All Posts By

JigaOffice

Comunicati

Vacanze a tutta vela per la Grecia

Navigare in un mare dalle acque cristalline, raggiungere spiagge inaccessibili, assaporare le specialità della gastronomia autoctona, oppure apprendere alcune nozioni base della navigazione velica: queste sono solo alcune delle opportunità offerte dalle vacanze a vela in Grecia proposte da Crociere a Vela Favero.

Imbarcarsi per una crociera a vela in Grecia, navigando tra le bellissime Isole Sporadi Settentrionali a bordo di un veliero attrezzato di tutto punto (anche per le attraversate più impegnative) è un modo entusiasmante per trascorrere una vacanza indimenticabile e da poter sfruttare nel migliore dei modi.

La vacanza in Grecia in barca a vela permette di vivere emozioni che non si potrebbero sperimentare con una vacanza tradizionale: ammirare il paesaggio costiero delle bellissime isole greche da una posizione privilegiata, navigare sospinti dal vento al largo di calette poco accessibili via terra, degustare una deliziosa cena immersi in un romantico tramonto durante gli ancoraggi in baia, oppure scendere per una piacevole escursione tra paesaggi incantevoli e le peculiari tradizioni della popolazione locale.

Crociere Favero propone vacanze per coppie, per gruppi e anche per singoli, con la possibilità di stringere nuove amicizie con altre persone interessanti che amano il mare e la vela. Senza dimenticare la possibilità di imparare tutti i segreti della navigazione in barca vela in compagnia degli skipper Eugenio Favero e Paola Brocca.

No Comments
Comunicati

Maggio è il mese della Scuola di Navigazione d’Altura

Curiosi di conoscere tutto quello che c’è da sapere sulla navigazione velica con un corso di vela divertente ed emozionante? desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile navigando su un’imbarcazione a vela dotata di tutto punto? Impazienti di affrontare la sfida del mare e di governare i venti? Allora siete pronti per imbarcarvi a bordo della Penelope 1 e salpare in compagnia degli skipper Eugenio Favero e Paola Brocca, per un’entusiasmante crociera in barca a vela.

Crociere a Vela Favero organizza da anni vacanze in barca a vela tra Mediterraneo e Caraibi, facendo rotta verso destinazioni suggestive come le isole della Grecia, la Sardegna, le Baleari, le Canarie, le Azzorre, le Antille, un’attività quasi ventennale durante la quale è stata compiuta svariate volte la traversata Atlantica sia verso Ovest sia verso Est.

Quale esperienza migliore per chi desidera acquisire nozioni e competenze in merito alla preparazione di una barca a vela e alla gestione della navigazione costiera e in alto mare? Per tutto il mese di maggio 2015 è possibile prendere parte a una crociera che combina la vacanza in barca a vela con la scuola di navigazione d’altura: itinerari settimanali che porteranno da San Giorgio di Nogaro (UD) fino all’isola di Corfù.

Gli itinerari prevedono la navigazione del mar Adriatico con rotta sud-est, costeggiando Croazia, Montenegro e Albania fino a raggiungere il mar Ionio. Sarà possibile vivere una full immersion di nozioni tecniche sulla predisposizione dell’attrezzatura della barca a vela, sull’organizzazione delle manovre in coperta, sul motore e naturalmente sulle vele. Inoltre si potrà imparare come organizzare un equipaggio per affrontare lunghe navigazioni, meteorologia e scelta delle rotte, gestione della cambusa e operazioni di stivaggio e in generale tutto quello che è importante sapere sulla sicurezza in mare e sulla vita di bordo in generale.

Per maggiori informazioni sul programma e sulle date delle crociere in barca a vela con scuola di navigazione d’altura, visitare il sito www.crocierevelafavero.it

No Comments
Comunicati

Svendite e liquidazioni: i vantaggi per chi compra e per chi vende

Quante volte vi sarà capitato di leggere le scritte “Svendita” o “Liquidazione Totale” su un cartellone pubblicitario o sulle vetrine di un negozio? Tutti sappiamo che si tratta di occasioni speciali, e limitate nel tempo, in cui è possibile comprare determinati articoli a prezzi fortemente scontati rispetto al normale prezzo di vendita. In molti casi per gli acquirenti c’è la possibilità di trovare dei veri e propri affari, al tempo stesso rappresenta un’opportunità per i commercianti che hanno la possibilità di realizzare un consistente ricavo economico in tempi relativamente brevi.

Quello che non tutti sanno è che organizzare svendite e liquidazioni non è una cosa da poco: si tratta di un evento unico caratterizzato da molte variabili, una vendita straordinaria che necessita di una pianificazione attenta e mirata affinché si traduca in un soddisfacente ritorno dell’investimento per il negoziante.

In primo luogo ci sono diverse ragioni per cui poter realizzare una svendita. Una ragione può essere la necessità di vendere l’extra-stock di magazzino nei casi in cui per il commerciante non sia possibile restituire al distributore o al produttore il monte merci in eccesso. Oppure per la necessità di fare spazio a nuovi prodotti, in particolare nei settori come l’abbigliamento e gli accessori dove le linee di prodotto sono soggette a cambi stagionali, mode e tendenze. Altri settori invece – come gli alimentari, la cosmetica o la farmaceutica – sono caratterizzati da prodotti deperibili che hanno una data di scadenza, quindi è necessario venderli prima che siano da buttare.

Anche per la liquidazione totale le ragioni possono essere diverse: come la cessazione dell’attività da parte dell’esercente, oppure il trasferimento dell’attività in un altro negozio, oppure ancora il rinnovo totale dei locali.

Svendite e liquidazioni permettono al negoziante non solo di rientrare delle spese sostenute per l’acquisto della merce ma rappresentano anche un’opportunità di realizzo economico da poter eventualmente investire in nuove linee di prodotto, ammodernamento dei locali, l’inizio di nuovi business. Comprendere le ragioni e le motivazioni per cui realizzare una vendita straordinaria è importante quanto conoscere nei dettagli i diversi settori, le normative, il pubblico di riferimento: tutti elementi chiave da considerare in fase di organizzazione della svendita o della liquidazione. È chiaro quindi come sia fondamentale pianificare la strategia da seguire nei minimi dettagli, affinché la vendita straordinaria si trasformi in un successo.

No Comments
Comunicati

Organizzare una svendita di liquidazione: i fattori chiave

Il perdurare del periodo di crisi degli acquisti si è tradotto inevitabilmente in una riduzione del margine di ricavo per i commercianti. A causa di tale situazione è aumentato di conseguenza il numero di aziende ed esercizi commerciali che valutano l’opportunità di cambiare settore merceologico, spostandosi verso settori più promettenti in termini di domanda d’acquisto, e quindi verso business più redditizi.

Prima di dedicare le proprie energie alla nuova attività è però necessario fare i conti con ciò che è rimasto in magazzino: la merce rimasta invenduta rappresenta infatti un peso sia per quel che riguarda le spese sostenute per l’acquisto, sia per lo spazio che occupa e le eventuali spese ulteriori relative allo stoccaggio della merce, senza dimenticare il mancato ricavo provocato dagli articoli invenduti. Per questa ragione l’organizzazione di una svendita per liquidazione rappresenta un’interessantissima opportunità commerciale, in quanto consente non solo di limitare le perdite ma anche di poter ottenere in tempi brevi un concreto realizzo economico.

Una vendita straordinaria come la svendita per liquidazione è però soggetta a vari fattori: si tratta di fattori determinanti che possono decretare o meno il successo dell’evento. È innanzitutto necessario individuare una strategia mirata, chiara e definita, che tenga conto delle numerose variabili in gioco. I fattori chiave nell’organizzazione di una liquidazione sono infatti molteplici. Bisogna innanzitutto tenere conto del settore di riferimento e delle normative burocratiche, che sono diverse da regione a regione (spesso anche da comune a comune). Bisogna considerare inoltre i periodi dell’anno, il target di riferimento, la location e la cura dell’allestimento, oltre a tutti gli aspetti legati alla campagna pubblicitaria destinata a promuovere la vendita straordinaria.

Appare chiaro quindi come una svendita per liquidazione sia diversa da caso a caso e come la sua organizzazione andrebbe pianificata in modo dettagliato affinché l’evento possa realizzarsi al meglio delle proprie potenzialità in termini di ritorno dell’investimento.

Per questo è opportuno rivolgersi a ditte specializzate nell’organizzazione di liquidazioni, ditte come la Fabrizio Ascoli di Ancona, da oltre 60 anni attiva nel settore delle vendite straordinarie e in grado di individuare la soluzione su misura per ogni caso specifico e per ogni settore merceologico.

No Comments
Comunicati

Olio extravergine d’oliva, tesoro d’Italia

Alimento base della cucina mediterranea, l’olio extravergine d’oliva deve il suo successo al suo profumo caratteristico, al suo sapore intenso ma soprattutto agli straordinari benefici che apporta all’organismo, benefici conosciuti fin dall’antichità. Un olio buono, sano e altamente digeribile, indicato per ogni fascia di età.

Oggi, grazie alle ulteriori conoscenze che abbiamo di questo prodotto e delle sue numerose virtù, sappiamo che l’olio extravergine di oliva è un preziosissimo alleato nella lotta contro il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), permettendo di ridurre la pressione arteriosa e diminuire il rischio di infarto. Recenti studi inoltre sottolineano il ruolo di un alimento sano come l’olio extravergine di oliva nella prevenzione dell’arteriosclerosi e nella riduzione del rischio cancerogeno.

La vera miniera d’oro dell’Italia giace anche e soprattutto nella straordinaria qualità delle sue risorse agroalimentari, tra cui l’olio extravergine d’oliva spicca come un’eccellenza in termini di bontà, con una qualità certificata e preservata attraverso i marchi DOP e rigidi controlli volti a garantire la sicurezza dei prodotti per il consumatore.

Tra le regioni italiane più ricche di uliveti la Sicilia occupa il primo posto, con una produzione di olio d’oliva che eccelle per qualità e varietà, portando sulle tavole di tutta Italia e del mondo un prodotto che si sposa alla perfezione con ogni piatto. Come l’olio Val Paradiso, ad esempio, leggero e dal gusto delicato, ideale con piatti freddi e dal sapore deciso. Oppure l’Olio Verde di Sicilia, dal gusto più intenso e sentore piccante, ottimo su verdure grigliate e piatti a base di carne, oltre che per la preparazione di stuzzichini deliziosi come le bruschette. O ancora L’olio di oliva Cinque Colli, con la sua pienezza di profumi e il suo lieve sentore fruttato capace di conquistare anche i palati più raffinati.

Abruzzo e Sardegna sono altre due regioni italiane in grado di offrire oli d’oliva di altissimo livello, come l’abruzzese Masciantonio e il D’Olia di Sardegna: intenso e corposo il primo, ottimo per zuppe di legumi e piatti di carne, mentre più leggero e raffinato il secondo, ideale per impreziosire pietanze di pesce, verdure, oltre a pizze e bruschette al pomodoro.

No Comments
Comunicati

32 Via dei Birrai, 7 birre perfette per ogni occasione

Gustare una buona birra artigianale tutta italiana è possibile grazie al lavoro e all’impegno del birrificio 32 Via dei Birrai, rinomato in tutta Italia per la qualità delle sue birre. Si tratta del primo birrificio in Italia ad aver ottenuto la certificazione di qualità ISO e la certificazione 100% Made in Italy.

Da molti anni 32 Via dei Birrai produce alcune fra le migliori birre italiane, con il presupposto che ogni momento e ogni piatto richiedono un particolare abbinamento. Per questo il birrificio propone una collezione speciale di bottiglie scelte offrendo a tutti gli appassionati la possibilità di assaporare le migliori realizzazioni: Admiral, Atra, Audace, Curmi, Nebra, Oppale e Tre+Due, 7 birre selezionate e proposte in una speciale cassetta in legno massello, realizzata appositamente per l’occasione e perfetta per conservare le bottiglie in modo ottimale oltre che come confezione regalo.

Tutta la produzione artigianale prende avvio da un’accurata selezione degli ingredienti, per questo le birre proposte risultano avere un sapore così buono e autentico. Vale la pena soffermarsi su alcune delle birre selezionate, come ad esempio Audace, subito riconoscibile per il colore giallo paglierino e per la caratteristica schiuma intensa e fine, una birra perfetta per antipasti e aperitivi, grazie al suo leggero profumo di agrumi e al leggero sentore di mandorla fresca.

Oppale invece è una birra ad alta concentrazione di luppolo, con una schiuma intensa e compatta. È perfetta per primi piatti, portate a base di carne e pietanze elaborate.

Curmi è la birra maggiormente profumata, con un sapore vagamente esotico. Caratteristico il suo colore giallo paglierino con sfumature bronzee e la schiuma persistente e compatta. È ideale per accompagnare pesce, cibi delicati e leggeri, armonizzando i sapori in modo equilibrato.

Piaceri da gustare in compagnia, profumi e sapori che si sposano alla perfezione con infinite specialità della cucina italiana, dai piatti più semplici a quelli più fantasiosi, con 32 Via dei Birrai, si possono avere non una bensì 7 birre perfette, ognuna per accompagnare un momento speciale in modo unico.

No Comments
Comunicati

Le virtù del Riso Acquerello

Il Riso Acquerello è il primo riso “invecchiato” prodotto in Italia, coltivato nella Tenuta Colombara di proprietà della Famiglia Rondolino. Attraverso l’impiego di metodi di produzione che combinano tradizione e innovazione, questo peculiare tipo di riso acquista delle caratteristiche che lo rendono unico nel panorama delle varietà di riso in circolazione.

Grazie in particolare al suo processo di invecchiamento, le caratteristiche nutrizionali del riso vengono mantenute anche durante il processo di cottura: quando il riso viene cotto, i chicchi conservano al loro interno l’amido, le proteine e le vitamine, senza che queste sostanze si disperdano nell’acqua. Il risotto presenta quindi una minore collosità che esalta il gusto di ogni piatto.

Il Riso Acquerello è un prodotto sano, naturale ed “extra“: è infatti così denominato per la percentuale straordinariamente bassa di chicchi rotti (solo l’1,5% circa), secondo la particolare classificazione che prende in esame la qualità del riso in funzione della presenza (o in questo caso assenza quasi totale) di difetti dei chicchi.

La capacità di esaltare il sapore del risotto in ogni tipologia di preparazione non è l’unica caratteristica speciale del Riso Acquerello. Questa varietà di riso infatti si segnala anche per le ottime virtù nutrizionali, tanto che si può consigliare nella dieta di persone affette da diverse patologie. Il ridotto contenuto di sodio riduce l’insorgenza di disturbi cardiovascolari; l’alto contenuto di amilosio invece riduce l’indice glicemico e dona un senso di sazietà, caratteristica ideale per diete ipocaloriche.

In definitiva il Riso Acquerello esalta il sapore ed è ideale per una dieta sana ed equilibrata, per tutta la famiglia, da poter consumare ogni giorno da grandi e piccoli, per tutto l’anno.

No Comments
Comunicati

L’aceto Balsamico di Modena: più che un condimento è una pozione magica

Tra i condimenti italiani più apprezzati in Italia e nel mondo un posto speciale spetta sicuramente all’Aceto Balsamico di Modena: le sue innumerevoli proprietà benefiche, il suo sapore intenso e al tempo stesso delicato, i suoi mille usi quotidiani ne fanno uno dei prodotti più sani e più buoni nel panorama gastronomico del Belpaese.

Cucinare con l’aceto balsamico di Modena aiuta a stare in forma perché è un grande alleato nella lotta contro l’iperglicemia e il diabete, regolando l’assorbimento di glucosio e aiutando l’organismo a ritrovare il suo equilibrio fondamentale.

L’ingrediente che possiamo definire “magico” di questo condimento è l’acido acetico: una sostanza che grazie alla quale si rallenta il processo di svuotamento dello stomaco limitando la completa digestione dell’amido e bruciando più velocemente i grassi nel sangue. Un aiuto in più anche contro l’obesità.

L’altro grande pregio dell’Aceto Balsamico di Modena è il suo sapore: il suo gusto delicato lo rende ideale per non solamente per il condimento delle insalate ma anche per impreziosire carne, pesce, frutto e dolci, esaltando il sapore di ogni pietanza, tanto della cucina italiana quanto di quella internazionale.

L’aceto balsamico non smette di stupire. Si segnala infatti anche come ottimo battericida e potente antinfiammatorio naturale, in particolare in caso di crampi, artrosi e dolori muscolari. Favorisce la digestione, calma il mal di testa e la tosse in modo naturale e può essere utilizzato dagli sportivi anche come energizzante. L’aceto balsamico non solo rende più sani ma anche più belli: aiuta i capelli ad acquistare una maggior lucentezza e la pelle a mantenersi giovane e compatta, grazie alla sua azione sebo-normalizzante particolarmente utile per chi ha la pelle grassa.

E non è tutto: anche in casa l’aceto balsamico può essere utilizzato come disinfettante naturale, diluito in acqua per lavare i pavimenti o puro per detergere mobili e materassi. Grazie al suo profumo fresco e gradevole è perfetto anche come deodorante naturale, in grado di tenere lontani gli insetti e di donare una piacevole sensazione di freschezza.

Insomma, l’aceto balsamico di Modena più che un condimento sembra davvero una pozione magica, un elisir da assumere quotidianamente per una vita di benessere e armonia, per tutta la famiglia.

No Comments
Comunicati

L’impatto dell’era digitale sulla stampa grafica

L’avvento di internet ha rivoluzionato il mondo della stampa grafica: l’era digitale ha introdotto nuove soluzioni per nuovi servizi che sono andati a sovrapporsi ai vecchi e talvolta a sostituirli.

La fetta maggiore della domanda nel settore della stampa è da sempre legata principalmente al mondo della pubblicità, cosicché il ricorso via via maggiore a forme di comunicazione digitale ha provocato un progressivo calo della domanda della stampa convenzionale. Si stima che dal 2000 in poi la richiesta di stampe pubblicitarie sia calata di oltre il 50%, con i professionisti del marketing sempre più orientati verso i canali digitali per la diffusione delle rispettive campagne. Ciò ha portato un grande fermento tecnologico nel mondo della stampa, con la diffusione di stampanti sempre più funzionali per rispondere alle diversificate necessità dell’industria della comunicazione.

Nonostante sia cresciuto il ricorso ai canali digitali, la stampa pubblicitaria non ha comunque mai smesso di essere utilizzata, riuscendo a ritagliarsi il proprio spazio come valore aggiunto nelle campagne multicanale. Basti considerare che, ad esempio, l’indice di risposta alla posta diretta risulta tuttora circa 30 volte maggiore rispetto a quello della posta elettronica.

Molti editori infatti hanno risposto al rapido aumento delle pubblicazioni digitali offrendo servizi di stampa online sempre più vantaggiosi, come la stampa digitale on-demand e stampe a tiratura limitata. Altre soluzioni innovative e in rapida crescita sono legate ai servizi di stampa interattiva (codici QR, realtà aumentata, ecc.), attraverso tecnologie che facilitano l’integrazione della stampa nella comunicazione.

Internet ha indubbiamente aumentato le opportunità di personalizzazione, al tempo stesso però ha visto crescere anche la competizione tra i nuovi attori della comunicazione digitale, anche considerando il fatto che, grazie alla possibilità di inviare online grandi quantità di dati in formato digitale, i clienti non necessitano di essere fisicamente vicini ai fornitori di servizi. Questo vale ovviamente anche per le tipografie che hanno quindi la possibilità di integrare fra le proprie proposte servizi di stampa digitale, ricevendo online il materiale da stampare e riuscendo quindi a rivolgersi a un pubblico di riferimento geograficamente molto più ampio rispetto a un tempo.

In conclusione, l’industria delle arti grafiche si trova in una fase di trasformazione senza precedenti, a causa dell’arrivo di internet e dei media digitali, con i conseguenti cambiamenti nella domanda dei consumatori. Ciò comporta la necessità di adattarsi velocemente al nuovo contesto e di riuscire a distinguersi dalla massa dei fornitori di servizi di comunicazione, che si tratti di canali digitali o di tipografie. E proprio grazie a internet, la tecnologia in grado di facilitare questa evoluzione esiste. Il mondo dell’editoria ha solo bisogno di rendersi conto che il futuro sarà digitale e multicanale, è cambiare mentalità per riuscire ad approfittare della straordinaria quantità di nuove applicazioni e opportunità di crescita e sviluppo del settore.

No Comments
Comunicati

Il Pane Carasau, la deliziosa carta da musica

Il territorio italiano è particolarmente ricco di varietà di pane. Una dei più caratteristiche e gustose è originaria della Sardegna: il pane Carasau. Molto amato sia dagli isolani sia dai turisti, il pane Carasau affascina il palato per la miriade di combinazioni culinarie che questa delicata sfoglia di pane rende possibile.

Realizzate con farine di grano duro, le sfoglie di pane Carasau sono dorate, croccanti e molto saporite, ideali come ottimo accompagnamento per assaporare ancora meglio le tante altre specialità della Sardegna, come le carni o i pregiatissimi formaggi dell’isola.

Per la sua peculiare somiglianza con i fogli di pergamena, il pane Carasau è anche noto come “carta da musica”, o più semplicemente come “carta musica”, e può essere gustato in tantissime varianti, fra cui vale la pena di segnalare il pane Gattiau (quando viene condito con olio e sale tipici della Sardegna), oppure il pane Frattau (tipica lasagna sarda preparata con strati di pane Carasau, salsa di pomodoro, pecorino grattugiato e carni miste). Molto comunemente questo tipo di pane viene utilizzato per accompagnare altre pietanze, come ad esempio il riso o le uova in camicia.

Molto peculiari sono anche le origini del pane Carasau, su cui non si sa davvero molto. Si pensa che furono gli arabi a introdurlo nell’isola e con l’andare del tempo sia diventata una consuetudine per gli abitanti del luogo preparare il pane in questa particolare forma, tanto da diventare una delle specialità più tipiche della gastronomia sarda. Il suo successo fu probabilmente dovuto alla facilità di conservazione, consentendo ai pastori che dovevano condurre le greggi verso l’entroterra dell’isola di avere a disposizione pane per diversi giorni.

Oggi il pane Carasau è molto apprezzato oltre che per il suo sapore anche per la straordinaria leggerezza, caratteristica che lo rende indicato nelle diete ipocaloriche: una sola sfoglia ha un peso di circa 20 grammi, ottimo per coloro che desiderano mantenere una linea perfetta senza dover per questo rinunciare ai piaceri della buona cucina.

No Comments
Comunicati

Il pane Gattiau: sapori buoni e genuini della Sardegna

Il pane è uno degli alimenti base della nostra dieta quotidiana: è buono, genuino e senza quei conservanti che fanno male al nostro organismo. Esistono diverse varietà di pane, fra cui alcune particolarmente raccomandate per chi è intollerante al lievito: come ad esempio il pane Carasau, la famosa “carta da musica” tipica della Sardegna.

Esiste anche una variante meno conosciuta del pane Carasau, ma forse ancor più saporita: il pane Gattiau. Questo tipo di pane, anch’esso tipico della cucina sarda, si prepara seguendo la ricetta originale del pane Carasau però utilizzando un tipico olio dell’isola e sale proveniente dalle saline di Cagliari.

Il pane Gattiau è buonissimo sia da solo, come antipasto o come aperitivo appetitoso, sia come accompagnamento, arricchendo il sapore di secondi piatti di pesce o di carne, di formaggi o verdure.

Grazie alla particolare tecnica di preparazione, il pane Gattiau risulta avere una sfoglia ancora più dorata e croccante rispetto al pane Carasau classico. Non mancano inoltre varianti realizzate con farine di cereali che non contengono glutine, in modo da assicurare proprio a tutti la possibilità di assaporare questa specialità sarda.

Oggi il pane Gattiau si può trovare in tutta Italia e si può acquistare online in modo facile e conveniente. L’importante è prestare attenzione e scegliere prodotti di qualità, perché la vera bontà di qualsiasi cibo è dettata dalla freschezza e dalla genuinità degli ingredienti utilizzati: anche per il pane Carasau e il pane Gattiau è quindi meglio cercare il marchio di qualità DOP, unica vera garanzia di bontà e freschezza.

No Comments
Comunicati

Qual è la reale durata di vita delle lampade LED?

Uno dei fattori che maggiormente hanno contribuito al successo della tecnologia LED e al suo crescente utilizzo nell’ambito dell’illuminazione è certamente la loro straordinaria durata di vita: si parla addirittura di 100.000 ore di esercizio continuativo per le moderne lampade LED, un lasso di tempo che corrisponde a oltre 11 anni (rimanendo accese 24 al giorno per 7 giorni alla settimana).

Questi numeri fanno sì che una volta impiegate le lampade LED ci si possa tranquillamente dimenticare di doverle sostituire almeno per un bel po’ di anni.

La realtà dei fatti è che risulta particolarmente difficile effettuare dei testi precisi sulla reale durata di vita dei LED, tanto che a oggi non esiste ancora uno standard industriale che possa definire con maggior precisione la reale ed effettiva durata di tali prodotti. È tuttavia indubbio che i LED offrono una piena efficienza e una illuminazione continuativa che supera le 50.000 ore, a differenza delle normali lampade a incandescenza o fluorescenza che arrivano al massimo alle 1.000 ore di esercizio.

Una delle caratteristiche che rendono difficile misurare con esattezza la durata di vita dei LED è il fatto che essi non si spengono all’improvviso come avviene per le tradizionali sorgenti luminose una volta giunte a fine vita: i led, una volta superato il periodo di tempo di massima efficienza, riducono progressivamente l’intensità della luce emessa. Tale diminuzione avviene però in un arco di tempo particolarmente lungo, perciò i costruttori consigliano di procedere alla sostituzione dei led una volta che l’intensità luminosa si sia ridotta del 50% rispetto a quella iniziale.

Ma quali sono i fattori che possono influire sull’intensità della luce led portando a una sua progressiva diminuzione? Innanzitutto le alte temperature di funzionamento, che non dovrebbero superare i 100 °C. Altro elemento importante è l’alimentazione: la corretta alimentazione a corrente continua non riduce la durata di vita della lampada.

Esistono poi dei fattori di natura costruttiva, relativamente ad alcuni componenti come ad esempio la lente e la gelatina di silicone che avvolgono il chip: questi elementi con il tempo tendono a diventare più opachi e a ingiallire, andando sia a modificare il colore della luce emessa sia a diminuire la sua intensità, riducendo quindi il rendimento ottimale del prodotto.

Il deterioramento delle prestazioni di una lampada led tende comunque a manifestarsi mediamente oltre le 50.000 ore di esercizio, mantenendo invece per tutto questo tempo la perfetta efficienza assieme alle altre caratteristiche distintive di questa tecnologia: quindi massima intensità di luce emessa, bassi consumi, accensione istantanea, elevata sicurezza fotobiologica e così via.

Per saperne di più su questa e sulle altre caratteristiche delle lampade LED vai sul blog di Low Cost Led.

No Comments
Comunicati

I vantaggi dell’illuminazione a led

Elencare i vantaggi dell’illuminazione a led rispetto alle sorgenti luminose convenzionali permette di stilare una lista considerevole di prerogative che riguardano sia la dimensione pratica sia quella estetica: non è un caso che questo tipo di tecnologia stia raccogliendo un successo sempre crescente, testimoniato tra l’altro dal vasto assortimento di prodotti a disposizione sul mercato.

Per quel che riguarda gli aspetti positivi connessi con l’ambiente, il led si caratterizza per l’assenza di inquinamento luminoso, per l’assenza di mercurio e per uno spettro luce visibile totalmente privo di emissioni UV (ultravioletto) o IR (infrarosso); comporta, inoltre, un utilizzo ridotto delle fonti energetiche, sia non rinnovabili che rinnovabili.

I vantaggi dell’illuminazione a led proseguono ulteriormente con la possibilità di accensione istantanea (utile soprattutto in presenza di sensori), i costi di manutenzione particolarmente contenuti, l’elevata efficienza (caratterizzata da continui miglioramenti anche per l’immediato futuro) e soprattutto un ciclo di vita molto lungo che nella maggior parte dei casi può toccare le 50.000 ore (si pensi che le normali lampade a incandescenza hanno una durata della vita media di circa 1.000 ore). Da notare inoltre il fatto che i prodotti basati su tecnologia led possono essere accesi anche in presenza di temperature molto basse, fino a 30 gradi sotto lo zero, e si contraddistinguono per una eccellente sicurezza fotobiologica.

Ma come si traduce tutto questo dal punto di vista della clientela e dei consumatori? L’utilizzo della tecnologia led permette di dare vita a una varietà molto ampia di soluzioni, sia a livello di design che a livello di logistica, ciò consente un loro impiego in ogni contesto, sia per la casa sia per i locali pubblici. Dai faretti ai moduli, dai tubi ai segnapasso, dalle normali lampade ai pannelli, sono numerosi gli articoli disponibili sul mercato: tutti si caratterizzano per una illuminazione resistente, totalmente priva di vibrazioni e in grado di sopportare qualsiasi tipo di urto senza rischi di guasti o cali di prestazioni.

Per approfondire tutti i vantaggi della tecnologia led visita il sito www.low-cost-led.com dove potrai acquistare online comodamente da casa i prodotti più adatti alle tue esigenze. Ricordati inoltre che sul sito, per tutto il mese di novembre, è attiva una promozione sui faretti led da interni, acquistabili online con il 15% di sconto.

No Comments
Comunicati

Dolci e biscotti senza glutine per iniziare la giornata in modo delizioso

La giornata alimentare di un celiaco può essere piuttosto complicata: entrare in cucina e non poter mangiare biscotti per colazione, andare al ristorante e ordinare solo insalate e cibi alla griglia, uscire con gli amici e non poter bere una birra. Per un celiaco tali rinunce sono il pane quotidiano, anzi, bisogna evitare anche il pane.

Chi soffre di celiachia inoltre sa bene quanto possano essere costosi molti prodotti senza glutine.

Fortunatamente però con il tempo si è creata una consapevolezza sempre maggiore sulla celiachia e tanti ristoranti, bar e negozi alimentari hanno cominciato a integrare nei loro listini moltissimi prodotti senza glutine. Oggi si possono acquistare online dolci e biscotti senza glutine, e moltissimi altri prodotti per celiaci, senza spendere poi così tanto.

Su internet inoltre abbondano i siti di ricette speciali per preparare deliziosi dolci e torte fatte in casa, tanto che la pasticceria “Gluten Free” sembra essere diventata quasi di tendenza. Non solo i celiaci, infatti, ma anche tantissime altre persone pur non soffrendo di questa malattia decidono di evitare i cibi con glutine per seguire una dieta più salutare ed evitare l’insorgere di intolleranze.

Grazie alla ricca quantità e varietà di torte, biscotti, gallette e di altri prodotti senza glutine acquistabili online, anche chi è celiaco può regalarsi una prima colazione deliziosa, assaporando la propria giornata già dal primo morso. Questi prodotti sono disponibili in pratiche confezioni da portare con sé, al lavoro o a passeggio, per un dolce spuntino in ogni momento della giornata.

No Comments
Comunicati

L’amore degli italiani per la pasta fatta in casa: la trafila al bronzo

C’è pasta e pasta. In Italia esistono numerose tecniche secolari per la realizzazione della pasta artigianale e quella trafilata al bronzo è certamente una delle più amate.

Ma quali sono le caratteristiche principali della pasta trafilata al bronzo e cosa la rende tanto speciale? Per rispondere a queste domande dobbiamo innanzitutto pensare al grande amore che gli Italiani hanno da sempre per la pasta e in particolare per quella fatta in casa. Nei secoli è nata l’esigenza di creare un tipo di pasta capace di conservare intatte nel tempo le prerogative della pasta fresca: vale a dire essere farinosa, rugosa e morbida al tempo stesso.

La trafila al bronzo crea delle piccole scanalature sulla superficie della pasta e questa rugosità permette ai sughi e ai condimenti che l’accompagnano di “attaccarsi” meglio alla pasta, esaltandone il sapore. La pasta trafilata al bronzo è subito riconoscibile per il suo colore dorato, per quel suo aspetto “grezzo” che può essere considerato un marchio di genuinità che dura nel tempo.

Questo tipo di pasta può essere realizzato in varie forme: dai classici spaghetti ai tanto amati rigatoni, fino alle caserecce, dei piccoli fusilli lisci e leggermente ricurvi. Tante le forme, inconfondibile il sapore, per un successo assicurato in ogni piatto.

L’essiccazione è un altro aspetto fondamentale della pasta trafilata al bronzo. Questo processo avviene a temperature molto basse e con tempi piuttosto lunghi: ciò permette alla pasta di trattenere le sue proprietà (carboidrati, vitamine, sali minerali), capaci di rendere un piatto di pasta un pasto genuino e completo, da poter consumare ogni giorno sia dagli adulti sia dai bambini.

La pasta è una delle tradizioni italiane più amate e proprio per questo noi italiani siamo molto esigenti in fatto di standard di produzione, in modo che i processi di lavorazione aderiscano il più possibile alle tecniche di preparazione artigianale e che la pasta possa essere sempre un alimento sano e genuino, perché ogni momento a tavola sia di benessere e felicità da condividere con tutta la famiglia.

No Comments
Comunicati

Il segreto del successo delle vendite temporanee

Negli ultimi tempi, complice il perdurare della crisi economica, negozi ed esercizi commerciali registrano un progressivo calo degli acquisti. È una tendenza che interessa generalmente tutte le aree merceologiche: le abitudini dei consumatori sono cambiate e nemmeno saldi di fine stagione, outlet e mercatini dell’usato sembrano essere in grado di invertire il trend negativo e di incrementare gli incassi in modo profittevole.

Il consumatore moderno infatti è sempre più attento: cerca la qualità al miglior prezzo e utilizza svariati canali per conoscere e acquistare il prodotto interessato. Sono quindi necessarie nuove metodologie di vendita, in linea con strategie capaci di comprendere e soddisfare le esigenze del consumatore di oggi.

La soluzione consiste nel seguire l’esempio di una strategia che arriva dagli Stati Uniti e che ha fatto registrare ottimi successi in ogni ambito merceologico: l’organizzazione di vendite temporanee attraverso l’allestimento di Temporary Shop.

Già da alcuni anni Temporary Shop e Temporary Store si stanno diffondendo anche in Italia, soprattutto nelle grandi città dove un evento come la vendita straordinaria ha la possibilità di raggiungere ottimi risultati. Ora la tendenza comincia a interessare anche i centri più piccoli.

Si tratta di creare nuovi spazi di vendita dove l’attenzione venga focalizzata su alcuni prodotti specifici. Tali prodotti vengono presentati in modo persuasivo e in contesti curati sotto l’aspetto del design. Il fattore determinante è però il periodo limitato nel tempo in cui tale vendita viene effettuata: solitamente la durata è di alcuni mesi ma non sono rari i casi di temporary shop aperti solo per qualche giorno.

Il segreto sta nel curare l’iniziativa nei minimi dettagli: dalla scelta della posizione ideale all’allestimento interno del negozio temporaneo, dall’ideazione e diffusione del piano marketing all’espletamento delle pratiche amministrative legate alle varie normative locali in materia di commercio.

Individuare la location perfetta è fondamentale: la superficie di vendita va allestita in modo tale da poter accogliere il numero di persone desiderato, presentare un design accattivante, essre visibile e facilmente raggiungibile. Non è da meno poi la promozione dell’evento, attraverso una campagna pubblicitaria pianificata attentamente.

I negozi temporanei hanno successo perché giocano sulla psicologia legata all’acquisto: la disponibilità limitata nel tempo di un prodotto e l’idea di base che si tratti di un evento unico e irripetibile stimolano il processo d’acquisto suggerendo al consumatore la necessità di un’occasione da cogliere al volo.

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco G9: illuminazione a basso costo per ogni ambiente

Le lampade led attacco G9 possono essere annoverate tra le soluzioni più convenienti dal punto di vista economico per illuminare ambienti interni o esterni con un consumo di energia molto basso. Si tratta di articoli che, rispetto ai prodotti standard di riferimento, si caratterizzano per una generazione di calore contenuta, a tutto vantaggio dell’usabilità e della praticità per chi li utilizza: la luce è istantanea al 100%, con un illuminazione completa e immediata senza che si riscontri qualsiasi tipo di ritardo nel raggiungere il regime luminoso.

Le lampade led attacco G9 fanno della versatilità e dell’adattabilità i propri punti di forza: possono infatti essere impiegate in una vasta gamma di applicazioni e nei contesti più diversi, dalle abitazioni private ai ristoranti, dagli uffici ai bar, dai pub agli hotel, senza dimenticare gli ambienti esterni. Tali prodotti si contraddistinguono, inoltre, per un ciclo di vita molto lungo, dato che la durata arriva a oltre 15mila ore senza cali di prestazioni o rischi di malfunzionamenti o guasti.

Le lampade led attacco G9, inoltre, si caratterizzano per l’assenza di emissioni IR e emissioni UV nel fascio di luce: ciò vuol dire che il loro utilizzo è totalmente sicuro e non dà origine ad alcun tipo di rischio o pericolo per la salute.

Insomma, un elenco dei vantaggi delle lampade led attacco G9 rischia di essere infinito: dagli intervalli di sostituzione molto più lunghi rispetto ai prodotti standard ai consumi di energia molto bassi, dalla durata nel tempo all’estetica gradevole, si tratta di articoli particolarmente convenienti che rispettano l’ambiente e al contempo assicurano una consistente riduzione delle spese per la bolletta della luce. Merito delle numerose doti della tecnologia led, che si conferma la tecnologia del futuro nell’ambito dell’illuminazione.

Per maggiori informazioni:
www.low-cost-led.com

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco G4: illuminazione a risparmio energetico

Le lampade led attacco G4, cioè con attacco classico, rappresentano la soluzione ideale per sostituire a poco prezzo, e con evidenti vantaggi economici, le tradizionali lampadine alogene G4 da 10 o 20 watt. Tali articoli, infatti, consentono di ridurre in maniera notevole i consumi, e di conseguenza di risparmiare sulla bolletta della luce, in virtù della tecnologia led, che a una eccezionale efficienza abbina un’illuminazione decisamente gradevole dal punto di vista estetico.

Disponibili in dimensioni differenti, così da adattarsi a esigenze diverse, le lampade led attacco G4 si fanno apprezzare per la loro eccellente versatilità, che le rende idonee a essere utilizzate in una grande varietà di ambienti: non solo in casa, quindi, ma anche in ufficio e nei grandi centri commerciali, senza dimenticare gli ambienti esterni, dove possono costituire un motivo di decorazione particolarmente apprezzabile. Nello specifico, queste lampade sono consigliate soprattutto per i lampadari a uso residenziale e per alberghi, ristoranti, bar, pub e locali in generale: nulla vieta, naturalmente, di pensarne un utilizzo differente.

La tensione di funzionamento è di 12 volt, ma quel che rende le lampade led attacco G4 accattivanti e attraenti è la loro capacità di durare molto a lungo nel tempo: le loro prestazioni, infatti, rimangono intatte e inalterate anche dopo anni e anni di utilizzo intensivo. In genere, è necessario procedere alla loro sostituzione non prima di venti anni: è anche per questo che il loro impiego consente di ottenere un risparmio economico particolarmente consistente.

Merita di non essere trascurata, in conclusione, la componente estetica, visto che le lampade led attacco G4 garantiscono un’illuminazione molto piacevole e adatta a ogni tipo di contesto, con uno stile sobrio ma inconfondibile e un design che fa della raffinatezza il proprio punto di forza.

Per maggiori informazioni:
www.low-cost-led.com

No Comments
Comunicati

Temporary Shop: il successo dei negozi a tempo determinato

In tempo di crisi dei consumi esiste un’ottima iniziativa capace di risollevare il morale dei commercianti afflitti dal calo delle vendite e al tempo stesso in grado di offrire agli amanti dello shopping la possibilità di acquistare i propri articoli preferiti a prezzi mai visti: si tratta dei Temporary Shop, i negozi a tempo determinato.

I negozi temporanei (in inglese “Temporay Shop”) sono degli speciali allestimenti che i negozianti possono aprire per brevi periodi di tempo e in precisi punti strategici della città (di solito in luoghi caratterizzati da intenso traffico pedonale) in modo da effettuare delle vendite straordinarie dei propri prodotti. L’iniziativa offre numerosi vantaggi in quasi tutti i settori merceologici: già da tantissimi anni la pratica è molto in voga negli States e nel Regno Unito, utilizzata in particolare dai grandi negozi di abbigliamento, cosmetici, profumerie e quant’altro, per consentire ai commercianti di liquidare in tempi ristretti parte della merce rimasta invenduta: per rinnovo locali, per il cambio di stagione o semplicemente per liberare il magazzino dagli articoli in eccesso. Non si tratta però di outlet per articoli fuori stagione, anzi molto spesso la merce in vendita è nuovissima, o addirittura proposta in anteprima. I temporary shop sono infatti molto utili anche in ottica promozionale, in occasione per esempio del lancio di una nuova linea di prodotti o per l’offerta speciale di articoli realizzati in edizione limitata.

La natura limitata nel tempo di tale operazione fa sì che vengano invogliati i possibili acquirenti ad affrettarsi, sapendo che la merce in vendita può esaurirsi velocemente e che può quindi sfumare ben presto la possibilità di un buon affare, acquistando articoli che altrove e in altri periodi non si possono trovare agli stessi prezzi vantaggiosi oppure che sono addirittura introvabili.

Per maggiori dettagli su tutti i vantaggi dei temporary shop e sui tempi e modi per allestirli:
Fabrizio Ascoli
Via Pesaro, 20 – 60126 Ancona
Tel 071 2832332
Fax 071 9696122
[email protected]
www.fabrizioascoli.com

No Comments
Comunicati

La dieta a base di Kamut, energia e salute

Il Kamut è un cereale antenato del grano duro che si coltivava già nell’Antico Egitto oltre 5000 anni fa. A livello nutrizionale è particolarmente ricco di fibre, proteine, grassi polinsaturi (come gli omega 6), minerali e vitamine. Grazie a queste sue caratteristiche risulta un alimento in grado di contribuire a migliorare la salute cardiovascolare: rientra spesso infatti nella dieta di persone con patologie cardiache, problemi di pressione sanguigna, colesterolo in eccesso. Ha un alto valore energetico con sostanze nutritive ad assimilazione lenta, indicato soprattutto per gli sportivi e chi si sottopone a elevati sforzi fisici.

Rispetto ad altre varietà di grano contiene un maggior numero di minerali e di vitamine. La pasta di kamut e gli altri derivati (come pane e cracker) agiscono inoltre sui livelli di colesterolo nel sangue.

Utile anche contro problemi di obesità, in quanto grazie all’abbondanza di fibre e proteine risulta un alimento più saziante rispetto ai derivati alimentari del grano. In più, i carboidrati presenti nel kamut vengono assorbiti più lentamente dall’organismo, contribuendo quindi a prolungare il senso di sazietà e ridurre quello della fame.

Sostituire la pasta di grano con quella di kamut porta importanti benefici per la salute del sistema circolatorio, grazie alla presenza di potassio e magnesio, di zinco, selenio e altri antiossidanti naturali che combattono l’invecchiamento cellulare.

Va ricordato comunque che contiene glutine e che risulta quindi non adatto per i celiaci.

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco e27: l’efficienza energetica amica dell’ambiente

Ottima qualità della luce, efficienza e facilità di utilizzo: sono queste le caratteristiche più evidenti delle lampade led attacco e27, che garantiscono a chi le usa un notevole risparmio energetico senza rinunciare alla bellezza estetica di un’illuminazione efficace e gradevole. Si tratta di prodotti innovativi e resistenti, che permettono di regolare istantaneamente la luce e soprattutto di contenere i costi della bolletta elettrica: i consumi, infatti, sono ridotti al minimo, e l’investimento iniziale viene ripagato nel giro di pochissimo tempo, assicurando un risparmio molto significativo con il passare degli anni.

Tra i tanti aspetti positivi delle lampade led attacco e27 vale la pena di menzionare, senza dubbio, la durata di vita prolungata, che può arrivare fino a 25 anni senza cali di prestazioni o problemi nell’erogazione della luce. Il già citato risparmio energetico, che può toccare punte del 90% nel confronto con le lampade tradizionali, si rivela inoltre una scelta sostenibile sotto un duplice punto di vista: da un lato si ha l’occasione di rispettare l’ambiente riducendo i consumi, e dall’altro si ottiene un consistente risparmio sotto il profilo economico.

Merito, appunto, del ciclo di vita estremamente lungo, e della tecnologia led che evita la dispersione tipica delle lampadine standard: in queste ultime, infatti, solo il 5% dell’energia viene convertita in luce, mentre il rimanente 95% si disperde in calore. Esattamente il contrario di quel che accade con i led. Insomma, un design accattivante e piacevole abbinato a un’illuminazione efficiente e duratura consente alle lampade led attacco e27 di essere considerate prodotti particolarmente desiderabili: prodotti che, tra l’altro, possono essere impiegati in una vasta gamma di contesti, sia lavorativi che residenziali, con uguale soddisfazione e gratificazione, in virtù di prestazioni sempre al top anche dopo anni di utilizzo.

No Comments
Comunicati

Lampade led attacco e14: eleganza e stile

Le lampade led attacco e14, cioè con attacco piccolo, sono articoli convenienti ed efficienti impiegati per ottenere illuminazione a costi bassi senza rinunciare all’estetica. Questi prodotti si contraddistinguono per una durata molto lunga nel tempo, e al tempo stesso per la luce diffusa e morbida che erogano: un modo semplice ed economico per dare alla propria casa o al proprio ufficio un’atmosfera rilassante.

Caratterizzate da uno stile elegante ed essenziale, all’insegna della sobrietà, le lampade led attacco e14 sono ideali specialmente per i dispositivi di illuminazione decorativi, ma possono adattarsi alla perfezione a numerose altre applicazioni: la versatilità e la praticità, infatti, sono due delle caratteristiche più importanti di questi articoli, non a caso apprezzati da una clientela molto ampia.

Tra i numerosi aspetti positivi relativi alle lampade led attacco e14, si segnala senza dubbio il consumo di energia molto contenuto, che garantisce un risparmio di non meno dell’80% rispetto alle lampade tradizionali; a ciò è necessario aggiungere la resistenza eccezionale, che fa sì che esse possano durare senza problemi per almeno venti anni, senza vedere ridotte le proprie prestazioni e le proprie capacità.

Le lampade led attacco e14, che permettono di avere luce immediata al momento dell’accensione, sono disponibili in temperature di colore differenti: quelle con un valore Kelvin più alto originano una luce energizzante ed esteticamente fredda; quelle con un valore Kelvin più basso, d’altro canto, originano una luce più accogliente, confortevole ed esteticamente calda.

Insomma, si tratta di prodotti in grado di adattarsi a una grande varietà di contesti, sia lavorativi che residenziali, offrendo l’opportunità – di non poco conto – di ridurre in misura significativa i consumi, e di conseguenza di abbassare le spese per la bolletta della luce.

No Comments
Comunicati

Lo Strolghino di Culatello: un salame gustoso e poco grasso

Il Culatello di Zibello è considerato il salume più pregiato d’Italia ma non tutti sanno che dalla stessa carne si ricava un salame gustoso e poco grasso: lo Strolghino di Culatello. Quando si prepara il culatello dunque, per realizzare la sua particolare forma a pera, la carne che avanza non viene di certo sprecata ma viene insaccata nel budello per dar vita ad un altro tenero salume, lo Strolghino.

Lo Strolghino, a differenza degli altri insaccati, ha un tempo di stagionatura davvero ridotto e può essere consumato appena qualche settimana dopo dalla sua lavorazione, fresco e delicato. Realizzato con la rifilatura del culatello, lo Strolghino viene macinato con la sola aggiunta di sale e pepe e poi insaccato in un budello molto sottile così che la carne in pochissimo tempo possa seccarsi. Il processo di lavorazione dello Strolghino è assolutamente naturale e solo le carni migliori vengono selezionate per la sua produzione.

La zona del basso parmense è quella in cui si realizza questo salume, grazie ai notevoli pascoli che permettono agli animali di crescere in un ambiente ottimale e controllato. Grazie alla sua presenza ridotta di grasso, lo Strolghino viene utilizzato anche nelle diete ipocaloriche ed è ideale sia per gli adulti che per i bambini, da gustare da solo o con pane ed altri alimenti tipici della tradizione italiana come verdure, formaggi e pasta.

Quando si acquista lo Strolghino di Culatello, tuttavia, occorre sempre rivolgersi agli specialisti del settore che sapranno offrire sempre prodotti Dop, accuratamente selezionati e confezionati secondo rigide regole per permettere al profumo del salume di non disperdersi e per conservarlo in tutta la sua freschezza. La zona di Parma e dei comuni limitrofi, da sempre, confeziona salumi che sorprendono il palato, per leggerezza e gusto, assaggio dopo assaggio.

No Comments
Comunicati

Prodotti italiani Dop: il salame di Felino della bassa parmense per un gusto inconfondibie

Il salame di Felino è una delle più grandi specialità del nostro Paese, prodotto in esclusiva nel paese di Felino, a pochi chilometri da Parma. La zona del basso parmense offre sempre innumerevoli prodotti gastronomici di gran successo in Italia e nel mondo, grazie soprattutto alle vaste distese coltivate o lasciate incolte che consentono agli animali di pascolare liberamente.

Solo in questo modo e solo con carni altamente selezionate, nascono prosciutti e salami dal gusto intenso, delicato e sempre vincente, con qualsiasi piatto. Il salame di Felino viene prodotto solo con pura carne di maiale, macinata in budello naturale e poi lasciata essiccare in ambienti freschi e coperti, privi di ventilazione forzata. La sua nascita avviene durante il 1700 e da 3 secoli ad oggi il salume viene prodotto sempre alla stessa maniera, totalmente artigianale. Ma qual è il segreto di questo salame, così saporito ed al tempo stesso privo di molto grasso? La preparazione, come già detto, è senza dubbio eccellente ma sono gli ingredienti quelli che rendono davvero unico il salame di Felino.

La pura coscia di suino viene macellata e poi macinata con la sola aggiunta di qualche granello di pepe, senza altre spezie, per permettere a chi lo degusta, di assaporare appieno il sapore della buona carne italiana. Il salame di Felino viene lasciato stagionare per circa 80- 100 giorni ed ha una buona concentrazione di vitamina E, un elemento antiossidante che aiuta la pelle e l’organismo a rimanere giovane e in forma. In tal modo, considerata anche la presenza di poco grasso, questo salame diventa non solo buono da gustare ma anche un aiuto importante per una alimentazione sana ed equilibrata, sia per gli adulti che per i più piccini che possono finalmente ritrovare nei sapori di una volta tutta la bontà della tradizione italiana.

No Comments
Comunicati

Turismo a Bibione: un mare di attività

Bibione è la meta perfetta per tutto quello che un turista possa desiderare durante una vacanza al mare: una località per famiglie, per amanti dello sport, un paradiso naturale, un centro strategico per visitare le più belle città d’arte del Veneto.

La città offre molte opportunità a chi desidera trovare un piacevole relax, concedersi un caldo bagno termale, vivere l’emozione di una passeggiata in riva al mare o nella verde pineta oppure approfittare per una bella escursione in bicicletta lungo i percorsi ciclabili tra litorale ed entroterra.

Il centro inoltre mette a disposizione un’infinità di negozi per lo shopping e di locali dove trovare divertimento allo stato puro, tra musica, balli e i sapori più più caratteristici del territorio.

Gli sportivi possono contare su impianti attrezzatissimi situati proprio sulla spiaggia, a pochi passi dal mare: Bibione ha ormai fama internazionale per i suoi eventi legati al mondo del fitness, ai corsi di zumba e aerobica, ai tornei di beach volley, beach rugby, calcio a cinque e beach tennis. Il mare offre inoltre l’opportunià di praticare numerosi sport acquatici, di iscriversi a corsi di windsurf e vela.

Sono in molti a cercare un hotel per famiglie a Bibione perché questa località offre soluzioni in grado di soddisfare le esigenze delle persone di tutte le età, offrendo un’ampia gamma di soluzioni ricettive e ricreative, fra soluzioni all inclusive e proposte su misura, fra divertimento allo stato puro e momenti di totale benessere, sia che si viaggi da soli o in compagnia dei propri cari.

No Comments
Comunicati

Bibione, la spiaggia di chi ama lo sport

Bibione è la destinazione ideale per chi ama lo sport. Il lungo litorale di Bibione infatti non è solo sinonimo di relax e divertimento ma è anche in grado di proporre numerose attività sportive da poter praticare quasi ovunque: nella spiaggia, in mare, negli impianti sportivi all’aperto, nelle palestre e lungo i percorsi ciclabili che dalla costa si dirigono verso l’entroterra.

La spiaggia è una delle meglio attrezzate dell’Adriatico: si estende per ben 8 chilometri in lunghezza, con l’arenile che in alcuni tratti raggiunge addirittura i 400 metri di ampiezza. Qui si trovano le strutture ideali per praticare svariati sport e migliorare la forma fisica. Già a partire dalla primavera e durante tutto il periodo estivo, Bibione diventa il paradiso per gli amanti del fitness, con manifestazioni e corsi di spinning, zumba, aerobica e step che arrivano a roccogliere anche centinaia di persone, muovendosi all’unisono a ritmo di musica sotto la guida dei migliori istruttori. Sono inoltre diventati di fama internazionale anche i tornei di beach volley, beach rugby e calcio a 5 che richiamano atleti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa.

Sport da praticare e senza dubbio anche da vedere, grazie al ricco calendario di appuntamenti sportivi di prestigio che si susseguono lungo il litorale.

Non mancano inoltre zone dedicate ai giochi e alle animazioni dei più piccoli, con strutture e attività appositamente pensate per avvicinarsi allo sport fin dalla tenera età.

Regalarsi questo sogno è molto facile, grazie alle numerose offerte e last minute a Bibione per prenotare un soggiorno indimenticabile anche sotto il profilo della convenienza.

No Comments
Comunicati

Bibione: mille scenari possibili per una vacanza da sogno

Una vacanza a Bibione offre l’opportunità di scoprire le meraviglie di un luogo unico, una località eccellente tanto dal punto di vista ambientale quanto per la ricezione turistica.

Mare, spiaggia, natura, terme con acque ricche di proprietà terapeutiche, accoglienti strutture alberghiere, attività sportive, numerosi ristoranti e locali per una ricchissima offerta enogastronomica, e un calendario di eventi che anima la città non solo nei mesi estivi ma anche durante tutto l’anno: questo fa di Bibione una meta turistica ideale per tutte le età, per tutte le stagioni e per tutte le esigenze.

Scegliere di soggiornare in un hotel a Bibione significa regalarsi una vacanza da sogno in una meta capace di proporre relax, divertimento, sport, benessere. Qui è possibile dedicarsi a numerose escursioni e attività all’aria aperta: in spiaggia, nella pineta, nella laguna o nel caratteristico entroterra. Si possono inoltre scoprire i sapori della ricchissima tradizione culinaria e vinicola del territorio, sapori di mare e di terra che incantano il palato.

E per chi desidera qualcosa in più della classica vacanza al mare tutta spiaggia, natura e relax? Grazie alla posizione strategica e all’efficiente reti di trasporti locali è facile raggiungere in breve tempo incantevoli centri ricchi di storia come Caorle e Portogruaro, oppure spingersi verso le meravigliose città d’arte come Venezia, Treviso e Padova, per una vacanza ricca di emozioni e ricordi indimenticabili sotto ogni punto di vista.

No Comments
Comunicati

L’estate a Bibione è per tutta la famiglia

FQuando arriva l’estate a Bibione è tempo di vacanze, con relax e divertimento assicurati per tutta, ma proprio tutta, la famiglia. È quindi il momento perfetto per prenotare un rigenerante soggiorno in un hotel per famiglie a Bibione. Qui infatti gli adulti come i ragazzi, i nonni come i bambini, trovano spazi e attività ideali per vivere momenti di spensierata allegria immersi in un clima di pace e serenità.

Con i suoi otto chilometri di spiaggia attrezzatissima con tutte le comodità per i bagnanti e con il mare pulito premiato anche quest’anno con la prestigiosa Bandiera Blu, Bibione offre ai propri ospiti tutto il necessario per una vacanza indimenticabile. In spiaggia, mamma e papà possono rilassarsi tranquillamente sotto l’ombrellone mentre bambini e ragazzi possono partecipare alle tante attività sportive (pallavolo, nuoto, pallacanestro) e di animazione (con i Mini Club che organizzano ogni giorno entusiasmanti giochi di società e laboratori ambientali).

Durante il giorno per grandi e piccoli sono programmate inoltre varie attività come corsi di canoa, windsurf e vela in mare, oppure nordic walking in spiaggia o nella verde e profumata pineta. Il divertimento continua poi alla sera con spettacoli all’aperto e tante manifestazioni ad animare le vie del centro cittadino.

Da non dimenticare infine le terme, sempre frequentatissime per le note proprietà delle acque termali di Bibione, efficaci per risolvere problemi di riniti e otiti oltre che di grande aiuto nelle cure riabilitative, osteoarticolari e dermatologiche per persone di tutte le età.

No Comments
Comunicati

Lampade led: illuminazione domestica ecologica ed economica

Le lampade led rappresentano l’esempio più evidente di come sia possibile ottenere un’illuminazione domestica sia ecologica che economica, rispettando l’ambiente e al tempo stesso facendo felice il portafoglio. Resistenti a colpi e urti, in grado di durare molto a lungo nel tempo, si caratterizzano per un consumo ridotto rispetto alle lampade tradizionali, e di conseguenza si fanno apprezzare per un impatto ambientale più contenuto.

Mentre le normali lampade a incandescenza da 40 watt producono quasi 500 lumen, le lampade led più efficienti sono in grado di produrre 60 lumen con un consumo orario di poco più di 3 watt. Come detto, questo tipo di prodotto si contraddistingue per la sua capacità di durare molto a lungo nel tempo: dopo ben 3mila ore di illuminazione, si registra un calo di solo il 3%, ma dopo 100mila ore (vale a dire 11 anni consecutivi, senza interruzioni), le lampade led si dimostrano ancora efficienti. Ciò vuol dire che, in media, esse possono essere usati per venti anni: un vantaggio economico non indifferente, se si considera che le lampade normali richiedono di essere sostituite molto più frequentemente.

Da non sottovalutare, poi, è la versatilità delle lampade led, che le rende utilizzabili in una grande varietà di contesti e per una gamma molto ampia di applicazioni. Infine, è bene porre l’accento sul loro aspetto estetico: esse, infatti, permettono di avere a disposizione una luce bianca sia fredda che calda, ma anche colori diversi (dal giallo al rosso, dal verde al blu) che evidenziano un matrimonio tra praticità e bellezza perfettamente riuscito. Anche per questo motivo, le lampade led possono essere usate indifferentemente per l’arredo di locali interni o per la decorazione di ambienti esterni: che si tratti di un salotto o di un giardino, l’effetto sarà comunque molto gradevole.

No Comments
Comunicati

Low Cost Led: strisce e barre a led

Le strisce e barre a led rappresentano un’alternativa alle lampade tradizionali sempre più apprezzata in virtù dei consumi molto ridotti che garantiscono, della loro leggerezza e del rapporto costo/luminosità particolarmente conveniente.

Le barre a led sono composte da un supporto (di solito in alluminio) leggero e sottile: su di esso si trovano led ad alta luminosità. Esse possono essere utilizzate sia per installazioni all’aperto che negli interni: il loro spessore, in genere, va da un minimo di mezzo centimetro a un massimo di un centimetro, mentre la larghezza si aggira attorno al centimetro; le lunghezze, invece, sono variabili a seconda del tipo di prodotti, tra i 25 e i 100 centimetri.

Le strisce a led, d’altro canto, sono simili alle barre, rispetto alle quali tuttavia si differenziano per il tipo di supporto che le sostiene: non si tratta di alluminio, o comunque di un altro materiale rigido, ma di plastica flessibile, che offre la possibilità di arrotolare le strisce in maniera tale da adattarle a eventuali superfici curve. Un’altra peculiarità è che le strisce sono sezionabili: in altre parole, possono essere tagliate su misura al fine di comporre strutture di piccole dimensioni, costituite anche da soli tre led.

Sia le strisce che le barre a led si contraddistinguono per un rapporto tra consumo e luminosità estremamente vantaggioso: per fare un esempio concreto, con un consumo di appena 8 watt una barra a led lunga un metro può produrre fino a 600 lumen, mentre un neon avrebbe bisogno di almeno 15 watt e una lampada alogena di almeno 70 watt. Tanto le strisce quanto le barre funzionano a 12V, oppure a 220V se si ricorre a specifici alimentatori.

Si tratta, insomma, di strumenti flessibili e versatili, che possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni.

No Comments