La DR5, della casa automobilistica molisana DR Motor, è un Crossover/SUV pensato per trovare il miglior equilibrio tra spazio, agilità, tecnologia ed economicità.
Nella serie DR5, attualmente, si può scegliere tra ben 10 modelli. Si parte con i modelli della versione 1.6 (Free, Ecopower 16v, Bi-Fuel GPL 16v e Bi-Fuel Metano 16v), con una cilindrata di 1597 cm3 e una potenza di 80 kw per 110 CV. La versione base è a benzina, così come la Ecopower, che però vanta una serie di optional dedicati alla sicurezza e al comfort.
La categoria Bi-Fuel, come s’intuisce dal nome, ha un sistema integrato a doppia combustione benzina-GPL in un caso e benzina-metano nell’altro.
La categoria 1.9 D, sale di cilindrata proponendo un 1971 cm3 e dimezza le valvole portandole a 8. L’alimentazione è Common Rail, differenziandosi dalla Electronic Multipoint Injection in dotazione a tutte le altre DR5. Il motore ha una potenza di 88 kw per 120 CV. L’alimentazione è a gasolio.
La categoria 2.0 (Free, Ecopower e Bi-Fuel) mantengono la cilindrata della 1.9, tornando, però, alle 16 valvole e alla Electronic Multipoint Injection. Il motore garantisce una potenza di 94 Kw per 128 CV e 16 valvole.
Le caratteristiche estetiche e le funzionalità secondarie variano, nella DR5, da modello a modello e lasciando una buona scelta d’acquisto.
Nuove DR5 e DR1, più 110 officine: DR Motor in espansione
Grandi novità per DR Motor per il 2011. Attesi i nuovi modelli DR1 e DR5, nonché il lancio delle nuove DR Citywagon e DR3.
Dopo l’offerta per la conversione dello stabilimento di Termini Imerese, dal quale la Fiat dovrebbe uscire gli ultimi giorni di quest’anno, la DR Motor, compagnia automobilistica italiana presieduta dall’ex pilota Massimo Di Risio e guidata dall’Ad Roberto Risi, sembra fermamente convinta a sfondare sul mercato nostrano.
Il prossimo obiettivo, infatti, sarà quello di aprire 91 nuovi show room di vendita e creare un network di centri di assistenza con l’apertura di ben 110 officine.
Come si è detto, il listino che attualmente prevede i tre modelli DR1, DR2 e DR5 è destinato ad ampliarsi. Attesissima alla prova del mercato la DR Citywagon, un crossover tra vettura da città, SUV e station wagon già presentata al Motor Show dello scorso dicembre. Il nuovo formato sarà supportato da una tecnologia che è già stata impiegata per la DR1. La compagnia automobilistica d’Isernia punterà tutto, in questo caso, sul volume.
La DR3, invece, va a piazzarsi in una fascia media nella quale c’è molta competizione in tutta Europa. La strategia della compagnia è quella di sbaragliare la concorrenza con un prezzo contenuto anche in versione full optional.
I piani di espansione della DR Motor Company non si fermano ai confini italiani. L’obiettivo principale, infatti, è quello di raggiungere l’Europa con le ormai storiche DR1, DR2 e DR5 e con le nuove vetture in catalogo.
Anna Falchi di nuovo testimonial della DR5
DR5, il SUV made in Molise che ha fatto tanto parlare di sé, sia per il prezzo, decisamente basso per un auto di quel segmento, sia per il modello di business che il Gruppo DR ha messo in campo e cioè, importare dalla Cina e mettere il proprio marchio.
La DR5 è stato il primo veicolo lanciato dalla casa automobilistica di Isernia, particolare è stata anche la sua distribuzione che all’inizio avveniva negli ipermercati.
Dopo il Motor Show di Bologna dello scorso dicembre possiamo dire che DR Motor è una casa automobilistica a tutti gli effetti presente nel mercato italiano, con il lancio di 3 nuovi modelli (di cui 2 elettrici) è più che mai un protagonista del mercato automobilistico italiano.
La DR5 fece parlare i sé non solo per la strategia di produzione e per quella distributiva ma anche per la sua comunicazione e per la pubblicità. Affascinante testimonial per lo spot televisivo della DR5 fu la bellissima attrice e showgirl Anna Falchi, che ha annunciato il suo prossimo ritorno come volto ufficiale della Casa Automobilistica molisana. Una notizia che non può che far piacere agli appassionati. La Falchi, nella prima intervista pubblica rilasciata dopo la nascita della sua prima figlia, ha detto di essere particolarmente legata al brand DR ed alla società e che è fiera di promuoverne l’immagine.
Ci aspetta un nuovo anno all’insegna delle novità da parte di DR Motor che oltre alla nuova versione della DR5 con motore 1.8 ed il cambio automatico per la versione 2.0 lancerà la compatta DR3 che segnerà il debutto nel settore delle 2 volumi, probabilmente il segmento di mercato più competitivo.
Di automobili e multi level marketing: la storia di DR1 e DR5
DR Motor, la casa automobilistica molisana si prepara all’uscita della sua nuova vettura la DR1. Come nella migliore tradizione il lancio di marketing sarà curioso ed innovativo, il marchio automobilistico italiano infatti ci aveva già abituato ad operazioni promozionali e di marketing particolari: in molti ricorderanno che per il lancio della DR5 la vendita e la distribuzione erano riservati ad alcuni tra i più importanti ipermercati della penisola. Altra operazione ormai entrata negli annali del marketing e della pubblicità è sicuramente lo spot, sempre del SUV italo-cinese, che vedeva protagonista una sensualissima Anna Falchi insieme naturalmente alla DR5.
Per la DR1 le cose cambiano ma solo dal punto di vista della tecnica utilizzata. Con l’uscita della citycar verrà lanciata anche una serie speciale, chiamata DR1 Brand Ambassador con livrea specifica, prodotta in 1000 esemplari proposta agli acquirenti con uno sconto di € 2000 per la versione a benzina e di 3000 per la GPL. Quale sarebbe il motivo della commercializzazione di una serie limitata con sconti così affascinanti? Il semplice fatto che l’acquirente di questa versione viene a tutti gli effetti coinvolto commercialmente nella promozione della sua nuova automobile.
Infatti i proprietari della DR1 brand ambassador non solo dovranno mantenere la livrea pubblicitaria per 12 mesi ma saranno anche muniti di coupon con cui informare parenti, amici e conoscenti della nuova vettura.
Uno sconto di € 100 è previsto per ogni vettura venduta conseguentemente alla distribuzione dei coupon da parte dei possessori della serie limitata. Le rate della Brand Ambassador sono proprio di € 100: insomma, un possessore della DR1 smaliziato ed a suo agio con la promozione pubblicitaria potrebbe a tutti gli effetti risparmiare sul costo reale della propria automobile semplicemente pubblicizzandola tra i conoscenti.
Una scelta promozionale, quella di DR Motor, non solo innovativa ma che fa leva sulle capacità dei propri clienti di fare pubblicità alle automobili. Dopo la distribuzione della DR5 negli ipermercati questa è l’ultima delle tante originali iniziative che la casa automobilistica molisana sta mettendo in campo in fatto di marketing.
DR5, l’automobile italiana che non ti aspetti
L’automobile italiana che non ti aspetti. Effettivamente da più parti si è sentito parlare della nuova SUV molisana, la DR5, con gli occhi a mandorla perché fatta su un telaio progettato dalla casa automobilistica cinese Cherry ed equipaggiato con due motorizzazioni, uno benzina di 1,6 litri, progettato dalla stessa casa orientale ed un altro turbo diesel, un 1,9 common rail di casa Fiat.
Non stupisce come in tempi di crisi la proposta di DR sia stata accolta da un discreto successo al tempo del lancio, stupisce invece come un’iniziativa imprenditoriale innovativa riesca, nonostante il segmento di partenza della DR non fosse tra i più facili e meno competitivi, a rosicchiare fette di mercato a grandi multinazionali dell’automobile, con nomi ben più famosi del SUV molisano.
La DR5 in definitiva è una buona macchina, la scelta ideale per chi desidera guidare un SUV stando attento alle proprie finanze. Senza rinunciare al comfort e alla dotazione sulla quale, a ben vedere, la DR5 non ha nulla da farsi invidiare dalle concorrenti:
chiusura elettronica centralizzata, alzacristalli elettrici, tettino apribile elettricamente, clima, ABS e radio con lettore CD / Mp3 e porta USB con comandi al volante.
Una macchina come le altre insomma, che diversamente dalle altre però non ha un prezzo esorbitante, al contrario, la versione base, alla sua prima uscita, costava meno di 18.000 euro. Nonostante, come detto, una dotazione equiparabile ad altre automobili dal prezzo ben più elevato.
Insomma, DR Motor, la casa automobilistica molisana, ha avuto un discreto successo nella vendita della DR5 tanto che è uscita con nuovi modelli di diversi segmenti, la DR3, un SUV sportivo e compatto, e poi la DR1 e la DR2, le ultime due uscite nel 2010, la DR2 in particolare è una nuova sfida per la casa automobilistica italiana, con questa vettura infatti la DR entra nel settore più competitivo delle citycar, staremo a vedere come gli acquirenti reagiranno ad un nuovo modo di progettare e vendere automobili.
DR5, design italiano e capacità produttiva orientale
Donne e motori si sa in Italia sono amati. Così amati che anche la nuova casa automobilistica molisana ha scelto questo connubio per lanciare sul mercato la propria auto di punta, la DR5. Da più di un anno è uscito lo spot e ancora sul web se ne parla.
L’idea, sicuramente non è nuova, belle donne per lanciare automobili è e probabilmente rimarrà per diverso tempo uno dei modi principali di comunicazione per l’industria dell’automotive italiana. Se poi ci si aggiunge un prezzo davvero conveniente e una dotazione di tutto rispetto ecco che il successo è assicurato.
La DR5 non ha infatti solo Anna Falchi tra i suoi punti di forza. Come molti sanno la DR5 è il risultato di un lavoro a 4 mani, che unisce due differenti tradizioni industriali, quella italiana, fatta di stile ed innovazione e quella cinese, fatta di elevatissime capacità produttive. Il telaio della DR5 è fatto dalla casa automobilistica Chery, le due motorizzazioni sono fatte dalla stessa casa cinese, la 1.6 benzina e dalla Fiat Powertrain Tecnologies, la versione 1.9 common rail, l’elettronica e Bosch. Il design è fatto in casa da un reparto specifico della casa automobilistica molisana.
Il risultato è un design pulito ed elegante, gli interni sono molto ben accessoriati, c’è il tetto apribile e la radio con lettore CD e l’ormai immancabile mp3, comandi al volante e ingresso USB per i lettori digitali di musica la rendono una scelta per chi vuole un SUV sportivo ed allo stesso tempo vuole stare attento al portafoglio.
Da ultimo, non certo per importanza, c’è da sottolineare la rete distributiva della DR5 che sicuramente è la novità nel mercato italiano, un SUV con una buona dotazione e un buon prezzo che viene venduto nei centri commerciali, una scelta che hanno già fatto altra case automobilistiche all’estero che ha dato buoni risultati.
Di certo c’è che la DR5 è un ulteriore alternativa per chi vuole acquistare un SUV in Italia.
Dopo dr3 e dr5, arrivano gli autobus dalla Cina
Molti dei prodotti che utilizziamo ogni giorno sia per il lavoro che per il divertimento sono prodotti in Cina, ora anche le auto, un esempio furono le auto prodotte da Dr Motor, come Dr3 e Dr5 prodotte in Cina ma assemblate in Italia, che sono sbarcate nel 2008 sul mercato italiano.
Ma il mercato come si sa è sempre in espansione e in cambiamento, infatti è notizia proprio di questi giorni la produzione per un comune italiano di bus elettrici, completamente costruiti ed assemblati in Cina.
E’ stato siglato proprio in questi giorni il contratto tra la Cina da Rama spa, l’azienda di trasporto pubblico che fa capo al comune di Grosseto, e Shanghai Leibo New Energy Auto Technology Co., Ltd e Jiangsu Alfa Bus Co., Ltd., per la produzione di autobus elettrici.
La produzione di questi bus avverrà interamente in Cina, ma saranno prodotto secondo i canoni dettati dalla legge italiana, tra cui la possibilità di percorrere almeno 200 km con una carica.
Tra le due aziende si è firmato un protocollo d’intesa che impegna entrambe a realizzare i nuovi autobus seguendo scrupolosamente il protocollo di Kyoto, raggiungendo quindi due obiettivi, una produzione e un trasporto pubblico rispettoso della natura.
Mercato delle auto, semestre in calo, tengono solo i Suv come la DR5
La crisi che sta affliggendo tutti i paesi del mondo, sta durando più del previsto, questo a causa di una economia che non ha ancora trovato una base concreta, questo perché molti continuano con speculazioni e bolle economiche.
Altra grossa problematica è la situazione economica degli stati sovrani, che dopo aver aiutato economicamente le banche in crisi, si trovano in situazioni di liquidità molto imbarazzanti, un esempio, che ha messo in pericolo l’economia di tutta l’Europa, è sicuramente la Grecia.
Tra le categorie con più problematiche troviamo il mercato automobilistico, che dopo il momento degli incentivi statali, si ritrovano a fare i conti con vendite in calo anche del 20%.
L’analisi del mercato italiano di questi ultimi 6 mesi, ha fatto notare che terminate le consegne gli acquisti del precedente anno, gli acquisti sono scesi bruscamente, con un calo del 20%, ovvero più di 400.000 immatricolazioni in meno, la mancanza degli incentivi statali ha anche modificato richieste da parte dei consumatori.
Dal termine degli incentivi, che andavano ad aiutare molto le auto che presentavano una alimentazione ibrida (Gpl/benzina o Metano/benzina) i valori si sono invertiti, con le auto diesel in crescita di oltre il 10%.
Le uniche categorie che resistono al momento sembrano essere i Suv, come l’economico Dr5, e le macchine più piccole, prime tra tutte quelle provenienti dal continente asiatico.
Un altro settore che sta aiutando molto la vendita di auto sono le imprese di autonoleggio a lungo termine, che in questo momento hanno un ottimo tasso di crescita, anche grazie alle agevolazioni fiscali alle quali possono accedere.
dR5 e dR 3 fanno style
Come ogni casa automotive Italiana di rispetto dr motor non è solo auto, con le famose dr3 e dr5, ma anche lifestyle. Ecco a voi la collezione pensata per chi come dr vive la propria vita all’insegna dello stile. Prestigio ed essenzialità sono il concetto dei prodotti messi in commercio da dr Motor, eleganza e semplicità delle forme il loro apparire esteriore. Dr ha pensato quindi a creare il proprio lifestyle, perché chi vive dr lo possa fare fino in fondo.
Ecco a voi quindi le borse in due modelli: blu e nero. Forza ed eleganza si fondono nella semplicità smaliziata dall’accento folkloristico delle linee a scacchi sui rispettivi dorsi. Un design che sembra voler accomunare l’affidabilità dei colori intensi e decisi con la spensieratezza stilistica della giovane marca dr. Per una donna elegante e vivace dr propone un vestito, già presentato ai saloni in occasione dei lanci dei modelli dr3 e dr5. Il taglio classico lo fa apparire un vestito da gala, rendendo giustizia alla compostezza e all’eleganza. Nero su bianco. Tuttavia le due categorie non bastano a completare la ricca personalità della donna che sceglie dr3 o dr5. Quindi le linee trasversali che rianimano il vestito dalla propria compostezza, rendono al pubblico una donna viva e innovativa, legata alla tradizione ma pronta a stravolgerla con i propri mezzi.
Jeans , felpa e orologio per la linea uomo. Un gusto deciso e semplice, più sportivo e meno attento al dettaglio di quello femminile, risalta le doti di dr non più primariamente dalla parte dell’eleganza ma della forza e della sicurezza.
Rimane il tema giocoso della scacchiera: questa volta non crea brio e stile ma sicurezza e fermezza, contenuto nella cornice di una bandiera sul petto di una felpa o di un piccola cornice sui jeans.
Dr Lifestyle rappresenta il minimalismo vivace e innovativo in moda come dr3 e dr5 lo possono rappresentare nel mondo dell’auto. Tutto si inserisce nella tradizione e questo tutto contemporaneamente la scardina.
Cercate tutti i prodotti dr motor dai rivenditori autorizzati.
dR 3 e dR 5: due modelli, un nuovo segmento di mercato
Avete mai sentito parlare di dR 5 e dR 3, i suv italo-cinesi prodotti dalla casa italiana dR motor? Non lo metto in dubbio. Alcuni si ricorderanno allora dello spot girato con la testimonial Anna Falchi qualche tempo fa.
dR 5, e la sua versione compatta dR 3 sono dei suv economici. Prodotti in Cina e assemblati in Italia dalla casa molisana dR Motor, si inseriscono nel mercato nel 2008 come un prodotto anomalo, aprendo la storia della casa molisana. Il posizionamento di mercato di dR 5 e dR 3 in quanto suv dovrebbe consentirgli di entrare in una fascia di prezzo più alta ma costa meno di venti mila euro. Certamente non sono delle una utility car. Allora cosa sono? Molti se lo sono chiesti e molti se lo stanno ancora chiedendo. Probabilmente dR 5 e poi dR3, la versione a 3 porte del prodotto di lancio di dR Motor, ha creato un nuovo segmento di mercato: quello delle auto di lusso a basso costo.
In effetti dR 5 avrebbe tutte le caratteristiche per entrare a far parte della categoria delle auto di lusso. Interni in pelle, specchietti regolabili riscaldati e molti altri degli optional disponibili di serie. Molti degli early adopter che dopo l’acquisto si sono lamentati delle scarse prestazioni dei veicoli ma, come dire, che vi aspettavate da un prezzo così contenuto? Inoltre la casa di Di Risio, amministratore delegato di dR Motor, ha ben pensato di attorniare il suo prodotto di una linea Lifestyle che comprende vestiti, borse e moda uomo. La messa in onda di una campagna pubblicitaria televisiva ha poi reso subito chiare le intenzioni della casa automobilistica italiana: affermare il segmento di mercato aperto. Sicuramente la soubrette Anna Falchi ha contribuito non poco alla resa della campagna stessa.
Sono riuscito a scovare il backstage della campagna che potete scaricare direttamente da qui.
Per ulteriori informazioni sui prodotti di dR Motor date un’occhiata agli articloli correlati su dR 3 e dR 5.
La GAZAL 1 come la Dr5 sono auto nazionali
Presentata allo scorso Salone di Ginevra, la nuova auto “tutta” made in Arabia è pronta per approdare sul mercato, il suo nome è GAZAL 1, un’auto “completamente” di fabbricazione Araba.
Da quello che viene pubblicizzato, sembra che quest’auto sia stata fatta interamente in Arabia, ma come si puà leggere dai moltissimi articoli e recensioni, questo non è del tutto vero, infatti il motore è stato progettato e realizzato in Germania, infatti il propulsore di questa auto è un V8 5.5 Mercedes, che riesce ad erogare 388 Cavalli.
Oltre al motore di origine tedesca, anche il telaio è stato pensato dalla Studio Torino, che come si deduce dal nome è un’azienda completamente italiana.
Oramai un’auto realizzata solamente da un solo paese è poco realizzabile, grazie soprattutto alla globalizzazione del know how, che permette anche una diminuzione dei costi, cosa evidente per una giovane marca italiana, come la Dr Motor, che con le sue auto in parte cinesi in parti italiane, una su tutte la Dr5, cosa che permette una diminuzione dei prezzi sostanziale, pur mantenendo una buona qualità costruttiva.
Il mercato automobilistico, analisi di questi mesi
Il mercato si sta dunque adeguando a questo periodo di magra, creando auto che possono essere acquistate a costi relativamente bassi e che hanno consumi sempre più contenuti, grazie alla nascita di moltissime auto ibride, sia Gpl e Metano che elettriche.
A causa della crisi e del termine, il 31 Dicembre 2009, degli incentivi alle auto, il mercato delle quattro ruote risulta un po’ in difficoltà, accentuata ancora di più dalla crisi mondiale.
Tra le tante offerte sul mercato italiano, spiccano sicuramente le auto prodotte da Fiat o da Lancia, ma anche quelle prodotte da una piccola casa come la Dr Motor.
Soprattutto la terza casa costruttrice ha sposato in pieno il concetto di economicità e risparmio nei consumi, grazie a modelli, come ad esempio la Dr 5, che pur essendo di serie Full Optional riesce a mantenere costi inferiori ai 20 mila euro.
Oltre i modelli italiani, naturalmente si posizionano delle fasce entry level anche i modelli provenienti dall’Asia o dall’Est Europa, come la Dacia o la Hyundai, che permettono di avere automobili a prezzi molto concorrenziali.