Daily Archives

19 Novembre 2021

Comunicati

“Intelligenza artificiale tra mito e realtà”. Motore di sviluppo o pericolo imminente? Il nuovo libro di Giancarlo Elia Valori.

EVENTO DI PRESENTAZIONE

Il libro del prof. Giancarlo Elia Valori sarà presentato martedì 30 novembre 2021 alle ore 15:00 presso l’Università “La Sapienza”, Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, Piazzale Aldo Moro 5 – Roma.

Con l’autore vi saranno Oliviero Diliberto, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, David de Rothschild, Enrico Cucchiani, Sergio Della Pergola, Andrea Di Porto, Pasquale Forte, Paolo Savona.

Precedono i saluti di Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-

n.b. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale YouTube della Facoltà di Giurisprudenza al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=9aqZMro0p5M

Per informazioni: [email protected]

Il Libro.

Un viaggio che parte da Turing e dai suoi esperimenti e arriva a delineare il futuro dell’Intelligenza artificiale e dell’umanità.

Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale delineano cambiamenti rapidi e diffusi delle interazioni tra le persone ed i sistemi dotati di capacità di ragionamento. Si aprono nuove possibilità della IA, anche in sinergia con sistemi robotici, in qualità di assistenti degli esseri umani nello svolgimento di vari compiti come il lavoro, la ricerca di informazioni in Rete ed in generale la soluzione di problemi. Di conseguenza è necessario affrontare nuove problematiche di etica applicata che rendono opportune riflessioni intorno a dignità, identità e sicurezza della persona umana, in merito all’accesso equo alle risorse tecnologiche, alla responsabilità individuale o collettiva e alla libertà di ricerca.

Il volume di Giancarlo Elia Valori, Top manager e grande protagonista delle Relazioni internazionali, Presidente di International World Group, consente anche al lettore non esperto della materia, di apprezzare i temi sia etici che tecnologici che ruotano intorno all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale.

Un brano dalla prefazione di Oliviero Diliberto.
Il libro che avete tra le mani indaga l’intelligenza artificiale con lo spirito giusto mettendo cioè da parte ogni vecchia certezza tolemaica affrontando “senza rete” una materia così inedita e complessa, per molti aspetti sconvolgente. E’ un libro che studia questi fenomeni in modo coraggioso ed altruista. Valori parte dalla storia del fenomeno, da quel genio assoluto di Alan Turing, che ne è stato il pioniere indiscusso, e giunge sino a delineare il futuro“.

Note sull’autore

Giancarlo Elia Valori è uno dei più importanti manager italiani. Docente universitario e attento osservatore della situazione politica ed economica internazionale, nella sua lunga carriera ha ricoperto importanti incarichi in prestigiose società italiane (Autostrade per l’Italia) ed estere. Attualmente è Presidente dell’International World Group

Inoltre è Presidente onorario di Huawei Italia nonchè detentore di importanti cattedre in prestigiosi atenei quali la Yeshiva University di New York, l’Hebrew University di Gerusalemme e la Peking University.

Nel 1992 viene nominato Cavaliere della Legion d’onore con la motivazione: “Un uomo che sa vedere oltre le frontiere per comprendere il mondo”, dall’11 maggio 2001 è ambasciatore di buona volontà dell’Unesco per i meriti profusi generosamente nella difesa e nella promozione del patrimonio immateriale. Nel 2002 riceve il titolo di “Honorable” della Academie des Sciences de l’Institut de France.

Tra i suoi libri ricordiamo: Liberi fino a quando? (Lindau 2019), Rapporti di forza (Rubbettino 2019), Geopolitica e strategia dello spazio (Rizzoli 2006), Antisemitismo, olocausto, negazione (Mondadori 2007), Mediterraneo tra pace e terrorismo (Rizzoli 2008), Il futuro è già qui (Rizzoli 2009), La via della Cina (Rizzoli 2010) e Geopolitica dell’acqua (Rizzoli 2011).

A riconoscimento del suo poliedrico impegno di studioso e pubblicista a respiro universale, ha ricevuto il premio giornalistico “Ischia Mediterraneo”, il “Gran Premio Letterario 2011” dal Consiglio Mondiale del Panafricanismo e il “Premio Internazionale della Cultura” dalla International Immigrants Foundation delle Nazioni Unite.

Sito web di International World Group: https://www.internationalworldgroup.it

Comunicato stampa di Adolfo Tasinato

No Comments
Comunicati

House to House, nuovi posti di lavoro per la ripartenza: le persone il patrimonio più importante

House to House al fianco del Paese per la ripartenza post-pandemia: il piano di espansione prevede l’inserimento di nuove risorse, un’opportunità unica per chi aspira a una carriera nel settore.

House to House

House to House: la crescita dell’azienda che investe nelle persone

Da Treviso, dove nel 2006 è nata per iniziativa di Nicola Lunardon, House to House si è fatta strada nel settore degli elettrodomestici e dei prodotti naturali per il bucato, arrivando in pochi anni a conquistare le pagine del “Financial Times”. Testata di prestigio internazionale, nel 2019 ha inserito l’azienda trevigiana nelle 1.000 Europe’s Fastest Growing Companies per il terzo anno consecutivo riconoscendone l’importante e rapida crescita: secondo i parametri del “Financial Times”, House to House ha conquistato la 423ª posizione con un tasso di crescita del +400%. Un riconoscimento di cui parla anche “Treviso Today” in un articolo del 2019 in cui ripercorre la storia dell’azienda e i risultati raggiunti in tempi davvero rapidi. E oggi come allora, nonostante la pandemia, l’azienda guidata da Nicola Lunardon non si ferma e guarda avanti, proiettata verso nuovi traguardi.

House to House: nuovi posti di lavoro per soddisfare sempre più efficacemente le richieste dei clienti

Innovazione, sostenibilità e persone: il patrimonio più importante per House to House, nonché motore inarrestabile di crescita. Da qui, dopo la pandemia, l’azienda è intenzionata a ripartire: puntando su nuovi professionisti a cui offrire la grande opportunità di diventare specialisti del settore. Nel nuovo progetto di espansione aziendale in fase di sviluppo si prevede infatti l’inserimento di nuove risorse in tutta Italia, per riuscire a fare fronte alle richieste che arriveranno in un Paese sempre più proiettato alla ripartenza dopo lo scoppio della pandemia. House to House propone a quanti volessero intraprendere una carriera nel settore l’occasione di mettersi alla prova nonché di formarsi all’interno di H-Lab, l’Accademia di Formazione in cui vengono costantemente organizzati corsi e appuntamenti specifici per diventare dei veri specialisti, con le migliori tecniche per guadagnare di più e aumentare la propria leadership e le proprie competenze in diversi ambiti.

No Comments
Comunicati

Ideal Standard presenta Ceraplan e i nuovi miscelatori

Il Chief Design Officer Roberto Palomba ha reinterpretato per Ideal Standard la storica linea Ceraplan così da arricchirla dei benefici delle nuove tecnologie in merito a usabilità, durabilità e sostenibilità.

Ideal Standard

Ideal Standard lancia il restyling della collezione Ceraplan

Ideal Standard ha rivoluzionato la collezione Ceraplan grazie a un restyling completo, pensato per unire modernità e tradizione. Il risultato: una produzione di qualità basata sullo stile e sul comfort. Il classico miscelatore Ceraplan è protagonista del bagno da oltre 20 anni, ma è stato oggi reinterpretato dal Chief Design Officer di Ideal Standard Roberto Palomba, dello studio Palomba Serafini Associati. Ora è più sottile, più moderno e dalle linee morbide e arrotondate. All’interno si caratterizza per l’ingegnerizzazione tedesca. Lo stile e la tecnologia si uniscono quindi in un unico prodotto, che si inserisce in un catalogo più ampio che comprende lavabi, bidet, vasche, docce e lavelli da cucina.

Ideal Standard: le peculiarità dei nuovi miscelatori

I nuovi miscelatori Ideal Standard sono belli da vedere ma non solo. Sono pensati per essere efficaci dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano: la bocca di erogazione, ad esempio, ha diverse altezze regolabili, mentre la finitura cromata SmartShine ne facilita la pulizia. È possibile regolare inoltre la temperatura e il flusso dell’acqua: in questo senso, Ideal Standard ha ideato un sistema che consente di preimpostare i limiti di temperatura in fase di installazione, così da tutelare gli utenti più vulnerabili. Il miscelatore Ceraplan protegge l’ambiente, in quanto progettato per favorire il risparmio di acqua ed energia (solo 51/min per tutti i modelli di lavabo e bidet). I tempi di installazione sono ridotti grazie al sistema EasyFix e EasyFix+, che prevede l’uso di componenti preassemblati. Un attento collaudo di ogni singola parte garantisce la durabilità, così da ridurre la manutenzione necessaria per tutta la vita del prodotto.

No Comments
Comunicati

Investimenti sostenibili ESG, Banca Generali: #BG4SDGs, focus su città e comunità sostenibili

Banca Generali è da sempre in prima linea negli investimenti sostenibili ESG: l’impegno dell’Istituto nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità passa anche attraverso iniziative quali #BG4SDGs, il ciclo di incontri sugli obiettivi al centro dell’Agenda Onu 2030.

Investimenti sostenibili ESG, Banca Generali: il valore delle Smart Cities per il futuro del pianeta

Il futuro del pianeta e delle Smart Cities: Banca Generali, Istituto leader negli investimenti sostenibili ESG, ha dedicato al tema un approfondimento nell’ambito di #BG4SDGs, iniziativa nata nell’ottica di promuovere una riflessione attenta sugli obiettivi al centro dell’agenda dell’Onu 2030. Secondo il World Urbanization Prospect pubblicato nel 2018 dalle Nazioni Unite, i due terzi della popolazione globale entro il 2050 vivrà nelle grandi città: India, Cina e Nigeria sono i tre Paesi che faranno da traino per lo sviluppo di questo fenomeno demografico. Il Direttore del “Corriere Innovazione” Massimo Sideri ne ha parlato con Marco Pavone, Associate Professor alla Stanford University e Direttore dell’Autonomous Vehicle Research Lab di NVIDIA. L’urbanizzazione intensiva rappresenta oggi una delle maggiori sfide della nostra società, inclusa nell’Agenda Onu 2030: l’impegno sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione è l’arma più potente a nostra disposizione per affrontarla e vincerla. Da sempre attenta nel promuovere investimenti sostenibili ESG, Banca Generali affianca i propri clienti nella costruzione di portafogli che tengono conto delle diverse sensibilità in tema di sostenibilità.

Investimenti sostenibili ESG: l’impegno di Banca Generali

Da sempre in prima linea negli investimenti sostenibili ESG, Banca Generali punta a favorire la transizione verso modelli sostenibili di sviluppo economico e a generare valore durevole nel tempo anche attraverso l’adozione di Politiche specifiche per gli investimenti responsabili. Un impegno trasversale quello dell’Istituto che guarda ai clienti e alla costruzione di portafogli che possano tenere conto delle loro diverse personali sensibilità in tema ESG (Environmental, Social and Governance) ma anche alla natura delle società stesse verso cui orienta gli investimenti: grazie all’uso di indicatori e di strumenti di screening ESG sviluppati con il supporto di advisor esterni, Banca Generali riesce infatti a determinare se siano coinvolte in settori controversi o abbiano violato il Global Compact delle Nazioni Unite. Le politiche adottate e l’offerta di soluzioni sempre più legate all’impatto ambientale, sociale e di governance hanno permesso all’Istituto di raggiungere la leadership negli investimenti sostenibili ESG, con ben 244 Oicr certificati ESG e cinque linee di gestione dedicate.

No Comments
Comunicati

EssilorLuxottica chiude Q3 in positivo, Francesco Milleri: “Crescita trainata da modello multichannel”

Performance solida per EssilorLuxottica, Gruppo guidato da Francesco Milleri. Decisivo il contributo di GrandVision.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: fatturato EssilorLuxottica +33% grazie a GrandVision

Dopo un primo semestre da record, i risultati del Q3 2021 confermano l’andamento positivo di EssilorLuxottica. Nel terzo trimestre la società ha infatti registrato un fatturato che si aggira intorno ai 5,5 miliardi, segnando un +33% rispetto al periodo pre-Covid a cambi costanti. Soddisfatto Francesco Milleri, che si è detto orgoglioso della performance ottenuta dall’azienda, in linea con l’accelerazione del secondo semestre. Fondamentale nel percorso di crescita il ruolo di GrandVision, consolidata solo dallo scorso 1° luglio: "Con GrandVision, nel primo trimestre di consolidamento nel gruppo, il fatturato comparabile di EssilorLuxottica è cresciuto ancora più rapidamente – ha spiegato Francesco Milleriregistrando un aumento del 9,3% rispetto ai livelli pre-COVID". Da luglio a settembre il business retail ha infatti toccato quota 1,8 miliardi di euro, crescendo dell’11,6% rispetto al 2019.

Francesco Milleri: prodotti innovativi e iniziative commerciali alla base dei risultati positivi di EssilorLuxottica

Alla luce dei numeri del terzo trimestre, il Gruppo ha potuto aggiornare nuovamente le stime per l’anno: "Con ricavi in accelerazione, la nostra azienda ha ampliato i margini in maniera sostanziale – ha dichiarato Francesco Milleridimostrando fino a che punto può beneficiare della leva operativa". A rendere possibile il trend positivo di EssilorLuxottica, secondo l’AD, è stato il modello di business "aperto e omnichannel", al quale vanno aggiunti sia le nuove iniziative commerciali integrate che lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi. Il Gruppo, fa sapere il manager, è sempre più impegnato nel portare avanti il programma sulla sostenibilità presentato lo scorso maggio: "Continua a consolidarsi anche ‘Eyes on the Planet’, la roadmap costruita attorno a importanti pilastri come la carbon neutrality, la circolarità, la cura della vista nel mondo, l’inclusione e l’etica". Tra le iniziative ricordate da Francesco Milleri la campagna globale sui problemi della vista tra i minori annunciata durante la Giornata Mondiale della Vista 2021.

No Comments
Comunicati

Fragilità – mostra contro la violenza sulle donne

Fragilità

Esposizione Collettiva  di Arte Contemporanea

Galleria GARD – Roma

ARTISTI:  Rossana Bartolozzi – Francesca Bianchi – Angela Esposito – Patricia Glauser – Eleonora Lorenzini   Sonia Mazzoli – Marisa Muzi – Manuela Scannavini – Vincenza Spiridione – Tineke Van der Laan

 

La Galleria GARD presenta da sabato 20 Novembre,  la I° edizione della mostra  “ FRAGILITÀ”

 

 

Siamo state amate e odiate – adorate e rinnegate – baciate e uccise solo perché donne   (A. Merini ).

 

La violenza sulle donne fenomeno diffuso , che troppo spesso culmina nel vituperato crimine del femminicidio, è una piaga sociale contro la quale bisogna assolutamente non restare indifferenti, pertanto in occasione della ricorrenza  del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Galleria Gard intende sensibilizzare il visitatore affrontando  questa  tematica attraverso un’esposizione collettiva dedicata all’arte contemporanea.

 

Per non dimenticare …

 

L’esposizione si aprirà sabato 20 novembre e resterà visitabile su appuntamento fino al 7 dicembre, 10 Donne sono le artiste selezionate, diverse per stile, linguaggi e tecniche usate, l’obbiettivo è creare un’esposizione ricca di generi artistici che segua il filo della narrazione del tema della mostra.

 

Galleria Arte Roma Design:   è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 500 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della  Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.

 

Soqquadro è un’associazione culturale che nasce nell’ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all’Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.

 

A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta  Staff : Lorenzo e Danielemaria  Salinetti

DOVE: Galleria GARD V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno codice entrata 9090) M Piramide

INAUGURAZIONE: Sabato 20 Novembre  – dalle  17.30 alle  20.30

DURATA : Dal 20 Novembre al  7 Dicembre 2021

ORARI:  Dalle 16.30 alle 19.30 –  dal lunedì – al venerdì –  solo su appuntamento “ WhatsApp o Sms”

INGRESSO: libero – Info e Prenotazioni +39 340.3884778 – Infomail: [email protected]

Ufficio Stampa –  Marina Zatta

No Comments