Daily Archives

2 Febbraio 2019

Senza categoria

Corso per agente assicurativo

  • By
  • 2 Febbraio 2019

Formarsi continuamente e tenersi costantemente aggiornato è ciò che consente di fare la differenza per un agente assicurativo, ed avere la meglio sulla concorrenza. Il corso per agente assicurativo di Daniele Zanini, assicuratore con grande esperienza in questo settore, è pensato appositamente per quanti desiderano migliorare la percentuale di successo con il cliente senza adoperare per questo trucchi o strani giri di parole, ma mettendo in campo tutta la propria professionalità e competenza, trasferendo al cliente l’esperienza maturata nel tempo. Il corso è incentrato sul migliorare la qualità degli appuntamenti con i clienti e migliorare al tempo stesso la percentuale del numero di contratti chiusi. Imparerai inoltre a fidelizzare correttamente il tuo parco clienti ed il modo in cui gestisci le loro informazioni. Finalmente non ti sarà più necessario giocare al ribasso sul prezzo per riuscire a chiudere una vendita ed inoltre imparerai a lavorare sul tuo brand.

 

In occasione di questo appuntamento formativo non ti saranno svelate magiche tecniche di vendita in grado di ipnotizzare ogni tipo di cliente, ma al contrario capirai come fare in modo da lasciar loro modo di esternare ciò che gli interessa e fargli percepire l’utilità dell’usufruire di una polizza assicurativa, guidandoli all’interno di un processo che li aiuterà a scegliere la soluzione migliore per loro. Aumenterai così in maniera concreta le tue vendite non grazie a teorie “fumose”, ma in virtù dell’unico sistema esistente e affinato da chi ha già verificato nel tempo cosa funziona e cosa non funziona. Un’occasione unica dunque, per comprendere come distinguerti dalla concorrenza e aumentare le tue vendite senza per questo dover più lavorare al ribasso per riuscire a chiudere un contratto, e riuscire dunque a vendere finalmente le tue polizze in maniera più semplice e soddisfacente.

No Comments
News

Alessandro Benetton presenta le nuove piste e gli eventi di Cortina D’Ampezzo

“Abbiamo una visione e vogliamo investire per attrarre un pubblico sempre più vasto”, ha dichiarato Alessandro Benetton , Presidente di Cortina 2021, durante una recente intervista per il settimanale “Chi”. In vista dei Mondiali di sci alpino la località ampezzana si anima con eventi e mostre.

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton: i preparativi per i Mondiali di Cortina 2021

“Nel 2021 ospiteremo i Mondiali di sci, e nel 2026 speriamo anche le Olimpiadi invernali”: così Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021, ha confidato il suo entusiasmo per il progetto al settimanale “Chi”, aggiungendo “tra questi monti mi sento a casa”. I preparativi per i Mondiali sono in pieno fermento e all’orizzonte si affaccia sempre più insistente anche la speranza delle Olimpiadi invernali 2026. “Visto che l’appetito vien mangiando”, ha commentato il Presidente, “speriamo che dopo questo primo traguardo dei Mondiali si raggiunga anche quello successivo”. Fondazione Cortina 2021 porterà sulle Dolomiti oltre 600 campioni provenienti da 70 nazioni per cimentarsi nelle gare di discesa, super G, gigante, slalom e parallelo individuale. “La grande avventura”, spiega Alessandro Benetton, “è dare forma a una fase di rilancio della ‘bella addormentata’, che è bella incontestabilmente, ma con servizi e strutture nuove si metterà in mostra in modo più completo”. Il rinnovo delle piste storiche come Col Drusciè, dove verrà riproposto lo slalom speciale come nelle Olimpiadi del 1956, è solo una delle tante iniziative programmate per i futuri eventi ampezzani. Il parterre è stato esteso all’arrivo delle gare per poterne vedere una parte più ampia, e anche la pista di discesa Vertigine avrà un nuovo salto, il “Ghedina”, dedicato al campione Kristian Ghedina.

Alessandro Benetton: Cortina D’Ampezzo sede di eventi e mostre

“Nell’accettare l’invito a partecipare sono entrate in gioco la mia esperienza imprenditoriale, certo, ma anche il fatto di essere un allenatore e maestro di sci, appassionato dello sport e di tutte le attività che tra queste cime si possono fare anche senza neve”, ha dichiarato Alessandro Benetton. Tra gli obiettivi primari c’è l’organizzazione di eventi e attività che non siano soltanto legate allo sport e allo shopping per rendere Cortina una meta sempre più attraente, coinvolgendo al contempo la comunità locale. Il tutto, sottolinea il Presidente, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. “Abbiamo una visione e vogliamo investire per attrarre un pubblico sempre più vasto”. Il modello di riferimento è Milano e l’esperienza positiva di Expo 2015. In quest’ottica, la stagione 2018-2019 di Cortina D’Ampezzo si è aperta con il Fashion Weekend a inizio dicembre, per poi continuare a gennaio con il Gran Concerto dell’Epifania con i Virtuosi del Teatro alla Scala. Il 19 e il 20 gennaio si terrà la Coppa del mondo di sci alpino femminile, “una ‘palestra’ in vista dei Mondiali, una tradizione da valorizzare sempre e un’altra tappa del percorso tra queste cime”, ha commentato Alessandro Benetton. Inoltre sono già aperte al pubblico due mostre: Andy Warhol Superstar, dedicata al padre della “pop art”, e Snowland, con foto dei migliori scorci ampezzani.

No Comments
News

Federico Motta Editore: promotore della lingua inglese

Imparare giocando: le due parole che meglio descrivono i corsi d’inglese proposti da Federico Motta Editore. La casa editrice ha pensato in passato a lezioni semplici ed efficaci, per invogliare i più piccoli allo studio di una seconda lingua.

Federico Motta Editore

English Motta Junior: l’inglese per bambini secondo Federico Motta Editore

Imparare l’inglese con un approccio alternativo. Era questo l’obiettivo a cui mirava Federico Motta Editore quando ha ideato i suoi programmi. Si trattava di corsi d’inglese destinati ai giovani alunni delle scuole elementari e medie inferiori. English Motta Junior era quello dedicato ai bambini della scuola elementare, che si sono approcciati allo studio della lingua intrattenendosi con un simpatico personaggio di nome Alice. Tutte le lezioni si sono sviluppate intorno alla sua figura e alle relazioni con i suoi famigliari. Gli studenti hanno acquisito, in questo modo, le fondamenta della lingua inglese grazie ai dialoghi. Inoltre, nella cameretta di Alice vi erano degli oggetti che conducevano a quattro sezioni, nonché le parti del “Gioca e Impara”. La prima area era quella delle storie con il focus su canzoni, favole o filastrocche, la seconda, invece, è stata utile per imparare le regole e costrutti grammaticali. La terza sezione pensata da Federico Motta Editore era finalizzata all’acquisizione del lessico, mentre l’ultima ha permesso lo studio della lingua attraverso dei giochi al pc.

Federico Motta Editore: l’inglese nelle scuole medie inferiori

Federico Motta Editore ha pensato anche agli alunni delle scuole medie inferiori. Il corso a loro dedicato, English Motta Junior II, era composto da sei moduli, divisi in quattro unità didattiche. Ognuna di queste era introdotta da una puntata di un cartone animato, incentrato sulle vicende di Waderush, un piccolo villaggio di fantasia. I protagonisti erano i fratelli gemelli Gary e James e i loro amici. I ragazzi potevano scegliere di visualizzare ogni capitolo con i sottotitoli in inglese, in modalità “solo audio” oppure con i dialoghi tradotti in italiano. Un’idea innovativa, quella di Federico Motta Editore, che si è impegnata a stimolare bambini e ragazzi nell’apprendimento della lingua inglese, attraverso dei giochi. Un metodo semplice, ma sicuramente efficace!.

No Comments
Volontariato e società

Christian Barzazi promuove il Metodo Feldenkrais attraverso la Fondazione Giovani Leoni

Il Metodo Feldenkrais aiuta ad acquisire consapevolezza del proprio corpo, sostenendo nella crescita i bambini che sono stati colpiti da paralisi cerebrale: la Fondazione Giovani Leoni, istituita da Christian Barzazi, si occupa di diffondere la conoscenza del metodo anche in Italia.

Fondazione Giovani Leoni

Metodo Feldenkrais: le attività della Fondazione Giovani Leoni

L’iniziativa della Fondazione Giovani Leoni nasce dall’intraprendenza di Christian Barzazi, già imprenditore insieme al Fratello David Barzazi. Dalla sua esperienza personale con il figlio Riccardo, colpito da una paralisi cerebrale al momento della nascita, deriva la volontà di girare il mondo alla ricerca delle cure più adatte per accompagnare il bambino nella sua crescita, aiutandolo ad affrontare le difficoltà che si manifestano soprattutto in ambito motorio. La risposta arriva dall’America: il Metodo Feldenkrais, poco conosciuto in Italia, rappresenta l’adatto percorso che, attraverso movimenti dolci e gentili, aiutano il sistema nervoso ad acquisire consapevolezza del proprio corpo, dei propri limiti come delle proprie potenzialità, migliorando le facoltà motorie e ridando l’equilibrio del tono muscolare. Fondazione Giovani Leoni si fa carico dei costi della terapia, garantendo ad alcuni bambini bisognosi le cure immediate e gratuite. Il Metodo Feldenkrais ha ricevuto un ottimo riscontro anche da parte dei medici, che si sono dimostrati attenti e partecipi verso l’iniziativa. I primi insegnanti hanno già iniziato a dare lezioni ai bambini, oltre che a due adulti affetti da ictus e tumore al cervello.

Fondazione Giovani Leoni: i principi del Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un processo di apprendimento individuale basato sull’integrazione di movimenti, sensazioni e pensiero che ha come obiettivo il corretto funzionamento del corpo, attraverso la graduale acquisizione di consapevolezza da parte del sistema nervoso per giungere ad un riequilibrio del tono muscolare. Nonostante la presenza in Italia di centinaia di insegnanti, il metodo spesso non è conosciuto da chi ne avrebbe bisogno: per questo, tra gli obiettivi primari della Fondazione Giovani Leoni, vi è la diffusione delle informazioni riguardo ad esso. La Fondazione è stata avviata dall’imprenditore Christian Barzazi, che con il fratello David Barzazi è a capo del Gruppo Green Power S.p.A. Il Metodo Feldenkrais lavora su come il movimento viene eseguito attraverso un approccio dolce e delicato, che si focalizza non sullo sforzare l’allievo ma sull’aiutare il cervello a creare nuove connessioni, imparando spontaneamente. Grazie a questo approccio è possibile individuare, ridurre o evitare dolori, oltre che recuperare e migliorare funzionalità mai acquisite, danneggiate o perse per diverse cause (paralisi cerebrale infantile, ictus ecc).

No Comments
News Salute e Benessere

Morbillo: Gallera, “vaccinazioni gratuite anche per adulti per contrastare aumento casi” DG Giupponi: “Superare paure e rivolgersi a centri vaccini”

  • By
  • 2 Febbraio 2019

Nelle ultime settimane, in linea con quanto sta avvenendo a livello nazionale, anche in Lombardia si sta registrando un nuovo aumento del numero di casi di morbillo con l’insorgenza di diversi focolai, in prevalenza nella popolazione giovane/adulta.

Un fenomeno che si verifica con un andamento ciclico: quante più si accumulano persone non vaccinate e non immuni (che non hanno ancora contratto la malattia) tanto più si sviluppano focolai di diffusione.  Il fenomeno riguarda soprattutto le fasce che vanno fra i 25 e i 35 anni, ovvero i nati negli anni in cui l’indirizzo alla vaccinazione non era per nulla intenso.

“Appare dunque evidente che l’unica arma efficace – sottolinea l’Assessore al Welfare della regione Lombardia Giulio Gallera – contro la diffusione del morbillo, malattia dagli esiti anche gravi, resta la vaccinazione di tutte le persone suscettibili. L’opera di prevenzione che Regione Lombardia sta mettendo in campo in questi anni prevede la somministrazione gratuita del vaccino anche per gli adulti.

Ma non solo: accanto all’offerta del vaccino al compimento dell’anno di vita e a 5-6 anni, viene colta l’occasione, a ogni accesso ai centri vaccinali, per offrire gratuitamente la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia a tutti gli utenti “a rischio” o vaccinati parzialmente con una sola dose”.

“La nostra campagna è resa ancora più efficace – prosegue l’Assessore Gallera – dall’indirizzo alla vaccinazione per gli insegnanti, gli operatori sanitari e i soggetti maggiormente esposti al contatto con un numero elevato di persone. L’azione specifica e mirata si avvale altresì dell’opera di informazione e di sensibilizzazione dei medici di medicina generale nei confronti dei loro assistiti”.

La tendenza nazionale è confermata anche a Bergamo, dove, nell’area territoriale di Bergamo Ovest, sono stati registrati 2 casi a fine dicembre 2018 saliti a 23 nel mese di gennaio 2019 con contagi soprattutto tra i giovani adulti, tra i 25 e i 35 anni.

Il direttore generale di Ats Bergamo, Massimo Giupponi coglie l’occasione per ricordare che i centri vaccinali, indicati nella sezione “Vaccinazioni” sul sito www.ats-bg.it, offrono la vaccinazione gratuita anche a tutti gli adulti e spiega “Nella nostra provincia le buone coperture vaccinali dei minori, che si attesta attorno al 93 – 94 % possono garantire una riduzione dei casi nei bambini molto piccoli. E’ però importante che procedano con la vaccinazione gli adolescenti e giovani adulti non vaccinati o vaccinati con una sola dose. Per questo, invito tutti a superare remore e paure infondate, e a rivolgersi al centro più vicino a casa per estirpare ogni dubbio”.

L’ultima importante epidemia che ha dato all’Italia, insieme alla Romania, il primato dei casi di morbillo a livello europeo, si è registrata nel 2017 con 4.991 casi, inclusi 4 decessi, e un’età mediana di 27 anni. Nel 2018 l’epidemia è continuata, seppur con minore intensità, con 2.526 casi e ben 8 decessi e un’età mediana di 25 anni.

Questi sono alcuni dei dati disponibili sul sito Epicentro dell’ISS, che riporta anche in sintesi i dati regionali: in Lombardia nel 2018 i casi sono stati 162, con una incidenza pari a 16,1 casi ogni 100.000 abitanti.

CHE COSA È

Il morbillo è una malattia infettiva molto contagiosa causata da un virus.

COME SI TRASMETTE

Il contagio avviene per via aerea. Il morbillo è molto contagioso e la persona malata può trasmettere il virus da 4 giorni prima fino a 4-5 giorni dopo la comparsa dell’eruzione cutanea (esantema).

COME SI MANIFESTA

Il periodo di incubazione è solitamente di circa 10-12 giorni, ma in alcuni casi può essere più lungo.
La malattia si manifesta con febbre, tosse, rinite (raffreddore) e congiuntivite (occhi arrossati); successivamente dopo pochi giorni compare l’eruzione cutanea sotto forma di macchioline rosse che dal volto si estende al corpo (esantema).

Il morbillo guarisce in pochi giorni ma in alcuni casi può dare delle complicazioni anche gravi: diarrea, otiti (infiammazioni dell’orecchio), polmoniti, encefaliti (infiammazione del sistema nervoso centrale).

La malattia può avere un decorso più grave nei bambini molto piccoli, negli adulti e nelle persone che hanno il sistema immunitario indebolito. In gravidanza può provocare danni al feto.

COME SI PREVIENE

Il morbillo può essere prevenuto esclusivamente con la vaccinazione. Il vaccino, oltre al morbillo, contiene nella stessa fiala anche il vaccino contro la parotite e la rosolia (noto come vaccino MPR). Viene somministrato di routine ai bambini al compimento del 1° anno di vita e ripetuto al 6° anno.
Per una persona non vaccinata che viene a contatto con un caso di morbillo, la vaccinazione è raccomandata perché se effettuata entro le 72 ore dal contatto con il malato in fase contagiosa può evitare lo sviluppo della malattia; se tale periodo è già trascorso la vaccinazione è comunque utile per prevenire rischi di contagio in futuro.

In caso di esposizione a un caso malato in fase contagiosa il vaccino MPR può essere fatto a partire dall’età di 6 mesi.

CHE COSA FARE

In caso di sintomatologia compatibile con il morbillo è importante rivolgersi al proprio medico curante, avvisandolo prima telefonicamente. In caso di accesso al Pronto Soccorso è importante avvisare subito il personale sanitario e fare uso della mascherina per evitare di diffondere l’infezione. Tutti i casi di morbillo devono essere confermati con accertamenti di laboratorio.

 

CENTRI VACCINALI BERGAMO E PROVINCIA

Sede Vaccinale ASST di appartenenza Comune sede vaccinale Indirizzo sede vaccinale
CV ALZANO LOMBARDO ASST DI BERGAMO EST ALZANO LOMBARDO Via Ribolla,1
CV CLUSONE ASST DI BERGAMO EST CLUSONE Via Somvico,2
CV GAZZANIGA ASST DI BERGAMO EST GAZZANIGA Via Manzoni,98
CV GROMO ASST DI BERGAMO EST GROMO Piazza Pertini,1
CV GRUMELLO DEL MONTE ASST DI BERGAMO EST GRUMELLO DEL MONTE Via Nembrini,1
CV LOVERE ASST DI BERGAMO EST LOVERE Piazzale Bonomelli,8
CV SARNICO ASST DI BERGAMO EST SARNICO Via Libertà,37
CV SERIATE ASST DI BERGAMO EST SERIATE Via Paderno,40
CV TRESCORE BALNEARIO ASST DI BERGAMO EST TRESCORE BALNEARIO Via Mazzini,13
CV VILMINORE ASST DI BERGAMO EST VILMINORE DI SCALVE Via Polini,7
CV CALUSCO D’ADDA ASST BERGAMO OVEST CALUSCO D’ADDA Via Locatelli,265
CV CARAVAGGIO ASST BERGAMO OVEST CARAVAGGIO Largo Donatori di sangue,4
CV DALMINE ASST BERGAMO OVEST DALMINE Viale Betelli,2
CV OSIO SOTTO ASST BERGAMO OVEST OSIO SOTTO Via Covour,6
CV PONTE SAN PIETRO ASST BERGAMO OVEST PONTE SAN PIETRO Via Caironi,7
CV ZANICA ASST BERGAMO OVEST ZANICA Via Serio,1
CV TREVIGLIO ASST BERGAMO OVEST TREVIGLIO Via San Giovanni Bosco,1
CV  ROMANO ASST BERGAMO OVEST ROMANO DI LOMBARDIA Via Mario Cavagnari,5-(piano terra)
CV BORGO PALAZZO ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO Via Borgo Palazzo,130-Padiglione 6/F
CV presso OSPEDALE SAN GIOVANNI BIANCO ASST PAPA GIOVANNI XXIII SAN GIOVANNI BIANCO Via Castelli,5
CV S. OMOBONO TERME ASST PAPA GIOVANNI XXIII S. OMOBONO TERME Via Vanoncini,20
CV VILLA D’ALME’ ASST PAPA GIOVANNI XXIII VILLA D’ALME’ Viale Roma,16
CV ZOGNO ASST PAPA GIOVANNI XXIII ZOGNO Piazza Belotti,1
No Comments