Daily Archives

22 Ottobre 2018

Comunicati

MICHELANGELO “AEIOU” è il nuovo singolo del cantautore genovese

Un ritmo scanzonato dai sapori retrò traghetta una filastrocca musicata in perfetto equilibrio fra nonsense e saggezza popolare.

“AEIOU”, definita dall’autore stesso “un adorabile non senso”, può essere considerata un unicum tra le circa 42 canzoni scritte da Michelangelo.

 

C’è Zazà (A), l’uomo qualunque che ha perso la testa per una donna e non sa più neanche di essere al mondo (c’è una bellissima espressione genovese che rende l’idea: abbelinòu da mussa); poi c’è il mangiare semplice, la focaccia, e il bere vin brûlé (E), il caffè e la romantica luna. La terra e il cielo visti come amuleti.

«Il ritornello, che canto insieme a mia figlia Cecilia, non so come abbia fatto a venirmi in mente; è una cantilena siciliana che mio padre mi ha insegnato quando avevo cinque anni e che mi traduceva così: “C’era una volta c’era chi c’era, c’era una vecchia che chiacchierava; solo ogni tanto (proprio perché era più intenta a chiacchierare) faceva (letteralmente ‘gettava’) un punto di ricamo; siediti qui vicino che te la racconto”. Non l’ho mai dimenticata». Michelangelo

 

Poi c’è una bimba che dice sì (I) ad un padre con gli occhi che brillano di felicità per i regali ricevuti. E c’è l’amore impossibile “almeno per un po” (O), ma senza fare drammi, anzi.
La U è invece puro divertimento verbale.

 

Il singolo è tratto dall’album di prossima uscita “Stelle dell’Orsa”, che è anche un tassello del progetto dell’autore sui giovani chiamato La Musica nel cuore.

 

«Ho paragonato le sette canzoni dell’Album ad altrettante stelle perché ognuna brilla di luce propria». Michelangelo.

 

Radio date: 24 agosto 2018

Edizioni: SonicFactory

 

BIO

 

Michelangelo Trombetta in arte Michelangelo è un cantautore genovese.

A sedici anni, in seconda liceo, con quattro amici forma il complesso dei L(overs)O(f)M(usic), i LOM. Allora era solo il cantante solista del complesso. Il gruppo partecipa a un concorso locale per Band emergenti e lo vince suonando Ruby Tuesday, Paint it black e Let’s spend the night together.

Passano gli anni; una sera, in casa di amici, Franco Califano, dopo aver ascoltato alcune sue canzoni, gli dice: “Michelangelo, hai della stoffa; fai le valige e vai a Milano”. Ma aveva ventitré anni e preferì finire in banca, sposarsi, laurearsi e diventare padre. Nessun rimpianto; le canzoni erano lì a sonnecchiare in qualche musicassetta.

Michelangelo ha sempre amato la musica popolare e per rilassarsi ascolta canzoni country; nel suo firmamento musicale splendono perle quali Domani è un altro giorno, Teach your children, Anche per te, The Boxer, Generale, Bohemian Rapsody, A day in the life, Alba chiara, il finale del Guglielmo Tell, la Serenata di Schubert.

Cinque anni fa Michelangelo entra a far parte del Coro Popolare della Maddalena a cui ha dedicato una canzone. Anni dopo propone alcuni sui brani a Mauro Isetti della SonicFactory che ne sposa il progetto.

Il 24 agosto 2018 viene pubblicato il singolo “AEIOU”.

 

Contatti e social

 

Facebook www.facebook.com/Michelangelo-Trombetta-304198032966331/

Sito www.mtrombetta.it

 

No Comments
Comunicati

SHER B. JUMP (WORLD IS IN TROUBLE) dal 24 agosto in radio il nuovo singolo del “messia” della dancehall

Il “ClassredubMuffin” è il genere che forgia lo scheletro di un brano che celebra la rinascita del cantante e polistrumentista definito il “Dr. Jekyll & Mr. Hide con il tocco di Re Mida” dei nostri tempi.

 

Dopo una formazione da “enfant prodige” nella musica classica e dopo aver acquisito un successo internazionale guadagnato suonando sui più grandi palchi mondiali, Sher B. conquista ora un nuovo capitolo del proprio percorso musicale. L’artista colonizza infatti l’impero della dancehall attraverso un pezzo che celebra il genere musicale da lui coniato (il classredubmuffin) all’ennesima potenza.

 

“Jump” (Word is in Trouble) è una profezia sul mondo traslata in musica, uno sguardo mistico e salvifico sull’attualità decadente che ci circonda.

Sher B., noto anche come Mr.Music, si presenta come figura iconica che, attraverso la sua musica, si pone l’obiettivo di diffondere la propria opera messianica.

 

Sher B. cura in prima persona l’intero processo creativo e produttivo, partendo dalla composizione e arrivando all’editing. Questo è sicuramente un parametro che ha contribuito a farlo diventare un artista di caratura mondiale.

Oltre che occuparsi dell’attività puramente artistica è inoltre insegnante presso importanti scuole musicali in Francia ed è fondatore della Warrior Inc. Productions e del Melchizedek Warrior Records.

 

ETICHETTA: WARRIOR INC. PRODUCTIONS

RADIO DATE: 24 AGOSTO 2018

 

BIO

Sher B è indicato come una delle maggiori promesse del panorama musicale internazionale. Considerato “enfant prodige”, nasce come pianista ed organista eseguendo già all’età di 4 anni la “Toccata & Fuga in Dm” di Bach. Continua i suoi studi in completa autonomia suonando sempre la sua musica ed affrontando tutti i tipi di repertorio, da Bach a Chopin, da Rachmanioff a Scriabin.

All’età di 14 anni decide di studiare la batteria e le percussioni, componendo parallelamente tanta musica contemporanea, jazz fusion e molta altra.

Dopo l’incontro con L.H Stevens, si avvicina al mondo delle percussioni intonate, ottenendo già da subito ottimi risultati, vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: “Tournoi Internazional De Music, Paris”, “L.H Stevens Special Prize, New York Foundation”, “Austria int. Awards” e tanti altri.

Suona e si perfeziona con artisti quali L.H Stevens, M.J. Burrit, M.Queen, J.Beck, R.Holly, T.Adams, N.J Zivkovic, K. Aleo, I. Bilic, M. Klimasara, R.Wiener, N.Groover, Keiko Abe, L. Morleo e molti altri.

È apprezzato, recensito e invitato a tenere i suoi recital e master class da eccellenti nomi della musica, tra i quali M° Abbado e M° L.Fait.

Ha suonato in numerosi paesi tra cui: Italia, Spagna, Grecia, Austria, Rep. Ceca, Francia, Belgio, Germania, Svizzera.

Il suo nome appare spesso fra le pagine di riviste e quotidiani.

La vastità del suo repertorio gli ha permesso di guadagnarsi l’appellativo di Mr. Music, dal quale nascerà, tra le varie produzioni discografiche, un omonimo CD.

Per la sua qualità e prestigio artistico ha ricevuto una delle più alte onorificenze: La Medaglia al Valore Musicale, conferitagli dalla Camera dei Deputati italiana.

Numerose anche le sue composizioni, tra cui metodi didattici, marimba sola, percussioni, pianoforte, organo, jazz, orchestra, musica per film etc. Come batterista e percussionista sona e collabora con varie formazioni orchestrali, gruppi cameristici, quartetti e trio jazz.

È stato invitato a diventare membro della giuria delle competizioni musicali più importanti e prestigiose, tra cui il “Tournoi International de Musique” e il “Concours International de Musique e Art Dramatique “Leopold Bellan”, concorso più antico di Francia.

È artista per prestigiosi marchi di strumenti musicali, tra i quali UFIP e YAMAHA.

Parallelamente all’insegnamento nelle prestigiose sedi di Parigi, Nizza e Montecarlo, è cantante, pianista, percussionista, marimbista, solista e compositore in Italia e all’estero.

 

Contatti e social

Facebook: www.facebook.com/Sher-B-Muzik-420664647983175/

Spotify https://open.spotify.com/artist/1RbRBm51gp9LKAocJBfF3w

Instagram www.instagram.com/sher_b_official/

No Comments
Eventi

Assegnati a Venezia i dieci Sole, premi speciali della Guida Oro I Vini di Veronelli 2019

  • By
  • 22 Ottobre 2018

All’interno del meraviglioso Cenacolo Palladiano di Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato, in anteprima sull’uscita in libreria, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2019, volume erede degli storici cataloghi firmati, sin dagli anni Cinquanta, dal padre della critica enologica italiana.

Nell’antico monastero benedettino che oggi ospita anche la sede dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, luogo di pensiero e di formazione dedicato al sapere della terra e della tavola, sono stati svelati i dettagli della nuova edizione che conta ben 16.256 etichette recensite per un totale di 2.038 produttori descritti.

Grande era l’attesa per i Sole, premi speciali assegnati dalla Redazione ad altrettanti “racconti in forma di vino” rappresentativi della competenza, della creatività e dell’impegno dei vignaioli italiani. Ad aggiudicarseli sono stati, quest’anno, il Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Sorì Pradurent 2016 di Claudio Alario (Diano d’Alba, CN), la Cuvée Maria Vittoria Rosé Nature 2012 di Rainoldi (Chiuro, SO), l’Alto Adige Vernatsch Alte Reben Gschleier 2016 di Cantina Girlan (Appiano-Eppan, BZ), il Romagna Sangiovese Modigliana Riserva I Probi di Papiano 2015 di Villa Papiano (Modigliana, FC), il Colli di Luni Bianco Permano 2016 di Terenzuola (Fosdinovo, MS), l’Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2016 di Palazzone (Orvieto, TR), l’Habemus Etichetta Rossa Lazio Rosso 2015 di San Giovenale (Blera, VT), l’Aglianico del Vulture Quarta Generazione 2015 di Quarta Generazione (Barile, PZ), il Terre di Cosenza Colline del Crati Magliocco Riserva Vigna Savuco 2014 di Serracavallo (Bisignano, CS) e l’Occhio di Terra Malvasia Secca Salina 2017 di Antonino Caravaglio (Malfa, ME).

A conquistare le Super Tre Stelle, in ragione d’un punteggio uguale o superiore a 94/100 assegnato dai curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, sono stati, invece, 338 vini, circa il 2% dei campioni degustati, con la regione Toscana che si afferma come vera fuoriclasse, registrando ben 116 “super stellati”. Al secondo posto si è attestato il Piemonte, con 58 vini premiati, penalizzato da annate difficili per le sue prestigiose denominazioni. Seguono, poi, il Veneto (23), l’Alto Adige-Südtirol (19) e la Sicilia (16), regione leader dell’Italia Meridionale.

Diciassette, inoltre, sono i vini che hanno ottenuto il titolo di Grande Esordio avendo raggiunto o superato la soglia dei 94/100 alla loro prima apparizione in Guida.

Cinque, per definizione, i Migliori Assaggi, ovvero i vini che, nella rispettiva tipologia, hanno conseguito il più elevato giudizio in centesimi. Si tratta, in particolare, del Franciacorta Extra Brut Rosé Riserva Annamaria Clementi 2008 di Ca’ del Bosco (Miglior Vino Spumante, con una valutazione di 98/100), dell’Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2015 di Cantina Terlano (Miglior Vino Bianco, 98/100), del Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2016 di Cataldi Madonna Luigi (Miglior Vino Rosato, 93/100), del Barolo Bussia Riserva Granbussia 2009 dei Poderi Aldo Conterno (Miglior Vino Rosso, premiato con l’eccezionale punteggio di 100/100) e del Romagna Albana Passito Riserva AR Selections des Grains Nobles 2014 di Fattoria Zerbina (Miglior Vino Dolce o da Meditazione, 97/100).

«Le pagine della Guida Oro I Vini di Veronelli 2019 non racchiudono soltanto mesi di lavoro della Redazione e un intero anno di degustazioni dei curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello. Veri protagonisti del volume sono i vini prodotti dalle migliori aziende vitivinicole italiane, valutati secondo una chiara scala in centesimi e comunicati attraverso una dettagliata simbologia. Con questo nuovo passo del lungo cammino compiuto dal Seminario Veronelli a fianco del settore vitivinicolo ci auguriamo di aver colto, a beneficio del Lettore professionista come del semplice appassionato, quanto di meglio i vignaioli italiani hanno prodotto» ha dichiarato Andrea Bonini, Direttore dell’associazione senza scopo di lucro che da oltre trent’anni anni promuove la cultura gastronomica “secondo Veronelli”.

Al termine della presentazione, i partecipanti all’anteprima veneziana hanno potuto degustare i dieci Sole 2019 accompagnati da alcune specialità proposte da selezionate aziende alimentari: Acqua Bracca, fonte bergamasca partner e fornitore ufficiale del Seminario Permanente Luigi Veronelli, I love Ostrica, specialista in catering e degustazioni di ostriche, cruditées e pesce fresco, Luigi Guffanti 1876, formaggi per tradizione, Antica Pasticceria Muzzi, artigiani dell’arte dolciaria dal 1795, Figulì, azienda specializzata nella panificazione biologica. L’evento si è avvalso, inoltre, della preziosa collaborazione di Banca Generali Private e di GraphicScalve – Oltre la stampa.

Si rinnova, inoltre, la collaborazione tra Seminario Veronelli e Fondazione ACRA, organizzazione non governativa senza scopo di lucro, laica e indipendente, impegnata nel rimuovere le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. L’Associazione sostiene, in particolare, il progetto «Food Relations» che valorizza le filiere del cibo come strumento di educazione alla cittadinanza globale e di dialogo interculturale. Per farlo, il Seminario Veronelli ha donato ad ACRA, per il quinto anno consecutivo, le “seconde bottiglie” non necessarie alla Redazione della Guida Oro affinché vengano utilizzate per eventi di sensibilizzazione e campagne di raccolta fondi.

Alla presentazione hanno partecipato Andrea Bonini, Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, Emilio Quintè, Direttore Marketing e Comunicazione di Fondazione Giorgio Cini, Andrea Alpi, Redattore, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, Curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli 2019 e Simonetta Lorigliola, Responsabile culturale dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

No Comments
Comunicati

Buon anniversario Pavanello Serramenti! La window design firm compie 70 anni.

L’azienda di Rovigo festeggia il suo 70° anniversario coronando i successi degli ultimi due anni e gettando le basi del futuro.

 

 

 

Era il lontano 1948 quando una piccola azienda familiare ha iniziato la sua attività nel mondo del serramenti. Qualità e tradizione sono sempre stati il DNA di Pavanello Serramenti che le hanno consentito di diventare l’azienda di window design che è oggi. Nel 2018, dopo 3 generazioni, la cura per i dettagli e la voglia di innovare sono rimaste le stesse.

 

Siamo orgogliosi di festeggiare il nostro 70° anniversario dalla fondazione dell’azienda” afferma Marco Pavanello, Direttore Commerciale della Pavanello Serramenti. “Pavanello Serramenti ha da sempre messo la passione e la cura nei dettagli al primo posto. Questo ci ha permesso di creare dei prodotti di altissima qualità senza mai dimenticare le nostre radici, la nostra tradizione, che abbiamo voluto mettere in ogni prodotto creato dalle sapienti mani dei nostri artigiani .”

 

I 70 anni non sono solo un numero, ma un traguardo che è stato coronato da diversi successi ed evoluzioni dell’azienda di Rovigo.

 

L’evoluzione più grande è il percorso che ha portato Pavanello Serramenti a diventare una vera e propria realtà di window design, in cui il serramento non è solo creato ma pensato, ideato, personalizzato e adattato alle esigenze del cliente.

 

A completare questo percorso sono stati avviati i numerosi corsi di formazione per i venditori, sia in aula in cui si è insegnata la vendita emotiva (formando i nuovissimi Mirror Expert) sia attraverso strumenti più innovativi come i webinar.

 

La nuova Brand Identity della Pavanello Serramenti continua poi con il restyling del logo, che reinterpreta la passione per la tradizione con uno slancio verso il futuro, e il nuovo concetto di catalogo emozionale in cui al centro non ci sono più i prodotti ma le persone e il modo in cui vivono i serramenti.

 

Lanciarsi nel futuro con la consapevolezza del proprio passato: questo è il concetto che sta dietro a Livrea, l’ultima creazione Pavanello Serramenti lanciata a ottobre. Livrea è un taglio netto con il passato, ma allo stesso tempo manitene viva la tradizione della famiglia Pavanello per i prodotti di alta qualità.

 

Il nostro intento è quello di offrire ai clienti un’esperienza senza pari, a partire dall’approccio nello showroom fino al post vendita. Tutto questo attraverso l’evoluzione che la Pavanello Serramenti sta intraprendendo, trasformandosi da azienda produttrice di infissi di qualità a window design firm che mette al centro il cliente e i suoi desideri” afferma Marco Pavanello. “Questo è ciò che vogliamo festeggiare al nostro 70° compleanno: un’azienda in cui passione e innovazione si intrecciano, per offrire sempre l’eccellenza con stile“.

 

 

 

Francesco Pastoressa
Ufficio Stampa L’Ippogrifo®
Tel. +39 040 761404
www.ippogrifogroup.com

No Comments
Comunicati

[AGGIORNAMENTO] AIMB2B e Confindustria Campania per gli imprenditori italiani: il nuovo e inedito percorso formativo sul marketing B2B

Al via il nuovo percorso formativo sul marketing e le vendite B2B ideato da Associazione Italiana Marketing B2B (AIMB2B) e Confindustria Campania – Giovani Imprenditori. Inedite le modalità di fruizione per offrire ancora maggior valore agli imprenditori interessati al marketing business to business

“Percorso (in)formativo su marketing e vendite B2B” è il titolo del nuovo ciclo di eventi formativi sul marketing B2B dedicato a professionisti e imprese operanti nel mondo business to business. Il percorso è organizzato dall’Associazione Italiana Marketing B2B (AIMB2B) e da Giovani Imprenditori della Campania, e vedrà l’intervento del Presidente di Giovani Imprenditori Confindustria Campania, Francesco Giuseppe Palumbo, del Presidente Nazionale di AIMB2B, Andrea Zucca e della Presidente della Sezione Campania di AIMB2B, Carmela Villani.

Il workshop nasce per fornire agli imprenditori strategie e tecniche utili allo sviluppo dell’impresa in un contesto sempre più dinamico, dove il mercato non fa sconti. Tutti gli eventi alterneranno fasi di didattica a confronti pratico-applicativi volti a sviluppare le capacità operative e gestionali dei partecipanti. Il ciclo di eventi si differenza dai precedenti per le inedite modalità di fruizione: infatti le sessioni prevedranno sia incontri fisici (workshop formativi) sia incontri online (webinar formativi).

Gli eventi sono studiati per introdurre in maniera completa e approfondita i concetti fondamentali del marketing strategico, del marketing operativo e della gestione delle principali dinamiche di vendita. Tutte le sessioni prevedono una formazione specifica per il marketing e le vendite B2B, declinate specificatamente per le PMI italiane.

“La seconda edizione dei Seminari su marketing e vendite B2B è organizzata per rispondere alle tante richieste di colleghi che partecipando agli incontri precedenti hanno trovato interessanti e funzionali alle proprie attività le nozioni che abbiamo affrontato e appreso. Siamo lieti di questa seconda edizione perché segna una continuità nelle nostre attività e un obiettivo: far crescere e rafforzare le nostre imprese sui mercati nazionali e all’estero” Francesco Giuseppe Palumbo, Presidente GI Campania

Di seguito il calendario degli eventi:

Modulo 1 – Il posizionamento strategico differenziante
Martedì 30 ottobre 2018, ore 15.30 – 17.30
Workshop di presentazione presso Confindustria Salerno.

Modulo 2 – Sistemi vs. prodotti: come creare l’offerta che non c’è
Venerdì 9 novembre 2018, ore 14.30 – 16.30
Webinar

Modulo 3 – Marketing operativo e lead generation
Giovedì 6 dicembre 2018, ore 14.30 – 16.30
Webinar

Modulo 4 – Marketing e KPI: le metriche da considerare
Venerdì 11 gennaio 2018, ore 14.30 – 16.30
Webinar

Modulo 5 – Gestione efficace di una rete di vendita
Giovedì 17 gennaio 2018, ore 15.30 – 17.30
Workshop formativo e conclusione dei lavori
Presso Unione Industriali Napoli.

A completamento del percorso, tutti i partecipanti riceveranno un’ampia documentazione, tra cui le slide e l’accesso completo alle registrazioni dei webinar formativi e verrà inoltre rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione.

Per iscriversi al percorso formativo e per ricevere maggiori informazioni, visitare il sito http://iscrizione.aimb2b.org/percorso-informativo/.

Francesco Pastoressa
Ufficio Stampa Associazione Italiana Marketing B2B – AIMB2B
Tel. +39 800 – 123784
www.aimb2b.org

No Comments
Comunicati

STONA “STORIA DI UN EQUILIBRISTA” è il primo singolo estratto dall’eponimo album prodotto da Guido Guglielminetti

Un salvifico gioco di ruoli trasforma l’artista in un funambolo, libero di poter percorrere la propria vita senza ostacoli ed indecisioni.

“A volte sogno in un’altra vita, in un altro momento, di poter sconfiggere le mie paure e debolezze…per esempio quella di volare… o le vertigini stesse…per cui mi sono immaginato in un altro ruolo, quello di un circense in particolare un equilibrista, libero di poter camminare, saltare o correre su quella fune senza nessun problema… in fondo credo siamo un po’ tutti nella vita ognuno a modo suo, sempre in bilico su di una fune con in mano qualcosa come appena uno stuzzicadenti come bilanciere… e con quello ci dobbiamo arrangiare”. Stona

Il progetto “Storia di un equilibrista”, e la realizzazione del relativo eponimo album, nascono dall’incontro fra il cantautore Stona e Guido Guglielminetti, produttore e musicista affermato nel panorama musicale italiano (collaborazione ormai storica con Francesco De Gregori in qualità di produttore e bassista ma bisogna ricordare Battisti, Mina, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Loredana Bertè, Mia Martini solo per citarne alcuni). Incontro che poi ha dato i propri frutti nella tranquillità del PSR Studio: è qui che sono nate le dieci tracce che compongono l’album.

Partendo dalla pre-produzione stessa di Stona, a cavallo fra ritmi latini, timbri acustici e sonorità più pop/elettroniche, Guglielminetti ha plasmato, bilanciato il tutto e ridefinito l’anima del progetto portandolo a compimento e nella giusta direzione.

I testi di Stona hanno così acquisito maggior valore e la musica suonata è diventa protagonista grazie all’apporto artistico degli ospiti che hanno collaborato alle registrazioni. Si parla di nomi celebri come Elio Rivagli alla batteria e Carlo Gaudiello al piano.  

Il brano “Storia di un equilibrista”, come l’album da cui è tratto, racconta la precarietà del percorso di una generazione di quarantenni non ancora cresciuti (e che forse non vuole ancora crescere), fra percorsi differenti e scelte di vita da fare, e fra le sonorità stesse dell’album, così vario e ricco di spunti, immerso fra storie di ieri, oggi e domani.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE:

Etichetta: Volume!

Radio date: 21 settembre 2018

Pubblicazione album: ottobre 2018

 

BIO

 

Stona esordisce nel 2007 con l’etichetta SongMusicOne di Lisa (la splendida voce di successi sanremesi come “Sempre” e “Oceano”). È fra i vincitori di Una voce per Sanremo 2008 venendo inserito nella compilation prodotta da AreaSonica, prosegue poi con il suo album di debutto del 2012 dalle tinte soft rock anni 90 “E’ il viaggio quello che conta” (Green Production/Sfem/The Lads Productions) partecipando a importanti appuntamenti live come L’Isola in collina (rassegna dedicata a Tenco) dove apre il concerto della Bandabardo’, la finalissima del Festival Pub Italia a Milazzo e il Livorno Rock Village, per arrivare dopo una lunga pausa di rinnovo musicale, con il singolo “Estate senza preavviso” prodotto da Davide Bosio e Nicolo’ Fragile. Il videoclip viaggia subito bene su YouTube e sui social con un buon numero di visualizzazioni in poco tempo, e il singolo viene pubblicato a Maggio 2017 da VideoRadio Edizioni Musicali, storica etichetta Alessandrina. A ottobre 2017 Stona vince il Biella Festival con il brano “Belladonna”, realizzato con la produzione elegante e raffinata di Guido Guglielminetti, produttore e capobanda di Francesco De Gregori. Sempre a Ottobre arriva anche il premio messo a disposizione da NuovoImaie 2017 cioè il contributo finanziario per la realizzazione di un promotour. A maggio 2018 Stona vince in occasione dei FIM AWARDS il premio P.A.E. “Premio miglior autore emergente” con “Troppo pigro”; l’album di prossima uscita è prodotto sempre da Guido Guglielminetti con ospiti importanti come Elio Rivagli alla batteria e Carlo Gaudiello al piano nonché lo stesso Guglielminetti al basso. “Mi piace molto lavorare con Massimo, perchè oltre ad avere idee originali, ha un gusto per la musica suonata, che da un po’ di anni non siamo più abituati a sentire. Mi rimanda ai grandi musicisti, coi quali ho avuto la fortuna di collaborare: Lucio Battisti, Ivano Fossati, Lucio Dalla… non tanto per il modo di scrivere, quanto per il gusto di suonare senza pensare al mainstream. Massimo è un ottimo autore ed interprete, scrive brani che sono divertenti da suonare e che possono avere un’ottima resa dal vivo. Non ce ne sono molti di artisti così in giro, oggi».

Contatti e social

SITO UFFICIALE www.massimostona.com

MAIL [email protected]

FACEBOOK: https://www.facebook.com/massimostona/

TWITTER: https://twitter.com/MASSIMOSTONA

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/stonamusic/

No Comments
Comunicati

COSTANTINO “CELEBRITÀ” è il singolo che annuncia il debutto musicale dell’eclettico cantante

Un brano “nazionalpopolare” che, attraverso uno sound pop-dance spumeggiante ed estivo, celebra con ironia le più grandi icone pop del nostro Paese.

 

“Celebrità” nasce per divertirsi e far divertire grazie ad un ritmo fresco e frizzante che accompagna, nel testo, un omaggio alle celebrità italiane presenti e del passato.

Questa canzone rappresenta il primo singolo inedito di Costantino che, dopo anni passati a studiare, cantare e ballare da autodidatta, ha finalmente raggiunto il proprio obiettivo. Ovviamente solo il primo di una lunga serie.

 

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE:

 

Radio date: 13 luglio 2018

Etichetta: HOBOH Music

 

BIO

Costantino, cantante ed imprenditore riminese, debutta con il singolo “Celebrità” nel mondo discografico.

Dopo aver dedicato la propria vita allo studio, laureandosi con i massimi voti in design di interni e graphic design, e frequentando un master in social media marketing (gavetta che gli permette di maturare una perfetta conoscenza del mondo della comunicazione integrata), ad aprile 2015 fonda la sua agenzia di eventi, pubblicità e comunicazione denominata HOBOH.

A luglio 2018 esordisce musicalmente con un brano fresco e frizzante che accompagnerà l’intera estate e non solo.

 

Contatti e social

SITO www.costantinomusic.com

INSTAGRAM: www.instagram.com/theclochard/?hl=it

FACEBOOK www.facebook.com/costantinomusic/

No Comments
Comunicati

DAVIDE DE MARINIS “PICCANTI PAROLE” arriva il nuovo singolo del cantautore cult degli anni 2000

L’amore e la sua sintesi svelate nell’ammiccante brano dalle atmosfere pop, in radio dal 28 settembre.

 

Quando vogliamo ricercare in un significato la sua sintesi, anche un bacio può bastare! Ed ecco come una semplice affermazione “baciami” valga più di mille parole. Da qui le mille e più sfumature del bacio, da quello più innocente a quello più passionale e travolgente.

Il videoclip di “Piccanti parole” vede la partecipazione straordinaria della showgirl Justine Mattera, che anima con la bellezza, solarità e la freschezza che da sempre la contraddistinguono la storia e le immagini raccontate dalla canzone di De Marinis.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE:

 

Radio date: 28 settembre 2018

ETICHETTA: Keep Hold Srl – StarPoint International Srl

 

BIO

Estate 1999: con Troppo Bella inizia la carriera di Davide de Marinis, cantautore. Quattro mesi ai primi posti delle classifiche radio Italiane, Festivalbar e serata conclusiva all’arena di Verona. Un successo inaspettato per un ragazzo cresciuto con la chitarra in mano nella periferia milanese, che ha la forza di non cambiare. L’adolescenza passata fra musica e arte, coltivate entrambe con positivo entusiasmo, fra Accademia di Brera e Conservatorio, pennelli, chitarra e sorriso sempre sulle labbra. Autunno 1999: al successo di Troppo bella segue un singolo romantico, I sentimenti nascono, e subito dopo un bel quinto posto nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2000 con Chiedi quello che vuoi. Le canzoni di De Marinis raccolgono il consenso delle radio e del pubblico. Con Gino de Marinis partecipa, per la seconda volta, al Festivalbar. Tutti i successi vengono raccolti nell’album Quello che ho, che venderà? più? di 30.000 copie, seguito l’anno successivo dall’album Passo dopo passoLa Pancia, un brano un pizzico irriverente, porta de Marinis per la terza volta al Festivalbar. Estate 2001: nuovo successo con Fuori moda, a cui farà? seguito la ballata Non mi basti mai.

Una pausa per sedimentare le esperienze e maturare professionalmente, e nel 2006 esce Come da 2 lunedì?, l’album che contiene i successi radiofonici L’ipotesi, Faccio fatica, La felicita?. In tutto 13 brani che rispecchiano l’anima di Davide, un ragazzo baciato dal successo ma che e? rimasto felicemente quello della porta accanto.

De Marinis scrive anche canzoni per altri: e? del 2008 Un falco chiuso in gabbia portata a Sanremo da Toto Cutugno. Nel 2009 esce il singolo Cosa cambia, prodotto da Davide Bosio e Alex Farolfi. Ancora una pausa spesa in tournée e serate ed esce Morandi Morandi. Al videoclip partecipano personaggi della TV, da Chiambretti Night a Uomini e Donne, e delle radio, come Roberto Ferrari. Straniante il blitz nel tempio sacro della sala stampa di Sanremo per un duetto improvvisato con Gianni Morandi, a cui aveva dedicato il pezzo.

Davide de Marinis pero? e? sempre il ragazzo dalla faccia pulita che gioca al pallone (fa parte della Nazionale Cantanti) che canta le donne che gli hanno acceso la passione, quelle che lo hanno tradito, quelle che ha tradito, la sofferenza, la solitudine e la compagnia: tutti ingredienti della vita. Un cantautore positivo che vive ogni giorno con serenità? e fiducia e canta quello che e? e che ama. 2013: scrive e pubblica Mela godo, brano scanzonato dai toni rosa che esalta la bellezza “delle piccole cose”. Il brano diventa la sigla del programma di intrattenimento Mela godo al bar condiviso con Roberto Ferrari durante il quale i due si lasciano andare a gag da bar tra amici, ricevono ospiti e coinvolgono chi passa dal Jazz caffe? in corso Sempione a Milano (diretta dalle 15 alle 16 su Robertoferrari.tv, web tv)

L’estate e? la stagione di Davide de Marinis, che nel 2013 con il discografico Elio Cipri e il produttore artistico Andrea Fresu si chiude in sala di registrazione, apre il cassetto e inizia a lavorare al nuovo album. Il primo assaggio

sarà Vuoi far l’amore con me? Negli anni a seguire pubblica e scrive diversi brani che danno il via ad altrettante collaborazioni artistiche come quella con Chicca e Gio del GF13, protagonisti del videoclip di Qualcosa di più?, oppure il brano Per Ogni Stella che lo vede in duetto con Mirko Casadei. Dopo le scorse due estati, che lo hanno visto tornare in diversi programmi RAI, e in attesa di ultimare il suo prossimo album, a maggio 2017 esce Stringimi piu? forte, il nuovo singolo.

Dopo parecchi anni di co-conduzione di un programma web “DaiRetta a Quei Due” insieme a Roberto Ferrari (Radio Deejay), oggi Davide sta sviluppando e sperimentando nuovi progetti, sempre per il web.

Il 27 aprile 2018 esce il singolo “Apro e chiudo”.

 

 

Contatti e social

 

Facebook www.facebook.com/davide.demarinis.182/

Instagram www.instagram.com/davide.demarinis/

Youtube www.youtube.com/channel/UCgSORNuy846lybal8aWdXGg/featured

No Comments