Daily Archives

20 Febbraio 2018

Comunicati

Aperta la prima submission dell’ottava edizione di CORTONA ON THE MOVE

  • By
  • 20 Febbraio 2018

Il festival di fotografia internazionale Cortona On The Move apre l’ottava edizione, 12 luglio – 30 settembre 2018, con NEW VISIONS, la submission rivolta ai fotografi di tutto il mondo realizzata in collaborazione con LensCulture, il collettivo globale di fotografi e professionisti del settore e una delle più grandi comunità online al mondo per la scoperta della fotografia contemporanea.

Dal successo della prima edizione del 2017 con la partecipazione di 938 progetti, la call fotografica internazionale NEW VISIONS si conferma una delle iniziative centrali attraverso la quale il festival prosegue nel percorso di valorizzazione e scoperta del linguaggio della fotografia contemporanea in continua evoluzione

NEW VISIONS è un invito – aperto a tutti i fotografi del mondo – di partecipare al festival presentando opere originali di tipo documentaristico, che siano concepite con intenzioni oneste e che non temano la sperimentazione. New Visions è un invito dedicato alla ricerca di una grammatica della fotografia in continua evoluzione. Come linguaggio, la fotografia è un flusso continuo e si adatta ai cambiamenti della società e della cultura per comunicare un messaggio forte e offrire nuove emozioni.

La giuria, composta da Jim Casper, Caporedattore e Co-fondatore di LensCulture, Arianna Rinaldo, Direttrice Artistica di Cortona On The Move, Laura Sackett, Direttrice Creativa di LensCulture, Antonio Carloni, Direttore di Cortona On The Move, valuterà l’originalità dello stile e del linguaggio dei lavori presentati che dovranno distinguersi per la capacità di comunicare a un vasto pubblico, facendo emergere i tratti distintivi della fotografia come lingua franca.

 

Il 23 maggio 2018, 15 artisti saranno selezionati e annunciati come finalisti. I nominativi compariranno sui siti web di Cortona On The Move e LensCulture.

Tra tutte le proposte presentate, 3 progetti verranno premiati con una mostra individuale a Cortona On The Move 2018 dal 12 luglio al 30 settembre.

Ulteriori opportunità per gli altri 12 finalisti:

 

  • 4 progetti saranno pubblicati su  Repubblica.it a luglio 2018
  • 8 progetti verranno selezionati e poi proiettati, con tutti i finalisti, nel corso delle giornate inaugurali di Cortona On The Move 2018.

 

Dal 19 febbraio al 25 marzo 11:59 pm PST (26 marzo 8:59 Central European Time), è possibile presentare la domanda di partecipazione per esporre le opere a Cortona On The Move.

La partecipazione a NEW VISIONS è gratuita. Il regolamento e i dettagli sulle modalità di presentazione dei lavori (criteri, numero di immagini, tipo e peso dei file, informazioni da allegare, riconoscimenti) sono disponibili online sul sito www.cortonaonthemove.com

No Comments
Comunicati

«Vorrei sentirmi bella come una star»

  • By
  • 20 Febbraio 2018

«Vorrei vivere un giorno da modella. Sentirmi bella come una star. Essere protagonista di uno shooting fotografico e immaginarmi sulla copertina di una famosa rivista di moda o su una delle passerelle più emozionanti del mondo». Alexia ha 18 anni, è originaria della provincia di Padova, e questo è il suo sogno. Un desiderio che grazie a Make-A-Wish® Italia, Onlus con sede a Genova che dal 2004 opera su tutto il territorio nazionale per realizzare i desideri di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie, è diventato realtà.

Alexia è una ragazza con un sorriso straordinario. Un sorriso che non ha mai perso nonostante da tanto tempo stia lottando contro la Fibrosi Cistica, malattia che le è stata diagnosticata a un mese dalla nascita. Ma non ha mai smesso di sognare. Anzi. Con le difficoltà portatele dalla malattia i suoi sogni, se possibile, sono diventati ancora più forti. Più intensi. Più profondi. Tanto da decidere di rivolgersi a Make-A-Wish® Italia.

«Sono una ballerina – commenta Alexia – sono sempre stata innamorata del corpo umano e delle sue forme, della grazia che una donna esprime quando danza, della leggiadria con cui riesce a comunicare le sue passioni. Questo amore per l’estetica mi ha portata ad ammirare le modelle, i loro sguardi intensi, i loro passi sicuri, la loro bellezza mozzafiato, tanto da volermi sentire anche io come loro, almeno per un giorno. Per vivere una giornata diversa, per lasciare i problemi alle spalle, per sorridere e dare speranza a tante altre ragazze come me».

E così è stato. Giovedì sera, una bellissima auto con autista ha accompagnato Alexia all’hotel Nhow di Milano dove nella hall ha trovato ad attenderla tutto il personale alberghiero, come accade solo con le vere star, e venerdì mattina è stata accompagnata nella location scelta per lo shooting fotografico, il Milano Studio B. Qui, il famosissimo fotografo internazionale Rohn Meijer e la hair & make up artist professionista Letizia Maestri si sono messi a sua disposizione. E una volta indossati gli abiti da sogno e gli strepitosi accessori gentilmente messi a disposizione per l’occasione da DSQUARED2 il suo sogno ha avuto inizio con mille e più scatti che hanno catturato la sua solarità e il suo straordinario sorriso.

«Aver visto Alexia così felice questa mattina è stato incredibilmente emozionante per tutti noi. Ha indossato gli abiti scelti per lei e si è lasciata truccare e pettinare come solo una vera top model sa fare. Ma soprattutto, ha posato davanti al fotografo con straordinaria forza e naturalezza. È stata eccezionale. La sua energia ha riempito la stanza. Ogni scatto parla di lei: del suo carattere, dei suoi sogni per il futuro, della sua battaglia, della sua meravigliosa solarità. Averla aiutata a realizzare il suo desidero è stato bellissimo – ha dichiarato Sune Frontani, co-fondatrice e Direttore Generale di Make-A-Wish® Italia, ricordando – Alexia voleva sentirsi un’altra per un giorno: una ragazza bella, libera, felice. E così è stato. Con la consapevolezza che questo desiderio realizzato le consentirà di dare molto di più, sempre di più, per combattere la sua malattia. È dimostrato infatti che la realizzazione di un desiderio ha il potere di migliorare la qualità della vita di chi, come Alexia, è affetto da una grave malattia perché offre l’opportunità di vivere intense emozioni positive che rendono il paziente più forte. Un desiderio che si realizza aiuta bambini e ragazzi come Alexia a ritrovare la gioia di vivere».

Unire le forze nel nome di chi ha più bisogno, infatti, è il gesto più bello che si può fare. Make-A-Wish® Italia basa la propria attività sull’aiuto dei volontari, persone che donano il loro tempo libero e la loro voglia di fare. E tutti possono sostenere la Onlus che proprio a Padova sta ampliando la sua rete. Diventare volontari è un modo per fare la differenza e aiutare tanti bambini a ritrovare la speranza e la forza per combattere la oro malattia. Lo sanno benissimo i tanti che già sostengono la Onlus italiana affiliata a Make-A-Wish®International, una delle organizzazioni benefiche più note al mondo – che ha realizzato in 13 anni di attività oltre 1700 desideri, avvalendosi della collaborazione di 250 volontari e dei più importanti ospedali pediatrici del Paese. Per sostenere Make-A-Wish® Italia, si può adottare, per intero o parzialmente un desiderio, diventare partner dell’Associazione o acquistare le bomboniere solidali, inserendo la Onlus come beneficiaria nel proprio testamento, donandole il 5×1000, organizzando un evento in suo nome. Tutte attività che ognuno può sostenere, a partire dall’ingresso nel Team Volontari che rende possibile la realizzazione di ogni singolo desiderio del cuore…Manchi solo tu!

No Comments
Comunicati

ELSE Corp e ATOM Group di nuovo insieme al Simac Tanning Tech

ELSE Corp e ATOM Group di nuovo insieme al Simac Tanning Tech

RoboShop, la scarpa del futuro nasce direttamente nel negozio

Milano, 20 Febbraio 2018ELSE Corp – a Virtual Retail Company, torna alla manifestazione Simac Tanning Tech, l’appuntamento internazionale con la più qualificata offerta di macchinari e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria, a Milano dal 20 al 22 febbraio 2018 presso Fiera Milano Rho.

Anche quest’anno l’area dimostrativa della startup sarà allestita all’interno dello stand di ATOM Spa, l’azienda leader mondiale nella produzione dei sistemi per il taglio di materiali flessibili e semirigidi. Insieme ad ELSE Corp per il secondo anno consecutivo, ATOMLab, il laboratorio di ricerca ATOM che sviluppa tecnologie e progetti innovativi per la creazione di nuovi metodi di produzione, e Shoemaster®, azienda del Gruppo ATOM che offre una gamma di sistemi CAD/CAM innovativi per la realizzazione di modelli di calzature in 2D e 3D, avranno modo di mostrare ai visitatori il loro progetto aggiornato di industria 4.0: RoboShop, il negozio – fabbrica del futuro dove l’esperienza di acquisto e personalizzazione si fonde con la possibilità di vivere in diretta la fabbricazione delle proprie scarpe.

Durante la fiera dello scorso Febbraio 2017, infatti, le tre aziende hanno avuto l’opportunità di mostrare al pubblico RoboShoe™ 2017, una visione prototipale per il futuro dell’integrazione CAD 3D industriale per le calzature di massa personalizzate, dalla progettazione del prodotto alla vendita al dettaglio e dalla vendita personalizzata alla produzione modulare e su ordinazione. All’interno della Lounge di ATOM il processo aveva inizio nel “3D Virtual Boutique” presentato da ELSE Corp, dove i clienti visitatori, una volta che i dati erano stati registrati e i loro piedi scansionati tramite lo scanner 3D integrato, potevano customizzare i modelli della collezione proposti in 3D attraverso la piattaforma E.L.S.E. il configuratore di prodotto virtuale. Terminata la configurazione del prodotto, gli ordini personalizzati erano inviati alla fase successiva, la “Factory on Demand” di ATOM dedicata alla produzione ibrida personalizzata di massa.

Anche quest’anno l’ambientazione della collezione RoboShoe™ 2018 sarà totalmente digitale, partendo dalla prima fase di modellazione CAD 3D del prodotto eseguita da Shoemaster, alla piattaforma di else.shoes™ di ELSE Corp fino alla produzione robotizzata di ATOMLab. Ed ELSE Corp è pronta ora più che mai per questa collaborazione anche grazie ad alcuni nuovi aggiornamenti apportati alla propria piattaforma else.shoes™, che ha visto l’aggiunta di alcune nuove funzionalità a MyStyle SDK e MySize SDK, rispettivamente soluzioni per la Customizzazione dello Stile del Prodotto in 3D e per la Scansione dei Piedi in 3D e il Virtual Fitting:

  • MySize SDK per la scansione dei piedi in 3D e il virtual fitting è ora disponibile anche come applicazione back-end, offrendo le funzionalità del Virtual Fitting indipendenti dal MyStyle SDK. L’azienda ha adottato una nuova struttura per il modulo di Virtual Fitting, offerto da IBM Cloud e usando l’OrientDB.
  • Monogramma, disponibile in diverse varietà di font, colori e stili e applicabile su qualsiasi parte della scarpa. Parte di MyStyle SDK.
  • Processo di Regole di Stile, che applica i vincoli di stile del designer. Per esempio, se è selezionato un determinato materiale / colore o decorazione, le relative regole vengono applicate anche alle altre parti del prodotto. Parte di MyStyle SDK.
  • ELSE-Code, libreria QR, serve per collegare i prodotti fisici in store (modelli reali, parti del prodotto, accessori, materiali) con le opzioni del Catalogo Virtuale tramite la scansione di codici QR, con conseguente applicazione diretta delle opzioni selezionate al modello virtuale.
  • Configurazione Gerarchica, dove anche le sotto parti di un elemento selezionato possono essere customizzate. Parte di MyStyle SDK.
  • Calcolo Dinamico del Prezzo, per il prodotto customizzato selezionato dal cliente che si basa sulle opzioni di prodotto selezionate (materiali, accessori, decorazioni extra).
  • Protezione con Marchio Digitale per i modelli interattivi in 3D nella Boutique Virtuale 3D, che protegge il copyright dei modelli 3D ospitati nel cloud E.L.S.E.
  • Workflow per la singola scarpa, che consente ad ogni scarpa (sinistra / destra) e ogni piede (sinistro / destro) di essere considerati come oggetti separati. Con questa funzione, è possibile configurare ogni scarpa in modo diverso, con fitting customizzato (raccomandazioni di taglia) per ogni piede. Parte di MySize SDK.

 

ELSE Corp è così pronta per rinsaldare e rafforzare il percorso di Open Innovation con il Gruppo ATOM per presentare al pubblico della fiera SIMAC la visione rinnovata dello store del Futuro. Ci vediamo all’interno del Padiglione 14 – Stand D20, D36, G21, G31!

Riguardo ELSE Corp: http://www.else-corp.com/

ELSE Corp è una startup italiana fondata a Milano nel 2014, la quale propone soluzioni B2B e B2B2C a brand, retailer, produttori e designer indipendenti. Il suo principale obiettivo è quello di creare le basi per il futuro del Fashion Retail e di rivoluzionare l’industria della moda proponendo la propria visione relativa al Virtual Retail attraverso E.L.S.E. (acronimo di “Exclusive Luxury Shopping Experience”), una piattaforma Cloud SaaS & API tecnologicamente avanzata che consente la Customizzazione e la Personalizzazione di Massa in 3D di prodotti di moda mediante un’innovativa esperienza di Shopping Virtuale.

 

 

 

No Comments
Comunicati

Axpo Italia e Axpo Energy Solutions scendono in campo per rispondere alle sfide energetiche

  • By
  • 20 Febbraio 2018

In un mondo dell’energia che diventa sempre più complesso, Axpo fonda Axpo Energy Solutions Italia per rispondere alle sfide del futuro con l’innovazione.

costi energetici per la produzione di energia sono sempre più elevati. Se vent’anni fa era sufficiente il contenuto energetico di 1 barile di petrolio per estrarne 100 (EROEI Energy Return On Energy Invested = 100), oggi è necessario come minimo “spendere” 10 barili.

Anche il “contenuto energetico” necessario per produrre energia rinnovabile è molto elevato, con un EROEI inferiore a 10 e talvolta vicino all’unità (ovvero un impianto di produzione arriva a ripagare a stento, nella sua vita, il costo energetico necessario a costruirlo).

Questo rende sempre più necessario risparmiare energia in modo intelligente. Inoltre, è sempre maggiore la volontà di ridurre la propria carbon footprint e di comunicare ai propri stakeholder e clienti un’immagine sostenibile, puntando in maniera crescente a fonti alternative e all’utilizzo di energie rinnovabili.

Per rispondere alle necessità di risparmio energetico e di produzione da fonti rinnovabili, sono diverse le aziende attive nel settore dell’efficienza energetica come Axpo che in Italia è presente con la società Axpo Energy Solutions.

Axpo Energy Solutions Italia nasce nel 2017 dal rebranding di Energy Plus e dalla cessione del ramo di azienda dell’efficienza energetica, come società distaccata, forte dell’esperienza del Gruppo in questo ambito, dedicata nello specifico a progetti di efficientamento energetico e di generazione distribuita da fonti rinnovabili.

Axpo Energy Solutions Italia ha subito ottenuto la certificazione UNI 11352.

La UNI CEI 11352 è la norma italiana che stabilisce i requisiti per le società che svolgono il ruolo di Energy Service Company (ESCo). Infatti, una ESCo deve possedere determinate capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) per poter offrire ai propri clienti servizi di efficienza e risparmio energetico.

La certificazione abilita Axpo Energy Solutions a generare titoli di efficienza energetica (TEE), i cosiddetti certificati bianchi, che sulla base di comprovate opere ed interventi di efficientamento energetico consentono il riconoscimento di un contributo economico, e ad effettuare diagnosi energetiche.

Axpo Energy Solutions, è l’azienda-partner ideale in Europa per soluzioni di efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili. Tra i principali servizi e tecnologie offerte troviamo:

  • Energy audit e servizi di Certificazione energetica (ISO 50001)
  • Energy monitoring e ottimizzazione degli impianti
  • CHP e CCHP (cogenerazione e trigenerazione)
  • Edifici efficienti (cappotti termici, autoproduzione)
  • Impianti illuminotecnici ad alta efficienza
  • Fotovoltaico on site
  • E-mobility con veicoli elettrici o ibridi plug-in e stazioni di ricarica

I servizi di efficienza energetica

La prima finalità dei servizi offerti da Axpo Energy Solutions è quella di abbassare i costi dell’energia per aziende e privati, attraverso consumi intelligenti che consentono di risparmiare.

I servizi previsti includono la definizione di una strategia per raggiungere obiettivi di efficienza energetica, attraverso la selezione delle migliori soluzioni e delle tecnologie più avanzate, incluso il supporto nell’installazione, la manutenzione e l’assistenza remota.

Axpo Energy Solutions garantisce anche l’indipendenza dal contratto di fornitura e le migliori offerte con condizioni particolari per la fornitura di energia/gas.

La proposta di Axpo è un contratto di servizio a medio termine (noleggio e monitoraggio) separato dal contratto di fornitura di energia elettrica e gas. Il cliente può beneficiare di uno sconto fedeltà sul costo annuale qualora decida invece per una fornitura integrata.

Il prezzo è personalizzato in base al risparmio energetico generato dai progetti portati avanti insieme al cliente. Numerosi casi di studio di successo dimostrano che il risparmio atteso può arrivare al 50% del consumo annuale originario.

Aziende sempre più green

Le grandi e piccole aziende sono sempre più attente ad integrare soluzioni energetiche che migliorino la loro impronta ecologica. Nell’ottica di avere una footprint sempre più verde, un gruppo di aziende si è posto l’obiettivo di soddisfare il 100% del fabbisogno energetico utilizzando solo energia rinnovabile.

Sono circa 90 le organizzazioni in tutto il mondo che seguono questa tendenza e che hanno promosso il gruppo RE100, finalizzato ad incentivare opere di efficientamento energetico, la produzione di energia rinnovabile direttamente sul posto, l’approvvigionamento di energia rinnovabile generata da fonti green.

In questo contesto si inserisce Axpo Green Energy, un percorso in tre fasi che garantisce l’approvvigionamento da fonti rinnovabili, partendo dalla selezione di Garanzie d’Origine specifiche, all’accordo diretto con un produttore rinnovabile per la cessione dell’energia (certificata) su medio-lungo periodo, fino allo sviluppo di impianti di autoproduzione on-site.

Axpo e la partecipazione della domanda ai Servizi di Dispacciamento

In seguito all’apertura del mercato per il servizio di dispacciamento (MSD) alla domanda elettrica, (attraverso la delibera 300/2017/R/eel), è stata attivata una procedura concorsuale per l’approvvigionamento a termine di risorse per il dispacciamento.

Axpo Italia ha partecipato al progetto pilota e vinto l’asta per l’assegnazione della capacità a termine di risorse per il MSD,raggiungendo una capacità complessiva pari a 12MW. La procedura prevede la selezione di soggetti titolari di UVAC, Unità Virtuali Abilitate al Consumo, attraverso una gara a ribasso, a partire da un corrispettivo unitario su base annuale pari a 30.000 €/MW/anno, con assegnazione di tipo “pay as bid”.

Axpo Energy Solutions Italia, al fine di abilitare i suoi clienti alla partecipazione al mercato della domanda, che ritiene essere una grande opportunità per l’efficientamento del sistema elettrico, abilitante alla figura del “prosumer” attraverso il meccanismo delle UVAC, fornisce le migliori soluzioni hardware, software e di connessione.

No Comments
Comunicati

Dal Seminario Veronelli una nuova app per la prima guida ai vini d’Italia

  • By
  • 20 Febbraio 2018

I sedicimila vini di qualità, le oltre duemila aziende produttrici e i cinquecento “luoghi del buon bere” recensiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2018 sono consultabili in modo ancor più intuitivo e piacevole grazie a un’applicazione per smartphone e tablet totalmente rinnovata.

La nuova versione digitale della prima guida ai vini d’Italia, infatti, propone il contenuto integrale di un’edizione particolarmente ricca e interessante: scaricando la nuova app I Vini di Veronelli 2018 per dispositivi iOS e Android il lettore potrà consultare in modo semplice e gradevole l’approfondita opera di degustazione, valutazione e racconto curata da Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.

Di ciascuna azienda recensita è “a portata di touch” non soltanto la scheda con presentazione e recapiti, ma anche la dettagliata simbologia con indicazioni di tipo produttivo, commerciale e turistico utili per “camminare la terra” alla scoperta di grandi e piccole eccellenze. Il cultore dei vini d’Italia, inoltre, può conoscere le caratteristiche (denominazione, tipologia, estensione del vigneto di provenienza, numero di bottiglie prodotte, affinamento e fascia di prezzo) e la valutazione qualitativa di ciascun prodotto anche compiendo elaborate ricerche con le funzioni “Trova il Vino” e “Trova l’Azienda”, o raggiungendo personalmente un produttore avvalendosi dell’efficace geolocalizzazione.

La sezione “L’Italia del Vino” propone, invece, il ritratto “enoico” delle regioni italiane, evidenziando le produzioni premiate, la cartografia tematica, i ristoranti che dedicano particolare cura alla proposta dei vini e dei distillati, nonché illustrando l’attualità e le tendenze dei territori grazie ai focus a firma dei Curatori.

I riconoscimenti assegnati dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2018 sono riuniti nella sezione “I Premi”: 314 Super Tre Stelle (vini con punteggio uguale o superiore a 94/100), 28 Grandi Esordi (vini di pregio recensiti per la prima volta), cinque Migliori Assaggi (il vertice di ciascuna tipologia) e, naturalmente, i dieci Sole, premi speciali della Redazione.

A coloro che fossero in cerca di suggerimenti sono dedicate, invece, le funzioni “Il Vino in evidenza” e “L’Azienda in evidenza” nelle quali, a rotazione, è proposto il meglio dell’Italia vitivinicola.

Completa la nuova app I Vini di Veronelli 2018 una sezione dedicata alle notizie e alle comunicazioni del Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro fondata dal padre della critica gastronomica italiana contemporanea.

Il vino va bevuto per questo miracolo: spinge l’intelligenza alle cose migliori.
Luigi Veronelli

Per maggiori informazioni e scaricare la app:
http://www.seminarioveronelli.com/la-guida-oro-i-vini-di-veronelli-2018/app-i-vini-di-veronelli-2018/

No Comments
Comunicati

Mutui: meno precari e più under 30

Negli ultimi anni la percentuale di lavoratori con contratto a tempo indeterminato e di Under 30 che si sono rivolti ad un istituto di credito per richiedere un mutuo è aumentata così come l’attenzione data loro dalle banche. È questa una delle principali evidenze emerse dall’approfondita analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it, che hanno voluto fotografare l’evoluzione del settore mutui attraverso l’esame di un campione di 50.000 domande di finanziamento per l’acquisto di un immobile (sia esso prima o seconda casa) presentate tramite i due portali tra l’1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2017 e i cui risultati sono stati  in parte anticipati da Il Sole 24 Ore.

Mutui, aumentano gli indeterminati, calano i precari 
Il primo dato che emerge dall’analisi è quello legato ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato, che nel corso dei quattro anni hanno visto incrementare notevolmente la loro quota percentuale sul totale dei richiedenti; se si guarda alle domande di finanziamento la percentuale di aspiranti mutuatari con contratto di lavoro a tempo indeterminato è passata dal 77% del 2013 all’81% del 2017. Se si guarda invece ai mutui erogati, nel 2013 quelli concessi a lavoratori con contratto a tempo indeterminato erano l‘81% del totale mentre nel 2017 sono diventati l’86%.  Nello stesso periodo, invece, è diminuita la quota percentuale di lavoratori a tempo determinato che si sono rivolti alle banche; se si guarda al totale richieste di mutuo, il valore è passato dal 3% del 2013 al 2% del 2017, se invece si guarda ai mutui erogati è calato dal 2,4% all’1,9%.

«Da un lato i dati indicano che l’aumento generale della fiducia dei consumatori e il miglioramento delle condizioni lavorative hanno contribuito a far crescere la richiesta di mutui da parte di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato», spiega Ivano Cresto, responsabile BU mutui di Facile.it. «Dall’altro lato, però, fanno pensare ad un atteggiamento più prudente da parte delle banche, che considerano la stabilità lavorativa ormai come elemento fondamentale per concedere un mutuo. Fattore che, in assenza di garanti terzi, limita fortemente la possibilità che un lavoratore precario riesca ad ottenere un prestito.». 

Aumentano gli Under 30 con contratto a tempo indeterminato. Effetto Jobs Act?
Altro importante cambiamento nella domanda di mutui è stato fotografato nel segmento degli Under 30 che si rivolgono ad una banca e, in particolare, di quelli con contratto e tempo indeterminato, categoria che nel corso dei 4 anni è cresciuta erodendo sempre di più la fetta di giovani con contratto a tempo determinato e liberi professionisti.

Analizzando le richieste di mutuo, la percentuale di aspiranti mutuatari con meno di trent’anni è aumentata sensibilmente, passando dal 3% del 2013 ad addirittura il 31% di fine 2017. Per questa categoria di richiedenti sono cambiate anche le condizioni lavorative dichiarate nel momento in cui è stata presentata domanda; se nel 2013 solo il 75,55% aveva un contratto a tempo indeterminato, nel 2017 la percentuale è salita di oltre 9 punti arrivando all’84,66%.
Trend analogo emerge dall’analisi dei mutui erogati; la percentuale di Under 30 che è riuscita a ottenere il finanziamento è passata dal 2% del totale nel 2013 al 12% nel 2017 e tra questi, la percentuale di giovani con contratto a tempo indeterminato è cresciuta dal 70% del 2013 all’87,29% del 2017.

«I dati riflettono i cambiamenti che nel corso degli ultimi anni hanno coinvolto il mercato del lavoro», continua Cresto, «La percentuale di mutuatari under 30 con contratto a tempo indeterminato, ad esempio, è variata notevolmente a ridosso e subito dopo il Jobs Act; nel 2014 era il 78,57%, è diventata l’82,76% nel 2015, nel 2016 è esplosa arrivando al 91,45% e poi è calata nuovamente nel 2017 raggiungendo, come detto, l’87,29%.».

Aumentano gli importi, diminuisce l’età media
Il miglioramento delle condizioni generali insieme ai tassi di interesse da tempo ai minimi storici hanno determinato non solo un aumento percentuale dei lavoratori a tempo indeterminato e degli Under 30 che si sono rivolti alle banche, ma anche una crescita di quanto questi hanno richiesto e ottenuto.

L’importo medio richiesto dai lavoratori a tempo indeterminato è passato dai 122.600 euro del 2013 ai 130.237 euro (+6,2%); l‘erogato, invece, è aumentato da 117.700 euro del 2013 ai 128.770 euro del 2017 (+9,4%).

Anche gli Under 30 hanno chiesto e ottenuto importi più elevati; la richiesta media è passata da 104.623 euro del 2013 a 122.900 euro del 2017 (+17,5%), l‘erogato da 110.900 euro a 121.460 euro (+9,5%).

Il progressivo aumento della quota di Under 30 ha determinato, inoltre, una diminuzione dell’età media dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato che si sono rivolti a un istituto di credito; tra coloro che hanno ottenuto il mutuo, l’età media è passata da 42 a 39 anni (- 7%), mentre se ci si limita ai richiedenti la riduzione è stata del 9%.

 

No Comments
Comunicati

Simulatore Ape è ora online

Studio Borghi, studio di elaborazione buste paga a Milano, ha pubblicato sul proprio sito, dedicato alla consulenza del lavoro, le news settimanali in materia di lavoro. In questo particolare caso, approfondiremo la news dedicata al tema dell’Ape Volontaria.

Come descritto nella news sul sito di Studio Borghi, l’INPS ha pubblicato il online il Simulatore Ape che permette di calcolare indicaticativamente l’importo dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica e la rata di rimborso mediante l’inserimento di dati e informazioni da parte dell’interessato.

Il Simulatore è composto in quattro categorie principali. La prima è l’Accesso, una sezione rivolta all’inserimento dei principali dati anagrafici e all’importo di pensione lorda mensile. La simulazione dell’anticipo finanziario a garanzia pensionistica presuppone il requisito contributivo minimo per l’accesso all’APE pari a 20 anni, che sarà verificato in fase di certificazione e domanda.  I tuoi Dati, una sezione dedicata all’inserimento dei principali dati personali e di eventuali rate mensili che concorrono alla stima indicativa dell’importo massimo di APE. La terza chiamata “Il tuo importo APE”, sezione dedicata alla scelta dell’importo da percepire durante la fase di erogazione della stessa. Infine, la quarta “La tua Simulazione”, sezione dedicata al risultato di dettaglio della simulazione e del piano di ammortamento riguardante la fase di rimborso.

In fondo alla news pubblicata dallo Studio potete trovare il link per accedere direttamente al portale INPS.

No Comments
Comunicati

Le qualità umane da ricercare nel tuo avvocato

Il proprio avvocato dovrebbe essere una persona di cui ci si può fidare. Lo so, non possiamo mai dire di conoscere davvero una persona, ma certamente ci sono delle virtù che il proprio referente legale dovrebbe possedere perché ci si possa fidare di lui. Professionalità e competenza non bastano, chi ti assiste legalmente, sia l’avvocato della tua città o uno studio legale online, deve essere una brava persona. Ecco quali qualità deve assolutamente possedere il proprio avvocato.

Sincerità

Diffida di chi ti fa troppe promesse. Un avvocato deve essere sincero, diretto, schietto, sfrontato persino. Meglio un professionista capace di spiegarti le cose senza troppi giri di parole e che non ha paura di perdere un cliente in favore della propria etica di lavoro. In tema di diritto, non c’è margine per equivoci e illusioni. Promettere è facile, restare delusi ancora di più.

Disponibilità

Il proprio avvocato deve essere al tuo fianco, tranquillizzarti, rassicurarti, consigliarti sempre per il meglio. Può capitare che egli non risponda a una tua chiamata perché in riunione o in udienza, è accettabile che risponda la sua segretaria e che, sporadicamente, vi faccia attendere in linea prima di riuscire a comunicare con lui. Ma non deve verificarsi che il tuo legale ti costringa a inseguirlo per ricevere le risposte di cui sei in cerca. La disponibilità è una virtù, ma anche un dovere.

Buon senso

Un avvocato può essere chiamato ad adattare la propria linea strategica in relazione alle esigenze di chi ha di fronte, commisurare i rischi del caso alla disponibilità di esporsi del proprio assistito, decidere per il bene di chi difende. In due parole, deve essere animato da buon senso e comprendere le particolarità di ogni situazione specifica.

Passione

L’approccio al problema che l’avvocato assume rivela molto della sua indole. Il legale deve dimostrare passione per ogni causa, a prescindere dalle possibilità di guadagno che ogni singolo caso garantisce. il professionista che sceglierai deve dimostrarsi propositivo, delineare più possibilità di approccio al problema, utilizzare un approccio persino creativo.

Risolutezza

Il professionista è lui. Alla fine, dovrà essere lui a prendere le decisioni importanti e assumersene le responsabilità. L’approccio deve essere risoluto, anche a costo di risultare autoritario, se è ciò che serve per fare la cosa giusta. Ci sono momenti in cui non c’è margine per dibattiti o confronti, è l’avvocato a definire la rotta giusta e a cercare gli strumenti e le attività migliori per mantenerla.

No Comments