Daily Archives

3 Febbraio 2016

Comunicati

Crescono le richieste di prestiti da parte delle imprese

Nell’ultimo anno le domande di finanziamento hanno subito un incremento del 4,5% su base annua. Il dato ci viene fornito dal barometro Crif che fa il punto sull’andamento dei diversi prestiti nel settore produttivo.

L’aumento di queste richieste deriva infatti proprio dalle imprese. È da notare che il numero delle richieste di finanziamento è stato il più alto dall’anno 2008. Il periodo di tempo nel quale sono state registrate il maggior numero di richieste sono gli ultimi tre mesi del 2015, periodo in cui le domande di finanziamento sono state circa l’8% superiori rispetto a quelle del medesimo periodo del 2014.

Ma non aumentano esclusivamente le domande di prestito, aumenta anche l’importo medio di capitale richiesto, di circa 70.000 euro. È bene valutare che un prestito su tre viene richiesto per meno di 5.000 euro, e meno della metà delle richieste viene fatta per ricevere 20.000 euro di capitale. Se si analizzano in modo più approfondito i profili delle imprese che hanno fatto domanda di prestito tra ottobre e dicembre 2015, si può notare che imprese individuali e società hanno avuto comportamenti simili. La sostanziale differenza riguarda solo la consistenza dell’importo richiesto.

Sei una start up o un giovane con una piccola impresa e hai bisogno di una certa cifra di denaro in tempi brevi? Con Prestiti Online puoi ottenere prestiti in tempi rapidi e restituirli poi in comode rate. Rivolgiti al 800.100.700. Avrai tutta l’assistenza di cui hai bisogno per effettuare la scelta migliore!

Per maggiori informazioni su un Prestito on line: http://www.prestitionline.com

No Comments
Comunicati

ESET ottiene il premio ‘Top Rated’ di AV-Comparatives

  • By
  • 3 Febbraio 2016

Roma, 03 Febbraio 2016 ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, è lieta di annunciare che ESET Smart Security 9 ha ottenuto sei premi Advanced+ nell’AV-Comparatives Summary Report 2015 di AV-Comparatives, un’organizzazione di test indipendente.

ESET Smart Security 9 si è classificato al secondo posto nella categoria Falsi Positivi e terzo nella protezione proattiva. I prodotti ESET, insieme a quelli di altri 5 produttori, sono stati premiati come soluzioni Top Rated di AV-Comparatives.

Nel 2015, AV-Comparatives ha analizzato 21 soluzioni di sicurezza per Windows di diversi produttori, sottoponendoli a una serie di test estremamente rigorosi. Di tutti i prodotti sono state testate l’abilità di proteggere gli utenti dalle minacce Internet del mondo reale, la capacità di identificare migliaia di programmi pericolosi tra quelli diffusi recentemente e quella di garantire un’adeguata protezione senza rallentare i PC su cui sono in esecuzione.

ESET è sempre presente nei Summary Reports, sin dal 2006. Ogni nuova versione di ESET Smart Security conferma la sua fama per quanto riguarda le capacità di rilevazione e per le eccellenti prestazioni che garantiscono un ridotto utilizzo delle risorse di sistema. Grazie all’interfaccia grafica che è stata migliorata e ai controlli studiati per supportare il tocco delle dita, siamo convinti che i prodotti ESET siano adatti all’uso su sistemi touchscreen,” afferma Andreas Clementi, CEO di AV-Comparatives.

Di seguito i link per avere maggiori informazioni su ESET o per leggere i risultati dei prodotti ESET nel AV-Comparative Summary Report 2015

ESET, fondata nel 1992, è uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica di pubbliche amministrazioni, aziende e utenti privati. Il software ESET NOD32 Antivirus fornisce una protezione in tempo reale da virus, worm, spyware e altri pericoli, conosciuti e non, offrendo il più elevato livello di protezione disponibile alla massima velocità e con il minimo impiego di risorse di sistema. NOD32 è lantivirus che ha vinto il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% e dal 1998 non ha mai mancato l’individuazione di un virus ItW (in fase di diffusione). ESET NOD32 Antivirus, ESET Smart Security e ESET Cybersecurity per Mac rappresentano le soluzioni per la sicurezza informatica più raccomandate a livello mondiale, avendo ottenuto la fiducia di oltre 100 milioni di utenti. Lazienda, presente in 180 Paesi, ha il suo quartier generale a Bratislava e uffici e centri di ricerca a San Diego, Buenos Aires, Singapore, Praga, Cracovia, Montreal, Mosca. Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 EMEA da Deloitte e per dieci anni consecutivi fra le aziende Technology Fast 50 Central Europe. Per maggiori info: www.eset.it

FUTURE TIME è il distributore esclusivo dei prodotti ESET per lItalia, nonché suo partner tecnologico. Fondata a Roma nel 2001, Future Time nasce dalla sinergia di due preesistenti aziende attive da anni nel campo della sicurezza informatica. Future Time, con Paolo Monti e Luca Sambucci, fa parte della WildList Organization International, ente no profit a livello mondiale composto da esperti e aziende antivirus che hanno il compito di riportare mensilmente tipologia e numero dei virus diffusi in ogni Paese. Per maggiori info: www.eset.it

No Comments
Comunicati

PRN: Il nuovo poggiabraccia riscaldato di Yanfeng Automotive Interiors fornisce ulteriore comfort e praticità

Il nuovo poggiabraccia riscaldato di Yanfeng Automotive Interiors fornisce ulteriore comfort e praticità

 
[2016-02-03]
 

NEUSS, Germania, February 3, 2016 /PRNewswire/ —

I poggiabraccia riscaldati rendono la guida più piacevole nelle fredde giornate invernali

Yanfeng Automotive Interiors (YFAI) ha messo a punto un nuovo poggiabraccia riscaldato per i pannelli della fiancata. Il comfort, la personalizzazione, l’efficienza energetica e la flessibilità della produzione sono stati i motivi alla base dello sviluppo di questa nuova generazione di poggiabraccia riscaldati. Più sottili e più leggeri rispetto a prodotti affini della concorrenza attualmente presenti sul mercato, questi poggiabraccia riscaldati hanno inoltre il vantaggio del risparmio energetico. Grazie ad essi, la società è ora in grado di offrire alle case automobilistiche un’opzione efficace in termini di costi che può facilmente essere integrata nelle esistenti linee di produzione dei pannelli delle fiancate.

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160203/329120 )

Persino quando il riscaldamento è acceso al massimo, è possibile che l’interno della macchina non sia confortevole, soprattutto nelle fredde giornate invernali. L’aria fredda all’esterno e all’interno del veicolo ci fa rabbrividire quando saliamo sulla macchina, anche indossando una calda giacca. Per aumentare il livello di comfort all’interno dell’autovettura, YFAI ha ridefinito la tecnologia alla base dei poggiabraccia riscaldati per pannelli di fiancate.

I poggiabraccia riscaldati usano un sistema di riscaldamento del pannello. I sistemi di riscaldamento dei pannelli sono non solo estremamente confortevoli, ma anche altamente efficienti sotto il profilo dei costi. Essi infatti producono un calore che raggiunge i passeggeri più direttamente e più rapidamente rispetto al calore emesso dai normali sistemi di condizionamento dell’aria delle autovetture. Di conseguenza, il conducente potrà abbassare il riscaldamento proveniente dal sistema di condizionamento dell’aria quando usa il poggiabraccia riscaldato.

Il nuovo poggiabraccia riscaldato è già pronto per essere prodotto in serie. Questo funzionale pannello può essere facilmente integrato nell’esistente processo di produzione dei pannelli delle fiancate. Questa soluzione è effettiva sotto il profilo dei costi in quanto usa le stesse attrezzature, supporto di espanso e materiali necessari per i poggiabraccia tradizionali, non riscaldati. Per tale motivo i poggiabraccia riscaldati possono essere prodotti sulla stessa linea di produzione in cui si producono i normali poggiabraccia, con un singolo processo just-in.

Comfort efficiente sotto il profilo dei costi, idoneo anche ad applicazioni di e-mobility
Notevolmente più leggera e più sottile dei prodotti attualmente presenti sul mercato, questa innovativa lamina riscaldante richiede meno energia grazia all’ottimizzazione dell’efficienza energetica.

“La nostra visione in merito a questo prodotto era quella di offrire maggior comfort durante i mesi invernali. Il nuovo poggiabraccia riscaldato può essere integrato in tutti i pannelli delle fiancate delle autovetture” spiega Han Hendriks, vice president Advanced Product Development & Sales Yanfeng Automotive Interiors. “Grazie a questa innovazione, siamo in grado di rispondere all’aumentata richiesta di nuove tipologie di comfort nelle autovetture”.

La tecnologia può anche essere integrata nei contenitori poggiabraccia centrale, oltre che nei pannelli delle fiancate. Il poggiabraccia riscaldato è anche un’ideale sorgente di calore per l’uso in vetture elettriche, in quanto l’energia viene fornita elettricamente.

– Cross reference: Picture is available at AP Images (http://www.apimages.com) –

Su Yanfeng Automotive Interiors  

Yanfeng Automotive Interiors è il fornitore numero uno al mondo in ambito di pannelli strumenti e sistemi plancia, pannelli fiancata, consolle da pavimento e sistemi sottotetto. La società con sede legale a Shanghai, dispone di oltre 90 centri produttivi e tecnici in 17 paesi e ha al suo servizio oltre 28.000 addetti in tutto il mondo. Fondata nel 2015, Yanfeng Automotive Interiors è una joint venture tra Yanfeng Automotive Trim Systems Co., Ltd, interamente controllata da Huayu Automotive Systems Co., Ltd. (HASCO), il gruppo componente di SAIC Motor Corporation Limited (SAIC Motor) e Johnson Controls, una società multi-industriale globale. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.YFAI.com

Per maggiori dettagli rivolgersi a
Yanfeng Automotive Interiors
Jagenbergstraße 1
41468 Neuss
Germania
Astrid Schafmeister
Tel.: +49-2131609-3028
E-mail: astrid.schafmeister@yfai.com
Internet: http://www.YFAI.com

No Comments
Comunicati

Insieme per vincere

  • By
  • 3 Febbraio 2016

La località valtellinese di Valdidentro, appartenente al network internazionale Alpine Pearls ospita dal 12 al 14 febbraio 2016 “Insieme per vincere”, un’imperdibile appuntamento all’insegna degli sport sulla neve e della solidarietà: l’intero ricavato degli eventi sarà infatti devoluto per una serie di iniziative a favore dei malati di cancro e delle loro famiglie. Appassionanti sfide di sci di fondo, sci alpinismo, ciaspole e sci alpino. E alla sera tutti insieme per far festa.
Si parte venerdì 12 con l’apertura e la presentazione ufficiale dell’evento, cui seguirà una conferenza e l’iniziativa “Oncologici al cioccolato”, con degustazioni a cura dei maitres chocolatiers.
Sabato 13 alle 11 partirà la 7a edizione della 24 ore di fondo “Memorial Sergio Fiorelli”, alla quale si potrà partecipare anche con le fat bike fornite gratuitamente dall’organizzazione. Alle 17 seguirà la partenza della 9a edizione della gara scialpinistica “Cima Piazzi Mountain Raid”. In serata cena aperta a tutti, con la premiazione della gara di scialpinismo, danze e divertimento assicurato.
Domenica 14 alle 9 partenza della “Ciaspolata delle frazioni” e della gara di slalom gigante lungo la pista Cunalta della ski area “Cima Piazzi Happy Mountain”, mentre alle 11 è previsto l’arrivo della 24 ore di fondo. Al pomeriggio, dopo la messa e il pranzo aperto a tutti, avranno luogo le premiazioni e le estrazioni dei premi della lotteria.

(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Pro Loco Valdidentro
Piazza IV Novembre, 1 23038 – Valdidentro (SO)
Tel.: 0342-985331 – www.valdidentro.net
[email protected]

No Comments
Comunicati

Su Pet Shop Store Alimentianimalionline.it finalmente anche gli alimenti secchi per gatti Farmina N&D Low Grain

Farmina è una delle aziende leader italiane nella produzione di mangimistica animale, per la sua grande attenzione nei prodotti scelti, per la sua selezione di ingredienti solo certificati e naturali e per il rispetto totale verso l’istinto naturale ed il benessere di ogni animale. La linea di Crocchette Farmina N&D Low Grain per gatti è infatti specificatamente formulata per il gatto adulto, in quanto costituito da un importantissimo rapporto di 60:20:20 tra proteine, frutta e verdura e cereali. Sebbene molte aziende non tengano conto di queste percentuali, Farmina invece sa bene che il gatto possiede alcune peculiarità da rispettare anche nell’alimentazione.

In base alle sue caratteristiche anatomiche ed antropomorfiche, il gatto appartiene senza dubbio alla categoria degli animali carnivori, in quanto ha una conformazione dei denti atti a lacerare, della mandibola atta a strappare la carne dalle carcasse e dell’apparato digerente relativamente corto, atto a digerire prevalentemente le proteine. Ecco perché l’alimentazione della Farmina N&D Low Grain si basa sul 60% di carni e pesci freschi, sul 20% di frutta, verdura e piante officinali e sul 20% di cereali non OMG, ipoallergenici e a basso indice glicemico (farro e avena).

Attraverso un apporto preferenziale di proteine, il gatto può vivere in totale salute e benessere grazie ad un equilibrio naturale felino tra i vari rapporti nutrizionali. Le proteine contribuiscono allo sviluppo di una buona massa muscolare e ad un corretto rapporto calcio/fosforo, indispensabile a mantenere in un fondamentale range di salute, sia l’efficienza renale che quella ossea/articolare. L’apporto di vitamine indispensabili e di sali minerali e nutraceutici viene incrementata dalle verdure e dalla frutta, con i quali il gatto ottiene anche un quantitativo aggiuntivo di acqua alimentare. L’azienda ha aggiunto nell’alimentazione anche la presenza di piante officinali (curcuma, psillo, aloe vera, tè verde, uva) in grado di agire con un’azione preventiva sul benessere generale dell’animale.

Vitalità, salute ed energia rendono il gatto che si alimenta con i croccantini Farmina N&D Low Grain in perfetto equilibrio tra la ricerca del gusto e il bisogno di variazione alimentare, perché l’azienda produce l’articolo con diversi ingredienti in modo da coprire tutte le richieste e le necessità: pollo e melograno, arancia e merluzzo, agnello e mirtillo sono le tre associazioni alimentari che Farmina dedica all’alimentazione secca a basso contenuto di cereali del gatto adulto. Il piccolo quantitativo di cereali presenti nell’alimento Farmina N&D Low Grain contribuisce esclusivamente a fornire energia immediatamente metabolizzabile ai gatti, impedendo anche l’accumulo di peso eccessivo.

No Comments
Comunicati

Intelligent Customer Engagement con Alterna e Microsoft

Il 25 Febbraio 2016 al Microsoft Technology Center un evento dedicato alla digital transformation e ai temi che più stanno a cuore ai direttori commerciali e marketing

Alterna insieme a Microsoft ha organizzato un evento per far conoscere alle imprese le nuove soluzioni a supporto dello sviluppo del business e della produttività aziendale.

Presentazioni e demo concrete dimostreranno come le tecnologie digitali e le soluzioni CRM online, Office365, Skype for Business, Power BI e Cortana Analytics aiutano le imprese a raggiungere l’eccellenza e a differenziarsi nel business.

Partecipare all’evento significa comprendere come è possibile tracciare le preferenze dei clienti, coinvolgerli e trasformare tali dati in azioni intelligenti, ma non solo.

Infatti le imprese oggi insegnano che tutto questo non basta per raggiungere nuovi obiettivi di business: è necessario essere agili, produttivi e sempre connessi, in un panorama caratterizzato dalla digital disruption e da una user experience sempre più pervasiva.

I collaboratori aziendali devono perciò poter disporre di un moderno luogo di lavoro, di soluzioni in mobilità, per la comunicazione unificata e la collaborazione in tempo reale tra i team di lavoro, affinchè tutti possano ottenere di più e insieme soddisfare il cliente. Nel cuore dei grandi team c’è sempre grande comunicazione, che la tecnologia abilita grazie a riunioni virtuali efficaci, alla condivisione sicura di file, alla co-creazione di documenti, a feedback continui.

Di tutto questo e di altro ancora si parlerà all’evento del 25 febbraio proprio grazie all’ausilio di demo pratiche delle soluzioni Microsoft e Alterna.

L’inizio dei lavori è previsto alle ore 10:00 presso il Microsoft Technology Center di Peschiera Borromeo in provincia di Milano. La giornata terminerà con un light lunch alle ore 13:00.

È possibile richiedere l’iscrizione inviando una email a: [email protected]

Live tweeting dell’evento @AlternaSrl #MicrosoftProductivity

Visita il sito: www.alternanet.it

 

No Comments
Comunicati

Nuovo singolo di Filippo Ferrante “Un’altra corsa”

un interessante brano ispirato alla storia di un tassista è il nuovo singolo del cantautore Filippo Ferrante che anticipa l’uscita del nuovo Ep nel prossimo mese di marzo

Official Video

Il viaggio nel taxi è un momento estremamente particolare in quanto la gente spesso tende a rivelare molto di se come se fosse in un confessionale. Nello stesso tempo il tassista si rispecchia nei frammenti di vita di quelle persone.
È incredibile come le vite delle persone tendono ad assomigliarsi. Siamo tutti, infatti, posti continuamente a delle scelte, a confidare in sogni e speranze e ad allontanare i dubbi.
“Un’altra corsa” è un brano scritto proprio in seguito ad un incontro con un taxista a Milano e fotografa il momento storico sociale ed economico che stiamo vivendo oggi nel quale siamo frequentemente messi di fronte a delle scelte che nonostante possano sembrare determinanti e definitive, in realtà si rivelano semplicemente come esperienze del percorso di crescita da cui imparare per prepararsi ad un nuovo giorno.
L’obiettivo della canzone è di ispirare l’ascoltatore a confidare nel fatto che qualsiasi scelta è sempre la migliore e che non ci sono scelte giuste o sbagliate, ma solo esperienze e lo invita a non farsi imbrigliare dai meccanismi contorti della società, piuttosto a lasciarsi traportare dal mistero della vita ed avere fiducia in un potere più grande.
L’autore trae ispirazione da questa storia per scrivere la canzone di tutti come una carezza inaspettata che in un attimo ti da la forza per non mollare e che ti ricorda di non essere solo in questo viaggio chiamato vita. “Ma che sarà? Un’altra corsa è finita e sono qua, che rivedo la mia vita. Che sarà? Un altro sole presto ci risveglierà e saremo un nuovo giorno”.
Ispirato alla vera storia di Giuseppe Mascia , tassista milanese.
Testo e Musica di : Filippo Ferrante, Vito Angiuli e Paolo Bozzi.
Etichetta: Crystal Records
Produzione artistica: Davide Maggioni (Rusty Records)
Official Facebook: https://www.facebook.com/filiferrante

Filippo Ferrante è un cantautore pugliese. Proviene da differenti esperienze musicali legate tutte da una grande passione per la musica, con un sogno e la ferma convinzione di poterlo raggiungere.
.

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication
[email protected]
[email protected]

No Comments
Comunicati

SERVICE DESIGN FOR BUSINESS: pillole di Design dei Servizi nel corso di 48 ore pensato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per le imprese

Aperte le iscrizioni alla II edizione

Se è vero che il core delle attività economiche contemporanee si è spostato sempre più dalla produzione di beni materiali all’erogazione di servizi immateriali, cosa serve alle imprese per migliorare la qualità dei propri processi, potenziare l’offerta aziendale e, soprattutto, creare innovazione?

La risposta nel Corso di Alta Formazione Service Design for Business promosso da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Un percorso pensato per dotare i professionisti e  le imprese di un sistema di competenze generali di Service Design utili al potenziamento di alcune funzioni chiave – quali l’approccio strategico, la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi – necessarie per fronteggiare scenari complessi e soprattutto per cogliere nuove opportunità di business.

Si parla ovviamente ad un pubblico di professionisti, manager, progettisti e a tutte quelle imprese interessate a fornire una preparazione specialistica ai propri collaboratori all’interno di contesti lavorativi aperti a nuovi orizzonti di imprenditorialità. Un investimento di tempo contenuto -solo 48 ore- per acquisire un kit di strumenti utili per abilitare la capacità innovativa e la competitività di qualunque attività di business.

I contenuti didattici sono strutturati in un mix di lezioni frontali, esercitazioni e lavori in gruppo mirati allo sviluppo di project work. Le esercitazioni previste rappresentano i vari step del processo di service design e vertono sulla progettazione di un servizio vero e proprio, dalla sua ideazione alla prototipazione.

L’avvio delle lezioni è previsto per l’8 giugno 2016. Il corso si struttura su 3 settimane e prevede 3 giorni di frequenza per le prime 2 settimane (mercoledì, giovedì e venerdì) e 2 giorni di frequenza per la terza settimana (giovedì e venerdì), 6 ore al giorno per un totale di 48 ore.

Le iscrizioni sono aperte, il numero massimo di partecipanti è 25.

Per partecipare al processo di selezione, i candidati devono essere in possesso di un diploma medio superiore o di un titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria. Le selezioni sono aperte anche a profili in possesso di altri titoli di studio, come Economia o Scienze della Comunicazione, per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla propria preparazione professionale pregressa.

Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design

tel. (+39) 02.2399.7217

e-mail: [email protected]

 

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione Prodotti Formativi

Tel. (+39) 02.2399.7201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Scegli le Fedi Unoaerre per il Tuo Matrimonio

Unoaerre è stata fondata ad Arezzo nel lontano 1926, e la sua lunga storia è marcata da una lunga serie di successi. Tantissimi orafi, tecnici, maestri ed artisti hanno contribuito a rendere grande il marchio Unoaerre, tanto che la sua fama ha raggiunto ogni angolo del pianeta, cosi come i suoi gioielli, che ancora oggi vengono venduti ovunque.
Lo scambio delle fedi nuziali è da secoli una tradizione importante, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. In origine si credeva che dal dito anulare partisse una vena, chiamata vena dell’amore, che arriva direttamente al cuore. Per questo motivo si è poi deciso di mettere la fede al dito anulare. In realtà però, ci sono delle differenze tra le varie nazioni: alcune mettono la fede nel dito anulare della mano sinistra, e altri invece a quello della mano destra. È difficile dire chi abbia ragione e chi no, ma in entrambi i casi, l’origine della tradizione è riconducibile alla vena dell’amore.

La fede Unoaerre è un cerchio perfetto che non si interrompe mai, cosi come il legame d’amore di due persone unite nel sacro vincolo del Matrimonio, e destinato a durare per sempre. E non poteva essere altrimenti, trattandosi dell‘anello più importante della vita, simbolo dell’unione e della fedeltà. Il marchio Unoaerre è quello del più grande orafo italiano, e ogni anno unisce più di 200.000 coppie.

Le fedi Unoaerre uniscono ad un design bello, elegante e senza tempo una forma comoda da indossare, che calza perfettamente al dito di chi la porta. L’anello più importante della tua vita è come tu lo vuoi, non ti stancherai mai di ammirarlo, e ogni volta che lo fai, il pensiero della tua dolce metà, ti raggiungerà, anche se siete lontani.

Per questo, scegliere le fedine Unoaerre significa preferire la grande qualità di un marchio ricco di storia e tradizione, eccellenza italiana, conosciuta e rinomata in tutto il mondo.

In più oggi, è possibile acquistare le fedi Unoaerre a prezzi scontati.

No Comments
Comunicati

PRN: Le iniziative strategiche di Worldhotels per il 2016 il focus e’ sulla storia dell’albergo

Le iniziative strategiche di Worldhotels per il 2016 il focus e’ sulla storia dell’albergo

 
[2016-02-03]
 

MILANO, February 3, 2016 /PRNewswire/ —

Worldhotels rivela i contenuti chiave delle tre iniziative strategiche per il 2016. Il percorso è dettato da ‘Tell your Story, ‘Racconta la tua Storia’, un cammino che Worldhotels intraprende con i suoi alberghi affinchè migliorino il posizionamento sul mercato e rafforzino la propria individualità:

•     ‘Start with Why. Con ‘Start with Why’, Worldhotels incoraggia gli alberghi a seguire un processo introspettivo per la scoperta del proprio ‘Perchè’ (Perchè gli ospiti pernottano in questo albergo?) e quindi a condividere la propria storia. Le differenziazioni verranno integrate e composte, sotto forma di racconto, e utilizzate come criterio distintivo di vendita, nell’operatività, nel servizio e, più in generale, nel sales & marketing.  

•    World Online. Il mondo dell’on-line è sempre più complesso, con le offerte di pernottamento provenienti da OLTA e non-hotel, e gli alberghi devono equipaggiarsi per sviluppare soluzioni on-line efficaci e strategie vincenti di sales e marketing digitale. World Online rappresenta un investimento per rafforzare le capacità di Worldhotels in quest’area e offrire consigli di esperti in tutti i passaggi parte del ciclo della prenotazione, affinchè un crescente numero di prenotazioni confluisca nei suoi alberghi.

•    The Co-operative. Nel 2016, Worldhotels pone un accento particolare sul concetto di ‘Stronger Together’, sul valore aggiunto di essere parte di un gruppo e contribuisce, finanziariamente e con il supporto pratico, all’investimento di più alberghi che, insieme, vogliono realizzare attività promozionali localmente.

Inoltre nel 2016 verrano lanciati 2 nuovi programmi: Worldhotels Nin Hao Guest Programme e World Luxury. Il primo è volto a fornire agli alberghi una maggiore comprensione del mercato Cinese e delle sue implicazioni, per gestirlo al meglio e capitalizzarne le relative opportunità. World Luxury invece ha lo scopo di supportare e attrarre sia alberghi di lusso individuali che gli esigenti consumatori del segmento, attraverso una serie di attività specifiche.

La strategia 2016 è stata illustrata alla Conferenza Annuale di Worldhotels, tenutasi al Grand Elysée Hamburg. Dal 1971, la Conferenza Annuale di Worldhotels è un appuntamento imperdibile per gli alberghi rappresentati dal Gruppo, non soltanto per gli aggiornamenti e le tendenze sul mercato globale dei viaggi, ma anche per le ampie opportunità e soluzioni presentate. Ogni anno, la Conferenza viene organizzata in una destinazione diversa ma sempre in un albergo Worldhotels, e segna l’inizio della stagione. A questa edizione hanno partecipato più di 350 albergatori, team del sales ed esperti dell’industria dell’ospitalità.

Su Worldhotels: 

  • Worldhotels rappresenta una collezione esclusiva di hotels e resorts, indipendenti. La loro unicità è sottolineata dall’espressione a corredo del marchio, “Where Discovery Starts“. Attualmente sono 450 le proprietà affiliate, in oltre 250 destinazioni e 65 Paesi. 17 le Italiane, in 9 località.
  • Dalla nascita, oltre 40 anni fa, la mission di Worldhotels è offrire ai propri ospiti, qualunque sia la ragione per cui stiano viaggiando, accesso a un’ampia e diversificata gamma di soluzioni ricettive 4 e 5 stelle, ciascuna unica e dal carattere distintivo. Ogni albergo è sottoposto a rigorose selezioni che ne certificano la qualità ed ogni anno viene testato per verificarne la rispondenza attraverso ben oltre 1.000 criteri valutativi.
  • Gli ospiti degli alberghi Worldhotels possono anche accumulare punti con il programma fedeltà del Gruppo, Worldhotels Peakpoints (worldhotels-peakpoints.com) e trasformarli in vouchers spendibili nei suoi hotels. In alternativa possono beneficiare dei numerosi accordi di collaborazione con partner del mondo dei viaggi, fra cui 25 programmi fedeltà di altrettante linee aeree.
  • Attraverso una vasta scelta di servizi distributivi, tecnologici e di marketing allavanguardia, Worldhotels offre ai suoi hotels, affiliati o in full licence, il valore aggiunto di un marchio alberghiero forte e riconosciuto a livello mondiale, consentendo loro al contempo di mantenere la propria indipendenza e preservare la propria identità, unica e distintiva.
  • Worldhotels IN ITALIAAbano Terme:   Grand Hotel Terme Trieste & Victoria Bardolino (Verona): Aqualux Hotel & SPA – Bolzano: Parkhotel Laurin Genova: Grand Hotel Savoia Lecce: Risorgimento Resort Milano: Antares Hotel Accademia, Antares Hotel Rubens, Hotel Mediolanum, Hotel Sanpi, Worldhotel Cristoforo Colombo   Pisa: San Ranieri Hotel Roma: The Church Palace (ex Domus Mariae Palazzo Carpegna), The Church Village (ex Domus Pacis Torre Rossa Park), Grand Hotel de la Minerve, Hotel Quirinale, Worldhotel Ripa Roma Torino: Blu Hotel
    • Per prenotazioni individuali anche linea verde dall’Italia 800 877 077. In tutti i GDS: EW master chain code, codice ombrello, comprensivo del biletterale WW (Worldhotels).
    • Per richieste meeting-incentive-congressi-eventi e negoziazioni commerciali per gli alberghi Italiani ed esteri: [email protected] – tel.: 02 39306089 – fax: 02 39296931.
    • Per ulteriori informazioni visitate worldhotels.com; il materiale fotografico è nella sezione ”news & press” o ”novità e stampa” del sito. Per i feed RSS anche direttamente in http://www.worldhotels.com/news-and-press. Seguiteci anche su Facebook (http://www.worldhotels.com/facebook) e Twitter (http://www.worldhotels.com/twitter)

Contatti media:
In Italia: Graziella Pica | Worldhotels +39-02-39306081 | [email protected].
In sede: Kyra Zanner | Worldhotels +49-(0)69-66056-252 | [email protected]
worldhotels.com

No Comments
Comunicati

PRN: Johnson Controls contribuisce al massimo comfort di seduta nel “Truck of the Year” Volvo XC90

Johnson Controls contribuisce al massimo comfort di seduta nel "Truck of the Year" Volvo XC90

 
[2016-02-03]
 

BURSCHEID, Germania, February 3, 2016 /PRNewswire/ —

Coperture e imbottiture di sedili per il “salotto su quattro ruote” 

 

Dopo la casa e lufficio, la macchina è il posto dove passiamo più tempo. Nel suo ruolo di leader globale del segmento delle sedute automotive, Johnson Controls mette a punto sempre prodotti allavanguardia per soddisfare le necessità di comfort e di personalizzazione degli interni automotive. Un esempio di ciò è il Volvo XC90, recentemente premiato Truck of the Year al Salone dellautomobile del Nord America (NAIAS). Questo veicolo è dotato di rivestimenti e imbottiture dei sedili forniti da Johnson Controls che hanno contribuito alla superiorità di comfort e di design, sancita dal premio, di questo SUV che è stato definito il salotto su quattro ruote.

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160202/328629 )

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160202/328630 )

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160202/328631 )

(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160202/328632 )

“Ci congratuliamo con il nostro cliente svedese Volvo per il premio ‘Truck of the Year’ assegnato nel Nord America, conferito a gennaio al XC90 in occasione del NAIAS di Detroit,” ha affermato Tony Malila, Vice President & General Manager Customer Group Volvo alla Johnson Controls Automotive Seating. “Siamo particolarmente lieti, come fornitori, del fatto che la giuria, composta da giornalisti automobilistici, ha sottolineato non solo il design, le dotazioni di sicurezza e l’usabilità di questo SUV, ma anche l’eccezionale comfort al quale abbiamo contribuito con i nostri rivestimenti e imbottiture di sedili. Come produttori numero uno al mondo in ambito di componenti e sistemi per sedute automobilistiche, siamo in grado di attingere alle nostre risorse interne e alla nostra integrazione verticale che ci consentono di offrire supporto ottimale ai nostri clienti”.

I criteri fissati da Volvo erano molto severi e hanno rappresentato una sfida per Johnson Controls e la possibilità di dimostrare il suo know-how in campo di personalizzazione. Il produttore svedese di vetture di alta fascia ha richiesto che i sedili, prodotti con materiali di altissima qualità, offrissero un comfort eccellente a tutti i suoi clienti. Il focus non era solo sul guidatore e sul lato passeggero, ma anche i sedili della seconda e della terza fila dovevano essere dotati del massimo comfort Sono anche disponibili cuscini di rialzo per bambini integrati opzionali per la seconda fila.

Il SUV deve offrire sedute con massimo supporto e comfort anche su terreni difficili. Per questo motivo anche la superficie estesa di supporto delle gambe è stata dotata di rinforzi laterali. Ulteriori funzioni di massaggio e di supporto lombare elettrico contribuiscono a ottenere il massimo comfort di seduta.

“Per i produttori automobilistici e per le ditte di componentistica, la personalizzazione rappresenta un mercato in continua crescita che offre grossi potenziali di differenziazione”, spiega Andreas Maashoff, Director Industrial Design e Craftsmanship alla Johnson Controls Automotive Seating. “L’abbiamo capito per tempo e abbiamo iniziato a offrire ai nostri clienti un ampio portafoglio di tendenze, colori, forme e materiali alla moda”. E in questo, i rivestimenti e le imbottiture rivestono un ruolo importante che va ad aggiungersi al know-how della società in materia di strutture per sedili che ci rendono in grado di mettere a punto una “sensazione di seduta perfetta”.

– Cross reference: Picture is available at AP Images (http://www.apimages.com) and http://www.presseportal.de/nr/19526/bild/

 

Johnson Controls 

Johnson Controls è un’azienda leader nel campo della tecnologia diversificata e dell’industria a livello globale, con clienti in oltre 150 paesi. I nostri 150.000 dipendenti creano prodotti, servizi e soluzioni di qualità per ottimizzare i consumi d’energia e conseguire efficienze operative di edifici, batterie per auto al piombo-acido e batterie all’avanguardia per veicoli ibridi ed elettrici e sistemi di interni per autoveicoli. L’impegno verso la sostenibilità è stato dimostrato sin dalla fondazione dell’Azienda nel 1885, con l’invenzione del primo termostato elettrico per ambienti. Grazie alle nostre strategie di crescita e all’aumento della presenza nel mercato, manteniamo costante il nostro impegno di garantire il valore dell’investimento per gli azionisti e il successo dei clienti.

Johnson Controls Automotive Experience  

Johnson Controls Automotive Experience è un’azienda leader a livello globale nella produzione di componenti e sistemi di sedili. Fornisce prodotti, tecnologie e soluzioni di advanced manufacturing che aiutano tutte le principali case automobilistiche nella diversificazione delle vetture che producono. Con oltre 200 sedi in tutto il mondo, l’Azienda è sempre a fianco dei propri Clienti che ne apprezzano il comfort e lo stile dei prodotti, dai singoli componenti ai sistemi di sedile completi, in oltre 50 milioni di veicoli all’anno. Johnson Controls programma lo spin-off dei suoi affari Automotive Experience, con conclusione prevista il 1° ottobre 2016. Dopo di ciò Automotive Experience opererà come azienda autonoma, quotata in borsa, con il nome Adient. Bruce McDonald diventerà Chairman e CEO della nuova azienda, Beda Bolzenius presidente e COO.

Per maggiori dettagli rivolgersi a:

Johnson Controls GmbH
Automotive Seating
Industriestraße 20-30
51399 Burscheid
Germania

Lars Boelke
Tel.: +49-2174-65-1117
E-Mail: [email protected]

Internet: http://www.johnsoncontrols.it

Seguiteci su Twitter: @JCseating

 

No Comments
Comunicati

Quali sono i tag html nel body?

Titoli e paragrafi

Quando si parla di contenuti html, partire dal testo è d’obbligo.
Si è già visto come qualunque testo, ad esclusione dei tag, venga inserito all’interno dell’elemento BODY viene visualizzato dal browser. Inserendo il testo in questo modo, però non hai la possibilità di definire nessun tipo di caratteristica di formattazione, neppure un invio a capo. Va, infatti, ricordato che all’interno del codice il browser non riproduce ne’ gli a capo in ASCII ne’ gli spazi aggiuntivi dopo il primo.
Ovviamente, esistono una serie di tag che permettono di ovviare a questo. Gli elementi di base che permettono di gestire i testi sono i titoli e i paragrafi.
I titoli sono una serie di tag da H1 (<h1>…</h1>) a H6 (<h6>…</h6>), che permettono di definire, per l’appunto, sei livelli di intestazioni (H sta per headers) all’interno del testo, essi non assumono attributi. L’elemento P (<p>…</ p>) può essere utilizzato per racchiudere un paragrafo di testo.
Ogni paragrafo è un elemento contenitore (al suo interno si potranno avere anche altri tag) che ha la caratteristica di lasciare un’interlinea doppia dopo di sé; l’attributo di P align può assumere come valori right (allineamento a destra), left (allineamento a sinistra), center (allineamento centrato).

Questi almeno sono le indicazioni del sito dell’ICANN  https://it.wikipedia.org/wiki/ICANN

La visualizzazione di titoli e paragrafi – un ordine gerarchico alle sezioni della pagina

I sei livelli di intestazioni dell’HTML si distinguono tra di loro per il tipo di formattazione che impongono al testo, dal più al meno evidente. Utilizzare i titoli e i paragrafi permette già una prima organizzazione dei contenuti.
Ecco un esempio di codice (il testo dei paragrafi è stato tagliato per ragioni di spazio):

<hl>Titoli di livello 1</hl> <h2>Titolo di livello 2</h2> <h3>Titolo di livello 3</h3> <h4>Titolo di livello 4</h4> <h5>Titolo di livello 5</h5> <h6>Titolo di livello 6</h6> <h2>Paragrafo allineato a sinistra</h2> <p>Lorem ipsum … </p>

<h2>Paragrafo allineato a destra</h2>

<p align=”right”>Lorem ipsum …</p> <h2>Paragrafo centrato</h2>

<p align=”center”>Lorem ipsum …. </p>

 

Una questione di carattere
La divisione in paragrafi del testo è solo l’inizio: HTML è un potente strumento di impaginazione

Sono molti i tag che permettono di gestire la visualizzazione e la formattazione del testo. Alcuni molto semplici come ad esempio <br> (senza chiusura) che serve per inserire un invio a capo forzato all’interno del testo, oppure <hr> (senza chiusura) che serve a disegnare una linea retta orizzontale possono essere molto utili in fase di impaginazione. Per controllare la formattazione dei caratteri, si utilizza l’elemento FONT (<font>…</font>) che, grazie ai suoi attributi, permette di variare il tipo di carattere, la dimensione, il colore di una parte del testo. Ecco un esempio di tag font, nel box in questa sequenza trovi l’elenco degli attributi e la loro spiegazione:
<font color=”#CC3300″ size=”3″ face=”Arial, Helvetica, sans-serif”>
L’attributo color può assumere come valore il codice esadecimale o il nome di un colore; modifica il colore di visualizzazione del testo.
L’attributo size permette di modificare la dimensione del font utilizzato, può assumere un valore assoluto (da 1 a 7) o relativo (da -7 a +7) alla dimensione standard del carattere che è 3.
L’attributo face permette di modificare il tipo di font che viene utilizzato: può assumere come valore uno o più nomi di font separati da virgola.

Grassetti, corsivi & …

Riprodurre le possibilità di formattazione di un word processor in HTML
Ci sono tag specifici che permettono di modificare l’aspetto dei caratteri e spesso sono utilizzati anche per una sola parola. In particolare, è possibile attribuire a un testo lo stile grassetto (<b>…</b>), corsivo (<i>…</i>) oppure sottolinea-to (<u>…</u>).
Questi tag possono essere inseriti nel codice in modo nidificato, rendendo, ad esempio, lo stesso testo sia grassetto che sottolineato. Ad esempio:
<p>Questa è una frase di testo con una <i>parola</i> in corsivo e una <b><u>parola</u></b> in grassetto sottolineato.</p>

Esistono alcuni elementi particolari, poi, che permettono di definire stili particolari come BLOCKQUOTE (<blockquote>…</blockquote>) che si comporta come il paragrafo P, ma aggiungendo un’indentazione a destra e sinistra della frase. Un altro elemento poco utilizzato ma utile in molti casi è PRE (<pre>…</pre>) grazie a questo tag, tutto il testo inserito all’interno verrà visualizzato con un carattere monospaziato, rispettando gli spazi e gli a capo inseriti nel sorgente (questo è l’unico caso in cui avviene). Può servire per visualizzare tabelle ASCII o testo di codice.

Seguimi su questo sito lanciando un search  #prosperica

No Comments
Comunicati

I volontari della protezione civile dell’Emilia Romagna sono sempre più competenti

Una cinquantina di volontari del Coordinamento provinciale delle organizzazioni di Protezione civile sono state impegnate sabato 30 gennaio a Castelnovo Monti, all’ombra della Pietra di Bismantova.
L’occasione, la prova conclusiva del corso di specializzazione per unità cinofile e operatori di supporto alla ricerca di persone disperse. Promosso dalla Scuola permanente di formazione di Protezione civile, costituita dalla Provincia di Reggio Emilia e dallo stesso Coordinamento del volontariato, il corso si è svolto durante il mese di gennaio a Casina ed è stato curato da Corrado Bernardi con il coordinamento di Ugo Artioli e Marcello Margini. Durante l’esercitazione conclusiva, che ha visto la collaborazione di Vigili del fuoco e Soccorso Alpino Emilia-Romagna, i volontari hanno effettuato prove specifiche sull’utilizzo del Gps, sulla cartografia e sulla ricerca applicata al ritrovamento di una persona dispersa, nonché manovre di ricerca a pettine e con le unità cinofile.
Alla fine, la prova è stata brillantemente superata da tutti i volontari, appartenenti alle associazioni Alpini, Unità Cinofile I Lupi dell’Appennino Reggiano – Casina, Legambiente Reggio Emilia, Bentivoglio-Gualtieri, Croce verde Castelnovo Monti, I Custodi della Montagna di Ligonchio, Team Reggio Fuoristrada, Protezione Civile Albinea, Val D’Enza Radiocomunicazioni, Il Campanone Scandiano e Noc Traversetolo.
Quello conclusosi a Castelnovo Monti rientra tra i diversi corsi di specializzazione che Provincia e Coordinamento del volontariato, attraverso la Scuola permanente di formazione di Protezione civile costituita nel 2008, tengono periodicamente per poter disporre di volontari in grado di affrontare con competenze e capacità ogni diverso tipo di emergenza. ‘A dicembre si è concluso a Gualtieri, con la prova pratica coordinata da Aipo, il corso specialistico di secondo livello sul rischio idraulico tenuto da Denis Sepali che ha coinvolto volontari delle associazioni Bentivoglio, Città del Tricolore, Croce rossa di Quattro Castella, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Il Campanone, Legambiente, Nubilaria, Radioclub Antenna Amica, San Venerio, Sesto Continente, Team Reggio Fuoristrada, Vigilanza Antincendio Boschivo e Val d’Enza Radiocomunicazioni – spiega il presidente provinciale (e regionale) del Coordinamento del volontariato Prociv, Volmer Bonini – A breve seguiranno altri due corsi, a Guastalla e Brescello: l’obiettivo è di arrivare formare circa 120 persone, perché l’esperienza ci insegna che in caso di piene critiche come quella del Po del novembre 2014, occorrono centinaia di turni di volontari specializzati’.
A novembre si erano invece tenuti, a Guastalla e Castelnovo Monti (tutor rispettivamente Denis Sepali e Ercole Domenichini), altri due corsi di addestramento per l’utilizzo di motoseghe, rivolto ai volontari impegnati sui rischi idraulico, idrogeologico e da meteo avverso per la pulizia in emergenza di sponde e alvei dei corsi d’acqua, per liberare strade da tronchi spezzati o mettere in sicurezza le alberature inclinate da frane. Ben 130 i volontari che sono stati impegnati, in questo caso appartenenti alle associazioni Alpini, Vigilanza Antincendio Boschivo, Val D’Enza Radiocomunicazioni, Città del Tricolore, Bentivoglio, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Legambiente Reggio Emilia, San Venerio, Pubblica assistenza Castelnovo Sotto, Nubilaria, Sesto Continente, Radioclub Antenna Amica, I Lupi dell’Appennino Reggiano, Il Campanone di Scandiano e I Custodi della Montagna. Le prove pratiche, supervisionate dal Corpo forestale dello Stato, si sono svolte con la collaborazione di Emak Spa, che ha messo gentilmente a disposizione personale, motoseghe e dispositivi di protezione individuale.

No Comments