Daily Archives

1 Febbraio 2016

Comunicati

AS Solar: l’innovazione dell’energia rinnovabile

Un mondo alimentato dall’energia solare, in maniera ecologica e a prezzi sostenibili, è possibile. La percezione dell’importanza circa le energie rinnovabili si fa via via più forte e anche in Italia aumenta l’utilizzo non solo di impianti fotovoltaici, ma anche di pompe di calore, sistemi per l’accumulo dell’energia e sistemi per il solare termico.

L’azienda italiana AS Solar si impegna da anni per innovare attraverso materiali di alta qualità e tecniche all’avanguardia tutte le soluzioni proposte, soddisfando l’esigenza dei consumatori di avere efficienza energetica a prezzi contenuti. Un team di esperti, composto da ingegneri elettronici, esperti di logistica, architetti ed economisti lavorano insieme per offrire sistemi che funzionino bene e che durino nel tempo.

Oltre agli impianti fotovoltaici, AS Solar è grossista e rivenditore di sistemi di accumulo, apparecchi in grado di conservare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla quando i moduli fotovoltaici non assicurano la produzione di energia, come ad esempio accade di notte. Le pompe di calore, invece, utilizzano aria esterna per la produzione di acqua, aria o per riscaldare o refrigerare l’ambiente. Applicare la pompa di calore nella climatizzazione dell’ambiente (riscaldamento e raffreddamento) rappresenta la soluzione più conveniente in quanto comporta un minor tempo di ammortamento del costo dell’impianto, rispetto ad un utilizzo per il solo riscaldamento.

Proprio la convenienza è uno degli obiettivi perseguiti costantemente dall’azienda che, grazie alla continua ricerca e all’applicazione di sistemi innovativi sui prodotti venduti, è in grado di offrire soluzioni che sono tanto ottimali quanto economiche. Il sole è una fonte inesauribile di energia, sfruttarla significa non solo risparmiare, ma soprattutto rispettare l’ambiente e avere acqua, luce e temperature ottimali in ogni periodo dell’anno.

No Comments
Comunicati

PRN: Esplora l’Europa con la promozione Interrail di questa primavera!

Esplora l’Europa con la promozione Interrail di questa primavera!

 
[2016-02-01]
 

UTRECHT, Paesi Bassi, February 1, 2016 /PRNewswire/ —

La promozione di primavera offre ai viaggiatori di qualsiasi età uno sconto del 15% sull’acquisto del Global Pass di Interrail   

Fino al 31 marzo 2016, Interrail offrirà ai propri clienti europei lo sconto del 15% sul prezzo standard di tutti i Global Pass di Interrail. I viaggiatori avranno l’opportunità di sfruttare al meglio il bel tempo dei mesi primaverili e di esplorare fino a 30 Paesi europei.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20150821/260164LOGO )

“Il successo della promozione del 2015, simile a quella attuale, ci ha confermato che le persone preferiscono viaggiare nel periodo primaverile, infatti si tratta di mesi più tranquilli e vantaggiosi per chi desidera viaggiare prima che inizi l’affollato periodo estivo. Inoltre, molte festività europee cadono nel periodo primaverile, quando è più facile prendersi una pausa dalla routine per rilassarsi ed esplorare il meglio che l’Europa ha da offrire”, ha affermato Silvia Görlach, Direttore Vendite e Marketing di Eurail Group G.I.E.

I clienti che acquisteranno entro il 31 marzo un Global Pass di Interrail per la 1a o la 2a classe alla tariffa ridotta potranno scegliere di iniziare il loro viaggio in Europa in qualsiasi giorno, fino al 16 maggio 2016. Grazie alla validità da 5 giorni a 1 mese, i Global Pass di InterRail, incluso il nuovo Flexi Pass di 7 giorni in 1 mese, consentono ai viaggiatori giovani e meno giovani di creare un itinerario in base ai propri interessi, tempi e disponibilità economiche.

“L’Europa si risveglia in primavera. Le destinazioni europee inaugurano la stagione con eventi speciali, quali la Feria de Abril di Siviglia, le celebrazioni per la Festa del Re e i festival dei fiori di Amsterdam, il giorno dedicato a San Patrizio in Irlanda e il vivace Festival di Brighton in Inghilterra”, ha aggiunto Görlach.  I titolari dei Global Pass di Interrail, che cercano il sole dopo i freddi mesi invernali, avranno la possibilità di viaggiare in treno verso destinazioni situate lungo la costa mediterranea o nel sud della Spagna, dove le temperature sono più miti.

I Pass di Interrail sono in vendita presso le stazioni delle ferrovie europee e sul sito web http://www.interrail.eu.

Fondata nel 2001, Eurail Group G.I.E. è la società che si occupa della gestione dei prodotti Eurail e Interrail, sia per i cittadini europei che non. Eurail Group G.I.E. è interamente di proprietà di 35 società ferroviarie e di navigazione europee. Inoltre, il gruppo collabora con hotel, società di trasporto e attrazioni turistiche, che offrono ulteriori vantaggi e tariffe ridotte ai titolari del Pass di Interrail, assistendoli durante la loro esperienza di viaggio.

Sito web di Eurail Group G.I.E. e mediateca: http://www.eurailgroup.org

La versione in inglese è stata fornita da Eurail, le traduzioni da terzi.

No Comments
Comunicati

PRN: Ispirato alla famiglia: il nuovo Report sulla sostenibilità SC Johnson comunica risultati e standard

Ispirato alla famiglia: il nuovo Report sulla sostenibilità SC Johnson comunica risultati e standard

 
[2016-02-01]
 

Rispetto al 2000, gli stabilimenti produttivi di SC Johnson hanno ridotto del 50% le emissioni di gas serra e del 72% i rifiuti

RACINE, Wisconsin, 1 febbraio 2016 /PRNewswire/ — SC Johnson ha pubblicato oggi il suo Report sulla sostenibilità 2015, che esprime il 24esimo anno di impegno dell’azienda nel comunicare i propri risultati in campo ambientale e sociale. Oltre a condividere i risultati della più recente strategia di sostenibilità quinquennale SC Johnson, il Report descrive come l’essere  un’azienda di famiglia ispiri decisioni e azioni.

Foto – http://photos.prnewswire.com/prnh/20160130/327672
Foto – http://photos.prnewswire.com/prnh/20160130/327669
Foto – http://photos.prnewswire.com/prnh/20160130/327670
Foto – http://photos.prnewswire.com/prnh/20160130/327671

“Non rispondiamo ai capricci del mercato azionario”, ha spiegato il Presidente e Amministratore Delegato Fisk Johnson. “Come azienda di famiglia, lavoriamo sodo per fare ciò che è giusto per il lungo periodo. Vogliamo prendere le migliori decisioni possibili per le famiglie che usano i nostri prodotti, che devono essere all’altezza dei nostri standard di famiglia. E per riuscirci, investiamo tutto il tempo e il denaro che servono. La nostra procedura SC Johnson Greenlist™ e il programma di comunicazione delle fragranze dei singoli prodotti sono l’espressione concreta di questo impegno.”

Le ricerche indicano che la fiducia dei consumatori nei confronti delle aziende si è ridotta: in molti Paesi, infatti, meno della metà delle persone si fida del fatto che le aziende facciano la cosa giusta.* In questo contesto, SC Johnson punta a dimostrare la sua capacità di distinguersi. Nella sua ultima campagna pubblicitaria, SC Johnson descrive il proprio impegno nel soddisfare standard più ambiziosi, come azienda privata e di famiglia.

Questa prospettiva è ancora più protagonista nel Report sulla sostenibilità 2015, che mostra come gli standard, le azioni, l’impegno e le tradizioni SC Johnson esprimano la sua peculiare ottica di azienda di famiglia.

Minore impatto ambientale, maggiore impatto sociale

Ecco alcuni dei progressi che SC Johnson condivide nel suo nuovo Report:

  • nel 2015, SC Johnson ha avviato la comunicazione degli ingredienti dei singoli prodotti in Nord America, prima grande azienda di beni di consumo a farlo;
  • l’uso di ingredienti classificati come “Migliore” o “Il meglio” è aumentato del 34% rispetto al 2001, sulla base della procedura SC Johnson Greenlist™;
  • il 32% dell’energia utilizzata dall’azienda a livello globale proviene attualmente da fonti rinnovabili;
  • gli stabilimenti produttivi di SC Johnson hanno emesso il 50% di gas serra in meno rispetto al 2000, in rapporto alla produzione;
  • negli stabilimenti produttivi SC Johnson, i rifiuti sono stati ridotti del 72% rispetto al 2000, in rapporto alla produzione;
  • attualmente, un terzo degli stabilimenti produttivi di SC Johnson ha raggiunto lo stato di “impatto zero sulle discariche”**;
  • l’azienda ha devoluto 235 milioni di dollari in contributi filantropici nei soli ultimi 10 anni.

Il Report porta inoltre avanti l’impegno di SC Johnson a rendere trasparente il proprio processo decisionale e i risultati delle sue scelte. Una sezione di otto pagine descrive gli standard dell’azienda, la procedura SC Johnson Greenlist™ e gli impegni assunti da SC Johnson in tema di catena di fornitura e approvvigionamento.

Il Report sulla sostenibilità SC Johnson 2015 è ora online all’indirizzo scjohnson.com/report. Le copie stampate saranno disponibili in numero limitato, in linea con la volontà dell’azienda di ridurre gli sprechi di carta. Per richiedere una copia stampata, contattare il numero 262.260.2440. A breve saranno disponibili online le versioni tradotte del Report: in cinese, francese, italiano, portoghese e spagnolo

Per maggiori informazioni su SC Johnson e sui suoi sforzi per la sostenibilità, visitate il profilo dell’azienda su Facebook o Twitter oppure il sito aziendale, http://www.scjohnson.com/www.scjohnson.com.

Chi è SC Johnson
SC Johnson è un’azienda di famiglia che ha come obiettivi la realizzazione di prodotti innovativi e di alta qualità, l’eccellenza dei luoghi di lavoro e l’impegno a lungo termine nei confronti dell’ambiente e delle comunità in cui opera. Con sede centrale negli Stati Uniti, SC Johnson è uno dei principali produttori al mondo di detergenti per la casa, prodotti per la conservazione domestica, deodoranti per ambiente, insetticidi e prodotti per scarpe, nonché di prodotti professionali. Commercializza marchi famosi come GLADE®, KIWI®, OFF!®, PLEDGE®, RAID®, SCRUBBING BUBBLES®, SHOUT®, WINDEX® e ZIPLOC® negli Stati Uniti e non solo; tra i marchi commercializzati al di fuori degli Stati Uniti, citiamo AUTAN®, TANA®, BAMA®, BAYGON®, BRISE®, KABIKILLER®, KLEAR®, MR MUSCLE® e RIDSECT®. Con i suoi 130 anni di storia, l’azienda genera vendite per un valore di 10 miliardi di dollari, dà lavoro a circa 13.000 persone nel mondo e vende i propri prodotti quasi in tutti i Paesi del mondo. www.scjohnson.com

* http://www.edelman.com/insights/intellectual-property/2015-edelman-trust-barometer/ 
** Per raggiungere la condizione di impatto zero sulle discariche, gli stabilimenti produttivi di SC Johnson devono riutilizzare, riciclare o eliminare materiali che altrimenti sarebbero stati inviati a una discarica. Nel caso dei rifiuti che non possono essere riusati, riciclati o eliminati, è possibile prendere in considerazione incenerimento e recupero di calore.

No Comments
Comunicati

Lavagna magnetica, tablet e pc per una scuola innovativa

La lavagna magnetica, il tablet e il pc sono degli strumenti che con poco possono rendere le scuole all’avanguardia e dare una mano all’ambiente. Vediamo come

La scuola, si sa, non sempre reagisce bene alle innovazioni. Siamo tutti affezionati all’idea di entrare in un’aula e trovare una lavagna nera, i gessetti, il cancellino, i banchi con il sottobanco sempre pieno di libri, quaderni e fogli sparsi, ecc. Oppure di andare a lezione in università e trovare quelle lavagne enormi dove i professori scrivono formule, citazioni o appunti vari. Eppure il mondo va avanti e ci propone prodotti e nuove tecnologie che migliorano non solo l’apprendimento ma anche la qualità della nostra vita. Sempre più scuole stanno tentando di rinnovarsi ed un esempio è listituto tecnico industriale e liceo scientifico “Majorana” di Brindisi.

Per modernizzare la scuola e l’univeristà non servono cambiamenti radicali. Bastano pochi accorgimenti per fare qualche cambiamento, come ad esempio usare una lavagna magnetica, pennarelli cancellabili, ebook, permettere l’utilizzo di pc o MAC in classe, ecc. In questo modo, si riesce ad essere più produttivi ma anche più ecologici e si migliora anche la salute degli studenti.

Infatti, utilizzando una lavagna magnetica invece della classica lavagna nera con i gessetti, si limita la dispersione delle polveri del gesso nell’aula, che non solo non è ottimale per la salute, ma a cui alcuni studenti sono addirittura allergici!

Nel caso degli ebook, invece, si ha un impatto decisamente positivo sull’ambiente: avere un tablet o un e-reader che permetta di acquistare libri scolastici o scaricare pdf di approfondimento è fondamentale per non ritrovarci con una pila di libri usati e che è difficile rivendere a causa dei continui aggiornamenti che vengono fatti quasi annualmente. Inoltre, permettere agli studenti di studiare sui tablet è utile per limitare l’ingombro dei libri di testo sugli scaffali delle nostre librerie.

Stesso discorso vale per i pc, dal momento che anche su molti di questi dispositivi è possibile leggere libri o scaricare del materiale di approfondimento. Inoltre, usando un computer si evita di dover acquistare quaderni che, anche loro, contribuiscono al disboscamento globale e all’effetto serra. Sfruttare quanto la tecnologia ci mette a disposizione, tra e-reader, pc e tablet comporta anche un notevole risparmio sul bilancio famigliare o dello studente universitario: dal momento che non esiste un supporto cartaceo, i libri di testo e i manuali hanno un costo inferiore, e si risparmia anche sulla cancelleria.

Ovviamente sono in tanti a continuare a preferire la carta, dal momento che alcuni trovano più comodo sottolineare, evidenziare e annotare. Tuttavia, deve essere data la possibilità a chi vuole di poter usare le nuove tecnologie e strumenti come la lavagna magnetica in classe!

No Comments
Comunicati

Nasce Alphabet International Camps La prima realtà dedicata all’offerta di campi estivi internazionali in Italia

Roma, 1 febbraio 2016 – Alla vigilia dell’ottavo anno di summer camp, A2Z lancia la divisione dedicata all’offerta di campi estivi internazionali in Italia.

Nasce così Alphabet International Camps che offre un programma per bambini dai 6 ai 12 anni chiamato Junior Discovery e un campo per ragazzi di 12-16 anni chiamato Outdoor Exploration dedicato agli sport d’avventura. Tutte le location sono in Umbria, nella bellissima cornice tra Todi e Perugia.

Per i più piccoli al Junior Discovery l’esperienza full immersion inizia alla mattina con il breakfast a base di pancakes e sciroppo d’acero e altre specialità. La giornata prosegue con le lezioni d’inglese (tre ore al giorno) e tanti sport e attività provenienti dai camp americani: basket, baseball, flag football, teatro, karaoke, falò (con i marshmallow) e tanto altro. Al camp prendono parte al massimo 40 bambini a settimana supervisionati da un tutor ogni cinque partecipanti. Dal 12 giugno al 16 luglio con prezzi a partire da €935 a settimana con la promozione Early-Booking prenotando entro il 31 marzo 2016.

Il campo Outdoor Exploration per teenager è dedicato agli sport all’aria aperta: mountain biking, trekking, camping, scalata in parete, rafting e molto altro. Un’avventura straordinaria alla scoperta delle proprie abilità e della bellezza della natura selvaggia, per crescere e allargare i propri orizzonti in un ambiente altamente internazionale, con istruttori americani e lezioni d’inglese quotidiane. Il campo sarà aperto dal 26 giugno al 16 luglio. Prezzi a partire da €1.020 a settimana con la promozione Early-Booking prenotando entro il 31 marzo 2016.

“Alphabet International Camps è stata presentata in anteprima lo scorso novembre in Germania durante ICEF, la fiera di settore più importante e prestigiosa al mondo che si svolge ogni anno a Berlino” – dichiara Stiles Anderson, fondatore e Managing Partner di A2Z srl – “L’iniziativa è stata accolta dagli operatori di tutto il mondo con grande interesse, è sola nel proporre campi estivi di stampo internazionale in Italia, destinazione unica per bellezza, storia e cultura. L’attesa per l’estate 2016 è di un +30% di presenze provenienti dall’estero, in particolare dalla Russia, dal Medio Oriente e dall’Europa.”

A2Z s.r.l. è una società dedicata allo studio della lingua e della cultura anglo-americana. Con il marchio Alphabet School (alphabetschool.it) propone dal 2006 corsi personalizzati d’inglese a Roma e Milano. La filosofia della scuola è riassunta nel suo payoff “Let English come to you” (lascia che l’inglese venga da te) e si concretizza nella metodologia che prevede che le lezioni si tengano a domicilio. Dal 2009 organizza campi estivi in inglese, inizialmente per i propri studenti e successivamente accogliendo sempre più partecipanti da tutta Italia e dall’estero. Il crescente successo dei camp hanno portato A2Z a creare la divisione dedicata Alphabet International Camps (alphabetcamps.com) affiancandola alla scuola di inglese.

Per maggiori informazioni:
Sean Becker
06.6452 0005
333.791 0150
[email protected]
www.alphabetcamps.com

No Comments
Comunicati

Certificazione Energetica: in Italia la spesa media è 120€ Ottenere l’attestato a Roma costa fino al 16% in più, Imperia la più economica

Milano, gennaio 2016 – Se è vero che sono sempre di più gli italiani che scelgono quella che sarà la propria abitazione sulla base della prestazione energetica dell’immobile, è vero anche che la redazione di un Attestato di Certificazione Energetica, ha costi diversi a seconda della città in cui questo viene formulato. ProntoPro.it, il portale che fa incontrare domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha realizzato uno studio in cui vengono confrontati i costi della certificazione energetica secondo cui il costo medio nazionale di un certificato energetico equivale a 120 euro*, ma con importanti variazioni a seconda della città in cui si trova l’immobile da certificare
«Il consumatore, oggi, è molto più attento alla certificazione energetica rispetto al passato, in quanto ha compreso l’influenza della prestazione energetica per il reale risparmio sulle spese della propria abitazione. – sottolinea Marco Ogliengo, CEO di ProntoPro.it– A fronte di un mercato in cui i costi per l’Attestato di Certificazione Energetica sono in crescita, il nostro portale permette di confrontare i preventivi di numerosi certificatori e scegliere in piena autonomia».
Analizzando le cifre richieste nei venti capoluoghi di regione, dall’indagine emerge che Roma è la città in cui i certificati energetici sono più cari con una media superiore di circa il 16% rispetto a quella nazionale. Seconda in classifica è la città di Bolzano e al terzo posto si colloca Milano; nel capoluogo meneghino un attestato di certificazione energetica costa mediamente 138 euro.
La città di Imperia vince il primato della convenienza: qui per un certificato energetico si spendono “solo” 104 euro. A pagare meno rispetto al resto d’Italia sono anche gli abitanti delle città di Frosinone, in cui i costi dei certificati energetici si aggirano intorno ai 106 euro e quelli di Massa Carrara, dove per certificare un immobile medio si pagano 108 euro.
Con l’introduzione dell’obbligo di Certificazione Energetica degli edifici, nei casi di locazione, compravendita e per accedere agli sgravi fiscali per le ristrutturazioni volte al conseguimento di risparmio energetico, la figura professionale del Certificatore Energetico è sempre più richiesta.
L’importanza dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è determinata dalla necessità di attestare la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, in modo da consentire al cittadino una valutazione di confronto di tali caratteristiche rispetto ai valori di riferimento previsti dalla legge. A questo scopo, il certificatore energetico deve essere un tecnico abilitato, che una volta calcolato l’indice di prestazione globale dell’immobile mediante opportune procedure software, potrà formulare delle raccomandazioni tecniche volte a migliorare le prestazioni dell’unità immobiliare e il periodo di ritorno dell’investimento.
Segue tabella per i venti capoluoghi di regione con i costi medi degli Attestati di Certificazione Energetica per gli appartamenti di 79 metri quadrati:

Città Costo medio €

Ancona 119
Aosta 125
Bari 119
Bologna 125
Cagliari 119
Campobasso 117
Catanzaro 109
Firenze 125
Genova 127
L’aquila 123
Milano 138
Napoli 113
Palermo 114
Perugia 130
Potenza 113
Roma 141
Torino 126
Trento 136
Trieste 117
Venezia 127
Italia 120

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa ProntoPro.it
Giusy Palmiero – [email protected] 338.7535043

* Analisi fatta prendendo a campione un bilocale di 79 metri quadrati.

No Comments
Comunicati

Corsi di inglese a Pisa: l’offerta di Wall Street English per il tuo futuro!

Qualunque sia la tua passione, conoscere la lingua inglese è diventato oggi un requisito fondamentale per ampliare i propri orizzonti e restare sempre al passo con i tempi. Anche il mercato del lavoro non è restato indifferente a questo dato di fatto, e un curriculum da poliglotta risulta di gran lunga più appetibile per le aziende che desiderano espandersi all’estero.

Inoltre, da quando internet è diventato alla portata di tutti, riuscire a sfruttare l’incredibile mole di informazioni che provengono ogni giorno dal mondo è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Restare aggiornati oggi significa, infatti, poter sviluppare valide strategie per essere protagonisti anche nelle dinamiche professionali di domani.

Anche quest’anno Wall Street English è il tuo partner ideale per acquisire con facilità la padronanza della lingua inglese e : grazie alla grande possibilità di personalizzazione del proprio percorso formativo, al team di insegnanti madrelingua e alle innovative attività didattiche multimediali, imparare l’inglese con WSE è un’esperienza coinvolgente e stimolante.

Da ben 40 anni leader nell’insegnamento della lingua inglese per principianti e studenti avanzati, Wall Street English può vantare un gran numero di sedi sparse su tutto il territorio nazionale. In Toscana, ad esempio, la celebre scuola d’inglese è presente in tutti i maggiori centri della regione: a Firenze, Lucca, Livorno, Massa Carrara e Siena, senza dimenticare i suoi corsi di inglese a Pisa.

Nella splendida città d’arte, meta di migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo ogni anno, Wall Street English ha attivato numerosi soluzioni su misura per permetterti di trovare subito il corso di inglese che fa per te. Dal beginner level fino ai percorsi pensati per il business english, passando dalle lezioni programmabili per singoli o piccoli gruppi, l’offerta formativa di WSE è l’ideale per rispondere con successo a qualunque necessità.

Un tutor personale ti aspetta nel centro Wall Street English di Pisa per aiutarti a ideare il tuo percorso di apprendimento personalizzato, garantendoti la massima flessibilità di orari e contenuti. Che aspetti?

No Comments
Comunicati

Il Punto sul Bianco: massima copertura con il nuovo fondo tixotropico OECE 43E-9013/2 all’acqua

43E-9013/2 è un nuovo fondo OECE tixotropico monocomponente all’acqua bianco con elevato residuo solido, ideale per serramenti, infissi e manufatti in legno di conifera esposti all’esterno.

Il fondo è applicabile a spruzzo con tutti i sistemi automatici e manuali, anche con impianti elettrostatici.

Ideale per finger joint, 43E-9013/2, grazie all’alto residuo secco presenta una forte riduzione del rigonfiamento della fibra e un’elevatissima copertura. Ottima la carteggiabilità.

Il sistema reologico tixotropico a bassa viscosità garantisce ottima tenuta in verticale e distensione del film di vernice essiccato.

Da OECE un fondo bianco facile da applicare, per chi cerca un elevato riempimento ed un eccellente aspetto estetico.

Ovunque nel mondo e qualunque sia la superficie da verniciare, Sherwin-Williams fornisce soluzioni innovative che garantiscono i risultati migliori.
Vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, forza tecnologica, impegno in ricerca e sviluppo, capacità di ascoltare e servire i mercati con soluzioni all’avanguardia, efficaci e sicure: Sherwin-Williams Italy è oggi il punto di riferimento del mercato delle finiture per legno, vetro, metallo e plastica, attraverso riconosciuti brand internazionali.
Nel 2010 il colosso americano delle vernici The Sherwin-Williams Company ha acquistato Sayerlack e Becker Acroma che deteneva anche il marchio Oece, creando un leader globale nelle vernici per legno.
The Sherwin-Williams Company, che occupa più di 30.000 persone, è la prima azienda di vernici negli Stati Uniti e la terza nel mondo. Dal 1 gennaio 2013 le due entità legali Sayerlack S.r.l. e SWIC sono diventate un’unica società: Sherwin-Williams Italy S.r.l.
Sherwin-Williams Italy conta tre stabilimenti produttivi in Italia: Pianoro (BO), Mariano Comense (CO) e Cavezzo (MO), e distribuisce i propri prodotti in oltre 80 paesi del mondo, al servizio di oltre 40.000 clienti.
L’azienda sviluppa, produce e distribuisce i propri prodotti a marchio Sayerlack, Linea Blu, Oece e Sherwin-Williams.

Oece: leadership negli effetti speciali e nelle vernici per vetro. Oece intercetta le sfide creative di artigiani, architetti, designer e imprenditori del vetro e del legno rispondendo ad ogni esigenza estetica con soluzioni innovative, sicure e di qualità che garantiscono forza e bellezza alle superfici. Oece produce una vasta gamma di soluzioni innovative per il vetro ad alto contenuto estetico – laccate coprenti e semicoprenti, dedicate al settore dell’arredamento e del design – il legno – la cui elevata qualità soddisfa qualsiasi esigenza applicativa, per interni ed esterni – il metallo e la plastica. Gli effetti speciali per vetro e legno sono stati creati per offrire nuove soluzioni estetiche: effetti metallizzati, glitterati, sabbiati, satinati, gocciolati, iridescenti, fluorescenti, craquelè, marmo, granito, specchio.

 

Direzione Marketing

SHERWIN-WILLIAMS ITALY S.R.L.

Contatto:

Maria Teresa Ruzzi

Via del Fiffo, 12

40065 Pianoro (Bologna) – Italia

tel. +39 051 770511 – fax +39 051 777437

[email protected]www.oece.it

No Comments
Comunicati

Premi di studio per tesi su luna park e parchi divertimento, ecco i vincitori

Proclamati i vincitori dei Premi di studio per tesi di laurea su spettacolo viaggiante e parchi divertimento banditi dall’ ANESV: il premio è stato assegnato a Paolo Dello Vicario, studente di Ingegneria industriale dell’Università della Tuscia, a Viterbo, con la tesi “Gestione ottimale dei consumi energetici: Il caso di studio di “Cinecittà World”. Nell’elaborato il neo ingegnere ha trattato il tema dell’audit energetico di impianti industriali, focalizzando quindi la ricerca sui consumi elettrici di Cinecittà World, il parco divertimenti di Roma. Alla analisi dei consumi di impianti e singole attrazioni del parco è seguita l’elaborazione di un software web based, che consente all’energy manager del parco di misurare i consumi in tempo reale, prevedendo anche fattori esterni come condizioni meteorologiche ecc. Relatore il Prof. Stefano Ubertini. La tesi è pubblicata all’indirizzo http://ow.ly/XFosi.

Una menzione di merito  è stata riconosciuta alla tesi di Emanuele Taddei, dell’Accademia di Belle Arti di Carrara) per la tesi dal titolo “Sleepy Hollow Dark Ride, ideazione e progettazione scenografica “. L’elaborato è composto dal progetto di un’attrazione indoor a tema horror, che lo studente immagina collocata al parco Cavallino Matto, di Donoratico (LI).

Particolarmente qualificata la Commissione giudicatrice, composta da esperti del settore, Roberto Canovi (consulente, direttore della testata Parksmania.it) Gianni Chiari (professionista, esperto di normazione tecnica di settore)  e Maurizio Crisanti (segretario nazionale dell’ANESV). Il bando è stato inviato a tutte le Università italiane e pubblicato sui siti internet di prestigiosi Atenei italiani e di notizie e servizi per studenti universitari.

Il Premio è stato bandito dall’ANESV, associazione nazionale di categoria delle imprese che gestiscono spettacoli viaggianti e parchi divertimento, per favorire la ricerca universitaria nell’ambito di questo apprezzato settore del divertimento.

 

No Comments
Comunicati

Qual è la migliore agenzia che realizza video mapping?

 

C’è una nuova tecnica di animazione che sta riscuotendo un enorme successo: il video mapping. Sai cos’è?

Si tratta di un’innovativa tecnica che ha la capacità di propiettare animazioni su superficie solide o complesse. Grazie a questa nuova arte è possibile ottenere delle scenografie davvero spettacolari. Infatti grazie all’effetto che suscita, sono moltissime oramai le aziende che hanno deciso di affidarsi a Mediatica, agenzia di comunicazione, specializzata nella realizzazione di video mapping.

Le proiezioni mappate sono degli spettacoli molto intensi e molto coinvolgenti.

Ma per poter interagire con le geometrie delle superfici prescelte è fondamentale che il contenuto venga studiato attentamente, quindi è necessario valutare attentamente le dimensioni del soggetto, le tipologie di materiali che lo compongono, i colori, in maniera tale da ottenere un effetto mozzafiato.

In questa fase particolare tuttavia, è necessario mettere in atto tutta la competenza e l’esperienza maturata negli anni. Mediatica, agenzia di comunicazione è in grado di realizzare video mapping unici e assolutamente spettacolari grazie ad un team altamente professionale e competente nel settore.

In un progetto di video mapping, quali sono le tecnologie che vengono messe in campo?

Generalmente sono due, ovvero:

  • i videoproiettori
  • i software di creazione contenuti

Combinando insieme questi due strumenti è chiaro che il video mapping sarà emozionale e spettacolare. Utilizzando questa tecnica all’avanguardia sono diversi i benefici che si possono ottenere:

  • spettacolo fortemente coinvolgente ed emozionale
  • si riducono al minimo i costi strutturali
  • lascia un segno alle persone che hanno partecipato all’evento

E allora, rendi il tuo evento unico e memorabile nella storia, contatta l’agenzia e di sicuro non te ne pentirai!

 

No Comments
Comunicati

L’artista Roberta Betti a “Expo Bologna 2016”

Alla prestigiosa mostra Expo Bologna 2016 VI edizione nella Galleria Wikiarte sarà presente anche l’artista chiusina Roberta Betti
COMUNICATO STAMPA
L’artista Roberta Betti in mostra con “Introspezione1” a Expo Bologna 2016
Chiusi (SI)- L’artista chiusina Roberta Betti parteciperà fino il 28 febbraio con la sua opera “Introspezione1” alla mostra “Expo Bologna 2016 VI edizione” nella prestigiosa Galleria Wikiarte.” Betti è stata selezionata tra oltre quattrocento artisti sui sessantacinque che esporranno per un mese i loro lavori. La manifestazione, visto il successo delle passate edizioni che hanno visto partecipare figure di spicco di fama internazionale, sarà presentata quest’anno dal Prof. Giovanni Faccenda critico e storico dell’arte, direttore artistico del Catalogo dell’arte Moderna (CAM) edito Giorgio Mondadori, collaboratore di quotidiani e periodici nazionali, curatore di mostre antologiche di de Chirico, Morandi, Rosai, Utrillo, Ligabue, Maccari, nonché delle grandi rassegne Da Picasso a Botero. La chiusura della mostra invece sarà curata dal noto critico e storico dell’arte Prof. Giorgio Grasso, da anni collaboratore di Vittorio Sgarbi, coordinatore generale padiglione Italia Torino della 54° Biennale di Venezia, che segue con molto interesse il lavoro di artisti contemporanei italiani e stranieri.
“Sono molto lieta di essere stata selezionata per l’esposizione in questa prestigiosa Galleria -spiega Betti – in occasione di quarant’anni di Arte Fiera un momento in cui la città di Bologna ha un ricco programma di appuntamenti tra cui Art City Bologna”.
“L’opera selezionata dalla Galleria Wikiarte, Introspezione1, fa parte di quella serie dei quadri, Introspezione, appunto, – continua Betti – che costituisce un ciclo di opere che vogliono rappresentare le difficoltà dell’uomo nel trovare una stabilità interiore; la stessa opera, oltre alle mie emozioni, parla anche della società in cui viviamo. Questo pessimismo latente – aggiunge Betti – che avvolge l’essere umano, si materializza sulla tela ma all’interno di essa i ricordi e le emozioni prendono vita, si frammentano, sprigionando, al contempo, quella luce, quella speranza, quella voglia di serenità, quella brama di amore che tutti vorremmo e a cui aspiriamo”.
L’arista, autodidatta, sin da piccola si interessa all’arte in ogni sua forma, amore, questo, che la porterà a ventidue anni a dedicarsi alla pittura sperimentando gli oli, l’acquerello, l’acrilico e rappresentando, dapprima la bellezza in ogni sua forma dettata dalla natura dei paesaggi, poi pian piano avvicinandosi agli astratti, che sono oggi le opere che la introducono in una nuova dimensione nella quale trapela la ricerca del bello e i tormenti dell’anima. Dal 2010 ha aperto un Atelier, “Il Punto di Fuga”, a Chiusi, città natale dell’artista. Oltre alle numerose esposizioni, Betti ha partecipato a concorsi pittorici locali ed ha allestito mostre personali e collettive. Ha partecipato, inoltre, dal 2012 ad oggi, a molte mostre collettive, rispettivamente a Parigi (Tour Eiffel Salon Gustave Eiffel La Grande Exposition Universelle), Bruxelles, Palermo (Prima Biennale d’arte di Palermo nel 2013), New York (Expo New York 2014), Torino, Siena, Roma e Bologna. Hanno pubblicato su di lei sia in cataloghi d’arte che in riviste. Alcuni suoi lavori fanno parte di collezioni private in Italia, U.S.A, Irlanda, Svizzera e in altri paesi europei.
www.robertabetti.com

No Comments
Comunicati

Bikel by Saiel interviene in Europa sui temi della mobilità elettrica

Il tema delle ciclovie e del recupero delle ferrovie dismesse è sempre stato al centro delle iniziative di informazione della rete dei borghi europei del gusto.

L’Azione I Binari del Gusto mette insieme un circuito di borghi lungo le ferrovie dimenticate.

Da oltre cinque anni la rete partecipa alla Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, promossa
da Co.Mo.Do., una confederazione di Associazioni che si occupano di mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor. Un tavolo allargato di discussione e proposta sui temi della mobilità dolce, dell’uso del tempo libero, del turismo e dell’attività all’aria aperta con mezzi e forme ecocompatibili.

Nel suo percorso la rete ha incontrato l’azienda Bikel ,che nasce dalle esperienze imprenditoriali dei fratelli Baggio, in quel di Gaiarine (Treviso),con la Saiel srl (che da sempre si occupa di impianti elettrici, mobilità elettrica,ecc.).

La passione per la bicicletta e la cultura professionale hanno portato alla nascita di Bikel.

“Ormai le e-bike, cioè le biciclette a pedalata assistita da un motore elettrico, hanno fatto tantissima strada nella tecnologia e nel design, anche grazie a una richiesta del mercato che aumenta ogni giorno. Il costo del carburante e dei parcheggi, la mancanza di costi fissi (niente bollo, assicurazione o casco), il desiderio di un modo di muoversi più sano e rispettoso dell’ambiente, hanno determinato il successo delle biciclette elettriche anche in Italia, sull’esempio dei paesi del Nord Europa.Per chi vuole andare al lavoro senza problemi in abiti da ufficio, per chi desidera pedalare e tenersi in forma senza faticare troppo, per chi cerca un contatto con la natura nel tempo libero ma non ha l’allenamento fisico per affrontare salite e sterrati, oppure che di vuole semplicemente andare a fare la spesa o accompagnare il bambino all’asilo o a scuola, in tutta tranquillità e sicurezza: c’è una e-bike per ogni esigenza e Bikel vi propone tutte le migliori marche e i modelli più recenti.”

Chi possiede già una bicicletta di qualità, con un apposito kit è possibile modificarla e utilizzarla come una bici elettrica, risparmiando sul costo iniziale di acquisto. Bikel utilizza i componenti delle migliori marche, in particolare motori Bfang / 8FUN e batterie Samsung / Panasonic, con i relativi ricambi, per garantire la massima qualità, le migliori prestazioni ed un’autonomia ai massimi livelli.

Inoltre Bikel offre una Garanzia 24 mesi su tutte le componenti elettriche e meccaniche e di 12 mesi sulle batterie. La garanzia ha validità dalla data comprovata da un documento fiscale valido (ricevuta fiscale o fattura d’acquisto) per il periodo previsto dalla legge vigente (Decr. Leg. 2/02/02 n. 24 attuativo della Direttiva 1099/44/CE) ovvero pari a 24 mesi, in caso di acquisto con ricevuta fiscale, o 12 mesi in caso di acquisto con fattura fiscale.

Per tutti questi buoni motivi la rete dei Borghi Europei del Gusto ha inserito le tematiche della mobilità elettrica tra i temi delle iniziative del IX Festival Europeo sulle Ferrovie Dimenticate ( 6 marzo-30 aprile),chiedendo a Bikel, by Saiel di partecipare attivamente,incontrando il mondo dell’informazione a Milano, Gaiarine (con uno stage organizzato in Azienda) e realizzando un materiale didattico sulle energie rinnovabili.

No Comments
Comunicati

PRN: Belstaff annuncia il proprio ritorno nel Regno Unito come persona giuridica

Belstaff annuncia il proprio ritorno nel Regno Unito come persona giuridica

 
[2016-02-01]
 

LONDRA, February 1, 2016 /PRNewswire/ —

Belstaff annuncia il trasferimento del proprio marchio registrato e delle sue attività finanziarie dalla Svizzera al Regno Unito.

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20160129/327480 )

Questi elementi preannunciano la fase conclusiva del ritorno del brand alle origini: fondata a Stoke-on-Trent nel 1924 le sue sedi erano ubicate in Regno Unito, in Italia e negli Stati Uniti. Il quartier generale di Belstaff era tornato in Gran Bretagna nel luglio del 2014 in occasione della nomina di Gavin Haig quale Amministratore delegato; in questa occasione anche il design studio e altre funzioni erano tornate ad avere sede nella casa londinese del brand.

L’AD Gavin Haig ha dichiarato: “Belstaff è orgogliosa di potersi finalmente definire un modern British heritage brand. Le nostre attività principali si svolgono nel Regno Unito e ora ai vertici aziendali troviamo tre manager britannici. Solo la sede di produzione di Belstaff continua a rimanere in Italia, sebbene il nostro cotone cerato sia prodotto nel nord dell’Inghilterra. Speriamo di incrementare ulteriormente la nostra produzione nel Regno Unito”.

Queste notizie arrivano contestualmente alla nomina di Mike Woodcock nel ruolo di CFO, che lascia Montblanc per entrare in Belstaff. In precedenza, Woodcock aveva collaborato con Haig presso Dunhill (un altro brand di Richemont). Woodcock sta organizzando e dirigendo il trasloco di tutta la proprietà immateriale, cercando di consolidare il modello di business tramite l’implementazione di un sistema SAP, la riduzione delle spese generali, la razionalizzazione delle pratiche aziendali e la variazione del numero di sedi principali da 5 (Londra, Milano, Svizzera, New York e Venezia) a 1 (la sede centrale di Londra) mantenendo a Venezia un sourcing hub.

Afferma: “Ho accettato questa nomina con immenso piacere perché Belstaff sta indubbiamente evolvendosi molto rapidamente. A questo punto della mia carriera, volevo partecipare alla creazione di qualcosa di grande”.

Belstaff si è data molto da fare. È ancora in atto un programma di espansione globale: lo scorso luglio è stata costituita Belstaff Japan K.K. e quest’anno vedrà l’inaugurazione di 4 negozi in Giappone. Da settembre 2014 a Seul sono stati inaugurati 3 punti vendita, ai quali si è aggiunto lo scorso ottobre quello di Macao. Nel 2013 Belstaff poteva annoverare un solo punto vendita a Londra; ora ne ha ben 3, due dei quali inaugurati negli ultimi 6 mesi.

Si prevede che il fatturato al 31  gennaio registrerà un incremento del 20% rispetto all’anno precedente e Haig prevede una crescita analoga per il prossimo esercizio finanziario.

Quest’anno l’espansione sarà sostenuta dall’accelerazione del ramo donna grazie al lancio di nuove collezioni e da Liv Tyler, nuovo volto del brand, ma anche dal ritorno alle campagne pubblicitarie su carta stampata nel secondo semestre e dalle nuove collezioni di calzature e accessori (attualmente rappresentano il 10% delle vendite; Haig prevede che, nell’arco di tre anni, potrebbero costituire un terzo di questo volume).

Belstaff non rallenterà il passo per tutto il 2016: è già al lavoro per la collezione uomo AI 2016: a gennaio è stata lanciata la nuova campagna ‘Worship the Ground’ realizzata da Rankin che vede protagonista Sir Ranulph Fiennes.

La nuova testimonial Liv Tyler rivelerà agli addetti al settore il suo primo cortometraggio per Belstaff a febbraio in occasione della New York Fashion Week; alla London Fashion Week sarà invece presentata la sua prima capsule collection disegnata in collaborazione con Delphine Ninous, la stilista delle collezioni donna di Belstaff.

Seguiranno una capsule collection disegnata in collaborazione con i figli di James Hunt per celebrare il 40° anniversario della vittoria paterna del Campionato mondiale di Formula 1 a Fuji nel 1976 e un tentativo di infrangere il record di velocità su terra su due ruote.

Haig aggiunge: “Il nostro brand occupa una posizione primaria, la forte disciplina e l’aver concentrato la maggior parte delle nostre attività a Londra ci consente di muoverci rapidamente nell’ottica di un’espansione. Il 2016 sarà un anno di cambiamento e crescita.”

Informazioni su BELSTAFF  

Belstaff è un marchio britannico del “luxury lifestyle” noto in tutto il mondo, intriso di tradizione e spirito d’avventura. In Belstaff, l’impavido esploratore e l’appassionato di moda scopriranno capi di lusso accessibili per uno stile di vita moderno, seppur influenzato da una lunga tradizione e dai ricchi archivi del brand.

La sede principale di Belstaff si trova a Londra, mentre gli altri suoi showroom si trovano a New York, Milano e Monaco. I capi Belstaff sono attualmente disponibili nel flagship store di New Bond Street, in dodici negozi in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, tramite un’attenta distribuzione all’ingrosso in tutto il mondo e sul sito http://www.belstaff.com

 

 

No Comments
Comunicati

PRN: Elliott non intende aderire all’Opa su Ansaldo STS

Elliott non intende aderire all’Opa su Ansaldo STS

 
[2016-02-01]
 

LONDRA, February 1, 2016 /PRNewswire/ —

Elliott ha annunciato oggi che considera che l’offerta di EUR 9,50 per azione lanciata da Hitachi Rail Italy Investment per Ansaldo STS (la “Società” o “STS”) sottovaluti considerevolmente la Società e pertanto non intende portare le sue quote in adesione.  

STS è un asset strategico unico con prodotti leader di mercato e tecnologie all’avanguardia in sistemi di TMS, di segnalamento, ERTMS e di trasporto di massa driverless, pronto a beneficiare da un loro sempre più diffuso utilizzo e dai trend di urbanizzazione in atto. La Società ha un solido track record di crescita, ulteriormente evidenziato da recenti contratti ottenuti.

Elliott ritiene che la combinazione di esposizione  geografica, portafoglio  prodotti e competenze complementari di STS ed Hitachi Rail darà vita ad un player integrato leader nel mercato mondiale del trasporto ferroviario, in grado di competere per contratti più importanti, aumentare l’efficienza operativa e far leva su opportunità di cross selling, arrivando a conquistare quote di mercato più elevate in tutte le aree geografiche.

E’ nostra opinione che questi benefici creeranno ulteriore valore per gli azionisti e che il prezzo attuale offerto da Hitachi non rifletta tale valore. Per questa ragione non intendiamo portare le nostre azioni in adesione. Auspichiamo inoltre che gli altri azionisti di STS conservino il proprio investimento nella Società e che quest’ultima rimanga quotata affinché tutti i soci possano ottenere benefici dalla futura creazione di valore.

Elliott 

Elliott Associates, L.P. ed Elliott International, L.P. sono due fondi di investimento multi-strategia il cui patrimonio è complessivamente di circa $27miliardi. Fondato nel 1977, Elliott è uno dei fondi di investimento di più lunga tradizione tra quelli gestiti con continuità dallo stesso team.  Gli investitori dei fondi Elliott comprendono piani pensionistici, fondi sovrani, fondazioni, fondi di fondi, high net worth individuals e famiglie, oltre ai dipendenti della società.

 

No Comments