Daily Archives

25 Luglio 2015

Comunicati

Risparmia sulla vostra salute con il codice sconto efarma

Da un po’ di anni c’è stata quasi un’esplosione di farmacie online. Certo, non parliamo di vere e proprie farmacie che sono insostituibili dal momento che ancora per ora alcuni farmaci possono essere comprati solo sotto prescrizione del medico. Ciò di cui parliamo, sono le parafarmacie ovvero quei negozi in cui è possibile comprare parafarmaci o prodotti farmaceutici chiamati OTC (dall’inglese over the counter, farmaci da banco) per i quali non serve la prescrizione del medico.

Con il codice sconto efarma, potete approfittare, fino a fine anno di sconti incredibili sull’acquisto di oltre 20 mila prodotti! Qui troverete tutto per la cura del corpo e la bellezza.

Da prodotti per la cosmesi come antirughe, anti acne, creme per la pulizia del viso a prodotti anti-smagliature ma anche trattamenti antiforfora fino a makeup. Per quanto riguarda la salute, troverete innumerevoli prodotti SOP (senza obbligo di prescrizione) come ad esempio medicazioni e disinfettanti ma anche anti-zanzare e repellenti contro gli insetti. Numerosi anche gli elementi per una corretta igiene orale e del corpo (dentifrici, scovolini, prodotti per sbiancamento dei denti, deodoranti, oli da bagno ecc…). Un prodotto che ha scoperto la ribalta in questi ultimi anni online è il preservativo dal momento che è possibile acquistare a prezzi ridotti in confronto alle farmacie tradizionali. L’acquisto online garantisce inoltre maggior privacy e riservatezza. Su efarma sarà possibile trovare un’ampia gamma di condom a prezzi scontati.

Integratori come omega3, olio di pesce, condrotin solfato e in generale prodotti anti invecchiamento sono largamente presenti su questo sito. Così come anti-ossidanti e vari multi-vitaminici o vitamine specifiche in caso in cui abbiate un deficit specifico.

Numerosi anche i prodotti per gli animali quali alimenti, collari, guinzagli, integratori, antiparassitari ecc per garantire anche ai nostri amici a quattro zampe (o talvolta a due) un perfetto benessere e una salute di ferro.

Approfittate degli incredibili sconti offerti al link in alto e iniziate a risparmiare e a migliorare la vostra salute!

No Comments
Comunicati

UNA NUOVA SOREGHINA PER MARCIALONGA, INCORONAZIONE LUNEDÍ PROSSIMO A SORAGA

Lunedì 27 luglio a Soraga si elegge la nuova Soreghina

Quattro candidate al titolo, iscrizioni ancora aperte

Giulia Pastore cede lo scettro

Lo snowboarder Mirko Felicetti membro della giuria

 

 

La Marcialonga scandisce le stagioni delle Valli di Fiemme e Fassa. A gennaio, giugno e settembre ski-marathon, Marcialonga Cycling Craft e ‘Running Coop’ attirano in Trentino migliaia di sportivi di tutto il mondo, ma all’ombra delle Dolomiti è sempre tempo di Marcialonga. Lunedì 27 luglio, infatti, sarà il giorno dell’elezione della nuova Soreghina, la ‘leggendaria’ Figlia del Sole che premia i vincitori delle gare targate Marcialonga ed è il volto di Marcialonga nelle diverse uscite ufficiali. La serata d’incoronazione si terrà alla Gran Ciasa di Soraga alle 21.00, dove le aspiranti Soreghine si metteranno in gioco per ricevere lo scettro dalla moenese Giulia Pastore e diventare così la quindicesima ambasciatrice della Marcialonga e delle due vallate dolomitiche.

Le iscrizioni restano aperte sino a venerdì e quindi per le giovani fiemmesi e fassane c’è ancora spazio per entrare a far parte delle magnifiche sei che si giocheranno il titolo. Sono quattro le candidature ricevute finora e rispondono tutte ai requisiti richiesti dal regolamento, come la dimestichezza con le lingue o l’impegno nel volontariato, essenziali per rappresentare una manifestazione nota e amata in tutto il mondo come la Marcialonga e lo spirito delle valli che la ospitano. La Soreghina, inoltre, deve avere un’età compresa fra i 18 e i 30 anni ed essere residente in Val di Fiemme o Val di Fassa, come Anna Crosignani, classe 1992 di Daiano, che vanta esperienze di lavoro e stage in Germania e Repubblica Ceca dove ha fatto parte dello staff della Jizerská Padesátka, granfondo invernale che come Marcialonga è membro della federazione Worldloppet. A completare il profilo, una laurea in Mediazione Linguistica e Culturale ed esperienze di volontariato alla Marcialonga e ai Campionati del Mondo di Sci Nordico 2013. Gessica Defrancesco giocherà in casa visto che la ragazza nata nel 1996 è di Soraga. Appassionata di musica e canto, suona l’organo nella chiesa parrocchiale e vanta periodi di studio all’estero oltre a far parte del gruppo folk. La sua coetanea Angelica Bonelli abita a Carano e si è da poco diplomata al Liceo Linguistico di Cavalese. Durante gli studi ha svolto esperienze di volontariato sia con i bambini sia con gli anziani, senza dimenticare che Angelica suona nella banda sociale di Cavalese ed ha praticato atletica e sci di fondo anche a livello agonistico. La rosa delle candidate si completa con Martina Isma, classe 1994 di Daiano, che frequenta l’Istituto Europeo di Osteopatia a Verona ed è una grande sportiva: lo scorso gennaio ha partecipato alla Marcialonga Light ma in passato anche a gare di Orienteering ed attualmente è istruttrice di Zumba, oltre ad essere stata volontaria ai Campionati del Mondo di Fiemme 2013.

Per scoprire chi sarà la Soreghina numero 15 non resta che attendere lunedì sera quando a Soraga avverrà la tradizionale cerimonia di incoronazione, animata da musica e balli del gruppo folk e delle Schuhplattlerinnen Val di Fassa. Fra i membri della giuria che sceglierà la nuova Soreghina ci sarà anche lo snowboarder fiemmese Mirko Felicetti assieme ad Angelo Corradini, presidente di Marcialonga, Devi Brunel, sindaco di Soraga, Giacomo Boninsegna, Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Elena Testor, procuradora del Comun General de Fascia, la giornalista Monica Gabrielli e i rappresentanti di ITAS Assicurazioni e delle APT della Val di Fiemme e della Val di Fassa.

Info: www.marcialonga.it

No Comments
Comunicati

Andrea Soraperra presenta le sue opere all’Hotel Dolomiè

L’arte scultorea di Andrea Soraperra sarà presto in esposizione all’interno dell’Hotel Dolomiè di Pieve di Cadore, in via Privata Dolomiti, 18. L’evento inaugurale della mostra, che vedrà la partecipazione eccezionale di Vittorio Sgarbi, è fissato in data venerdì 31 luglio 2015 alle ore 20.00. L’iniziativa artistica è organizzata dal manager della cultura Salvo Nugnes, presidente di Spoleto Arte. Nella stessa giornata, presso la Chiesa di Santa Maria Nascente in paese, Sgarbi parlerà in conferenza a tema su “Tiziano e la sua scuola”, conducendo una approfondita lectio magistralis dedicata a Tiziano Vecellio, che è originario del contesto.

Tramite la suggestiva produzione scultorea, Soraperra riconosce e accoglie la storia del legno, la accosta a quella dell’uomo e costruisce la sua, con un’elaborazione ancorata ad una procedura artigianale personalizzata. I lavori sono da considerarsi come frammenti e segmenti di un racconto, lasciato volutamente incompiuto, al quale ognuno è chiamato a dare voce, mediante il proprio contributo interpretativo.

Riguardo Soraperra è stato scritto: “La sua arte diventa una sorta di abile e sapiente -gioco sul campo- nel quale entra in scena la molteplice quantità di cose viste e quella di cose vissute. È un po’ come se ci volesse dire, che non basta fare, ma provare a fare, parlando alla nostra stessa creatività e interagendo con essa, per trasmettere energia nuova e nuove pulsioni, con la sensibilità e la consapevolezza di un uomo-artista di moderna visione e al contempo rispettoso della tradizione, che si dimostra un autentico esperto di comunicazione artistica a tutto tondo“.

 

No Comments
Comunicati

Pieve di Cadore: esposte le tele di Stefania Buccio Gonzato

All’interno della mostra allestita presso l’Hotel Dolomiè di Pieve di Cadore, in via Privata Dolomiti 18, sarà possibile visionare le creazioni pittoriche dell’artista Stefania Buccio Gonzato. L’esposizione, organizzata dal manager della cultura Salvo Nugnes, prenderà il via in data venerdì 31 luglio 2015, con un vernissage inaugurale, nel quale è prevista la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi. Sempre in giornata, Sgarbi sarà impegnato in una conferenza dal titolo “Tiziano e la sua scuola” in dedica all’illustre Tiziano Vecellio, che si terrà alle ore 17.00, nella Chiesa di Santa Maria Nascente, in paese.

Parlando del linguaggio artistico della Buccio Gonzato, è stato messo in evidenza: “Il suo fare pittura si traduce in un vortice di emozioni, sentimenti, sensazioni, pulsioni, che confluiscono insieme e la pongono ben lontana da una volontà elaborativa frutto di una vena espressiva puramente ornamentale e banalmente descrittiva e copiativa, accostandola per certi versi a quella parte dell’arte europea del Novecento, che scava e scandaglia dentro la materia pittorica, nella ricerca costante di una -verità biologica e psicologica- che fornisce all’opera una piena e completa valenza sostanziale e contenutistica“.

E ancora si spiega: “La poetica perseguita esalta al meglio la funzione espressiva e il valore comunicativo del colore e della molteplice gamma tonale, con l’uso di tinte vivaci, brillanti, lucenti, incisive, marcate, che riempiono di vibrazioni energetiche l’intera raffigurazione e producono un fluido e scorrevole movimento dinamico, che pervade e permea tutto l’insieme narrativo“.

No Comments
Comunicati

Celle frigorifere: un grande vantaggio nelle cucine professionali

Le celle frigorifere rivestono un ruolo da protagonista nelle più svariate attività di ristorazione: dalla macelleria alla compagnia di catering, passando per ristoranti e strutture alberghiere. L’importanza di questa attrezzatura per cucine professionali è facilmente intuibile se si pensa all’importanza della refrigerazione per quanto riguarda la conservazione degli alimenti.
Le direttive europee impongono rigide norme da rispettare (anche all’interno delle cucine di ristoranti e hotel), al fine di non interrompere la catena del freddo in tutte le fasi di produzione e approvvigionamento, fino alla vendita al consumatore finale. Le celle frigorifere, gli abbattitori di temperatura, gli armadi frigo e tutte le altre attrezzature per la ristorazione di questo genere hanno l’obiettivo di conservare cibi e bevande senza alterarne le proprietà organolettiche ed evitando la proliferazione di microrganismi dannosi di origine batterica.
Utilizzando le celle frigorifere è possibile mantenere perfettamente per giorni una grande varietà di cibi freschi, pre-raffreddati e congelati, agendo sui parametri di umidità e temperatura, che ovviamente variano a seconda del tipo di alimento: ad esempio bisogna tener conto che frutta e verdura sono degli organismi, il cui metabolismo prosegue anche dopo la raccolta, mentre per la carne, il processo di deperimento inizia nella fase subito successiva al macello; inoltre quest’ultima non dovrebbe essere congelata troppo rapidamente per non farla guastare.
Temperatura e sviluppo di agenti patogeni sono legati in maniera molto stretta e anche un cambiamento di pochi gradi può portare alla proliferazione di batteri, per questo occorre fare estrema attenzione ad impostare sempre la temperatura idonea nelle celle frigorifere presenti nelle cucine professionali. Ad esempio, certi tipi di microbi muoiono ad un temperatura di 0° centigradi, mentre altri possono resistere anche fino a -12° centigradi; è importante quindi essere ben documentati in tal senso, per adoperare in maniera corretta queste preziose forniture per la ristorazione.
Bisogna inoltre ricordare che surgelare gli alimenti nelle celle frigorifere presenti nelle cucine industriali non assicura che la loro completa sterilizzazione, visto che a volte, circa il 10% dei microrganismi potrebbe sopravvivere anche al processo di surgelazione. Normalmente i processi chimici di un alimento non si bloccano definitivamente solo con l’abbassamento della temperatura; l’arresto delle reazioni si può ottenere solo raggiungendo lo zero assoluto, che corrisponde a circa -272° centigradi.

No Comments