Daily Archives

8 Aprile 2014

Comunicati

PRN: Piramal Enterprises e Merisant firmano un accordo esclusivo di partnership per la vendita e la distribuzione dei prodotti Equal® in India

Piramal Enterprises e Merisant firmano un accordo esclusivo di partnership per la vendita e la distribuzione dei prodotti Equal® in India

 
[2014-04-08]
 
MUMBAI, India, April 8, 2014 /PRNewswire/ –Limited (“PEL”, NSE: PEL, BSE: 500302) ha stretto una partnership esclusiva con Merisant India Private limited (“Merisant”) per la vendita e la distribuzione in India del suo dolcificante artificiale da tavolo, Equal®.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130724/629310 )

Equal® è uno dei produttori di dolcificanti artificiali più famosi del mondo, ed è secondo in India in termini di unità vendute. L’accordo permette a Merisant di sfruttare la forte rete di distribuzione di Piramal Enterprises in India, e consente alla divisione Consumer Product di ampliare le sue offerte nel segmento della cura personale.

Kedar Rajadnye, Presidente e direttore esecutivo, Consumer Products Division, Piramal Enterprises ha affermato: “Supportati dalla più grande forza lavoro dell’India (1000+), siamo lieti di collaborare con Merisant per offrire un’efficiente e perfetta distribuzione di Equal® in India. Ciò ci permette di aggiungere un marchio di fama internazionale al nostro portafoglio di prodotti per la cura personale. Il nostro obiettivo, da raggiungere nel primo anno, è di quadruplicare la presenza di  Equal® nei mercati di riferimento rispetto ai livelli attuali. Equal® gode di una forte presenza del proprio brand, e questa alleanza permetterà di mettere assieme i punti di forza di entrambe la aziende a tutto vantaggio dei consumatori”.

Ayan Ghosh, direttore generale del gruppo Merisant per l’Asia del Sud, ha affermato, “Questa alleanza strategica con Piramal Enterprises è per noi un passo importante, poiché permette di ampliare la presenza di Equal® in India. Stiamo sfruttando l’eccellente infrastruttura di Piramal nel campo delle vendite e della distribuzione, e confidiamo di costruire una forte base per Equal®.”

La divisione Consumer Products di Piramal Enterprises distribuirà in esclusiva i prodotti Equal® nelle maggiori farmacie e negozi generici dell’India. La divisione dispone di una delle forze lavoro più grandi di tutta l’India in questo settore, che copre oltre 485 città con oltre 100.000 abitanti, con accesso a 231.000 punti vendita, incluso il 100% delle farmacie e dei negozi di profumeria di queste città. La divisione ha la capacità unica di garantire la disponibilità di qualsiasi nuovo prodotto nei negozi entro 21 giorni dal suo lancio.

Negli ultimi 6 mesi, la divisione Consumer Products di PEL ha acquisito anche Caladryl da Valeant Pharmaceuticals International, Inc. Sia l’accordo di partnership con Caladryl che quello con Equal® ha un ruolo strategico nel segmento dei prodotti da banco di PEL e permetterà a PEL di realizzare la sua ambizione di diventare una delle tre aziende più importanti nel settore dei prodotti da banco in India.

Informazioni su Piramal Enterprises Ltd

Piramal Enterprises (PEL) è una delle principali società diversificate indiane, operante in innumerevoli settori: prodotti farmaceutici, servizi finanziari, gestione delle informazioni in campo sanitario.  Piramal Enterprises ha chiuso l’esercizio finanziario 2013 con ricavi consolidati per oltre 650 milioni USD.  Nel settore farmaceutico, PEL è una delle principali CDMO a livello mondiale, con una forte presenza globale nel segmento della terapia intensiva grazie al proprio portafoglio di anestetici iniettabili e per inalazione.  Si classifica al settimo posto in India per le sue attività nel settore dei farmaci da banco.  PEL è anche impegnata nel campo della ricerca e della scoperta di nuovi farmaci, e ha una forte pipeline di prodotti in fase di sviluppo. Nell’ambito dei servizi finanziari, PEL ha un fondo di private equity incentrato sul patrimonio immobiliare, Indiareit, e un istituto finanziario non bancario dedicato all’erogazione di prestiti per il settore immobiliare e dell’istruzione. PEL opera nella gestione delle informazioni in campo sanitario per mezzo di Decision Resources Group, leader nella fornitura di servizi basati sull’informazione dedicati al settore sanitario.

Informazioni su Consumer Products

La divisione Consumer Products è uno dei player a crescita più rapida del mercato interno indiano dei prodotti per la cura personale. Il settore dei prodotti da banco di Piramal include i seguenti segmenti: Cura della pelle, Salute femminile, Vitamine Minerali e Supplementi, Analgesici, Antiacidi, Allergie della pelle, Igiene orale, Infiammazione cutanea, Antiscabbia e Benessere dei bambini. Il brand maggiore del portafoglio include la linea Lacto Calamine (Crema idratante, Schermo solare, Reneu), gli I products (i-pill, i-sure, i-can), Saridon, Supractiv Complete, Polycrol, Tri-active, Itchmosol, i Profumi Jungle Magic, Banditz, Tetmosol, Caladryl, QuickKool etc. Il  footprint distributivo è stato ampliato in modo da coprire le oltre 485 città indiane con oltre 100.000 abitanti, per garantire che tutti i prodotti siano pienamente disponibili presso la farmacia/profumeria più vicina in tempo utile.

Informazioni su Merisant& Equal®

Merisant Company è leader globale di mercato nel settore dei dolcificanti da tavolo e la sua missione è rendere il mondo un po’ più dolce e un po’ più sano, una porzione alla volta.  Il gruppo Merisant produce, commercializza e vende i suoi marchi internazionali Equal®, Canderel® e Pure Via® e 11 brand regionali in oltre 90 paesi. Merisant Company ha la sede centrale a Chicago, Illinois, USA.

Equal, azienda pionieristica nel settore dei dolcificanti da tavolo, è stata lanciata negli Stati Uniti nel 1982. Equal® è attualmente presente in oltre 38 paesi e ha permesso a milioni di consumatori di avere una vita più sana. I prodotti Equal sono riconosciuti come parte accettabile di un programma dietetico per diabetici  sia dall’American Diabetes Association (ADA) che dalla Juvenile Diabetes Research Foundation (JDRF). In India, il marchio offre una linea completa di prodotti in grado di sostituire quasi completamente lo zucchero. I prodotti Equal sono disponibili in India sotto forma di compresse, soluzioni in polvere e granuli di consistenza simile allo zucchero, da sciogliere nelle bevande e da utilizzare per la cottura su fornello e in forno.

Le richieste dei media vanno indirizzate a:

PIRAMAL ENTERPRISES LIMITED
Akansha Pradhan / Riddhi Goradia
Corporate Communications
Piramal Group
Contatto: +91-22-3351-4082 / 4083
[email protected]
[email protected]

AGENZIA PUBBLICHE RELAZIONI
Amita Burmen / Mugdha Joshi
MSL India
Tel: +91-22-3368-0408
Mobile: +91-9833047242 / +91-9820326645
[email protected]
[email protected]

Company Codes: Budapest:500302
No Comments
Comunicati

Ricerca: credito d’imposta a copertura delle spese aziendali

Operativo un nuovo credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo poste in essere dalle imprese nazionali.

Beneficiari

Beneficiari dell’intervento sono tutti i titolari di redditi d’impresa con un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato. Tra questi, anche i consorzi e le reti di impresa che effettuano attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Spese ammissibili

Le attività premiabili con il bonus vanno dai lavori sperimentali o teorici per l’acquisizione di nuove conoscenze fino alla produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.

Ai fini della determinazione del credito si sommeranno le spese relative a:

– Personale impiegato nell’attività di R&S anche per la creazione di nuovi brevetti;

– Quote di ammortamento delle spese di acquisto o utilizzo per strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di R&S e con costo unitario non inferiore a 2.000,00 euro;

– Ricerca svolta in collaborazione con Università e organismi di ricerca;

– Ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti, sia acquisiti che ottenuti in licenza da fonti esterne.

Le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile da allegarsi al bilancio, necessaria per la partecipazione, sono esse stesse ammissibili all’incentivo entro il limite massimo di 5.000,00 euro.

Entità del contributo previsto

Sulla base dei 600MIO € stanziati per il triennio 2014-2016, sarà riconosciuto un credito d’imposta per il 50% degli incrementi annuali di spesa nel settore ricerca e sviluppo, registrati in ciascuno dei periodi d’imposta a decorrere dal periodo determinato con futuro D.M. e fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso al 31/12/2016, con un limite minimo di spese iscritte a Bilancio di 50.000,00 euro e con un limite di credito d’imposta annuale massimo di 2.500.000,00 euro.

Il credito dovrà essere indicato nella relativa dichiarazione dei redditi, non concorrerà alla formazione del reddito né della base imponibile IRAP e sarà utilizzabile ai fini dei versamenti IRES e IRAP relative al periodo d’imposta in cui le spese sono state sostenute. L’eventuale eccedenza sarà utilizzabile in compensazione con F24 a partire dal mese successivo al termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Innovazione e occupazione: bando per l’imprenditoria giovanile

Aperto un nuovo bando per la premiazione delle migliori idee innovatrici di impresa, che si inserisce tra le attività prioritarie in tema di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione giovanile.

Finalità

Il Premio è finalizzato a raccogliere e diffondere esperienze imprenditoriali di successo che possono avere un forte e immediato impatto sulla partecipazione dei giovani alla crescita dell’economia e allo sviluppo dei territori e che possono contribuire ad aumentare il contenuto innovativo dell’offerta di beni e servizi del nostro sistema produttivo.

Oggetto della valutazione sono innovazioni nel business, introdotte dopo il 1 gennaio 2010, che si caratterizzano per:

a) aver migliorato le performance economiche e produttive dell’azienda;

b) aver migliorato la qualità della vita delle persone che ci lavorano;

c) aver generato vantaggi sul territorio e sul mercato in cui l’impresa opera;

d) aver esteso i vantaggi acquisiti ad altri soggetti imprenditoriali.

Beneficiari

Possono candidarsi al riconoscimento le imprese di tutti i settori economici (anche non profit, associazioni e fondazioni) con sede legale in Italia e presenti sul web con un sito internet e/o su social network.

La candidatura deve essere presentata da un giovane imprenditore o manager/dirigente aziendale con età inferiore ai 40 anni che nell’azienda candidata al premio si è personalmente distinto facendosi promotore e/o facilitatore di un processo di innovazione.

Il Premio è aperto anche a più imprese che si presentano in un unico gruppo, che può comprendere anche imprese estere, nonché professionisti, soggetti pubblici, università, centri di ricerca e simili, anche esteri.

Tipologia premi

Le tre categorie di premio previste sono:

1. Primo premio: premio alla migliore innovazione nei servizi alle imprese e alla persona, con una significativa ricaduta a livello sociale e culturale (innovazioni nei servizi alla cittadinanza, nel welfare, servizi all’ambiente, ricettività, turismo e Beni Culturali, ecc.);

2. Secondo premio: premio alla migliore applicazione di nuove tecnologie, processi, strumenti o all’applicazione dei risultati della ricerca ai settori del "Made in Italy" (moda, artigianato, agroalimentare, meccanica, beni per la casa, arredamento, ecc.);

3. Terzo premio: premio alla migliore innovazione d’impresa con un forte valore "connettivo". Sono considerate in tale ambito le innovazioni nella logistica, nei servizi di comunicazione, così come negli spazi e strumenti di collaborazione tra imprese.

Entità del contributo previsto

Le tre imprese che, al termine della valutazione, risulteranno vincitrici dei rispettivi Premi beneficeranno di un cofinanziamento per la copertura del 70% dei costi relativi alla assunzione e/o collaborazione professionale, fino a un valore massimo di 38.000,0 Euro (al netto di eventuali oneri fiscali e contributivi), a valere sui 140.000,00 € stanziati, in una o più delle seguenti aree tematiche al fine di implementare i contenuti dell’innovazione premiata:

a) competizione, strategia e crescita d’impresa;

b) processi produttivi;

c) strategie di marketing, commerciali e strategie digitali;

d) bilancio e finanza d’impresa;

e) gestione del personale;

f) mentorship, coaching e sviluppo personale.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Finanziamenti aziendali: attiva una triplice linea agevolativa

Sono stati sottoscritti tre nuovi accordi per 700 milioni di euro di finanziamenti a medio-lungo termine destinati a fornire nuove risorse al tessuto produttivo italiano.

Finalità

Gli accordi sosterranno l’imprenditorialità nazionale e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso tre linee di intervento: occupazione giovanile, investimenti aziendali e protezione ambientale.

Beneficiari

Linea 1 – Occupazione giovanile:

PMI (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a 3000 dipendenti) che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:

· abbiano assunto almeno un lavoratore (tre per le Mid-Cap) di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei sei mesi precedenti la domanda di prestito o lo assumeranno nei sei mesi successivi;

· offrano programmi di formazione professionale per i giovani, o stage/programmi di formazione per i giovani;

· abbiano stipulato un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola o università per impiegare giovani (per esempio durante stage estivi);

· presentino un assetto proprietario in cui la maggioranza del capitale (oltre il 50%) è detenuto da giovani sotto i 29 anni;

Linea 2 – Investimenti aziendali:

PMI attive in tutti i settori produttivi (agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi)

Linea 3 – Protezione ambientale:

PMI (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a 3000 dipendenti).

Spese ammissibili

Linea 1 – Occupazione giovanile:

I finanziamenti rientrano nel programma Jobs for Youth, attivato con l’intento di finanziare progetti di investimento che favoriscano l’occupazione giovanile.

Linea 2 – Investimenti aziendali:

Acquisto, costruzione, ampliamento e ristrutturazione di fabbricati;

Acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari;

Spese, oneri accessori e immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione;

Capitale circolante legato all’attività operativa.

I progetti finanziabili non potranno superare l’importo di 25MIO€.

Linea 3 – Protezione ambientale:

Ricostruzione di infrastrutture nei settori dell’industria, del turismo e dell’agricoltura situati nelle regioni colpite da disastri naturali, opere di prevenzione come, a titolo esemplificativo, quelle antisismiche o quelle destinate al risanamento idrogeologico dei territori italiani.

Entità del contributo previsto

Il budget stanziato per le linee di intervento è pari a: 200MIO € per l’occupazione giovanile, 400MIO € per gli investimenti aziendali e 100MIO € per la protezione ambientale.

I Finanziamenti saranno concessi in conto interessi.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Incentivi fiscali nazionali per le startup

In vigore nuove disposizioni nazionali in favore delle start up innovative per sostenere la crescita, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione.

Finalità

L’obiettivo è quello di favorire e sostenere gli investimenti nel capitale sociale di "start-up innovative".

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le persone fisiche e giuridiche che investono nel capitale sociale di imprese "start-up innovative" direttamente o attraverso organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) o "altre società di capitali" ad esclusione degli organismi a partecipazione pubblica o destinati a imprese classificabili come "imprese in difficoltà" e a imprese operanti in alcuni settori particolari, come quello della costruzione navale, del carbone e dell’acciaio.

Spese ammissibili

Rientrano tra le spese ammissibili quelle relative a:

– conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni;

– quote delle start up innovative o delle società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative;

– quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr).

Entità del contributo previsto

Le agevolazioni riguardano un risparmio di imposta a favore dei soggetti passivi Irpef e soggetti passivi Ires che investono in  "start-up innovative".

Persone fisiche (IRPEF):

la detrazione di imposta è pari al 19% della somma investita, per un importo massimo di 500.000 euro in ciascun periodo di imposta agevolabile.

Persone giuridiche (IRES):

deduzione dal reddito imponibile pari al 20% delle somme conferite, per un importo massimo non superiore a 1,8 milioni di euro.

Le percentuali sono elevabili, rispettivamente al 25% e al 27% in presenza di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico.

Per non perdere il bonus è necessario mantenere il sostegno alle start-up per almeno due anni.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuovo sostegno allo sviluppo nel settore ICT

Promosso un nuovo concorso rivolto a tutte le start up europee attive nel settore ICT.

Finalità

Obbiettivo del concorso è l’offrire alle start up europee più innovative la possibilità di sviluppare, grazie ad un sostegno in denaro, le proprie idee in campo ICT.

Beneficiari

Persone fisiche o Startup con idee innovative nei seguenti settori:

1. Health & Wellbeing;

2. Smart Spaces;

3. Cyber-Physical Systems;

4. Future Cloud;

5. Cyber Security and Privacy;

6. Internet of Things;

7. Urban Life;

8. Mobility or Smart Energy Systems.

Spese ammissibili

Tra le spese ammesse rientrano gli investimenti funzionali alla realizzazione della propria idea innovativa.

Entità del contributo concedibile

Il contributo consiste in premi in denaro del seguente valore:

– 40.000,00 euro per il primo classificato;

– 25.000,00 euro per il secondo classificato;

– 15.000,00 euro per il terzo classificato.

Previsti inoltre assistenza, mentoring e sei mesi di "office space".

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

PRN: C&A lancia l’allarme: calo preoccupante nella produzione di cotone organico

C&A lancia l’allarme: calo preoccupante nella produzione di cotone organico

 
[2014-04-08]
 
DÜSSELDORF, Germania, April 8, 2014 /PRNewswire/ —

 

Guida C&A “Let’s take Bio Cotton to everyone every day”

Nonostante la crescente domanda dei mercati internazionali, la produzione globale di cotone organico continua a diminuire. Questo sta avendo ripercussioni ecologiche, sociali ed economiche negative per tutte le parti coinvolte nella catena di distribuzione globale del cotone organico. In rapporto alla produzione mondiale di cotone, la quota odierna del cotone organico è soltanto dell’1%.

Per C&A Europa, azienda impegnata nello sviluppo della produzione di cotone organico già da 10 anni, contrastare questo passo indietro rappresenta un’assoluta priorità.

Thorsten Rolfes, Head of Corporate Communications Europe, spiega: “Allo stato attuale, siamo giunti al punto critico in cui la domanda di cotone organico supera l’offerta. La conseguente incertezza minaccia di compromettere gli investimenti a lungo termine nel cotone organico”.

La produzione mondiale di cotone organico aveva fatto registrare un aumento costante fino al 2011, tuttavia, negli anni successivi, i raccolti sono diminuiti dell’8%, nonostante il 50% dei paesi produttori avesse incrementato la propria produzione. Tra le cause di questa regressione si segnala, ad esempio, la mancanza di conoscenza dei metodi per la coltivazione biologica e la mancanza di collaborazione tra le comunità.

Per richiamare l’attenzione su questa problematica, C&A ha pubblicato la guida “Let’s take Bio Cotton to everyone every day” che, oltre a spiegare in modo dettagliato il valore aggiunto e le sfide attuali della coltivazione del cotone organico, mostra altresì le opportunità per tutte le componenti della catena di distribuzione globale. È qui che, secondo C&A, risiede la profonda responsabilità delle aziende operanti nel settore dell’abbigliamento.

“I brand giocano un ruolo chiave nello sviluppo del cotone organico come risorsa sostenibile. Sebbene alcune marchi si siano già attivate in tal senso, la crisi della produzione dimostra che bisogna fare molto di più. Collaborazione è la parola chiave: cooperare con esperti, comunità locali e governi può fornire un importante contributo alla realizzazione del massimo potenziale del cotone organico” spiega Rolfes. “Tuttavia, le aziende possono fare la differenza non solo nei paesi in cui producono, ma anche nei loro mercati di vendita, sensibilizzando i propri clienti sul tema del cotone organico. La nostra esperienza ci insegna che è possibile aumentare la consapevolezza, soddisfare la domanda e contemporaneamente realizzare un profitto”.

Attualmente, C&A è il maggior acquirente di cotone organico e nell’anno 2013 ha venduto oltre 100 milioni di prodotti realizzati in cotone organico, registrando una crescita significativa rispetto all’anno precedente. La percentuale del cotone organico nell’intera collezione di capi in cotone è del 38%. Il cotone organico lavorato, coltivato senza l’ausilio di pesticidi o di fertilizzanti artificiali, proviene per il 75% da progetti di sviluppo agricolo sostenuti dalla C&A Foundation, di cui beneficiano circa 60.000 coltivatori in India. I programmi sociali e ambientali dell’azienda sono a favore delle comunità che risiedono nei territori dove avvengono le coltivazioni con l’obiettivo di migliorarne le condizioni di vita. In tal senso, sono stati realizzati progetti d’irrigazione a goccia, di fornitura di sementi biologiche, nonché di formazione per i coltivatori e altri importanti partner coinvolti nella catena di distribuzione.

Anche la CottonConnect, azienda indipendente fondata da C&A in compartecipazione con Textile Exchange e Shell Foundation, aderisce a questi principi. L’obiettivo della “CottonConnect” è quello di conferire, attraverso la collaborazione con 22 venditori al dettaglio nel commercio tessile e marche di moda, una struttura più sostenibile alla catena di distribuzione globale del cotone organico. I profitti ottenuti sono totalmente reinvestiti.

C&A si è posta l’obiettivo di realizzare l’intera collezione di capi in cotone coltivato in modo sostenibile entro il 2020. Contemporaneamente, la C&A Foundation sostiene molte iniziative volte a promuovere la coltivazione biologica e a migliorare le condizioni di vita dei coltivatori. In collaborazione con la CottonConnect, la Fondazione ha organizzato il primo tavolo di lavoro “Organic Cotton Roundtable” in India per incoraggiare gli stakeholder a discutere e cercare soluzioni condivise per dare risposta alla diminuzione della produzione.

Sono disponibili ulteriori informazioni sul tema del cotone biologico di C&A nonché la guida “Let’s take Bio Cotton to everyone every day” sul sito http://www.c-e-a.it/biocotton.

C&A Europa
Con più di 1.575 filiali in 21 paesi europei e oltre 37.500 collaboratori, C&A Europa è tra i leader del fashion retail in Europa. C&A Europa fa parte della Cofra Holding AG.

Press contact:

C&A Europe

Fashion Center
Wanheimer Straße 70
D-40468 Düsseldorf

Thorsten Rolfes

Corporate Communications C&A Europe
T +49.211.9872 – 2749
F +49.211.9872 – 2748
M +49.172.2020023
E [email protected]

 

No Comments
Comunicati

L’IRONIA VISIONARIA DI MINO MACCARI: UNA MOSTRA ALLA GALLERIA MARCHETTI DI ROMA NEL 25° DELLA MORTE

Giovedì 10 aprile 2014 alle ore 18.30, presso la sede della Galleria Marchetti di Roma, Via Margutta 8, verrà inaugurata la mostra MINO MACCARI – L’IRONIA VISIONARIA DI UN “INSIDIOSO PENNELLO” , aperta fino al 31 maggio 2014, realizzata con la collaborazione dell’Archivio Mino Maccari.
L’ esposizione – a 25 anni dalla morte dell’artista – mette in evidenza, attraverso una trentina di dipinti – dal 1954 al 1984 – l’ironia visionaria e la verve fantastica proprie del “realismo espressionista” della pittura di Maccari, meno conosciuta rispetto alla sua produzione grafica.
Nel catalogo, edito da Grafiche Turato Edizioni, a cura di Silvia Pegoraro, oltre al testo introduttivo della curatrice, scritti di Lorenza Trucchi e di Andrea Tugnoli.
——————
Il giudizio sull’opera pittorica e grafica di Mino Maccari è in genere legato, dato il suo peso di scrittore e polemista, a quello sulla sua personalità letteraria. In effetti gli spiriti della rivista “Il Selvaggio” (da lui diretta dal ’26 al ’43), confluiti nel movimento “Strapaese” – che fa del regionalismo e del provincialismo un’arma contro l’esterofilia e soprattutto contro l’accademismo – passano sen’altro nella sua ricerca artistica. In realtà la cultura di Maccari è profondamente europea: non è un caso che nella piccola Galleria del Selvaggio, aperta a Firenze nel 1927, oltre agli artisti che gravitano attorno al giornale (Soffici, Morandi, Rosai, Bartolini ecc.), Maccari faccia esporre le opere di molti artisti stranieri con cui dialoga e dialogherà in vario modo: da Goya a Ensor, da Grosz a Kokoschka. La sua personalità “letteraria”, legata all’espressione e alla comunicazione verbale, è dunque profondamente immersa nella grande arte visiva occidentale, e questa considerazione allontana il rischio di essere portati a sottovalutare l’autorità e l’autonomia estetica di una pittura che vive assolutamente di luce propria, sia per l’originalità della concezione che per la sapienza tecnica, e che è fatta di ironia spumeggiante e di un profluvio di segni caricaturali, ma anche di poesia lirica e malinconica, di incantato abbandono, di visioni fantastiche e di atmosfere surreali, come dimostrano alcune opere esposte alla Galleria Marchetti di Roma a 25 anni dalla morte dell’artista (1989-2014) : si veda la trasposizione ludica e fiabesca del tema “militarista” della parata in quel mirabolante gioco d’artificio cromatico che è appunto La parata (1959) o lo splendido Cinque figure, degli anni ’60, capolavoro plastico e coloristico, dalle tonalità ardenti e grevi. Se, da una parte, s’interroga continuamente sulla funzione dell’intellettuale e intende l’arte anche come mezzo di civile intervento, di riflessione e di presa di coscienza, e dunque il suo impulso creativo tende a configurarsi come impulso a “fissare” una realtà di pensiero, dall’altra si percepisce in lui una gioia quasi fisica di vivere questo impulso come immersione nella danza metamorfica e dissolvente delle forme. Maccari è infatti ciò che Baudelaire avrebbe definito “un grand coloriste”: il suo colore va verso una febbrile intensità, una potente suggestione onirica; le figure emergono da una costellazione di pure note timbriche, che vibrano in armonia o in dissonanza, sino ai lavori degli anni più recenti, in cui la resa cromatica della luce in rapporto ai volumi delle figure è il prodotto di un’originale simbiosi tra “empatia” e “astrazione” . Federico Zeri, che attribuisce a Maccari un’“eccezionale lucidità d’occhio e di mano”, e parla di straordinaria “acutezza mentale e percettiva di questo inesauribile esploratore visivo”, afferma però che “la sua pittura resta in sottordine rispetto all’incessante, perenne stimolo che agita e sorregge la sua produzione disegnativa” . Maccari applica in realtà alla pittura l’immediatezza della realtà schizzata nel disegno : essa manifesta, e letteralmente sprizza da ogni pennellata, la forza espressiva e comunicativa, la pregnanza, la chiarezza tipica del suo talento di disegnatore, eppure, nello stesso tempo, va molto aldilà, per inoltrarsi in territori più vasti e complessi. Il pittore toscano sembra potersi inscrivere nel novero di quei “realisti visionari” che, come scrive Henri Focillon nella sua Estetica dei visionari, formano un ordine a parte, e le cui opere introducono nella nostra concezione dell’universo qualcosa d’improvviso e di vago, d’inquietante e d’ indefinibile. Il problema del realismo si presenta al pittore tra il ’19 e il ’26, con la scoperta del paesaggio toscano filtrato dalle reminescenze dei Macchiaioli, della natura morta e degli interni con figure tra Cézanne e Soffici, e si ripropone via via, negli anni, ad esempio in un tema legato alla mimesis e tradizionalmente “concorrenziale” alla fotografia come quello del ritratto, che darà alla pittura di Maccari frutti pregevolissimi: si pensi ai numerosi autoritratti (come l’Autoritratto con profilo di donna o l’Autoritratto con bicchiere, entrambi del ’76), o ai ritratti dei contemporanei Vitaliano Brancati, Libero De Libero, Ottone Rosai, fino a quello – presente in questa mostra – di uno dei suoi amici più cari, che è anche uno dei suoi pochissimi veri consanguinei morali e intellettuali, ovvero il brillante, sottile, tenero, cinico Ennio Flaiano (1965-70). Si pensi, ancora, al ritratto di Erich Von Stroheim, vero mito, per Maccari, di cui l’artista fa un’icona ricorrente, quasi un simbolo misterioso, quasi un logo concettuale della sua pittura , e che si ripresenta, in questa mostra, inserito nell’opera Due coppie (1965-70). L’importanza della drammaturgia musicale, del teatro e del cinema per Maccari è giustamente stata messa in luce in un bel saggio del ’93 di Lorenza Trucchi (qui riprodotto in catalogo) che definisce l’artista un “virtuoso della messa in scena”, impegnato a regalarci un mirabolante “spettacolo multimediale in cui alle risorse specifiche del linguaggio artistico si aggiungono quelle dello spettacolo cinematografico” Qualcuno ha affermato che la scenografia teatrale rappresenta quasi un’antologia della pittura di Maccari. Infatti, negli splendidi bozzetti per la scenografia del Falstaff di Verdi realizzati nel 1970 per il Maggio Musicale fiorentino (uno dei quali, di sognante e magica eleganza, è presente in questa mostra), come in quelli precedentemente realizzati per Il Naso di Šostakovič (1964), si nota l’esigenza di una continua “frantumazione” dello spazio scenico in senso pittorico. Una delle caratteristiche più evidenti della pittura di Maccari è la ciclicità: il ricorrere, in infinite varianti, di temi e figure, di tipologie fisiche e fisiognomiche, di schemi spaziali e strutturali: ad esempio lo schema di coppia uomo/donna, spesso raddoppiato o moltiplicato (si vedano qui, ad esempio, oltre al già citato Due coppie del ’65-70, Arlecchino del ’64, Omicidio del ’65 o Coppie in campagna del ’68, fino a La cameriera del 1984). Questa ciclicità consente di affrontare il soggetto scelto secondo più punti di vista, individuandone ogni possibile sfumatura. Ciò che sembra interessare Maccari è la molteplicità delle possibilità di relazione del soggetto stesso, in cui l’artista mira a cogliere le mutazioni più intime e insieme più concrete di un racconto. A novant’anni, l’artista rivelò che i suoi veri maestri erano stati Gargantua e Pantagruel, e dunque il loro creatore, il narratore francese del ‘500 François Rabelais (1494-1553), sulle tracce del quale Maccari sembra creare una sorta di realismo grottesco, sagace e vitalistico, radicale e terragno, che contempla anche “l’eccezionale predominanza del principio materiale e corporeo” (Bachtin) propria della cultura popolare: così il corpo rappresenta per lui, nella sua topografia fisica e simbolica e nei suoi processi di trasformazione, l’espressione stessa delle mappe biologiche e culturali della vita. In questo senso la figura più ricorrente nella pittura di Maccari è anche la vera chiave di lettura della sua poetica: la figura femminile, ambigua e seducente, semplice e inesauribilmente vitale, che fronteggia eserciti di soldati e di capitani d’industria, di uomini di potere e di portaborse, di vecchi satiri azzimati, e che rappresenta l’essenza stessa della vita : spesso tragica e sempre, giorno dopo giorno, tragicamente leggera ed equivoca .

NOTA BIOGRAFICA

Mino Maccari, nato a Siena nel 1898, a diciannove anni partecipa alla Grande Guerra come ufficiale di artiglieria di campagna. Tornato a Siena nel 1920 si laurea in giurisprudenza ed inizia a lavorare presso lo studio dell’avv. Dini a Colle Val d’Elsa. Sono di questi anni i suoi primi tentativi di pittura ed incisione.
Nel 1922 partecipa alla “marcia su Roma”.
Nel 1924 viene chiamato da Angiolo Bencini a curare la stampa de “Il Selvaggio”, dove vi appaiono le sue prime incisioni; nel 1926 abbandona la professione legale e ne assume la direzione fino al 1942. Nel 1925 la redazione del “Selvaggio” si trasferisce a Firenze e tra i suoi collaboratori annovera Ardengo Soffici, Ottone Rosai e Achille Lega. Nel 1927 Maccari partecipa alla II Esposizione Internazionale dell’Incisione Moderna e alla III Esposizione del Sindacato Toscano Arti del Disegno. L’anno dopo è presente alla XVI Biennale di Venezia. Nel 1929 “Il Selvaggio” si trasferisce a Siena e Maccari espone delle puntesecche alla II Mostra del Novecento Italiano a Milano. Agli inizi degli anni Trenta è capo redattore della “Stampa” di Torino, accanto al direttore Malaparte. Nel 1931 partecipa alla I° Quadriennale di Roma (dove sarà ancora nel 1951 e nel 1955). Nel 1932 “Il Selvaggio” si trasferisce a Roma. Nel 1938 viene invitato alla XXI Biennale di Venezia con una sala personale, collabora ad “Omnibus” di Longanesi e tiene una mostra personale all’Arcobaleno di Venezia. Nel 1943 espone ad una personale a Palazzo Massimo in Roma e alla Mostra Dux al Cinquale di Montignoso. Nel 1948 è di nuovo alla Biennale di Venezia dove gli viene assegnato il premio internazionale per l’incisione (vi sarà anche nel 1950, 1952, 1960, 1962). Alla fine degli anni Quaranta inizia la sua collaborazione alla rivista liberale “Il Mondo”, diretta da Pannunzio, conclusasi nel 1963. Nel 1955 è alla Biennale di San Paolo (Brasile). Nel 1962 gli viene affidata la presidenza dell’Accademia di San Luca. Quindi nel 1963 tiene una mostra personale a New York alla Gallery 63 e nel 1967 partecipa alla “Mostra d’Arte Moderna in Italia 1915-1935”, tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi. Seguono una serie di mostre personali ed esposizioni internazionali di grafica, tra cui quella del 1977 a Siena, dove gli viene dedicata una personale a Palazzo Pubblico. Muore nel 1989 a Roma.

SCHEDA TECNICA

Mostra: MINO MACCARI – L’IRONIA VISIONARIA DI UN “INSIDIOSO PENNELLO”
A cura di: Silvia Pegoraro
Sede: Galleria d’Arte Marchetti
Indirizzo: Via Margutta 8 – 00187 Roma
Inaugurazione: giovedì 10 aprile 2014, ore 18.30
Periodo espositivo: 10 aprile – 31 maggio 2014
Ingresso: libero
Orari: LU 16.30-19.30 ; MAR-SA 10.30-13.00 / 16.30-19.30
Catalogo : Grafiche Turato Edizioni, con testi di Silvia Pegoraro, Lorenza Trucchi, Andrea Tugnoli
Informazioni: tel/fax 06 3204863 – www.artemarchetti.it ; [email protected]

No Comments
Comunicati

Salone del Mobile: l’ideatore della Giax Tower, Giovanni Gelmetti esprime un suo parere sulla grande manifestazione

Inizia il conto alla rovescia per il Salone del Mobile 2014, che quest’anno si terrà dall’8 al 13 Aprile presso il Polo Fieristico di Milano Roh-Pero. La kermesse, che fa del capoluogo lombardo la capitale del design, raggiungerà più di 300.000 visitatori e conterà oltre 2400 espositori italiani e esteri. L’imprenditore immobiliare Giovanni Gelmetti, ideatore della Giax Tower, il grattacielo residenziale di moda a Milano, eco-friendly e dal design avanguardistico, ha rilasciato un intervista in anticipazione della grande manifestazione.

 

– Secondo lei, cosa vuol dire per la città, organizzare delle iniziative del calibro del Salone del Mobile?

Per Milano è sempre un’occasione di estrema importanza. E’ la capitale della moda e del design e ogni iniziativa è un modo per confermare questo titolo, in quanto diventa un punto di riferimento a livello internazionale del settore. I visitatori e gli espositori arrivano veramente da ogni angolo del mondo per mostrare, scoprire, imparare, curiosare, acquistare, tenersi in aggiornamento ed arricchirsi professionalmente. E poi, è così bello vedere una città già molto frenetica, animarsi ancor più!

 

– Nel mese di Aprile, oltre al Salone del Mobile, ci sarà il “Fuorisalone” detto Milano Design Week. Cosa ne pensa di questa settimana all’insegna dell’arredamento e del design?

Penso che per me, come per molti altri esperti del settore, sarà un ottima occasione di aggiornamento e di ispirazione, che nel nostro lavoro sono punti essenziali. Come la Settimana della Moda anche la Settimana del Design è sempre di grande impatto: è addirittura classificata come uno degli eventi più importanti al Mondo legati a questo tema. Ed è semplice anche partecipare, in quanto il Fuorisalone è promosso in maniera autonoma. Basta avere un’idea, un contenuto da esporre, una location dove esporre, fare una buona promozione e il gioco è fatto!

 

– Nella sua professione, quanto è importante tenersi aggiornati e partecipare a queste fiere?

A parer mio è fondamentale. Durante queste manifestazioni hai l’opportunità di far il giro del globo e vedere le ultime tendenze mondiali, restando in una sola città!

 

– Parlando di questi temi, non posso non chiederle cos’ha scelto per arredare la Giax Tower!

La Giax Tower si presenta in tutta la sua interezza, come un grattacielo basato sull’eco-sostenibilità e sull’elegante design avanguardistico. Ci tengo a sottolineare che abbiamo dato preferenza agli arredi Made in Italy, che riescono in modo eccellente a coniugare raffinatezza e prestigio a funzionalità e semplicità.

 

– Dunque ci sono già degli appartamenti ultimati?

Certo. Ci sono appartamenti campione già arredati e pronti da mostrare agli acquirenti. Questi facilitano l’acquisto, in quanto favoriscono sia chi ha comprato nella carta sia chi ha intenzione di comprare e danno modo di analizzare da vicino il prodotto.

No Comments
Comunicati

Da Savini in Galleria omaggio al design e all’arte contemporanea.

Milano – 07.04.2014. Milano brulica da oggi e sino al 13 di migliaia di eventi per la Design Week 2014, entusiasmo che pervade tutta la città e la proietta nel futuro ad un anno esatto dall’Expo universale che partirà nel maggio 2015. Anche in questo senso il prestigioso Ristorante Savini in Galleria Vittorio Emanuele, culla della cultura e nel suo passato anche di movimenti artistici d’eccezione, ha fortemente voluto sottolineare il legame continuo con la città anche in questa particolare settimana.

E come significare l’eccellenza del made in Italy che Savini rappresenta nella filiera dell’ospitalità alimentare, con analogo standing nel mondo del design? La risposta naturale è venuta dalla volontà di sperimentazione e di portare in un ambiente classicamente moderno quale Savini opere d’arte italiane che hanno già fatto parlare di loro nel mondo, da Miami a Parigi.

Savini è luogo dell’ospitalità milanese ed internazionale, un connubio che contestualizza con grande forza l’esposizione di Matteo Negri presso il Savini Caffè. Negri in queste opere è sorpreso a ragionare sul rapporto tra la forma e la modifica dei materiali plastici: la forma solitamente lineare del LEGO si scioglie, si snoda e si curva, ricostruendosi su nuove linee.

Rinnovate possibilità costruttive, libere dalla loro originaria struttura standardizzata e ripetitiva, spiazzano così il fruitore, utente in questo caso già di un’esperienza di gusto da Savini, che si trova davanti ad un readymade, ma un readymade concettuale e non legato all’oggetto che rappresenta, e nato dalla cooperazione di strumenti, materiali e finalità apparentemente divergenti, ma che invece convergono nella commistione tra arte e design.

Divergenti appaiono, ad una prima occhiata, anche i confronti fra gli interni di un luogo storico della Milano del 900 e queste opere così colorate e plastiche: in realtà, la storia di Savini è impregnata di arte contemporanea, in quanto fu il luogo di ritrovo dei giovani futuristi.

Giovani artisti come oggi è Matteo Negri, uno di quegli artisti che ripongono molte energie e accuratezza per la manifattura effettiva delle proprie opere, ora in esposizione al Savini Caffè con un’accurata selezione di lavori. Pur restando nel mondo dell’arte contemporanea (data anche la completa mancanza di una loro funzione) ci possono indurre a ragionare sul confine tra arte e design.

Occasione per fare meta da Savini che è sempre al centro della vita quotidiana ed internazionale, facendo parlare di sé in tutto il mondo.

 

Riferimenti stampa

Ufficiostampa.it [email protected]

Tel 039.2308.568 Fax 039.9796.304

No Comments
Comunicati

Software AG diventa Advanced ISV Partner di Red Hat

Milano, 7 aprile 2014 – Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annuncia la nomina di Software AG, azienda leader nell’ottimizzazione dei processi di business, a Red Hat Advanced ISV Partner per Red Hat Enterprise Linux. Questo annuncio estende ulteriormente la collaborazione già esistente tra le due aziende, relativa sia allo sviluppo software che alle attività di supporto, e tesa a migliorare l’esperienza complessiva per i clienti congiunti.

 

Con le aziende di tutto il mondo chiamate ad affrontare una costante pressione verso la riduzione dei costi, la gestione di budget IT in continua riduzione e l’aggiornamento di sistemi legacy obsoleti, vanno a rivestire una sempre maggior importanza le alternative basate su sistemi open alle tecnologie proprietarie. Software AG può avvantaggiarsi da questa richiesta di tecnologie open source, fornendo integrazione e performance ottimali tra le sue soluzioni e l’offerta Red Hat, che comprende la piattaforma leader Red Hat Enterprise Linux. Software AG già utilizza Red Hat Enterprise Linux per lo sviluppo software, fornendo compatibilità con le soluzioni di Software AG basate su una piattaforma Linux.

 

Nell’ambito del programma Advanced ISV Partner, Software AG potrà anche accedere alle ricorse tecniche di Red Hat, che consentiranno all’azienda di coordinare in modo efficiente le proprie soluzioni con Red Hat Enterprise Linux, specificamente per server x86 e mainframe IBM System z. Questo coordinamento semplifica in modo significativo e rende più veloci gli aggiornamenti delle diverse versioni, oltre allo sviluppo di nuove release di prodotto, ed offre ai clienti di Software AG livelli più elevati di disponibilità e prestazioni applicative, abbassando contemporaneamente il costo totale di possesso.

 

“Siamo particolarmente soddisfatti di questa nuova partnership con Red Hat a livello ISV, che porta ai nostri clienti congiunti Linux su sistemi x86 e IBM System z un valore ancora superiore”, spiega Angelika Siffring, vice president, product management for enterprise transaction systems di Software AG.

 

“I vantaggi delle tecnologie open source vengono sfruttati da aziende come Software AG in tutto il mondo”, aggiunge Petra Heinrich, vice president, EMEA partners and alliances di Red Hat. “Accogliamo con piacere Software AG come advanced ISV partner, con l’obiettivo di offrire presto innovative soluzioni open source ai nostri clienti comuni.”

No Comments
Comunicati

San Polo Brescia: creare un mondo di onestà, fiducia e rispetto di se.

  • By
  • 8 Aprile 2014

La campagna “La Via della Felicita”
Brescia, sabato 5 e domenica 6 aprile 2014, il gruppo de “La via della
felicità” ha distribuito, alle famiglie del quartiere di San Polo, oltre 1400
libretti “La Via della Felicita” allo scopo di dare uno strumento, laico e
apolitico, basato sul buon senso, che aiuti a creare una vita ed un mondo
migliore.
Dare ad ogni famiglia bresciana “La via della felicità” è il progetto
dell’omonimo gruppo bresciano.
Utilizzando i precetti del libretto, ogni famiglia potrà aiutarsi ed aiutare i
propri cari a creare ed avere una vita “più degna d’essere vissuta”.
Ad oggi più della metà delle famiglie della città di Brescia hanno ricevuto il
libretto.
La Via della Felicità è una semplice, schietta e chiara guida per fare delle
buone scelte. Aiuta le persone a prendere delle decisioni e a fare delle
scelte positive, decisioni e scelte che poi hanno un effetto su tutti.
I principi che si trovano nel libro La Via della Felicità si fondano sul buon
senso e sono stati scritti da L. Ron Hubbard affinché venissero applicati.
Questo libro è una guida veramente pratica e moderna che può essere usata da
chiunque per arrivare con fiducia ad una vita più felice e di successo.
Fornire una bussola morale a persone di qualunque razza, colore o credo, colma
efficacemente divari culturali, religiosi e linguistici. E dovunque il libro
venga distribuito su vasta scala, si crea un ambiente più sano, meno violento,
basato su questi principi e valori improntati al buon senso.
Per maggiori informazioni contatta Gabriele al 349 4466098 e visita il sito
www.laviadellafelicita.org.

 

No Comments
Comunicati

Discoteca Florida: serata Hardcore e prevenzione alla droga.

  • By
  • 8 Aprile 2014

 

Ghedi, alla discoteca Florida, sabato 5 marzo 2014, i volontari del “Dico no alla droga” hanno distribuito centinaia di libretti di prevenzione “Scopri la verità sulla droga”.

Recentemente sono stati fermati due ragazzi che spacciavano sostanze stupefacenti all’interno della discoteca, in risposta i volontari del “Dico no alla Droga” hanno intensificato le loro azioni di prevenzione distribuendo centinaia di libretti durante la serata Hardcore.

Da oltre tre anni i volontari stanno distribuendo materiale di prevenzione durante le serate più “a rischio” della discoteca, ottenendo nell’ultimo periodo una reale diminuzione di casi di interventi di emergenza a causa di queste sostanze.

L’informazione e l’istruzione VERA su queste sostanze sarà ciò che terrà lontani i nostri giovani dal far uso di stupefacenti.

Il libretto nella sua semplicità fa comprendere al lettore: “Come funzionano le droghe”. “Cosa causa nel breve, medio e lungo termine”, “Cosa accade a livello mentale” e molto altro.

L’ideatore e fondatore di questa campagna umanitaria, il Sig. L. Ron Hubbard, disse: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto sommato l’unica ragione di vivere.”

Per maggiori informazioni chiama Gabriele chiamando il 349-4466098 e visita il sito www.noalladroga.org.

 

No Comments
Comunicati

Prova Scientifica: Gli antipsicotici riducono il cervello

  • By
  • 8 Aprile 2014

Scansione cerebraleI trattamenti tramite antipsicotici sono associati ad una
riduzione del volume di materia grigia. Nei pazienti che hanno ricevuto più di
un trattamento con antipsicotici è presente una diminuzione progressiva del
volume di materia bianca.

Le immagini, a lungo attese, di 14 anni di risonanze magnetiche (MRI)
risultanti dagli studi della dottoressa Nancy Andreasen su 211 pazienti,
documentano un restringimento progressivo del volume di tessuto cerebrale nei
pazienti a cui sono stati prescritti antipsicotici la prima volta che hanno
sperimentato un episodio di psicosi.

La scoperta, pubblicata su The Archives of General Psychiatry (un estratto qui
sotto) mostra un rapporto diretto di causa tra il dosaggio, la durata
dell’esposizione agli antipsicotici e il restringimento del cervello:

Ad una più lunga esposizione corrisponde un più piccolo volume del tessuto del
cervello ed un aumento di volume del fluido cerebrospinale.
Dopo aver controllato gli effetti di altri 3 fattori predittivi, un
trattamento di maggiore intensità tramite un antipsicotico è stato associato
con indicatori di una riduzione generalizzata e specifica dei tessuti del
cervello.
Un trattamento antipsicotico continuato è stato associato a volumi inferiori
di materia grigia. La diminuzione progressiva del volume di materia bianca era
più evidente nei i pazienti che hanno ricevuto più trattamenti con
antipsicotici.
La scoperta conferma gli studi sugli animali:

“La plausibilità che un trattamento antipsicotico a lungo termine abbia una
conseguente riduzione del volume generale cerebrale è ulteriormente
convalidata da recenti studi controllati sui macachi”.
“Questi risultati sono coerenti con i precedenti studi MRI che suggeriscono
che gli antipsicotici producono cambiamenti nel cervello umano, misurabili con
tecniche di neuroimaging dal vivo.”
Il meccanismo con cui questi farmaci causano danni al cervello, è stato
spiegato da Dott. Andreasen in un’intervista al The New York Times (2008):

“questi farmaci … bloccano le attività di base dei gangli (formazioni
nervose) . La corteccia prefrontale non riceve l’input di cui ha bisogno e
viene arrestata dai farmaci. Ciò riduce i sintomi psicotici. E provoca anche
una lenta atrofia della corteccia prefrontale.”
“Un’altra cosa che abbiamo scoperto è che più sono i farmaci che vengono
somministrati e più si perdono i tessuti cerebrali.”
Tratto da: http://www.ahrp.org/cms/content/view/606/9/ di Vera Hassner Sharav
26 febbraio 2011

 

No Comments
Comunicati

Beppe Costa rende omaggio a Dario Bellezza in occasione della nuova ristampa del libro “Colosseo e altri luoghi”

Il poeta Beppe Costa racconterà la figura di Dario Bellezza, uno dei più significativi autori italiani del XX secolo in occasione della nuova ristampa, ampliata, del libro “Colosseo e altri luoghi”, Edizioni Seam.

Sabato 12 aprile, in località Lido di Cincinnato (Anzio) presso IL SIMPOSIO, salotto culturale in Via delle Orchidee n.61, si svolgerà un reading curato dal poeta Iago e vedrà, oltre alla presenza di Beppe Costa, anche la partecipazione della scrittrice Stefania Battistella, la quale eseguirà letture dal testo. L’evento sarà coordinato dalla professoressa Ivana Moser.

Dario Bellezza, talento dimenticato, è stato anche un saggista, un narratore e un autore di teatro che rientra a pieno titolo fra i nomi della Storia della Letteratura Italiana.

Costa, che è anche scrittore e editore, presenterà la nuova pubblicazione di “Colosseo e altri luoghi”, la cui prima pubblicazione risale al 1985 da parte proprio dello stesso Beppe Costa, con la Casa Editrice PELLICANOLIBRI (oggi marchio di una libreria nella zona nord-ovest di Roma che ospita spesso eventi culturali e letterari).

L’ultimo libro di poesie di Dario Bellezza, pubblicato da Mondatori, risale al 1996 con il titolo: “Proclama sul fascismo” avvenuto dopo la morte del poeta della diversità – per la sua dichiarazione all’omosessualità senza ipocrisie in tempi in cui era sconveniente parlarne.

“Colosseo e altri luoghi” vede oggi l’aggiunta di altre poesie inedite e ha lo scopo principale di suscitare l’attenzione delle grandi case editrici che negli anni hanno trascurato un autore importante, definito nel 1976 da Pier Paolo Pasolini come “il miglior poeta della nuova generazione”.

Negli anni che succedono alla sua scomparsa, infatti, si sono scritte molte cose su Bellezza, alcuni suoi affezionati estimatori e amici hanno pubblicato qualche volume e sul finire della vita pochi amici sono stati vicini all’uomo, Dario, il quale colpito dall’AIDS generò paura e timori attorno a sé perché quella malattia e la condizione di vita del lirico romano  indussero un allontanamento da parte di molti.

Beppe Costa e Dario Bellezza si conobbero nel 1978 e insieme diedero vita alla collana “Inediti rari e diversi” (ripresa dalla SEAM), e cominciarono, inoltre, a dare un po’ di luce ad autori emarginati che vivevano in estrema povertà. Insieme alla loro comune amica, la scrittrice Adele Cambria, riuscirono a far applicare per la prima volta, nel 1986, la Legge Bacchelli in favore della scrittrice Anna Maria Ortese.

Incontri nelle scuole, reading in tutta Italia, presentazioni di giovani autori o poeti emarginati furono le attività che in nome di una amicizia e di una sincera unione delle menti, legarono Beppe Costa e Dario Bellezza fino a poco prima della morte dell’intellettuale avvenuta all’età di 52 anni, il 31 marzo del 1996.

Con questa manifestazione aperta a tutti, presso IL SIMPOSIO, Beppe Costa desidera rinsaldare quel pensiero condiviso con l’amico nell’affermazione dei diritti umani e della poesia considerata come l’arte più spontanea e sincera per ogni autore che desidera portare un proprio messaggio per poter uscire fuori dal conformismo.

No Comments
Comunicati

Dentisti e la guerra dei prezzi

La guerra dei prezzi ha invaso anche il settore odontoiatrico. Quante ne vediamo su internet in questo senso? Prendiamo per esempio il fatto celebre dei dentisti in Croazia. Le loro offerte sono assolutamente invitanti in quanto a prezzo, tanto da non aver paragone con alcuna politica di prezzo sostenibile da un odontoiatra o uno studio qui in Italia. Ma perché li costa così poco? Perché qui costa cosi tanto?

I fattori sono molti, uno tra tutti il costo delle materie prime utilizzate.

È chiaro che un dentista in grado di offrirvi un prezzo fuori del mercato non utilizzerà le stesse materie prime di un dentista che è nel mercato italiano.

In secondo luogo c’è la sicurezza e la garanzia del servizio. Per ogni odontoiatra italiano voi dovete e potete aver accesso ai dati di provenienza delle materie prime e la loro conformità a legge, si tratta pur sempre di interventi chirurgici.

Se faccio un intervento di implantologia, per esempio, voglio sapere chi me la farà, con che curriculum si appresta a fare quest’intervento, quali tecniche utilizzerà, che durata avrà il mio impianto e soprattutto voglio poter tornare dal mio dentista ogni qual volta ne ho bisogno. Come fare se facessi un intervento di implantologia in Croazia a recarmi li anche solo per un piccolo fastidio? Lo fareste con il vostro medico.

Infine c’è da dire che la preparazione, soprattutto nel caso dell’implantologia è fondamentale. In Italia si eseguono oggi impianti che non necessitano di incisioni, per esempio, perché vengono prima pianificati al computer per poi essere inseriti senza provocare lesioni forti.
Dove lo troverete in Croazia?

No Comments
Comunicati

Il pianista Fabio Capriotti in concerto

Dalla musica classica al jazz, dai ritmi carioca al rock. È quanto proporrà il concerto (ingresso libero) del pianista Fabio Capriotti, domenica 13 aprile, alle ore 17.00, al palazzo comunale di Tarquinia. Musicista di grande talento, Capriotti si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio de L’Aquila, con il maestro Drahomira Biligova. Vincitore di numerose borse di studio, riceve al “Premio Urania” (L’Aquila, ottobre 2012) il riconoscimento speciale “J. S. Bach”. Si esibisce in sale, teatri e contesti di spicco come il Palazzo delle Esposizioni di Roma, l’Accademia Filarmonica Romana e il Festival “La Settimana Mozartiana” a Chieti. Partecipa all’incisione di diverse colonne sonore per cortometraggi realizzati dall’Accademia dell’Immagine di L’Aquila e dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. «Un ritorno a Tarquinia è emozionante solo a pensare. – afferma Capriotti – Ringrazio il sindaco Mauro Mazzola, il presidente della commissione consiliare cultura Angelo Centini e il presidente de La Lestra Luigi Gentili per avermi invitato.  In questa città ho lasciato molti ricordi, per avervi frequentato le scuole. Da bambino suonavo la batteria e solo più tardi il pianoforte. Tanto è cambiato il percorso della mia vita tanto con esso è cambiata la musica nelle mie orecchie: onnipresenti i Beatles, Pink Floyd e Queen; poi la canzone, italiana e internazionale, Bach con le variazioni Goldberg, le colonne sonore e il jazz di Kapustin, fino all’incontro con la musica brasiliana grazie a Stefano Bollani. Tutto questo sarà condensato nel mio concerto». Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale e Artistica La Lestra in collaborazione con il Comune di Tarquinia.

No Comments
Comunicati

Franchising senza fee e royalties

Aprire un franchising è una scelta adatta a chi ha voglia di intraprendere un viaggio nell’imprenditoria sostenuto da aziende che hanno una forte esperienza e una grande sicurezza alle spalle.
Tuttavia perché quando apro un franchising devo riconoscere all’azienda madre fee e royalties, abbattendo così nettamente i guadagni per me?
Oggi questo, almeno in parte, sta cambiando. Alcune aziende, soprattutto nel settore dei consumabili per la stampa stanno cambiando direzione e propongono un modello di franchising assolutamente innovativo. Con questo modello di franchising vengono abolite le fee e le royalties, il franchisee è assolutamente libero di gestire la propria indipendenza in totale autonomia e non è necessario che sia un esperto del settore di appartenenza, perché queste aziende forniscono una formazione completa sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista commerciale.
Per aprire una propria attività con questo modello di franchising basta quindi solamente un piccolo investimento iniziale che spesso viene restituito in termini di formazione e materie prime.
Come guadagnano allora le aziende madri da questo modello?
In genere l’apertura di questi franchising servono alle grandi aziende non tanto come fonte di guadagno diretto, quanto più come punti di riferimento o anello all’interno del processo commerciale per la vendita dei loro prodotti. Le aziende quindi non guadagnano da chi apre questo centro in modo diretto ma collabora con quest’ultimo per la creazione di un valore che soddisfi entrambi.
Scopri di più su questo modello di franchising e chi lo mette in atto.

No Comments
Comunicati

Il Quartetto Bernini in concerto

 

Graditissimo ritorno per l’ultimo concerto della rassegna “Il Quartetto d’Archi”, organizzata dalla Fondazione Etruria Mater. Nella loggia di Palazzo Vitelleschi a Tarquinia, domenica 13 aprile, alle ore 17.00, sarà in scena il Quartetto Bernini. L’ensemble proporrà Quartettsatz di Schubert, Concerto a 4 n. 2 in sol minore di Durante e Quartetto KV 387 in sol maggiore di Mozart. Formato da Marco Serino, violino, Yoko Ichihara, violino, Gianluca Saggini, viola, e Valeriano Taddeo, violoncello, il Quartetto Bernini nasce a Roma nel 1998 sulla scia dell’entusiastica spinta di Salvatore Accardo che definisce i suoi componenti “… eredi della grande tradizione cameristica italiana”. Nominato quartetto in residenza presso l’Accademia Filarmonica Romana, nel 1999 ha l’opportunità di condividere il monumentale progetto dell’integrale Beethoveniano, per l’Accademia Filarmonica Romana. Nello stesso anno Ennio Morricone gli conferisce il Premio Michelangelo. È invitato nei più importanti festival e nelle più rinomate stagioni concertistiche. Importanti compositori hanno dedicato alla formazione i propri lavori. Numerose inoltre le collaborazioni con concertisti di fama mondiale. Il Quartetto Bernini ha svolto tour in Europa, Giappone, Cina, Nord e Sud America. Quest’anno è con Giovanni Sollima in un progetto speciale sul Quintetto D. 956 di Schubert, che prevede la registrazione di un CD (Sollima e Schubert) e la realizzazione di uno “short” film on the road girato tra Viterbo e Budapest. Curata dal maestro Leandro Piccioni, la rassegna “Il Quartetto d’Archi” è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e con il Comune di Tarquinia. Per assistere ai concerti (ingresso gratuito) è obbligatoria la prenotazione all’ufficio informazioni turistiche (Barriera San Giusto), chiamando il numero di telefono 0766/849282 o inviando un’email a [email protected].

 

No Comments
Comunicati

IsoLAB4people_Dipendenze e scelte responsabili

Continua il ciclo di incontri dedicato a genitori ed educatori, che si trovano ad affrontare una delle sfide più impegnative: crescere i bambini e i ragazzi di oggi in modo da guidarli nella strada per diventare gli adulti consapevoli di domani.

Il quarto appuntamento di “Genitori in Crescita” tratterà i temi delle dipendenze, dei pericoli e delle scelte responsabili: droghe, alcool e social network possono rappresentare un vero e proprio motivo di preoccupazione per genitori e insegnanti. Come affrontarli in modo efficace? Come essere un punto di riferimento autorevole per i nostri ragazzi e allo stesso tempo permettere loro di imparare in autonomia e con spirito critico? Il dott. Andrea Sales ci guiderà in questo confronto per migliorare le nostre risorse attraverso informazioni e spunti di riflessione, in una serata che offre l’opportunità di crescere come persone e come genitori.

Lo staff di IsoLAB4people vi aspetta martedì 15 aprile alle 20.30, presso l’Hotel B4 Treviso Maggior Consiglio, via Terraglio 140.

Per info e iscrizioni: http://bit.ly/1e70yJ7.

 

No Comments
Comunicati

Estate 2014: Sensationail presenta le 5 nuove nuance di smalti

Pink Champagne, Heirloom Lilac, Pink Bouquet, Rose Gold Glitter e Silver Glitter by Sensationail
Pink Champagne, Heirloom Lilac, Pink Bouquet, Rose Gold Glitter e Silver Glitter
5 nuance intense, ricercate ed eleganti, disponibili da maggio 2014, rinnovano la gamma dei
18 colori in assortimento.
Smalto in Gel: disponibile in 18 colori sensazionali!

sistema SENSATIONAILL’esclusivo sistema SENSATIONAIL permette di fissare il colore, composto da uno Smalto in Gel di alta qualità, attraverso l’azione innovativa della lampada LED SENSATIONAIL: il risultato è una manicure meravigliosa, realmente duratura, dal look professionale.
Per applicare la prima manicure in gel SENSATIONAIL, nella comodità di casa propria, è sufficiente acquistare lo Starter Kit: include Lampada LED, Fissante, Base top coat e uno Smalto in Gel.
Starter Kit disponibile nelle versioni colore:
Scarlet Red, Rasperry Wine e il nuovo Pink Chiffon.
I dettagli sull’intera gamma SENSATIONAIL sono disponibili su www.sensationail.com
La gamma SENSATIONAIL è disponibile in profumeria e nei migliori reparti di cosmetica.
IMMAGINI PRODOTTO DISPONIBILI CLICCANDO QUI.
Prodotto Prezzo consigliato per l’Italia
SENSATIONAIL Starter Kit
79,90 €
SENSATIONAIL Smalto in Gel
14,90 €

SIMCA
www.simca.biz
Digital pr a cura di Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

PRN: Le divisioni Nutrition ed Health Science di Nestlé lanciano la soluzione cloud-based Veeva CRM con l’applicazione Veeva iRep per ottimizzare l’efficacia della forza lavorativa del settore medico

Le divisioni Nutrition ed Health Science di Nestlé lanciano la soluzione cloud-based Veeva CRM con l’applicazione Veeva iRep per ottimizzare l’efficacia della forza lavorativa del settore medico

 
[2014-04-08]
 
BARCELLONA, Spagna, April 8, 2014 /PRNewswire/ —

Con la rapida espansione dell’industria delle scienze biologiche a livello mondiale, Nestlé continua a concentrare gli sforzi per essere sempre all’avanguardia. Allo scopo di modernizzare la propria forza vendite in campo medico, l’azienda ha cercato una soluzione CRM avanzata che le permettesse di migliorare la qualità e l’efficienza delle proprie interazioni con gli operatori sanitari. Per le proprie divisioni Nutrition ed Health Science, che comprendono più di 4.000 utenti in tutto il mondo, Nestlé ha optato per Veeva CRM, basato sulla tecnologia cloud, con l’applicazione iRep, la soluzione integrata di CRM e CLM di Veeva Systems per l’iPad di Apple.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20120425/527164 )

“Uno dei motivi per cui Veeva CRM è un’ottima soluzione è che ci aiuta a soddisfare le specifiche esigenze del settore delle scienze biologiche, grazie alla sua funzionalità”, ha dichiarato Dirk Abeel, Global performance development and field force effectiveness manager presso Nestlé Nutrition. “Inoltre, l’architettura multi-tenant di Veeva offre la massima flessibilità, consentendoci di tenere il passo con i frequenti cambiamenti che avvengono nel contesto normativo e sanitario.”

Con Veeva CRM e iRep, che fa parte della crescente suite commerciale di applicazioni cloud-based per le scienze biologiche di Veeva, Nestlé è in grado di mobilitare la forza vendite internazionale del settore medico e gli addetti al marketing e alle comunicazioni affinché interagiscano in modo efficace e si colleghino con gli operatori sanitari attraverso molteplici canali, incluso quello digitale. La soluzione fornisce anche una visibilità completa delle interazioni dei rappresentanti locali con gli operatori sanitari, fornendo a entrambi preziose informazioni sui clienti. Inoltre, Nestlé sta sfruttando le soluzioni Veeva CRM e iRep per monitorare il contenuto dettagliato presentato ad ogni operatore sanitario e misurarne l’efficacia.

Veeva iRep snellisce il flusso di lavoro degli addetti alle vendite, risultando migliore dei sistemi stand-alone tradizionali. La grande quantità di informazioni sui clienti e i contenuti interattivi permettono di ottenere un ciclo di feedback in tempo reale tra i reparti vendite e marketing. I team commerciali possono valutare immediatamente la risposta dell’operatore sanitario ai messaggi e adattare rapidamente le comunicazioni, ottenendo quindi delle interazioni con i clienti sempre più rilevanti e coinvolgenti.

Entro il 2015, si prevede che circa 4.000 utenti Nestlé utilizzeranno Veeva CRM e iRep a livello mondiale. Oggi, quasi 1.500 utenti sfruttano Veeva CRM e si prevede che altri 600 utenti entreranno a far parte del sistema entro la fine di aprile 2014, estendendo i benefici di Veeva CRM a oltre 20 mercati Nestlé, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Cina e le Filippine.

“Veeva CRM è la soluzione CRM più innovativa e completa per il settore delle scienze biologiche di oggi “, ha concluso Anthony Aves, Business integration manager presso Nestlé. “È veloce e facile da installare, intuitiva da usare e altamente flessibile.”

Informazioni su Veeva Systems

Veeva Systems Inc. è un’azienda leader in fatto di software basato su cloud per il settore delle scienze biologiche internazionale. Impegnata sul fronte dell’innovazione, dell’eccellenza dei prodotti e del successo del cliente, Veeva vanta più di 190 clienti, dalle maggiori aziende farmaceutiche del mondo fino alle aziende biotecnologiche emergenti. Veeva
ha sede nell’area della Baia di San Francisco, con uffici in Europa, Asia e America Latina. Per maggiori informazioni, visitare il sito web http://www.veevasystems.com

Contatto:
Lisa Barbadora
Public Relations
Veeva Systems Inc.
[email protected]

 

No Comments
Comunicati

PRN: I viaggiatori vogliono la colazione gratis!

I viaggiatori vogliono la colazione gratis!

 
[2014-04-08]
 
LONDRA, April 8, 2014 /PRNewswire/ —

Un’indagine di Hotels.com svela che la colazione gratis scalza il Wi-Fi nella classifica dei servizi preferiti dai viaggiatori in hotel

Sembra essere lo stomaco a guidare i viaggiatori quando si tratta di votare i servizi migliori offerti dagli hotel. Una ricerca di Hotels.com ha infatti svelato che la colazione gratuita è stata eletta facility preferita dai viaggiatori in hotel, scalzando dalla prima posizione la vincitrice dello scorso, il Wi-Fi.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20120628/540164 )

Il Wi-Fi si trova ora in terza posizione, superato il classifica non soltanto della colazione gratuita, ma anche dalla possibilità di avere il ristorante in hotel. La top 10 delle facilities preferite, scelte tra 33 diverse possibilità, include poi il parcheggio, aree fumatori, caffè e tè a disposizione nella lobby dell’albergo all’arrivo. Tra i servizi ritenuti meno importanti, invece, ci sono le facilities per bambini, quelle per animali e il parrucchiere. Anche il centro congressi e le sale meeting non sono tra i servizi fondamentali per gli intervistati, anche se un terzo dei rispondenti è composto da viaggiatori d’affari.

Per quanto riguarda invece la facility preferita allinterno della propria camera, il Wi-Fi balza in cima alla classifica, seguito dal bagno con doccia, mentre l’assistenza ai bambini in camera è ritenuto il servizio meno importante.

Alison Couper del brand Hotels.com commenta: “I viaggiatori sembrano avere a cuore in modo particolare la provenienza del cibo che mangiano e questo è evidente anche nei risultati della nostra indagine. Vista limportanza sempre crescente della tecnologia, è sorprendente vedere che il Wi-Fi abbia perso la prima posizione nella classifica delle facilities preferite in hotel, mentre è ancora molto importante allinterno della propria camera, segno che rimanere in contatto quando si è fuori casa rimane una priorità.

Le 10 facilities più importanti in hotel

        Posizione Servizio preferito in hotel          1         Colazione gratuita          2             Ristorante          3       Internet / WiFi gratis          4             Parcheggio          5          Concierge 24 ore          6            Area fumatori          7               Piscina          8                 Bar          9          Aria condizionata         10       Caffè/Tè nella lobby

Le 10 facilities più importanti in camera

        Posizione Servizio preferito in camera      1            Internet / WiFi gratis      2               Bagno con doccia      3            Grandezza della camera      4                      TV      5              Aria condizionata      6                  Caffè/Tè      7             Camera non fumatori      8         Biancheria da letto di lusso      9              Pulizie quotidiane      10            Scelta del materasso

Referenze:

Homepage:  http://it.hotels.com/

Hotels.com

Hotels.com è un’azienda leader nella prenotazione di hotel online con oltre 260.000 strutture disponibili in tutto il mondo attraverso il network del Gruppo Expedia, da catene internazionali e resort all-inclusive, agli hotel indipendenti e bed&breakfast e offre tutte le informazioni per prenotare la sistemazione perfetta. Hotels.com  si avvale di una delle più vaste reti di negoziatori del settore alberghiero in grado di ottenere le migliori tariffe per i suoi clienti e offrire frequentemente saldi, offerte speciali e promozioni.

 

No Comments