Daily Archives

27 Giugno 2013

Comunicati

Quintiq estende la sua piattaforma di pianificazione e ottimizzazione presso due sedi di un cliente del settore dell’alluminio

Quintiq estende la sua piattaforma di pianificazione e ottimizzazione presso due sedi di un cliente del settore dell’alluminio

Quintiq estende la sua piattaforma di pianificazione e ottimizzazione presso due sedi di un cliente del settore dell’alluminio

 
[2013-06-27]
 

S’-HERTOGENBOSCH, Paesi Bassi, June 27, 2013 /PRNewswire/ —

Il software di supply chain planning offre a Constellium il supporto per la pianificazione della supply chain inter-stabilimento

Quintiq, fornitore leader globale di software per la pianificazione e ottimizzazione della supply chain (SCP&O), ha annunciato oggi che Constellium, leader mondiale nella trasformazione dell’alluminio, sta espandendo l’utilizzo delle piattaforme SCP&O nei suoi stabilimenti situati in Francia e Svizzera.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130328/606756 )

Constellium ha conseguito un grande successo grazie alla piattaforma di Quintiq, utilizzata da oltre dieci anni per ottimizzare le attività di fusione/colata e laminazione a caldo, e oggi ha intenzione di sfruttarla per migliorare gli indicatori di business (KPI) relativamente alle delivery performance e alla riduzione delle scorte negli stabilimenti del Canton Vallese e Issoire. L’estensione della piattaforma verrà applicata immediatamente alla sequenza produttiva di Constellium destinata al settore aerospaziale.

Prima di adottare la piattaforma Quintiq, lo stabilimento del Canton Vallese utilizzava un sistema ERP con calcolo fisso dei tempi di consegna promessi ai clienti per prevedere le scadenze degli ordini. Oggi, le nuove piattaforme ottimizzate di Quintiq supportano previsioni della data di consegna basate sul controllo del budget di vendita e sulla pianificazione a capacità finita, che tiene conto della disponibilità dei materiali dalla fusione al prodotto finito.

“Grazie all’implementazione della piattaforma di Quintiq presso lo stabilimento Constellium del Canton Vallese, abbiamo creato un’opportunità di maggiore compatibilità all’interno della sua divisione Global ATI”, ha affermato Francois Eijgelshoven, VP EMEA di Quintiq. “Questa espansione alla supply chain inter-stabilimento consente a diverse sedi di partecipare al processo di produzione end-to-end, con conseguente incremento dell’efficienza e riduzione dei costi “.

“Quintiq consente a Constellium di migliorare l’efficienza della supply chain e di ottimizzare i processi, portandoli a un livello che si addice a un’azienda del nostro calibro”, ha affermato Lionel Thomas, Global ATI Supply Chain & Metal Director. “La piattaforma di Quintiq non solo supporta l’espansione immediata della nostra supply chain multi-stabilimento, ma contribuisce anche al raggiungimento del nostro obiettivo di ottimizzazione al 100% per l’intera divisione Global ATI”.

Informazioni su Constellium

Leader globale nella trasformazione dell’alluminio, Constellium progetta e realizza prodotti e componenti in alluminio innovativi ad alto valore aggiunto. Fondata nel 1855, Constellium ha subito apportato il suo contributo al mercato della produzione dell’alluminio. Fra i principali settori in cui opera, oggi l’azienda si concentra maggiormente su tre divisioni: aerospaziale, automobilistica e packaging.

Informazioni su Quintiq

La rivoluzionaria piattaforma di pianificazione e ottimizzazione della supply chain (SCP&O) di Quintiq consente alle aziende di incrementare l’efficienza in ogni fase della supply chain; permette la pianificazione e l’ottimizzazione end-to-end del personale, delle risorse e dei processi in un unico ambiente di pianificazione su tutti i livelli di pianificazione. Molte delle aziende più grandi e di maggior successo al mondo si affidano a Quintiq per conseguire i propri obiettivi di business, rafforzare il vantaggio competitivo e generare nuovi flussi di entrate.

Fondata nel 1997 Quintiq ha da subito sperimentato una rapida crescita e oggi vanta una presenza globale con un doppio headquarter nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti, un global development center in Malesia ed altri uffici situati in tutto il mondo. Con il suo software Quintiq è presente in 78 paesi con più di 500 installazioni in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni, visita il sito http://www.quintiq.it o segui Quintiq su Twitter, Facebook, LinkedIn e Youtube.

Ulteriori informazioni

EMEA Enquiries
Charlotte Poh
Global Marketing Communication Manager
Tel:+31(0)736910739
[email protected]

No Comments
Comunicati

Alcatel-Lucent fornisce a Wind le tecnologie IP e ottiche per trasformare la sua rete fissa e mobile

Alcatel-Lucent fornisce a Wind le tecnologie IP e ottiche per trasformare la sua rete fissa e mobile

Alcatel-Lucent fornisce a Wind le tecnologie IP e ottiche per trasformare la sua rete fissa e mobile

 
[2013-06-27]
 

– La trasformazione abilita servizi avanzati per la clientela Aziende e residenziale e potenzia le reti in vista della crescente domanda di servizi broadband

VIMERCATE, Italia, ROMA e PARIGI, 27 Giugno 2013 /PRNewswire/ — Wind Telecomunicazioni conferma Alcatel-Lucent (Euronext Paris e NYSE: ALU)come partner di riferimento per l’espansione e la trasformazione delle proprie reti nazionali di trasporto ottico e di comunicazione IP.

La soluzione che fornirà Alcatel-Lucent permetterà la trasformazione del trasporto ottico a media e lunga distanza, il backhauling mobile, le reti metropolitane (MAN) e fornirà la tecnologia service edge IP per espandere ed evolvere la rete esistente con l’obiettivo di introdurre servizi avanzati per gli utenti.

L’espansione e l’upgrade della rete aiuterà Wind a rispondere alla crescente domanda di servizi a banda ultralarga, stimolata dalla diffusione di smartphone e altri dispositivi mobili broadband, e a offrire ad aziende e clienti residenziali servizi sempre più avanzati.

Dichiarazioni

Nicola Grassi, CTO di Wind Telecomunicazioni afferma:  “Questo accordo conferma il nostro impegno verso i Clienti a fornire servizi di elevata efficienza e funzionalità, attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni in Italia. La continua evoluzione della nostra rete di trasporto, infatti, è di fondamentale importanza per la nostra strategia, indirizzata a fornire una risposta efficace ed intelligente alla nuova fase delle comunicazioni, caratterizzata da una vera e propria esplosione del traffico dati, soprattutto in mobilità, con l’obiettivo di continuare ad offrire il miglior rapporto qualità/prezzo possibile, cosa che da sempre contraddistingue il nostro posizionamento.”

Nicolas Bouverot, Global Account Director Vimpelcom di Alcatel-Lucent, ha detto: “Nell’ambito del Gruppo Vimpelcom, Wind è apprezzata sia per il suo successo di mercato sia perché fa leva sull’innovazione tecnologica  per rispondere alle esigenze del mercato. L’adozione di tecnologie 100G, di trasporto e IP/MPLS di Alcatel-Lucent in vista dell’evoluzione dei servizi mobile broadband è un esempio della sua capacità di  affrontare con successo il mercato.”

Gianluca Baini, amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia, afferma: “Alcatel-Lucent e Wind collaborano da molto tempo sul mercato delle telecomunicazioni europee, a elevata competitività. La scelta di questa soluzione testimonia la fiducia di Wind nella nostra capacità di progettare e realizzare una rete, all’altezza delle future trasformazioni.”

In sintesi, Alcatel-Lucent fornirà a Wind

  • Soluzioni della famiglia 1830PSS con tecnologia ottica a 100Gbit/s, utilizzata per il trasporto convergente a media e lunga distanza di traffico fisso e mobile, che contribuiranno a soddisfare la domanda di servizi a banda larga in crescita esponenziale e a supportare servizi di video streaming ad alta definizione, applicazioni mobili di nuova generazione e servizi cloud.
  • Apparati della famiglia 1850TSS per l’estensione dell’infrastruttura di backhaul mobile a supporto dei servizi mobile broadband.
  • Service router 7750SR per l’aggregazione del traffico nelle aree metropolitane e come service edge IP per l’erogazione di servizi residenziali avanzati e ad alta velocità e servizi per le aziende, quali VPN su IP e accesso Internet.

Alcatel-Lucent (Euronext Paris e NYSE: ALU)

Partner di eccellenza per service provider, aziende e pubbliche amministrazioni di tutto il mondo, Alcatel-Lucent è leader nell’innovazione nell’ambito delle tecnologie, dei prodotti e dei servizi di comunicazione e networking. Di Alcatel-Lucent fanno parte i Bell Labs, una delle più avanzate organizzazioni di ricerca in campo internazionale e culla di molte delle invenzioni che hanno trasformato le comunicazioni e le reti.

L’innovazione di Alcatel-Lucent è internazionalmente riconosciuta per il suo impatto sulla società. Nel 2012, per il secondo anno consecutivo, Alcatel-Lucent è stata nominata da Thomson Reuters tra i “Top 100 Global Innovators”, per il costante sviluppo del suo portafoglio di brevetti, uno dei più ricchi nel settore delle telecomunicazioni. Alcatel-Lucent inoltre ha ottenuto riconoscimenti per le sue performance nella sostenibilità e nel 2012 è stata nominata Technology Supersector Leader nell’ambito del Dow Jones Sustainability Index.

Grazie alle sue continue innovazioni, Alcatel-Lucent rende le comunicazioni più sostenibili, convenienti e accessibili, perseguendo la sua mission  – Realizzare il Potenziale di un Mondo Connesso. Con sede a Parigi e attività in tutto il mondo, Alcatel-Lucent è un partner locale su scala globale. L’azienda ha realizzato ricavi per 14,4 miliardi di euro nel 2012. 

http://www.alcatel-lucent.it; http://www.alcatel-lucent.com/blog e http://twitter.com/Alcatel_Lucent

Wind Telecomunicazioni S.p.A.

Wind è uno dei pochi operatori di Tlc europei che offre servizi integrati di telefonia mobile e fissa. In Italia, è il terzo gestore mobile con oltre 22 milioni di clienti al 31 marzo 2013 e il maggiore operatore alternativo nel mercato della telefonia fissa con circa 3 milioni di clienti.

Per maggiori informazioni è possibile visitare l’indirizzo: www.windgroup.it

Company Codes: NYSE:ALU, EuronextParis:ALU

No Comments
Comunicati

Al via nel 2013 i lavori di costruzione del troncone bulgaro del gasdotto South Stream

Al via nel 2013 i lavori di costruzione del troncone bulgaro del gasdotto South Stream

Al via nel 2013 i lavori di costruzione del troncone bulgaro del gasdotto South Stream

 
[2013-06-27]
 

SOFIA, Bulgaria, June 27, 2013 /PRNewswire/ —

“South Stream: evoluzione di un gasdotto”, la conferenza tenutasi ieri a Sofia, in Bulgaria, organizzata da Natural Gas Europe, ha inteso discutere le implicazioni di carattere sociale, economico e ambientale del gasdotto South Stream. South Stream, un’iniziativa imprenditoriale sviluppata da Gazprom congiuntamente a numerosi partner, accrescerà la sicurezza energetica dell’Europa.  Progetto strategico mirato a diversificare il percorso dei gasdotti che attraversano l’Unione europea, esso si snoderà da Varna, sul Mar Nero, fino all’Italia settentrionale, attraversando Bulgaria, Serbia, Ungheria e Slovenia.

Gran parte del dibattito è stato incentrato sui vantaggi che il South Stream porterà alla Bulgaria e all’intera regione, e più specificamente in materia di creazione di posti di lavoro, sicurezza energetica e diversificazione.  Nel suo discorso inaugurale, Daniel Papazov, Ministro dei Trasporti bulgaro, ha enfatizzato l’importanza di South Stream, ponendolo tra le massime priorità del governo nazionale. Ha altresì confermato di aver messo in atto ogni iniziativa necessaria, compresa la logistica dei trasporti, affinché si possa dare inizio ai lavori di costruzione del troncone bulgaro.  “Questo progetto sarà realizzato molto presto”, ha soggiunto.

Dragomir Stoynev, Ministro bulgaro dell’Economia e dell’Energia, ha sottolineato i vantaggi che il South Stream darà al paese, che per la sua posizione è un hub gasiero regionale.  Il ministro ha posto l’accento sul fatto che ”il governo bulgaro sta compiendo notevoli sforzi per dare massima priorità a quest’opera, dal momento che il progetto assume una rilevanza nazionale.”

Ha poi proseguito: “Accrescere la sicurezza energetica e garantire la stabilità a lungo termine degli approvvigionamenti di gas naturale per la Bulgaria e i paesi dell’Unione europea è la massima priorità per la politica energetica nazionale. Il governo bulgaro sta compiendo notevoli sforzi per realizzare il progetto.  Il gasdotto South Stream ha un’enorme rilevanza, non solo per la Bulgaria ma per l’intera regione.  Il progetto realizzerà un collegamento diretto tra il fornitore principale – la Federazione Russa – e il consumatore principale, l’Unione europea.  I documenti sono già stati firmati e il governo bulgaro non nasconde il desiderio di dare il via al progetto.”

Nel corso della conferenza, un contributo notevole al dibattito è stato fornito da Alexander Syromyatin, Deputy Head of Project Management Department,  Gazprom,  il quale ha rimarcato che la società è pronta a iniziare la costruzione del troncone bulgaro del gasdotto South Stream, descrivendo sommariamente il cronoprogramma dell’opera. L’inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2013 . Il completamento della prima fase dovrebbe avvenire entro il 2015.

Alexander Syromyatin ha sostenuto che  “South Stream è una risposta alla maggiore richiesta di gas naturale:  consentirà la diversificazione delle linee di fornitura del gas russo  all’UE, diminuirà i rischi connessi al transito, garantirà la  continuità degli approvvigionamenti di gas all’Europa centrale e meridionale,  e contribuirà a  migliorare  l’ ambiente. Ci impegniamo a iniziare i lavori di costruzione non appena possibile, stiamo lavorando in stretta collaborazione con il governo bulgaro e le holding bulgare del settore energetico per essere certi di poter mantenere l’impegno assunto”.

Alla luce dei recenti sviluppi della politica bulgara e dell’insediamento del nuovo governo, South Stream potrebbe contribuire a consolidare la posizione del governo – e la stessa Bulgaria – in virtù delle potenziali buone prospettive economiche in fatto di creazione di posti di lavoro e diminuzione dei prezzi del gas.  Stando a una ricerca indipendente condotta e diffusa da World Thinks, una delle principali agenzie di ricerca, oltre il 68% dei bulgari è irriducibilmente a favore del progetto.

Yavor Kuyumdzhiev, membro del parlamento bulgaro, ha commentato: ”Credo che il governo compirà ogni possibile sforzo per incoraggiarne la realizzazione.  Questo progetto è molto importante per la Bulgaria: garantirà migliaia di posti di lavoro e l’investimento di miliardi di euro nell’economia bulgara.”

Antonio Migliori, presidente dell’Assemblea parlamentare della OSCE, ha enfatizzato il fatto che “la fornitura di gas russo all’Italia settentrionale porterà notevoli vantaggi alle industrie italiane, assicurando loro energia a buon mercato e, conseguentemente, migliorando la competitività dell’industria manifatturiera italiana.”

Il dott. Antonio Erias, membro del Comitato per l’Energia in seno al Congresso dei Deputati spagnolo, ha soggiunto: “Come si è visto, questo progetto è completamente in linea con le proposte di Bruxelles. Si tratta di un settore prioritario per lo sviluppo infrastrutturale nel settore del trasporto del gas e consoliderà la sicurezza degli approvvigionamenti, evitando gli squilibri del passato.”

Intanto, cresce il consenso: il gas sarà il combustibile strategico che sosterrà l’economia europea fino al 2050.  Restano dubbi sulla fattibilità dello sviluppo delle riserve europee di gas di scisto, il che significa che la costruzione di nuove linee di trasporto del gas dalla Russia sarà determinante per assicurare competitività all’europea sul mercato globale. Secondo le previsioni sul consenso, elaborate dai centri di previsione più autorevoli al mondo, la domanda europea annua per importazioni supplementari di gas potrebbe raggiungere 80 miliardi di metri cubi entro il 2020 e superare i 140 miliardi di metri cubi entro il 2030.

Tra i relatori internazionali che hanno preso la parola su questi argomenti: Jiri Parouek, già Primo Ministro della Repubblica Ceca, Riccardo Migliori, Presidente dell’Assemblea parlamentare della OSCE, e Dragutin Matanovich, consigliere del Primo Ministro serbo, solo per citarne alcuni.

Nota per i redattori

INFORMAZIONI SU NATURAL GAS EUROPE

Natural Gas Europe è una pubblicazione online che diffonde quotidianamente articoli fondamentali sul settore del gas europeo.  Essendo un’organizzazione indipendente, Natural Gas Europe pubblica informazioni e analisi relative al settore del gas naturale ottenute dalla sua rete di corrispondenti, contributori e partner del mondo dei media.  La pubblicazione facilita il dialogo e la comprensione di argomenti importanti, quali le attività di esplorazione, l’ambiente, la regolamentazione e la sicurezza energetica.

No Comments
Comunicati

Altran si unisce alla scuderia Lotus F1®

Altran si unisce alla scuderia Lotus F1®

Altran si unisce alla scuderia Lotus F1®

 
[2013-06-27]
 

PARIGI, June 27, 2013 /PRNewswire/ —

La società Altran è lieta di annunciare di essere stata nominata partner tecnico della scuderia Lotus F1. Secondo i termini della collaborazione, Altran UK fornirà a Lotus servizi ingegneristici specializzati per il resto dell’anno 2013. I servizi saranno forniti da un gruppo di ingegneri di Altran UK che si insedierà nel quartier generale della Lotus, il Whiteways Technical Centre a Enstone, nell’Oxfordshire. Altran ha una comprovata esperienza in Formula 1, essendo già stata partner tecnologico della scuderia Renault F1 per un decennio.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130408/607421 )

Mike Simms, CEO di Altran UK, ha dichiarato: “Noi di Altran siamo estremamente soddisfatti della nuova partnership con la Lotus, team di Formula 1 con un passato glorioso e con ottime prospettive di sviluppo. Si tratta diuna partnershipfondata suun comune impegno perl’eccellenza tecnica, la passione per linnovazione tecnologica rivoluzionariaela vogliadi vincere. È un privilegio poter lavorarea fianco di una squadra di Formula 1 che ha fondatoil suo successosullo sviluppo dinuovitalenti edi ingegneria egestione creativa. Altran porterà allinterno della scuderia Lotus un bagaglio di competenze che permetterà ai propri esperti di esplorare nuovi approcci e soluzioni  per vincere le sfide ingegneristiche e tradurle in prestazioni su pista.

Patrick Louis, CEO della scuderia Lotus F1, ha affermato: “Siamo felici di dare nuovamente il benvenuto alla Altran nella nostra famiglia di partner tecnici. Storicamente, il loro contributo ha avuto un impatto enorme sulle prestazioni della squadra. Il loro desiderio di scoprire e sviluppare nuove soluzioni ingegneristiche si sposa perfettamente con la nostra filosofia. Siamo ansiosi di riunire le nostre forze per affrontare quello che, sono sicuro, sarà un viaggio gratificante per entrambe le parti.

Informazioni su Altran

Altran è un leader globale nell’innovazione e nella consulenza per l’ingegneria di alto livello. Altran accompagna i propri clienti nelle fasi di creazione e sviluppo dei loro prodotti e servizi nuovi. Da trent’anni gli Innovation Makers[1] di Altran forniscono servizi ad attori chiave del campo aerospaziale, automobilistico, energetico, ferroviario, finanziario, sanitario e dei settori delle telecomunicazioni. Coprendo ogni fase dello sviluppo di un progetto, dalla pianificazione strategica alla produzione, le offerte di Altran fanno leva sulle competenze tecnologiche del Gruppo in quattro aree chiave: ciclo di vita del prodotto, ingegneria meccanica, sistemi intelligenti e sistemi informatici.

————————————————–

1. Dipendenti del Gruppo Altran

Nel 2012 il Gruppo ha registrato un fatturato di 1.456 milioni di euro. Altran vanta un organico attuale di 20.000 dipendenti in più di 20 paesi.

http://www.altran.com

Contatto per la stampa

Seguici su Twitter #altranPR

Rassegna stampa di Altran

No Comments