Daily Archives

2 Settembre 2011

Comunicati

Goccia dopo goccia: il nuovo album di Francesco Ferrazzo

L’atteso disco d’esordio dopo gli ottimi riconoscimenti in premi come il Lunezia: il giovane musicista verbanese offre un progetto raffinato, un pop d’autore tra intimismo e tematiche sociali

Francesco Ferrazzo
è lieto di presentare:

GOCCIA DOPO GOCCIA

A testa in giù Records – 2011
7 brani, 30 minuti

Goccia dopo goccia è il primo disco di Francesco Ferrazzo, sette brani che racchiudono l’orizzonte umano, culturale e artistico del giovane cantautore. Nato nel 1976 a Verbania, Ferrazzo ha una carriera densa di esperienze da apprezzato autore e compositore: nel corso degli ultimi anni ha partecipato a rassegne come Musicultura, Premio Lunezia e Premio De André, classificandosi sempre tra i finalisti.

Goccia dopo goccia è un lavoro dalla genesi triennale, elaborato minuziosamente dal suo autore, che ha coinvolto numerosi musicisti e collaboratori, imprimendo all’album una piacevole dimensione collettiva. Brani come A testa in giù, Di cosa ha bisogno la gente e Guardarsi dentro sono tra i più rappresentativi della storia di Ferrazzo, che racconta momenti di vita interiore, esprime riflessioni esistenziali e critiche sociali con un songwriting equilibrato e gradevole.

Caratterizzato da una sensibilità affine a Ivano Fossati e Niccolò Fabi ma anche a giganti stranieri quali Sting, Van Morrison e Peter Gabriel, Goccia dopo goccia è un’elegante raccolta di canzoni d’autore che guardano tanto al pop quanto alle possibili contaminazioni rock e classiche. Un album essenziale, ricercato e comunicativo, che Francesco Ferrazzo ha cominciato a presentare live dalla sua uscita, alla fine dell’estate 2011.

Info:

Francesco Ferrazzo:
http://www.francescoferrazzo.com

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Sardegna: serata jazz domani a Cagliari con il trio del pianista Alberto Pibiri

Ancora musica al calar del sole per “Aspettando la sera… Concerti al tramonto” la minirassegna organizzata a Cagliari dall’associazione culturale Shannara. Domani (sabato 3) il palco della manifestazione si trasferisce dal Ghetto degli Ebrei al Castello di San Michele. Qui, alle 21, è in programma una serata all’insegna del jazz made in Sardegna con il pianista cagliaritano Alberto Pibiri alla testa del suo trio con Alessandro Atzori al contrabbasso e Vittorio Sicbaldi alla batteria. Il gruppo, reduce dall’esibizione al festival Cala Gonone Jazz dello scorso luglio, procede sulla scia indicata dai grandi trii del jazz anni’ 50, e dedica particolare attenzione alla musica incisa dal trio di Red Garland, Wynton Kelly e Oscar Peterson.

Col biglietto (12 euro), oltre ad assistere al concerto, si potrà far visita alla mostra ospitata nel Centro d’Arte e dedicata a uno dei giganti dell’arte europea del ‘900: “Miró colora Cagliari. I sogni e le parole”.
Pianista dalla solida tecnica e creativo virtuisismo, Alberto Pibiri è considerato da molti uno dei talenti emergenti nell’ambiente del jazz classico francese e italiano. Classe 1982, cagliaritano, ha iniziato fin da piccolo lo studio del pianoforte, prima come allievo di Luca Mannutza e poi al Conservatorio della sua città. Attualmente, si divide tra Italia e Francia, collaborando con artisti connazionali come Vittorio Sicbaldi, Alessandro Atzori, Gianrico Manca, Carlo Ditta, Beppe Pilotto, Riccardo Baggio, Francesca Bertazzo, Yves Rossigno, Fabrizio Cecca e il virtuoso del flauto Nicola Stilo. Al di là delle Alpi, invece, collabora frequentemente con artisti come Genevieve Chalard, Jean Louis Carlotti, Michel Rosciglione, Philippe Pilon, Dano Haider, Francoit Laudet, Cedric Caillaud.

La rassegna “Aspettando la sera… Concerti al tramonto” si chiude domenica 11, ancora al Castello di San Michele sulle tracce stavolta delle sonorità di grandi cantautori italiani e stranieri. Protagonisti i Signor Palomar, la nuova creatura musicale di Cristiano Sanna Martini (ex Elora e Tancaruja).

Info e prenotazioni:
Associazione Culturale Shannara: 070 45 13 957 – [email protected]
Botteghe in Piazza: 339 64 70 059 – [email protected]
Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello di San Michele: 070 50 06 56

No Comments
Comunicati

www.turismo-calabria.com: il sito che promuove il turismo in Calabria

www.turismo-calabria.com  è il nuovo sito interattivo presenta la Calabria per valorizzare e fare conoscere il grande patrimonio artistico, culturale e naturale di questa meravigliosa regione. Chiunque può pubblicare la propria recensione, articolo o commento. Inoltre, sul sito è possibile promuovere la propria struttura turistica attraverso una vetrina on line.

 

È on-line il sito che vuole fare conoscere a tutti la Calabria, la punta dello stivale d’Italia, nota soprattutto per le bellissime coste, il mare blu, angoli di natura selvaggia e paesi dove sopravvivono antiche tradizioni e le testimonianze di un passato importante.
Qui l’aspirante turista può trovare tutto ciò che occorre sapere per visitare la Calabria: dalla grande città al piccolo borgo sperduto, dall’agriturismo al centro benessere, dagli itinerari naturalistici a quelli d’arte e cultura, dalle spiagge di sabbia finissima alle calette nascoste… Anche chi vive in Calabria può trovare utili informazioni per passare un weekend senza allontanarsi troppo da casa, per una gita domenicale, per cercare una località balneare o un borgo ricco di storia, per trovare un ristorante, una spa, e anche per conoscere tutti gli eventi musicali, culturali e di ogni tipo.

Il sito è strutturato in sezioni tematiche e rubriche in modo da rendere semplice e immediata la ricerca di qualsiasi argomento. La struttura pulita e immediata, la grafica curata, l’ordine nell’esporre le varie categorie, rendono il sito di facile e piacevole consultazione.

Inoltre, su www.turismo-calabria.com chiunque può improvvisarsi giornalista e pubblicare la sua recensione, articolo o diario di viaggio su un paese, albergo, museo, ristorante che ha visitato.
Nascerà una Community attenta e dinamica, destinata a crescere ogni giorno di più, che contribuirà a fare conoscere al mondo tutto ciò che la regione può offrire.

Ma non è tutto! www.turismo-calabria.com offre la possibilità a chiunque possieda una struttura turistica di promuoverla sul sito, attraverso una vetrina personalizzata che presenterà i dati dell’attività, la sua descrizione, le foto e le informazioni per i contatti.

 

www.turismo-calabria.com 

No Comments
Comunicati

“RAMPA CON I CAMPIONI”: SI REPLICA. COUNT-DOWN PREMONDIALE IN VAL DI FIEMME

Gennaio da incorniciare con lo sci nordico nella valle trentina

Tour de Ski, Coppa del Mondo di Salto, Continental Cup ma non solo

Dal 1° ottobre aperte le iscrizioni alla Rampa con i Campioni 2012

Si accettano fino a 300 atleti e la prova è inserita nel GF Master Tour

Quello che sta per concludersi è stato un anno decisamente intenso per la Val di Fiemme e il comitato Nordic Ski Fiemme. Oltre ai tanti eventi sportivi disputati nella vallata dolomitica, lo scorso marzo c’è stata anche la consegna ufficiale del vessillo FIS per i prossimi Campionati del Mondo di Sci Nordico del 2013. Il conto alla rovescia ha così subìto una bella accelerata, e l’entusiasmo è lievitato ancor più di quanto non lo avesse già fatto precedentemente.

Con l’arrivo dell’autunno, ora il team di Fiemme 2013 scalda i motori per una stagione premondiale da non perdere, che tra il mese di gennaio e quello di marzo prossimi vedrà in pista il Tour de Ski di Coppa del Mondo e la prima Coppa di Salto femminile per cominciare, quindi le Coppe di Combinata Nordica e Salto maschile durante febbraio e la Continental Cup il primo week-end di marzo.

Sulla carta una stagione davvero…con i fiocchi, che dovrebbero arrivare – quelli di neve – puntuali tra qualche mese, per cominciare a respirare un po’ di inverno e l’atmosfera dei grandi eventi sugli sci.

Tra meno di un mese, invece, e più precisamente sabato 1° ottobre, apriranno le iscrizioni alla seconda edizione della “Rampa con i Campioni”, l’appuntamento dedicato ad appassionati e agonisti che anche nel 2012 animeranno i 9 km della Final Climb sull’Alpe del Cermis. L’evento debuttò con successo lo scorso gennaio, e vide la partecipazione di tante celebrità del pianeta fondo come la plurimedagliata olimpica e mondiale Katerina Neumannova, gli azzurri Cristian Zorzi e Fulvio Valbusa, il campione svedese Torgny Mogren (medaglia d’oro alla 50 km mondiale del 1991 in Val di Fiemme) e i due inventori del Tour de Ski Vegard Ulvang e Jürg Capol, quest’ultimo attuale direttore FIS della Coppa del Mondo cross-country. La vittoria andò al trentino Bruno Debertolis e alla vicentina Lysanne Zago, ma la festa sportiva fu per tutti gli oltre 100 atleti in gara, battutisi con grande spirito sportivo e amicizia, lungo quella rampa del Cermis che dopo poche ore assegnava il titolo di vincitori del Tour de Ski a Dario Cologna e Justyna Kowalczyk.

La “Rampa con i Campioni” 2012 andrà in scena domenica 8 gennaio, si partirà in gruppo unico alle 10.00 e la tecnica sarà quella libera, in chiaro stile Tour de Ski. Visto il successo della primissima edizione e le richieste di partecipazione già pervenute al CO fiemmese (30 pettorali già praticamente prenotati dalla federazione norvegese), la “Rampa” del prossimo inverno potrà accogliere fino a 300 partecipanti e ci si potrà registrare direttamente dal sito www.fiemme2013.com grazie al form online (dal 1° ottobre). La tariffa di iscrizione (chiusura il 31 dicembre) è di 25 €, escluso il pacco gara, e l’intero regolamento sarà a breve disponibile sempre sul sito ufficiale di Fiemme 2013.

L’altra grande novità per questo giovanissimo e spettacolare evento promozionale-sportivo è l’inserimento all’interno del Granfondo Master Tour 2011-2012, dove farà compagnia ad eventi storici del calibro di Marcialonga, GF Millegrobbe e GF Val Casies.

Il conto alla rovescia è quindi iniziato per la “Rampa con i Campioni” 2012 e per l’inverno “hot” che attende la Val di Fiemme, recentemente visitata anche dai vertici FIS che hanno alzato ancora una volta il pollice verso l’alto dopo il sopralluogo agli impianti di Predazzo (ski jumping) e Lago di Tesero (cross country). Entrambi gli stadi sono in fase di restyling in vista delle gare di gennaio, e si prevede una conclusione dei lavori in largo anticipo sulle stime iniziali. Val di Fiemme in rampa di lancio direzione premondiali 2012, e stavolta di…Rampa si può parlare in tutti i sensi.

Info: www.fiemme2013.com

No Comments
Comunicati

Al Salone di Francoforte debuttano i fari a laser

Illuminare la strada oltre che essere una necessità è anche un’arte, proprio da questo concetto Bmw sta sviluppando i nuovi fari a laser, che presenterà per la prima volta durante il Salone di Francoforte 2011.

In questi ultimi anni, questa piccola porzione delle auto, ha subito tante modifiche ed evoluzioni, infatti in pochi anni si è passati dalle normali lampadine, ai fari alogeni, per arrivare a quelli a led, ora si cominciano a vedere i primi Oled e tra qualche anno saranno sempre più presenti i fari laser.

I nuovi fari, che Bmw presenterà al Salone di Francoforte, permettono notevoli passi avanti rispetto quelli attualmente venduti, infatti permettono un minor consumo energetico, cosa questa che permette di affaticare meno il motore, diminuendo così i consumi complessivi di tutta l’automobile.

Oltre al minor consumo, lo spazio da loro occupato è molto minore persino ai led, permettendo quindi di andare a creare nuove strutture da un design diverso.

Infine per tutti coloro che si chiedessero se incontrando un’auto con i fari laser potesse rimanere accecato, la risposta è no, grazie a dei filtri speciali, la luce che fuoriesce da questi nuovi fari presentati, al Salone di Francoforte, risulta essere molto bianca e diffusa, evitando così problemi a persone e animali.

No Comments
Comunicati

Istituto Cortivo: l’etica della formazione

  • By
  • 2 Settembre 2011

La notizia è proprio di questi giorni: l’Istituto Cortivo ha ottenuto per altri tre anni il rinnovo della Certificazione Etica SA 8000 (la prima volta risale al 2005). Si tratta di un riconoscimento particolarmente importante perché riguarda non solo l’efficienza della struttura e la qualità dei servizi offerti – attestate peraltro dalla certificazioni ISO 9001:2008 –, ma più in generale l’approccio della scuola alla sua stessa mission formativa.

La certificazione SA 8000 riconosce e avvalora il percorso evolutivo tutto orientato alla qualità e alla Responsabilità Sociale ed etica dell’istituto, che ha scelto di adottare codici di comportamento più restrittivi di quelli previsti dalla legge, a tutti i livelli.

Non si tratta quindi di una sorta di “medaglia”, o di un semplice pezzo di carta; è invece la dimostrazione anche ufficiale di quelle “buone pratiche” quotidiane – dal continuo monitoraggio dei risultati all’individuazione di sempre nuovi obiettivi di crescita imprenditoriale e di miglioramento – che caratterizzano l’attività di quello che è senza dubbio il centro di formazione nel sociale più importante d’Italia.

Ed è anche un messaggio chiaro e forte inviato a tutti i cosiddetti “stakeholder”: dipendenti, collaboratori, informatori didattici, fornitori, docenti, allievi, strutture convenzionate, case di riposo, ludoteche, asili, case famiglia, centro di assistenza… l’Istituto Cortivo non è un’impresa qualsiasi, ma una realtà imprenditoriale che fa della valenza etica del suo lavoro – e di quello dei suoi interlocutori – un valore determinante.

Anche per questo si prende a cuore – e rende note attraverso i suoi strumenti di comunicazione – le iniziative di solidarietà, benefiche e umanitarie di cui viene a conoscenza; ha creato, per questo, anche un indirizzo mail dedicato ([email protected]) a cui si possono segnalare le attività più interessanti: per dar conto del lavoro di tutte quelle persone che, in silenzio, si impegnano in prima persona, mettendo a disposizione degli altri tempo, forza, talento.
Maggiori informazioni sui Corsi Osa e sul Centro di formazione.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Città di Castello

Città di Castello : Viaggi Straordinari nella regione umbria .

Città di Castello è un delizioso paese delle colline umbre, in provincia di Perugia nei luoghi settentrionali della regione.

La cittadina si propone come uno dei gioielli della regione Umbria, un spazio ricco di interesse, in grado di regalare ai suoi visitatori attimi eccezionali.

Dalle origini antiche, Città di Castello, si presenta come una località di grande rilievo sotto l’aspetto storico, per la sua ricchezza di costruzioni.

L’opportunità di scoprire la cittadina umbra rappresenterà un’esperienza di grande rilievo per tutti gli appassionati della storia.

Posta in una delle regioni più ammalianti d’Italia, la cittadina propone ai suoi turisti l’occasione di restare ammaliati dalla meraviglia dei panorami naturalistici, che spaziano dalle campagne coltivate fino all’alta Valle del Tevere, in un insieme senza dubbio unico.

Lo Splendore dei monumenti di Città di Castello rappresenta indubbiamente un motivo di ampio magia nei confronti del paese, per ammirarne il passato.

I più bei monumenti del centro abitato umbro saranno senza dubbio : Museo della Tessitura e Abbazia di Santa Maria.

Una viaggio a Città di Castello potrà rappresentare un’occasione indubbiamente esclusiva, capace di regalare emozioni indimenticabili, avendo l’opportunità di ammirare edifici di grande pregio, ma anche contando la possibilità di visitare musei ricchi di storia ed informazioni, che permetteranno di conoscere le consuetudini di questo paesino dell’Umbria.

No Comments
Comunicati

Calcolo e Confronto Mutui e Prestiti

Vediamo come il Calcolo Prestito e del Mutuo possono aiutare la pianificazione economica dell’investimento. Successivamente descriviamo l’utilità del confronto delle offerte presentate dagli istituti di credito.

Quando ci si appresta a richiedere un Mutuo o Prestito per sopperire alla mancanza di una certa somma di denaro, è possibile trovare on line degli utili strumenti che ci possono aiutare nella scelta del prodotto più conveniente e nella pianificazione economica durante la restituzione del debito alla banca o istituto di credito.

Per cominciare vediamo uno strumento che può essere utile e che alcuni siti del settore mettono a disposizione, cioè il calcolo prestito o calcolo mutuo. Con questo tool, molto semplice e pratico da utilizzare è possibile calcolare la quota di una rata del prestito che dovete pagare. Cioè avete la possibilità di sapere in anticipo la somma da versare mensilmente. Inoltre è possibile calcolare anche a quanto ammontano gli interessi e come potrebbe essere l’intero piano d’ammortamento dell’intera durata del finanziamento ed infine il calcolo interessi di un mutuo.

Il secondo strumento che offrono alcuni siti specializzati, i cosiddetti broker di mutui e prestiti on line, è quello del confronto delle offerte delle migliori banche che presentano on line.  Grazie a questo comparatore di prestiti e mutui avrete a disposizione una serie di offerte calcolate in base ai dati da voi inseriti. Infatti, in pochi minuti, inserendo i dati richiesti dal modulo di calcolo, vi saranno presentati una serie di preventivi dal migliore al meno conveniente in un’unica schermate, dove potrete analizzarli attentamente e scegliere quello che più si addice alle vostre esigenze.

Grazie ad un’attenta pianificazione economica, utilizzando questi due semplici strumenti on line potrete, oltre al risparmio, anche affrontare il rimborso tramite le rate mensili più preparati e sereni.

No Comments
Comunicati

AL VIA LA TRIENNALE DI ROMA 2011, Esposizione Internazionale di Arti Visive

Aperte le selezioni per partecipare alla Triennale d’Arte 2011. Per scaricare il regolamento www.triennalediroma.com (Partecipazione gratuita,tema libero, termine di selezione 20 Settembre)

Il Comune di Roma,la Regione Lazioela Provinciadi Roma unitamente all’alto patronato del Capo di Stato patrocineranno uno degli eventi romani più esclusivi e importanti per l’arte contemporanea: la “Triennale Internazionale d’Arte2011”.

La manifestazione, affidata ad un Comitato scientifico di docenti e accademici e presieduta dal noto Critico d’Arte Daniele Radini Tedeschi, farà da contraltare alla Biennale di Venezia. In tal modo anche Roma, come Milano e altri grandi centri, avrà una sua Triennale.

L’Esposizione si terrà nel cuore della capitale, da data 03 Ottobre fino a data 13 Ottobre 2011, presso il Complesso Monumentale Museale Galleria L’Agostiniana in Piazza del popolo num.12 adiacente alla Basilica di Santa Maria del Popolo; una delle sedi più antiche visitata ogni giorno da centinaia di turisti.

Il Comitato Scientifico e Organizzativo offrirà ai visitatori una iniziativa di qualità atta a promuovere e favorire l’arte contemporanea al fine di sviluppare le creazioni artistiche; proprio per tale motivazione non graverà sugli artisti alcuna quota di pagamento per partecipare alla mostra, il criterio di selezione sarà esclusivamente meritocratico.

Il curatore, Professore Daniele Radini Tedeschi, esperto d’arte presso l’Università La Sapienzadi Roma e noto storico d’Arte Antica per aver scritto numerosi testi scientifici sul pittore Sodoma e scoperto importanti inediti,  cosi spiega il leit motive della manifestazione “ Questa Triennale nasce purtroppo sotto una “cattiva stella” in quanto biennali, triennali, quadriennali spopolano nelle varie città d’Italia con più o meno sostanza e autorevolezza ergendosi come manifestazioni d’elite e creando in realtà una sorta di oligopolio espanso. Ebbene, invece di criticare come spettatori esterni il dilagare di fenomeni similari è stato nostro desiderio calarsi nell’incerto, nel “pantano” per cercare di ricondurre l’arte al suo ruolo di lavorio, di sapere per artefici, e quindi per cercare di ricatalogare e di far rinascere i genere quali: natura morta, paesaggio, ritratto e tanti altri. Cercheremo di apportare in tal modo un processo simile a quello già avvenuto nel corso del seicento poichè attualmente bisogna riconoscere che l’arte vive un momento di crisi tanto che viene naturale domandarsi se è l’arte della crisi o la crisi dell’arte

A corollario dell’esposizione uscirà il libro scientifico “Itinerari d’Arte Contemporanea, dalla Crisi alla Figurazione con uno sguardo alla Triennale di Roma 2011” che raccoglierà i grandi artisti del passato unitamente ai nuovi artisti della Triennale.

Siti di riferimento sulla Triennale

www.ilsodoma.com

www.triennalediroma.com

 Ufficio Relazioni Esterne Ass.ne Rosa dei Venti:

333 611 08 56

No Comments
Comunicati

Convegno e mostra d’Arte per le Celebrazioni di Michelangelo Buonarroti

Il Nove Settembre 2011 la monumentale Basilica SS. Apostoli ricorderà con un convegno scientifico e una mostra espositiva  la figura dell’illustre artista  

L’antico e suggestivo chiostro rinascimentale della Basilica SS.Apostoli in Roma, meta di numerosi turisti, laddove è sita la tomba originaria del celebre artista sarà sede dalla cerimonia scientifica e storica in omaggio al Buonarroti. Il Convegno“Sodoma e Michelangelo, due artisti a confronto”, che si svolgerà in una delle sale affrescate del monastero, rientra  nell’ambito di quelle manifestazioni culturali tese a valorizzare con raffronti e parallelismi un’altro grande nome della storia dell’arte quale Giovanni Antonio Bazzi detto “Sodoma”, in virtù del cinquecentenario celebrativo di quest’ultimo. Al Convegno prenderà parte il Conte Daniele Radini Tedeschi, massimo esperto a livello internazionale del pittore Sodoma e autore delle due importanti monografie, unitamente a altri professori o cultori di Buonarroti. A corollario della conferenza quest’anno si terrà una mostra d’arte contemporanea dal titolo“ Trenta artisti rendono omaggio a Michelangelo Buonarroti”, di durata una settimana (9 Settembre/16 Settembre), dove accanto alle diverse maestranze originarie da più parti d’Italia e dall’Estero, esporranno alcuni artisti- soci della storica Accademia di San Lazzaro. Infine un breve cenno va alla Conferenza Stampa che si terrà in loco su un’altro importante evento “La Triennale di Roma” curato da Radini Tedeschi, il cui svolgimento è previsto per i primi di Ottobre presso il Complesso Monumentale L’Agostiniana in Piazza del Popolo a Roma.

Sede: Basilia SS.Apostoli, Piazza SS.Apostoli 51, Roma

Conferenza “Sodoma e Michelangelo, due artisti a confronto” 9 Settembre ore 16.00

Mostra d’Arte contemporanea Trenta artisti rendono omaggio a Michelangelo Buonarroti” dal 9 Settembre al 16 Settembre

Curatore: Daniele Radini Tedeschi

Vernice: 9 Settembre ore 16.00

Ingresso: Libero

Orari Chiostro della Basilica:

Lun-Sab ore 10.00/17.30 con pausa pranzo

Dom. 10.00/13.00

Sito: www.ilsodoma.com

Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Contenitori per bevande ecocompatibili, il cartone vince la sfida

Già nel lontano 2002 uno studio scientifico indipendente, sottoposto a processo di revisione collegiale (peer-review) e commissionato dall’Agenzia Federale Tedesca per l’Ambiente di Berlino, mostrava che i cartoni per bevande hanno un basso impatto sull’ambiente. Lo studio ha confrontato le performance ambientali di contenitori per bevande “a rendere” ed “a perdere”: bottiglie di plastica, bottiglie di vetro, lattine, e contenitori di bevande di cartone. I cartoni sono gli unici contenitori “a perdere” che sono risultati ugualmente vantaggiosi dal punto di vista ambientale rispetto alle bottiglie di vetro riutilizzabili, e sono stati classificati come “vantaggiosi per l’ambiente” secondo la legge tedesca sul packaging.

Di fatto negli ultimi anni la ricerca di soluzioni ecocompatibili per il confezionamento degli alimenti e delle bevande è diventato un filone prioritario di sviluppo per qualsiasi impresa produttrice. Si moltiplicano gli studi e le ricerche volte a mettere a confronto l’impatto ambientale del cartone rispetto ad altri materiali utilizzati per il packaging. Uno studio del 2006 condotto in Nord America e commissionato da Tetra Pak, ha confrontato tra loro diversi sistemi di confezionamento per vino – bottiglie di vetro, bottiglie di plastica e contenitori per vino in cartone. Lo studio ha analizzato ciascun sistema di confezionamento in base al rispettivo ciclo di vita, coprendo tutte le fasi, dall’estrazione della materia prima fino allo smaltimento del contenitore. I contenitori in cartone, in tutte le tre categorie misurate, ovvero il consumo di energia, i rifiuti solidi prodotti e le emissioni di gas serra, hanno dimostrato un impatto significativamente minore rispetto a bottiglie di plastica o vetro paragonabili. Lo studio è basato su standard di valutazione accettati a livello internazionale, ovvero gli standard della serie ISO 14040.

No Comments
Comunicati

III^ Edizione del WHR Web Hotel Revenue a Roma

  • By
  • 2 Settembre 2011
 Aperte le iscrizioni al WHR. Oltre 50 i seminari di Hotel Revenue Management
  

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla terza edizione del WHR Web Hotel Revenue, l’appuntamento formativo internazionale che riunisce gli esperti del ricettivo alberghiero e che torna a Roma il 21, 22 e 23 Novembre 2011 presso l’Hotel Capannelle.

 

Hotel Revenue Management e nuove tecnologie, ed il loro rapporto con il Web Marketing Turistico e i Social Media: sono questi i temi centrali intorno ai quali ruoteranno le tre giornate del WHR che, oltre ai trend, strumenti e strategie dell’Hotel Revenue strategico-operativo, abbracceranno in ottica revenue i temi del mobile, social media marketing e destination web marketing.

 

Curato e organizzato dall’omonima società Web Hotel Revenue diretta da Franco Grasso, FormazioneTurismo.com di Francesco Mongiello, SicaniAsc di Vito D’Amico, Playrevenue di Enzo Aita e da Stephen Cantini, Software Engineer di Revolution System, il WHR ritorna con tre impedibili giornate che offrono ai partecipanti la certezza di apprendere e accrescere il proprio know-how attraverso nuovi contenuti di aggiornamento professionale.  

  

Molto vasto e articolato è il Programma proposto per questa edizione 2011, con oltre 50 tra seminari, presentazioni e laboratori di formazione, e tanta è l’attesa nei confronti dei Relatori che coinvolgeranno i partecipanti in quattro aree: Main Hall, Advanced Session Room, WHR Lab Area Revenue – Web Markting Management, e Speed Date Room, quest’ultime due le assolute novità dell’edizione 2011.  

  

I temi centrali che caratterizzano l’edizione 2011 del WHR sono:
– lunedì 21 Novembre 2011: Revenue Master: Hotel Revenue strategico-operativo
– martedì 22 Novembre 2011: Revenue: non solo camere
– mercoledì 23 Novembre 2011: Web, Social, Brand – Strategy Management 

Alla formazione degli operatori sui temi del WHR porteranno il loro contributo i rappresentanti del management dei principali player del settore ed esperti autorevoli. Tra le partecipazioni già confermate figurano gli interventi di GP Dati, Tripadvisor, Google, Expedia, Vertical Booking, Ammiro Partners, EasyConsulting, Gestione Albergo, HermesHotels, Ideas, ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Magilla Guerrilla, Micros-Fidelio Italia, Trivago, Trustyou, Facoltà di Economia – Università di Sassari, Venezia.net, Xenia Lab, HolidayCheck, MeetingsBooker, Guestscan, AppHotels, Sysdat Turismo.  

Il WHR potrà accogliere un massimo di 500 operatori, con iscrizioni a numero chiuso in ordine cronologico di arrivo. I partecipanti – a seconda dei propri interessi – hanno la possibilità di iscriversi all’intero percorso o anche ad una singola giornata

  
Segreteria Organizzativa WHR
www.webhotelrevenue.com[email protected]
Tel. +39.095.494395 | +39.095.2931864 |
No Comments
Comunicati

vino e bollicine dalla franciacorta

 

Stavolta gli esperti sono tutti d’accordo, il consumo di bollicine è aumentato del 20% nell’ultimo anno nonostante le noiosissime norme che mi obbligano a stare sobrio quando guido. Beneficiari di questa cosa sono le numerose azienda che producono vini franciacorta. L’anno scorso sono state bevute più di un milione di bottiglie quest’anno un milione e trecento mila bottiglie circa.

La franciacorta in provincia di Brescia vanta un territorio particolare che si adatta decisamente alla coltivazione viticola e una classe imprenditoriale che non ha paura di investire capitali per rinnovarsi e ha una padronanza perfetta per quello che riguarda la coltivazione e le cantine.

Da almeno cinquanta anni la Francia corta è una pietra miliare per ogni amante del buon vino in Italia e i suoi vini stanno riscuotendo sempre più successo anche all’estero. I francesi ci rispettano e le palle ancora gli girano per usare una citazione importante.

Le vendite presto sorpasseranno quelle dei vini rivali francesi, i ben più pubbliczzati champagne francesi, la qualità infatti è molto simile, ma il made in italy ha per gli italiani un sapore tutto particolare  e più o meno tutti preferiscono acquistare bottiglie nostrare a quelle oltralpe, con tutto il rispetto che possa portare per i nostri cugini.

No Comments
Comunicati

Hotel King a Milano: per un soggiorno da re

Nei prezzi della stazione Cadorna si trova l’hotel Milano centro King del gruppo Mokinba hotels. È una soluzione perfetta per chi vuole visitare la città ma anche per coloro che raggiungono Milano per affari. Rappresenta un hotel Milano piuttosto curato nei dettagli con camere ben rifinite e dotate do ogni genere di servizio, il noleggio bici è gratuito e permette di girare tranquillamente anche le zone più interne della città. Per chi scegli un hotel Milano centro è importante anche potersi spostare, da qui si raggiunge facilmente il castello sforzesco ma anche il quadrilatero della moda quindi diventa un punto perfetto di riferimento per chi ama lo shopping. Non bisogna sottovalutare l’importanza di un garage custodito a pochi metri, davvero difficile da trovare per un hotel Milano centro. Si tratta di un hotel Milano molto interessante che potrà essere il vostro punto di riferimento per tutte le volte che andrete a filano, con la certezza di soggiornare in una struttura accogliente e  che rispecchia i vostri desideri.  Attraverso il sito internet avete modo di vedere anche l’arredamento delle camere, ciascuna con un proprio carattere anche se seguono tutte la medesima linea per stile e classe. È importante avere un hotel Milano nella zona da visitare così da potersi spostare a piedi.

No Comments
Comunicati

Sì sì, epilazione laser !

“Sì ! Esatto, per l’epilazione laser”.
Poi la telefonata è proseguita, perché io ero in ferie, ma in ufficio dall’altro capo del telefono, pur essendo già stati in vacanza, i neuroni non erano ancora tutti ben connessi gli uni agli altri !
“Ti ripeto, che è un file relativo all’ epilazione laser ! Tu non ti preoccupare e procedi, ok ?” Ribadito il concetto e sentitomi rispondere che era tutto ok, terminata la chiamata, si tornava al ‘lavoro’ per abbronzarsi come si deve.
Venti (forse meno) minuti dopo, la vibrazione del cellulare mi costringeva ad una pausa dai miei impegni ‘spiaggiaioli’, e qualcosa mi diceva che aveva a che fare con la telefonata precedente…
Ascoltate attentamente le obiezioni che mi venivano esposte, spazientito con tono fermo e deciso,  per rispettare il relax dei colleghi di spiaggia, ribadivo perentoriamente che: “Tu non ti devi preoccupare, metti il file sotto ‘Epilazione Laser’, e se ti rompono, di’ loro che te l’ho detto io, che poi eventualmente ne riparliamo al mio rientro.”
Appena la collega ebbe riattaccato il telefono, apparentemente sollevata, io mi curai di spegnere il telefonino.
La bella vicina d’ombrellone, scherzosamente, osservò che il cellulare è una gran bella invenzione, ma che in effetti in ferie bisogna sia e stia spento !
Poi si scusò facendomi osservare che non voleva origliare alla mia conversazione. Replicai che semmai ero io quello che si doveva scusare per averle causato un disturbo al suo relax con una mia telefonata di lavoro sotto l’ombrellone !
Finchè eravamo “in ammollo” mi chiese poi se avesse capito bene quando insistevo sulla Epilazione laser, in quanto lei sapeva del termine Depilazione.
Ovviamente era anche interessata al discorso in quanto donna, quindi soggetta alle cerette nell’eterna lotta contro l’inestetismo dei peli superflui, specie quelli delle gambe.
Non immaginatevi una super top model, era sì, una bella ragazza sulla trentina, ma non era super, ma le gambe (quelle sì !) erano degne di ammirazione…
Mi misi così all’opera per spiegare che la depilazione: è il giardiniere che taglia l’erba all’altezza desiderata, che poi in funzione di tutta una serie di fattori, ricresce più o meno velocemente, e vuole tagliata nuovamante.
L’epilazione, invece, è come: il giardiniere che sradica le infestanti il prato, in quanto vuole che non ricrescano !
Quindi la ceretta è paragonabile al tagliaerba, il laser per epilazione (strumento medicale !) che colpisce il bulbo pilifero devitalizzandolo, è l’equipollente dello sradicamento di una erbaccia.
Se per due ben più famosi ‘galeotto fu il libro e chi lo scrisse’, per noi due galeotta fu “l’epilazione laser”.
Nei due giorni successivi posso affermare che il rapporto passò tranquillamente dal grado “semplici vicini d’ombrellone” a quello di: “amici”.
Il giovedì arrivò il suo convivente (!), rimasto a Milano per lavoro, lavoro che lo assillava anche in ferie (a chi lo diceva…).
Risultato: dovetti rinfoderare la mia ‘spada’ (non laser…) ed abbandonare i propositi d’abbordaggio, rimanevano in piedi le speranze di avere una futura cliente per un ciclo di sedute di epilazione laser alle (magnifiche) gambe in quel di Milano, quando inesorabilmente le vacanze estive fossero terminate !

Emilano Dix

No Comments
Comunicati

Attacchi di rabbia: cause e strategie di gestione

La rabbia è una risposta emotiva aggressiva derivata da situazioni frustranti o nelle quali l’individuo si sente attaccato o oppresso e che può risultare in una vera patologia quando gli episodi acquisiscono un carattere cronico con conseguenze negative per la vita e i rapporti quotidiani della persona che li esperimenta.

Le cause della rabbia possono essere molteplici e possono avere origini sia genetiche che circostanziali. La ricerca genealogica e lo studio del comportamento di persone soggette ad episodi di rabbia e attacchi di panico hanno dimostrato che le radici di questi problemi possono essere infatti scritte sul nostro DNA e quindi alcune persone sarebbero già nate con una tendenza ad essere particolarmente irritabili.

I modi in cui le persone fanno fronte ai propri sentimenti di rabbia sono diversi e possono catalogarsi come di soppressione, di espressione e di gestione. La soppressione è la pratica di contenere la rabbia e cercare di ridirigerla verso altri scopi o di cancellarla dai propri pensieri. Questo tipo di approccio fa che il problema di rabbia sia meno evidente però l’incapacità di esprimere i propri sentimenti può provocare episodi meno frequenti ma più violenti e può derivare in ansia depressione.
L’espressione del proprio sentimento di rabbia è l’approccio più positivo per affrontare la situazione. Consiste nel esprimere le proprie emozioni in modo chiaro ma contenuto, senza lasciarsi portare dall’ira o dal desiderio di ferire le persone intorno.
La gestione dell’episodio di rabbia consiste nelle tecniche di relax e controllo dei propri impulsi, spesso tramite la focalizzazione su un pensiero positivo fino a mitigare i sintomi dell’attacco di rabbia come la palpitazione accelerata e i tremori.

Per norma generale, si consiglia alle persone che esperimentino degli episodi di questo tipo di rivolgersi a professionisti specializzati nel trattamento di questa sindrome e di adottare alcune abitudini preventive. In primo luogo sono consigliate attività volte a rilassare la persona come gli esercizi di respirazione e lo yoga. Si suggerisce inoltre di cambiare lo schema di pensiero per uno meno assoluto e più flessibile. Questo ha ripercussioni anche sulle abitudini nel linguaggio, già che si anima la persona a utilizzare termini più precisi per definire i propri sentimenti in una certa situazione e a abbandonare termini come sempre e mai. Inoltre si insiste sulla necessità di migliorare le tecniche di comunicazione con le persone più vicine, specialmente se queste sono spesso l’obiettivo degli attacchi di rabbia. Una miglior comprensione delle cause che sono alla fonte del problema e della mutua volontà per risolverlo aiuta gli individui a gestire in miglior modo le situazioni di tensione per evitare che derivino in attacchi più difficili da controllare.

E’ importante nei processi di gestione della rabbia di identificare la radice del motivo che veramente rende frustrato l’individuo. Molto spesso saranno eventi banali a sbloccare il meccanismo e bisogna quindi che la persona faccia un bilancio delle competenze e caratteristiche della situazione per individuare la fonte del sentimento. Una macchina mal parcheggiata o un bicchiere rotto in cucina possono, ad esempio, provocare un’emozione di rabbia che non è giustificata ed è smisurata rispetto all’evento catalizzatore, però potrebbe essere indicativo del rancore che teniamo ad una certa persona o dell’insoddisfazione con la propria situazione. L’ipnosi regressiva è uno degli strumenti utilizzati per scoprire queste ragioni, ma ci sono tante altre tecniche che si possono adattare alle caratteristiche di ogni caso per facilitare una risoluzione dei problemi di rabbia adeguata alle circostanze personali di ogni individuo.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione Srl – online brand protection

No Comments
Comunicati

Dispositivo a 8 canali per misurazioni interne e remote precise

  • By
  • 2 Settembre 2011

L’LTC2991 per il monitoraggio di tensione, corrente e temperatura

 

Linear Technology Corporation presenta l’LTC2991, un dispositivo I2C a 8 canali per il monitoraggio della temperatura, della tensione e della corrente per sistemi da 3V e 5V. L’LTC2991 è una soluzione di monitoraggio altamente integrata che include un convertitore ADC a 14bit, un riferimento di tensione di 10ppm/°C e un’interfaccia digitale I2C per fornire una risoluzione della tensione nell’ordine dei submillivolt, una misurazione della corrente precisa all’1%, nonché una precisione remota e interna rispettivamente di ±0,7°C e ±1°C durante la misurazione della temperatura. Gli otto ingressi di tensione single-ended possono essere configurati in modo da misurare qualsiasi combinazione di temperatura interna, temperatura remota, tensione remota e VCC interna per misurazioni singole o ripetute. L’LTC2991 offre una soluzione semplice e altamente configurabile per monitorare contemporaneamente combinazioni di temperatura, tensione e corrente, il tutto senza pregiudicare la precisione dei parametri.

Il dispositivo è ideale per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui il monitoraggio della tensione e la misurazione della temperatura dei diodi in remoto – in particolare per quanto riguarda i sistemi industriali o di elaborazione in cui la gestione termica è fondamentale per ottimizzare le prestazioni. In caso di misurazioni differenziali delle tensioni del diodo o del transistore per calcolare la temperatura, l’LTC2991 evita errori dovuti alla resistenza dei sensori in serie e limita il rumore di temperatura a 0,07°RMS (gradi Celsius o Kelvin). La risoluzione di 0,06°C dell’LTC2991 è il risultato di un convertitore Δ∑ADC medio a 14 bit. Il numero di componenti di supporto e l’area necessaria sono ridotti al minimo grazie al riferimento di tensione interno di 10 ppm/oC. È disponibile anche un’uscita PWM per il controllo di ventole e riscaldatori oppure per la configurazione di applicazioni di allarme. L’interfaccia seriale I2C semplifica la configurazione e il read back del dispositivo di controllo, dello stato e dei registri dati, con supporto di fino a 400 kbit/s in modalità rapida dell’I2C.

L’LTC2991 è attualmente disponibile in un package compatto MSOP da 16 conduttori conforme alla normativa RoHS e in grado di supportare intervalli di temperatura per applicazioni commerciali e industriali. I prezzi partono da $4,50/cad. per 1.000 unità. Per maggiori informazioni e per conoscere gli altri prodotti, visitare il sito www.linear.com/product/LTC2991.

 

 Riepilogo delle caratteristiche: LTC2991

  • Misurazione della tensione, della corrente e della temperatura
  • Misurazione di quattro temperature del diodo in remoto
  • Precisione esterna della temperatura di 0,7°C, risoluzione di 0,06°C
  • Sensore di temperatura interno di 1°C
  • Convertitore ADC a 14 bit per la misurazione della tensione/corrente
  • Uscita di temperatura PWM
  • Tensione operativa di alimentazione da 3V a 5,5V
  • 8 indirizzi selezionabili
  • Riferimento di tensione interno di 10ppm/°C
  • Package MSOP a 16 conduttori

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, una delle 500 principali aziende pubbliche dell’indice S&P, progetta, produce e commercializza da trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici e ad alte prestazioni per aziende leader in tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce anche sistemi di power management e condizionamento dei segnali, convertitori di dati, circuiti integrati RF e per interfacce, nonché sottosistemi µModule.

No Comments
Comunicati

Il tuo sogno è comprare casa a New York? Massimo Nicastro lo realizza

Che ad influenzarci siano stati i numerosi film di Woody Allen o gli sfondi delle corrispondenze al telegiornale; i libri degli scrittori americani o la celebre canzone di Frank Sinatra non si sa; sta di fatto che abbiamo sempre pensato alle case a New York come qualcosa di inarrivabile e bellissimo: aprire la finestra e trovarsi nel mezzo della Grande Mela, andare a fare jogging al Central Park.
Meglio svegliarsi e smettere di sognare? Non è detto. Non sempre, perlomeno. È vero che i costi sono sostenuti, vista la richiesta, ma ci sono grandi possibilità di acquistare appartamenti a New York in vendita secondo formule assai vantaggiose.

I prezzi non hanno risentito della generale crisi economica che ha colpito il mondo Occidentale negli ultimi anni, semplicemente sono cresciuti meno. Questo perché la domanda locale, per altro sempre elevata, si arricchisce ogni anno di tutti quei turisti che in ogni stagione cercano una sistemazione, anche solo per qualche settimana, per viversi al meglio la città.

In questo modo comprare casa a New York, secondo delle formule azzeccate e concilianti delle proprie possibilità finanziarie, potrebbe essere certamente una delle idee di riutilizzo dei propri capitali. Un investimento molto ambizioso e potenzialmente molto buono, che però deve essere fatto con tutti i crismi del buon senso, tenendo conto di molteplici fattori. Proprio per questo è bene affidarsi a chi se ne occupa da molto tempo, con risultati brillanti, e conosce il posto e la lingua alla perfezione. L’agenzia Massimo Nicastro sa fornire la consulenza più competente ed esperta per tutto quello che riguarda le case a New York (e Miami). Vi saprà per esempio spiegare nel dettaglio cosa cambia tra l’acquisto di un appartamento all’interno di un condominio, pratica piuttosto diffusa nella Big Mela, o la quota di partecipazione ad una cooperativa che ha preso l’intero stabile.

Avrete presumibilmente esigenze tra le più varie: case in affitto, case da rivendere, case comprate da gestire, vorreste cercare tra i fallimenti l’occasione della vita … per tutti questi casi l’agenzia di Massimo Nicastro vi evidenzierà le offerte migliori, prospettando gli sviluppi dei vostri investimenti.

No Comments
Comunicati

Ultimi giorni di relax in Toscana

L’hotel di charme Etruria Resort & Natural Spa propone dei pacchetti relax convenienti per questi ultimi giorni di vacanze. La fine dell’estate è ormai alle porte e prima di affrontare la quotidianità lavorativa, è necessario godere della tranquillità in queste ultime giornate estive. L’ hotel Montepulciano mette a disposizione degli ospiti una delle migliori Spa in Toscana dove è possibile trovare uno staff esperto e disponibile.

Inoltre, il centro benessere è innovativo composto da attrezzature tecnologicamente avanzate per poter offrire un servizio impeccabile.

Inoltre, il resort di charme propone delle offerte vacanze Toscana e dei pacchetti relax esclusivi e convenienti.

Uno dei più richiesti di questa stagione è “La Danza delle Emozioni”, esclusivo percorso composto da:

-2 notti con sistemazione in camera doppia Classic e prima colazione;

– Uso del Kit Spa;

-Ingresso al ” Percorso Etruria la via dell’acqua e del benessere;

-1 Massaggio con Candela  50′;

-1 Sabai Mineral Massage Viso  25′.

E’ possibile, inoltre, poter organizzare dei percorsi su misura per rispondere in maniera corretta alle esigenze specifiche di ogni cliente e di conseguenza, richiedere un preventivo personalizzato scegliendo i vari servizi della Spa toscana.

Per ulteriori informazioni sui servizi messi a disposizione dall’hotel di charme Etruria Resort & Natural Spa, visita il sito www.etruriaresort.it.

 

 

No Comments
Comunicati

Letti in ferro battuto: rivivere l’atmosfera dell’agriturismo

Agosto in Italia è sinonimo assoluto di vacanze e relax con la famiglia, lontani dai problemi della quotidianità ed immersi in colori, suoni e atmosfere uniche, peculiarità che rendono spesso difficile il rientro alla normalità e la ripresa della propria routine.

Molte famiglie hanno scelto bed and breakfast, case vacanza e residenze rustiche come alloggio per il proprio break estivo, ammirando e vivendo fino in fondo gli arredamenti curati ed unici messi a disposizione dagli albergatori. E’ possibile rivivere durante tutto l’anno l’atmosfera di relax vissuta durante il breve periodo di vacanze estive?

Grazie ai letti in ferro battuto della linea Lightline, scelti da moltissimi albergatori in tutta Italia, è possibile ricreare nei propri spazi domestici le soluzioni di arredamento che tanto hanno fatto sognare. Letti classici e moderni, singoli e matrimoniali, dalle decorazioni semplici o anticati ed arricchiti con foglie oro: le possibilità di personalizzazione sono vaste e permettono di ricreare qualsiasi stile amato e vissuto durante le vacanze, a prezzi assolutamente interessanti e con la comodità di poter ricevere il prodotto direttamente al proprio domicilio senza alcuna spesa di spedizione.

Affidandosi al proprio gusto personale, con il suggerimento di un interior designer o grazie alla consulenza di Grandi & Cozzi, qualsiasi stile è ricreabile con gusto ed armonia.

Il primo passo è visitare il sito www.lettoinferrobattuto.it per ammirare e consultare di persona il catalogo di letti in ferro battuto della linea Lightline e richiedere una consulenza personalizzata per continuare a vivere il sogno estivo durante tutto l’anno.

No Comments
Comunicati

Ambrogio Robot il tagliaerba partecipa a Sana 2011, salone internazionale del naturale

Il benessere fisico e mentale dell’individuo, il rispetto dell’ambiente, l’attenzione all’ecologia sono i presupposti che da sempre si celano dietro la filosofia imprenditoriale che ha portato alla progettazione di Ambrogio Robot, il rasaerba automatico. In questo contesto prende vita la partecipazione a Sana 2011 che si terrà a Bologna dall’8 all’11 di settembre presso il centro fieristico.

“Gli addetti al settore robotica e giardinaggio conoscono ormai molto bene il robot tagliaerba Ambrogio, piccolo efficiente e performante. È giunto dunque il momento di raggiungere nuove platee, di farsi apprezzare da chi è alla ricerca di strumenti che gli consentano di vivere in modo armonioso con il proprio tempo e con l’ambiente circostante”. Con queste poche, ma incisive, parole è stata presentata la partecipazione di Ambrogio alla fiera Sana 2011, una manifestazione a livello internazionale che trova ispirazione nel buon vivere, concetto che sempre più persone cercano di fare proprio per sottrarsi alla vita frenetica di oggi.

Un’edizione quella di quest’anno che ha tutte le caratteristiche per rappresentare una vera svolta per il salone, che diviene un punto di incontro e scambio dedicato al biologico e al naturale, nelle più ampie accezioni dei termini.

Ambrogio Robot ha fatto di sé un paladino del rispetto ambientale, non solo perché si prende cura dei prati e dei giardini, migliorandone l’aspetto ma soprattutto la vitalità in modo del tutto naturale. Sua prerogativa fondamentale è il ridotto impatto ambientale in fase produttiva così come durante lo svolgimento delle sue mansioni quotidiane: ridotti i consumi e i conseguenti costi, 0 l’inquinamento e le emissioni tossiche, diminuito l’impiego di concimi, diserbanti grazie all’effetto mulching che sminuzza l’erba durante il taglio e che la rende il fertilizzante ideale per conservare il manto erboso nelle migliori condizioni.

Con questi presupposti Ambrogio si guadagna a pieno titolo il diritto di partecipare a questo evento, mostrando a professionisti e non le sue indiscusse qualità tecnologiche e comunicando il profondo rispetto per l’ambiente in cui si trova ad operare.

No Comments
Comunicati

ITALIAN CRUISE DAY: A VENEZIA IL FORUM NAZIONALE SULLE CROCIERE

Un settore che favorisce la ripresa economica europea generando 35,2 miliardi di beni e servizi con un booking in crescita del 9,3% e che vede l’Italia non solo Paese leader della costruzione delle navi, ma anche maggior mercato e principale destinazione.

Sono le cifre del comparto crocieristico al centro della prima edizione di Italian Cruise Day, forum sull’industria crocieristica italiana in programma il 28 ottobre 2011 presso le strutture Congressuali del Terminal Passeggeri di Venezia.

Italian Cruise Day (www.italiancruiseday.it) é un evento ideato da Risposte Turismo ed organizzato insieme a VTP Events, società interamente partecipata da Venezia Terminal Passeggeri, destinato a diventare annualmente per gli operatori un momento di incontro e verifica del comparto per aggiornarsi e confrontarsi sui modelli di gestione e le tendenze del mercato.

Nel corso del forum verrà illustrato alla presenza del mondo dell’industria, di rappresentanti istituzionali e della ricerca scientifica, la prima edizione di Italian Cruise Watch. Un report su serie storiche e previsioni di traffico, valutazioni quantitative e qualitative sulle dinamiche industriali, questioni specifiche e rilevanti per il futuro del settore.

Dopo la presentazione del rapporto, la giornata si svilupperà attraverso quattro sessioni di discussione e approfondimento, due in plenaria e due in parallelo, sui temi di più scottante attualità nel dibattito sull’evoluzione del settore: “Il futuro prossimo della crocieristica in Italia”, L’Arte di vendere crociere”, “Mega e Mini ships”, “La crociera fuoriclasse del turismo. Il contributo della crocieristica all’industria turistica ed all’economia del Paese”.

Di assoluto rilievo il parterre dei relatori per un incontro che non mancherà di essere oltre che occasione di dialogo anche un’opportunità per stringere nuovi rapporti commerciali. Oltre ai vertici istituzionali dei maggiori terminal crocieristici nazionali hanno già confermato la propria presenza tra gli altri: Giovanni Onorato – Direttore Generale Costa Crociere, Domenico Pellegrino – Direttore Generale MSC Crociere, Gianni Rotondo – Direttore Generale Royal Caribbean Italia, Renzo Iorio – Presidente Federturismo Confindustria, Matteo Marzotto – Presidente ENIT, Francesco Nerli. Presidente Assoporti, Giovanni Spadoni – Presidente MedCruise, Cinzia Renzi – Presidente FIAVET.

Affianca il forum Carriere@ICD, il primo career day riservato alla crocieristica. La mattina del 29 ottobre 2011, cento giovani interessati alle prospettive di carriera in questo comparto incontreranno i responsabili del personale di oltre venti significative aziende, dalle compagnie di crociera ai porti, dalle agenzie marittime ai tour e ground operator.

“ Sono lieto che la prima edizione di Italian Cruise Day si tenga a Venezia, una delle città protagoniste a livello mondiale del settore crocieristico – sottolinea Roberto Perocchio, Amministratore Delegato di Venezia Terminal Passeggeri- Un comparto che continua a favorire la crescita economica nazionale generando opportunità e posti di lavoro nei cantieri navali e nei porti, oltre che rappresentare una importante sorgente di turismo”.

“Un comparto che è cresciuto e continua a crescere ha bisogno di un’occasione di incontro, discussione e sviluppo di opportunità professionali per gli operatori in esso coinvolti – dichiara Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo. – Italian Cruise Day sarà l’appuntamento annuale che segnerà l’evoluzione della crocieristica in Italia, tra consuntivi e previsioni, in una giornata di lavoro aperta anche a chi non é oggi direttamente inserito nel comparto ma guarda con favore alla possibilitá di farne parte”.
Info: Ufficio Stampa
Sabino Cirulli – Tel 349 2165175

Per Info sulla manifestazione ed iscrizioni: www.italiancruiseday.it

No Comments
Comunicati

A LIMONE (BS) LO SKY RUNNING SI FA “XTREME”. NUOVA GARA AL DEBUTTO IL 16 OTTOBRE

Il 16 ottobre è ora di “Sky Running & BikeXtreme” a Limone sul Garda, Ledro e Riva del Garda

Alla collaudata Bike Xtreme si aggiunge per la prima volta anche una gara di skyrunning

Partenza da Limone (BS) su un tracciato di 23,5 km, sfiorando la Valle di Ledro e Riva del Garda

Skyrunners e bikers potranno concorrere nella speciale “combinata”

 

Con la fine dell’estate si avvicina anche la chiusura del calendario agonistico di skyrunning e corsa in montagna, e la stagione 2011 ha in serbo per tutti gli appassionati una piacevole novità.

Domenica 16 ottobre Limone (BS), sulle rive del Lago di Garda, regala una “perla” del panorama sportivo, la Sky Running & BikeXtreme che ha centro operativo a Limone sul Garda, ma si sviluppa anche sui territori di  Riva del Garda e Ledro. Il nome della manifestazione è “doppio” proprio perché sarà duplice l’appuntamento stesso, poco dopo la partenza della prima e inedita Sky Running Xtreme partirà infatti la 21.a Bike Xtreme di 40 km, una delle rassegne di mtb più longeve e famose in Italia.

Le due gare saranno accomunate non solo dall’identica partenza-arrivo a Limone e da passaggi comuni in alcune zone, ma anche dalla Combined Race, una speciale classifica che somma i tempi delle due diverse discipline. Ogni skyrunner avrà la possibilità di scegliere un compagno di team tra i partecipanti alla corsa di mtb, iscrivendo la “coppia” presso l’ufficio gare nella mattinata della competizione.

Per la Sky Running Xtreme il 16 ottobre sarà la giornata d’esordio, e il neonato evento mostra di avere tutte le carte in regola per diventare un “must” tra gli appuntamenti del settore. Punto di forza è il bel percorso, studiato nel dettaglio dagli uomini dell’Asd SS Limonese, un gruppo di amanti dello sport e della corsa, alla quale si dedicano anche in veste di sportivi.

Il tracciato è stato dunque realizzato da skyrunners per skyrunners, con livello tecnico e qualitativo assicurato, ma la Sky Running Xtreme resterà impressa soprattutto per la bellezza visiva, con scorci unici sul Lago di Garda e sulle montagne che lo coronano. I 23,5 km interessano i territori del bresciano, ma anche quelli trentini della Val di Ledro e delle “vette” a fianco di Riva del Garda, un vero e proprio tour tra le ricchezze naturali della zona, da sempre mèta di sportivi e turisti di ogni genere.

La partenza è fissata alle 9.00 da Limone, località caratteristica per gli ulivi e i giardini di limoni, collocata a 60 m. slm. Da qui si scaldano i muscoli sul lungolago cittadino proseguendo per 2 km, una parentesi pianeggiante decisamente necessaria per affrontare l’impegno totale di 2.451 metri di dislivello.

Dopo la “passerella” sul lungolago il percorso si snoda interamente su vie montane, dopo Sopino si costeggia il Sentiero del Sole e si imbocca il sentiero 122 salendo fino a Malga Palaer e, quindi, a Monte Palaer (1075 m).

Superati i 1.157 metri di Passo Rocchetta c’è una tregua per le gambe, dopo aver toccato i 1.270 metri di altitudine si scende leggermente fino a Passo Guil. La “pausa” è breve, infatti il tracciato torna subito a puntare in alto nel vero senso della parola, con la suggestiva salita fino a Monte Carone, punto più alto della gara con i suoi 1.600 metri/slm. Qui ci sarà appena il tempo di ristorarsi grazie all’impagabile panorama, con vista a 360° su tutto il territorio del Garda, poi la seconda metà di gara sarà davvero pepata.

A questo punto, infatti, la Sky Running Xtreme propone continui cambi di ritmo su saliscendi “nervosi”, passando per Bocca dei Fortini, Monte Traversole, e poi giù verso Corna Vecchia e Dalco, da dove si scende verso Limone su un sentiero tecnico e dal sapore “dolomitico”.

Paesaggi unici, natura incontaminata, qualità e sicurezza, la nuova Sky Runnining Xtreme ha insomma tutte le carte in regola per stupire, grazie anche alla competenza del team organizzatore, “rodato” in questi ultimi decenni con la Bike Xtreme.

Grazie alla collocazione ad ottobre, l’appuntamento di skyrunning rappresenta anche un’occasione ideale per chiudere in bellezza la stagione, in una gara capace di volare alto, dal lago alle vette.

La quota di iscrizione ammonta a 30 € fino a mercoledì 12 ottobre, successivamente è previsto un aumento di 7 €.

Info: www.skybikeXtreme.it

No Comments
Comunicati

SKY RUNNING & BIKEXTREME 2011. AUTUNNO DI SPORT “ESTREMO” SUL GARDA

Domenica 16 ottobre decolla la 21.a edizione dell’evento gardesano

Spettacolare mtb tra Limone sul Garda (BS), Riva del Garda e la Val di Ledro (TN)

Single track spettacolari e una downhill da brivido per veri bikers

Novità: si aggiunge anche una prova di skyrunning

 

 

Prima di mettere le mountain bike in soffitta per l’inverno, vale la pena segnare in calendario la data del 16 ottobre prossimo quando andrà in scena la Sky Running & BikeXtreme 2011.

L’evento organizzato dalla ASD SS Limonese giunge quest’anno alla 21.a edizione e – novità assoluta – viene affiancato da una gara parallela di skyrunning, che farà la gioia anche degli appassionati di questa spettacolare disciplina.

Per quanto riguarda la prova in mtb, si corre per circa 40 km tra le province di Brescia e di Trento con fulcro a  Limone sul Garda (sede di partenza e arrivo), interessando però anche i territori di Riva del Garda e della Val di Ledro, che saranno teatro di quella che in Italia è tra le più antiche manifestazioni di bici off road ancora in attività. Mai una defezione, mai una sosta, per una competizione che gode di ottima salute – in un periodo storico senza dubbio difficile anche per gli eventi sportivi – ed il cui albo d’oro legge nomi di spessore del panorama italiano e internazionale delle ruote grasse, da Johann Pallhuber a Marzio Deho, da Alexey Medvedev a Martino Fruet, fino a Ramon Bianchi, primo al traguardo dell’edizione 2010.

La mattina di domenica 16 ottobre (start ore 10.00) i bikers si raduneranno sul Lungolago Marconi di Limone (BS) e da lì pedaleranno lungo la SS 45bis Gardesana Occidentale per 10 km di riscaldamento in direzione Riva del Garda. Giunti alle porte della cittadina trentina, si imboccherà la vecchia salita del Ponale in direzione Val di Ledro, dove si toccheranno i caratteristici borghi di Biacesa, Prè, Legòs, Molina. In quest’ultima località sarà posto il nuovo traguardo volante “Titta Sprint”, dedicato a Titta Ferrari, uno dei limonesi che hanno ideato la BikeXtreme a fine anni ‘80. Dopo un breve passaggio ai bordi del Lago di Ledro, gli atleti riprenderanno a fare sul serio attaccando il lungo tratto di salita ancora in territorio trentino verso la “cima Coppi” di questa Sky Running & BikeXtreme 2011, ovvero la Bocca dei Fortini a 1.245 metri di quota.

La fatica, e soprattutto la bellezza di questa prova, non finiranno certo qui, perché sullo sterrato di rientro in terra lombarda ecco presentarsi ai concorrenti un circuito in single track di 4 km circa dove la classifica parziale assumerà una conformazione ben precisa. Si tratta di un impervio ma comunque pedalabile saliscendi che passerà nei pressi della Baita Bonaventura Segala e della chiesetta alpina di San Giovanni Nepomuceno, e che porterà verso Passo Guil, Passo Rocchetta, la Valle di Nembra e di nuovo al Passo Guil. Giunti a questo punto, occorrerà mantenere la massima concentrazione e tirare fuori le armi migliori…in discesa. Dopo aver lambito malga Dalò, ad attendere i bikers ci sarà una picchiata adrenalinica che ha preso il nome, non a caso, di “Chrono Downhill”. Seguendo il corso del torrente San Giovanni, in pochi minuti e con pendenze che toccano il 30% si ritornerà a tutta verso il centro di Limone, e percorrendo la spiaggia e il lungolago ecco il traguardo ad attendere i protagonisti della Sky Running & BikeXtreme 2011.

La kermesse benacense è da sempre considerata tra le più importanti competizioni del panorama nazionale ed europeo, e questo sia per le difficoltà della discesa prima dell’arrivo (una vera e propria prova di downhill), sia perchè è da sempre collocata a chiusura del calendario agonistico internazionale.

A tutto ciò, come accennato in precedenza, quest’anno si è voluto aggiungere al programma la prova di skyrunning (23,5 km per 2.451 metri di dislivello positivo) e lo spettacolo non potrà che crescere in maniera sostanziale. Le due gare, oltre ad intersecarsi in alcuni momenti del percorso, possono unirsi anche nella speciale graduatoria “Combined Race”, per cui due atleti iscritti alle due differenti prove sommeranno i propri tempi finali, previa comunicazione della squadra in fase di registrazione.

Le iscrizioni alla Sky Running & BikeXtreme 2011 sono aperte e la quota da versare – sia per la prova di mtb che per quella di skyrunning – è di 30 € fino al 12 ottobre, che successivamente salirà a 37 €. Per ogni informazione di carattere tecnico e logistico, e per l’intero regolamento di gara, il sito internet di riferimento è www.skybikextreme.it

No Comments
Comunicati

Enel Energia ti premia ogni giorno

Il  nuovo catalogo EnelPremia 2011-12 offre una scelta sempre più ampia di premi tutti ecocompatibili e prodotti dalle principali aziende socialmente responsabili nel segno del rispetto della natura, Made in Italy ed efficienza energetica.

Con EnelPremia è possibile accumulare i Punti Energia semplicemente accendendo la luce e usando il gas: i punti  sono utili per richiedere i premi del catalogo e gli sconti in euro che permettono di risparmiare in bolletta.

Inoltre con la Carta Fedeltà EnelPremia o con il codice fedeltà EnelPremia, che si potrà richiedere telefonando al Numero Verde 800.900.860 o scaricare dal sito enelenergia.it nell’area clienti riservata
al programma, grazie ad importanti accordi con grandi aziende è possibile raccogliere tanti altri Punti Energia.

E le novità in fatto di premi? Sfoglia il catalogo sul sito Enel Energia  e comincia subito a scegliere tra i nuovissimi premi per la casa, per i più piccoli, o i premi salute e benessere. E tanto altro ancora …

Enelpremia è il programma gratuito di raccolta punti di Enel Energia che premia te e l’ambiente per aver scelto il mercato libero: tanti premi verdi nel segno di eco-compatibilità, Made in Italy ed efficienza energetica.

Con Enelpremia semplicemente accendendo la luce e usando il gas potrai accumulare tanti Punti Energia, da utilizzare per richiedere sconti fino a 100 euro in bolletta o i fantastici premi del catalogo. E in più Enel Energia premia la tua fedeltà regalandoti tanti Punti Energia extra durante l’anno!

 

 

 

No Comments
Comunicati

Regolatore buck sincrono da ±3A a due uscite

  • By
  • 2 Settembre 2011

L’LTC3618, ad alto rendimento per l’alimentazione e la terminazione DDR, è conforme agli standard DDR/DDR2/DDR3

 

Linear Technology Corporation presenta l’LTC3618, un regolatore di commutazione step-down sincrono monolitico a due uscite e ad alto rendimento in grado di generare tensione di alimentazione e tensione della terminazione bus per DDR/DDR2/DDR3 e le future applicazioni di memoria standard che richiedono l’alimentazione e la dissipazione della corrente. L’uscita del primo regolatore step-down offre tensione VDDQ ad alta precisione con un’uscita di ±3A. Un partitore resistivo interno imposta l’alimentazione della terminazione VTT DDR e le tensioni di riferimento VTTR su un valore uguale alla metà della tensione applicata all’ingresso VDDQIN, con una capacità di corrente in uscita di ±3A (sinking/sourcing) a VTT e ±10mA a VTTR. L’uscita VTT funziona a soli 0,5V per supportare tutti gli standard DDR.

Il dispositivo funziona in un intervallo di tensione di ingresso compreso tra 2,25V e 5,5V e consente frequenze di commutazione fino a 4MHz, cosa che permette di contenere le dimensioni dei componenti esterni. Ciò consente di realizzare una soluzione piccola e compatta, ideale per le applicazioni DDR che richiedono una corrente di ±3A o inferiore. Gli switch di alimentazione interni sincroni superiore e inferiore hanno un RDS(ON) di soli 75mOhm e 55mOhm, rispettivamente. In questo modo l’LTC3618 raggiunge un rendimento del 94%, eliminando la necessità di un catch diode e allo stesso tempo riducendo al minimo il numero di componenti esterni e lo spazio occupato sulla scheda, oltre alla quantità di calore generata rispetto ai regolatori lineari.

L’LTC3618 utilizza un’architettura current mode a frequenza costante. La frequenza di commutazione può essere impostata tra 400kHz e 4MHz tramite una singola resistenza esterna. Questa capacità consente di utilizzare valori del condensatore più piccoli mantenendo basso il ripple della tensione di uscita. Selezionando uno spostamento di fase di 0°, 90° o 180° tra i due canali, è possibile ridurre la capacità in ingresso e la corrente di ripple. Per le applicazioni di commutazione sensibili al rumore, l’LTC3618 può essere sincronizzato su un clock esterno fino a 4MHz. Il funzionamento forzato in modalità continua permette di ridurre il rumore e l’interferenza RF. La compensazione esterna opzionale consente di ottimizzare la risposta ai transienti su un ampio intervallo di carichi e di condensatori di uscita. Il dispositivo include un circuito di blocco della sovratensione di ingresso per proteggere l’alimentazione di ingresso dal back-boosting.

Per prestazioni termiche ottimali, l’LTC3618 viene offerto nei package QFN e TSSOP a 24 pin, 4 x 4mm con caratteristiche termiche avanzate. Il dispositivo supporta temperature operative comprese tra -40°C e 125°C ed è offerto a prezzi che partono da $4,10/cad. per 1000 unità. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web www.linear.com/product/LTC3618.

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3618

  • Funzionamento sincrono ad alto rendimento: fino al 94%
  • Due uscite con capacità di corrente di ±3A
  • Range di tensione in ingresso da 2,25V a 5,5V
  • Precisione della tensione di uscita di ±1%
  • Range della tensione di uscita VTT fino a 0,5V
  • VTTR = VDDQIN • 0.5, VFB = VTTR
  • Corrente di shutdown: <1μA
  • Frequenza di commutazione regolabile: fino a 4MHz
  • Compensazione interna o esterna
  • Spostamento di fase selezionabile di 0°/90°/180° tra i canali
  • Soft-start
  • Uscite di stato con segnale “power good”
  • Package QFN e TSSOP a 24 pin, a basso profilo, 4 × 4mm

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, una delle 500 principali aziende pubbliche dell’indice S&P, progetta, produce e commercializza da trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici e ad alte prestazioni per aziende leader in tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce anche sistemi di power management e condizionamento dei segnali, convertitori di dati, circuiti integrati RF e per interfacce, nonché sottosistemi µModule.

No Comments
Comunicati

LA MARCIALONGA RUNNING SI TINGE D’AZZURRO. DOMENICA AL VIA IL CAMPIONE ITALIANO BOURIFA

Si accorcia il conto alla rovescia per la Marcialonga Running di domenica 4

Al via ci saranno anche Migidio Bourifa, tricolore di maratona, e la bergamasca Eliana Patelli

Iscrizioni già vicine a 1.500, confermati anche Saji, Ghallab, Rudasso

Start da Moena (9.30) e arrivo a Cavalese su un percorso di 25,5 km

 

Ormai ci siamo, domenica 4 settembre la Marcialonga Running nella valli di Fiemme e Fassa (TN) alzerà il sipario sulla 9.a edizione, e l’appello si preannuncia quanto mai frizzante.

Per la rassegna podistica di domenica le iscrizioni si sono già avvicinate a quota 1.500, con atleti da 13 diverse nazioni e anche parecchie conferme di atleti “da podio”.

Innanzitutto tra i partenti, di fresca iscrizione, figura “l’azzurro” Migidio Bourifa, più volte campione italiano di maratona (l’ultima l’anno scorso) la cui partecipazione ha reso ancor più frizzante i pronostici per la 9.a Running. I risultati di questa stagione parlano da soli, lo scorso 18 aprile Bourifa ha partecipato alla Boston Marathon chiudendo primo tra i Master e 14° assoluto, fermando il cronometro dopo 2h13’45’’. Alla Running di domenica i km saranno 25,5, una distanza che si avvicina a quella della mezza maratona (21 km con rilevamento cronometrico a Masi), e in questo senso è interessante osservare la performance d’oltreoceano dell’azzurro, transitato a  metà gara attorno all’1h04′.

Per il portacolori dell’Atletica Valle Brembana, nato a Casablanca, quella di Boston è stata l’ennesima prova di spicco negli USA, dopo il 13° posto (2h16’01’’) ottenuto nel 2009 alla New York City Marathon. Diversi sono stati i successi in maglia azzurra, da ricordare l’ottima prestazione ai Campionati Europei di Barcellona dello scorso agosto (7°).

Se Bourifa è il più atteso al maschile, grandi speranze “in rosa” sono riposte nella sua compagna di team Eliana Patelli, pure lei iscritta alla Marcialonga Running di domenica.

Anche il curriculum sportivo della Patelli è molto denso, nella scorsa stagione spiccano ad esempio la vittoria e il bel tempo di 2h38’58’’ alla Maratona Città di Lucca, nuovo personale della bergamasca.

Il duo d’attacco Bourifa – Patelli si aggiunge ai tanti altri nomi di spicco della Marcialonga Running, tra cui la coppia del team ligure Città di Genova, il marocchino Khalid Ghallab e la genovese Viviana Rudasso, protagonisti di una stagione decisamente felice e già in luce in terra trentina, grazie al 2° e al 1° posto rispettivi nel giro podistico a tappe Traslaval.

Il Marocco si gioca l’“all in”, oltre a Ghallab al via ci sarà anche il forte Abdelkabir Saji (Atletica Casone Noceto), carta vincente per tentare il bis dopo il trionfo dello scorso anno del marocchino Hicham El Barouki, già sul podio nel 2009. Proprio a quest’ultima data risale la più recente vittoria italiana, messa a segno da Massimo Leonardi, atleta di casa (è di Moena) pronto domenica a dare il meglio di sé.

Nella gara femminile, oltre a Patelli e Rudasso, saranno da tenere d’occhio anche la friulana Paola Mariotti, 2.a classificata nel 2010, e la trentina Mirella Bergamo, 2.a alla mezza maratona Brunico – Campo Tures di sabato scorso.

La Marcialonga Running costituisce un richiamo per gli sportivi d’ogni genere, e immancabili sono innanzitutto i fondisti. Quest’anno dall’universo bianco si sono prenotati Bruno Debertolis, Nicola Morandini, Andrea Zattoni e Veronica De Martin Pinter, insieme al campione europeo 2005 di winter triathlon Alessandro Degasperi, solo per citare i più famosi.

Cavallo di battaglia della Marcialonga Running sono i 25,5 km del suo tracciato di gara, con partenza a Moena (ore 9,30), arrivo a Cavalese e due traguardi intermedi, lo “Sprint Enervit” a Lago di Tesero e il “Salomon” a Masi di Cavalese (mezza maratona). Un tracciato collaudato che piace molto agli appassionati e agli specialisti, con passaggi per Forno, Stalimen (località che ospita lo Stadio del Salto), Predazzo, Ziano di Fiemme, Panchià, Lago di Tesero (sede del Centro del Fondo), Masi e Cavalese.

L’area d’arrivo di Cavalese ospiterà la Mini Running, evento dedicato ai piccoli tra 6 e 12 anni in programma domenica alle 10.00.

La Marcialonga Running dal 2005 ospita stabilmente il Campionato Mondiale di corsa lunga distanza per laureati in medicina e odontoiatria, inoltre rappresenta la prova conclusiva della Combinata Punto3 Craft, dopo la Marcialonga invernale dello scorso gennaio e la Cycling Craft di maggio.

Fino a venerdì è possibile iscriversi al costo di 28 Euro, la quota subirà invece un aumento di 7 Euro nella giornata di chiusura di sabato 3.

Confermata giovedì 15 alle 23.00 la sintesi su RAI Sport1.

Info: www.marcialonga.it

No Comments
Comunicati

Tecniche di persuasione

Oggi &#957oglio &#1088a&#1075la&#1075&#1257 di una t&#1257&#1089ni&#1089a d&#1257lla persuasione &#1089h&#1257 si &#1088uò utilizza&#1075&#1257 molto fa&#1089ilm&#1257nt&#1257 &#1257d utilizza uno d&#1257i &#1088&#1075in&#1089i&#1088i &#1088iù fo&#1075ti t&#1075a i &#1088&#1075in&#1089i&#1088i d&#1257lla persuasione.

Per &#1089hi non lo sa&#1088&#1257ss&#1257 i &#1088&#1075in&#1089i&#1088i d&#1257lla persuasione sono stat&#1257 &#1089at&#1257go&#1075izzat&#1257 da Robert Cialdini &#1257 sono stat&#1257 d&#1257ttagliat&#1257 in un lib&#1075o “L&#1257 a&#1075mi d&#1257lla persuasione” &#1089h&#1257 d&#1257&#957’&#1257ss&#1257&#1075&#1257 un “”must” &#1088&#1257&#1075 &#1089hi &#957uol&#1257 a&#1088&#1088&#1075ofondi&#1075&#1257 la t&#1257mati&#1089a.

Di s&#1257guito d&#1257gli a&#1075ti&#1089oli fatti molto b&#1257n&#1257 in &#1089ui &#957&#1257ngono t&#1075attati qu&#1257sti &#1088&#1075in&#1089i&#1088i

L&#1257 a&#1075mi d&#1257lla persuasione inizio

A&#1075mi d&#1257lla persuasione

A&#1075mi d&#1257lla persuasione &#1089ont&#1075asto &#1257 s&#1089a&#1075sità

L&#1257 a&#1075mi d&#1257lla persuasione Ri&#1088&#1075o&#957a so&#1089ial&#1257 &#1257d auto&#1075ità

Oggi &#957oglio &#1088a&#1075la&#1075&#1257 di una t&#1257&#1089ni&#1089a &#1088&#1075ati&#1089a &#1089om&#1257 n&#1257llo stil&#1257 d&#1257l blog di PNL g&#1257n&#1257&#1075ati&#957a &#1089h&#1257 &#1088uoi utilizza&#1075&#1257 &#1257 &#1089onsist&#1257 n&#1257ll’utilizza&#1075&#1257 il &#1088&#1075in&#1089i&#1088io di &#1089o&#1257&#1075&#1257nza.

La t&#1257&#1089ni&#1089a &#1088uò &#1257ss&#1257&#1075&#1257 utilizzata n&#1257lla &#957&#1257ndita o in un qualunqu&#1257 &#1089onst&#1257sto in &#1089ui bisogna &#1088&#1257suad&#1257&#1075&#1257.

La t&#1257&#1089ni&#1089a è s&#1257m&#1088li&#1089&#1257 &#1257d &#1257ffi&#1089a&#1089&#1257 &#1257 &#1089onsist&#1257 n&#1257ll’inzia&#1075&#1257 a fa&#1075&#1257 d&#1257ll&#1257 domand&#1257 abbastanza &#1075&#1257to&#1075i&#1089h&#1257 &#1257 fa&#1075si di&#1075&#1257 di si a qu&#1257st&#1257 domand&#1257….

P&#1257&#1075 &#1257s&#1257m&#1088io

S&#1257 &#1089i foss&#1257 un m&#1257todo &#1089h&#1257 ti &#1089ons&#1257nti&#1075&#1257bb&#1257 di a&#1075&#1075i&#957a&#1075&#1257 a fin&#1257 m&#1257s&#1257 &#1089on &#1088iù t&#1075anquillità a fin&#1257 m&#1257s&#1257 sa&#1075&#1257sti dis&#1088osto ad im&#1088&#1257gna&#1075ti 3 o&#1075&#1257 al gio&#1075no &#1088&#1257&#1075 &#1075aggiung&#1257&#1075&#1257 800 Eu&#1075o al m&#1257s&#1257 &#1257xt&#1075a?

E &#1089osì &#957ia &#1089on domand&#1257 di qu&#1257sto ti&#1088o….

Su&#1089&#1089&#1257ssi&#957am&#1257nt&#1257 d&#1257s&#1089&#1075i&#957&#1257&#1075ai la tua o&#1088&#1088o&#1075tunità (an&#1089h&#1257 in qu&#1257sto &#1089aso bisogn&#1257&#1075&#1257bb&#1257 sa&#1088&#1257&#1075&#1257 &#1089om&#1257 fa&#1075&#1257).

Ad un &#1089&#1257&#1075to &#1088unto a&#1075&#1075i&#957&#1257&#1075ai do&#1088o la d&#1257s&#1089&#1075izion&#1257 ad un &#1088unto in &#1089ui la &#1088&#1257&#1075sona do&#957&#1075à d&#1257&#1089id&#1257&#1075&#1257 s&#1257 ad&#1257&#1075i&#1075&#1257 all’o&#1088&#1088o&#1075tunità….

S&#1257 quindi hai st&#1075uttu&#1075ato d&#1257ll&#1257 domand&#1257 &#1257ffi&#1089a&#1089i, a&#1089&#1089ad&#1075à &#1089om&#1257 &#1088&#1257&#1075 magia &#1089h&#1257 diffi&#1089ilm&#1257nt&#1257 la &#1088&#1257&#1075sona ti di&#1075à di no (maga&#1075i inizi&#1257&#1075à a fa&#1075&#1257 d&#1257ll&#1257 obi&#1257zion&#1257 ma &#1075i&#1089o&#1075da &#1089h&#1257 qu&#1257sto è sinonimodi int&#1257&#1075&#1257ss&#1257 …..)

A&#1089&#1089ad&#1075à quindi &#1089h&#1257 &#1088oi&#1089hè &#1088&#1075&#1257&#1089&#1257d&#1257nt&#1257m&#1257nt&#1257 ha &#1075is&#1088osto aff&#1257&#1075mati&#957am&#1257nt&#1257 all&#1257 domand&#1257 &#1075&#1257to&#1075i&#1089h&#1257 diffi&#1089ilm&#1257nt&#1257 non a&#1089&#1089&#1257tt&#1257&#1075à la tua o&#1088o&#1075tunità qu&#1257sto &#1088&#1257&#1075&#1089hè si inn&#1257s&#1089a il m&#1257&#1089&#1089anismo di “&#1257ss&#1257&#1075&#1257 &#1089o&#1257&#1075&#1257nti &#1089on qu&#1257llo &#1089h&#1257 si è &#1088&#1075&#1257&#1089&#1257d&#1257nt&#1257m&#1257nt&#1257 d&#1257tto”.

O&#957&#957iam&#1257nt&#1257 la t&#1257&#1089ni&#1089a non ga&#1075antis&#1089&#1257 il sì &#1089on &#1089&#1257&#1075t&#1257zza ma ti &#1088osso di&#1075&#1257 &#1089h&#1257 s&#1257 hai ins&#1257&#1075ito n&#1257lla tua &#1089omuni&#1089azion&#1257 qu&#1257sto tass&#1257llo allo&#1075a &#1088ot&#1075à fa&#1075&#1257 la diff&#1257&#1075&#1257nza…

Qu&#1257sto a&#1088&#1088&#1075o&#1089&#1089io è si&#1089u&#1075am&#1257nt&#1257 molto da PNL &#1089lassi&#1089a o&#1075a &#957oglio da&#1075ti un &#1088unto di &#957ista da PNL g&#1257n&#1257&#1075ati&#957a

Infatti ti &#957oglio an&#1089h&#1257 fa&#1075&#1257 oss&#1257&#1075&#957a&#1075&#1257 &#1089h&#1257 l’att&#1257ggiam&#1257nto &#1089h&#1257 d&#1257&#957i a&#957&#1257&#1075&#1257 d&#1257&#957’&#1257ss&#1257&#1075&#1257 di ti&#1088o g&#1257n&#1257&#1075ati&#957o &#1257 &#1089on qu&#1257sto int&#1257ndo &#1089h&#1257 l’o&#1088&#1088o&#1075tunità &#1089h&#1257 d&#1257&#957i &#1088&#1075o&#1088o&#1075&#1075&#1257 d&#1257&#957’&#1257ss&#1257&#1075&#1257 un’o&#1088&#1088o&#1075tunità a &#1089ui &#1089&#1075&#1257di.

Cosa a&#1089&#1089ad&#1257 s&#1257 non &#1089&#1075&#1257di all’o&#1088&#1088o&#1075tunità &#1089h&#1257 stai &#1089omuni&#1089ando ?

A&#1089&#1089ad&#1075à si&#1089u&#1075am&#1257nt&#1257 &#1089h&#1257 si &#1088&#1257&#1075&#1089&#1257&#1088i&#1075à una &#1089omuni&#1089azion&#1257 &#1089h&#1257 &#1075isulta &#1088o&#1089o &#1257ffi&#1089a&#1089&#1257 &#1257 qu&#1257sto a &#1089ausa d&#1257lla &#1088o&#1089o &#1089ong&#1075u&#1257nza &#1089on t&#1257 st&#1257sso .

Si &#1088&#1257&#1075&#1089&#1257&#1088i&#1075à ”un qual&#1089osa &#1089h&#1257 non &#1089on&#957in&#1089&#1257 la &#1088&#1257&#1075sona” &#1257 non &#1075isu&#1089i&#1075ai a &#1089hiud&#1257&#1075&#1257….

T&#1075a l&#1257 t&#1257&#1089ni&#1089h&#1257 di persuasione &#1088iù &#1088ot&#1257nti quindi &#1089’è s&#1257m&#1088&#1075&#1257 il &#1089&#1075&#1257d&#1257&#1075&#1257 a qu&#1257llo &#1089h&#1257 si stà di&#1089&#1257ndo &#1257 quindi la

&#1089ong&#1075u&#1257nza n&#1257lla &#1089omuni&#1089azion&#1257.

S&#1257 a&#1089&#1089anto a qu&#1257sto im&#1088l&#1257m&#1257nti an&#1089h&#1257 qual&#1089h&#1257 alt&#1075a t&#1257&#1089ni&#1089a &#1089om&#1257 qu&#1257lla d&#1257s&#1089&#1075itta allo&#1075a la mis&#1089&#1257la sa&#1075à &#1257s&#1088losi&#957a…….

Infin&#1257 &#957oglio fa&#1075&#1257 oss&#1257&#1075&#957a&#1075&#1257 &#1089h&#1257 l&#1257 domand&#1257 &#1089h&#1257 ho &#1088osto non sono &#1089asuali infatti stò s&#1257gu&#1257ndo da&#957&#957&#1257&#1075o un &#1088&#1075og&#1257tto &#1089h&#1257 mi stà fa&#1089&#1257ndo &#1075&#1257alizza&#1075&#1257 s&#1257&#1075i guadagni….

P&#1257&#1075 &#1089hi foss&#1257 int&#1257&#1075&#1257ssato mi &#1088uò &#1089ontatta&#1075&#1257 a [email protected].

L’ambito &#1089h&#1257 t&#1075attà è una nuo&#957a fo&#1075ma di &#1088ubbli&#1089ità &#1257d int&#1257&#1075n&#1257t

O&#1075a no mi &#1075&#1257sta &#1089h&#1257 saluta&#1075&#957i…

Un saluto da PNL g&#1257n&#1257&#1075ati&#957a &#1257 buona persuasione &#1257ti&#1089a a tutti ….

No Comments
Comunicati

Informazioni sulle Olive

La raccolta delle olive nel territorio italiano.

Le Olive si costituiscono come uno degli ingredienti di più grande espansione nel nostro  stato, impiegate sia come olive da mensa, che per la produzione di olio extravergine di oliva.

L’olio raffigura per il territorio italiano una risorsa importantissima, un prodotto classico di altissima qualità.

Ogni regione dell’Italia possiede una propria tipologia di olive coltivate e di conseguenza un prodotto finale, ovvero l’olio, dissimile per sapore e prerogative organolettiche.

Anche la raccolta delle olive, sul territorio italiano, avviene in periodi disparati, in base alla maturazione delle olive, in genere comunque, il periodo di sferzatura degli ulivi va dai mesi di ottobre a dicembre.

Le modalità di raccolta delle olive variano in base alla grandezza dei terreni ed alla grandezza e al numero delle piante, la raccolta avviene comunque in due modi disparati, o manuale o meccanica.

La raccolta a mano è quella più antica naturalmente, che richiede comunque tanto impegno e fatica, la raccolta meccanizzata è quella che si avvale di utensili specifici, per agevolare il lavoro dell’uomo.

La raccolta meccanica delle olive permette un maggiore risparmio di tempo e fatica, ma comunque un’elevata resa in termini di qualità, gli agevolatori di raccolta, come gli abbacchiatori e gli scuotitori, consentono una raccolta ottimale, risparmiando fatica e tempo.

Le olive rappresentano un alimento molto significativo nell’alimentazione quotidiana, per questo anche la loro conservazione è un’operazione importante, esistono infatti molteplici ricette per la conservazione delle olive come ad esempio : olive sott’olio.

No Comments