Anche quando la nostra attività ci porta fuori dalla nostra officina, abbiamo bisogno dei nostri utensili, acquistiamo dunque delle comode e pratiche valigie portautensili. Nel portale della betafer.it, concessionario autorizzato dell'intero catalogo Beta utensili, troviamo un ampio assortimento di borse e trolley portautensili, e tutto quello che ci può essere d'aiuto nell'avere un laboratorio sempre ordinato e funzionale, dunque tavoli da lavoro dotati anche di cassetti e pannelli accessoriati, armadietti, cassettiere, contenitori e pannelli, ed ancora carrelli da poter spostare all'interno della vostra officina, fino ad arrivare alle valigie per quando il lavoro si deve svolgere al di fuori.
Ma non solo i contenitori si trovano nel catalogo della Betafer.it, possiamo trovare senz'altro tutti gli accessori che vi possano servire, tutti garantiti dalla qualità del marchio Beta, e con un assortimento così ampio da sorprendervi. Potrete trovare giraviti, classici o a impronta torx, martelli, seghetti… attrezzi manuali, o anche a percussione, facili utensili per il fai da te, ma anche articoli più particolari pensati per i professionisti. Ed in più vestiario da lavoro: comodo e pratico, calzature di sicurezza e dispositivi di protezione individuali.
Per ogni articolo è possibile trovare sul portale una scheda tecnica che ne riporta la fotografia e ne spiega nel dettaglio le caratteristiche. Non aspettate dunque: chiedete aiuto a Betafer.it
5 per mille 2011: Donalo all’lRCCS San Raffaele Pisana
La tua firma può fare la differenza. Devolvi il tuo contributo 5 per mille 2011 all’lRCCS San Raffaele Pisana.
L’IRCCS San Raffaele Pisana è da molti anni punto di riferimento a livello nazionale per la riabilitazione di alta specialità ed ogni giorno offre il suo aiuto a migliaia di bambini con problemi di sviluppo, a persone colpite da malattie neuro-degenerative come Parkinson, Alzheimer e SLA, a chi ha subito gravi cerebro-lesioni , a pazienti con problemi neuro-motori, cardiologici e respiratori.
Una firma per l’IRCCS San Raffaele Pisana significa dare un contributo fondamentale alla ricerca che l’Istituto sta sviluppando in questi campi anche a livello internazionale e, nello stesso tempo, migliorare la qualità di vita di migliaia di persone.
L’IRCCS San Raffaele Pisana è una struttura dipartimentale composta da Aree di Ricerca e da un Centro Ricerche che ne garantiscono l’aspetto traslazionale.
Le attività sono articolate secondo le 5 Linee di ricerca concordate con il Ministero della Salute e coprono principalmente queste quattro aree di interesse:
– La Riabilitazione motoria e sensoriale
– I Meccanisimi di recupero funzionale della patologia cronica disabilitante
– L’Utilizzazione di sistemi telemedicali in ambito riabilitativo territoriale
– Le disabilità dello sviluppo e neuroriabilitazione pediatrica
Donare il 5 Per Mille al nostro istituto significa aiutare concretamente migliaia di persone che ogni giorno vengono curate ed assistite nelle Unità Operative di Cardiologia riabilitativa, Riabilitazione neuromotoria, Riabilitazione ortopedica, Riabilitazione pediatrica – Centro per lo Sviluppo Infantile, Riabilitazione Respiratoria, Medicina Interna e Medicina di Laboratorio e biotecnologie avanzate.
Il tuo 5 per mille 2011 all’IRCCS San Raffaele Pisana significa, inoltre, sostenere, giorno dopo giorno, la ricerca nel settore della riabilitazione e, più in generale, delle Neuroscienze attraverso laboratori specializzati come:
– il laboratorio di neurofisiopatologia
– il laboratorio per lo studio delle posture e del movimento (Gait Analysis)
– il laboratorio per lo studio della funzionalità cardiaca
– il laboratorio per i disturbi dell’equilibrio, della deglutizione e della fonazione
– il laboratorio per lo studio della funzionalità respiratoria
– il laboratorio di patologia clinica
– il servizio di idrokinesiterapia
– il servizio di terapia occupazionale
– il servizio di rieducazione funzionale
– il servizio di diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ecografia generale e specialistica, TAC, e risonanza magnetica aperta)
In questo modo offriamo aiuto ai nostri pazienti e, per questo motivo, chiediamo anche il tuo per devolvere al nostro Istituto il 5 per mille nella tua prossima dichiarazione dei redditi e, al contempo, pubblicizzare l’iniziativa informandone amici e conoscenti.
Riporta, sotto la tua firma per il 5×1000 2011, il codice fiscale dell’IRCCS San Raffaele Pisana 08253151008 e sostieni la nostra ricerca!
Per maggiori informazioni vai sul sito www.cinqueper1000.com oppure invia una mail a [email protected].
Grazie per il tuo aiuto!.
Annunci Top: la risorsa che cercavi
Negli ultimi tempi le potenzialità della rete incominciano ad essere sfruttate anche nel campo dei siti per annunci, infatti come possiamo notare il mercato generato online, attorno a questo fenomeno, manifesta dimensioni davvero eccezionali, che non passano di certo inosservate.
Ormai tutto ha un prezzo, ed anche inserire un annuncio online sul sito più visitato al mondo ha raggiunto costi davvero esorbitanti, causando l’allontanamento dei piccoli venditori che in un cero senso avevano puntato su questo tipo di risorsa per riuscire ad aumentare le vendite.
Oggi giorno si sono sviluppati come funghi centinaia di siti per annunci gratuiti, ma solo pochi di questi riescono a soddisfare il principale requisito che un buon sito di annunci deve assolutamente avere e che tutti i venditori cercano, la tanto ricercata “visibilità degli annunci”.
La visibilità dell’annuncio è strettamente legata alla fama del sito web dove viene posto quindi, un buon portale per annunci deve avere molte visite per aumentare le probabilità di vendita. Annunci Top è un modo originale per indicare un sito adatto a soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, che sia di affidabilità o di visibilità, e quindi non è solo adatto per i venditori ma anche per gli utenti che sono alla ricerca di annunci come: annunci gratis, bakeka, annunci personali, annunci lavoro e tanto altro ancora.
L’area annunci ricordiamo essere completamente gratuita come tutti i servizi del sito, per tutti gli utenti che hanno effettuato la registrazione con un semplice indirizzo email, troverete molte categorie come: Compara vendi, servizi, offerte di lavoro, case, veicoli, viaggi e vacanze, corsi e lezioni, tempo libero.
Ad ogni categoria troverete annesse le diverse sottocategorie, divise per i differenti oggetti appunto per facilitare la ricerca. Possiamo anche trovare la suddivisione degli annunci in base alla regione e alla città, un opzione utile per coloro che vogliono toccare con mano prima di comperare l’oggetto ricercato.
A differenza di altri portali di annunci gratis, Annunci Top, offre un servizio stabile, sicuro e di crescente reperibilità e non solo, infatti i gestori del sito sono sempre in opera per filtrare al meglio contenuti inappropriati, che potrebbero danneggiare gli utenti registrati.
Cosi facendo Annunci Top garantisce un servizio affidabile e sicuro nei contenuti e delle operazioni che si possono effettuare, sempre accorto a tutelare i propri utenti.
Tra le tante Sezioni vi è quella del tempo libero, che sembra riscuotere molto successo, dove potrete trovare tutti gli eventi del giorno e saranno visualizzati tutti gli appuntamenti imperdibili della nostra città o regione, un modo per rimanere sempre aggiornati su feste, oppure su concerti, attività culturali, animali, ristoranti, gruppi sortivi, associazioni e tanto altro.
Annunci top è un sito davvero vicino alle richieste di ogni tipo di utente, molto completo e ben organizzato, con un grafica molto semplice che permette di interagire in tutta semplicità, anche per coloro che hanno poca dimestichezza con i siti di annuncio o con internet in generale.
Un libro da vivere. Presentazione del libro L’Ultima passeggiata di Gabriella Guidi Gambino.
Un libro da vivere
Lunedì 30 maggio 2011 ore 19.00
Presentazione del libro L’Ultima passeggiata di Gabriella Guidi Gambino.
Accanto all’autrice, Cinzia Tani e Paola Gelsomino. Inchiesta di Guido Zaccagnini.
Ricostruzione interattiva di scene e personaggi del romanzo.
Sala Vittoria Colonna, via Vittoria Colonna, 11
Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti
«È l’una di notte. Una ragazza passa veloce sul lungotevere Marzio. È vestita di scuro, con abiti dimessi. La vede un giovane impiegato di commercio, di ritorno a casa. Ode un colpo d’arma da fuoco. Si volta: la ragazza è scomparsa.»
Gabriella Guidi Gambino, scrittrice, poetessa e giornalista romana, incontrerà i lettori sabato 30 maggio 2011, alle ore 18.30, presso … in via Vittoria Colonna, per presentare il suo nuovo romanzo L’Ultima passeggiata, Mursia. I personaggi e le situazioni del libro tratto dal delitto romano del lungotevere Marzio del 1918, prenderanno vita all’interno del salone delle feste di Palazzo Cortese, nel cuore di Roma.
Gli ospiti saranno introdotti nell’atmosfera dell’intrigante noir psicologico attraverso immagini della Roma anni Venti, che li accompagneranno all’interno di una suggestiva ricostruzione interattiva di luoghi e personaggi del romanzo. Per la prima volta lo spazio-tempo romanzesco si aprirà al pubblico, in una dimensione sospesa tra passato e presente. Un vivido affresco dell’Italia prima e dopo la Grande Guerra, della Roma vivace e godereccia degli anni Dieci e della città sconvolta del decennio successivo, sullo sfondo del quale si giocano le sorti dei personaggi de L’Ultima passeggiata.
L’evento coinvolgerà attivamente lo spettatore, guidato lungo un percorso attraverso le pagine del libro, in un viaggio che lo metterà faccia a faccia con volti, passioni, atmosfere del delitto romano, tenendo in serbo per lui scioccanti colpi di scena. Come la giovane investigatrice del romanzo, sarà chiamato a ricostruire la storia tassello per tassello, inseguendo una verità che quanto più sembra a portata di mano, tanto più si rivela inarrivabile.
Gabriella Guidi Gambino racconterà la genesi de L’Ultima passeggiata, il percorso che l’ha portata alla scelta del giallo di cronaca, una storia lontana nel tempo e che tuttavia chiama in causa le eterne passioni dell’animo umano. Cosa abbia significato affondare la penna in una storia così oscura, nella violenza, nel male e al contempo come questo l’abbia portata oltre l’orizzonte della vicenda, alla ricerca di un sentimento di purezza e innocenza.
Accanto all’autrice interverranno Cinzia Tani e Paola Gelsomino, esperte delle dinamiche del delitto e del comportamento umano nel sociale, che, guidate dall’inchiesta di Guido Zaccagnini, condurranno un’analisi volta a svelare i meccanismi nascosti che muovono il dramma della giovane Beatrice Cortese.
Gabriella Guidi Gambino vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i romanzi Venuto da lontano (1979) e Ti scrivo per confessarti (1989), i racconti Alina e altre storie (2000), le raccolte poetiche Terra nuova (1986), Segreti silenzi (1993), L’ombra dei giorni (2002) e Dov’è il tuo canto (2007), la ricerca antologica Parole e Segni (1998). Ha collaborato con quotidiani e riviste, tra cui la «Fiera letteraria», «la rivista del Cinematografo» «il Gazzettino» e «il Tempo», in rubriche di attualità culturale. Ha realizzato servizi televisivi con testi e regie per la Rai. Ha ricevuto il Premio «Città di Roma» (1986) per la narrativa inedita, il Premio «Chianciano» (1987) per la poesia opera prima e il Premio «Fregene» per la poesia (1993).
Paola Gelsomino è esperta in comunicazione interpersonale, comunicazione sociale, studiosa di comportamento umano sia singolo che applicato alle dinamiche di gruppo. Analista di fenomeni sociali. Life and Business Coach. Formatore senior in materie dove l’individuo è protagonista in sede lavorativa. Scrittrice di testi, relazioni, libri. Titolare di “Agenzia Progresso”. Presidente dell’associazione “La Fondazione dell’Europa”. Titolare della collana “I Personaggi”, storie di imprenditori pubblicate dal gruppo Sigem editori.
Cinzia Tani è autrice e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi Rai, tra cui le rubriche gialle “Delitti d’amore” (2004), “Misteri e delitti” (2005), “Delitti” (2006), “Tutti i particolari di cronaca” (2009-2010), le rubriche letterarie “Libro e…” e “Lezioni di scrittura” (2011). Pubblica nel 2011 il suo ultimo libro “Io sono un’assassina. Storie di ragazze che uccidono”, Mondadori. Insegna Scrittura alla Luiss di Roma. Ha ricevuto il Premio Scanno, il Premio Campiello, il Premio Presidenza del Consiglio, il Premio Orient-Express, il Premio Fenice-Europa, il Premio Maria Teresa di Lascia, il Premio Internazionale Federico II.
Guido Zaccagnini musicista e compositore, ha firmato le musiche del film “Roma, Paris, Barcelona” (Premio De Sica 1989); dei documentari “Ultimo minuto”, “Geo e Geo”, “Il decalogo dei Taliban”; di sceneggiati radiofonici e fiction. Come critico musicale ha collaborato con quotidiani, settimanali e riviste specializzate. Ha partecipato a spettacoli teatrali e televisivi e da anni conduce programmi musicali per Radio Tre. Insegna storia della Musica al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e all’Università “Roma Tre”.
Info,contatti e accrediti stampa:
INVENTAEVENTI SRL
Tel 0698188901
Fax 0698188903
Cel 3386812902
www.inventaeventi.com
Ufficio stampa Mursia 02 67378502
www.mursia.com
Librerie consigliate:
Libreria Croce
Corso Vittorio Emanuele II, 156
00186 Roma
Libreria Croce Rossella e C. srl
Viale Cortina d’Ampezzo, 351
00135 Roma
Libreria Manzoni |
Viale dei Parioli, 16
00197 Roma
Libreria Maraldi |
Viale dei Bastioni di Michelangelo, 7
00192 Roma
Libreria Velitti |
Piazza Stefano Jacini, 1
00191 Roma
Velitti Cartotecnica
Via Vigna Stelluti, 12
00191 Roma
Libreria Mursia
Via Galvani, 24
20124 Milano
La macchina turistica d’eccellenza parte dai romani: storia di Rimini
La città turistica per eccellenza promotrice delle migliori possibilità di vacanze in romagna, grazie all’elevata presenza di strutture alberghiere come gli hotel 3 stelle rimini</a e tantissimi hotel 2 stelle rimini, non nasce dal nulla, ma ha radici culturali e storiche profonde e significative.
La fondazione della città di Rimini risale al V secolo a.c.e i primi abitanti risalgono a popolazioni quali villanoviani,Umbri e Galli Senoni.
Nel 268 a.c. i romani fondano “Ariminum” prendendo spunto dal nome del fiume marecchia “Ariminus”.
Avvengono le grandi opere e la costruzione delle grandi vie di comunicazione commerciale come la “Flaminia” inaugurata da Caio Flaminio nel 220 a.c. e la via “Emilia” inaugurata da Emilio Lepido nel 187 a.C.
Durante l’eta augustea, più precisamente nel 27 a.C. viene eretto il famoso Arco d’Augusto, ovvero la porta principale.
Sullo stesso asse viene completato anche il ponte di Tiberio creando di fatto la via principale della città.
Nei successivi periodi vengono terminate altre importanti opere come la rete fogniaria e l’anfiteatro.
Nel periodo bizantino-gotico Rimini è provata dalla guerra e dai terribili scontri ma alla fine sarà conquistata dal generale bizantino Narsete e diverrà parte di un gruppo delle cinque città più importanti insieme a Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona.
Nell’anno mille,quando cambia il corso del fiume Marecchia, tramutandolo in un porto perfetto,sorge l’area del Borgo San Giuliano.
Nel 1197 fa la comparsa la famiglia dei Malatesta con Giovanni Malatesta signore della città di Verucchio che giura obbedienza alla città in nome di non si sà quali offese fatte.
Nella lotta tra guelfi e ghibellini la futura signoria si schiererà con i guelfi e grazie a sanguinosi combattimenti avrà il sopravvento.
Senza più avversari si consumeranno lotte all’interno della stessa famiglia.
Il 1385 è un periodo di relativa calma in cui Carlo Malatesta completa il restauro del porto riminese.
Senza figli Carlo ne accoglie tre da suo fratello Pandolfo III.
Tra di essi c’è Sigismondo.
Alla morte dello stesso Carlo nel 1429 succede Galeotto Roberto che non è in grado di amministrare il potere che passerà nelle mani di Sigismondo che diventa signore della città di Rimini.
Famosa l’opera di costruzione del Castel Sismondo.
Nel 1459 viene eletto il papa Pio II che è ostile alla famiglia Malatesta,questi lancia infatti una scomunica e brucia il ritratto del signore.
Le truppe pontificie entrano nella città nel 1528 e lo costringono ad abbandonare il potere ed essere esiliato.
La città diverrà così parte del papato e si staccherà da esso solo nel 1860 con un plebiscito che sigla l’annessione al regno di Sardegna.
Dopo l’unità d’Italia la città è gestita da forze moderate fino al 1920 dove vi sarà una preponderanza socialista ad emergere.
Durante la seconda guerra mondiale Rimini subisce quasi 400 bombardamenti e viene quasi completamente rasa al suolo; il 21 settembre sarà liberata dalle forze alleate che entreranno in Piazza tre Martiri, dedicata appunto a tre partigiani uccisi.
Grazie ad una grandissima opera di ricostruzione Rimini si pone oggi come importantissimo polo turistico.
A Rimini Sostieni il Sostegno, famiglie insieme per aiutare che ha bisogno
Un incontro di albergatori ha consentito a me che dirigo un hotel 3 stelle rimini e un hotel 2 stelle rimini centro, di venire a conoscenza dell’esistenza a Rimini di un associazione formata da un gruppo di persone davvero speciali.
Sostieni il Sostegno è una “costola” dell’associazione “Amici della Karis”, che nasce nel 2005 ed opera localmente nel settore dell’educazione.
È legata alla Fondazione “Karis Foundation” che gestisce le scuole cattoliche private paritarie, dalle materne alle superiori, nella provincia di Rimini, allo scopo di garantire alle famiglie una effettiva libertà nella scelta della scuola più adeguata all’educazione dei figli.
Sostieni il Sostegno scaturisce dall’iniziativa di alcuni genitori, di ragazzi disabili che frequentano queste scuole, perché mossi dal desiderio che anche i propri figli vivano l’esperienza di essere accolti e guardati con quell’attenzione che le scuole Karis garantiscono:
1)uno sguardo di interesse vero alla crescita globale della persona, nella sua totalità ed unicità, comunque essa sia, abile o disabile, piccola o grande, e nella sua peculiarità di bisogni e desideri differenti, da aiutare a riconoscere e coltivare,
2)una esplicita volontà ad alimentare in ogni ragazzo la sua innata curiosità e a farla crescere in una capacità di giudizio sulla realtà,
3)la certezza condivisa che la diversità sia una ricchezza per tutti.
Per il raggiungimento di questi obiettivi occorre una adesione concreta alla quotidianità che conduce alla consapevolezza:
– della necessità di fornire a questi ragazzi degli insegnanti ed educatori di sostegno, nonché corsi per lo studio dei diversi handicap a tutte le insegnanti, per permettere di affrontare con competenza la varietà e complessità delle diverse disabilità;
– di fornire agli studenti tutti delle esperienze comuni di valorizzazione delle differenti capacità (con corsi di musica, attività motorie, ecc.);
– dell’elevato costo di questi insegnanti/educatori e discipline aggiuntive, per i quali gli enti non riescono a coprirne totalmente i costi.
Allo scopo di fornire un aiuto economico alle famiglie che non possano sostenerne l’intero o anche parziale peso economico, Sostieni il Sostegno ha creato un’attività di raccolta fondi diretta (donazioni liberarli) e indiretta realizzando, attraverso la disponibilità di volontari (soprattutto mamme), lavori manuali artigianali, il cui intero ricavo della vendita va ad alimentare i fondi scolastici (FKF) per le finalità sopra descritte.
Si tratta principalmente di lavori di ricamo, cucito e piccola oggettistica da regalo, ricavata dalla tradizione delle nonne e locale (asciugamani bordati al macramè, tovaglie romagnole, porta “piada”, ricami all’uncinetto, ecc.).
Le socie volontarie di Sostieni il Sostegno si incontrano a lavorare insieme ogni venerdì mattina nella sala “Nostalghia” del Teatro Tarkovskji, in Via Brandolino a Rimini, dove hanno allestito un’esposizione di tutti i prodotti che realizzano… anche su ordinazione!
(contatti: Lorenza 3398947446; Olivia 3295938508; Arianna 3382621580)
I servizi work life balance: cosa sono e come ci facilitano la vita!
Ultimamente si sente parlare di work-life balance come di servizi atti a conciliare impegni e vita privata, ma in concreto di cosa si tratta? Quali sono questi servizi e come possono garantire ai lavoratori la possibilità di lavorare bene, senza sacrificare i propri tempi e interessi personali?
Molte sono le richieste, latenti o esplicite, delle persone; esse derivano da un’aspettativa crescente di un migliore equilibrio vita/lavoro, diffusa soprattutto tra i giovani. Per non parlare delle donne – mamme e non – su cui gravano i carichi della cura familiare, dei figli e dei parenti anziani. Fino a quando reggerà la loro capacità di gestire i molteplici ruoli di lavoratrice, moglie, madre e figlia?
Pensiamo a chi si vede costretto a sacrificare ore di permesso per precipitarsi ad allungare una coda in posta, in banca, in comune. Immaginiamo un qualsiasi lavoratore che, oltre ai carichi familiari, deve smaltire tutte quelle piccole impellenze quotidiane che complicano l’esistenza di ognuno di noi.
Inevitabilmente questo carico di incombenze e preoccupazioni finisce con il ricadere, in maniera negativa, sull’operato lavorativo. Ecco allora che le aziende stesse sono chiamate in causa e possono, finalmente, intervenire a favore del benessere dei propri dipendenti e, di conseguenza, del proprio successo.
In questo, Eudaimon offre più di una soluzione grazie a tutti i servizi che fornisce e che vanno a supportare le 5 dimensioni del benessere:
Famiglia – child care, asili nido, supporto alle persone anziane
Salute – prevenzione e assistenza medica, wellness ed esercizio fisico, aree relax, supporto al rientro dalla maternità
Spazio – mobilità, telelavoro, ambienti di lavoro
Tempo – soluzioni quotidiane, consulenza personale, flessibilità e organizzazione del lavoro
Relazioni – cultura e intrattenimento, club aziendali, iniziative sociali
Ai servizi in sede, come la lavanderia e il disbrigo di piccole commissioni che prevedono un pick-up point e un addetto, Eudaimon abbina i servizi online: convenzioni, marketplace, consulenza.
I dipendenti li utilizzano perché sono comodi: da un lato possono affidare le incombenze quotidiane al personale addetto presente in azienda, dall’altro possono acquistare attraverso un semplice ‘clic’ prodotti di marca disponibili a prezzi assolutamente scontati, direttamente dalla propria rete aziendale. Consegna gratuita a domicilio dei prodotti (anche alimentari), tariffe agevolate per l’energia elettrica, l’abbonamento telefonico e i trasporti, prezzi scontati sui viaggi e sugli spettacoli permettono di affiancare al benessere il risparmio.
E se i servizi fruibili direttamente in azienda e in rete non dovessero bastare, Eudaimon va incontro alle singole esigenze attraverso lo studio di soluzioni per implementare programmi di telelavoro e misure di flessibilità degli orari, per chi ha l’esigenza, magari transitoria, di occuparsi di un figlio piccolo – ad esempio al rientro dalla maternità – oppure di un altro parente.
Associarsi al club Eudaimon è ancora una volta sempre più conveniente sia per le aziende che per i collaboratori.
La Via della Felicità per un 1° maggio di tolleranza e buon senso
Volontari romani in azione per distribuire l’opuscolo omonimo
Roma – 1 maggio 2011 – I volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale si dedicheranno alla distribuzione gratuita della versione opuscolo del libro “La Via della Felicità” nella capitale. Arrivata ad ormai oltre 20.000 copie distribuite, soltanto a Roma nel corso dell’ultimo anno, questo vero e proprio manuale di buon senso riceve sempre più apprezzamento da parte di chi lo legge e sperimenta il beneficio derivante dalla pratica dei suoi semplici principi.
La distribuzione di domani rappresenta un’altro passo verso una comunità più tollerante e rispettosa del prossimo. Infatti, statistiche mostrano che dove questo opuscolo è stato distribuito ne è subito risultato un calo in termini di criminalità ed intolleranza, ed un aumento della pacifica convivenza e rispetto per i propri simili.
Scritto dal filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard, La Via della Felicità contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare la vita del prossimo, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.
Per informazioni:
www.thewaytohappiness.org