Daily Archives

7 Ottobre 2010

Comunicati

Spiga 8 Spa: nuovo massaggio olistico ringiovanente

Un esclusivo trattamento che unisce l’esperienza Laura Elos alla professionalità di Cosetta Giorgetti

Milano, 7 ottobre 2010 – Spiga 8 Spa, presso il Carlton Hotel Baglioni di Milano, ha il piacere di presentare il nuovo Massaggio olistico ringiovanente per schiena, volto, decolleté e mani risultato della sinergia del metodo Laura Elos, creatrice della Linea Cosmetica Mediterranea Termale e Cosetta Giorgetti, make-up artist di fama internazionale.

Un trattamento creato con il fine di permettere alla persona di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio equilibrio, elementi fondamentali per ringiovanire nella totalità. Da qui l’aggettivo “olistico”, dal greco olos, “il tutto”,  in termini di globalità e di interrelazione costante,  in cui tutto accade contemporaneamente ed interagisce in un unico armonico; filosofia adottata da sempre da Cosetta Giorgetti e applicata quotidianamente nel suo percorso professionale.

L’incontro con la Linea Cosmetica Mediterranea Termale Laura Elos arriva dal prodotto che incanta Cosetta. L’empatia nata immediatamente con Laura Elos dà vita a questo speciale trattamento che esprime le sue potenzialità attraverso un approccio sensoriale.

L’effetto finale è un volto riossigenato, tonificato e luminoso, i sensi risvegliati e armonizzati, la pelle sulla via del ringiovanimento. A conclusione del rituale, l’elisir  di lunga vita: il the verde per amplificare e prolungare l’effetto benefico del momento.

Così Cosetta Giorgetti definisce il proprio concetto di bellezza: “La bellezza è una qualità percepita, che suscita sensazioni piacevoli; nel suo senso più profondo la bellezza riflette benevole riflessioni sul significato dell’esistenza e dell’appartenenza naturale al mondo. Da queste sentite considerazioni, parte il mio modo di lavorare, il mio originale concetto di bellezza. Ogni volto è da me percepito come unicità, e cerco di interpretarlo a livello pittorico esaltando la naturale morfologia senza mai alterarla. L’alterazione è artifizio, l’artifizio, un mondo a me distante, l’esaltazione dell’esistente è qualcosa che mi mette in contatto con la natura umana, e ciò mi piace. Con la maestria sviluppata nei miei 26 anni di carriera, elaboro in consapevolezza attraverso la mia sensibilità quei tratti effimeri che servono  a fissare attimi fugaci di ricerca estetica”.

Spiga 8 Spa, aperta agli ospiti dell’hotel e alla clientela esterna è una vera e propria oasi di benessere nel caotico centro cittadino. Il nome della struttura è un omaggio alla sua esclusiva location, con il suo ingresso al numero civico 8 di Via della Spiga, la strada più glamour della città. L’idea di questo luogo unico, pensato per il relax all’interno del Carlton Hotel Baglioni di Milano, nasce dalla collaborazione tra l’hotel e Laura Elos, esperta del concetto Spa sin dagli anni Novanta.

Sfoglia la brochure | Scarica le foto della Spiga 8 Spa

Per ulteriori informazioni:

Silvia Cassi
SPIGA 8 SPA C/O CARLTON HOTEL BAGLIONI, Via della Spiga 8/Via Senato 5, Milano
Tel. 02 45473111 – [email protected]

Ufficio Stampa:
Venessa Zanaboni
BAGLIONI HOTELS, Via della Moscova, 18 – 20121 Milano
Tel. 02 90773331 – [email protected] | www.baglionihotels.com

IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti, 9 b – 00136 Roma
Tel. 06 39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu | Italianconnections.net

No Comments
Comunicati

Fujitsu presenta soluzioni fast-boot Linux per applicazioni automotive

  • By
  • 7 Ottobre 2010

Dall’accensione allo spazio utente in meno di 1 secondo

  Fujitsu Semiconductor Europe annuncia di aver implementato con successo una nuova tecnologia fast-boot Linux nei suoi dispositivi SoC MB86R0x, la cosiddetta famiglia ‘Jade’.

Basati sulla tecnologia di processo CMOS a 90nm proprietaria di Fujitsu, i dispositivi ‘Jade’ sono ottimizzati per applicazioni che richiedono elevate prestazioni della CPU e una grafica 2D/3D sofisticata. Questi dispositivi sono dotati dell’ARM926EJ-S, un processore totalmente sintetizzabile che comprende una CPU RISC migliorata a 32 bit con tecnologia Jazelle (Java Acceleration), 16kB di cache istruzioni, 16kB di cache dati, 16kB di ITCM, 16kB di DTCM e una MMU (Memory Management Unit).

Markus Mierse, Direttore del Graphics Competence Center (GCC) di Fujitsu, ha commentato: “Linux si sta diffondendo sempre più nelle applicazioni automotive e offre numerosi vantaggi, ma presenta anche alcuni svantaggi dovuti al suo boot time. Grazie alle nuove soluzioni fast-boot Linux, siamo in grado di offrire un pacchetto innovativo che consente ai nostri clienti di inserire la tecnologia Linux nell’auto”. La tecnologia disponibile è basata su un kernel Linux standard che consente a Fujitsu e ai suoi partner di sfruttare i rapidi cicli di innovazione del sistema operativo Linux.

I nuovi dispositivi consumer, come il famoso iPod della Apple, possono avere un rapido impatto e generare una forte domanda in modo da spingere i costruttori di auto a integrare nei veicoli interfacce dotate di questi nuovi dispositivi. L’industria automobilistica cerca nuovi modi per ridurre i costi e riutilizzare codici derivanti da altri settori industriali. Il modello “open source” di Linux consente ai progettisti che lavorano su un progetto di fornire driver e moduli in tempi brevi, accelerando l’innovazione e lo sviluppo di nuove applicazioni. Linux, però, oltre a consentire di fornire velocemente soluzioni complete all’industria automobilistica, deve garantire un core solido e collaudato che sia stabile per applicazioni embedded e possa essere accettato sia dagli OEM del settore automotive che dai fornitori tier 1.

Un aspetto fondamentale della strategia di Fujitsu Semiconductor Europe è la creazione di partnership strategiche con società specializzate in importanti tecnologie. Fujitsu e i suoi partner creano un collegamento tra hardware e software basati su una vasta esperienza nelle applicazioni automotive e offrono conoscenze e competenze molto speciali.

A proposito di Fujitsu Semiconductor Europe

Fujitsu Semiconductor Europe è uno dei maggiori fornitori mondiali di prodotti basati su semiconduttori. L’azienda offre soluzioni avanzate di sistema per i mercati automotive, TV digitale, telefonia mobile, networking e per applicazioni industriali. Gli ingegneri che lavorano nei centri di progettazione dedicati ai microcontroller, ai controller grafici, ai prodotti mixed-signal, wireless, IC multimedia e ai prodotti ASIC operano a stretto contatto con i team di marketing e vendita dell’area EMEA di Fujitsu Semiconductor per aiutare i clienti a soddisfare le proprie esigenze di sviluppo sistemistico.

Questo approccio alle soluzioni è supportato da un ampio spettro di dispositivi avanzati a semiconduttore, di IP e di blocchi costruttivi.

Per maggiori informazioni, consultare il sito:

Fujitsu’s Graphics Solutions

 

Informazioni sulla famiglia ‘Jade’

Tra le altre caratteristiche figurano un’interfaccia ETM9 (medium) e JTAG ICE, DMA a 8 canali e timer a 32 bit. La frequenza del core è di 320MHz (generata da PLL on-chip). Le periferiche on-board includono una memoria DDR2 unificata per operazioni a 320Mbps (fino a 128MB), un’interfaccia host parallela flash/SRAM con motore di decodifica, interfacce ATA parallela, SD-Card, CAN, USB (host e funzione), ADC, DAC, I2C, I2S, PWM, SPI, UART, GPIO e un’unità di interrupt esterna.

Alloggiato in un package BGA a 484 pin, il dispositivo ‘Jade’ richiede una tensione di alimentazione di 3,3V (I/O), 1,8V (DDR2) e 1,2V (interna) ed è progettato per funzionare in un range di temperature comprese tra -40 e +85°C. Supporta pannelli di visualizzazione con risoluzioni comprese tra 320 x 240 e 1024 x 768.

Le tre versioni di ‘Jade’ sono destinate al settore automotive e ad applicazioni industriali.

Disponibilità e supporto

Per il supporto allo sviluppo di applicazioni e la valutazione funzionale Fujitsu mette a disposizione diverse schede stand-alone per la valutazione delle funzioni e l’application building. Sono anche inclusi il codice sorgente per varie applicazioni demo, note applicative e la API grafica di Fujitsu.

No Comments
Comunicati

Milano Sposi: consigli e idee originali per il vostro matrimonio

  • By
  • 7 Ottobre 2010

Si svolge in ottobre al Mediolanum Forum di Assago Milano Sposi, una delle più importanti fiere italiane dedicate al mondo del matrimonio e degli sposi.

Anche se l’istituzione del matrimonio sembra aver perso smalto negli ultimi anni, molte sono ancora le coppie che sognano di convolare a nozze e che sperano di farlo nel miglior modo possibile, organizzando la cerimonia perfetta e facendo in modo di curare ogni dettaglio, dal segnaposto al ristorante al viaggio di nozze.

Milano Sposi, la fiera dedicata agli sposi e a quello che dovrebbe essere il giorno più bello della loro vita, si pone come obiettivo quello di fornire alle coppie tutti gli strumenti e le idee per organizzare il matrimonio perfetto, ma anche di dare delle dritte interessanti per quanto riguarda il viaggio di nozze, l’organizzazione della casa e così via. Un evento che continua ad avere successo nonostante l’istituzione del matrimonio stia perdendo lustro, come dimostrano i dati relativi alle unioni celebratesi in questi anni: se nel 1994 in Italia si celebrarono oltre 290.000 matrimoni, nel 2008 le coppie che hanno deciso di convolare a giuste nozze sono state meno di 250.000. Nonostante questo, però, i padiglioni di Milano Sposi continuano ad essere gremiti di coppie che si aggirano di stand in stand alla ricerca di un’idea originale per gli abiti, per le bomboniere, per la pettinatura della sposa e così via.

Tra tutte le fiere dedicate a questo settore merceologico che sono spuntate negli ultimi anni Milano Sposi si distingue per anzianità, per un’offerta più che mai ampia e variegata e per una fama ormai consolidata, che ne fa una delle fiere dedicate al mondo del matrimonio più quotate in tutto il nord Italia e in Svizzera. Milano Sposi celebra nel 2010 la sua 34ª edizione, e lo fa presentandosi ai suoi visitatori con le caratteristiche che l’hanno accompagnata nella sua ormai lunga storia: varietà e qualità dei prodotti e dei servizi offerti, la giusta combinazione di tradizione e originalità e una capacità senza uguali di accogliere i visitatori, facendoli sentire a proprio agio. I visitatori della fiera, infatti, non hanno solo la possibilità di girare tra i numerosi stand per carpire utili informazioni, “rubare” idee originali e prendere contatti con le diverse aziende, ma possono godere di molti altri vantaggi: ogni sera, tra il 7 e il 10 ottobre (questi i giorni fissati per la 34ª edizione della fiera), i visitatori potranno partecipare ad un happy hour gratuito, mentre durante tutto l’arco della giornata dei parrucchieri e dei truccatori professionisti, abituati a lavorare nel mondo dello spettacolo o della moda, saranno a disposizione delle future spose per dare dei preziosissimi consigli in merito al trucco e all’acconciatura da sfoggiare il giorno delle nozze. Una consulenza da dive, e per di più gratuita!

Visitando la fiera i futuri sposi si sentono quindi davvero coccolati, ma lo scopo primario di chi visita la fiera è quello di capire come organizzare la cerimonia perfetta, in ogni singolo particolare. In questo senso Milano Sposi è il luogo ideale: numerosi sono i settori merceologici rappresentati, dagli abiti alle location per i ricevimenti, dai servizi fotografici alle idee regalo per gli ospiti, dalle decorazioni floreali al trucco e parrucco, dall’intrattenimento alle agenzie di wedding planner, dalla ristorazione al noleggio auto e così via. E questo non è tutto: gli organizzatori della fiera hanno pensato anche al dopo cerimonia, e cioè al viaggio di nozze (molte sono le agenzie di viaggio specializzate presenti), ma anche alla nuova casa degli sposi, con molti stand dedicati all’arredo.

Milano Sposi, ossia come organizzare il matrimonio perfetto dalla A alla Z.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo

Prima Posizione Srl – marketing on-line

No Comments
Comunicati

Quando un turista non sa la lingua …

Dai tempi del celebre “noio vulevan savuar” di Totò sono passati parecchi anni, ma la tendenza degli italiani rimane sempre la stessa: si è ben felici di parlare con gli stranieri di tutto il mondo, ma in italiano.

Per uno straniero arrivare in Italia è spesso complicato perché sono pochi i posti, che si parli di hotel pesaro, Latina o Riccione, in cui un turista che non conosce la lingua può arrivare senza dover ricorrere alla fantasia per esprimersi.

Data la bellezza delle terre italiane, sono poche le lamentele che può avanzare un turista straniero dopo aver soggiornato in un hotel cattolica, Cervia o in qualsiasi altro posto: sul paesaggio non c’è nulla da dire, e nemmeno sulla ricchezza storica e artistica. Qualcosa da dire lo si può quindi trovare solamente sugli sforzi che gli italiani fanno per rendere più facile la vita ai turisti stranieri che non parlano italiano.

Non si tratta solo di cortesia: la filosofia del “qui siamo in Italia e si parla Italiano” allontana i turisti in difficoltà, e i risultati a fine stagione ne risentono: non solo hotel milano marittima e Gabicce, ma anche altre mete turistiche molto gettonate hanno risentito dell’allontanamento degli stranieri. La motivazione principale è che i turisti iniziano a lamentarsi di quella che è vista come una mancanza di buona volontà da parte degli italiani di fare uno sforzo per esprimersi, se non nella lingua madre del turista, almeno in un inglese decente, che dia la possibilità a tutti di capirsi grazie a quella che ormai è una lingua che non conosce frontiere. Del resto, l’inglese è la lingua ufficiale di 53 Paesi nel mondo, mentre l’Italiano è ufficiale in Italia, San Marino, Vaticano, Svizzera e alcune zone della Croazia e della Slovenia.

Ci sono altri numeri a cui ci si può riferire e che parlano altrettanto chiaramente: il 75% dei turisti stranieri, ovvero tre su quattro, si è dichiarato insoddisfatto delle facilitazioni linguistiche offerte dagli albergatori, dai ristoratori e dai commercianti in genere. Inoltre, parlando della Riviera Romagnola, si può dire anche che la provenienza degli stranieri sta cambiando molto: se prima la popolazione turistica estiva era prevalentemente tedesca e francese, ora le spiagge romagnole sono affollate da turisti russi, il che complica ulteriormente le cose, essendo la lingua russa meno diffusa nelle scuole e università italiane, oltre ad avere radici più lontane dal nostro italiano.

Quello che si richiede alle città turistiche, ma a tutti gli albergatori in genere, quindi, è non solo di offrire gli ottimi servizi professionali di cui sono già capaci: si richiede loro uno sforzo linguistico, perché i turisti stranieri non siano costretti a parlare italiano per visitare il nostro Bel Paese.

In effetti, non è niente più di quanto noi ci aspettiamo andando all’estero: il minimo che speriamo di trovare è qualcuno che parli inglese. Si possono capire, quindi, le proteste dei turisti; per attirarli di nuovo nelle nostre terre dovremo dare loro una certa tranquillità linguistica, che tradurrà i nostri sforzi in numeri positivi nei resoconti di fine stagione.

A cura di Lia Contesso
Prima Posizione srl – registrazione nei motori di ricerca

No Comments
Comunicati

La manutenzione e pulizia per noi e l’ambiente: le cisterne interrate

I recenti allarmi ambientali e conseguenti disagi sia a livello faunistico e ambientale hanno riportato alla luce le tematiche relative all’inquinamento, piaga dei nostri tempi, e a tutte le dinamiche ad esso correlato come la manutenzione degli impianti e l’installazione di nuovi.
Una delle tipologie di impianti che vengono utilizzati dagli anni ’60 ma la cui tutela e manutenzione è stata regolarizzata pedissequamente solo nell’ultimo decennio è sicuramente quella dei serbatoi interrati. Queste cisterne costruite appositamente per essere collocate sotto la superficie terrestre sono utilizzate soprattutto negli impianti di distribuzione di carburante, ossia i punti di rifornimento, o altresì negli impianti e negli insediamenti industriali di grosse dimensioni dove vi è la necessità di uno stoccaggio di grosse quantità di materiali e sostanze combustibili. La loro diffusione capillare è avvenuta durante gli anni ’60, si pensi che solo in Veneto le cisterne interrate installate sono ben 20.000 quelle censite senza contare quelle che sono state installate prima della normativa che ne ha segnato il censimento e la gestione unitaria e peculiare. E’ stata proprio la mancanza di regolamentazione che ha reso evidente la necessità di monitorarne l’installazione e il funzionamento. E questa è divenuta una necessità fondamentale: si pensi solo all’impatto ambientale che può avere una falla nella cisterna di una stazione di rifornimento e sarà evidente il bisogno di regole che siano rispettate da tutti e vengano fatte rispettare da tutti.
E’ l’ANPA l’organo preposto alla realizzazione del censimento e alla costruzione del catasto informatizzato con la stretta collaborazione degli enti regionali preposti a tale reperimento di dati. Oltre al censimento di tale strutture impiantistiche necessaria con gli anni ne è divenuta la manutenzione che ha subito una normativa molto stretta che punta a omologare tutte le procedure e uniformare le caratteristiche richieste e le modalità di utilizzo. Solitamente ci sono delle aziende che si occupano esclusivamente di tali procedure che sono certificate dagli enti locali e quindi obbligate a seguire delle particolari fasi per la bonifica serbatoi inteinterrati.
Per quanto riguarda l’installazione di nuovi impianti anche questa è ormai segnata da normativa in ogni sua fase in modo che i serbatoi siano ispezionabili direttamente dalla superficie esterna mediante targhe che segnalino la sostanza contenuta al suo interno, la capienza e l’ultima revisione. I nuovi serbatoi infatti devono essere progettati, costruiti e installati tendendo conto dell’integrità strutturale durante l’esercizio, il contenimento e il rilevamento delle perdite in maniera immediata e deve consentire la possibilità di poter effettuare i controlli previsti dalla legge. Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche i serbatoi da interro devono essere a doppia parete con sistema di monitoraggio in continuo dell’intercapedine, mentre le pareti devono essere metalliche e anticorrosione a contrario delle tubazioni che devono assolutamente essere in materiale non metallico. Sicuramente quando si ha la necessità di installare tali tipi di impianto diventa fondamentale rivolgersi alla competenza di una ditta specializzata in tali tipi di impianti e nella loro bonifica assicurandosi che sia certificata e che possa fornirci adeguata assistenza anche nella pulizia serbatoi e garanzie di rispetto della legge e dell’ambiente che ci circonda.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Ufficio stampa

No Comments
Comunicati

Primo test a Natale per Cattolica

Appello della città per per essere concorrenziali con le località vicine di Rimini e Riccione

CATTOLICA. Per rilanciare la città della Regina ci vogliono nuovi eventi e la collaborazione dei commercianti. A dirlo è il referente dei commercianti e consigliere comunale, Massimo Paolucci che riprende le parole del neo assessore Alessandro Arduini dove invita tutti gli operatori (hotel Cattolica, Ristoranti, Negozi e altre attività commerciali) della zona a contribuire al benessere della città.

Gli eventi a Cattolica stanno diminuendo e Paolucci chiede un sostegno all’amministrazione e all’assessore Arduini in modo da rimanere competitivi con le realtà vicine. Si continua il discorso dicendo che il Comune deve fare la sua parte dedicandosi al restyling del centro, l’illuminazione e l’arredamento urbano, ma allo stesso tempo anche le attività della città devono fare la loro parte senza aspettare che sia tutto pronto grazie al Comune dando un contributo per spingere le iniziative per Natale.

Le festività natalizie saranno il primo test per vedere se l’afflusso di persone interessate agli eventi in programma riempiranno gli alberghi Cattolica e porteranno ricchezza a tutte le attività commerciali.

Il neo assessore Arduini vuole puntare a una maggiore collaborazione fra operatori e Comune, visto i rapporti altalenanti precedenti in modo da rilanciare Cattolica.

Paolucci conclude col dire che ora si spera che questa collaborazione possa essere messa in atto, dove con Mancini era saltato tutto, ora vedremo come andranno le cose.

www.posizionamento-motori-diricerca.com

No Comments
Comunicati

Hotel a Roma

Dal Colosseo ad Ostia antica Roma è solo da vedere, osservare e ricordare cosa la storia ci ha lasciato. E’ una delle città più belle in quanto per monumenti, poi c’è vita e puoi fare tanto shopping per tutte le tasche.
Roma, capitale d’Italia con oltre 2 milione e settecento abitanti, capitale dello storico Impero Romano, cuore della cristianità cristiana e meta di milioni di visitatori ogni anno.
Oltre alle bellezze artistiche, la città di Roma mette a disposizione numerosi locali in cui poter gustare sia le tipicità della zona che l’alta cucina derivata da chef professionisti e qualificati.
Roma è davvero una città magica che ti rapisce con le sue mille sfaccettature, camminando si ha la sensazione di essere immersi nella storia con gli innumerevoli tesori d’arte racchiusi e concentrati in poco spazio.
Ecco che hotelgoo.com ti mette a disposizione una lista di hotel a Roma, per passare un magico soggiorno,(b&b, appartamenti, e altre tipologie di alloggi) alla tariffa più bassa garantita, inserendo semplicemente la data di arrivo/partenza del tuo soggiorno a Roma puoi subito conoscere il prezzo di più di 800 strutture turistiche di Roma e con pochi semplici click portare a termine la tua prenotazione, rilasciando il numero della tua carta di credito solo a garanzia, in quanto il pagamento vero e proprio avverrà in hotel.

No Comments
Comunicati

Continua la frenata del mercato immobiliare

Nelle grandi città i prezzi delle case avevano già cominciato a calare

Il boom immobiliare più lungo della storia dà i primi, attesi, segni di cedimento. I prezzi degli immobili, nel primo semestre del 2007, hanno registrato l’incremento più basso dall’inizio del 1998 a oggi. Il costo delle case, arrivato “ormai a livelli troppo elevati”, dice l’ufficio studi di Tecnocasa, per la prima volta si ridimensiona, almeno in alcune grandi città come Genova (-2,1%), Bologna (-1,0%), Napoli (-0,9%), Firenze (-0,6%) e Bari (-0,4%). I prezzi invece continuano a crescere a Palermo (+3,1%), Milano (+2,9%), Torino (+2,7%), Verona (+1,1%) e Roma (+0,7%). Alla fine l’incremento medio nelle grandi città non supera lo 0,6%. Va meglio nelle città più piccole, capoluoghi di provincia, che per la prima volta battono le metropoli con un +1%. E, soprattutto, nei comuni che circondano le grandi città con una crescita media delle quotazioni dell’I,4%, con punte del 2,5% per la cintura milanese e del 2,3% per l’hinterland veronese. Tra le realtà più dinamiche a sud spiccano Caltanissetta (+12,9%), Isernia e Oristano (+7,1%) e Agrigento (+5,1%). Viterbo (+9,5%), Fresinone (7,7%) e Terni (+7,3%) al centro. Lecco (+7,1%), Treviso (+6,3%) e Alessandria (+3,7%) giù al nord. Pesa l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce negli ultimi mesi che provoca la prima battuta d’arresto del mercato dei mutui dopo sei anni di continua crescita delle erogazioni. Ed è venuta a mancare la domanda di immobili “per investimento”, che fino a oggi aveva spinto verso l’alto i prezzi. Un fenomeno legato soprattutto alla contrazione della rendita

immobiliare (ora al 3,7%) e ai deboli segnali del mercato delle locazioni che registra nelle grandi città una crescita dello 0,2% per i bilocali e stabilità per i trilocali. Comunque, l’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città conforta gli operatori del settore visto che, lo scorso luglio, si è concentrata in una fascia che supera i 249mila euro e con una tendenza in aumento in tutto il primo semestre dell’anno.

Gestione immobiliare

No Comments
Comunicati

Nuova sede per lo sportello al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità

L’Agenzia che coordina e gestisce i progetti di mobilità a Roma trasferisce l’ufficio PIS da via Ostiense a piazzale degli Archivi

6 ottobre 2010Roma Servizi per la Mobilità, agenzia che su incarico dell’Amministrazione Comunale coordina e gestisce le attività ed i progetti riguardanti i trasporti pubblici a Roma, annuncia che a partire dal 1 ottobre 2010 è operativa la nuova sede dell’Ufficio Permessi Informazioni e Servizi (PIS), che si sposta da via Ostiense a piazzale degli Archivi, 40. Il cambio di sede nasce dalla duplice necessità di garantire all’utenza un servizio maggiormente fruibile e, al tempo stesso, di contenere i costi di gestione. La nuova sede, ubicata in zona Eur, si estende su di una superficie di circa 1.400 metri quadrati, ed è ospitata all’interno di un edificio del 1939 progettato dagli architetti De Renzi, Pollini e Figini.

Lo sportello al pubblico, oltre a fornire informazioni sulla mobilità nella Capitale, consente di richiedere e ottenere i permessi che occorrono per muoversi a Roma: coloro che saranno interessati ad avere un permesso Ztl Roma, ad esempio, potranno rivolgersi allo sportello al pubblico durante gli orari di apertura (dalle 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì); allo stesso modo, potranno essere erogati i permessi relativi alle aree di sosta a Roma e quelli riservati alle persone con disabilità. Anche le officine interessate a rilasciare il bollino blu a Roma potranno reperire le informazioni ed i permessi necessari. Sulla base del nuovo piano pullman, infine, è possibile richiedere i permessi per i bus turistici a Roma. Infine è possibile scaricare online e stampare i moduli relativi a tutte le operazioni di manutenzione delle licenze taxi, NCC e botticelle da presentare a Roma Servizi per la Mobilità.

All’interno della nuova sede sono inoltre presenti il Contact Center, contattabile al numero 06 57003, e il centralino del numero verde riservato alle persone con disabilità, che risponde al numero 800 154 451.

Il passaggio alla nuova sede di piazzale degli Archivi rappresenta dunque un significativo miglioramento dei servizi che l’Agenzia, punto di riferimento per i trasporti pubblici e privati a Roma, mette a disposizione del pubblico. In questo modo, infatti, Roma Servizi per la Mobilità si pone l’obiettivo di essere maggiormente vicina al cittadino e alle sue esigenze, dal momento che la nuova sede è raggiungibile in modo molto più comodo e rapido, con un sensibile aumento anche dei posti auto dedicati a persone con handicap motori. Chi desidera raggiungere lo sportello con i mezzi di trasporto può viaggiare in metropolitana e scendere alla fermata Eur – Fermi (che dista soltanto 500 metri da piazzale degli Archivi), oppure salire a bordo di uno degli autobus in servizio in zona.  

No Comments
Comunicati

Splendono le stelle di roma per l’evento “fornarina urban beauty show”

Serata glamour allo Spazio Etoile per l’evento tenutosi lo scorso mese, nell’esclusivo scenario capitolino.

Il Fornarina Urban Beauty Show ha acceso la notte romana con sorprendenti performance frutto di un coraggioso mix di moda, arte e musica. Luci, sonorità ricercate, acrobazie planetarie hanno incantato oltre duemila spettatori intervenuti all’evento. Ricco il parterre di star che hanno vissuto per una notte l’ironia e l’eclettismo dell’onirico mondo Fornarina, Laura Chiatti, Violante Placido, Kety Sanders, Nicolas Vaporidis, Christiane Filangieri e Giulia Bevilacqua solo per citarne alcuni. Le celebrities, dopo aver assistito allo spettacolo del Fornarina Urban Beauty Show da un palco interamente dedicato a loro, hanno proseguito la serata intrattenendosi con gli autori delle opere e gli altri ospiti nel privée loro riservato sulle note del sound ricercato del Dj-producer Howie B.

Imprese spaziali, affascinanti creature aliene e personaggi provenienti dalle profondità galattiche erano al centro delle opere rea-

lizzate da artisti di fama internazionale presenti all’evento, come il pittore americano Glenn Barr nuova leva del Surrealismo Pop, la scultrice francese Domique Donois con le sue incantevoli opere in carta pesta e Simone Legno, il famoso ideatore del fantastico mondo manga Tokidoki.

Uno straordinario evento all’insegna del fashion, della creatività e del divertimento.

spettacoli a Roma

No Comments
Comunicati

Download guide pdf Grecia

La Grecia moderna trae le sue radici nella civiltà della Grecia antica, generalmente considerata la culla della civiltà occidentale. È infatti la patria della democrazia, della filosofia occidentale, dei Giochi olimpici, della letteratura occidentale e della storiografia, nonché di importanti principi matematici e geometrici, del teatro e della medicina occidentali.
Per molti anni la Grecia è stata una delle destinazioni più esotiche in Europa, con la sua combinazione di montagne e città storiche nella parte continentale ed isole intime con spiagge bianche e divertimento estivo, riuscendo ad accontentare ogni tipo di viaggiatore.
Pensare ad un viaggio in Grecia può essere una scelta piacevole per tutti, anche per rompere la routine quotidiana e rilassarsi o divertirsi per qualche giorno in un luogo che ti piacerebbe visitare. Anche solo un weekend, un ponte durante qualche festività, può essere un’ottima occasione di vacanza dove c’è un mare da sogno, una temperatura piacevole ed una buona cucina, oltre, naturalmente, a tutte le altre attrazioni molto conosciute: arte, cultura, storia, divertimento, natura.
Stai partendo per la Grecia?
Ricevi gratuitamente direttamente nella tua casella e-mail le guide turistiche relative alla Grecia in pdf scritte da esperti del turismo continuamente aggiornate e dettagliate per poter visitare al meglio la località turistica scelta Download guide pdf sulla Grecia

No Comments