Daily Archives

14 Aprile 2010

Comunicati

Gruppo Manni Hp: Acciaio, Naturalmente!

9 società operative, 20 sedi tra Italia ed Europa, oltre 600 mila tonnellate di acciaio lavorato e distribuito (così suddivise: 280 mila di travi, 180 mila di lamiere da treno, 100 mila di coils preverniciati e zincati, 30 mila di tubi, 50 mila di laminati mercantili), 14 milioni di metri quadrati di pannelli metallici isolanti prodotti e distribuiti in Italia e all’estero, piu’ di 1000 dipendenti ed un fatturato pari a oltre 650 milioni di euro: sono questi i numeri del Gruppo Manni HP, leader nel campo siderurgico, nel business degli elementi prelavorati in acciaio e nella produzione di pannelli metallici isolanti per coperture e pareti.

Oggi il Gruppo vede al vertice la holding industriale, Gruppo Manni Hp, guidata da Giuseppe e Francesco Manni e dall’ad e direttore generale Enrico Frizzera, dalla quale dipendono le tre società principali Manni Sipre (centri servizi lamiere, travi, profilati, tubi strutturali in acciaio), Isopan (produzione di pannelli metallici isolanti per pareti e coperture sia civili che industriali) ed Icom Engineering (società di ingegneria e costruzioni che opera in campo internazionale). Da ognuna di queste poi dipendono altre aziende dislocate in Italia (come Malavolta, CMM e Centro Servizi Inox) e all’estero (Isopan Iberica e Isopan Est) dedicate di volta in volta o a lavorazioni ad alto contenuto tecnologico o a produzioni speciali.
Le previsioni sono per un’ulteriore espansione, sia per linee interne che tramite acquisizioni, il tutto all’insegna dell’innovazione continua e della qualità, attraverso la ricerca per la quale il Gruppo investe cifre importanti.

La ricerca della competitività è sempre passata attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nati dal confronto con il cliente analizzando le sue necessità e trovando le migliori soluzioni possibili. La figura del cliente è il centro di una mission che spinge ogni attività del Gruppo Manni Hp ad investire nell’adeguata formazione di personale capace di apportare un significativo contributo alla massima estensione di prodotti e servizi personalizzati intensificando così la fidelizzazione. Da questo circuito, l’incontro ed il confronto di conoscenze interne ed esterne, agevola cambiamenti e superamenti che permettono di rendere il nome del Gruppo Manni HP forza di grande apporto competitivo all’interno del mercato globale.

Ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente giocano un ruolo predominante nella ricerca di nuovi prodotti e servizi: lo slogan del Gruppo “Acciaio, Naturalmente” riassume questo concetto che si traduce nella scelta di un prodotto, l’acciaio appunto, che è alla base del proprio business. Il Gruppo Manni crede fermamente nell’utilizzo dell’acciaio nelle costruzioni sia civili che industriali: è antisismico, permette un’estrema velocità di realizzazione delle strutture, è ecologico, economico, flessibile, duraturo nel tempo, riciclabile e permette una grande libertà progettuale. Il Gruppo Manni è associato al Green Building Council Italia, Leadership in Energy and Environmental Design (http://www.gbcitalia.org/), attraverso le società Isopan ed Icom Engineering. Il GBC Italia si propone, infatti, di introdurre in Italia il sistema di certificazione indipendente LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto. www.gruppomanni.it

No Comments
Comunicati

Il makeup di Cleopatra

Il trucco è un’arte che richiede attenzione e capacità, il cui scopo è mettere in risalto i pregi e nascondere i difetti; nei giorni più importanti come anche nella vita quotidiana molte donne ne fanno uso – da circa 6000 anni.

Tracce di diversi tipi di cosmetici, infatti, sono state trovate in diversi scavi archeologici che ci riportano nell’Antico Egitto, attorno al 4000 a.C.; a quanto risulta dagli scavi, comunque, ne facevano uso non solo gli antichi Egizi, ma anche i Sumeri, come dimostrano le statuette ritrovate nell’antica Ur, gli antichi Greci e i Romani.

Le popolazioni successive, in quasi tutte le epoche fino al 1800, fecero largo uso dei cosmetici, escludendo solo i ceti più poveri; poi la cosmesi attraversò un periodo di aperto e deciso rifiuto durante il regno della regina Vittoria, nel XIX secolo, perché veniva considerato una maleducazione. Dopo questo periodo, comunque, il trucco ritornò all’uso precedente e, salvo una breve pausa durante il regime nazista, non lasciò più la sua posizione, pur cambiando a seconda delle mode e dei periodi.

Oggi il makeup è molto utilizzato e varia a seconda non solo delle preferenze personali e delle mode, ma anche delle occasioni: il make up sposa, per esempio, è sicuramente diverso da quello che si usa tutti i giorni, come anche dal trucco per occasioni di altro genere. In fondo, lo scopo è sempre quello di apparire più belli, seguendo i canoni di bellezza del momento: l’abilità di chi si trucca, o del truccatore, sta nell’essere in grado di cogliere i dettagli che vanno evidenziati perché particolarmente belli, e allo stesso tempo rendere meno evidenti i difetti, che possono essere particolari conformazioni fisiche o anche immancabili sfortune: le piccole imperfezioni di passaggio capitano sempre al momento meno opportuno.

Il trucco oggi è diventato una vera e propria  professione: grazie alla loro esperienza di ogni giorno, i professionisti del makeup sono in grado di cogliere a prima vista i particolari fondamentali dei visi delle persone che sia affidano a loro. Le occasioni per rivolgersi a professionisti sono le più svariate, dai matrimoni al trucco fotografico, da importanti occasioni personali a occasioni di lavoro … e per ogni situazione i professionisti, tra cui avrete l’onere di scegliere il migliore tra una lunga lista, saranno in grado di puntare sul tipo di trucco più adatto per valorizzare, far notare, nascondere, migliorare.

Parlando di trucco, poi, si includono diverse cose, a partire da mani e piedi, e quindi manicure, pedicure e smalto per unghie, che come tutto segue mode e tendenze diverse, al trucco viso, che dà la prima impressione del volto e viene seguito poi dalla visione d’insieme, accompagnata da tutti i vari, e studiatissimi, particolari.

Per prepararsi ad un grande evento, insomma, bisogna prendere in considerazione moltissime cose; ma affidandosi alle cure di professionisti, ci si può immergere nella piacevolissima sensazione che si prova quando qualcuno si sta prendendo cura di noi: l’unica cosa che dobbiamo fare per fare bene la nostra parte è rimanere rilassate, magari immaginando di essere Cleopatra.

A cura di Lia Contesso

Prima Posizione srl – strategie web marketing

No Comments
Comunicati

Mondiali di calcio 2010: dove si allenano i nostri avversari?

A due mesi dall’inizio dei mondiali di calcio del Sud Africa le squadre iniziano a riscaldarsi. L’obiettivo di ogni nazionale? Arrivare in piena forma per vincere! La preparazione fisica dei giocatori deve essere curata con molta attenzione, soprattutto se si considera il fatto che si giocherà a 1.500 metri sopra il livello del mare. HolidayCheck ha scovato dove effettueranno la preparazione atletica le principali nazionali europee.

Germania
Meta tutta italiana per la nazionale di Joachim Loew. A differenza delle altre nazionali, che hanno optato per una meta in altitudine, la nazionale tedesca inizierà la sua preparazione per i mondiali nella calda Sicilia, a Sciacca. Successivamente, dal 21 maggio al 2 giugno, la squadra si sposterà in ritiro nei pressi del Lago di Como, ad Appiano Gentile.

Inghilterra
La nazionale di Fabio Capello andrà in ritiro in Austria. Dal 17 al 29 maggio il team inglese sarà a Irdning per un periodo di allenamento, mentre il 30 maggio disputerà a Granz l’amichevole contro il Giappone. Dopo questo ultimo test in Europa la nazionale volerà il 2 giugno in Sud Africa.

Italia
La nostra nazionale campione del mondo in carica ha scelto Sestiere (Piemonte) come sede per la preparazione in vista della della trasferta in Sud Africa. Questa stazione sciistica, situata a 2035 metri aveva già fatto parlare di se, quando nel 2006 ospitò le Olimpiadi invernali di Torino. Il CT Marcello Lippi ha optato per questo villaggio in quota per preparare al meglio gli azzurri a ripetere il successo di Berlino 2006. Durante le due settimana di ritiro, tra maggio e giugno, gli azzurri alloggeranno all’hotel Lago Losetta e al Grand Hotel Sestriere.

Francia
Anche la nazionale francese ha deciso di restare nella propria terra per l’ultimo campo d’allenamento prima dell’appuntamento con i mondiali. Dal 18 el 25 maggio il team francese sarà a Tignes, una splendida località sciistica confinante con la Svizzera. Dopo il ritiro la nazionale disputerà una serie di partite amichevoli per poi volare a inizio giugno in Sud Africa.

E la nazione ospitante?
Sud Africa
I padroni di casa dei Mondiali 2010 hanno scelto di prepararsi nella città bavarese di Herzogenaurach. In questa città tedesca hanno sede due tra le più importanti aziende sportive: Puma e Adidas. Quest’ultima è anche lo sponsor della nazionale sudafricana. A ospitare il durante il periodo di ritiro sarà l’hotel Ramada.

Contatto stampa
Rossana Seghezzi
HolidayCheck AG
+41 (0) 71 686 53 67
[email protected]

No Comments
Comunicati

Avvitatori a batteria Hitachi in Power Cube

Hitachi propone i nuovi avvitatori a batteria DS10DFL e WH10DFL in un’unica valigetta in alluminio contenente 2 batterie al Litio da 10,8V (12V di picco), un caricabatterie, una torcia a batteria orientabile e 41 accessori assortiti per avvitare e forare.

Si tratta di avvitatori leggerissimi ed ergonimici. Il modello DS10DFL, con mandrino autoserrante è un altro piccolo-grande gioiello di casa HITACHI, avvitatore molto pratico da usare per svitare ed avvitare viti sino 5.8x45mm nel legno e viti metriche standard M6. Adatto per forare fino ad un massimo di 21mm nel legno e di 10mm nell’acciaio. Il trapano avvitatore ad impulsi WH10DFL è potente, veloce, ed ottimamente bilanciato dotato di un’ottima coppia di serraggio (95 Nm) ed è l’ideale nell’utilizzo di viti autoperforanti e autofilettanti (4-8 mm), bulloni standard (M5-M12), bulloni ad alta resistenza (M5-M10).

No Comments