Daily Archives

3 Aprile 2010

Comunicati

Silvio Staiano raggiante: “è definitivo, vittoria della Capri Watch”.

MARCHIO CAMPANILE DI CAPRI: SCONFITTO PIPPO PEREZ.

         Dopo quasi 15 anni tra denunce, sequestri e dissequestri, a colpi dei quali ci si contendeva uno dei monumenti più celebri d’Italia, il Campanile della piazza di Capri, ad uscirne vittoriosa è la “Capri Watch” di Alba e Silvio Staiano, assistita dai professori Ermanno e Francesco Bocchini. E’ stato Silvio Staiano, tenace e caparbio imprenditore caprese, a battersi fino in fondo per vedere proclamata la libertà di utilizzare, come quadrante per orologi, la riproduzione del disegno  posto sulla torre campanaria sito nella celeberrima piazzetta di Capri e,  finalmente, vedere così affermate le proprie ragioni di libertà imprenditoriali.

         E’ di ieri la notizia eclatante che la sentenza di nullità del marchio del Perez emessa lo scorso settembre 2009, dalla Corte d’Appello di Napoli,  è passata in giudicato, diventando così definitiva ed inappellabile. E’ scaduto definitivamente il termine entro il quale il Sig. PEREZ Giuseppe detto Pippo avrebbe potuto proporre ricorso alla suprema Corte di Cassazione. E’ stata posta quindi una pietra tombale sulla intricata vicenda.

         Tale sentenza venne depositata presso la Corte d’Appello di Napoli, dalla sezione specializzata in materia della proprietà industriale ed intellettuale, lo scorso autunno. La citata Corte d’Appello in quella sede confermò la sentenza di primo grado nella parte più saliente e cioè quella che statuiva la nullità del “Marchio Perez”, marchio figurativo raffigurante la mera riproduzione del quadrante del Campanile della Piazzetta di Capri, con riferimento ai  “prodotti di orologeria ed altri strumenti cronometrici”.

         Con il giudicato definitivo non vi è più per il Perez alcun diritto di usare in esclusiva quel disegno, affisso sul Campanile di Capri, e quindi di impedire ad altri di utilizzarlo legittimamente, su orologi e Chronografi.

         La sentenza di nullità del marchio reca una importantissima affermazione di principio contraria al gioielliere Perez in virtù del fatto che il marchio nullo è come se non fosse mai esistito. Nullo perchè contrario alle norme che ne vietavano la registrazione. Nullo poichè fuori dalla legge.

Giova ricordare che il Sig, Pippo Perez ed il concessionario dei suoi prodotti, Sig. Silvio Ruocco, titolare della prestigiosa Virginia Gioielli in Capri, abbiano a più riprese, sia nel 1995 che nel 2003 e 2004, presentato denunce penali, con cui hanno ottenuto ben 3 sequestri pur essendo privi di qualsiasi titolo brevettuale valido o meglio, essendo il solo Perez,  titolare di un Marchio fuorilegge.

                 Ci sono ancora alcuni processi  pendenti che auspichiamo, come confidano gli avvocati Lucio Majorano e Giancarlo Mariniello, anche alla luce di questa recente sentenza, possano concludersi favorevolmente per Alba e Silvio Staiano. Quest’ultimo è stato, appena quindici giorni or sono, assolto con formula piena dal Giudice Monocratico di Modugno, sezione distaccata del Tribunale di Bari, in un processo che lo vedeva imputato di diffamazione  su querela presentata dai Sigg.ri Ruocco Silvio e Perez Giuseppe per avere pubblicato sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno una pubblicità comparativa sempre connessa alla “querelle” del Campanile di Capri.

Capri, 03 aprile 2010

No Comments
Comunicati

COSTRUIRE LA PACE CON I DIRITTI UMANI

  • By
  • 3 Aprile 2010

Petizione per insegnarli nelle scuole e presentazione di una didattica efficace

ROMA – Sabato 3 aprile, terzo appuntamento in via del Corso, nel centro di Roma, con i diritti umani. Promossa dall’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani, si svolgerà in Galleria Alberto Sordi una raccolta firme per l’introduzione dell’insegnamento dei diritti umani nelle scuole italiane.

In questa giornata verrà anche presentato un efficace strumento didattico, la “Guida per l’Insegnante”, creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di una guida per educatori e leader di gruppi giovanili ricreativi, religiosi o sportivi che può essere da loro ottenuta, a titolo gratuito, attraverso il sito www.youthforhumanrights.org.

Uno strumento quindi per dar vita ai diritti umani mediante un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, “La storia dei diritti umani”, il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d’oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

Altro materiale didattico che integra la “Guida per l’Insegnante” è il DVD “30 Diritti. 30 Articoli”, che descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell’ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, “Che cosa sono i diritti umani?”, una versione illustrata della Dichirazione Universale.

Ma l’elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.

Infine il pacchetto contiene 30 posters illustrati, uno per ciascuno degli articoli della Dichiarazione Universale, che possono essere affissi in aree pubbliche o utilizzati come ausilio visivo alle lezioni.

Perno di queste lezioni è quindi la Dichirazione Universale dei Diritti Umani, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”, come si legge nell’appello con cui l’Assemblea Generale dell’ONU lo ha diffuso.

Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese inoltre che “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”.

Per questa ragione l’associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani, abbracciando il progetto di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, promuove la petizione e la “Guida per l’Insegnante”, a Roma, affinché i principi di libertà, mutuo rispetto, tolleranza e opportunità, espressi dalla Dichiarazione Universale possano diventare il faro che guida i giovani nella vita.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org

No Comments
Comunicati

Relax Collection: da Tino Mariani divani e poltrone di qualità

Nuova collezione di divani e poltrone di varie forme e di gusto assolutamente convenzionale, di elevata qualità garantita dall’utilizzo di materie prime ottime, lavorazione e cura artigianale nella realizzazione del prodotto completamente made in Italy e garantito 2 anni.
La creazione della nuova collezione di divani e poltrone vuole soddisfare tutti gli aspetti possibili, in modo da costruire qualcosa che piaccia, che duri nel tempo ed il cui prezzo sia considerato assolutamente competitivo. Per quanto riguarda l’estetica e funzionalità c’è la possibilità di scegliere tra bracciolo largo, bracciolo stretto, schienale liscio e schienale con poggiareni. C’è un ulteriore scelta tra bracciolo largo arrotondato con e senza passamaneria e bracciolo arrotondato più stretto.
La relax collection comprende una gamma di modelli in grado di adattarsi ad un grande numero di scelte stilistico-tradizionale spaziando da arredamento classico-tradizionale ad arredamento moderno.

Qualità: sono stati usati tutti i canoni costruttivi per l’ottenimento di un prodotto altamente qualitativo sia in termini di solidità che di comfort. Le versioni: le composizioni disponibili sono estremamente flessibili, ogni modello è disponibile nella versione divano tre posti, divano due posti, poltrona, divano letto matrimoniale, divano letto ½ , divano componibile, divano con penisola, con rivestimenti in tessuto Completamente Sfoderabili di tutti i colori e le qualità.

Caratteristiche tecniche:
· Le scocche sono tutte in legno massello e derivati del legno
· Il molleggio di seduta è stato creato con l’uso di molle d’acciaio ( la seduta è logicamente la parte sottoposta a maggiore stress e l’uso di molle in acciaio conferisce una sicurezza elevata in termini di durata del prodotto e costanza del comfort ).
· I cuscini schienale in molla-piuma ( eventuale alternativo in fibra di poliestere ) mantengono elevato il livello generale di comfort.
· Il poliuretano espanso usato per la seduta è di densità elevata : 40 Kg/Mc contro il 30 – 35 normalmente usato.

Presto verranno inserite immagini, dimensioni e ulteriori specifiche tecniche sul sito ufficiale tinomariani.it e sul blog divani. La relax collection sarà presto disponibile in negozio a Lissone ( Monza e Brianza ) ed entrerà a far parte della collezione

No Comments