Archives

Comunicati

Solo su Food-Senses il Balsamico Saporoso®

  • By
  • 19 Settembre 2011

Il Balsamico Saporoso®, il condimento balsamico dell’Acetaia Malpighi, nasce principalmente per soddisfare quella fascia di mercato che si posiziona tra l’Aceto Balsamico di Modena e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Grazie a questo nuovo “condimento” noi di Food-Senses pensiamo di poter garantire ai nostri consumatori l’alta qualità Malpighi in un utilizzo quotidiano.

L’obiettivo che Malpighi desiderava raggiungere era far sì che le persone potessero degustare un aceto di qualità in modo più ampio, pensiamo così di essere riusciti a creare un prodotto che possa considerarsi in tutto e per tutto “figlio” dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, rimanendo per 6 anni a maturare in barrique di rovere e 6 mesi in botti di acciaio.

Noi di Food Senses siamo la testimonianza di una grandissima passione per il mondo enogastronomico, nata in un passato lontano dal desiderio di conoscere le realtà che si nascondevano dietro a un gustosissimo formaggio o a un’ottima bottiglia di vino. Coltivandola nel tempo attraverso libri e fiere, abbiamo deciso che valeva la pena viverla come professione. La nostra volontà è quella di diffondere il patrimonio alimentare Italiano artigianale e di alta qualità in tutto il mondo, con lo scopo di educare il consumatore a una più attenta scelta e ad una reale selezione della qualità gastronomica,ambientale e sociale.

Vogliamo rendere i consumatori in grado di riconoscere il vero prodotto Italiano, analizzando le etichette, verificando i marchi di qualità e le origini del prodotto, appurando le fasi produttive. Il nostro obiettivo è insegnare ai nostri clienti ad allenare il palato, riscoprendo sapori ormai dimenticati e ritrovando il piacere di stare a tavola, in compagnia.

L’amore per il cibo e la grande varietà dei prodotti offerti sul nostro e-commerce sono gli strumenti che utilizzeremo per condurre i nostri clienti verso un eccezionale viaggio di sapori ed emozioni. L’impegno di Food Senses è quello di diffondere la cultura del cibo e la tutela dell’ambiente, aiutare i produttori nella lotta per la sopravvivenza dei loro prodotti, favorire nei nostri clienti la crescita della consapevolezza dell’elevata qualità del cibo Italiano, lottare perché la tradizione e l’artigianalità siano mantenute e fare arrivare sul tavolo dei consumatori tutti i prodotti tipici Italiani.

Il Balsamico Saporoso® è un prodotto tipico della regione Emilia-Romagna e si abbina perfettamente a roast beef, insalatina di prosciutto crudo, culatello, verdure cotte, crude e grigliate, arrosti e cacciagione.

Per maggiori informazioni, www.food-senses.com

No Comments
Comunicati

Agnolotti alla Piemontese su Food-Senses

  • By
  • 12 Settembre 2011

Gli Agnolotti alla Piemontese di Bon Aptit sono uno dei prodotti più caratteristici della cucina Piemontese.

E’ un prodotto sfarinato con farina di riso e l’impasto, la sfoglia e il ripieno vengono preparati secondo le antiche ricette della Langa e del Roero, utilizzando ingredienti di primissima qualità, senza additivi, coloranti né conservanti, mantenendo la fragranza e i sapori tradizionali del luogo.

Ecco gli ingredienti:
della pasta: farina tipo “00”, uova fresche, acqua
del ripieno: carne bovina e suina, mortadella di puro suino, spinaci, pangrattato, formaggio grana, uova fresche, aromi, spezie, sale glutammato.

È possibile trovare questo buonissimo prodotto sul sito food-senses.com.

Food Senses è la testimonianza di una grandissima passione per il mondo enogastronomico, nata in un passato lontano dal desiderio di conoscere le realtà che si nascondevano dietro a un gustosissimo formaggio o a un’ottima bottiglia di vino.

L’impegno di Food Senses è quello di diffondere la cultura del cibo e la tutela dell’ambiente, aiutare i produttori nella lotta per la sopravvivenza dei loro prodotti, favorire nei nostri clienti la crescita della consapevolezza dell’elevata qualità del cibo Italiano, lottare perché la tradizione e l’artigianalità siano mantenute e fare arrivare sul tavolo dei consumatori tutti i prodotti tipici Italiani.

Perché scegliere Food Senses?

L’ impegno è massimo nel selezionare fornitori e prodotti nel modo più chiaro e trasparente possibile.

Offrono ai clienti massima disponibilità, fornendo anche supporto informativo.  Sempre disponibili per consigli sui prodotti da scegliere, secondo specifiche esigenze.

Vogliono orientare i consumatori a mangiare e degustare con piacere utilizzando tutti i sensi.

Per maggiori informazioni, www.food-senses.com

No Comments
Comunicati

Food Senses: l’enogastronomia made in Italy di alta qualità è a portata di click

I ritmi frenetici della vita lavorativa di oggi ci concedono delle pause molto brevi, appena sufficienti per un sandwich al bar più vicino all’ufficio. È ormai un privilegio per pochi selezionare la qualità di ciò che si mangia o si beve, dato che non tutti hanno tempo o voglia di impegnare il sabato mattina in una lunga ricerca ed un’estenuante coda nei grandi mercati o nelle grandi distribuzioni.

I più grandi appassionati per il meglio del mangiare e bere italiano hanno pensato di venire incontro a questa esigenza: è nato così Food Senses, il primo portale di vendita di prodotti alimentari made in Italy di alta qualità.

Bastano un computer connesso a internet e una carta di credito, una carta PayPal o un bonifico bancario per farsi recapitare a casa in pochi giorni i prodotti scelti tra centinaia presenti sul sito.

L’alta qualità della tradizione italiana viaggia ad alta velocità sulle innovative autostrade della rete.

Una risorsa che fa risparmiare tanto tempo, ma la missione è molto più profonda.

Gli acquisti telematici non si limitano a proporre i prodotti tipici italiani, ma permettono di descrivere dettagliatamente all’utente la filiera produttiva di ciascuna specialità offerta. La storia, la geografia e la cultura caratteristiche del prodotto ci aiutano ad assaporarlo già prima di ordinarlo.

Per rendercene conto proviamo a viaggiare con la fantasia nelle baite e nei calècc del Parco Nazionale dello Stelvio, i cui profumi e sapori si riversano incontaminati dalle erbe spontanee locali al delizioso Valli del Bitto 2010, un formaggio vaccino e caprino stagionato fino a 10 anni, ottimo sia per il taglio sia per la grattugia.

Ecco come gli esperti di Food Senses, sulla base dell’esperienza di fiere, libri e convegni sull’enogastronomia italiana, trasformano una collaudata strategia distributiva in uno strumento di educazione al gusto.

Di conseguenza, i produttori alle prese con il difficile mercato del cibo e del vino tradizionale di qualità hanno a disposizione un nuovo canale distributivo per tutelare i loro prodotti.

Mangiare e bere meglio risveglia tutti e cinque i sensi con Food Senses.

http://www.food-senses.com

 

No Comments
Comunicati

Online la nuova sezione di offerte speciali sul sito www.magnaparma.com

Dopo il successo dei pacchi e cesti di Natale, l’online shop MagnaParma ha in serbo tante nuove specialità e prodotti tipici per iniziare con gusto il 2011.

Il negozio di vendita online propone un’ampia scelta di formaggio Parmigiano Reggiano, dallo stagionato 24-26 mesi al 36 mesi. Fra le promozioni di gennaio, ecco l’elegante astuccio contenente una punta di Parmigiano Reggiano da 1 kg, coltellino e ricettario: un’ottima idea-regalo in offerta solo su MagnaParma.

Accanto al tradizionale formaggio di Parma di alta qualità, l’online shop presenta tante altre novità. Per esempio, il Parmigiano Reggiano Biologico Stagionato 60 mesi, prodotto solo con il latte di mucche nutrite con alimenti naturali e privi di OGM, curate con metodi omeopatici, lasciate libere di pascolare sui prati delle fattorie biologiche coltivati con principi naturali, senza alcun elemento chimico aggiunto. Dopo la lunga stagionatura, arriva così sulle tavole di tutto il mondo un prodotto genuino e inimitabile, dalle caratteristiche qualità olfattive e sensoriali, in offerta ancora per pochi giorni sul sito www.magnaparma.com.

Il gusto dolce e suadente, l’aroma delicato delle migliori carni suine, lavorate e stagionate in modo naturale, con la sola aggiunta di sale marino, sono un invito irresistibile. Solo per gennaio, il Prosciutto di Parma disossato intero è in offerta su MagnaParma ad un prezzo speciale. Il suo basso contenuto di grassi  e di colesterolo e la presenza di aminoacidi liberi e proteine rendono il Prosciutto di Parma uno degli alimenti più adatti per una sana dieta bilanciata.

MagnaParma è il negozio di vendita online dei prodotti tipici di Parma e delle migliori specialità regionali italiane, scelte con cura e amore da un gruppo di persone appassionate del “mangiar bene”. Solo così arrivano sulle vostre tavole tutto il buono di Parma e i migliori sapori italiani. Lo staff dell’online shop assicura spedizioni rapide in tutta Italia e all’estero, con metodi di pagamento sicuri.

No Comments
Comunicati

Chocobarocco, il prodotto tipico di Modica in vendita

Si sono avviati i primi preparativi per il secondo Chocobarocco, la manifestazione enogastronomica che si terrà nella città di Modica dal 3 all’8 Dicembre 2010.

Modica è un comune che fa parte della provincia di Ragusa, che conta circa 55 mila abitanti e grazie alla sua bellezza e alle sue strutture è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La città di Modica è famosa in tutto il mondo per la sua cioccolata, che viene prodotta ancora con metodi artigianali e senza l’ausilio di prodotti più industriali.

Proprio alla cioccolata di Modica viene dedicato il Chocobarocco, una manifestazione che ha sostituito l’Eurochocholate e che ha portato nella città siciliana migliaia di persone.

L’edizione 2009 è stata un gran successo, grazie ad un’ottima organizzazione che ha permesso la vendita di prodotti tipici siciliani, ma soprattutto la vendita di cioccolato, che ha raggiunto i cinquemila chili, pari ad una quantità di venticinque mila tavolette di cioccalata di Modica.

Oltre i prodotti tipici siciliani in vendita, si avrà la possibilità di partecipare a convegni sulla produzione della cioccolata, cosi da conoscere fino in fondo questo prodotto tipico della tradizione, che riesce a catturare ogni anno che passa nuovi amanti, grazie alla sua ricetta semplice e nello stesso tempo deliziosa ed originale.

No Comments
Comunicati

Sagra dell’Agnello di Rocca Priora, la vendita del suo miglior prodotto tipico

Che l’estate sia il momento migliore per partecipare alle fiere e alle sagre è risaputo, grazie alle belle giornate è possibile prendere parte a queste feste di paese, passando un giorno in aperta campagna con i propri amici e propri parenti.

Una delle ottime sagre che si stanno svolgendo durante questa calda estate italiana è quella che ha come protagonista l’Agnello e e si svolge a Rocca Priora.

Rocca Priora è un piccolo comune di circa 11 mila abitanti nella provincia di Roma, si trova nel territorio dei Castelli Romani ed è immerso all’interno del suo parco naturale, una piccola città che ha il primato di essere la più fredda della provincia, questo a causa dell’altitudine a cui si trova ma anche alla sua posizione un po’ isolata, quindi un’ottima meta chi è stanco del caldo.

La Sagra dell’agnello di Rocca Priora, cominciata già il 23 Agosto, andrà avanti fino al prossimo fine settimana, con l’apice dei festeggiamenti proprio tra venerdì e sabato.

Alla sagra sarà possibile assaporare ed acquistare i prodotti tipici in vendita, dove tra tutti l’assoluto protagonista è l’agnello preparato dalle sapienti mani degli organizzatori della sagra, che offriranno a tutti un ottimo agnello alla brace.

Oltre agli stand dove gustare l’agnello accompagnato con del buon vino dei castelli, sarà possibile passare in rassegna le molte bancarelle allestite per l’occasione, dove sarà possibile portare a casa molti degli ottimi prodotti tipici in vendita nelle zone dei Castelli Romani, sicuramente un’altra ottima motivazione per partecipare a questa bellissima festa.

No Comments
Comunicati

L’Estate, una vacanza tra prodotti tipici in vendita e sul piatto

Eccoci le ferie per molti sono giunte, alcuni sono in viaggio, altri già nei luoghi di vacanza, molti vanno per abbronzarsi al mare, altri per godere del fresco delle montagne, rilassandosi nella tranquillità dei monti, altri invece vanno in un tour enogastronomico, alla scoperta di nuovi sapori e odori.

Moltissimi turisti, di cui anche molti italiani, scelgono mete un po’ meno turistiche ma più ricche di storia, soprattutto quella culinaria, dalla Sicilia all’Abruzzo, passando per il Lazio e la Toscana, senza dimenticare naturalmente Emilia Romagna e Trentino, insomma nessuna delle regioni italiane può essere esclusa, grazie al grande patrimonio che ognuna ha.

Un tour enogastronomico spesso è l’ideale per rilassarsi, il poter partecipare, se si è fortunati, alle fiere di paese dove si trovano in vendita tanti prodotti tipici, che sono difficilmente acquistabili se non direttamente in loco.

Assaporare nuovi sapori, magari lontani da quelli della propria regione e che mantengono ancora il sapore di una volta, a differenza della maggior parte del cibo che spesso si mangia nelle città.

La scoperta di nuovi sapori, la visita dei mercatini che hanno in vendita i prodotti tipici del luogo, oltre a permetterci di scoprire spesso un nuovo mondo, ci permettono anche di sostenere tutte quelle piccole economie che senza questi pochi turisti, amanti del buono e del mangiar bene, non riuscirebbero a sopravvivere, facendo rimanere quel prodotto tipico relegato nella famiglia che lo produce o nel peggiore dei casi facendolo scomparire per sempre.

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici Siciliani: Il gelato entra in scena

La Sicilia è la regione che ha esportato tantissime delizie culinarie, di qualunque tipo sia dolce che salato.

La maggior parte delle persone si è almeno imbattute una volta nella vita in un dei tanti prodotti tipici siciliani, tra i più conosciuti troviamo i cannoli, le cassate, ma anche gli arancini o altre ricette tipiche, come la pasta con le sarde o l’insalata di arance.

Ma un altro prodotto tipico della Sicilia è famoso in tutto il mondo, ed è il gelato, creato per la prima dagli arabi presenti in Sicilia con le nevi del vulcano dell’isola, ovvero l’Etna, e fatto conosce per la prima nel mondo sempre da un siciliano, che aprì una “Gelateria”, talmente conosciuta da essere riconosciuta dai Reali di Francia.

Proprio per onorare l’origine del gelato, come da quattro edizioni, anche quest’anno ci si prepara per il Sherbeth Festival 2010, evento completamente dedicato al gelato proveniente da tutte le parti del mediterraneo.

La manifestazione che inizierà il 16 settembre e terminerà il 19 si svolgerà a Cefalù, bellissima cittadina nella provincia di Palermo, che per l’occasione si trasformerà, realizzando dei piccoli mercatini dove ci sarà la vendita dei prodotti tipici della zona, tutto a favore dei turisti che parteciperanno alla manifestazione.

Nei quattro giorni del Sherbeth Festival 2010, si potranno assaporare tantissime varietà di gelato e saranno premiati i migliori professionisti del settore, infine si terminerà con un concerto nella piazza principale di Cefalù.

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici nella sagra di Castelpagano

Castelpagano è un piccolissimo comune nella provincia di Benevento di circa 1.600 persone, al confine con il Molise.

In questa piccola città si organizza da diversi anni la Sagra del prosciutto paesano, un’iniziativa che sta mano mano attirando sempre più persone nella cittadina, permettendo di aumentare la popolarità del piccolo paese, aiutando in modo concreto l’economia locale.

Durante la sagra sarà possibile degustare il protagonista della festa ovvero il prosciutto locale, prodotto ancora come una volta, caratteristica questa, che gli permette di avere qualità enogastronomiche estremamente particolari, caratterizzate dalla semplicità della lavorazione artigianale.

Oltre la degustazione del prosciutto locale, durante la festa sarà possibile ascoltare musica dal vivo, suonata dai gruppi locali, inoltre saranno a disposizione stand dove saranno in vendita i prodotti tipici sia alimentari che di artigianato locale.

La festa si svolgerà in due giorni, ovvero il 13 e 14 Agosto, il primo giorno si comincerà alle ore 20.00 con l’apertura degli stand e la vendita dei prodotti locali e la distribuzione del Prosciutto paesano, continuando alle 21.30 con il concerto di musica popolare.

Il giorno successivo, il 14 Agosto, alle 20.00 si apriranno, come il giorno precedente, gli stand enogastronomici, alle 21.30 musica dal vivo ed infine alle a mezza notte e mezza (00.30) i fuochi d’artificio.

No Comments
Comunicati

Dal 21 al 25 Ottobre 2010: Il salone del gusto

Come da otto anni a questa parte, si è già cominciato a preparare il prossimo Salone del Gusto, una manifestazione tutta dedicata alla enogastronomia mondiale, che si terrà a Torino dal 21 al 25 Ottobre 2010.

Il salone del gusto è la giusta vetrina per portare da qualunque nazione i propri prodotti locali, per venderli farli conoscere ad un pubblico vasto e vario.

Anche quest’anno sarà dato largo spazio al Mercato, la zona sicuramente più interessante e dove ogni visitatore potrà trovare in vendita i prodotti tipici di quasi ogni nazione del mondo, così da poterli acquistare e provare con tutta calma a casa, magari provando a riprodurre le ricette viste negli appuntamenti organizzati all’interno della manifestazione.

Oltre al mercato ci sarà la zona dedicata alla cucina di strada, dove si potranno trovare i “baracchini” che cucineranno al momento pietanze provenienti da tutto il mondo, quindi dalle ricette più italiane, panino con la milza, panino con la porchetta ed il lampredotto, ma anche pietanze del resto del mondo, dalla cina agli Usa.

Ma non c’è solo cibo solido, per gli amanti del vino sarà presente una vera enoteca, dove anche i palati più fini potranno essere soddisfatti e per coloro che amano i cocktail c’è un intero staff di barman tutti pronti a soddisfare i visitatori con i migliori e più strani cocktail.

No Comments
Comunicati

Sagra dei prodotti tipici di Teriasca di Sori

Le sagre non finiscono mai in Italia durante il periodo estivo, vengono organizzate in qualunque piccolo paese d’Italia, permettendo di assaporare a tutti dei sapori antichi e che spesso rimangono nascosti.

Un esempio concreto di sagra è quella organizzata a Teriasca di Sori, piccola cittadina nel comune genovese, dove da diversi anni si organizza la sagra dell’acciuga.

Grazie infatti all’organizzazione del locale Comitato Fuoco sotto il cielo, anche quest’anno la sagra dell’acciuga tornerà con una bellissima e gustosissima tre giorni, dove sarà possibile usufruire della vendita dei prodotti tipici, ma soprattutto ci sarà la possibilità di provare tantissimi piatti tutti a base di acciughe, tra cui le Acciughe fritte e Bagnun d’acciughe con la famosa Galletta del Marinaio, ovvero una tipica ricetta della riviera levante.

La sagra sarà una tre giorni, dal 31 Maggio al 1 Giugno, dove si potranno gustare i piatti della tradizione, partecipare alla vendita dei prodotti tipici, ascoltare la musica dal vivo presente ogni sera, grazie ai cantanti che si esibiranno live per tutti i partecipanti.

No Comments
Comunicati

Sagra degli Arrosticini: Riano offre i suoi prodotti tipici

Durante la stagione calda, quindi da inizi giugno a metà settembre, sono molti i romani, se non quasi tutti, a spostarsi per evitare, o almeno alleviare il caldo e l’afa ci sono nella capitale durante quei giorni.

La maggior parte dei romani si rifugia nel litorale, dividendosi tra tutte le spiagge tra Fregene e Gaeta, cercando refrigerio nelle spiagge alcune volte un po’ troppo affollate, soprattutto nei week end.

Per questo noi vi consigliamo, almeno per la prima domenica di Giugno, di evitare la calca, la folla e lo stress della spiaggia ed andare tra le bellissime colline a nord di Roma, dove oltre a poter fare belle passeggiate all’interno dei freschi boschi che troneggiano in quelle zone, si può degustare degli ottimi prodotti enogastronomici.

Infatti dal 4 giugno al 6 giugno, ovvero il primo Week end di Giugno, a Riano, un piccolo comune a circa 40 Km a Nord di Roma, formato da circa 8 mila abitanti, sarà possibile partecipare alla Sagra dell’arrosticino.

Gli arrosticini, sono un piatto tipico abruzzese, che si è però diffuso in moltissime regioni d’Italia, la versione più tipica è quella realizzata con carne di castrato di agnello, ma ci sono varianti con carne di pecora, maiale ed anche pollo.

Durante la fiera, oltre mangiare arrosticini cucinati sulla brace sarà anche possibile girare gli stand dedicati alla vendita di prodotti tipici e ballare sulle note del gruppo che suonerà pezzi di liscio.

No Comments
Comunicati

Tipica 2010: prodotti tipici a Fabriano

La cucina di una volta, i prodotti tipici, i sapori che spesso si stanno dimenticando, sono queste le cose che la fiera “Tipica 2010” vuole far riscoprire alle persone che andranno a visitarla.

Si aprirà sabato 15 Maggio alle 9 di mattina e si chiuderà il 16 Maggio la manifestazione enogastronomica che coinvolgerà tutto il centro storico di Fabriano.

Alla fiera, promossa dal comune di Fabriano, Camera di commercio di Ancona e Dalla provincia di Ancona ma anche grazie alla collaborazione delle Organizzazione Professionale Agricole, si potranno provare i cibi locali e sarà aperta anche la vendita dei prodotti tipici della regione, come l’olio extravergine, il salame di Fabriano e il maiale in porchetta.

Saranno presenti Stand dove verranno cucinate le ricette tipiche e dove gli chef si sfideranno all’ultima ricetta, ma anche stand dove verrà effettuata la vendita dei prodotti tipici, della zona.

Il tutto sarà accompagnato da musica, animazione e giochi che coinvolgeranno tutti partecipanti della fiera, così da renderla più coinvolgente e divertente per tutti.

No Comments
Comunicati

I prodotti tipici italiani al Salone dell’agrotipicità

L’Italia, paese del gusto, dove il turismo enogastronomico è una realtà ben consolidata, grazie all’enorme quantità e qualità dei prodotti della penisola italica.

Molte sono le sagre e le fiere che fanno conoscere sempre di più le tipiche ricette di ogni singola regione, ponendo l’accento sulle differenze macroscopiche e microscopiche delle differenti mentalità culinarie italiane.

Questo si è potuto osservare al Salone dell’agrotipicità, tenutosi a Salerno nell’ultima settimana di Aprile, un salone tutto dedicato a cucina italiana sotto tutte le sue forme e tutti i suoi aspetti, ma soprattutto dedicato alla tradizione Salernitana.

Il salone è stato organizzando dividendo il percorso in sei diverse vie del gusto, precisamente Via dell’ortofrutta e frutta secca, Via prodotti caseo-lattari, Via dei salumi e delle carni, Via prodotti cerealicoli, Via Olearia e dei Prodotti Conservati, Via vitivinicola.

Oltre le Vie del gusto sono stati organizzati Workshop, conferenze e laboratori, per testare, discutere e comprendere meglio i segreti dei prodotti portati li da ogni parte d’Italia.

Naturalmente all’interno della fiera era possibile partecipare alla vendita dei prodotti tipici, provenienti da ogni parte d’Italia, con particolare attenzione ai prodotti delle zone di Salerno.

La vendita di prodotti tipici, è sicuramente una grossa attrattiva per tutti che coloro che hanno desiderio di provare gusti e sapori differenti da quelli della terra dove sono cresciuti.

No Comments