Archives

Comunicati

Serramenti e portoncini d’ingresso: sicurezza e risparmio energetico con lo sconto del 65%

09/02/2015 – BRESCIA. Forse non tutti sanno che in molti casi anche i portoncini d’ingresso e le porte blindate possono godere dello sconto fiscale del 65% (detrazione IRPEF conosciuta anche come “ecobonus”), perché se vengono realizzati con i criteri tecnologici attuali incidono effettivamente sull’efficienza energetica in ambienti domestici. Laddove non sia fattibile invece il 65%, resta comunque (fino alla fine del 2015) il bonus fiscale del 50%.

Installare nuovi infissi a risparmio energetico nella propria casa comporta molteplici e importanti vantaggi: con un investimento contenuto è possibile ridurre drasticamente i consumi e le spese di riscaldamento dei locali (senza contare l’aumento di valore del proprio immobile e il maggior comfort acustico e termico), recuperando in pochi anni la gran parte dell’investimento o addirittura l’intero ammontare.

In ogni caso, il miglioramento dell’efficienza energetica è fuori discussione.

Sarà capitato a molti di percepire nettamente i rumori esterni nelle stanze più vicine alla porta d’ingresso della propria casa, oppure di sentire dei fastidiosi spifferi d’aria. Con un nuovo portoncino d’ingresso, questo fenomeno non capiterà più o – per lo meno – sarà drasticamente ridotto.

I portoncini d’entrata in legno massiccio o lamellare, oppure blindati con telaio in lamiera metallica e lastre d’acciaio dentro il battente, oggigiorno vengono realizzati con tecnologie moderne non solo sotto il profilo della sicurezza (ad esempio: ferramenta rinforzata con più punti di chiusura e di ancoraggio, serrature infrangibili e chiavi a programmazione elettronica), ma anche dell’efficienza energetica: il migliore isolamento termico e acustico viene invece ottenuto mediante l’utilizzo di apposite imbottiture in lana di roccia, guarnizioni perimetrali che eliminano gli spifferi, schiume e prodotti sigillanti per le finiture, ecc.

I portoncini d’ingresso e portoncini blindati sono anche dei prodotti certificati in conformità alla normativa CE, quindi dotati di un’apposita documentazione che viene allegata alla richiesta di detrazione fiscale del 65%.

In parole semplici, sostituire gli infissi è un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto alla propria casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, la tempistica, la qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

Serramenti, infissi e finestre: anche in alluminio c’è il risparmio energetico!

24/01/2015 – BRESCIA. Molte persone scelgono infissi in alluminio per rinnovare la propria casa e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione avvantaggiandosi dell’ecobonus.

Ma cosa cos’è esattamente l’alluminio?

Pur essendo fra gli elementi naturali maggiormente presenti sul pianeta Terra, l’alluminio come materiale impiegato nell’edilizia spicca per la sua relativa “giovinezza”, dato che il suo utilizzo industriale cominciò solo nel XIX secolo e la sua “scoperta” in senso tecnologico avvenne nel 1807.

Idealmente, i sistemi di serramento in alluminio si potrebbero suddividere in due categorie: il cosiddetto “profilo freddo”, più propriamente denominato “a continuità termica”, e l’ormai tecnologicamente avanzato “alluminio a taglio termico”. Si tratta di profili a “giunto aperto”, ossia costruiti con una particolare conformazione che mira all’interruzione della dispersione del calore, grazie a intercapedini interne e guarnizioni plastiche, progettati con una logica simile a quella degli infissi in PVC (plastica).

È proprio il concetto del serramento a “taglio termico” a trovare ormai larga applicazione nelle ristrutturazioni domestiche e nelle opere edilizie a carattere sia pubblico sia privato.

Proprio così: i serramenti in alluminio di oggigiorno non sono soltanto le classiche “vetrine da negozio”: sono anche finestre e portefinestre per le abitazioni, ad elevata efficienza energetica e dall’aspetto moderno (in taluni casi, addirittura ricercato per un certo tipo di clientela) ed ergonomica. Sono dotati di vetrate isolanti grazie alle quali raggiungono prestazioni elevate in termini di coibentazione sia termica che acustica.

Grazie a tutti questi accorgimenti tecnici, quindi, i serramenti in alluminio di moderna fattura garantiscono un buon isolamento termico e acustico e pertanto riescono a raggiungere la conformità rispetto alla normativa sull’efficienza energetica con pieno diritto alla detrazione del 65%.

Sotto l’aspetto estetico, le colorazioni RAL (tinta unita) o le varie sfumature particolari, come pure i rivestimenti pellicolari “effetto legno”, danno un ampio ventaglio di possibilità anche all’utenza più esigente, per soddisfare necessità non solo funzionali, ma anche di design. Infatti, per coloro che tendono a restare legati all’aspetto esteriore più classico del legno, con un sovrapprezzo contenuto si può richiedere la coloritura “effetto legno”: si tratta di un tipo di colorazione del profilo in alluminio che conferisce al telaio un’estetica a tutti gli effetti paragonabile a quella del legno, con venature e sfumature tipiche del materiale ligneo.

Le finestre e portefinestre in alluminio hanno inoltre il considerevole vantaggio di eliminare il fattore manutenzione e sono dotati di una longevità notevole (qualcuno li ritiene “eterni”).

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, la tempistica, la qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

V8 Serramenti, infissi e finestre in legno-alluminio: eccellenza nel risparmio energetico

25/11/2014 – BRESCIA. L’interesse e la domanda di mercato rispetto ai sistemi di finestra e portafinestra in legno-alluminio è in costante crescita: sempre più persone s’informano a proposito di tale prodotto, spesso presentato come una soluzione d’eccellenza per l’isolamento termico e acustico.

Con questo tipo di serramento, infatti, è possibile – a fronte di un investimento tutto sommato contenuto – rinnovare la propria casa e migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione avvantaggiandosi dell’ecobonus.

La soluzione del legno-alluminio gode di caratteristiche uniche nel suo genere: la parte esterna del serramento, grazie appunto all’utilizzo del rivestimento in alluminio, garantisce la massima resistenza possibile alle intemperie, al sole, all’acqua e al vento. La parte interna è invece quella classica del serramento in legno, di per sé inimitabile sotto il profilo estetico ma anche durevole nel tempo in virtù degli odierni processi di verniciatura.

La V8 Serramenti propone sistemi in legno-alluminio di alta qualità e capaci di un elevato fattore isolante grazie a diversi accorgimenti, primo fra tutti le quattro guarnizioni di tenuta. Potrà sembrare un dettaglio trascurabile, ma decisamente non lo è: le guarnizioni non sono tre (come nei migliori sistemi di infisso in legno) ma ben quattro e impongono alla chiusura del battente un certo attrito che, se da un lato richiede che si acquisisca una certa familiarità nell’uso di tutti i giorni, d’altro canto è determinante per assicurare una totale assenza di spifferi d’aria e infiltrazioni d’acqua e un’eccellente coibentazione.

Il modello di serramento in legno-alluminio (di nostra produzione) che negli ultimi anni ha riscosso il maggior successo si chiama «Astro 9», un sistema basato sull’ormai pluridecorato «Status 68» (serramento in legno con telaio di sezione mm 68), e costruito con un rivestimento esterno in alluminio applicato mediante appositi ganci di tenuta e opportunamente distanziato dalla parte telaio onde prevenire il fenomeno del cosiddetto “ponte termico” (non si dimentichi che l’alluminio è pur sempre un metallo) e attutire eventuali movimenti, seppur alquanto improbabili, della struttura lignea.

«Astro 9» prevede una spesa moderata ma consente un risultato ottimale, sul piano sia funzionale sia estetico. È ovviamente dotato di vetrata isolante (vetrocamera), declinata in varie opzioni disponibili in termini di coibentazione sia termica che acustica. Di serie, viene fornito con vetri anti-sfondamento in conformità con le più recenti normative.

Quanto al rivestimento esterno in alluminio, vi sono ulteriori possibilità: si può scegliere un colore RAL (standard internazionale) volgarmente denominato “tinta unita” e si parla di una gamma di ben oltre duecento colori; in alternativa, si può selezionare fra le coloriture disponibili “effetto legno”, uno speciale trattamento dell’alluminio che conferisce al materiale un aspetto a tutti gli effetti paragonabile (per venature e sfumature) a quello del legno, senza nulla togliere alla durevolezza e alla praticità di un metallo considerato “eterno”.

Inutile dire che con i serramenti in legno-alluminio la coibentazione termica sarà ottima, ossia mediamente superiore a quella ottenuta coi normali infissi in legno, grazie allo spessore maggiorato e soprattutto alle quattro guarnizioni: dalla finestra singola alla portafinestra fino al portoncino d’ingresso, questi serramenti sono completamente conformi alla più recente normativa in materia di efficienza energetica e garantiscono quindi pieno diritto alla detrazione IRPEF del 65% (nota anche come “sconto fiscale per risparmio energetico”).

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso su budget, tempistica, qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

V8 Serramenti presenta: finestre in legno a vetrata integrale, esclusività a risparmio energetico

16/10/2014 – BRESCIA. La V8 Serramenti di Brescia sta presentando proprio in questo periodo un prodotto esclusivo, una vera e propria chicca recentemente aggiunta al suo già ampio carnet di prodotti disponibili.

La caratteristica principale di tale prodotto, sotto l’aspetto commerciale, è l’eccellente rapporto qualità/prezzo perché non si tratta affatto di un serramento come tutti gli altri: unisce una tecnologia di avanguardia alla semplicità nel design ma anche a un’immagine di classe moderna armonizzata con la massima funzionalità ed efficienza energetica.

Si tratta di un sistema di serramento (finestra, portafinestra o finestrone scorrevole) in legno lamellare a vetrata integrale, così composto:
– telaio maestro in legno lamellare, spessore anta mm 82;
– tripla guarnizione di tenuta termo-acustica;
– vetro strutturale (spessori fino a mm 33);
– montanti vetro e rivestimento esterno in alluminio.

Il sistema ha una completa conformità certificata alle normative europee vigenti.

La resa estetica è di prim’ordine: dall’esterno la struttura appare in linea con le più recenti tendenze architettoniche, il design è pulito e razionale, ma dall’interno il serramento conferisce l’eleganza, il calore e il pregio del materiale più classico di sempre: il legno (in varie essenze a disposizione).

Le prestazioni sono eccellenti: isolamento acustico pari a -42 dB, isolamento termico (Uw) fino a 1,25 W/m2K.

Un fattore da non trascurare è quello delle opportunità di sconto fiscale:  infatti, fino al 31 Dicembre prossimo sarà ancora possibile effettuare lavori di riqualificazione energetica degli edifici usufruendo della detrazione IRPEF del 65%, ossia l’ormai popolarissimo “ecobonus” o “sconto fiscale per risparmio energetico”.

Per il momento, malgrado le rassicuranti dichiarazioni rese la scorsa settimana dal ministro Lupi, il governo non ha ancora confermato con certezza che sarà prorogata la validità della detrazione per gli anni successivi. Per il momento, nel 2015 l’agevolazione calerà a quota 50%, dopo di che (dal 1° Gennaio 2016) scenderà definitivamente al 36%, equiparata quindi al “vecchio” bonus ristrutturazioni.

È proprio il caso di affrettarsi, quindi, con le richieste di preventivo per fare i conti e capire come sono i prezzi e se si dispone di un budget sufficiente ad affrontare una tale spesa: i tempi di consegna non sono mai immediati e il periodo di elevata richiesta può comportare un certo rallentamento nelle procedure commerciali.

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, la tempistica, la qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)

Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

 

No Comments
Comunicati

Preventivi per serramenti, porte e finestre: ATTENZIONE, la detrazione 65% sta per scadere!

20/09/2014 – BRESCIA. Fino al 31 Dicembre prossimo sarà ancora possibile effettuare lavori di riqualificazione energetica degli edifici usufruendo della detrazione IRPEF del 65%, ossia l’ormai popolarissimo “ecobonus” o “sconto fiscale per risparmio energetico”.

Per tutto il 2015, l’agevolazione calerà a quota 50%, dopo di che (dal 1° Gennaio 2016) scenderà definitivamente al 36%, ritrovandosi quindi equiparata al “bonus ristrutturazioni”.

È proprio il caso di affrettarsi, quindi, con le richieste di preventivo per fare i conti e capire come sono i prezzi e se si dispone di un budget sufficiente ad affrontare una tale spesa: i tempi di consegna oscillano mediamente fra i 45 e i 65 giorni lavorativi e può anche capitare che le aziende più “gettonate” non accettino più ordini se non con consegne oltre una certa data.

D’altro canto, tutti vorrebbero ristrutturare la propria casa montando dei nuovi infissi a risparmio energetico: un simile intervento comporta molteplici e importanti vantaggi. Con nuove finestre e portefinestre ad elevato isolamento termico, inevitabilmente si registrerà un risparmio notevole sulle spese di riscaldamento dei locali, stimabile in un 25-35% circa di riduzione della spesa media annua sulle bollette del gas, senza contare la miglior resa estetica della casa e l’incrementato valore del proprio immobile, da tenere sicuramente in considerazione soprattutto se si sta valutando l’eventualità di una rivendita.

Non ultimi, vi sono il fattore dell’isolamento acustico che, per finestre con vetro isolante (il cosiddetto “doppio vetro” più propriamente chiamato “vetrocamera”) non ha paragoni rispetto ai vecchi infissi con vetro singolo, e infine la sicurezza: i serramenti di nuova generazione sono più sicuri e assai più difficilmente soggetti a scasso o forzature rispetto alle finestre di una volta.

In parole semplici, sostituire gli infissi è un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto alla propria casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

Vi sono varie opzioni: le finestre e portefinestre possono essere realizzate in legno lamellare, in PVC (materiale plastico), in alluminio a “taglio termico”, oppure (meglio ancora) in legno-alluminio. Fra l’altro, sia il PVC che l’alluminio vengono offerti anche nell’allestimento “effetto legno” che le fa somigliare in tutto e per tutto alle classiche finestre e portefinestre in legno, eliminando però la necessità di una costante manutenzione come può avvenire per gli infissi in legno.

La cosa da fare, dunque, è richiedere un preventivo per sostituire le finestre di casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, la tempistica, la qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

 

oOo

Per ulteriori informazioni:
V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

 

 

No Comments
Comunicati

Serramenti: ultime settimane utili per la detrazione 65% su finestre a risparmio energetico

21/07/2014 – BRESCIA. Fino al 31 Dicembre prossimo sarà ancora possibile effettuare lavori di riqualificazione energetica degli edifici usufruendo della detrazione IRPEF del 65%, ossia l’ormai popolarissimo “ecobonus” o “sconto fiscale per risparmio energetico”.

Per il momento, malgrado le ripetute richieste e la ben comprensibile insistenza degli operatori di settore, il governo non ha prorogato la validità della detrazione per gli anni successivi. Per tutto il 2015, l’agevolazione calerà a quota 50%, dopo di che (dal 1° Gennaio 2016) scenderà definitivamente al 36%, equiparata quindi al bonus ristrutturazioni.

È proprio il caso di affrettarsi, quindi, con le richieste di preventivo per fare i conti e capire come sono i prezzi e se si dispone di un budget sufficiente ad affrontare una tale spesa: i tempi di consegna non sono mai immediati e la pausa estiva può comportare un certo rallentamento nelle procedure commerciali.

D’altro canto, ristrutturare la propria casa montando dei nuovi infissi a risparmio energetico comporta molteplici e importanti vantaggi: con nuove finestre e portefinestre ad elevato isolamento termico, inevitabilmente si registrerà un risparmio notevole sulle spese di riscaldamento dei locali, stimabile in un 25-35% circa di riduzione della spesa media annua sulle bollette del gas, senza contare la miglior resa estetica della casa e l’incrementato valore del proprio immobile, da tenere sicuramente in considerazione soprattutto se si sta valutando l’eventualità di una rivendita.

Non ultimi, vi sono il fattore dell’isolamento acustico che, per finestre con vetro isolante (il cosiddetto “doppio vetro” più propriamente chiamato “vetrocamera”) non ha paragoni rispetto ai vecchi infissi con vetro singolo, e infine la sicurezza: i serramenti di nuova generazione sono più sicuri e assai più difficilmente soggetti a scasso o forzature rispetto alle finestre di una volta.

Per vivere con serenità, il risparmio e l’economia familiare sono indispensabili.

In parole semplici, sostituire gli infissi è un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto alla propria casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

Vi sono varie opzioni: le finestre e portefinestre possono essere realizzate in legno lamellare, in PVC (materiale plastico), in alluminio a “taglio termico”, oppure (meglio ancora) in legno-alluminio. Fra l’altro, sia il PVC che l’alluminio vengono offerti anche nell’allestimento “effetto legno” che le fa somigliare in tutto e per tutto alle classiche finestre e portefinestre in legno, eliminando però la necessità di una costante manutenzione come può avvenire per gli infissi in legno.

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto. Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, la tempistica, la qualità, ecc.

V8 Serramenti è attiva in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

Da V8 Serramenti i migliori auguri di un’estate 2014 di relax e serenità, strizzando l’occhio al risparmio energetico e alla qualità della vita.

oOo

Per ulteriori informazioni: V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

 

No Comments
Comunicati

Serramenti e finestre: nuova normativa, ora i vetrocamera vetri anti-sfondamento sono obbligatori anche sopra i cm 100

30/06/2014 – BRESCIA. Novità sull’utilizzo dei vetrocamera (quelli volgarmente chiamati “doppi vetri”) nelle applicazioni domestiche: il 22 Maggio scorso, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (meglio noto come UNI, responsabile dello studio e promulgazione di normative in svariati settori, fra cui l’edilizia), ha varato una nuova normativa (la UNI 7697:2014) denominata «Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie».

Tale norma detta nuove regole per i vetri, aggiornando la precedente versione risalente al 2007, ed è applicabile al campo dell’edilizia e a qualsiasi altro impiego.

Tra le novità più importanti – e maggiormente pertinenti all’ambito abitativo e quindi all’utente finale e al consumatore che intende (ad esempio) sostituire le finestre nella propria casa – vi è la prescrizione che le lastre interne dei vetrocamera per serramenti, poste ad altezza superiore ai cm 100 del piano di calpestio (pavimento), siano “di sicurezza”, ovvero di vetro temprato o stratificato, in conformità a certi parametri di resistenza all’urto (per i più esperti: classe minima 1C3 per il temprato e 2B2 per lo stratificato).

Quindi, in definitiva, cosa cambia per il privato che vuol essere attento alle norme e mantenersi in regola? Dovrà fare attenzione al fatto che il suo preventivo per la sostituzione delle finestre riporti chiaramente, alla voce «vetri», una composizione del vetrocamera che sia (per esempio) 3+3 / 12 / 3+3.1: vale a dire 3+3 millimetri e cioè due lastre di 3 millimetri ciascuna di spessore incollate l’una all’altra, poi 12 millimetri di intercapedine (nella quale normalmente si introduce un gas isolante, di solito Argon) e infine ancora 3+3 millimetri in due lastre, con un ulteriore millimetro (il “.1”) di pellicola denominata “basso-emissivo” per ridurre ulteriormente la dispersione (emissione) di calore.

Un altro esempio può essere 3+3/ 12 Argon / 4T: quindi la lastra interna sarà spessa 4 millimetri ma composta di vetro temprato (“T”), dunque ad elevata resistenza agli urti.

La normativa UNI 7697:2014, comunque, è piuttosto specifica e fornisce delle tabelle atte a determinare il tipo esatto di vetrocamera da adoperare per o la destinazione d’uso specifica: abitazione privata piuttosto che luogo pubblico come ospedale, palestra, palazzetto dello sport, cinema, ecc.

E i prezzi? Non c’è da temere, in quanto già prima di questo aggiornamento normativo la differenza fra lo stratificato e il vetrocamera normale era tutto sommato contenuta, ma (oltre a ciò) proprio per non far pesare la novità sulle spalle degli utenti finali, molti produttori di vetrocamera (per lo meno le vetrerie industriali) stanno addirittura ritoccando al ribasso i listini prezzi degli stratificati.

Una manovra intelligente, perché gioca a favore degli investimenti da parte dei privati. D’altro canto, ormai molte persone sanno che sostituire gli infissi nella propria abitazione è un investimento vincente: esso, infatti, non solo dà un valore aggiunto alla casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni grazie all’inevitabile risparmio sulle spese di riscaldamento e agli incentivi fiscali (detrazione 65%).

Buona idea, quindi, richiedere un preventivo per sostituire gli infissi in casa propria: il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno: si richiede un sopralluogo oppure si fissa un appuntamento per una visita in negozio, e il gioco è fatto.

Con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni l’offerta è pronta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sul budget, le tempistiche, la qualità, ecc.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

Meglio affrettarsi, però: il cosiddetto ecobonus o sconto fiscale del 65% è prossimo alla scadenza. Sarebbe un vero guaio lasciarselo sfuggire!

oOo

Per ulteriori informazioni: V8 Serramenti – Poncarale (BS)

Tel: 030/2701331 – 335/349917

Fax: 030/6399210

Internet: http://www.serramenti-brescia.com

Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia

Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

Franco Consonni srl a Sovico rinnova il suo portale

E’ online il nuovo portale Franco Consonni, a Sovico, per tutte le esigenze di installazione o manutenzione di infissi e serramenti in Monza e Brianza.

Franco Consonni srl è online con un nuovo sito, aggiornato e facilmente consultabile per tutti coloro che abbiano l’esigenza di avere un servizio professionale per l’installazione di infissi e serramenti.

No Comments
Comunicati

Efficienza energetica, sicurezza e risparmio in casa: preventivi per porte e serramenti

15/05/2014 – BRESCIA. È ragionevole pensare di affrontare la “crisi” con un investimento nella propria casa? Forse sì.

L’abitazione in cui si vive dovrebbe essere un ambiente che accoglie, che protegge, e – perché no – che consente anche di rilassarsi nella giungla metropolitana e di affrontare meglio la quotidianità.

Ma come si può riposare in santa pace quando i vetri delle proprie finestre sbattono al minimo accenno di brezza? O quando il traffico stradale, lasciato penetrare in casa da quelle stesse finestre, invade la tranquillità domestica?

D’altro canto, come si può stare sereni quando la dispersione di calore fa salire vertiginosamente il conto da pagare per il riscaldamento dei locali (specialmente d’inverno)? O quando la fuoriuscita di aria fresca (prodotta, per esempio, da un condizionatore d’aria) richiede un superlavoro dell’impianto con conseguente dispendio eccessivo di corrente elettrica?

E, al tempo stesso, si può essere completamente a proprio agio quando il portoncino del proprio appartamento è vecchio o si presta facilmente ad essere forzato o scassinato?

Pure – giustamente – soprattutto al giorno d’oggi non si vuole perdere di vista l’economia familiare e si punta al risparmio e alla gestione ottimale delle proprie risorse e dei propri averi. Insomma: niente spese inutili!

Proprio in considerazione di tali fattori molti cittadini, negli ultimi tempi, hanno usufruito dei vantaggi messi a disposizione non solo dallo stato (con l’ormai popolarissima detrazione del 65% sull’IRPEF per efficienza energetica) ma anche dal momento contingente del mercato che ha indotto numerose aziende a calmierare i prezzi e incrementare le agevolazioni per i clienti.

Va anche ricordato che meno consumi energetici equivale a meno inquinamento (specialmente quando si parla di riscaldamento): questo può sembrare poco, ma in un’ottica più ampia di globalizzazione e problematiche planetarie, ben si comprende quanto sia importante!

Una menzione a parte andrebbe poi fatta per il fattore sicurezza: quando si installa – per esempio – una porta blindata o un nuovo portoncino d’ingresso, la possibilità di ricevere “visite indesiderabili” cala drasticamente, per non parlare delle inferriate alle finestre, utilissime soprattutto come deterrente per balordi e disperati.

Per non parlare del già accennato isolamento acustico, assolutamente essenziale in contesti ad elevato traffico veicolare o in palazzi e condomini adiacenti a strade molto battute.

È consigliabile valutare accuratamente la situazione della propria casa per capire se valga la pena o meno di rinnovarla sostituendo i serramenti o il portoncino d’ingresso oppure installando inferriate o cancelli estensibili per proteggere le finestre esistenti.

Ma come scoprire la convenienza o meno dell’operazione? La cosa migliore da fare è richiedere un preventivo per poter stimare adeguatamente i lavori e poi confrontare i prezzi.

Il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia, limitrofi e provincia, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta su misura.

Meglio affrettarsi, però: il cosiddetto ecobonus o sconto fiscale del 65% è prossimo alla scadenza. Sarebbe un vero guaio lasciarselo sfuggire!

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

Zanzariere Consonni – Come difenderci dagli insetti nella bella stagione

La zanzariera è un complemento d’arredo importantissimo per la stagione estiva, utile nella difesa dagli attacchi degli insetti e soprattutto delle zanzare, allo stesso tempo consente l’entrata e la circolazione dell’aria da porte e finestre; in commercio ne esistono di svariati tipi e formati, da utilizzare facilmente in ogni occasioni per dormire sonni tranquilli.

La maglia da cui è composta la rete permette oltre a consentire un’indennità dal contatto di animali, grazie alla messa a fuoco dell’occhio umano al di là delle maglie risulta quasi trasparente alla vista.

No Comments
Comunicati

Serramenti, porte e infissi: sicurezza, risparmio energetico e detrazioni 65 e 50%

Soprattutto al giorno d’oggi, la sicurezza della propria abitazione è un fattore fondamentale per la conservazione di un buon tenore di vita: per vivere in tranquillità, non si possono nutrire ogni giorno preoccupazioni sull’eventualità che qualche malintenzionato s’intrufoli in casa propria!

Ma al tempo stesso, non si vuole perdere di vista l’economia familiare e si punta al risparmio e alla gestione ottimale delle proprie risorse e dei propri averi.

Alla luce di tali fatti, in vista delle tanto sospirate vacanze estive, è ancora più opportuno premunirsi e rendere sicura la propria casa con una porta blindata o un portoncino in legno di ultima generazione (al posto della vecchia porta d’ingresso che può essere facilmente forzata o scardinata) e, se necessario, anche con inferriate estensibili (apribili) per le finestre più esposte all’intrusione da parte di ladri.

Un ulteriore vantaggio oltre alla sicurezza, quando si installa un portoncino d’ingresso nuovo, è l’isolamento acustico, assolutamente essenziale in contesti ad elevato traffico veicolare o in palazzi e condomini adiacenti a strade molto battute.

Come ormai molti sanno, ristrutturare la propria casa sostituendo gli infissi vecchi con nuovi infissi a risparmio energetico, comporta molteplici e importanti vantaggi, prima fra tutti lo sconto fiscale (la detrazione del 65% sull’IRPEF, oppure del 50% per le ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie), che si applica al totale delle spese sostenute per l’intervento (compresa l’IVA), suddiviso nei dieci anni successivi.

Ma come ci si comporta nel caso di un portoncino d’ingresso o delle inferriate alle finestre? La detrazione è valida ugualmente? È presto detto: se si cambiano anche le finestre, le inferriate vengono incluse nello sconto fiscale del 65% in quanto accessorie al serramento.

E per il portoncino? Se risponde a certi requisiti tecnici fra cui l’isolamento termico, è detraibile anch’esso al 65%! In caso contrario si può agevolarlo con il 50% per ristrutturazione o per manutenzione ordinaria con miglioramento del fattore sicurezza dell’abitazione.

Tenendo conto che l’esborso per la sostituzione del portoncino o il montaggio delle inferriate può in taluni casi essere abbastanza contenuto, considerando lo sconto fiscale e – soprattutto – il senso di rinnovata tranquillità domestica (impagabile, di per sé) che si può ottenere mettendo in sicurezza la propria casa, ne consegue che interventi del genere rappresentano un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto al proprio immobile, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

Di che prezzi si sta parlando? È indispensabile chiedere un preventivo per poter stimare adeguatamente i lavori.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo: preventivi e sopralluoghi sono gratuiti e senza impegno, pertanto è possibile ottenere gratis una quotazione o fissare un appuntamento per una visita in loco e un’offerta.

V8 Serramenti augura a tutti i clienti e i potenziali clienti una primavera/estate 2014 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’economia familiare e della qualità della vita.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

Falegnameria Repossini, la forza dell’esperienza

  • By
  • 16 Aprile 2014

L’ingegno italico, la tradizione e la competenza, la passione e l’amore consentono alla Falegnameria Repossini di poter costruire serramenti legno alluminio e porte legno che sono studiati e realizzati con gusto e con finiture eseguite a mano.

 

La Falegnameria Repossini è in grado di poter concretizzare prodotti nei quali i dettagli fanno la differenza, come serramenti legno e porte legno che sono stati studiati per poter trovare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze. La Falegnameria Repossini ha una tradizione e una storia che ha coinvolto una famiglia intera nella passione della lavorazione di serramenti legno alluminio e porte in legno.

 

Una saga che si è perpetuata è che oggi si è sviluppata in una moderna è efficiente ditta che può fornire un servizio completo e accurato, ma che affonda le sue origini nella responsabilità e nelle competenze espresse dalla famiglia. Una ditta fornita di macchinari di primaria efficienza che permettono una produzione realizzata con arte, cura e perizia. Un impeccabile e attento servizio che consente di poter trovare la giusta soluzione e la modalità più corretta per scegliere e inserire in un contesto armonioso sia i serramenti legno alluminio sia le porte legno.

 

Materiali scelti in maniera accurata, designer che rispecchiano sia la tradizione sia l’innovazione fanno sì di avere nella Falegnameria Repossini non solo il luogo ove trovare il materiale giusto, ma un vero e proprio partner. La famiglia Repossini può pertanto fornire tutto l’appoggio e il sostegno che necessitano per poter effettuare con cura e attenzione la scelta migliore. Infatti, mettono a completa disposizione per la realizzazione sia dei serramenti legno alluminio e sia delle porte legno, non solo le loro indiscusse abilità artigianali, ma anche la propria equipe formata da validi architetti e competenti ingegneri.

 

La Falegnameria Repossini ha tutte le caratteristiche con le quali può offrire i propri prodotti sia al privato sia a chi ha un’attività commerciale. Le sue offerte sono molteplici e stilisticamente interessanti e consentono un inserimento e un impiego in qualsiasi tipologia di ambiente. Per avere una maggiore panoramica sulla Falegnameria Repossini è anche possibile visitare il suo sito www.repossini.it dove si illustrano in maniera più approfondita tutti i vari servizi e i numerosi prodotti realizzati.

Contatti:                               
Via Legnano, 64 20015 Parabiago
Milano
Tel. 0331 551548
Email: [email protected]

 

No Comments
Comunicati

V8 Serramenti e i portoncini d’ingresso: non solo sicurezza, ma anche risparmio energetico con lo sconto del 65%

Forse non tutti sanno che, in certi casi, anche i portoncini d’ingresso e le porte blindate possono godere dello sconto del 65% (agevolazione fiscale), perché – se vengono costruiti con i criteri tecnologici attuali – incidono effettivamente sull’efficienza energetica in ambienti domestici.

Com’è ormai ampiamente noto, installare nuovi infissi a risparmio energetico nella propria casa comporta molteplici e importanti vantaggi: con un investimento contenuto è possibile ridurre drasticamente i consumi e le spese di riscaldamento dei locali (senza contare l’aumento di valore del proprio immobile e il maggior comfort acustico e termico), recuperando in pochi anni la gran parte della spesa sostenuta o addirittura l’intero ammontare.

E così, anche per il capitolo “portoncini d’ingresso”, la ditta V8 Serramenti propone prodotti che rispondono pienamente ai parametri di isolamento termico previsti dalla normativa in materia di efficienza energetica.

Sarà capitato a molti di percepire nettamente i rumori esterni nelle stanze più vicine alla porta d’ingresso della propria casa, oppure di sentire degli spifferi d’aria. Con un nuovo portoncino d’ingresso, questo fenomeno non capiterà più o per lo meno sarà drasticamente ridotto.

I portoncini d’entrata in legno massiccio o lamellare, oppure blindati con telaio perimetrale in lamiera metallica e pannello interno in acciaio, oggigiorno vengono realizzati con tecnologie moderne non solo nell’ambito della sicurezza, ma anche dell’efficienza energetica: sono infatti dotati di ferramenta rinforzata a più punti di chiusura, serrature infrangibili e chiavi a programmazione elettronica, e i loro telai sono saldamente ancorati nelle pareti grazie a modalità di fissaggio accurate e sperimentate. Il migliore isolamento termico e acustico viene invece ottenuto mediante l’utilizzo di apposite imbottiture in lana di roccia, guarnizioni perimetrali che eliminano gli spifferi, schiume e sigillanti per le finiture.

I portoncini d’ingresso e portoncini blindati proposti da V8 Serramenti sono certificati: sarà quindi possibile accedere alla detrazione fiscale del 65% per mezzo dell’apposita pratica, che il più delle volte viene inclusa nel prezzo.

In parole semplici, sostituire gli infissi è un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto alla propria casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

V8 Serramenti augura a tutti i clienti e i potenziali clienti una primavera 2014 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’economia familiare e della qualità della vita.

oOo

Per ulteriori informazioni:
V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

No Comments
Comunicati

Perché scegliere serramenti in PVC

l PVC (polivinilcloruro) è un polimero di sintesi derivato da due materie prime naturali: etilene (ricavato dal petrolio) e cloro (estratto dal sale comune). Ma quali sono gli effettivi vantaggi che questo materiale offre?

Il PVC è un eccellente isolante termico e acustico, resiste bene alle intemperie, è impermeabile, insensibile agli acidi, alle muffe, non si corrode con il tempo e ai raggi UV quindi risulta particolarmente duraturo. oltre a questo, i serramenti in pvc di oggi sono reperibili nelle più varie finiture, persino in “versione” legno se lo si desidera.

Grazie alla loro particolare struttura in acciaio i serramenti in pvc sono anche molto stabili.

Questa sostanza ha proprietà isolanti che permettono un abbattimento delle spese di riscaldamento fino al 50%, se gli infissi progettati vengono correttamente sfruttati, un vantaggio economico che mostra i suoi frutti nel tempo.

Altro vantaggio da non sottovalutare: il pvc non richiede particolare manutenzione proprio grazie alle proprietà innate di cui abbiamo parlato prima. Ultimo ma non meno importante vantaggio è la semplicità di pulizia, perché basta pulirlo con un panno umido o con una spugna perché sia sempre perfetto.

Ricapitolando, quindi, lunga durata, stabilità, facilità di manutenzione e risparmio energetico, sono i punti di forza di questo materiale, certamente una punta di diamante fra le applicazioni tecnologiche alla moderna abitazione.

Una corretta manutenzione ed una scelta oculata del colore dell’infisso possono rendere questo elemento, assai gradevole anche esteticamente, si avranno tutti i vantaggi della moderna tecnologia mescolati ad un sobrio arredo per la casa.

Ricordiamo infatti che stiamo parlando di elementi d’arredo che sono costantemente sottoposti all’azione degli elementi, una pressione che può mettere a dura prova anche il più robusto dei materiali. Raccomandiamo quindi, perché la qualità dei vostri infissi in pvc sia sempre garantita, di operare con regolarità dei controlli.

No Comments
Comunicati

Serramenti, finestre e porte per il risparmio energetico con lo sconto del 65% e oltre: le soluzioni di V8 Serramenti

Anche per l’anno 2014, la ditta V8 Serramenti – presente ormai da anni su tutto il territorio bresciano (e ben oltre) con le proprie realizzazioni – propone prodotti che rispondono pienamente ai parametri di isolamento termico previsti dalla normativa in materia di efficienza energetica.

Risistemare la propria casa sostituendo gli infissi vecchi con nuovi infissi a risparmio energetico comporta molteplici e importanti vantaggi, primo fra tutti lo sconto fiscale del 65% che consiste nello sgravio IRPEF del 65% delle spese lorde sostenute per l’intervento, suddiviso in dieci rate annuali di pari importo.

Ma non solo: con nuove finestre e portefinestre ad elevato isolamento termico, inevitabilmente si registrerà un risparmio netto sulle spese di riscaldamento dei locali, stimabile in un 30/35% circa di riduzione della spesa media annua sulle bollette del gas: secondo una stima diffusa dalla Tesa (azienda mondiale leader nella distribuzione di prodotti per l’industria e le forniture per ufficio), «mediamente una famiglia spende circa 1.600 Euro l’anno come minimo per il riscaldamento e l’acqua calda». Si parla, dunque, di oltre 500 Euro l’anno risparmiati.

Senza contare i casi in cui i serramenti sono molto vecchi, ad esempio quelli di immobili costruiti più di 35-40 anni fa, oppure di qualità inferiore perché realizzati “in economia” già originariamente, oppure molto usurati a causa degli agenti atmosferici. In queste situazioni, la sostituzione dei serramenti potrebbe portare addirittura ad un risparmio sul riscaldamento che sfiora il 45-50% della spesa annua precedente.

Un ulteriore vantaggio è l’isolamento acustico, assolutamente essenziale in contesti ad elevato traffico veicolare o in palazzi e condomini adiacenti a strade molto battute o a piazze frequentate in ore serali o notturne.

In parole semplici, sostituire gli infissi è un investimento vincente che non solo dà un valore aggiunto alla propria casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni.

Fatti questi ragionamenti, si pone la fatidica domanda: quanto costa cambiare le finestre? Quali sono i prezzi dei serramenti nuovi? La risposta è una sola: chiedere preventivi, confrontare offerte, informarsi.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

V8 Serramenti è a disposizione per realizzare preventivi su misura, rigorosamente gratuiti e senza impegno.

No Comments
Comunicati

Preventivi per finestre e porte: come ottenerne uno valido? Come confrontare prezzi e tipologie? Ecco alcuni consigli

Ormai molte persone sanno che sostituire gli infissi nella propria abitazione è un investimento vincente: esso, infatti, non solo dà un valore aggiunto alla casa, ma costituisce una spesa facilmente recuperabile nel giro di pochi anni grazie all’inevitabile risparmio sulle spese di riscaldamento (le stime sono intorno ai 500 Euro annui) e agli incentivi fiscali (detrazione 65%); senza contare il momento contingente di mercato che favorisce gli sconti, da parte dei serramentisti, sulle offerte ai potenziali clienti.

Tuttavia – come sempre – c’è anche il rovescio della medaglia: ditte che pur di accaparrarsi lavori promettono mari e monti a “prezzi stracciati” salvo poi trovarsi costretti a chiedere (se non proprio inventare) ulteriori addebiti a fine lavori non riuscendo ad essere di parola; aziende di grande distribuzione e produttori che tentano di sovrapporsi a installatori e piccoli serramentisti/rivenditori senza però avere una competenza adeguata per poter gestire lavori presso privati o cantieri di dimensioni più esigue; piccoli artigiani di settore non abbastanza qualificati per poter fornire un’offerta sufficientemente ampia e quindi portati a criticare certi tipi di serramento per tirare acqua al proprio mulino: venditori di infissi in PVC che parlano male di quelli in legno dando a intendere che “non durano”, chi vende l’alluminio e parla male del PVC con fumosi accenni a problemi di inquinamento, chi propone il legno come “unico materiale di provata efficacia” e vede come fumo degli occhi tutto il resto, ecc.

Quando si tratta di chiedere un preventivo per sostituire le finestre di casa o per installare i serramenti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, il panorama di scelte possibili è vastissimo e – soprattutto per chi non è del settore – ci si può trovare di fronte a una “giungla” di aziende, modelli, prezzi, caratteristiche, ecc.

Per fortuna, in mezzo alla confusione, c’è sempre un lumicino che indica il sentiero.

Primo passo. Il modo migliore per ottenere un preventivo, piuttosto che perdersi nel mare di informazioni che si possono reperire in Internet, è contattare direttamente un’azienda. Certamente la Rete è di grande aiuto nell’individuare qualche ditta a cui chiedere un’offerta, ma una volta esaurito il primo approccio tramite e-mail o per telefono, è consigliabile richiedere un sopralluogo (appurando che sia gratuito e senza impegno) oppure un appuntamento presso l’azienda prescelta.

Secondo passo. È indispensabile e di capitale importanza valutare la persona che ci si trova di fronte, per capire se sia realmente degna di fiducia o meno. Questo aspetto vale ben più di banali luoghi comuni, ormai pressoché inservibili, come “siete produttori o rivenditori” piuttosto che “da quanti anni esiste l’azienda” o “quanti dipendenti ha”, ecc. Le vere domande da porsi, invece, sono altre. Ad esempio: il discorso del venditore è improntato ad informare il potenziale acquirente e a istruirlo sulle caratteristiche e gli aspetti importanti del serramento (specie per chi non se ne intende)? oppure a stordirlo con termini tecnici o paroloni scientifici sulle orme del manzoniano Don Abbondio? Il venditore cerca di fare pressione per avere un contratto firmato? oppure si impegna a studiare la risposta migliore all’esigenza particolare del potenziale acquirente? È sobrio ed equilibrato o è un avvoltoio in cerca di preda?

Terzo passo. Una volta determinata la possibilità di tributare fiducia al venditore, occorre fornirgli più dettagli possibile affinché il preventivo sia realistico e adeguato alle circostanze. In questa fase, è meglio spendere una parola in più o anche un quarto d’ora in più a valutare caratteristiche, modelli e combinazioni, piuttosto che economizzare sul tempo e sperare che l’addetto operi le selezioni più consone (anche in questa fase possono emergere l’esperienza e la competenza della ditta a cui ci si rivolge). Un’altra sfumatura di professionalità riguarda le certificazioni e gli incentivi fiscali: il venditore cerca di evitare l’argomento o – peggio ancora – ha la tendenza a proporre sistemi non trasparenti? Oppure fa tesoro delle opportunità messe a disposizione dalla legge per fornire un servizio migliore e più completo?

Quarto passo. È buona norma chiedere delle referenze o anche solo un elenco dei lavori realizzati dalla ditta, per poterne appurare la validità sul territorio e il tasso di soddisfazione da parte della clientela. Può sembrare poco ortodosso fare una capatina al tal indirizzo e lanciare un’occhiata a una portafinestra qui e a un’anta là, oppure addirittura scambiare due parole con un cliente per saggiarne la reazione… eppure di tanto in tanto può essere necessario.

Quinto passo. Valutare i prezzi di più preventivi non è mai cosa facile, specie in un settore specialistico come quello dei serramenti. Limitarsi a confrontare la cifra finale non è sempre il procedimento più logico. Meglio, come prima cosa, paragonare le caratteristiche degli infissi per capire se il prodotto è dello stesso tipo e soprattutto se ha gli stessi parametri di isolamento termico e acustico, e quindi fare una media del costo al metro quadro o al metro lineare. In generale, però, è meglio valutare il preventivo nella sua interezza, piuttosto che per ogni singola voce. Un altro capitolo importante è la posa in opera: meglio prevedere qualche ora di lavoro in più e affidarsi a professionisti che curino ogni dettaglio e rifiniscano adeguatamente le opere, piuttosto che tirare sul prezzo per poi ritrovarsi con serramenti non montati ad arte.

Sesto e ultimo passo. Fatta la scelta dell’offerta più conveniente, si può tentare la trattativa finale per cercare di abbassare il prezzo. In questa fase, se proprio si trattava di “ultimo prezzo” e quindi l’azienda non ha modo di applicare ulteriori sconti, si può quanto meno provare a chiedere una qualche agevolazione sulle modalità di pagamento: normalmente un acconto (di solito 20% o 30%) è indispensabile per ogni ditta, ma può essere saggio tenere un 10/20% come pagamento a 30 giorni dalla consegna, a mo’ di garanzia che il serramentista “righi diritto” qualunque cosa accada. Se la ditta è seria e fiduciosa delle proprie capacità, non avrà remore a concedere tale condizione.

Seguendo queste semplici norme di buon senso, sarà possibile garantirsi degli ottimi risultati.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

No Comments
Comunicati

V8 Serramenti: anche a Brescia è al lancio il nuovo, straordinario “STATUS 122”, l’eccellenza negli infissi!

La V8 Serramenti di Brescia è orgogliosa di presentare il nuovo, straordinario serramento “Status 122“.

Un modello di finestra eccezionale che ha avuto un’accurata fase di progettazione, un processo di incubazione scrupoloso, durato più di un anno.

Il primo prototipo, frutto di settimane di attente lavorazioni, vide infatti la luce in Gennaio 2013. Ma oggigiorno la produzione è già cominciata e sarà la prova dei fatti a mostrarne “sul campo” la validità.

Con i suoi 116 millimetri di spessore cassa (telaio mestro) e ben 122 millimetri di spessore del telaio d’anta, il vano vetro è di ben 60 millimetri (minimo), e le guarnizioni termo-acustiche sono quattro.

Una menzione particolare la richiede la ferramenta: essa è costituita da una doppia cremonese, presente sui quattro lati dell’infisso, azionata da un’unica martellina (maniglia). L’effetto anti-scasso è quindi garantito e nettamente più elevato rispetto ai normali serramenti.

Su questo serramento è possibile montare vetrocamera ad elevato isolamento (quindi con un coefficiente termico Ug fra 0,9 e 0,6 W/m2K) per un una performance termica davvero notevole.

E i costi? Di sicuro inferiori a quelli che ci si potrebbe aspettare per un prodotto di eccellenza. I prezzi all’utente finale saranno tutto sommato in linea con il mercato attuale. Un’occasione da sfruttare al massimo.

Ad ogni buon conto, si tratta di un prodotto veramente d’eccellenza e – ce lo auguriamo – destinato ad un’ampia diffusione in tutti quei contesti in cui la sicurezza e l’isolamento termico sono imperativi.

Tenendo presente che l’ecobonus (detrazione fiscale del 65% per serramenti “a risparmio energetico”) è stato prorogato e quindi è ancora fruibile fino alla fine dell’anno, lo Status 122

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

 

No Comments
Comunicati

Detrazione 65% su serramenti e finestre nuovamente prorogata!

Buone notizie per tutti gli Italiani che hanno a cuore il rispetto per l’ambiente, l’economia familiare e il comfort abitativo: con l’approvazione definitiva della «Legge di Stabilità» (ex «Finanziaria») per il 2014, il governo ha prorogato la detrazione IRPEF del 65% per lavori di «riqualificazione energetica» degli edifici, fra cui fa “la parte del leone” la sostituzione di vecchi infissi con nuovi a risparmio energetico.

Anche a Brescia e provincia, il vantaggio fiscale del 65% per i serramenti è ormai largamente apprezzato da anni e molti contribuenti vi hanno fatto ricorso: d’altro canto, per vivere con serenità, il risparmio e l’economia familiare sono indispensabili. Senza contare l’incremento della sicurezza e della qualità della vita.

E così, a grande richiesta non solo di tutti gli operatori del settore, ma anche dei fruitori finali dell’incentivo, cioè i cittadini – Venerdì 27 dicembre 2013 il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente la legge di stabilità (Legge dello Stato n° 147): la notizia e tutti gli approfondimenti sono disponibili on-line anche su “Fisco e Tasse”.

Rimane tutto invariato quindi: la pratica da inoltrare entro i 90 giorni successivi alla conclusione dell’intervento, le certificazioni che il serramentista deve rilasciare, i pagamenti da effettuare solo tramite bonifico bancario o postale, la detrazione ripartita in dieci quote annuali di pari importo, ecc.

La sostituzione delle vecchie finestre e portefinestre con dei nuovi serramenti assicura delle notevoli migliorie: il nuovo infisso può essere realizzato in legno a tripla guarnizione termo-acustica oppure in PVC (materiale plastico) o ancora in alluminio a doppia guarnizione ma con profilo multi-camera (come quelli proposti da V8 Serramenti). Per non parlare infine del “meglio del meglio”, ossia i serramenti in legno-alluminio: legno all’interno per mantenere la miglior resa estetica possibile con la vitalità intrinseca del legno, e alluminio all’esterno (in tinta unita oppure con una coloritura “effetto legno”) per ingannare il tempo e garantire una durevolezza pressoché eterna.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

V8 Serramenti auspica per tutti i clienti e i potenziali clienti buone un 2014 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’economia familiare e della qualità della vita.

 

serramento in PVC a Brescia

Per ulteriori informazioni:
V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia

No Comments
Comunicati

Glossario dal mondo dei serramenti

Gioma Srl rivenditore specializzato di serramenti a Gorizia un glossario relativo al mondo degli infissi, termini utili da conoscere per scegliere i vostri prossimi serramenti.

Conduttività E’ attitudine di un materiale a trasmettere calore e dipende dalle caratteristiche del materiale stesso. Si misura in watt per metro-kelvin.

Finstral Finstral è l’azienda tedesca produttrice di serramenti, portoncini e sistemi oscuranti, da cui prende il nome l’omonima tecnica di sostituzione infissi senza opere murarie.

Permeabilità all’aria. E’ uno dei parametri che riguarda la resistenza di un serramento. Esiste una scala di quattro classi che definisce l’attitudine al serramento a resiste alle infiltrazioni d’aria in presenza di una differente pressione  tra gli ambienti esterni e quelli interni al serramento. Una classe 4 (la massima) denota un serramento completamente esente da spifferi.

Profili. Altro non sono che i materiali in cui viene realizzato in serramento. La parola profilo viene per lo più usata in presenza di serramenti realizzati in profili misti ovvero in materiali diversi come legno-pvc, pvc-alluminio ecc…

PVC Acronimo di Cloruro di polivinile. Si tratta di un polimero ovvero di una materia plastica. Esso viene molto usato nella realizzazione di serramenti anche in associazione ad altri materiali (vedi la voce profili) e presenta numerosi vantaggi. Essendo un materiale plastico può ricreare ogni finitura del legno con un ragguardevole risparmio economico.

Trasmittanza. Misura la tendenza di un serramento a disperdere calore attraverso la sua struttura. Un serramento altamente isolante è caratterizzata da una bassa trasmittanza.

Vetrocamera. I serramenti dotati di vetro camera presentano un sistema in cui l’infisso è costituito da due lastre di vetro all’interno delle quali è presente aria o gas. Dotarsi di un infisso con vetrocamera garantisce la riduzione rispettivamente di condensa, rumore e dispersione del calore.

No Comments
Comunicati

Due anni con Finestra Italiana

Una rete nata un po’ per scommessa, un po’ per confrontarsi, un po’ per offrire, anche all’utente finale, un punto di informazione puntuale e semplice sulla realizzazione e messa in posa di finestre e portoncini in PVC. FinestraItaliana.it è nata nell’autunno 2011 unendo 68 serramentisti italiani, molti dei quali pionieri dell’uso del PVC per gli infissi, clienti della multinazionale VEKA leader mondiale nel settore. Si tratta di artigiani, professionisti, aziende piccole e grandi con un altissimo know how, spesso con una storia di due, tre generazioni alle spalle, che nel corso degli anni, hanno contribuito a migliorare sensibilmente l’uso di questo materiale nei contesti più svariati.

La conoscenza del mestiere, del clima, delle tecniche di costruzioni, del gusto italiano legato alla dimensione casa, del saper intervenire su nuovi ed avveniristici edifici, così come sul recupero di un palazzo d’epoca, fa di questa rete di serramentisti il vero valore aggiunto nel creare finestre che durino per sempre.

La finestra è una di quelle scelte che chiunque costruisca, acquisti o ristrutturi una casa o un edificio commerciale si pone: è una decisione che ha a che fare col benessere e la fruibilità, con il risparmio energetico, la sicurezza, le performance nel tempo. FinestraItaliana.it con i suoi partner è in grado di fornire supporto alla scelta e la migliore realizzazione nella fase di messa in opera.
Ognuno dei serramentisti partner è sempre vicino al cliente e reperibile per qualsiasi necessità in fase pre e post vendita.

“Dobbiamo sottolineare che la rete dei professionisti che utilizza profilati VEKA è molto fidelizzata e sempre in crescita – sottolinea Fulvio Riva Responsabile Commerciale – Italia Ovest VEKA e co-ideatore della rete Finestra Italiana – questa continuità valorizza il nostro lavoro e il nostro prodotto che grazie a questi professionisti, continua a crescere nonostante la crisi. Inoltre per il cliente avere un referente preparato e disponibile è fondamentale. ”

Su FinestraItaliana.it è possibile trovare tante informazioni sempre aggiornate: dalle norme per la detrazione fiscale, ai vantaggi sull’uso del PVC, alla valutazione della classe di isolamento termico degli edifici, alla vasta gamma di colori e profili e ai contatti del professionista più vicino a cui rivolgersi per una valutazione.

Gusto, competenza e conoscenze sempre in stile Made in Italy ha portato a realizzare sul territorio italiano nel 2012 circa 300mila finestre.

No Comments
Comunicati

È arrivata Alpac Elastis: la nuova schiuma poliuretanica elastica per il foro finestra di Alpac.

  • By
  • 29 Ottobre 2012

Alpac è un’azienda che da oltre trent’anni progetta e realizza sistemi per la chiusura del foro finestra: dai monoblocchi termoisolanti per avvolgibili, scuri e persiane fino agli accessori abbinati.

Alpac Elastis è la nuova schiuma poliuretanica elastica per il foro finestra specifica per uso professionale. È una schiuma che garantisce un’elevata flessibilità, un’estrema adattabilità ai movimenti del giunto e un’alta permeabilità al vapore acqueo.

La schiuma Alpac Elastis è il prodotto ideale per risolvere problemi di riempimento e di isolamento dei giunti di raccordo. È una schiuma elastica monocomponente a bassa espansione e autoestinguente, particolarmente indicata per la posa in opera di monoblocchi termoisolanti e serramenti, ideale per sigillare diversi tipi di materiali.

Alpac Elastis ha molti altri vantaggi: elevato isolamento termico e acustico, possibilità di utilizzo sia d’estate che d’inverno, alta stabilità e durata, oltre all’ottima capacità di incollaggio e adesione al giunto. Queste proprietà hanno permesso ad Alpac Elastis di ottenere la certificazione di tenuta all’acqua e permeabilità all’aria.

Per avere maggiori informazioni su questo nuovo prodotto, visita la sezione dedicata alla schiuma poliuretanica Alpac Elastis.

www.alpac.it

No Comments
Comunicati

Riqualificazione, la soluzione ecosostenibile per creare nuovi posti di lavoro

  • By
  • 29 Giugno 2012

Lo scorso 21 Giugno si è tenuto a Firenze il convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici”, organizzato in occasione dell’ Energy Day da Federcasa e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Al convegno si è trattato principalmente il tema della riqualificazione energetica degli edifici in Italia, tema molto importante per il nostro Paese, sia dal punto di vista della salute ambientale che da quello degli investimenti e quindi della creazione di nuovi ed importanti posti di lavoro, più cha mai attesi nel nostro Paese. In primo luogo è stata affrontata la problematica relativa al finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, sia pubblici che privati, nell’ottica del recepimento delle normative europee in materia e nello specifico delle Epbd2, Energy performance building directory (Eu 31/2010).

La riqualificazione degli edifici già esistenti passa in primis dalla sostituzione dei vecchi serramenti e infissi con infissi esterni nuovi, poi con interventi atti a realizzare una coibentazione dell’edificio, in modo che la struttura riesca a mantenere il calore interno d’inverno e la temperatura più fresca d’estate, ed inoltre con la generazione di acqua calda tramite un sistema ad energia solare che grazie ai pannelli solari riesca a produrre acqua calda per uso igienico grazie ad una moderna caldaia a condensazione.

Nel nostro Paese esistono però ancora due principali fattori che limitano considerevolmente lo sviluppo di un piano di riqualificazione energetica di livello “europeo” e cioè secondo il modello di riqualificazione a pieno edificio- comprensivo di involucro ed impianto- previsto dall’Epc: in primo luogo a scarseggiare sono le strumentazioni per ottenere degli incentivi economici, sia da finanziarie che da banche, in grado di superare le difficoltà collegate ai tempi di attesa lunghissimi in Italia prima dio poter raggiungere un Roi (nel caso degli enti pubblici si arriva infatti anche a 15 anni). In seconda battuta manca nel nostro Paese una base di conoscenze e tecniche assodate e sufficientemente sperimentate, da permettere la replicabilità – quasi in serie- degli interventi di riqualificazione energetica e quindi degli interventi di sostituzione serramenti, coibentazione delle pareti, installazione di impianti geotermici o di pannelli solari.

Ma è proprio l’Epc che potrebbe risolvere la mancanza della bancabilità in Italia: esso è infatti caratterizzato dall’ingaggio di operatore Esco-Energy Saving Company, che offre al proprietario, sia esso un privato o un ente pubblico, il totale conseguimento degli obiettivi delle performance energetiche previste in fase contrattuale; la garanzia fornita dalla Esco infatti agisce in funzione di vera e propria garanzia anche agli occhi degli istituti bancari, esattamente come sarebbe per una fideiussione bancaria.

Considerando che si è stimato che nei prossimi 10 anni la mole di investimenti da questo punto di vista, in presenza di un’adeguata bancabilità, potrebbe raggiungere i 17.5 miliardi di euro, si verrebbero a creare all’incirca trentamila nuovi posti di lavoro.

Serena R.

Prima Posizione Srl- Web Marketing Agency

No Comments
Comunicati

I venditori di Serramenti a Roma consigliano le finestre in PVC

Hai acquistato una nuova casa a Roma e ti stai preoccupando su quali serramenti installare nella tua abitazione? I consigli dei migliori arredatori della capitale suggeriscono di installare le finestre in legno alluminio per far si che il dispendio energetico nei periodi invernali siano attenuati dagli infissi che trattengono il calore all’interno delle abitazioni permettendo alle famiglio di risparmiare sulle spese mensili. Tra le soluzioni suggerite risaltano le finestre in pvc, alluminio, in legno e i serramenti blindati, otre che alle porte e portoni di sicurezza. Se vivete nella capitale non potete fare a meno di affidarvi ai venditori di serramenti a Roma per scegliere la soluzione migliore per il vostro arredamento.

Per gli amanti delle verande avrete la possibilità di farvi consigliare le migliori soluzioni per ampliare la grandezza della vostra abitazione utilizzando, se possibile, parte del giardino per farlo diventare un salotto esterno, usufruibile sia nei periodi estivi, sia in quelli invernali grazie alla tenuta termica che queste vetrate riescono a garantire. Gli installatori a Roma sono molto preparati a questo tipo di installazioni perché i piccoli appartamenti della capitale necessitano di aumentare lo spazio calpestabile, dunque la richiesta di installazione delle verande è molto frequente, soprattutto nei periodi autunnali quando c’è tutto il tempo per costruire una veranda su misura per la propria abitazione.

Senza dimenticarsi dei lucernari e delle vetrate per tetti per allestire studi professionali o per abbellire la mansarda con serramenti alternativi. La possibilità di installare diversi tipi di serramenti permette ai nuovi acquirenti di scegliere la soluzione su misura per il tipo di abitazione sulla quale installare la finestra, la porta o una grata a scomparsa. Il materiale costruttivo che viene utilizzato per la costruzione dei serramenti più comuni sono costituiti da legno, acciaio al carbonio, ferro, palladio, ma anche materiali plastici come il PVC, che permettono la realizzazione degli infissi ad un prezzo molto più contenuti rispetto agli altri materiali.

E’ inoltre molto importante scegliere l’infisso più appropriato per l’arredo di spazi aperti, soprattutto quando si vuole allestire un ambiente nel giardino, adiacente a infissi in bella vista. Sebbene a Roma le abitazioni con giardino non siano troppo diffuse, la necessità abbellire i serramenti adiacenti ad ambienti aperti è nelle priorità delle persone che desiderano abitare in ambienti piacevoli e con massimo design.

No Comments
Comunicati

MM ONE Group pubblica il nuovo sito Olsem.com

Olsem, azienda di riferimento nel settore della carpenteria industriale, è on line con il nuovo sito Olsem.com. Studiato e realizzato da MM ONE Group con l’obiettivo di potenziare la visibilità in rete dell’offerta aziendale, il sito mette in evidenza – attraverso una grafica minimale – le specifiche tecniche dei prodotti realizzati e dei servizi forniti offrendo l’immediata comprensione, con conseguente maggiore fruibilità, dell’attività svolta dall’impresa piemontese.

L’analisi della realtà industriale è stata alla base del progetto che si è sviluppato in più direzioni coinvolgendo il reparto grafico e il gruppo marketing nell’individuazione delle migliori strategie di comunicazione in considerazione al target di riferimento. La realtà industriale opera da cinquant’anni nella progettazione, nella produzione e nell’installazione di infissi a nastro, evacuatori di fumo e calore, lucernari e apparecchiature di comando e si trova in una rete di partenariato attorno alla quale gravitano tecnici e professionisti. Sulle esigenze di chiarezza del rapporto commerciale con quest’ultimi è nata la semplice architettura del sito e l’implementazione dei box ‘Dove trovarci’ e ‘Call Back’ che facilitano il contatto.

La storicità acquisita dal vecchio sito è stata recuperata nel passaggio alla nuova struttura per mantenere la qualità registrata dai motori di ricerca, qualità costantemente monitorata e riattivata dalle attività SEO che il team di MM ONE Group mette quotidianamente in atto per rendere l’azienda facilmente rintracciabile.

Olsem

via Maiolo, 55

10044 Piannezza (To)

Tel.: +39 011 9664428

Fax: +39 011 9664812

Sito web. www.olsem.com

E-mail: [email protected]

A cura dell’Ufficio Stampa di MM ONE Group

No Comments
Comunicati

Una casa green in ogni dettaglio…attenzione ai serramenti!

Quando si progetta una nuova casa, ma anche quando si preventivano i lavori di ristrutturazione della casa attuale, è molto importante se non indispensabile avere un occhio di riguardo per il risparmio energetico.

Molte sono le metodologie che si possono seguire in questo ambito la maggior parte delle quali devono concentrarsi nella riduzione delle nostre emissioni nell’ambiente che nella maggior parte dei casi avvengono nella soddisfazione del fabbisogno energetico. E’ quindi indispensabile isolare in maniera totale la casa per poter avere la garanzia di non sprecare energia e quindi diminuire le emissioni che riguardano riscaldamento e refrigerazione. Isolando la casa infatti si garantisce il mantenimento della temperatura interna dell’abitazione. Oltre ai materiali, che necessariamente sono la prima componente del risparmio energetico quindi è bene concentrarsi nella scelta accurata di porte e serramenti da applicare alla propria abitazione che deve volgere verso quelli che possono garantire un isolamento ermetico dall’esterno mantenendo la temperatura interna costante e che riducono la dispersione di calore e di energia.

I serramenti infatti contribuiscono in maniera fondamentale all’isolamento dell’edificio favorendo il raggiungimento di soglie molto basse di consumo energetico e non privandolo però di luce naturale e di tutti i privilegi che le finestre, portefinestre e molto altro possono dare soprattutto quando si parla di abitazioni in città, già carenti di luce naturale viste le loro innate caratteristiche dovute alla conformazione e alla peculiare ubicazione.

Per quanto riguarda le finestre la loro struttura può essere realizzata in svariati materiali, dal pvc al legno fino ad arrivare alle moderne e dotate di ogni comfort finestre in alluminio. Sicuramente le finestre fabbricate con le metodologie moderne e che rispettano gli standard indicati dalle varie normative in vigore e che vengono installate da posatori serramenti professionali e competenti sono oltre che termoisolanti anche acusticamente isolate, caratteristica da non sottovalutare soprattutto nel caso di abitazioni collocate nelle vicinanze di strade o di luoghi rumorosi. Inoltre molte sono le possibilità tra le quali si può scegliere anche da l punto di vista estetico: non è detto che un serramento efficiente da punto i vista energetico debba essere spesso e poco accomodante allo stile e alla personalizzazione anzi…le tecnologie del settore si sono molto evolute e hanno permesso l’elaborazione di oggetti e complementi d’arredo di varie fogge che si adattano a stili e non rappresentano un “pugno allo stomaco” nell’insieme di arredo.

La stessa attenzione oltre che a porte e finestre che danno all’esterno deve essere tenuta in considerazione anche nella scelta di porte interne, non tutte le stanze infatti hanno bisogno della medesima temperatura, un esempio su tutti è il bagno, ma non per questo vi deve essere dispersione tra le varie stanze! Inoltre queste serramenti scorrevoli rappresentano veri e propri gioielli di design che permettono anche di risparmiare spazio e guadagnare preziosi spazi all’interno della casa arrivando quindi ad avere svariati pregi oltre a quello primario. Non va dimenticata inoltre una caratteristica fondamentale di questi serramenti che permettono diverse varianti di apertura dalla ribalta a quella completa favorendo quindi il riciclo di aria interna e preservando da danneggiamento dovuti all’accumulo di umidità e da aria stagnante.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Promozione social network

No Comments
Comunicati

Acquistare Nuovi Infissi: i consigli degli esperti

Come per tutti gli acquisti importanti è fondamentale avere un aiuto da esperti nel settore degli infissi per sostituire le finestre di Casa. Pronto Roma installa nuovi infissi delle più moderne tipologie e guida tutti gli utenti, grazie al suo sito web e a consulenze gratuite, verso la scelta dei materiali e dei profilati più adatti alle proprie esigenze.

 

Tutte le informazioni su materiali e caratteristiche
Il sito web di Pronto Roma offre tutte le informazioni sulle caratteristiche avanzate degli infissi prodotti da aziende specializzate. Smart Infissi, Sidel, Kommerling, Fenix, Buonanno, Dierre, ACEM realizzano profilati moderni, molto resistenti e isolanti che Pronto Roma installa in tutta la Capitale. I suoi tecnici qualificati presentano la vasta gamma di porte e finestre che soddisfano ogni esigenza: infissi in PVC, alluminio e legno, a taglio termico e altamente isolanti, modelli ad anta, finestre basculanti e scorrevoli.

Materiali e Tipologie di Infissi
Pronto Roma guida i suoi clienti verso la scelta di infissi dai profilati di moderna concezione caratterizzati da camere d’aria interne che ne accrescono resistenza e capacità isolanti. E’ possibile scoprire e comprendere la differenza tra i materiali; il sito web descrive il PVC, un materiale economico ed ecologico altamente funzionale per la produzione di finestre leggere e termoisolanti. Inoltre sono evidenziate la capacità dell’alluminio che è combinato anche con inserti di legno, il materiale di origine naturale più elegante e termoisolante.
Ogni cliente è sempre supportato dai tecnici qualificati che consigliano su tutte le migliori tipologie di infissi: a battenti, a scorrimento, porte finestre, infissi basculanti.

Installazione completa infissi
Grazie al supporto di tecnici esperti in infissi, Pronto Roma gestisce tutte le fasi della vendita e dell’installazione di finestre, porte e serramenti per la Casa. I prodotti sono realizzati con profilati di ultima generazione creati da note aziende del settore: Smart Infissi, Sidel, Kommerling, Fenix, Buonanno, Dierre, ACEM. Presso la propria sede, ma anche attraverso il proprio sito web, Pronto Roma offre utili informazioni sulle tipologie di infissi, gli incentivi per la loro sostituzione, tutti i lavori per il montaggio a domicilio.

Pronto Roma mette a vostra disposizione il numero gratuito 800 13 46 98. E’ possibile fissare un appuntamento o avere delucidazioni sugli infissi. Pronto Roma si trova in via del Forte Tiburtino 163, dove è possibile scegliere di persona la tipologia d’infissi più adatta.

Pronto Roma
Via del Forte Tiburtino 163 , Roma
tel: 800 13 46 98

www.prontoroma.it
[email protected]

No Comments
Comunicati

On line il nuovo sito di persiane in pvc a prezzi scontati

Azienda italiana leader nella realizzazione di macchinari per la realizzazione di infissi in alluminio e legno e finestre in pvc, ha iniziato da alcuni anni a produrre e commercializzare una propria linea di prodotti in pvc. Grazie alla notevole e consolidata esperienza affinata in anni di lavoro a fianco di importanti aziende del settore, gli infissi e le persiane sono contraddistinti da altissima qualità, affidabilità e prezzi estremamente competitivi.

Dopo i primi successi conseguiti grazie alla sua politica di qualità a prezzi contenuti, l’azienda ha sentito il bisogno di dare la possibilità di conoscere i propri serramenti in pvc, porte in pvc e persiane in pvc al maggior numero di persone che potessero averne bisogno. Per ottenere questo risultato, ha inaugurato di recente il proprio sito web dove gli utenti interessati possono richiedere un preventivo immediato.

Le finestre, le persiane e le porte in pvc sono realizzate utilizzando solo ed esclusivamente i migliori materiali e sono assemblate in Italia, nella sede dell’azienda. Grazie a soluzioni tecniche innovative, tutti i serramenti in pvc possono essere adattati a qualsiasi esigenza e dispongono delle più recenti soluzioni di isolamento dal caldo e dal freddo. Inoltre, sono tutti disponibili in un numero impressionante di finiture per adattarli a qualsiasi tipo di ambiente.

Attualmente gli infissi in pvc sono disponibili solo in alcune regioni d’Italia ed in particolare nella zona del centro-nord. Le finestre in pvc, le persiane in pvc e gli infissi in pvc vengono consegnate ed installate dai nostri tecnici specializzati. Tutti i prodotti venduti sono coperti da 10 anni di garanzia su tutte le parti costituenti l’infisso e il serramento. Per saperne di più, non vi resta che visitare il nuovo sito internet Finestre-pvc.com.

No Comments
Comunicati

Infissi a risparmio energetico con V8 Serramenti: il governo proroga la detrazione del 55% per il 2011

Buone notizie per tutti gli Italiani che tengono al rispetto per l’ambiente, all’economia familiare e al comfort abitativo: con l’approvazione della «Legge di Stabilità» (ex «Finanziaria») per il 2011, il governo ha prorogato la detrazione IRPEF del 55% per lavori di «riqualificazione energetica» degli edifici, fra cui fa “la parte del leone” la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi a risparmio energetico.

A grande richiesta (non solo di tutti gli operatori del settore, ma anche dei fruitori finali dell’incentivo), Martedì 7 dicembre scorso il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente la legge di stabilità (Disegno di Legge S. 2464) e il bilancio dello Stato (Atto n° 2465), con 161 voti favorevoli, 127 contrari e 5 astenuti, mentre il bilancio dello Stato è stato approvato con 161 voti favorevoli, 124 contrari e 5 astenuti (vedi la notizia su Fisco e Tasse oppure su EdilPortale).

Rimane tutto invariato quindi: la pratica da inviare a ENEA entro i 90 giorni successivi alla conclusione dell’intervento, le certificazioni che deve rilasciare il serramentista, i pagamenti effettuati solo tramite bonifico, ecc. L’unica differenza rispetto all’anno 2010 e ai precedenti è che la detrazione «è ripartita in dieci quote annuali di pari importo».

Il che significa che per dieci anni si goderà di uno “sconto” importante sulle proprie tasse!

Per vivere con serenità, il risparmio e l’economia familiare sono indispensabili. Senza contare l’incremento della sicurezza e della qualità della vita.

Queste migliorie sono conseguenze inevitabili della sostituzione delle vecchie finestre e portefinestre con dei nuovi serramenti in legno a tripla guarnizione termo-acustica oppure serramenti in PVC o in alluminio a doppia guarnizione ma con profilo multi-camera (come quelli proposti da V8 Serramenti). Per non parlare infine del “meglio del meglio”, ossia i serramenti in legno-alluminio: legno all’interno per mantenere la miglior resa estetica possibile con la vitalità intrinseca del legno, e alluminio all’esterno (in tinta unita oppure con una coloritura “effetto legno”) per ingannare il tempo e garantire una durevolezza pressoché eterna.

V8 Serramenti opera in tutta la Lombardia e oltre, con opere realizzate non solo a Brescia e limitrofi, ma fino a Piacenza, Mantova, Verona e Bergamo. Sul sito Internet di V8 è possibile visionare alcuni dei lavori consegnati ai clienti.

V8 Serramenti augura a tutti i clienti e i potenziali clienti buone feste natalizie per il 2010 e anche un 2011 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’economia familiare e della qualità della vita.

oOo

Per ulteriori informazioni:
V8 Serramenti – Borgosatollo (BS)
Tel: 340/0068139 – 335/349917
Segr./fax: 030/2701331
Internet: http://www.v8trading.it

No Comments
Comunicati

DITEC: grazie a TSW Strategies, è online la versione mobile del sito

  • By
  • 10 Dicembre 2010

Treviso, 10 dicembre 2010 – Grazie alla strategia integrata e al supporto del team di TSW Strategies (www.tswstrategies.com), oggi è più facile accedere al mondo ed alle informazioni DITEC Entrematic (www.ditec.it), anche in mobilità.

DITEC – specialisti in ingressi automatici – dimostra ancora una volta di essere un’azienda che crede nell’innovazione e investe non solo nel miglioramento dei suoi prodotti ma anche nelle novità per la comunicazione aziendale, per garantire ai suoi clienti il massimo del servizio, anche a livello multimediale.

E’ online il nuovo sito mobile http://mobile.ditecentrematic.com, una versione pensata per una connessione internet in mobilità – da iPhone, Blackberry, smartphone con il sistema operativo Android di Google – che mette in evidenza i prodotti, le promozioni particolari e le news aggiornate.

La navigazione in mobilità è arricchita anche dalle informazioni rese disponibili dal nuovo sistema QR Code®, presente nel catalogo DITEC. Il contenuto di ogni QR Code® può essere letto da un software preinstallato o installabile sui telefoni cellulari dotati di fotocamera e connessione internet, semplicemente inquadrando il simbolo.

TSW Strategies e DITEC Entrematic hanno collaborato con un unico obiettivo: rendere sempre disponibili e visibili i servizi e le promozioni del brand, per dare un servizio completo ai clienti Ditec.

TSW Strategies lavora da anni per offrire consulenza di web marketing per il  mobile ed è oggi in grado di offrire un supporto efficace e in linea con la crescita costante del settore mobile per le aziende che vogliono essere raggiunte online anche attraverso uno smartphone.

TSW Strategies è una società che si occupa di consulenza per il web marketing. Attiva dal 1997, è composta da 45 collaboratori qualificati e al suo interno è composta da tre brand: TSW Search Marketing che si occupa di visibilità online attraverso i motori di ricerca, About User qualificata nel campo dell’usabilità, della progettazione e design, e della web analytics e About You impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’identità e della reputazione online.

No Comments