Archives

Comunicati

Eventi e sagre in Sardegna nella provincia di Sassari

La Sardegna, isola ricca di fascino e di storia offre ai turisti in visita eventi, manifestazioni e celebrazioni in ogni periodo dell’anno. Non solo l’estate, infatti, è la stagione ideale per visitare la cosiddetta “isola del sole” e soggiornare in un Hotel della Sardegna.

Il suggestivo paese di Castelsardo, in provincia di Sassari, per esempio, con la sua antica roccaforte medievale e il villaggio preistorico difeso da imponenti mura, è meta rinomata per i riti della Settimana Santa, che richiamano fedeli da tutta la Sardegna. Alla antiche tradizioni, poi, si affiancano quelle più moderne, altrettanto seguite. Il lunedì di Pasquetta, infatti, è dedicato a concerti all’aperto di artisti italiani e internazionale, nelle piazze della città o nella cornice del Castello dei Doria. E ancora, manifestazioni enogastronomiche e musei archeologici animano la vita del paesino di quasi 6.000 abitanti.

Volendo trascorrere l’estate in provincia di Sassari, il mese di agosto 2013 offre ai turisti molte occasioni di divertimento, ristori e cultura.
Per gli amanti delle sagre e della buona cucina, 2 appuntamenti assolutamente imperdibili sono nelle piazze principali di Santa Maria Coghinas, a partire dalle 10.00: la Sagra del cinghiale (12 agosto, dalle ore 10.00) e la Sagra dell’agnellone (18 agosto).
A Sorso, cittadina di 15.000 abitanti sul golfo dell’Asinara, annoverata tra le “città del vino”, a partire dalle ore 18.00 del 17 agosto, si potrà ballare con DJ Ango Bates alla Fontana della Billellera.

A Osilo, paesino di 3.000 anime arroccato nell’entroterra, oltre alla tradizionale Corsa dell’anello (rinomatissima gara di abilità a cavallo) del 12 agosto, si potrà ascoltare il duo jazzistico Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura il 18 agosto in località Sa Funtanedda.
I cultori della buona musica, il 14 agosto (ore 18.00) potranno visitare la città di Tula, affacciata sul lago do Coghinas, che ospita al Parco Eolico “Sa Turrina manna”, il musicista di fama internazionale John Medeski.
Rimanendo in ambito di musica jazz, a Sassari, nelle serate del 17 e 18 agosto, nella bella cornice di Piazza Tola, si potrà assistere alla 7^ edizione del festival Time in Sassari, con l’esibizione dei nuovi talenti musicali sulla scena internazionale.

Per gli appassionati di fotografia, sempre a Sassari, un evento da segnalare, anche se si svolgerà nell’inverno prossimo (dal 29 novembre al 15 dicembre 2013), è la mostra fotografica “International Images for Science Exhibition”, in cui rimanere affascinati dal mondo suggestivo e inaspettato della fotografia scientifica: fiori, pianti, corpi umani quasi passati ai raggi X.
Per i più piccoli, infine, a Porto Torres, a partire dal 5 agosto per tutto il mese, la Piazza della Renaredda si animerà di spettacoli e attività per bambini.

No Comments
Comunicati

EDIZIONE STRAORDINARIA DELLA RACCOLTA PER TELETHON ALLE CASSE DI AUCHAN SASSARI E OLBIA

EDIZIONE STRAORDINARIA DELLA RACCOLTA PER TELETHON  

ALLE CASSE DI AUCHAN SASSARI E OLBIA 

 

Dopo il successo della maratona “Walk of life” organizzata lo scorso maggio dall’ipermercato Auchan di Sassari, continua la sua “corsa” per Telethon alle casse con un’edizione straordinaria della raccolta fondi indetta per l’estate.

 

Fino al 31 agosto, tutti i clienti possono donare 1 euro direttamente alle casse degli ipermercati Auchan di Sassari ed Olbia per dare un contributo alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche.

 

L’iniziativa porta avanti l’impegno intrapreso da Auchan Sassari a favore di Telethon con l’organizzazione di una tappa sarda della “Walk of life”, maratona podistica che si è tenuta lo scorso 26 maggio con il patrocinio del Comune di Porto Torres, della Provincia di Sassari e del Parco Nazionale dell’Asinara. All’evento hanno partecipato 383 partecipanti, di cui 47 dipendenti Auchan, e sono stati raccolti 2.870 euro da destinare alla ricerca scientifica.  

 

Le prossime tappe ufficiali della “Walk of Life” di Telethon sono in programma il 29 settembre a Milano e a Torino, con il supporto anche di Auchan che fornirà bevande energetiche a marchio proprio nei punti ristoro. E’ possibile iscriversi a queste manifestazioni sportive direttamente dal sito www.walkoflife.it e partecipare così al raggiungimento di un traguardo davvero importante: la sconfitta delle malattie genetiche. Auchan ringrazia tutti i suoi clienti, che come ogni anno dimostrano grande sensibilità e coinvolgimento. 

No Comments
Comunicati

Andrea Castagna e Andrea Ivaldi per Suona francese

Si è svolto il giorno 25 maggio 2010, nella sala Pietro Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa ” di Sassari, il concerto del violinista Andrea Castagna e del pianista Andrea Ivaldi afferente alla manifestazione “Suona francese”, festival promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia, dal Centre de Musique Romatique Francaise e dalla Fondazione Nuovi Mecenati, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministere de la Culture et de la Comunication. “Suona francese”, festival di musica romantica, ha toccato e toccherà, dal mese di aprile fino al mese di giugno, le città di Aversa,Bari Bologna,Catania,Firenze, Genova, L’Aquila, Milano,Napoli, Palermo, Roma, Salemi,Sassari, Siracusa, Torino, Trapani, Venezia e Vicenza.
Nel concerto di Sassari Andrea Castagna e Andrea Ivaldi hanno eseguito, nella prima parte, la sonata per violino e pianoforte di Guillaume Lekeu e, nella seconda parte, unitamente ai violinisti Francesca Fadda e Alessandra Cocco, al violista Gioele Lumbau e al violoncellista Francesco Abis, il concerto per piano, violino e quartetto d’archi op. 21 di Ernest Chausson. Scritte ad un anno di distanza l’una dall’altra, le due composizioni sono entrambe dedicate al grande violinista belga Eugène Ysaye e costituiscono un brillante esempio di come il linguaggio wagneriano, con la sua espressività tesa ed esasperata da un’incessante inquietudine armonica, abbia attecchito nella Francia del tardo Ottocento. La sonata in sol maggiore per pianoforte e violino di Guillaume Lekeu tradisce lo slancio e il desiderio di affermazione di un giovanissimo musicista, scomparso a soli 24 anni, che lasciò, con quest’opera, il suo maggior contributo al repertorio. Il concerto op. 21 di Chausson, descritto a sua volta come una sinfonia mascherata o una sonata per pianoforte e violino con accompagnamento di quartetto, è un’opera scritta da una mano più matura, nella quale, più che l’uso della tavolozza wagneriana, colpiscono i tentativi di trovare una nuova via.
Ottima la risposta del numeroso pubblico presente in sala a fronte di una esecuzione impeccabile.

No Comments
Comunicati

Sardegna – Caddos 22-23 maggio 2010

Il 22 e il 23 maggio torna a Sassari Caddos, la mostra-mercato delle attività economiche ed istituzionali legate al settore equestre, nata da un’idea di Promoteo e realizzata con il patrocinio della Provincia di Sassari e in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio di Sassari, la FISE e il CONI.

Dopo il successo dello scorso anno (oltre 30.000 presenze), Caddos cresce e si rinnova grazie a nuovi spazi dedicati alle varie forme di turismo sostenibile, pratica che ben si sposa col mondo dei cavalli e con gli splendidi paesaggi incontaminati della Sardegna. Quest’anno verranno dunque ospitate non solo le maestranze artigianali locali legate al settore, ma anche realtà economiche ed istituzionali che a vario titolo si occupano di ecoturismo ed equi-turismo.

La Fiera, il cui ingresso è gratuito, si svolgerà nel cuore della città di Sassari il penultimo week-end di maggio, in concomitanza con la Cavalcata Sarda, la più imponente sfilata laica a cavallo della Sardegna. Caddos aprirà i battenti il giorno 22 maggio dalle ore 17.00 alle 23.00, continuando domenica 23 dalle ore 09.00 alle ore 23.00.

I visitatori saranno rapiti e affascinati dalla bellezza dei manufatti artigianali (dalle selle ai finimenti, dagli abiti tradizionali ai gioielli), potranno conoscere sentieri naturalistici, ippovie, prenotare escursioni e trekking a piedi, in bicicletta, a cavallo o sul dorso di un mulo, avere informazioni su feste, tradizioni e usanze equestri della Sardegna e del resto del mondo.

Anche quest’anno torna inoltre Acchettos – L’isola dei piccoli cavalieri, la sezione della fiera pensata per far avvicinare i bambini a questo splendido animale. Oltre ai laboratori ludico-didattici su tutela ambientale, educazione civica e conoscenza del cavallo, l’edizione 2010 si è arricchita anche di un concorso grafico-letterario per i bambini delle scuole della Provincia di Sassari: Racconta l’isola di Acchettos.

Promosso dal Comune di Sassari in collaborazione con Promoteo Servizi ed Eventi e la libreria Messaggerie Sarde, il concorso prevede 3 sezioni distinte: si potrà infatti descrivere il meraviglioso mondo dei cavalli e il loro profondo rapporto con la Sardegna utilizzando filastrocche, disegni e racconti brevi.
Per sostenere ulteriormente la manifestazione e creare uno spazio web interamente dedicato al cavallo in Sardegna, è stato inoltre creato il portale www.caddos.it: un luogo aperto di condivisione e confronto, dove poter trovare quotidianamente notizie su eventi, corse, feste a cavallo, progetti e attività formative per operatori di settore.

Una sezione è interamente PROMOTEO di Laura Usai via Marghinotti 30 – 07100 – Sassari (SS)?/fax: 079/254175

No Comments
Comunicati

Sassari, ecco la Cavalcata Sarda 2009

Torna lo spettacolo della Cavalcata Sarda e Sassari risplende per l’apertura della stagione turistica. L’annuala appuntamento con la tarda primavera turritana si rinnova all’insegna del binomio tradizione e cultura, che ha saputo attirare i turisti da tutta Europa e vincere le resistenze di chi pensa che sia impossibile proporre un turismo alternativo a quello balneare.

Ecco la Cavalcata Sarda dunque, programmata per il 24 Maggio insieme ad una costellazione di eventi di contorno che attireranno i palati più fini ed esigenti. Le novità rispetto alle precedenti edizioni sono parecchie e coinvolgono tanto la manifestazione principale, quanto gli spettacoli collaterali.

Innanzituttto, spieghiamo la Cavalcata ai profani. In inglese verrebbe chiamata “parade”, sfilata, anche se è un termine un po’ troppo riduttivo, non essendo comunque una processione ed essendo anzi una festa del tutto civile. Non è nemmeno una sorta di mascherata, perché l’elemento essenziale, il costume sardo, è associabile a una ricorrenza da vivere in pompa magna, come le grandi giornate festive. Uomini e donne, soprattutto giovani donne e ragazzi, sfileranno per le vie del centro di Sassari, indossando gli abiti da festa che si indossavano più di un secolo fa. Ogni comune della Sardegna ne ha uno proprio, differente nelle sfumature, come nel taglio e nel ricamo, da quello dei paesi limitrofi. Le donne sono splendide e la loro bellezza è un motivo in più per assistere alla parata: truccate, indossano abiti e gioielli preziosi, che attirano lo sguardo più di ogni altro elemento decorativo, questo è sicuro. Ovviamente non mancano i cavalli, con i cavalieri e le cavallerizze, e i ricchi carri addobbati di ghirlande e prodotti della tradizione culinaria sarda.

Le differenze rispetto alle edizioni precedenti sono principalmente due: il percorso è più breve e si snoderà lungo le vie del centro, riuscendo ad accontentare tutti i turisti presenti, che spesso attendono il passaggio dei gruppi folk per ore, solitamente nel bel mezzo di una giornata calda. In secondo luogo ci saranno degli eventi di contorno davvero stuzzicanti, oltre alla serata musicale e alle acrobazie a cavallo tipiche di questi anni. Per esempio, il venerdì 22 sullo ziggurat del Monte d’Accoddi, uno dei siti archeologici più rilevanti d’Europa, si esibiranno i Tenores di Bitti, famoso gruppo vocale folk appartenente alla galassia WOMAD di Peter Gabriel. I gruppi presenti in Piazza d’Italia, la sera, saranno ben 74, proveniente da tutta l’isola, mentre continua il gemellaggio con la capitale della cultura musicale: Edimburgo.

Per potere gustare appieno la festa è consigliabile pernottare in pieno centro e prendere il miglior Hotel di Sassari, il celeberrimo albergo a quattro stelle Grazia Deledda, inserito proprio nella cornice del percorso.

Per maggiori informazioni:
Hotel Sassari – Albergo Grazia Deledda
viale Dante 47, 07100 Sassari tel. 079 271235

Comunicato a cura di OttimizzaSeo, posizionamento web e marketing turistico.

No Comments