Archives

Comunicati

Olio extravergine d’oliva, tesoro d’Italia

Alimento base della cucina mediterranea, l’olio extravergine d’oliva deve il suo successo al suo profumo caratteristico, al suo sapore intenso ma soprattutto agli straordinari benefici che apporta all’organismo, benefici conosciuti fin dall’antichità. Un olio buono, sano e altamente digeribile, indicato per ogni fascia di età.

Oggi, grazie alle ulteriori conoscenze che abbiamo di questo prodotto e delle sue numerose virtù, sappiamo che l’olio extravergine di oliva è un preziosissimo alleato nella lotta contro il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), permettendo di ridurre la pressione arteriosa e diminuire il rischio di infarto. Recenti studi inoltre sottolineano il ruolo di un alimento sano come l’olio extravergine di oliva nella prevenzione dell’arteriosclerosi e nella riduzione del rischio cancerogeno.

La vera miniera d’oro dell’Italia giace anche e soprattutto nella straordinaria qualità delle sue risorse agroalimentari, tra cui l’olio extravergine d’oliva spicca come un’eccellenza in termini di bontà, con una qualità certificata e preservata attraverso i marchi DOP e rigidi controlli volti a garantire la sicurezza dei prodotti per il consumatore.

Tra le regioni italiane più ricche di uliveti la Sicilia occupa il primo posto, con una produzione di olio d’oliva che eccelle per qualità e varietà, portando sulle tavole di tutta Italia e del mondo un prodotto che si sposa alla perfezione con ogni piatto. Come l’olio Val Paradiso, ad esempio, leggero e dal gusto delicato, ideale con piatti freddi e dal sapore deciso. Oppure l’Olio Verde di Sicilia, dal gusto più intenso e sentore piccante, ottimo su verdure grigliate e piatti a base di carne, oltre che per la preparazione di stuzzichini deliziosi come le bruschette. O ancora L’olio di oliva Cinque Colli, con la sua pienezza di profumi e il suo lieve sentore fruttato capace di conquistare anche i palati più raffinati.

Abruzzo e Sardegna sono altre due regioni italiane in grado di offrire oli d’oliva di altissimo livello, come l’abruzzese Masciantonio e il D’Olia di Sardegna: intenso e corposo il primo, ottimo per zuppe di legumi e piatti di carne, mentre più leggero e raffinato il secondo, ideale per impreziosire pietanze di pesce, verdure, oltre a pizze e bruschette al pomodoro.

No Comments
Comunicati

L’aceto Balsamico di Modena: più che un condimento è una pozione magica

Tra i condimenti italiani più apprezzati in Italia e nel mondo un posto speciale spetta sicuramente all’Aceto Balsamico di Modena: le sue innumerevoli proprietà benefiche, il suo sapore intenso e al tempo stesso delicato, i suoi mille usi quotidiani ne fanno uno dei prodotti più sani e più buoni nel panorama gastronomico del Belpaese.

Cucinare con l’aceto balsamico di Modena aiuta a stare in forma perché è un grande alleato nella lotta contro l’iperglicemia e il diabete, regolando l’assorbimento di glucosio e aiutando l’organismo a ritrovare il suo equilibrio fondamentale.

L’ingrediente che possiamo definire “magico” di questo condimento è l’acido acetico: una sostanza che grazie alla quale si rallenta il processo di svuotamento dello stomaco limitando la completa digestione dell’amido e bruciando più velocemente i grassi nel sangue. Un aiuto in più anche contro l’obesità.

L’altro grande pregio dell’Aceto Balsamico di Modena è il suo sapore: il suo gusto delicato lo rende ideale per non solamente per il condimento delle insalate ma anche per impreziosire carne, pesce, frutto e dolci, esaltando il sapore di ogni pietanza, tanto della cucina italiana quanto di quella internazionale.

L’aceto balsamico non smette di stupire. Si segnala infatti anche come ottimo battericida e potente antinfiammatorio naturale, in particolare in caso di crampi, artrosi e dolori muscolari. Favorisce la digestione, calma il mal di testa e la tosse in modo naturale e può essere utilizzato dagli sportivi anche come energizzante. L’aceto balsamico non solo rende più sani ma anche più belli: aiuta i capelli ad acquistare una maggior lucentezza e la pelle a mantenersi giovane e compatta, grazie alla sua azione sebo-normalizzante particolarmente utile per chi ha la pelle grassa.

E non è tutto: anche in casa l’aceto balsamico può essere utilizzato come disinfettante naturale, diluito in acqua per lavare i pavimenti o puro per detergere mobili e materassi. Grazie al suo profumo fresco e gradevole è perfetto anche come deodorante naturale, in grado di tenere lontani gli insetti e di donare una piacevole sensazione di freschezza.

Insomma, l’aceto balsamico di Modena più che un condimento sembra davvero una pozione magica, un elisir da assumere quotidianamente per una vita di benessere e armonia, per tutta la famiglia.

No Comments
Comunicati

Il Pane Carasau, la deliziosa carta da musica

Il territorio italiano è particolarmente ricco di varietà di pane. Una dei più caratteristiche e gustose è originaria della Sardegna: il pane Carasau. Molto amato sia dagli isolani sia dai turisti, il pane Carasau affascina il palato per la miriade di combinazioni culinarie che questa delicata sfoglia di pane rende possibile.

Realizzate con farine di grano duro, le sfoglie di pane Carasau sono dorate, croccanti e molto saporite, ideali come ottimo accompagnamento per assaporare ancora meglio le tante altre specialità della Sardegna, come le carni o i pregiatissimi formaggi dell’isola.

Per la sua peculiare somiglianza con i fogli di pergamena, il pane Carasau è anche noto come “carta da musica”, o più semplicemente come “carta musica”, e può essere gustato in tantissime varianti, fra cui vale la pena di segnalare il pane Gattiau (quando viene condito con olio e sale tipici della Sardegna), oppure il pane Frattau (tipica lasagna sarda preparata con strati di pane Carasau, salsa di pomodoro, pecorino grattugiato e carni miste). Molto comunemente questo tipo di pane viene utilizzato per accompagnare altre pietanze, come ad esempio il riso o le uova in camicia.

Molto peculiari sono anche le origini del pane Carasau, su cui non si sa davvero molto. Si pensa che furono gli arabi a introdurlo nell’isola e con l’andare del tempo sia diventata una consuetudine per gli abitanti del luogo preparare il pane in questa particolare forma, tanto da diventare una delle specialità più tipiche della gastronomia sarda. Il suo successo fu probabilmente dovuto alla facilità di conservazione, consentendo ai pastori che dovevano condurre le greggi verso l’entroterra dell’isola di avere a disposizione pane per diversi giorni.

Oggi il pane Carasau è molto apprezzato oltre che per il suo sapore anche per la straordinaria leggerezza, caratteristica che lo rende indicato nelle diete ipocaloriche: una sola sfoglia ha un peso di circa 20 grammi, ottimo per coloro che desiderano mantenere una linea perfetta senza dover per questo rinunciare ai piaceri della buona cucina.

No Comments
Comunicati

Il pane Gattiau: sapori buoni e genuini della Sardegna

Il pane è uno degli alimenti base della nostra dieta quotidiana: è buono, genuino e senza quei conservanti che fanno male al nostro organismo. Esistono diverse varietà di pane, fra cui alcune particolarmente raccomandate per chi è intollerante al lievito: come ad esempio il pane Carasau, la famosa “carta da musica” tipica della Sardegna.

Esiste anche una variante meno conosciuta del pane Carasau, ma forse ancor più saporita: il pane Gattiau. Questo tipo di pane, anch’esso tipico della cucina sarda, si prepara seguendo la ricetta originale del pane Carasau però utilizzando un tipico olio dell’isola e sale proveniente dalle saline di Cagliari.

Il pane Gattiau è buonissimo sia da solo, come antipasto o come aperitivo appetitoso, sia come accompagnamento, arricchendo il sapore di secondi piatti di pesce o di carne, di formaggi o verdure.

Grazie alla particolare tecnica di preparazione, il pane Gattiau risulta avere una sfoglia ancora più dorata e croccante rispetto al pane Carasau classico. Non mancano inoltre varianti realizzate con farine di cereali che non contengono glutine, in modo da assicurare proprio a tutti la possibilità di assaporare questa specialità sarda.

Oggi il pane Gattiau si può trovare in tutta Italia e si può acquistare online in modo facile e conveniente. L’importante è prestare attenzione e scegliere prodotti di qualità, perché la vera bontà di qualsiasi cibo è dettata dalla freschezza e dalla genuinità degli ingredienti utilizzati: anche per il pane Carasau e il pane Gattiau è quindi meglio cercare il marchio di qualità DOP, unica vera garanzia di bontà e freschezza.

No Comments
Comunicati

Salumi e formaggi italiani: l’eccellenza italiana che parte dalla buona tavola

L’Italia è un Paese in cui l’eccellenza nella gastronomia è un vero e proprio biglietto da visita. Chi ama la buona cucina, infatti, sa bene che per preparare ricette gustose bisogna innanzitutto scegliere prodotti eccellenti e, per quanto riguarda i salumi e i formaggi italiani, non esiste competizione alcuna al mondo. Tra prosciutto, salame, il famoso Parmigiano Reggiano e tanti altri prodotti che ogni regione sa offrire, la cucina italiana si arricchisce notevolmente fino a diventare una delle più amate di sempre.

Dal Friuli Venezia Giulia all’Emilia Romagna, dal Lazio alla Calabria, passando per Campania e Sicilia, ogni regione con le proprie peculiarità riesce a scoprire una sfumatura diversa dell’immensa tradizione enogastronomica italiana. Mentre al Nord i prodotti tipici, tra salumi e formaggi, assumono una nota più delicata, con prodotti dal sapore dolce, al Sud si prediligono i salumi e i formaggi speziati. Nel territorio parmense, ad esempio, oltre al classico Parmigiano Reggiano con diverse stagionature, veri capolavori rinomati in tutto il mondo sono il prosciutto Dop di Parma e i formaggi di bufala come il Moringhello di bufala o il caciocavallo di bufala.

Questi formaggi e salumi sono ideali per un aperitivo o per un antipasto, grazie alla loro consistenza morbida e leggera, ma diventano anche ingredienti fondamentali di prodotti salati oppure piatti unici da gustare d’estate per pranzi completi e mai banali. Una morbida fetta di prosciutto di Parma dop o un assaggio del classico culatello di Zibello su una piccola sfoglia di pane carasau o di pane guttiau, poi, è uno spuntino naturale ideale anche per i più piccoli, per ricordare a tutti come le buone cose della tradizione non possono mai finire nel dimenticatoio.

L’Italia, con le sue specialità, insegna ad amare il gusto sano dei prodotti tipici locali, per un amore che inizia e finisce con un piccolo assaggio da assaporare lentamente.

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici Basilicata: la melanzana rossa

Rotonda è una piccola cittadina in provincia di Potenza, nota soprattutto per la coltivazione della melanzana rossa, riconosciuta prodotto DOP nel 2007.

La melanzana rossa di Rotonda viene spesso chiamata anche melanzana a pomodoro, dal momento che può essere facilmente confusa con questo ortaggio, per via della forma e colorazione molto simile. Ha inoltre le dimensioni di una mela e al massimo della maturazione raggiunge una colorazione rossa.

Può essere consumata cruda o cotta, specie sott’olio e sott’aceto, anche se la parte più nutriente della melanzana di Rotonda è la foglia.

Questa varietà di melanzana molto probabilmente giunge in Italia dall’Africa, importata dai reduci delle guerre coloniali nell’ottocento. In passato ha anche corso il rischio di estinguersi, ma grazie alla promozione da parte di enti istituzionali, produttori e operatori turistici nel 2007 ha ricevuto la denominazione di marchio d’origine protetta (Dop).

Nel mese di agosto viene anche organizzata una sagra in onore della melanzana rossa, proprio nel Comune di Rotonda.

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici alimentari: é nata la filiera corta online

Con la filiera corta, Il Cantonale diventa il primo ed unico punto di incontro tra piccole realtà di produttori e consumatore finale, che promuove la cultura dei prodotti tipici del nostro territorio e dei luoghi dai quali provengono.
Filiera corta significa permettere al produttore di stabilire il prezzo di vendita, significa eliminare tutti quei passaggi che fanno lievitare il prezzo, consentendo al consumatore di conoscere da vicino i prodotti tipici del nostro territorio ad un prezzo conveniente.

Il Cantonale custodisce tutti i segreti e la passione che il piccolo artigiano trasferisce ai propri prodotti, rendendoli in questo modo unici ed inimitabili.
Chi accede al sito, ha l’opportunità di far parte di un gruppo di persone che sono alla ricerca non solo dei prodotti tipici italiani ma anche di conoscere da vicino tutti i particolari che contraddistinguono l’essenza di un prodotto alimentare.
Il Cantonale raccoglie tutta la passione ed il piacere di fare le cose secondo natura, proprio come si facevano una volta; propone prodotti alimentari locali tipici del territorio italiano ed introvabili nella grande distribuzione, in quanto ottenuti su scala ridotta e di altissima qualità, ognuno diverso dall’altro a seconda della zona di provenienza, dell’andamento climatico e ad un’infinità di variabili che combinate assieme ci regalano ogni volta sensazioni diverse.

Chi sceglie il Cantonale fa una scelta consapevole, i nostri clienti fanno parte di un progetto, che permette al consumatore di risparmiare garantendo una giusta distribuzione del reddito.

Per l’acquisto di prodotti tipici alimentari ora sai dove andare: www.ilcantonale.it

No Comments