Archives

Comunicati

AS Solar: l’innovazione dell’energia rinnovabile

Un mondo alimentato dall’energia solare, in maniera ecologica e a prezzi sostenibili, è possibile. La percezione dell’importanza circa le energie rinnovabili si fa via via più forte e anche in Italia aumenta l’utilizzo non solo di impianti fotovoltaici, ma anche di pompe di calore, sistemi per l’accumulo dell’energia e sistemi per il solare termico.

L’azienda italiana AS Solar si impegna da anni per innovare attraverso materiali di alta qualità e tecniche all’avanguardia tutte le soluzioni proposte, soddisfando l’esigenza dei consumatori di avere efficienza energetica a prezzi contenuti. Un team di esperti, composto da ingegneri elettronici, esperti di logistica, architetti ed economisti lavorano insieme per offrire sistemi che funzionino bene e che durino nel tempo.

Oltre agli impianti fotovoltaici, AS Solar è grossista e rivenditore di sistemi di accumulo, apparecchi in grado di conservare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla quando i moduli fotovoltaici non assicurano la produzione di energia, come ad esempio accade di notte. Le pompe di calore, invece, utilizzano aria esterna per la produzione di acqua, aria o per riscaldare o refrigerare l’ambiente. Applicare la pompa di calore nella climatizzazione dell’ambiente (riscaldamento e raffreddamento) rappresenta la soluzione più conveniente in quanto comporta un minor tempo di ammortamento del costo dell’impianto, rispetto ad un utilizzo per il solo riscaldamento.

Proprio la convenienza è uno degli obiettivi perseguiti costantemente dall’azienda che, grazie alla continua ricerca e all’applicazione di sistemi innovativi sui prodotti venduti, è in grado di offrire soluzioni che sono tanto ottimali quanto economiche. Il sole è una fonte inesauribile di energia, sfruttarla significa non solo risparmiare, ma soprattutto rispettare l’ambiente e avere acqua, luce e temperature ottimali in ogni periodo dell’anno.

No Comments
Comunicati

VipClean partecipa a Solarexpo 2013

VipClean, azienda leader nel settore della pulizia industriale, partecipa alla 14esima edizione di Solarexpo, l’esposizione internazionale dedicata all’energia solare, che si terrà a Rho Fiera Milano dall’8 al 10 maggio 2013.

VipClean, acronimo di Very Important Purewater, produce, commercializza e noleggia macchine lavavetri per la pulizia di pannelli solari e impianti fotovoltaici.

In occasione di Solarexpo 2013, VipClean presenta l’ultima novità della sua gamma prodotti: Out Compact, la macchina facile e efficiente da usare, ideale per la pulizia degli impianti fotovoltaici e solari fino a 50Kw.

L’azienda ben si inserisce tra gli espositori della fiera B2B del solare: la manifestazione infatti copre ambiti tecnologici come fotovoltaico, solare termodinamico, solare termico e architettura solare.

Per ulteriori informazioni relative a Solarexpo, consultare il sito http://www.solarexpo.com/ita/

Per maggiori informazioni sull’azienda VipClean è possibile consultare il sito istituzionale http://www.vipclean.it/IT/pulizia-pannelli-fotovoltaici/pulizia-pannelli-solari.php

 

VipClean

Via Goretta 96/A

10072 Mappano di Caselle (TO)

Telefono +39.011.220.77.83

[email protected]

 

Sede secondaria:

Via Casilina 1116
00169 Roma

No Comments
Comunicati

Moduli fotovoltaici: crescono gli investimenti e quella solare si conferma la prima fonte alternativa

Continuano a crescere gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili ed in modo particolare nel segmento del fotovoltaico che si conferma così una delle prime fonti energetiche  maggiormente impiegate.  Tutto ciò anche grazie alla possibilità che il fotovoltaico offre di essere utilizzato, a differenza di altre fonti energetiche alternative, anche da privati. Sono infatti sempre di più coloro che scelgono di utilizzare gli impianti fotovoltaici  visto che questi stanno sempre più  raggiungendo elevati livelli di efficienza energetica . Numerosi passi avanti sono stati inoltre compiuti anche per quanto concerne lo smaltimento ed il riciclo dei pannelli e dei componenti impiegati negli impianti, componenti che solitamente hanno una durata massima di venticinque anni.  I moduli fotovoltaici sono dispositivi optoelettronici composti da celle fotovoltaiche in grado convertire l’energia solare in energia elettrica.  In questo contesto di grande crescita sono sempre di più le aziende che scelgono di investire in questo settore. Un esempio è senza dubbi quello di My Sun Srl, azienda specializzata nella commercializzazione di moduli ed inverte che ha visto crescere rapidamente il proprio successo imponendosi sul mercato come un’azienda leader. E’ senza dubbio questo il caso di My Sun Srl, che ha visto crescere rapidamente il proprio successo imponendosi sul mercato come un’azienda leader nella commercializzazione di moduli fotovoltaici ed inverter.  Tutto ciò anche grazie alle collaborazioni con importanti aziende e partner del settore che l’azienda ha saputo stringere nel tempo, diventando un vero e proprio punto di riferimento nel settore. My Sun Srl è infatti un’azienda articolata con strutture adeguate che le consentono di avere una presenza globale, garantendo ai propri clienti prodotti ad elevati standard qualitativi. Impianti fotovoltaici ma non solo: My Sun è anche specializzata nella fornitura di sistemi di illuminazione completi chiavi in mano per illuminazioni pubbliche e private.

No Comments
Comunicati

Ortofrutta Grosseto inaugura la sua nuova sede. Un esempio di Energy Building firmato Baraclit

La Cooperativa Ortofrutta Grosseto ha affidato a Baraclit la realizzazione di un nuovo stabilimento nella zona industriale e fieristica del Madonnino (Comune di Roccastrada). Il complesso, inaugurato lo scorso 10 Novembre alla presenza del Presidente di Coldiretti Grosseto, del Presidente della Provincia e di numerose altre autorità locali, è interamente coperto con sistemi prefabbricati Baraclit integrati da pannelli fotovoltaici della divisione b.POWER, che rendono del tutto autonomo il centro agro-alimentare più esteso della Maremma Toscana.

Un legame storico quello tra l’Ortofrutta e Baraclit. Cliente fedele dal 1967 quando commissionò all’azienda Casentinese la copertura della prima sede ad archi metallici, rinnovando poi l’incarico di un intervento costruttivo negli anni ’90 con la scelta del sistema Aliant, fino ad arrivare all’edificio attuale che impiega oltre a elementi prefabbricati di nuova generazione (Aliant Shed) su una superficie di 4.500 mq (di cui 800 destinati a uffici e 3.700 a magazzino-laboratorio), il sistema fotovoltaico della divisione Baraclit b.POWER.

Il nuovo polo di Ortofrutta, al fine di soddisfare le esigenze di spazio e di agevole movimentazione dei prodotti agricoli, ha richiesto un layout speciale che permettesse ampia flessibilità d’uso degli ambienti interni. Il magazzino-laboratorio prevede infatti un unico pilastro centrale attorno a cui si sviluppa una maglia strutturale di grandi dimensioni (19,50 x 27 metri) per la quale Baraclit ha fatto ricorso a travi di banchina estradossate a bassissimo ricalo, allo scopo di massimizzare le altezze utili disponibili (7 metri). L’illuminazione è garantita attraverso le finestre a shed orientate a nord, che diffondono durante le ore diurne una luce costante e uniforme limitando al minimo l’impiego di sorgenti luminose artificiali.

L’impianto fotovoltaico installato in copertura ha una potenza di 200 kilowatt ed opera in regime di Scambio Sul Posto (SSP), una modalità che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per prelevarla in seguito così da soddisfare le proprie necessità al momento del bisogno. Data la presenza di celle frigo che generano un continuo assorbimento di corrente elettrica per l’intero anno, la nuova sede di Ortofrutta è a tutti gli effetti un Energy Building che utilizza il 100% dell’energia solare autoprodotta riducendo a zero la propria bolletta energetica.

Per il fissaggio dei pannelli solari alla copertura, la divisione b.POWER ha impiegato “BlackSun®” il sistema di morsetti e profili metallici con tecnologia esclusiva di Baraclit che assicura l’ottimale connessione meccanica dei moduli fotovoltaici agli elementi Aliant Shed, senza effettuare perforazioni del manto di impermeabilizzazione. Attivo già da un anno, l’impianto fotovoltaico ha prodotto circa 1.350 kWh/kWp superando di quasi il 10% le attese di progetto, un dato significativo con numeri tutti in positivo grazie alla qualità dei materiali utilizzati e alla perfetta ventilazione del tetto.

Ortofrutta e Baraclit: due storie di successo con un forte radicamento al territorio e una vocazione comune all’eccellenza. La Cooperativa Ortofrutta in 45 anni è cresciuta da 25 a 130 soci, ha costruito tre sedi, ha investito nella filiera corta (con attenzione particolare al biologico) e rappresenta oggi un punto di riferimento nel settore ortofrutticolo in Italia. Baraclit in 65 anni si è affermata come leader nel panorama dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, realizzando oltre 15.000 edifici, 22 milioni di mq di tetti e lanciando sul mercato strutture autosufficienti dal punto di vista energetico (Energy Building).

Coltivare e costruire. In comune ci sono la completa dedizione e la cura dei minimi dettagli. Solo così si conquista il Cliente creando un rapporto di fidelizzazione vero nel tempo.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Perchè il fotovoltaico conviene rispetto al petrolio

Perchè il fotovoltaico conviene? E soprattutto conviene rispetto a cosa?

Oggi è sempre più fondamentale dare ampio spazio allo sviluppo delle fonti rinnovabili e del fotovoltaico in particolare.
Lo stato, dietro direttive europee, elargisce lauti incentivi (anche se oggi non sono più “lauti” quanto prima) per agevolare lo sviluppo del fotovoltaico in italia e delle fonti rinnovabili.

Uno dei crismi più dibattuti sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico in particolare, è quello dei costi. Il fotovoltaico sarebbe una tecnologia ancora troppo costosa per permettere la sua piena diffusione. Oggi in realtà così non è più perchè il fotovoltaico ha visto dimezzare i suoi prezzi a meno della metà rispetto a solo un paio di anni fa.

Per fare un esempio: il classico impianto fotovoltaico domestico da 3 Kilowatt, costava nel 2008-2009 circa 20 mila euro. Oggi costa molto meno di 9 mila euro, tutto compreso “chiavi in mano”.

La sensibile riduzione dei prezzi finali di installazione rende il fotovoltaico oggi una tecnologia molto più accessibile rispetto al passato, oggi il fotovoltaico costa non più di una economica utilitaria.

A differenza dall’utilitaria, però, installare un impianto fotovoltaico non è un costo, ma un investimento. La realizzazione di un impianto sul proprio tetto, infatti, dà la possibilità di garantirsi l’autoproduzione di energia pulita per circa 20-25 anni. Questo vuol dire che per questi 20-25 anni puoi usufruire dell’energia autoprodotta, riducendo così sensibilmente i costi delle bollette elettriche.

Un impianto dà infatti prima di tutto la possibilità di autoconsumare l’energia prodotta al momento. Questo è l’autoconsumo definito “in sito”.  L’autoconsumo istantaneo evita l’acquisto di energia dalla rete.

Oltre ai vantaggi derivanti dall’autoconsumo immediato, gli incentivi riconoscono una tariffa al Kwh per tutta l’energia autoconsumata e per tutta l’energia non immediatamente consumata, ma immessa in rete.

Esempio: se produco 1000 Kwh di energia pulita e di questi ne autoconsumo 800, immetto in rete circa 200 Kwh. Sugli 800 Kwh autoconsumati percepisco un incentivo dallo Stato e sui 200 Kwh immessi in rete elettrica percepisco un ulteriore incentivo (la cd. “tariffa omnicomprensiva”).

Il fotovoltaico conviene quindi rispetto al petrolio, ovvero rispetto alle tradizionali bollette elettriche.

A livello generale, inoltre, sul costo dell’ energia elettrica NON grava il costo del petrolio nè di alcuna altra materia prima da utilizzare per la combustione. Il sole è infatti una fonte infinita, gratuita e rinnovabile. Le attuali centrali a gas, a carbone e a petrolio, ancora molto diffuse in Italia, hanno infatti elevati costi di funzionamento, per le parti meccaniche in movimento, soggette ad usura, e per l’acquisto di combusti, sempre più onerosi. Il prezzo dell’energia, in questo caso, dipende da fattori internazionali, non direttamente controllabili a livello nazionale.

 

Per questi e per altri buoni motivi il fotovoltaico oggi conviene rispetto al petrolio, ed alle tradizionali centrali elettriche a combustione.

Fonte: Fotovoltaiconorditalia.it

 

 

No Comments
Comunicati

Installazione di impianti fotovoltaici: energia solare per le case prefabbricate Smart Domus Plus

Salvaguardia dell’ambiente e risparmio energetico degli edifici sono due principi guida nella progettazione e realizzazione delle case prefabbricate Smart Domus Plus.

Per sfruttare appieno l’energia rinnovabile del sole, sulle loro coperture è prevista l’installazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano di Ensun.

Poichè ogni tetto costituisce un contesto specifico che si differenzia per inclinazione, tipologia di tegole, disposizione di camini, presenza di fori finestra e sfiati, esistenza di abbaini, ecc., è necessario progettare a priori l’installazione degli impianti fotovoltaici, tagliati su misura in base alle esigenze di ciascun edificio.

ENSUN è in grado di fornire tutti i prodotti necessari per la realizzazione completa di impianti fotovoltaici tra cui moduli fotovoltaici, inverter, strutture di supporto per tetti a falda, piani e a cupolini, sistemi integrati, kit completi, quadri, cavi e connettori.

Inoltre, ENSUN dota le case prefabbricate Smart Domus Plus di pacchetti completi di servizi di manutenzione che comprendono manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione amministrativa, analisi continua del regolare funzionamento e della costante efficienza produttiva dell’impianto fotovoltaico.

Maggiori informazioni al seguente link:

installazione di impianti fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano

 

No Comments
Comunicati

Impianti fotovoltaici: My Sun S.r.l. si apre al web con un nuovo sito

Azienda specializzata nella commercializzazione di  moduli e componenti per impianti fotovoltaici, My Sun ha scelto di far conoscere anche on-line la propria attività ed i propri servizi. Forte di una pluriennale esperienza nel settore e da sempre sinonimo di qualità e grande professionalità, My Sun offre ai propri clienti sistemi e soluzioni per catturare, conservare e distribuire energia solare, grazie alla collaborazione con le più importanti realtà produttive del settore presenti sul mercato: dalla Sopray Solar alla Fotovolt, dall’Astrid alla Power Com fino alla Delta Energy Sistem. Realtà imprenditoriali importanti, quindi, che hanno consentito all’azienda di impegnarsi anche in progetti rilevanti come la joint venture realizzata con Fotovolt srl e Yaboo srl, finalizzata al lancio di una nuova linea di produzione con sede a Crotone.  Un progetto che si concretizzerà nella realizzazione di uno stabilimento di mq. 5000 dedicato alla produzione di  10 mgW al mese di moduli fotovoltaici poly e mono cristallino ad alta efficienza da distribuire principalmente nel mercato Italiano.                                                                                                                                                                      All’interno del nuovo sito web gli utenti hanno la possibilità di conoscere a fondo le attività ed i servizi dell’azienda grazie a numerose sezioni di approfondimento e dettagliate schede prodotto  che consentono infatti di informarsi sulle specifiche tecniche dei prodotti presentati. Ricco di contenuti ma non solo: il nuovo sito web si presenta particolarmente curato anche nell’aspetto grafico ed offre agli utenti percorsi di navigazione semplici ed intuitivi.

No Comments
Comunicati

Sistemi energetici e fonti rinnovabili

Il settore energetico è da sempre un settore in cui le frequenti innovazioni tecnologiche e le problematiche ambientali sono elementi di traino della continua evoluzione.
I sistemi energetici sono diversi e la loro scelta varia in base a molteplici fattori: si passa da un sistema energetico tradizionale a sistemi energetici con fonti rinnovabili, fino ad arrivare ai sistemi energetici innovativi che utilizzano le ultime scoperte scientifiche ed innovazioni tecnologiche.
Milano Energia Srl è una società di full service energetico che opera con successo e rispetto dell’ambiente da venticinque anni, attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di impianti tecnologici che rispondono pienamente a tutte le esigenze del cliente.

Milano Energia Srl è in grado di fornire un eccellente servizio sia in fase di progettazione che di realizzazione di sistemi energetici. Nello specifico i servizi offerti:
 Sistema energetici tradizionali
 Sistema energetici con fonti rinnovabili
 Sistemi energetici innovativi
 Servizi di diagnosi energetica
Molti sono gli impianti realizzati negli ultimi venticinque anni, tra cui:
 Centrali termiche con generatori ad alto rendimento
 Impianti solari termici e fotovoltaici
 Sistemi di cogenerazione
 Impianti di teleriscaldamento attraverso società di scopo

Nella sede di Piazzale Maciachini 9 a Milano è possibile richiedere tutte le informazioni del caso per la scelta del proprio impianto energetico.

I vantaggi derivanti dallo scegliere Milano Energia Srl sono molteplici: Milano Energia Srl riesce a soddisfare le richieste dei suoi clienti grazie ad un grande know-how sviluppato attraverso la realizzazione e gestione di circa 200 impianti di produzione e trasformazione energetica al servizio di oltre 15.000 unità abitative, edifici industriali e commerciali, centri servizi per lo sport e la ricreazione, teatri.
Al fine di comprendere meglio i vantaggi concreti dello scegliere le Milano energia Srl, l’azienda invita tutti gli interessati a visitare il sito web www.milanoenergia.com.

No Comments
Comunicati

Fonti energetiche rinnovabili in Italia: il fotovoltaico batte l’eolico

  • By
  • 16 Luglio 2012

Il fotovoltaico, in quest’ultimo anno, è diventato la prima fonte energetica rinnovabile in Italia (senza contare l’idroelettrico), superando anche l’eolico.

Nel corso del 2011 il settore del fotovoltaico, in Italia, è stato caratterizzato da un vero e proprio boom, che ha portato questo tipo di fonte energetica rinnovabile ad essere la più utilizzata, dopo l’idroelettrico. In particolare, il sorpasso del fotovoltaico ai danni dell’eolico si è avuto nel febbraio 2012, mese in cui il fotovoltaico produceva 10.678 GWh, mentre l’eolico era fermo a 10.568 GWh. E il divario è aumentato ulteriormente nei mesi successivi, arrivando ai 14.490 GWh del fotovoltaico contro gli 11.541 GWh dell’eolico di maggio. È questo il risultato delle rilevazioni condotte dall’Ufficio studi di Confartigianato.

Altri dati interessanti sull’uso e sullo sviluppo dei pannelli fotovoltaici in Italia provengono dal Rapporto Statistico sul solare fotovoltaico del 2011 pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il primo dato rilevante che emerge dal rapporto è il posizionamento dell’Italia al secondo posto nel mondo per capacità fotovoltaica in esercizio. Con i suoi circa 330 mila impianti fotovoltaici attivi (dato relativo alla fine del 2011), 12.780 MW installati e 11 TWh prodotti, nella classifica dei paesi con capacità fotovoltaica l’Italia risulta seconda solo alla Germania. Il rapporto conferma anche che è stato proprio il 2011 l’anno del boom: grazie anche all’entrata in esercizio di circa 3.700 MW del decreto “Salva Alcoa”, la nuova capacità fotovoltaica installata nel 2011 in Italia è stata superiore a quella di qualsiasi altro paese, Germania inclusa.

L’ottimo irraggiamento solare che ha caratterizzato il 2011 e che ha aiutato il boom del fotovoltaico è stato una conseguenza di una delle estati più calde del secolo, estate in cui, tra l’altro, si è registrato un abbassamento delle precipitazioni e un diradarsi delle nebbie. Il mese più produttivo, in questo senso, è stato maggio, con un valore medio massimo di 809 W/mq, ma in generale si è avuto un miglioramento nel bilancio radiativo.

Fra tutte le regioni italiane, ce ne sono alcune in particolare che spiccano per quanto riguarda il numero di impianti installati. La distribuzione degli impianti, nelle regioni italiane, non è infatti omogenea, e le regioni in cui si trova il maggior numero di impianti sono Lombardia (con 48.692 impianti) e Veneto (44.997). È la Puglia, invece, la regione che si piazza al primo posto per quanto riguarda la potenza installata, con 2.186 MW. La Puglia detiene anche il record, in Italia, per dimensione media degli impianti (95,4 kW), mentre fanalino di coda, in questa classifica, è la Valle d’Aosta, con 12,5 kW.

Passiamo ora alle tipologie di impianti fotovoltaici: il 49% della potenza, in Italia, è installata a terra, mentre il 41% è collocata su edifici. Il 6% è collocato su serre e pensiline e il restante 4% in altre ubicazioni, come per esempio le barriere acustiche autostradali. Gli impianti installati a terra la fanno da padrone nelle regioni del centro-sud, mentre al nord sono predominanti quelli collocati su edifici. Alta è invece la concentrazione di impianti su serre e pensiline in Sardegna, Calabria e Liguria.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – web marketing agency

No Comments
Comunicati

Moduli fotovoltaici: il fotovoltaico si conferma la prima fonte energetica alternativa

Continuano a crescere gli investimenti nel settore delle energie alternative ed in modo particolare nel segmento del fotovoltaico che si conferma la prima fonte energetica maggiormente impiegata.  Tutto ciò anche grazie alla possibilità che il fotovoltaico offre di essere utilizzato, a differenza di altre fonti energetiche alternative, anche da privati. Recentemente poi i moduli fotovoltaici hanno raggiunto elevati livelli di efficienza energetica e numerosi passi avanti sono stati fatti anche per quanto concerne lo smaltimento ed il riciclo dei pannelli impiegati negli impianti, componenti che solitamente hanno una durata massima di venticinque anni. Come sappiamo i moduli fotovoltaici sono dispositivi optoelettronici composti da celle fotovoltaiche in grado convertire l’energia solare in energia elettrica.  In questo contesto di grande crescita del segmento del fotovoltaico, My Sun Srl ha visto crescere rapidamente il proprio successo imponendosi sul mercato come un’azienda leader nella commercializzazione di moduli fotovoltaici ed inverter. L’azienda oltretutto ha saputo nel tempo stringere collaborazioni con importanti aziende e partner del settore quali Sopray Solar, Fotovolt, Astrid, Power Com e Delta Energy Sistem. My Sun Srl è infatti un’azienda articolata con strutture adeguate che le consentono di avere una presenza globale, garantendo ai propri clienti prodotti ad elevati standard qualitativi.

No Comments
Comunicati

My Sun Srl: pubblicato on-line il nuovo sito web

My Sun Srl rinnova la propria immagine in rete e si presenta con un sito web ancora più accattivante e ricco di contenuti. Nuove sezioni, schede prodotto ancora più ricche di contenuti ed informazioni  tecniche, descrizioni approfondite di attività e progetti:  il nuovo sito web recentemente pubblicato, rappresenta davvero un’ottima vetrina per l’azienda fuori e dentro la rete.  Più contenuti ma non solo: il sito web presenta anche una nuova area riservata completamente dedicata agli agenti. My Sun è infatti un’azienda specializzata nella commercializzazione di materiali e moduli fotovoltaici di qualità superiore, ad alta tecnologia,  e di  sistemi fotovoltaici completi chiavi. Attenzione alle esigenze del cliente, controlli accurati e consulenza mirata sono così diventati nel tempo asset fondamentali per My Sun che ha visto crescere rapidamente il proprio successo anche grazie alla collaborazione con importanti realtà aziendali del settore. Tra queste anche Astrid Energy Enterprises di cui My Sun presenta nel nuovo sito web Copernico, un inverter caratterizzato da  alta affidabilità, robustezza e flessibilità. Particolarmente adatto per la realizzazione di  campi fotovoltaici in ambienti civili e industriali, Copernico si caratterizza anche per la vasta gamma di accessori che lo completano.  Inverter ma non solo: all’interno del nuovo sito web My Sun presenta anche un’ampia gamma di moduli fotovoltaici delle migliori aziende come Sopray Solar e Fotovolt. My Sun è un’azienda particolarmente attiva anche per quanto concerne l’ambito dei progetti.  Nel novembre 2011 è stata infatti costituita la Joint Venture fra My Sun srl, Fotovolt srl e Yaboo srl , per il lancio di  una nuova linea di produzione con sede in Crotone uno stabilimento di mq. 5000 per produrre 10 mgW al mese di moduli fotovoltaici poly e mono cristallino ad alta efficienza produttiva e ad elevata tecnologia,  provvisti della certificazione made Europe, da distribuire principalmente nel solo mercato Italiano.

No Comments
Comunicati

Istallazione impianti fotovoltaici e pannelli solari a Milano – MP Costruzioni Edili

La generazione di imprenditori del ventunesimo secolo è sicuramente quella che più di tutte le precedenti ha scelto di occuparsi dell’energia rinnovabile, dal momento che quella non rinnovabile scarseggia sempre di più, ed è questo quello che ora come ora ci spaventa di più. Petrolio, acqua, gas, carbone, risorse senza le quali la nostra civiltà non sarebbe mai nata, stanno iniziando a dare i primi segnali di allarme, ciò vuol dire che bisogna puntare molto di più l’attenzione sull’energia rinnovabile che, nonostante sia considerata da molti deteriorante per l’ambiente, bisogna ammettere che è l’unica via di uscita dall’imminente esaurimento delle fonti non rinnovabili.

Una distinzione che spesso viene fatta in tale ambito è quella tra fonti rinnovabili “classiche” (essenzialmente idroelettrico e geotermia) e fonti rinnovabili “nuove”, tra cui vengono generalmente incluse l’energia solare, eolica e da biomassa. Sono sempre di più, le aziende, privati ed enti pubblici, quelli che ricorrono all’energia rinnovabile.

Io sono di Milano e per quanto riguarda la mia conoscenza in questo ambito posso dire che l’ istallazione impianti fotovoltaici Milano sta subendo un forte incremento, dal momento che il risparmio economico insieme a quelli energetico sono altissimi.

Questa moltitudine di istallazione di pannelli solari a Milano è sotto gli occhi di tutti, dal momento che ci sono alcuni edifici che addirittura ne hanno la facciata ricoperta.

Il mio prossimo obbiettivo è infatti è incentivare la mia azienda all’uso di queste energie.

No Comments
Comunicati

Energie rinnovabili a servizio delle aziende

  • By
  • 28 Maggio 2012

Specialmente in un periodo economicamente delicato come quello attuale, per le aziende italiane mettere mano al portafoglio è un passo che va ponderato e sul quale si devono fare i dovuti studi in termini di sostenibilità.

Il settore industriale infatti, rispetto a quello dei privati è quello che in questo periodo, sente di più la necessità di sfruttare delle risorse energetiche rinnovabili sia per trarne un risparmio a livello di consumi energetici, che per portare avanti un’etica di sensibilizzazione aziendale.

Le fonti di risparmio energetico a disposizione delle aziende sono in continuo incremento, anche se nella pratica l’applicazione di sorgenti di energia alternative nel nostro Paese è ancora meno utilizzato che in altri Paesi Europei.
Alla Fiera di Parma, si è tenuto lo scorso Marzo l’appuntamento con Impianti Solari Expo, l’evento dedicato alle energie rinnovabili ed alle soluzioni tecnologiche e finanziarie relative agli impianti industriali che, arrivato alla sua terza edizione, si è appunto posto come obiettivo principale la discussione delle possibilità attualmente disponibili per gli impianti industriali che siano alla ricerca del progetto di risparmio energetico a misura della loro azienda.

Per l’occasione è stato dato ampio spazio al dibattito ed al confronto fra le istituzioni promotrici dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e le aziende, per riuscire a capire qual è la situazione attuale delle politiche energetiche nel nostro Paese e per capire gli scenari futuri che si prospettano alle aziende che intendono affrontare questo tipo di investimenti; l’evento è stato patrocinato anche da alcune associazioni di categoria come Fiper, la federazione italiana dei produttori da fonte rinnovabile, Assolterm, l’associazione italiana solare termico, Ises Italia, la sezione italiana dell’International Solar Energy Society, l’ Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’ Anev, l’associazione nazionale energia del vento, il Kyoto Club, l’organizzazione no profit dedicata al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, l’Istituto del Rame, l’associazione promuove lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe, e il Gifi, il Gruppo imprese fotovoltaiche italiane aderente a Confindustria Anie.

La produzione impianti fotovoltaici riflette i dati confermati negli scorsi mesi dal Governo, che ha confermato il quarto conto Energia; anticipando la scadenza del terzo conto Energia (che aveva validità fino a fine 2013), per gli impianti fotovoltaici installati a partire dal 1 giugno 2011, sono state modificate le tariffe in base ad un programma di ricalcolo degli incentivi basato e sulle previsioni annuali di spesa e sugli obiettivi di potenza installata.
La realizzazione impianti fotovoltaici finora installati, secondo i dati della GSE (Gestore dei Servizi Energetici), dimostra come le cifre stanziate dal quarto conto energia sarebbero in via di esaurimento anche se si calcola che ancora fino all’autunno, si riuscirà ad accedere ai finanziamenti; gli altri punti del decreto prevedono un obiettivo di potenza installata di circa 23.000 MW, uno stanziamento di circa 6/7 miliardi di euro all’anno per gli incentivi e introduzione del modello tedesco dal 2013, un premio per la rimozione dell’amianto di 5 €cent/kWh, un premio del 10% per chi installa pannelli fotovoltaici italiani o europei.

Un dibattito di particolare interesse per l’industria ha riguardato la possibilità per le aziende di installare il fotovoltaico sui tetti dei capannoni e sulla valutazione delle condizioni che rendono favorevoli l’affitto del tetto a società terze.

Articolo a cura di Serena Rigato
Prima Posizione Srl- trovare nuovi clienti

No Comments
Comunicati

Scopri tutto sull’impianto fotovoltaico con Preventivofotovoltaico.com

Installare sul proprio tetto un impianto fotovoltaico, vuol dire innovare il proprio modo di vivere: difatti, oggigiorno con i costi dell’energia che si fanno sempre più importanti, l’investimento in un efficiente impianto energetico rappresenta sicuramente una grande soluzione per l’eliminazione, per esempio, delle bollette per l’energia elettrica. Collocando sul tetto della propria abitazione dei pannelli solari fotovoltaici, si può infatti produrre dell’energia pulita e rinnovabile che, non solo giova al proprio portafogli, bensì, contribuisce anche in parte ad inquinare di meno. Quindi, sfruttando l’energia solare è possibile liberarsi dal peso delle bollette elettriche e, allo stesso tempo, si può migliorare la propria qualità di vita, utilizzando i soldi risparmiati dalla bolletta per qualcosa che possa offrire maggior relax o confort all’interno della casa.

Se siete dunque desiderosi di abbandonare la “tradizionale” energia elettrica e voletre scoprire i vantaggi che si possono ottenere con i pannelli solari fotovoltaici, allora, non dovrete far altro che visitare il portale Preventivofotovoltaico.com, sito nel quale potrete venire a conoscenza di tutto ciò che c’è da sapere in merito al mondo dell’energia sostenibile. Scegliendo di realizzare un impianto fotovoltaico su misura per la propria casa, si può anche beneficiare di alcuni vantaggi derivanti dal conto energia, riservati proprio a chi decide di procedere con l’acquisto di sistemi fotovoltaici. All’interno della propria abitazione, poi, vi saranno ben due contatori: il primo avrà la funzione di calcolare i consumi interni alla casa, mentre che, l’altro contatore, avrà il compito di calcolare l’energia prodotta dal pannello fotovoltaico.

Su Preventivofotovoltaico.com, peraltro, potrete trovare anche un’adeguata assistenza se siete desiderosi di collocare un pannello fotovoltaico sul tetto della vostra azienda: in questo modo, anche le aziende potranno beneficiare di grandi opportunità che regalano notevoli risparmi in fatto di spese, sgravando il proprio bilancio aziendale e contribuendo ad inquinare di meno. Da questo sito web, dunque, si potrà richiedere in modo veloce e comodo un preventivo, inserendo i propri dati direttamente sul portale; i quali saranno ovviamente trattati nel completo rispetto della normativa a garanzia della privacy.

Ma quali sono i vantaggi di cui si può beneficiare grazie ad un impianto fotovoltaico? Sicuramente, come abbiamo già detto, non sarà più necessario pagare l’elettricità, perché sarete voi stessi a produrla. L’affidabilità di questi impianti, del resto, è garantita per circa 20-30 anni. In questo modo, potrete notare come il tempo di rientro dall’investimento sia molto contenuto, poiché sin da subito potrete iniziare a beneficiare dell’energia elettrica. Insomma, un impianto fotovoltaico, nonostante ‘idea di sistemare un impianto di queste proporzioni sul tetto della propria casa o azienda possa suscitare qualche perplessità, è sicuramente una soluzione da prendere in considerazione soprattutto se si consuma molta energia elettrica. Consultate il sito Preventivofotovoltaico.com e rimarrete soddisfatti del servizio proposto!

 

Autore: Stefano Giacinti

No Comments
Comunicati

Il fatturato Baraclit del 2011 cresce a 63 mln di euro (+10,6%). Solidità finanziaria, investimenti e assunzioni: come “resistere” alla crisi dell’edilizia

Con un volume di affari che nel 2011 si è attestato a 63,0 mln di euro in crescita a doppia cifra rispetto ai 56,9 mln di euro del 2010, Baraclit ha chiuso in utile il bilancio per il 66° anno consecutivo, nonostante la drammatica congiuntura nel settore dei prefabbricati. Per far fronte alle numerose commesse acquisite, soprattutto nel ramo di attività “Energy Building” della Divisione b.POWER, sono in arrivo 25 nuove assunzioni nel comparto produttivo.

In tempo di crisi, c’è ancora chi guarda al futuro con fiducia e raccoglie ottimi frutti grazie a strategie coraggiose e a una sicurezza patrimoniale che viene da attente gestioni del passato. Baraclit è una delle pochissime realtà di prefabbricatori italiani ad aver reagito con fermezza ed efficacia alla pesante recessione del mercato edilizio.

La forte crescita del fatturato 2011 (+10,6% su base annua) e il conseguimento di un risultato ancora in utile per il 66° anno consecutivo dalla fondazione, rappresentano quasi un record in un settore che ha registrato un calo di oltre il 50% della domanda di prefabbricati dall’inizio della crisi, al quale si sono aggiunti la diminuzione del 20% dei prezzi di vendita e l’aumento dei costi delle materie prime. Una situazione di difficoltà profonda che, ulteriormente aggravata dalla restrizione del credito in atto da parte del sistema bancario, sta portando alla chiusura o al fallimento moltissime aziende, anche storiche, nel panorama dell’edilizia industrializzata in cemento.

In totale controtendenza, il portafoglio ordini di Baraclit nei primi mesi del 2012 supera i 400.000 mq assicurando all’azienda un carico ingente di lavoro per circa un anno e mezzo. L’accelerazione della produzione è resa possibile dal volume di importanti commesse acquisite nel settore commerciale (40.000 mq per Esselunga a Campi Bisenzio e 23.000 mq per Trony a Roma), nel comparto della grande logistica (30.000 mq per Bartolini Trasporti e 10.000 mq per Interporto Rivalta Scrivia) e nei mercati esteri (10 mln di euro di ordini, in crescita del 25% rispetto al 2010).

Tra i progetti più prestigiosi firmati nell’ultimo periodo si annoverano anche il nuovo e avveniristico centro direzionale Arval a Scandicci a zero emissioni (la “Saetta Fotovoltaica”) e il raddoppio dello stabilimento della Brunello Cucinelli SpA, nota casa di alta moda di recente approdata in borsa con straordinario successo.

Anche la Divisione Baraclit b.POWER, interamente dedicata alle rinnovabili, ha segnato un impulso decisivo per i risultati 2011 trainando il “core business” del prefabbricato: 20 MW di impianti fotovoltaici integrati su edifici industriali, i primi capannoni in classe energetica A+ in Italia, e il progetto SolarLAB uno tra i più evoluti parchi di generazione solare su tetto in Europa con 4,2 MW di potenza installata e 20 diverse tecnologie monitorate sulle coperture della sede Baraclit.

La ricetta per la crescita si fonda su pochi e semplici ingredienti: massima affidabilità aziendale, innovazione di processo e di prodotto, e investimenti continui in capitale umano. Baraclit, azienda con rating A4 (il riconoscimento più elevato tra gli operatori del settore Prefabbricati), dispone infatti di una situazione finanziaria solida ed equilibrata garantita da un patrimonio netto di oltre 46 mln di euro e da una posizione di liquidità significativa, in grado di resistere allo stress economico-finanziario di momenti così duri e di sostenere gli ambiziosi piani di investimento. Solo nel 2011 Baraclit ha investito oltre 11 mln di euro nel SolarLAB e nelle nuove linee di lavorazione dei pannelli di tamponamento a cui si sommano altri 3 mln di euro di investimenti preventivati per l’anno in corso con lo scopo di ammodernare ulteriormente i processi produttivi e rimanere alla frontiera nella ricerca in campo dei nuovi materiali compositi (fibre ad altissima prestazione) e del “green building”.

Sul fronte occupazionale, Baraclit nel 2011 ha confermato la propria politica storica di impegno e serietà verso i suoi dipendenti: zero ore di cassa integrazione, rinnovo puntuale del contratto integrativo aziendale e 20 assunzioni di giovani laureati nel settore tecnico-commerciale e nella Divisione b.POWER. Grazie alla partenza sprint del 2012 e alle commesse acquisite, Baraclit ha pianificato anche l’assunzione di 25 nuove risorse umane, da inserire nel comparto produttivo per poter evadere gli ordini con puntualità e con i consueti standard qualitativi.

A commento del trend positivo dei numeri e obiettivi raggiunti non sono tardate le dichiarazioni dei vertici aziendali. Così l’a.d. di Baraclit, dott. Franco Bernardini: “I brillanti risultati di bilancio del 2011 accreditano Baraclit come azienda leader in Italia nel mercato della prefabbricazione e dell’Energy Building. Dal 2009 stiamo assistendo nel settore dell’edilizia industrializzata a dolorose chiusure e ridimensionamenti di attività, a concordati fallimentari, all’attivazione di ammortizzatori sociali. In un contesto così sfidante, siamo davvero orgogliosi per il lavoro svolto mantenendo sempre massima professionalità e livello qualitativo nel rispetto dei nostri “solidi valori” sia verso i dipendenti che verso fornitori e partner. Il mio plauso va a tutti i nostri fedeli collaboratori, grazie a loro siamo riusciti ad affrontare con successo periodi bui. Nei confronti degli azionisti, del personale dell’azienda e di tutta la vallata Casentinese avvertiamo un forte senso di responsabilità, in noi continuano a riporre fiducia e non vogliamo in alcun modo deluderli”.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

 

No Comments
Comunicati

Fotovoltaico a Firenze crescono il numero di impianti installati

Dalle statistiche pubblicate da GSE, Gestore dei Servizi Energetici, si registra una sostanziale crescita del fotovoltaico in Italia tra il 2009 e il 2010. L’installazione di impianti fotovoltaici ha segnato un incremento del +119%, con un aumento di potenza complessiva installata del +203%.

Il fotovoltaico a Firenze segue questa tendenza nazionale con un importante incremento nel 2010 rispetto all’anno precedente. L’installazione di impianti fotovoltaici registra un aumento del +65% passando da 815 a 1.344 installazioni annuali. La variazione positiva è consistente anche considerando la potenza complessiva installata corrispondente ad un +125%.
Il contributo maggiore di questo incremento è dato dal mercato domestico con l’installazione di 1.023 impianti cioè il 76% del totale degli impianti fotovoltaici a Firenze installati nel 2010.

La provincia di Firenze oltre a questi dati positivi può inoltre vantare un piccolo primato nel campo delle energie rinnovabili: Marradi (FI) è uno dei due comuni d’Italia che ha il maggior numero di impianti montati sui detti della città. A Marradi sono istallati 17.939 mq di pannelli solari termici, per una media di 5,4 mq per abitante. Il primato è diviso con il piccolo comune di Meleti, anche se Marradi detiene il primo posto in solitario, se si considera la potenza installata.

L’andamento positivo del settore del fotovoltaico a Firenze ed in generale in tutto il paese è sicuramente il frutto di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, delle imprese e dei singoli cittadini al tema dell’energia rinnovabile e del risparmio energetico. Allo stesso tempo è indubbio considerare che i meccanismi d’incentivazione come il “Conto Energia” hanno contribuito notevolmente alla crescita ed al consolidamento del numero degli impianti.
Meccanismi che consentono alle imprese  e ai privati cittadini di usufruire di incentivi per la costruzione di impianti fotovoltaici, che verranno erogati in “Conto Energia”, ovvero rivendendo parte dell’energia elettrica prodotta direttamente al Gestore dei Servizi Elettrici.“

No Comments
Comunicati

Impianti fotovoltaici: il 2011 registra una crescita del numero di impianti che beneficiano del Conto Energia

Numeri importanti per gli impianti fotovoltaici che beneficiano delle tariffe incentivanti del Conto Energia: tra il 2010 ed il 2011 sono più che raddoppiati passando da 155.719 a 318.585.  A crescere anche la potenza installata che ha 12,4 GW.  I dati, resi noti dalla Fondazione Impresa, confermano così come il fotovoltaico sia a tutti gli effetti una energia assolutamente da non sottovalutare. Insieme al numero degli impianti crescono ovviamente anche gli investimenti:  alla corsa del fotovoltaico stanno partecipando tutte le regioni italiane dalla Lombardia al Veneto ed all’Emilia Romagna che vincono la classifica delle regioni più virtuose per numero di impianti fotovoltaici . Si colloca in questo contesto il successo sempre crescente di Mysun Srl che ha recentemente pubblicato online il nuovo sito web MySunltd. L’azienda è  specializzata nel commercio di moduli fotovoltaici in silicio e inverter, apparati elettronici che consentono di trasformare la tensione continua in tensione alternata da poter utilizzare in ambito domestico o immettere sulla rete di distribuzione. L’azienda ha saputo infatti nel tempo stringere collaborazioni con importanti aziende e partner del settore quali Sopray Solar, Fotovolt, Astrid, Power Com e Delta Energy Sistem. My Sun Srl è infatti un’azienda  articolata con strutture adeguate che assicura una presenza globale, garantendo ai propri Clienti, qualità e qualifica di prodotti.

No Comments
Comunicati

My Sun Srl apre la propria finestra sul web e presenta on-line attività e progetti

Sito web accattivante e ricco di contenuti per My Sun Srl, azienda specializzata nella commercializzazione di materiali e moduli fotovoltaici, nonché nella realizzazione di sistemi fotovoltaici completi chiavi in mano, che ha scelto di far conoscere anche on-line la propria attività. Nuove sezioni, approfondimenti su valori e mission dell’azienda e persino un’area riservata: il nuovo sito web offre agli utenti un’ampia panoramica anche sui progetti importanti dell’azienda, tra cui la joint venture con Fotovolt srl e Yaboo srl , finalizzata alla creazione di una nuova linea di produzione con sede a Crotone.  Essa è finalizzata alla realizzazione di uno stabilimento di mq. 5000 destinato a produrre 10 mgW al mese di moduli fotovoltaici poly e mono cristallino ad alta efficienza con la certificazione Made Europe, da distribuire principalmente nel solo mercato Italiano. My Sun ha raggiunto nel tempo importanti traguardi che hanno portato l’azienda stessa a diventare un vero e proprio punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabile e del fotovoltaico. L’azienda ha saputo infatti nel tempo stringere collaborazioni con importanti aziende e partner del settore quali Sopray Solar, Fotovolt, Astrid, Power Com e Delta Energy Sistem. My Sun Srl è infatti un’azienda  articolata con strutture adeguate che assicura una presenza globale, garantendo ai propri Clienti, qualità e qualifica di prodotti.

No Comments
Comunicati

Il metereologo TV Luca Mercalli visita Baraclit e l’impianto fotovoltaico SolarLAB

Metereologo sull'impianto fotovoltaico SolarLAB di BaraclitL’occasione è stata la presentazione a Bibbiena (Arezzo), lo scorso venerdì, del suo ultimo libro, “Prepariamoci”. Luca Mercalli esperto di clima e fonti rinnovabili, ospite di Baraclit, ha così conosciuto la realtà aziendale e il suo costante impegno nel ridurre i consumi degli edifici industriali. Oggi la Divisione b.POWER è in prima linea nella costruzione di prefabbricati in Classe A e nel recupero di vecchi capannoni con interventi di bonifica e solarizzazione del tetto.

Che Tempo Che Fa in Italia? “Il futuro è nel sole”. A ribadire con forza la necessità di cambiare il modo di fare edilizia, il metereologo di Rai 3 Luca Mercalli e la società casentinese Baraclit. Entrambi convinti dell’importanza e del crescente impiego che devono assumere nella vita economica e in quella di ogni cittadino e azienda, le nuove tecnologie di produzione d’energia pulita.

Il modello di sviluppo sostenibile promosso da Luca Mercalli, impone una revisione radicale delle costruzioni in chiave ‘Green’: tagliare il ricorso ai combustibili fossili, abbattere l’immissione di CO2 in atmosfera, promuovere l’autosufficienza energetica senza però sottrarre terreni preziosi al mondo agricolo. Baraclit ha sposato la filosofia degli Energy Building nel 2009 con la Divisione b.POWER concepita per lo studio e l’integrazione degli strumenti fotovoltaici nelle strutture prefabbricate, sia nuove che preesistenti.

E oggi offre una soluzione anche per i capannoni più datati, da riqualificare sostituendo le coperture obsolete in cemento-amianto con un sistema ultra leggero di pannelli solari a elevata resa alle basse pendenze, senza alterare l’estetica o la funzionalità del tetto. Grazie all’accordo di partnership siglato con Uni-Solar (leader nella produzione di laminati fotovoltaici flessibili), Baraclit b.POWER potrà rivalorizzare il patrimonio di oltre 15.000 vecchi edifici realizzando Impianti Fotovoltaici Integrati con Caratteristiche Innovative (Titolo III del 4° Conto Energia).

Ma spesso le costruzioni – sostiene Luca Mercalli – sono colabrodi energivori che disperdono calore vanificando l’autoproduzione di elettricità dal sole. La risposta architettonica di Baraclit non si è limitata alle coperture, ha considerato anche l’aspetto termico degli involucri. Nelle prossime settimane sarà ufficializzato il lancio di una nuova serie di pannelli di tamponamento, potenziati nelle prestazioni di isolamento termico, che consentono di raggiungere valori di trasmittanza in linea con i più severi standard di KlimaHaus/CasaClima, e in grado di garantire a ogni fabbricato eccezionale confort ambientale e un significativo risparmio energetico.

Le previsioni di Luca Mercalli? Sole per tutto il 2012 sull’intera Penisola, una tendenza meteo che Baraclit si augura a lungo condivisa e accolta dalla classe politico-imprenditoriale italiana per raggiungere la Grid Parity (il momento in cui il kWh dal sole costerà meno del kWh da fonti fossili). Soltanto così si potrà costruire un futuro migliore.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

ADL GROUP PRESENTA LA XVI EDIZIONE DEL CORSO PER “TECNICI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI”

In seguito al successo delle edizioni precedenti arriva una nuova edizione del corso sul fotovoltaico

XVI Edizione Corso “Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici” Formazione Specialistica Avanzata

 

ADL Group attraverso Energy Professional Network presenta una nuova edizione del Corso “Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici” organizzato in collaborazione con il SOFTel dell’Università di Napoli Federico II. Le lezioni partiranno il 24 marzo e si terranno presso l’aula Nettuno SOF-Tel, palazzina C3A della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II (via Claudio, 21) fino al 19 maggio.

L’obiettivo del percorso formativo consiste nel creare una figura specialista che abbia una visione globale degli aspetti inerenti al fotovoltaico: l’articolato e sempre in evoluzione iter amministrativo/normativo legato agli incentivi di produzione di energia elettrica da fonte solare; la progettazione, le prove collaudo e gli aspetti architettonici dei sistemi fotovoltaici; l’analisi delle modalità del sistema del credito bancario.

Alcuni appuntamenti hanno come protagoniste le aziende del settore che illustreranno gli aspetti tecnici e relativi alle strumentazioni.

Come nelle edizioni precedenti è previsto un sopralluogo di un impianto fotovoltaico.

Il corso è consigliato a progettisti (ingegneri, architetti, geometri), periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy manager, imprenditori ed esperti del settore e ai tecnici di amministrazioni pubbliche. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e professionisti impegnati nel fotovoltaico.

A coloro che parteciperanno sarà fornito il software Solarius PV , strumento fondamentale per la progettazione di sistemi fotovoltaici, prodotto da Acca Software spa, l’attestato di partecipazione e il certificato di competenze rilasciati con marchio universitario che danno diritto all’esame previsto per entrare a far parte di Energy Professional Network.

Per coloro che fanno già parte della rete, la partecipazione al corso vale 25 crediti EPN.

 

XVI Edizione

Aula SOFTel | Via Claudio, 21 80125 Napoli

24 marzo | 19 maggio 2012

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO E SCHEDA DI ADESIONE:

http://www.adiellegroup.com/FV16NA/FV16_NA.pdf

 

Per info:

ADL Group Srl
Via Giovanni Merliani, 133 – 80129, Napoli
Tel. 081 3723198
Fax. 081 2209329
[email protected]

www.adiellegroup.com

 

 

 

No Comments
Comunicati

In Sicilia, un impianto fotovoltaico aziendale da 36 pannelli solari, targato Ferraloro Energia

  • By
  • 23 Gennaio 2012

Anche in Sicilia si sta diffondendo, tra le aziende private maggiormente attente all’aspetto ambientale, la tendenza a ricorrere all’installazione di grandi impianti fotovoltaici sulle proprie coperture aziendali: sempre più imprese, infatti si stanno rendendo conto quanto riulti essere una redditizia forma di investimento duplice, poiché da un lato porta all’azienda un risparmio sulla bolletta energetica, e nello stesso tempo assicura un vantaggio economico proveniente dagli incentivi in Conto Energia, dall’altro rende la comunità un ambiente più ecosostenibile.

E’ la decisione che ha preso anche, per esempio, la Ferraloro Marmi di Capo d’Orlando, azienda messinese che lavora nel settore della lavorazione dei marmi da circa 30 anni.

L’impianto solare installato è costituito da ben 36 pannelli solari Suneka SKA da 240 Wp in silicio policristallino, per un totale di 219 metri quadrati, in grado di produrre 56.140 kWh l’anno; le emissioni di anidride carbonica saranno ridotte così fino a 32 tonnellate in un anno, come togliere la percorrenza di circa 200.000 chilometri di autoveicoli.

Il progetto intero è stato eseguito da Ferraloro Energia, azienda ligure che esperta nella riqualificazione energeticanella produzione di energia pulita da fonti rinnovabili alternative.
Tutte le fasi dell’intero lavoro, dalla progettazione dell’impianto, alla realizzazione, al collaudo, sono state completate prima della fine dell’anno, garantendo in tal modo all’azienda siciliana la possibilità di usufruire fin da subito dei benefici che derivano dalla produzione di energia rinnovabile e gratutita.

No Comments
Comunicati

My Sun Srl: l’azienda presenta on-line attività e progetti

Azienda specializzata nella commercializzazione di materiali e moduli fotovoltaici, nonché nella realizzazione di sistemi fotovoltaici completi (chiavi in mano) capaci di rispondere ad ogni specifica esigenza del cliente, My Sun Srl ha recentemente pubblicato un nuovo sito web istituzionale, ricco di contenuti e sezioni interessanti dove fornisce agli utenti un quadro completo e dettagliato su attività e progetti. Conosciuta nel campo del fotovoltaico, l’azienda si occupa anche di grandi progetti offrendo servizi di “Operation and maintenance” per un supporto ai clienti assolutamente completo. Tutto ciò grazie alla collaborazione con importanti aziende e partner del settore quali Sopray, Fotovolt, Astrid e Power Com.  A queste aziende My Sun ha dedicato nel nuovo sito web un’intera sezione: qui vengono presentati, per ciascuna azienda,  prodotti ed attività.  Un’altra interessante sezione del sito è senza dubbio anche quella dedicata agli operatori del settore: un’area dove questi ultimi possono conoscere più a fondo i prodotti e scoprire maggiori informazioni sul mercato del fotovoltaico più in generale.  Nel nuovo sito web inoltre gli operatori del settore, iscrivendosi all’area riservata hanno la possibilità di scaricare tutta la documentazione tecnico-commerciale ed il listino prezzi, nonché informarsi su corsi di aggiornamento e corsi di vendita per titolari di aziende ed agenti di commercio.

No Comments
Comunicati

Realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per i settori industriale, residenziale ed agricolo

Per la produzione di energia elettrica “rinnovabile” gli impianti fotovoltaici sono il principale strumento, difatti permettono di trasformare la luce derivata dal sole direttamente in energia elettrica attraverso i pannelli accumulatori che “catturano” i raggi che “cadono” sulla superficie terrestre. Il semiconduttore alla base del funzionamento degli impianti a pannelli fotovoltaici è il silicio che grazie alle sue proprietà permette di accumulare energia e trasformarla poi in corrente elettrica.

L’uso dei pannelli fotovoltaici, a fronte di un forte impegno economico iniziale, consente poi sul lungo periodo di recuperare sia l’investimento sia di produrre energia utile da poter rivendere ai grandi gruppi fornitori di energia elettrica sul territorio.

L’incidenza maggiore sui costi per la realizzazione di un impianto a pannelli fotovoltaici è data dalla necessità di realizzare impianti diversi per ogni richiesta in quanto ogni progetto va studiato ed analizzato in base a diversi fattori come le condizioni lovali, le normative provinciali, regionali o nazionali, la capacità di irraggiamento solare, ma soprattutto trovare le aree disponibili per l’impianto.

Normalmente un impianto fotovoltaico ha una durata, nella sua complessità, di circa 25 anni, ma essendo realizzato con uno schema modulare, periodicamente i vari moduli possono essere riparati o sostituiti così da rinnovare l’impianto e dare una “vita” pressochè infinita nella sua totalità, questo consente di avere costi relativamente bassi per la manutenzione consentendo di mantenere costante la qualità e la quantità dell’energia prodotta dall’impianto.

Visitate il sito www.energyexpert.it alla sezione Risorse > Ecopedia per tutte le specifiche e i dettagli sui costi per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

No Comments
Comunicati

Pannelli Solari: MySun presenta online la propria attività in un nuovo sito web

Nuova veste grafica e contenuti ancora più aggiornati per il sito web di My Sun Srl,  nota azienda nel settore delle energie rinnovabili e soprattutto nel segmento del fotovoltaico. Nuove sezioni, approfondimenti su valori e mission dell’azienda, una sezione completamente dedicata agli operatori ma non solo: il nuovo sito web di My Sun Srl si presenta molto più funzionale e facile da navigare. Molto interessante da visitare è senza dubbio la nuova sezione dedicata ai progetti, all’interno della quale è possibile conoscere più a fondo le attività dell’azienda stessa. Lo scorso novembre, My Sun ha, per esempio, stretto una joint venture con Fotovolt srl  e Yaboo srl , finalizzata alla creazione di una nuova linea di produzione con sede a Crotone. Si tratta di uno stabilimento di mq. 5000 destinato a produrre 10 mgW al mese di moduli fotovoltaici poly e mono cristallino ad alta efficienza con la certificazione Made Europe, da distribuire principalmente nel solo mercato Italiano. Grazie a joint venture e collaborazioni importanti, My Sun ha raggiunto nel tempo importanti traguardi. L’azienda è infatti anche fornitore di sistemi fotovoltaici completi (chiavi in mano) adatti ad ogni esigenza del cliente. Grazie ad uno staff di collaboratori altamente specializzati l’azienda può occuparsi anche di grandi progetti offrendo  servizi di “Operation and maintenance” per un supporto assolutamente completo.

No Comments
Comunicati

My Sun Srl presenta on-line il nuovo sito web

My Sun Srl, azienda operante nel settore del fotovoltaico, ha recentemente pubblicato un nuovo sito web ancora più ricco di contenuti e sezioni interessanti. Specializzata nel commercio di materiali e moduli fotovoltaici di qualità superiore, My Sun Srl è anche fornitore di sistemi fotovoltaici completi (chiavi in mano) adatti ad ogni esigenza del cliente. Grazie ad uno staff di collaboratori altamente specializzati e a partner affidabili e competenti, l’azienda può occuparsi anche di grandi progetti offrendo  servizi di “Operation and maintenance” per un supporto assolutamente completo. All’interno del nuovo sito web l’azienda raccolta molto di sé: dalla storia alla vision, dai punti di forza ai progetti. Una sezione del sito particolarmente interessante da visitare è quella dedicata ai prodotti all’interno della quale vengono presentate altre aziende quali Sopray Solar, Fotovolt, Astrid e Power Com. Un’interessante sezione del sito è anche dedicata agli operatori di settore: qui essi possono consultare l’area prodotti, trovare una completa panoramica sul mercato fotovoltaico e consultare i prezzi e le disponibilità di ciascun articolo. Essi possono inoltre scaricare tutta la documentazione tecnico-commerciale nonché il programma per i corsi di aggiornamento come corsi di vendita per aziende e agenti di commercio. All’interno del nuovo sito è stata inoltre prevista una sezione per consentire ai clienti di contattare l’azienda per richiedere preventivi ed informazioni specifiche.

No Comments
Comunicati

Baraclit ottiene il miglior rating nel settore dei prefabbricati. “Cresce, investe, è solida finanziariamente” la motivazione degli analisti

rating BaraclitCon un rating A.4 (molto alto), gli analisti di CERVED GROUP hanno attribuito a Baraclit una valutazione superiore al 100% delle aziende del comparto Prodotti per l’Edilizia presenti nel proprio database. Fatturato 2011 in crescita a 60 milioni di euro, piano di investimenti triennale da 25 milioni di euro e un indice di solidità finanziaria ragguardevole sono i punti di forza dell’azienda, che ne fanno una realtà unica nel segmento dei prefabbricati in Italia.

Cerved Group, leader italiano nel campo della valutazione del rischio aziendale e prima Agenzia di Rating riconosciuta da Banca di Italia autorizzata a decretare il livello di affidabilità su imprese non finanziarie, ai sensi della normativa di Basilea 2, ha recentemente attribuito a Baraclit un rating A.4 che “indica una capacità elevata di far fronte puntualmente e senza difficoltà agli impegni finanziari assunti“.

Baraclit, tra gli operatori del comparto Prodotti per l’Edilizia inclusi nel database Cerved, è risultata l’azienda più affidabile nel settore. Una gestione oculata e competente, unitamente a un’indubbia solidità patrimoniale, hanno saputo contrastare con efficacia la crisi di un mercato (prefabbricazione industriale) colpito da una prolungata congiuntura recessiva. In netta controtendenza invece, Baraclit ha saputo coniugare crescita, investimenti e un assetto finanziario equilibrato e prudente.

Crescita. Le previsioni di chiusura del bilancio 2011 attestano il volume d’affari aziendale a quota 60 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Numeri in rialzo grazie all’effetto trainante della Divisione b.POWER (Energy Building) che ad oggi vanta 15 megawatt di impianti fotovoltaici allacciati alla rete elettrica e integrati su 300.000 mq di coperture solari in oltre 40 siti industriali, sparsi da Nord a Sud del Paese.

In aumento anche il portafoglio ordini con 400.000 mq di nuove coperture e 5 MW di installazioni fotovoltaiche, a cui sommare altri 10 MW di impianti per i quali sono in corso gli studi di fattibilità. Un quantitativo rilevante di commesse che significano oltre un anno di lavoro assicurato per l’azienda di prefabbricati Casentinese.

Investimenti. Nel triennio 2010-2012 Baraclit ha avviato un ambizioso piano di investimenti per complessivi 25 milioni di euro, stanziati allo scopo di ampliare la dotazione di macchinari dello stabilimento produttivo di Bibbiena (Arezzo) e di finanziare il progetto SolarLAB, il laboratorio solare installato sulle coperture della sede che ospita 50 diverse tipologie e combinazioni di pannelli fotovoltaici, inverter e sistemi costruttivi e che sviluppa una potenza di 3,2 MW (a pieno regime salirà a 5,0 MW), affermandosi come uno dei parchi solari a tetto più evoluti in Europa per dimensione e varietà di soluzioni applicate.

Non solo. Negli ultimi 18 mesi Baraclit ha investito fortemente sul capitale umano, assumendo nel proprio staff 20 giovani risorse, tutte under 30 altamente qualificate (l’80% è laureato) e con una significativa presenza femminile, per apportare ricambio generazionale e nuova linfa all’attività. Un segno importante che si aggiunge al recente rinnovo del contratto integrativo aziendale approvato a larghissima maggioranza dai lavoratori Baraclit, a riprova del suo storico e fermo impegno sul fronte occupazionale (dalla fondazione a oggi neanche un’ora di cassa integrazione).

Solidità finanziaria. L’elevata consistenza patrimoniale (oltre 47 milioni di equity a fine 2010), i bilanci sempre in attivo, una gestione ponderata della liquidità e del capitale circolante e il forte sostegno degli ambienti bancari, rendono Baraclit un’azienda solida finanziariamente, in grado di assolvere con puntualità ai pagamenti di tutti i propri fornitori e con una ridotta sensibilità al cambiamento delle condizioni macroeconomiche e di mercato.

Grazie al virtuoso percorso di investimenti e crescita intrapreso da Baraclit negli ultimi anni, gli analisti di Cerved hanno riconosciuto all’azienda un rating di primario livello (A.4) ritenendola meritevole di ampie concessioni fiduciarie e di una probabilità di insolvenza molto bassa. L’Amministratore Delegato di Baraclit, dott. Franco Bernardini, ha commentato “Siamo orgogliosi di questi straordinari risultati ottenuti in un settore come quello dell’edilizia industrializzata oggi fiaccato da una crisi strutturale che mette a rischio la stessa presenza sul mercato di molti operatori. Baraclit dispone invece delle competenze e dei mezzi finanziari necessari per guardare al futuro con fiducia, cogliendo appieno le opportunità dell’innovazione tecnologica e della green economy”.

 

 

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

No Comments
Comunicati

Raggio Senza Pensieri di Enel Green Power: il Kit fotovoltaico sotto l’albero di Natale

Sopra il tetto, il kit fotovoltaico “chiavi in mano” di Enel Green Power; sotto l’albero, ancora più risparmio.

È partita la promozione “Christmas Kit” per “Raggio Senza Pensieri” e “Raggio Senza Pensieri PLUS”, con pannelli fotovoltaici a prezzi ancora più vantaggiosi fino al 31 dicembre.

Il “Christmas kitdi Enel Green Power mantiene intatte tutte le caratteristiche dell’offerta Raggio Senza Pensieri ma a prezzi scontati.

Per esempio: da 11.500 a 10.700 € per il kit da 2,7 kWp, e 2.320 euro di sconto per il kit da  4,1 kWp (da 19.620 € a 17.300).

La promozione è valida per tutti i kit fotovoltaici ordinati a partire dall’11/11/2011 e consegnati entro il 31/12/2011. In più, chi sceglie il kit PLUS entro il 31 dicembre ha un’assicurazione ALL RISK contro furto, danni e mancata produzione e una bici elettrica a pedalata assistita.

Raggio Senza Pensieri Plus è l’offerta di Enel Green Power per trasformare il tetto della propria casa in un vero investimento, diventando produttori di energia pulita e aiutando l’ambiente.

Un kit “chiavi in mano” per l’installazione di pannelli fotovoltaici nella propria abitazione.

Nell’offerta sono inclusi sopralluogo, installazione, assistenza pratiche, un display touch screen per monitorare l’energia prodotta e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici a fine ciclo di vita. Un investimento garantito per 20 anni, grazie agli incentivi statali in Conto Energia ed allo scambio sul posto.

Per maggiori informazioni visita il sito : http://www.enelgreenpower.com/enelsi/it-IT/offerta/fotovoltaico/raggio_senza_pensieri/index.aspx

No Comments
Comunicati

Impianti fotovoltaici: al via la prima filiera per il riciclo di pannelli fotovoltaici

E’ stato ufficializzato a Roma l’accordo di programma tra Cobat (consorzio nazionale raccolta e riciclo) ed il Comitato Ilfi delle Industrie Fotovoltaiche Italiane per lo smaltimento dei pannelli  fotovoltaici a fine vita. Prende vita,così,  la prima filiera che consentirà il riciclo dei moduli fotovoltaici che di qui a qualche anno potrebbero rappresentare un vero e proprio problema ambientale. Se ad oggi sono presenti circa cinquanta milioni di moduli fotovoltaici,  considerando il fatto che la durata massima di un pannello è circa venticinque anni, possiamo senza dubbio affermare che nei prossimi anni i numeri sono destinati a crescere.  Con il nuovo accordo invece si consentirà a tutti coloro che si occuperanno di impianti fotovoltaici  aderenti al sistema Cobat, dai produttori ai distributori ed agli importatori, di  garantire ai propri clienti il ritiro e il successivo riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita. Tra gli operatori del settore merita senza dubbio un occhio di riguardo MySun Srl,  azienda specializzata nel commercio di moduli fotovoltaici in silicio e inverter, ovvero apparati elettronici che consentono di trasformare la tensione continua in tensione alternata da poter utilizzare in ambito domestico o immettere sulla rete di distribuzione. Ponendosi come broker, grazie alla collaborazione con la società  BILLION TEAM TECHNOLOGY LTD, l’azienda ha  la possibilità di rivolgersi a tutte le società leader nel mercato del fotovoltaico,  ottenendo i migliori prezzi per esportare i loro  prodotti in Europa.

No Comments
Comunicati

Detrazioni fiscali del 55% per l’acquisto di impianti fotovoltaici

Se acquisti un impianto fotovoltaico potrai usufruire delle detrazioni fiscali del 55%, approvate dal nuovo Conto Energia. Grazie agli incentivi statali e grazie al progresso della ricerca italiana in materia di energie rinnovabili oggigiorno il settore del fotovoltaico ha sorpassato quello eolico, soprattutto per potenza installata negli impianti realizzati. Il Quarto Conto Energia 2011 ha approvato le detrazioni fiscali del 55% che permetteranno di suddividere le spese per energie rinnovabili non più in 5 rate bensì in 10. Si possono detrarre “le spese sostenute e rimaste a carico nel 2010 e nel 2011 nella dichiarazione dei redditi relativa al 2011, anche se riferite a un unico intervento”.
Quali sono i principali vantaggi del fotovoltaico? Grazie al fotovoltaico potrai: guadagnare attraverso gli incentivi statali che premiano la produzione di energia pulita; risparmiare sulla bolletta energetica grazie ai costi del fotovoltaico in quanto con il tuo impianto produci quello che consumi.

Energy.com, specializzata nel settore dell’impiantistica industriale e delle telecomunicazioni, si occupa di progettazione di impianti fotovoltaici, di installazione, manutenzione e di tutte le fasi di realizzazione del fotovoltaico. Realizza prodotti e servizi sulle energie rinnovabili e opera in tutta Italia e in Europa. Grazie alla sua professionalità, esperienza e precisione nelle consegne Energy.com realizzerà il tuo impianto fotovoltaico nel tuo ufficio o nella tua abitazione. Con questa energia rinnovabile potrai risparmiare, guadagnare, attraverso gli incentivi statali, e produrre energia pulita rispettando l’ambiente che ti circonda.

Per maggiori informazioni visita: Impianti fotovoltaici – detrazioni fiscali del 55%.

No Comments
Comunicati

MySun srl presenta online la propria attività con un nuovo sito web

E’ stato recentemente pubblicato online il nuovo sito web di MySun srl, azienda dedicata al commercio di moduli fotovoltaici in silicio ed inverter. Collaborando con BILLION TEAM TECHNOLOGY LTD, MySun srl ha assunto nel mercato il ruolo fondamentale di broker. Grazie a questa collaborazione MySun srl ha infatti la possibilità di entrare in contatto con aziende leader nel settore del fotovoltaico, fornendo così ad addetti ai lavori dell’edilizia, elettronica ed energie sostenibili le migliori occasioni per acquistare prodotti e componenti necessari all’installazione degli impianti. Sebbene il mercato del fotovoltaico stia vivendo in questo momento numerose incertezze legate soprattutto al blocco degli incentivi statali, sembra destinato a raggiungere una notevole rilevanza. L’energia solare rimane infatti una risorsa pulita e rinnovabile capace di rappresentare una reale alternativa per liberarci dal peso della bolletta dell’elettricità  Secondo alcune stime presentate su “Il Sole 24 ore”, in Italia il fotovoltaico sta per superare l’utilizzo dell’eolico, non solo per quanto riguarda la potenza installata di impianti, ma anche per produzione lorda di energia. Stando alle previsioni presentate, entro dicembre il fotovoltaico dovrebbe raggiungere quota 9 TWh, superando così l’eolico che attualmente produce 8,4 TWh. Un trend estremamente positivo quindi che riguarda sia gli investimenti sia la crescita dell’intero comparto.

No Comments