Archives

Comunicati Etica e Società Scienza e Tecnologia

Le tecnologie del futuro al servizio della formazione

Comunicato Stampa
Le tecnologie del futuro al servizio della formazione

I progressi della piattaforma DynDevice per una gestione sempre più completa, flessibile, efficace e moderna dei corsi di formazione.

 

È evidente che con il continuo progredire della tecnologia digitale, lo sviluppo e pervasività di connessioni e interconnessioni alla rete e la rapida evoluzione del mercato del lavoro, anche la formazione deve continuamente adeguarsi e rinnovarsi per rendere i processi di apprendimento sempre più efficaci.

 

La piattaforma DynDevice

Con questi obiettivi Mega Italia Media, un’azienda con grande esperienza nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione, ha sviluppato DynDevice, una piattaforma e-Learning personalizzabile per la creazione, l’erogazione e la gestione della formazione in e-Learning, in aula, e in modo misto (con sessioni in aula e parti in e-Learning).

DynDevice è una piattaforma innovativa che consente non solo di controllare l’intero ciclo di vita di produzione e di erogazione delle attività di formazione, ma anche di progettare e creare contenuti didattici, tramite il formato SCORM™ 2004 3rd Edition e xAPI (Tin Can API), pienamente compatibile con la piattaforma.

 

Cosa è possibile fare con DynDevice?

DynDevice è composta da sei diverse soluzioni attivabili secondo le proprie esigenze:

  • Gestione formazione: gestione centralizzata di tutta la formazione in e-Learning, in aula, aula virtuale, blended; creazione di archivio unico di tutta la documentazione;
  • Erogazione corsi in formato SCORM™ o xAPI: formazione fruibile da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, 7 giorni su 7; accesso immediato ad un vasto catalogo di corsi; sistema perfettamente aderente alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Creazione corsi: realizzazione di corsi di formazione con propri contenuti e mirati a proprie esigenze; possibilità di distribuire i propri corsi su altre piattaforme DynDevice; controllo delle attività di programmazione e gestione di qualsiasi tipo di corso;
  • Gestione HR: controllo degli obblighi di formazione; assegnazione di mansioni ai collaboratori in base alle skills; programmazione del miglioramento continuo del personale; gestione visite mediche e anagrafica;
  • E-Commerce corsi: vendita immediata dei corsi direttamente dal proprio sito internet; facile gestione dei contenuti dell’e-commerce e del sito internet;
  • Intranet aziendale: strumenti per una maggiore e migliore collaborazione e comunicazione tra i collaboratori.

 

La gestione dei webinar

Con la piattaforma sviluppata da Mega Italia Media è possibile organizzare webinar in live streaming, anche per una vasta platea di iscritti, ed includerli nei propri corsi e-Learning o “in aula/misti”, rendendoli parte integrante degli stessi.

Ricordiamo che i webinar sono sessioni informative e formative a cui è possibile prender parte attraverso una connessione informatica mantenendo, come tra le pareti di un’aula, la possibilità di interagire con i docenti e con gli altri partecipanti all’evento in diretta.

 

La nuova evoluzione di DynDevice 4.0

La piattaforma ha poi avuto un recente aggiornamento (DynDevice 4.0) che l’ha resa ancora più moderna e funzionale.

Oltre a rendere ancora più semplice l’utilizzo della piattaforma e del pannello di controllo, sono stati implementati nuovi strumenti avanzati.

Ad esempio sfruttando l’intelligenza artificiale con moderni algoritmi di Deep-Learning e DNN (Deep Neural Network), DynDevice è ora in grado di garantire il 98% di precisione nella trascrizione del parlato presente nei video e nei file audio caricati nei corsi e-Learning (creati ed erogati tramite lo stesso DynDevice).

Grazie a questa trascrizione automatica che supporta l’italiano e l’inglese è possibile:

  • rendere accessibili i propri corsi anche ai learner privi di udito
  • indicizzare i propri corsi tramite il contenuto effettivo
  • ricercare tra i propri corsi e tra i propri learning object tramite il contenuto effettivo
  • consigliare i corsi opportuni ai learner (e ai gestori della piattaforma) in modo più personalizzato e puntuale.

 

Sono inoltre disponibili negli store dei dispositivi Android e iOS, o direttamente nella propria piattaforma e-Learning, le app “DynDevice OnP” e “DynDevice OffP” con cui fruire dei corsi a cui si è stati iscritti tramite DynDevice.

 

Altre novità riguardano poi la possibilità di:

  • gestire le iscrizioni e verificare lo stato di fruizione dei corsi su DynDevice tramite la nota suite di HR e HCM SAP® SuccessFactors;
  • importare ed erogare dei learning object in formato xAPI (Experience API, altrimenti detto Tin Can), che si aggiungono quindi ai learning object in formato SCORM™ per cui DynDevice è certificato da anni.

E in ambito e-Commerce è ora possibile permettere l’accesso alla piattaforma e-Learning o sito web tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o tramite smart-card quali CNS e CIE (carta d’identità elettronica).

 

Link alle novità di DynDevice 4.0:

https://www.dyndevice.com/it/news/disponibile-dyndevice-4.0!-iNews1-475.php

 

Con il nuovo aggiornamento DynDevice è sempre di più la piattaforma migliore per la formazione del futuro!

 

 

Per informazioni sulla piattaforma DynDevice: sito internet www.dyndevice.com, telefonare al 030/2650661, inviare una mail a [email protected].

 

 

 

26 febbraio 2019

                                                                                                                        

 

Ufficio stampa di Mega Italia Media

[email protected]

http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
Comunicati Eventi

Safety BarCamp: la formazione come non l’hai mai vissuta

Comunicato Stampa

Safety BarCamp: la formazione come non l’hai mai vissuta

Il 17 maggio 2019 a Padenghe sul Garda (Brescia) si terrà la seconda edizione del Safety Barcamp: una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

L’efficacia della formazione, la sua capacità di migliorare realmente le nostre competenze, di modificare comportamenti e atteggiamenti riguardo alle attività in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dipende anche dal grado di partecipazione e condivisione del percorso formativo. La formazione deve essere un momento attivo di apprendimento, una formazione partecipata che comprenda reali momenti di libero confronto e condivisione di esperienze, prassi e idee nuove.

Il Safety BarCamp AiFOS che si è tenuto con successo nel 2018 è stato proprio questo: una continua condivisione di esperienze tra formatori e operatori della sicurezza sul lavoro condividendo la passione per la tutela dell’incolumità delle persone. Una condivisione durata una giornata intera caratterizzata dalla proposta di decine di workshop seguiti liberamente dai partecipanti.

 

Esiste anche nel 2019 un’esperienza senza barriere o filtri che permetta ai partecipanti di partecipare a diversi eventi formativi condividendo e scambiando esperienze e informazioni su come svolgere la propria attività di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?

 

Il Safety BarCamp AiFOS 2019 per condividere la sicurezza

Anche nel 2019 l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza, per il 17 maggio 2019 a Padenghe sul Garda (Brescia), la nuova edizione del Safety BarCamp AiFOS, uno spazio innovativo dedicato a creare e consolidare relazioni tra le figure che operano nell’ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Safety BarCamp è, dunque, un evento in forma di “non conferenza”, dove i temi di discussione sono decisi dai partecipanti. È un nuovo modo di imparare e condividere in un contesto aperto e libero tutti i temi di salute e sicurezza facenti riferimento alle 3 aree tematiche previste dal Decreto interministeriale 6 marzo 2013:

  • area normativa/giuridica/organizzativa;
  • area rischi tecnici/igienico-sanitaria;
  • area relazioni/comunicazione.

 

A chi è rivolto il BarCamp? Come è organizzato? 

Questo evento è destinato a formatori e professionisti della sicurezza che, con spirito curioso, intendano partecipare a una giornata dinamica e siano disponibili a svilupparla con nuove modalità formative.

L’organizzazione presuppone che ogni partecipante si iscriva all’intera giornata formativa, ma che l’iscrizione ai singoli workshop avvenga durante l’evento: la scelta di un workshop non è definitiva e la partecipazione è dinamica.

Se si vuole condividere le proprie conoscenze ed esperienze è poi possibile diventare dei facilitatori. Il Facilitatore del Safety BarCamp è un partecipante che diventa protagonista proponendo un workshop. Tutti i partecipanti hanno, infatti, la possibilità di mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze proponendo un workshop la cui realizzazione verrà valutata dall’organizzazione. L’invito è quello di portare al Safety BarCamp temi, metodologie, strumenti nuovi e arricchenti, con riferimento ad uno dei tre temi generali: normativa, rischi tecnici, comunicazione.

La giornata è suddivisa in cinque fasce orarie. Un programma fitto e variegato composto da oltre 20 diversi workshop della durata di 75 minuti ciascuno, organizzati in cinque diverse fasce orarie.

 

Il modello formativo del Safety BarCamp

L’evento è progettato secondo l’Open Space Technology, una metodologia che prevede la continua interazione tra i partecipanti che si confrontano in tempi brevi su diversi temi e creano momenti di condivisione non formali: tutti, partecipanti e facilitatori, sono responsabilizzati nel collaborare con lo scopo comune di creare un terreno fertile e proficuo di partecipazione e condivisione.

 

La metodologia dell’Open Space Technology è regolata da 4 principi che poggiano su responsabilità, libertà e partecipazione:

  • primo principio – “Chiunque venga è la persona giusta”: ogni partecipante è invitato a rendere produttivo il proprio spazio di apprendimento e di condivisione partendo dalle risorse (umane e non) che ha a disposizione e lo circondano;
  • secondo principio – “Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere”: il risultato ottenuto è l’unico che si poteva ottenere, perché le condizioni che si sono verificate, le forze in gioco, le competenze, le relazioni e altro sono diverse ad ogni incontro;
  • terzo principio – “Quando comincia è il momento giusto”: il flusso temporale deve seguire l’esigenza di condivisione e apprendimento dei partecipanti. Il Safety BarCamp sarà un evento strutturato in termini di tempo e di pause per permettere di frequentare workshop, discussioni, presentazioni e allo stesso tempo lascerà spazio per il confronto informale;
  • quarto principio – “Quando è finita è finita”: molte volte per discutere o presentare un tema serve molto più tempo di quello a disposizione. Altre volte, il tempo che si ha è eccessivo. Chi partecipa al BarCamp avrà cura del tempo, non dilungandosi oltre quello stabilito o chiudendo l’attività prima del previsto, se non è più necessario usare il tempo messo a disposizione.

 

Gli obiettivi e le informazioni

Gli obiettivi dell’evento organizzato da AiFOS sono dunque quelli di creare per operatori e professionisti una ideale cornice di lavoro favorevole al dialogo, al confronto e alla diffusione di conoscenze sul tema della sicurezza. E si vuole favorire, in questo modo, anche la divulgazione e la diffusione di nuovi contenuti e strategie.

 

Per avere informazioni e iscriversi al Safety BarCamp AiFOS è possibile utilizzare questo link: http://www.safetybarcamp.it

 

L’evento, che si tiene per il 17 maggio 2019 a Padenghe sul Garda (Brescia) dalle ore 8.45 alle 18.00, è valido come aggiornamento relativo a 8 ore per RSPP e ASPP, 2 ore per formatori prima area tematica, 2 ore per formatori seconda area tematica e 2 ore per formatori terza area tematica.

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected]

 

 

24 gennaio 2019

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati Eventi Volontariato e società

Un forum per favorire una efficace gestione HSE nelle aziende

Comunicato Stampa

Un forum per favorire una efficace gestione HSE nelle aziende

A Rimini dal 6 all’8 marzo Richmond Italia organizza un evento innovativo per la crescita professionale degli operatori attraverso momenti di formazione, di condivisione e di incontro tra domanda e offerta in materia di salute, sicurezza e ambiente.

Sono sicuramente tre gli obiettivi a cui devono ambire un’azienda e un operatore in ambito HSE (Health Safety Environment) se vogliono non solo migliorare professionalità e competitività, ma anche contribuire efficacemente alla gestione dei rischi e alla riduzione di infortuni e malattie professionali nei luoghi di lavoro.

Uno dei primi obiettivi è sicuramente la formazione, perché è necessario nell’attività HSE non solo migliorare e allargare le competenze, ma anche acquisire costantemente nuovi strumenti e strategie di lavoro.

Un secondo obiettivo è correlato al networking, alla partecipazione ad una rete che favorisca l’incontro e la comunicazione con altri operatori con cui scambiare informazioni, alimentare connessioni e aumentare tutte le opportunità di apprendimento, sviluppo e collaborazione.

Infine un terzo obiettivo è fare business perché la condivisione di esperienze e la formazione devono completarsi e trasformarsi anche in un momento di incontro tra la domanda e l’offerta dei settori salute (health), sicurezza dei dipendenti (safety) e ambiente (environment).

 

Esistono degli eventi innovativi che permettano di raggiungere questi tre obiettivi: formazione, networking e business? Esistono idonei forum per aziende, RSPP e HSE che mettono al centro le persone e le proprie esigenze?

 

Il nuovo Richmond HSE Forum 2019

Con queste premesse e obiettivi si terrà dal 6 all’8 marzo 2019 a Rimini la seconda edizione del “Richmond HSE Forum”. Un Forum innovativo dedicato alle specifiche esigenze di datori di lavoro, RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) e operatori in ambito HSE che si pone come occasione di condivisione delle esperienze, come momento di formazione e come opportunità di incontro tra domanda e offerta.

 

L’efficacia di questo evento, che si tiene in una incantevole dimora storica riminese con oltre cento anni di storia, dipende dal format utilizzato da Richmond Italia che prevede per ogni partecipante un’agenda, un itinerario personalizzato. L’agenda combina conferenze, incontri di networking con i colleghi di altre aziende e appuntamenti con i fornitori a seconda delle specifiche esigenze dei vari operatori.

 

Chi partecipa al futuro Richmond HSE Forum

I protagonisti dell’evento sono le persone, i loro incontri, le strette di mano, momenti prolifici per futuri scambi professionali.

 

Tre sono le tipologie di partecipanti all’evento:

  • delegates: HSE e QHSE Director, gli RSPP, i Datori di Lavoro, i Safety Manager e tutti i decisori che operano nell’ambito HSE nelle aziende. I delegates partecipano su invito e l’evento è a numero chiuso riservato a 100 persone;
  • exhibitors: le aziende fornitrici che offrono un’ampia gamma di servizi e prodotti nell’area della protezione dalle minacce per la salute e la sicurezza della popolazione e dell’ambiente;
  • speaker: gli ospiti di rilievo nazionale ed internazionale nel settore Health, Safety e Enviroment che, nelle conferenze plenarie ed in altri momenti di approfondimento, apportano contributi di spessore.

 

I partecipanti al Forum potranno:

– esplorare il mercato e cogliere le novità presentate dagli exhibitor senza alcun impegno e in totale libertà;

– partecipare a sessioni formative tenute da relatori esperti e leader del settore;

– conoscere le esperienze dei colleghi di altre aziende;

– tornare a casa con tante idee, domande e molte possibili soluzioni professionali.

 

Il link per conoscere i delegate iscritti al Richmond HSE Forum 2018: http://revents.info/l/113H

 

Il link per conoscere gli exhibitor iscritti al Richmond HSE Forum 2018:

http://revents.info/l/113F

 

Come partecipare al Richmond HSE Forum 2019

Ricordiamo che la partecipazione dei delegate è gratuita e avviene solo su invito, un invito che comprende non solo i pernottamenti e pasti a Rimini, ma anche un’agenda personalizzata di incontri costruita a partire dalle esigenze dichiarate.

 

Il link per richiedere l’invito come delegate o partecipare come exhibitor al Richmond HSE Forum 2019: https://richmond.magnewsemail.com/nl/richmonditalia_page2842.mn

 

I fornitori del settore che intendono partecipare come exhibitor, per presentare la propria offerta ad un’audience selezionata (circa 100 HSE manager), possono richiedere informazioni sui pacchetti di partecipazione ancora disponibili.

 

L’agenda personalizzata conterrà:

  • incontri di business e mealtime: appuntamenti della durata di 15 e di 30 minuti, in cui il delegate si confronta con un fornitore per volta e solamente con i professionisti da lui ritenuti interessanti. Gli incontri in occasione dei due pranzi e della cena (mealtime) saranno occasioni più informali per confrontarsi e fare networking;
  • networking con i colleghi: momenti che offrono la possibilità di incontrare colleghi di altre aziende con cui si potranno scambiare idee, opinioni, e esperienze;
  • conferenze: evitando i tradizionali programmi conferenze tenuti da sponsor, Richmond Italia formula un programma con temi di reale interesse per i partecipanti, invitando relatori che dispongono di un alto livello di competenze.

 

Il programma conferenze

Il programma conferenze prevede una conferenza plenaria di apertura e diversi speach e workshop: le conferenze sono state pianificate partendo da una survey, un sondaggio, per indagare quali i temi di maggiore interesse per gli operatori del settore HSE.

 

La conferenza di apertura, dal titolo “Felicemente stressati, in sicurezza” e curata da Terenzio Traisci, psicologo del lavoro e ambassador di Italia Loves Sicurezza, permetterà innanzitutto di parlare delle condizioni psicofisiche che favoriscono la sicurezza e il cambiamento culturale. L’intervento fornirà alla platea gli strumenti strategici e pratici per mettersi nelle condizioni migliori per creare un ambiente favorevole intorno a sè, per avviare un processo di cambiamento, che parta dall’ambiente per arrivare ai singoli.

 

Questi i titoli delle altre conferenze e workshop disponibili:

  • Distrazioni alla guida: capita sempre più spesso di vedere automobilisti distratti, intenti ad usare dispositivi mobili, parlare al telefono, rispondere ai messaggi, distogliendo lo sguardo dalla guida. Comportamenti che sono le prime cause di gravi incidenti sulle strade italiane. L’incontro con Gianni Pilato permette una riflessione sulle modalità da adottare per conseguire uno stile di guida sicuro e quali sono gli accorgimenti tecnologici per utilizzare i dispositivi mobili in sicurezza. La tecnologia ci può indubbiamente aiutare, ma è sempre l’essere umano ad attivarla e senza un cambio di mentalità e culturale il numero di incidenti continuerà purtroppo ad avere un trend in crescita;
  • Ruolo, responsabilità e tutele del RSPP: l’intervento di Anna Guardavilla, consulente giuridico e formatrice, illustrerà come gestire il ruolo con diligenza professionale e tutelare sé stessi rafforzando il sistema di prevenzione. Una chiave di lettura del ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, alla luce degli specifici orientamenti della giurisprudenza, fornirà le indicazioni e gli strumenti più idonei da adottare per interpretare correttamente tale funzione e per la propria tutela;
  • Sistemi di gestione della sicurezza: l’incontro con Stefano Massera affronta la nuova norma ISO 45001:2018 e le prospettive di integrazione tra sicurezza, qualità e ambiente sistemi di gestione della sicurezza;
  • HSE- Il valore economico: vi siete mai chiesti quanto può valere per la vostra azienda una buona gestione delle tematiche HSE? Mettete in un angolo i vostri vecchi calcoli e ragioniamo insieme ad Antonio Traversi su cosa davvero può spingere un’azienda a gestire in maniera corretta e produttiva i temi HSE;
  • La cultura della sicurezza in azienda: come far crescere la cultura della sicurezza a partire dal team che se ne occupa? Paolo Grippiolo HSE Manager di A2A porterà la sua testimonianza significativa di una grande azienda;
  • HSE Manager e il dialogo con le altre funzioni aziendali: la comunicazione, soprattutto all’interno dell’azienda, svolge un ruolo chiave nella diffusione della cultura della sicurezza. Come comunicare efficacemente? Come fare perché la comunicazione inneschi comportamenti virtuosi?
  • Formazione innovativa in ambito HSE: una raccolta di case history su progetti innovativi realizzati di recente a cura di Marzia Sabetta, di EPC;
  • L’HSE Manager come custode dell’integrità: come sta evolvendo il ruolo dell’HSE Manager e quali sono le nuove competenze, quali gli strumenti per una gestione manageriale del ruolo? Quali strumenti permettono di avviare un cambiamento culturale e perché l’integrità può essere riconosciuta come l’essenza stessa della funzione HSE? Ne parlerà Francesco La Rosa, Past President di Fondazione LHS;
  • Safety Day: manovre di disostruzione adulto e pediatrico: imparare le manovre è un dovere morale. Durante il laboratorio Simona de Vecchis esporrà le nuove linee guida, le cose da NON fare, gli oggetti pericolosi, le tecniche aggiornate di disostruzione e di rianimazione attraverso l’uso di manichini Trainer che permetteranno di far pratica dal vivo le principali manovre;
  • Laboratorio formativo sull’utilizzo della visualizzazione e della grafica nella comunicazione e nella formazione: sessione formativa di Alfredo Carlo sull’utilizzo della visualizzazione e della grafica nella comunicazione, per capire come concetti complessi possano prendere vita e diventare più comprensibili ed essere meglio ricordati grazie all’utilizzo di immagini e composizioni grafiche;
  • Safety leadership: Paolo Pirri presenta i diversi tipi di leadership. Stili di pensiero, leadership relazionale, management positivo e la promozione del benessere psicofisico e organizzativo.

 

In definitiva la seconda edizione del “Richmond HSE Forum”, che si terrà dal 6 all’8 marzo 2019 a Rimini, è un evento innovativo e imprescindibile per ogni operatore che voglia migliorare efficacemente la propria professionalità sia a livello lavorativo, sia a livello personale.

 

Il link per richiedere l’invito o informazioni per partecipare al Richmond HSE Forum 2019: https://richmond.magnewsemail.com/nl/richmonditalia_page2842.mn

 

 

Richmond Italia – parte di un network internazionale specializzato nell’organizzazione di eventi di business matching, aggiornamento professionale e networking – organizza ogni anno 14 forum in 13 settori diversi, accomunati dal fatto che sono proprio le persone, gli operatori, con le proprie necessità, potenzialità ed esigenze, ad essere al centro.

 

 

Per informazioni:

Richmond Italia srl: Via Benedetto Brin 12, 20149 Milano – Tel: +39 02 312009, [email protected], www.richmonditalia.it

No Comments
Comunicati Scienza e Tecnologia

Due corsi per conoscere i Big Data e migliorare le strategie aziendali

Due corsi per conoscere i Big Data e migliorare le strategie aziendali
Due nuovi corsi in e-Learning per conoscere i principi della Data science e il trattamento dei Big Data. Aumentare la consapevolezza dell’importanza del trattamento di questi dati e ottenere benefici per le strategie aziendali.

Lo sviluppo tecnologico della comunicazione, la crescita delle piattaforme digitali e il conseguente uso, sempre più allargato, di apparati connessi alle reti, rendono oggi disponibili quantità di dati sempre più crescenti, dati che possono essere una importante risorsa per le aziende se trattati correttamente e con efficacia partendo dalla consapevolezza di cosa siano Data Science e Big Data.

I Big Data sono enormi volumi di dati che giungono da una enorme varietà di fonti, che per le loro molteplici caratteristiche, non possono essere gestiti con i tradizionali strumenti hardware, e non possono essere analizzati con i tradizionali strumenti software.

La Data Science è l’integrazione, validazione e trasformazione scientifica anche di Big Data, attraverso l’applicazione di algoritmi, per scoprire/individuare pattern (strutture/schemi) e relazioni nascoste nei dati stessi e fornire così valore e business insights alle aziende.

Esistono dei corsi online per far comprendere l’importanza economica della Data Science e dei Big Data? Esistono dei percorsi formativi per favorire un’adeguata analisi dei dati e ottenere il massimo dei risultati economici e commerciali attesi?

I nuovi corsi su Data Science e Big Data di Mega Italia Media
Con l’obiettivo di favorire un idoneo processo di trasformazione tecnologica, analitica e digitale delle imprese, Mega Italia Media – una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online – ha reso disponibili due nuovi corsi in modalità e-Learning:
– Corso online – Data science – Big data e analisi dei dati – 1 ora: corso di formazione per Responsabili e Analisti di dati, Responsabili marketing che trattano dati informatici, di qualsiasi tipo ed origine;
– Corso online – Data science – Introduzione ai Big data e all’analisi dei dati – 1 ora: corso di formazione per tutti i collaboratori aziendali che trattano dati informatici.

I due corsi permettono a tutti i collaboratori aziendali di percepire l’estrema importanza del trattamento scientifico di questi dati, che può consentire, e che consentirà sempre più, di ottenere benefici per le strategie aziendali.

Il credito d’imposta per le spese di formazione
Questi corsi possono accedere al credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Il link per avere più informazioni sull’utilizzo del credito d’imposta:
https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/piano-nazionale-impresa-4-0/

La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media
I corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning – ai sensi dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 – basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori: multimedialità, interattività, monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento, qualità e chiarezza dei contenuti, rigore didattico.

L’utente deve seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande.

Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l’attivazione di una demo.

Il link per accedere ai vari corsi, avere ulteriori informazioni e attivare la demo:
https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-elearning-data-science/

Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [email protected] o contattare Mega Italia Media S.r.l. – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia – Tel. +39.030.5531802 – https://www.megaitaliamedia.com/it/

10 ottobre 2018

Ufficio stampa di Mega Italia Media
[email protected]
http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
News

Tirocini: posto il focus sull’apprendimento più che sulla prestazione da lavoro

Tramite circolare n. 8 del 18 aprile 2018 sono state fornite indicazioni dall’INL in materia di tirocini.

Prima di tutto, la verifica ispettiva deve valutare le modalità di svolgimento dei tirocini così da poter ritenere l’attività del tirocinante funzionale all’apprendimento e non all’esercizio di una pura prestazione di lavoro, nell’osservazione e applicazione delle norme regionali.

Si rileva che l’attivazione dei tirocini per tutte quelle attività lavorative che non hanno bisogno di un periodo di formazione o l’assenza di uno degli elementi essenziali, come per esempio il piano formativo individuale o la convenzione di tirocinio, si configurano come irregolarità che di per sè compromettono la natura formativa del rapporto.

L’INL chiarisce anche quali siano le conseguenze sanzionatorie nel caso di superamento della durata massima del tirocinio stabilita dalla Legge Regionale. La prosecuzione di fatto del rapporto verrà ricondotta ad una prestazione lavorativa che comporterà l’applicazione della maxisanzione.

Sempre in tema di sanzioni, viene comunicato che è prevista l’intimazione alla cessazione dei tirocini in riferimento alle seguenti violazioni definite non sanabili relative:

  •  a tutti coloro titolati alla promozione;
  •  alle caratteristiche di tipo soggettivo e oggettivo richieste al soggetto ospitante del tirocinio;
  •  alla proporzione tra organico del soggetto ospitante e numero di tirocini;
  •  alla durata massima del tirocinio;
  •  al numero di tirocini attivabili contemporaneamente;
  •  al numero o alle precentuali di assunzione dei tirocinanti ospitati in precedenza;
  •  alla convenzione richiesta e al relativo piano formativo

La mancata corresponsione dell’indennità indicata formalmente nel PFI, comporta a carico di chi trasgredisce l’irrogazione di una sanzione amministrativa da 1.000 a 6.000

Per poter approfondire ulteriormente è possibile scaricare la circolare completa sul sito di Studio Borghi, studio di elaborazione paghe a Milano da oltre trent’anni nel campo della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale dipendente.

Lo Studio e il suo team di consulenti del lavoro restano a disposizione per qualsiasi ulteriore necessità.

No Comments
Comunicati

IHMA: efficienza didattica da record

  • By
  • 27 Luglio 2017

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, leader in Italia nella formazione alberghiera di alto livello, è lieta di annunciare il raggiungimento di un elevato tasso di soddisfazione dei candidati che hanno appena concluso il Master.

In particolare, al termine dei 40 moduli didattici che hanno caratterizzato l’intenso periodo d’aula, i candidati hanno espresso i loro giudizi complessivi evidenziando l’efficienza dell’offerta didattica: tasso di soddisfazione pari al 97.5%, equivalente a 39 lezioni che hanno pienamente soddisfatto le aspettative sulla totalità dei moduli didattici proposti.

“Il dato emerso dalle ultime indagini – spiega il Direttore Didattico José Roblès – rende l’intero Staff IHMA molto soddisfatto, ma soprattutto conferma l’ottima direzione che la nostra Accademia continua a seguire nel corso degli anni. Il nostro obiettivo prioritario è quello di soddisfare i candidati che scelgono IHMA sotto ogni punto di vista – chiosa Roblès – riscontrare un tasso di soddisfazione così elevato rappresenta uno stimolo a fare ancora meglio per continuare a impiegare le migliori risorse ed offrire una formazione di alta qualità dall’aula fino all’azienda attraverso i tanti servizi esclusivi che supportano ogni attività dei candidati”.

L’efficienza del tasso di soddisfazione IHMA deriva da diversi fattori concomitanti: fra gli altri la rigorosa selezione della Faculty (composta esclusivamente da docenti – esperti professionisti del settore), la vincente metodologia didattica Active Learning (che permette ai candidati di alternare l’apprendimento teorico e pratico indispensabile ad un inserimento professionale di successo) e inoltre i contenuti didattici regolarmente aggiornati in linea con le evoluzioni aziendali delle grandi catene alberghiere internazionali.

Una vera e propria opportunità da non perdere, quindi, per i partecipanti che potranno contare sulla sicurezza di un investimento senza rischio, finalizzato al raggiungimento di un risultato professionale garantito.

No Comments
Comunicati

IHMA, Faculty: l’eccellenza dei 500 docenti professionisti

  • By
  • 12 Luglio 2017

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, leader in Italia nella formazione alberghiera di alto livello, è lieta di annunciare di aver superato a Luglio 2017 la quota di 500 docenti che collaborano in maniera proficua e continuativa con l’Accademia.

E’ stato DARIO LAURENZI, considerato il più importante consulente in Italia per la creazione, l’implementazione e il lancio di CONCEPT innovativi di successo nell’ambito della ristorazione e titolare della famosa LAURENZI CONSULTING di Roma, ad aver permesso a IHMA di superare questa soglia vantando la FACULTY più importante in termini di numero di docenti in Italia nel settore della formazione al Management Alberghiero.

Il tasso di fedeltà del corpo docente IHMA è un dato rilevante da riportare considerando il 98 % dei docenti con un rapporto di oltre 5 anni con l’Accademia: segno evidente che non solo la FACULTY è in linea con la programmazione didattica IHMA, ma è anche soddisfatta della rigorosa selezione dei partecipanti eseguita dagli Specialisti IHMA. La forte stabilità del corpo docente traduce anche un elevato livello di soddisfazione dei candidati emettono un giudizio sull’operato del docente a fine modulo in maniera anonima, al fine di garantirne l’efficienza.

“La credibilità di IHMA acquisita nel corso degli anni, non solo a livello Italiano ma anche a livello internazionale, permette di accogliere sempre più professionisti di alto livello che si lasciano coinvolgere in iniziative formative assolutamente in grado di tutelare il proprio livello di reputazione – precisa il direttore didattico José Roblès – ovviamente tali collaborazioni hanno numerosi risvolti su IHMA. Fra gli altri la qualità degli interventi didattici in linea con il mondo del lavoro attuale, ma anche la possibilità di incontrare esponenti delle migliori aziende del settore per l’organizzazione successiva di periodi di stage o di proposte di collaborazioni dirette. Un altro valore aggiunto di grande beneficio per i partecipanti – chiosa Roblès – è l’opportunità di fare NETWORKING incontrando direttamente i più importanti protagonisti del settore alberghiero”.

No Comments
Comunicati

IHMA, OPEN DAY: porte aperte al successo professionale

  • By
  • 28 Giugno 2017

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, leader in Italia nella formazione alberghiera di alto livello, è lieta di annunciare l’OPEN DAY: giornata di orientamento ideata ed organizzata per rispondere alle diverse esigenze del partecipante al momento della scelta di un intenso percorso formativo livello MASTER.

OPEN DAY IHMA è in programma il prossimo 3 luglio 2017, a partire dalle ore 9.45, presso il MARRIOTT COURTYARD (via Giuseppe Moscati 7, Roma): attività dedicata interamente alla presentazione dell’Accademia valorizzando l’interazione con tutti i partecipanti che, gratuitamente, interverranno per conoscere in prima persona ogni dettaglio della Business School dell’Elite dell’Industria Alberghiera Italiana.

Nel corso della giornata di orientamento tutti i partecipanti potranno conoscere gli specialisti IHMA pronti ad indicare loro la migliore scelta possibile per un percorso formativo e professionale di assoluto successo. L’offerta formativa IHMA, elevata qualitativamente, è strutturata ai fini di un inserimento professionale che miri esclusivamente a ruoli manageriali. In particolare IHMA presenterà il percorso formativo generico MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL AND TOURISM MANAGEMENT e ovviamente i percorsi specialistici quali MASTER DI ALTA PREPARAZIONE PROFESSIONALE in Food and Beverages Management, International Hotel FrontOffice Management, International Congress & Event Management, Hotel RevenueManagement & Digital Distribution, Hospitality Marketing & Sales Management, Direzione delle Strutture Alberghiere e delle Attività Turistiche.

Inoltre sarà possibile scoprire come intraprendere velocemente un percorso professionale nelle migliori catene alberghiere: “IHMA desidera conoscere ogni candidato – precisa il direttore didattico José Roblès – e allo stesso tempo farsi conoscere nel dettaglio. L’Open Day è una giornata molto interessante, presenteremo i benefici della nostra offerta formativa prestando la massima attenzione alle domande e richieste di ogni singolo partecipante. La scelta di un percorso formativo, infatti, deve essere sempre accompagnata dalla massima professionalità e affidabilità. Queste le caratteristiche di IHMA, che permette a tutti i candidati di entrare velocemente nel mondo del lavoro. La soddisfazione dei nostri candidati è al centro della nostra quotidiana attività”.

Una vera e propria opportunità da non perdere, quindi, per i partecipanti che potranno contare sulla sicurezza di un investimento senza rischio, finalizzato al raggiungimento di un risultato professionale garantito.

No Comments
Comunicati

IP Security Forum Bari. Vincoli normativi nelle più recenti applicazioni di videosorveglianza

BARI – Il prossimo venerdì 26 maggio, a Bari, IP Security Forum proporrà tante opportunità per i professionisti dell’IP e della sicurezza, nella diciannovesima edizione dell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security.

 

Tra i vari argomenti che saranno affrontati, anche le più recenti applicazioni di videosorveglianza nel pieno rispetto dei vincoli normativi e legali attinenti alla privacy e alla tutela dei dipendenti. A trattare il tema Denis Pizzol, Project Manager, R&D Customization di Hikvision Italy.

 

Analisi dello sviluppo tecnologico concepito non esclusivamente al miglioramento dei prodotti, ma soprattutto orientato al pieno rispetto dei vincoli nomativi e legali nei casi di riprese critiche per i temi della tutela dei lavoratori e della privacy (ad esempio nei luoghi di lavoro, nel territorio da parte dei privati, nelle case di riposo).

 

Punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security, IP Security Forum prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

 

No Comments
Comunicati

IP Security Forum Bari. Percorsi di certificazione professionale

BARI –  Negli ultimi anni, le certificazioni delle figure professionali hanno avuto un importante incremento e un sempre maggiore riconoscimento sul mercato, in quanto costituiscono uno strumento di misurazione oggettivo delle conoscenze, competenze ed abilità dei professionisti.

 

È l’argomento che tratterà in occasione di IP Security Forum Bari, Maria Fernandez, Business Unit Manager di TÜV Examination Institute, nella sua relazione “Percorsi di certificazione professionale per il settore sicurezza: un efficace strumento per valorizzare le proprie competenze”, venerdì 26 maggio, presso il Nicolaus Hotel & Conference Center di Bari.

 

Obiettivo dell’intervento presentare il nuovo percorso volontario di certificazione dedicato ai professionisti del settore della sicurezza.

Con lo sviluppo di tecnologie sempre più evolute e l’emanazione di norme che regolano il loro utilizzo, la competenza tecnica e di governance nel settore della videosorveglianza sono oggi elementi fondamentali per differenziarsi dal mercato globale e per proporre un servizio completo di qualità.

 

Per saperne di più l’appuntamento è giorno 26, alla diciannovesima edizione dell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security.

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

Sicurezza Integrata 2.0 ad IP Security Forum Bari

BARI – La rapida convergenza dei sistemi di sicurezza con quelli IT è un dato di fatto nel nostro mercato. La connettività ed integrabilità oggi raggiunte stanno contribuendo alla continua evoluzione dell’intero settore, abbattendo sempre più le barriere tra sistemi tradizionalmente diversi.

 

Ne parlerà a IP Security Forum Bari, il prossimo 26 maggio, Andrea Natale, Coordinatore gruppo “sicurezza integrata” Anie Sicurezza nella sua relazione “Sicurezza Integrata 2.0: trasformare la conoscenza in competenza”.

 

Trasformare la conoscenza in competenza per guadagnare un differenziale competitivo rispetto ad operatori non professionali, formandosi non solo sulle tecnologie innovative ma anche sulle regole di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti, che l’utenza finale vuole sempre più potenti e performanti, quindi contemporaneamente anche più vulnerabili ed esposti a rischi, se realizzati senza una corretta preparazione.

 

“Le aziende del comparto ANIE Sicurezza in particolare – spiega Natale – stanno costruendo una rete di esperienze, best practices e confronto reciproco,  indipendentemente dalla propria esperienza sviluppata su una tecnologia specifica di sicurezza o sui servizi ad essa legati, perché hanno compreso quale sia il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione degli edifici e nelle logiche di gestione dei loro utenti.”

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments
Comunicati

Agenzia formativa di Spazio Reale – la prima a Firenze ad essere certificata UNI ISO 29990:2011

Con la certificazione UNI ISO 29990:2011 (clicca qui per approfondimenti), L’agenzia formativa di Spazio Reale, già accreditata da Regione Toscana e dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), conferma la qualità del servizio offerto al territorio diventando la prima agenzia formativa fiorentina ad essere certificata UNI ISO 29990:2011 e  si aggiunge alle 61 realtà nazionali certificate di cui, in Toscana, 2 a Pisa e 2 a Lucca (dati Accredia, Ente Italiano di accreditamento, ottobre 2016). La certificazione si va ad aggiungere alla UNI EN ISO:9001, adeguata all’ultima emissione del 2015, e alla D-4001:2008 ottenuta nel 2015.

La Fondazione Spazio Reale, agenzia accreditata per la formazione dalla Regione Toscana, ha scelto di dotarsi di questa ulteriore certificazione per offrire, in un contesto fortemente frammentato, un sistema di gestione, progettazione, analisi e certificazione nazionale. Questa attestazione assicura che l’Organizzazione operi in conformità ai requisiti richiesti, rappresentando un elemento di garanzia spendibile nei confronti di terzi.

Come ente certificatore, la Fondazione si è rivolta a Dasa-Rägister S.p.A. che ha svolto la propria verifica dei requisiti in loco, analizzando tutti i processi, le procedure e i documenti relativi alla gestione del sistema di qualità. L’audit ha soddisfatto tutte le condizioni per ottenere la certificazione poiché, non sono state riscontrate “non conformità” e sono stati segnalati alcuni punti di forza che caratterizzano l’agenzia formativa di Spazio Reale: la completezza e il grado di dettaglio dei dati presenti all’interno del business plan aziendale e l’adeguatezza della documentazione esistente.

La Fondazione Spazio Reale si inserisce a pieno titolo tra le Organizzazioni che hanno, tra i propri core business, l’erogazione di corsi di formazione tecnico-professionale per l’aggiornamento dei lavoratori e il training aziendale. La formazione non formale è uno dei settori più importanti per lo sviluppo delle imprese e della società, comprendendo la formazione professionale, l’addestramento dei lavoratori e tutta l’area del tempo libero che porta allo sviluppo del capitale umano. Si intende per non formale tutto ciò che non è collegabile direttamente al settore dell’istruzione o al settore dell’educazione che rilascia certificati a valore legale” (Citazione ripresa dalla Circolare Accredia n° DC2013TMF005)

Questa certificazione conferma il lavoro che, ormai da qualche anno, la Fondazione Spazio Reale sta sviluppando per offrire al territorio fiorentino, un centro formativo che sia attrattivo sia a livello regionale che nazionale.” – ci tiene a sottolineare il Direttore Generale della Fondazione Spazio Reale Elisabetta Carullo – “La nostra priorità è continuare a fornire servizi che si caratterizzino per l’alto grado di qualità ed efficienza

La Fondazione, oltre ad organizzare direttamente i corsi di formazione, affitta le proprie aule anche per società terze che ne avessero bisogno.

Per maggiori si può scrivere a [email protected] e seguire tutti gli aggiornamenti della Fondazione Spazio Reale su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube

 

No Comments
Comunicati

Formazione a IP Security Forum Bari. Corso di aggiornamento Videosorveglianza e Privacy

BARI – Tante opportunità in più per i professionisti dell’IP e della sicurezza che vogliono rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione all’IP Security Forum, il 26 maggio presso il Nicolaus Hotel & Conference Center di Bari, dove i partecipanti potranno anche assistere ad alcune pillole formative, curate da docenti di comprovata capacità comunicativa.

 

Tra i quattro corsi di formazione attivati in questa diciannovesima edizione (che si svolgeranno in forma integrale il 25 maggio) c’è il Corso di aggiornamento sulle novità in tema di Videosorveglianza e Privacy, tenuto da Marco Soffientini, Coordinatore nazionale del Comitato Scientifico di Federprivacy, esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie, contrattualistica e proprietà industriale.

 

Il corso non richiede alcun requisito particolare, e si rivolge agli installatori di sicurezza e non solo, in modo che possano giungere al nuovo Regolamento privacy già in possesso delle conoscenze minime che la legge tuttora prevede. Si inizia alle 9 di giovedì 25 maggio, e si finisce alle 13.30, con un test conclusivo superato il quale verrà rilasciato un attestato che darà il diritto di accedere al corso specialistico “Privacy Officer e consulente della privacy nel settore della videosorveglianza” riconosciuto da TÜV Italia, senza dover svolgere il test di ammissione, necessario per la successiva certificazione. In caso di mancato superamento dell’esame finale invece, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Organizzato sotto la consulenza scientifica ed il patrocinio di Federprivacy , il corso è a numero chiuso e riconosciuto da TÜV Italia ed è valido ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto per il mantenimento della certificazione per “Privacy Officer e Consulente della Privacy” corrispondente a 3 crediti formativi.

 

Si terrà solo al raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti.

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments
Comunicati

Formazione a IP Security Forum Bari. Obblighi, responsabilità civile e penale per gli operatori del settore sicurezza

BARI – Quali sono gli obblighi e le responsabilità derivanti dalle molteplici normative che trovano applicazione nel settore della sicurezza? Se ne parlerà all’interno della diciannovesima edizione di IP Security Forum, che giorno 26 maggio si svolgerà a Bari, presso il Nicolaus Hotel & Conference Center.

 

Organizzato da Ethos Academy, “Obblighi, responsabilità civile e penale per gli operatori del settore sicurezza” è uno dei quarto corsi di formazione in programma nell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security.

Giorno 26 i partecipanti avranno la possibilità di assistere ad alcune pillole formative del corso ufficiale che si terrà il giorno precedente, 25 maggio, dalle 14 alle 18.30, e si rivolge agli operatori del settore della sicurezza e, in particolare, a progettisti e installatori di sistemi di antintrusione/antirapina e videosorveglianza, che vogliano operare nel rispetto della leggi vigenti ed offrire ai loro clienti sistemi e servizi che siano compliance alle norme di settore.

 

Docente Roberta Rapicavoli, avvocato, esperta del settore della privacy, del diritto informatico e del diritto applicato ad internet e alle nuove tecnologie.

 

Si esamineranno le normative di settore di maggiore interesse (quali il DM 37/2008 in materia di attività di installazione di impianti elettrici all’interno degli edifici e il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro), evidenziando gli obblighi sussistenti in capo ai vari soggetti coinvolti ed individuando i profili di responsabilità derivanti dalla loro inosservanza, con un taglio pratico e con esempi concreti tesi a meglio chiarire alcuni dei profili di maggiore rilievo per gli operatori del settore sicurezza.

 

Il corso è a numero chiuso e si terrà solo al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di competenza al superamento dell’esame finale, e un attestato di partecipazione in caso di mancato superamento della prova.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

Formazione a IP Security Forum Bari. Corso “Norme CEI Sistemi Videosorveglianza”

BARI – Per la diciannovesima edizione di IP Security Forum, l’evento per eccellenza dedicato all’IP Security, la formazione si è fatta in quattro, con ben quattro corsi per i professionisti dell’IP e della sicurezza, che nella sessione pomeridiana di venerdì 26 maggio potranno partecipare ad una sessione di pillole formative dei quattro corsi propedeutici al percorso di certificazione CEI – TÜV Italia, erogate da docenti di Ethos Academy.

 

Giovedì 25 invece, la giornata sarà interamente dedicata ai corsi. Tra questi “Norme CEI Sistemi Videosorveglianza”, che si terrà dalle 14 alle 18.30.

Organizzato da Ethos Academy in collaborazione con Gazzoli Engineering, il corso si rivolge a Progettisti, installatori e System Integrator che vogliano proporre ai loro clienti Sistemi di Sicurezza nel rispetto di quanto stabilito dalle norme vigenti, ed a Responsabili della Sicurezza e Utilizzatori che vogliano disporre degli strumenti per valutare correttamente i Sistemi loro proposti.

 

Fornire ai partecipanti la conoscenza delle Norme Tecniche da rispettare nella progettazione, nella realizzazione e nell’utilizzo dei Sistemi di Videosorveglianza, l’obiettivo del corso, che approfondirà in particolare la Norma IEC 62676-1-1: Prescrizioni di Sistema (Componenti), che definisce le prescrizioni di sistema relative ai diversi componenti che costituiscono i Sistemi di Videosorveglianza; e la Norma IEC 62676-4: Guide di Applicazione, che definisce i criteri e le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione dei Sistemi di Videosorveglianza.

 

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di competenza al superamento dell’esame finale, e un attestato di partecipazione in caso di mancato superamento della prova.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

IHMA: patrocinio d’eccellenza InterContinental Hotels Group Academy

  • By
  • 3 Aprile 2017

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, è lieta di annunciare la concessione del patrocinio da parte dell’InterContinental Hotels Group Academy. In particolare l’InterContinental Hotels Group è una delle catene multinazionali più importanti al mondo, che racchiude oltre 4500 strutture in quasi 100 paesi.

Il prestigioso riconoscimento evidenzia la qualità professionale di IHMA per la formazione dei dipendenti della catena alberghiera internazionale e attesta obiettivamente la valenza di un’offerta formativa certificata, erogata rispettando tutti i parametri adeguati alle richieste del settore dell’hotellerie.

Il patrocinio d’eccellenza rappresenta un marchio di garanzia qualitativa e una preziosa opportunità per i candidati IHMA che acquisiranno competenze didattiche e pragmatiche grazie ai migliori professionisti del settore da proporre immediatamente nel mercato del lavoro. Inoltre, svolgeranno nelle diverse strutture dell’InterContinental Hotels Group tirocini formativi di altissimo livello per avviare un percorso lavorativo di successo e raggiungere ruoli dirigenziali tramite costanti evoluzioni di carriera.

“La Direzione IHMA è molto soddisfatta spiega il direttore didattico Josè Roblés questo patrocinio rappresenta un altro passo in avanti della nostra Accademia che vuole continuare ad essere il punto di riferimento per i candidati che vogliono entrare nel mondo dell’hotellerie dalla porta principale. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare giovani talenti o professionisti, offrendo opportunità vantaggiose per una brillante carriera professionale”.

A erogare il patrocinio direttamente IHG Academy, che seleziona esclusivamente le migliori Accademie di Management dell’industria alberghiera contraddistinte da un’elevata qualità didattica, un’indiscussa competenza professionale e ovviamente da una lunga serie di risultati dimostrati. Con oltre 20 patrocini ricevuti IHMA è l’istituto di formazione maggiormente premiato in Italia.

Per ulteriori informazioni visitare il sito IHMA o contattare la Direzione Generale  INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY Via Attilio Friggeri, 55 – 00136 Roma – Tel: 06/32.80.34.28 – Fax: 06/35.34.66.28 [email protected]

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY è un’azienda certificata ISO 9001 – 2008 per l’erogazione di Master di Alta Specializzazione in Management e Gestione delle strutture alberghiere Internazionali, certificata dall’AIF – Associazione Italiana Formatori, facente parte di CHRIE associazione che raggruppa a livello mondiale i più importanti Istituti di Management Alberghiero al mondo.

IHMA è l’unico centro di Alta Formazione in Italia ad avere ricevuto oltre 20 patrocini dalle più prestigiose associazioni del settore, quale riconoscimento unanime da parte dell’industria alberghiera del suo livello superiore di Eccellenza professionale.

 

 

No Comments
Comunicati

Formazione a IP Security Forum Bari. Corso “Norme CEI Sistemi antintrusione e antirapina”

BARI – L’evento per eccellenza dedicato all’IP Security è anche un importante momento di formazione. Così all’interno di IP Security Forum Bari, nella sessione pomeridiana di venerdì 26 maggio, verranno erogate da docenti di Ethos Academy, alcune pillole formative dei quattro corsi propedeutici al percorso di certificazione CEI – TÜV Italia.

 

Il primo di questi è Norme CEI Sistemi Antintrusione e Antirapina, organizzato da Ethos Academy in collaborazione con la Gazzoli Engineering, che si terrà in forma integrale il giorno precedente l’evento, giovedì 25 maggio, dalle 9 alle 13.30.

Destinatari del corso progettisti, installatori e system integrator, che vogliano proporre ai loro clienti Sistemi di Sicurezza nel rispetto di quanto stabilito dalle norme vigenti, ed a Responsabili della Sicurezza e Utilizzatori che vogliano disporre degli strumenti per valutare correttamente i Sistemi a loro proposti.

 

Obiettivo della formazione fornire ai partecipanti la conoscenza delle Norme Tecniche da rispettare nella progettazione, nella realizzazione e nell’utilizzo dei Sistemi Antintrusione e Antirapina. In particolare la Norma CEI 79-3: Prescrizioni Particolari per Impianti di Allarme, che stabilisce i criteri da seguire nella progettazione, pianificazione, esercizio, installazione, messa in servizio e manutenzione degli impianti di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) installati in edifici e permette di stabilirne il livello di prestazione. E la Norma CEI EN 50131-1: Prescrizioni di Sistema (Componenti), che definisce le prescrizioni di sistema relative ai diversi componenti che costituiscono gli impianti  di Allarme Intrusione e Rapina  (I&HAS).

 

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di competenza al superamento dell’esame finale, e un attestato di partecipazione in caso del mancato superamento dell’esame finale.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments
Comunicati

IHMA REVERSE PAYMENT: il vantaggio del pagamento posticipato a 24 mesi!

  • By
  • 27 Marzo 2017

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, leader in Italia nella formazione alberghiera di alto livello, è lieta di annunciare la creazione dell’esclusivo REVERSE PAYMENT, servizio ideato per rispondere alle diverse esigenze del partecipante, al momento della scelta di un intenso percorso formativo, livello MASTER.

Un percorso livello MASTER, ha da sempre l’inserimento professionale del partecipante come obiettivo finale. REVERSE PAYMENT, meccanismo creato da IHMA e protetto legalmente presso le autorità competenti, permette al partecipante di accedere all’intero percorso formativo e svolgere la fase di tirocinio pagando una quota iniziale di 500 euro + IVA a titolo di apertura della pratica amministrativa. Successivamente, dopo ben 24 mesi dall’ultimo giorno della fase d’aula, potrà essere versato con un’unica soluzione il costo totale del Master; a pagarlo, quindi, sarà l’inserimento lavorativo raggiunto grazie ad IHMA. Il servizio è riservato ad un numero massimo di 20 candidati all’anno e sarà proposto esclusivamente sui MASTER DI ALTA PREPARAZIONE PROFESSIONALE in International Hotel FrontOffice Management, International Congress & Event Management, Hotel RevenueManagement & Digital Distribution, Executive Hotel Housekeeping & Floor Management, Hospitality Marketing & Sales Management.

REVERSE PAYMENT è la soluzione ideata al fine di soddisfare le esigenze di tutti i nostri candidati che entreranno velocemente nel mondo del lavoro. Il servizio REVERSE PAYMENT precisa il direttore didattico Josè Roblés – offre 3 vantaggi fondamentali al partecipante. Il primo è accedere ad un percorso formativo di livello internazionale senza pagarlo, il secondo è l’opportunità di entrare subito nel mondo del lavoro con la garanzia IHMA. Il terzo vantaggio è rappresentato, invece, dalla possibilità per i partecipanti di pagare il Master IHMA con i soli frutti della propria carriera lavorativa, senza nessun anticipo da versare. IHMA conclude Josè Roblés offre un risultato concreto, confermato statisticamente da quasi il 100 % di assunzioni ad 1 anno dalla fine dei percorsi formativi. La nostra performance è basata su oltre 1.500 candidati, formati dal 2009”.

Una vera e propria opportunità da non perdere, quindi, per i partecipanti che potranno contare sulla sicurezza di un investimento senza rischio, finalizzato al raggiungimento di un risultato professionale garantito.

 

 

Per ulteriori informazioni visitare il sito IHMA o contattare la Direzione Generale 06/32.80.34.28.                                                   

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY
Via Attilio Friggeri, 55 – 00136 Roma – Tel: 06/32.80.34.28 – Fax: 06/35.34.66.28 [email protected]

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY è un’azienda certificata ISO 9001 – 2008 per l’erogazione di Master di Alta Specializzazione in Management e Gestione delle strutture alberghiere Internazionali, certificata dall’AIF – Associazione Italiana Formatori, facente parte di CHRIE associazione che raggruppa a livello mondiale i più importanti Istituti di Management Alberghiero al mondo.

IHMA è l’unico centro di Alta Formazione in Italia ad avere ricevuto oltre 25 patrocini dalle più prestigiose associazioni del settore, quale riconoscimento unanime da parte dell’industria alberghiera del suo livello superiore di Eccellenza professionale.

No Comments
Comunicati

Sistemi di videosorveglianza urbana ad IP Security Forum Lazise

LAZISE (VR) – Negli ultimi anni in Italia, sempre più spesso, i sistemi di videosorveglianza sono utilizzati come strumento di vigilanza dei centri urbani.

IP Security Forum, punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security, apre un focus anche sulla videosorveglianza urbana, tema che sarà approfondito il prossimo 8 marzo, presso l’Hotel Parchi del Garda a Lazise, in provincia di Verona, da Guerrino Cesarato, Country Manager di Anixter Italia, in una relazione dal titolo “Atlanta Police Foundation: interoperabilità di soluzioni verticali”.

Un grande progetto di videosorveglianza urbana, con più di 5000 telecamere, che ha come primo obiettivo l’utilizzo di tutti i flussi video disponibili nell’area urbana.

Evento per eccellenza dedicato all’IP Security, IP Security Forum prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

 

Per le registrazioni è attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

La tecnologia nebbiogena contro il furto ad IP Security Forum Lazise

LAZISE (VR) – Un mercato in continua evoluzione quello dell’IP e della sicurezza che ad IP Security Forum presenta nella sua diciottesima edizione – il prossimo 8 marzo presso l’Hotel Parchi del Garda, a Lazise, in provincia di Verona – tante novità per gli addetti ai lavori.

 

Allarme o Antifurto? Usare indifferentemente i due termini quali soluzioni contro il furto, crea confusione sull’efficacia di un sistema di sicurezza. È il tema che affronterà Brian Testa, Area Manager di Aura Sicurezza, in una relazione sul problema dei furti e degli strumenti e delle tecnologie sempre più sofisticate, utilizzate per generare deterrenza, e indurre i malintenzionati a desistere dalla loro attività criminale.

 

La tecnologia nebbiogena, adottata come standard in gran parte dei paesi anglosassoni e del nord Europa, ha confermato la sua straordinaria efficacia nell’impedire i furti. Abbinata ad un qualsiasi impianto d’allarme, infatti, lo rende efficace al 100%, emettendo una fittissima nebbia che satura in pochissimi secondi l’ambiente, creando così un ostacolo insormontabile per chiunque. Il ladro non potrà fare altro che rinunciare cercando immediatamente la via di fuga. Tale nebbia è ovviamente certificata e non rilascia alcun residuo ed è assolutamente innocua.

 

 

Per le registrazioni è attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

Vincoli normativi nelle più recenti applicazioni di videosorveglianza ad IP Security Forum Lazise

LAZISE (VR) – Il prossimo 8 marzo, presso l’Hotel Parchi del Garda a Lazise, in provincia di Verona, IP Security Forum proporrà tante opportunità per i professionisti dell’IP e della sicurezza, nella diciottesima edizione dell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security.

 

Tra i vari argomenti che saranno trattati, si parlerà anche delle più recenti applicazioni di videosorveglianza nel pieno rispetto dei vincoli nomativi e legali attinenti alla privacy e alla tutela dei dipendenti. A trattare l’argomento Denis Pizzol, Project Manager, R&D Customization di Hikvision Italy.

 

Analisi dello sviluppo tecnologico concepito non esclusivamente al miglioramento dei prodotti, ma soprattutto orientato al pieno rispetto dei vincoli nomativi e legali nei casi di riprese critiche per i temi della tutela dei lavoratori e della privacy (ad esempio nei luoghi di lavoro, nel territorio da parte dei privati, nelle case di riposo).

 

Punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security, IP Security Forum prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

Corso in Design del Gioiello: Manualità e gusto Made in Italy

Partirà a gennaio 2017 il Corso di Alta Formazione in Design del Gioiello, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e diretto della Prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.

Alle spalle 10 edizioni di successo a garanzia della qualità di questo percorso formativo che si conferma come uno dei corsi più interessanti per l’ambito fashion.

UNO SGUARDO A 360° SUL SETTORE DEI GIOIELLI

Il Corso intende guidare i partecipanti alla comprensione del “progetto gioiello”, iniziando dallo studio dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per approdare a metodi e tecnologie di ultima generazione: gli studenti acquisiranno una visione globale del ciclo produttivo del gioiello per comprendere in poco tempo le logiche del settore e le nozioni di base relative alla produzione.

I trend più recenti, gli stili di consumo e la cultura storica del gioiello, le caratteristiche del mercato orafo, l’impresa, la distribuzione, il retail, la comunicazione: questi i temi che verranno approfonditi nelle 236 ore di didattica.

DA SUBITO ALL’OPERA CON PROGETTISTI DI FAMA INTERNAZIONALE

Nell’ambito del workshop progettuale, professionisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco agli studenti nella definizione di un progetto, che verrà reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.

Un mix di lezioni intensive ed esercitazioni pratiche che formerà professionisti in grado di gestire la complessità del progetto orafo: i partecipanti acquisiranno capacità progettuali specifiche e avranno la possibilità di collaborare con società di progettazione e design, aziende orafe ed enti fieristici.

COLLABORAZIONI AZIENDALI PRESTIGIOSE

Il network dei partner didattici include alcune tra le più importanti aziende del lusso, che si riservano la possibilità di accogliere gli studenti più meritevoli per un periodo di stage. Tra queste: Breil, Mario Buccellati, Bulgari, Mattia Cielo, Chimento, CieloVenezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, LiuJo Luxury, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild, TJF Group, Vhernier e Vogue Gioiello.

GIORNATE DI PRESENTAZIONE

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design ([email protected] , tel. 02.2399.7275) o partecipare ad una delle giornate di presentazione previste.

La prossima giornata di presentazione e selezione si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 12:00 presso POLI.design, via Durando 38/A Milano.

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Legno, Arte e Careghe: un percorso tra natura, antichi saperi e vecchi mestieri

Come si lavora il legno, si impagliano le sedie e si scolpisce un volto? Il Centro Consorzi propone una serata di presentazione delle attività didattiche della Scuola d’Arte “A.Murer”, della Scuola del Legno e un affascinante viaggio alla riscoperta di un antico sapere oramai dimenticato, “il seggiolaio”  grazie ad un testimone d’eccezione, ancora attivo nel nostro territorio bellunese.

Comunicato Stampa del 09/10/2016 – Il Centro Consorzi presenterà il 13 ottobre 2016 l’attività didattica 2016/2017 della Scuola del Legno, un percorso iniziato a metà settembre di formazione triennale a qualifica professionale per Operatore del Legno, aperto a tutti i giovani che hanno concluso la Scuola Secondaria di I° Grado (Scuola Media). Attraverso lezioni didattiche, ore di laboratorio e stage i ragazzi riescono a apprendere le principali tecniche di lavorazione del legno oltre a operare in autonomia su macchinari da falegnameria e macchine CNC, sviluppando così la manualità e la creatività.

 

Anche la Scuola d’Arte e Scultura “A.Murer”, scuola intitolata al grande artista falcadino che è stato il “padre” di tutta una generazione di artisti bellunesi, presenterà la sua attività didattica 2016/2017 dedicata agli adulti. Un fitto programma che già prevede tre appuntamenti.

Per fine ottobre 2016 si propone un Corso di “intaglio del Legno” di 40 ore tenuto dal docente Moreno De Biasi, un corso che si rivolge a tutti gli amanti del legno e anche a coloro che fino ad ora non si sono mai cimentati in questa nobile lavorazione. Si potranno apprendere le tecniche di intaglio, affilatura e della conoscenza del legno e degli stili.

Già aperte le iscrizioni per la IX Edizione del Corso di “Scultura su legno e volti lignei nella tradizione popolare”. La docenza del corso è affidata allo Scultore bellunese Beppino Lorenzet, che già collabora con il Centro Consorzi nell’attività con i giovani della “SCUOLA DEL LEGNO”, e dalla pittrice Sara Andrich.

Il corso si propone di far conoscere ai partecipanti le tecniche base per la scultura e l’intaglio su legno. Le lezioni sono prevalentemente di tipo pratico-esperienziale. Il corso si terrà nei mesi di dicembre/gennaio 2017 presso la sede del Centro Consorzi a Sedico.

Come terza proposta, per febbraio/marzo 2017 si propone il corso di “anatomia del volto” tenuto dalla docente Sara Andrich, artista bellunese: “Riuscire a rappresentare il volto umano, sia nel disegno che nel modellato, è da sempre ricerca, aspirazione ed istinto di tutti noi”. Il corso ha la finalità di fornire ai partecipanti un insieme di elementi tecnici di base per il disegno, il modellato e la scultura, specifici per riuscire ad analizzare e a realizzare tridimensionalmente un volto umano.

Infine verrà presentato il Corso di scultura tenuto dal docente Raul Barattin per febbraio 2017 che avrà come filo conduttore il corpo umano, ripercorrendo e andando ad arricchire le basi dei corsi precedenti relativi all’Anatomia umana.

Questo è un corso avanzato, perciò è richiesta una certa familiarità con la scultura.

Proprio durante la serata, il Centro Consorzi ha il piacere di ospitare un ospite d’eccezione: Enrico Stalliviere, il maestro feltrino, ultimo rappresentante di una generazione di seggiolai e impagliatori, che presenterà la storia della fabbricazione della sedia e proporrà il corso di Caregheta. Enrico, autore del libro “Storie di conze e gaburi” è stato insignito del titolo di “Testimone della cultura popolare” per la sua capacità di trasmettere valori e tradizioni perdute del nostro territorio.

Questo il ricco programma della serata proposta dal Centro Consorzi. Un ottimo momento per conoscere quali opportunità il Centro offre sia ad adulti che a ragazzi in età scolare.

Ingresso libero – per informazioni Tel. 0437 851311 – [email protected] – Possibilità di prenotazione del posto – solo 80 posti disponibili – rsvp

No Comments
Comunicati

Il ruolo del linguaggio nello sviluppo delle potenzialità del bambino ipo e non-vedente. Intervista alla Prof.ssa Paola Gravela

  • By
  • 19 Aprile 2016

Il bambino videoleso, fin dalla più tenera età, deve vivere una vasta gamma di esperienze per sviluppare le proprie potenzialità senso-percettive e psicomotorie.
Ma se è fondamentale l’apporto dell’ambiente nell’influenzare il processo evolutivo di ciascuno, lo è in misura ancora maggiore nel caso del bambino ipo o non-vedente.
Se la famiglia e la scuola, dunque, sono i primi contesti sociali che devono adoperarsi al massimo affinché il bambino possa esprimere le proprie potenzialità, fondamentale si pone la questione del linguaggio.

Prof.sa GravelaNe parliamo con la Prof.ssa Paola Gravela: già docente a contratto presso l’Università di Basilicata: Supervisore di Tirocinio; Conduttrice dei Laboratori dei Linguaggi non verbali (Braille) e di Educazione Logica-Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Già VicePreside nella Scuola dell’Obbligo. Autrice di saggi, articoli e pubblicazioni sull’argomento. Attualmente docente e coordinatrice presso INPEF

– Prof.ssa Gravela, si parla ormai da parecchi anni di “Codice Braille”, ma le informazioni in proposito sono alquanto approssimative. E’ un vero e proprio linguaggio? E quanto è conosciuto?

“Il codice Braille è un linguaggio universale, che consente a ipovedenti e non vedenti di essere autonomi nella ricezione delle informazioni, restituendo a queste persone una piena dignità e favorendone il pieno inserimento nel contesto sociale.
Purtroppo si tratta allo stesso tempo di un linguaggio ancora poco noto e poco insegnato tra i normovedenti”.

– Questo significa che sia i familiari che gli addetti ai lavori non sono sempre dotati delle opportune conoscenze?

“Esatto. Ed è per questo che l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ha sviluppato ormai da tempo un prezioso Corso, proprio dedicato alla formazione di chi è o vorrebbe entrare in relazione con persone videolese, per favorire la comunicazione e le relazioni.
E’ pensato per le figure da lei appena citate ma è anche particolarmente indicato per chi opera nel contesto scolastico, nell’ottica dell’inclusione dei soggetti più deboli”.

– Vista la natura particolare di tale linguaggio, che taglio ha il Corso INPEF “Codice Braille”?

“La formazione ha un taglio assolutamente  pratico, essendo orientata in special modo all’esplorazione aptica, ovvero ad esercitazioni che stimolino la sensibilità del tatto, per avvicinare l’esperienza delle persone normodotate a quella delle persone videolese ed affinare la capacità di riconoscere oggetti anche senza l’ausilio della vista”.

Gli obiettivi del Corso Intensivo INPEF “Codice Braille” – la cui prossima edizione con la Prof.ssa Gravela è prevista il 4 e 5 giugno 2016 presso la sede di Via dei Papareschi, 11 a Roma – sono dunque lo sviluppo dello schema corporeo, il movimento e il suo rapporto con lo spazio, il sostegno alla famiglia, la guida per l’ingresso del bambino videoleso nella scuola dell’obbligo, la percezione aptica (tattile), la comunicazione, produzione e fruizione attraverso la lettura e scrittura del codice Braille, con l’uso della apposita Tavoletta, l’uso del cubaritmo (matematica per non vedenti) e la disposizione dei numeri.

Per informazioni ed iscrizioni:
Contatti:  [email protected]
06.55302868 – tel/fax 06.5803948 –  329.9833862

No Comments
Comunicati

GARANZIA LAVORO: ecco i percorsi formativi che ti rimborsano se non trovi impiego.

  • By
  • 31 Marzo 2016

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, leader in Italia nella formazione alberghiera di alto livello, presenta una novità assoluta nel panorama della formazione nazionale: il progetto GARANZIA LAVORO.

GARANZIA LAVORO permette al candidato di avere la garanzia di un’assunzione in azienda attraverso la sua partecipazione al percorso formativo e alla fase degli stage che seguono la fase d’aula e, nel caso non avvenisse la sua assunzione, di potere ottenere il rimborso integrale della quota di partecipazione versata. La partecipazione al percorso formativo diventa quindi un investimento sicuro e sempre vincente per il partecipante.

L’iniziativa avrà una durata di tre anni, dal 2016 al 2018.

Per la prima volta in Italia un ente formativo si espone in maniera del tutto innovativa nei confronti dei partecipanti ai propri corsi di formazione. Non si tratta di una trovata commerciale, quanto piuttosto di una risposta nei confronti del mercato del lavoro che richiede figure professionali di altissimo livello e di un’accademia che ha sempre fornito i migliori standard formativi fin dalla sua fondazione.

Si tratta di una garanzia contrattuale proposta da IHMA – esclusivamente ai partecipanti di MASTER DI ALTA PREPARAZIONE PROFESSIONALE, che assicura al candidato il suo inserimento nel mondo del lavoro. Se IHMA non riesce ad inserire il candidato nell’industria alberghiera, non con gli stage – che nei percorsi formativi sono già ampiamente garantiti – ma con un vero contratto di lavoro, rimborserà il 100 % del costo del percorso formativo. L’obiettivo di IHMA è quello di ammettere esclusivamente i candidati in grado di fare la differenza in azienda. L’iniziativa è promossa unicamente dalla prestigiosa accademia – e non dalle aziende partner – che si farà carico della collocazione dei partecipanti ai Master dell’inserimento lavorativo.

“L’alto livello di etica professionale che contraddistingue IHMA – spiega il direttore Josè Robles – da anni suggerisce e quasi obbliga ormai il nostro ente di formazione, in tempi di crisi prolungati come quelli attuali, di dover giustamente condividere i rischi e i doveri di un investimento nella formazione professionale da parte dei partecipanti che deve trovare la sua giusta conclusione nell’inserimento lavorativo. Se il partecipante investe nel suo futuro – prosegue Robles – senza ottenere riscontro positivo nella sfera professionale in termini di inserimento lavorativo, l’investimento fatto nella formazione conseguita non può dunque trovare una completa giustificazione. E proprio sulla base di questo principio che si basa GARANZIA LAVORO”.

Per ulteriori informazioni visitare il sito IHMA o contattare la direzione generale al numero 06/32.80.34.28. INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY
Via Attilio Friggeri, 55 – 00136 Roma – Tel: 06/32.80.34.28 – Fax: 06/35.34.66.28
[email protected]

INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY è un’azienda certificata ISO 9001 – 2008 per l’ erogazione di Master di Alta Specializzazione in Management e Gestione delle strutture alberghiere Internazionali, certificata dall’AIF – Associazione Italiana Formatori e fa parte di CHRIE, associazione che raggruppa a livello mondiale i più importanti Istituti di Management Alberghiero al mondo.

IHMA è l’unico centro di Alta Formazione in Italia ad avere ricevuto oltre 25 patrocini dalle più prestigiose associazioni del settore, quale riconoscimento unanime da parte dell’industria alberghiera del suo livello superiore di Eccellenza professionale.

No Comments
Comunicati

Apre domani IP Security Forum Milano. C’è ancora tempo per registrarsi

MILANO – Dopo giorni di attesa, apre domani a Milano IP Security Forum, l’evento per eccellenza dedicato all’IP Security. Grandi novità e tante conferme in un format riformulato in base alle proposte e alle indicazioni offerte dagli esperti intervenuti alle precedenti edizioni.

 

Luogo deputato, il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano-Rho.

 

Punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security – installatori, system integrator, progettisti e utenti finali – la rassegna prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

 

Tra le soluzioni e le applicazioni che saranno presentate nel corso dell’evento, un focus sull’antincendio, approfondimenti su gestione di dispositivi di sorveglianza video e controllo accessi, protezione delle infrastrutture Critiche, uno sguardo alle certificazioni delle figure professionali, e una finestra sulla privacy, uno dei temi più scottanti nell’ambito della videosorveglianza.

 

Il programma completo è on line al link: http://www.ipsecurityforum.com/index.asp?id=35

Mentre per le registrazioni è ancora attivo il seguente link: http://www.ipsecurityforum.com/

No Comments
Comunicati

IP Security Forum. Protezione delle infrastrutture Critiche

MILANO – Quando si protegge un’infrastruttura critica, le tecnologie che si utilizzano possono essere il cavallo di Troia per attacchi informatici dagli effetti potenzialmente devastanti.

Quali precauzioni? Ne parlerà ad IP Security Forum Antonmarco Catania, Rappresentante Legale di GSG International, nella sua relazione “Sicurezza intrinseca delle tecnologie a protezione delle infrastrutture Critiche”, analizzando nello specifico il caso della protezione in ambito aeroportuale.

L’evento per eccellenza dedicato all’IP Security arriva a Milano giovedì 31 marzo, presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano-Rho, portando con sé grandi novità e tante conferme.

Punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security – installatori, system integrator, progettisti e utenti finali – la rassegna prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

È ancora possibile registrarsi e partecipare anche ai due corsi di formazione organizzati da Ethos Academy: “Videosorveglianza e privacy 2016”, corso di aggiornamento sulle novità in tema di videosorveglianza e privacy, sotto la consulenza scientifica ed il patrocinio di Federprivacy, e “Norme CEI Sistemi antintrusione e antirapina”, rivolto a Progettisti, Installatori e System Integrator, organizzato in collaborazione con la Gazzoli Engineering.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments
Comunicati

Formazione a IP Security Forum Milano: Corso “Norme CEI Sistemi antintrusione e antirapina”

MILANO – Tante opportunità in più per i professionisti dell’IP e della sicurezza che vogliono rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione all’IP Security Forum, giovedì 31 marzo, presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano-Rho.

Tra le novità dell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security, due corsi di formazione organizzati da Ethos Academy.

Durante la sessione pomeridiana (dalle 14 alle 18, inclusi gli esami), in concomitanza con IP Security Forum, si terrà in una sala riservata “Norme CEI Sistemi antintrusione e antirapina”, corso rivolto a Progettisti, Installatori e System Integrator che vogliano proporre ai loro clienti Sistemi di Sicurezza nel rispetto di quanto stabilito dalle norme vigenti, ed a Responsabili della Sicurezza e Utilizzatori che vogliano disporre degli strumenti per valutare correttamente i Sistemi a loro proposti.

Il corso, organizzato in collaborazione con la Gazzoli Engineering, mira a fornire ai partecipanti la conoscenza delle Norme Tecniche da rispettare nella progettazione, nella realizzazione e nell’utilizzo dei sistemi Antintrusione e Antirapina. In particolare:

– Norma CEI 79-3: Prescrizioni Particolari per Impianti di Allarme. Questa Norma stabilisce i criteri da seguire nella progettazione, pianificazione, esercizio, installazione, messa in servizio e manutenzione degli impianti  di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) installati in edifici e permette di stabilirne il livello di prestazione

– Norma CEI EN 50131-1: Prescrizioni di Sistema (Componenti). Questa Norma definisce le prescrizioni di sistema relative ai diversi componenti che costituiscono gli impianti  di Allarme Intrusione e Rapina  (I&HAS)

Per partecipare è necessaria una conoscenza di base di sistemi antintrusione (cablati e radio, architettura su bus, programmazione via seriale o via IP), sistemi di videosorveglianza (analogici, telecamere VGA e telecamere megapixel, VCR analogici, VCR ibridi), e networking (struttura tipica di una rete IP, funzionalità di base di PC, server, NAS, switch, router, firewall).

Al superamento dell’esame finale sarà rilasciato un attestato di competenza.

 

Per le iscrizioni al corso di formazione è già attivo il seguente link:

http://www.ethosacademy.it/formazione-security-safety-corso.asp?c=7&id=17

No Comments
Comunicati

Accademia Italiana – Arte Moda Design – Proroga scadenza Borse di Studio

L’Accademia Italiana – Arte Moda Design – di Roma, considerando l’interesse dimostrato ed il gran numero di richieste pervenute, decide di prorogare la scadenza per fare domanda di Borsa di Studio entro e non oltre le ore 18.00 del giorno Giovedì 31 Marzo 2016.

Ricordiamo che sono a disposizione, a favore degli studenti ritenuti più meritevoli n. 25 Borse di Studio del valore singolo di € 4.500 (ripartiti nei tre anni di frequenza) per i corsi di Laurea Triennali con inizio previsto a partire da Settembre 2016.

La suddivisione delle Borse di Studio è così strutturata:

  • 10 per Fashion Design
  • 10 per Interior & Product Design
  • 5 per Design del Gioiello

Possono concorrere alla selezione per l’assegnazione delle suddette Borse di Studio tutti i candidati che siano in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o che ne frequentino l’ultimo anno, conseguendo quindi il Diploma entro il corrente anno scolastico 2015\2016.

Ogni studente interessato dovrà far pervenire la propria candidatura inviando una mail agli indirizzi della segreteria di Roma [email protected] \ [email protected] scrivendo in oggetto “Borsa di Studio per il corso di..” (specificando il corso d’interesse) ed allegando la documentazione sottoelencata:

  • Documento di Identità in corso di validità;
  • Autocertificazione del percorso di studi;
  • Curriculum vitae;
  • Una lettera motivazionale;
  • Da tre a cinque disegni a mano libera o tecnici;
  • Codice fiscale.

A seguire, entro Venerdì 8 Aprile, la Presidenza prenderà in esame tutte le candidature pervenute per stilarne una graduatoria discrezionale. L’assegnazione verrà comunicata via mail/telefono ai candidati prescelti. Per la convalida della Borsa di Studio sarà necessario iscriversi al corso di laurea di interesse entro Lunedì 18 Aprile 2016.

Per ulteriori informazioni contattare +39 (0)6 6880 9333 / [email protected]

No Comments