Archives

Comunicati

FATTORIA MANTELLASSI : A EXPO 2015 E’ IL MOMENTO DEL SAN GIUSEPPE

Un autunno caldo e profumato con l’etichetta di uno dei must dell’Azienda di Magliano in Toscana.

Dopo la scelta più che felice di proclamare principe dell’estate, nell’area del Morellino di Scansano a Expo 2015, il bianco e fresco Lucumone, da settembre a tutto ottobre, per Fattoria Mantellassi, lo scettro passa a un’altra etichetta prestigiosa, quella del San Giuseppe.

Pluripremiato, sempre in pole position tra le eccellenze dell’azienda di Magliano in Toscana, il San Giuseppe ha ottenuto un punteggio di 90/100 da parte di uno dei più prestigiosi magazine del settore vinicolo, il Wine Spectator, considerato una sorta di bibbia da intenditori, assaggiatori e collezionisti di tutto il mondo. Un vino per palati raffinati dal gusto straordinario.

Il suo nome non è casuale. Infatti nasce da un vecchio casale in pietra che si trova nel Podere di Fattoria Mantellassi, un nome che vuole rimarcare una passione di famiglia che continua a produrre mantenendo la tradizione pur senza tralasciare le importanti innovazioni della tecnologia.

Nel gennaio successivo alla vendemmia, in Fattoria Mantellassi le partite migliori del Morellino vengono selezionate e passate in piccole botti di rovere francese dove vengono lasciate per circa sei mesi.

Dopo un affinamento in bottiglia di alcuni mesi, il vino è pronto. Le sue caratteristiche: morbido, equilibrato, dal profumo vinoso ed eccellente, perfetto per i piatti più robusti dell’autunno, dalle prime zuppe ai piatti di carne, ai formaggi più o meno stagionati.

Un piacere che potete provare ad Expo, nell’area Toscana e in quella del Consorzio Vini Maremma.

ELLEVI PR

Di Lucia Villa

Piazza Napoli, 24

20146 Milano

Tel 02/45496051

Cell. 3490856770

No Comments
Comunicati

I RAGAZZI DEL CDD IN TRASFERTA AD EXPO

Dopo la visita a giugno, altri utenti visiteranno l’Esposizione Universale il 23 settembre.

Desio, 15 settembre 2015 – I ragazzi del Centro Diurno Disabili di Muggiò si preparano a visitare Expo: la data fissata è quella del 23 settembre, quando 6 ragazzi del Centro, accompagnati da 4 educatori e un volontario, faranno visita all’Esposizione Universale.

Anche a giugno altrettanti utenti del CDD, accompagnati da volontari ed educatori, avevano vissuto questa esperienza; le due visite rappresentano occasioni importanti per entrare a contatto con un clima caratterizzato dall’internazionalità e dalla forte componente culturale, opportunità rese possibili grazie all’aiuto dell’Associazione Aurora che ha regalato l’esperienza ai ragazzi, dando loro la possibilità di vivere due giornate uniche.

****************************
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di Formazione Professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il servizio SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza domiciliare). Punto di riferimento fondamentale per il territorio, il Consorzio eroga i suoi servizi basandosi sulla riservatezza, l’uguaglianza, l’imparzialità, la continuità e la massima trasparenza. Il Consorzio Desio-Brianza si preoccupa inoltre di migliorare continuamente, perseguendo efficienza ed innovazione, sia per quanto riguarda strutture e strumenti, sia per quanto riguarda l’aggiornamento degli operatori.

Per ulteriori Informazioni:
Consorzio Desio Brianza
Noemi Lucca
t. 0362 391743 – [email protected]

Ufficio stampa
Tramite R.P. & Comunicazione
t. +39 039 8946677 – [email protected]

No Comments
Comunicati

EXPO 20 Agosto 2015: l’Ungheria festeggia 1015 anni di storia

Si terrà giovedì 20 agosto all’Expo di Milano la festa della fondazione dello Stato ungherese con eventi straordinari, danze tradizionali, concerti ed esibizioni di grandi talenti nazionali, tra cui il grande pianista Gergely Bogányi.
La giornata si aprirà con la festa del pane nuovo: la tradizione vuole che dopo la raccolta del grano, si prepari il primo pane ottenuto dalla nuova farina. Il pane rappresenta la vita, la sopravvivenza, la casa: simboli della festa dello Stato Ungherese.
Per conoscere le tradizioni artigiane e popolari ungheresi saranno presentati “la casa dei pizzi Halasi” e la “Comunità di Artigiani dell’ Alleanza Tradizionale di Kalocsa” accompagnati da spettacoli e danze popolari. Naturalmente non mancherà la gastronomia locale: si ripercorrerà la via dei sapori ungheresi, la manifestazione che tradizionalmente si svolge lungo la riva del Danubio.
Infine si segnalano due concerti straordinari: il pianista Gergely Bogányi e i musicisti riconosciuti con il Premio Junior Príma dell’ Accademia di Musica Liszt Ferenc. Si esibiranno nel padiglione ungherese anche molti giovani artisti italiani: una vera e propria celebrazione del legame storico e culturale tra Italia e Ungheria.

No Comments
Comunicati

Comprare casa nei borghi più belli d’Italia: ecco la classifica dei prezzi

Expo è senz’altro un’ottima vetrina per l’Italia e le sue eccellenze e all’interno dell’Esposizione troveranno ampio spazio anche i piccolissimi borghi che costellano il nostro territorio nazionale. Per questo motivo Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) ha calcolato quanto costa oggi comprare casa in quelli che sono stati riconosciuti come i borghi più belli del nostro Paese, evidenziando quali, fra loro, siano i venti più cari.

A occupare i primi posti di questa classifica sono le località di mare, in particolare quelle delle Cinque Terre e della Costiera Amalfitana. Dominano la graduatoria due località liguri: Vernazza (SP), dove ad aprile 2015 per acquistare un immobile residenziale da 80 metri quadri (l’immobile tipo preso in considerazione per lo studio) sono stati richiesti mediamente 510.720 euro, e  Laigueglia (SV) dove per comprare una delle famose “casette rosa” servono 472.880 euro.

Sempre sul mar Tirreno, ma più a Sud, si trova Monte Argentario con il piccolo borgo di Porto Ercole (GR), terzo sul podio di questa classifica: qui il prezzo medio per un immobile tipo è di 462.800 euro. Tra i borghi più belli (e cari) d’Italia c’è anche Sperlonga (LT), piccolo paesino sulla costa laziale molto conosciuto per la sua vita mondana, soprattutto in estate: questa sua fama ha fatto sì che i prezzi fossero degni delle migliori località turistiche, con 5.623 euro al metro quadro.

Si mantengono sopra i 5.000 euro al metro quadrato anche i costi per le abitazioni ad Atrani (SA), il comune più piccolo d’Italia per superficie, tra i più bei borghi della Costiera Amalfitana: qui, ad aprile 2015 si è registrata una media di 5.613 euro/mq. Appena sotto la soglia dei cinquemila euro c’è Furore, sempre nella provincia di Salerno (4.873 euro al mq).

A seguire la graduatoria ci sono altri cinque borghi liguri situati sulla costa: Noli, Borgio Verezzi, Cervo, Framura e Moneglia; in questi piccolissimi comuni i prezzi medi al metro quadro si aggirano attorno ai 4.000 euro. Tra di loro si inserisce nella classifica Conca dei Marini, in provincia di Salerno, una piccolissima perla incastonata sugli strapiombi della Costiera Amalfitana: per un immobile tipo in questo borgo piccolissimo servono 354.880 euro.

Fra quelli rientrati nella classifica dei 20 più cari, il primo borgo che non si affaccia sul mare è Montescudaio, tesoro d’arte e cultura nella Maremma pisana: qui l’immobile tipo considerato per la ricerca costa in media 248.640 euro. L’ultima località ligure a rientrare nella graduatoria dei prezzi è stata Seborga (IM), il borgo dei fiori dove comprare casa costa in media 245.520 euro. Ancora in Toscana, la fama di borgo più bello fa balzare verso l’alto i prezzi delle case a San Gimignano (SI), la città delle torri, dove la media è di 2.958 euro al metro quadro. Tra i borghi più cari figura anche Castel Gandolfo (RM), sui colli romani: per acquistare un’abitazione nel ritiro estivo dei Papi servono 223.440 euro.

Agli ultimi posti della classifica troviamo tre località montane: fra queste la prima è Etroubles, in Valle d’Aosta: in questo borgo si spendono 222.000 euro. A Egna e Chiusa, entrambe nella provincia di Bolzano, i prezzi si aggirano attorno ai 2.600 euro al metro quadro. Ultimo per prezzi è Buonconvento (SI), sulla via Cassia, ristoro dei pellegrini in cammino sulla Francigena: qui per un’abitazione si spendono in media 209.840 euro.

Quanto vale la fama di borgo più bello d’Italia?

Essere fra i borghi più belli d’Italia ripaga anche i termini di valori immobiliari. In molti dei paesini rientrati nella top 20 dei più costosi, la media dei prezzi al metro quadro è di gran lunga superiore a quella registrata nelle province di appartenenza. Il caso più evidente è quello di Atrani dove i prezzi risultano più alti del 182% rispetto alla media di Salerno.

Ci sono poi anche dei casi in cui si verifica il fenomeno opposto, con prezzi leggermente inferiori nei piccoli borghi rispetto alla media provinciale: è il caso della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, ma anche della provincia di Siena e di quella di Roma.

No Comments
Comunicati

Call for Artist: Milano Art Week – Ode to Food

Il progetto

Al via La Call For Artist, dedicata alla mostra collettiva “Milano Art Week – Ode To Food”. L’artista è chiamato a confrontarsi con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed a proporre l’opera ponendo l’attenzione al cibo come nutrimento di corpo ed anima ed al rispetto per l’ambiente. L’artista integrerà la sua opera con una Ricetta Culinaria di sua scelta, la quale dovrà avere un nesso con l’opera presentata, oppure rafforzarne il tema.

Perché, come diceva il filosofo cinese Confucio: “”Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore”

 

Il nucleo tematico

La storia del cibo da sempre cammina a braccetto con la storia dell’essere umano tra grandi e piccole vicende di cui recano traccia i libri di testo. L’Egitto, La Grecia, Roma, l’alto ed il Basso Medioevo, i Tempi Moderni, l’Età contemporanea. Il grande inventore della psicanalisi, Sigmund Freud, parlava della necessità di avere cibo per l’anima oltre che per il corpo e ne rintracciava nei baci una fonte primaria, ad esempio. Si può delineare un percorso circolare: da un rapporto stretto con la natura ed i suoi ritmi ad un progressivo svincolamento ed il verificarsi di quella che si può definire un’inversione dei ritmi naturali ed una progressiva “spoliazione” della terra, un’alimentazione “vorace” e sempre più distruttiva. E poi il tentativo di piegare la natura alle esigenze umane, trasformandone la struttura dal profondo, attraverso le modificazioni genetiche ed i cibi transgenici, fino a giungere ad una parziale inversione di tendenza, con uno spiccato anelito al ritorno alle origini, rappresentato dall’alimentazione biologica, vegetale, vegana, il crudismo e tutte le nuove tendenze “new age” ed olistiche.

 

La mission degli Organizzatori
Scopo storico dell’Associazione Arianna è quello di confrontarsi con realtà artistiche differenti promuovendo l’arte in tutti i suoi linguaggi e le varie forme espressive, e favorendone lo scambio e l’incontro aperto. Con la Mostra “MILANO ART WEEK – Ode To Food” si vuole rientrare a pieno titolo nel contesto dell’Esposizione Universale Milano Expo 2015, il cui tema è tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”,

 

Patrocini
La Rassegna è realizzata con l’A lto Patrocinio Morale UNESCO Napoli, sotto gli auspici di EXPO in città 2015 e rientra tra le iniziative artistiche sponsorizzate e supportate dalla Camera di Commercio di Milano.

La Location
Due Gallerie in Milano in due zone di prestigio:

  • Galleria “Chie Art Gallery” (Viale Premuda 27 – www.chieartgallery.com)
  • Pisacane Arte (Via C. Pisacane 36 – www.galleria.pisacanearte.it)

 

Le date
Il Centro Culturale Arianna, che ripropone la formula della doppia inaugurazione, ha individuato come periodo di esposizione (di apertura e chiusura della collettiva) le seguenti date:

27 giugno – 9 luglio 2015

Vernissage presso la Chie Art Gallery il 27 giugno 2015 h 19.00                                   

Vernissage presso la Pisacane Art Gallery il 2 luglio h 19.00

Dimensioni opere

L’artista partecipante avrà a disposizione uno spazio di cm 100×100 per l’allogamento delle sue opere. Egli può scegliere di presentare 1 o più opere per ogni galleria, purché entrambi dialoghino tra loro in funzione dello spazio e siano rientranti nella misura massima consentita (cm 100×100)

 

Lartista partecipante avrà diritto a

  • Pergamena attestante la partecipazione
  • Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario (Locandina, Invito, Catalogo)
  • Foto che documentano interamente la manifestazione e video
  • Brochure con tutte le opere della mostra
  • Allestimento e disallestimento
  • Rassegna Stampa nazionale
  • Vernissage

 

Per partecipare
Per la partecipazione alla selezione l’Artista dovrà compilare il form presente nella pagina www.arsdocet.org, oppure fare richiesta del regolamento all’indirizzo [email protected]

Deadline

L’ultimo giorno per l’invio del materiale di adesione e per effettuare il pagamento della quota di partecipazione è stabilito nella giornata del 16 giugno 2015

L’organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant’altro relativo alle opere partecipanti, per la promozione dell’intero evento.

 

 

Il team

Immacolata Maddaloni (Presidente)

Gina Affinito (Curatela e contatti con gli Artisti)                                                                 

Tania Sabatino (rassegna stampa)

Mariano Cervone (impaginazione grafica)

Ivan Pili (coordinamento generale)

Claudia Capozi (segreteria)

 

Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente comunicato, contattare la curatrice Gina Affinito ai numeri 327.3463882 (Italia) – 971.554732207 (Emirati) o scrivere a [email protected]

 

Addetto Stampa: Dr.ssa Tania Sabatino

Ph. +393205741842

E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Chicco, partner d’eccezione per un Expo 2015 family friendly

In occasione dell’Expo 2015 alla fiera di Milano, Chicco, leader nel settore della prima infanzia, è stato scelto come partner allo scopo di realizzare un evento family friendly, come mai fino ad ora. Si stima che, durante i sei mesi dell’Expo, giungeranno circa 600-800 mila bambini di età compresa tra zero e cinque anni, con una frequenza media giornaliera di circa 3000 infanti al giorno.
Chicco accoglierà le famiglie italiane e non, sin dal loro arrivo a Milano, alle stazioni dell’alta velocità, dove saranno allestiti dei welcome point in cui saranno distribuite mappe cartacee e alcuni prodotti per l’infanzia, che potranno rivelarsi utili durante la permanenza alla fiera, come pannolini, salviette detergenti, succhietti ed altro ancora.
All’Expo invece, il portavoce di Chicco, Claudio de Conto, ha affermato che saranno messi a disposizione gratuita delle famiglie ben mille passeggini ogni giorno. I modelli disponibili possono essere prenotati online in anticipo e saranno due, per soddisfare diverse esigenze: il passeggini Chicco Simplicity, pluriaccessoriato e dotato di cestello, vano portaoggetti ed altri comfort per chi non vuole rinunciare a nulla, ed il passeggino Chicco Eco, più semplice e idoneo per chi cerca una soluzione pratica e veloce per i bimbi più grandicelli. Tutti i passeggini saranno puliti, disinfettati e revisionati al termini di ogni giornata.
L’idea di Chicco è quella di favorire la crescita e il benessere delle nuove generazioni, perché condivide con l’Expo i valori dell’innovazione e dell’italianità; questo è quanto riportato dal portavoce Claudio de Conto.
All’interno della fiera, le famiglie potranno inoltre contare su ben quattordici punti di “supporto”, dove troveranno assistenza e tutto l’occorrente per l’alimentazione e il cambio dei bebè. In queste aree sarà possibile fermarsi per allattare o per effettuare il cambio del pannolino, grazie anche a tutto l’occorrente messo a disposizione da Chicco: 350 mila salviettine umidificate, 50 mila scatole di pannolini di diverse misure e 30 mila articoli per l’infanzia tra cui federe, cuscini e fasciatoi. Inoltre saranno disponibili seggioloni, alzasedia e scaldabiberon, mentre CirFood e Eataly allestiranno dieci centri ristoro per grandi e bambini.
Online è possibile scoprire tutta la gamma dei prodotti Chicco su NewBabyLand, il negozio per l’infanzia più apprezzato del web. È possibile acquistare con un click passeggini, seggioloni, seggiolini auto, carrozzine, biberon e molto altri articoli firmati da Chicco e dagli altri grandi marchi del settore.

No Comments
Comunicati

Salone del Mobile, prove generali per l’Expo: +70% l’offerta di affitti turistici

Con l’Expo alle porte la settimana del Salone del Mobile diventa per Milano una sorta di prova generale, anche per quanto riguarda gli affitti turistici: secondo i calcoli di Casevacanza.it (http://www.casevacanza.it), nei giorni del Salone l’aumento della domanda di case vacanza è stimato attorno al +25% rispetto ai mesi precedenti – in perfetta linea con gli anni passati – mentre è l’offerta ad aver registrato un balzo più significativo.

«A Milano registriamo un +70% di immobili in offerta rispetto a dicembre 2014 – spiega Francesco Lorenzani, responsabile di Casevacanza.it. – Moltissimi sono i proprietari di appartamenti o le agenzie immobiliari che, nel 2015, hanno deciso di affittare i propri immobili per brevi periodi, preferendoli ai contratti di locazione di lunga durata. Segnaliamo, in particolare, un aumento degli immobili per i quali è possibile effettuare la prenotazione direttamente online: questa modalità è decisamente più affidabile ed è quella prediletta dai turisti stranieri, tanto che i proprietari hanno dovuto mettersi al passo coi tempi adottandola

I prezzi, ovviamente, si adeguano, anche in vista dell’Esposizione Universale: gli immobili situati nelle zone centrali, in particolare quelle più coinvolte dal Fuori Salone (Duomo, Brera, Cadorna, Cattolica, Repubblica, Porta Venezia, Città studi, Porta Genova, Navigli, Solari, Tortona), hanno avuto un aumento medio dell’affitto pari al 50%, e sono stati quasi tutti già prenotati per la settimana del Design. A differenza degli anni passati, tuttavia, anche gli immobili al di fuori di queste zone – che negli scorsi anni registravano un aumento medio del prezzo d’affitto richiesto pari al 30%  – hanno visto i canoni crescere di circa il 50%. In vista dell’Expo, affittare un appartamento in una qualsiasi zona di Milano, durante il Salone, sarà più caro, oltre che più difficile.

Ma quanto si spenderà durante la Design Week? Si va da 70 a 80 euro al giorno fuori dal circondario del centro di Milano; da 80 a 110 euro al giorno per le zone del centro; da 110 a 160 euro al giorno per le “zone calde”, quelle più coinvolte dalle iniziative del Fuori Salone. Per affittare loft o appartamenti di lusso (tipicamente nelle zone più ricercate da espositori e visitatori, vale a dire Duomo, San Babila, Brera e Navigli) si spenderanno in media 380 euro al giorno.

Ed è proprio l’offerta di case vacanza di lusso a rivelare un dato interessante: +20% rispetto ai periodi dell’anno considerati meno “caldi”.

Ad ulteriore differenza rispetto al passato, non risultano annunci “estemporanei”, di immobili disponibili solo nella settimana del Salone: prova di un interesse a sfruttare anche nelle settimane a venire immobili residenziali da affittare per tempi brevi.

Da segnalare, infine, il notevole aumento di annunci che ha riguardato le zone periferiche e l’hinterland di Milano e le province limitrofe: Bergamo, Como, Lecco, Sondrio e Varese hanno registrato un incremento del numero di annunci pari al 50% rispetto al 2014.  Anche in questo caso la crescita può considerarsi fortemente legata all’imminente Expo, visto che la domanda nel periodo del Salone del mobile riguarda perlopiù le zone centrali della città di Milano.

No Comments
Comunicati

Il dinamismo fotografico di Maria Pia Severi alla mostra collettiva “Contemporary Art Expo” inaugurata da Vittorio Sgarbi al Museo Gipsoteca Canova di Possagno

Il secolare Museo Gipsoteca Canova a Possagno fungerà da coreografica cornice ospitante della mostra collettiva, che raduna una selezione di artisti di consolidata fama, tra cui la talentuosa Maria Pia Severi, e sarà allestita dal 9 maggio al 2 giugno 2015 nel prestigioso contesto istituzionale. L’evento è organizzato dal manager della cultura Salvo Nugnes, presidente dell’associazione Spoleto Arte e vedrà la partecipazione eccezionale del critico Vittorio Sgarbi durante il vernissage d’inaugurazione previsto in data sabato 9 maggio alle ore 18.00.

Di recente la Severi ha esposto nella mostra fotografica curata da Sgarbi dal titolo “Da Pier Paolo Pasolini a Maria Pia Severi” tenutasi nel rinomato Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara, ricevendo ottimi riscontri di consenso. Il mondo da cui attinge come fonte ispiratrice dei suoi scatti d’autore è pieno di spunti onirici, fantastici, surreali. Ricordi e appunti di viaggi e incursioni itineranti in luoghi e contesti, che l’affascinano e la colpiscono, diventando il riferimento per raccontare e descrivere “squarci di vita” immortalati dall’obiettivo e personalizzati attraverso il suo intuito innato di professionista. Silhouettes femminili si alternano e si accompagnano a visioni di architettura paesaggistica e urbana. Le città e i soggetti vengono volutamente proposti con contorni sfuocati e rievocati in una cornice di speciale evanescenza e non nitidezza dell’immagine. Le rievocazioni sono avvolte da un’atmosfera di vibrante movimento dinamico, che appare in costante e continuo divenire trasformativo, una “patina virtuale” che le colloca dentro una dimensione in bilico tra reale e irreale, sogno e realtà, apparenza ed essenza.

Nel commentarne la peculiare formula espressiva è stato scritto “L’arte fotografica della Severi è rappresentativa di un anfratto intimo del proprio sé, del proprio ego introspettivo, frutto della spiccata sensibilità di una donna moderna e artista a tutto tondo, che vuole raccontare e condividere con il fruitore le sue esperienze e i ricordi di vita canalizzati dentro l’obiettivo. Ciascuno vi può trovare importanti e arricchenti punti di contatto, di confronto, di dialogo, di comunicazione e interpretazione aperta. Il suo scatto d’autore è manifestazione concreta e tangibile di un -angolo intimo- che viene impresso nelle immagini immortalate ed è sinonimo di rivendicazione di libertà di pensiero, di espressione spontanea, incondizionata, di azione non premeditata e svincolata da barriere e freni inibitori che scorre e si snoda attraverso un misterioso e avventuroso viaggio di scoperta, fantasioso, immaginario, nel quale convogliare e coinvolgere anche lo spettatore”.

No Comments
Comunicati

EXPO RIVA HOTEL 2015 OSPITALITA’ SOSTENIBILE e LOTTA ALLO SPRECO GLI ARGOMENTI CLOU DELLA 39a EDIZIONE

Convegni promossi da Slow Food Italia sulla sostenibilità, progetto Territorio Sostenibile, seminari formativi per i professionisti del mondo HORECA e un’Area Consulenze al servizio dell’operatore.
Ecco le novità 2015!

Riva del Garda, gennaio 2015. EXPO RIVA HOTEL, storico ed irrinunciabile appuntamento dedicato al mondo dell’Ospitalità e della Ristorazione professionale inaugura la sua 39^ edizione DOMENICA 25 GENNAIO 2015 alle ore 11.00, nella sala convegni del quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento). Nata in uno dei principali distretti turistici italiani, quello del Garda Trentino, è oggi una delle tre fiere di settore più partecipate del Paese, patrocinata da Federalberghi e Federturismo Confindustria.

I 34.000 metri quadrati lordi dei 6 padiglioni espositivi accolgono 480 aziende espositrici, suddivise in 4 grandi aree tematiche: INDOOR & OUTDOOR CONTRACT, COFFEE & BEVERAGE, FOOD & EQUIPMENT ed ECO & WELLNESS che offrono all’operatore in visita, una panoramica completa su novità e tendenze legate al settore HO.RE.CA.

Tante le iniziative per l’edizione 2015 i cui temi di spicco sono la lotta allo spreco e l’alta formazione professionale.

Nello spazio “CIBO CULTURA SOSTENIBILITA’” promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con la collaborazione di SLOW FOOD ITALIA, associazione impegnata da anni a ridare valore al cibo ed a custodire i valori del territorio e le tradizioni locali, si terranno numerose iniziative fra cui tre convegni centrati sull’importantissimo argomento della “lotta allo spreco – principalmente in cucina – e alla sostenibilità”.

Il tema del rispetto dell’ambiente è ripreso anche da “TERRITORIO SOSTENIBILE”, un’area espositiva all’interno del padiglione ECO & WELLNESS dove, alcune aziende che operano nel territorio dell’alto Garda, in sinergia con l’Assessorato al Ciclo dei Rifiuti della Comunità Alto Garda e Ledro, hanno deciso di unire le esperienze maturate nel settore e raccontare, ad albergatori e ristoratori, cosa stanno facendo e come stanno collaborando al raggiungimento degli obiettivi che il territorio, attraverso la Comunità, si è posto in termini di sostenibilità.

Nell’ambito dell’alta formazione professionale il consolidato format “RIVA FORMAZIONE” quest’anno ha come partner d’eccezione Teamwork, società di Rimini specializzata in consulenza alberghiera, hotel management formazione professionale. Tre i seminari interattivi in programma, centrati su temi fortemente attuali per il mondo dell’Ospitalità.

L’altra novità di questa edizione, l’AREA CONSULENZE, nasce da alcuni preziosi suggerimenti arrivati direttamente dagli albergatori, in occasione di incontri organizzati nel corso dell’anno, attraverso la collaborazione con ASAT e UNAT. All’interno del padiglione ECO & WELLNESS, grazie ad un team di professionisti, sarà possibile richiedere una consulenza su temi economici e progettuali legati al mondo dell’Ospitalità; un servizio di alto livello a completa disposizione degli operatori di settore.

In fiera, grazie al coordinamento del Dipartimento della Conoscenza, sarà presente la Formazione Professionale Trentina con gli studenti dei corsi ad indirizzo alberghiero e dei servizi alla persona. Sarà l’occasione per vedere all’opera i professionisti di domani.

Confermata anche quest’anno la presenza della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che, con oltre 20 produttori, attraverso un percorso ideale di sapori e prodotti di eccellenza, racconta le peculiarità e i diversi aspetti del Territorio Trentino. Altro importante appuntamento per tutti i professionisti dell’Ospitalità e della Ristorazione è la semifinale del concorso “Maître dell’anno” organizzata in collaborazione con AMIRA l’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. Nelle tre giornate oltre 100 maîtres si sfideranno sul tema scelto: “La mela Trentina dal trancio al flambé”. Ghiotte le proposte dell’Associazione Cuochi Trentini che, all’interno del proprio stand, presenta creazioni di pasticceria artistica, show cooking con sfiziosi finger food e raffinati cake design.
Presente come ogni anno Pizza & Pasta, con dimostrazioni per gli addetti ai lavori e la consueta tappa del concorso internazionale “Giropizza”. Concludono il ricco programma dedicato all’alta formazione professionale, i master rivolti al mondo della Mixology proposti da Rivabar Cocktail Club che si terranno nei pomeriggi di lunedì, martedì e mercoledì.

Queste sono solo alcune delle anticipazioni della 39^ edizione di Expo Riva Hotel. L’appuntamento è quindi fissato dal 25 al 28 gennaio 2015 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento).
EXPO RIVA HOTEL IN BREVE
Data: 25 – 28 gennaio 2015
Orari: 10.30-18.30 | ultimo giorno 10.30 – 17.00
Edizione 39^ | Periodicità: annuale | Qualifica: Salone professionale dell’Industria dell’Ospitalità e della Ristorazione
Informazioni: Tel. +39 0464 570133 @: [email protected] – Web: www.exporivahotel.it
Responsabile Comunicazione Area Fiere:
Laura Grippa |Tel.+39 0464 570121| @ [email protected]
Seguici su:
www.facebook.com/exporivahotel  Twitter:@RivaFiere  #ExpoRivaHotel

No Comments
Comunicati

Acque dolci, un convegno per conoscerle, tutelarle e farci delle immersione sicure

Varese è una provincia ricca di laghi, fiumi, stagni e altre forme di acque dolci. Ecosistemi fondamentali che richiedono attenzione e cura e che possono restituire all’uomo emozioni e risorse.

Consapevole dell’impegno necessario per conoscere e tutelare le acque dolci, A.s.d. Pro Patria ARC organizza per il 17 dicembre a Busto Arsizio un convegno sul patrimonio lacustre prealpino.

La proposta, a ingresso liberto, prevede immagini, filmati e relazioni con cui un solido panel di relatori farà apprezzare l’unicità dei nostri laghi.

I nostri Gagliardi e Casagrande parleranno di tecnica e sicurezza delle immersioni subacquee negli specchi d’acqua dolce. Pino Faré di Ex-Novo Ambiente racconterà la sua esperienza nello studio del Lago di Brinzio, mentre il nostro Ghezzi introdurrà l’attività di snorkeling lacustre.

Non mancherà qualche accenno al problema dell’inquinamento lacustre, tema preoccupante di cui parlerà Claudio Renon, Assessore all’Ambiente del Comune di Porto Ceresio.

Altri qualificati relatori illustreranno la valenza dei laghi prealpini come risorse turistiche, presentando anche il progetto Varese Land of Diving che la Pro Patria ARC sta portando avanti in occasione dell’Expo 2015 con il contributo della Provincia di Varese.

L’ultimo intervento sarà di Fabio Ghezzi e riguarderà la IV edizione del presepe sommerso di Porto Ceresio, un progetto voluto da GODiving e appoggiato dall’amministrazione locale con l’obiettivo d’indurre i numerosi visitatori del bellissimo lungolago pensile di Porto Ceresio a guardare l’acqua con occhi diversi.

Il convegno si terrà a Busto Arsizio presso la Pista di Atletica Borri, Via A.Borri (rione Sacconago) la sera di mercoledì 17 dicembre 2014 dalle 20:30.

Il presepe sommerso di Porto Ceresio sarà posato domenica 21 dicembre alle ore 11.

Il pomeriggio del sabato precedente, 20 dicembre ore 15, i giovani atleti della Pro Patria ARC porteranno di corsa per la città una fiaccola e la statua del Bambin Gesù che sarà immersa nel Lago di Lugano. La corsa partirà dalla Pista di Atletica Borri e terminerà nel centro di Busto.

A.s.d. Pro Patria ARC ringrazia la Provincia di Varese e REM S.r.l. per il loro contributo finanziario, l’Agenzia del Turismo provinciale per il patrocinio e gli sponsor per il sostegno economico e operativo. La sezione subacquea ed ESA Point GODiving riconosce inoltre il costante supporto ottenuto dal Comune di Porto Ceresio, dal CSI Varese, dalla A.s.d. VON – Varese Olona Nuoto e da ESA – European Scuba Agency.

No Comments
Comunicati

INDUSTRIAL DESIGN FOR ARCHITECTURE: Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master del Politecnico di Milano

Il Design pensato per l’architettura: soluzioni innovative, tecnologie avanzate, workshop progettuali e la voce diretta degli esperti del settore

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, presenta la quinta edizione del Master in Industrial Design for Architecture: un percorso formativo ideato per perfezionare la preparazione dei progettisti, ampliandone le competenze e la capacità di problem solving attraverso le soluzioni e gli strumenti caratteristici del Disegno Industriale.

Con un piano didattico intenso e stimolante che alterna lezioni, seminari di progetto e workshop, il Master si propone di coniugare il sapere derivante da due settori di eccellenza in Italia: il Design e la produzione di componenti per l’edilizia.

Il percorso formativo, della durata di un anno, fornirà ai partecipanti le capacità e gli strumenti necessari per emergere nel contesto professionale, diventato sempre più competitivo, con soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente avanzate, grazie soprattutto ad una metodologia didattica pratica e concreta, che prevede il confronto con esperti del settore e lo svolgimento di workshop. Formerà professionisti versatili e con una forma mentis elastica e adattabile, in grado di affrontare con successo le sfide della progettazione nelle diverse realtà nazionali e internazionali.

Il programma didattico prevede lo svolgimento di quattro moduli dedicati ad altrettanti aspetti dell’Industrial Design: dalla cultura del Design, la sua storia ed evoluzione, passando per la tematica tecnologica e lo studio dei materiali, alla strategia applicata al Design dalle aziende del settore, fino ad arrivare ai moduli interamente dedicati alle esercitazioni pratiche.

Casi aziendali e workshop progettuali, svolti in collaborazione con realtà professionali leader del settore, consentiranno agli studenti di verificare con mano le competenze acquisite durante le lezioni teoriche. Nel corso della quarta edizione, ad esempio, gli studenti hanno avuto modo di lavorare al progetto di “ExpoVillage” con Bertone Design, dal 1912 studio storico del design italiano: uno spazio espositivo che sorgerà nel cuore di Milano e che accoglierà i grandi marchi del Made in Italy durante il Fuori Salone – Milano Design Week 2015 ed Expo 2015. La collaborazione con Bertone Design è stata particolarmente positiva, tanto che al termine del workshop alcuni studenti sono stati selezionati per proseguire l’esperienza come tirocinanti presso lo studio.

Al termine del Master è previsto infatti un periodo di tirocinio obbligatorio della durata di 480 ore, durante il quale i partecipanti hanno la possibilità di consolidare le conoscenze acquisite confrontandosi con la realtà professionale.

Erogato interamente in lingua inglese, il Master ha accolto negli anni studenti provenienti da tutto il mondo, confermando e ribadendo l’interesse manifestato a livello internazionale nei confronti della tradizione italiana del Design applicato al progetto architettonico.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 25 allievi: si rivolge ai laureati in Industrial Design, Ingegneria, Architettura e, in generale, in tutte le discipline politecniche.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 19 febbraio 2015 presso la sede di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, in Via Durando 38/A, Milano.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e selezione, rivolgersi all’Ufficio Coordinamento Formazione: [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

tel. 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN: a marzo la nuova edizione del Master del Politecnico di Milano

Tra gli ex alunni alcuni dei Car Designer emergenti già protagonisti del settore 

César Pieri, Amilcar Celis e Antonio Paglia. Questi i nomi dei designer che si sono distinti all’interno di Autostyle Design Competition 2014, XI edizione del concorso internazionale dedicato al design automobilistico, tenutasi lo scorso 10 ottobre a Mantova nella suggestiva location di Palazzo Te. César, brasiliano di nascita e attuale Creative Specialist Design Manager presso Jaguar, ha presentato la genesi e lo sviluppo di Jaguar Project 7, Amilcar, dal Messico, è stato segnalato tra i migliori talenti in concorso e Antonio, di origine italiana, si è invece aggiudicato il “Creativity Award”, assegnato dalla rivista Auto&Design, per la sua versione speciale di Peugeot 108.

Viene invece dall’Egitto Ahmed Zayed Radwan, il vincitore del terzo premio di Automotive Global Forum Award, il concorso, organizzato dal Comitato China International Trade Promotion e dalla commissione per l’industria automobilistica, svoltosi  il 18 ottobre  a Jixing in Cina.

Cosa hanno in comune questi giovani professionisti, provenienti da tutto il Mondo, oltre alla passione per il Car Design? Ciascuno di loro ha scelto negli anni passati il Master Universitario in Transportation & Automobile Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal Consorzio POLI.design, come percorso formativo post laurea, sognando un futuro lavorativo nel settore del transportation design e come scommessa – a quanto pare, vinta – sulla propria carriera professionale.

Un master che è stato a tutti gli effetti un trampolino di lancio anche per Giacomo Franceschi – studente della V edizione – da poco selezionato per il concorso AutoDesign 2014 di Praga per la propria tesi finale.

Ulteriore sigillo di garanzia della qualità del Master firmato Politecnico di Milano, l’ormai pluriennale collaborazione con Volkswagen Group Design. Sotto la guida di Walter de Silva, gli esperti Volkswagen propongono ogni anno ai partecipanti un tema progettuale e contributi didattici specialistici. Professionisti del gruppo revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti degli studenti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile, leader del settore a livello mondiale.

I temi progettuali assegnati, inoltre, sono inseriti in un programma di collaborazione con il Comune di Milano denominato Moving Milan. Urban Mobility Culture associated to Expo2015, che vede gli studenti cimentarsi sul tema della mobilità urbana declinandolo, di volta in volta, per i diversi marchi di proprietà del gruppo Volkswagen.

Le iscrizioni alla VII edizione del Master in Transportation & Automobile Design, prevista per Marzo 2015, sono già aperte. Un percorso didattico intenso e stimolante della durata di 15 mesi, che alterna lezioni, seminari di progetto, workshop e prevede una tesi finale, in collaborazione con Volkswagen Group, che gli studenti sviluppano in piccoli gruppi di lavoro.

Il Master si propone di rispondere esattamente alle esigenze del mondo produttivo, formando una figura professionale dotata di tutte le competenze necessarie per svolgere le attività connesse allo sviluppo dello stile di un veicolo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano; l’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio di Modelli e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 20 allievi: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale).

Per ulteriori informazioni sulle modalità di ammissione e di iscrizione si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. 02.2399.5911; [email protected]

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201; [email protected]

No Comments
Comunicati

Fiera Milano presente nel mondo per ogni mostra e fiera

Fiera Milano è un operatore fieristico italiano. Nell’esercizio 2010 ha ospitato circa ottanta manifestazioni fieristiche sia in Italia sia all’estero, presenti oltre 30.000 espositori che hanno occupato in totale più di 1,5 milioni di metri quadrati di superficie espositiva, con un affluenza di più di 5 milioni di visitatori. La società opera in quattro diverse aree di business: Spazi e Manifestazioni , Congressi – Gestione di convention e congressi, Servizi – Servizi di allestimento, Media Company .
Con 30 000 aziende espositrici e può contare su strutture espositive ai vertici assoluti del mercato fieristico internazionale, Fiera Milano vanta un portafoglio di mostre professionali unico per qualità e varietà degli eventi. I comparti tradizionali del Made in Italy (filiera moda, arredamento-design), la meccanica strumentale nelle sue varie applicazioni industriali, il comparto elettrico-elettronico, l’Information & Communication Technology, i servizi, il comparto alimentare, la sanità e l’architettura-edilizia, Fiera Milano con le sue aziende espositrici è presente nei principali settori produttivi, presentando mostre professionali di eccellenza. La sua cadenza è tendenzialmente annuale. Alcuni importanti saloni hanno luogo anche due volte all’anno come Macef dedicata al sistema casa, oppure una volta ogni due anni come la mostra delle macchine utensili e mostra convegno expocomfort, trattasi della mostra biennale del riscaldamento, condizionamento, idrosanitaria e bagno.
La filiera moda trova in Fiera Milano la sua più importante vetrina internazionale, con mostre che vanno dalla pelletteria (Mipel) alle calzature (Micam), dalla pellicceria (Mifur) ai tessuti (MilanoUnica, salone unico del tessile) al prét à porter (MI Milano prêt-à-porter, Milano Moda Donna e Modaprima). Rientra in parte in quest’area anche l’evento leader internazionale nell’ottica (Mido). I prodotti per la casa, l’oggettistica e l’arredamento sono rappresentati dai due colossi Macef e Salone Internazionale del Mobile (quest’ultimo leader mondiale del comparto). I servizi vedono, tra l’altro, Bit (turismo), Franchising & Trade (servizi per il commercio), Host (attrezzature per l’ospitalità professionale). Fra i principali appuntamenti di Fiera Milano anche Smau, la vetrina dedicata all’Information & Communication Technology; Tuttofood (salone dell’agroalimentare); Simei ed Enovitis (filiera delle macchine vitivinicole); Intercharm Milano e In Cosmetics (il mondo del beauty). Vi è poi il lungo elenco delle mostre tecniche, rappresentate, oltre che da Emo, da Plast (lavorazione delle plastiche), Vitrum (macchine per il vetro), Bias (componentistica-elettronica), E.TECH Experience (energia, impiantistica elettrica e illuminotecnica) che si terrà per la prima volta nel novembre 2011, Sicurezza, Ipack Ima (imballaggio) e altre ancora. Fra le mostre di maggiore risonanza anche i Saloni internazionali del Ciclo e del Motociclo.

No Comments
Comunicati

Piano B e Ab comunicazioni si aggiudicano la gara eventi EXPO 2015 Padiglione Italia

Piano B e Ab comunicazioni si occuperanno del coordinamento, della progettazione e realizzazione di

eventi e attività connesse per Padiglione Italia

 

Milano, 16 settembre 2014 – Expo 2015, Padiglione Italia affida a Piano B e Ab Comunicazioni lo sviluppo degli eventi e le attività di comunicazione in vista del grande evento.

“Siamo orgogliosi di essere parte di EXPO 2015. La volontà del Padiglione Italia di diventare punto di riferimento per giovani talenti, un vivaio di idee dove sperimentare proposte, soluzioni, energie diverse ci ha ispirato fin dal primo momento perché rappresenta quello che viviamo quotidianamente in Piano B. Leggiamo come un segnale di innovazione la scelta di affidare a una agenzia non convenzionale e fuori dagli schemi come Piano B la comunicazione di questo determinante progetto di rilancio del nostro Paese. Ci sarà da divertirsi.” ha commentato Mario Viscardi, Partner e direttore artistico di Piano B.

“Siamo felici di poter proseguire il percorso iniziato con la gestione degli Eventi di Expo Milano 2015. A otto mesi dalla grande manifestazione siamo pronti a iniziare questa avventura per la promozione di Padiglione Italia Expo Milano 2015, l’atteso evento del 2015 carico di positive aspettative per la nostra Milano e la nostra Italia.” ha commentato Andrea Bertoletti, Direttore Generale Ab Comunicazioni Srl.

No Comments
Comunicati

AD OGGI DIECI REALTA’ DI COMO SONO GIA’ ISCRITTE AL TTT- TOURISM THINK TANK DI LARIOFIERE

L’idea portata avanti quest’anno da Lariofiere, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Como, Bergamo, Brescia, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Varese nel tracciare i contorni di quello che sarà il prossimo TTT – Tourism Think Tank è senza dubbio ragguardevole, un concept ideato con uno sguardo rivolto al presente e, soprattutto, al futuro del settore.

Nella due giorni in scena a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre vi saranno tra i capofila del segmento operatori e del settore espositori dieci realtà comasche. L’Azienda Agrituristica Al-Marnich, la Cascina Segrino, il Campeggio ai Colli Fioriti, l’Albergo Sole e il Camping North Wind hanno già confermato la loro presenza in veste di operatori, questo permetterà loro di avere la possibilità di incontrare buyer italiani e stranieri presenti per l’occasione, confrontarsi con tutti gli altri operatori e accedere all’area espositiva nella quale troveranno strutture provenienti da tutta italia, potenziali fornitori di servizi che potranno soddisfare le loro esigenze a 360°. All’interno del settore espositivo vi saranno numerose realtà, società, strutture, enti connessi alla filiera turistica, alcune di queste provenienti anch’esse dal territorio comasco, tra le tante segnaliamo il Parco Lago Segrino, Manù Manù di Gassi Emanuela & C. e Gilardi p.i. Alberto. Aziende.

TTT sarà l’occasione ideale per l’intero comparto di entrare in sinergia, stringere rapporti commerciali e crescere in un’ottica improntata al miglioramento. Un laboratorio di idee creato sulla base delle premesse positive poste in essere nelle due edizioni precedenti che si avvale quest’anno di tante novità, volte ad apportare ulteriori migliorie al format originario. Un successo dovuto essenzialmente al taglio business da cui è stato da sempre caratterizzato e dal grande apporto qualitativo della formazione proposta, oggi TTT si vuole imporre come un luogo in grado di rappresentare un supporto operativo per l’intera filiera degli operatori turistici grazie al coinvolgimento di imprese facenti parte numerosi settori produttivi. Tourism Think Tank si rivolge infatti non solo agli operatori delle strutture turistiche in senso stretto, ma alla destinazione turistica nella sua interezza, dalle infrastrutture al verde pubblico, dai trasporti ai luoghi della cultura, ed in generale a tutti gli operatori che si occupano di accoglienza sul territorio. BtoB, workshop relazionali di carattere nazionale e internazionale, formazione: TTT è un contenitore di proposte, attività e idee che saprà soddisfare le esigenze di tutti gli operatori del settore creando ampie opportunità di confronto, stimolo e scambio.

No Comments
Comunicati

AD OGGI DICIOTTO REALTA’ DI LECCO SONO GIA’ ISCRITTE AL TTT- TOURISM THINK TANK DI LARIOFIERE

L’idea portata avanti quest’anno da Lariofiere, Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Como, Bergamo, Brescia, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Varese nel tracciare i contorni di quello che sarà il prossimo TTT – Tourism Think Tank è senza dubbio ragguardevole, un concept ideato con uno sguardo rivolto al presente e, soprattutto, al futuro del settore.

Nella due giorni in scena a Lariofiere dal 30 settembre al 1 ottobre vi saranno tra i capofila del segmento operatori, del settore espositori e del gruppo buyer diciotto realtà lecchesi. B&B Rocca di Bajedo, La Costa Azienda Agricola & Agriturismo, Adda Tours Sas di Mauro Carnati & C., Borgo Verginate e molti altri hanno già confermato la loro presenza in veste di operatori, questo permetterà loro di avere la possibilità di incontrare buyer italiani e stranieri presenti per l’occasione, confrontarsi con tutti gli altri operatori e accedere all’area espositiva nella quale troveranno strutture provenienti da tutta Italia, potenziali fornitori di servizi che potranno soddisfare le loro esigenze a 360°. All’interno del settore espositivo vi saranno numerose realtà, società, strutture, enti connessi alla filiera turistica, alcune di queste provenienti anch’esse dal territorio lecchese, tra cui segnaliamo Taxi Boat Lecco snc, Axind srl e Ecodelfino 58 SAS. A completare il comparto del lecchese presente ad oggi in questa edizione del TTT, segnaliamo che tra i numerosi buyer italiani presenti nella due giorni ci sarà Vecchie Mura srl, pronta ad accogliere tutti gli operatori del comparto settoriale interessati ad avere un confronto diretto e la possibilità di tessere nuove forme di business.

TTT sarà l’occasione ideale per l’intero comparto di entrare in sinergia, stringere rapporti commerciali e crescere in un’ottica improntata al miglioramento. Un laboratorio di idee creato sulla base delle premesse positive poste in essere nelle due edizioni precedenti che si avvale quest’anno di tante novità, volte ad apportare ulteriori migliorie al format originario. Un successo dovuto essenzialmente al taglio business da cui è stato da sempre caratterizzato e dal grande apporto qualitativo della formazione proposta, oggi TTT si vuole imporre come un luogo in grado di rappresentare un supporto operativo per l’intera filiera degli operatori turistici grazie al coinvolgimento di imprese facenti parte numerosi settori produttivi. Tourism Think Tank si rivolge infatti non solo agli operatori delle strutture turistiche in senso stretto, ma alla destinazione turistica nella sua interezza, dalle infrastrutture al verde pubblico, dai trasporti ai luoghi della cultura, ed in generale a tutti gli operatori che si occupano di accoglienza sul territorio. BtoB, workshop relazionali di carattere nazionale e internazionale, formazione: TTT è un contenitore di proposte, attività e idee che saprà soddisfare le esigenze di tutti gli operatori del settore creando ampie opportunità di confronto, stimolo e scambio.

No Comments
Comunicati

IL COLLEGIO PIO XI DI DESIO E EXPO MILANO 2015

Il Collegio Pio XI di Desio, in collaborazione con l’Istituto Ballerini di Seregno, ha aderito al bando del comune di Milano “Le scuole della Lombardia per Expo Milano 2015”. Un progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, indetto dall’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, in collaborazione con la Società EXPO 2015 S.p.A. e Padiglione Italia. Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare la partecipazione attiva degli studenti  e promuovere la loro progettualità connessa al grande tema del diritto ad un alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta. Gli studenti delle scuole che hanno deciso di prendere parte al bando sono stati chiamati ad ideare e realizzare progetti basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali.Le scuole che hanno aderito al bando sono state numerosissime, ad oggi si è tenuta una prima selezione superata a pieni voti dagli studenti del Collegio Pio XI che sono rientrati nelle 100 scuole della Lombardia che avranno il privilegio di presentare il proprio progetto nell’ambito dell’Esposizione Universale. Essi vi hanno partecipato presentando un video legato al tema del cibo per la mente. Le tematiche guida alle quali far riferimento per realizzare il proprio progetto erano molteplici, dalla storia dell’uomo legata alla storia del cibo, alle contraddizioni attuali sulla disponibilità di un bene primario quale è il nutrimento, fino ad arrivare al concetto di gusto come conoscenza, incipit scelto dal Collegio desiano, mirato a  focalizzare l’attenzione sul tema del nutrirsi, non solo visto come un atto strettamente necessario, ma un’azione che si concretizza come una delle più gioiose per l’uomo. Un piacere che diventa anche strumento di conoscenza: sapori, odori, colori che possono spiegare la storia e la cultura delle società del pianeta.Il progetto firmato dal Collegio Pio XI dal titolo “Tavole imbandite” si basa sul concetto di ospite, facendo riferimento sia a colui che viene ospitato che a colui che ospita. L’idea è una tavola imbandita dove vengono offerti prodotti del territorio a chi ne entra in contatto dall’esterno e, allo stesso modo, una tavola nella quale chi arriva può portare un proprio “contributo”. Tenendo conto delle caratteristiche dei corsi presenti all’interno del Collegio Pio XI e dell’Istituto Ballerini, sulla tavola si potranno trovare manufatti di vario tipo, da un’analisi di un quadro ad un piatto culinario fino ad arrivare all’analisi di un territorio. “Le scuole della Lombardia per Expo Milano 2015”  è un bando che ha deciso di rendere concreto ciò che Expo Milano 2015 può rappresentare per la formazione dei giovani: un processo di acquisizione e riappropriazione dei valori connessi alla cultura e alla tradizione alimentare del nostro paese, nonché lo sviluppo di un’educazione sul tema, secondo i principi della cooperazione internazionale, della solidarietà e del consumo consapevole, nell’ambito del dialogo interculturale.

Per visionare il video presentato dai ragazzi del Collegio Pio XI e dell’Istituto Ballerini cliccare sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=wsLbCX1zizQ

No Comments
Comunicati

Dall’8 maggio all’8 giugno, Chiesa di S. Francesco Borgia (via Crociferi) di Catania BAROCCO, DIALOGO ARCHITETTONICO CATANIA-AUSTRIA IN VISTA DI EXPO 2015

CATANIA – Un anticipo internazionale dell’Expo 2015 di Milano approda nel capoluogo etneo grazie a un dialogo culturale tra architetti catanesi e austriaci. Perché Catania, seppur geograficamente lontana dall’Austria, condivide con Vienna e la sua intera nazione lo splendore dell’architettura barocca. Dall’8 maggio all’8 giugno, la Chiesa di S. Francesco Borgia in via Crociferi ospiterà la mostra “Architettura in Austria. Dialogo tra storia e contemporaneità”, proprio per rimarcare una sintonia creativa tra le due civiltà che non è solo testimonianza di un sontuoso passato ma occasione per un nuovo sviluppo architettonico della città siciliana.

L’esposizione – organizzata dalla Soprintendenza di Catania e dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti etnei in collaborazione con l’architetto Arianna Callocchia, curatrice della mostra – sarà anticipata dalla presentazione del progetto del padiglione austriaco a Expo Milano 2015, con un road show partito pochi giorni fa dal capoluogo lombardo che, dopo la tappa di Catania, si svolgerà anche a Roma, Bolzano, Padova e Bologna. Sarà lo stesso progettista dell’opera, il prof. Klaus K. Loenhart, a illustrare il “breathe.austria” – com’è stato definito il «contributo austriaco all’esposizione universale» – in concomitanza con l’inaugurazione della mostra in programma giovedì 8 maggio, alle 17.30, nella Chiesa di S. Francesco Borgia a Catania. Per l’occasione interverranno inoltre la soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Catania Fulvia Caffo, il sindaco di Catania Enzo Bianco, i presidenti di Ordine e Fondazione Architetti Giuseppe Scannella e Paola Pennisi, il Console Commerciale d’Austria a Milano e direttore dell’Ufficio ADVANTAGE AUSTRIA Michael Berger, la curatrice dell’iniziativa Arianna Callocchia, e il segretario generale di promo_legno architetto Lorena De Agostini, che nella sua relazione analizzerà le potenzialità delle costruzioni in legno in ambito urbano, dagli interventi di risanamento e recupero fino alle nuove costruzioni. Modererà il consigliere della Fondazione Architetti Michele Marchese.

«La scelta di Catania come location dell’evento non è stata casuale – afferma il presidente della Fondazione Architetti Paola Pennisi – la maggior parte dei progetti esposti in mostra sono realizzati in città austriache in cui la prevalenza di contesti storici barocchi richiama alla mente le caratteristiche architettoniche degli edifici etnei, proclamati dall’Unesco quale patrimonio mondiale dell’Umanità. La Chiesa di S. Francesco Borgia, annessa al complesso monumentale dell’ex Collegio dei Gesuiti, ne è un esempio». «Portare il contemporaneo nei luoghi della storia – sottolinea la Soprintendente Caffo – diviene operazione culturale non solo di valorizzazione del patrimonio monumentale ma anche di partecipazione al dialogo che, nella città storica, l’architettura di qualità può generare tra passato e presente».

«L’Austria – dichiara l’architetto Arianna Callocchia – così come l’Italia, è una nazione che vive immersa nella storia e nella conservazione del passato, ma dove sempre più spesso si possono trovare interventi contemporanei di riqualificazione urbana in città che tentano di dialogare con il contemporaneo per reinventarsi con creatività. Non solo ricercando il bello e lo stravagante ma anche ciò che è pratico, funzionale, sostenibile ed ecologico ma sempre nel pieno rispetto del preesistente».

No Comments
Comunicati

Esposizione Internazionale Felina WCF – San Martino Siccomario

F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Feline) è lieta di invitarvi all’Esposizione Internazionale Felina di San Martino Siccomario (PV), presso il Palabrera – Via G. Verdi, 13 –  i giorni 3 – 4  Maggio  2014 dalle ore 10.00 alle ore 18.30

All’indirizzo  http://www.fiafonline.it/SanMartino2014/Omaggio.htm potrete scaricare il coupon da consegnare alla biglietteria dell’esposizione per ricevere un simpatico omaggio.

All’interno dell’Esposizione si potranno ammirare gatti provenienti da tutto il mondo: dal Persiano ed Exotic al Maine Coon e Norvegese delle Foreste, dal Thai e Siamese al Blue di Russia e tanti altri…

Sabato si terranno 6 Speciali: British Shorthair, British Longhair, Scottish Fold, Scottish Straight, Highlang Fold, Highland Straight.

Nel pomeriggio di Sabato e Domenica si potrà assistere al Best in Show, ovvero i migliori soggetti, scelti da Giudici Internazionali, saliranno sul palco per fronteggiarsi e decretare il miglior gatto di San Martino Siccomario.

Il costo del biglietto di ingresso è di 5 €.

Per i bambini di età inferiore agli 8 anni l’ingresso è gratuito

Luogo e Data
Palabrera, San Martino Siccomario (PV)
03 – 04  Marzo 2014
Ore 10.00 – 18.30

Maggiori Informazioni
Franca Zuccotti – tel. 011530801 – email: [email protected]
http://www.fiafonline.it/SanMartino2014/Home.htm

No Comments
Comunicati

Intervistato Giovanni Gelmetti, noto imprenditore immobiliare e ideatore della Giax Tower su Milano Expo 2015

Tutte le attenzioni sono puntate sull’Expo 2015 di Milano, che si terrà dal 1° Maggio al  31 Ottobre 2015 con il tema di interesse mondiale “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Intervistato il geniale imprenditore immobiliare milanese Giovanni Gelmetti, ideatore del grattacielo eco-compatibile Giax Tower, molto in voga nel capoluogo lombardo, che ci porrà di fronte alla sua visione di questa iniziativa internazionale.

 

D: Il tema principale dell’Expo 2015 è l’alimentazione, le parole chiave sono cibo, energia, pianeta e vita. Come ritiene l’argomento di questa edizione?

R: Sono dei temi molto forti, di importanza universale. Rappresentano passato, presente e futuro, il futuro che stiamo decidendo noi adesso, con le nostre azioni. Siamo noi che contribuiamo ai cambiamenti ambientali, che si proiettano poi in ciò che mangiamo, che produce la nostra energia. La qualità della vita dipende in gran modo dalla qualità alimentare.

 

D: Dott. Gelmetti, si prevede che l’Expo 2015 attirerà circa 21 milioni di visitatori. Cosa ne pensa di questo enorme afflusso di turisti per una città come Milano?

R: Come ogni cosa, anche questo avrà fronti positivi e negativi. Il turismo porta lavoro e maggiori possibilità di contatti, parlando per gli imprenditori come me anche a livello professionale e d’investimento, con persone che arrivano da tutto il Globo. Certamente alla notevole affluenza dovranno affiancarsi tutta una serie di procedimenti e servizi per permettere che l'”insediamento” sia più scorrevole possibile, in quanto, nonostante l’Expo, bisogna mantenere comunque una certa “normalità” nella città.

 

D: Lei che è un esperto di costruzioni, cosa ne pensa dell’impatto ambientale che deriverà dal Polo Fieristico Rho-Pero, dove si terrà la manifestazione?

R: Un’area del settore nord-ovest di Milano, una superficie di circa 1,1 milioni di metri quadrata, ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione. Infrastrutture, linee metropolitane, tratti autostradali, collegamenti ferroviari, continuano ad essere modificati ed integrati. Ovviamente sarà fondamentale far tesoro di queste costruzioni al termine dell’Expo, per riconvertire tutta la sua energia positiva in nuove ed energizzanti idee creative.

 

D: A proposito di riqualificazione.. Lei ha progettato la Giax Tower nel contesto del Quartiere Dergano-Maciachini. Come mai questa scelta?

R: Fin da ragazzo mi divertivo a scoprire zone dove c’era la possibilità di rivalorizzare, partendo da situazioni di degrado. Questa passione per la riqualificazione è sempre rimasta. Adoro l’idea di fotografare in mente un quartiere e andare a crearne nuovi layout. Come molti quartieri delle più grandi capitali internazionali, il Quartiere Dergano-Maciachini è stato completamente rivalutato e io, come importanti aziende, ho scelto di investire e costruire qui, nella vera innovazione di Milano.

D: Anche il suo progetto ha delle proposte per la salvaguardia dell’ambiente..

R: Certamente, è un argomento che mi sta molto a cuore. La Giax Tower è infatti costruita in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica, utilizzando tecnologie eco-compatibili, mirate al risparmio energetico, come le tecnologie geotermica e fotovoltaica. Inoltre offre ben 6000mq di verde privato!

No Comments
Comunicati

Milano Expo 2015: l’atteso evento commentato dal geniale imprenditore Giovanni Gelmetti, autore della celebre Giax Tower

Tutte le attenzioni sono puntate sull’Expo 2015 di Milano, che si terrà dal 1° Maggio al  31 Ottobre 2015 con il tema di interesse mondiale “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Intervistato il geniale imprenditore immobiliare milanese Giovanni Gelmetti, ideatore del grattacielo eco-compatibile Giax Tower, molto in voga nel capoluogo lombardo, che ci porrà di fronte alla sua visione di questa iniziativa internazionale.

D: Il tema principale dell’Expo 2015 è l’alimentazione, le parole chiave sono cibo, energia, pianeta e vita. Come ritiene l’argomento di questa edizione?

R: Sono dei temi molto forti, di importanza universale. Rappresentano passato, presente e futuro, il futuro che stiamo decidendo noi adesso, con le nostre azioni. Siamo noi che contribuiamo ai cambiamenti ambientali, che si proiettano poi in ciò che mangiamo, che produce la nostra energia. La qualità della vita dipende in gran modo dalla qualità alimentare.

D: Dott. Gelmetti, si prevede che l’Expo 2015 attirerà circa 21 milioni di visitatori. Cosa ne pensa di questo enorme afflusso di turisti per una città come Milano?

R: Come ogni cosa, anche questo avrà fronti positivi e negativi. Il turismo porta lavoro e maggiori possibilità di contatti, parlando per gli imprenditori come me anche a livello professionale e d’investimento, con persone che arrivano da tutto il Globo. Certamente alla notevole affluenza dovranno affiancarsi tutta una serie di procedimenti e servizi per permettere che l'”insediamento” sia più scorrevole possibile, in quanto, nonostante l’Expo, bisogna mantenere comunque una certa “normalità” nella città.

D: Lei che è un esperto di costruzioni, cosa ne pensa dell’impatto ambientale che deriverà dal Polo Fieristico Rho-Pero, dove si terrà la manifestazione?

R: Un’area del settore nord-ovest di Milano, una superficie di circa 1,1 milioni di metri quadrata, ha subito un processo di trasformazione e riqualificazione. Infrastrutture, linee metropolitane, tratti autostradali, collegamenti ferroviari, continuano ad essere modificati ed integrati. Ovviamente sarà fondamentale far tesoro di queste costruzioni al termine dell’Expo, per riconvertire tutta la sua energia positiva in nuove ed energizzanti idee creative.

D: A proposito di riqualificazione.. Lei ha progettato la Giax Tower nel contesto del Quartiere Dergano-Maciachini. Come mai questa scelta?

R: Fin da ragazzo mi divertivo a scoprire zone dove c’era la possibilità di rivalorizzare, partendo da situazioni di degrado. Questa passione per la riqualificazione è sempre rimasta. Adoro l’idea di fotografare in mente un quartiere e andare a crearne nuovi layout. Come molti quartieri delle più grandi capitali internazionali, il Quartiere Dergano-Maciachini è stato completamente rivalutato e io, come importanti aziende, ho scelto di investire e costruire qui, nella vera innovazione di Milano.

D: Anche il suo progetto ha delle proposte per la salvaguardia dell’ambiente..

R: Certamente, è un argomento che mi sta molto a cuore. La Giax Tower è infatti costruita in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica, utilizzando tecnologie eco-compatibili, mirate al risparmio energetico, come le tecnologie geotermica e fotovoltaica. Inoltre offre ben 6000mq di verde privato!

No Comments
Comunicati

Sika® ThermoCoat al Made 2013

La malta adesiva di Sika, versatile ed altamente performante, è stata scelta per la realizzazione del prototipo di Living Box che sarà presentato al Made Expo di Milano dal 2 al 5 ottobre

Per portare a termine con successo un progetto che guarda al futuro, ogni tassello che lo compone deve rappresentare un elemento all’avanguardia, che garantisca qualità ed alte performance.
Se la sfida è quella di realizzare il prototipo di una Living Box – ossia una casa che dovrà essere la casa del futuro, ecosostenibile, biocompatibile ed energicamente efficiente – allora scegliere i prodotti e le tecnologie migliori per costruirla diventa fondamentale.
Questo prototipo – progettato e realizzato da Edilportale su un concept dell’Università di Trento – sarà visibile e visitabile in anteprima assoluta al Made Expo 2013, la Fiera dedicata ad Architettura, Design ed Edilizia, dal 2 al 5 ottobre.

Tra i materiali utilizzati per realizzare la struttura di questa smarthouse, è stato scelto il prodotto Sika® ThermoCoat 1/3, come soluzione rasante altamente performante.

Sika® ThermoCoat 1/3 è la malta adesiva cementizia monocomponente per l’incollaggio e la rasatura di pannelli termoisolanti.
Ideale per l’isolamento a cappotto di edifici sia civili che industriali, è perfetta per pannelli in EPS e adatta ad ogni tipo di supporto purché compatto e resistente, proprio per il fatto di essere caratterizzata da una perfetta adesione su tutti i materiali normalmente utilizzati in edilizia.
Infine, Sika®ThermoCoat 1/3 può essere utilizzata a spessori differenziati per compensare l’eventuale disomogeneità del supporto.

Per maggiori informazioni su Sika@ThermoCoat 1/3 e sugli altri prodotti Sika, come impermeabilizzanti, prodotti per il calcestruzzo e per il rinforzo strutturale, prodotti per la pavimentazione, rivestimenti protettivi, prodotti per la protezione in edilizia e la riparazione di navi e imbarcazioni, vi invitiamo a visitare il sito www.sika.it.

Inoltre, fino al 15 aprile 2014, acquistando i prodotti Sika potete partecipare a “Work&Win”, il nuovo concorso che mette in palio per tutti i partecipanti Mini iPad e buoni acquisto del valore di centinaia di euro e regala ai più fortunati, come premio finale, un furgone Fiat Doblò.
Tutte le informazioni sul concorso “Work&Win” di Sika e il regolamento completo dell’iniziativa sono disponibili sul sito www.win-sika.it.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Paola Zazzali
E-mail: [email protected]
www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

“ITALIAN DESIGN TASTING” LA NUOVA MOSTRA FIRMATA MAURIZIO MARCATO

Tributo alla purezza del design nelle immagini di “Italian design tasting”, la mostra di Maurizio Marcato che sarà esposta a Médinit Expo 2013 a Casablanca

Spazi essenziali, linee pulite, prospettive in continua evoluzione. Uno sguardo innovativo per esaltare oggetti di design rigorosamente Made in Italy. Questo il concept di Italian design tasting, la mostra che il fotografo Maurizio Marcato è stato chiamato a presentare dal 13 al 16 novembre 2013 allo Hyatt Regency Hotel di Casablanca (Marocco) da Médinit Expo 2013, evento fieristico dedicato alle costruzioni e all’interior design Made in Italy.
Undici fotografie, selezionate sulla base di una vasta collezione di scatti still-life raffiguranti prodotti di importanti realtà italiane, esaltano oggetti di design seguendone forme e colori nella rappresentazione e produzione di immagini commerciali di alta qualità.
Nelle fotografie dell’artista il protagonista assoluto è l’oggetto di design, inserito all’interno di uno spazio apparentemente bianco e vuoto. Ogni dettaglio, infatti, è studiato in modo tale da rispettare la purezza del disegno, rimanendo legata a doppio filo all’aspetto funzionale della casa. L’idea sottesa ad ogni scatto è rivolta al protagonismo del prodotto come elemento che riempie con originalità lo spazio domestico in accostamenti unici, sia esso un tavolo, una poltrona, un vaso. L’osservatore attento guarda l’oggetto da nuove prospettive, all’interno di uno spazio che si apre verso un cielo azzurro, e sono proprio questi spazi irrazionali ad esaltare il soggetto centrale della rappresentazione.
Gli oggetti di design italiano rappresentati nelle opere di Maurizio Marcato sono firmati Alessi, Aliantedizioni, Baleri Italia, B&B Italia, Kose, La Palma, Mdf Italia, Montina Chairs Industry, Rossi di Albizzate, Zerodisegno by Quattrocchio.

 

Maurizio Marcato é un fotografo poliedrico e sempre attivo a livello internazionale. I suoi campi d’attività spaziano dalla fotografia commerciale e pubblicitaria alla fotografia artistica, dal reportage al ritratto, dall’architettura alla paesaggistica. Tra gli ultimi riconoscimenti: FEP European Photographic award of the year 2010, primo premio al libro “It’s my book” come miglior libro fotografico dell’anno, categoria monografie; Premio Internazionale Tokyo 2010 per l’opera “Sweet Home”; terzo premio al concorso internazionale della Federation of European Photographers 2011, categoria “commercial works” per una foto pubblicitaria per Lago; International Photography awards 2012, due menzioni d’onore nelle categorie Fine Art e People.

Médinit Expo è il salone italiano del design di Casablanca, giunto alla quarta edizione, dove 150 eccellenze del made in Italy nel settore dell’interior design si presentano al mercato africano. In questo contesto di respiro internazionale, protagoniste assolute sono la qualità di realizzazione, la cura dei dettagli, la durevolezza e la fantasia del disegno e delle forme, caratteristiche principali che contraddistinguono l’italianità dei prodotti. A partire da questi tratti distintivi, gli scatti di Maurizio Marcato evolvono conferendo inconfondibile prestigio e raffinatezza ai prodotti raffigurati.

 

Press office: Elisa Andreatta
[email protected]
www.terzomillennium.net
P. 0039 045 60 50 601

No Comments
Comunicati

Meeting Internazionale AfterDay Mercoledì 10 Aprile @ Spazio Giulio Romano

Meeting Internazionale AfterDay

Mercoledì 10 Aprile

@ Spazio Giulio Romano

22,30-4,30

 

Durante la settimana del salone del mobile Milano impazzisce. Arte, musica e design sembrano avere la priorità su tutto, e la città diventa un formicaio di creatività e cultura. L’International Meeting AfterDay è un appuntamento in cui design, musica e internazionalità si incontrano in una notte piena di sorprese.

L’AfterDay si terrà nel loft Giulio Romano, al centro del quartiere di Porta Romana, e inizierà alle 22.30, per accompagnarci fino alle 4.30 del mattino.

La raffinata architettura del luogo ospiterà diverse l’esposizioni e installazioni di artisti internazionali che in qualche modo vivono o lavorano a Milano, la nostra legione straniera, la nostra piccola ambasciata dove tutto è permesso.

 

I nostri artisti, fino ad ora.

 

Expo

 

-Ingesson Kollektiivinen

Da Tampere (Finlandia), il collettivo Ingesson sta per mostrarci il loro punto di vista sulla vita, la morte e tutto il resto. La patria di Casagrande & Rintala, Waino Aaltonen e Alvar Aalto ci regala un altro esempio di arte e cultura.

 

-Hopeificio

Subito fuori dal centro città, c’è un posto special chiamato Hopeificio, una factory nata dalla necessità di creare arte in assoluta libertà, senza nessuna restrizione. Per l’International Meeting AfterDay, i loro visual artistist vi stupiranno con proiezioni su tutti i muri e soprattutto un set di live painting dei loro migliori artisti.

 

 

-Kseniya Stasiankova

Questa giovane fotografo originaria della Bielorussia, ha molto da raccontare. In una stanza speciale della location vi sarà una personale di sue foto. Ogni foto è stata scattata con una macchina fotografica analogica, come si usava quando per essere fotografi non bastava avere solo una buon macchina fotografica.

 

Line Up

 

– Dj Davoo

Nella sua città, Teheran (Iran), in cui i party sono vietati dalla legge, aveva la cattiva abitudine di organizzare feste in segreto. Ora che è in Italia può suonare la sua musica senza essere arrestato o multato e il suo dj set è sempre un’esplosione di energia e groove.

 

– James Conrad Louis Baker

Nato in Inghilterra da un batterista jazz è venuto in Italia per studiare. Il suo sound è definito in quel movimento underground che va da Erol Alkan a Simian Mobile Disco.

 

-Dj Westbanhof

La stazione di Berlino ovest è un posto strano. Tutto può accadere nel quartiere e la musica è sempre al massimo volume.

 

 

-Zuzzi Diggei

Nel nostro team di dj internazionali almeno una doveva essere italiano, è per questo che abbiamo scelto Zuzzi. Veloce, sul pezzo, impeccabile, questi alcuni dei tanti aggettivi che gli si addicono. Non è un caso che “gli italiani lo fanno meglio”.

 

 

Partner speciali

 

-Balaton Sound Festival

 

Il Balaton Sound Festival è uno dei più grandi festival di musica elettronica all’aria aperta. Dal 2007, ogni anno si tiene sulla riva sud del lago Balaton, Ungheria, e si esibiscono sul suo palco Dj da tutto il mondo, in live e Dj set, dai grandi mostri sacri ai nomi emergenti. L’evento è creato in collaborazione con lo Sziget Festival.

In questa notte speciale Balaton Sound darà gadgets gratuity e un pass per la settiman del Balaton Sound Festival 2013

 

-Milanoize

Questo magazine online ha ormai raggiunto la cima delle guide su lifestyle, vita notturna e cucina milanese. Ed è un piacere presentare il loro nuovo progetto: LOW COST MAP. Un’anteprima della cartina multifunzionale per eventi e luoghi di culto urbano.

 

 

Ingresso gratuito rigorosamente in lista.

RSVP: vai su www.web-look.it/salonedelmobile/ o invia una mail a [email protected]

 

 

Brought you by

The Fault Family

Chemical Attack Project

Mood Night

Nerospinto

Spazio Giulio Romano

No Comments
Comunicati

Stoccolma 2012. Fami Storage Systems alla fiera della produttività e dell’automazione.

Feedback assolutamente positivo dei partecipanti alla fiera dei sistemi produttivi e dell’automatismo dell’industria manifatturiera di Stoccolma, intitolata Manufacturing & Automation Expo. Dal 23 al 26 ottobre 2012, espositori e visitatori, quest’ultimi quasi settemila ottocento, si sono confrontati sulle novità e sui prodotti più largamente affermati e diffusi sul mercato del comparto industriale manifatturiero: automazioni e sistemi di produzione, macchine utensili, componenti e servizi per il Lean-Manufacturing.
Il distributore svedese degli arredamenti industriali Fami Storage System, Mytolerans, ha partecipato alla kermesse riscuotendo grande favore da parte del pubblico molto interessato ai banchi da lavoro componibili, ai carrelli NC e alle tre varianti di armadio industriale (con cassetti, con ante scorrevoli e per la custodia degli oli) in mostra nello stand espositivo.

No Comments
Comunicati

ANGELO SENATORE: DAGLI ESORDI A LIVE. INTERVISTA A “IL MATTINO” DI NAPOLI.

Angelo Senatore intervistato per il quotidiano nazionale “Il Mattino” edizione Napoli, racconta la sua esperienza di imprenditore, dagli esordi dell’azienda sino ai riconoscimenti internazionali, ottenuti grazie soprattutto alla famosa finestra LIVE. Tra questi, il Red Dot Product 2010 e la selezione per il premio Compasso d’oro ADI Design Index 2009, di cui a breve si conosceranno i vincitori. Nell’articolo pubblicato il 2 aprile 2011, le cifre di un successo tutto Made in Italy, che ha permesso all’azienda di rappresentare l’Italia all’Expò di Shanghai 2010, grazie anche all’impegno di Angelo e di suo fratello Raffaele Senatore. Un’azienda, la Prosit da cui nasce il marchio Giorgio Senatore, che continua a crescere in dimensioni e fatturato. Due gli stabilimenti ad oggi operativi, ad Acerra e ad Ercolano, dove il personale altamente qualificato è considerato da sempre una risorsa strategica che condivide gli obiettivi aziendali. La filosofia di Prosit, si legge nell’intervista, abbraccia inoltre i valori di rispetto e tutela dell’ambiente per i quali l’azienda è stata premiata dalla Commissione Europea, con il riconoscimento “ Premio Impresa Ambiente 2010”. Trentacinque dipendenti, per un fatturato di 5milioni e 400mila euro l’anno, la Prosit si afferma sull’intero territorio nazionale, pur scontando le difficoltà di nascere e operare nel Sud Italia. Difficoltà che non hanno però, impedito all’azienda di raggiungere elevati traguardi in  termini di posizionamento sul mercato e soddisfazione del cliente, perseguiti attraverso una continua ricerca ed una precisa attenzione per ogni dettaglio. Tutto questo fa del marchio Giorgio Senatore una garanzia di affidabilità e straordinario design.

Giorgio Senatore

Contrada Farina, 37

80056 Ercolano (NA)

Tel. +39 081 574 60 30

Fax +39 081 771 82 92

www.giorgiosenatore.it

E-Mail [email protected]

No Comments
Comunicati

LIVE BY GIORGIO SENATORE TRA LE 10 MIGLIORI IDEE ITALIANE DEL 2010

LIVE (www.finestralive.it ), l’ultima nata nella famiglia Giorgio Senatore, non smette di stupire! Dopo essere stata selezionata per l’EXPO’ di Shanghai 2010 e aver ricevuto i premi Red Dot product design 2010 e ADI Design Index 2009, è stata adesso inserita tra le dieci invenzioni del genio italiano. A stilare la lista il quotidiano “Il Giornale” che in un articolo dedicato alle aziende all’avanguardia d’Italia, descrive LIVE come una nuova tipologia di finestra che diventa elemento d’arredo. Il testo dell’articolo rimarca l’importanza delle aziende scelte e pone l’accento sui numerosi casi in cui è stato richiesto, soprattutto all’estero, l’intervento del made in Italy. Una tecnologia apprezzata in tutto il mondo dunque, di cui LIVE è testimonial d’eccezione, unendo agli aspetti puramente tecnologici la raffinatezza di uno stile studiato per creare  ambienti unici, eleganti e sempre confortevoli. LIVE rappresenta così una delle invenzioni che hanno portato il marchio italiano Giorgio Senatore (www.giorgiosenatore.it) ad essere riconosciuto quale emblema di innovazione e qualità: grazie alla totale assenza di telai, coprifili e cerniere, LIVE riesce ad essere solo anta dall’interno e solo vetro dall’esterno, adattandosi ad ogni tipo di ambiente. Scoprire LIVE nella top ten redatta dalla rivista, contribuisce alla creazione di un’immagine dell’azienda in grado di avallare ulteriormente le doti di qualità e innovazione tecnologica che da anni ne fanno un marchio riconosciuto e apprezzato in tutta Italia. Stile, design, qualità e soprattutto avanguardia della tecnologia rendono LIVE un elemento unico nel suo genere, contribuendo ad esportare il made in Italy in tutto il mondo.

Giorgio Senatore
Contrada Farina, 37
80056 Ercolano (NA)
Tel. +39 081 574 60 30
Fax +39 081 771 82 92
www.giorgiosenatore.it
E-Mail [email protected]

Ufficio Stampa
[email protected]

No Comments
Comunicati

Didael incontra delegazione Ministero Informazione Cinese

L’azienda rappresentata da Gianna Martinengo è stata invitata dalla Fondazione Italia Cina per la sua lunga esperienza e capacità di realizzare soluzioni e progetti.

Didael, grazie alla sua lunga e riuscita esperienza nel campo e rappresentata dal Presidente Gianna Martinengo, ha preso parte all’incontro promosso dalla Fondazione Italia Cina (http://www.italychina.org/) con la delegazione del Ministero dell’Informazione Cinese e di direttori di siti internet di importanti quotidiani, tv e agenzie di stampa cinesi in visita nel nostro Paese.
Didael è entrata in contatto e lavora con il mondo cinese fin dalla metà degli anni ’90, sviluppando dapprima relazioni imprenditoriali e poi progetti di dialogo interculturale basati su modelli innovativi per la condivisione delle informazioni, la collaborazione e l’apprendimento della lingua.

Tra gli eventi più significativi in Cina si registrano China Education Expo 2008 a Pechino e Shangai nell’ambito del progetto Uni-Italia e, nell’ambito della VI settimana della lingua italiana nel mondo, il convegno di Pechino su “Insegnamento della lingua italiana e multimedialità” (2006) con un intervento dal titolo “Educazione linguistica e tecnologie digitali: il caso Leon@rdo online” tenuto da Gianna Martinengo.
Tra le principali soluzioni studiate e realizzate da Didael per il mondo cinese ci sono:

  • Italiano per Cinesi (www.italianopercinesi.it), sistema di e-Learning per la formazione alla Lingua Italiana finalizzato alle specifiche esigenze linguistiche di utenti cinesi;
  • Leon@rdo (www.leonardonline.info): rivista online realizzata per il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca in occasione dell’Anno dell’Italia in Cina, con l’obiettivo di offrire uno spazio di condivisione della conoscenza tra italiani e cinesi e far scoprire al mondo cinese le realtà più interessanti del nostro paese nell’ambito culturale, scientifico e tecnologico;
  • A.M.I.C.A., un ambiente di e-Learning con interfaccia in cinese e funzioni di amministrazione, comunicazione e condivisione, erogazione contenuti, monitoraggio (www.didael.it/catalogo/schede/amica/).

Lo scopo dell’incontro è creare una possibilità di confronto su temi di carattere tecnico e di comunicazione.

Ufficio stampa Didael
02-54.18.09.24
[email protected]

No Comments