Archives

Comunicati

Il manager Salvo Nugnes e Vittorio Brumotti inviato di Striscia, protagonisti di un evento benefico nel carcere di Opera

Vittorio Brumotti, re dei guinness sportivi e popolare personaggio inviato di Striscia la Notizia è stato protagonista di un evento a scopo di solidarietà benefica per i detenuti dell’Istituto penitenziario di Opera, a Milano. Durante l’incontro, che si è svolto presso la Sala Teatro della struttura di reclusione, Brumotti ha parlato della sua carriera e del suo mondo, affiancato dal manager Salvo Nugnes, relatore e organizzatore dell’evento, per poi regalare a tutti i presenti una delle sue incredibili performance con la fidata mountain bike.

 

Il vulcanico Vittorio, detto 100% Brumotti, pseudonimo assai azzeccato, è amatissimo da adulti e piccini, che lo seguono tifando per le sue intrepide sfide estreme. Svelando un suo prossimo obiettivo da record mitico dice “Nella primavera 2012 purtroppo è sfumato il mio sogno di scalare l’Everest per un’autorizzazione negata dal governo nepalese e a livello legislativo e burocratico su quel fronte è ancora tutto bloccato. Ma nella mia testa ora c’è il Monte Bianco con i suoi 4.810 metri d’altezza. Io e il mio staff stiamo aspettando le dovute autorizzazioni e poi con la mia bici da corsa mi sto allenando a compiere il giro della morte, faccio le prove in Liguria dove ho creato una piscina ricoperta di gommapiuma“.

 

Brumotti fornisce la sua importante presenza di testimonial nella campagna itinerante di comunicazione “Una vita da social” sul rapporto dei minori con il mondo informatico e internet contro i pericoli del web. Sull’argomento sottolinea “I minori devono seguire i consigli di mamma e papà. Lancio un appello anche ai produttori di telefoni cellulari, l’orco quello delle favole può aggirarsi su internet, ma non è per nulla virtuale, bisogna sensibilizzare e prevenire i rischi connessi all’uso di internet“.

 

L’iniziativa rientra nel corposo ed eterogeneo calendario del Festival Artistico Letterario “Cultura Milano” organizzato da Salvo Nugnes con il motto propulsore di rendere la cultura accessibile a tutti attraverso iniziative, che ospitano illustri personalità come Vittorio Sgarbi, Margaret Mazzantini, Claudio Brachino, Mogol, Patty Pravo, Corrado Augias, Bruno Vespa, Silvana Giacobini, Paolo Limiti, Mario Luzzatto Fegiz, Paolo Del Debbio e tanti altri.

No Comments
Comunicati

Intervista a Piercarlo Malinverni “l’artista della Casa Reale dei Savoia” sulla mostra alla Milano Art Gallery.

Domenica 23 Marzo 2014, alle ore 18.00, la storica Milano Art Gallery di via G. Alessi 11, a Milano, inaugurerà la personale di Piercarlo Malinverni, detto “L’artista della Casa Reale dei Savoia” dal titolo “Le Dive nell’arte”. In vista di questa speciale occasione, abbiamo intervistato il rinomato artista pavese, per saperne di più sulla sua originale produzione artistica e sulla mostra che si terrà fino al 7 Aprile, con l’organizzazione del manager Salvo Nugnes.

1) Ci è giunta la notizia della sua imminente mostra personale nell’esclusivo contesto storico della “Milano Art Gallery”; come nasce l’opportunità di questa importante esposizione? E’ la prima volta che espone a Milano?
Salvo Nugnes, direttore delle Milano Art Gallery, ha notato una mia opera, esposta a casa di una persona che conosciamo entrambi ed incuriosito, ha voluto conoscermi. Siccome avevo in preparazione una serie di lavori sulle dive e attrici hollywoodiane degli anni ’50 – ’60 e lui è un amante del cinema e del teatro, mi ha proposto di realizzare questa mostra. Ho già esposto numerose volte a Milano. Sono invitato due volte a partecipare agli Ovali Rotariani: la prima volta con la curatela di Luciano Caramel e Vittorio Sgarbi, durante la quale la mia opera è stata venduta all’asta da Sotheby’s, mentre per la seconda volta, sono stato selezionato tra migliaia di artisti, insieme ad altri duecento. L’asta è stata gestita da Christie’s e all’evento era presente anche la nota showgirl Alba Parietti.

2) Quali opere porterà in mostra? C’è una tematica particolare come filo conduttore nell’allestimento?
Saranno tutte opere dedicate alle attrici degli anni ’50-’60. Partendo dalle italiane, come Claudia Cardinale ed Elsa Martinelli ed arrivando alle dive francesi e americane, tra le quali cito Marylin Monroe, che non poteva assolutamente mancare. Una sala invece sarà allestita con alcuni quadri di un filone astratto-informale.

3) Ci racconta come nasce la passione per l’arte e quando avviene il suo esordio nel mondo dell’arte e qual è stata la sua formazione artistica?
Ho cominciato a dipingere a 10 anni. È stata una passione che ho sempre seguito nel corso di tutta la mia vita e che ho coltivato professionalmente accanto alla mia attività principale di medico. Ho ottenuto i miei primi diplomi dalle Accademie e dalle Scuole d’Arte, ancor prima di conseguire la laurea in medicina. E’ tutta la vita che dipingo e ho cominciato ad esporre, in modo cospicuo e seriato, dall’inizio degli anni ’80 in poi.

4) Quali sono le sue principali fonti ispiratrici?
Ho realizzato tante opere concettuali legate al mondo sociale e ai problemi ambientali, dai quali traggo la mia ispirazione. Attualmente sono opere di sintesi quelle che sto facendo, molto libere dal punto di vista compositivo, con qualche minima reminiscenza legata al titolo, ma pressoché astratte, al di là di questo filone legato al cinema e al teatro, che va oltre la mia ultima ricerca.

5) Quali tecniche strumentali utilizza maggiormente?
Principalmente la tecnica olio, con inclusioni di svariati materiali e contaminazioni. Sono opere molto complesse dal punto di vista tecnico e strutturale. Ne ho realizzate alcune su parabole satellitari, che sono state poi portate, nel 2001, alla Biennale di Venezia da Mario Rizzi (che adesso non è più vivente) e sono stato ospite del critico di Venezia che aveva una sala a sua disposizione.

6) Sappiamo, che tra i suoi illustri amici\clienti ci sono anche Vittorio Emanuele di Savoia e i membri della sua famiglia; ci racconta come è avvenuto questo incontro? Quali opere le hanno commissionato in questi anni di stretto rapporto?
L’incontro è già datato negli anni, abbiamo frequentazioni entrambi in Corsica, in particolare presso l’Isola di Cavallo, nell’Arcipelago di Lavezzi. Oltre ciò, sono stato loro consulente medico, per cui sono andato anche a Ginevra a trovarli. Sono miei collezionisti e hanno già 4/5 miei lavori. Mi hanno commissionato opere legate ad atmosfere marine, delle quali ne hanno un paio nella loro villa corsa, ed altre legate ad espressioni astratte, soprattutto basate sulle tonalità dei colori.

No Comments
Comunicati

Il 18/10 e 19/10 al TKC Teatro della Gioventù in collaborazione con Zena Swinger torna la rassegna swing COTTON SESSION

Continua l’appuntamento con lo swing al TKC Teatro della Gioventù, all’interno della rassegna Cotton Sessions organizzata con passione e qualità dagli ZENA SWINGER! Le serate si preannunciano interessanti, ricche di spunti, divertenti e soprattutto ballabilissime!

Venerdì 18 e Sabato 19 ottobre dalle h. 21.30 sul palco della sala piccola del TKC Teatro è la volta di due appuntamenti con la musica internazionale, all’interno di uno storico camp genovese, il BeLindy Zenca Camp, il primo a portare il Lindy Hop in italia, nel 2005.

 Una serata davvero movimentata, per ballare, ascoltare buonissima musica di qualità, socializzare e stare insieme.

Da non perdere!

 

BIGLIETTERIA.

Intero – 10 €

Per tutti gli allievi delle scuole di Swing di Genova, e per gli Abbonati, i Promotori e i Partner del TKC

8€ Per tutti i ragazzi ERASMUS Associati GEG: 5€

PROMOZIONE WEEK-END | Per tutti coloro che desiderano prendere parte ad entrambe le serate: prezzo unico 15€!

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI.
TKC Teatro della Gioventù: 010 [email protected]
Silvia Palazzolo: 349 7066009

 

PROGRAMMA DELLE SERATE.
Sul palco, direttamente da Londra ed in formazione completa, avremo gli Shirt Tail Stompers: Una delle migliorie vintage jazz bands di Londra, The Shirt Tail Stompers si sono fatti rapidamente un nome sia in patria che a livello internazionale. Apprezzano profondamente l’arte dello swing e conoscono bene il suo ruolo nella storia; sono stati influenzati da Fats Waller, Fletcher Henderson, Wingy Manone e molti altri grandi dell’era swing e del traditional jazz degli anni 20-30 e 40. Suonano anche musica blues, influenzata dagli echi dei primi Duke Ellington, Sidney Bechet e dalle vecchie radici musicali di New Orleans. Negli ultimi anni hanno suonato a festival e show in Svezia, Belgio, Italia, Ungheria, Irlanda, Olanda, Germania ed in tutto il Regno Unito arrivando agli apici della loro carriera alla Royal Albert Hall ed al Vintage Festival by Hemmingway. I ballerini ed il Lindy Hop in se stesso sono molto vicini al loro cuore ed alla loro sensibilità così questa spettacolare band è riuscita a far muovere i piedi di persone in ogni angolo del mondo a tempo della loro musica. La pista da ballo sarà sgombra e a disposizione dei ballerini che si esibiranno e si divertiranno fino all’alba. Per l’occasione, venerdì pomeriggio alle 16.30 e sabato sera alle 21.30 i musicisti svolgeranno delle lezioni di musicalità, gratuite per chi acquista il biglietto per lo spettacolo. Il Camp ospita anche diversi artisti internazionali che si esibiranno, venerdì in uno show d’improvvisazione e sabato in un vero e proprio spettacolo, anche per chi non ha mai ballato o si sta avvicinando da poco a questo mondo. Vedrete in pista: Max Pitruzzella, francese e pluricampione del mondo in carica di Lindy Hop, insieme alla sua partner Annie Trudeau, volata dal canada appositamente per l’evento; i francesi William Mauvais e Maeva Truntzer, ex bimbi prodigio, pluri campioni del mondo di Boogie Woogie, fenomeni di bravura e di simpatia, Adam Brozowski da NYC, ballerino di jazz, lindy Hop e Tap, attore di musical di Broadway e con all’attivo numerosi tour mondiali come ballerino di musical. Ed ovviamente i genovesi SIlvia Palazzolo e Bruno Rossi, responsabili dell’avvento dello Swing in italia ed instancabili organizzatori di eventi a livello internazionale. | www.belindyzenacamp.it

 

No Comments
Comunicati

Inaugurazione Toilet Club 27/09/2013

L’ultimo weekend di settembre finalmente riapre il Toilet Club, circolo Arci che fa dell’intrattenimento musicale notturno la sua proposta principale. Situato in via Lodovico il Moro 171, nella periferia sud ovest di Milano, sul Naviglio Grande, il Toilet ricorda per allestimento e atmosfera quei club anni ’80 dove è vissuto il fermento delle culture alternative e underground.

Già nel suo primo weekend di apertura il Toilet propone le due serate che ogni venerdì e sabato animeranno la propria location per tutto il calendario della stagione invernale:
Cool Kids Can’t Die (ogni venerdì) e Toilette (ogni sabato).
Differenti ma complementari, questi due appuntamenti rispecchiano appieno la concezione del fare clubbing al Toilet: consapevole, divertente e sociale.
Il Dj Show di Japi e LaEmi del venerdì si conferma ancora una volta un appuntamento da non perdere dove la musica, il travestimento a tema, l’intrattenimento e l’interazione con il pubblico anche quest’anno ne hanno decretato il successo.
Il Dj Set di Erik Deep e LoZelmo del sabato continua a fare del Toilet un territorio di ricerca musicale cool e raffinato, dove di certo ci si diverte ma dove anche un intenditore può apprezzare una selezione e un Dj Set ai massimi livelli.

Special guest di sabato 28 settembre alla serata Toilette è Nancy Posh: da sedici anni protagonista della scena underground, grazie a Nancy Posh il dance floor incontra per la prima volta il Pop, l’Indie Rock, l’Alternative, l’Elettronica e la Retro Music, facendo cadere barriere musicali, sessuali e stilistiche: con lei le persone diventano le vere protagoniste.

Al Toilet Ogni singolo evento è curato sia nella proposta musicale (Pop, Electro, Trash, Indie, Dance ma non solo) che negli allestimenti e nell’intrattenimento, rendendolo così un esempio unico nel contesto dei club milanesi e non.
Il pubblico del Toilet è misto, gay e etero, non solo italiano, dai vent’anni in su, aperto, colorato, divertente, travestito, sportivo, elegante: c’è di tutto. Obiettivo principale del circolo è infatti quello di essere una zona franca in cui l’essere se stessi viene difeso e stimolato, dove chiunque può dire la sua nel rispetto di quello che dice l’altro.

Il Toilet Club si propone come realtà che organizza eventi e cura serate musicali anche al di fuori dalle mura della propria sede. Cercate “Toilet Club” sui principali social network e visitate www.circolotoilet.it per rimanere aggiornati sul proprio programma.

TOILET CLUB
Via Lodovico il Moro 171, Milano
Aperto venerdì e sabato dalle 23 alle 4

INGRESSO GRATUITO con Tessera Arci (se non possiedi la tessera puoi richiederla almeno 24 ore prima di venire al Toilet all’indirizzo www.circolo.it/tessera). Puoi completare il form apposito all’indirizzo http://www.circolotoilet.it/tessera/

Consumazioni: 3 euro i chupitos e 7 euro i cocktails

No Comments
Comunicati

#GEopenday: una giornata alla scoperta del Gruppo Euromobil

Le redazioni di quattro importanti magazine on line italiani di architettura e design saranno ospiti per un giorno del Gruppo Euromobil e avranno la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dell’importante azienda veneta.

Giovedì 19 settembre lo showroom del Gruppo Euromobil e lo stabilimento produttivo di Désirée apriranno le porte ai redattori di quattro tra i più interessanti magazine on line italiani di design e arredamento.

Saranno il Product Manager Luigi Lucchetta e il designer Roberto Gobbo a guidare gli ospiti all’interno dello showroom e dello stabilimento produttivo di Désirée, la linea di divani e imbottiti del celebre gruppo veneto.

Una giornata esclusiva per conoscere da vicino la storia e il lavoro di un’azienda, che ha saputo crescere e trasformarsi radicalmente diventando uno dei più importanti gruppi industriali italiani nel settore dell’arredamento.

L’intero evento avrà una copertura live: sarà possibile seguire lo svolgimento dell’intera giornata attraverso i canali social del Gruppo e attraverso l’hashtag #GEopenday.

Per maggiori informazioni:
www.gruppoeuromobil.com

No Comments
Comunicati

Convegno Internazionale – 14 giugno 2013 – Cantieri OGR “Turismo Accessibile e Piemonte for All” Dal Piemonte all’Europa: Potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile

Si terrà venerdì 14 giugno a Torino, dalle 9,30 alle 17, 30, presso i Cantieri OGR Officine Grandi Riparazioni (uno spazio concepito come luogo di esplorazione e produzione nel campo delle discipline contemporanee, grazie a un progetto della Società Consortile OGR-Crt), il Convegno Internazionale “Turismo Accessibile e Piemonte for All” – Dal Piemonte all’Europa: Potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile.
La giornata di lavori, in cui interverranno esponenti di rilievo nazionale e internazionale sulla tematica, vedrà la partecipazione dell’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e alle Pari Opportunità, Giovanna Quaglia.
Un appuntamento importante che ha ricevuto il patrocinio dell’Enit ed è organizzato da Turismabile, nell’ambito dei piani di sviluppo del Turismo Accessibile della Regione Piemonte, territorio all’avanguardia su questa tematica e da anni impegnata a favorirne lo sviluppo. Turismabile, progetto nato nel 2007 per volere della Regione stessa in sinergia con la CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, è da sempre in prima fila nell’organizzazione di iniziative volte alla promozione, in Italia e all’estero, del Piemonte come territorio fruibile da tutti.
L’indagine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che nel mondo circa 1 miliardo di persone presentano una disabilità, più o meno lieve, e circa 130 milioni in tutta Europa. Numeri, questi, che confermano che si tratta di un segmento di mercato importante e certamente non trascurabile.
Come evidenzia il Libro Bianco sul Turismo per Tutti in Italia, il sempre crescente numero di Bandi e progetti sul Turismo Accessibile è la dimostrazione di come questa tematica stia diventando parte integrante dei piani di sviluppo regionali e nazionali. Basti pensare che la Regione Piemonte, assessorato Pari Opportunità, per il 2013 ha stanziato circa un milione di euro per la promozione della cultura di parità e non discriminazione in ambito turistico.
Durante il Convegno verrà presentata l’Indagine “Turismo Accessibile e Piemonte per tutti: ricerca sulla percezione di Tour Operator nazionali e internazionali”, che tra gli altri risultati svela che ben l’85% degli intervistati T.O. dichiara di aver proposto e realizzato per i propri clienti viaggi accessibili.
L’evento è reso possibile anche dalla partecipazione di importanti Partner quali Neatech, Gruppo Di Viesto, Asso Viaggi, NH Hotels e CTA Consorzio Torinese Autoservizi.
Il programma del Convegno è visualizzabile sul sito di Turismabile all’indirizzo: http://www.turismabile.it/it/notizie/notizia.php?id_notizia=575
Il convegno avrà la traduzione simultanea ITA/ENG e per le persone sorde è previsto l’interpretariato Lis e servizio di sottotitolazione – in respeaking a cura dell’Associazione CulturAbile
Si allegano dépliant della manifestazione e linee guida del Convegno
Per iscrizioni e informazioni: [email protected] – Tel: 011.319.81.45

No Comments
Comunicati

Modalità Demodé&Rosaspinto presentano Chapeau! 1/06/2013 Spazio Giulio Romano 8 22-‘till late

Modalità Demodé&Rosaspinto

presentano

Chapeau!

 

1/06/2013

Spazio Giulio Romano 8

22.00 – ‘till late

 

 

Un evento di Modalità Demodé in collaborazione con Rosaspinto

 

 

Modalità Demodé, web magazine dal 2011, curato da quattro persone, che coinvolge e promuove realtà creative del panorama italiano e internazionale.

 

Sabato 1° giugno vi invitiamo a festeggiare il secondo anno del magazine con un evento live; un incontro tra designer, artisti, tatuatrici, filmmaker (i quali realizzeranno delle performance) live painting, e happening all’interno di un contenitore evocativo ed unico nel suo genere: lo Spazio Giulio Romano.

 

 

Rosaspinto laboratorio creativo, termometro di umori contemporanei e sigla di impulsi artistici.

 

 

Dalle 22.00 alle 3.00 sul palco si alterneranno due gruppi della scena musicale italiana, Amanda Mabet e la Four On Six band. A seguire, dj set di ThePerseverance☥ (Akeem Of Zamunda) e Edo Marani.

 

Giocoleria LED con Gli artisti dell’errore e il gruppo di danza sperimentale,Cassandra Babylon, contribuiranno a coinvolgere il pubblico in una serata all’insegna dell’improvvisazione.

 

“Sarà una modalità diversa oppure no, è la nostra!”

 

Chapeau!

 

C/O Spazio Giulio Romano

Via Giulio Romano 8, Milano

MM3 Porta Romana

 

 

Rosaspinto

 

www.facebook.com/pages/ROSASPINTO

[email protected]

 

 

Modalità Demodé

 

www.facebook.com/ModalitaDemode

[email protected]

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

PerUnoInPiù © – Ad Ivrea la musica è “sociale”

L’Assessorato al Commercio e Turismo e l’Assessorato alle Politiche Sociali di Ivrea patrocinano un progetto che sostiene concretamente il tessuto sociale territoriale attraverso la musica.

E’ andato in stampa il disco di un gruppo di musicisti e autori canavesani che, incontratisi durante Ivrea in Musica 2012, sono riusciti a realizzare un’impresa unica per il territorio: creare, produrre e distribuire una canzone che promuova il contesto cittadino e sostenga concretamente il tessuto sociale locale.

Davide Gherzi, Alice Visconti, Adriana Maria Quaglia, Nicola De Stefano, Stefano Benedetto, Paolo Romeo, Gianni Romagnolo, Voix Qui Dansent, Nick Mantoan, Veronica Perego hanno registrato voce e musica di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!” tra marzo e aprile 2013 da Rabel Studio di Diego Zanetto mettendo a disposizione, a titolo gratuito, le loro capacità artistiche per raccogliere fondi da destinare al progetto “Borsa Amica” promosso dal Consorzio IN.RE.TE. in collaborazione con Caritas Diocesana , Consorzio Copernico e Società Canavesana Servizi.

“Borsa Amica” è un programma di sviluppo economico-solidale che si propone sia di limitare lo smaltimento delle eccedenze prodotte dalla distribuzione alimentare, contribuendo alla diminuzione dei rifiuti in discarica, sia di garantire una spesa settimanale a persone e famiglie in situazione di seria difficoltà economica, creando occupazione per chi è escluso dal mondo del lavoro. Un programma che si concretizza nella fornitura di una borsa spesa settimanale, fatta di prodotti freschi e a lunga conservazione, a chi risiede nel territorio del Consorzio IN.RE.TE. e ha un I.S.E.E. compreso tra 0 € e 4.000 €.

Davide Gherzi e Adriana M. Quaglia, ideatori di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!” , e tutti gli artisti coinvolti hanno scelto “Borsa Amica” per raccontare e sostenere concretamente l’Ivrea positiva e le sue eccellenze e hanno trovato altrettanti testimoni di un territorio capace di essere cuore e motore creativo di un nuovo modello di sviluppo sociale.

La realizzazione delle prime 1000 copie del CD è stata, infatti, possibile grazie al contributo di Vincenzo Ceratti, eporediese, in memoria di suo padre Giovanni mentre i gadget promozionali sono stati offerti da Coolshop dell’ing. Mattia Pontacolone, giovane realtà imprenditoriale torinese molto attenta alle tematiche sociali, e da Roberta Liberale, fotografa canavesana attiva in ambito di divulgazione sociale. L’iniziativa sarà inoltre documentata a livello video grazie al sostegno di Gabriele D. Tomasin e di Rete Canavese.

I fondi raccolti dalla distribuzione del disco e dei gadget promozionali contribuiranno ad alimentare “Borsa Amica” e a preparare tante più borse spesa quanti più saranno i fan di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!”

Il progetto sarà presentato il 2 giugno 2013 durante il Concerto per la Festa della Repubblica “Dalla Musica all’Uomo”, nell’ambito della Rassegna “Palcoscenico sotto le Stelle” a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.

Il progetto può essere seguito direttamente su Facebook
https://www.facebook.com/pages/Perunoinpi%C3%B9/155390571292587

 

No Comments
Comunicati

Sta per partire “Vota e Vinci Totobaristi”

Dal 3 giugno, ogni settimana, in palio tantissimi premi per i lettori di 34 giornali

Dopo il grande successo degli anni passati, torna lo storico concorso Totobaristi del circuito editoriale iNetweeK, 34 settimanali diffusi in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Questa edizione si arricchisce di una grande novità: si chiamerà infatti “Vota e Vinci Totobaristi”, poiché coinvolgerà e premierà tutti i lettori, che votando il loro barista preferito lo aiuteranno a vincere bellissimi premi e allo stesso tempo potranno aggiudicarsi tantissimi regali ogni settimana e dei super premi finali.
Niente più coupon cartaceo ma cartoline speciali che verranno allegate alle testate del gruppo dal 3 giugno, giorno a partire dal quale si potrà quindi votare e vincere. Ma i baristi possono iscriversi da subito, scrivendo a [email protected] o utilizzando l’apposito form sul sito www.totobaristi.it, così da ricevere il kit di benvenuto che comprende 50 cartoline pronte da essere grattate e usate per votare e vincere, oltre ad altri simpatici gadget.

Tantissimi premi per tutti
Oltre 3.200 premi in palio per i lettori che ogni settimana potranno votare il proprio barista preferito con la cartolina allegata gratuitamente al giornale, come collane Nomination, pacchetti benessere presso le terme e prodotti utili e introvabili targati Dmail. Tutti coloro che avranno votato parteciperanno alla grande estrazione finale: in palio dieci fantastici premi, tra cui una Chevrolet Spark, week end in Svizzera, city bike e capi di abbigliamento firmati.
Bellissimi premi anche per i baristi: una vacanza divertimento e benessere a Milano Marittima, un tablet Hannspree e un buono vacanza presso le strutture Bianchi Hotels sulla Riviera Romagnola. Inoltre, il primo classificato parteciperà alla finale interregionale, in cui dovrà sfidare gli altri 33 vincitori delle altre testate del circuito per aggiudicarsi uno scooter Xenter Yamaha 125, una vacanza all’Isola d’Elba e una city bike.

Come funziona “Vota e Vinci”?
Comprando uno dei 34 giornali partecipanti, ogni settimana, dal 3 giugno al 25 settembre, si troverà allegata una cartolina con uno spazio argentato da grattare per poter scoprire un codice segreto. Collegandosi al sito www.totobaristi.it, una volta registrati, si potrà scegliere e votare il proprio barista preferito inserendo il codice e si potrà scoprire subito se si ha vinto. Se non si vince, si può riprovare ogni settimana con un’altra cartolina. Ma non bisogna buttare le cartoline usate, in nessun caso, perché tutte parteciperanno alla grande estrazione finale.
Nessuna paura per i non tecnologici: se non si sa usare il computer o non si possiede un indirizzo email, basta farsi aiutare da parenti o amici, per non perdere l’occasione di vincere uno dei 200 premi in palio ogni settimana.
Votando il barista preferito, oltre a provare a vincere, si decreterà il suo successo. Infatti, alla fine verrà stilata una classifica con i baristi più votati e al termine del concorso i primi tre classificati saranno premiati con una serata di puro divertimento ricca di sorprese per tutti.

No Comments
Comunicati

La vita dietro le sbarre: le donne del carcere di Sollicciano, si raccontano nelle aule dell’Università di Firenze.

Nel corso dell’evento sarà presentato il libro “Alice nel paese delle domandine”,

a cura di Monica Sarsini, con la testimonianza di alcune detenute del carcere di Firenze.

 

 

 

Lunedì 20 Maggio 2013, ore 15,00, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione ( via Laura, 48- Firenze, aula 6, primo piano).

 

Un gruppo di studentesse del corso di Laurea di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, dell’Università di Firenze, a conclusione di un progetto nato all’interno del Laboratorio di

Strategia Comunicativa tenuto dal prof. Gianluca Torrini, organizza un incontro che avrà come protagoniste alcune detenute del carcere di Sollicciano, autrici del libro “Alice nel paese delle domandine. Racconti delle detenute di Sollicciano, ed. Le Lettere 2011”, curato da Monica Sarsini.

 

 

L’evento, aperto al pubblico, offrirà la possibilità di un incontro diretto con le detenute che leggeranno estratti del libro e affronteranno temi concreti della vita dietro le sbarre, come il cibo, i colloqui, il rapporto con i figli e altri argomenti particolarmente rilevanti.

 

Oltre ad alcune donne detenute del carcere, saranno presenti  anche Monica Sarsini, curatrice del libro e responsabile del Laboratorio di Scrittura Creativa nella sezione femminile del carcere di Solliciano, Maria Pia Marchese, presidente della scuola di Studi Umanistici e della Formazione di Firenze, Giovanna Del Gobbo, decente di Teorie dei Processi Comunicativi e Formativi, Luca Toschi, direttore Communication Strategies Lab, Gianluca Torrini, docente del Laboratorio di Strategie Comunicative.

 

 

 

 

 

 

 

Contatti:

[email protected]

Naike Monique Borgo 3407266267

Giulia Tosana 3331732069

No Comments
Comunicati

Auguri Mamma a ritmo di Flash Mob

Domenica 12 maggio, come festeggiare la festa della mamma? Poinx ha trovato un modo sicuramente originale per farlo.
Il noto gruppo di acquisto italiano ha organizzato un flash mob coinvolgente e appassionante in Piazza del Duomo a Milano: un gruppo di ballerini ha fatto capolino dalla metro per iniziare a danzare sulle note delle hit del momento. Chi aveva seguito l’evento su facebook ha potuto imparare la coreografia e unirsi alle ballerine mentre una folla di curiosi si è radunata da tutta la piazza per assistere.
Al termine della musica tutte le mamme presenti sono state omaggiate di un fiore con un buono di 5€ da utilizzare per i propri acquisti sul sito Poinx.it

Il portale di couponing online è sicuramente riuscito a farsi ricordare e ad attirare l’attenzione, ponendo in primo piano i suoi utenti e in particolar modo le mamme che ora potranno approfittare dell’ulteriore sconto per una cena romantica, un’ora di relax in un centro benessere o scegliere tra le molte offerte presenti sul sito.

Poinx è una realtà in continua evoluzione e al passo con i tempi; la sua modernità e attenzione verso gli utenti è stata dimostrata con la voglia di intrattenere, divertire e stupire che ha caratterizzato l’evento.

No Comments
Comunicati

Fil@home partecipa a Byhand show

Fil@home, piccola impresa di creazioni hand-made, partecipa alla settima edizione dell’evento di Byhand che si terrà dal 10 al 12 maggio al Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9.

Byhand è una poetica mostra mercato in cui moda, design e arte si mescolano per ricreare un luogo dove designer, stilisti, artisti, boutique di ricerca, studi di design, atelier italiani e internazionali si incontrano e presentano le loro collezioni, vendendole direttamente al pubblico. In quest’occasione le forme, i materiali e la cura dei dettagli ricreano un’atmosfera particolare per gli amanti delle creazioni fatte a mano. Fil@home ben si inserisce in questo contesto, con lo spirito creativo di Cècile che realizza con passione e entusiasmo una linea di borse, accessori di moda e complementi d’arredo, fatti a mano. Le creazioni di Fil@homesono pezzi unici o in edizione limitata, di stile e di qualità.

E’ possibile sfogliare il catalogo di Fil@home su http://www.filathome.it. Per avere ulteriori informazioni sull’evento di Byhand, visitare il sito http://www.byhandshow.com

Atelier di Fil@home

Lungo Po Antonelli 155 – Torino
Tel. +39 335 5294954

 

No Comments
Comunicati

PREMIO AL MIGLIOR CHEF EMERGENTE SUD

EMERGENTE SUD

PREMIO AL MIGLIOR CHEF EMERGENTE DEL SUD

Napoli, Cenacolo Belvedere 2-4 giugno 2013

 

Torna Emergente a Napoli con alcune importanti novità. Al bellissimo Cenacolo Belvedere al Vomero si svolgerà l’atteso Cooking Show condotto dal giornalista Luigi Cremona e realizzato da Witaly che avrà protagonisti Chef Emergenti, PizzaChefEmergenti e i MasterPizzaChef.

 

Questa la lista degli chef Emergenti in gara:
Mirko Balzano, Maurizio De Riggi, Luigi Lionetti, Nicola Pignatelli, Fabiana Scarica, Cristian Torsiello, Cristoforo Trapani, Giovanni Vanacore, Massimo Carleo, Matteo Malacarne, Vincenzo Miracapillo, Danilo Vita, Luca Abbruzzino, Gennaro di Pace, Ninni Radicini, Vincenzo Santalucia.

 

Questa la lista dei pizza chef Emergenti in gara: Antonio Langone, Salvatore Casale, Alessandro Pacelli, Toto Sorbillo, Valerio Vuolo, Enrico Lombardi, Armando Messina Cacialli, Andrea Erra, Marco Locatelli, Luca Maggioni, Antonio Pappalardo, Valerio Valle, Valerio Piccirilli, Gabriele Monogrammi, Daniele Licausi.

 

Parteciperanno anche: Gino Sorbillo, Franco Pepe, Enzo Coccia, Stefano Callegari, Renato Bosco, Ciro Salvo, Giancarlo Casa, Giuseppe Giordano, Salvatore e Francesco Salvo, Davide Fiorentini, Massimo Giovannini, che daranno vita ad un confronto aperto, reale e leale, su come si interpreta oggi la pizza (migliore) da Napoli a Roma, dalla Versilia a Verona.

 

 

Le varie sale del Cenacolo ospiteranno inoltre una selezione di aziende:

Tra gli artigiani del gusto saranno presenti aziende agroalimentari come Agepa Confetti, Azienda Agricola Sapori Vesuviani, Caseificio Barlotti, Consorzio del Pane di Matera, Cooking, Danicoop Società Cooperativa Agricola, Decora, Degù Cibi Scelti, High Quality Food, Koppert Cress, Latticini Orchidea, Macelleria Fracassi, Macelleria Mario Carrabs, Molino San Felice, Valsana.

 

Le aziende vitivinicole presenti: Azienda Agricola Fratelli Muratori, Borgo San Felice, Cantine Briziarelli, Fattorie di Magliano, Fattoria Villa Matilde, Mottura Vini del Salento, Podere Forte e Velier Distillati.

 

Le birre: 32 Via dei Birrai, Bruton e Zago.

 

Sponsor Tecnici: Glion Institute of Higher Education, Gourmet Service, Grand Hotel Parker’s, Mepra Idee per la Casa, Inpact, Orved.

 

Main Sponsor: De Cecco e Ferrarelle.

 

Si ringrazia inoltre Mareno Grandi Cucine.

 

Orari: Domenica 16-23; Lunedì 11-18; Martedì  11-17

Indirizzo: via Aniello Falcone, 122 80127 Napoli

Telefono e Fax: [+39] 081 3721232

Ingresso libero

No Comments
Comunicati

The Night of Kick and Punch terza edizione 18 Maggio 2013, ore 20.00 – Centro Sportivo Vismara

The Night of Kick and Punch terza edizione

18 Maggio 2013, ore 20.00 – Centro Sportivo Vismara

Sta per arrivare la 3° edizione di The Night of Kick and Punch, la manifestazione di sport da combattimento conosciuta ed apprezzata in Italia e nel mondo!

Sabato 18 Maggio 2013, ore 20.00

Centro Sportivo Vismara, via dei Missaglia 117, Milano

Sul ring saliranno i più bravi combattenti, per regalarvi uno spettacolo imperdibile di vero sport.

Tutto è stato pensato nei minimi particolari dalla passerella per l’ingresso degli atleti, alle musiche, dalle luci americane, alle coreografie realizzate da un team di professionisti, dai maxi schermi, agli effetti visivi. Sono attese grandi sorprese che renderanno la serata di gala imperdibile.

The Night of Kick and Punch nasce dalla grande passione dell’organizzatore dell’evento, Angelo Valente, per queste discipline. Quattro volte campione mondiale di Kick Boxing, campione Italiano di Full Contact e Savate, Angelo Valente ha una grande notorietà e conoscenza del mondo dello sport da combattimento, questo gli ha permesso di realizzare eventi di grande rilevanza.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Doria Boxing Team di Milano, storica palestra che ha formato i grandi campioni di pugilato.

Tra gli illustri sportivi che parteciperanno ci saranno: Manuel Alberti, PF Mantova, campione italiano Muay Thai; Corrado Sestino, Fight’s heven, campione europeo Kickboxing; Heli Salapuro, Chitalada Finland, oro europei e bronzo mondiali IFMA; Silvia La Notte, Doria Boxing Team di Milano, atleta più titolata in Italia con al suo attivo ben 11 riconoscimenti Europei e Mondiali in diverse sigle e stili; Andrea Masini, MuayThai Cologno, Campione Italiano e Europeo di MuayThay; Goran Borovich, molto conosciuto nei circuiti Europei, Campione Mondiale di Savate e Kickboxing.

The Fighters

Da The Night of Kick and Punch è nato un nuovo progetto chiamato The Fighters, sempre gestito ed organizzato da Angelo Valente.

Questa seconda manifestazione consiste in incontri a cadenza mensile in cui atleti dilettati si sfidano. Grazie al grande coinvolgimento ottenuto, è stato possibile realizzare un circuito composto da 4 tornei validi per le selezioni di The Night of Kick and Punch. I 4 finalisti si affronteranno sul ring della grande serata.

Le edizioni precedenti

La 1° edizione tenutasi il 19 maggio 2012 ha registrando il tutto esaurito in pochissimo tempo. Questo grazie anche ai grandi nomi che si sono susseguiti sul ring: Goran Borovic e a Silvia La Notte, hanno partecipato Elke Beinwaches, Campionessa Austriaca di Muay Thai e Pugile professionista; Angelo Campoli, di Milano, Campione di Muay Thai; Alex Celotto, di Milano, Fighter di Muay Thai, Pugile professionista e Atleta di Mma.

Il 10 novembre 2012, ancora una volta, il pubblico numerosissimo ha assistito alla 2° edizione di The Night of Kick and Punch. In quell’occasione si sono esibiti ancora una volta la super campionessa Silvia La Notte e Corrado Sestito; inoltre hanno partecipato Johanna Rydberg, Campionessa Svedese ed Europea di Muay Thai; Matteo Romagnoli, di Carpì, Campione Mondiale di Savate Pro; i grandi campioni di Muay Thai del circuito YOKKAO, sfidatisi per accedere alla manifestazione, di fama mondiale, YOKKAO EXTREME.

Entrambe le precedenti edizioni hanno ottenuto un positivo riscontro dal pubblico e dagli appassionati di queste discipline. Inoltre The Night of Kick and Punch ha destato l’interesse dei maggiori mezzi di comunicazione: dalla carta stampata al web, passando per la tv infatti, le telecamere di Rai Sport, che confermano la loro presenza anche per la 3°edizione, hanno ripreso e trasmesso l’intero evento.

Per saperne di più: il sito www.kickandpunch.it, la pagina Facebook e www.gettoreality.com

Per Informazioni: Emanuela Lodolo E-mail: [email protected] – Cell: +39 333.26.48.370

No Comments
Comunicati

TOILETTE presenta ✚ SQUAT! La Pasqua quando arriva arriva, come il bus 91

Sabato 30 marzo

TOILET CLUB¸ Via Lodovico il Moro 171, Milano

Dalle 23.30 alle 4.00

 

Hai presente il detto “felice come una pasqua”? Ecco, tienilo presente per l’anno prossimo.
È inutile che le metti fretta o le dici di aspettare: la pasqua è come la pioggia nell’unica settimana di vacanze, come la bolletta del gas: arriva quando vuole e prende quel che può. E viceversa.
SQUAT! è come la pasqua, ma il giorno dopo non è il lunedì dell’angelo, ma è il lunedì di tutti, anche tuo e di Francesca che amava Davide.
Come le uova di cioccolato (scadente o scaduto) con dentro un braccialetto di latta che ti ferma il sangue, come la colomba coi canditi ma senza le mandorle, è il side-party che ti fa rimpiangere quell’altro, come la Pasqua è tipo il Natale ma più sfigata, è il TotoCutugno delle feste.

 

Questo mese vi toccano:
♫ Rovyna Riot (la passione)
♫ Erik Deep (la crocefissione)
♫ Nancy Posh (la resurrezione)
♫ La Zelma (la Maddalena)
☞ Crocefixa (la Madonna addolorata)
✩ Rachele e MirkAttiva (le ladrone sulle altre due croci)
✘ La Negra (rinnegherai il mio nome tre volte)

 

Qualcos’altro? Se vuoi prima ci vediamo tutte fuori e facciamo la via crucis…

 

✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚

 

TOILETTE è un party autogestito e autoironico: alla Toilette si va da soli o in coppia, si va per “bisogno” ma anche per “diletto”, ci si sente liberi, si fischietta, si canta sotto la doccia, ci si spara le pose allo specchio. Nella Toilette ci si rifà il trucco, incuranti di occhi indiscreti, si spettegola con l’amica, si fuma di nascosto, si fanno torbidi incontri oppure ci si portano dopo averli torbidamente incontrati… La Toilette è un “luogo comune” ma soprattutto “luogo privato”, e l’intento di questa serata è proprio questo: la libertà nell’intimità. Vieni al Toilet, vieni alla Toilette, vieni a sfogarti, a divertirti, a bere o a far quattro chiacchiere (e chissà mai che tra un cesso e l’altro non trovi il tuo preferito?).

In consolle i “padroni di casa” Erik Deep e LoZelmo, sempre mentalmente instabili e musicalmente affidabili, con il loro mix Dance/Pop, Elettro/Qualcosa, 90’s Heroes, ToiletMusic.

 

✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚ ✚

 

INGRESSO GRATUITO con tessera ARCI, ARCIGAY, ARCILESBICA, UISP
NON HAI ANCORA LA TESSERA ARCI?
Richiedila almeno 24h prima di venire al Toilet compilando il form all’indirizzo www.circolotoilet.it/tessera

 

Evento: https://www.facebook.com/events/550460918319498/

 

Info:
www.circolotoilet.it
[email protected]

No Comments
Comunicati

COOL KIDS CAN’T DIE *LA PASSIONE*

Venerdì 29 marzo (Venerdì Santo)

TOILET CLUB, Via Lodovico il Moro 171, Milano

Dalle 23.30 alle 4.00

 

Cool Kids Can’t Die presenta:

 

————————-//LA PASSIONE//———————-

Il Venerdì Santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.
In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
*PASSIONE: dal latino tardo passio, derivazione di passus, participio passato di pati, ossia “soffrire”.

 

RESS CODE: CORONCINA, TOTAAL RED, CASTITA’, DIGIUNO.

 

In consolle:
*JAPI QUEER & LaEMI dj show*
Evrey Friday @ Toilet Club

 

———————————–
electropop, lovely trash, fag noises, 60s kisses, 70s make up, 80s italian spaghetti,flashdance, 90s dance under the bridge, funkabilly, rhythm ‘n’ rock, punk ‘n’ blues, drum ‘n’ revival, indie ‘n’ bass, freestyle, nigga punk,lap dance,divertentismo.
————————————-

 

♥ FREE ENTRY ♥

– FREE CHUPITO (entro L’1:00)

=> CINEFORUM nella sala al piano di sotto!!

Pics by Mercutio Chocolat
Graphic by Simone Pismo

 

Evento: https://www.facebook.com/events/493019207424176/

 

I ♥ TOI per info: 349.3200181 / 347.1351340
[email protected]

www.circolotoilet.it

[email protected]

 

In collaborazione con:
Yeep – Tutti gli eventi della tua città in un click!
(per iPhone e presto per Android Completamente Gratuita)
www.yeep.it

No Comments
Comunicati

ANTIBAGNO, La Fosca presenta: Disagio² (al cubo)

Giovedì 28 marzo

TOILET CLUB¸ Via Lodovico il Moro 171, Milano

Dalle 22.00 alle 3.00

 

Le porte del Toilet si aprono non solo nel week end ma anche in settimana: il club è infatti pronto ad accogliere i suoi ospiti tutti i giovedì con ANTIBAGNO!

Sgabelli al bancone e tavolini davanti alla console, oltre all’immancabile divano Chester dai cuscini muccati che ormai tutti conoscono.
Ci si può accomodare comodamente soli o in compagnia, ascoltando una selezione inedita di brani che fanno da sottofondo alle chiacchiere del dopocena. Non senza simpatici imprevisti: qualche avventore potrebbe prendere possesso della console e improvvisare una selection curiosa e il palchetto potrebbe essere lo scenario di qualche esibizione random.

 

Antibagno è tutto questo: uno spazio dove di solito non succede nulla ma in cui potrebbe accadere di tutto…

 

Per questo appuntamento la Fosca ospita il Disagio di Milano e non solo: quello di tutti noi. Sa’ e Maria, ovvero la Lupa, cioè la coppia del martedì mensile allo Zoom, ma prima ancora due amici, due pr, due viveur, perché sono veri, sinceri, sfacciati: il vero disagio è non averli ancora conosciuti.

 

…e durante la serata…

Tarocchi a GoGò sempre a cura di Mirko Chopper Ciotta V
Sei indeciso sul tuo futuro lavorativo? L’amore ti fa penare? Oppure va tutto bene ma ti aspetti la mazzata e vuoi sapere quando arriva?
Fatti fare un giro di carte da chi le legge con passione da molti anni. Ti aiuterà a capirci meglio qualcosa e sorridere 🙂

 

INGRESSO GRATUITO
con tessera Arci, Arcigay, Arcilesbica, Uisp
Non hai la tessera? Richiedila qui: www.circolotoilet.it/tessera

 

Evento: https://www.facebook.com/events/142425962595850/

 

Info:

www.circolotoilet.it

[email protected]

No Comments
Comunicati

SYNERGY INTERNATIONAL IN NEW YORK

A week of special events with the Italian Sales & Marketing Laboratory Boutique

Five events in a week in an amazing venue: from March 4th till the 8th the Penthouse at William Beaver House in New York will be the superb location for “dreaming” about Italy.

With its own portfolio of Italian luxury hotels, resorts and villas Synergy International will be the special guest for events dedicated to the Italian taste and culture: a real Italian menu created for the occasion, with wines offered by the prestigious Castello Banfi, hospitality and fun will be an unbelievable entertainment for the invitees.

Led by Sabina Galdiolo and Enrico Costa, with more than twenty years of experience in the field of tourism, this “laboratory” boutique sales and marketing firm based in Italy, represents some of the best independent properties in the country, providing personalized solutions for the hospitality and tourism industry.

From south to north the Synergy International is the point of reference for: Hotel Villa Athena in Agrigento, Relais Histò in San Pietro sul Mar Piccolo near Taranto, Hotel Plaza Opéra and Hotel Principe di Villafranca in Palermo, Villa Marina Capri Hotel & Spa in the wonderful island of Capri, Punta Molino Hotel Beach Resort & Spa in the island of Ischia, Grand Hotel Parker’s in Naples, Hotel d’Inghilterra and Residenza di Ripetta in Rome, Grand Hotel Continental in Siena, Hotel Helvetia & Bristol in Florence, Villa Il Poggiale in San Casciano Val di Pesa near Florence, Terme di Saturnia Spa & Golf Resort also in Tuscany as well as Borgo di Castelvecchio  in Val d’Orcia, Villa del Quar in Pedemonte near Verona, Aqualux Hotel Spa Suite & Terme in Bardolino on the Lake of Garda, Palace Bonvecchiati and Hotel Bonvecchiati in Venice, Hotel Villa Michelangelo in Arcugnano near Vicenza, Grand Visconti Palace and Uptown Palace in Milan and Swiss Diamond Hotel in Lugano (Switzerland).

Synergy International is able to work in all major markets that “feed” the Italian hospitality, thanks to which it can count on a consolidated network of contacts and relationships including travel agents, corporate travel managers and marketing team, to capture the attention and establish a fruitful collaboration with all the international markets.

Since the beginning, more than two years ago, Synergy International increased its portfolio thanks to the expertise and keeping in mind the world of luxury in the hospitality industry and the great opportunities coming from the direct and personalized contact with clients.

The rich portfolio of luxury hotels & resorts is going to expand in the upcoming months as well as the activity itself, with a growth in important markets, such as North America, Latin America, Europe, Asia and Russia and an extension of projects dedicated to the world of hospitality, from hotels to villas to yachts.

At the same time the creation of partnerships with companies operating in different fields is a point of strength for the world of hospitality with a one-stop shop.

Now Synergy International is a referring point for hotels and tour operators willing to expand their borders.

 

For further information:

Synergy International  www.synergyinternational.eu

Sabina Galdiolo  [email protected]

Mob. +39 331 3997521 – US mob. +1 917 420 0444

skype: Synergy International Sabina Galdiolo

 

Enrico Costa   [email protected]

Mob. +39 331 3997520 – US mob. +1 917 420 0444

skype: Synergy International Enrico Costa

 

Press Office: www.imaginecommunication.eu

IMAGINE Communication, Lucilla De Luca

[email protected]

Ph. +39.06. 39750290 Mob. +39.335.5839843

Skype: lucilladl

 

No Comments
Comunicati

PTC Live Tech Forum 2013: ovvero strategie tecnologiche per riconquistare la competitività

A Parma il 6 marzo, presso Hotel Parma & Congressi, si svolge il 2013 PTC Live Tech Forum, appuntamento annuale creato da PTC per presentare a clienti, partner e stampa di settore le novità della tecnologia CAD e PLM e come esse possano incidere positivamente sulla competitività delle aziende.
Il PTC Live Tech Forum tradizionalmente registra la partecipazione di centinaia di aziende manifatturiere italiane, per questa edizione 2013 si propone con una agenda fitta di presentazioni, innovazioni di prodotto e naturalmente casi di successo di Clienti PTC italiani.
Il Software CAD PTC Creo e il software per il PLM PTC  Windchill serviranno infatti ad introdurre gli interventi dedicati alla presentazioni delle strategie PTC per lo sviluppo dei propri strumenti di progettazione e gestione in modo da essere sempre pronti a rispondere alle richieste del mercato.
Oltre al Management italiano ed internazionale PTC, interverranno anche Clienti  italiani che racconteranno la loro esperienza con le soluzioni PTC.
AnsaldoBreda, la società Finmeccanica specializzata nella costruzione di materiale rotabile tecnologicamente avanzato, illustrerà l’impatto dell’introduzione e la successiva estensione del PLM in azienda, con particolare focus sull’unificazione delle piattaforme CAD 3D.
Il Gruppo Trevi, gruppo italiano che comprende le divisioni Trevi, Soilmec, Drillmec, Petreven e Trevi Energy, leader mondiale nell’ingegneria del sottosuolo e nella progettazione e produzione di macchinari e attrezzature specialistiche del settore e nella ricerca e perforazione di gas, acqua e petrolio, offrirà una panoramica del valore derivante dall’utilizzo di PTC Windchill, partendo dal rispetto dei tempi di gestione della commessa fino alla gestione della documentazione di prodotto.
Accanto ai lavori della sessione plenaria, si svilupperà una serie di iniziative complementari come i workshop pomeridiani di approfondimento tecnico sulle diverse linee di prodotto PTC e la ricca area espositiva a cura dei Rivenditori PTC: CDM Tecnoconsulting,  Advantage, Arcadia, Dedanext, First Solution, Gruppo Scienza Machinale, Parametric design, SIT, Softech, e dei Partner tecnologici:  DELL & AMD, Cadenas, Mentor Graphics
Per consultare l’agenda dettagliata della giornata e per partecipare cliccare qui
No Comments
Comunicati

Ritratti di poesia settima edizione

COMUNICATO STAMPA
Roma, 10 gennaio 2013

Ritratti di Poesia

A Roma, il 1 febbraio 2013, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la VII edizione di «Ritratti di Poesia».
Intervengono, tra gli altri, il premio Pulitzer C.K. Williams e il rapper Frankie Hi-NRG.
In chiusura, la voce di Fiorella Mannoia

Si svolgerà a Roma venerdì 1 febbraio, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la settima edizione di «Ritratti di Poesia», la principale manifestazione italiana dedicata alla forma d’arte poetica e divenuta negli anni un importante osservatorio sulla poesia contemporanea. Quest’anno, tra i protagonisti, il premio Pulitzer C.K. Williams, il rapper Frankie Hi-NRG e Fiorella Mannoia.

La rassegna, promossa dalla Fondazione Roma ed organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, è curata da Vincenzo Mascolo. La manifestazione, aperta gratuitamente al pubblico, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà focalizzata sulla sonorità del verso e della parola poetica.

Dopo l’incontro introduttivo A che serve la poesia? rivolto agli insegnanti e agli studenti liceali, la rassegna sarà inaugurata dal Presidente della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, ideatore dell’iniziativa, che dichiara: «La manifestazione ‘Ritratti di Poesia’ rappresenta l’impegno della Fondazione Roma per dare voce ad una forma letteraria poco divulgata, ma in realtà prima forma d’arte, nella tradizione dell’antichità. La poesia è parte integrante dell’attività della Fondazione nel settore dell’arte e della cultura, che si dipana attraverso le arti visive, con le esposizioni del Museo Fondazione Roma di Palazzo Sciarra e Palazzo Cipolla; la musica, con l’Orchestra Sinfonica di Roma; il teatro, con l’Accademia di Arte Drammatica del ‘Teatro Quirino’ e le molteplici iniziative rivolte ai bambini e alle persone che vivono forme diverse di disagio sociale». Il Presidente Emanuele consegnerà il Premio Fondazione Roma-Ritratti di Poesia, un’onorificenza alla carriera di un poeta italiano che abbia contribuito all’affermazione della cultura nazionale al di là dei confini del nostro Paese. Quest’anno il premio è stato assegnato a Giovanna Bemporad, autrice degli Esercizi, esempio di poesia pura e opera che ha accompagnato tutta la sua vita, così come i numerosi classici da lei mirabilmente tradotti, dall’Eneide all’Odissea, fino al Cantico dei Cantici. La poetessa è scomparsa lo scorso 6 gennaio, per cui il conferimento dell’onorificenza avverrà ad memoriam. A ritirarla saranno il nipote Pier Paolo Pascali e Maria Pia Diamanti, che l’artista considerava il proprio “angelo custode”.

Seguirà una serie di conversazioni, curate da Vincenzo Mascolo, dal giornalista e critico letterario Stas’ Gawronski e dal giornalista e poeta Ennio Cavalli, con alcuni protagonisti del panorama poetico italiano. Tra i nomi più noti, Franco Buffoni, Vivian Lamarque, Antonio Riccardi e Valentino Zeichen; Ida Travi e Flavio Ermini, esponenti di un’importante corrente artistica che ha il suo centro nella rivista letteraria e filosofica Anterem di Verona; Tomaso Binga, una delle voci più rappresentative della sperimentazione poetica; Nino De Vita, finalista al premio Viareggio, autore che scrive in lingua dialettale siciliana; Umberto Piersanti, vincitore di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Giovanni Pascoli, il Premio Mario Luzi e il Premio Alfonso Gatto.

Un momento particolarmente originale sarà costituito dalla “sinfonietta poetica”, una selezione di giovani autori, che hanno già pubblicato con case editrici note e affermate riviste, e che presenteranno la loro poesia in maniera nuova, attraverso un “concerto di voci” in grado di esaltare ritmi e suoni.
Un grande spazio verrà riservato alla poesia internazionale, con autori quali C.K. Williams, membro dell’American Academy of Arts and Letters, uno dei poeti statunitensi più apprezzati, vincitore del premio Pulitzer (2000), del National Book Award e del National Book Critics Circle; il tedesco Michael Krüger, pubblicato nella collana «Lo Specchio» di Mondadori; la spagnola Olvido García Valdés, vincitrice del Premio Nacional de Poesia; il siriano Faek Hwajeh, cantore della libertà, voce di una patria dilaniata dalla guerra civile. Accanto a loro, alcuni poeti stranieri che vivono in Italia: l’albanese Gezim Hajdari, la francese Jacqueline Risset, che ha tradotto nella propria lingua madre la Divina Commedia, Moira Egan, docente alla John Cabot University di Roma e traduttrice di molti poeti statunitensi importanti, tra cui lo stesso C.K. Williams, e la russa Natalia Stepanova, curatrice della rubrica «La Russia in versi».

La giornata, che prevede anche l’incontro con il rapper Frankie HI-NRG MC sul tema «La forza della parola» e l’appuntamento In altra forma, in cui Caterina Davinio, Daniela Perego e Carmine Sorrentino presenteranno i loro lavori di video poesia – unione di immagine e parola –, sarà chiusa dal confronto tra i versi e la musica. Dopo i concerti delle precedenti edizioni, in cui si sono esibiti nomi noti quali Vecchioni, Dalla e De Gregori, quest’anno a calcare il palcoscenico sarà Fiorella Mannoia, interprete dei più noti cantautori italiani e stranieri, all’interno di un recital che vedrà la partecipazione dello stesso Frankie Hi-NRG MC. Il concerto sarà preceduto da una conversazione-intervista con la cantante, condotta dalla giornalista RAI Federica Gentile.

Parteciperanno alla giornata le case editrici Edizioni l’Obliquo, Edizioni Pulcinoelefante e le riviste Capoverso e Semicerchio. La rassegna sarà trasmessa in diretta in videostreaming su Rai Letteratura (www.letteratura.rai.it).

La manifestazione «Ritratti di Poesia» sarà aperta al pubblico dalle ore 9.30 con ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Per il concerto, anch’esso gratuito, sarà obbligatoria la prenotazione all’esterno della Struttura, a partire dalle ore 18.45.

Ufficio Stampa
Fondazione Roma
Paola Martellini T. 06 697645111 [email protected]
Davide Vannucci T. 06 697645109 [email protected]
Valeria Roggia T. 06 697645139 [email protected]

No Comments
Comunicati

MUSICA SACRA: E IL SETTIMO ANGELO SUONÒ, I REQUIEM DEI GRANDI MAESTRI

Per la prima volta in un unico concerto tutti i Dies Irae degli autori più celebri

Domenica 18 novembre, ore 19.00, Basilica S. Pietro in Vincoli – Roma
(ingresso libero e comunque subordinato alla disponibilità dei posti)

Da Mozart a Donizetti, da Verdi a Bruckner, da Berlioz a Franz Biber. Per la prima volta in un unico concerto i Dies Irae dei più celebri autori di tutti i tempi. E il settimo angelo suonò, un progetto ideato da Giulia Pasquazi Berliri e patrocinato dalla Commissione Roma Capitale del Comune di Roma, è l’inedito appuntamento concertistico in programma domenica 18 novembre, a partire dalle 19.00, nella prestigiosa cornice romana offerta dalla Basilica S. Pietro in Vincoli. L’orchestra e il coro della Filarmonica Prenestina, diretti dal maestro e fondatore Paolo Falconi, guideranno il pubblico in un excursus tra alcuni dei più importanti Requiem della storia della musica.
Un affascinante ed inusuale digressione tra la produzione musicale più alta dei grandi compositori. Il senso cristiano della morte e della vita eterna, attraverso un percorso interiore e spirituale, prima ancora che musicale. L’inedita esecuzione di dieci Dies Irae tratti dalle composizioni liturgiche degli autori più celebri offre, attraverso sette secoli di storia della musica, un affresco di stili e modulazioni diverse in una vera e propria antologia monotematica di brani di grande pathos.
L’orchestra ed il coro della Filarmonica Prenestina (160 elementi fra coro e professori d’orchestra), eseguiranno un programma di circa due ore in cui il Giudizio finale e la vita eterna ne costituiscono l’humus, mentre i brani delle varie sequenze dei Dies Irae si susseguiranno in un crescendo di intonazioni e vibrazioni. Il programma individuato e offerto al pubblico non lascerà indifferenti e non darà spazio a attimi di disattenzione, sia per l’incalzare della musica che per le emozioni che la stessa inevitabilmente suscita con la sua prorompenza.
Per la prima volta in Italia sarà eseguita una partitura della Messa di Requiem di Donizetti effettuata dal fiammingo Maestro Valeer De Vlam e tratta, come la precedente curata nel 1976 dal Maestro ungherese Vilmos Leskò, dal manoscritto originale del compositore italiano. L’edizione di De Vlam, non ancora conosciuta in Italia, è stata realizzata su espresso incarico della Fondazione Donizetti, per la quale il Maestro ha eseguito una vera e propria trascrizione filologica del Requiem dopo un lungo e certosino lavoro. De Vlam, che per l’occasione del concerto romano de E il settimo angelo suonò ha reso disponibile la sua partitura, ha infatti impiegato tre anni e mezzo per ricomporre parti talora indecifrabili del manoscritto, così come parti mancanti per alcuni strumenti e per le voci soliste.
L’opera di Donizetti, lasciata incompiuta dal compositore e nella partitura restaurata da De Vlam, è stata eseguita per la prima volta il 19 aprile del 2002, nella chiesa di S. Martino a Bruxelles sotto la direzione dello stesso De Vlam, il quale sarà presente personalmente in San Pietro in Vincoli per assistere a questa nuova esecuzione della sua “fatica”.

________________________________________________________________________________

Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa – 06 98188901 – [email protected]

Ufficio Stampa
Simone Spirito – [email protected] – cell. 3396293830
www.ilsettimoangelo.it

No Comments
Comunicati

Apre PRINCIPE, nuovo tempio del gusto

Dal 15 ottobre in via Liguria 36 a/c/d degustazioni gourmet

nel nuovo laboratorio-store gastronomico dedicato all’arte culinaria

con particolare attenzione al mondo iberico.

 

Roma, 15 ottobre 2012 –  in Via Liguria, al civico 36 a/c/d, apre

PRINCIPE Arte Passione Gourmet,

il laboratorio-store gastronomico dedicato all’arte culinaria ed al mondo iberico, nato con l’idea di proporre attraverso una formula innovativa, elegante ed efficace, un nuovo e sperimentale concetto di degustazione e vendita di prodotti alimentari di alta qualità “HQ”.

 

Un progetto di tre giovani imprenditori, già presenti nel mercato e specializzati nell’importazione e distribuzione di prodotti alimentari spagnoli in Italia.

Questa nuova attività si dedicherà anche alla creazione di eventi, attraverso esperti del campo musicale, culturale e dell’arte in generale, a cui saranno affidate la cura e l’immagine di PRINCIPE.

 

Particolare attenzione è data alla Spagna con prodotti famosi e conosciuti nel mondo:

Cerdo Iberico Puro, il suino nero di razza autoctona da cui proviene il rinomato Jamon Ibérico Puro de Bellota, il particolare prosciutto di ghianda conosciuto come Pata Negra, il più pregiato al mondo – le sue varianti derivanti dalle pregiate carni;

Anchoas del Cantabrico, le grandi e pregiate acciughe del Nord;

Formaggi squisiti di pecora e capra vincitori di premi europei e mondiali;

Olio extravergine di oliva Almazaras de la Subbética, dalle eccellenti qualità e tra i più premiati al mondo.

Dell’Italia è possibile trovare solo eccellenze della cucina tradizionale e artigianale:

dalla mozzarella di bufala ai formaggi stagionati; dai raccolti pregiati della terra alle fantastiche ed esclusive conserve; dai prodotti del grano alle squisitezze del cioccolato.

 

In un ambiente semplice ma raffinato, in una calda atmosfera e accogliente sala arredata con stile e con laboratorio gastronomico a vista, sarà possibile fermarsi per un pranzo veloce, uno spuntino, oppure per un aperitivo.

Un luogo d’incontro dove sperimentare un inedito viaggio culinario, accompagnati dai piatti esclusivi preparati dallo Chef Giovanni Serpillo, pronto ad offrire realizzazioni semplici e gustose, tapas e pinchos rivisitate con il buon gusto tipico italiano.

Rilevante attenzione sarà per il PRINCIPE, il prosciutto iberico, el Jamon, presentato e offerto dai nostri esperti tagliatori, a cui tutti presteranno attenzione, in questa arte nobile del taglio al coltello.

Cura e dettaglio anche nella selezione di champagne, vini e birre attraverso un originale servizio di mescita a cui il cliente potrà dedicarsi con attenzione.

Per i momenti meno impegnati invece: frullati, frappè, caffè e bibite.

 

Non mancherà il momento del caffè, buonissimo, semplice e simpatico da degustare.

 

Essere nobile nell’arte culinaria. È questa la mission (e lo slogan) di PRINCIPE, la risposta alla cultura alimentare sempre più orientata alla ricerca costante della massima qualità gastronomica. Una tendenza che impone la garanzia di prodotti genuini e ricercati, servizio esclusivo e attenzione al cliente.

 

PRINCIPE, un luogo d’incontro tra profumi, odori e sensazioni della Terra.

 

PRINCIPE Arte Passione Gourmet

Via Liguria 36 a/c/d – Roma

Tel/fax: 06 45582545 – Mob. 338 8555698

Aperto tutti i giorni 10.00-20.00 (l-v) e 10.00 -13.00 (s). Chiuso la domenica

www.dalprincipe.com – [email protected]

 

Seguici su Facebook: PRINCIPE Via Liguria

No Comments
Comunicati

Festa d’autunno con Mercatopoli Day e Baby Bazar Party!

Come avviene da anni, anche quest’anno i punti vendita  Mercatopoli e Baby Bazar si stanno preparando per la festa di cambio stagione, ideata per dare il benvenuto all’autunno in arrivo. I due eventi sono il Baby Bazar Party e il Mercatopoli Day che si svolgeranno entrambi nel week end, quindi sabato 29 e domenica 30 settembre.

La festa è sempre un momento di ritrovo, una giornata dedicata all’ecologia e alla sostenibilità, organizzata all’interno dei punti vendita aderenti all’iniziativa. Gli econegozi Mercatopoli e Baby Bazar esprimono con la festa il loro essere negozi innovativi e moderni, attenti a fornire ai propri clienti i migliori servizi, oltre a momenti di divertimento e svago. La festa è un momento in cui le porte dei negozi si aprono come sempre ai clienti, ma con qualcosa in più: oltre ai classici articoli a disposizione per l’acquisto si troverà un clima di allegria, un negozio vestito a festa con musica, buffet, giochi, sorprese e divertimento.

La festa è l’evento più seguito del network: si tiene all’arrivo della primavera e all’arrivo dell’autunno e viene organizzata dai titolari dei punti vendita aderenti all’iniziativa per mostrare alle persone la parte ludica del riuso: i negozi dell’usato sono posti di ritrovo in cui passare il tempo a curiosare, cercare qualcosa di unico e scoprire una realtà particolare, nella quale gli oggetti del passato e i prodotti già usati prendono nuova vita.

Per chi già conosce il network si tratta di un’occasione per conoscere meglio i titolari, incontrare persone con gli stessi interessi e fare qualche affare acquistando i prodotti in offerta. Per chi non è mai stato in uno dei punti vendita del franchising, questa è l’opportunità per scoprire una realtà unica, in grado di appassionare. La festa è un momento all’insegna della sostenibilità, come lo sono le attività, i servizi e i prodotti dei negozi. Adottare uno stile di vita più ecologico ed ecocompatibile è una scelta importante e la festa del 29 e 30 è l’occasione per scoprire un nuovo sistema di consumo più green e alla moda.

Maggiori informazioni sull’iniziativa sono presenti sul sito Baby Bazar oppure si possono avere contattando la sede del franchising al numero verde 800 915160 o contattando direttamente i singoli negozi.

www.babybazar.it
www.mercatopoli.it

 

Novella Donelli
Ufficio stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

“LUGANA, ARMONIE SENZA TEMPO”: UNA SERATA ALLA SCOPERTA DEI “TESORI DEL LAGO”

Per la prima volta 50 produttori insieme offriranno un assaggio del re dei bianchi del Garda.

Il Consorzio Tutela Vino Lugana Doc, promotore della salvaguardia delle eccellenze del Benaco, dà appuntamento agli appassionati per la maxi degustazione a Salò il 29 settembre.

Originale esposizione al nuovo Museo della Città di Salò: il 29 settembre saranno in mostra i migliori Lugana DOC. A partire dalle ore 18 nella struttura dell’ex Collegio Civico di via Brunati, prenderà il via la maxi-degustazione promossa dal Consorzio Tutela Vino Lugana Doc dedicata ad esperti, professionisti, giornalisti, sommelier, ma soprattutto ai moltissimi appassionati del buon bere. Cinquanta fra le più rappresentative cantine del territorio offriranno i propri “tesori” al pubblico in una manifestazione unica, curata in collaborazione con il CARG (Consorzio Alberghi Riviera del Garda) e con Slowfood – Condotta del Garda, rappresentata dal suo “Convivium leader”, Gianni Briarava. In questa occasione verrà infatti presentato il nuovo presidio Slow Food sostenuto dal Consorzio e dedicato ad un altro gioiello del Benaco, il carpione, un salmonide che vive solo qui. Una serata per celebrare due eccellenze uniche al mondo, brindando con il vino bianco più antico, prezioso ed amato del Lago. L’evento “Lugana, armonie senza tempo” è aperto al pubblico e gratuito, promosso con il patrocinio del Comune di Salò.

Da Catullo a Maria Callas, sono innumerevoli i nomi di chi è rimasto stregato da questo vino, prima DOC riconosciuta in Lombardia e una delle primissime in Italia, a testimoniarne l’alto valore storico e culturale. “Lugana, armonie senza tempo” rappresenta l’occasione ideale per una full immersion, grazie alla presenza del Consorzio che guiderà i partecipanti in un viaggio sensoriale per conoscerlo e imparare ad apprezzarne caratteristiche uniche e peculiarità.

Il Lugana è oggi uno dei vini italiani di maggior successo nel mondo. I vigneti si avvalgono del benefico microclima temperato del lago e del terreno argilloso calcareo, di remota origine morenica. La vinificazione dell’uva autoctona Turbiana garantisce struttura e buona longevità al prodotto. Questo vino potrà essere degustato in occasione di “Lugana, armonie senza tempo” nella versione “base”, Superiore e Spumante.

Il Lugana “base” è il motore produttivo di tutta la denominazione, il suo mattone fondamentale, l’ago qualitativo della zona: il suo volano produttivo copre quasi il 90% della Doc. Presenta un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; i profumi, delicati, quasi accennati, offrono sensazioni floreali miste a note di mandorla; il gusto è garbato, stilizzato, definito, teso e gustoso.

Il Lugana Superiore è sottoposto a un periodo di invecchiamento o affinamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia. Presenta un profilo più variegato e complesso: il colore ha riflessi più dorati; i profumi, più articolati, offrono sentori di erbe di campo, di clorofilla, di mela matura, di agrume (mandarino in primis), uniti a note di nocciola o spezie con il passaggio nel legno (oggi sempre meno nuovo e tostato, e più grande in capacità); il palato, di maggior struttura, è sorretto da un’acidità viva e tonica, ed è attraversato da una sapidità di matrice minerale che sa conferire intriganti sfumature “salate” al vino.

Il Lugana Spumante è prodotto sia con il metodo Charmat o Martinotti (presa di spuma in autoclave) sia con il metodo classico (rifermentazione in bottiglia). Nel primo caso il quadro organolettico è improntato a una maggior semplicità e freschezza, con profumi primari di agrume (cedro in primis) e un perlage più cremoso e generoso, mentre nel secondo il profilo diventa più raffinato e complesso, con un bouquet più elegante e dinamico, e un perlage più aggraziato e “croccante”.

Fra le priorità del Consorzio vi è la salvaguardia dell’intero patrimonio del Garda, un habitat unico che solo se ben conservato potrà continuare ad esprimere l’eccellenza del Lugana, figlio delle acque, del clima e delle argille del Lago. Si inserisce in questo quadro il sostegno al nuovo Presidio Slow Food dedicato al carpione, di cui il Consorzio è sponsor esclusivo, convinto che si debba accendere i riflettori sulle eccellenze minacciate dai cambiamenti ambientali e sui sistemi produttivi tradizionali più sostenibili, dal vino alle specie a rischio. Il carpione è infatti una specie in via di estinzione e il suo recupero è inevitabilmente legato alla possibilità di riprodurre lo stock ittico del lago.

Consorzio Tutela Lugana DOC
Sede Operativiva Parco Catullo 4 – 37019 Peschiera del Garda VR Sede Legale Viale Marconi 2 – 25019 Sirmione BS tel. +39 045 9233070 fax +39 045 8445434 web www.consorziolugana.it mail [email protected]

Novella Donelli
Ufficio stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

L’innocenza feroce del Serial Killer

Alle 17:00 di Sabato 16 Giugno 2012, presso il teatro Petrolini in Roma, via Rubattino 5, si terrà la presentazione ufficiale del saggio di psicologia e criminologia del Dr. Antonio Marco Campus, psicologo clinico, criminologo e psicodiagnosta, “L’innocenza feroce del Serial Killer” edito da Terre Sommerse.
La presentazione sarà il risultato della fusione di teatro, cinema, musica al quale si aggiungerà l’intervista all’autore. Il filo conduttore sarà la figura del serial killer e il ruolo delle istituzioni nell’essere in grado di proteggere la società dall’azione delittuosa di tali individui.
Seguirà l’aperitivo.
Posti limitati
DressCode: Elegante.

Si Sconsiglia la partecipazione ai minori di anni 14, alle persone impressionabili e a chi soffre di cuore.

L’innocenza feroce del serial killer sarà un viaggio verso tutto ciò che di più recondito è celato nella mente umana, tutto ciò che di più orribile e perverso è celato dietro uno sguardo che piange alla vita, che si burla dell’altro e che rinnega la ragione. Un itinerario segnato dalla violenza più atroce, in cui le nostre paura escatologiche emergono prepotentemente fendendo il nostro sonno ed insinuandosi in quei residui di sogni trasfigurandoli in incubi. Disgusto, rammarico, rabbia e sgomento turberanno i vostri passi lungo questo percorso segnato dalle parole e dalle frasi che raccontano la storia di chi è stato un serial killer. Sebbene si tratti di un saggio di natura scientifica a carattere psicologico e criminologico, la prima parte trasfigura in un vero e proprio manuale teorico sulla condotta omicidiaria e sulla figura dell’offender seriale, invero la seconda parte tratta dettagliatamente numerose storie vere dei più terrificanti serial killer del mondo occidentale ed orientale in un crescendo di violenza.
Il Dr. Antonio Marco Campus è psicologo clinico, criminologo e psicodiagnosta. Svolge la sua professione a Roma dove collabora con la cattedra di Criminologia dell’università sapienza di Roma. In passato ha lavorato con diverse associazioni di psicologia e criminologia, si è occupato di stalking, di violenza sulle donne, maltrattamenti ed abusi a danno dei minori e di dipendenza. E’ autore di numerosi articoli scientifici per alcune riviste nazionali e regionali tra cui O2 Psicologia, E’ tempo di cultura etc. Tra i suoi lavori spiccano i saggi scientifici “Counseling forense integrato” per AIPC editore, “Profilo psicoanalitico del serial killer” per Bonanno editore e “Il pedofilo è lui” per Terre Sommerse.
Partecipa inoltre a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e locali.

No Comments
Comunicati

Il RUP e la gestione dell’attività contrattuale nelle Pubbliche Amministrazioni: Profili critici, innovazioni normative e spunti di riflessione

Il RUP e la gestione dell’attività contrattuale nelle Pubbliche Amministrazioni: Profili critici, innovazioni normative e spunti di riflessione

Roma, 24/25 maggio

Evento in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Roma

L’attività contrattuale della Pubblica amministrazione è stata oggetto negli ultimi due anni di una serie di provvedimenti normativi, che spesso non sono stati frutto di un disegno organico, bensì di esigenze e di scelte dettate da necessità contingenti e spesso urgenti.

Accanto all’esigenza, quindi, sicuramente rilevante di ricostruire gli effetti delle “disposizioni pronto soccorso”, l’ulteriore e più complesso obiettivo che Mediaconsult, in collaborazione con Mediagraphic, si pone in queste due giornate è di dedicare il giusto spazio alle possibilità di miglioramento e di innovazione dei processi organizzativi per l’acquisizione di lavori, beni e servizi, sulla base di quanto oggi è disposto dal Legislatore.

Il seminario parte dalla centralità della figura del RUP e attorno a questa sviluppa riflessioni e fornisce soluzioni in merito ad una più efficace ed economica gestione delle procedure relative all’attività contrattuale, inquadrandone ed illustrandone i più recenti istituti.

D’altronde la centralità dei contenuti negoziali, troppo di frequente “oscurata” dai profili procedimentali, e gli aspetti di “sostenibilità giuridica” in sede giudiziaria delle soluzioni adottate, entrambi oggetto di attenti approfondimenti durante il seminario, sono aspetti sui quali una dirigenza attenta e responsabile dovrebbe adeguatamente sollecitare tutta la struttura dell’Amministrazione per elevare sia il livello qualitativo della sua funzionalità e sia i risultati da raggiungere.

La notevole e qualificata esperienza dei Relatori:

Ignazio del Castillo – Presidente della Sezione Giurisdizionale del Trentino Alto Adige della Corte dei Conti,

Claudio Galtieri – Presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia della Corte dei Conti

Umberto Realfonzo – Magistrato del Consiglio di Stato oltre che Componente Effettivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso il Ministero delle      Infrastrutture,

offrirà spunto per interessanti e utili riflessioni, con l’intento di riportarsi “in ufficio” le soluzioni alle numerose problematiche che caratterizzano l’attività di chi gestisce gli appalti in una Pubblica amministrazione.

No Comments
Comunicati

È in arrivo il FOOD REVOLUTION DAY 19 Maggio 2012

Il 19 maggio in tutto il Mondo è la giornata del Food Revolution Day, un evento benefico creato da Jamie Oliver per promuovere l’educazione alimentare.

 

Un Festival Mondiale, ad oggi hanno già aderito circa 250 città di 30 diverse nazioni, per promuovere la cultura del mangiar bene e uno stile di vita più salutare per tutti.
L’iniziativa ha l’obiettivo di ispirare e spingere le persone a capire quale sia il cibo di migliore qualità. Conoscere cosa si mangia è fondamentale per garantirsi uno stato di salute ottimale.

 

Il 19 Maggio sarà il giorno della rivoluzione dell’alimentazione fatta da volontari di tutto il Mondo che collaborano per creare centinaia di eventi coinvolgendo scuole, ristoranti, cascine, negozi e privati.

In modo particolare promotore dell’evento e Ambassador per la Lombardia è Francesco Iandola, supportato da Artémida e da un Team di volontari, che ha già portato lo scorso anno per la prima volta in Italia il Milan Twestival – il famoso Festival di Twitter.

Jamie Oliver, cuoco inglese noto per le sue trasmissioni televisive, è impegnato da anni con la fondazione a lui omonima per divulgare la cultura alimentare nelle scuole australiane, inglesi ed statunitensi per cui il Food Revolution Day si propone anche, ma in maniera facoltativa, di raccogliere fondi per la sua Fondazione.

 

Ogni singolo contributo e partecipazione può fare la differenza per rendere i cibi freschi e genuini più disponibili. Ciò faciliterebbe l’acquisto e la vendita di alimenti freschi e incoraggerebbe la ricerca di cibo buono e sano da produttori locali.

 

Anche la tua partecipazione è fondamentale se vuoi che una migliore cultura alimentare si diffonda tra i palati della gente e li faccia innamorare del cibo fresco.

 

Il calendario degli eventi mondiali è consultabile sul sito www.foodrevolutionday.com, mentre sul sito italiano www.iandola.com viene aggiornato quotidianamente con nuove informazioni riguardo tutti gli eventi che si svolgeranno in Lombardia nella giornata del 19, dedicati a promuovere la cultura dell’alimentazione a grandi e piccini.

 

 

 

Chi partecipa

 

Ad Oggi hanno aderito, a Milano:

– h 10:00 la Pasta Madre: lievito naturale C/O Cucinoteca

– h 16:00 La Merenda naturale C/O Cucinoteca

– h 17:00 Il Gioco degli Odori Piazza dei Mercanti

– h 19:00 Un orto sul balcone C/O F.lli Ingegnoli

– h 20:00 Sani&Gaudenti C/O Cucinoteca

– h 20:00 MAIN EVENT C/O Panta Rei

 

A Brescia:

– h 20:00 Made in Brescia – Ristorante Lo Scultore

 

Sulla Lombardia si stanno coinvolgendo:

 

– ristoranti: per dedicare la cena all’educazione alimentare con menù particolari e con ospiti nutrizionisti, chef o altri professionisti della cucina che spieghino in sala i migliori modi per cucinare in modo sano con alimenti locali.

 

– scuole: perché sia dedicato un momento della giornata all’educazione alimentare.

 

– scuole di cucina: perché dedichino una lezione alla cucina di prodotti locali.

 

– produttori: per incentivare l’acquisto diretto, in questo caso ha già garantito il suo supporto la Coldiretti di Milano che organizzerà un evento alla Cascina Cuccagna.

 

– centri di giardinaggio perché insegnino come coltivare un proprio orto in giardino, terrazzo, balcone.

 

– la società Navigli Lombardi che sta coinvolgendo coltivatori e ristoratori lungo i canali.

 

L’evento centrale del Food Revolution Day è la cena che si svolgerà presso il ristorante Panta Rei in viale Pasubio a Milano, Ora 20:00 €19. Le molteplici sale del ristorante saranno dedicate a differenti tematiche legate all’educazione alimentare: celiaci con un menù ad hoc, future mamme, mamme, e foodblogger.

In ogni sala ci sarà un nutrizionista specializzato per rispondere alle domande dei commensali. I numerosi ospiti qualificati sono:

– Il famoso Chef Marco Bianchi, nutrizionista, ricercatore scrittore e divulgatore televisivo specializzato in nutrizione dei bambini. Attualmente lavora presso un importante istituto di Oncologia Molecolare di Milano e collabora con affermate realtà come la Fondazione IEO (Istituto Europeo di Oncologia) e la Fondazione Umberto Veronesi.

 

Prof. Lucio Lamberti, docente di marketing al Politecnico di Milano e al Consorzio MIP Politecnico di Milano

 

Prof.ssa Nicoletta Pellegrini Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Parma specializzata in celiachia
Prof.ssa Irene Cetin Direttore UO Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Materno Infantile Ospedale Luigi Sacco Dipartimento Universitario di Scienze Cliniche Università degli Studi di Milano

 

Fabrizio Cosi, fondatore dei Podisti da Marte che corrono una volta al mese nel centro della città, per supportare e finanziare una buona causa sempre diversa. Come Charity Coordinator della Maratona di Milano, diffonde la cultura dello sport amatoriale al servizio della solidarietà.

 

Paola Maugeri, da quindici anni il volto femminile della musica in televisione. Soprannominata Wikipaola,conduce “ Music History “ il programma più seguito su Virgin Radio , “ She’s in fashion” su Virgin TV e Wikipaola sul web di Virgin. Appassionata di questioni ambientali, è impegnata contro lo sfruttamento degli animali, per la diffusione di un’alimentazione consapevole.

 

 

 

Come partecipare

 

Il Food Revolution Day è aperto a tutti coloro che volontariamente desiderano contribuire alla giornata dedicata alla rivoluzione dell’alimentazione, dedicare il proprio evento alla cultura alimentare.

 

Sono perciò benvenuti:

 

  • Privati che vogliono creare un evento nella propria casa

 

  • Ristoranti

 

  • Cascine e produttori alimentari

 

  • Negozi

 

  • Scuole

 

  • Scuole di cucina

 

  • Nutrizionisti

 

  • … è chiunque altro si senta di impegnarsi per la causa del Food Revolution Day

 

Per registrare il proprio evento al Food Revolution Day bisogna andare alla pagina:

 

http://www.foodrevolutionday.com/get-involved.html

 

Si prega poi di segnalarlo a [email protected]

 

 

For Info:

 

 

 

Francesco Iandola

E-mail: [email protected]

Cell: +39 335 77.43.546

Twitter: @foodrevmilano # foodrevolution

Emanuela Lodolo

E-mail: [email protected]

Cell: +39 333.26.48.370

 

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Enrico Rizzi ospita Franck Déville Créateur de Macarons e presenta le varianti salate delle coloratissime meringhette francesi

Aprile 2012 – Già ospite di Enrico Rizzi lo scorso giugno, Franck Déville Créateur de Macarons torna nel negozio Attimi di Gusto di via Cesare Correnti 20 (Milano) il prossimo 12 aprile per la presentazione della sua nuovissima linea di macarons salati.

“L’avevamo promesso e abbiamo mantenuto la parola data: Franck in persona avrà modo di presentare a chiunque voglia raggiungerci i gustosissimi macarons salati della sua ‘collezione’, presenti nella fornitura dei miei due negozi – afferma Enrico Rizzi, patron di Attimi di Gusto – Sono felice di poter ospitare nuovamente Franck e il suo staff, di spiegare alla mia clientela i segreti delle meringhette (questa volta salate) e, perché no, anche di farle degustare”.

Come già successo per quelli dolci, infatti, Franck Déville, oltre a una breve presentazione dei suoi prodotti, sarà disponibile per rispondere alle domande del pubblico e per soddisfare così tutte quelle piccole curiosità che spesso accompagnano il mondo della pasticceria francese.

Appuntamento per  il 12 aprile 2012 alle ore 18:30 presso il negozio Attimi di Gusto in via Cesare Correnti 20, Milano. Al termine della presentazione è prevista una degustazione gratuita dei macarons salati di Franck Déville.

Per maggiori informazioni su Attimi di Gusto è possibile visitare il sito internet www.attimidigusto.it.

No Comments
Comunicati

Concerto Karl Jenkings ” The Armed Man – A Mass For Peace “

Progetto Karl Jenkins The Armed Man-A Mass for Peace

L’anelito della pace

Il 15 aprile 2012, alle ore 19:00, presso la Basilica di San Paolo Fuori Le Mura a Roma, Piazzale San Paolo, 1 si terrà il concerto dedicato alla musica e alle opere del compositore Karl Jenkins. La manifestazione, che ha ricevuto MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA,è organizzato dall’Associazione Culturale ”Cantores Laetitiae” – Gruppo Vocale Cristallo con lo scopo di promuovere e far conoscere opere di autori contemporanei. Un’orchestra formata da 38 elementi, 160 coristi, 70 voci bianche, 7 direttori d’orchestra e con la partecipazione straordinaria del Mezzosoprano Chiara Chialli, accompagnerà il pubblico, attraverso la musica, nel cammino di ricerca spirituale compiuto dal compositore il cui fine è l’espressione dell’anelito cristiano di pace e unità fra i popoli.

Durata:circa 1h:15m

Karl Jenkins nasce il 17 febbraio 1944 a Penclawdd, nel Galles. Inizia a studiare pianoforte a sei anni e successivamente studia l’oboe, entra a far parte della Youth Orchestra del Galles, perfeziona i suoi studi alla Royal Accademy of Music. Inizia a farsi conoscere come musicista jazz, diventa co-fondatore del gruppo Nucleus ed entra a far parte dei Soft Machine. Negli anni 90 si avvicina al movimento new-age e si apre a influssi orientali, nel 1995 pubblica Adiemius con la London Philarmonic Orchestra. Da questo momento inizia a introdurre nella sua musica echi di canto gregoriano, sonorità orientali, ritmi africani e elementi di un linguaggio primitivo ed elementare che riesce ad arrivare con immediatezza al cuore di chi ascolta. Nel 1999 compone The Armed Man-A Mass for Peace, un insieme di brani sacri per coro e orchestra, e inizia a realizzare opere con un più chiaro riferimento alla liturgia cattolica come il Requiem e lo Stabat Mater. Alcuni brani tratti dalle ultime opere di Karl Jenkins saranno presentati nella prima parte del programma musicale, mentre nella seconda parte sarà eseguito un estratto dell’opera a cui è dedicato il progetto, composizione che gli fu commissionata per le celebrazioni del Millennio e che lui dedicò alle vittime della guerra del Kosovo. La musica di Jenkins dimostra come la fusione tra culture diverse riesca ad arricchire, esaltare e rendere universale la capacità di coesistenza tra esseri umani. La forza comunicativa della sua musica dà senso e corpo a questo nobile intento, essendo insieme raffinata per gli uditori più colti e emozionante per chiunque l’ascolti.

 

Segreteria organizzativa e ufficio stampa web
InventaEventi – [email protected]
06.98188901
[email protected]
cel.3386812925
www.inventaeventi.com

Ufficio stampa manifestazione
Simone Spirito – [email protected] – 3396293830

Programma

Parte I

Palladio I (Allegretto)
Direttore: M° Giovanni Galotta)
Hymn (da Songs of Sanctuary)
Direttore: M° Ida Piccolantonio
Ave Verum (dallo Stabat Mater)
Direttore: M° Rino Andolfi
Lacrimosa (dal Requiem)
Direttore: M° Giampaolo Violi
Pie Jesu (dal Requiem)
Direttore: M° Rita Nuti
Cantus Lacrimosus (dallo Stabat Mater)
Direttore: M° Marco Schunnach
Amaté adea (da Songs of Sanctuary)
Direttore: M° Rita Nuti
Adiemus (da Songs of Sanctuary)
Direttore: M° Piero Melfa

locandina concerto

Parte II
The Armed Man “A Mass for Peace”
L’Homme armé
Kyrie
Sanctus
Now The Guns Have Stopped
Benedictus
Agnus Dei
Hymn Before Action
Direttore: M° Giovanni Galotta
Monica Di Maria (Soprano)
Maria Ausilia D’Antona (Soprano)
Pianoforte: M° Ida Piccolantonio
Chrystal Simphony Orchestra
con la partecipazione straordinaria di
Chiara Chialli (Mezzosoprano)
Voce recitante: Valentina Pieragostini
Presentano: Stefania Bechi e Alvaro Vatri

No Comments