Archives

Comunicati

Emergenza Covid-19: in Unibg lezioni da remoto tramite e-learning

L’emergenza Coronavirus non ferma la didattica e le lezioni universitarie. L’Università degli Studi di Bergamo infatti, così come altri Atenei, assicura ai propri studenti la possibilità di frequentare le lezioni a distanza, tramite la piattaforma di e-learning Moodle dell’Ateneo. Trattandosi di una sperimentazione, l’approccio sarà – per i docenti – graduale e su base volontaria. Una difficoltà trasformata in una opportunità dunque, perché per la prima volta, l’Ateneo avrà la possibilità di sperimentare su larga scala la didattica a distanza, al momento unica soluzione per assicurare la continuità didattica finché non sarà superata l’emergenza Covid-19.

Le lezioni verranno erogate utilizzando “Microsoft Teams” in corrispondenza con l’orario della lezione previsto nel calendario didattico. Ogni docente potrà trasmettere in modalità telematica le lezioni dal proprio ufficio, da un’aula o anche da casa, purché disponga di una strumentazione e di un collegamento internet adeguati. A 24 ore dalla disposizione del Governo sono state immediatamente attivate 170 lezioni telematiche, ma da settimana prossima oltre il 60% delle lezioni saranno fruibili in questa modalità.

“L’intera comunità universitaria è disorientata di fronte a questa emergenza, ma non ci fermiamo e cerchiamo di assicurare ai nostri studenti la possibilità di rimanere al passo con i corsi. Abbiamo il dovere, come Ateneo, di garantire sia le lezioni, sia le scadenze delle lauree, anche se in forme alternative rispetto a quelle tradizionali. Siamo consapevoli che i problemi sono molti e che l’e-learning non è una soluzione a tutto. Tuttavia, il Coronavirus ha dato il via al più grande esperimento di online education mai visto: docenti e studenti collaborano in modo compatto e in sintonia assoluta, permettendoci di pensare a una ripartenza che nasca proprio da questo rinnovato senso di comunità” spiega Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo.

“Abbiamo sospeso l’incoming di docenti e studenti internazionali e tutelato la sicurezza di tutti i nostri studenti nel mondo senza mai trascurare l’impatto emotivo a cui sono soggetti tutti i nostri studenti e le relative famiglie. La laurea è per molti un traguardo familiare, una cerimonia da condividere con amici e parenti. Sto leggendo personalmente tutti i messaggi dei nostri laureandi, fornendo indicazioni chiare e flessibilità ove possibile al fine di essere più resilienti in questa situazione imprevedibile che fa parte della complessità di un mondo globale dove docenti, studenti, famiglie siano tutti altamente interconnessi” conclude il Rettore.

In questi giorni infatti, sono state valutate forme alternative per la discussione di laurea, almeno per quanto riguarda la prossima sessione straordinaria, che è confermata e che riguarderà i 1354 attuali laureandi, di cui 573 iscritti a sessioni di laurea in programma fino al 20 marzo all’Ateneo bergamasco. Le lauree si terranno per via telematica alla presenza del Rettore che ha deciso di presiedere tutte le imminenti commissioni del Dipartimento di giurisprudenza come segno concreto di partecipazione alla discussione e proclamazione delle tesi.

La sessione di lauree “telematiche” prenderà il via martedì 10 marzo a partire dalle ore 9.30 e si concluderà nella giornata di mercoledì presso la sede di Caniana, in più aule opportunatamente allestite.

Nuova formula anche per l’open day. Gli eventi in presenza del 14, 21 e 28 marzo sono sospesi e rinviati a maggio, ma l’Ateneo sta pensando anche ad un momento di incontro virtuale da proporre entro fine marzo.

Da oggi è stata autorizzata la modalità di lavoro da remoto per il personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo che ne aveva presentato richiesta.

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

Scuola della sicurezza: la giusta piattaforma per il consulente

Comunicato Stampa

Scuola della sicurezza: la giusta piattaforma per il consulente

Al Festival del Lavoro 2019 sarà presentata la piattaforma ideale per il consulente che vuole offrire ai propri clienti corsi in e-Learning di elevata qualità ed efficacia senza preoccupazioni tecnologiche e normative.

 

La grande maggioranza degli infortuni che avvengono nelle aziende dipende da comportamenti imprudenti dei lavoratori e dalla mancata conoscenza e applicazione di adeguate procedure di sicurezza. E per prevenirli è necessario fornire alle aziende e ai lavoratori percorsi formativi efficaci, di qualità e tecnologicamente avanzati.

Uno dei professionisti a cui le aziende si rivolgono per la formazione in materia di salute e sicurezza è il Consulente del Lavoro, un partner tecnico altamente qualificato che si occupa di coadiuvare piccole e grandi aziende nella gestione del personale e nel rispetto delle leggi vigenti in materia.

 

Esistono strumenti adeguati per aiutare il Consulente del Lavoro a proporre ai propri clienti percorsi formativi in e-Learning conformi alla normativa e di comprovata qualità?

 

La piattaforma Scuola della Sicurezza

Mega Italia Media, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online, ha sviluppato la Scuola della Sicurezza, una piattaforma e-Learning adeguata alle esigenze del Consulente del Lavoro.

Con la Scuola della Sicurezza è possibile acquistare e far fruire ai propri clienti corsi e-Learning di elevata qualità e rigore didattico senza doversi mai preoccupare degli aspetti progettuali, tecnologici, normativi e di aggiornamento.

La piattaforma – che può erogare più di 130 corsi di formazione e-Learning su sicurezza sul lavoro, digital transformation e compliance aziendale – consente ai Consulenti di comunicare con i propri clienti, fornire informazioni sui corsi attivati e far sperimentare la qualità del servizio attraverso l’iscrizione gratuita ad uno o più corsi dimostrativi.

 

Le caratteristiche della piattaforma

Sono molti i vantaggi che offre la piattaforma Scuola della Sicurezza al Consulente del Lavoro:

  • è personalizzata con il proprio logo, i propri colori e i propri dati aziendali sia all’interno delle pagine del sito, che nelle comunicazioni interne alla piattaforma tra il proprio studio e le proprie aziende clienti;
  • è immediatamente redditizia: non solo dà la possibilità di ampliare notevolmente la propria offerta di corsi di elevata qualità e facile fruizione, ma permette di acquistare i corsi con speciali scontistiche;
  • è costituita da funzioni complete e di semplice utilizzo: per il Consulente è facile acquistare i corsi, gestire le iscrizioni, seguire il percorso didattico di ogni singolo utente, generare report specifici da inviare alle aziende e rilasciare le attestazioni;
  • i corsi, tecnologicamente avanzati, sono fruibili su qualsiasi computer, tablet o smartphone.

 

Il link per accedere al sito della piattaforma e avere maggiori informazioni:

https://www.scuoladellasicurezza.it/it/

 

La qualità dei corsi erogati dalla piattaforma Scuola della Sicurezza

I corsi prodotti da Mega Italia Media in modalità e-Learning – ai sensi dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 – basano la loro efficacia sul rispetto di cinque pilastri qualitativi:

  • sviluppo tecnologico: la piattaforma si appoggia su infrastrutture informatiche adeguatamente strutturate per reggere il traffico degli utenti e sicure per garantire la tutela dei dati personali trattati;
  • interattività: l’attività didattica e-Learning è assistita da un e-tutor a disposizione dell’utente per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici degli utenti assistendolo nel suo percorso didattico;
  • monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento;
  • qualità e chiarezza dei contenuti: la qualità e l’efficacia di un sistema e-Learning dipende da come è progettata la piattaforma, il corso e i suoi contenuti. I corsi utilizzano un linguaggio chiaro, comprensibile ed efficace;
  • rigore didattico: il sistema e-Learning offre il massimo rigore didattico possibile. Sono previste prove di autovalutazione distribuite lungo il percorso formativo. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande: se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande. Tale controllo di sistema non può in alcun modo essere by-passato dall’utente.

 

Il link per seguire un video dimostrativo sui corsi erogabili:

https://www.scuoladellasicurezza.it/it/corsi-disponibili/esempi-corsi/

 

La partecipazione al Festival del Lavoro

L’azienda Mega Italia Media parteciperà al Festival del Lavoro (presso MiCo – Milano Congressi), l’evento organizzato dal 20 al 22 giugno 2019 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi.

 

Presso lo stand 13 (MiCo Sud, livello +1) sarà possibile scoprire tutti i vantaggi e le caratteristiche della Scuola della Sicurezza: una piattaforma vantaggiosa per tutti i Consulenti del Lavoro, di facile accesso e di grande qualità ed efficacia.

 

Per informazioni sulla piattaforma Scuola della Sicurezza visitare il sito internet https://www.scuoladellasicurezza.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia – Tel. +39.030.5531800 – [email protected] –  https://www.megaitaliamedia.com/it/

 

 

 

14 giugno 2019

 

 

Ufficio stampa di Mega Italia Media

[email protected]

http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
Comunicati Scienza e Tecnologia

Come proteggere i dati e le informazioni aziendali

Comunicato Stampa

Come proteggere i dati e le informazioni aziendali

Un nuovo corso online per far conoscere ai lavoratori le buone pratiche per tutelare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati trattati riducendo i rischi dei crimini informatici.

 

In un mondo del lavoro sempre più digitalizzato dove i crimini informatici sono in continuo aumento, la protezione dei dati sta diventando per ogni azienda un aspetto essenziale del proprio business.

Si stima che nella sola Italia i danni causati dal cyber crime raggiungano ormai i 10 miliardi di euro. E al contrario di quanto spesso si crede tutte le aziende che trattano dati sono potenzialmente vittime di cyber crime.

Se il cyber crime causa alle aziende gravi perdite di denaro, fatturato, clienti e reputazione, come possiamo difenderci da questi attacchi?

Uno strumento essenziale è la cyber security con cui si fa riferimento a tutte quelle tecnologie e comportamenti che vengono messi in atto per proteggere i sistemi informatici da accessi non autorizzati. E la cyber security riguarda anche i comportamenti dei lavoratori che sono spesso i destinatari di attacchi informatici che sfruttano gli errori, le distrazioni e la mancanza di adeguate informazioni sulle pratiche per garantire la sicurezza dei dati.

 

Ci sono dei corsi di cyber security che aiutano l’utente, in prima persona, a mettere in atto semplici accorgimenti per proteggere i sistemi informatici?

 

Il nuovo corso in e-Learning sulla Cyber Security

Proprio con l’obiettivo di aiutare le aziende a preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati trattati, Mega Italia Media – una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online – ha reso disponibile il nuovo corso in modalità e-Learning “Cyber Security – Tutela dei dati e delle informazioni aziendali – 1 ora”.

Il corso online, destinato a lavoratori e lavoratrici che utilizzano dispositivi informatici in ufficio o in modalità smart working, fornisce una panoramica sulla cyber security e un approfondimento sui rischi e sulle responsabilità nel trattamento di dati e informazioni tramite l’utilizzo dei device informatici (PC, laptop, tablet, smartphone, ecc.).

Il corso affronta, in particolare, il ruolo cruciale che l’utente deve svolgere in queste situazioni. La partecipazione attiva e la capacità di riconoscere le tipologie di attacco sono elementi fondamentali che garantiscono una prima difesa dal cyber crime.

 

I contenuti e il programma del corso

Le tematiche trattate dal corso riguardano la definizione delle più comuni forme di attacco, l’analisi dei comportamenti che permettono e favoriscono l’attuazione di crimini informatici e le buone pratiche che possono arginarli in modo preventivo.

Sono poi illustrate anche le responsabilità civili e penali derivate dal trattamento di dati e informazioni sulle sanzioni previste in caso di mancata applicazione delle misure di sicurezza.

Ricordiamo che le normative di riferimento per la tutela dei dati e delle informazioni (Norma EN IS0/IEC 27001, Regolamento Europeo (UE) 2016/679, D. Lgs. 231/2001) impongono una serie di obblighi per le aziende che gestiscono dati e informazioni, siano essi aziendali, personali o dei clienti, al fine di garantire che il trattamento si svolga nel rispetto dei diritti di tutte le parti coinvolte, con particolare riferimento alla sicurezza e alla protezione dei dati e delle informazioni.

 

Il programma del corso online in e-Learning “Cyber Security – Tutela dei dati e delle informazioni aziendali – 1 ora”:

  • cyber security
  • cyber crime
  • phishing e ransomware
  • come scegliere password robuste
  • protezione dei device

 

Il link per avere più informazioni sul corso:

https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-cyber-security/

 

La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media

I corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori: multimedialità, interattività, monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento, qualità e chiarezza dei contenuti, rigore didattico.

 

Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l’attivazione gratuita di una demo.

 

Il link per attivare la demo:

https://scorm1.dyndevicelcms.com/it/richiedi-demo/?sCode=EL0542

 

Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [email protected] o contattare Mega Italia Media S.r.l. – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia – Tel. +39.030.5531802 – https://www.megaitaliamedia.com/it/

 

 

 

18 marzo 2019                                                                                                    

 

Ufficio stampa di Mega Italia Media

[email protected]

http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
Comunicati Etica e Società Scienza e Tecnologia

Le tecnologie del futuro al servizio della formazione

Comunicato Stampa
Le tecnologie del futuro al servizio della formazione

I progressi della piattaforma DynDevice per una gestione sempre più completa, flessibile, efficace e moderna dei corsi di formazione.

 

È evidente che con il continuo progredire della tecnologia digitale, lo sviluppo e pervasività di connessioni e interconnessioni alla rete e la rapida evoluzione del mercato del lavoro, anche la formazione deve continuamente adeguarsi e rinnovarsi per rendere i processi di apprendimento sempre più efficaci.

 

La piattaforma DynDevice

Con questi obiettivi Mega Italia Media, un’azienda con grande esperienza nella formazione alla sicurezza e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione, ha sviluppato DynDevice, una piattaforma e-Learning personalizzabile per la creazione, l’erogazione e la gestione della formazione in e-Learning, in aula, e in modo misto (con sessioni in aula e parti in e-Learning).

DynDevice è una piattaforma innovativa che consente non solo di controllare l’intero ciclo di vita di produzione e di erogazione delle attività di formazione, ma anche di progettare e creare contenuti didattici, tramite il formato SCORM™ 2004 3rd Edition e xAPI (Tin Can API), pienamente compatibile con la piattaforma.

 

Cosa è possibile fare con DynDevice?

DynDevice è composta da sei diverse soluzioni attivabili secondo le proprie esigenze:

  • Gestione formazione: gestione centralizzata di tutta la formazione in e-Learning, in aula, aula virtuale, blended; creazione di archivio unico di tutta la documentazione;
  • Erogazione corsi in formato SCORM™ o xAPI: formazione fruibile da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento, 7 giorni su 7; accesso immediato ad un vasto catalogo di corsi; sistema perfettamente aderente alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Creazione corsi: realizzazione di corsi di formazione con propri contenuti e mirati a proprie esigenze; possibilità di distribuire i propri corsi su altre piattaforme DynDevice; controllo delle attività di programmazione e gestione di qualsiasi tipo di corso;
  • Gestione HR: controllo degli obblighi di formazione; assegnazione di mansioni ai collaboratori in base alle skills; programmazione del miglioramento continuo del personale; gestione visite mediche e anagrafica;
  • E-Commerce corsi: vendita immediata dei corsi direttamente dal proprio sito internet; facile gestione dei contenuti dell’e-commerce e del sito internet;
  • Intranet aziendale: strumenti per una maggiore e migliore collaborazione e comunicazione tra i collaboratori.

 

La gestione dei webinar

Con la piattaforma sviluppata da Mega Italia Media è possibile organizzare webinar in live streaming, anche per una vasta platea di iscritti, ed includerli nei propri corsi e-Learning o “in aula/misti”, rendendoli parte integrante degli stessi.

Ricordiamo che i webinar sono sessioni informative e formative a cui è possibile prender parte attraverso una connessione informatica mantenendo, come tra le pareti di un’aula, la possibilità di interagire con i docenti e con gli altri partecipanti all’evento in diretta.

 

La nuova evoluzione di DynDevice 4.0

La piattaforma ha poi avuto un recente aggiornamento (DynDevice 4.0) che l’ha resa ancora più moderna e funzionale.

Oltre a rendere ancora più semplice l’utilizzo della piattaforma e del pannello di controllo, sono stati implementati nuovi strumenti avanzati.

Ad esempio sfruttando l’intelligenza artificiale con moderni algoritmi di Deep-Learning e DNN (Deep Neural Network), DynDevice è ora in grado di garantire il 98% di precisione nella trascrizione del parlato presente nei video e nei file audio caricati nei corsi e-Learning (creati ed erogati tramite lo stesso DynDevice).

Grazie a questa trascrizione automatica che supporta l’italiano e l’inglese è possibile:

  • rendere accessibili i propri corsi anche ai learner privi di udito
  • indicizzare i propri corsi tramite il contenuto effettivo
  • ricercare tra i propri corsi e tra i propri learning object tramite il contenuto effettivo
  • consigliare i corsi opportuni ai learner (e ai gestori della piattaforma) in modo più personalizzato e puntuale.

 

Sono inoltre disponibili negli store dei dispositivi Android e iOS, o direttamente nella propria piattaforma e-Learning, le app “DynDevice OnP” e “DynDevice OffP” con cui fruire dei corsi a cui si è stati iscritti tramite DynDevice.

 

Altre novità riguardano poi la possibilità di:

  • gestire le iscrizioni e verificare lo stato di fruizione dei corsi su DynDevice tramite la nota suite di HR e HCM SAP® SuccessFactors;
  • importare ed erogare dei learning object in formato xAPI (Experience API, altrimenti detto Tin Can), che si aggiungono quindi ai learning object in formato SCORM™ per cui DynDevice è certificato da anni.

E in ambito e-Commerce è ora possibile permettere l’accesso alla piattaforma e-Learning o sito web tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o tramite smart-card quali CNS e CIE (carta d’identità elettronica).

 

Link alle novità di DynDevice 4.0:

https://www.dyndevice.com/it/news/disponibile-dyndevice-4.0!-iNews1-475.php

 

Con il nuovo aggiornamento DynDevice è sempre di più la piattaforma migliore per la formazione del futuro!

 

 

Per informazioni sulla piattaforma DynDevice: sito internet www.dyndevice.com, telefonare al 030/2650661, inviare una mail a [email protected].

 

 

 

26 febbraio 2019

                                                                                                                        

 

Ufficio stampa di Mega Italia Media

[email protected]

http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
Comunicati Scienza e Tecnologia

Due corsi per conoscere i Big Data e migliorare le strategie aziendali

Due corsi per conoscere i Big Data e migliorare le strategie aziendali
Due nuovi corsi in e-Learning per conoscere i principi della Data science e il trattamento dei Big Data. Aumentare la consapevolezza dell’importanza del trattamento di questi dati e ottenere benefici per le strategie aziendali.

Lo sviluppo tecnologico della comunicazione, la crescita delle piattaforme digitali e il conseguente uso, sempre più allargato, di apparati connessi alle reti, rendono oggi disponibili quantità di dati sempre più crescenti, dati che possono essere una importante risorsa per le aziende se trattati correttamente e con efficacia partendo dalla consapevolezza di cosa siano Data Science e Big Data.

I Big Data sono enormi volumi di dati che giungono da una enorme varietà di fonti, che per le loro molteplici caratteristiche, non possono essere gestiti con i tradizionali strumenti hardware, e non possono essere analizzati con i tradizionali strumenti software.

La Data Science è l’integrazione, validazione e trasformazione scientifica anche di Big Data, attraverso l’applicazione di algoritmi, per scoprire/individuare pattern (strutture/schemi) e relazioni nascoste nei dati stessi e fornire così valore e business insights alle aziende.

Esistono dei corsi online per far comprendere l’importanza economica della Data Science e dei Big Data? Esistono dei percorsi formativi per favorire un’adeguata analisi dei dati e ottenere il massimo dei risultati economici e commerciali attesi?

I nuovi corsi su Data Science e Big Data di Mega Italia Media
Con l’obiettivo di favorire un idoneo processo di trasformazione tecnologica, analitica e digitale delle imprese, Mega Italia Media – una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online – ha reso disponibili due nuovi corsi in modalità e-Learning:
– Corso online – Data science – Big data e analisi dei dati – 1 ora: corso di formazione per Responsabili e Analisti di dati, Responsabili marketing che trattano dati informatici, di qualsiasi tipo ed origine;
– Corso online – Data science – Introduzione ai Big data e all’analisi dei dati – 1 ora: corso di formazione per tutti i collaboratori aziendali che trattano dati informatici.

I due corsi permettono a tutti i collaboratori aziendali di percepire l’estrema importanza del trattamento scientifico di questi dati, che può consentire, e che consentirà sempre più, di ottenere benefici per le strategie aziendali.

Il credito d’imposta per le spese di formazione
Questi corsi possono accedere al credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Il link per avere più informazioni sull’utilizzo del credito d’imposta:
https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/piano-nazionale-impresa-4-0/

La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media
I corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning – ai sensi dell’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 – basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori: multimedialità, interattività, monitoraggio continuo dell’attività e del livello di apprendimento, qualità e chiarezza dei contenuti, rigore didattico.

L’utente deve seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande.

Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l’attivazione di una demo.

Il link per accedere ai vari corsi, avere ulteriori informazioni e attivare la demo:
https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-elearning-data-science/

Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a [email protected] o contattare Mega Italia Media S.r.l. – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia – Tel. +39.030.5531802 – https://www.megaitaliamedia.com/it/

10 ottobre 2018

Ufficio stampa di Mega Italia Media
[email protected]
http://www.megaitaliamedia.com/it/

No Comments
Comunicati

Modo Network annuncia la partnership con Elucidat

Milano, 6 Dicembre 2016 – Modo Network annuncia la partnership con il pluripremiato authoring tool Elucidat per fornire alle aziende italiane l’opportunità di creare corsi eLearning efficaci e coinvolgenti.

La diretta connessione tra Modo Network ed Elucidat consentirà alle aziende italiane di poter realizzare in tempi brevi corsi online di elevata qualità e coinvolgenti, fruibili da dispositivi mobile. Grazie a questa partnership infatti, ciascuna azienda potrà non solo acquistare il tool Elucidat, ma accedere ad un insieme di servizi personalizzati, a garanzia del più elevato ritorno sull’investimento.

Commentando la partnership, Steve Penfold, Customer Success Director di Elucidat, dice:

Siamo veramente eccitati all’idea di entrare nel mercato italiano con il nostro partner Modo Network. Germana ed il suo team assisteranno i nostri clienti italiani con un supporto in loco aiutandoli a creare e distribuire contenuti elearning di qualità e coinvolgenti.

Commentando la partnership, Germana Boghetto, Presidente di Modo Network, dice:

La scelta di Elucidat rientra nella nostra strategia di semplificare al massimo la vita ai nostri clienti. Grazie alla piattaforma collaborativa messa a disposizione da questo  tool,  il processo di verifica e validazione dei contenuti da parte del cliente avviene in modo rapido e immediato, senza sottrarre tempo prezioso ai nostri interlocutori in azienda.

 

La scelta del giusto authoring tool per l’eLearning consente alle aziende di risparmiare tempi e costi. Le funzioni che danno valore ad un tool oggi sono legate alla fruizione tramite dispositivi mobile, alle leve di gamification, alla possibilità di dialogare con qualsiasi LMS o sistema HR tramite APIs ed alla capacità di restituire dati di fruizione “intelligenti”. Elucidat  mette a disposizione queste tutte queste funzioni in un ambiente online di facile utilizzo ed orientato alla collaborazione tra autori.

L’esperienza di Modo Network nella creazione corsi online e nella formazione di progettisti elearning ed instructional designer è garanzia di rapido deployment dei progetti elearning in azienda e la giusta formazione per le risorse interne. Elucidat è il software scelto da Modo Network per le aziende italiane molto molto smart.

Le aziende interessate a discutere le opportunità offerte da Elucidat possono scrivere a [email protected]

 

Su Modo Network

Modo Network è una società di consulenza specializzata nel settore retail e nella formazione online.  Crediamo che l’innovazione e l’uso delle tecnologie digitali sia un fattore imprescindibile per il successo di un’azienda. Per questo motivo offriamo un largo ventaglio di prodotti innovativi e l’expertise necessario per accompagnare i clienti nella scelta,  implementazione e gestione della soluzione più adatta alle loro esigenze. Dai prodotti di formazione a catalogo o personalizzati ai tools e applicativi per la fruizione, dalla consulenza alla gestione in outsourcing fino alla gestione del talento. Per questo da 20 anni siamo in continua evoluzione e mettiamo a disposizione dei nostri clienti le competenze maturate in questi anni di radicale trasformazione.

Per maggiori informazioni su Modo Network visita il nostro sito web

 

Su Elucidat

Elucidat è una piattaforma di authoring tool per l’eLearning semplice da utilizzare che aiuta le aziende ad accelerare la produzione di contenuti eLearning di alta qualità, riducendo significativamente i costi. A differenza della maggior parte dei software di authoring per l’eLearning, Elucidat è progettata specificamente per autori “non tecnologici”, come formatori o content editor, offrendo loro anche la possibilità di collaborare. Ciò significa che più persone possono essere coinvolte nel processo creativo, rimuovendo colli di bottiglia e dando una spinta ai tempi di produzione. I corsi prodotti con Elucidat funzionano perfettamente su ogni device, come computer, tablet o dispositivi mobile.

Per maggiori informazioni su Elucidat visita il loro sito web

Valentina Piccioli

No Comments
Comunicati

DESIGN DEL GIOCATTOLO: aperte le selezioni per la nuova edizione del corso organizzato da POLI.design che forma i Toy Designer del domani

Con cosa piace giocare ai bambini? Quali caratteristiche deve avere un giocattolo affinché i genitori o i ragazzi lo comprino?”. La redazione del Magazine ufficiale della International Toy Fair Spielwarenmesse di Norimberga, la prima fiera a livello mondiale nel settore giocattoli, hobbistica e tempo libero, ha risposto a queste domande nell’intervista fatta al Prof. Luca Fois, Docente di Comunicazione presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, pubblicata e inserita nell’articolo The Toy Designers of Tomorrow (disponibile sul sito web della Fiera).

Domande alle quali da quasi ormai quattro anni dà risposta il Corso di Alta Formazioni in Design del Giocattolo, Design for Kids & Toys, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Assogiocattoli, l’associazione che rappresenta i produttori e distributori italiani del settore. Un corso – il primo a livello europeo – che dal suo avvio forma figure professionali specializzate in quest’ambito.

La progettazione di un giocattolo, infatti, deve tenere in considerazione innumerevoli criteri per poter soddisfare i desideri di bambini e genitori: per questo motivo la fantasia e l’immaginazione del designer non sono sufficienti per ideare un giocattolo di successo.

Le qualità che caratterizzano un designer di giocattoli – sostiene il Prof. Fois in un passaggio dell’intervista – sono: l’etica, la creatività, il know how e l’apertura mentale alle diverse competenze che sono necessarie per la progettazione di prodotti per i bambini. Un progettista di giocattoli deve essere un vero e proprio manager di progettazione, non semplicemente un designer“.

Per fornire ai partecipanti queste caratteristiche e formare i “Toy Designers del domani, il corso analizza una vasta gamma di argomenti eterogenei – che vanno dalla storia del design per il giocattolo all’etica e ai diritti dei bambini, dal design strategico alla pedagogia, alla psicologia e alla ergonomia cognitiva, dagli aspetti tecnologici alla comunicazione e alla distribuzione del giocattolo – attraverso un mix formativo che alterna contributi teorici, attività pratiche e sessioni progettuali.

I partecipanti al Corso riceveranno un certificato che permetterà loro di essere iscritti alla speciale “Toy Designer List” che Assogiocattoli ha creato al servizio delle aziende del settore.

Novità per la quarta edizione del corso, in partenza il prossimo 16 ottobre: i contenuti teorici verranno erogati in forma di e-learning (in italiano e in inglese). Ci saranno poi le sessioni progettuali (due mini-workshop e una sessione progettuale intensiva denominata main workshop) che come negli scorsi anni costituiranno una parte fondamentale della didattica e verranno realizzate in collaborazione con partner e sponsor e condotte con il supporto di esperti e progettisti. Queste lezioni intendono esplorare scenari di innovazione di “sistema prodotto” per il mondo del Kids & Toys, proponendo ai partecipanti un percorso di sviluppo progettuale orientato all’innovazione non solo del prodotto in sè, ma capace di ripensarne la dimensione del servizio, la modalità comunicativa e gli scenari di distribuzione per i mercati nazionali e internazionali.

Tra le realtà che collaborano con il corso durante le sessioni progettuali, attraverso l’intervento di testimoni aziendali, e che hanno accolto molti degli ex studenti per uno stage o per vere e proprie collaborazioni professionali al termine del percorso formativo, ricorrono i nomi di alcuni colossi del settore quali LEGO, HAPE, Hasbro UK, Chicco, Ravensburger e Milaniwood.

Frutto del lavoro svolto durante i Workshop nelle passate tre edizioni, sono i numerosi progetti realizzati e presentati in occasione di Fiere ed eventi di settore (tra le quali proprio anche la prestigiosa Spielwarenmesse di Norimberga) da giovani progettisti ex studenti, come ad esempio Internotrentatre Studiocreativo, Slowwood, Craftventure, Marta Lo Bianco&Laura Fracasso, Raffaella Ratti e Stefano Lorenzo Cavanè; 5 concept, inoltre, sono stati acquistati da HAPE, uno dei maggiori produttori al mondo di giocattoli costruiti con materiali sostenibili. A ulteriore testimonianza dell’efficacia dell’impostazione del percorso formativo, sono ben due le start-up lanciate nell’ultimo anno da partecipanti delle passate edizioni del corso, LaM Project e Italiantoy by Calembour design. E’ inoltre importante sottolineare il successo di Vivawood, una linea di giocattoli nata grazie al contributo degli studenti del corso e realizzata in sinergia con la Falegnameria del Carcere di Bollate, gestita dalla cooperativa e.s.t.i.a.: giochi, giocattoli, arredi, oggetti e complementi, tutti in legno, costruiti dai detenuti di Bollate e disegnati dai Toy Designer.

I partecipanti, qualificatisi come Toy Designer, vengono coinvolti successivamente al corso in workshop e/o attività varie su richiesta e brief di aziende interessate al giocattolo e in generale al mondo dei Kids.

Il Corso di Alta Formazione si rivolgere a designer, grafici, laureati in marketing ed economia, interior designer e architetti particolarmente interessati agli aspetti di sistema prodotto del giocattolo e del prodotto per l’infanzia (prodotto, distribuzione, packaging e comunicazione).

Il corso è internazionale: i contenuti saranno erogati in inglese e in italiano.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design (Consorzio del Politecnico di Milano)

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

tel. (+39) 02.2399.7208

e-mail: [email protected] ; [email protected]

www.polidesign.net/ddgio

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Louvre Hotels Group promuove la formazione per i manager ed il personale

Parigi, 15 gennaio 2014 – Fedele alla sua missione di sostenere lo sviluppo del personale e soddisfare esigenze operative, l’Università ha creato un corso di formazione su misura per il Dipartimento delle Entrate, in collaborazione con Karine Reinert e Cyril Delcour.

L’Università progetta programmi di formazione su richiesta dei dipartimenti funzionali per venire incontro ai loro specifici bisogni.

Grazie allo sforzo collaborativo tra le divisioni, l’Università ha organizzato due sessioni di formazione di due giorni per il Gruppo dei Manager degli alberghi “High Volume”.

Questo corso di formazione, gestito da esperti di Ottimizzazione delle Vendite, ha illustrato e spiegato  con successo le sfide di prenotazioni del Gruppo.

I tirocinanti hanno ricevuto gli strumenti e i consigli per perfezionare la loro capacità decisionale, valutare l’importanza delle loro scelte ed avere una visione complessiva dell’impatto dei gruppi sulla gestione dell’Hotel. Gli stageur hanno goduto di un approccio didattico interattivo e partecipativo, in quanto il loro formatore ha affrontato tematiche quali Gestione delle Entrate e calcolo delle spese di viaggio, listini prezzi e gestione operativa dei Gruppi.

L’apprendimento in aula ha incluso casi di studio pratici ispirati a situazioni di vita reale al fine di rispondere il più possibile alle esigenze operative dei manager del Gruppo.

L’atmosfera amichevole e rilassata per tutto il corso di formazione ha consentito ad ogni partecipante di rinforzare le proprie capacità in un clima di coesione fra pari.

Il Gruppo mira, attraverso la sua Università, a sostenere l’innovazione, fornire formazione ed incentivare un costante sviluppo delle competenze del suo personale. Ecco perché “U” è lieta di annunciare il lancio del suo nuovo sistema di formazione: Elearning OPERA PMS.

Attraverso questo programma su larga scala il Louvre Hotels Group mira a supportare il network dell’Hotel nelle sue sfide commerciali e a rafforzare le competenze della sua gestione aziendale e quelle del suo team.

Questo sistema è stato fatto su misura con il supporto di specialisti della formazione online al fine di venire incontro quanto più possibile alle esigenze operative. Esercizi pratici, basati su situazioni di vita reale, forniscono le chiavi per accrescere effettivamente il turnover dell’hotel.

ELearing offre tre differenti corsi e potenzia l’utilizzo di attività ludiche di apprendimento, quiz e giochi di ruolo. Ogni modulo è volutamente breve e pragmatico, progettato per fornire gli elementi essenziali. La metodologia didattica è accattivante e strutturata secondo precisi criteri pedagogici che rendono il periodo di formazione una  proficua esperienza di apprendimento.

L’Università è fiera di dimostrare le sue capacità di innovazione e di soddisfare le necessità del network attraverso nuove metodologie di apprendimento.

Louvre Hotels Group si augura che questo sistema affronti le specifiche problematiche operative di tutto il personale e che risulti pienamente soddisfacente.

A proposito di Louvre Hotels Group
Louvre Hotels Group è una società del Groupe du Louvre gestita da Pierre-Frédeéric Roulot. E’ stata fondata nel 1976 ed è di proprietà di Starwood Capital Group dal 2005.
Nel Luglio 2009, Louvre Hotels si è unita con Golden Tulip Hospitality Group, quando Starwood Capital l’ha rilevato. Questa mossa ha spinto il Louvre Hotels Group (Louvre Hotels & Golden Tulip) ad acquisire una posizione da protagonista nel mercato alberghiero internazionale con più di 1.100 alberghi, con la capacità totale di oltre 90.000 camere in 42 paesi.            

 

Contatti:

Louvre Hotels Group:

Anne Lanfry: +33 (0)1 42 91 47 40 – [email protected]

Olivia Meyer: +33 (0)1 42 91 49 71 – [email protected]
Brunswick:

Candice Baudet Depierre and Morgane Le Gall: +33 (0)1 53 96 83 83 –

[email protected]
Ufficio stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma Tel. 06.39750290 – Fax. 06.45599430 www.imaginecommunication.eu
Silvia Alesi [email protected]
Lucilla De Luca [email protected]

No Comments
Comunicati

Sicurezza e salute sul lavoro: quanto conta la prevenzione

Quando si parla di “morti bianche” si pensa subito agli incidenti sul lavoro, mentre il pensiero corre meno spesso alle malattie professionali. Eppure sono queste ultime a rappresentare la causa più grave e frequente di decesso per cause di lavoro, sebbene forse siano meno appariscenti degli incidenti.

L’Ilo, Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha pubblicato un rapporto contenente i dati sulle “morti bianche”, offrendo delle stime realmente preoccupanti: ogni anno nel mondo sono 2,34 milioni le persone che muoiono a causa del proprio lavoro. Di queste, 2,02 milioni muoiono per malattie professionali. Con 6300 decessi ogni giorno, ben 5500 sono dovuti a malattie contratte sul luogo di lavoro o a causa delle condizioni di lavoro.

L’Ilo ha rimarcato il ruolo della prevenzione nella lotta a questo preoccupante fenomeno. La prevenzione è utile sia per porre un argine alle morti bianche sia per abbassare i costi legati a cure mediche o risarcimenti. Rispetto a queste ultime, infatti, la prevenzione risulta molto più economica, mentre cure e rimborsi sono una voce di spesa onerosa per qualsiasi governo. Le malattie professionali e gli incidenti sul lavoro, peraltro, provocano una perdita economica considerevole: il 4% del Pil annuo, pari a 2,8 trilioni di dollari.

Tuttavia, è in termini di perdite umane e di disagi e sofferenze che le malattie professionali e le morti bianche generano il maggior costo, ed è anche per questo motivo che i Governi e gli attori sociali coinvolti sono chiamati ad intervenire con urgenza al fine di sensibilizzare le popolazioni, rendere più efficaci i controlli, monitorare i dati e offrire formazione in materia di prevenzione.

Su quest’ultimo punto, anche le istituzioni italiane sono state chiare: occorre osservare gli obblighi formativi in materia di sicurezza e garantire forme più flessibili e accessibili di corsi. Ne è un buon esempio la formazione in modalità e-learning, che consente di frequentare corsi sulla sicurezza da qualunque sede e con maggiore flessibilità di orario. Realtà come lo IAL – Innovazione Apprendimento Lavoro – che da anni si occupa di formazione sulla sicurezza, hanno compreso il valore della formazione a distanza e aggiornato il proprio catalogo con corsi e-learning studiati per garantire contenuti didattici di qualità a costi contenuti.

No Comments