Archives

Comunicati

Delticom: dieci ragioni per montare pneumatici invernali

Delticom AG, Hannover – 17.10.2011 – Ogni stagione ha il suo abito: nessuno userebbe un abbigliamento estivo durante i mesi freddi e lo stesso dovrebbe valere per i veicoli. Qual è il miglior “abito invernale” per la nostra auto? Certamente pneumatici invernali efficienti. Ci sono almeno dieci buone ragioni per scegliere questi specialisti dell’inverno.

 

1. Miglior grip nelle varie condizioni climatiche invernali

Secondo gli esperti, gli pneumatici estivi si induriscono progressivamente sotto i 10° (solitamente la temperatura citata sono i 7°), causando una considerevole riduzione di grip proprio quando lo richiederebbe il clima invernale. Al contrario, gli pneumatici invernali garantiscono miglior grip e più sicurezza proprio a partire dai 7° in giù. Gli pneumatici invernali sono progettati specificamente per garantire aderenza in condizioni stradali tipiche dell’inverno[1].

 

2. Con il giusto battistrada, spazi di frenata più brevi

Alle basse temperature e su asfalti umidi o innevati, gli pneumatici invernali garantiscono spazi di frenata ridotti rispetto agli pneumatici estivi – già a temperature pari a 5° (come dimostrato dai test di Continental, 2010). La differenza aumenta su fondi innevati[2]. Gli automobilisti dovrebbero sempre ricordare che vi è un rapporto diretto tra lo spessore del battistrada e lo spazio di frenata: lo spazio di frenata aumenta con pneumatici consumati rispetto a pneumatici nuovi. Gli pneumatici invernali dovrebbero avere almeno4 millimetri di battistrada per garantire prestazioni adeguate.

 

3. Massimo controllo possibile sugli effetti dell’aquaplaning

Neppure pneumatici nuovi possono evitare del tutto il rischio di aquaplaning: in ogni caso, durante i mesi freddi, pneumatici invernali in perfette condizioni – e sempre associati a velocità adatte alle condizioni e alla giusta lucidità di guida – garantiscono migliori controllo e manovrabilità del veicolo, anche in situazioni difficili.

 

4. Aderenza anche su salite e discese innevate

Procedere lungo una salita innevata (per esempio una rampa di garage) o procedere in discesa il medesimo tratto di strada è, con pneumatici estivi, una missione quasi impossibile. Al contrario, gli pneumatici invernali garantiscono trazione anche su pendenze significative, come dimostrato per esempio da recenti test effettuati dagli esperti di AlVolante.it.

 

5. Maggior controllo in curva

Su superfici stradali fredde, gli pneumatici invernali possono garantire miglior controllo e direzionalità in curva rispetto agli pneumatici estivi, come provato da altri test di AlVolante.it.

 

6. Pneumatici invernali efficienti supportano le funzioni di ABS ed EPS

L’ABS (“sistema anti-bloccaggio”) e l’EPS (“programma elettronico di stabilità”) non sono efficaci su neve e ghiaccio se si procede con pneumatici estivi o con pneumatici invernali consumati: in condizioni invernali, questi dispositivi elettronici garantiscono le loro migliori prestazioni se utilizzati con pneumatici invernali efficienti[3].

 

7. Non è necessario fermarsi in caso di nevicate improvvise

Una cosa è praticamente certa: in caso di nevicata improvvisa, gli automobilisti che stanno circolando con pneumatici estivi si trovano in pericolo e sono costretti a rallentare, spesso addirittura a fermarsi. Al contrario, gli pneumatici invernali – uniti a una sana dose di cautela e di buon senso – permettono di mantenere aderenza sulla neve e, con cautela, di proseguire la marcia.

 

8. Semaforo verde in Europa e in presenza del segnale “catene obbligatorie”

Durante la stagione fredda, gli pneumatici invernali sono obbligatori in molti paesi europei[4] – e talvolta le multe per chi non si adegua possono essere piuttosto care. Gli pneumatici invernali garantiscono la possibilità di circolare in sicurezza, e nel rispetto delle leggi, in questi paesi. In Italia, gli pneumatici invernali garantiscono la possibilità di accedere, nel rispetto del codice stradale, alle strade in cui è presente il segnale stradale “catene obbligatorie”. Infatti nell’articolo 122 del codice della strada si legge: “Il segnale indica sul tratto di strada che segue l’obbligo del montaggio di catene oppure pneumatici chiodati o da neve”. La multa per chi circola senza catene o pneumatici invernali è, in genere, pari a 78 euro. Nei casi più gravi, possono essere sottratti punti dalla patente.

 

9. Vita più lunga per gli pneumatici

Gli esperti[5] stimano che gli automobilisti che alternano stagionalmente pneumatici estivi e invernali ne rallentino l’usura garantendo una vita più lunga a entrambi i treni di gomme.

 

10. Equipaggiamento adatto in caso di improvviso peggioramento delle condizioni climatiche

Condizioni climatiche tipiche dell’inverno possono verificarsi improvvisamente e prima del previsto: montare pneumatici invernali in tempo (cioè presto) è il miglior modo per non cadere in quelle insidiose trappole che sono nevicate e gelate impreviste.

 

Acquisti sicuri e convenienti di pneumatici invernali si possono facilmente effettuare on-line. Delticom, leader di mercato in Europa e specialista nell’e-commerce di pneumatici, che opera in Italia tramite il negozio on-line gommadiretto.it, offre oltre 100 marchi di pneumatici di qualità e oltre 25 mila modelli, tra cui una vasta scelta di pneumatici invernali. Il network di oltre 3.000 officine convenzionate in Italia offre un servizio di montaggio professionale a prezzi competitivi e offre altri utili servizi, quali lo stoccaggio dei pneumatici estivi.

 

Delticom – sulla strada del successo

Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 124 negozi in 40 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle quasi 30.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.itwww.moto-pneumatici.itwww.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

 

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]



[1] Nell’Italia del Nord, più della metà dei giorni d’inverno sono caratterizzati da umidità, pioggia o neve.

[2] Partendo da una velocità di partenza pari a50 km/h, lo spazio di frenata sulla neve con pneumatici invernali è, sempre secondo i test di Continental, più breve del 50%.

[3] Cfr. per esempio Motori24.

[4] Gli pneumatici invernali sono obbligatori in inverno in Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Germania, Austria, Slovacchia, Slovenia e Bosnia. L’equipaggiamento invernale può essere obbligatorio in presenza del relativo segnale stradale in Norvegia, Repubblica Ceca, Francia, Svizzera e Croazia.

[5] Vedi per esempio IlSole24Ore.com.

No Comments
Comunicati

Delticom: pneumatici invernali, un acquisto da non rimandare

Compriamoli per tempo: prevenire è meglio che curare

Delticom AG, Hannover – 01.09.2011 – L’inverno, proprio come il Natale, arriva quasi in punta di piedi. Anche se il periodo dell’anno e le giornate più brevi ne annunciano l’arrivo, la maggior parte degli automobilisti non pensano agli pneumatici invernali finché non si verifica la prima nevicata o finché non devono mettersi in viaggio per una breve vacanza invernale. Un atteggiamento che può avere conseguenze disastrose sia per la sicurezza sia il portafoglio.

Non tutti si rendono conto di un fatto: se l’inverno inizia, come stagione, il 22 dicembre, per gli automobilisti dovrebbe cominciare prima di quella data, ovvero allorquando il termometro scende a 7 gradi[1]. Pertanto non ha senso aspettare la prima neve per cambiare le gomme. L’inverno porta con sé una sfida speciale per tutti i conducenti: per vincerla, la sola abilità di guida non basta. Gli elementi tecnici dei nostri veicoli, in particolare gli pneumatici, devono essere adeguati alle condizioni della strada. Gli pneumatici invernali garantiscono la massima sicurezza anche a basse temperature e in condizioni climatiche tipiche dell’inverno, come pioggia, grandine o asfalto scivoloso per il ghiaccio. Numerosi test dimostrano che neppure i più moderni strumenti tecnologici possono sostituire gli pneumatici invernali. Il sistema antibloccaggio freni (ABS) e il programma elettronico di stabilità (ESP) sono utili su neve e ghiaccio, ma ciò non vale se si utilizzano pneumatici estivi o pneumatici con battistrada consumato.

Molti automobilisti mancano di controllare il battistrada dei propri pneumatici invernali prima di montarli. Secondo i controlli effettuati dalla Polizia Stradale, un numero considerevole di automobilisti circola addirittura con pneumatici con battistrada inferiore ai1,6 millimetririchiesti come minimo dalla legge. Ma proprio quando la funzione di controllo esercitata dagli pneumatici invernali è realmente necessaria – avvertono gli esperti – servono almeno4 millimetriperché il battistrada possa garantire la giusta trazione, il controllo e il giusto comportamento in curva. Gli spazi di frenata aumentano drasticamente quando la profondità del battistrada diminuisce. Quando il battistrada scende sotto i4 millimetridiminuisce il numero di lamelle e si perde aderenza. Se poi gli pneumatici devono far presa su fondi fangosi o coperti di neve, un battistrada inferiore ai4 millimetrinon è in grado di trattenere sufficientemente acqua e neve.

“Secondo una nostra indagine, il rapporto Delticom ‘Pneumatici on-line 2011’[2], il 19% degli automobilisti italiani dichiara di utilizzare pneumatici estivi anche durante i mesi freddi,” ha dichiarato Rainer Binder, CEO di Delticom. “Siamo certi che anche in Italia un numero sempre maggiore di automobilisti comprenderà l’importanza dei benefici garantiti dall’uso di pneumatici invernali durante i mesi freddi, come già compreso da tanti automobilisti in altri paesi europei con diverse condizioni stradali in inverno”.

Sostituire gli pneumatici per tempo garantisce la possibilità di affrontare l’arrivo dell’inverno in sicurezza. Internet garantisce ottimi risparmi: Su gommadiretto.it, negozio on-line italiano di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, i potenziali acquirenti possono trovare una vasta scelta di pneumatici invernali di qualità a un prezzo vantaggioso, compresi pneumatici di dimensioni rare. Questo rivenditore on-line di pneumatici mette inoltre a disposizione informazioni gratuite e utili consigli sugli pneumatici. Ordinare è facile e in pochi click si possono trovare gli pneumatici che fanno al caso nostro. Questo negozio on-line garantisce ampia disponibilità e tempi di consegna brevi, anche in alta stagione, oltre a un servizio professionale di montaggio. È possibile selezionare un’officina convenzionata nella vostra zona direttamente on-line inserendo il codice fiscale del proprio indirizzo di casa. I clienti di gommadiretto.it, il negozio on-line italiano di Delticom, esprimono la loro soddisfazione per la velocità, l’efficienza e l’economicità del servizio.

 

Delticom – sulla strada del successo

Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 124 negozi in 40 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 29.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it www.moto-pneumatici.it www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

 

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]



[1] Sotto i 7 gradi gli pneumatici invernali garantiscono, secondo gli esperti, migliore aderenza.

[2] 1.000 automobilisti italiani intervistati da Ipsos.

No Comments
Comunicati

Delticom: il pericolo corre sulle strade italiane a causa del comportamento degli automobilisti

Dal Rapporto Delticom “Pneumatici online 2011” emerge che l’82% degli automobilisti italiani non sostituirebbe i propri pneumatici neppure se danneggiati da rigonfiamenti o tagli.

Delticom AG, Hannover – 16.06.2011 – Gran parte degli automobilisti italiani continua a mettere a repentaglio la propria e l’altrui sicurezza lasciando che i propri pneumatici si danneggino, diventino lisci o presentino rigonfiamenti prima di sostituirli. In Italia, rivela il sondaggio commissionato da Delticom, oltre 4 automobilisti su 5 non cambierebbero le gomme neppure se gravemente danneggiate; l’89% degli automobilisti non sostituirebbe i propri pneumatici neppure se più vecchi di 6 anni.

Nell’ambito del sondaggio è stato chiesto agli automobilisti italiani che cosa potrebbe convincerli a cambiare pneumatici: solo il 44% ha indicato come ragione un “battistrada troppo consumato” e, fatto ancora più sorprendente, solo il 18% ha dichiarato che sostituirebbe pneumatici che mostrano danni rilevanti; solo l’11% afferma di essere pronto a sostituire pneumatici ormai troppo vecchi.

“Gli pneumatici sono tra i componenti di sicurezza più importanti di un veicolo e rappresentano il solo punto di contatto tra l’auto e la strada; per questo è tanto più preoccupante che un tale numero di automobilisti possa circolare con pneumatici non a norma”, ha dichiarato un portavoce di Delticom AG, attivo in Italia come Gommadiretto.it. “La legge italiana impone un battistrada di almeno 1,6 millimetri e gli esperti raccomandano di cambiare gli pneumatici già quando la profondità del battistrada scende sotto i 2,5 millimetri. Tuttavia, quasi 4 automobilisti su 5 lascerebbero scendere lo spessore del battistrada dei propri pneumatici sotto i limiti di legge prima di cambiarli”.

Cifre emerse dal sondaggio:
• Appena il 18% degli automobilisti italiani sostituirebbe i propri pneumatici a causa di evidenti danni quali rigonfiamenti o tagli
• Appena il 21% dichiara che sostituirebbe pneumatici con battistrada consumato oltre i limiti di legge
• Il parere degli esperti continua ad avere una certa influenza sugli automobilisti italiani: il 39% sarebbe pronto ad acquistare nuove gomme se gli venisse consigliato da un gommista o da un rivenditore di pneumatici
• L’effetto deterrente delle multe non riveste un’influenza significativa (solo il 5% sostituirebbe gli pneumatici per evitare multe)

Se la situazione generale è preoccupante, in certe zone d’Italia è ancora peggiore. Dal sondaggio emerge che nel Sud e nelle Isole la percentuale di automobilisti che non sostituirebbero pneumatici con battistrada consumato è addirittura il 59%, mentre nelle regioni centrali il 16% degli automobilisti afferma che sostituirebbe pneumatici con battistrada consumato oltre i termini di legge; solo il 15% degli automobilisti del Centro Italia cambierebbe pneumatici gravemente danneggiati.

“Sono davvero tanti gli automobilisti che ammettono che non sostituirebbero i loro pneumatici neppure in caso di danni evidenti, e questo è sconvolgente”, ha dichiarato ancora il portavoce di Delticom. “È estremanente pericoloso circolare con pneumatici difettosi o visibilmente usurati: un comportamento che può portare a incidenti gravi e potenzialmente fatali. Auspichiamo che gli automobilisti facciano il massimo per evitare incidenti, controllando regolarmente il battistrada delle proprie gomme e in generale le loro condizioni. È responsabilità degli automobilisti assicurarsi che i loro pneumatici non mettano a repentaglio la sicurezza in strada”.

Gommadiretto.it, il negozio on-line in Italia di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’ottima soluzione per acquistare pneumatici nuovi attraverso un ordine on-line. Questo negozio on-line garantisce un’ampia scelta di pneumatici di qualità con oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Inoltre, secondo i commenti postati sul sito dagli stessi utenti, acquistando tramite gommadiretto.it è possibile risparmiare circa il 20/25% rispetto ad altri canali di vendita.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 121 negozi in 39 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 28.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]ì

No Comments
Comunicati

Rapporto Delticom “Pneumatici on-line 2011”: in estate il pericolo è in agguato sulle nostre strade

Gli automobilisti europei dimostrano un’allarmante mancanza di attenzione per la sicurezza

Delticom AG, Hannover – 31.05.2011 – Molti automobilisti in Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna mettono in estremo pericolo la propria e l’altrui sicurezza cambiando i loro pneumatici (estivi) solo quando è, letteralmente, troppo tardi. È quanto emerge da uno studio rappresentativo condotto in ciascuno dei paesi citati, sulla base dell’edizione 2011 del Rapporto Delticom, sondaggio effettuato da prestigiosi istituti di ricerca*¹. 5.000 automobilisti sono stati intervistati in merito alla loro propensione verso l’acquisto di pneumatici on-line e le ragioni che potrebbero influenzare le loro scelte d’acquisto.

Le cause di questa preoccupazione sono gli allarmanti risultati emersi dai sondaggi e le risposte date dagli automobilisti che circolano sulle strade e autostrade dei vari paesi europei. In Germania, l’88% degli intervistati ritiene che l’acquisto di nuovi pneumatici estivi è necessario solo dopo aver riscontrato danni rilevanti agli stessi pneumatici. L’83% considera necessario acquistare nuove gomme solo se “convinto” a farlo da un’ispezione TÜV o per timore di una multa. Nel Regno Unito, il 62% degli automobilisti si affida al caso sia nei confronti della sicurezza propria sia nei confronti di quella degli altri utenti della strada. Il 42% degli automobilisti inglesi non sente la necessità di cambiare gli pneumatici finché lo spessore del battistrada non scende sotto gli 1,6 mm. In Francia, il 35% di tutti gli automobilisti considera necessario acquistare nuovi pneumatici estivi quando gli pneumatici in uso sono gravemente danneggiati. Il 60% del totale degli automobilisti intervistati non trova necessario acquistare nuovi pneumatici se la profondità del battistrada non scende sotto gli 1,6 mm. In Italia il 18% e in Spagna il 40% degli automobilisti intervistati ritiene necessario acquistare nuove gomme estive dopo aver riscontrato danni evidenti sugli pneumatici. Se la profondità del battistrada scende sotto i 4 mm, il 44% degli automobilisti italiani intervistati (e il 71% degli spagnoli) sono pronti ad acquistare nuovi pneumatici estivi.

“Gli pneumatici sono il solo punto di contatto tra il veicolo e la superficie stradale: senza dubbio, essi sono il principale fattore di sicurezza. Pertanto è ancora più allarmante sapere che sulle strade circola un numero rilevante di automobilisti con pneumatici in condizioni non perfette. In questo contesto, gli esperti non si stancano di sottolineare l’importanza di guidare soltanto con pneumatici senza danni e perfettamente funzionanti. Gli automobilisti dovrebbero controllare la profondità minima del battistrada delle loro gomme”, ha dichiarato Rainer Binder, CEO di Delticom AG, a proposito dei preoccupanti risultati emersi dal sondaggio.

Più il profilo di una gomma si assottiglia, più lungo diventa lo spazio di frenata di un veicolo su un fondo stradale bagnato; anche il pericolo di aquaplaning diventa rilevante. Il rischio di incidenti aumenta, anche a velocità contenuta. Gli esperti di pneumatici raccomandano di non lasciare che lo spessore del battistrada scenda sotto i 3 mm e di usare pneumatici con il medesimo profilo su tutti gli assi. Per rendere massimo il comfort di guida, tutti gli pneumatici dovrebbero avere la stessa profondità di profilo su ciascun asse.

In Germania: Forsa
In Francia: Benchmark
In Gran Bretagna: FastMAP
In Italia: Ipsos
In Spagna: Gather Estudios

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 121 negozi in 39 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 28.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: Aumentano gli automobilisti italiani pronti ad acquistare gomme su internet; lo rivela il sondaggio “Pneumatici online 2011”

Hannover – Quasi un quarto degli automobilisti italiani sotto i 44 anni acquisterebbe su internet nuove gomme per la propria auto. Lo rivela un sondaggio effettuato tra 1.000 automobilisti e commissionato a Ipsos da Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici. Le principali ragioni che spingono all’acquisto on-line sono prezzi convenienti e competitivi, certificazioni di sicurezza credibili e il vantaggio di farsi consegnare le gomme presso un’officina geograficamente vicina al proprio luogo di residenza.

Lo studio rivela inoltre che sempre più automobilisti, in Italia, navigano su internet per trovare i prezzi più vantaggiosi per i loro pneumatici. Anche se gli automobilisti meno giovani (tra i 45 e i 65 anni) sono meno propensi a comprare gomme su internet, secondo il sondaggio l’interesse è in crescita anche in questa fascia d’età (nel 2010 avrebbe comprato pneumatici on-line il 12% degli automobilisti tra i 45 e i 54 anni; nel 2011 la percentuale è salita al 14%). La propensione all’acquisto di gomme in rete aumenta, secondo il sondaggio, anche tra le donne, con una crescita di due punti percentuali in appena un anno.

“L’Italia è un mercato che ha ulteriori margini di crescita per quanto riguarda l’e-commerce di pneumatici”, ha dichiarato Rainer Binder, CEO di Delticom AG (presente in Italia come www.gommadiretto.it – negozio on-line classificato al primo posto su Trustpilot). Secondo i commenti degli stessi utenti, gommadiretto.it permette di risparmiare tra il 20% e il 25%.

“Sono sempre di più gli automobilisti che si affidano a Internet per trovare le tariffe più convenienti per i loro pneumatici”, ha aggiunto Rainer Binder. “A nostra volta diamo il nostro contributo alla crescita delle vendite di pneumatici on-line: solo lo scorso anno un milione di nuovi clienti ha ordinato le proprie gomme presso uno dei negozi on-line di Delticom”.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Adam Integrated Communications ([email protected]).

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 121 negozi in 39 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 28.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
e-Commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it – www.shop-ricambiauto.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom rende noti i risultati finanziari per l’anno fiscale 2010

Delticom AG, Hannover – 03.2011 – Per Delticom (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, il 2010 è stato un anno di grandi successi. Come riporta il report finanziario annuale, pubblicato in data odierna, i ricavi nel corso dell’anno fiscale sono aumentati del 34,8% raggiungendo i 419,6 milioni, mentre l’EBIT è aumentato del 60,1%, raggiungendo i 47,1 milioni di euro. Con un margine EBIT dell’11,2% la profittabilità è ancora cresciuta. L’utile per azione è cresciuto del 59,4%, raggiungendo i 2,72 euro. Come già negli anni precedenti, il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza proporranno di distribuire integralmente l’utile netto tra gli azionisti.

Quarto trimestre 2010: scarsa offerta e prezzi elevati.
La ragione principale di questo positivo sviluppo è stato un inverno insolitamente favorevole nel trimestre di chiusura. Le abbondanti nevicate hanno causato rilevanti rallentamenti nel traffico, specialmente nei paesi in cui l’inverno è, di solito, piuttosto mite. L’aumento della domanda è stato favorito anche dalle nuove leggi che, in Germania, hanno reso obbligatorio l’uso di pneumatici invernali. Allo stesso tempo, di fornitura di pneumatici è notevolmente diminuita rispetto alla domanda, perché le case produttrici di pneumatici hanno aumentato la loro produzione solo relativamente tardi in seguito alla recessione. Come risultato, i prezzi degli pneumatici invernali sono aumentati considerevolmente in tutta Europa, proprio a causa della scarsa disponibilità in tutti i mercati. Nel trimestre di chiusura i ricavi sono aumentati grazie a un positivo volume d’affari e grazie agli effetti positivi dell’andamento dei prezzi, raggiungendo i 162,6 milioni di euro, con un incremento del 48,2% anno su anno rispetto al valore dell’anno precedente, pari a 109,7 milioni di euro.

Di conseguenza, il margine EBIT nel quarto trimestre 2010 è nuovamente aumentato, del 15,0%, rispetto al medesimo periodo del 2009, quando si registrarono risultati già ottimi (quarto trimestre 2009: 13,4%). L’azienda si aspetta che i vantaggi connessi al proprio modello di business possano incontrare perfettamente il clima favorevole e le normative di sostegno anche in futuro. È peraltro chiaro che questi fattori non saranno sempre necessariamente favorevoli come lo sono stati nel 2010.

Anno fiscale 2010
Ricavi. Nel corso dell’anno, i livelli dei prezzi di vendita hanno fatto registrare un andamento positivo, con mix stabile e positivo sviluppo dei volumi. In generale, Delticom è stata in grado di generare ricavi pari a 419,6 milioni di euro, con un incremento del 34,8% rispetto ai 311,3 milioni di euro dell’anno precedente. I ricavi della divisione e-Commerce sono cresciuti anno su anno del 36,2%, passando da 296,5 milioni a 403,7 milioni di euro. I ricavi della divisione Ingrosso sono cresciuti del 7,6% raggiungendo i 15,9 milioni di euro rispetto ai 14,8 milioni di euro del 2009. Gli altri ricavi operativi sono aumentati nel 2010 del 33,3% (in linea con i ricavi), raggiungendo i 5,8 milioni di euro (anno precedente: 4,3 milioni di euro).
Utile lordo. Il costo di vendita è cresciuto del 33,2% nel periodo di riferimento, passando da 225,8 milioni di euro nel 2009 a 300,7 milioni di euro nel 2010. In un contesto di prezzi all’acquisto in aumento, Delticom è stata in grado, acquistando in anticipo, di attenuare in buona misura gli aumenti di prezzo. Grazie all’aumento dei volumi Delticom ha inoltre beneficiato di economie di scala nella funzione di approvvigionamento. Inoltre, e secondo il calendario previsto, Delticom ha aumentato le entrate derivanti da scorte proprie rispetto agli anni precedenti. Ciò ha permesso di soddisfare la domanda anche nei periodi di picco, sempre conservando buoni margini. Di conseguenza, il profitto lordo è cresciuto anno su anno del 38,9% nel periodo di riferimento, passando da 89,8 milioni di euro a 124,7 milioni di euro; il margine di profitto lordo (utile lordo in rapporto al reddito totale) è cresciuto dal 28,5% al 29,3% .
Spese per il personale. Grazie alla grande efficienza del workflow operativo, l’azienda è riuscita anche nel 2010a mantenere bassi i livelli di personale, nonostante crescenti volumi delle transazioni. Nel periodo in esame, in media, sono stati impiegate presso Delticom 101 persone (anno precedente: 87). Le spese per il personale ammontano a 6,8 milioni di euro (anno precedente: 5,8 milioni di euro). Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il rapporto di spesa per il personale (spesa per il personale come percentuale del fatturato) è diminuito leggermente dal 1,9% al 1,6%.
Altri oneri di gestione. Nel complesso, gli altri costi operativi hanno raggiunto nello scorso anno finanziario i 69,5 milioni di euro, con un incremento di euro 16,0 milioni (pari al 29,8%) rispetto al valore dell’anno precedente (53,5 milioni di euro).
Tra le altre spese di gestione, la voce più onerosa è stata quella relativa ai costi di trasporto. Gli pneumatici venduti on-line sono ritirati presso i punti di consegna da parte dei corrieri, che poi portano le gomme ai clienti o alle stazioni di montaggio. Con l’aumento del volume d’affari, sono aumentati in parallelo anche i costi di trasporto, cresciuti del 28,8% da 26,8 milioni di euro a 34,5 milioni di euro. La quota dei costi di trasporto a fronte di ricavi è scesa dall’8,6% nel 2009 all’8,2% nel 2010. La ragione di questa diminuzione è stata la significativa incidenza dei prezzi sul fatturato per l’ultimo esercizio finanziario e nel trimestre di chiusura in particolare. Inoltre, le economie di scala derivanti dalle infrastrutture centralizzate di magazzino hanno contribuito a far scendere ulteriormente i costi.
Nel periodo in esame, i costi per la pubblicità sono stati pari a 9,0 milioni di euro, rispetto ai 7,7 milioni di euro nel 2009. Questo rappresenta un tasso dei costi di marketing (le spese di marketing come percentuale dei ricavi) del 2,1%, rispetto al 2,5% del corrispondente periodo dell’anno precedente.
Uno dei motivi è stata l’abbondanza di precipitazioni nevose durante l’inverno, che hanno fatto capire chiaramente agli automobilisti più attenti alla sicurezza l’importanza di circolare con pneumatici adeguati. I costi sono stati più bassi anche a grazie alla crescita costante della base clienti nel corso degli anni.
Ammortamento. In linea con la progressiva espansione della capacità di magazzino dell’azienda e, in parallelo, con gli investimenti sulle infrastrutture di deposito, l’ammortamento di linea è cresciuto del 24,8%, da 1,0 milioni di euro nel 2009 a 1,3 milioni di euro nel 2010. Il basso livello assoluto di ammortamento sottolinea la bassa intensità di capitale del business di Delticom.
Guadagni. L’EBIT (risultato pre-interessi e pre-imposte) è migliorato nel corso del 2010, raggiungendo i 47,1 milioni di euro (2009: 29,4 milioni di euro). I tassi continuativamente bassi del mercato monetario dell’euro hanno portato a un scarso risultato finanziario, pari a 102mila euro (2009: 163mila euro). La spesa per imposte sul reddito è stata pari a 14,9 milioni di euro (anno precedente: 9,3 milioni di euro). Il tax rate del 31,6% è rimasto invariato rispetto all’anno precedente. L’utile netto consolidato per il 2010 è passato da 20,2 milioni di euro a 32,3 milioni di euro. Ciò corrisponde a un utile per azione (EPS) di 2,72 euro (non diluito, 2009: euro 1,71), con aumento del 59,4%.
Flusso di cassa e posizione di liquidità. Il flusso di cassa da attività ordinarie (flusso di cassa operativo) è stato pari a 51,7 milioni di euro nel il periodo in esame. Il forte aumento rispetto all’anno scorso (2009: 13,1 milioni di euro) è stato in parte dovuto a una diminuzione significativa di 11,9 milioni euro dei fondi legati in capitale circolante netto. Durante il periodo di riferimento, Delticom ha effettuato investimenti per 3,4 milioni di euro in immobili, impianti e macchinari; per 0,8 milioni di euro in attività finanziarie; e per 0,1 milioni di euro in beni immateriali. Delticom vanta una sana situazione finanziaria e patrimoniale. A 67,8 milioni di euro, la liquidità dell’azienda rimane alta (2009: 40,6 milioni di euro).
In occasione della riunione generale di Delticom del prossimo 3 maggio 2011, il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza dell’azienda proporranno un dividendo di 2,72 euro per azione – con un incremento del 60,0% rispetto al dividendo dell’esercizio 2009, pari a 1,70 euro.

Previsioni
Risultati come quelli registrati nel 2010 hanno naturalmente sollevato alte aspettative per l’anno in corso. Sarebbe imprudente supporre che la combinazione di fattori positivi che sono stati la chiave dei risultati straordinari del 2010 debba necessariamente verificarsi anche nel 2011. La normativa che ha obbligato gli automobilisti tedeschi a montare pneumatici invernali avrà un’influenza meno rilevante nel 2011. Inoltre, resta da vedere se il prossimo inverno vedrà nevicate abbondanti quanto l’inverno appena passato. Allo stesso tempo, la carenza di pneumatici di sostituzione non può essere esclusa. Molti produttori di pneumatici hanno già alzato i loro prezzi di conseguenza. Si prevede che il commercio di pneumatici vedrà in Europa un calo anno su anno nel secondo semestre del 2011.
Gli esperti non sono assolutamente in grado, al momento, di valutare il potenziale impatto che le distruzioni in Giappone potrebbere avere sulla filiera di fornitura degli pneumatici. Benché Delticom non operi direttamente in Giappone, è comunque possibile che le difficoltà possano avere conseguenze indirette sulla scambi europei di pneumatici.
Indipendentemente da sviluppi a breve termine, la quota delle vendite on-line nel mercato degli pneumatici continua a essere relativamente bassa. Sempre più automobilisti si rivolgono però a internet alla ricerca di alternative a basso prezzo, e un crescente numero di questi acquisterà pneumatici nei negozi on-line di Delticom. Nonostante i risultati finanziari eccezionali fatti registrare nel 2010, Delticom prevede un aumento dei volumi di vendita di circa il 10% per l’anno in corso – un obiettivo ambizioso, ma realizzabile.
Nel calcolo dei margini EBIT per il futuro, la gestione dell’azienda si orienta verso tassi di crescita più in linea con ragionevoli aspettative a lungo termine. Di conseguenza, la previsione per il 2011 è di un margine EBIT di circa un punto percentuale inferiore a quella che è stata raggiunta nel 2010. Nonostante questo, l’opinione corrente è che l’utile per azione potrebbe raggiungere nuovamente i livelli del 2010 se l’esercizio in corso si svilupperà in modo positivo.
La relazione finanziaria annuale completa per il 2010 può essere scaricata dal sito web www.delti.com all’interno della sezione “Investor Relations”.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con oltre 100 negozi on-line in 39 paesi, l’azienda offre a un pubblico consumer o professionale un impareggiabile assortimento di pneumatici per auto, per moto, per biciclette, per camion, per bus, di dimensioni speciali, cerchioni, ruote complete (pneumatici pre-montati sui cerchioni), ricambi auto selezionati e accessori, oli per auto e batterie. Il sito indipendente provadellagomma.com contiene recensioni imparziali di modelli di gomme ed è un valido supporto per il cliente nella scelta tra oltre 100 marche di pneumatici e 25 mila modelli di pneumatici. Delticom effettua le proprie consegne o direttamente a casa del cliente o presso uno degli oltre 27 mila partner (officine convenzionate che ricevono gli pneumatici e li montano sul veicolo del cliente). La divisione Ingrosso di Delticom, inoltre, vende pneumatici a grossisti sia sul mercato domestico che all’estero.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: gommadiretto.it apprezzatissimo da chi acquista pneumatici

Il negozio on-line italiano di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è classificato al primo posto su Trustpilot.
Delticom AG, Hannover – 29.03.2011 – gommadiretto.it, negozio on-line di pneumatici in Italia, occupa la prima posizione su Trustpilot nella categoria “Pneumatici”. Il sito aggrega tutte le recensioni di utenti postate in rete. Anche gli utenti di Ciao.it assegnano un’alta valutazione a gommadiretto.it in 62 recensioni. Le opinioni degli utenti sono considerate il criterio più importante nella scelta di siti e-commerce da parte degli italiani .

Trustpilot è la più grande community on-line di consumatori con oltre 3 milioni di recensioni e oltre 60.000 aziende recensite su internet. Il giudizio “eccellente” ottenuto da gommadiretto.it, con una valutazione di 9,5 su 10 e quasi 800 recensioni totali, riflette la soddisfazione degli utenti. Anche gli utenti di Ciao.it confermano giudizi molto positivi, assegnando a Gommadiretto.it una valutazione di 4 su 5 (62 recensioni totali). Secondo “e-Commerce Consumer Behavior Report 2010” di Netcomm le recensioni da parte degli utenti sono classificate tra gli elementi più importanti nella scelta di un sito e-commerce da parte degli italiani. L’accesso a contenuti gratuiti (e tra questi i feedback di altri utenti) è particolarmente apprezzato da coloro che acquistano on-line i propri pneumatici: un fatto sottolineato anche dallo studio di Delticom “Pneumatici on-line 2010”, svolto da Ipsos.

Efficienza, servizio, qualità, professionalità e ottimi prezzi: sono solo alcune delle qualità più spesso attribuite a gommadiretto.it nelle recensioni riportate da Trustpilot.

Anche gli utenti internet che postano le loro recensioni su Ciao.it confermano un feedback molto positivo per gommadiretto.it, con una valutazione media di 4 su 5.

Per esempio la recensione postata da Massimo Boselli, cliente di Milano, è un esempio dell’alto grado di soddisfazione dei clienti di gommadiretto.it. Ecco cosa scrive su Trustpilot: “Transazione regolare e molto semplice. Spedizione confermata dopo due giorni con comunicazione tempestiva del codice di tracking. Arrivo del treno pneumatici in anticipo, officina di montaggio accreditata precisa, tempestiva e rispettosa degli accordi. Con gommadiretto.it ho risparmiato (per un’utilitaria) circa 150€”.

Parlando invece nello specifico di acquisto on-line di pneumatici, la possibilità di accedere gratuitamente a contenuti extra (per esempio, appunto, recensioni degli utenti) è, secondo lo studio “Pneumatici on-line 2010”, tra le principali ragioni che spingerebbero un automobilista ad acquistare on-line, e non attraverso un canale di vendita tradizionale, le gomme della propria auto.

Oltre all’apprezzamento dei clienti, la qualità e la sicurezza del negozi on-line di Delticom sono confermate e certificate anche da un istituto internazionalmente apprezzato come TÜV. TÜV assegna il proprio marchio di certificazione solo laddove vengano rispettati severi criteri: un menù d’acquisto chiaro, rapido e intuitivo, la protezione dei dati sensibili e la protezione delle informazioni personali del cliente.

Gommadiretto.it, il negozio on-line italiano del leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, offre un’ampia scelta di pneumatici di qualità, con 100 marche e oltre 25 mila modelli di pneumatici. Secondo i commenti postati sul sito dagli stessi utenti, tramite gommadiretto.it è possibile risparmiare circa il 20% / 25% rispetto ad altri canali di vendita.

Dal momento che anche i prezzi per gli automobilisti sono in crescita, è sempre un ottimo consiglio dare un’occhiata in rete prima di acquistare le gomme. Ulteriori importanti aumenti sono previsti per il resto dell’anno: su gommadiretto.it è possibile trovare in pochi click l’offerta migliore per gli pneumatici che si stanno cercando e usufruire del montaggio professionale presso le officine convenzionate.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 121 negozi in 39 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: alle stelle i prezzi degli pneumatici Ma chi acquista in anticipo può ancora usufruire delle migliori tariffe

Delticom AG, Hannover – 10.02.2011 – Gli pneumatici per auto sembrano essere diventati il nuovo “oro nero”: le gomme, dalle quali passano la sicurezza e la mobilità di ogni veicolo, ormai si acquistano a prezzi che sono molto spesso di gran lunga superiori a quelli del 2010.

“Gli automobilisti si trovano a dover affrontare drastici aumenti dei prezzi in questo 2011”, spiega Rainer Binder, CEO di Delticom AG, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici. “I prezzi delle materie prime rischiano di schizzare alle stelle. Molti produttori acquistano le materie prime necessarie per la produzione delle gomme mesi in anticipo. La crescita vertiginosa dei prezzi delle materie prime registrata nelle ultime settimane comincerà ad avere un’influenza apprezzabile sui prezzi al dettaglio solo fra un po’ di tempo, ma ulteriori sostanziali rincari sono previsti nel corso dell’anno. In questo contesto, posso solo sollecitare gli automobilisti che necessitano di pneumatici nuovi a comprarli subito e a non rinunciare ad acquistare gomme nuove”, suggerisce Rainer Binder.

Oltre al previsto aumento dei prezzi, gli esperti prevedono che si verificherà anche una carenza di pneumatici. Il tempo di produzione più esteso necessario per gli pneumatici invernali e la capacità di produzione generalmente limitata sono i principali fattori che contribuiscono a questa ridotta disponibilità di gomme. Una seconda ragione è rappresentata dalla forte domanda proveniente dai mercati emergenti europei ed extraeuropei. Come risultato della crescente domanda di veicoli a motore, i quantitativi di pneumatici consegnati per la produzione di automobili sono aumentati presso alcuni produttori. Può essere che tali quantitativi siano ora ridotti per quanto riguarda gli pneumatici estivi nei mercati di sostituzione.

“Ma Delticom pianifica. Uno dei nostri punti di forza è la nostra alta disponibilità di pneumatici: una capacità che prescinde dalle stagioni e che si riferisce non solo ai formati più comuni ma anche a quelli più rari. Gli automobilisti che si decidono ad acquistare pneumatici in tempi brevi possono ancora fare un affare beneficiando ancora dei medesimi prezzi del 2010. Per esempio presso il nostro negozio on-line italiano, Gommadiretto.it, sono ancora disponibili fino a esaurimento scorte pneumatici acquistati alle vecchie condizioni”, ha spiegato Rainer Binder.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 119 negozi in 39 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

San Valentino: con Delticom AG il regalo perfetto per ogni uomo

“Regalo sicuro” su Gommadiretto.it, per un dono romantico davvero originale.

Delticom AG, Hannover – 17.01.2011 – Giulia è in difficoltà: Natale è appena passato (con il suo dilemma: cosa regalare ad Umberto?) ed ecco che la prossima ricorrenza – San Valentino – si profila all’orizzonte. Sarebbe bello riuscire a trovare il regalo perfetto… ma dove? Come Giulia, sono tante le donne che trovano difficile trovare il giusto regalo per i loro uomini. Ma Giulia prova a navigare in rete e ha un’idea brillante… un regalo in gomma, nero e rotondo per la sua (di lui) “seconda passione” (sono parole di Umberto): la sua auto. Un’ottima alternativa ai classici intimo firmato e tecnologia: pneumatici acquistati in rete con Delticom. Giusto in tempo per l’inizio della primavera, le donne possono ordinare i loro pneumatici preferiti su internet, velocemente e senza difficoltà, presso il negozio on-line Gommadiretto.it.

Grazie a Gommadiretto.it, il negozio on-line di pneumatici di Delticom, Giulia sarà in grado di dimostrare il proprio amore per Umberto in una maniera del tutto nuova, dimostrando oltretutto di tenere alla sicurezza del proprio partner. Giulia sa che gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada: sono quindi un fondamentale elemento di sicurezza. Gli esperti concordano con Giulia anche su un altro punto: coloro che acquistano per tempo i loro pneumatici estivi sanno mantenere la calma anche in caso di situazioni meteo impreviste o anomale durante la bella stagione.

Sono sufficienti pochi clic per scegliere e ordinare su internet il proprio originale dono per San Valentino. Gommadiretto.it è garantito dal sigillo TÜV “S@fer-Shopping”, che segnala i negozi pluripremiati tra gli altri negozi on-line: così anche Giulia può essere certa che su questo negozio on-line può effettuare i propri acquisti in tutta sicurezza; il sito garantisce inoltre altri vantaggi per il cliente, come per esempio varie comode opzioni di pagamento, rapida consegna degli pneumatici all’indirizzo richiesto e un ampio network di partner professionisti per il montaggio delle gomme sul veicolo del cliente: tutto questo fa del sito e-commerce italiano di Delticom un negozio on-line vincente. Un negozio on-line di cui innamorarsi!

Gommadiretto.it è uno dei 113 negozi on-line operati da Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici. Giulia e le donne come lei possono trovarvi un’offerta impareggiabile, con oltre 100 marche di pneumatici e 25 mila modelli. Giulia è riuscita a trovare uno splendido regalo di San Valentino per Umberto: ne è giustamente orgogliosa; prende in mano il cellulare e chiama le sue amiche per condividere con loro la sua splendida idea.

Didascalia
Un originale regalo di San Valentino?
Su Gommadiretto.it le donne (e non solo le donne) possono essere sicure di trovare lo pneumatico giusto per loro.
(Source: Delticom AG, Hannover)

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 113 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom rivede al rialzo gli obiettivi relativi a ricavi e utili per il 2010

Delticom AG, Hannover – 29.11.2010 – Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha appena rivisto al rialzo gli obiettivi relativi a ricavi e utili per l’anno fiscale 2010.

La Camera Superiore del Parlamento Tedesco ha recentemente approvato un emendamento al codice della strada tedesco. Gli pneumatici invernali saranno obbligatori in Germania nel caso in cui si verifichino particolari circostanze: in caso di ghiaccio, cumuli di neve, neve fradicia o ghiaccio invisibile si potrà circolare solo con pneumatici invernali o con gomme “all weather”, opportunamente segnalate dai rispettivi simboli. Anche se già oltre l’80% degli automobilisti tedeschi cambia regolarmente le gomme del proprio veicolo all’arrivo dell’inverno, si può prevedere un ulteriore aumento della domanda di gomme invernali nelle prossime settimane. La nuova legge entrerà in vigore, presumibilmente, a metà dicembre.

Condizioni meteorologiche già invernali, in Germania e in altre zone d’Europa, hanno fatto aumentare, negli scorsi giorni, i volumi di vendita. Inoltre Delticom ha potuto beneficiare di ulteriori garanzie di consegna a breve termine che hanno aumentato la disponibilità di pneumatici invernali sui negozi on-line dell’azienda. Nel contesto di un mercato caratterizzato da una generale penuria di pneumatici invernali, Delticom anticipa per il 2010 una crescita degli utili di oltre il 20% su base annua (precedente previsione: almeno il 15%) e un margine EBIT di circa il 10% (precedente previsione: 9%).

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 113 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

L’online traina la crescita di Adam Integrated Communications nel 2010

Per l’agenzia di comunicazione torinese il 2010 è stato connotato da un forte sviluppo del portfolio clienti nel comparto dell’e-Tourism: delle otto nuove acquisizione dell’anno, infatti, ben quattro riguardano aziende che operano sul web, incrementando così ulteriormente le attività nel settore del Marketing Online e delle Digital PR.

Torino, 19 novembre 2010 * * * Adam Integrated Communications, agenzia di comunicazione integrata specializzata nel settore del turismo con sedi a Torino e Milano, si avvia a chiudere il 2010 registrando un’ulteriore crescita rispetto all’anno precedente: sono state infatti ben otto le acquisizioni di nuovi clienti nel corso dell’anno e grazie a queste l’agenzia prevede una crescita del fatturato nei dodici mesi pari al 5%, nonostante la congiuntura economica nazionale e internazionale ancora incerta.

Il turismo è ancora una volta il motore trainante di Adam. Tutti i nuovi clienti operano infatti in questo comparto e hanno scelto l’agenzia per gestire le proprie attività di comunicazione sul territorio italiano. L’ e-Tourism, settore che raccoglie le cosiddette OLTA (online travel agency) e i portali specializzati che vendono prodotti e servizi turistici, ha trainato la crescita dell’agenzia nel corso del 2010: oltre a Ente del Turismo del Portogallo, Toscana Promozione, Hotel Royal Pavillon (Barbados) e Grande Baia Resort (Sardegna) – per i quali Adam svolge attività di relazioni pubbliche, ufficio stampa e marketing – sono infatti ben quattro le nuove acquisizioni che operano esclusivamente online.

L’agenzia ha infatti recentemente firmato i contratti con cui gestirà l’ufficio stampa e le attività di Digital PR in Italia per Homelidays.com, portale leader in Europa nell’affitto di case vacanze tra privati, e Autonoleggio-online.it, comparatore di tariffe per auto a noleggio indipendente e gratuito. A questi si aggiungono poi quelli con Piemontehotelbooking.com, OLTA specializzata nel booking per strutture ricettive situate sul territorio piemontese, realtà per la quale l’agenzia cura la comunicazione a 360°, e infine il nuovo portale La-Vit.com, che verrà lanciato da Adam entro la fine di novembre e si posiziona come sito up market per la vendita di soggiorni wellness nelle migliori strutture alberghiere e spa dei cinque continenti.

Adam Integrated Communications consolida così la propria posizione sul mercato dell’online, affiancando queste nuove acquisizioni a collaborazioni già consolidate come quelle con Easyviaggio.it, Govolo.it, e-Mondial.it e Delticom.

“ Intendiamo consolidare la nostra posizione quale realtà di riferimento in ambito di comunicazione turistica in Italia”, ha dichiarato Vittoria Chiappero, CEO di Adam Integrated Communications. “Vediamo possibilità di ulteriore crescita in particolare nel comparto e-Tourism e riteniamo che l’attenzione ai nuovi strumenti web 2.0 sia strategica in questa prospettiva. Abbiamo scelto di inserire attività specifiche di Digital PR e marketing online in tutti i nostri piani attività per il 2011: non solo per i clienti che operano nell’e-Tourism, ma anche per enti del turismo, strutture ricettive e compagnie aeree”.

Adam Integrated Communications – con un team di ventisei professionisti nelle due sedi di Torino e Milano – segue progetti di comunicazione integrata, attività di marketing e PR per rappresentanze turistiche quali: Tourism Australia, Hong Kong Tourism Baord,, Reyno de Navarra, Jungfrau Region, Malta Tourism Authority, Comunitat Valenciana, Toscana Promozione , ente del Turismo del Portogallo, Agenzia 2in Liguria”; compagnie aeree (Continental Airlines, Finnair, Etihad Airways); prestigiosi marchi alberghieri e crocieristici (Travel Charme Hotels, La Réserve Ramatuelle, Abitare Parigi, Norwegian Cruise Line, Montecarlo SBM, Fairmont Royal Pavilion Hotel, Il Boscareto Resort & SPA, One Aldwych London, Carlisle Bay Antigua; agenzie di viaggio online (Govolo.it) e portali di infomediazione turistica (Easyviaggio.it); portali dedicati a prenotazioni in strutture ricettive (PiemonteHotelBooking.com e laVit); ma anche clienti di altri settori come Mondial Assistance (assicurazioni), Ceretto (azienda vinicola), Delticom (vendita di pneumatici on line), e, da oggi, Homelidays e Autonoleggio-online.it.

Adam Integrated Communications Adam Integrated Communications
Corso Marconi, 33 – 10125 Torino Via Salaino, 12 – 20144 Milano
Tel: +39 011 668 75 50 Tel: +39 02 43 98 16 75
www.adam.it www.adam.it

No Comments
Comunicati

Delticom AG pubblica il report finanziario per i primi nove mesi del 2010

• Delticom non esce di strada: nel terzo trimestre ricavi a +27.5% rispetto al medesimo periodo del 2009
• EBIT in aumento del 54.5% a 22,7 milioni di euro
• Previsioni per la chiusura del 2010: ricavi in crescita di oltre il +15% rispetto al 2009, margine EBIT al 9%

Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, rende noti i risultati finanziari per i primi 9 mesi del 2010. Delticom registra una crescita delle entrate del 27.5% anno su anno, raggiungendo i 257,0 milioni di euro (primi 9 mesi del 2009: 201,6 milioni di euro). Nel terzo trimestre la compagnia ha fatto registrare ricavi pari a 79,7 milioni di euro (+27.6%, terzo trimestre 2009: 62,4 milioni di euro).

Delticom AG, Hannover – 10.11.2010 – Sono cresciuti in maniera significativa anche i profitti dell’azienda: l’EBIT è cresciuto, nel terzo trimestre, a 6,0 milioni di euro (terzo trimestre 2009:4,5 milioni di euro). L’EBIT dei primi 9 mesi del 2009 è cresciuto del 54,5% a 22,7 milioni di euro (primi 9 mesi del 2009: 14,7 milioni di euro), con margine EBIT dell’8,8% (7,3% nei primi nove mesi del 2009). Il reddito netto consolidato è stato pari a 15,2 milioni di euro, pari a 1,29 euro per azione (di base). L’utile per azione è così cresciuto del 51,9% rispetto ai 0,85 euro dei primi 9 mesi del 2009.

Rainer Binder, CEO di Delticom AG, ha dichiarato: “I primi 9 mesi dell’anno hanno portato grandi risultati all’azienda. Siamo in grado, ancora una volta, di espandere il nostro business sulla base di un solido sviluppo sul mercato europeo degli pneumatici e di grandi miglioramenti per quanto riguarda i canali di vendita on-line”.

Negli ultimi 4 trimestri Delticom ha acquisito 625 nuovi clienti e ha servito circa 294 mila clienti “repeater”. Il 30 settembre 2010 i clienti di Delticom hanno superato quota 4 milioni. Per quanto riguarda la divisione e-commerce, i ricavi dei primi 9 mesi del 2010 sono cresciuti del 29,1% su base annua, da 189,8 milioni di euro a 244,9 milioni di euro. La divisione ingrosso si è stabilizzata nel 2010 dopo la fase di declino dei mesi della recessione. Nei mesi presi in considerazione dal report finanziario, i ricavi di questo settore sono cresciuti del 2,2% a 12,1 milioni di euro (primi 9 mesi del 2009: 11,8 milioni di euro).

Frank Schuhardt, CFO di Delticom AG, esprime la propria soddisfazione per l’andamento dell’attuale stagione invernale: “Al momento, non ha nevicato molto e soltanto in poche zone ad altitudini piuttosto elevate. Si sta ancora discutendo se rendere obbligatorie le gomme invernali e questo dibattito ha dato una certa spinta alla domanda di gomme, in Germania, nelle ultime settimane”.

Il direttivo di Delticom AG ha confermato le previsioni per l’intero 2010. Delticom dovrebbe essere in grado di aumentare i ricavi di oltre il 15% su base annua con un margine EBIT del 9% anche se la domanda di pneumatici invernali non dovesse ricevere ulteriore spinta da eventuali nevicate o nuove leggi in materia.

Il report finanziario completo sui primi 9 mesi del 2010 può essere scaricato dalla sezione “Investor Relations” del sito www.delti.com.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 112 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: forte crescita delle entrate nel terzo trimestre

Delticom AG, Hannover – 10.2010 – Delticom AG (German Securitis Code WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, in base ai dati preliminari, ha totalizzato entrate per 257 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2010. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la società ha quindi registrato un aumento delle entrate del 28% (primi nove mesi 2009: 201,6 milioni). Il risultato operativo (EBIT) per i primi nove mesi è passato dai 14,7 milioni di Euro del 2009 a 22,5 milioni, con un margine EBIT dell’8,8%.

Nel terzo trimestre la società a generato entrate per circa 80 milioni di Euro, ben al di sopra (+28%) dei 62,4 milioni del terzo trimestre 2009. Il risultato operativo relativo al periodo è stato di 5,8 milioni di Euro (nel 2009: 4,5 milioni). Il margine EBIT è rimasto invariato al 7,3%.

Molti proprietari di veicoli cambiano pneumatici, passando da quelli estivi a quelli invernali, solo quando le condizioni della strada iniziano a rovinarsi. Ad oggi non ha ancora nevicato, se non a elevate altitudini. Ma se l’inverno dovesse essere rigido e nevoso come quello del 2009 alcune marche e modelli di pneumatici invernali potrebbero diventare difficili da reperire. In Italia, inoltre, la situazione potrebbe diventare più difficile a causa di regolamenti locali come quello di alcune provincie della Lombardia che obbliga tutti gli automobilisti, dal 15 novembre, a montare pneumatici invernali o avere catene a bordo per tutto il periodo invernale.

Il Management Board è fiducioso che Delticom riuscirà a raggiungere l’obiettivo di un margine EBIT del 9% entro la fine dell’anno, anche se la domanda di pneumatici invernali non dovesse ricevere un forte impulso a causa delle condizioni del tempo o delle leggi locali. In vista di questi buoni risultati, Delticom prevede una crescita delle entrate per il 2010 almeno del 15% rispetto all’anno precedente (previsione precedente: +10%).

Delticom AK pubblicherà il report finanziario completo per i primi nove mesi del 2010 il 9 novembre 2010. Il report potrà essere scaricato dal sito www.delti.com, all’interno della sezione “Investor Relations”.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 112 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: i giovani automobilisti italiani molto interessati a comprare pneumatici on-line

Delticom Report 2010 / Ipsos research: la propensione è verso l’acquisto delle gomme su internet

Hannover, ottobre 2010 – Il 25% dei giovani automobilisti italiani valuta di acquistare online pneumatici per la propria auto. I proprietari di veicoli con un’età compresa tra i 18 e i 44 anni hanno una notevole propensione verso l’acquisto su Internet delle proprie gomme. La maggior parte degli intervistati gradisce la possibilità di ordinare gli pneumatici direttamente da casa e di confrontare i prezzi con facilità. A rivelarlo è il rapporto 2010 “Pneumatici on-line” realizzato da Ipsos e commissionato da Delticom, azienda leader in Europa nell’e-commerce di pneumatici per auto e moto. Rainer Binder, CEO di Delticom AG, ha dichiarato: “Sembra proprio che i giovani automobilisti italiani considerino positivamente i vantaggi derivanti dall’acquistare on-line le proprie gomme, potendo scegliere tra un grandissimo numero di pneumatici come quelli che offriamo su Gommadiretto.it, il nostro negozio on-line in Italia”.

Un giovane automobilista italiano su quattro prende in considerazione l’idea di acquistare on-line gli pneumatici per la propria auto: più esattamente, il 25% degli automobilisti tra i 18 e i 34 anni e il 23% degli automobilisti tra i 35 e i 44 anni effettuerebbe un acquisto di gomme su internet. In generale, sono il 16% gli automobilisti italiani che acquisterebbero gomme in rete. È quanto emerge dal rapporto 2010 “Pneumatici on-line” di Delticom: la ricerca si basa su un’inchiesta Ipsos realizzata su un campione di 1.000 automobilisti italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni . Il fatto che la propensione all’acquisto on-line di gomme salga con l’abbassarsi dell’età dimostra che il comparto dell’e-commerce di pneumatici ha straordinari margini di crescita.

Secondo il rapporto, la principale ragione che spinge gli automobilisti italiani a pensare a un acquisto on-line di pneumatici è proprio la possibilità di comparare i prezzi dei vari pneumatici (79% di coloro che acquisterebbero gomme on-line); al secondo e al terzo posto, ecco la possibilità di ordinare comodamente da casa (78%) e la possibilità di trovare prezzi più bassi (77%). Seguono l’ampiezza della scelta (68%), la possibilità di prescindere dagli orari degli esercizi (66%), la possibilità di accedere a contenuti extra (per esempio, recensioni degli utenti, 62%) e la possibilità di farsi recapitare il prodotto acquistato direttamente dal gommista (61%).

Opzioni di consegna
Lo studio ha proposto, a coloro che hanno dichiarato di prendere in considerazione l’idea di acquistare gomme on-line, di scegliere a quale indirizzo preferirebbero che venissero recapitati gli pneumatici: il 45% ha risposto che opterebbe per la consegna delle gomme a casa; sempre il 45% sceglierebbe di farsi recapitare le gomme alla propria officina di fiducia; il 44% opterebbe per un’officina convenzionata con Delticom. In particolare, sono le donne ad apprezzare maggiormente la possibilità di farsi recapitare le gomme al proprio garage di fiducia, con il 59%.

“Barriere culturali” verso l’acquisto di gomme on-line
Secondo lo studio, l’Italia è un mercato che presenta una resistenza culturale verso l’acquisto di beni su internet ancora abbastanza forte (il 68% di coloro che non acquisterebbero gomme su internet dichiara di non gradire l’idea di acquistare on-line). L’esigenza di un rapporto personale con la persona che effettua la vendita di pneumatici è a sua volta forte (di nuovo il 68%); l’idea di presentarsi dal gommista con gomme acquistate altrove è motivo di imbarazzo per il 48%. Solo il 20% non sapeva che esistesse la possibilità di acquistare gomme su internet.

Delticom ha una risposta per ogni dubbio e per ogni “barriera culturale”
Come un negozio tradizionale, Gommadiretto.it, il negozio on-line italiano di Delticom, guida l’utente nella scelta del proprio pneumatico: l’utente può infatti scegliere le proprie gomme per tipo, dimensioni, categoria di prezzo, marca eccetera. Il sito http://www.provadellagomma.com, indipendente e internazionale, fornisce quasi 160 mila recensioni dei vari modelli di pneumatici, pubblicate dagli stessi utenti: questo è un utile strumento per coloro che cercano un suggerimento, un’indicazione o una semplice riprova della bontà della loro scelta.

Inoltre, il network dei partner continua a crescere: un ulteriore vantaggio per coloro che vogliono scegliere direttamente online la loro officina di montaggio gomme. Attualmente, Gommadiretto.it ha oltre 2.400 partner in Italia.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 110 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom AG registra una forte crescita nei ricavi e nei profitti del primo semestre 2010

• Primo semestre: le entrate dell’e-commerce crescono del 30%
• I clienti totali superano la soglia dei 3,8 milioni
• È confermata la previsione per l’intero 2010: crescita dei ricavi di oltre il 10%, margine EBIT al 9%

Hanover, 24 agosto 2010 – Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha pubblicato il report finanziario relativo al primo semestre del 2010. Nel secondo trimestre Delticom ha visto crescere i propri ricavi del 16,7% su base annua, raggiungendo i 102,9 milioni di euro (88,1 milioni di euro nel secondo trimestre del 2009). Nel secondo trimestre 2010 l’EBIT ha raggiunto i 10,9 milioni di euro (7,5 milioni di euro nel secondo trimestre 2009), raggiungendo un margine EBIT del 10,6% (8,6% nel secondo trimestre del 2009).

I ricavi del gruppo hanno raggiunto, nel primo semestre 2010, i 177,3 milioni di euro, contro i 139,2 milioni del medesimo periodo del 2009 (+27,4%). La divisione e-commerce è cresciuta del 29,7% raggiungendo i 169,7 milioni (130,8 milioni nel primo semestre del 2009), mentre si registra un calo delle vendite all’ingrosso da 8,4 a 7,6 milioni di euro.

Delticom ha ulteriormente accresciuto il proprio indice di redditività. Nel primo semestre dell’anno fiscale, l’EBIT è cresciuto del 64,2% raggiungendo i 16,7 milioni (10,2 milioni nel primo semestre del 2009), con un margine EBIT del 9,4% (7,3% nel primo semestre del 2009). Il reddito netto consolidato è stato pari a 11,4 milioni pari a 0,96 euro per azione (base), con crescita del 62,1% sul primo semestre del 2009 (0,59 euro per azione).

In Europa, Internet sta diventando un sempre più importante canale di vendita degli pneumatici. Dall’inizio dell’anno Delticom ha conquistato circa 430 mila nuovi clienti. I clienti totali hanno raggiunto i 3,8 milioni alla fine di giugno. Contemporaneamente continua a crescere la fedeltà dei clienti: nel primo semestre del 2010, circa 230 mila clienti hanno nuovamente visitato i 108 negozi on-line per effettuare acquisti con Delticom.

Frank Schuhardt, CFO di Delticom AG, ha dichiarato: “Grazie ai grandi risultati dell’e-commerce nel primo semestre possiamo mettere a segno una crescita complessiva sia nei ricavi sia nei profitti. Detto questo, molti automobilisti e motociclisti hanno già provveduto ad acquistare pneumatici invernali lo scorso inverno, particolarmente nevoso. Pertanto il secondo semestre potrebbe patire qualche negativa condizione di base”.

Il direttivo conferma le proprie previsioni attuali per il 2010 circa le vendite e la redditività, con ricavi in crescita di oltre il 10% e un margine EBIT pari al 9%.

Il report semestrale completo può essere scaricato dal sito www.delti.com (sezione “Investor Relations).

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 107 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

CASE HISTORY – Pronto intervento: un camperista italiano in transito in Germania buca una gomma ma, grazie a Delticom, può continuare le vacanze con la sua famiglia

Hanover, 30 agosto 2010 – Che cosa rischia di trasformare una vacanza da sogno in una disavventura al sapore di beffa? A volte basta davvero poco, come lo scoppio di uno pneumatico. Mario Marraccini, appassionato camperista di Grosseto, è in viaggio con la sua famiglia. Si trova a passare per Hanover diretto a Travemunde per prendere il traghetto verso la Svezia. Improvvisamente, il suo camper fora una gomma. Niente paura: Delticom interviene e, risolto il problema, il viaggio e la vacanza possono continuare.

Una vacanza a lungo attesa e organizzata. Una meta lontana, da raggiungere con un primo lungo tratto in auto e quindi con una traversata in traghetto. Quindi, un piccolo (ma grande) inconveniente, con una gomma scoppiata in Germania e una vacanza meravigliosa che rischia di trasformarsi in un incubo. È a quel punto che fa il suo ingresso in scena Delticom, che – con il suo servizio di assistenza – fa sostituire la gomma e permette ai protagonisti di questa storia (Mario Marraccini, camperista grossetano, e la sua famiglia) di ripartire per le vacanze.

Che cosa rischia di trasformare una vacanza da sogno in una disavventura al sapore di beffa? A volte basta davvero poco, come lo scoppio di uno pneumatico.

Mario Marraccini, appassionato camperista di Grosseto, è in viaggio con la sua famiglia. Si trova a passare per Hanover diretto a Travemunde per prendere il traghetto verso la Svezia. Improvvisamente, il suo camper fora una gomma.

Il protagonista dell’avventura racconta: “Il danno occorso al mio mezzo – un camper di 7 metri – è stato lo scoppio dello pneumatico in prossimità del cerchio. Non sono in grado di giudicare se vi fosse un difetto di fabbricazione o se il danneggiamento sia stato provocato da urto accidentale con un corpo esterno incontrato per strada; sta di fatto che lo pneumatico è scoppiato dopo soli 150 chilometri di percorrenza”. Rischio serissimo, quindi, di rovinarsi le vacanze.

Davvero gli pneumatici – e il loro scrupoloso, periodico controllo – contano tantissimo nella sicurezza di un viaggio. È a questo punto che entra in scena Delticom. Racconta ancora Mario Marraccini: “Abbiamo contattato Delticom, il cui efficiente personale si è subito attivato per risolvere il nostro problema. In 10 minuti, nonostante le difficoltà linguistiche, è stato trovato sia il pneumatico che l’officina disponibile alla sostituzione. L’officina ci ha inserito tra un cliente e un altro nonostante gli appuntamenti già acquisiti per il pomeriggio. La sostituzione dello pneumatico è stata effettuata in tempi brevissimi”.

Affidarsi a Delticom e a www.gommadiretto.it è stato sicuramente un vantaggio, per Mario Marraccini: “Conosco questa azienda – racconta – in quanto camperista e frequentatore di forum on-line sull’argomento. Nella necessità di sostituire quattro pneumatici, mi è stato suggerito di utilizzare www.gommadiretto.it. Ho così valutato i convenienti i prezzi proposti e ho effettuato l’acquisto (gomme Continental Vanco Camper)”.

Sostituita la gomma danneggiata, Mario Marraccini ha potuto proseguire il proprio viaggio con la famiglia: vacanze salve, grazie a Delticom.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 108 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom AG rende noti i risultati preliminari relativi ai ricavi e ai profitti del primo semestre 2010

Delticom AG, Hannover – 22.07.2010

Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha fatto registrare ricavi totali pari a 177 milioni di euro nel primo semestre dell’anno fiscale 2010. Il risultato è conforme ai risultati preliminari e corrisponde a una crescita del 27% rispetto al primo semestre del 2009 (139,2 milioni di euro). L’EBIT è cresciuto, nel primo semestre, del 62%, raggiungendo i 16,5 milioni di euro (primo semestre 2009: 10,2 milioni di euro), con margine EBIT del 9.3% (primo semestre 2009: 7.3%).

Nel secondo trimestre, Delticom ha fatto registrare ricavi pari a circa 102 milioni di euro (secondo trimestre 2009: 88,1 milioni di euro, crescita del 16%), dopo i ricavi pari a 74,5 milioni di euro nel primo trimestre (primo quadrimestre 2009: 51,0 milioni di euro, crescita del 45,9%). Grazie alle lunghe settimane caratterizzate da precipitazioni nevose all’inizio dell’anno e all’inizio anticipato a marzo della stagione degli pneumatici estivi, i risultati di vendita nel primo trimestre sono stati superiori alle previsioni. Nonostante un clima in proporzione meno caldo durante il secondo trimestre i risultati sono stati in linea con le previsioni.

Delticom AG pubblicherà il report finanziario definitivo per il primo semestre il 10 agosto 2010. Il documento sarà scaricabile sul sito www.delti.com nella sezione “Investor Relations”

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 107 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Arriva l’estate! Con Delticom cavalca l’onda: ecco lo pneumatico dal costo perfetto

Delticom AG, Hanover – 13.07.2010
Calda, caldissima estate. Chi resta in città boccheggia, ma la partenza per le vacanze di agosto è ormai prossima: sangue freddo, dunque; cosa ci serve, davvero, per le vacanze? Al primo posto in assoluto c’è un controllo delle gomme dell’auto. Per evitare di partire con pneumatici consumati.

Gomme in buono stato e prive di difetti: vacanze felici e sicure partono anche da qui. Che la destinazione delle vacanze sia prossima o lontana da casa, ecco cosa consiglia l’esperto: le tracce dello pneumatico devono essere profonde almeno 4 millimetri; un battistrada più consumato può essere potenzialmente pericoloso.

Prima di partire, dunque, è consigliabile fare un giro su internet e qui acquistare nuovi pneumatici. Perché on-line? Perché è veloce, facile e conveniente da un punto di vista economico. L’onda perfetta, sul mare di Internet, si cavalca visitando www.gommadiretto.it di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici. I prezzi? Davvero convenienti: con gentili ringraziamenti da parte del portafoglio del cliente.

Non solo: i clienti di www.gommadiretto.it non spendono nulla per la consegna né sono costretti a “sporcarsi le mani” nella sostituzione degli pneumatici: infatti, si occuperà di montare le nuove gomme la vostra officina di fiducia, una tra gli oltre 2400 partner italiani di Delticom.

Ulteriori informazioni al sito www.delti.com
Per acquistare pneumatici on-line: www.gommadiretto.it

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 107 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Come risparmiare carburante? Anzitutto, con battistrada morbidi e silenziosi. Dove acquistarli? Su www.gommadiretto.it di Delticom

Delticom AG, Hanover – 28.06.2010
Aumenta il costo del petrolio e aumenta il costo della vita. Con il costo della benzina in media oltre la soglia di 1 euro e 40, i veicoli che consumano meno diventano sempre più popolari, desiderati e venduti. Pneumatici che resistono bene all’usura sono a loro volta fondamentali per l’efficienza dei consumi di un veicolo. Ma per risparmiare ulteriormente, la strada è la rete: per esempio, acquistando gomme al sito www.gommadiretto.it di Delticom il risparmio è in media del 20% rispetto ai canali tradizionali.

Se gli pneumatici scorrono più facilmente diminuiscono, di conseguenza, i consumi di un veicolo. Il che significa una cosa sola: risparmio. Inoltre, gli pneumatici che oppongono un minore attrito si usurano più lentamente e inquinano meno. Un attrito inferiore del 20 o del 30% rispetto agli pneumatici tradizionali si traduce in un risparmio di carburante pari anche al 7%. L’attrito degli pneumatici gioca un ruolo importante nell’usura delle gomme specialmente alle basse e medie velocità. Chi volesse approfondire l’argomento degli pneumatici in grado di far risparmiare carburante può fare riferimento ai test condotti, tra gli altri, da ADAC. Su questo sito, per ogni pneumatico, si valuta anche il fattore risparmio carburante.

Per aggiungere risparmio a risparmio, il canale è uno soltanto: Internet. Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, mette a disposizione oltre 100 marche di pneumatici e 25 mila modelli. In Italia, le gomme si possono acquistare su www.gommadiretto.it, il negozio on-line di Delticom attivo nel nostro paese. Sul sito sono disponibili per l’acquisto anche pneumatici silenziosi a basso attrito. A prezzi particolarmente vantaggiosi. Sul sito www.provadellagomma.com, invece, gli utenti possono prendere visione, gratuitamente, delle recensioni degli utenti sui vari modelli di pneumatici. Il sito pubblica test di pneumatici e opinioni e recensioni degli automobilisti, sulla base della loro esperienza quotidiana di guida.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 107 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

Delticom AG:
Susanne Kindor-d’Unienville
Chief Information Officer
Delticom AG
www.delti.com
Brühlstraße 11 – D-30169 Hannover
E-mail: [email protected]
T +49 (0) 511 93634-852

No Comments
Comunicati

Delticom alza dall’8% al 9% le previsioni per il margine EBIT del 2010

Delticom AG, Hannover – 30.06.2010

Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha incrementato in maniera significativa, nel primo semestre 2010, i propri ricavi e profitti. Nonostante la possibilità che la congiuntura economica sfavorevole continui e possibili effetti di base negativi per i prossimi trimestri, il comitato direttivo di Delticom è fiducioso che si possa chiudere il report relativo all’intero 2010 con profitti superiori a quanto precedentemente previsto.

Presupponendo che l’attuale trend positivo continui, il nuovo target per l’EBIT 2010 è stato fissato al 9% (da 8%). Non cambiano le previsioni del comitato direttivo sulla crescita delle vendite per il 2010. Si prevede che i ricavi cresceranno di oltre il 10% su base annua.

Delticom AG pubblicherà i risultati preliminari su ricavi e utili del primo semestre il 20 luglio 2010. Il report semestrale completo sarà pubblicato ad agosto.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 107 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom AG pubblica il report relativo al primo trimestre 2010

• Entrate totali 74,5 milioni di Euro (+45,9% rispetto all’anno precedente)
• +51,3% le entrate nel comparto E-Commerce
• EBIT primo trimestre 2010 a 5,9 milioni di Euro. Margine EBIT 7,9%

Hannover, 20 Maggio 2010 – Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha pubblicato il report finanziario completo relativo ai primi tre mesi del 2010. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, Delticom ha registrato una crescita nelle entrate, attestatesi a 74,5 milioni di Euro, del 45,9% (primo trimestre 2009: 51,0 milioni). Il risultato operativo (EBIT) nei primi tre mesi è salito a 5,9 milioni di Euro (T1 2009: 2,6 milioni). In rapporto alle entrate, questo dati si traduce in un margine EBIT del 7,9%. Allo stesso tempo il profitto netto si è portato a 4 milioni di Euro, contro gli 1,9 milioni del primo trimestre 2009.

Una delle principali ragioni di questo incremento di vendite è stato il tempo particolarmente nevoso durato fino a febbraio. Questo fattore ha creato ulteriori opportunità di vendita di pneumatici invernali anche dopo il già molto forte quarto trimestre del 2009. Con il rialzo delle temperature, in marzo, inoltre gli automobilisti hanno iniziato a sostituire le coperture invernali con quelle estive.

Il comparto E-Commerce ha continuato a essere il principale motore della crescita dell’azienda. Le entrate in questo segmento sono cresciute del 51,3%, attestandosi a 70,7 milioni di Euro (T1 2009: 46,7 milioni), mentre le entrate del settore wholesale sono scese del 12,2% fino a 3,7 milioni di euro (T1 2009: 4,3 milioni).

Il profitto netto consolidato nel primo trimestre 2010 è stato di 4,0 milioni di Euro, equivalente a 0,34 Euro per azione, +110,6% rispetto ai 0,16 Euro dell’anno precedente. Un cambiamento strutturale nella profittabilità della società non può venire ascritto ai risultati del solo primo trimestre, che comunque gioca un ruolo meno importante per i rivenditori di pneumatici. Per questa ragione il management Delticom conferma la propria previsione per l’intero 2010 di un margine EBIT dell’8%, supponendo un andamento generalmente positivo del business.

In seguito a questo primo trimestre molto forte, il management è fiducioso, nel caso di una stagione estiva soddisfacente, di registrare una crescita del 10% nelle entrate per tutto il 2010.

Il report completo relativo al primo trimestre 2010 può essere scaricato dal sito www.delti.com nella sezione “Investor Relations”

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 106 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto.Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

Delticom AG:
Susanne Kindor-d’Unienville
Chief Information Officer
Delticom AG
Brühlstraße 11 – D-30169 Hannover
[email protected] – +49 (0) 511 93634-852

No Comments
Comunicati

Delticom AG: ottima partenza nel 2010

• Risultato preliminare nel 1° trimestre 2010: entrate a 74 milioni di Euro (+45%)
• +50% nelle entrate della divisione E-Commerce

Hannover, 20 aprile 2010 – Delticom AG (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha pubblicato i risultati preliminari per il primo trimestre 2010. Le entrate sono cresciute all’incirca del 45%, attestandosi a 74 milioni di Euro, contro i 51 milioni registrati nello stesso periodo del 2009. Le entrate del comparto E-Commerce, nel primo trimestre, si sono portate a 70 milioni di Euro, con una crescita del 50% (primo trimestre 2009: 46,7 milioni).

I primi tre mesi dell’anno sono solitamente i più deboli per il mercato degli pneumatici. La il clima freddo e nevoso quest’anno è proseguito anche nel primo trimestre. Questo ha permesso a Delticom di avere ottime opportunità di vendita di pneumatici invernali anche all’inizio dell’anno. La società è inoltre molto soddisfatta per l’avvio del mercato delle gomme estive: con l’innalzamento delle temperature, infatti, molti guidatori già a marzo hanno deciso di ritornare alle coperture estive. Frank Schuhardt, CFO di Delticom, ha dichiarato: “Che si parli di pneumatici invernali o estivi, nel primo trimestre le entrate hanno nettamente superato le nostre aspettative”.

Nel frattempo, gli esperti di economia sono convinti che in Europa i consumatori siano stati meno colpiti dalla recessione rispetto a quanto temuto originariamente. Inoltre, Delticom sta beneficiando del trend generalmente positivo dell’E-Commerce. In base a un sondaggio Forsa effettuato in Germania, circa il 40% degli intervistati con un’età compresa tra i 18 e i 39 pensano che in futturo potrebbero usare Internet per acquistare pneumatici.

Il report completo relativo al primo trimestre 2010 sarà pubblicato da Delticom AG il 10 maggio 2010 sul sito www.delti.com nella sezione “Investor Relations”

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom si serve dei suoi 105 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto.Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com

No Comments
Comunicati

Scootermania in Italia: anche i “motorini” hanno bisogno di nuovi pneumatici

Nonostante la crisi, il 2009 è stato un anno da record per le immatricolazioni di scooter in Italia: quasi 300.000 con una crescita del 10,8% rispetto al 2008. Anche per questo mezzo molto popolare è necessario fare attenzione alla manutenzione degli pneumatici. Ecco i consigli di Delticom, azienda leader nell’e-commerce di pneumatici, presente in Italia con il portale www.moto-pneumatici.it.

No Comments