Archives

Comunicati Salute e Benessere Scienza e Tecnologia

Come affrontare e prevenire cybercrime e tecnostress?

  • By
  • 6 Settembre 2019

Comunicato Stampa

Come affrontare e prevenire cybercrime e tecnostress?

Un seminario il 16 ottobre 2019 ad Ambiente Lavoro di Bologna per aiutare le aziende e gli operatori a migliorare la protezione dei dati e a prevenire gli attacchi informatici e il tecnostress.

 

I dispositivi informatici e la rete digitale sono ormai uno strumento fondamentale per i lavoratori e un elemento irrinunciabile dei sistemi produttivi manufatturieri e dei servizi (sanità, trasporti, banche, pubblica amministrazione, scuola, …). E a spingere in questa direzione è anche la sempre maggiore disponibilità per le aziende di tecnologie 4.0 e di connettività di rete in grado non solo di espandere e accelerare le attività, ma anche di incrementare e migliorare la produttività.

È tuttavia evidente che questa ulteriore evoluzione del mondo del lavoro, resa possibile dal continuo sviluppo tecnologico e dall’interconnessione di strumenti e persone, possa anche portare con sé problemi nuovi. Ad esempio difficoltà in termini di protezione dei dati, correlate al costante aumento dei crimini informatici, e rischi psicosociali per i lavoratori.

 

Cyber security e tecnostress

Si stima che solo in Italia i danni causati dal cybercrime raggiungano ormai i 10 miliardi di euro. E, al contrario di quanto spesso si crede, tutte le aziende che trattano dati possono essere vittime di crimini informatici e di perdita di dati.

Per questo motivo la protezione dei dati e la cyber security – quell’insieme di tecnologie e comportamenti messi in atto per proteggere i sistemi informatici da accessi non autorizzati – sono diventate per ogni azienda un aspetto essenziale del proprio business.

Inoltre in relazione sia all’uso sempre più massivo delle tecnologie informatiche, sia alle eventuali conseguenze di attacchi di cyber crime, è bene ricordare un rischio sempre più diffuso nei luoghi di lavoro: il tecnostress.

Parlare di tecnostress è molto importante anche in relazione agli obblighi di valutazione dei rischi. Una persona che usi la tecnologia a ritmi serrati, magari in modo simultaneo e per diverse ore al giorno, rischia infatti un forte livello di stress. Rischia di bloccarsi, di divenire inefficace come un computer eccessivamente carico.

E la sindrome da tecnostress può colpire le persone non solo sul piano fisico e sul piano psichico, ma può anche produrre gravi danni produttivi, organizzativi ed economici alle imprese.

 

Il seminario di PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro

Proprio in relazione alla necessità per le aziende di tutelarsi in materia di protezione dati e all’importanza di tener conto nella valutazione dei rischi anche dei pericoli del tecnostress, PuntoSicuro, in collaborazione con Mega Italia Media SpA, organizza per il 16 Ottobre 2019 – durante la manifestazione “Ambiente Lavoro” che si terrà a Bologna dal 15 al 17 ottobre presso il quartiere fieristico – il seminario “Cyber Security e tecnostress: come il cybercrime ha influenza sulla salute nei luoghi di lavoro”.

Durante l’incontro si mostrerà non solo come il cybercrime causa perdite economiche dirette e danni indiretti, come la perdita di reputazione e danni alla salute psicofisica dei lavoratori, ma ci si soffermerà in particolare sul fatto che uno dei fattori che permette gli attacchi informatici è l’errore umano: la partecipazione attiva dei lavoratori è quindi fondamentale per difendersi.

Comportamenti adeguati possono prevenire gli attacchi informatici e, viceversa, comportamenti disattenti possono permettere gli attacchi e causare anche danni alla salute delle persone coinvolte: un lavoratore inconsapevole delle misure di prevenzione può essere esposto a una continua tensione per l’incapacità di far fronte alle minacce, oppure, nel caso sia vittima di un attacco, può essere esposto a un forte stress, sia per la consapevolezza di aver causato l’attacco sia per l’incapacità di farvi fronte.

 

Il programma e le informazioni per partecipare

Mercoledì 16 Ottobre 2019 – dalle ore 09,15 alle ore 11,15, presso la Sala Wagner, Centro Servizi Blocco C del quartiere fieristico di Bologna – si terrà dunque il seminario “Cyber Security e tecnostress: come il cybercrime ha influenza sulla salute nei luoghi di lavoro”.

 

Questo è il programma dell’incontro:

 

  • Introduzione: Luigi Matteo Meroni, Direttore PuntoSicuro e CEO Mega Italia Media
  • intervento “I fattori causali nel coinvolgimento dei dipendenti nelle violazioni informatiche”, Adalberto Biasiotti, Esperto di security e privacy, docente e autore di varie pubblicazioni sull’argomento
  • intervento “Sovraccarico cognitivo ed errore umano”, Massimo Servadio, Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

 

Ricordiamo che l’ingresso è gratuito (il pagamento della quota d’ingresso alla Sessione Convegni di Ambiente Lavoro consente di partecipare ai convegni e seminari in programma) previa registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

 

La partecipazione all’evento è valida per 2 crediti per l’aggiornamento di ASPP, RSPP e RLS.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e registrarsi, è possibile utilizzare questo link:

https://www.puntosicuro.it/landing-pages/convegno-cyber-security-tecnostress/

 

 

Per informazioni:

Redazione di PuntoSicuro – Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia –https://www.puntosicuro.it/[email protected]

 

 

03 settembre 2019

 

Ufficio Stampa di PuntoSicuro

[email protected]

https://www.puntosicuro.it/

No Comments
Comunicati

Continua settimanalmente l’attività di distribuzione dell’opuscolo “La Via della Felicità”

  • By
  • 19 Settembre 2012

Attività dei volontari per un influenza calmante nella comunità

Roma 18 settembre 2012 – Sempre pronti a promuovere il buon senso, anche in questa settimana i volontari dell’associazione La via della Felicità di Roma e Mediterraneo si ripetono nella loro attività recandosi nella zona dell’Anagnina a Roma per distribuire gratuitamente centinaia di copie de “La Via della Felicità” ai passanti ed abitanti della zona. Codice morale non religioso redatto nel 1981 dall’umanitario L. Ron Hubbard “La Via della Felicità” colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica. Contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.Precetti che sono stati resi anche sotto forma di video di pubblica utilità da 60 secondi ciascuno, visualizzabili sul sito twth.org .

L’iniziativa di distribuzione gratuita è parte della serie di eventi che i volonatari stanno svolgendo nell’area della capitale e della provincia su base settimanale per invertire la spirale discendente dei valori morali e fornire 21 punti fermi universali per infondere onestà e rispetto, e facilitare la convivenza tra gli individui.

Per informazioni:
www.thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Oltre 5200 persone informate sui pericoli delle droghe

Iniziativa di prevenzione in occasione della Giornata Mondiale contro la droga per i volontari di Missione Antidroga

Roma 27 giugno 2012 – Settimana intensa sul fronte della prevenzione, 8 iniziative hanno visto i volontari in azione fra Roma e Terni che ha portato la conoscenza sui pericoli delle sostanze stupefacenti ad oltre 5200 persone. A Roma è stata svolta una distribuzione di opuscoli attraverso uno stand informativo nella centralissima Via dei Fori Imperiali,iniziativa svolta in collaborazione con il gruppo IMAGO, MASD e l’associazione l’Abbraccio mentre a Terni per tutta la settimana i volontari giornalmente hanno effettuato distribuzioni culminate nella giornata del 26 fra le vie del centro storico ternano.

Gli opuscoli distribuiti davano informazioni su sostanze come excstasy, marijuana, cocaina, alcol e droghe in generale. Gli opuscoli prodotti dalla Fondazione Internazionale per un mondo libero dalla droga hanno dato ai numerosi giovani che l’hanno ricevuto nozioni di base per accrescere la propria consapevolezza sulle sostanze stupefacenti e quindi decidere consapevolmente di vivere una vita libera dalla droga.

“Le droghe privano alla vita delle gioie e sensazioni che sono, comunque, l’unica ragione del vivere”, questa l’affermazione dell’umanitario L. Ron Hubbard perfettamente in linea con lo scopo dell’assemblea generale delle Nazioni Unite che si riuni 25 anni fà per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli stati membri di creare una comunità internazionale libera dalla droga.

Per informazioni:
www.drugfreeworld,org
[email protected]

No Comments
Comunicati

A Benevento l’opuscolo per una vita migliore

  • By
  • 18 Febbraio 2011

Approda a nella città campana “La via della Felicità”

Roma 18 Febbraio 2011 – Tornano in Campania i volontari della sezione romana della Via della Felicità. Dopo Salerno è la volta di Benevento. Domenica 20 febbraio un gruppo di volontari si recherà in Corso Garibaldi dove, gratuitamente, distribuiranno copie della versione opuscolo del libro omonimo.
L’attività coordinata dai volontari della sezione di Roma, ha portato alla distribuzione di oltre 15.000 copie negli ultimi 12 mesi. L’umanitario L. Ron Hubbard, quando la scrisse nel 1981, suggerì al lettore: “Hai il potere di indicare la via verso una vita meno pericolosa e più felice”. Moltissime campagne popolari nel mondo hanno tratto la loro ispirazione da “La Via della Felicità”.
Dalla sua distribuzione nella comunità da parte dei proprietari di aziende ad attività umanitarie nelle strade di paesi dilaniati dalla guerra nei Balcani, in Israele e in Afghanistan. Durante uno dei periodi più violenti della storia del Sudafrica, mezzo milione di copie de La via della Felicità sono state distribuite nei ghetti tormentati da molti scontri. Questa distribuzione era tesa a sedare i disordini civili e ad assistere nella prevenzione di una possibile rivolta globale. Più di due milioni di copie sono state distribuite in Colombia per aiutare a ridurre la violenza ed il crimine. La polizia colombiana si è addestrata sui precetti contenuti nel testo e un intera comunità di bambini, in una cittadina del Sud America, seguendo il precetto “Proteggi e migliora il tuo ambiente” hanno piantato 3500 alberi.

Per informazioni:
www.thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Provincia di Torino al Ballottaggio: a Porta Palazzo migliaia di cittadini per dire NO alla delinquenza.

Migliaia di persone hanno preso parte a Porta Palazzo alla catena umana promossa da Claudia Porchietto contro la delinquenza

Torino, 18 giugno – Grande partecipazione ieri sera all’iniziativa promossa dal comitato elettorale di Claudia Porchietto, al ballottaggio per la presidenza della provincia di Torino, per dire No alla delinquenza. “Delinquenti arrendetevi, siete circondati” lo slogan della manifestazione che ha visto migliaia di persone confluire fin dalle 19.30 in Piazza della Repubblica. Una grande catena umana ha circondato tutta Porta Palazzo, quartiere in cui si svolge il mercato più grande d’Europa, con lo scopo di ribellarsi alla diffusa criminalità che imperversa nella zona.

“La sicurezza è un diritto – ha sostenuto Claudia – ed è una necessità per tutti i cittadini”. Clima festoso in piazza della Repubblica; gente di tutte le età ha voluto lanciare un monito soprattutto alle istituzioni che hanno fatto poco o nulla per combattere una criminalità sempre più dilagante.

Qualche momento di tensione si è verificato poco l’inizio della manifestazione, quando in piazza è arrivato un gruppo di giovani dei centri sociali torinesi che, con tamburi e striscioni, hanno contestato l’iniziativa del centrodestra. Le forze di polizia hanno evitato che si verificassero incidenti e, nonostante la presenza delle due diverse “fazioni”, l’evento è proseguito senza particolari difficoltà.

No Comments