Archives

Scienza e Tecnologia

Quando sostituire lo scaldabagno di casa

Stai pensando di sostituire lo scaldabagno di casa tua? Beh, forse è davvero giunto il momento di effettuare il cambio, specie se ha intorno ai 15/20 anni di vita, ma non è sempre detto. Il consiglio di un tecnico specializzato è fondamentale, in questi casi, perché può indicarti con precisione se e quando sia il momento di optare per la sostituzione dell’apparecchio o se si può risolvere con una riparazione.

Quanto è lunga vita di uno scaldabagno?

La risposta è: dipende. Dipende da molte variabili, prima fra le quali è la qualità dello scaldino, perché un apparecchio di scarsa qualità è abbastanza ovvio che duri meno. C’è poi da mettere in conto la frequenza della manutenzione operata: il segreto per allungare la vita al proprio scaldabagno è quello di non saltare mai un appuntamento con il proprio tecnico di fiducia e di provvedere regolarmente alla revisione dell’impianto, così come provvedere tempestivamente ad eventuali lavorazioni che è necessario compiere.

In linea generale, però, possiamo dire che la vita media di uno scaldacqua si aggira fra i 10 e i 20 anni.

Come capire quando va fatta la sostituzione dello scaldabagno

Se esegui regolarmente la manutenzione dello scaldabagno, il tuo tecnico saprà dirti con precisione quali siano le operazioni da compiere. In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria una semplice lavorazione per far durare ancora qualche anno l’apparecchio.

I campanelli d’allarme più significativi che indicano che lo scaldino è davvero giunto al termine della sua vita sono relativi ai consumi in bolletta e alla frequenza delle riparazioni, nonché ad eventuali cali drastici di performance dell’apparecchio.

Si ringrazia per la consulenza di quest’articolo il centro assistenza caldaie Vaillant di Roma, Kalorplus.

No Comments
Scienza e Tecnologia

Come funziona una caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione sono il top della tecnologia in fatto di produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento. Ma come funziona una caldaia a condensazione? Il meccanismo è assai virtuoso, ma vediamolo assieme!

Il funzionamento della caldaia a condensazione

La denominazione “a condensazione” è indicativa dell’azione tipica di questa macchina, ovvero quella di condensare i fumi di scarico. Infatti, a differenza delle caldaie tradizionali, quelle a condensazione non espellono i fumi di scarico subito, ma li lasciano condensare all’interno: in questo modo, l’alta temperatura dei fumi riesce a riscaldare lo scambiatore di calore, cosicché l’acqua fredda di ritorno dal circuito di riscaldamento venga preriscaldata e rimessa in circolo.

I vantaggi di una caldaia a condensazione

Questo meccanismo consente all’utente di risparmiare non poco in bolletta, poiché grazie alla condensazione dei fumi vi è un risparmio di combustibile che può arrivare anche fino al 30% nei modelli più evoluti. Inoltre, i livelli di efficienza della caldaia superano il 100% rispetto alle normali macchine. Da tutto ciò ne conseguono anche dei benefici per l’ambiente ed è per tale motivo che l’acquisto e l’installazione delle caldaie a condensazione godono di particolari sgravi fiscali ed incentivi, come l’Ecobonus e l’IVA agevolata.

Dunque, considerate le alte performance e i benefici in termini di consumi ed eco sostenibilità, chi sta pensando di sostituire la vecchia caldaia con una nuova, dovrebbe seriamente prendere in considerazione un modello a condensazione.

Si ringrazia per la consulenza a quest’articolo il centro assistenza caldaie di Firenze, Idrofast.

No Comments
Senza categoria

Termosifoni caldi e termostato spento, cosa fare?

Un problema molto diffuso e del quale ci accorgiamo solo d’estate è quello di trovare i termosifoni caldi anche se il termostato è spento. Tale malfunzionamento, in genere, difficilmente accade in maniera sporadica, ma si manifesta ogni qualvolta si tiene per un periodo lungo l’acqua calda aperta, magari per farsi la doccia o lavare i piatti. Ma cosa fare in questi casi? Ce ne parlano gli esperti di Totus, l’assistenza caldaie Simat di Roma.

Le cause del problema

Quali sono le cause dei termosifoni caldi anche se il termostato è spento? Ce ne sono diverse, in realtà. La prima cosa da controllare è l’impostazione di tutte le funzioni della caldaia, poiché per un errore di distrazione può capitare che il termostato o che la funzione inverno siano ancora attivi. In altri casi, si tratta di un componente usurato o rotto, come la valvola a tre vie o lo scambiatore.

In tutti questi casi, però, non preoccupatevi: la caldaia non va sostituita! Basterà un’analisi della situazione e un tecnico competente saprà dirvi come ovviare al problema.




Cosa fare quando i termosifoni sono caldi anche a termostato spento

La manutenzione ordinaria è l’arma che l’utente ha per prevenire gran parte dei problemi d’impianto, in quanto il vostro tecnico di fiducia può giocare d’anticipo e prevenire certi malfunzionamenti, specie quando si tratta di componenti da sostituire che si avviano verso l’usura irrimediabile.

Oltre alla manutenzione ordinaria, dovrà essere tua cura monitorare i tuoi impianti e registrare eventuali anomalie nel funzionamento, così da poter interpellare un tecnico e considerare un intervento di manutenzione straordinaria. Un consiglio valido sempre è quello di non lesinare sui propri impianti, poiché una riparazione da poche decine di euro non viene effettuata quando il danno è minimo, nel giro di poco tempo potreste trovarvi a dover spendere il doppio e ad avere notevoli disagi come i termosifoni accesi anche se il termostato è spento.

No Comments
Comunicati

G.F. NARCISI. UN VADEMECUM SPIEGA LE CONVENIENZE DELL’ACQUISTO ON LINE.

G.F. Narcisi, azienda leader nella vendita di termoidraulica on line, sta lavorando ad un decalogo che spieghi ai potenziali clienti le ragioni della convenienza dell’acquisto sul web. Uno strumento utile per orientarsi nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze di ciascuno.

 

L’azienda G.F. Narcisi ha deciso di lavorare ad un vademecum che valorizzi le convenienze della spesa on line rispetto a quella tradizionale. In Italia infatti si evidenzia ancora una certa prudenza per questa modalità di acquisto, un atteggiamento diffuso causato da una serie di fattori: il timore di incappare in truffe telematiche, la paura di consegnare dati sensibili che possono essere riutilizzati per finalità pubblicitarie o ancora la preoccupazione di non ricevere un’eventuale assistenza in caso di guasti e difetti, anche in regime di garanzia. La diffidenza poi è ancora più marcata se l’acquisto riguarda prodotti delicati come quelli che riguardano il settore della termoidraulica. Considerati però una serie di dati incoraggianti (il fatturato nel quinquennio 2009 – 2014 è quadruplicato) l’azienda ha deciso di dedicare del tempo alla costituzione di un vademecum che supporti la tesi della convenienza dell’acquisto on line e che inviti l’acquirente a valutare una serie di questioni che forse sfuggono ad una prima analisi.

 

Il vademecum mira ad enucleare alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, l’economicità dei tempi: il web consente un accesso rapido alle informazioni e un confronto competitivo che può essere fatto comodamente dalla propria postazione quando si vuole. Secondariamente, la possibilità di scegliere il prodotto più adatto in rete aumenta – paradossalmente – i termini della trasparenza: i portali infatti quasi sempre riportano tutte le spiegazioni e le specifiche tecniche dei prodotti che propongono; il cliente quindi ha la possibilità di apprendere autonomamente tutte le informazioni necessarie per poi scegliere in maniera consapevole il prodotto che andrà a comprare. Inoltre è giusto ricordare che è possibile acquistare in maniera sicura anche in rete grazie alle certificazioni che rinviano immediatamente all’ente certificatore e che quindi non possono essere contraffatte in alcun modo. I prodotti acquistati on line da aziende qualificate, è importante ricordare, sono sempre originali e garantiti almeno due anni come prevede la normativa vigente; inoltre, anche questo è bene sottolinearlo, i prodotti arrivano a destinazione perfettamente imballati, come se fossero stati comprati nel negozio. Da non dimenticare poi che, esattamente come per qualsiasi altro acquisto, è sempre possibile usufruire delle detrazioni IRPEF. Esattamente come in un negozio tradizionale in caso di difetti il prodotto può essere rispedito senza spese, e in ogni caso esiste un diritto di recesso che si attesta almeno sui 10 giorni. Il cliente non è mai solo: qualora se ne presentasse la necessità può appoggiarsi ad un supporto tecnico specializzato e competente; esiste infatti un numero dedicato per l’assistenza pronto a rispondere e risolvere ogni problematicità. Altro dato importante, la modalità di pagamento: sicura e veloce, permette di risparmiare moltissimo tempo. Nessun timore nemmeno per le consegne grazie ai punti di ritiro. La G.F. Narcisi ad esempio spedisce tutti i prodotti tramite corrieri convenzionati a domicilio e copre tutto il territorio nazionale. Infine, l’elemento più importante: il risparmio. Una delle ragioni principali per cui conviene comprare on line è senz’altro questa: la scelta di vendere direttamente agli utenti finali è dettata da due convenienze incrociate che si traducono nella possibilità di offrire ai privati sconti da grossista e contestualmente la facoltà per le aziende di esportare all’estero i prodotti che propongono. Ecco perché è importante educare il cliente a questa modalità di acquisto innovativa e contemporanea che permette di risparmiare tempo e denaro tenendo ferme la qualità e le garanzie del prodotto. L’unica accortezza è verificare che il portale abbia una storia e una credibilità, come avviene per l’azienda G.F Narcisi, sul mercato da moltissimi anni.

“Lavoriamo ad una cultura innovativa dell’acquisto” – ha affermato Marco Narcisi – “che privilegi i canali moderni per poter offrire al cliente prodotti a un prezzo conveniente e per poter dare la possibilità all’azienda di esportare le proposte, tutte rigorosamente Made in Italy, nel mondo”.

 

Per visitare il blog Termoidraulica 3.0: www.gfnarcisi.info

 

 

La G.F. Narcisi è presente nel settore della termoidraulica dal 1993 e distribuisce i propri prodotti su tutto il territorio nazionale. Dal 2006 entra nel mondo delle-commerce con il sito www.gfnarcisi.it, il negozio on line di prodotti termoidraulici più certificato in Italia: SSL EV (per proteggere i dati inseriti e garantire la massima tutela della privacy), AICEL (Associazione Italiana Commercio Elettronico), dal Registro delle Imprese, Certire, marchio della Italsoft Group Spa, a sua volta azienda certificata ISO 9001. La G.F. Narcisi è, inoltre, partner ufficiale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).

 

 

Marta Zacchigna
Ufficio Stampa L’Ippogrifo®
Tel. +39 040 761404
Cell.+39 339 1952458

Mail. [email protected]
Skype Ippogrifo.zacchigna
www.ippogrifogroup.com

No Comments
Comunicati

Addio alle caldaie tradizionali. Lena srl spiega le novità in vista

Gli impianti per la produzione dell’acqua calda e per il riscaldamento sono al centro di alcuni importanti cambiamenti in corso. L’azienda Lena srl di Livorno, impegnata dal 1953 nel settore idrotermosanitario, interviene per spiegare agli utenti le novità in vista.

La data da tenere a mente è il 26 settembre 2015. A partire da quel giorno, infatti, entrerà in vigore la normativa ErP Energy Related Products che interesserà i sistemi di riscaldamento e di produzione di acqua calda alimentati a gas, elettricità e gasolio. Da quella data potranno essere prodotti e immessi sul mercato soltanto apparecchi conformi agli ErP, in grado di consentire un risparmio energetico.

Gli impianti consentiti dalla legge dovranno essere in grado di rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica e di emissioni di anidride carbonica indicati dalla legge.

Fornitori e distributori di caldaie avranno, inoltre, l’obbligo di indicare su un’etichetta da applicare sopra ogni dispositivo tutte le caratteristiche tecniche dell’impianto, a cominciare dalla classe energetica (secondo la classifica da G ad A++).

Sempre dal 26 settembre prossimo, non potranno più essere prodotte e immesse sul mercato caldaie tradizionali, poiché non in grado di rispettare i requisiti minimi di efficienza energetica. Soltanto le caldaie a condensazione saranno, quindi, considerate a norma. Le caldaie tradizionali saranno vendute soltanto fino a esaurimento scorte.

Questo cambiamento comporterà alcune problematiche agli utenti ancora dotati di una caldaia tradizionale, che si troveranno a doverla sostituire dopo il 26 settembre con una caldaia a condensazione.

Nel dettaglio, il passaggio da una caldaia tradizionale a un impianto a condensazione necessita di alcuni interventi e modifiche. Prima di tutto l’installazione di una caldaia a condensazione comporta la realizzazione di uno scarico per la condensa, inesistente nelle caldaie tradizionali.

Il passaggio da una caldaia tradizionale a un impianto a condensazione necessita, inoltre, di un adeguamento della superficie radiante all’interno del proprio edificio.

Le caldaie a condensazione non raggiungono, infatti, le temperature delle caldaie tradizionali. L’acqua riscaldata che circola nei radiatori con una caldaia a condensazione è a circa 30/40 gradi, e non raggiunge le temperature ben più elevate tipiche delle caldaie tradizionali. Questo comporta che la superficie radiante utilizzata per il riscaldamento tradizionale non sarà più sufficiente per ottenere lo stesso calore con una caldaia a condensazione. Per ottenere la stessa temperatura all’interno dei locali, occorrerà ricalcolare la superficie radiante, ossia ampliarla, aggiungendo nuovi radiatori. Si tratta di un intervento che comporterà alcuni disagi.

 

No Comments
Comunicati

Lena srl e Lena Artebagno dal 25 al 31 maggio 2015 saranno presenti con uno stand al Centro Commerciale Fonti Del Corallo di Livorno.

Durante tale evento verranno distribuiti coupon sconto del 10% da utilizzare su una spesa minima di 250 € IVA compresa.

 

Da oggi fino al 31 maggio 2015 Lena srl sarà presente al Centro Commerciale Fonti Del Corallo di Livorno con uno stand in cui verranno esposti alcuni articoli di punta dell’azienda: caldaie Immergas, Baxi e Junkers e condizionatori Fujitsu, Daikin e Mitsubishi Electric, solo per citarne alcuni.

Nata agli inizi degli anni sessanta da un’idea di Sirio Lena, Lena srl, azienda a carattere familiare nel campo dell’impiantistica idraulica, si occupa da sempre di prodotti termoidraulici, impianti di climatizzazione e trattamento dell’aria, impianti di riscaldamento, depurazione dell’acqua e, negli ultimi anni, anche di energie rinnovabili.

A questo evento, inoltre, parteciperà anche Lena Artebagno, specializzata invece nella progettazione e nella realizzazione dell’ambiente bagno. Dal 1983, infatti, l’azienda propone ai propri clienti elementi raffinati, ricercati e di design per la realizzazione di composizioni e soluzioni innovative che, al tempo stesso, rispettino appieno il gusto del cliente.

Presso gli stand, a coloro che richiederanno informazioni, verranno rilasciati coupon sconto del 10% da utilizzare su una spesa minima di 250 € IVA inclusa. Tale promozione avrà termine il giorno 31/07/2015.

Ma Lena srl non è solo questo. Oltre ai prodotti e ai servizi elencati in precedenza, l’azienda si occupa anche di arredo bagno. Da Lena srl, infatti, sono disponibili mobili bagno e complementi di design in grado di soddisfare i gusti e le necessità di qualsiasi cliente, anche di quelli più esigenti.

I mobili per il bagno di Lena srl offrono adeguate superfici d’appoggio e sono estremamente facili da trattare; vengono realizzati con materiali preziosi di prima qualità e sono lavorati con cura e dedizione.

Inoltre, per garantire che la loro bellezza si conservi nel tempo, l’azienda tratta solamente mobili per l’arredo bagno fabbricati esclusivamente con materiali dall’alta resistenza, sia che si tratti di legni nobili che di materiali sintetici o metallici.

Per finire, per chi avesse a disposizione stanze da bagno dalle dimensioni ridotte, Lena srl ha a disposizione anche un’ampia gamma di mobili compatti a prezzi davvero interessanti.

No Comments
Comunicati

Caldaie a gas abbinabili con i pannelli solari

Caldaie a gas  Murali Ferroli Domitech abbinabili agli impianti solari termici

Ferroli, marchio italiano leader nel campo delle caldaie a gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, propone sul mercato le caldaie serie DOMITech, un concentrato di tecnologia ed efficienza.

Questa serie di caldaie è stata  pensata e realizzata per ottenere il massimo delle prestazioni, sia in termini di prestazioni che in termini di risparmio energetico.

La serie Domitech è disponibile in 4 modelli: C24 e C32, a camera aperta, tiraggio naturale con produzione di acqua calda sanitaria ed F24 ed F32 a camera stagna.

Questa linea di caldaie può funzionare sia a gas metano che a gas GPL. L’efficienza di DOMItech è la massima per la sua categoria. È infatti certificata a 3 stelle secondo la Direttiva 92/42 EEC per la classificazione energetica.

Ha un vaso d’espansione incorporato da 7 litri per i mod. 24 kW e da 10 litri per i mod. 32 kW, il collaudatissimo scambiatore bitermico lamellare in rame FERROLI, un circolatore a tre velocità con sfiato e rubinetto di scarico impianto incorporato ed il sensore di temperatura riscaldamento in funzione eco/comfort sanitario.

Lo scambiatore, è composto da una serie di lamelle in rame, ricoperte con uno strato di smalto ecologico che ne previene l’ossidazione. Grazie a questo sistema, lo scambio tra l’acqua e la fiamma, avviene molto rapidamente, con il risultato di ottenere il calore in tempi rapidissimi e di conseguenza abbattendo il consumo di gas.

La Domitech è predisposta per essere funzionante in abbinamento ai sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda che sfruttano l’energia solare (fotovoltaico). Tramite un sensore posto sul circuito sanitario controlla in maniera continua la temperatura dell’acqua proveniente dai pannelli solari prevedendo l’accensione del bruciatore solo nel caso che quest’ultima scenda sotto il livello necessario a garantire il comfort ottimale all’interno dell’abitazione.

Fonte: Renato Assistenza Caldaie Roma

No Comments
Comunicati

Le caldaie a condensazione: comfort elevato e risparmio energetico.

L’aumento esponenziale del prezzo del gas e degli altri combustibili fossili ha favorito la ricerca di prodotti e materiali per il riscaldamento a basso consumo, alte prestazioni e con una produzione minore di inquinamento; infatti fino ad alcuni anni fa occorreva un notevole consumo di energia per riscaldare un’abitazione, con danni all’ambiente e spreco di denaro.

Oggi non è più così: grazie alle caldaie a condensazione si può ottenere un elevato comfort sanitario e di riscaldamento, ecosostenibile e con un buon risparmio in bolletta.

Le caldaie a condensazione sono dei dispositivi che recuperano il calore dei fumi di combustione e lo trasformano in potenza termica utile; il nome delle caldaie a condensazione deriva dalla condensa generata dal raffreddamento dei fumi di combustione.

Come funzionano le caldaie a condensazione? Nelle caldaie a condensazione, i fumi della combustione, prima di uscire dalla caldaia, vengono mandati verso uno scambiatore di calore, al cui interno il vapor acqueo dei fumi condensa e cede calore all’acqua circolante nella caldaia; così facendo il rendimento di una caldaia a condensazione è maggiore rispetto ad una tradizionale e quindi a parità di energia termica, la caldaia a condensazione consuma di meno rispetto ad una caldaia tradizionale.

Le caldaie a condensazione offrono il maggior risparmio energetico operando a basse temperature; questo perché il processo di condensazione dei fumi avviene tra i 30 e 50 gradi; per questo motivo è sempre bene abbinare la caldaia a condensazione ad impianti a bassa temperatura come impianti di riscaldamento a pannelli a pavimento, pannelli radianti e termosifoni a basse temperature.

Se invece si utilizza un impianto ad alta temperatura, di solito radiatori o ventilconvettori, il risparmio energetico sarà minore perché la temperatura di mandata dell’impianto sarà compresa tra 60 e 80 gradi; tuttavia si potrà migliorare comunque le prestazioni dell’impianto utilizzando valvole termostatiche su ogni corpo scaldante, in modo da avere una temperatura omogenea per ogni ambiente. Le valvole termostatiche permettono di impostare la temperatura per ogni stanza, così da avere temperature elevate solo nelle stanze in cui effettivamente si soggiorna e temperature più miti nelle altre stanze, come ad esempio le camere da letto.

Un impianto con caldaia a condensazione può essere completato con diversi accessori come il cronotermostato e la sonda di temperature esterna.

Il cronotermostato è un dispositivo simile al classico termostato, ma che permette la programmazione di diverse temperature ambiente in funzione del tempo; solitamente cronotermostato permette di impostare 3 temperature: temperatura normale, temperatura di risparmio, e temperatura notturna. Queste temperature possono essere associate a periodi temporali che solitamente vanno da un minimo di mezz’ora ad un massimo di diverse ore. A volte è presente anche la funzione antigelo che attiva il riscaldamento nel caso in cui la temperatura ambientale raggiunga valori estremamente bassi

La sonda di temperatura esterna è un dispositivo che misura la temperatura esterna alla casa e diminuisce o aumenta la temperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento, in modo da avere un elevato comfort in riscaldamento e allo stesso tempo buon risparmio energetico.

No Comments
Comunicati

CasaEcoClima, il giusto clima a portata di click.

Per chi  non è addetto ai lavori districarsi e comprendere il mondo delle caldaie non è cosa semplice. Caldaie a gas, caldaie murali, caldaie a condensazione e caldaie a camera aperta sono solo alcune delle svariate tipologie che si possono incontrare quando parliamo di riscaldamento. Prezzi, marche, modelli e specifiche entrano nel turbine di un mercato che conta centinaia di migliaia di pezzi venduti all’anno.

Capita a tutti, più volte nella vita, di acquistare una nuova caldaia e, se si è dei neofiti, ci si ritrova immancabilmente frastornati. Non è così facile sapere immediatamente dove indirizzarsi, in modo tale da restringere il campo e concentrarsi su fattori e caratteristiche importanti. La vera questione, quindi, è questa: come semplificare la scelta?

CasaEcoClima, negozio online per la vendita di caldaie e condizionatori, ha voluto rispondere a questa domanda escogitando un sistema ingegnoso per aiutare il cliente a trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze: Trova la Tua Caldaia in 5 Click.

Cinque semplici domande per scoprire quali caldaie siano più rispondenti alla propria situazione abitativa. L’utente deve solo indicare le caratteristiche generali richieste e tutto il resto viene elaborato dal sistema.  In pochi secondi viene eseguito un lavoro di scrematura e selezione di ore, il tutto fra una gamma di prodotti già vagliati a monte in modo da proporre solo articoli di qualità. Ovviamente è sempre possibile contattare telefonicamente un esperto, a disposizione per aiutare e consigliare nella scelta. Inoltre, sia in caso di emergenza che in condizioni normali, la caldaia potrà arrivare nella propria abitazione dopo sole 24 ore dall’acquisto.

Lo strumento di internet sta modificando le logiche di acquisto in molti settori. Comprare libri, vestiti, musica o piccoli elettrodomestici è all’ordine del giorno. Ma se una decina di anni fa qualcuno ci avesse detto che avremmo potuto comprare  una caldaia via web lo avremmo preso per pazzo. Eppure non solo è possibile, ma è anche la scelta migliore. Risparmio di prezzo e di tempo sono solo i principali vantaggi. Il vero punto di forza nella vendita di un articolo così particolare è la capacità di integrare alla proposta online la consulenza e i servizi dell’offline. In CasaEcoClima, infatti, la competenza del venditore non viene mai meno ed è sempre a disposizione dell’interessato tramite il telefono o la mail. I servizi di post-vendita come installazione, manutenzione ed assicurazione sono sempre disponibili, in modo tale da rimanere a fianco del cliente in tutte le fasi della vita della caldaia.

L’affidabilità e l’esperienza di anni a portata di click.

No Comments
Comunicati

ADL GROUP PRESENTA IL PRIMO CORSO “TECNICO IN IMPIANTI DI RISCALDAMENTO”

ADL Group attraverso la Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II, presenta la prima edizione del Corso “Tecnico in impianti di riscaldamento” che si terrà presso la Facoltà di Ingegneria di Napoli in Via Claudio 21 dal 9 giugno al 21 luglio.
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire le nozioni pratico – operative sui sistemi di produzione e distribuzione dell’energia termica al fine di formare nuovi professionisti della termotecnica, sia sul piano teorico che pratico, in grado di integrare le fonti tradizionali di calore con quelle rinnovabili.
Le lezioni verteranno sull’analisi dei principali aspetti caratterizzanti la progettazione e la gestione degli impianti di riscaldamento a basso impatto e ad alta efficienza. La parte finale si soffermerà sulle integrazioni con le fonti rinnovabili grazie all’utilizzo delle biomasse e dell’energia solare negli impianti termici e sulla spiegazione del software applicativo TERMUS – I per la progettazione degli impianti.

Ai partecipanti, come di consueto, sarà reso disponibile nell’area riservata sul sito di ADL, il materiale didattico fornito dai docenti, il trimestrale di informazione ambientale “Ambientarsi”, altresì, al termine del corso è previsto un attestato di partecipazione, purché presenti ad almeno il 70% delle ore, e, un certificato di competenze solo ed esclusivamente al superamento della prova/progetto finale. Infine, per i membri di Energy Professional Network, il corso prevede l’assegnazione di 15 crediti EPN. Per coloro invece che non fanno ancora parte della rete viene offerta la possibilità di accedere agli esami utili all’ingresso in EPN con la qualifica relativa al profilo in uscita.

PROGRAMMA E SCHEDA DI ADESIONE
http://www.adiellegroup.com/IR/impianti_riscaldamento.pdf

Per info
081 372 3198
[email protected]

No Comments
Comunicati

Vuoi diventare un Artigiano Moderno? Entra a far parte del Franchising di MrHelp!

 

MrHelp , il 1° Network Italiano di Artigiani Professionisti, che si propone l’ obiettivo di presentare al mercato una figura nuova e moderna di artigiano dotandolo di una identità distintiva riconoscibile attraverso un marchio che assicura il cliente finale sulle sue competenze, la sua capacità e la sua trasparenza, lancia sul mercato la sua formula di Franchising .

 Far parte di MrHelp significa in sostanza incrementare notevolmente il proprio lavoro, avere una visibilità e una organizzazione del lavoro necessaria in un mercato globale competitivo, partecipare a gare di appalto e godere di convenzioni per contratti di manutenzione stipulati in campo nazionale con Enti pubblici e privati, essere presente sui maggiori social network e su Internet.

 Per consentire all’Artigiano di poter raggiungere questo risultato MrHelp ha sviluppato la sua formula  di Franchising

 Ricordiamo agli Artigiani che il Franchising è una forma di collaborazione continuativa per la distribuzione di beni o servizi, in questo caso , tra MrHelp definito affiliante e l’ affiliato, con la quale :

 ·             l’affiliante concede all’affiliato l’utilizzo della propria formula gestionale;

·             la concessione del diritto di sfruttare il proprio know-how ed i propri segni distintivi;

·             l’affiliato gestisce la propria attività con la medesima immagine di MrHelp

 Affiliarsi   a MrHelp vuol dire aumentare i propri incarichi di lavoro attraverso una formula che garantisce:

 ·                  il ritorno del cliente nel tempo, e quindi un conseguente aumento di volume di affari;

·                   una immagine moderna, rassicurante e fidelizzante;

·                   una campagna di advertising (pubblicitaria) locale mirata, forte, attuabile e senza sprechi;

·                   essere facilmente reperibile e identificabile attraverso un Numero Verde ;

·                   utilizzare procedure di lavoro trasparenti che garantiscono l’artigiano e il cliente finale;

·                  disporre di strumenti di credito da offrire ai clienti finali per dilazionare il costo dei lavori ( fino a 100.000 euro !);

·                   offrire strumenti di fidelizzazione come la CardNoProblem;

·                   partecipare ai benefici delle contrattazioni collettive per l’ottenimento di incarichi sul territorio nazionale ;

  Questi e tanti altri sono i punti di forza del Franchising MrHelp

 MrHelp cerca quindi artigiani/imprenditori:

 ·                   determinati;

·                   che hanno un ottimo spirito d’impresa;

·                   attenti alle esigenze del cliente finale ;

·                   ambiziosi;

·                   competenti;

·                   capacità a relazionarsi

 che condividano il progetto, e vogliano partecipare ai benefici del network. Chiunque si riconosca in questo profilo può contattare il Numero Verde 800129769 e chiedere un incontro con un responsabile di zona per ottenere maggiori chiarimenti.

 

No Comments