Archives

Comunicati

Lui L’Espresso fa il tifo per le sue ragazze

  • By
  • 14 Febbraio 2012

Binasco (MI), 14 Febbraio 2012- Lui L’Espresso, azienda italiana che commercializza macchine da caffè, accompagna con orgoglio, in qualità di sponsor ufficiale, la Yamamay Busto Arsizio Volley verso le prossime importanti sfide sui campi italiani ed europei.

Lui L’Espresso, azienda del milanese con alle spalle una storia del caffè che risale al 1856, si occupa di produrre e distribuire caffè completamente italiano, fatto con il sistema integrato Lui L’Espresso; il sistema consiste in una macchinetta caffè e nelle capsule di caffè, entrambe marchiate Lui L’Espresso, che uniscono quindi l’esperienza dei maestri torrefattori di Lui L’Espresso con la tecnologia d’estrazione all’avanguardia delle macchine da caffè dell’azienda.

L’azienda da tempo dimostra il proprio impegno nel sostenere lo sport italiano. E’ infatti sponsor ufficiale della squadra femminile di volley di Busto Arsizio, la Yamamay Busto Arsizio, che milita nella seria A1.

Dopo la vittoria del 29 Gennaio che ha consegnato alle “farfalle” milanesi il titolo di campionesse d’Italia (vittoria per 3 set a 0 contro la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza), la squadra di coach Parisi si prepara infatti questa settimana ad un allenamento fisico importante, in vista del match casalingo di campionato contro, ancora una volta, il Piacenza.

Dopo infatti ben 12 gare in 35 giorni (di cui 11 vittorie e una sola sconfitta), questa settimana la squadra ha potuto concedersi due giornate di pausa e ha ripreso gli allenamenti in palestra e sul campo oggi; il calendario degli impegni della squadra supportata da Lui L’Espresso si preannuncia nuovamente infuocato dato che le farfalle, dopo la partita del 19 contro Piacenza, dovranno affrontare l’andata di Challenge Round di Cev Cup contro le tedesche dello Schweriner; il 26 invece saranno impegnate nuovamente in campionato contro il Novara e martedì 28 saranno ospiti a Schwerin per il ritorno di Cev Cup.

Già finiti quindi i giorni di riposo per la squadra sponsorizzata da Lui L’Espresso, che dopo i preziosi 3 punti che tenterà di strappare al Piacenza domenica, punterà di nuovo le energie sul trofeo europeo. Lui L’Espresso fa il tifo quindi per la squadra che, nonostante abbia già raggiunto la vetta della classifica di campionato, dimostra di essere pronta a lottare anche per i quarti di finale del titolo europeo.

Serena Rigato

Prima Posizione Srl- acquisire clienti

No Comments
Comunicati

Un caffè al levar del sole

Un buon caffè al levar del sole può in effetti aggiustare la tua giornata.

E’ rinomato che il caffè è carico di molte proprietà antiossidanti è che preso senza essere smodato prevenga infarti ed ictus.

Soprattutto si è a lavoro il caffè rende migliore la concentrazione.

In secondo luogo, ormai, esistono talmente tanti tipi di caffè che ognuno più scegliere il caffè che più gli piace.

Il caffe è parecchio comodo da fare bene, permette di elaborare un superlativo caffè in pochi minuti senza la cucina.

Per il caffè basta soltanto aggiungere la cialda nella macchina da caffè, attendere qualche momento ed il gioco è fatto.

Il caffè è gradevole, fragrante cremoso e pronto da bere.

Dopo aver bevuto il caffè, è necessario semplicemente buttare la cialda ed il gioco è fatto.

Miracoloso: niente cucina da , niente caffè diffuso dappertutto.

Solamente tutto il godimento del caffè italiano preparato in pochi secondi.

Realmente, le cialde e le capsule di caffè hanno trasformato parecchio il sistema per il caffè.

Ciononostante, in mondo, c’è una sola : il caffè è buono in tutte le sue forme: cialde, capsule o granuli.

L’importante è che sia cucinato con attenzione e con amorevolezza.

Ma,attenzione, nonostante il caffè sia ricco di antiossidanti e ci tenga svegli, dobbiamo ricordare di non abusare di questa sostanza, che altrimenti può nuocere gravemente alla salute o comunque rendere una persona troppo nervosa.

No Comments
Comunicati

Bere caffè non fà solo male…

Un buon caffè al levar del sole può veramente cambiare in meglio la tua giornata.

E’ noto che il caffè è ricco di molte particolarità antiossidanti è che preso senza trascendere prevenga infarti ed ictus.

quando si è a lavoro il caffè rende migliore la concentrazione.

Inoltre, già, esistono tanti tipi di caffè che ciascun uomo più selezionare il caffè che più gli piace.

Il caffè è vistosamente comodo da produrre, perché permette di un superlativo caffè in pochi minuti senza insudiciare la cucina.

Per fare il caffè basta semplicemente ficcare la cialda nella macchina da caffè, indugiare qualche attimo ed il gioco è fatto.

Il caffè è , fragrante cremoso e pronto da ingerire.

Conseguentemente aver bevuto il caffè, occorre semplicemente la cialda ed il gioco è fatto.

Strabiliante: niente cucina da sciacquare, niente caffè ovunque.

Solamente tutto il godimento del caffè italiano in pochi secondi.

Di fatto, le cialde e le capsule di caffè hanno mutato immensamente il sistema per preparare il caffè.

Tuttavia, in ambiente, c’è una sola esattezza: il caffè è giusto in tutte le sue forme: cialde, capsule o granuli.

L’importante è che sia imbandito con attenzione e con sentimento.

Ma ,attenzione, nonostante il caffè sia ricco di antiossidanti e ci tenga svegli, dobbiamo ricordare di non abusare di questa sostanza, che altrimenti può nuocere gravemente alla salute o comunque rendere una persona troppo nervosa.

No Comments
Comunicati

San Valentino: il mezzo dell’amore

Un luogo comune nella memoria collettiva dei primi appuntamenti è fermarsi per ore sotto casa del proprio partner in macchina a scambiarsi baci appassionati. Quest’anno la
pasticceria Bastianello ha pensato, in occasione di San Valentino, di immortalare questo piacevole utilizzo di un mezzo di trasporto in uno dei suoi capolavori di cioccolato, trasformandolo in un’opera onirica. Ha infatti idealizzato l’incontro amoroso tra due giovani creature alate ed angeliche colpite dalla freccia di Cupido, non all’interno, sopra di un’autovettura. Amanti che nell’impeto amoroso si sporgono dal loro nido d’amore per meglio esprimere i loro sentimenti. Un soggetto di buon auspicio per tutti gli innamorati che, in questa data, ricordano l’intervento del Santo che donando una rosa fece riappacificare due innamorati litigiosi incontrati sul proprio cammino. Oltre a donare una rosa, molte sono le proposte che Bastianello propone per questa ricorrenza: cioccolatini a forma di cuore, che si fondono insieme in un ricco bouquet, simpatici cuoricini vestiti da sposi, dedicati a chi in questa festività si deciderà a fare la grande proposta di matrimonio e tutto quello che una grande pasticceria è in grado di offrire.
Su Facebook insieme alla gallery delle foto di San Valentino, anche una gustosa novità per gli amanti del caffè.

No Comments
Comunicati

Caffè è vita per Mogi

  • By
  • 2 Febbraio 2012

Bergamo, 2 Febbraio 2012- Mogi caffè, giovane azienda di caffè di Bergamo, crea per i suoi clienti e per gli amanti del caffè, la pagina Facebook dell’azienda, uno spazio nato per condividere informazioni e passioni.

Mogi Caffè srl è un’azienda giovane, nata qualche anno fa dall’energia e dall’entusiasmo della sua fondatrice, Monica, che dopo un percorso di studi in Agraria decide di investire, assieme al fratello Gianluigi, in un progetto ambizioso, ma che negli anni li ripaga con grande successo.

I due ragazzi infatti, hanno fatto della loro passione per il caffè un lavoro e dal 2007- anno in cui fu fondata la Mogi Caffè- portano avanti la loro promozione del buon caffè in Italia e della vendita caffè all’estero. L’azienda seleziona i migliori chicchi e li lavora direttamente in Italia; nel caso della miscela Mogi Caffè Utile la lavorazione avviene direttamente nella Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, su chicchi provenienti da due presidi SlowFood della Repubblica Dominicana (Huehuetenago e Sierra Cafetalera), da Copan (Honduras) e Minas Gerais (Brasile).

Il caffè selezionato da Mogi per questa miscela viene quindi tostato a legna e lavorato da detenuti che stanno scontando provvedimenti disciplinari; la Mogi Caffè infatti sviluppa dei progetti di collaborazione con Pausa Caffè , cooperativa torinese che si occupa del reinserimento nella società dei detenuti e con ERGOlab, cooperativa che reinserisce in ambito lavorativo i lavoratori diversamente abili, che creano per Mogi Caffè Srl le divise per bar e i sacchetti in cotone biologico per le confezioni speciali.

Oltre ad accertarsi che le fasi della produzione siano seguite da personale formato, la Mogi Caffè Srl punta molto anche sulla comunicazione aziendale e sulla diffusione del culto del Caffè anche fuori dai confini nazionali; proprio a questo sono dovute le collaborazioni con una galleria d’arte e di design e con varie altre iniziative e associazioni culturali.

Per dare un ulteriore canale di informazione agli amanti dell’espresso, la Mogi ha da poco realizzato la propria pagina Facebook, nella quale vengono segnalate tutte le novità sulle iniziative aziendali e sugli eventi realizzati in collaborazione con i vari partner; inoltre vengono quasi quotidianamente postate delle simpatiche foto e citazioni famose di film, filosofi, personaggi famosi, a sostegno della tesi secondo cui il caffè non è solo una bevanda, ma un simbolo nazionale, oltre che un momento di riflessione.

Serena Rigato

Prima Posizione Srl- sem Google

No Comments
Comunicati

Come preparare un caffè napoletano al bacio…

Caffè in cialde

Diciamo che bisogna scegliere una miscela di qualità. Questa va conservata in un recipiente a chiusura stagna  e lontano da cibi che emettano intensi profumi (tisane, formaggi,…) giacchè il caffè ha la caratteristica di neutralizzare gli odori, che ne altererebbero l’aroma.

Dopo la miscela, l’acqua è il secondo  che determina il esito di un caffè (si dice che a Napoli l’acqua sia il  della sua tazzulella):  acqua fresca e  povera di calcare. Non servirsi mai acqua calda per accelerarne la preparazione.

La caldaia fino al livello della valvola di sicurezza, senza superarla, differentemente si avrà un caffè lungo.

Colmare il filtro generosamente, senza  la polvere di caffè, formando una piccola cunetta. la caffettiera ben stretta e porla su un fuoco lento.

Appena il caffè comincia ad sgorgare, alzare rapidamente il coperchio per evitare che la condensa del vapore ricada nel bricco.Anzitutto che il caffè sia del tutto uscito, togliere la caffettiera dal fuoco (in pratica, qualche attimo prima che esca il vapore rimasto nella caldaia. Non agitarsi se resta un pò di acqua nella caldaia, poiché tutto quello che viene fuori nella tappa finale può solamente rovinare il caffè). Non lasciare mai bollire il caffè sul fuoco: questo lo brucerebbe, compromettendone il sapore.

No Comments
Comunicati

La bonta’ del caffè in cialde non ha eguali

Iniziamo con il dire che il caffè’ nelle cialde è semplicemente del caffè compresso in sacchetti di microfibra. Proprio per questo motivo,caffè cialde e capsule creano un caffè più forte rispetto al caffè classico. Proprio perché il caffè è ancora di più compatto, esprime meglio le sue qualità aromatiche , il suo gusto e la sua fragranza. Non solo, le cialde di caffè (a differenza del caffè classico) non sporcano ed il caffè produce in un secondo.E pensate che, la microfibra nel quale è contenuto il caffè in cialde è di una sostanza completamente naturale, che sicuramente non nuoce alla nostra salute.Proprio per questi motivi, in ogni occasione la gente preferisce il caffè racchiuso in cialde, rispetto a quello classico.Tanto oramai in commercio ci sono cialde di tutti i tipi, di tutti i gusti e di tutti i costi. Soprattutto sul web esistono le offerte migliori e le cialde maggiormente fantasiose.Cialde alla nocciola,al cioccolato, alla camomilla, al cappuccino ed altre ancora…Tutto questo racchiuso in mega pacchi formato convenienza che vanno dalle 100 alle 1000 capsule.Nei negozi, d’altro canto, le cialde le si paga di più e la scelta di cialde (per quanto riguarda i gusti) è più ridotta.

Altro che bar.. da oggi il caffè si fa a casa propria!

No Comments
Comunicati

KLIKKAPROMO.IT SBARCA A ROMA

Il motore di ricerca delle promozioni di iper e supermercati promette alle famiglie romane, in tempi di crisi, forti sconti e scontrini dimezzati. La ricerca dell’Osservatorio di KlikkaPromo.it mostra come e quanto contenere le spese con le offerte promozionali

Milano, 13 Gennaio 2012 – I romani possono contare su un nuovo alleato nella lotta alla crisi e ai rincari. Il motore di ricerca indipendente e gratuito delle offerte promozionali, KlikkaPromo.it ha, infatti, esteso il servizio a livello nazionale monitorando le promozioni delle più importanti insegne della Grande Distribuzione presenti nella Capitale.

A dimostrazione delle forti potenzialità di risparmio l’Osservatorio di  KlikkaPromo.it intende evidenziare le enormi differenze tra prezzi pieni e prezzi scontati di una ventina di prodotti di prima necessità che mediamente, ogni settimana, riempiono il carrello di una famiglia composta da 3 persone.

I risultati che emergono dalla ricerca non possono che confortare tutti quei consumatori preoccupati per i crescenti rincari, dimostrando come sia possibile dimezzare il proprio scontrino acquistando prodotti scontati che, oltre a essere convenienti, sono anche di qualità. Confrontando gli attuali prezzi delle offerte in corso – rilevati da KlikkaPromo.it – con i prezzi medi di mercato rilevati dal Ministero dello Sviluppo Economico, emerge che i romani possono risparmiare da 50 a 75€ su una spesa che, a prezzo pieno, verrebbe a costare circa 125€.

 

Secondo le rilevazioni di KlikkaPromo.it, la percentuale di risparmio può oscillare in base al grado di attenzione che il singolo consumatore presta ai prezzi e alle offerte. Per un utente mediamente attento tale percentuale può attestarsi intorno al 40%. Tale valore può crescere fino al 60% per coloro che – per principio o per necessità – puntano a un ulteriore risparmio, girando vari supermercati e acquistando sistematicamente sempre al prezzo più basso.

Passando all’analisi delle singole categorie merceologiche, i bagnoschiuma risultano essere quelli mediamente più convenienti (-68%) se acquistati seguendo le promozioni indicate da KlikkaPromo.it. E’ attualmente possibile, infatti, risparmiare circa 9€ (da 13,56 a 4,30€) per l’acquisto di due flaconi da 750 ml. Anche sul caffè è possibile tagliare lo scontrino del 50% semplicemente comprando il prodotto in offerta: 2 confezioni da 250 gr. ciascuna costano infatti in offerta 3,37€ rispetto a un prezzo pieno medio di 6,55€, con un risparmio che supera i 3€ sul singolo prodotto.

Il potenziale risparmio cresce notevolmente se si confrontano i prezzi forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico con il prodotto in offerta al prezzo più basso. Ecco come 250 gr. di prosciutto cotto possano arrivare a costare oltre il 70% in meno, grazie a un’offerta che vede tale prodotto in vendita a 5,90€/kg. E una percentuale intorno al 70% si può risparmiare anche per i bagnoschiuma, con un flacone in offerta a soli 2,33€/lt.

KlikkaPromo.it è nata da un’idea di Luciano Mazzone dopo una lunga esperienza nel settore internet e della Grande Distribuzione, con l’obiettivo di creare anche in Italia il primo motore di ricerca delle offerte e degli sconti in corso nei supermercati. Attualmente KlikkaPromo.it è partecipata da Gianluca Andena, fondatore di Andena Holding e già Partner e A.D. di Permira in Italia, da Marco Pittini e da Guido Carissimo di Vela Imprese, oltre che da alcuni noti e stimati professionisti italiani. In veste di business angels sono presenti anche Alessandro Fracassi e Marco Pescarmona, fondatori del Gruppo MutuiOnline.

Per scelta del management nessuna azienda della GDO o del largo consumo è presente nell’azionariato e nel management di KlikkaPromo.it, a garanzia dell’imparzialità e dell’indipendenza del servizio offerto

 

No Comments
Comunicati

Caffé online: una ricetta gustosa da preparare anche a casa

La ricetta del caffè all’arancia, oltre a essere particolarmente gustosa, èanche estremamente semplice da preparare. Però per ottenere un buon risultato è essenziale scegliere la giusta miscela di caffè che si può acquistare anche su siti che vendono caffé online : dal momento che l’arancia ha un sapore di per sé abbastanza acidulo, per bilanciare i gusti è bene scegliere una miscela dall’aroma dolce e vellutato, come il Caffè della sposa.
Gli ingredienti per 4 persone per la ricetta del caffè all’arancia:
• 2 tazze di caffè;
• 1 cucchiaio di scorza di arancia tritata;
• 4 bicchierini di Cognac;
• qualche ciuffo di panna montata;
• zucchero.
Preparazione: come prima cosa preparare le 2 tazze di caffè e, mentre è ancora bollente, versare il contenuto in una ciotola ampia; unire lo zucchero al caffè e mescolare; una volta che si è sciolto lo zucchero, aggiungere la buccia di arancia (tritata finemente) e i 4 bicchierini di Cognac; mescolare finché il tutto non è ben amalgamato; versare in 2 tazze e guarnire con ciuffi di panna montata e uno spicchio d’arancia.
A coronamento di questa ricetta, il caffè all’arancia può essere servito accompagnato da biscotti o pasticcini preferibilmente all’aroma d’arancia che ben si sposano con il sapore del caffé così aromatizzato.

No Comments
Comunicati

Bevande originali per scaldare le Feste Natalizie

Con l’arrivo delle feste è praticamente tradizione esagerare col cibo: nel periodo che va dalla vigilia al primo dell’anno sembra che la parola “dieta” debba essere bandita.

Alcune famiglie sono solite festeggiare il Natale la sera della vigilia, con un cenone, magari con una messa assieme ai familiari dopo, per poi ritornare tutti insieme a casa per il brindisi, il taglio del panettone/ pandoro e lo scambio dei regali; nelle famiglie invece dove ci sono bambini piccoli si preferisce magari attendere il 25 mattina per andare a messa e farsi gli auguri, assieme ai regali e per pranzare poi in compagnia.

Cosa si mangia durante le feste natalizie lo si sa … risotti, lasagne, tacchini ripieni, pesce alla griglia, immancabili le patate al forno ecc, di tutto un po’ quindi, dipende dai gusti personali e dall’abilità culinaria della padrona/e di casa che si diletta ai fornelli. Ma cosa si beve durante le feste? Ci sono delle bevande tipiche locali che possiamo utilizzare per rendere il nostro Natale un po’ più spumeggiante di quanto non faccia già il prosecco? Un tipo di bevanda calda che ha le sue origini nei Paesi del Nord è il punch, che ha trovato ormai una buona diffusione anche in Europa ed è diventata una bevanda apprezzata anche dal pubblico americano : viene usualmente consumata infatti anche negli States, nelle regioni più fredde o durante il periodo invernale. Il punch è solitamente servito al sapore di agrumi o di rum ed ha una forte profumazione ai chiodi di garofano e cannella-ingredienti essenziali della ricetta.

Una bevanda di origine anglosassone e americana è invece l’Eggnog che ad una prima occhiata ha le sembianze della schiuma del cappuccino professionale del bar oppure di zabaione; nonostante l’apparenza la renda appetitosa agli occhi dei più piccoli, è anche questa una bevanda alcolica, che contiene una buona quantità di liquore ma è estremamente veloce da preparare: la preparazione non vi occuperà infatti più di 15 minuti e consiste nello sbattere assieme uno alla volta –secondo l’ordine della ricetta- tutti gli ingredienti che sono, solo per citarne alcuni, uova, panna, latte, zucchero, brandy e rum. Va servita fredda, accompagnata da shortbread oppure da sola e calda.

Una bevanda invece decisamente più nostrana, e che deriva dalla tradizione valdostana, è la “Grolla dell’amicizia”, una miscela esplosiva realizzata, tra le altre cose da grappa (50-60°), Cointreau o Genepy, caffè espresso (oppure per gli amanti degli alcoli dolciastri, il caffè normale si può sostituire anche il caffè ottenuto con cialde orzo); è decisamente una bevanda natalizia anche per il fatto che –da tradizione- va servita dentro un contenitore di legno simile ad una coppa con tanti beccucci che ne fuoriescono, dai quali va bevuta la bevanda- assolutamente vietato infatti in val D’osta versarla nei bicchieri e tassativo quindi berla in compagnia. Una volta riscaldata la bevanda in una pentola, il contenuto va versato nella grolla-questa coppa appunto- i beccucci vanno bagnati di alcool e zucchero e la bevanda va incendiata, in modo che l’alcool presente nella sostanza evapori e che lo zucchero presente sui beccucci si caramelli.

Di preparazione simile è il vin brulé, che però non viene incendiato, ma è decisamente meno alcolico poiché a base solo di vino di aromi.

Serena Rigato

interactive advertising

No Comments
Comunicati

Caffè, una miscela di tradizione e modernità

Il caffè è da sempre la bevanda che meglio rappresenta il nostro Paese nel mondo, oltre agli ottimi vini ovviamente.
Infatti in un’epoca in cui i prodotti tipici e caserecci vengono sorpassati dalle bevande industriali (vedi Coca-Cola, Pepsi, Red Bull e simili), sembra che l’industria del caffè non soffra la crisi che invece altri alimenti e bevande, loro malgrado, stanno subendo. La storia del caffè si perde quasi nelle memorie della storia del mondo, si parla di un percorso iniziato nel 900-1000 d.C. che ha portato poco alla volta alla conoscenza di nuove miscele, nuovi modi di intendere l’espresso e innovativi strumenti per ottenere questa bevanda scura, dal sapore intenso e deciso ( vedi le più moderne macchine per espresso, le moke elettriche, le cialde ecc.).
Il caffè è giunto fino a noi attraverso le rotte delle navi commerciali che salpavano dai porti di Venezia e Napoli e che hanno portato nel nostro Paese moltissimi altri cibi e bevande allora sconosciuti in Europa. Ad ogni modo alcune teorie sostengono che il caffè si bevesse addirittura ai tempi di Omero a Troia; ciò che è certo è che già a partire dal 1454 nell’attuale Yemen la popolazione era solita sorseggiare questa bevanda naturalmente energetica, lodata addirittura dal governo per le sue proprietà corroboranti, contrapposte all’effetto soporifero del qat o kat, bevanda comunemente diffusa, fino a quel momento, nel territorio nazionale.
Il 1615 è considerata invece la data nella quale questa bevanda ha fatto la sua comparsa in Europa, grazie appunto alle rotte marittime che collegavano Venezia a Napoli e da lì a tutto l’Oriente; è praticamente certo che la prima città italiana a respirare l’aroma del caffè fu Venezia: il merito dell’introduzione in Italia spetta infatti al botanico Prospero Alpini, che fu medico del console di Venezia in Egitto, a Francesco Morosini, a Pietro della Valle e a Fausto Nairone.
A partire dal 1683 nella nostra penisola si moltiplicarono le caffetterie, che gradualmente andarono a modificare il proprio business, implementando alla vendita di caffè espresso, anche quella di accessori, miscele per diversi tipi di caffè, di dolcetti, pasticcini e focacce. Fu così che in ebbe origine in Italia una vera e propria cultura del caffè, vissuto più che come bevande, come momento di pausa, socializzazione e svago, non a caso i Caffè nel periodo dell’illuminismo vennero utilizzati come veri e propri punti di ritrovo per gli intellettuali di tutta Europa.
Attualmente l’industria del caffè mette a disposizione un buon numero di offerte anche per il caffè da fare a casa. Praticamente tutti i tipi di caffè ed elettrodomestici per il caffè si possono trovare nella rete: elettrodomestici online che macinano i chicchi di caffè, apparecchi per fare la schiuma o per fare cappuccini. Le ultime trovate della tecnologia sono addirittura delle moke con timer, che si possono programmare esattamente come una sveglia, con sensore che rileva quando spegnere l’apparecchio oppure delle macchine per il caffè complete di macinacaffè integrato, beccuccio per il vapore, pedana regolabile e molti altri accessori sfiziosi.

Serena Rigato
Prima Posizione srl- stopbadware google

No Comments
Comunicati

Il piacere di un buon caffè d’orzo

L’orzo è un cereale dalle numerose proprietà benefiche. Il suo uso è raccomandato da dietologi, nutrizionisti a coloro che vogliono adottare un stile di vita salutare e biologico. Ci sono vari modi per assumere l’orzo, oltre ad infusi e tisane come il mugicha, molto popolari in paesi quale la Corea, il Giappone e in genere in tutto l’Oriente c’è sicuramente la possibilità di un ottimo caffè, d’orzo naturalmente.

Il consumo di questa bevanda è sensibilmente in aumento dal momento che permette di conciliare il piacere di non rinunciare all’aroma e al sapore della famosa tazzina ma con tutti i benefici antiossidanti, cardiotonici che il cereale ha in sé. Soprattutto per le persone che per lavoro o per piacere prendono molti caffè declinare ogni tanto sul caffè d’orzo è un giusto compromesso tra voglia di normalità e spirito biologico. E’ curioso poi come la storia cambi le carte in tavola nei consumi e nello stile di vita di ciascuno di noi, se durante i periodi di guerra o dopoguerra bere caffè d’orzo o caffè di cicoria o fave era una scelta obbligata ora una bevanda fatta con il cereale tostato è una gustosa e volontaria alternativa per intraprendere abitudini quotidiane sane e naturali.

Il caffè d’orzo si può bere al bar o preparare a casa con la moka oppure lo si può preparare velocemente usando una miscela solubile da mescolare all’acqua. Diversi modi per un unico piccolo lusso da concedersi sempre durante una giornata piena di impegni, senza mai dover privarsi dell’incontro o del calore degli amici per il rito del caffè insieme.

No Comments
Comunicati

Nuovo look per il sito internet di Lui L’Espresso

Binasco (MI), 7 Dicembre 2011- Lui L’Espresso, azienda italiana che produce e vende caffè e macchine da caffè, mostra con orgoglio la veste nuova del proprio sito internet, totalmente rinnovato, elegante e di facile consultazione.

Le macchine per il caffè sembrano essere oggi l’elemento indispensabile in ogni casa italiana ed infatti in un periodo di crisi come quello attuale, la macchina da caffè ad uso domestico è uno dei pochi elettrodomestici al quale le famiglie sembrano non voler rinunciare. Federico Picchio, Direttore Commerciale di Lui L’Espresso sostiene che la motivazione di questo fenomeno di massa sta nel connubio fra praticità e design, elementi che si sposano bene in questi piccolo elettrodomestici da cucina; il segmento di mercato più importante, afferma il Sig. Picchio è certamente quello delle macchine con sistema a capsula che associa estrema praticità, prestazioni elevate e qualità del prodotto finale.

“Il nostro mercato estero si sta però evolvendo rapidamente, soprattutto nel centro Europa, in quanto l’espresso comincia ad essere conosciuto ed apprezzato anche oltre i confini nazionali. In Europa infatti e nei mercati oltreoceano, si consuma caffè lungo, bevanda da sorseggiare, più simile in questo alle modalità di consumo del the o delle tisane che all’espresso” precisa Picchio, parlando della rete di vendita dell’azienda all’estero. Proprio per facilitare la conoscenza del marchio e dei prodotti firmati Lui L’Espresso, l’azienda ha deciso di investire tempo ed risorse nella creazione di un sito internet completo, ben strutturato e ricco di informazioni sui prodotti, sul servizio di online shopping, sui punti vendita e sulle iniziative e partnership dell’azienda.

Nel nuovo sito internet infatti è possibile visualizzare la lista completa dei rivenditori autorizzati, suddivisi per regione ed è possibile selezionare la tipologia di acquisto da fare nell’apposita sezione e-shop, che comprende Nuovi Prodotti, Le Offerte LUI, I nostri caffè, Le Nostre Macchine, Gli Accessori.

L’azienda inoltre nella sezione News del sito propone offerte particolari ed inoltre fornisce aggiornamenti sulla squadra di volley femminile a cui fa da sponsor, la Yamamay Busto Arsizio, che milita in serie A1 con ottimi risultati e risulta infatti finora imbattuta con sei vittorie nette per 3-0 ed una per 3-1.

Serena Rigato

Prima Posizione srl- marketing media

No Comments
Comunicati

Dalla torrefazione alla vendita online: il caffè a casa di tutti

Il caffè è uno dei piaceri a cui gli italiani proprio non sanno rinunciare, neanche in periodo di crisi: si sa, che sia a casa o al bar, per molti cominciare la giornata senza una tazzina fumante è semplicemente impensabile. Certo, ciascuno poi sceglie il proprio: corto, lungo, macchiato, al vetro, decaffeinato, senza zucchero… Volessimo elencare tutte le possibili variazioni sul tema potremmo andare avanti per ore, e se chiedessimo a qualsiasi barista di declinare tutte le varie richieste incontrate durante la propria carriera sicuramente ne uscirebbero di neanche immaginabili. Quel che resta, tuttavia, è l’amore tricolore per questa bevanda che da un secolo e più a questa parte è talmente entrata a far parte della nostra quotidianità che sradicarla dal ruolo che s’è conquistata è quasi impossibile. Un tempo, ci si recava dal torrefattore per acquistare le miscele di caffè direttamente dalle sapienti mani di chi le tostava artigianalmente e – possiamo dire – come un’arte. È venuto poi il momento della produzione industriale, della grande distribuzione, e allora la vendita del caffè si è trasferita al supermercato, con prezzi dal basso al medio alto, e qualità altrettanto variabile, anche se non raffrontabile a quella di una miscela di caffè torrefatto artigianalmente. Infine, con l’avvento di internet, le torrefazioni storiche che hanno saputo confrontarsi col progresso sono tornate in auge con la vendita di caffè online, proponendo i loro prodotti direttamente al consumatore, che da residente nei dintorni dell’azienda è divenuto localizzato sull’intero territorio nazionale e in alcuni casi anche internazionale. Ai tanti estimatori del caffè oggi infatti è data possibilità di rifornirsi della miscela preferita senza muoversi da casa e potendo scegliere produzioni dall’elevata qualità e dal prezzo più adeguato alle proprie esigenze.
È cambiata quindi oggi la modalità di vendita del caffè, e decisamente in meglio. A tutti quelli che lo amano, in definitiva, buon caffè.

No Comments
Comunicati

Breve storia del Caffè, una delle bevande più bevute al Mondo

La storia del caffè è affascinante quanto antica, e possiamo far risalire al XV Secolo il consumo moderno di questa tradizionale bevanda.
Dapprima nelle città medio-orientali del Cairo, Damasco e Costantinopoli (l’attuale Istanbul), la preziosa bevanda si diffuse come prezioso compagno dei caffè letterari e dei circoli culturali tanto diffusi nell’epoca.

La storia dell’epoca ci narra che la città di Venezia fu la prima ad entrare in contatto con l’allora Impero d’Oriente e, per questa ragione divenne anche la prima città Europea d’Occidente ad utilizzare il caffè come bevanda prediletta, poi base ispiratrice di molti circoli letterari nel secolo successivo.
In un certo senso Venezia può essere considerata la progenitrice del caffè italiano.

Nella metà del ‘600 il caffè si spinse più a nord conquistando anche la terra d’Albione, dove i circoli e le botteghe del caffè presero il nome di coffeehouse.
Le principali città inglesi videro sorgere queste coffehouse in numero sempre maggiore nei decenni successivi.
Ma è forse in Francia che la bottega del caffè può essere intesa come il luogo prediletto per i pensatori e i liberali, una vera e propria fucina nella quale sviluppare idee e proporre cambiamenti nella società.
In questi luoghi passarono artisti, letterati, filosofi e tutti i più grandi pensatori del ‘700.

Il caffè è quindi non solo una bevanda, bensì si caratterizza per essere un vero e proprio ispiratore della mente, oltrechè una bevanda in grado di incrementare la convivialità e lo stare insieme delle persone.

No Comments
Comunicati

Partecipa alla campagna di passaparola su ZZUB.it e ricevi a casa due confezioni di Lavazza Club e Illy macinato per espresso

ZZUB.it, la più grande community italiana di passaparola, lancia una campagna dedicata alla bevanda più amata dagli italiani: il caffè.

A 200 iscritti a ZZUB sarà inviato, direttamente a casa, un elegante kit contenente 2 confezioni di caffè in lattina da 250 grammi: Lavazza Club e Illy macinato per espresso. Nel pacco saranno incluse due tazzine con il logo ZZUB e una brochure con tutte le indicazioni per partecipare attivamente all’iniziativa.

Lunedì 18 aprile ZZUB rivelerà il metodo di selezione dei 200 partecipanti alla campagna.

Come si svolge questa campagna di test e passaparola su ZZUB? Semplice: bisogna gustare attentamente i due diversi tipi di caffè, valutare sapore, gradevolezza della confezione e rapporto qualità/prezzo e decretare il vincitore tra Lavazza e Illy, rispondendo a un questionario. Raccontare in Rete l’esperienza della campagna, attraverso i report di passaparola online, dà la possibilità di essere invitati anche alle prossime campagne su ZZUB.it.

Ecco cosa bisogna fare per partecipare alla campagna di passaparola sul caffè:
• Iscriversi a ZZUB
• Attendere e seguire le istruzioni della community per ricevere l’invito
• Accettare l’invito
• Attendere il pacco direttamente a casa
• Assaporare il caffè e compilare questionario e report.

È possibile trovare tutte le informazioni sulla campagna “Lavazza Club o Illy Macinato per espresso, qual è lo zzubber caffè” su questa pagina.

No Comments
Comunicati

Macchine da caffè

Il caffè è la bevanda di cui gli italiani sono maggiormente dipendenti, dopo l’acqua ovviamente in sé di dipendenza si può parlare. Il caffè accompagna le nostre pause a lavoro e ci fa compagnia delle lunghe chiacchierate con amici e familiari. Per un italiano è quasi inconcepibile iniziare la propria giornata senza bere un buon caffè, basti solo guardare la quantità di bar che sono presenti nelle nostre strade e ci si può rendere conto di quanto sia il consumo pro capite di caffè in Italia. Il caffè da bar è sempre stato considerato un po’ a parte rispetto al caffè che prepariamo a casa nostra con la moka, ma c’è da dire che con l’avvento delle macchine da caffè domestiche questa prospettiva è alquanto cambiata, perché nella sostanza adesso è possibile riprodurre il caffè da bar all’interno della nostra cucina. Sono disponibili oggi giorno decine e decine di modelli prodotti dai produttori leader del mercato, e parallelamente è aumentata anche l’offerta di cialde per la preparazione del caffè in questi dispositivi. È nato su Internet il primo sito dedicato interamente alle macchine da caffè, questo sito è una piccola enciclopedia di questo prodotto che ha come unico scopo informare ed orientare il consumatore e acquirente potenziale in fase di acquisto del prodotto. Inoltre include una serie di proposte ed annunci commerciali per l’acquisto della propria macchina da caffè direttamente on-line.
No Comments
Comunicati

Un buon inizio di giornata: caffè e cioccolato artigianale

Esiste il caffè perfetto? Certo che esiste, e per avere un tale risultato occore riunire le varie componenti nel modo migliore. Innanzitutto è un problema di qualità.
Per ottenere questo risultato dobbiamo sicuramente rivolgerci ad una torrefazione artigianale con una lunga e certa esperienza: così facendo, siamo certi di avere un partner della massima competenza nel settore della torrefazione del caffè, la cui professionalità assicura risultati ottimali.

E’ evidente che chi ha una comprovata esperienza nel settore può dare validissimi consigli per quel che riguarda le miscele di caffè (derivanti dal caffè in grani), suggerendo al cliente le migliori sul mercato, descrivendogliene le caratteristiche, completando il tutto facendo provare la bevanda alla persona interessata.

Oltre ai fan della miscela oggi troviamo molti fan del caffè in cialde, visto anche il proliferare di macchinette ad uso domestico grazie alle quali queste cialde possono essere sfruttate: sempre più persone quindi cercano la “cialda perfetta” sul mercato, e questi potenziali clienti sono sempe più esigenti.

Siamo sinceri, il caffè è qualcosa di necessario, diremmo di utile (come inizierebbe la giornata senza il caffè della mattina?), ma dove c’è l’utile c’è anche il dilettevole: per questo, dove troviamo il caffè artigianale, per esempio, c’è anche il cioccolato artigianale e proliferano sempre più le aziende nelle quali si ha una produzione artigianale di cioccolato, per la gioia di tutti coloro che adorano questo alimento e ne esigono una certa qualità. Unire l’utile al dilettevole, quindi, per una giornata realmente perfetta, significa bere caffè ed accompagnarlo con il cioccolato: basta trovare il fornitore giusto e sarete soddisfatti a 360°.

No Comments
Comunicati

Il caffè Mokaflor sbarca in Irlanda

Le miscele di caffè della Torrefazione Mokaflor dopo aver conquistato i palati dei gourmet italiani,negli ultimi anni ricevono numerosi consensi dai consumatori e addetti del settore di tutto il mondo. Non è raro trovare i prodotti Mokaflor nelle più prestigiose gastronomie e bar di qualità del pianeta: dall’Australia, al Messico e al Giappone. Ultima – solo in ordine cronologico – conquista della torrefazione fiorentina, è stata la verde Irlanda, più precisamente Cork.

La meravigliosa baia di Cork è la location scelta da Antonio Spena per aprire il suo concept shop di prodotti italiani di alta gamma e fra questi non poteva mancare il caffè Mokaflor. Nel menù del locale di Cork è possibile trovare un’ampia scelta di caffè di singole origini, il caffè biologico e la miscela 80/20 vincitrice del titolo di miglior caffé in Germania, in degustazione alla macchina o in confezioni su scaffale. Inoltre , per dare al locale un’atmosfera particolare, è stato scelto di utilizzare lo stile Chiaroscuro Concept.

La Torrefazione Mokaflor, anno dopo anno continua a nella strada intrapresa più di mezzo secolo fa: il cliente e la qualità al centro del proprio lavoro, puntando alla sempre maggior conoscenza del caffè italiano di qualità.

Per ulteriori informazioni:
Dott. Andrea Bernini
Torrefazione Mokaflor s.r.l.
Via delle Torri 55 – 50142 Firenze
Tel. +39 055 73 21 718
Fax +39 055 73 21 719
Web: www.mokaflor.it

No Comments
Comunicati

HAG Pleasure Moments arriva su Twitter e Facebook

Il sito di Caffè HAG dedicato ai Pleasure Moments della vita approda sui canali social per aprire un dialogo con gli utenti appassionati di lettura, cinema, musica e buona cucina

Sono on-line da alcuni giorni i profili social di HAG Pleasure Moments, portale trasversale di HAG dedicato ai piaceri della vita. HAG Pleasure Moments è ora presente su Facebook e Twitter, per condividere con gli utenti informazioni e suggerimenti su luoghi e modi di assaporare i propri momenti di relax.

Il sito, on-line dal 2008, è costituito da quattro sezioni: mangiare e bere, musica, cinema e lettura. Attraverso recensioni, suggerimenti e focus è diventato punto di aggregazione per gli utenti alla ricerca di quei piccoli momenti di piacere che nella vita non possono mancare, come il piacere di un gran caffè.

Per questa ragione nascono ora i profili social, luoghi di confronto tra i punti di vista degli utenti su libri, film, eventi, concerti, dischi, spettacoli, ristoranti e locali. Su Facebook e Twitter si parla quindi di passioni, si dialoga e ci si confronta sulle ultime uscite e sugli artisti più amati.

La passione per la musica è il fil rouge del mese di luglio, con la presenza di Caffè HAG ad Umbria Jazz. Il concorso “Vinci il piacere della musica” è già attivo: in palio un weekend al più grande evento italiano dedicato al jazz.

Nella sezione musica è inoltre possibile trovare tutte le informazioni su Umbria Jazz ed il calendario degli appuntamenti. L’attività sarà supportata dai profili social, nei quali saranno condivise “live” numerose informazioni sui concerti e gli eventi collaterali.

HAG Pleasure Moments ha già ospitato interessanti concorsi, nati per sostenere importanti manifestazioni culturali. Ora è il momento di Umbria Jazz, ma seguiranno altri appuntamenti già a partire dall’autunno.

No Comments
Comunicati

a Firenze al caffè letterario GIUBBE ROSSE presentazione ALLE RADICI DEL CANTO

presentazione libro
Nella splendida Piazza della Repubblica a Firenze il caffè storico letterario Giubbe Rosse fin dal primo novecento ospita artisti e autori esordienti , ogni volta è una nuova scoperta , e certamente un evento da non mancare per chi ama la cultura , il 22 Novembre prossimo sarà la volta di un’autrice TIZIANA CURTI che presenta il suo terzo libro .
ALLE RADICI DEL CANTO
poesie
domenica 22 novembre 2009
presso il caffè storico GIUBBE ROSSE Piazza della Repubblica 13/14 ore 17 Firenze
INTRODUCE : DALMAZIO MASINI
INTERVENGONO: ROBERTA DEGL’INNOCENTI E ALESSANDRO RESTI
SARA’ PRESENTE L’AUTRICE

No Comments
Comunicati

Dove gustare l’espresso più buono?

Gli esperti del Gambero Rosso consigliano in pasticceria, dove gli aromi e la fragranza del caffè si possono amabilmente miscelare con quelli di torte e pasticcini. Bastianello, nota pasticceria all’ombra della Madonnina di Milano ha ricevuto il voto massimo di “3 chicchi e 3 tazzine” durante la presentazione della nuova guida “Bar d’Italia” il 24 settembre al Teatro della Cucina.

La valutazione è stata espressa da una giuria di esperti,  composta da Daniele Cernilli direttore del Gambero Rosso, dai giornalisti Gioacchino Bonsignore (TG5), Eleonora Cozzella (Espresso), Marisa Fumagalli (Corriere della Sera), Gigi Padovani (La Stampa) e Martina Riva (TG Sky 24).

I chicchi si riferiscono alla qualità del caffè inteso come bevanda: a seconda del grado di bontà vengono assegnati uno, due o tre chicchi. Le tazzine, da una a tre, sintetizzano il giudizio complessivo sul locale che tiene conto dell’offerta, del servizio, dell’ambiente e dell’igiene.

“Un cappuccino al banco costa 1,70€. Tanti anche per Milano zona San Babila, direte. Ma quando la qualità di latte e caffè è ineccepibile e gli operatori puliscono le lance delle due macchine ad ogni servizio secondo il volere del giovane direttore Marco Serra, i dubbi passano e ci si mette in fila per assaporare uno dei migliori cappuccini d’Italia.”

(Bar d’Italia edizione 2010 – pagina 77)

No Comments
Comunicati

Parte da Expolevante il progetto itinerante “Temporary Stores” di Semios per Lavazza A Modo Mio

  • By
  • 16 Aprile 2009

Una selezione di congressi, fiere e convegni saranno occasione per Lavazza di incontrare un pubblico specifico in attività relazionali, di degustazione e di vendita.

La scelta degli ambiti è stata il risultato di un lavoro di analisi e selezione sulla base di criteri di affinità con A Modo Mio per settore e merceologia o legati al target di frequentazione, oltre che la numerosità di affluenza, la tipologia di evento, la possibilità di inserire la vendita diretta.

L’idea di realizzare attività di vendita temporanea e al di fuori di locali commerciali nasce da esperienze pregresse che hanno portato feedback positivi ma hanno mostrato l’esigenza della consegna immediata del bene. Ora, per la prima volta, Lavazza A Modo Mio propone, insieme a Semios, eventi non solo di promozione ma anche di vendita immediata e contestuale alla prova del prodotto, sfruttando appieno il vantaggio emotivo del coinvolgimento nell’evento.

Il “punto vendita a tempo” quindi fa sì che il mix di location, atmosfera/esperienza (temporanea quindi esclusiva) e prodotto si uniscano in un momento unico di incontro tra azienda e consumatore.

Il progetto, chiamato “Temporary Stores”, coinvolgerà Semios e Lavazza fino al 2010 con un fitto calendario di fiere e congressi in tutta Italia.

La prima tappa è l’Expolevante di Bari, dal 16 al 19 aprile, la fiera internazionale per il tempo libero, lo sport, il turismo e le vacanze più importante del Mezzogiorno.

L’appuntamento è al padiglione 94, nell’ambito della “Maratona a Tavola”, l’unica manifestazione europea itinerante dedicata al patrimonio enogastronomico italiano. Uno spazio A Modo Mio che si estende su una superficie di ben 12×3,5 metri, con un nuovo elegante allestimento, 6 hostess, 2 steward e 10 macchine A Modo Mio attive per la degustazione delle miscele.

Inoltre i visitatori della fiera possono godere di un’offerta esclusiva: coloro che decideranno di acquistare la macchina subito e direttamente allo stand, riceveranno in omaggio una fornitura di 64 cialde a scelta. ( www.lavazzamodomio.it ) ( www.key-stone.it )

Federica Cortese

SEMIOS S.r.l. – Gruppo KEY-STONE

Servizi di Comunicazione Integrata

Via Severino Doppi, 18/ter – 10095 Grugliasco (TO)

Tel. 011 311 94 30 – Fax 011 305 77 36

[email protected] www.key-stone.it

No Comments