Daily Archives

6 Aprile 2023

Comunicati

Un corso in videoconferenza sulla manipolazione dei diisocianati

Comunicato Stampa

Un corso in videoconferenza sulla manipolazione dei diisocianati

Il 26 aprile 2023 un corso in videoconferenza consentirà di implementare le capacità, le competenze e le abilità sulla gestione dei prodotti contenenti diisocianati in conformità a quanto prescritto nel Regolamento (UE) 2020/1149.

 

La campagna 2018-2019 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, ha ricordato che in Europa sono alcuni milioni i lavoratori esposti alle sostanze pericolose presenti nei luoghi di lavoro. E ha sottolineato che uno degli strumenti più importanti per prevenire le conseguenze sulla salute di questa esposizione è una idonea attività di formazione per aumentare la consapevolezza dei rischi e far conoscere le specifiche misure di prevenzione e protezione.

 

Riguardo al tema della formazione e con riferimento alle nuove evidenze medico scientifiche, il Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020 ha modificato il Regolamento REACH (Regolamento n. 1907/2006) introducendo all’interno dell’allegato XVII la Restrizione n. 74 relativa all’utilizzo dei diisocianati.

In base a questa Restrizione tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso sono obbligati a frequentare uno specifico corso di formazione, con cadenza quinquennale entro il 24 agosto 2023, che prevede un modulo di formazione generale ed eventuali moduli per alcuni specifici utilizzi.

 

Sono disponibili dei corsi di formazione relativi alla manipolazione dei diisocianati? Come avere gli strumenti per proporre percorsi formativi ai lavoratori, che utilizzano queste sostanze, in conformità al Regolamento (UE) 2020/1149?

 

Il corso in videoconferenza sulla manipolazione dei diisocianati

Proprio per permettere agli operatori di avere un’adeguata formazione in materia di diisocianati l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza il 26 aprile 2023 un corso in videoconferenza di 4 ore dal titolo “La normativa comunitaria sulla manipolazione dei diisocianati”.

 

Con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH e la nuova Restrizione n° 74 relativa all’utilizzo dei diisocianati, i lavoratori, sia in ambito professionale che industriale, che utilizzano prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1% sono obbligati a frequentare entro il 24 agosto 2023 un apposito corso di formazione al fine di sensibilizzarli maggiormente in merito:

  • alla conoscenza dei pericoli;
  • all’importanza della protezione della salute mediante adeguate misure di gestione dei rischi;
  • alle modalità comportamentali e pratiche di manipolazione sicure;
  • all’uso corretto di appropriati dispositivi di protezione individuale.

 

Il corso proposto da AiFOS è rivolto ai Datori di Lavoro, Formatori, Consulenti, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale sui rischi chimici.

 

La partecipazione al corso consentirà ai partecipanti di implementare le capacità, le competenze e le abilità sulla gestione dei prodotti contenenti diisocianati, al fine di conseguire un livello più elevato di controllo del rischio all’interno delle aziende nonché, la possibilità di proporre programmi di formazione rivolti ai lavoratori che utilizzano in vario modo, miscele contenenti diisocianati, in conformità a quanto prescritto nel Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020.

 

I diisocianati: le conseguenze e i prodotti che li contengono

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici e sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.

 

La sensibilizzazione respiratoria da diisocianati è ritenuta particolarmente grave, irreversibile e invalidante; essa si sviluppa con modalità imprevedibili – vale a dire senza una precisa latenza o correlazione tra intensità dell’esposizione e comparsa degli effetti – ed anche il contatto cutaneo può favorirla.

I diisocianati organici maggiormente in uso non sono molecole particolarmente volatili, ma lo diventano in processi di nebulizzazione e schiumatura o in applicazioni a caldo, originando assorbimento per via inalatoria e attraverso la cute esposta.

 

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, … a base poliuretanica), alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive.

 

I diisocianati e la sicurezza: le informazioni sul corso

Il corso di 4 ore “La normativa comunitaria sulla manipolazione dei diisocianati” si svolgerà, dunque, il 26 aprile 2023, dalle 13.30 alle 17.30, in videoconferenza.

 

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il Titolo I° del Decreto Leg.vo 81/2008:
    • Le misure generali di tutela
    • La qualificazione del lavoratore
    • L’idoneità lavorativa
    • L’affidamento delle mansioni
  • Il Titolo IX del Decreto Leg.vo 81/2008
    • Le sostanze chimiche pericolose
    • Capo I: Protezione da agenti chimici
    • Capo II: Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
  • Il Regolamento Comunitario REACH
  • Il Regolamento Comunitario n° 2020/878 sulla SDS (Scheda Dati di Sicurezza)
  • Il Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 agosto 2020
    • La qualificazione dei prodotti contenenti diisocianati
    • La correlazione mansione / esposizione:
      • Le attività preventive
      • Le attività protettive
    • Elementi di formazione:
      • Formazione generale
      • Formazione di livello intermedio
      • Formazione avanzata
      • La qualificazione del docente

 

Il corso è valido come 4 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati prima area tematica, HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

 

Il docente del corso è Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS, responsabile ufficio formazione ed educazione ambientale e SGQ Arta Abruzzo, docente a contratto Università degli Studi di L’Aquila.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/la-normativa-comunitaria-sulla-manipolazione-dei-diisocianati

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected] –  [email protected]

 

 

06 aprile 2023

 

 

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

 

No Comments
Comunicati

Castellammare del Golfo: alla scoperta delle sue bellezze

Benvenuti a Castellammare del Golfo, cittadina situata sulla costa Nord-Occidentale della Sicilia, famosa per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale non indifferente. Se sei alla ricerca di una meta turistica che possa offrirti divertimento, relax, cultura e cucina tipica, allora Castellammare del Golfo è il posto giusto per te.

In questo articolo ti parleremo di alcune delle attrazioni turistiche più importanti della città, oltre a suggerirti alcune indicazioni utili per esplorare i dintorni.

 

Il Centro Storico di Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo vanta un ricco patrimonio culturale e artistico. Uno dei luoghi più affascinanti ed interessanti della città è proprio il centro storico, con i suoi vicoli stretti, le piazzette e le chiese antiche.

La Chiesa Madre

Una delle attrazioni principali del centro storico di Castellammare del Golfo è la Chiesa Madre (Santuario di Maria SS. del Soccorso), costruita nel XVIII secolo in stile barocco. La chiesa è dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo e presenta una facciata imponente e decorata con diverse statue. All’interno, gli affreschi e le decorazioni sono stupefacenti.

La Zona Pedonale Compresa tra il Corso Giuseppe Garibaldi ed il Corso Bernardo Mattarella

Se ami passeggiare in un’atmosfera tranquilla e senza traffico, non perderti la zona pedonale di Castellammare del Golfo, compresa tra il Corso Giuseppe Garibaldi ed il Corso Bernardo Mattarella. Qui troverai numerosi negozi, caffè, e ristoranti dove assaggiare le specialità locali, inclusi dei buonissimi aperitivi e gelati artigianali.

La Villa Comunale Regina Margherita

Un altro luogo da visitare durante il tuo soggiorno a Castellammare del Golfo è la Villa Comunale Regina Margherita. Questo spazio verde, che si trova in fondo Corso Bernardo Mattarella, è ideale per rilassarsi e godersi il panorama sulla città e sul Golfo di Castellammare. All’interno della villa, ci sono anche un piccolo parco giochi per i bambini e delle panchine.

Piccolo Museo del Mare

Se sei interessato al mare ed alle sue storie, visita il Piccolo Museo del Mare “Uzzaredru“ di Castellammare del Golfo. Questo museo raccoglie oggetti legati alla storia marittima della città, tra cui strumenti da pesca, modelli di navi e reperti archeologici.

Il Porto di Castellammare del Golfo

Il Porto di Castellammare del Golfo è un luogo molto frequentato e affascinante, in cui potrai passeggiare a pochi centimetri dalle barche dei pescatori e approfittarne per cenare in uno dei tanti ristoranti e pizzerie presenti in quest’area.

Puoi anche passare da qui per un buonissimo aperitivo vista mare o per un gustosissimo gelato con passeggiata notturna annessa. Qui fanno base tante agenzie di noleggio barche e gommoni come Apicella Rent Boat, grazie alle quali hai la possibilità di fare escursioni in barca per ammirare la costa direttamente dal mare.

Il Castello Arabo Normanno

Il Castello Arabo Normanno, che domina il porto, è uno dei monumenti più importanti di Castellammare del Golfo. Questa fortezza risale al XII secolo e offre una vista spettacolare sulla città e sul mare.

Cosa Mangiare a Castellammare del Golfo?

Se sei un amante della buona cucina, non puoi lasciarti sfuggire la possibilità di assaggiare le specialità tipiche della zona di Castellammare del Golfo. Qui potrai gustare sicuramente deliziosi piatti a base di pesce fresco, come spaghetti alle vongole, pasta con le sarde e tonno rosso appena pescato.

Inoltre, puoi provare la tradizionale cassatella con ricotta ed il pane cunzato, un tipo di pane casereccio condito con olio fresco, pomodoro, caciocavallo, origano e acciughe.

Piazza Petrolo

Piazza Petrolo è una delle piazze principali di Castellammare del Golfo e si trova a margine del centro storico della città, circondata da edifici antichi e suggestivi. Una delle caratteristiche più distintive di Piazza Petrolo è il suo aspetto elegante e curato, con un’ampia zona pedonale al centro e una serie di alberi e aiuole ben curati.

La piazza è circondata da numerosi ristoranti, bar e caffetterie, dove è possibile gustare la cucina tradizionale siciliana e godere della vista sul mare. Tra l’altro vi è una lunghissima balconata sulla quale ci si può affacciare per ammirare la sottostante spiaggia di Cala Petrolo ed il mare sconfinato.

Inoltre, la piazza è il luogo ideale per trascorrere una serata estiva, con musica dal vivo e spettacoli che animano l’atmosfera e creano un’atmosfera festosa.

 

Paesi vicino a Castellammare del Golfo

Se vuoi esplorare i dintorni di Castellammare del Golfo, ci sono diversi paesi da visitare. Scopri il borgo medievale di Erice, situato sulla sommità del Monte San Giuliano, a circa 20 chilometri da Castellammare del Golfo. Qui potrai ammirare le sue antiche mura, le chiese storiche e il castello normanno, oltre a gustare i dolci tipici della zona. Un altro luogo da non perdere è Segesta, famosa per il suo tempio dorico ed il teatro antico.

Le spiagge

Castellammare del Golfo vanta alcune delle spiagge più belle della Sicilia, tra le quali:

  • La spiaggia Playa: è una delle più famose, con le sue acque cristalline e la sabbia dorata.
  • La spiaggia di Guidaloca: ideale per chi cerca una zona più tranquilla, circondata dalla natura.
  • La spiaggia di Cala Bianca: perfetta per gli amanti dello snorkeling, grazie alla sua ricca fauna marina.

Conclusione

Come probabilmente avrai già capito, Castellammare del Golfo è una città piena di storia e bellezze naturali, con una ampia gamma di scelta per i turisti. Oltre alle attrazioni turistiche menzionate in questo articolo, ci sono anche altre destinazioni interessanti da scoprire, come la Riserva Naturale dello Zingaro e San Vito Lo Capo.

Insomma, se stai pensando di trascorrere una vacanza in Sicilia, Castellammare del Golfo è una destinazione da non perdere!

No Comments