Daily Archives

7 Dicembre 2017

Comunicati

VINCENZO ZOCCO & YLENIA & GIUSEPPE FASSARI & BETTA “BRIVIDO SULLA SCHIENA” è il singolo lanciato dai quattro talenti della EGP production

Gli artisti di punta dell’etichetta si uniscono per un progetto che, con totale semplicità e senza gli schemi preconfezionati dettati dall’industria musicale, vuole traghettare un messaggio teso a valorizzare i veri valori della vita.

“Brivido sulla schiena” è un brano scritto e composto da Vincenzo Zocco e, oltre alla partecipazione dello stesso, vede la presenza di altri artisti quali Ylenia, Giuseppe Fassari & Betta tutti attualmente appartenenti alla scuderia EGP Production (etichetta discografica indipendente).

Il progetto nasce proprio dall’idea di dare visibilità agli artisti della suddetta etichetta attraverso un brano che renda al meglio le personali caratteristiche vocali.

Prodotto da Antonio Tomaselli & Francesco Russo Morosoli e distribuito da EGP Production & UltimaTv il singolo mira ad essere un volano per gli artisti che con il loro talento vogliono farsi strada nel mercato musicale senza necessariamente passare dai soliti talent show.

«Quando si desidera fortemente qualcosa nulla può ostacolarci dal desiderio di raggiungerla. “Brivido sulla schiena” invita a riflettere su ciò che conta nella vita: gli affetti, l’amicizia, l’amore … perché quando troviamo quella persona che ci accetta per quello che siamo, con cui possiamo essere noi stessi sempre e senza filtri, dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per non lasciarla scappare: lottare contro chi ci ostacola e persino percorrere strade infinite purché ci porti lì dove il nostro cuore ricorda quell’intenso brivido sulla schiena».

Etichetta: EGP Production

Radio date: 29 settembre 2017

BIO

Vincenzo Zocco

Cantautore siciliano classe 89, scopre la musica all’età di 4 anni. Numerosi i riconoscimenti conquistati nel corso degli anni. Nel 2010 la Regione Calabria gli attribuisce il titolo di “Talento dell’anno” e, nello stesso anno, prende parte all’evento “Telethon”. Nel 2012 pubblica il primo singolo Ora vivo così seguito nel 2013 da Ogni volta che vai via con cui prende parte dal Radio Cuore Tour accanto a Mariella Nava e Marco Masini. Nel giugno 2014 arriva il terzo singolo, A piedi nudi, il cui video supera 100.000 visualizzazioni, in questo periodo apre i concerti di Fausto Leali e Irene Fornaciari. Il 2015 è un anno importante per la carriera di Vincenzo che a marzo apre i concerti di Fabrizio Moro mentre tra giugno e settembre prende parte all’ EGP Talent Live promosso da quella che diventerà la sua etichetta discografica. L’anno si conclude con l’uscita del singolo Ave Maria il cui video supera su Vevo 200.000 visualizzazioni. A settembre 2016 esce il suo singolo di maggior successo Cosa c’è di male che, dopo il raggiungimento di 1 milione di views, viene promosso anche in Spagna.

Ylenia

Ilenia Palagonia in arte Ylenia, è un giovane cantante classe ’96. La passione per la musica nasce sin da piccola attraverso la registrazione dei suoi primi audio in cassetta nella sua cameretta. Inizia a studiare a Brescia poi si trasferisce a Bronte, dove attualmente oltre a studiare canto prende parte ad importanti eventi nel territorio. Nel 2015 partecipa e vince la 1° edizione dellEGP Song Festival indetto dalla EGP Production (etichetta discografica indipendente) che le permette di firmare con la suddetta etichetta un contratto annuale per la produzione e promozione del singolo “Portami con te”e di prendere parte, lo stesso anno, all’”EGP Talent Live”, un tour di sei tappe per tutta la Sicilia promosso dall’etichetta discografica. Nel 2016 ospite fissa del programma tv “Ketty…racconto” in onda su UltimaTV interpreta i più bei successi della musica italiana e internazionale.

Giuseppe Fassari

Giuseppe Fassari tenore pop-lirico classe ’90 dotato, di voce calda e potente, si ispira alle grandi voci italiane quali Del Monaco, Modugno, Villa, Bocelli. Nel 2008 si esibisce in occasione delle “Festività Primaverili di Palma de Mallorca” si esibisce come rappresentante della musica italiana e nel 2013 a Innsbruck, in Austria, in occasione della “Stagione estiva della danza di Innsbruck”. Nell’agosto 2015 partecipa al concorso canoro “Vela d’oro” e nello stesso mese riceve, con menzione speciale per la categoria “Giovani promesse”, il premio Targa d’argento – Castagno dei 100 cavalli giunto alla XXXV edizione e che enumera tra i vincitori di edizioni passate artisti del calibro di Battiato, Carmen Consoli e Antonella Arancio. Nel 2016 oltre a ricevere il primo premio assoluto al Festival Il Pilone d’Oro” di Messina firma un contratto discografico con la EGP Production che produce e promuove il progetto inedito su scala nazionale introducendo l’artista in tutti i digital store con il singolo “Guardami Adesso’’.

Betta

Elisabetta Anfuso in arte Betta è una cantante e attrice siciliana e sin dalla giovane età prende parte a diverse rappresentazioni teatrali. Nel 2004 viene ammessa all’Accademia triennale U.Spadaro Teatro Stabile di Catania, sotto la direzione del maestro Lamberto Puggelli ottenendo nel 2007 il diploma. Nello stesso anno, con la regia di L. Puggelli prende parte allo spettacolo “Antonio e Cleopatra”. Prosegue poi la carriera esibendosi in diversi teatri siciliani e italiani. Nel 2009 si esibisce come protagonista nel musical “Mary Poppins ai giorni nostri” con la regia di C. Cannavò. Nel 2010 partecipa come coreuta (cantante – attrice) all’Andromaca di Euripide all’interno delle rappresentazioni greche in Siracusa. Nel 2011, ispirata dal mito Rosa Balistreri e dalle precedenti esperienze teatrali, inizia un importante percorso artistico come cantautrice, sempre nel 2011, fonda con alcuni ex colleghi di accademia il quartetto vocale a cappella chiamato “A.C.H.T.U.R.A” esibendosi in diversi teatri siciliani e nel 2015, all’interno della manifestazione “VOKAL TOTAL” svoltasi a Graz, ricevendo il premio di categoria nella sezione pop e comedy.

Nel 2016 dopo aver proposto all’etichetta EGP Production il proprio inedito “Luna China’’, che ad oggi conta più di 250 mila visualizzazioni, le viene sottoposta la sottoscrizione di un contratto promozionale.

No Comments
Comunicati

ELISA RAHO “INSOPPORTABILE” è l’esordio pop della cantautrice romana

Con la collaborazione autorale di Giuseppe Anastasi e la produzione artistica di Valter Sacripanti, nasce un brano che sviscera le dinamiche del percorso di crescita e maturazione che ognuno di noi affronta, attraverso un sound pop-rock di forte impatto scenico.

«”Insopportabile” ha un testo dedicato ad esperienze personali ed alla profonda gratitudine per la mia famiglia. Alla fine i contenuti che sono usciti fuori lavorandoci su attraverso la fortunata collaborazione con Giuseppe Anastasi, autore che stimo profondamente ed al quale sono molto grata, sono quelli delle paure di prendere decisioni che hanno il sapore di qualcosa di definitivo nella vita (questo nelle relazioni sentimentali ma come in qualsiasi altra cosa)…diciamo che si parla dello sforzo di crescere…in chiave un po’ ironica ovviamente. Dal punto di vista prettamente musicale e delle scelte di arrangiamento le influenze sono molteplici, da Kate Bush alle recenti produzioni pop rock dal sapore estremamente asciutto (Saint Vincent, LP..), in questo senso debbo tutto al produttore artistico col quale ho la grande fortuna di scrivere e collaborare: Valter Sacripanti, musicista e uomo eccezionale che riesce sempre a trovare una chiave interpretativa meravigliosa a ciò che vorrei esprimere». Elisa Raho

 

Il nuovo progetto di Elisa Raho (in lavorazione e di prossima uscita), nel suo insieme trova sicuramente collocazione nel mondo del pop con influenze che spaziano dal pop-rock a sapori di sperimentazione retrò sia dal punto di vista melodico che delle scelte di suono (i riferimenti più vicini sono quelli che strizzano l’occhio a Kate Bush, Linda Perry, i primi Matia Bazar, Genesis). C’è poi un elemento che fa da protagonista: l’arpa (strumento praticato da sempre dall’artista), adoperata su brani di musica leggera.

Autoproduzione

BIO

Elisa Raho nasce a Roma 18/07/1984; è una cantante, arpista e autrice italiana. Dopo molti anni di attività concertistica nell’underground romano (in cui la vediamo spaziare dal pop alla musica barocca) si dedica, agli esordi della sua carriera musicale, ad alcune collaborazioni con diverse band e autori italiani ed internazionali tra i quali troviamo Tony Carnevale, i Sirenia e numerose band nell’ambito metal norvegese e finlandese. Pubblica nel 2008 l’album “Darkness will fall” con l’etichetta finlandese Lion Music; dal 2009 al 2013 è la voce dei Solar Orchestra, progetto originale di rock psichedelico/prog con il quale pubblica nel 2011 l’album “Stars that never were”. Negli ultimi anni rivolge la sua attenzione all’attività cantautorale e nel 2016 nasce la collaborazione con il batterista, autore e produttore artistico Valter Sacripanti. Nel 2017 esce il singolo d’esordio nel pop “Insopportabile”.

No Comments
Comunicati

TORCHIO “DA LUNGOMARE” è “l’anti tormentone” che lancia l’ep “SOSTITUIBILE”

Non una comune canzone d’amore ma un atto di ribellione che incita a non arrendersi mai dinnanzi agli stereotipi imposti dalla società.

Da Lungomare” non racconta di un altro amore finito e romanticamente disperato ma urla il bisogno di non arrendersi agli stereotipi che in qualche modo truffano l’esistenza. Con parole graffianti la canzone sfila in un incedere a tratti suadente ma senza mai perdere di vista il piglio determinato e ribelle. Torchio descrive la vita reale di cui riconosce fatiche e difficoltà inquadrandole nella visione di una strana epoca in cui nulla di quel che si è conquistato può esser dato per scontato.

Da lungomare” fa parte di un EP di 4 brani intitolato “Sostituibile” in cui un sound costruito da archi e fisarmoniche con contaminazioni di elettr

onica pura, fa trasparire il desiderio del musicista di non accasarsi in un cliché di impronta tradizionalmente pop.

Etichetta: Gin Records

BIO

Torchio nasce ad Alessandria, figlio e amante della provincia come del mondo. Dopo diverse collaborazioni e numerosi live con band dall’attitudine prettamente rock, in cui sfoggia il proprio lato istrionico da vero e proprio “animale da palcoscenico”, sceglie di dedicarsi alla propria creatività più profonda, costruendo brani i cui testi sono intrisi di ironia e senso critico verso le apparenti libertà umane.

No Comments
Comunicati

MATTEO ROVATTI “L’ESTATE TORNERÀ” il nuovo singolo in radio dal 22 settembre

Un ritmo cavalcante che accompagna atmosfere in crescendo accoglie un testo raccontato che fa del nuovo pezzo del cantante emiliano, già autore per i Nomadi, un crocevia di suoni ed emozioni incentrati sul concetto di speranza.

«Tutti noi sappiamo quanto a volte il vivere sia tormentato. Le paure e le incertezze sul futuro imminente ci lasciano spesso senza respiro; ma l’estate tornerà. Tornerà il tempo in cui tutto splenderà nuovamente. Tornerà l’estate dell’anima». Matteo Rovatti

L’estate Tornerà” è un brano che rivela in musica il percorso emotivo di chi attraversa periodi bui ma continua a sognare rincorrendo l’alba di un futuro migliore.

La padronanza della comunicazione testuale emersa dal brano conferma le capacità autorali dell’artista già firma per i Nomadi.

Matteo Rovatti: Voce

Maurizio Mancini: Tastiere

Mixato e Masterizzato da Maurizio Mancini

Fotografie: Enrico Coppola

Artwork: Giuseppe Lo Presti

Radio date: 22 settembre 2017

2017 Indian

No Comments
Comunicati

MACS CABI “GIORNI DI PERIFERIA” è il singolo del cantautore torinese che lancia l’omonimo ep

La malinconica fotografia di Torino è culla del ricordo di un amore ormai sbiadito, supportato da un suono dinamico e coinvolgente che si libera in un ritornello dalla melodia trascinante.

“Giorni di Periferia” è l’unico pezzo d’amore che Macs Cabi abbia mai scritto. La canzone è nata nella cucina di casa sua in un pomeriggio di novembre quando, coinvolto ancora emotivamente dalla sua precedente storia d’amore, trova finalmente sfogo nello scrivere parole che mano a mano si riveleranno essere una vera e propria terapia. Parole che sono nate in contemporanea ad una melodia che entra subito in testa e che saprà conquistare di certo ogni tipo di palato musicale.

Il pezzo è al contempo la canzone collante dell’omonimo Ep, fuori dal 29 settembre, in concomitanza dell’uscita del singolo stesso.

Autoproduzione

No Comments
Comunicati

EDOARDO PASTEUR DANGEROUS MAN è l’album d’esordio del songwriter genovese

Un sound fortemente influenzato dal rock d’autore d’impronta americana si fa perno di un percorso narrativo che, ponendo le proprie radici nella letteratura e nel cinema d’oltreoceano, sa coniugare a perfezione ricchezza di contenuti e capacità d’intrattenere.

Dangerous man” è la raccolta di tredici pezzi scritti e cantati dal songwriter Edoardo Pasteur, col supporto di una band di validissimi musicisti (Luca Borriello, Giacomo Caliolo, Toni Colucci, Pino Di Stadio, Stefano Molinari, e Marco Biggi nel mixaggio e mastering), che sono riusciti a catturare le atmosfere suggestive evocate dall’autore. Lampanti appaiono le sonorità con netti riferimenti alla musica rock americana: dalla poesia in musica che spazia da Bruce Springsteen a Bob Dylan, fino ad arrivare al rock più strong di Robbie Robertson e alla classe di Leonard Cohen.

I testi – in inglese – strutturano tante piccole sceneggiature musicate. È chiara infatti l’influenza che sull’autore hanno avuto la letteratura americana e il grande cinema, con omaggi a cult movies come Big Fish di Tim Burton e al mitico The Warriors di Walter Hill, e ad autori come Cormac McCarthy, T.E. Lawrence, e Salinger. Accanto all’ascendente strettamente culturale non di seconda importanza appare lo sguardo all’attualità contemporanea.

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 49 anno 2017

Caso pratico: Acquisizione di un nuovo cliente e gestione Cespiti (04/12/2017)

Ho acquisito un nuovo cliente e devo inserire in INTEGRATO GB i cespiti della ditta per gestire gli adempimenti civilistici e fiscali. Quale procedura devo seguire per una gestione ottimale del registro cespiti e per ottenere il corretto riporto dei dati nei dichiarativi?

L’inserimento dei beni acquistati prima dell’esercizio contabile che si va a gestire per la prima volta con il modulo Contabilità GB si effettua dalla gestione “Cespiti”. Vediamo attraverso un esempio pratico come è necessario procedere.

La prima operazione richiesta dal programma è l’impostazione di “Gruppo e Specie” tra quelli indicati dal DM del 31/12/1988…

F24 2018: rilascio applicazione (05/12/2017)

Eseguendo l’update del software, da oggi è disponibile l’applicazione F24 2018 da utilizzare per il versamento dei codici tributo.

Il modello F24 è un modulo fiscale con il quale il contribuente, titolare o non titolare di partita Iva, può effettuare il pagamento di tributi, contributi e premi previsti dal nostro sistema economico.

Il modello F24 è diviso in due sezioni: la prima relativa ai dati anagrafici del contribuente (codice fiscale, domicilio ecc.) e la seconda parte, nella quale devono essere indicati, negli appositi spazi dedicati ad ogni singolo ente (Erario, INPS, Regioni, ICI/IMU, altri enti previdenziali), i relativi codici tributo.

Paghe: Acconto imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (06/12/2017)

L’articolo 11, comma 3, del D.lgs. n. 47/2000 (e successive modifiche) stabilisce, con decorrenza 1° gennaio 2001, l’applicazione dell’imposta sostitutiva nella misura del 17% sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi per il trattamento di fine rapporto.

L’imposta sostitutiva sulla rivalutazione 2017, relativa ai TFR maturati al 31 dicembre 2016, deve essere versata all’erario dal datore di lavoro sostituto d’imposta, in acconto (nella misura del 90%) a dicembre 2017 e a saldo a febbraio 2018, anche per la parte a carico fondo tesoreria. Quest’ultima quota è recuperata dal datore di lavoro attraverso il flusso Uniemens.

Il software Paghe GB Web elabora il calcolo della rivalutazione delle quote di Tfr accantonate, applicando l’imposta sostitutiva attraverso semplici passaggi.

Saldo IMU e TASI 2017: scadenza al 18 dicembre (07/12/2017)

La scadenza per versare i Saldi Imu e Tasi 2017 è fissata per il 18 dicembre 2017. Il calcolo deve essere predisposto applicando le aliquote deliberate dai comuni per l’anno 2017 e il versamento deve avvenire tramite modello F24.

Il calcolo dei saldi Imu e Tasi 2017 dei fabbricati e dei terreni è disponibile, nella piattaforma GB, all’interno dell’applicazione “Terreni e Fabbricati 2016”. Contestualmente è possibile inviare i relativi codici tributo all’F24 per la creazione delle deleghe di pagamento.

Per eseguire il calcolo del saldo Imu 2017 degli immobili è necessario: accedere ad ogni scheda terreni e fabbricati.

 

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del gestionale INTEGRATO GB, software per commercialisti prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

News contabili, fiscali, lavoro GB – Settimana n. 48 anno 2017

Paghe: inserimento cedolini licenziati (27/11/2017)

In caso di termine del rapporto di lavoro, il datore deve provvedere al pagamento del T.F.R. attraverso la busta paga con la quale eroga l’ultima retribuzione.

Se le parti si accordano diversamente in merito all’erogazione delle competenze di fine rapporto, le stesse possono essere calcolate per mezzo di cedolini successivi a quello del licenziamento.

Con Paghe GB Web è possibile elaborare cedolini successivi a quello del licenziamento attraverso il menù Inserimento cedolini licenziati.

Caso pratico: variazione Comunicazione già inviata (28/11/2017)

Un mio cliente ha dimenticato di portarmi una fattura di vendita, per la scadenza del versamento Iva del 3° trimestre. La Comunicazione delle Liquidazioni Periodiche Iva è già stata inviata, cosa devo fare per inviare la comunicazione correttiva?

La scadenza dell’invio per il 3° trimestre è il 30 novembre, ma avendo già i dati pronti ho deciso di procedere agli invii in anticipo. Ora però mi trovo nella situazione di dover rettificare quanto già comunicato.

Come da istruzioni ministeriali per questa comunicazione non esistono invii sostitutivi o integrativi, pertanto l’ultima trasmissione del periodo va a sostituire quella precedentemente inviata.

Contabilità Semplificata: Opzione Tenuta dei Registri (29/11/2017)

L’art.66 del TUIR, modificato dalla Legge 232/2016 (legge di bilancio 2017), ha variato il regime della contabilità semplificata passando da un criterio di competenza ad un criterio “improntato alla cassa”.

Secondo quando indicato nel nuovo comma 2, dell’art. 18 del DPR 600/73, per il regime in contabilità semplificata per cassa è prevista l’istituzione di separati registri cronologici riservati all’annotazione, da effettuare con riferimento alla data di incasso o di pagamento, dei ricavi percepiti e delle spese sostenute.

Nel software INTEGRATO GB è necessario scegliere tra le tre diverse opzioni di tenuta dei registri.

Paghe GB Web 2017: trattamento economico Festività 4 novembre (30/11/2017)

Tra gli adempimenti riferiti al periodo di paga “novembre 2017” occorre gestire l’eventuale trattamento economico riferito alla festività abolita del 4 novembre. Il 4 novembre continua ad essere considerato giorno non festivo per il quale spetta comunque ai lavoratori dipendenti la prestazione economica prevista per le festività cadenti di domenica o diverso trattamento contemplato dalla contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello.

La festività cadente di domenica viene retribuita in aggiunta alla normale retribuzione, sia nel sistema mensilizzato che in quello orario. Attraverso lo strumento della contrattazione collettiva si sono sviluppati trattamenti differenti, la cui introduzione ha tenuto conto di esigenze meno generali di settore oppure aziendali.

Con Paghe GB Web il trattamento della festività abolita del 4 novembre viene gestita in maniera automatica dalla procedura, a seconda delle previsioni in merito contenute nel CCNL di riferimento.

Abilitazione Applicazioni: aggiornamento gestione (01/12/2017)

La nuova Anagrafica delle Ditte richiede l’inserimento di informazioni che si rifletteranno direttamente nei vari applicativi GBsoftware. Nel corso dei prossimi mesi i dati che ora sembrano solo indicativi semplificheranno il lavoro degli utenti.

La prima semplificazione riguarda la maschera di abilitazione delle applicazioni che, in base alla “Tipologia del soggetto”, propone solo le applicazioni utili ad adempiere agli obblighi contabili e/o fiscali della ditta.

La tipologia del soggetto in Anagrafica ditte è indicata in basso a destra.

 

Leggi gli articoli completi sul sito ufficiale del gestionale INTEGRATO GB, software per commercialista prodotto da GBsoftware S.p.A.

No Comments
Comunicati

Vita da asilo nido: la routine quotidiana nel bambino dai 3 mesi ai 3 anni

Sono aperte le iscrizioni all’asilo nido privato di Monza L’Arcobaleno

La scelta giusta per il giusto futuro di tuo figlio

Quando crescono è sempre un tuffo al cuore. Ripensi al primo vagito, al momento in cui, dopo 9 mesi di gravidanza, lo hai visto per la prima volta… E un brivido scorre dritto per la schiena. Tanti sono i pensieri che passano per la tua testa, tanti i progetti per il suo futuro. E il suo futuro lo stai strutturando sin da questo preciso momento, quando sei alla ricerca del luogo migliore dove passare la sua giornata quando te sarai a lavoro. Crescere ed imparare: questo il motto dell’asilo nido privato di Monza L’Arcobaleno, che vi aspetta in un mondo di giochi e felicità!

asilo nido privato monza

Vieni a conoscere le educatrici de L’Arcobaleno in Via Luigi Negrelli 21.

Chiama ora il 3394536864 e scopri come è facile iniziare a costruire il futuro del tuo bambino.

Quando sei alla ricerca del perfetto asilo nido per il tuo bambino, tiene sempre a mente che qui passerà tutta la sua giornata. Proprio qui, dunque, egli imparerà a relazionarsi con gli altri, a comprendere le dinamiche della giornata, a stabilire la sua routine, a decidere ciò che gli piace e ciò che proprio non può sopportare. Proprio per questo l’asilo nido privato di Monza L’Arcobaleno dà tantissima importanza ai momenti di routine quotidiana, perché stabilendo dei ritmi precisi le nostre educatrici saranno in grado di infondere sicurezza psicologica e un senso di rigore mentale nel bambino che, per crescere serenamente, ha necessariamente bisogno di ritmi e riti specifici. Al fine di creare continuità tra la routine dell’asilo e quella in casa, l’Asilo Nido L’Arcobaleno organizza spesso corsi pomeridiani con e insieme ai genitori dei bimbi, per conoscersi e scoprire insieme il fantastico mondo dei nostri figli.

Dopo la gestione del trauma, per alcuni, del distacco dal genitore, le educatrici accompagneranno il tuo bambino nella strutturazione della sua giornata tipo:

  • spuntino del mattino, dove si faranno sperimentare tanti gusti, prediligendo la frutta
  • igiene personale, per aiutare il bambino, nel corso del tempo, ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e della sua autonomia
  • attività proposte dalle educatrici, strutturate secondo un piano settimanale che segue il progetto educativo presentato ad inizio anno. Si coinvolgono i bambini e le bambine in giochi strutturati o attività creative per favorire la costruzione di relazioni ed esperienze di crescita
  • relax e gioco libero, nel momento che precede quello del pranzo
  • il momento del pranzo, molto importante per permettere al bambino di sperimentare le varie pietanze e comprendere, con il tempo, ciò che gli piace. Per il bambino l’alimentazione ha una forte valenza simbolica, dal momento che comprende in sé una serie di interventi sensoriali, emotivi e psicologici che costituiscono le basi dei primi rapporti relazionali del bambino. Per lui il cibo è oggetto di conoscenza, fonte di piacere, di scoperta, di socialità e benessere, oltre ad essere una grande conquista e un’occasione di apprendimento con un adulto vicino, purché doni lui la giusta attenzione e il giusto incoraggiamento
  • gioco libero e ulteriore momento di igiene personale per i bimbi che rimangono in asilo anche dopo il pasto
  • sonnellino pomeridiano, durante il quale l’educatrice tenterà di creare un clima sereno e quanto più possibile vicino al contesto famigliare con la lettura di fiabe e l’ausilio di musiche rilassanti allo scopo di garantire un riposo sereno e ristoratore
  • merenda e igiene personale
  • ulteriore attività proposta dall’educatrice nell’attesa dell’arrivo del genitore.

Se il delicato momento del distacco è alle porte, non esitare a contattare L’Arcobaleno al 3394536864.

Saremo felici di rispondere ad ogni tuo quesito.

No Comments
Comunicati

Energy Store GP: Verona, il 13 dicembre si inaugura il nuovo punto vendita

Global Power, Verona, il 13 dicembre si inaugura il nuovo punto vendita. Consulenza e servizi competitivi per luce e gas. Sarà aperto al pubblico con uno speciale benvenuto.

global-power-apre-lenergy-store

A partire dal prossimo 13 dicembre, Global Power S.p.A., la società multiutility che dal 2004 fornisce energia elettrica 100% green e gas naturale su tutto il territorio nazionale, metterà la propria consulenza e competenza a ulteriore servizio della città. A pochi passi dalla propria sede, in corso Porta Nuova 127B, inaugura il primo sportello Energy Store GP. Uno spazio di 110metri quadri a impatto zero, pensato per rispondere alle esigenze di ascolto, chiarezza e trasparenza dei consumatori, puntando anche sul rispetto dell’ambiente: tema caro all’azienda veronese che persegue da sempre un modello di sviluppo innovativo e sostenibile.

Un servizio che Global Power ha voluto offrire alla città, e in particolare a imprese e privati del territorio veronese, che attraverso la consulenza di operatori specializzati potranno sottoscrivere contratti luce e gas e approfondire la conoscenza del meglio che il mercato dell’efficienza energetica offre.

Per celebrare l’apertura dell’Energy Store, mercoledì 13 dicembre, il nuovo punto vendita sarà aperto al pubblico eccezionalmente dalle ore 9.00 alle 17.00 (mentre dal lunedì al venerdì lo store sarà aperto dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00). Nel corso della giornata sarà possibile visitare il negozio e avvalersi della consulenza degli operatori per chiedere e ricevere informazioni in tema di energia. Inoltre, verrà offerto a tutti i partecipanti uno speciale benvenuto inaugurale con degustazione dei pandori Melegatti, una precisa scelta dell’impresa in segno di solidarietà ai lavoratori dell’azienda dolciaria che tanto si sono dati fare per tenere in vita questa storico ed eccellente brand.

Global Power S.p.A. vende energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate e gas naturale a Privati, grandi Aziende italiane, Enti e Amministrazioni pubbliche sul territorio nazionale. Oggi, fornisce un Terawatt (TW) di energia in full dispatch, ovvero in totale gestione del proprio portafoglio, su 50mila punti di consumo, fra Aziende, Enti, Clienti residenziali e reseller sull’intero territorio nazionale. Nel 2017 ha raddoppiato i clienti business e privati posizionandosi tra le prime imprese del territorio veronese, con un fatturato previsto di 190 milioni.

FONTECronaca di Verona

No Comments
Comunicati

Le cause dell’incontinenza di feci vanno riconosciute tempestivamente

Anche se nella stragrande maggioranza dei casi quando si parla di incontinenza è quella urinaria che viene in mente, ne esiste anche un altro tipo persino più fastidioso e debilitante: quella fecale.

Le cause dell’incontinenza di feci vanno ricercate, oltre che nella predisposizione genetica della persona, anche in disturbi come la diarrea o la stipsi cronica, che causano sollecitazioni eccessive all’ano. Anche malattie neurologiche, diabete ed emorroidi sono tra le cause più frequenti, così come la lesione del pavimento pelvico post-parto o l’alterazione della funzionalità muscolare o dei nervi a seguito di traumi.

Si tratta di un disturbo che quindi non colpisce solamente bambini ed anziani, come si potrebbe pensare, ma anche adulti e a questo proposito si calcola che l’incidenza tra la popolazione sia attesti intorno al 2%.

Queste sono le stime, ma un numero preciso non esiste poiché spesso le persone che ne sono colpite faticano a parlarne con il proprio medico per via di imbarazzo e senso del pudore che, tuttavia, rappresentano l’ostacolo principale verso la guarigione.

Dal punto di vista medico infatti esistono metodi dall’efficacia dimostrata per curare la patologia, come ad esempio il THD Gatekeeper che è un approccio minimamente invasivo effettuato in day surgery.

Con il metodo THD Gatekeeper si va a ristabilire la corretta funzionalità a livello sfinterico attraverso l’impiego di minuscoli impianti che, collocati ad anello nella zona anale, permettono di ritrovare la naturale continenza dell’orifizio: scopri di più su thdlab.it.

No Comments
Comunicati

FABIO BIALE “IL BOLO ISTERICO” è il nuovo singolo estratto dall’album “LA GRAVITÀ SENZA PESO”

Il poliedrico musicista già vincitore di un Premio Bindi di una Targa Tenco, sceglie ora uno swing alla “Django Reinhardt” per raccontare la tipica sensazione di nodo alla gola che opprime chi accumula rabbie senza mai liberarsene.

«Il bolo isterico è una fastidiosa sensazione di groppo in gola, come un dito che preme la base del collo, una cravatta troppo stretta. La medicina riconosce questo disturbo fin dall’antichità ma non si può dire che ne sia venuta a capo». Fabio Biale

Questa è una canzone che vuole essere un urlo (strozzato) liberatorio, una richiesta di consulto medico (gratuito, dopo tanto pagare a vuoto), un pretesto per mandare a quel paese tutto quello che rimane in gola e teniamo dentro fino a farci del male.

Il pezzo è estratto dall’album “La gravità senza peso”. Nel disco, registrato da Rossano Villa presso l’Hilary studio di Sori e masterizzato da Marco Canepa, Fabio Biale è accompagnato da Riccardo Barbera (contrabbasso), Saverio Malaspina (batteria), Fabio Vernizzi (pianoforte), Stefano Ronchi (chitarre), Luca Falomi (chitarre), Marco Vescovi (chitarra manouche), Stefano Cabrera (violoncello), Giorgia Mammi (clarinetto).

Il disco è impreziosito dalla presenza di alcuni ospiti tra i quali Zibba, Dario Canossi dei Luf e l’attore Mauro Pirovano.

DICONO DI LUI

Tra l’uno e l’altro innamoramento, a dare respiro alla narrazione, tristissimi ma al tempo stesso rivitalizzanti inni swing-manouche. Sembra di assistere alla messa in scena della goffagine sognante dello Sean Penn di “Accordi e Disaccordi” del malinconico Woody Allen”.Marco Pancrex – VivaLowcost

Un album in cui Fabio Biale dà molto della sua “artisticità”, e al quale auguriamo che possa ricevere molto, in tutti i sensi, dagli ascoltatori”. Francesca Rita Rombolà – Poesia e letteratura.it

L’album La Gravità senza peso” di Fabio Biale è musicalmente bello, complesso, ben studiato, cantato e interpretato”. Causaeffetto

La gravità senza peso” offre un’esperienza acustica intensa, capace di coinvolgere l’ascoltatore e permettergli di calarsi nella vita quotidiana raccontata sotto forma di canzoni, di sentirsi parte di ogni storia”. Valeria Surace – Sharing Musica

La musica è essere e non ha confini. Ascoltando quest’album ti ritrovi a non averli, a non credere che possano esistere e magari che la gravità sia veramente solo un’idea, sia veramente senza peso”. Roberto Teofani – Lifestyle Madeinitaly

BIO

Fabio Biale, violinista, cantante e polistrumentista, dopo gli studi violinistici classici, si dedica alla musica tradizionale del mondo e alla musica d’autore, suonando con svariati artisti fra cui Lou Dalfin, Giorgio Conte, Flavio Oreglio, The Gang, Paolo Bonfanti, Giua.

Dal 2004 fa parte ufficialmente del gruppo i Luf, uscendone per la parte live nel 2011, pur collaborando ancora e comparendo come autore nell’album Mat e Famat del 2013.

Dal 2005 al 2013 è il violinista polistrumentista di Zibba e Almalibre con i quali pubblica tre album. Con loro vince, tra l’altro, il Premio Bindi 2011 con “Anche di lunedì” (di cui è coautore) e il premio Targa Tenco 2012 nella categoria “Album dell’anno” con Come il suono dei passi sulla neve. Dal 2013 è uno dei musicisti della band di musica irlandese Birkin tree. Insieme a Fabio Rinaudo, Michel Balatti e Filippo Gambetta fonda nel 2005 il gruppo di musica tradizionale ligure Liguriani. Con i Liguriani pubblica “Suoni dai Mondi Liguri” e “Stundai” presentati entrambi a La Stanza della Musica su RadioTre. Con i Liguriani partecipa a festival di grande rilevanza internazionale tra cui MITO 2010 e 2012 in Italia, l’International Folk Festival of Tolo d’Asturies 2009 in Spagna, Celtic connection 2011 in Scozia, Bardentreffen Festival 2015, TFF Rudolstadt 2013 e Rheingau Musik Festival 2012 e 2013 in Germania. Dal 2008 collabora, sia con i Liguriani, sia autonomamente, con l’attore Mauro Pirovano.

Nel 2012 pubblica il suo primo album solista “La sostenibile essenza della leggera”.

Dal 2014 collabora come violinista e percussionista con Vittorio Ghielmi e Dorothee Oberlinger, Ensemble 1700 e Il Suonar Parlante, con i quali registra l’album “The passion of musick” per Sony / Deutsch Harmonia Mundi, vincendo il premio Echo Klassik 2015. Attualmente è in uscita con il secondo album solista che si intitola “La gravità senza peso”.

No Comments
Comunicati

YATO “POST SHOCK” il nuovo album del cantautore electro vocal

Ambientazioni dance ed un funk rivisitato sotto il velo del rock e dell’elettronica formano canzoni dirette e ricercate dotate di un groove che coinvolge l’ascoltatore fin dal primo ascolto.

Post shock” è un disco denso di emozioni e coloriture, un amalgama musicale che segue pedissequamente gli otto brani della track list nelle loro varie sfumature e diversità.

L’album affonda la propria emotività nel synth rock e nel synth pop con le loro varie derive newyorkesi e di casa europea, londinese e berlinese. Un progetto solista quello di YATO, cantautore electro vocal, che ci rimanda alle dimensioni caratteristiche della sua musica e della sua editoria in ogni minima sfaccettatura.

Post Shock” è un lavoro autoprodotto anche grazie alla campagna di raccolta fondi e promozione realizzata attraverso il portale Music Raiser.

TRACK BY TRACK

ELECTRO HARDORE: Primo singolo lanciato, una musica aliena che si carica di un beat ed un mood etereo e leggero, quasi da viaggio in barca, quando si è pronti a salpare verso l’affascinante ignoto che esiste solo nei propri sogni.

IDOLATRINA: L’idolatrina è quella “sostanza immaginaria” che senza coscienza assumiamo quotidianamente nel continuo rapporto con il virtuale. Gli effetti possono essere molteplici: incanala e direziona tutte le nostre energie, i nostri pensieri ed emozioni verso l’estremo tentativo di raggiungere un’immagine o un’idea che ci affascina e seduce. Il brano musicale ha sonorità ed atmosfere rock e dell’elettronica, una fusione mediterranea dell’electrorock inglese, con un testo diretto e ricercato: chitarre distorte e synth sotto e sovra pelle su un beat dance e sincopato ed una vocalità con un pizzico di “graffio” in più!

DUB-BI SONG (instrumental): brano strumentale n.1 nella tracklist di “Post Shock” ed alla sua posizione n. 3. Parte con un beat ed una groovy profonda, ben cadenzata, che si satura e desatura oscillando fra queste due polarità fino a riassorbirsi in un nuovo nucleo di suoni ed immagini…per riesplodere, poi, nella sua seconda parte: una dub-bi song che non ha dubbi su come e dove spingere l’acceleratore.

LE TEORIE POSSIBILI: Tinte darkrock con una spunta di prog messa solo ad evidenziare un particolare stato d’animo, un beat, un vero e proprio cross over rock e dance. “Le Teorie Possibili” si aggiudica il titolo di singolo vorticoso, estraneo e così vicino allo stesso tempo all’amalgama sonora di “Post Shock”. Una canzone che parla degli “alibi”, di quelle maschere e giustificazioni che diamo per fuggire via da una verità che tocca, che può far male e che, poi alla fin fine, non ci fa neanche “…volare dentro i nostri guai”.

CONSCIOCK: Consciock è un brano dal caldo beat dance su una groovy funk e rock che si dipana lungo tutto il brano in una maglia calda ed avvolgente. Un brano dalle atmosfere sonore calde, dolci e a tratti spigolose, taglienti. Il testo parla di quell’istante, di quei momenti in cui la pressione è talmente alta da inondare tutto lo spazio dove siamo, un istante di spaesamento totale in cui quel che ci circonda non ci riguarda, lo percepiamo come diverso, estraneo…pronti per uno shock che sta per arrivare.

INTRO ME (instrumental): Vivere uno shock, in quel tempo, senza tempo che ci pone sempre di fronte a quel che, in realtà, non possiamo aspettarci perché sfugge al controllo, ai nostri, anche quotidiani, “sistemi di controllo” del mondo. “Intro Me” coinvolge le sonorità pop di questo album in un amalgama misteriosa di rock, pop e prog, con sapienti coloriture elettroniche. La sua latitudine è decisamente quella del nord europa ed abbraccia sonorità eteree dei Sigur Ross fino ai crescendi electro-pop dei Coldplay, il tutto con una spinta ed un’accelerata potente verso un rock che si fa anche descrittivo, colora e ricolora la stanza o il luogo dove lo stiamo ascoltando.

POST: Una settima canzone dell’album che è un vero e proprio “Post”. Un testo incisivo, ammaliante, che scava la mente ed il cuore, con una voce così grave e rude, nelle strofe, da ricordarne alcune note importanti del panorama cantautorale internazionale, nella loro intenzione di raccontare cose non comuni di un’esperienza, di non offrire una sua didascalia ma un suo taglio, unico, un racconto totalmente soggettivo. Basti pensare ai grandi maestri ed alle voci segnate dalla propria vita e dalla propria esperienza tanto da darne un colore ed un timbro magistralmente unico come quello di Tom Waits e Leonard Cohen.

ORMONAUTI remix: YATO feat. Dj Bassound. Take di chiusura di questo nuovo album 2017, un featuring che remixa il singolo “Ormonauti” uscito nel primo album “Fuck Simile” del 2016 (Regia Video: Jacopo Jenna, French Friess Studio). Brano con una groovy ripetitiva, ipnotica e tirata, con stop and go che affondano il loro sound nel cuore dell’Europa fra Berlino, Londra, Copenaghen! Una featuring groovosa che coinvolge lo YATO-J-Set al beat sincopato di DJ Bassound.

Autoproduzione

Pubblicazione album: 9 ottobre

BIO

Stefano Mazzei, è di origini versiliesi e marine, adottato da Firenze.

Suona fin dalla giovanissima età in band locali del panorama versiliese tutte volte alla scrittura e composizione di brani inediti dall’hard rock, al cross over ed al pop-rock, in inglese ed in italiano, mentre persegue in privato le lezioni di canto lirico sotto la docenza di Marta Pini.

Successivamente, con l’avvicendarsi della vita di città, a Firenze, si dedica alle varie forme della canzone d’autore, in italiano ed in lingua straniera collaborando anche con Tommaso Talarico, autore calabrese adottato fiorentino, in progetti di trio acustico ed elettronico sperimentale. Nel panorama di Firenze continua la sua formazione canora, in privato, sotto la guida di Stefania Scarinzi e le varie attitudini della Vocal Power Accademy di Los Angeles (Elizabeth Howard).

Coltiva gli studi legati al jazz ed ai gruppi di armonia vocale, nonché all’impiego della voce come strumento ponendosi in scia con voci e sperimentalisti quali Stratos, Mcferrin, Sajncho.

In questo periodo partecipa attivamente come cantante nella zona di Firenze in band alternative rock come La Fabbrica e Mood Garden Celluloid e si dedica alla scrittura e composizione di colonne sonore per reading di poesia e teatro.

Nel 2011 torna in Versilia e fonda il progetto “Sea Sound Radio”, un primo importantissimo passaggio in cui Mazzei integra una composizione ed un arrangiamento che si rifà alla dance e ad atmosfere maggiormente surreali come quelle dei Sigur RÓs fino ad alcune derive del synth rock. Di questo progetto viene pubblicato il primo ed unico album in limited edition e con il suo successivo mini tour che va dall’open live set di Richard Dorfmeister alla partecipazione al Festival Internazionali di Surf (SingleFinn) e raduni motociclistici fino ai concerti propri nell’area versiliese e fiorentina in locali, club ed anche location suggestive quali Rocca d’Aghinolfi (MassaCarrara), Piazza del Duomo (Pietrasanta), “Le Murate” (Firenze).

Dopo alcune vicende gruppali, inizia un periodo tormentato dell’artista in cui riemerge presentandosi al pubblico sotto la veste di YATO, cantautore electro vocal, ed un cortometraggio dal titolo “Città Aperta in un Mondo Corrotto” in cui dieci giovani parlano dai propri angoli della città di Firenze, da quelle prospettive e luoghi intimi cari perché vissuti da stranieri, non nativi, bensì quasi da “adottati” chi per un motivo chi per un altro. Una nuova età iniziava.

Quel che aveva vissuto fino ad allora in tutti I vari progetti diventavano forme canzoni con una struttura dei brani non convenzionale! Così nascono “In-Nocuo” e “Servo di un’idea” e le varie takes che usciranno in “Fuck Simile”, primo album autoprodotto (2016), con testi e sonorità ricercate per un’espressione viva sulla sua generazione. Dalle vocal version ad un’elettronica raffinata come un vero e proprio life motif per testi con riferimenti a condizioni sociali e soggettive della ”X” generation!

Un primo album autoprodotto con cui si presenta nelle città di Trento, Verona, Mantova (Festival Nazionale-Mantova, Capitale Europea della Cultura 2016 di MEI ed ExitWell, con Ministero dei Beni Culturali), Firenze, Massa-Carrara, Pistoia (ospite semifinali nazionali del Pistoia Blues Festival), Roma sia attraverso performance live con altri musicisti che in versione YATO-J-set.

In attesa del nuovo album 2017, in uscita subito dopo l’estate, la pubblicazione del singolo “Electro Hardore”, contenuto al suo interno.

No Comments
Comunicati

THE MOORS & VIOLA VALENTINO “ASPETTAMI QUESTA NOTTE” È IL NUOVO SINGOLO DEL DUO POP-DANCE

Un brano pop (scritto da Mirko Oliva e Costantino Parlato e arrangiato da Luis Navarro), dalle influenze tropicali, dancehall e R’n’B si avvale della collaborazione artistica della grande icona musicale degli anni ’80.

“Aspettami questa notte” parla di un rapporto d’amore, nascosto e sottaciuto, che con il calare del sole e l’arrivo della notte può finalmente uscire allo scoperto. Metaforicamente racconta il liberarsi, la disinibizione, il riuscire a vivere la vita in maniera piena e profonda. È un pezzo inizialmente introdotto da una chitarra e un sinth bell che diventa presto ritmato e cantabile, nonché ballabile.

Viola Valentino esprime tutta la sua vocalità, abbandona il caratteristico timbro sussurrato che l’ha resa celebre in “Comprami”, a favore invece del suo naturale timbro da contralto. I The Moors confermano la loro duttilità vocale.

Il videoclip richiama atmosfere anni ’80 omaggiando la bellezza femminile rappresentata da due antipodi: la splendida ballerina Maria Rosaria Salzillo (già protagonista dei videoclip di Emma Marrone e Giusy Ferreri) e la femminilità più rotonda dell’attrice Emanuela Aurizi (“Le ali della vita”, “La mandragata”, “Il professor cenerentolo”, “Distretto di polizia”, il film di prossima uscita per il cinema dedicato ad Andrea Bocelli The silence of music”).

Etichetta: M.B.Music International

Radio date: 22 settembre 2017

BIO

Viola Valentino una delle cantanti italiane più longeve, con alle spalle 38 anni di carriera da quella celebre “Comprami”, successo straordinario da milioni di copie e svariati remix e riedizioni. Tanti i suoi brani celebri da “Sei una bomba”, “Sola” brano che lei stessa canta nel celebre film “Delitto sull’autostrada” al fianco di Tomas Mio. “Romantici” è un altro brano di grande successo commerciale dopo la partecipazione al festival di Sanremo. Celebre anche la sua versione in italiano di “Libertango” di Astor Piazzolla. Per lei hanno scritto i più gradi autori, Gianni Bella, Riccardo Fogli, Bruno Lauzi, Cristiano Malgioglio e il compianto Paolo Limiti. Proprio quest’ultimo scrisse per lei il brano del 2014 “Abracadabra”. Nella sua carriera ha pubblicato 11 album, l’ultimo nel 2017 “Etereogenea live” raccolta dei suoi più grandi successi cantati tutti dal vivo, molti riarrangiati. Da sempre amante del suo rapporto con il pubblico che la segue fedelmente da anni, ogni anno è stato scandito da un “Tour Live” che ha reso Viola una delle più attive e instancabili cantanti della musica italiana. Da sempre affronta temi sociali come la violenza sulle donne, la lotta all’omofobia o l’abbandono degli animali nelle sue canzoni come l’album del 2010 “Alleati non ovvi”, nel singolo “Domani è un altro giorno o in “Ti amo troppo”.

I The Moorssono un gruppo vocale italiano composto dai cantanti e producers Luis Navarro e Mirko Oliva. I due si incontrano per la prima volta artisticamente in uno show televisivo musicale rumeno dedicato all’artista Dan Spataru nel settembre del 2016 su Tvr Romania.

Insieme ai propri musicisti e dj decidono di dar vita ai The Moors, portando ognuno le proprie esperienze maturate fino ad allora soprattutto nel mondo della dance music internazionale.

Luis Navarro, al secolo Luigi Bollito, nato a Marcianise (Ce) classe ’88, diplomato al conservatorio in pianoforte e canto moderno, si è fatto notare giovanissimo nel 2002 partecipando al programma Domenica In per poi riapparire in Tv nel 2009 come partecipante di Amici 8 su Canale 5. Da sempre attento alla propria formazione didattica partecipa all’Accademia di Sanremo. Dalla fine di Amici a tutt’oggi, i suoi concerti estivi di musica dance latina riempiono le piazze, non per ultimo il Luis Navarro tour 2017, toccando tutta italia. Nel 2012 ottiene la sua prima distribuzione discografica importante dall’etichetta X-Energy (la stessa di LP) che lo inserisce nella compilation “Balada” con il suo singolo “L’amor que yo queria” che viene distribuito in tutta Europa. Successivamente, piazza i singoli “Te Conozco”, “Si tu te vas “, “Fuiste mia” e “Princesa mia” fino ad arrivare a “Baila Morena” pubblicata da Smilax Publishing che ha ottenuto un ottimo successo commerciale nel segmento dance latino. Dal 2012 è costantemente presente con i suoi brani nelle compilation più diffuse del mercato italiano da Hit Mania Dance, Bailando, Bailando Latino e Hit Tormentoni. Nel 2016 mette nuovamente a segno un successo commerciale dance pubblicando “Fiesta all’interno di Hit Mania 2016, mentre nel 2017 piazza due singoli sia nell’edizione invernale che estiva della medesima compilation distribuita da Universal Music con i brani “I believe in your eyes” e “Cloude Nine” distaccandosi dai suoni prettamente latini e avvicinandosi ad una dance molto più deep-house grazie anche alla sua casa di produzione “Key Music “ che vanta collaborazioni con i dj italiani emergenti piu in voga del momento. Nel 2016 si esibisce in Slovenia e Romania, e proprio in Romania inizia il sodalizio artistico con Mirko Oliva sul palco del Dan Spataru Festival.

Mirko Oliva è un cantautore, producer e dj italiano, napoletano di origine classe ’81, cresce nel Cilento dedicandosi alla musica sin da piccolo, dapprima con “Lo zecchino D’oro” e in seguito studiando canto e percussioni. Approda alle kermesse canore italiane più importanti come il Festival di Castrocaro Terme ed Area Sanremo.

Appassionato di cinema, si è sempre affidato a filmaker esperti per la realizzazione dei propri videoclip. Questo lo porta a vincere per 2 volte il festival del Videoclip di Roma con i brani dance “Leaving me alone” e “Sex in the city”. Fino al 2014 è il principe della notte romana, volto e voce scelto dai principali locali ed eventi notturni. Decide quindi di allontanarsi dal mondo della notte dedicandosi alla scrittura e alla composizione di brani prettamente in italiano pubblicando l’Ep di “Se ritornerai”. Anche per quest’ultimo brano è stato anche realizzato un videoclip ufficiale, firmato dal film-maker Marco Gallo con protagonista il volto Rai Metis di Meo.

Il brano ottiene un buon successo commerciale e viene tradotto in spagnolo con il titolo “Cuando vuelvas tu”. L’etichetta inglese CDF Records ne curerà poi la distribuzione internazionale. Il successo è tale che la notizia appare sui media italiani partendo da Adn Kronoss. Il brano riscuote particolare successo in Colombia e Messico, arrivando ad essere presentato sulle televisioni Colombiane come Canal Une, Tigo Tv e Tele Caribe. Arriva in rotazione anche nell’est Europa in Albania, Malta, Bioelorussia, Bosnia e Lituania. Nel luglio 2015 inizia la sua avventura proprio nell’est Europa nel talent show televisivo X Factor Romania, pubblicando il 15 dicembre 2015 il nuovo singolo “Atmosfera” in collaborazione con il rapper Evol. Il brano debutta nella top 100 dei brani più scaricati di Itunes, pur non avendo nessun supporto radiofonico. Distribuito da Terre Sommerse Group, viene accompagnato da un videoclip firmato dal regista Michele Vitiello. Per ringraziare i fan dell’America Latina, viene realizzata la versione in spagnolo di “Atmosfera” dal titolo INSEGURO edita il 15 febbraio 2016 che vanta la collaborazione con Julio Cesar Meza, famosissimo cantante colombiano vincitore di X Factor Colombia. “Atmosfera” viene presentato live l’08 gennaio 2016 al Qube di Roma per poi proseguire nei Teatri con l’ “Atmosfera Tour”.

Le varie collaborazioni internazionali e il periodo in Romania lo portano a fondare l’etichetta discografica la M.B.Music international, l’obiettivo costante è quello di sostenere e ricercare giovani artisti italiani da promuovere all’estero, dedicandosi cosi a pieno titolo al lavoro di producer. Uno dei prodotti più riusciti è sicuramente il brano “Amor Amor” ancora inedito in italia in collaborazione con il cantante e producer Moogly, già autore di brani per Alexandra Stan ed altri artisti dance rumeni. In questa occasione fonda il gruppo vocale “The Moors” insieme al cantante italiano conosciuto proprio nel mondo dance internazionale Luis Navarro, sul palco del Dan Spataru Festival su TVR Romania.

Il 28 aprile 2017 esce l’album “Atmosfera 2.0”, raccolta dei successi internazionali più alcuni remix. L’album debutta alla posizione numero #26 della top chart di Itunes. Intanto si dedica alla produzione e realizzazione di uno dei progetti più ambiziosi: duettare con una signora delle musica italiana Viola Valentino. Nasce “Aspettami questa notte” fuori dal 6 ottobre 2017.

Nel dicembre 2017 sarà presente con un duetto in italiano nel nuovo album della star colombiana della musica urbana Mauricio Rivera nel brano “Oye Bonita”.

Contatti e social

Facebook Luis Navarro www.facebook.com/luisnavarroosinger/

Facebook Mirko Oliva www.facebook.com/mirkoolivaofficial/

No Comments
Comunicati

Filosofia “Olivettiana” per lo sviluppo dei territori rurali

Si sta svolgendo ad Ancona il percorso formativo “Manager dello sviluppo locale”, tenuto dall’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con il Consorzio Aaster e la Fondazione Aristide Merloni. Centro di alta professionalità per rispondere alla richiesta di figure specializzate, ISTAO sviluppa i temi delle Risorse Umane, dell’Internazionalizzazione, del Marketing, della Finanza e dell’Etica. In quest’ottica, il corso si è posto l’obiettivo di formare figure professionali in grado di acquisire competenze nella promozione dello sviluppo locale, in particolare nel saper “leggere” il contesto socio-economico, nel programmare e gestire progetti imprenditoriali, favorire processi di cooperazione tra imprese ed istituzioni, utilizzare gli strumenti normativi in vigore, affrontare tematiche di euro-progettazione e marketing territoriale.

“Protagonista del percorso formativo – sottolineano i responsabili Istao Giuseppe Sestili,  progetti speciali  e Sabrina Dubbini, didattica – un gruppo di giovani laureati marchigiani, rappresentativi dell’intero territorio regionale e con una formazione su differenti settori: economia, giurisprudenza, sociologia, architettura, beni culturali, lingue, scienze politiche. Giovani che, “strada facendo”, hanno formato un team di lavoro in grado di integrare le diverse competenze nello sviluppo di progetti orientati alla valorizzazione dei territori, in particolare quello marchigiano.”

“Oggi, – prosegue Fausto Faggioli, docente nell’ambito del Corso – in uno smartphone ci sono più opportunità di quanto i nostri genitori abbiano mai, anche lontanamente, pensato in decenni di attività per cui ogni politica deve mettere al centro il rinnovamento generazionale, permettendo ai giovani di utilizzare le nuove competenze anche legate al web e ai social network/media. Potremmo quasi parlare di “destination management”, in cui il confronto si gioca tra sistemi-paese, aree geografiche e località turistiche per uno sviluppo territoriale equilibrato, in cui le imprese siano attive sul mercato con capacità strategiche, progettuali, organizzative e siano supportate da adeguate competenze manageriali.”

Termina il gruppo: “Competenze che in futuro si riveleranno indispensabili sia nel contesto pubblico sia in quello privato. Sempre più inevitabile, infatti, re-immaginare il ruolo dei territori alla luce della progressiva interconnessione globale, destinata a condizionare in misura crescente, anche i processi su scala più ridotta e localizzata. Proprio a questo ci stiamo preparando, a conoscere i territori, a intravederne le possibili traiettorie di sviluppo senza mai perdere di vista il mutamento generale e sapendo cogliere le linee di tendenza che si affacciano all’orizzonte. Intendiamo attivarci sul territorio marchigiano convinti che un nuovo benessere sociale non possa che nascere da nuovi modelli di sviluppo in grado di coniugare buone performance economiche con un felice sviluppo culturale e sociale, aperto al mondo e che trovi il suo volano proprio nella valorizzazione di ciò che rende ogni identità territoriale irripetibile. Nel periodo trascorso all’Istao, non solo ci siamo avvalsi dell’esperienza di specialisti già attivi in questo campo d’azione, ma abbiamo avuto anche modo di misurare “in diretta” le competenze maturate, dando vita a due proposte di sviluppo territoriale: la Valle dei fiumi Misa e Nevola, con la proposta “Valle = Biofiliera” e la proposta “Terre dei Sibillini: lo sviluppo dopo il sisma” per un gruppo di quindici Comuni ricadenti nel cratere del sisma.”

Il gruppo di lavoro: Giuseppe Sestili, Sabrina Dubbini, Fausto Faggioli, Silvia Barbizzi, Michela Belardinelli, Laura Ciccanti, Valerio Coppola, Francesco Fenizi, Michele Gambioli, Massimiliano Medei, Chiara Puglisi, Gaia Vallese, Lavinia Vitturini.

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

RUBRICA TV “PRO LOCO.UNA RICCHEZZA”: PROSEGUE LA CONVENZIONE CON LE PRO LOCO DEL TERRITORIO

Prosegue il rapporto di collaborazione tra il Gal L’Altra Romagna e le Pro loco del territorio delle Province di Forlì-Cesena e Ravenna.

Dopo la stipula in diretta televisiva della convenzione di collaborazione nella diffusione degli eventi del territorio realizzati dalle Pro loco all’interno dell’area di competenza del Gal L’Altra Romagna, Il Presidente Bruno Biserni e il Direttore Mauro Pazzaglia sono protagonisti della rubrica televisiva “Pro loco.Una ricchezza” di Teleromagna.

La rubrica, realizzata all’interno di “Spazio Economia” di Teleromagna affronta e approfondisce le tematiche della convenzione sottoscritta, insieme ai Presidenti del Comitato provinciale delle Pro loco di Forlì-Cesena e Ravenna, Atos Mazzoni e Marino Moroni.

La sottoscrizione della convenzione è avvenuta, nelle scorse settimane in diretta televisiva su Teleromagna, alla presenza dell’Assessore regionale al turismo e commercio Andrea Corsini, del Presidente dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia Antonino La Spina, del Presidente dell’Unione Pro loco regionale Stefano Ferrari, di amministratori locali, e di numerosi Presidenti di Pro loco del territorio interessato.

Obiettivo della convenzione non onerosa tra le parti consiste nella diffusione da parte del Gal L’Altra Romagna, in quanto ente di promozione e sviluppo territoriale, dei principali eventi che le Pro Loco locali organizzano sul territorio di competenza all’interno del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Questa azione, con le positive ricadute sul territorio, sulle Istituzioni  e sugli operatori, vuole collegarsi ed integrarsi con le attività, con gli obiettivi e con i ruoli di tutti coloro che operano nel sistema del turismo, dell’ambiente, del marketing territoriale.

La rubrica televisiva “Pro loco.Una ricchezza”, condotta da Piergiorgio Valbonetti, andrà in onda nelle seguenti giornate:

  • Domenica 10 dicembre ore 20,30 sul canale 11
  • Mercoledì 13 dicembre alle ore 22 sul canale 11
  • Sabato 16 dicembre alle ore 18,30 sul canale 14

L’ufficio stampa

GAL L’ALTRA ROMAGNA

No Comments
Comunicati

Tutti pronti per il freddo con il miglior abbigliamento bimbi di Torino

Mamme e papà, armatevi di coraggio! Oggi si fa shopping!

Il miglior abbigliamento per bimbi di Torino lo trovi da Piccoli e Grandi Sogni

Ogni mamma adora vestire bene i propri bimbi, insegnando loro i primi dettami del gusto. Così come si insegna loro a parlare, a leggere, a scrivere e a comportarsi nelle varie situazioni nelle quali si possono ritrovare, è importante che sviluppino anche un certo gusto nel vestire. Accostare i colori nel giusto modo, comprendere il loro utilizzo nell’arco della giornata, in base alle situazioni e alle stagioni è molto importante. Tutte queste nozioni, infatti, di pari passo con gli insegnamenti della vita di tutti i giorni, della scuola, delle attività svolte nel pomeriggio, concorrono a creare quel bagaglio di conoscenze ed esperienze in grado di strutturare il ragazzo e l’adulto di domani. E allora andiamo tutti al negozio di abbigliamento per bimbi! A Torino Piccoli e Grandi Sogni saprà accontentare i gusti proprio di tutti!

Vieni a trovarci in Via Rivalta 48/B e scopri tutte le nostre promozioni

Siamo anche su FACEBOOK!

Piccoli e Grandi Sogni è il negozio di abbigliamento bimbi di Torino dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi e al loro modo di giocare con la moda, dove trovare articoli delle migliori marche che si distinguono per linee e fantasie, con il giusto equilibrio tra qualità e prezzo. Intimo, capi d’abbigliamento, accessori e tanto altro dai 0 ai 16 anni: Piccoli e Grandi Sogni saprà rispondere alle esigenze di genitori e bimbi solo con il meglio delle proposte di abbigliamento attuali e per tutte le occasioni. Dall’abbigliamento per tutti i giorni, passando per i capi più adatti alla scuola e al gioco, fino a quelli per le occasioni speciali: in ogni momento della giornata troverai tutto quello di cui il tuo bimbo ha necessità da Piccoli e Grandi Sogni.

 

Vieni a trovarci in Via Rivalta 48/B e dai il via allo shopping natalizio!

No Comments
Comunicati

Maledetta Cefalea! Ma da oggi puoi sconfiggerla…

Scopri come l’agopuntura sta aiutando chi, come te, soffre spesso di cefalea

A Roma il Dottor Colacicco fa scacco matto al mal di testa

Al pari del mal di schiena e dei dolori alla cervicale, la cefalea è uno dei mali del secolo. Basta essere in un gruppo di 10 persone per capire quanto la percentuale di chi soffre di cefalea sia alta: di sicuro 2 su 10 ti diranno “si, soffro di cefalea”. E come hanno affrontato il loro problema? Non poi così tanto sorprendentemente scoprirai che la cefalea, a Roma così come in altre grandi città d’Italia, si può sconfiggere con l’agopuntura.

cefalea roma

Scopri come la terapia tradizionale cinese si dimostrata efficace contro cefalea. Chiama ora il Dottor Colacicco al 3319740309 e prenota la tua prima visita gratuita.

Da sempre ti sei imbottita di medicinali per cercare di combattere quel dolore che trasforma la tua testa in un tamburo contro il quale sembra sbattano miliardi di bacchette. Nessuno di questi però, neanche l’aspirina, è mai riuscito a darti il giusto sollievo per poter continuare quello che stavi facendo: l’unica soluzione erano ore di buio e silenzio, talvolta anche intere giornate. Ma è giusto isolarsi per una cefalea? Il Dottor Colacicco, specialista in cefalea di Roma, ritiene il contrario. Contro il mal di testa, il Dottor Colacicco promuove l’agopuntura, molto più efficace di molti farmaci tradizionali, inclusa l’aspirina. E la conferma arriva da studi oltreoceano, dalla Duke University degli USA, dove gli esperti, dopo aver esaminato la documentazione di alcune banche dati, hanno visto che su 4000 pazienti afflitti da varie forme di mal di testa cronico il 62% aveva tratto benefici dall’agopuntura, mentre solo il 45% era riuscito a ottenere analoghi risultati con la medicina classica.

cefalea roma

Ma come funziona l’agopuntura nella cura della cefalea?

L’agopuntura allenta le contrazioni muscolari, riducendo il dolore nell’ 80% dei casi, ed è anche in grado di indurre un rilassamento psicologico. Gli aghi, che possono arrivare sino ad un numero totale di 12, provocano un micro-cortocircuito nei punti in cui vengono inseriti. Vengono infatti rilasciate delle scariche di corrente debolissime che determinano un effetto sul sistema nervoso e su quelli che la medicina cinese chiama canali dell’agopuntura. La tecnica orientale vede infatti il nostro corpo attraversato da fasci di energia e, i canali dell’agopuntura permettono di mettere in contatto lo strato superiore dell’epidermide, dove vengono inseriti gli aghi, con gli organi più profondi, donando un sollievo anche immediato.

L’inserimento dell’ago, ad una profondità di qualche millimetro, provocherà una migrazione di ioni, carichi positivamente o negativamente, che andranno ad agire sui circuiti coinvolti nel dolore. Nel giro di circa 10 sedute da 15 minuti ciascuna si incomincerà a trovare sollievo dalla cefalea.

Contro il mal di testa occorrono in genere dieci sedute, ciascuna di circa 15 minuti.

Chiama ora il Dottor Colacicco al 3319740309 e prenota la tua prima visita gratuita.

No Comments
Comunicati

Un goal… di gola! La fuoriclasse della pasticceria Giada Farina con la sua sua torta bianconera incanta il campio del mondo Alessandro Del Piero

  • By
  • 7 Dicembre 2017

Giada Farina, fuoriclasse della pasticceria bresciana, titolare de Le Torte di Giada, startup specializzata nel cake design, lunedì ha segnato un goal d’eccezione preparando una torta speciale per il campione del pallone: Alessandro Del Piero.

Il calciatore, per 19 stagioni numero 10 bianconero, con all’attivo, tra le altre, la vittoria di 6 scudetti, una Champions League, una Coppa Intercontinentale e i Mondiali di Calcio del 2006 con la Nazionale italiana, Il calciatore, ospite lunedì a Brescia, dopo una giornata trascorsa in Saef, a fine serata ha ricevuto un regalo speciale: una torta a tre piani in cake design realizzata appositamente in suo onore, con i colori della casacca juventina, la mascotte della squadra e il tradizionale numero 10.

Un regalo a tutta dolcezza nato dalla professionalità e dalla creatività di Giada Farina, vera campionessa della pasticceria che ha incantato il bomber Del Piero con una delle sue fantastiche torte. Creazioni che già in passato hanno conquistato il cuore e il palato di tantissimi personaggi dello sport e della musica italiana (e non solo), divenendo ben presto una delle pasticcere più apprezzate di sempre.

E anche il bel Del Piero ha apprezzato il dono super gustoso preparato in suo onore, tagliando la torta in compagnia di Giada e assaporandola un pezzo dopo l’altro.

Impossibile, non fare altrimenti: la torta era un tripudio di pan di spagna con bagna al the, crema chantilly e cioccolato belga. Materie prime selezionate per un mix riuscitissimo tra pasticceria americana e italiana.

Del resto, arte ed eleganza sono gli ingredienti su cui Giada Farina, proprietaria e pasticcera de Le Torte di Giada, punta da sempre, creando composizioni super golose e personalizzate, con costante attenzione alle innovazioni della Sugar Art American Style.

Una professionalità che condita da un tocco di fantasia ha colpito anche uno sportivo doc come Alessandro Del Piero che al dolce assaggio proprio non ha saputo resistere.

TORTE DI GIADA è una startup specializzata nel cake design. Le creazioni di Giada si distinguono per l’alta qualità delle materie prime utilizzate e per la grande attenzione alle innovazioni della Sugar Art American Style e Torte Decorate a Brescia, con particolare specializzazione in Torte per Bambini e Wedding Cake per Brescia e Provincia. Il suo è il primo laboratorio di cake design aperto in Italia in cui è possibile vedere la startupper, Giada Farina, all’opera mentre progetta e realizza torte in pasta di zucchero e / o cioccolato, ma anche muffin, cupcake, wedding cake, macarons, torte per compleanni, torte a piani, torte personalizzate, con il sapore della classica pasticceria italiana. Le Torte di Giada ha sede in Corso Palestro, 36/E Brescia, e da febbraio 2017 ha aperto il nuovo store laboratorio in Via Petrarca, 7 a Calcinato ed effettua consegne in tutto il Nord Italia. Telefono e Whatsapp +393403745199, [email protected] .

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: i lavori per la mensa del Policlinico Gemelli di Roma

"Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo d’esperienza a uno dei più prestigiosi centri ospedalieri italiani": la soddisfazione di Mario Putin, Presidente di Gruppo Serenissima Ristorazione , che per i prossimi nove anni si occuperà della mensa all’interno del Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione gestisce la nuova mensa del Policlinico Gemelli

Il Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma si è avvalso per la gestione della propria mensa dell’esperienza di Gruppo Serenissima Ristorazione, specializzata da oltre 25 anni nel settore della ristorazione commerciale e collettiva. La scelta è ricaduta sull’azienda guidata da Mario Putin, con cui è stato sottoscritto un contratto di 9 anni per la fornitura di oltre 1.500 pasti ogni giorno a pazienti, dipendenti, studenti e ospiti della struttura. Ma l’impegno di Gruppo Serenissima Ristorazione non si ferma qui: l’azienda si è occupata anche del rifacimento dell’impianto di produzione e del restyling dei locali mensa e del ristorante aziendale. "Abbiamo voluto puntare sulla fornitura di un pasto sano ed equilibrato, ma anche sulla cura degli spazi – ha dichiarato in merito il Presidente Mario Putin – Avere a disposizione un ambiente funzionale e accogliente, oltre che un servizio efficiente e di qualità, rende la pausa pranzo un momento, oltre che salutare, anche di piacevole convivialità". Sottolineando l’entusiasmo per un impegno di grande valore, il manager ha evidenziato quanto sia stato fondamentale nella realizzazione della nuova mensa la sinergia creata con la direzione strategica e gli uffici di competenza del Gemelli. La società vicentina dal 2015 ha in gestione anche il servizio di ristorazione per i Presidi Gemelli e Columbus.

Serenissima Ristorazione: i dettagli dell’intervento nel polo ospedaliero

Inaugurati nel giugno scorso, i lavori di riqualificazione di cui si è interessata Gruppo Serenissima Ristorazione hanno riguardato un’area di 3.300 mq, cucina compresa: di questi 1.500 sono stati dedicati alla mensa. È stato scelto un sistema a isole, che ha sostituito l’attuale servizio con distribuzione a singolo nastro: l’ottica è minimizzare l’attesa consentendo inoltre agli utenti di personalizzare il proprio menù. L’ambiente dispone di nuovi sistemi di climatizzazione e di riduzione dell’impatto sonoro: vi sono oltre 500 posti a sedere. Per facilitare il passaggio sono stati separati gli accessi di ingresso e uscita ed è stato raddoppiato il numero delle casse. Consapevole che l’alimentazione sia il primo strumento di prevenzione delle malattie, Gruppo Serenissima Ristorazione ha strutturato veri e propri percorsi (con apposita segnalazione grafica informativa) consigliati dai nutrizionisti del Gemelli, la cui competenza in questo ambito è riconosciuta su scala internazionale: in questo modo gli utenti possono comporre menù sani ed equilibrati per la propria salute. L’azienda guidata da Mario Putin ha messo in campo tutto il proprio know-how in materia di preparazione dei pasti, puntando su processi produttivi innovativi e altamente tecnologizzati, nel pieno rispetto della normativa igienico sanitaria.

No Comments
Comunicati

Ho realmente bisogno di uno psicoterapeuta?

Lascia da parte i pregiudizi e pensa al tuo benessere: affronta le tue paure con a fianco il giusto psicoterapeuta

A Roma San Giovanni la Dottoressa Lilli Romeo saprà trovare la giusta strada al tuo problema

La nostra cultura ancora giudica chi decide di richiedere aiuto ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta… “Ma perché sei matto?” ti sarai sentito dire quelle poche volte che hai deciso di esternare con qualcuno questo tuo bisogno, risposte che non hanno fatto altro che spingerti a chiuderti in te stesso pensando, appunto, che gli altri avrebbero potuto pensare che tu fossi pazzo. La persona che soffre a livello psicologico non è una persona inadeguata. La persona che soffre a livello psicologico, a differenza di personalità più forti, ha necessità di un aiuto per affrontare i momenti più duri della sua vita. E questo lo sa bene la Dottoressa Lilli Romeo, psicoterapeuta di Roma San Giovanni che da anni ha messo la sua sapienza e pazienza al servizio di tanti che, come te, hanno richiesto il suo aiuto.
psicoterapeuta roma san giovanni

Chiama ora il 3494684646 e prenota il tuo primo incontro conoscitivo con la Dottoressa Lilli Romeo

E se ti stai chiedendo se hai bisogno dell’aiuto di uno psicoterapeuta, è evidente che anche la sola necessità di pensiero circa la presenza di questo aiuto dimostra il tuo bisogno. Non serve a nulla nascondersi, non serve a nulla vergognarsi e costringersi a convivere con depressione o ansie, quando invece un sostegno psicoterapeutico sarebbe risolutivo.

Ma quando abbiamo realmente bisogno di uno psicoterapeuta?

Più facile a dirsi che a farsi, ovviamente. È facile comprendere quando abbiamo bisogno di un dottore, dato che il dolore è tangibile, molto più difficile è capire quando è la nostra psiche ad avere bisogno di aiuto.

In linea di massima è preferibile affidarsi ad uno psicoterapeuta quando:

  • il malessere interferisce con le nostre attività quotidiane, non riusciamo a lavorare, a concentrarci, non stiamo più bene con i nostri cari e ci sentiamo fuori luogo;
  • ci sentiamo esageratamente preoccupati e tristi, ma senza una reale motivazione che spieghi questo nostro malessere;
  • non riusciamo a razionalizzare eventi particolari come un lutto, una separazione o un cambiamento inaspettato;
  • ci ritroviamo nel baratro degli attacchi di panico diurni o notturni, stati di ansia o angoscia acuta;
  • abbiamo difficoltà a dormire e il relax che dovrebbe dare il distendersi a letto ci crea tachicardia…

Ma questi sono solo alcuni punti di una lista lunghissima, che include anche disturbi molto più importanti come disturbi bipolari, anoressia, schizofrenia, bulimia, ipocondria, depressione, e chi più ne ha più ne metta.

Iniziare una psicoterapia sarà la tua scelta di salute, una decisione che ti permetterà di conoscerti meglio, di individuare e controllare le tue risorse, di affrontare in modo più adeguato tutte le tue insicurezze. Sarà un percorso lungo e strutturato, un percorso verso una salute a lungo termine.

Non darti per vinto, mai!

Contatta la Dottoressa Lilli Romeo al 3494684646 e torna a sorridere alla vita.

La Dottoressa Lilli Romeo riceve presso lo studio di Piazza di Villa Fiorelli 1.

No Comments
Comunicati

Come investire in Spagna? Le strategie di Denis Torri Alborino

Attivo da più di 20 anni nel campo dell’internazionalizzazione, Denis Torri Alborino spiega come la Spagna sia tra le nazioni più competitive d’Europa, capace di attrarre gli investitori esteri.

Denis Torri Alborino: "Spagna opportunità reale e concreta per gli investitori"

La Spagna non è famosa solo per i suoi tori o per il suo cibo, legato quest’ultimo alla tradizione mediterranea come il nostro. Il Paese iberico negli ultimi anni, sottolinea il Presidente di Refidest Denis Torri Alborino, è stato al centro di una serie di riforme che l’hanno trasformato in una delle nazioni più all’avanguardia nel continente europeo. Già quinta potenza economica d’Europa, gode di un rapporto qualità costo della vita molto alta. Un elemento da non ignorare per chi è scoraggiato dall’elevata pressione fiscale vigente in Italia e desidera dotare il proprio business di un respiro internazionale. Trasferirsi qui comporta diversi vantaggi, soprattutto per chi decide di avviare un’attività. Completamente assente è la tassa sopra i ricavi, conosciuta con il nome di IRAP. Agevolazioni sono previste in particolare nei primi anni di costituzione della società, sottoposta a regime agevolato. Il tasso IRES, applicato sugli utili nel Paese è del 15% sino ai 300.000 euro, percentuale che sale del 5% per quelle imprese che superano tale quota. Una cifra che Denis Torri Alborino, membro del team di esperti in internazionalizzazione Desteco SA e Segretario Generale di ICA network, sottolinea come inferiore al 27,5% richiesto dalla normativa tributaria del Belpaese. A partire dal terzo anno, inoltre, l’aliquota rimane al 20% per gli utili sotto i 300.000 euro, mentre sale al 25% qualora superi l’importo.

Quali tipologie di società e imprese si possono aprire in Spagna? Il commento di Denis Torri Alborino

Tra le principali tipologie individuate da Denis Torri Alborino vi sono l’impresa individuale e la comunione dei beni, entrambe a responsabilità illimitata, in cui non vi è un importo legale di capitale minimo dal punto di vista fiscale ed è sufficiente dichiarare l’utile attraverso una semplice dichiarazione personale del reddito. Seguono le società civili, la registrazione come imprenditore a responsabilità limitata, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata a formazione successiva, società anonima o per azioni, società in accomandita per azioni, società cooperativa a responsabilità limitata, società cooperativa anonima o per azioni, società cooperativa, società di professionisti, società di garanzia reciproca, entità del capitale del rischio e associazione di imprese, forma quest’ultima senza fine di scopo di lucro e dedicata al miglioramento o alla resa delle attività svolte dai soci. Co-autore del libro Tutto lavoro e Famiglia, Denis Torri Alborino è attivo da Londra a Lugano come internazionalista, esperto relatore e consulente in materia di international tax planning, trust, advisory board e proprietà intellettuale. Ricopre attualmente le cariche di Presidente di Refidest SA, Segretario Generale di ICA Network e Presidente del Polo Tecnologico Innova.

No Comments
Comunicati

L’impegno di Anselmo Galbusera e Multicatering nel campo dei servizi di ristorazione a distanza

L’imprenditore Anselmo Galbusera è membro del Consiglio di Amministrazione e azionista di Multicatering, azienda che opera in tutto il mondo nel settore del catering.

Multicatering: Anselmo Galbusera, imprenditore originario di Monza, nel CdA

Fondata negli anni ’90 in Lombardia e attiva nel settore dei servizi di ristorazione, Multicatering è al fianco da oltre 20 anni delle imprese che operano in contesti internazionali difficili. Nel corso degli anni, la società nel cui CdA è presente l’imprenditore Anselmo Galbusera ha saputo conquistarsi un ruolo di grande importanza in tutto il mondo, capace di adattarsi a un mercato sempre più globalizzato e fornire nel contempo un servizio di alta qualità in quelle aree attraversate da crisi ambientali, politiche e sociali. Il debutto sul mercato algerino nel 1998 è stato seguito infatti dall’ingresso in Kazakistan, 2002, Congo, Mozambico e Serbia, tra il 2010 e il 2013. Prossima ai suoi 25 anni di attività, Multicatering offre prodotti sempre freschi e una dieta equilibrata, con menù basati sulla tradizionale cucina italiana e arricchiti da una proposta di piatti etnici locali, adattabili in base alle necessità e ai gusti dei clienti. Grazie ai suoi esperti ha messo in campo diversi programmi volti a promuove una cultura del cibo salutare. Rispettosa dei valori di sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e valorizzazione delle risorse umane, l’azienda che vede tra i suoi azionisti Anselmo Galbusera ha conseguito numerose certificazioni e attestati di qualità (ISO 26000, 14001,9001, 22000 e OHSAS 18001).

Alselmo Galbusera, percorso professionale e competenze

Anselmo Galbusera è un imprenditore monzese attivo in diverse realtà nazionali e internazionali nel ruolo di manager e azionista. Fonda nel 1990 Delta S.p.A., azienda operativa nel campo delle telecomunicazioni in cui riveste il ruolo di Amministratore Delegato sino al 2004, anno in cui viene ceduta a Wind. Proprio da quest’ultima viene nominato Chief Strategic Officer nel 2003. Due anni più tardi inizia l’esperienza come dirigente in Italgo S.p.A., impresa specializzata nell’ambito della sicurezza fisica e logica e di cui è, dal 2005 al 2010, azionista e Amministratore Delegato. A conclusione di questo periodo lascia il precedente incarico per investire in Multicatering S.p.A., diventandone al contempo azionista e Global Chief Strategic Officer. Nel quadriennio compreso tra il 2010 e il 2014 Anselmo Galbusera è stato membro di diversi Consigli di Amministrazione, come ad esempio quello della Banca di Credito Cooperativo PMI e di Ciet. Ancora oggi fa parte dei CdA di realtà quali Jnterforgia Srl, Multicatering e Chiara Boni & Sons Srl. Fondatore della holding di partecipazioni FERA, Anselmo Galbusera ha integrato il suo percorso formativo, iniziato con il diploma di maturità tecnico-industriale, con i corsi in "Analisi dei bilanci", tenuto presso Associazione Industriali di Monza e Brianza, e "Gestione delle Risorse Umane", organizzato dalla Scuola IPSOA di Milano.

No Comments
Comunicati

QUI! Group: l’apporto di Gregorio Fogliani e QUI Foundation a Napoli

QUI Foundation, la Onlus fondata e guidata dal Presidente di QUI! Group Gregorio Fogliani, partecipa attivamente alla lotta contro la povertà alimentare a Napoli.

Gregorio Fogliani

Gregorio Fogliani: le iniziative di QUI Foundation a Napoli

Fare squadra per combattere lo spreco. È la filosofia di QUI Foundation, la Onlus creata da Gregorio Fogliani, Fondatore e Presidente di QUI! Group, sempre particolarmente attento a incentivare la sostenibilità. L’impegno su questo fronte lo ha spinto nel 2008 a dare vita alla Onlus che in questi anni si è distinta per aver contribuito notevolmente alla lotta contro la povertà alimentare e gli sprechi anche grazie al progetto Pasto Buono, attivo in numerose città del Paese. Di recente ha raggiunto Napoli, dove un rigoroso studio realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha permesso di rilevare che solo nel centro storico ogni anno vengono prodotte 745 tonnellate di rifiuti, equivalenti al peso di 75 camion. Inoltre il 70% del cibo sprecato è costituito da prodotti invenduti che sono potenzialmente ancora commestibili: 2,5 milioni di pasti che potrebbero sfamare 3.000 individui l’anno, come ha precisato Gregorio Fogliani che attraverso la sua Onlus è intervenuto cercando di portare "un reale aiuto per tutte le persone e le famiglie del territorio che vivono in condizioni di povertà alimentare". QUI Foundation si è infatti fatto promotore della costruzione di una rete che include negozianti e associazioni del territorio coinvolgendoli nella raccolta e ridistribuzione dei pasti recuperati ai più bisognosi. Per il Presidente tale iniziativa rappresenta "un ulteriore passo verso il rafforzamento dell’economia circolare da noi sempre sostenuta". Non a caso lo studio intitolato «Il contrasto dello spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare» rientra nel progetto «Campania Differenzia» promosso dal Ministero dell’Ambiente e da Anci.

 

QUI! Group: il profilo professionale del Fondatore e Presidente Gregorio Fogliani

Cresciuto professionalmente a Genova, Gregorio Fogliani dirige oggi una realtà con un fatturato di oltre 600 milioni di euro, circa mille tra dipendenti e collaboratori (per il 70% donne) e oltre 7mila clienti (aziende ed enti). Nata nel 1989 come QUI! Ticket Services, società specializzata in buoni pasto e titoli di legittimazione, è cresciuta nel tempo puntando su sviluppo tecnologico e innovazione e occupandosi anche di sistemi di pagamento e programmi di welfare aziendale. QUI! Group racchiude quindi tutte le società gestite attualmente da Gregorio Fogliani: grazie anche al potenziale di crescita sui mercati esteri che ha già portato all’apertura di una filiale in Brasile, nel 2016 Borsa Italiana ha incluso il gruppo nel programma Elite, destinato alle eccellenze del Paese. Alla guida di QUI! Group, il Presidente Gregorio Fogliani ha ottenuto diversi riconoscimenti: oltre al Premio Guido Carli, la rivista Capital lo ha inserito nello speciale Numeri 1 d’Italia 2016 in quanto "imprenditore illuminato" con forte propensione all’innovazione.

No Comments
Comunicati

Gli utensili per presse piegatrici di Mora Costruzioni Meccaniche

Tra i pilastri del successo della produzione industriale c’è l’ampia disponibilità di tecnologie e strumentazioni che permettono di realizzare in serie i più diversi tipi di oggetti, componenti o manufatti. Ciò consente una produzione su larga scala che presenta i vantaggi di tempistiche per pezzo ridotte, così come di costi unitari contenuti e che vanno via via diminuendo man mano aumentano i quantitativi realizzati.

Un esempio dei benefici di questo processo “evolutivo” a livello tecnologico è rappresentato dalla realizzazione di manufatti in metallo che, mentre in passato erano frutto del lavoro manuale o dell’uso del tornio, oggi possono essere realizzati presto e bene con macchinari come ad esempio i centri di lavoro CNC oppure le presse piegatrici.

L’antenato di questi macchinari, il maglio a vapore, fece la sua comparsa intorno alla metà del XIX secolo; le odierne presse piegatrici sono strumenti evoluti e versatili, che possono essere di volta in volta dotati di punzoni, matrici o accessori che permettono di effettuare la precisa piegatura del metallo sotto forma di lamiera.

Della realizzazione di questi accessori fondamentali si occupa l’azienda Mora Costruzioni Meccaniche srl, che dal 1997 progetta e produce utensili per presse piegatrici caratterizzati da una qualità elevata dal punto di vista della precisione delle forme, della durata e dei materiali impiegati. Per saperne di più: morasrl.it oppure tel. 0521 653114.

No Comments
Comunicati

Pavanello Serramenti presenta il primo esclusivo kit per la cura dei serramenti in legno

Da febbraio 2018, assieme a tutte le finestre in legno realizzate dalla Pavanello Serramenti verrà fornito un esclusivo kit.

 

A partire da febbraio 2018, Pavanello Serramenti offrirà a tutti i clienti privati che acquisteranno per la prima volta un serramento in legno un esclusivo kit per la cura delle finestre in legno. Il cofanetto è stato creato per offrire uno strumento che migliori ulteriormente la resa delle finestre nel tempo, andando così a completare e valorizzare l’esperienza del cliente che acquista un infisso firmato Pavanello Serramenti, anche nei minimi dettagli.

Proprio per permettere al cliente Pavanello Serramenti di vivere l’infisso al massimo delle proprie qualità, la prima cosa che egli troverà all’interno del kit sarà un libretto di uso e manutenzione, nel quale oltre agli accorgimenti tecnici sono descritte tutte le buone pratiche utili a sfruttare al massimo gli infissi Pavanello.

Lo speciale cofanetto conterrà anche tutto il necessario per mantenere perfetti nel tempo i serramenti in legno e incrementare così sempre più la loro vita e il loro valore: un unguento Maico specifico per le guarnizioni, un prodotto Maico per lubrificare le ferramenta e due prodotti Remmers dedicati alla pulizia dei serramernti.

Questi “cosmetici” per le finestre in legno sono stati specificatamente studiati per Pavanello e sono stati creati dagli stessi produttori delle vernici e della ferramenta delle finestre. L’utilizzo di questi prodotti permetterà così ai clienti di mantenere le finestre in maniera impeccabile anche ben oltre i termini standard di garanzia. Grazie a questi prodotti, non sarà più necessario spendere tempo e denaro alla ricerca di prodotti per la cura del proprio infisso, rischiando di utilizzare detergenti non conformi che possono deteriorare l’infisso.

Per tutti coloro che sono già clienti Pavanello, sarà possibile acquistare il kit direttamente presso uno degli oltre 100 rivenditori ufficiali Pavanello Serramenti.

 

Francesco Pastoressa
Ufficio Stampa Pavanello Serramenti
Tel. +39 040 761404
www.ippogrifogroup.com

No Comments
Comunicati

Disfinzione Sessuale Femminile: il 60% delle donne ne soffre

  • By
  • 7 Dicembre 2017

Aumenta la percentuale di donne che soffrono di disfunzione sessuale femminile

La dott.sa Debra Former ha curato la ricerca voluta dalla Heckensack University Medical Center a riguardo della disfunzione sessuale femminile ed il suo notevole incremento nel corso degli anni. Innanzi tutto la dott.sa spiega che il problema della disfunzione sessuale femminile non è un disturbo recente, ma una condizione esistente da decenni su cui si è sempre taciuto. Le donne colpite da disfunzione sessuale femminile tendevano, ed ancora oggi accade, a non parlare di questo disturbo, come se fosse una propria colpa o una propria condizione di inadeguatezza propriamente sessuale.

Allo stato attuale i sondaggi rivelano che la disfunzione sessuale femminile colpisce circa il 60% delle donne e, il fatto di poter stabilire una percentuale è sintomo che le donne cominciano a parlare dei loro disturbi sessuali, scrollandosi di dosso timori, imbarazzi e colpe inesistenti.

Disfunzione sessuale femminile: colpisce soprattutto dopo i trent’anni di età

Oltre a evidenziare il numero di donne sofferenti di disfunzione sessuale femminile , la ricerca ha fatto luce anche sulla tipologia di donne che ne vengono colpite. Si tratta per lo più di donne al di sopra dei 30 anni di età con problemi di calo del desiderio sessuale e difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Secondo i sondaggi per le donne il sesso è importante, ma al momento di un rapporto sessuale ecco comparire i sintomi di quella che si definisce disfunzione sessuale femminile .

Per cercare di capire e risolvere tale problematica, gli esperti hanno esaminato 587 donne di età compresa tra i 18 ed i 95 anni di età. A queste donne sono state rivolte sei “domande chiave” riguardanti la disfunzione sessuale femminile . Dal questionario è emerso che circa il 60% delle donne esaminate soffre di disfunzione sessuale femminile e che a questa patologia si legano particolari situazioni quali la menopausa e l’uso di antidepressivi.

No Comments
Comunicati

Bergamo celebra il Natale con il concerto a sostegno delle missioni di Bergamo nel mondo

  • By
  • 7 Dicembre 2017

Il Natale a Bergamo ha un suono magico. Merito del Centro Missionario Diocesano, di Ascom Bergamo e dell’Associazione Il Telaio della Missione che il 16 dicembre alle ore 21.00 danno appuntamento agli appassionati di musica (e non solo) nella splendida cornice della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna per il tradizionale Concerto di Natale.

 

IL CONCERTO L’evento è il clou dell’iniziativa “Affidati alla stella” promossa con la collaborazione di importanti realtà locali, che l’anno scorso ha raccolto 94 mila euro destinati a situazioni difficili in ogni parte del mondo. A esibirsi saranno i musicisti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Donizetti, il Coro di voci bianche e giovanili Gli Armonici,  l’Ensemble vocale femminile i Piccoli Musici, il direttore maestro Christian Serazzi con i direttori di coro Mario Mora, Fabio Alberti.  Sul palco l’orchestra con i suoi 56 musicisti tra studenti e docenti e i cori complessivamente con 70/80 elementi.

 

Il programma si aprirà con l’esecuzione del Preludio trionfale di Marc-Antoine Charpentier (1634-1704) seguito dalle composizioni di Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso in sol minore op. 6, n.8 per archi, Fatto per la notte di Natale, Vivace – Allegro – Adagio, Allegro, Adagio – Vivace – Allegro, Pastorale. A seguire la splendida Sinfonia Linz n. 36 in do maggiore K 425 Adagio – Allegro spiritoso di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)  e la Lauda spirituale natalizia Nell’apparir del sempiterno sole per coro di voci bianche e Spiritual Wade in water per coro femminile. Ancora, di Eric Whitacre (1970-), The seal lullabyper coro e orchestra, White Christmas di Irvin Berlin (1888-1989) per coro e orchestra, Deep Peace a Gaelic blessing di John Rutter (1945-) per coro e orchestra e, per gran finale, A Christmas Festival di Leroy Anderson (1908-1975)  per coro e grande orchestra, delizioso meddly di temi natalizi che è ormai diventato una melodia irrinunciabile per il Natale bergamasco.

 

Il concerto, reso possibile grazie alla disponibilità di diverse realtà, vedrà la partecipazione di Sua Ecc.za Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, e delle principali autorità civili, religiose, militari della città e della provincia. E al termine, il gruppo Alpini di Petosino offrirà sul sagrato della Basilica  vin brulé a tutti gli intervenuti. Il concerto è su invito, invito che può essere ritirato presso il CMD donando un contributo economico a sostegno dei progetti della campagna. Sarà inoltre trasmesso in streaming sul sito www.cmdbergamo.org, per poter coinvolgere anche i missionari di tutto il mondo nella manifestazione.

E durante la serata, sarà assegnato il premio “Papa Giovanni XXIII”(nona edizione) a tre missionari bergamaschi. Il riconoscimento è assegnato a don Gianni Gambirasio , Teresina Caffi e Ivo Lazzaroni.

 

“AFFIDATI ALLA STELLA!”.  L’iniziativa comprende una serie di progetti che forniranno aiuto a tre realtà difficili. A Bergamo, la campagna sosterrà le attività del centro diurno “Il Cortile di Ozanam” che si trova a Nembro e accoglie minori provenienti da famiglie prese in carico dai servizi sociali. In Giordania, si sosterrà l’ampliamento della casa per bambini orfani di Anjara, un progetto che regalerà un sorriso a tanti ragazzi che oggi vivono in situazioni di grande difficoltà in Terra Santa. Infine, in Colombia, paese martoriato da violenza e narcotraffico, la campagna natalizia consentirà a 100 bambini di frequentare l’anno scolastico.

 

Per partecipare alla raccolta fondi, oltre al Concerto di Natale, si potranno inviare le cartoline solidali sul sito www.websolidale.org. Per ogni cartolina elettronica inviata, WebSolidale donerà un euro alla campagna, senza nessun costo per chi invia e per chi riceve.

Ritornano, inoltre, la capanna natalizia in centro a Bergamo, gli stand per la vendita di presepi a Oriocenter e i servizi per impacchettare i regali all’Iper di Seriate, le bustine di «Zucchero di Stelle» personalizzate con i disegni nati dalla creatività dai ragazzi dell’Istituto comprensivo di Stezzano e dai piccoli delle scuole dell’infanzia aderenti all’Adasm Fism, il panettone della solidarietà, la magica «Luce di Betlemme» con la collaborazione degli scouts, i mercatini e il concerto con il duo pianistico Tiziana Moneta e Gabriele Rota presso la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, in via Caldara, domenica 7 gennaio 2018 alle h 16 a chiusura dell’intera iniziativa.

E a rappresentare simbolicamente la campagna, rafforzandone l’afflato solidaristico, una stella in legno prodotta in Valle Imagna dal costo di 10 euro che potrà essere acquistata ed esposta in locali pubblici e in case private, in esercizi commerciali e in uffici, nonché regalata ad amici e conoscenti con la consapevolezza che il ricavato servirà a sostenere i progetti presentati.

 

Per ulteriori informazioni sui progetti consultare i siti:

www.cmdbergamo.org ; www.websolidale.org ; www.iltelaiodellamissione.org

 

I missionari premiati:

  • Teresina Caffi, missionaria Saveriana
  • don Gianni Gambirasio, sacerdote Fidei Donum
  • Ivo Lazzaroni, laico missionario
No Comments
Comunicati

Congressi a Parma: fai la scelta giusta, affidati a Food Valley Travel!

Stanco dei servizi scadenti? Per i tuoi congressi a Parma affidati solo ad agenzie specializzate e tour operator del settore in grado di realizzare un lavoro di qualità!

 

L’organizzazione di eventi aziendali richiede una conoscenza approfondita di settori come quello logistico e turistico: l’evento infatti non si riduce al convegno in sé. Dietro a un meeting si nasconde un lavoro molto grande da parte degli organizzatori, che devono coordinare necessità aziendali ed esigenze private di una mole a volte molto grande di persone.

La segreteria logistica dell’evento deve far fronte a viaggi e spostamenti di decine di persone, e pensare anche alle esigenze tecniche e alle attrezzature della location, nonché provvedere al catering (se previsto) o ad eventuali pranzi e cene. Il luogo in cui si svolge il meeting à fondamentale: una sala troppo grande o troppo piccola, con una pessima acustica, fredda o calda può determinare l’insuccesso del convegno!

Affida l’organizzazione del tuo evento aziendale solo a professionisti del settore, che possono contare su una rete di contatti e collaborazioni territoriali. Per i tuoi congressi a Parma puoi contattare Food Valley Travel, leader indiscusso nell’organizzazione di eventi per aziende e privati.

Oltre ad un’ampia offerta dedicata al turismo enogastronomico nelle tante località di interesse storico dell’Emilia Romagna, Food Valley Travel offre una serie di servizi connessi alle aziende e alle loro necessità congressuali e di team building.

Per maggiori info: www.foodvalleytravel.com.

No Comments
Comunicati

Il 24% degli italiani chiederà un prestito per le spese di Natale

Natale è alle porte e molti italiani, per far fronte ai costi legati a regali, cenoni, feste e vacanze invernali, hanno intenzione di chiedere un prestito personale o di optare per un pagamento rateale; a rilevare il fenomeno è stato il sondaggio realizzato da Facile.it e Prestiti.it, dal quale è emerso che circa il 24% degli intervistati farà ricorso ad una finanziaria per sostenere le spese natalizie.

Guardando nel dettaglio le risposte di coloro che hanno intenzione di ricorrere a un prestito nel periodo delle feste, il 43,7% utilizzerà la somma per pagare la settimana bianca o una vacanza natalizia, il 40,6% per comprare i regali di Natale a parenti e amici. Interessante notare come il 15,6% di coloro che si rivolgeranno ad un’azienda del credito lo farà per sostenere i costi del cenone o della festa di Capodanno.

Analizzando quali saranno i regali che gli italiani hanno intenzione di acquistare ricorrendo al credito al consumo emerge che, nel 33% dei casi, sarà un elettrodomestico. Seguono in classifica l’arredamento, che raccoglie il 26,7% delle preferenze, i giocattoli con il 20% e i beni tecnologici, tra cui smartphone, tablet e pc, indicati nel 13,3% dei casi.

Importi desiderati e durata del prestito

Quali importi gli italiani intendono richiedere per sostenere le spese di Natale? Analizzando le risposte degli intervistati, il 53,1% di chi farà ricorso a un prestito ha dichiarato di voler chiedere una somma superiore ai 2.000 euro, il 15,6% una cifra compresa tra il 1.000 e i 2.000 euro mentre il 31,3% è orientato su un importo inferiore ai 1.000 euro.

Per quanto riguarda la durata del finanziamento, appare chiaro che gli italiani cercheranno di rimborsare il prestito in un periodo relativamente breve; il 53% ha dichiarato di volerlo restituire in meno di 12 mesi, il 19% entro i 24 mesi mentre meno di 1 su 3 il (28%) opterà per un piano rateale superiore ai due anni.

Le differenze di genere ed età

Guardando alle ragioni che spingono gli intervistati a fare richiesta di prestito, le donne sono più orientate a ricorrere ad un finanziamento per regali di Natale e settimana bianca, gli uomini invece primeggiano tra coloro che vorrebbero destinare l’importo alle spese del cenone o della festa di Capodanno.

Analizzando gli importi che gli intervistati intendono richiedere emerge che le donne polarizzano le proprie richieste e si orientano o verso i prestiti più contenuti (sotto i 1.000 euro), o verso quelli più elevati (superiori ai 2.000 euro). Gli uomini, invece, optano in prevalenza per un importo superiore ai 1.000 euro.

Dati interessanti emergono analizzando l’età di coloro che hanno dichiarato di voler ricorrere a un prestito personale; la fascia di popolazione più importante è quella compresa tra i 36 e i 45 anni (47%), seguono coloro che hanno fra i 26 e i 35 anni e quelli tra i 46 e i 60 anni (entrambi con il 18,75%).

Se si guarda a coloro che non intendono richiedere un prestito personale, il 49% ha dichiarato di ritenere i regali di Natale un motivo futile per ricorrere ad una finanziaria, il 35% non ne ha bisogno mentre il 16% non vuole aggiungere un nuovo finanziamento sul bilancio familiare.

No Comments