Daily Archives

2 Marzo 2017

Comunicati

Tutte le news su salute e bellezza su www.beauty-health.it

Un nuovo sito di informazione che si occupa di salute e bellezza è apparso in rete. Si tratta di www.beauty-health.it, un portale dove poter trovare consigli, pareri e informazioni su:

  • alimentazione
  • make-up
  • benessere
  • miglioramento o conservazione dello stato di salute tramite l’attività sportiva

Il portale è aggiornato puntualmente e giornalmente con le ultime notizie utili a risolvere piccoli e grandi problemi che riguardano la cura di se stessi e del proprio corpo.

L’obiettivo del portale è di indicare al lettore gli stili di vita per stare bene nella testa e nel corpo, e per curare il proprio aspetto esteriore tramite i consigli sul make-up e sugli sport che fanno bene al nostro fisico.

No Comments
Comunicati

“Due padri, due figli”, il libro di Salvatore D’Incertopadre fa tappa a Cori

Appuntamento sabato 4 Marzo, alle ore 17:00, presso il Museo della Città e del Territorio di Cori. Insieme all’autore interverranno il Sindaco Tommaso Conti, lo scrittore Pietro Vitelli e l’editore Dario Petti.

Sabato 4 Marzo, alle ore 17:00, presso il Museo della Città e del Territorio di Cori, si terrà la presentazione del nuovo libro di Salvatore D’Incertopadre “Due padri, due figli. Una famiglia tra Napoli e Latina”. Insieme all’autore interverranno il Sindaco Tommaso Conti, lo scrittore Pietro Vitelli e Dario Petti, della Atlantide editore che ha pubblicato il volume. A distanza di un anno dalla sua opera di esordio nel campo letterario, “Il sindacalista” prefato da Susanna Camusso, Segretario Nazionale Cgil, Salvatore D’Incertopadre, ex Segretario Provinciale della Cgil pontina, originario di Napoli dove è nato nel 1952, torna in libreria, stavolta con un romanzo. Il testo narra la storia di una famiglia, i Capece, che passano parte della loro vita nel capoluogo campano, per poi trasferirsi a Latina nei primi anni ‘80. Attraverso la saga di questa famiglia l’autore mette sotto i riflettori per la prima volta una migrazione dalla Campania alla provincia di Latina, molto importante e numericamente consistente, che specie negli anni dell’industrializzazione raggiunse punte di diverse migliaia di persone.

Il titolo “Due padri, due figli” fa riferimento a un nonno, un figlio e un nipote, che attraversano la storia italiana dal Settembre1943 fino ai giorni nostri. C’è la Napoli degli anni del dopoguerra e del boom economico, con le sue bellezze artistiche e naturali, la sua creatività, la capacità di arrangiarsi tra le mille difficoltà di una metropoli del Mezzogiorno e le contraddizioni della sua gente. E c’è la città di Latina, costruita negli anni Trenta dal fascismo, nel bel mezzo di una pianura, un tempo palude. Una città senza storia se non quella dei suoi pionieri Veneti, Friulani ed Emiliani che, insieme all’immigrazione successiva, stimolata dall’ingresso della provincia nella Cassa per il Mezzogiorno, non sono mai riusciti a integrarsi per formare un popolo. In queste due città crescono due giovani che affrontano la vita in modo diverso, dalle amicizie alla scuola, dal lavoro alla politica, dall’amore per una donna all’affetto per i figli. Ma la vera protagonista di questa storia è una donna, Assunta, capace di guidare i suoi uomini attraverso le difficoltà che la famiglia incontrerà nella vita.

Antonio Polselli, autore della prefazione, che definisce il libro di D’Incertopadre come un romanzo realistico sociale e di formazione, così introduce il lettore “Due padri, due figli. Una famiglia tra Napoli e Latina è un libro che si legge con curiosità e piacere perché scritto con una prosa fluida e spigliata, viva e palpitante. È un romanzo di grande respiro che nella sua vastità, nella galleria ben assortita dei personaggi, nell’intrigo delle vicende e nell’intrecciarsi dei punti di vista, sembra voler abbracciare la totalità del reale. Un romanzo appassionato e documentato, pieno di personaggi autentici, sinceri e pieni di umanità. Un romanzo originale e avvincente imperniato sui temi della famiglia, dell’amore, dell’amicizia e del lavoro”.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments
Comunicati

Abodi a Radio Bocconi parla dei suoi progetti a livello di calcio universitario

Domani dalle 15 alle 16 Andrea Abodi sarà ospite negli studi di Radio Bocconi, per parlare dei suoi progetti a livello di calcio universitario, data l’imminente elezione cui è candidato per la presidenza della FIGC.

Ternana - Padova

Venerdì 3 marzo dalle 15:00 alle 16:00, Andrea Abodi, candidato per la presidenza della Federcalcio, sarà in diretta dagli studi di Radio Bocconi www.radiobocconi.it/onair, per approfondire, tra gli altri, i suoi progetti a livello di calcio universitario. Le elezioni per la presidenza FIGC si terranno lunedì 6 marzo.

Tra gli obiettivi del programma di Andrea Abodi, la valorizzazione dei settori giovanili e scolastici è uno dei più importanti per garantire il vero futuro del calcio italiano attraverso la promozione di una buona pratica calcistica.

Le elezioni FIGC rappresenteranno un momento cruciale per il futuro del movimento calcistico italiano, messo di fronte ad una scelta che dovrà garantire profonde riflessioni e sane riforme. Andrea Abodi si presenta con un programma puntuale e serrato che delinea una decisa inversione di tendenza nei rapporti e nelle dinamiche gestionali a livello federale.

L’evento di domani dagli studi di Radio Bocconi www.radiobocconi.it/onair, vedrà la collaborazione di altre web radio universitarie quali PoliRadio e radio Statale per Milano e radio Luiss per Roma, le quali lo trasmetteranno in diretta sui propri siti internet sempre alle 15 o comunque in differita durante il fine settimana.

Fonte: Daily Focus

No Comments
Comunicati

Figc Abodi Tavecchio: “ecco mio programma, fairplay e più giovani”

Andrea Abodi, candidato alla presidenza della Federcalcio, insiste per un confronto con Tavecchio: “Un programma innovativo che ritengo doveroso comunicare, non solo ai delegati che lunedì prossimo esprimeranno la propria preferenza per me o per il mio avversario, ma anche ai milioni di appassionati che tifano per una presidenza che faccia davvero il bene del calcio italiano”.

Abodi Figc presidenza

Così il candidato alla presidenza della federcalcio Andrea Abodi, con una nota, illustra il proprio programma elettorale in vista delle imminenti elezioni. In attesa di sapere se il presidente uscente, Carlo Tavecchio, concederà il richiesto confronto pubblico sui reciproci programmi, Abodi spiega come sarebbe la sua Figc in caso di vittoria. Tra i suoi obiettivi: un nuovo modello di gestione e un impegno condiviso al raggiungimento degli obiettivi di fair play finanziario, la valorizzazione dei settori giovanili e scolastici, l’attenzione al calcio femminile, al calcio a 5 e al beach soccer, il miglioramento delle infrastrutture e l’adeguamento normativo.

Sui modelli di gestione Abodi, forte di un’esperienza di successo alla guida della Lega di serie B, punta sulla collaborazione tra tutte le Leghe per l’applicazione del Financial Fair Play e su una decisa semplificazione del modello di gestione della Federazione, allo scopo di riuscire ad ottimizzare nell’ambito di ogni singola stagione gli sforzi sostenuti dai club. Serve quindi una ‘governance’ responsabile che si avvalga di nuove piattaforme digitali”. C’è poi il punto, che gli sta particolarmente a cuore, della valorizzazione dei giovani. “I risultati sportivi dei prossimi decenni – sottolinea Abodi – dipendono dalla capacità con le quali il calcio di oggi saprà creare le migliori condizioni di crescita e sviluppo del patrimonio giovanile”. Quindi ci si dovrà orientare sul versante del potenziamento delle nazionali del Club Italia e, spiega il candidato “la creazione di un quadro di riferimento certo e coordinato per i club. L’ambizione della federazione deve essere sempre più di dare supporto ai club proponendo un modello di Accademia coordinata dal Club Italia e dal Settore Tecnico, valutando con le Leghe anche le seconde squadre. La Figc dovrà porsi come interlocutore affidabile e propositivo nei confronti di Governo e Parlamento, elaborando un’Agenda Unica che porti ad una nuova visione degli strumenti legislativi – in primis la Legge 91 – in riferimento allo status dei lavoratori sportivi e al riconoscimento di apprendistato e semiprofessionismo. Un lavoro serrato, sottolinea Abodi, dovrà poi essere condotto per valorizzare calcio Femminile, calcio a cinque e Beach Soccer e per per promuovere la pratica calcistica del settore giovanile e scolastico. Bisognerà poi lavorare sulle infrastrutture: “il miglioramento dei ‘luoghi’ del calcio deve rappresentare una priorità – dice Abodi -, nell’ottica di agevolare club e tifosi. Lo spettacolo dovrà essere celebrato in impianti moderni e funzionali, attraverso i quali i club possano essere stimolati a interventi e investimenti remunerativi, e i tifosi possano riscoprire il piacere di una partecipazione comoda e accogliente. “Questo per me significa”, prosegue Abodi, “creare opportunità di crescita per tutto il nostro sistema”.

Nel rapporto col territorio, infine, la Figc dovrà agevolare la soluzione, mediare i conflitti, offrire strumenti di assistenza specialistica. “Poi deve essere avviato un confronto con il Governo – precisa – che consenta un miglioramento nell’efficacia della normativa sull’impiantistica sportiva rappresentata dalla Legge 147/2013″.

Fonte: Repubblica

No Comments
Comunicati

Quando si decide di adottare un animale da compagnia possono essere molti i dubbi sulle azioni da compiere affinché il possesso dell’amico a quattro zampe sia regolare e può capitare…

Ecco alcune informazioni che sintetizzano le risposte alle domande più ricorrenti.

La prima cosa da sapere è che l’adozione di un animale può comportare degli obblighi.

In particolare per chi sceglie di prendere un cane è obbligatoria l’iscrizione dell’animale all’anagrafe canina.

L’iscrizione deve essere effettuata entro due mesi di vita dell’animale o entro un mese dal giorno in cui si è entrati in possesso del cane.

Presso l’anagrafe canina saranno annotati i dati del cane e quelli del padrone. Al cane sarà applicato un microchip che consente la sua identificazione.

L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria mentre l’iscrizione all’anagrafe felina per i gatti è facoltativa, ma fortemente suggerita a quanti lasciano uscire il gatto e rischiano pertanto di smarrirlo.

Essa consente infatti di sentirsi più sicuri e in grado di dimostrare in ogni momento la proprietà dell’animale in caso di furto o smarrimento.

In questi casi, nel momento in cui si è constatato che non si è in grado di ritrovare il proprio animale, occorre rivolersi all’apposito Ufficio Ritrovamenti/Smarrimenti.

Ancora per quel che riguarda la burocrazia occorre prestare molta attenzione quando si decide di portare gli animali in viaggio.

Le regole per gli spostamenti di un animale variano da paese a paese e, in funzione del mezzo di trasporto scelto per il viaggio.

É importante informarsi sulla necessità di richiedere un passaporto e eventuali altri documenti.

Per gli adempimenti motivi burocratici e per motivi sanitari ci si può rivolgere alle ASL Veterinarie e alle ASL di Residenza.

Per quanti invece vogliono sapere se il proprio cane è immune al virus della rabbia è possibile rivolgersi Istituto Zooprofilattico Sperimentale.

Oltre che presso gli uffici pubblici operazioni come l’inserimento del microchip o l’iscrizione all’anagrafe canina o felina possono essere richieste presso ambulatori privati. A Roma ci si può rivolgere al Centro Veterinario Aleandri

No Comments
Comunicati

Recensione su FXGM

In questa articolo,parleremo del broker FXGM.

FXGM é un Broker che offre l’opportunità di utilizzare una piattaforma di trading per CFD, materie prime, valute, azioni e titoli ed é registrato sia dall´autorità di controllo finanziario cipriota  CySEC con n° registrazione 161/11, sia anche dalla Financial Conduct Authority (FCA) con n° registrazione 593528. Altra tipologia di piattaforma offerta è la piattaforma mobile,  utile per tutti i trader che vogliono fare trading via Smartphone (Android o iOS).

EssendoFXGM un broker sicuro, non promette alti profitti o enormi leverage come succede invece con i broker truffa. Essendo appunto regolamentato, ed essendo un broker onesto, FXGM presenta in primo piano ed in modo chiaro ed inequivocabile informazioni di rischio, contatti, payout e la sezione FAQ.

No Comments
Comunicati

Cori: gran successo per il 37° Gran Galà di Carnevale

Oltre 200 persone allo spettacolo teatrale della Parrocchia SS. Pietro e Paolo. Sul palco la comunità parrocchiale al completo: i bambini dell’Azione Cattolica Ragazzi, i giovanissimi, i giovani e gli educatori dell’A.C.R.

Gran successo per il 37° Gran Galà di Carnevale, una tradizione teatrale ormai consolidata per i parrocchiani di Cori monte guidati da Don Angelo Buonaiuto. Oltre 200 persone si sono date appuntamento domenica all’oratorio della Parrocchia SS. Pietro e Paolo. Una girandola di canti, balli e commedie in dialetto corese, e la sala si è riempita di applausi scroscianti e risate a crepapelle.

Protagonisti degli sketch sono stati i vari gruppi parrocchiali che si sono alternati sul palco. I bambini dell’Azione Cattolica Ragazzi (III elementare – III media), i giovanissimi (14-18 anni), i giovani (18-30 anni) e gli educatori dell’A.C.R.

I più piccoli si sono cimentati in botta e risposta comici (Flash per tutti), come i due compari in piazza. Lui: “Per i 25 anni di matrimonio ho portato mia moglie alle Maldive?”. L’altro: “E per i 50 anni che fai?”. Lui: “La vado a riprendere”. E i 3 compañeros messicani che in una stanza sguarnita e senza nulla al seguito, decidono di giocale a golf? Travati bastone e palline, rimangono senza buca.

Dura prova per il Capo Indiano portato in scena dai giovanissimi. Morso da una vipera nelle parti basse, l’amico che doveva salvarlo non gradisce le manovre necessarie a spremere la ferita, perciò alla domanda – “Sopravvivrò?” – la risposta è scontata – “Non c’è più niente d fare!”.

Poi largo ai grandi. Tra i Pretendenti di una focosa donna in cerca di marito la spunta un uomo senza braccia e senza gambe che era riuscito lo stesso a suonare il campanello. In Pericolo in mutande, l’imbranato portiere di un albergo rimane senza braghe proprio mentre entra la Polizia a caccia di un maniaco e riesce ad uscire indenne dall’equivoco fingendosi uno scozzese.

Infine Musica Maestro, uno stonatissimo coro messo su dal domestico del maestro chiamato ad impartire lezioni agli allievi in sua assenza ha salutato la platea dando appuntamento al pubblico per la prossima edizione. Lo spettacolo quest’anno è stato dedicato a Stefano Agnoni, parrocchiano venuto a mancare nelle ore che hanno preceduto l’esibizione.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments
Comunicati

GAM a squadre FGI: al Palasport di Cori trionfa l’ASD Gymnastica Julia di Giulianello

L’ASD Gymnastica Julia di Giulianello ha trionfato alla 1^ prova del campionato regionale a squadre maschile Serie D Silver della Federazione Ginnastica d’Italia, disputato sabato pomeriggio a Cori al Palasport di Stoza, la cui organizzazione è stata affidata all’AGD Cora dal Comitato Regionale del Lazio.

Primo posto assoluto per il quartetto allenato dai tecnici Alessandra De Santis e Costantino Vitelli e formato dai giovanissimi ginnasti Belchior Leonel, Tora Matteo, Pietrosanti Luca e Cioeta Francesco Saverio. Per loro il prossimo impegno è già fissato al 22 Aprile per la 2^ prova.

La Julia, affiliata FGI dal 1990 e UISP, conferma il suo grande inizio di stagione, inaugurata ad Aprilia con le medaglie conquistate dalle ginnaste. Il 18 Febbraio Marta Coluzzi e Luna Cioeta, sono arrivate rispettivamente 1^ al volteggio e 3^ alla trave nella 1^ prova del campionato individuale femminile Silver LA 4^ divisione.

Il 19 Febbraio sono salite sul podio le gemelle Cucchiarelli nella 1^ prova del campionato individuale femminile LB Silver: Ludovica 1^ alle parallele asimmetriche e al volteggio, Fabiana 3^ alla trave. Per le ragazze la 2^ prova individuale Silver LA e LB si svolgerà l’1 e il 2 Aprile ad Aprilia.

Il 4 e il 19 Marzo i ragazzi parteciperanno al campionato individuale maschile Silver LA e LB a Montefiascone. Il 12 Marzo tutto il settore promozionale, dai 3 ai 18 anni, rappresenterà al Trofeo Latina la compagine guidata dal direttore tecnico Alessandro Battaglini, giunta al 14° anno di attività.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments
Comunicati

Confessioni di uno scrittore. Alessandro Portelli a Cori con Calendario Civile

Domenica 5 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca civica ‘Elio Filippo Accrocca’, uno dei padri fondatori della storia orale illustrerà la proposta di dar vita ad un Calendario Civile scandito da 22 date celebrative di passaggi cruciali della nostra storia democratica e della nostra tradizione repubblicana.

Domenica 5 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca civica di Cori ‘Elio Filippo Accrocca’, tornano le ‘Confessioni di uno Scrittore’, la rassegna letteraria organizzata dall’Associazione culturale ‘Arcadia’, dalla Libreria Voland di Cisterna di Latina e dal Comune di Cori per offrire la possibilità di ascoltare dalla voce degli autori le storie e i percorsi che si nascondono dietro ogni loro opera.

Ospite del secondo appuntamento del 2017, il prof. Alessandro Portelli, tra i fondatori della storia orale, ideatore e coordinatore del ‘Calendario Civile’, scritto a più mani, con la collaborazione di Donzelli editore e il Circolo Gianni Bosio.

L’originale progetto lancia e articola la proposta di un Calendario civile, parallelo a quello religioso, scandito da 22 date celebrative di passaggi cruciali della storia democratica e repubblicana del nostro Paese. Fin dai primi anni del secondo dopoguerra, la questione di un ciclo dell’anno laico, si è posta come fondamento di una comunità civile. È in questo spirito che si sono cominciati a celebrare avvenimenti del nostro Risorgimento come la Breccia di Porta Pia o la proclamazione della Repubblica Romana, e si è ripreso a festeggiare ricorrenze come l’8 Marzo.

Non è stato un processo semplice: certe date, come il 2 Giugno, hanno avuto un’origine istituzionale; altre, come il Primo Maggio, sono state faticosamente riconquistate; altre ancora, come quelle della strage di piazza Fontana o del G8 di Genova, sono sorte dal basso e fanno parte di una memoria tuttora in formazione. I 22 capitoli del libro non si limitano alla sola ricostruzione di ciascuna data, la connettono a un contesto storico e geografico più ampio.

Le pagine dedicate al referendum sul divorzio rinviano anche a quello sull’aborto e alla storia della riforma del diritto di famiglia. L’occupazione delle fabbriche o il Primo Maggio si raccordano alla storia e alla memoria del movimento operaio. L’8 Settembre non segna solo l’inizio di una nuova Italia, ma anche l’avvento di un protagonismo civile delle donne, di un inedito maternage di massa. Il 3 Ottobre riannoda il tragico ricordo del recente naufragio dei migranti di Lampedusa agli infausti precedenti dell’invasione italiana dell’Etiopia.

A dare ulteriore sostanza storica a questo calendario, ogni data è accompagnata da una preziosa appendice di brevi documenti di storia orale, di brani autobiografici, poetici o musicali. L’obiettivo è la costruzione di un patrimonio di tradizioni condiviso: la storia e il passato aiutano così a comprendere, trasmettere e ricordare, rafforzando il tessuto della comunità nazionale, sconfiggendo i rischi dell’oblio, e costruendo una cittadinanza capace di non smarrirsi nelle sfide del nostro tempo.

Marco Castaldi

Addetto Stampa & OLMR

No Comments