Daily Archives

20 Giugno 2016

Comunicati

la Potenza della Materia, la Forza del Colore, la Poetica del Segno

la Potenza della Materia, la Forza del Colore, la Poetica del Segno

un progetto di Marina Zatta

 

Artisti:

Silvano Debernardi, Jeanfilip, Giovanni Mangiacapra, Armando Palumbo, Tina Parotti

 

Inaugurazione 1 luglio ore 18.30

 

Soqquadro presenta alla Galleria Gard una mostra dedicata ai maggiori “Strumenti” della creazione di un’opera d’Arte: la Materia, il Colore e il Segno. Una Materia densa o impalpabile, un Colore monocromo o uno spazio coloristico variegato, un Segno spesso o sottile, ogni scelta che un’Artista compie non si relazione solo all’estetica, ma crea le fondamenta del Racconto e del Pensiero.

 

Nel lavoro di Silvano Debernardi il Segno e la Materia coincidono nelle striature di pneumatici impresse sulla tela. Nell’opera esposta il rosso si fa contrasto allo sfondo, per sottolineare con forza la simbologia della segnalazione/segnaletica dei Fuochi che si diramano lungo la via.

 

Jeanfilip utilizza nelle sue tele forti contrasti di Colore narrati con una Materia densa, corposa, che non solo riempie la tela ma vi emerge, si sporge in opere spesso di grandi dimensioni che trascinano lo spettatore in molteplici sensazioni, con un gioco di invadenza dello spazio attraverso il Colore.

 

Giovanni Mangiacapra evolve una poetica del Colore, sviluppata da molti anni, con la scelta di un fondo “altro” che si fa prepotente ed integra la narrazione con la Materia del cartone riciclato, nuova e contemporanea, legandosi al discorso dell’EcoArte.

 

Armando Palumbo inserisce, nelle sue foto bianche e nere, brevi note di Colore sbiadito: in una delle foto la figura di un Uomo, rappresentato con un colore ingrigito, sdraiato davanti al mare solcato da una barca, si contrappone e compenetra con la Natura sottolineando la simbologia del Viaggio attraverso la sua personale staticità.

 

In questa mostra Tina Parotti espone i suoi fiori realizzati con sagome di legno: il bidimensionale diviene così   tridimensionale e l’utilizzo dei Colori vivi, arancio, rosso, viola, sottolinea con forza il gioco di lieve spessore, rimarcato dall’esposizione pendula che permette alle opere di ruotare.

 

Nel periodo espositivo si svolgeranno tre eventi letterari e un’esposizione di Moda e Accessori:

5 luglio e 12 luglio 2016 ore 19.00 “Se ne leggono di tutti i Colori!”

Brevi escursioni, veloci letture e quattro chiacchiere su la letteratura gialla e noir

Curatrice Chiara Calò

 

15 settembre 2016 ore 18.00 presentazione del libro: “Ai miei occhi” – Autrice Donna L’Ary – Edizioni Alpes – Presentazione di Marina Pompei

 

Date: dal 1 al 15 luglio e dal 1 al 15 settembre 2016

Orari 18.00/21.00

Galleria GARD via dei Conciatori 3/I

Info: cell. 333.7330045 – [email protected]www.soqquadroarte.it

 

Staff organizzativo: Silvia Cicio

Moda: Zero Spaccato – Dani Sol & Marina Zatta

Collaborazione letteraria: Libreria Ubik di Monterotondo

No Comments
Comunicati

Aziende women friendly, al top c’è Hera

  • By
  • 20 Giugno 2016

La Fondazione Marisa Bellisario ha premiato la multiutility con la Mela d’Oro come Azienda Women Friendly. Ecco le ragioni di un riconoscimento che testimonia l’impegno del Gruppo nella promozione delle pari opportunità sul luogo di lavoro.

Nella valorizzazione del talento femminile, il Gruppo Hera sale sul podio: questo l’importante risultato della XXVIII edizione del Premio Marisa Bellisario “Donne ad Alta Quota” che ha assegnato alla multiutility la Mela d’Oro nella categoria “Azienda women friendly”.

Un riconoscimento prestigioso, assegnato a Hera con verdetto unanime dalla commissione esaminatrice della Fondazione Bellisario per le importanti e innovative politiche e strategie a favore della crescita e del benessere delle donne in azienda.

Management delle pluralità, lotta alle discriminazioni, sostegno alla famiglia: questi i principali fronti sui quali il Gruppo è impegnato da tempo per affermare il valore di una cultura d’impresa che, radicandosi nelle sfide del presente, sappia orientarsi, sempre e in tutti i sensi, all’eccellenza. Proprio a partire dalle pari opportunità.

Benché il settore delle utility, per le caratteristiche dei servizi erogati, sia storicamente caratterizzato da una forza lavoro in prevalenza maschile, nel Gruppo l’incidenza del personale femminile tra i lavoratori a tempo indeterminato si attesta nel 2015 a buoni livelli, 23,7%, a fronte di una media nazionale del settore che non supera il 16,5% (dati Istat 2010).

Il percorso intrapreso da Hera parte da lontano, con la sottoscrizione nel 2009 della Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, con cui Hera si è impegnata assieme ad altri attori – pubblici e privati – nella lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro. Fondamentale, inoltre, è stata l’introduzione nel 2011 del Diversity Manager, Susanna Zucchelli, che si avvale di un gruppo di lavoro “tutto al femminile”, formato da donne impegnate nelle mansioni più diverse, unite dal comune obiettivo di favorire ulteriormente tutti i processi di sviluppo e consolidamento delle pari opportunità e al contempo la gestione e valorizzazione delle diversità.

Tante le iniziative che, in Hera, danno concretezza al management delle pluralità: dagli asili nido aziendali e interaziendali, con orari di apertura lunghi per facilitare la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro, alle disposizioni in materia di congedi parentali, previsti non soltanto per le mamme e i papà ma anche per chi deve assistere parenti o anziani. Si segnalano, in particolare, “Le politiche del buon rientro”, progetto ideato e realizzato da Hera per migliorare la gestione dei congedi dal lavoro, e al cui finanziamento ha deciso di partecipare anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in ragione del carattere innovativo e socialmente rilevante delle proposte contemplate.

“La Mela d’Oro del Premio Bellisario assegnata a Hera per la categoria Azienda Women Friendly ci rende molto orgogliosi perché riconosce un impegno lungo e metodico, al quale dedichiamo da anni tempo, entusiasmo, risorse e idee, coinvolgendo l’azienda a tutti i livelli “– dichiara Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente del Gruppo Hera. “L’attenzione alle donne non esaurisce l’ambito delle attività che riguardano le nostre politiche del personale e del diversity management ma ne rappresenta certamente un momento importante, anche in ragione del talento assolutamente originale che il genere femminile mostra di saper esprimere sul lavoro. Un talento che tuteliamo attraverso un insieme articolato di misure volte a tradurre i diritti in prassi, per aiutare le donne nella quotidianità del loro lavoro e nella gestione del loro tempo.”

No Comments
Comunicati

P&G SVELA LE MAMME DEL NUOVO MILLENNIO: FORTI, DETERMINATE, PRONTE ALLE NUOVE SFIDE.

  • By
  • 20 Giugno 2016

Il 98% delle donne italiane – e del mondo – non si sentiva pronta a diventare madre. Perché, oggi, la maternità è una corsa a ostacoli tra gestione della famiglia, della casa, del lavoro, cura dei familiari anziani, tanto che le italiane hanno dovuto fare incetta di pazienza (70%), capacità di organizzazione (62%) e forza emotiva (45%). Per questo, 1 mamma su 2 è ricorsa a un aiuto domestico e il 61% sostiene che essere mamma oggi sia molto più difficile di prima. Ma essere mamme cambia da un Paese all’altro: per questo Procter & Gamble, per la campagna «Grazie di cuore, Mamma», ha commissionato una ricerca unica di respiro mondiale che ha coinvolto circa 15.000 mamme di 15 Paesi nel mondo.

 

Milano, giugno 2016 – Le abbiamo celebrate da poco nel giorno della Festa della Mamma, e ora possiamo scoprire (quasi) tutto su di loro. Infatti, in attesa di accompagnare Gregorio Paltrinieri e sua mamma Lorena alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 con il progetto «Grazie di cuore, Mamma», Procter & Gamble ha indagato l’universo materno con una Ricerca Mondiale condotta su circa 15.000 mamme in ben 15 Paesi, compresa l’Italia. Obiettivo: tracciare l’identikit della mamma moderna, confrontando Italia (1019 intervistate) e resto del Mondo.

 

Dallo studio è emerso che sentirsi mamme non è semplice. Il 98% delle donne italiane non si sentiva pronta alla maternità (percentuale in linea con la media globale del 97%) e il 61% (64% globale) è convinta che essere madre oggi sia molto più complicato rispetto al passato. Una difficoltà figlia dei tempi che ha portato le mamme a diventare delle vere e proprie «equilibriste» tra i tantissimi impegni quotidiani. In Italia, l’80% delle mamme è impegnata nella cura dei figli (82% global), il 70% si occupa della gestione della casa (76% global), il 44% delle questioni finanziarie (57% global), il 25% ha un proprio reddito, dunque contribuisce economicamente alla famiglia (percentuale inferiore rispetto alla media globale del 33%) e il 26% deve occuparsi anche dei propri genitori o dei suoceri anziani (19% global). Guardando alla carriera, invece, sono le mamme più giovani, ad avere ambizioni più alte. In Italia, ad esempio, lavoro e carriera sono importanti per il 59% delle mamme, percentuale che sale al 73% per le donne tra i 18 e 30 anni (a livello globale, le mamme più interessate alla carriera sono quelle tra i 18 e i 24 anni, 71%, e tra i 25 e i 34 anni, 64%).

 

È tempo, dunque, delle «mamme tuttofare» che per far fronte alle numerose responsabilità, hanno dovuto fare incetta di pazienza (70% italiane, 76% global), forza emotiva (45% italiane, 54% global), capacità di organizzazione (62% italiane, 53% global) ed empatia (43% italiane, 51% global). Ma le mamme hanno anche imparato a chiedere aiuto. Il 52% delle mamme italiane, in particolare, ha qualcuno che le aiuta a gestire quotidianamente i propri figli (66% global), anche se, per il 74% di queste, la “regia” della gestione familiare resta una propria responsabilità (81% global). Il 91% delle mamme italiane (86% a livello globale), infatti, desidera che i figli avvertano il ruolo genitoriale anche quando non sono presenti e il 73% (67% global) sostiene che sia più importante dare il buon esempio che essere coinvolte in ogni aspetto quotidiano della genitorialità.

 

Quanto alla tipologia di aiuti, il 44% delle mamme italiane non ha dubbi: la migliore consigliera è sempre la propria mamma (47% global), seguita per il 38% dal partner (decisamente maggiore la percentuale a livello globale 43%), per il 27% dagli amici (37% global) e solo per il 17% da Internet (percentuale che per le mamme del mondo sale finanche al 31%). Dopotutto, il dovere più importante di una buona madre, per le italiane, è trasmettere valori ai propri figli, compito difficilmente affidabile a blog e social network. In particolar modo, il 44% desidera insegnare ai propri figli la determinazione (26% global), il 41% l’apertura mentale (29% global) e il 30% l’onestà (per le mamme del mondo ha un’importanza molto maggiore: 41%). Nonostante le difficoltà, dunque, l’88% delle mamme italiane (81% global) è certa di essere il punto di riferimento principale nella cura dei bambini. Perché, oggi, come ieri, la mamma è sempre la mamma. Le mamme italiane, infatti, si sentono davvero “forti” quando riescono ad aiutare i propri figli in caso si difficoltà (52%) e quando dimostrano loro amore lasciandoli liberi di prendere le proprie decisioni (49%) .

 

«Le mamme sono una vera e propria forza in grado di trasmettere questa stessa forza ai loro figli – proprio come racconta anche l’ultimo filmato “Strong” della campagna P&G “Grazie di cuore, Mamma” – e questa ricerca lo conferma: si tratta di un ulteriore riconoscimento della complessità e del valore unico del ruolo della mamma per la famiglia e per la società intera, in tutto il pianeta. Abbiamo infatti indagato a fondo l’universo delle mamme nelle varie geografie, cercando di essere ancora una volta al loro fianco. Dopotutto, P&G con le sue marche come Dash, Pantene, Gillette o Oral B, da sempre accompagna quotidianamente nel proprio vissuto milioni di persone in Italia e nel mondo. E lo farà anche in occasione dei Giochi Olimpici Rio 2016, durante i quali sosterrà le mamme degli atleti che decideranno di seguire i propri figli a Rio de Janeiro ospitandole nella Family Home di P&G una «casa lontano da casa», dove potranno godere di trattamenti di bellezza e servizi delle marche P&G – ha dichiarato Barbara Del Neri, Direttore Corporate Marketing Procter & Gamble Sud Europa ».

 

Curiosità dal mondo…

Tutte le mamme del mondo, oggi, sono sottoposte a grandissime pressioni. Il modo di affrontare la maternità, però, è diverso da Paese a Paese. Le mamme messicane e brasiliane danno più valore al tempo dedicato a se stesse (entrambe 95%), alla propria carriera (81% messicane e 82% brasiliane) e alle amicizie (89% messicane e 96% brasiliane), mentre le sud coreane e le giapponesi sono le più attente alle dinamiche familiari e ritengono che le loro principali responsabilità siano tra le mura domestiche (73% sud coreane, 65% giapponesi). Le mamme francesi invece, ricorrono alle nonne, ovvero alle loro stesse madri, e affidano a loro il compito di trasmettere valori e tradizioni famigliari ai figli (68%). Ben diverso il comportamento delle mamme dell’Est che sono le più attente a questo aspetto, ritenendolo uno dei loro principali doveri: lo pensano principalmente russe (75%) e polacche (72%)). Queste mamme, inoltre, sono le più inclini a ricorrere ad aiuti domestici (entrambe 38%). Non solo: il 22% delle russe e il 18% delle polacche ricorre finanche a un doppio aiuto. Per un consiglio sulla maternità, invece, le mamme brasiliane e messicane sono le più simili alle italiane e fanno spesso affidamento al nucleo familiare (il 60% delle brasiliane e il 62% delle messicane si rivolgono alle proprie madri, il 50% delle brasiliane e il 58% delle messicane al proprio partner), le mamme cinesi si affidano molto volentieri a internet (45%) e TV (25%). Allo stesso modo, le mamme russe, che per il 42% cercano informazioni online. Le più fiduciose nelle loro capacità, invece, sono le mamme olandesi che solo nel 35% dei casi ritengono sia importante avere un aiuto per migliorare la propria capacità genitoriale. Inoltre, tra tutte le mamme del mondo, solo 1 su 10 sostiene di non avere affatto bisogno di consigli. Per tutte, in ogni caso, la maternità è più complicata oggi rispetto al passato (64%). Per questo, due mamme su tre a livello mondiale (66%) sono convinte che sia importante farsi aiutare, il 72% sostiene di sentirsi una mamma migliore se, in una settimana ricca di impegni, riesce a ritagliarsi qualche momento per sé e per il 61% un aiuto esterno permette di focalizzarsi meglio sugli aspetti più importanti della genitorialità.

 

Informazioni su P&G

I prodotti P&G sono utlizzati da quasi 5 miliardi di persone al mondo. La Procter & Gamble possiede uno dei piu’ importanti portafogli di marchi di qualita’ tra i quali: Dash®, Lenor®, Mastro Lindo®, Swiffer®, Viakal®, AZ®, Kukident®, Oral B®, Olaz®, Pantene®, Head&Shoulders®, Gillette®, Venus®, Braun® . P&G opera in 70 paesi nel mondo ed in Italia è presente dal 1956.

Per maggiori informazioni www.pg.com.

 

Ufficio Stampa

Riccardo Calvi – Resp. Comunicazione e Ufficio Stampa Procter & Gamble – Tel. 06.50972831 – 348.5326259 – [email protected]

Emanuela Capitanio – SaFe Communications – Tel. 347.4319334 – [email protected]

Lucia Masserini – SaFe Communications – Tel. 333.3513421 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Tirocinio alla Tino Sana per giovani tra i 18 e i 35 anni

  • By
  • 20 Giugno 2016

L’opportunità, parte del progetto ministeriale “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”,

consentirà di inserire dieci under 35 nell’azienda bergamasca leader nella lavorazione del legno.

 

17 GIUGNO 2016 Sei mesi di tirocinio in un’azienda fortemente internazionalizzata, che conserva gelosamente la sua qualità artigianale. L’opportunità è offerta dalla Tino Sana in collaborazione con Azienda Bergamasca Formazione, l’azienda speciale della Provincia di Bergamo alla direzione della Scuola di Falegnameria. L’Azienda Tino Sana è pronta ad accogliere dieci giovani disoccupati di età compresa fra 18 e 35 anni e offrire loro un percorso di preparazione professionale nel settore della lavorazione del legno. Il tirocinio rientra nel progetto “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”, sostenuto tramite il bando di Italia Lavoro, l’Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro.

Gli interessati potranno presentare la loro candidatura entro il 30 giugno 2016 accedendo al sito www.botteghemestiereinnovazione.it, indicando la loro preferenza per “La Bottega del falegname e dell’innovazione” e la Tino Sana. Una volta selezionati, i dieci giovani, che riceveranno una borsa mensile di 500 euro lorde, saranno inseriti, sotto la supervisione didattica della Scuola, direttamente in azienda: quattro all’ufficio tecnico, due all’ufficio commerciale, altri quattro in produzione. Un’occasione unica per entrare, o rientrare, nel mondo del lavoro dalla porta principale.

“Si tratta di un’opportunità molto interessante – sottolinea Gianluca Fiorina, Responsabile della Scuola di Falegnameria – perché consentirà ai ragazzi di acquisire competenze specifiche sul campo e di arricchire il proprio curriculum attraverso un’esperienza in un’azienda bergamasca che è diventata leader nella lavorazione del legno”.

La Tino Sana, specializzata nell’arredamento di grandi hotel e navi da crociera, è stata fondata nel 1964 da Costantino Sana. In più di 50 anni di attività ha saputo imporsi per creatività e cura estrema del dettaglio. Nonostante operi ormai sul mercato mondiale, il tratto distintivo è sempre rimasto lo stesso: il “cuore” artigianale con cui vengono realizzati i lavori su misura. E il cuore artigianale abbinato all’alta tecnologia distinguerà le esperienze di tirocinio: “Se oggi la produzione richiede competenze tecnologiche e manageriali – continua Fiorina – manualità, gusto e precisione, conoscenza dei materiali e passione fanno la differenza. Gli operatori devono sapere utilizzare le attrezzature moderne e interpretare il mercato, ma anche e soprattutto conoscere l’arte del mestiere. Alla Tino Sana si respira una cultura aziendale che affonda le radici nella storia della falegnameria per proiettarsi in una dimensione internazionale”. Quattro tirocinanti, infatti, avranno anche la possibilità di maturare un’esperienza all’estero. Per imparare a pensare e a lavorare in modo “globale”, senza dimenticare la forza della tradizione locale.

“Un tempo il legno era considerato un materiale povero, i giovani rimanevano distanti dalla falegnameria, difficilmente si trovavano apprendisti. Poi, la modernità ha, paradossalmente, segnato un ritorno al passato: i ragazzi si sono appassionati ai mestieri di una volta, hanno scoperto la bellezza del legno e delle sue lavorazioni, ne hanno apprezzato la sostenibilità e, soprattutto, hanno compreso che anche la falegnameria può fare rima con innovazione” – conclude Guido Sana, figlio di Tino, oggi alla guida dell’Azienda con il fratello Gianpaolo.

Mercoledì 22 giugno alle ore 18.00, per gli interessati, è previsto un momento di approfondimento presso la Scuola di Falegnameria, in Via Papa Giovanni XIII ad Almenno San Bartolomeo.

 

UFFICIO STAMPA TINO SANA

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected] Lucia Masserini: +39 333 3513421  – [email protected]

No Comments
Comunicati

PASTORI E VOLONTARI INSIEME PER L’ALPEGGIO: INIZIA L’AVVENTURA

  • By
  • 20 Giugno 2016

Il progetto Pasturs entra nel vivo: volontari e pastori collaborano per mitigare il rischio per le greggi derivante dai grandi predatori

Bergamo, 15 giugno 2016 – Trentacinque volontari, cinque pastori e un ambiente straordinario da tutelare e valorizzare. Nell’ambito del progetto Pasturs, messo in campo da Cooperativa Eliante Onlus, con la partnership di Parco delle Orobie Bergamasche e WWF Bergamo – Brescia, in collaborazione con Coldiretti Bergamo e con il contributo di Fondazione Cariplo, per ridurre i rischi conseguenti alla presenza dei grandi predatori sulle Orobie, ha preso avvio l’affiancamento dei volontari ai pastori nel territorio delle Orobie. Obiettivo: attuare una serie di misure volte a mitigare il rischio per le greggi derivante dai grandi predatori, creando un clima favorevole sia per i grandi predatori che per il mondo dell’allevamento orobico.

Alessio Pacati, 21 anni di Treviolo (Bg), studente dell’Università della Montagna di Edolo, Marta Ferrari, 22 anni di Cusano Milanino, studentessa di ingegneria ambientale e Adriano Caccia, 34 anni di Milano, del progetto di “montagna terapia” per disabili, sono stati i primi volontari ad aver raggiunto, rispettivamente, l’allevatore Andrea Morelli a Colere in Val di Scalve, il pastore Emanuele Manzoni a Piazzolo in alta Val Brembana e pastore Giuseppe Salvi al Passo della Presolana.

Insieme, collaboreranno per rendere la stagione dell’alpeggio sempre più entusiasmante e al tempo stesso vivibile per tutte le specie che abitano il territorio. Un affiancamento che vedrà i giovani volontari adoperarsi per posizionare le recinzioni elettrificate, sorvegliare il gregge, gestire i cani da guardia, tutti pastori abruzzesi maremmani, sensibilizzare e informare i turisti, affinché si creino concrete attività di protezione delle greggi dai grandi predatori, instaurando un dialogo aperto ed efficace tra il mondo della zootecnia e quello dell’ambientalismo.

I 35 volontari coinvolti opereranno sul campo, ognuno secondo propria disponibilità, durante la stagione dell’alpeggio, da giugno a settembre, per un periodo variabile, e saranno a stretto contatto con i pastori che, per il periodo in questione, li ospiteranno garantendo vitto e alloggio.

Prossimi alla partenza: Nadia Rizzi, 25 anni studentessa di Scienze e tecnologie delle produzioni animali presso Veterinaria di Milano che raggiungerà Renato Balduzzi all’Alpe Cardeto, nel comune di Gandellino, Nicole Gargantini e Silvia Grossi, 22 anni, studentesse di Allevamento e Benessere Animale presso Veterinaria di Milano che raggiungeranno Silvestro Maroni all’Alpe Vodala, nel comune di Ardesio.

 

Per informazioni www.pasturs.org

Pagina FB Eliante https://www.facebook.com/eliantemilano/?pnref=story.unseen-section

 

 

CONTATTI STAMPA

Ufficio Stampa Parco delle Orobie Bergamasche

Claudia Rota: Cell. 348 5100463 [email protected][email protected]

No Comments
Comunicati

“Processo amministrativo più rapido e meno costoso”

  • By
  • 20 Giugno 2016

Gli avvocati presentano un patto per una giustizia più veloce. Sì anche alla novità del fascicolo elettronico: “Favorirà la scrittura di atti più sintetici e efficaci”.

 

Milano e Como, giugno 2016 – “Il processo amministrativo va semplificato e ulteriormente accelerato. E’ nell’interesse di tutti: magistrati, avvocati e parti. Una causa deve garantire giustizia in un tempo ragionevole e non può trasformarsi in una rendita per l’avvocato. Occorre tagliare tempi e costi”. L’avvocato Mario Viviani, presidente di Solom (Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti), spiega così la filosofia alla base del protocollo processuale di diritto amministrativo che sarà presentato durante il convegno “Per un giudizio amministrativo effettivo ed efficace. Limiti del sistema e proposte operative”, che si terrà lunedì 20 giugno dalle ore 9 alle 17 nella doppia sede dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università dell’Insubria di Como. Un incontro con obiettivi molto pratici: il “patto” che sarà sottoposto agli avvocati servirà a favorire la maggiore efficienza e utilità della giustizia amministrativa, che dal 1° luglio darà il via al sistema di giustizia telematica 2.0, che vedrà anche l’introduzione del fascicolo elettronico.
Una novità importantissima, come sottolinea Viviani: “Consentirà agli avvocati di avere a disposizione sul proprio computer tutti gli atti del procedimento, senza il bisogno di rivolgersi ogni volta alla Cancelleria del Tribunale. Il fascicolo digitale migliorerà la qualità del lavoro e al tempo stesso favorirà la brevità degli atti, visto che non sarà facile inviare documenti troppo pesanti. Questo, giocoforza, obbligherà ad affinare le doti di sintesi. Ne gioverà l’intero procedimento e i giudici avranno una visione più chiara della causa. Non solo, di riflesso anche la Pubblica Amministrazione sarà spinta ad adottare un linguaggio più semplice. Insomma, ne uscirà un processo più trasparente”.

Tempi duri in vista, insomma, per i tecnicismi legalisti. “La digitalizzazione impedirà di divagare e del resto anche il nostro protocollo mira a semplificare i passaggi. Ad esempio, proporremo di assegnare la fase istruttoria a un componente del collegio giudicante: una figura che agevoli agevoli la completezza degli atti, in modo che la fase dibattimentale sia completa, senza elementi mancanti che quando emergono portano a inevitabili lungaggini”.


Il protocollo sarà presentato insieme a Una, l’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, che affronterà il tema a livello nazionale. “La lunghezza dei processi è un argomento che tocca tutti e noi avvocati abbiamo il dovere di dare il nostro contributo per migliorare la situazione – aggiunge il presidente, avvocato Umberto Fantigrossi – Possiamo, prima di tutto, prestare più cura nella stesura degli atti: scrivere meno e meglio. Basta con il “legalese”, che complica solo le cose. Inoltre occorre ottimizzare l’organizzazione del lavoro dei magistrati. Siamo in tempi di risorse scarse e di organici ridotti, ma siamo convinti che si possa fare comunque meglio. Ad esempio affidando al giudice monocratico certe materie, penso all’accesso agli atti e alle ottemperanze. Poi si potrebbe rendere completamente informatico il processo in alcuni casi: io mando il mio ricorso e qualcuno mi risponde, senza passare per forza dal dibattimento. Questo consentirebbe di tagliare i tempi e smaltire gli arretrati”.

 

Intervengono: la Camera Amministrativa dell’Insubria, la Camera Amministrativa di Monza e Brianza e la Camera Amministrativa della Lombardia Orientale – CADLO.

 

 CONTATTI STAMPA

DSC consulenza e comunicazione studio associato

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

Emanuela Capitanio: +39 347 4319334

No Comments
Comunicati

PARCO VIVO 2016: UN’AVVENTURA INDIMENTICABILE SULLE ORME DELLE OROBIE

  • By
  • 20 Giugno 2016

Natura, biodiversità, sapori e tradizioni locali: è pronto a partire, per il 9° anno consecutivo, il viaggio alla scoperta delle meraviglie orobiche, con la partecipazione di moltissimi enti e associazioni del territorio ma anche MUSE di Trento e dell’Università di Milano.

 

Bergamo, 17 giugno 2015 – Un viaggio lungo tre mesi, per innamorarsi ancora una volta delle Orobie, per lasciarsi coccolare dalle meraviglie delle valli bergamasche: tra natura, sapori, tradizioni, arti e cultura. Torna, attesissimo, Parco Vivo 2016, la nona edizione della rassegna ideata dal Parco delle Orobie bergamasche per mostrare a grandi e piccini le bellezze locali. Nove eventi declinati su tutte le valli orobiche, un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, consultabile su http://www.parcorobie.it/, con tante novità e collaborazioni d’eccellenza.

Primo appuntamento, domenica 19 giugno, in collaborazione con il Comune di Valgoglio e Promo Serio, per un’escursione guidata da un accompagnatore del Parco delle Orobie alla volta della Val Sanguigno, una delle valli più affascinanti di tutta la Lombardia. Occasione unica per osservare da vicino le peculiari condizioni ecologiche del territorio, la fertile compresenza di roccia, acqua e vegetazione che favoriscono la vita di specie animali e vegetali di elevato interesse scientifico e conservazionistico. Un’escursione a tutto green che sarà replicata anche domenica 21 agosto e domenica 11 settembre. Iscrizioni obbligatorie presso l’ufficio
IAT ValSeriana e Val di Scalve – Promoserio Via Europa 111/C, 24028 Ponte Nossa
Tel. 035.704063 – [email protected] www.valseriana.eu – www.parcorobie.it

Sabato 25 giugno si prosegue alla volta di Mezzoldo dove, grazie alla rinnovata e valorizzata collaborazione con Altobrembo, gli escursionisti potranno scoprire natura, alpeggi e storia del Passo di San Marco. Gli accompagnatori del Parco, infatti, faranno da guida alla Casa Cantoniera di San Marco al Passo del Verrobbio, ripercorrendo la mulattiera realizzata nella Grande Guerra per raggiungere le postazioni di difesa. L’escursione sarà riproposta anche sabato 30 luglio. Per informazioni e iscrizioni: 
ALTOBREMBO
Info-point Olmo al Brembo
Via Roma, 24021 Omo al Brembo Tel. 348.1842781 [email protected]

La natura si unisce ai sapori, invece, domenica 26 giugno con la serata organizzata nel piccolo e caratteristico borgo di Ornica, dove il gusto delle tradizioni montane prende vita con un tradizionale pranzo a base di polenta taragna accompagnata da “Usei scapà” in compagnia della musica popolare degli Alègher di Dossena. Per informazioni: Donne di Montagna
cell. 345.4108538 www.albergodiffusoornica.it

Dalla tavola alla montagna, dagli chef ai contadini. Servirà un intero fine settimana per scoprire la Valcanale: sabato 9 e domenica 10 luglio attraverso un’emozionante escursione dedicata all’antica usanza della transumanza, la migrazione stagionale delle greggi riproposta con la 2° edizione del Festival della Transumanza di Valcanale. Due giorni ricchi di appuntamenti nel centro della tipica frazione di Ardesio, organizzato dal gruppo “Valcanale Team”, con la possibilità di osservare il passaggio delle greggi, di assistere alla mungitura presso una Fattoria didattica e di gustare i sapori tipici delle Orobie con l’accompagnamento di musica rigorosamente popolare. Per info: 
Valcanale Team [email protected] Tel. 0346.35040 www.valcanaleteam.it www.viviardesio.it

Ma le tradizioni delle valli saranno protagoniste anche di un altro interessante appuntamento: sabato 16 luglio a Schilpario dove l’associazione turistica Atiesse presenterà la giornata dedicata all’artigianato locale e dei sapori valligiani, con la possibilità di osservare la lavorazione del latte a cura della Latteria Montana di Scalve, assaggiare i prodotti tipici e divertirsi tra gli stand gastronomici e di artigianato locale che coloreranno le vie del paese. Per informazioni: [email protected] Tel. 0346.55059 www.schilpario.info

A scaldare i cuori degli appassionati di nature montane, invece, sarà lo straordinario Monte Arera, uno dei più importanti santuari della biodiversità alpina, sabato 23 e domenica 24 luglio. In compagnia dei naturalisti del Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo, infatti, sarà possibile scoprire le bellezze nascoste del Monte, trascorrendo una serata tra le meravigliose farfalle notturne e una giornata di escursione lungo il Sentiero dei Fiori e delle Farfalle. Un’immersione nella natura ad alto tasso di scientificità, resa ancora più speciale da una cena a base di prodotti tipici ospitata presso il rifugio Capanna 2000 dove si trascorrerà la notte. Per informazioni: 
Parco delle Orobie – [email protected] – Tel. 035.224249 
Per prenotazioni: 
Rifugio “Capanna 2000” – Tel. 0345.95096 / Cel. 339.6986367

Ma i sapori del luogo saranno oggetto anche di un’altra escursione organizzata lunedì 8 agosto, alla volta di Malga Creisa Azzone, sugli alpeggi della Val di Scalve da Atiesse in collaborazione con ERSAF Lombardia. Una giornata per scoprire la natura montana e le attività alpicolturali, con la degustazione di prodotti tipici e con la partecipazione a dimostrazioni di mungitura e caseificazione. Per informazioni: [email protected] Tel. 0346.55059 www.schilpario.info

Infine, la vera e propria chicca dell’edizione 2016 di Parco Vivo: un intero fine settimana dedicato alle piante e agli insetti endemici delle Orobie di alta quota con la collaborazione straordinaria dei ricercatori del Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e dell’Università degli Studi di Milano (UniMI). Sabato 27 e domenica 28 agosto, infatti, presso il Centro Parco individuato all’interno dell’Ostello al Curò, il Parco presenta una serata naturalistica per approfondire, alla presenza degli esperti, gli effetti del riscaldamento climatico in ambiente alpino e l’importante ruolo svolto da morfologie glaciali e periglaciali in alta Valle Seriana come rifugio per specie d’alta quota. E non è tutto: il giorno successivo, si osserveranno dal vivo questi sensibili ambienti e le specie più caratteristiche che li abitano per un incontro mozzafiato tra natura, scienza e biodiversità. Per info vitto e alloggio: Rifugio Curò [email protected] Tel. 0346/44076 Info per escursione e serata naturalistica Parco delle Orobie bergamasche [email protected] Tel. 035 224249

Un programma davvero da non perdere a cui si unirà, come da tradizione, la 6° edizione della rassegna “Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco” della Biblioteca di Piazza Brembana in collaborazione con il Parco delle Orobie, il Sistema bibliotecario di Bergamo area Nord Ovest e la partecipazione dei Comuni di Piazza Brembana, Olmo al Brembo, Isola di Fondra, Lenna, Roncobello, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Cassiglio. Un incontro con autori, naturalisti e artisti, ogni giovedì pomeriggio da metà luglio a fine agosto in una delle aziende agricole dell’Alta Valle, per attraversare i principali luoghi di interesse storico, artistico, naturalistico ed economico della zona, concludendo con un assaggio dei prodotti dell’azienda ospitante e con una visita guidata della località. Per informazioni: www.pagine-verdi.info [email protected] [email protected] tel. 0345.82549 «Parco Vivo riuscirà a stupire ed emozionare anche quest’anno, con un programma ricco di iniziative, escursioni, visite, assaggi. Tanti momenti da condividere con appassionati dei monti e neofiti delle nostre valli, oasi verdi che continuano a custodire un patrimonio ricchissimo di biodiversità che quest’anno avremo il privilegio di studiare con accuratezza grazie all’intervento dei ricercatori del Muse, dell’Università di Milano e del Museo Caffi di Bergamo. Collaborazioni preziose per chi, come noi, non si limita a guardare la natura da lontano, ma intende conoscerla per capirla e valorizzarla ogni giorno di più e con il contributo attivo di tutta la comunità» – sottolinea Yvan Caccia, Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche. Il calendario completo di tutti gli appuntamenti di Parco Vivo 2016 è consultabile sul sito www.parcorobie.it. Per informazioni contattare il Parco delle Orobie Bergamasche Tel. 035.224249, [email protected]

Ufficio Stampa Parco delle Orobie Bergamasche Cell. 348 5100463 [email protected]

No Comments
Comunicati

FORNI INDUSTRIALI BENDOTTI: LA MOSTRA, L’INSTALLAZIONE, IL CONCERTO. 100 ANNI ALLA SCOPERTA DEL MITO: DA GIACOMO AGOSTINI A STEFANO BOLLANI

  • By
  • 20 Giugno 2016

E PER IL GRAN FINALE, IL 24 GIUGNO, L’ATTESO CONCERTO CON UNA SCENOGRAFIA D’ECCEZIONE: IL FORNO A CARRO DA 100 TONNELLATE FIRMATO BENDOTTI

Concerto: Capannoni Forni Industriali Bendotti, Costa Volpino 24 giugno 2016
Mostra: «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro.» – Lovere, Accademia Tadini Fino al 3 luglio 2016

Lovere, 17 giugno 2016 – Un forno a carro da 100 tonnellate. Un fuoriclasse della materia, firmato dalla Forni Industriali Bendotti, ospite d’onore di una serata che promette di essere indimenticabile. A conclusione dei festeggiamenti per il centenario della storica azienda di Costa Volpino, venerdì 24 giugno, i capannoni Bendotti ospiteranno il concerto aperto a tutti del pianista Stefano Bollani. Concerto che in poche ore è andato sold out e che, vista la straordinaria richiesta, sarà aperto ad altre 200 persone.

Un’esibizione che ripercorrerà i 100 anni dell’azienda rivivendoli attraverso la musica, con i pezzi più belli dell’ultimo secolo. Il tutto, con una scenografia che non ha precedenti, resa unica proprio dal sensazionale forno, realizzato per il gruppo ArcelorMittal, il più grande produttore di acciaio al Mondo, cui Bendotti ha fornito in passato impianti in Algeria, Bosnia Herzegovina, Kazakhstan, Canada e Germania. L’ultimo forno Bendotti verrà installato nello stabilimento di Le Creusot, in Borgogna (risalente addirittura al 1836), di ArcelorMittal Industeel, la divisione che produce acciai di alta qualità usati principalmente in impianti di produzione di energia, sia eolica che nucleare.
Per il forno che farà da scenografia al concerto del pianista Bollani in particolare, per la prima volta in assoluto, Bendotti utilizzerà bruciatori rigenerativi, che garantiscono le migliori prestazioni possibili. Un oggetto che mostra tutta l’eccellenza della storica azienda, che ha scelto di celebrare il proprio centenario in concomitanza con il 50esimo anniversario del primo alloro mondiale del più grande campione di moto di tutti i tempi: Giacomo Agostini. A lui, che ha appena compiuto 74 anni, la Forni Industriali Bendotti ha dedicato la mostra «Giacomo Agostini. L’età dell’Oro» ospitata all’Accademia Tadini di Lovere fino al 3 luglio 2016. Esposizione che ha già richiamato migliaia di persone: 1500 solo nelle prime 6 ore di apertura ed un numero di visite nella prima settimana pari a quello solitamente realizzato in sei mesi.

Una mostra che è espressione di velocità, orgoglio, passione, con storici cimeli come la prima tuta, il primo casco, i trofei del campione, vero e proprio cult per gli appassionati di moto. Mentre la storica motocicletta, la MV Agusta 500cc è protagonista dell’installazione «Del valoroso e del suo destriero», in piazza 13 Martiri a Lovere fino al 5 luglio, in concomitanza con l’arrivo della quarta tappa del Giro Rosa.

Un percorso tutto all’insegna della straordinarietà, comun denominatore dell’ingegno della famiglia Bendotti, delle sue lavorazioni, come l’eccezionale forno esposto durante il concerto, del genio artistico di Bollani e del talento sportivo di Agostini. Punte d’orgoglio tutto italiano e, in particolar modo, bergamasco che concorrono a rendere il lago d’Iseo, palcoscenico della passerella galleggiante The Floating Piers dell’artista Christo, vero, grande, protagonista dell’estate 2016.
Il concerto è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito www.bendotti.it oppure presso Palazzo Tadini di Lovere.

 

 

 

UFFICIO STAMPA BENDOTTI                                 

[email protected]

Claudia Rota: +39 348 5100463  –  c[email protected]

Lucia Masserini: +39 333 3513421  – [email protected]

No Comments
Comunicati

FANCEAT, LA START UP DI FOOD DELIVERY DI CUCINA GOURMET, CERCA NUOVI INVESTITORI SU SIAMOSOCI.

Fanceat, la startup che permette di ordinare on line e ricevere a casa un box gourmet, preparato nella cucina di un grande ristorante, magari stellato, con dentro tutto il necessario per preparare una cena indimenticabile, dal 9 giugno 2016 cerca nuovi investitori sulla piattaforma SiamoSoci.

Obiettivo della campagna: raggiungere 150 mila euro per un’ulteriore crescita del business e dei servizi dedicati agli utenti.

La startup, già operativa su tutto il territorio nazionale e con un fatturato in aumento, porta per la prima volta la cucina stellata e gourmet nel food delivery: un mercato da oltre 400 milioni di euro annui e in forte espansione se si pensa che ad inizio 2015 solo il 15% di ristoranti ed esercenti commerciali attivi nel settore enogastronomico aveva un servizio di consegne a domicilio. Incoraggianti anche i dati ISTAT, che hanno registrato un aumento delle vendite di prodotti alimentari nel periodo febbraio 2015 – 2016 pari a +3,6%.

 

Su SiamoSoci, il marketplace dedicato alle startup innovative e agli investitori, è possibile richiedere e visionare, previa iscrizione, tutti i documenti relativi al progetto e al profilo aziendale ed esprimere una manifestazione d’interesse.

La campagna è attiva all’indirizzo all’indirizzo https://siamosoci.com/fanceat

No Comments
Comunicati

Il Rally Dakar: una delle più belle corse di automibili

  • By
  • 20 Giugno 2016

Il Rally Dakar viene considerata una delle più belle corse per automobili del mondo, infatti questa fantastica gara nel deserto mette alla prova le grandi abilità di guida dei piloti e vincere questa gara è motivo di vanto per le case automobilistiche come la Volkswagen Roma, che ha lanciato il suo modello Touareg in questa corsa.

Questo rally automobilistico deve il suo nome alla capitale del Senegal, che per anni è stata la tappa finale della corsa, conosciuta anche come Parigi-Dakar, poichè nelle prime edizioni e fino al 2001 iniziava a Parigi per finire a Dakar.

Nel 2008 la gara non è stata disputata per presunte minacce terroristiche e dall’anno dopo il percorso si è spostato in Sud America dove si corre attualmente, mantendo comunque il suo nome storico.

Alla Dakar partecipano principalmente macchine e moto a cui si sono aggiunti anche i camion, a partire dalla seconda edizione e dal  2009 anche i quad.

Tutti i mezzi sono dotati di un GPS e presentano una struttura rinforzata per resistere agli urti del percorso e per sopportare il grande caldo del deserto e la sabbia.

Storia del rally Dakar

Il rally Dakar è stato ideato dal pilota di rally raid, il  francese Thierry Sabine, che dopo aver rischiato di perdersi nel rally Abidjan- Nizza, decise di creare un rally che percoresse quella rotta al contrario.

Dalla prima edizione datata 1979 il Rally Dakar ha attraversato tutti i principali paesi dell’ Africa arrivando fino in Sudafrica nel 1992.

Oltre alla magnificenza dei suoi percorsi la Dakar è conosciuta anche per la sua pericolosità, infatti nel 1982 ci fu un’incredibile macchina di soccorso per recuperare il pilota inglese Mark Thatcher, figlio del primo ministro Margaret, mentre nel 1986 morì in un incidente in elicottero il suo fondatore, Thierry Sabine.

Anche l’Italia è stata colpita da una grande tragedia quando nel 2005 il pilota di moto Fabrizio Meoni, vincitore delle edizione 2001 e 2002 e giunto alla sua ultima corsa, muore in Mauritania in seguito ad una caduta.

Il pilota che ha vinto più Dakar nella storia è il francese Stephan Petheransel  con 12 vittorie, 6 con le automobili e 6  con le moto mentre per quel che riguarda la singola categoria troviamo Wladimir Chagin con 7 vittorie nei camion.

L’edizione del 2016 è stata vinta nelle auto da Petheransel, nelle moto da Toby Price,  nei camion  Gerard  De Rooy mentre nei quad l’argentino Marcos Patronelli.

 

No Comments
Comunicati

Red carpet di vip per il Thesign Gallery Party

Lo showroom del futuro a Roma

Un successo annunciato per l’esclusivo opening

“la dolce vita” del design

Red carpet di vip giovedì 16 giugno per un evento unico, l’apertura del Thesign Gallery, lo showroom esclusivo della Capitale. Nato da un’accurata ricerca di stile ed impreziosito dalla presenza dei più noti brand del settore dell’arredamento. La “culla della creatività” di Salvo Nicosia, Stefano Liardo è il futuro dell’interior design.                                                                                                                                                                                              A due passi da via Veneto, in Via Piemonte 125/A, la“dolce vita” ha ripreso a pulsare per un’intera serata con ospiti prestigiosi grazie all’impeccabile organizzazione della direttrice artistica leader del settore, Monica Mabelli. La serata è stata introdotta dal presentatore sky Anthony Peth. Presenti spiccate personalità del mondo della politica, moda, spettacolo, cinema, tv e stampa.

Tra gli ospiti illustri il Marchese Giuseppe Ferraioli, l’attrice Demetra Hampton, il Principe Guglielmo Giovannelli, il Principe Aldo Agliata, l’Ambasciatore Andrea Tasciotti, l’attrice Sara Ricci, l’On. Antonio Paris, il Presidente Fustemberg Vincenzo Merli, la giornalista Tg2 Lisa Marzoli, il giornalista Tgcom24 Antonio Pascotto, la regista e giornalista Vittoria Citerni Di Siena, la showgirl Cosetta Turco, la vincitrice del concorso di bellezza “Una ragazza per il cinema” Elisa Pepè Sciarria, il regista Michele Conidi, l’agente MtM events Massimo Meschino, il press agent Emilio Sturla Furnò, Irene Bozzi , CNO Web Tv e tanti altri ospiti…

Accolti da un’atmosfera elegante con installazioni sensoriali, ha preso vita la performance ispirata ai quattro materiali protagonisti (ferro – legno – stoffa – ceramica) grazie alla spettacolare compagnia di danzatori acrobati, Eleina D. diretta da Vito Cassano e Claudia Cavalli, vincitrice assoluta al concorso internazionale di danza aerea PPS Aerial Performance Tournament svoltosi ad Hong Kong. Corpi trasformati in elementi grazie al body painting esaltati dalle video proiezioni e suoni. La selezione musicale è stata curata da Roberto Sallusti e la music live performer da Andrea Balda. Il tutto sublimato dai costumi della linea Fada for Theatre di Fadatelier di Franco Colamorea e Natascia Zaccaria.

Il primo di tanti altri appuntamenti capitolini. La Thesign Gallery con il suo spazio dinamico e polifunzionale diverrà un punto d’incontro tra arte, cultura e design dove si svolgeranno eventi unici diretti da Monica Mabelli.
Ringraziamenti speciali a Natascia e Romina Malizia per la comunicazione, al coordinamento generale Sasha Altea, tecnico audio e luci Luigi Trillò.

Ufficio Stampa
Natascia e Romina Malizia
[email protected]
Direzione Artistica
Monica Mabelli
[email protected]

No Comments
Comunicati

Ri-Tratto in tutte le sue forme – Galleria Gard -Roma

TITOLO: RI-TRATTO IN TUTTE LE SUE FORME

ARTISTI: Romeo Albini – Gemma Celino – Alessandra De Leoni – Anna Maria Maggiore – Gabriele Tambutini – Enrico Tubertini

A CURA DI: Sonia Mazzoli – STAFF: Silvia Cicio e Tiziana Monoscalco

DOVE:GARD Galleria Arte Roma Design Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide

INAUGURAZIONE: Mercoledì 22 Giugno 2016 ore 19,00

DURATA ESPOSIZIONE : Dal 22 al 29 Giugno

ORARI: Dalle 16.30 alle 19.00 – dal lunedì – al venerdì ( altri giorni e orari su appuntamento)

 

ASSAGGI GASTRONOMICI: Meating Restaurant www.meatingrestaurant.com

INGRESSO: libero – Infotel: +39 340.3884778 – Infomail: [email protected]

 

La GARD Galleria Arte Roma Design,   realtà nata nel 1995, rivolta da sempre alla promozione e diffusione di arte emergente e design autoprodotto, presenta la I° Edizione della mostra denominata “RI-TRATTO IN TUTTE LE SUE FORME” – Volti… Fuori dal Comune, gli artisti selezionati per questa prima tappa romana, sono sei, ( Romeo Albini – Gemma Celino – Alessandra De Leoni – Anna Maria Maggiore – Gabriele Tambutini – Enrico Tubertini), diversi per tecniche, e tipologia di lavoro.
Il ritratto classico è richiesto ed apprezzato in tutto il mondo, da sempre, a volte commissionato per catturare un istante, un’espressione, come ricordo di una persona cara, o come segno di un’epoca, di un momento storico, anche semplicemente, un fermo immagine della vita, nasce nei secoli passati , viene un pò accantonato con l’arrivo della fotografia, ma rimane un desiderio di molte persone avere un bel ritratto in casa o da regalare.
Questa mostra nasce da un progetto di Sonia Mazzoli , l’obbiettivo è proporre delle valide alternative di ritratti un pò fuori dagli schemi… dare la possibilità di scegliere tipologie di ritratti nuove, sperimentali, decisamente diverse, un Ri-Tratto Artistico è un mix, tra colore, gioco, follia e libera interpretazione. Si prova a proporre ritratti pittorici, grafici. digitali e fotografici, decisamente fuori da ogni schema canonico e classico. E se è vero che per il ritratto, il desiderio dell’essere umano di guardarsi e farsi guardare è affidato all’occhio esperto del fotografo o del pittore, oggi, daremo la possibilità al visitatore di poter commissionare un Ri-Tratto decisamente moderno.
Sarà un’esposizione quindi che lascia libero spazio alla fantasia ed all’immaginazione. Inoltre il progetto prevede diverse tappe da farsi durante l’estate in località d’ Abruzzo selezionate tra “ I Borghi più Belli d’Italia, con la possibilità di integrare nuove opere.

Pertanto Ritrattisti proponetevi ” .

 

 Cenni Storici : Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, come editore, promotore, produttore e distributore di arte e design autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia dalle Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria, diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Gard collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Nel 1997 si trasferisce in uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma. Spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter riqualificare i locali, far fronte ai molti danni, un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree, garantirà la riapertura, a novembre 2014.

No Comments
Comunicati

Aragosta: le sue carni sono buone ed ipocaloriche

L’aragosta è un crostaceo molto apprezzato dal punto di vista nutrizionale, ed è anche un prodotto ben costoso per le sue carni dolci e addirittura stucchevoli. È diffusa principalmente nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico Orientale, vive nei fondali, si nutre in prevalenza di plancton, spugne, echinodermi, anellidi, ed altri piccoli crostacei, tra l’altro, può vivere anche fino a 70 anni. L’aragosta ha un corpo di forma cilindrica con una corazza che, nelle fasi della crescita si rinnova tante volte, di dimensione può raggiungere i 50 centimetri di lunghezza ed un peso di 8 chilogrammi. La sua riproduzione si fa a fine estate quando le femmine avranno l’addome pieno di uova mentre il suo processo di crescita può durare per tutta la sua vita. Inoltre, è ricca di proteine, povera di lipidi ma i grassi sono comunque buoni cioè polinsaturi, è ricca di tiamina, riboflavina e niacina, quindi ha un basso contenuto di ferro e una buona quantità di potassio. Infine, questo crostaceo è assolutamente ipocalorico dunque si presta benissimo nelle diete dimagranti.

No Comments
Comunicati

Sicuri indoor e outdoor con le due nuove telecamere HD IP e WIFI di Thomson

Ambienti interni ed esterni protetti grazie a due nuove telecamere dal design elegante, dalle funzionalità innovative e integrabili nel sistema smarthome Thombox

Il 31% degli italiani, in quella che l’Osservatorio europeo sulla sicurezza definisce come la “graduatoria delle paure”, teme di subire un furto; è il tipo di reato che “genera maggiore inquietudine tra quelli che rientrano nella cosiddetta microcriminalità”, secondo solo a fonti di insicurezza di natura più globale e di portata più vasta come terrorismo, fattori economici, o instabilità politica.
La paura legata alla microcriminalità e quindi alla mancanza di sicurezza, quella propria o delle persone che ci circondano, così come dei beni personali o legata alle attività economiche e di lavoro, rimane quindi molto elevata (8° Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa, 2015).
Questi dati confermano l’esigenza, se non la necessità, per i cittadini di dotarsi di dispositivi per la sicurezza tecnologici, intelligenti, oltre che gradevoli esteticamente per proteggersi da eventuali violazioni. Bisogni a cui va incontro ancora una volta Thomson, brand riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei propri prodotti innovativi ad altissima tecnologia, di design, e di facile utilizzo nel campo della sicurezza.

In questa occasione Thomson presenta due nuove telecamere per la videosorveglianza ad uso interno ed esterno: la Telecamera IP WiFi 1080p 2.0MP motorizzata e la Telecamera IP WiFi 1080p 2.0MP.
La prima, da interni, è WiFi, a colori, HD 1080 e, grazie a due motori, consente di coprire ad ampio raggio la zona d’interesse, riuscendo a muoversi sia orizzontalmente (per 300°) che in verticale (per 90°). Inoltre, grazie ad un sensore, qualsiasi tipo di movimento viene segnalato all’utente.
Anche di notte la sicurezza è garantita grazie a una visione a infrarossi della portata di 8 metri, e il microfono integrato consente di acquisire anche l’audio circostante.
A corredo di queste innovative caratteristiche una app gratuita dedicata, disponibile su App Store e Google Play, che offre l’opportunità di tenere sotto controllo i propri ambienti e di ricevere alert a distanza in caso di pericolo. inoltre la comunicazione bidirezionale tramite Smartphone/Tablet o PC, insieme al QR code per immediate associazioni, rendono funzionale, intuitivo e utile questo nuovo dispositivo.

Il secondo nuovo device, la Telecamera IP WiFi 1080p 2.0MP per uso esterno, unisce a un design elegante una tecnologia all’avanguardia e materiali atti ad affrontare qualsiasi clima e intemperia; il grado di protezione certificato IP66 consente di resistere a temperature che vanno dai -20° a 55°.
Anche questa telecamera è WiFi, a colori, dotata di una risoluzione HD 1080 per immagini di alta qualità e Tecnologia HDRI, che permette il bilanciamento automatico del bianco per una qualità ottimale dell’immagine. Inoltre, anche in questo caso, è presente l’utile sistema di allerta su rilievo di movimento grazie al sensore integrato.
La visione notturna con copertura fino a 20 metri, l’app gratuita dedicata (disponibile su App Store e Google Play), e la risoluzione a 2MP – 30fps ne completano le caratteristiche.

Compatibilità: entrambe queste telecamere possono essere utilizzate sia con la centralina domotica Thombox, consentendo una integrazione completa, sia con un videoregistratore della gamma Thomson Security, per poter archiviare sull’hard disk del DVR i video acquisiti e programmare le videoregistrazioni in funzione dell’ora e/o della rilevazione di movimento.

La garanzia della durata di 3 anni di cui godono entrambi i prodotti, testimonia la qualità e l’impegno di Thomson nell’attenzione e la tutela verso i propri clienti.

Le nuove Telecamere firmate Thomson si trovano presso i migliori negozi dedicati all’elettronica, al bricolage e al fai da te al prezzo di 199 euro l’una. E anche su www.avidsenstore.it

Avidsen detiene la licenza del marchio Thomson in Europa per l’insieme delle gamme sicurezza (allarmi, videosorveglianza, videocitofonia).

***
Segui Avidsen:
Web www.avidsenstore.it
Facebook www.facebook.com/AvidsenItalia
Twitter https://twitter.com/AvidsenIT

Informazioni su Avidsen
PMI francese, presente in Italia con la sua filiale di Santo Stefano Ticino (MI), Avidsen concepisce, sviluppa e commercializza sistemi elettronici e digitali innovativi, di semplice utilizzo per la casa. Dopo essere stati pionieri, sin dalla sua creazione nel 1998, nel campo delle motorizzazioni per cancello, è divenuta oggi un punto di riferimento nel campo della domotica e fornisce i propri prodotti sia a distributori che al mercato della grande distribuzione Bricolage. Avidsen detiene anche le licenza del marchio Thomson in Europa per l’insieme delle gamme sicurezza (allarmi, videosorveglianza, videocitofonia) e domotica, proposti sotto il marchio Thomson).

No Comments
Comunicati

Social media marketing: quali sono le strategie di successo?

I social media sono potentissimi strumenti che hanno aperto a molte aziende le porte del successo online: in effetti, considerando che il 27% del tempo complessivo che gli utenti trascorrono online è dedicato all’utilizzo dei loro account social (fonte: MarketingProfs), questo canale può essere davvero utile alle aziende per farsi conoscere e raggiungere così nuovi, potenziali acquirenti.

Osservando le storie chi “ce l’ha fatta” tanti nuovi business decidono di lanciarsi in campagne e iniziative analoghe, ma il raggiungimento del tanto agognato successo non è affatto una cosa scontata: occorre infatti adottare una corretta strategia di social media marketing in cui nulla, ma proprio nulla, viene lasciato al caso.

Tra i pilastri delle strategie di successo non possiamo non ricordare l’importanza di pianificare con cura le proprie Disegno di PC e scritta social mediainiziative: solo un’azienda su 4 lo fa (fonte: Boot Camp Digital) e spesso non sa nemmeno a chi rivolgersi in termini di target.

Non si può prescindere, poi, dalla creazione di contenuti di qualità che siano informativi, rilevanti, interessanti e coinvolgenti per gli utenti, e che invitino alla condivisione; e allo stesso modo, anche le immagini devono essere d’effetto, originali e visivamente attrattive.

Zenzero Comunicazione, con la sua esperienza di 10 anni alle spalle, è il partner giusto per dare alle tue iniziative digitali quel tocco in più in grado di fare la differenza. La web agency con sede a Parma si specializza nella creazione di social media strategy su misura per il cliente, volta a soddisfarne le aspettative e gli obiettivi di business. Contatta subito lo 0521/969489 se desideri una consulenza personalizzata.

 

No Comments
Comunicati

Montacarichi per industrie e attività produttive: se ne occupa Farma

Decidere di installare un nuovo impianto destinato al trasporto verticale delle merci è una scelta che, per le aziende produttive, assume un carattere di assoluta straordinarietà. Commissionare a una ditta specializzata la progettazione e la messa in opera di un montacarichi comporta infatti un impegno, sia di tempo che di denaro, decisamente rilevante per quanto riguarda le attività di business: occorre quindi prendersi tutto il tempo necessario per valutare e scegliere con la massima consapevolezza.Montacarichi con transpallet

Molte aziende in Italia si occupano di questi impianti per uso industriale, ed è necessario innanzitutto scegliere il partner “giusto” in termini di competenza ed esperienza, nonché di possibilità di realizzazioni su misura.

Corrisponde perfettamente a questa descrizione l’operato di Farma Ascensori s.r.l., azienda con sede a Parma che realizza ovunque in Italia montacarichi che incorporano le migliori tecnologie oggi a disposizione sul mercato.

Farma Ascensori è a disposizione delle aziende attraverso la completezza del suo servizio che riguarda sia il pre-vendita (consulenza e progettazione) che la realizzazione vera e propria degli impianti (costruzione e installazione) e, infine, anche il post-vendita (manutenzioni periodiche, riparazioni e pronto intervento in caso di malfunzionamenti o guasti).

In attività dagli anni ’70, e dunque con un’esperienza di quasi mezzo secolo nel settore degli impianti elevatori, Farma Ascensori è certificata ISO 9001 e la sua qualità è stata sinora scelta da realtà di prestigio del panorama produttivo italiano, tra cui Parmacotto e Barilla, dove oggi operano impianti elevatori industriali prodotti e installati dall’azienda.

No Comments
Comunicati

Conservatorio San Pietro a Majella: “Napoli in love” e il concerto di Blandizzi

Nel quadro della Giornata internazionale della Musica, il 21 giugno alle ore 11, nella Sala Martucci del Conservatorio San Pietro a Majella, si terrà la presentazione dell’audiolibro “Napoli in love” e il concerto del cantautore Lino Blandizzi, che eseguirà, solo piano e voce, anche brani del nuovo album “Da noi in Italia”. Interverranno: l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, il direttore del Conservatorio, professoressa Elsa Evangelista, la musicologa e docente dell’università del Sannio, Rossella Del Prete e la giornalista del Mattino Santa di Salvo, che dialogheranno con Piero Antonio Toma, curatore e prefatore del volume Napoli in love (Compagnia dei Trovatori Edizioni in collaborazione con la libreria Vitanova). Si tratta di un racconto a più voci, 37 ne sono gli autori, molti dei quali, su un’idea dello scrittore Maurizio de Giovanni e dello stesso Daniele, domenica 14 febbraio 2016, giorno di San Valentino, hanno illustrato, novelli ciceroni, a napoletani e forestieri alcuni siti storici e artistici di Napoli. Il volume contiene alcune novità: oltre ad essere letto, può essere ascoltato come un audiolibro, anche da non vedenti, grazie alle voci degli attori Peppe Celentano e Gabriella Cerino, e del cantautore Blandizzi che interpreta due sue canzoni, una dedicata a Napoli e l’altra alla salvaguardia dei beni culturali e artistici. In particolare un testo della direttrice Evangelista è dedicato al Conservatorio e un altro della docente Rossella Del Prete agli Archivi Musicali della città. Oltre a Toma, gli autori sono: Maurizio de Giovanni (che ha firmato la prefazione) – Vincenza Alfano – Pino Aprile – Alfonso Artiaco – Sergio Attanasio – Carmine Aymone e Michelangelo Iossa – Giulio Baffi – Mario Brancaccio – Armando Brunini – Yvonne Carbonaro – Valerio Ceva Grimaldi – Ermanno Corsi –  Rossella Del Prete – Vittorio Del Tufo – Renata De Lorenzo – Elsa Evangelista – Antonio Filippetti -Gino Giaculli – Mauro Giancaspro – Peppe Iannicelli – Paolo Jorio – Anna Maria Laville – Ugo Leone – Anna Paola Merone – Raffaele Messina – Ugo Piscopo – Aldo Putignano – Patrizio Rispo – Martin Rua – Pietro Treccagnoli – Antonio Tricomi e Giorgio Verdelli –  Stefano Valanzuolo  – Gianni Valentino – Nando Vitali.

Ingresso libero

 

 

No Comments
Comunicati

Realizzazione Siti Milano

  • By
  • 20 Giugno 2016

Oggi avere un sito non è più sufficiente per una strategia di comunicazione e promozione efficace, ma è invece indispensabile avere quanta più visibilità è possibile all’interno dei motori di ricerca e dei social network. Avere un bel sito è certamente un primo passo verso il successo della nostra nuova attività, ma chi visionerà i servizi che offriamo, e chi comprerà i prodotti che vendiamo se nessuno lo visita? Il posizionamento di un sito all’interno dei motori di ricerca è la chiave in grado di determinare il successo o meno di una attività di qualsiasi tipo, ed il motivo è semplice: nessuno, quando effettua una ricerca su internet, estende la propria ricerca oltre le primissime pagine dei risultati. Essere presenti in cima ai risultati di ricerca consente dunque di avere quotidianamente un maggior numero di visite e di conseguenza volumi d’affari decisamente migliori, ed è questo il motivo che spinge aziende ed imprese a rivolgersi a realizzazione-siti.milano.it, l’agenzia che non provvede solamente a realizzare un sito internet perfetto per la tua attività, ma fa in modo che questo possa godere della maggior visibilità possibile sul web.

Qualsiasi sia l’ambito in cui operi, qualsiasi sia il settore merceologico della tua attività, questa web agency realizzerà il sito perfetto per valorizzare il tuo business, conferendogli un aspetto accattivante e professionale, provvedendo al tempo stesso alla sua ottimizzazione per i motori di ricerca al fine di farlo comparire in cima ai risultati di ricerca. Fidati dunque di chi ha grande esperienza nel settore e può rappresentare il classico valore aggiunto al tuo business, consentendoti di partire con il piede giusto o rilanciare la tua attività  se questa non è più in grado di ottenere i risultati sperati. Puoi compilare l’apposito form che trovi all’interno del sito http://realizzazione-siti.milano.it/ per ricevere rapidamente un preventivo gratuito e dettagliato.

No Comments