Il gruppo dei volontari del gruppo “Dico no alla droga” di Ferrara sta continuando con la distribuzione di opuscoli “La verità sulle droghe”. L’opuscolo è distribuito gratuitamente a tutte le persone, ma prevalentemente ai giovani. Gli opuscoli distribuiti, dal titolo la Verità sulle droghe, illustrano gli effetti a breve e lungo termine di droghe come: alcol, cannabis, extasy, cocaina e crack, ritalin, crystal meth, eroina, LSD e ossicodone. Inoltre nell’opuscolo ci sono delle testimonianze di ragazzi che hanno fatto uso di droghe. Per dare una maggiore realtà di quello che le droghe causano, nell’opuscolo, si trovano anche dei capitoli che spiegano “perché le persone fanno uso di droga” e poi “come funzionano le droghe” e ancora “come funzionano le droghe”. La lotta alla droga quindi, continua con la distribuzione sempre più massiccia di opuscoli informativi, che hanno lo scopo di informare correttamente su quello che le droghe causano ai giovani. E’ stato dimostrato infatti, che se i ragazzi conoscono quello che le droghe causano, non ne fanno uso. L’obbiettivo dei volontari di Ferrara e’ di coinvolgere sempre più persone su questo progetto e organizzare in futuro, delle conferenze informative ai ragazzi, portando testimonianze di vita vissuta nel tetro mondo senza speranza della droga. Il motto dei volontari del Dico no alla droga è una frase del filosofo e umanitario Ron Hubbard che dice: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono comunque l’unica ragione di vivere.” Un sentito ringraziamento va alla Chiesa di Scientology di Verona per il continuo supporto.
Normare i container Linux: non ne avevamo già parlato un anno fa?
di Chris Wright, Vice President and Chief Technologist, Red Hat
Milano – 18 marzo 2016 – All’inizio del 2015, l’ecosistema dei container Linux si è trovato ad affrontare il reale pericolo di una frammentazione, con una serie di formati e standard in competizione fra loro che minacciavano di negare la promessa portabilità rappresentata dalle applicazioni containerizzate e dalle infrastrutture che le supportano. Questa tendenza a operare per compartimenti stagni potrebbe riportare il settore dell’IT ai tempi di UNIX, con costose soluzioni fatte su misura e un’interoperabilità limitata, quando non assente, tra le diverse soluzioni. La preoccupazione di avere soluzioni frammentate e non interoperabili ha portato diverse aziende a cambiare atteggiamento verso i container, passando dalla decisione di adottarle a un approccio di attesa. Per poter essere adottati su larga scala, i container Linux avevano la necessità di essere standardizzati, preferibilmente adottando principi open source, con il supporto degli attori principali del settore IT. Questo però non è stato facile.
Ad aggiungere complessità al problema c’è il fatto che i container Linux non cadono sotto un’unica categoria di standardizzazione. Piuttosto, ha senso guardare alla standardizzazione dei container da tre punti di vista differenti, ciascuno corrispondente a un livello di stack, o LDK, del container:
L(inux) –il nome della tecnologia è già di per sé un’indicazione: il sistema operativo Linux forma la base della tecnologia dei container. Mentre i container richiedono solo la base minima di un sistema operativo, le loro esigenze di isolamento, sicurezza, allocazione delle risorse e gestione dei processi sono garantite da una piattaforma Linux.
D(ocker) – il livello di container di cui si parla più spesso è il formato delle immagini, e Docker è oggi il più comune; ne esistono altri, tuttavia, da cui la necessità di sviluppare standard di interoperabilità per formati esistenti e per quelli che saranno creati in futuro. Questi standard devono consentire l’uso di diversi strumenti di runtime e gestori di processo per istanziare e gestire i container per mezzo di API standard.
K(ubernetes) – al livello più alto c’è lo strato di orchestrazione, dove diversi servizi di applicazione in container sono mischiati in applicazioni composite complesse. Analogamente a Docker, Kubernetes è il motore di orchestrazione più comunemente utilizzato, ma ne sono emersi altri. Inoltre, l’orchestrazione va molto al di là dei container e riguarda altre aree tecnologiche quali Apache Mesos e Docker Swarm. Dunque, degli standard che sostengano l’interoperabilità a livello orchestrazione sono fondamentali.
Piuttosto che lasciare che la frammentazione rallenti la corsa all’adozione dei container Linux, gran parte del comparto IT si è riunito attorno a due organizzazioni di settore che mirano a definire standard per i rispettivi aspetti dei container Linux:
• La Open Container Initiative (OCI), mira a codificare e standardizzare i formati e i runtime
• La Cloud Native Computing Foundation (CNCF) formatasi attorno all’esigenza di supportare le applicazioni più attuali, fornire come composizione di (micro) servizi in container. CNFC prevede di collaborare con OCI per la definizione dei runtime e delle immagini dei container, e include Kubernetes come motore di orchestrazione dei container.
È importante notare che gli standard nel mondo IT sono percepiti come lenti nel seguire l’evoluzione del mercato, eccessivamente complessi e non basati su esperienze di implementazione sul campo, e controllati da una ristretta élite. La situazione oggi sta cambiando grazie alla combinazione delle migliori pratiche relative agli standard aperti e allo sviluppo dell’open source. Grazie alla natura open source dei container e dei progetti che supportano questa tecnologia, aziende che normalmente sono in concorrenza, sviluppatori singoli e clienti/utenti possono collaborare direttamente a livello di tecnologia; infatti il codice può essere redatto velocemente, rivisto in maniera trasparente e basarsi su standard stabiliti in tempi molto più rapidi di quelli richiesti per modificare gli standard tradizionali.
Alla guida di entrambe queste iniziative, oltre che del concetto stesso di standard per l’open source, c’è Red Hat. L’azienda è all’avanguardia del mondo open source per quanto riguarda le architetture tecnologiche correnti e si è fatta le ossa nella costruzione di una piattaforma Linux basata su standard per l’impresa con Red Hat Enterprise Linux, che rappresenta tutt’ora il modello e il leader di mercato per Linux nel data center. Non è quindi una sorpresa che Red Hat abbia un ruolo attivo nell’aiutare a porre le fondamenta sia per OCI sia per CNCF.
Entrambe queste organizzazioni sono nate nell’arco di pochi mesi nel 2015 e si sono poste l’obiettivo di portare ordine nel caos percepito attorno al Far West del mondo dei container Linux. Qual è a oggi lo stato di avanzamento dei lavori in entrambe le organizzazioni? Ci si sta muovendo con la rapidità necessaria? E qual è la posizione di Red Hat relativamente a Linux, la componente meno discussa – ma probabilmente più importante – dei container?
Nel corso delle prossime settimane, Red Hat analizzerà le organizzazioni, le tecnologie e gli standard emergenti per ciascun componente dell’LDK. La standardizzazione dei container sta arrivando, ma sta arrivando abbastanza velocemente? Rimanete sintonizzati…
Milano AutoClassica 2016
Milano AutoClassica, un evento da non perdere per tutti gli appassionati.
Changhong non si smentisce e ancora una volta sottolinea la versatilità e qualità dei propri televisori UHD!
Da venerdì 18 marzo a domenica 20 presso Fiera Milano Rho, va in onda l’attesissima edizione 2016 di “Milano AutoClassica”. Changhong, grazie a una partnership con MA-FRA S.p.A. sarà presente alla manifestazione con i propri televisori UHD su cui saranno proiettati filmati mozzafiato!
Se fate un giro a “Milano AutoClassica 2016” passate presso lo stand MA-FRA (PAD 16 stand H10) e alzate lo sguardo ad ammirare i televisori UHD di Changhong!
Milano AutoClassica 2016
Su una superficie di oltre 50.000 metri quadri di area espositiva, Milano AutoClassica presenta oltre 1500 auto, oltre 350 espositori e 11 brand automobilistici, le aree dedicate ai ricambi originali e l’ampio mercato privati, oltre a un circuito esterno per gare, esibizioni e test drive e un programma di iniziative ed eventi speciali, conferenze e anteprime internazionali: questi gli ingredienti principali, che fanno di Milano AutoClassica un appuntamento “a tutto tondo” dedicato all’automobile, punto di riferimento per il pubblico di appassionati di ieri e di oggi, nella città a maggior vocazione internazionale del Paese. Milano AutoClassica 2016 conferma il prestigioso parterre dei grandi brand in esposizione: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, Infiniti, Jaguar, Lamborghini, Maserati, McLaren, Mercedes-Benz e Porsche.
PAD 16 stand H10
18-19-20 Marzo 2016
Fiera Milano Rho
Le banche europee puntano sulle soluzioni Lexmark
Milano, 18 marzo 2016 – La maggioranza delle principali banche in Europa utilizza soluzioni Lexmark. Lo annuncia la stessa Lexmark, leader tecnologico globale, specificando come queste soluzioni aiutino le banche ad affrontare le problematiche di business derivanti da un mercato in rapida trasformazione. Le soluzioni Lexmark sono presenti presso 19 delle 20 maggiori banche europee per asset totali (secondo il SNL Financial’s ranking of Europe’s 50 largest banks by total assets*, giugno 2015), con implementazioni che variano dall’hardware al software, fino ai servizi.
Con una base clienti che comprende il 95% delle principali 20 realtà bancarie europee, Lexmark vanta una solida esperienza nella soluzione degli scenari critici legati a questo settore. Le banche si trovano ad affrontare sfide enormi per l’evoluzione della tecnologia online e mobile, che porta con sé un cambiamento nelle aspettative dei clienti, oltre a stimolare la crescita di fornitori alternativi di servizi finanziari.
Le soluzioni Lexmark permettono alle banche di incrementare la loro efficienza semplificando i processi, attraverso una grande varietà di offerte, che comprendono la digitalizzazione e l’accelerazione dei processi di front e back office. Questa consentirà alle banche di servire i clienti in modo più efficiente, elevandone la soddìsfazione e la fedeltà, al tempo stesso riducendo i costi operativi grazie alla possibilità di dedicare meno tempo a compiti quali l’apertura di un conto.
La flessibilità e l’ampiezza delle soluzioni Lexmark permettono alle banche di affrontare con successo i numerosi cambiamenti che il loro settore man mano registra. Questa capacità di rispondere positivamente alle richieste dei clienti è ulteriormente evidenziata dal fatto che, tra le 19 banche citate, sono poche quelle che hanno implementato lo stesso tipo di soluzione.
“Le banche si trovano a fronteggiare una pressione del tutto inedita, di fronte a un accesso online 24/7 e alla proliferazione di fornitori alternativi di servizi finanziari”, spiega Tim Emens, EMEA Industry Director di Lexmark. “In uno scenario così competitivo, le banche che si mostrano all’altezza della sfida sono quelle che si concentrano sul servizio e sul coinvolgimento dei clienti, semplificando e automatizzando i processi a livello di filiale. Ed è positivo notare che 19 tra le maggiori 20 banche europee scelgano Lexmark per aiutarle in questo processo.”
Risorse a supporto
Le soluzioni Lexmark per il banking
http://www.lexmark.com/en_us/solutions/banking.html
* SNL Financial’s ranking of Europe’s 50 largest banks by total assets:
https://www.snl.com/InteractiveX/Article.aspx?cdid=A-32694538-12072
Lexmark
Lexmark (NYSE: LXK) crea software, hardware e servizi enterprise che eliminano le inefficienze legate a silos informativi e processi non strutturati, mettendo in collegamento le persone con le informazioni di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno. Scoprite nuove possibilità su www.lexmark.com.
Contatti stampa:
Axicom
Massimiliano Balbi – +39 345 2990785
Sandro Buti – +39 335 6424297
[email protected]
Lexmark International Srl
Paola Faragasso
Tel. +39 02 70395.652
[email protected]
Ristrutturazione del proprio bagno: prime fasi
Nella ristrutturazione bagno Roma vengono coinvolte diverse figure professionali come ad esempio il muratore, l’idraulico, il piastrellista, l’elettricista e l’imbianchino, di conseguenza diventa fondamentale,al fine del corretto svolgimento di tutti i lavori necessari, che ogni cosa venga organizzata a dovere, il primo consiglio, perciò, è quello di rivolgersi esclusivamente ad aziende specializzate nel settore, complete di tutti i professionisti del caso, che parteciperanno ai lavori in modo efficace senza lasciarvi preoccupare della loro organizzazione nelle varie fasi che si alternano durante tutto lo svolgimento del lavoro di ristrutturazione.
Vediamo, dunque, quali sono le principali fasi di rifacimento del proprio bagno, ossia il disfacimento del pavimento e del massetto e il rifacimento dell’impianto idraulico e delle tubature, per fare in modo di essere pienamente consapevoli di tutti i vari passaggi e capire cosa ci si prospetta davanti.
Smantellamento del pavimento e del massetto
Quando si procede alla ristrutturazione del proprio bagno, la primissima cosa da fare è sicuramente smantellare il pavimento ed il massetto. Questa prima fase si svolge in genere nel primo giorno di lavoro, ed è sicuramente la più caotica e rumorosa; una volta provveduto alla chiusura dell’acqua e inseriti i tappi provvisori necessari alle tubature, i muratori incaricati del lavoro si occuperanno della rimozione di tutti i vostri sanitari e, successivamente, armati della classica mazzetta e dello scalpello, inizieranno a rimuovere tutta la pavimentazione ed il massetto che si trova al disotto di essa, arrivando così a liberare le tubazioni idrauliche del bagno.
A questo punto la parte più rumorosa del lavoro è finalmente terminata e si provvederà allo sgombero di tutto il materiale di scarto che verrà riposto in degli appositi sacchetti preparati per essere adeguatamente smaltiti dopo l’avvenuto ritiro. Dopodiché si potrà procedere alla seconda fase della ristrutturazione del bagno.
Impianto idraulico
La ristrutturazione dell’impianto idraulico deve necessariamente essere affidata ad un professionista del settore che sia ufficialmente autorizzato a rilasciare una volta conclusi i lavori, tutta la documentazione necessaria che attesti che i lavori siano stati eseguiti secondo le norme vigenti.
“SPORT MOVIES & TV 2016”: 114 PAESI PER LA FINALE MONDIALE A MILANO
2016: GIOCHI OLIMPICI, EUROPEI DI CALCIO SULLO SCHERMO
I Giochi Olimpici Estivi di Rio de Janeiro (5 – 21 Agosto) e gli Europei di calcio in Francia (10 Giugno – 10 Luglio) avranno un ruolo da protagonisti sullo schermo (e non solo) alla Finale di “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva articolato in 18 Festival nei 5 Continenti. La candidatura di Milano (Italia) è stata approvata dagli Organismi Internazionali quale sede di “SPORT MOVIES & TV 2016 – 34th Milano International FICTS Fest” Finale Mondiale in programma dal 16 al 21 Novembre (www.sportmoviestv.com).
L’evento – all’insegna dello slogan “FICTS Is Culture through sport” – è organizzato dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs a cui aderiscono 114 Nazioni (presieduta dal Prof. Franco Ascani Membro della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”) riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini.
18 FESTIVAL DA 5 CONTINENTI IN PIAZZA DUOMO A MILANO
Il seicentesco Palazzo Giureconsulti, nel cuore della città di Milano (Piazza Mercanti 2 – angolo Piazza Duomo) sarà il “Core business” dell’evento (ad ingresso libero) articolato in Proiezioni (150 opere selezionate tra cui Anteprime mondiali ed europee, immagini Olimpiche esclusive, etc.), Meeting, Workshop, Mostre, Conferenze Stampa, Premiazioni di ospiti internazionali, eventi collaterali distribuiti in diverse sedi della città in collaborazione con organizzazioni sportive e culturali. La Sala Parlamentino del Palazzo Giureconsulti ospiterà la Riunione dell’Assemblea Generale della FICTS, alla quale prenderanno parte i rappresentanti dei 114 Paesi affiliati alla Federazione e i delegati dei 18 Festival del “World FICTS Challenge” che la FICTS annualmente organizza nei 5 Continenti: Katmandu (Nepal), Barcellona (Spagna), Kazan (Rep. del Tatarstan – Russia), Los Angeles (USA), Rio de Janeiro (Brasile – Cinefoot), Teheran (I. R. Iran), Hanoi (Vietnam), Buenos Aires (Argentina), Kampala (Uganda), Pechino (Cina), Samara (Russia), Spoleto (Italia), Tashkent (Uzbekistan), Lipetsk (Russia), Sophia Antipolis (Nizza – Francia), Liberec (Rep. Ceca), Bruxelles (Belgio).
5 GIORNI: 150 PROIEZIONI, MOSTRE, EVENTI, PREMIAZIONI
Cinque giorni di Tv, Cinema e Cultura sportiva, un qualificato momento di incontro per Network mondiali, new media, case di produzione, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, campioni sportivi, radio, agenzie pubblicitarie e di comunicazione che illustreranno l’universo della televisione e del cinema sportivo – per 5 giorni in 5 punti di proiezione contemporaneamente – attraverso documentari, spot, reportage, fiction, cartoon, etc. in una delle 7 le Sezioni competitive: 1) Giochi Olimpici, 2) Documentari, 3) Trasmissioni Tv e Nuove Tecnologie, 4) Sport & Società, 5) Movies, 6) Sport & Pubblicità, 7) Movies & Tv Football.
Marlene Owens, figlia di Jesse Owens autentico mito del Novecento, vincitore di 4 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici di Berlino 1936 (100, 200 metri piani, salto in lungo e staffetta), è stata invitata al Festival a parlare, a 35 anni dalla sua morte, della storia del padre raccontata nel film “Race – il colore della vittoria” (diretto da Stephen Hopkins) in uscita, nel 2016, nelle sale cinematografiche.
Il Regolamento ufficiale è disponibile su: http://www.fictsfederation.it/regolamento_spmtv2016.pdf.
La “Scheda d’iscrizione”: https://wcpapp.wcpmediaservices.com/wcpApp/free/festival/festivalForm.
“SPORT E-MOTIONS”: L’ “ANNO OLIMPICO” IN ESPOSIZIONE
In occasione dell’“Anno Olimpico 2016”, con l’obiettivo di promuovere la cultura sportiva ed i suoi inestimabili valori, sarà predisposto uno Spazio “SPORT E-MOTIONS” per la proiezione, ininterrotta, delle migliori immagini dei Giochi Olimpici di Rio e un montaggio con i momenti sportivi e le spettacolari performance dei protagonisti dei Giochi di tutti i tempi. Una giornata sarà dedicata alla proiezione del “Film ufficiale (restaurato) di Roma ‘60” di Romolo Marcellini e quello di Sochi 2014 prodotto da Ostrov Studio (Russia) e diretto da Sergey Miroshnichenko che interverrà alla presentazione. All’interno della Sala Esposizioni del Palazzo Giureconsulti saranno allestite 3 Mostre, tra cui “Sport in Cina. Verso Beijing 2022” a cura del BODA – Beijing Olympic Development Association. La marcia di avvicinamento della Cina verso i Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022: una originale ed inedita Mostra con foto e cultura sportiva di Pechino (già sede dei Giochi Olimpici Estivi 2008) e con la proiezione, in loop, di film sportivi di produzione cinese oltre ai video promozionali dei Giochi Olimpici Invernali 2022.
“GUIRLANDE D’HONNEUR” PER STALLONE E PER LA BOXE
Due arti a confronto a “Sport Movies & Tv 2016”: il Cinema (la settima) e la Boxe (arte nobile del combattere). Il Comitato Esecutivo della FICTS ha deciso di insignire della “Excellence Guirlande d’Honneur FICTS” Sylvester Stallone, attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico americano. Fresco vincitore del “Golden Globe” come “Miglior attore non protagonista” in “Creed”, Stallone quest’anno festeggia due ricorrenze speciali: i suoi 70 anni e 40 anni dall’uscita (1976) del primo film della saga “Rocky” (vincitore di 3 premi “Oscar”) grazie al quale è entrato a far parte della “International Boxing Hall of Fame”. In occasione anche delle celebrazioni per il Centenario della Federazione Pugilistica Italiana sarà presente Ching-Kuo Wu Membro dell’Esecutivo CIO Presidente dell’International Boxing Association (AIBA).
IL CINEMA E “PALLONI D’ORO”: IL CALCIO PROTAGONISTA
Il calcio è per il cinema una fonte di ispirazione con il suo spettacolo. Per gli appassionati di questa disciplina sportiva e di cinema è prevista un’ampia vetrina, in occasione di Euro Francia 2016, con le produzioni iscritte nella Sezione “Movies & Tv Football”.
Saranno presenti all’evento, oltre a prestigiosi ospiti del mondo della cultura, dello sport, del giornalismo, i campioni vincitori di medaglie ai Giochi Olimpici di Rio e alcuni dei protagonisti al Campionato Europeo di calcio che saranno insigniti della “Excellence Guirlande d’Honneur” come fu per Pelè in occasione della presentazione – in anteprima europea – del film “Pelè eterno”, per Marcello Lippi (Campione del Mondo a Germania 2006), per i “Palloni d’oro” Johan Cruijff, Gianni Rivera, Hristo Stoichkov, Marco Van Basten, Fabio Cannavaro.
LA GIORNATA MONDIALE DELLA TELEVISIONE SPORTIVA
In occasione della “Giornata Mondiale della Televisione Sportiva” (21 novembre) avrà luogo l’evento conclusivo del Programma “Tv Sport Emotions” lanciato dalla FICTS tra i 1.172 canali televisivi sportivi di tutto il mondo. E’ in programma la “Cerimonia di Conferimento” del “Tv Sport Emotions Award – The best tv sport channel of the world 2016”, premio “per la migliore programmazione sportiva televisiva dell’anno” assegnato, negli anni precedenti, ad Eurosport (Francia) nel 2012, alla CCTV (Cina) nel 2013, a Sky Sport (Italia) nel 2014 e a Channel One (Russia) nel 2015. La premiazione sarà seguita dal tradizionale Workshop “New International Sport Movies Television Market Trends” sulle tendenze del settore televisivo, Internet e piattaforme mobili per un confronto sugli sviluppi futuri, trampolino di lancio nonché vetrina di presentazione del Forum Internazionale che la FICTS, in collaborazione con il BODA – Beijing Olympic Development Association, organizzerà a Pechino nel 2017 con i principali media sportivi internazionali.
30 ANNI DI “DYLAN DOG” E GLI EROI DI SERGIO BONELLI
“SPORT MOVIES & TV 2016” celebrerà anche i 30 anni di “Dylan Dog” il personaggio immaginario, protagonista dell’albo a fumetti horror edito dalla Sergio Bonelli Editore, casa editrice presente sul mercato del fumetto (“Tex” e “Zagor” le altre testate più famose) fin dagli anni quaranta, insignito della “Excellence Guirlande d’Honneur” a “Exsport Movies & Tv 2015”.
Crostata alla confettura di albicocche: scopri la ricetta
Tra le varie mode che hanno colpito il mondo del web e quello televisivo, negli ultimi anni un posto sul podio se lo è guadagnato il settore food. Gran parte dei programmi televisivi, che siano dimostrativi o talent show, riguardano infatti il mondo della cucina. Note trasmissioni nate da format americani, come Masterchef o Bake off in cui chef amatoriali si sfidano giudicati da cuochi stellati, oppure strisce quotidiane dedicate alla dimostrazione passo passo di ricette alla portata di tutti come Cotto e mangiato o Molto Bene sono solo alcuni degli esempi di quanto la cucina stia appassionando un pò tutti, grandi e piccoli, che siano uomini o donne.
Anche nel web, l’arte del cucinare è molto diffusa, grazie a famosi siti web dove vengono condivise le ricette con gli utenti, come ad esempio Giallozafferano. Esistono anche dei corsi e-learning per imparare l’abc della cucina, ottimi per chi non si fosse ancora cimentato dietro ai fornelli e volesse apprendere i fondamenti. Proprio su internet, una statistica ha rivelato qual’è la ricetta più ricercata dagli italiani: la crostata alla confettura di albicocche, un classico tra i dolci della tradizione. Scopriamola insieme:
Gli ingredienti
Pochi, semplici e facilmente reperibili, ecco gli ingredienti che vi occorronno per preparare un’ottima crostata che stupirà i vostri cari o gli ospiti delle vostre cene.
- 150g di burro freddo
- 130g di zucchero a velo
- 300g di farina
- scorza di limone
- 3 tuorli d’uovo
- 700g di confettura di albicocche
- 1 uovo medio per spennellare
Il procedimento
Come prima cosa dovrete preparare la pasta frolla. Prendete il vostro mixer, mettete la farina, un po’ di sale ed il burro freddo a tocchetti. Dopo che avrete frullato il tutto avrete un composto dall’aspetto sabbioso. A questo punto potete aggiungeteci lo zucchero a velo. Grattugiate all’interno del mixer la scorza di limone e versate i tuorli, amalgamando il tutto.
Otterrete un impasto che dovrete modellare molto velocemente (per evitare che la frolla si scaldi tra le mani) formando una palla liscia ed omogenea e dopo averla avvolta con della pellicola trasparente, mettetela in frigo per una mezz’oretta. Prendete uno stampo per crostata e spennellate il fondo ed i bordi col burro e infarinate. Recuperate l’impasto dal frigo dopo 30 minuti, e stendetelo con un mattarello. Dopo averlo posto nello stampo, bucherellate il fondo dell’impasto.
Versate la confettura di albicocche all’interno della base. Con ciò che avanza dell’impasto di frolla, con l’aiuto di un tagliapasta seghettato, create delle strisce che andrete ad applicare sulla superficie dello stampo. Infornate a 180° per 45” in forno statico ed è fatta, il dolce è servito! Ottimo per colazione o per una pausa magari accompagnato da una tazza di the.
Controller per tensione elevata a diodo OR ideale per l’alimentazione negativa ad alta potenza in grado di sopportare transienti da ± 300V
Linear Technology Corporation presenta l’LTC4371, un robusto controller a diodo OR ideale per schede di telecomunicazioni e trasmissione dati ad alta potenza e doppia alimentazione. L’LTC4371 fornisce uno scambio senza interruzioni tra gli alimentatori ridondanti, sostituendo i diodi Schottky e i dissipatori associati con MOSFET a canale N, riducendo in modo significativo la perdita di potenza e le dimensioni della soluzione. Il controller è stato progettato per resistere a transienti da ±300V o superiori durante picchi di tensione provocati dai fulmini, commutazione del carico o cortocircuito dell’alimentazione per fornire la soluzione diodo-OR più robusta disponibile. Un’alimentazione integrata regolata tramite shunt con una corrente di quiescenza di soli 350µA e pin di drain ad alta impedenza consente alle elevate resistenze esterne di limitare in modo sicuro la corrente del dispositivo durante tali transienti ad alta tensione. Sono stati eliminati gli scaricatori di sovratensioni transitorie, facendo risparmiare costi e spazio su scheda.
L’LTC4371 presenta una tensione diretta di soli 15mV attraverso i MOSFET a diodo ideale per ridurre al minimo la dissipazione di potenza nelle applicazioni ad alta corrente. La tecnica di servoazionamento lineare blocca la corrente inversa DC garantendo al tempo stesso il trasferimento lineare della corrente durante la commutazione dell’alimentazione. Durante un cortocircuito dell’alimentazione in ingresso, la corrente inversa transitoria viene ridotta al minimo da una potente corrente di spegnimento del gate di 2A. Una forte corrente di pull-up del gate di 5mA garantisce la rapida accensione del MOSFET per le applicazioni di raddrizzamento AC. Le elevate correnti del gate forniscono grande potenza quando più MOSFET vengono collegati in parallelo nelle applicazioni ad alta corrente da 50A e 100A. Il range di temperature operative si estende a centinaia di volt per via del regolatore di derivazione, mentre un’alimentazione minima di 4,5V supporta applicazioni ORing a bassa tensione di −5V e −12V. Il guasto per circuito aperto del MOSFET o di un fusibile in serie viene rilevato e segnalato a un’uscita di stato di guasto.
Qualificato per range di temperature commerciali 0oC÷70oC e industriali −40oC÷85oC, l’LTC4371 viene offerto in package in plastica MSOP da 10 pin e DFN di 3mm x 3mm. I prezzi partono da $2,50/cad. per 1.000 pezzi. Campioni di dispositivi e schede di valutazione del circuito sono disponibili online o presso gli uffici vendita Linear Technology locali. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC4371.
Riepilogo delle caratteristiche: LTC4371
- ORing a bassa perdita di due alimentazioni a tensione negativa
- Sostituisce i diodi di potenza Schottky e i dissipatori di calore associati
- Sopporta transienti da > ±300V
- Ridotta caduta del diodo ideale da 15mV per una bassa dissipazione
- Bassa corrente di quiescenza di 350µA
- Pin di drain ad alta impedenza nominale da 100V
- Morsetto di derivazione interno per applicazioni ad alta tensione
- Funzionamento con alimentazione minima di -4,5V
- Rapida disattivazione della corrente inversa < 220ns
- Corrente di pull-up del gate di 5mA per applicazioni da 60Hz
- Rilevamento MOSFET e fusibile aperti
- Package MSOP da 10 pin e DFN da 3mm x 3mm
I prezzi mostrati sono puramente indicativi e possono variare in base a dazi, tasse, imposte e tassi di cambio.
Linear Technology
Linear Technology Corporation, inclusa nell’indice S&P 500, progetta, produce e commercializza da oltre trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e di interfacciamento, sottosistemi µModuleÒ e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com
, LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Raccolta differenziata: l’Ama continua la distribuzione dei kit
Stringe i tempi l’Ama, l’azienda municipalizzata della capitale che si occupa dei rifiuti, che sta cercando di diffondere più celermente i nuovi kit per la raccolta differenziata. Si tratta di una consegna di un contenitore per gli scarti alimentari e organici, tre grandi buste rigide di plastica per plastica e metallo, vetro e carta, oltre a due rotoli di buste per l’umido. Dopo il Centro Storico in questi giorni gli addetti dell’azienda stanno provvedendo alla distribuzione nei Municipi I (ex I e XVII), II (ex II e III), III (ex IV), IV (ex V), VI (ex VIII), VII (ex IX e X in fase di avvio), VIII (ex XI), IX (ex XII), X (ex XIII), XI (ex XV), XII (ex XVI), XIII (ex XVIII) e XIV (ex XIX). L’obiettivo chiaro è quello di sensibilizzare ulteriormente i cittadini, altre iniziative sono state prese a riguardo anche per lo smaltimento dei rifiuti roma in generale e in merito a quelli specifici che richiedono trattamenti diversi, per far si che la percentuale di rifiuti correttamente gettati aumenti di parecchio arrivando a soglie accettabili al momento ancora lontane. Anche nelle scuole l’Ama ha fatto partire progetti per educare i cittadini romani di domani al corretto smaltimento dei vari tipi di rifiuti.
Un problema atavico
Qualche settimana fa tutti inorridirono alla notizia della presenza di milioni e milioni di topi nelle strade della capitale. La cosa venne fuori dopo di che la biglietteria dei Fori Imperiali rimase chiusa per un pomeriggio a causa di un ratto morto tra le intercapedini del soffitto e che stava sanguinando sul pavimento. Come per magia allora si scoprì che i topi dalle sponde del Tevere si riversano nelle vie del Centro soprattutto attirati dalla gran quantità di immondizia non correttamente gettata. Roma purtroppo, ma anche l’Italia in generale, è molto indietro in maniera rispetto all’Europa. Nelle altre capitali europee non esistono bidoni per l’immondizia, tranne quelli appositi per il vetro dove spesso per ogni bottiglia viene dato un compenso in denaro, e tutto avviene porta a porta. L’Ama sta cercando di ora di iniziare questa pratica anche a Roma in alcune zone quasi in via sperimentale, ma occorre impegno dei cittadini ma anche volontà politica per imporre la scelta ma, soprattutto in campagna elettorale, quello dei rifiuti è un tema sul quale nessun candidato al momento si è sbilanciato per eventuali progetti.
Esposizione di Arte Contemporanea: Young Art Session #1
Esposizione di Arte Contemporanea: Young Art Session #1
Direzione Artistica: Pamela Cento, Vincenzo Pultrone.
Artisti: Filippo Alimonti, Alessia Baglieri, Lorenzo Capitani, Filippo Chilelli, Emanuele Cantoro, Irene Cartení, Matteo D’Andrea, Giulia Denaro, Simone De Vitto, Lorenzo Durante, Andrea Gandini, Carlotta Farina, Anastasia Iurovscaia, Elisar Kinij, Alessandro Martini, Valerio Milano, Giorgia Morelli, Mattia Pozzo, Agnese Roviti, Alessio Sarao, Giordano Scialanga, Fabiano Soares, Mimi Teka, Alessandro Terenzi, Lorena Tiberi.
Live music: Irene Carnevale, Gabriele Cibei, Alberto Cicero, Kät, Irene de Luca, Mapo (Matteo Alghiri, Adriele Benedetto, Orsola Rocca, Pietro Scoppola), Tommaso Rita e Lorenzo Masala.
Promotori: Collettivo Studentesco Ripetta Pinturicchio & Caffè Letterario di Roma.
Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).
Quando: dal 23 al 31 marzo.
Inaugurazione: Mercoledì 23 marzo 2016, dalle 19.30 alle 24.00.
Diretta Streaming Internazionale: Mercoledì 23 marzo dalle 20.30 alle 22.30.
Info: www.youngartsession.net
CHI SONO I GIOVANISSIMI ARTISTI DI OGGI? COSA TENTANO DI ESPRIMERE, SPESSO RIUSCENDOCI, CON IL LORO LINGUAGGIO ARTISTICO E CREATIVO?
Per ricercare gli artisti che fin da giovanissimi denotano talento, la Sociologa e Critico d’arte Pamela Cento e l’Architetto Vincenzo Pultrone, titolare dei negozi Pultrone Arredamenti e del Caffè Letterario di Roma, sono andati a ricercarli direttamente presso il Collettivo Ripetta connesso, ma indipendente, al Liceo Artistico Di Ripetta di cui sono studenti. Il Collettivo, promotore del progetto Young Art, è nato per organizzare incontri di scambio culturale, dibattiti e manifestazioni sempre con la consapevolezza che la cultura e l’informazione siano fondamentali, sulla loro divulgazione realizzano le basi per creare una rete di giovani informati e creativi che condividano esperienze.
Dall’incontro del Caffè Letterario di Roma e il Collettivo Ripetta (composto da Sara Bohm, Silvia Cannella, Giulia Corelli, Antonio D’ Angelo, Simone De Vitto, Giulia Denaro, Gaia Dominici, Angelica Garbelli, Stella Iacovelli, Michela Maurizi, Mimi Teka) è nato un concept artistico per andare a scovare i talenti che si stanno formando e al contempo mettere in esposizione le loro opere selezionate. Young Art è un percorso che si svilupperà nel corso del tempo in più sessioni espositive per fare in modo che i fruitori possano assistere anche all’evoluzione di stile e genere di questi giovanissimi creativi e dall’altra parte, consentire agli artisti di confrontarsi e misurarsi in un contesto professionale.
In esposizione opere pittoriche, fotografiche, scultoree ma anche disegni e sperimentazioni architettoniche, modellini di oggetti design e bozzetti di moda.
Si potranno ammirare le opere degli artisti e ascoltare i brani musicali della sezione di live music dove si alternano differenti band e infine incuriosirsi con le interviste fatte direttamente ai giovani artisti.
L’appuntamento è il 23 marzo dalle ore 19.30 presso il Caffè Letterario, spazio multifunzionale culturale tra i più rinomati d’Italia sempre attento alle novità sia in campo artistico che culturale. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 marzo.
La serata inaugurale, dalle 20.30 alle 22.00, sarà trasmessa in diretta streaming internazionale sul sito www.youngartsession.net
Anniversario di coppia: come festeggiarlo!
Purtroppo lo stile stressante di vita al quale la maggior parte delle persone è sottoposto, lascia sempre meno spazio alla vita di coppia e alla realizzazione di momenti condivisi. Durante la settimana tra gli impegni lavorativi e familiari molte coppie si ritrovano insieme solo per cenare e l’idea che il giorno dopo inizierà di nuovo una giornata super stancante, le invita ad andare a letto presto. Quindi il tempo per stare insieme diminuisce sempre di più, soprattutto se si pensa a quando si era fidanzati, che si contavano i minuti che vi dividevano dall’incontro con il vostro partner. Per rendere sempre viva la fiamma dell’amore è importante non dare mai nulla per scontato ed avere delle piccole attenzioni, ad esempio fare un bel sorriso la mattina prima di andare a lavoro, anche se siete tremendamente in ritardo e vorreste solo urlare dal nervoso, oppure mettere un cioccolatino nella borsa del lavoro, in modo che quando lo trova vi pensi. L’anniversario è una ricorrenza importantissima, che va festeggiata in privato, obbligatoriamente senza la presenza degli adorabili figli, che riempiono di gioia la vostra vita, ma che probabilmente vi sottrarrebbero attenzione ed energie durante quel giorno. L’anniversario deve essere dedicato solamente alla coppia, perchè serve a festeggiare un amore che nonostante le difficoltà varie della vita, è ancora acceso nei vostri cuori. Di seguito sono presenti alcuni suggerimenti per organizzare un anniversario originale che stupirà la vostra dolce metà.
Viaggio di coppia
E’ ideale per ricordare a tutte le coppie il piacere di condividere un’esperienza rilassante e divertente insieme, può aiutare a rafforzare il vostro legame e farvi riscoprire dei lati di voi stessi che a causa dello stress spesso rimangono nascosti. Durante le vacanze la mente è più rilassata, situazione ideale per fare la scoperta di cose nuove. Per festeggiare un anniversario non bisogna necessariamente organizzare un viaggio di diversi giorni, che potrebbe creare dei problemi a livello lavorativo e anche organizzativo dei figli, ma basta anche semplicemente un week end, magari in un b&b malta, isola bellisssima del Mediterraneo, ricca di arte e cultura, dove ci sono moltissimi ristoranti che preparano pietanze locali ma anche ricette internazionali e che vanta un mare cristallino e ideale per gli amanti delle immersioni. L’importante durante una vacanza di coppia è vivere ogni esperienza con calma, non è importante se riuscirete a visitare tutte le cose belle del posto, ma è importante quanto vi divertiate a scoprire quel poco che la vostra permanenza vi permette di vedere. Quindi vietato correre da un posto all’altro, ma fare passeggiate magari mano nella mano ammirando il paesaggio, fermarsi a fare delle fotografie, comprare un souvenir che piaccia ad entrambi, insomma rilassarsi e divertirsi.
UNA SOCIETA’ IN DECADIMENTO
Attualmente le droghe fanno molto presa sui giovani che, non informati sugli effetti negativi di queste ultime, le prendono incuranti dei pericoli. Infatti una cosa comune a tutte le droghe e che effettivamente è quella che causa più problemi è la dipendenza che essa crea. Le droghe hanno la capacità di disinibire la persona che la usa, rendendola più capace e più attiva. Ovviamente il rovescio della medaglia è di gran lunga più pesante.
Il gurppo di Verona “Dico no alla droga” ha promosso fino a poco tempo fa un opuscolo chiave per la lotta alla prevenzione. L’opuscolo si intitola “La verità sulle droghe”.
Le droghe menzionate nell’opuscolo sono: alcol, cannabis, sostanze da inalare, ecstasy, cocaina e crack, ritalin, crystal meth, metanfetamine, eroina, LSD, ossicodone. Per ogni tipo di droghe, nell’opuscolo, vengono riportati gli effetti a breve e lungo termine e i nomi più comuni utilizzati per la droga in questione.
L’opuscolo “La verità sulle droghe” e’ diretto a un pubblico giovane, in quanto, da una comprensione su quello che le droghe causano. E’ risaputo che, la corretta informazione, permette ai giovani di comprendere che la cosa migliore è quello di non usare droghe.
Oggi molti sono i mezzi usati per far si che non si utilizzi la droga, ma solo un mezzo ha veramente successo che è la corretta informazione.
Oggi il mondo continua sempre più a degradarsi togliendo ai giovani con le doghe, tutte le gioie del vivere perché, come disse il filosofo e umanitario Ron Hubbard: :<<Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono comunque l’unica ragione di vivere>>.” Un sentito riconosciemnto alla Chiesa di Scientology per il continuo supporto.
#LACARICACHEHAIDENTRO ALLA 22^ MARATONA DI ROMA, LA CORSA SOLIDALE DI CESVI E DURACELL
Migidio Bourifa, 4 volte Campione Italiano di Maratona, correrà per Cesvi e
per ogni partecipante che supererà, Duracell donerà 20 km alle cliniche mobili dell’organizzazione in Myanmar
Una sfida avvincente, lanciata da Cesvi e supportata da Duracell, per sostenere le cliniche mobili dell’organizzazione in Myanmar. Tutto questo è #LaCaricaCheHaiDentro: Cesvi e Duracell corrono insieme per la solidarietà in occasione della 22° Edizione della Maratona di Roma, il 10 aprile.
Obiettivo: sostenere le cliniche mobili, che rappresentano la via più efficace per fornire assistenza sanitaria nei villaggi più isolati del Myanmar, dove Cesvi, organizzazione umanitaria fondata a Bergamo 31 anni fa, opera dal 2007. Tre scooter, un medico, un infermiere e un assistente ogni giorno partono dall’ufficio Cesvi, nel centro dello Stato dello Shan, e raggiungono uno degli 830 villaggi delle aree del Northern Shan e del Sud Kachin per curare i casi di malaria, tubercolosi e di altre malattie. Un impegno che ora sarà sostenuto anche da Duracell, il marchio leader di batterie che “dura di più, più a lungo”, che fornirà “l’energia” necessaria alle cliniche mobili Cesvi permettendo di salvare così centinaia di vite.
Il tutto, grazie alla straordinaria collaborazione di Migidio Bourifa, 4 volte Campione Italiano di Maratona e testimonial Cesvi, che prenderà parte alla Maratona di Roma in un modo del tutto speciale: non sarà un semplice partecipante, ma diventerà il protagonista dell’avvincente sfida. Bourifa infatti partirà per ultimo e, per ogni partecipante che riuscirà a superare, Duracell donerà l’equivalente di 20 chilometri di “energia” al progetto del Cesvi in Myanmar.
“La corsa è in sé una sfida: con se stessi, con il tempo, con i propri obiettivi. E questa volta il mio traguardo sarà solidale. Grazie al supporto di Duracell, Cesvi potrà curare per 12 mesi i beneficiari di centinaia di villaggi, coprendo una popolazione di circa 230.000 persone. Perché correre vuol dire anche unire le forze, impegnarsi affinché ognuno faccia la propria parte e possa dare una mano” dichiara Migidio Bourifa.
La maggioranza degli abitanti delle aree rurali del Myanmar appartiene a minoranze etniche. Nelle zone collinari in cui risiedono, la mancanza di conoscenze sanitarie, le scarse condizioni igieniche, la diffusione della malaria e la povertà causano alti tassi di mortalità infantile. Inoltre, i villaggi remoti del Northern Shan e del Sud Kachin non sono raggiunti dal servizio sanitario: si tratta di aree rurali dove il supporto del governo centrale non arriva. La popolazione non riesce ad accedere ai servizi dei centri urbani, sia per la lontananza sia per l’impossibilità finanziaria di coprire i costi del viaggio.
Grazie a #LaCaricaCheHaiDentro, invece, l’impegno di ogni runner superato da Migidio si trasformerà in 20 chilometri che Duracell donerà alle cliniche mobili di Cesvi, per fornire assistenza sanitaria anche ai villaggi più isolati del Paese.
E non è tutto, Duracell sosterrà questo progetto anche attraverso una maratona virtuale di solidarietà: dal 1 aprile al 31 maggio 2016 per ogni persona che condividerà sul proprio profilo social (Facebook, Instagram e Twitter) una fotografia che ritrae la sua personale rappresentazione de “la carica che hai dentro” con gli hashtag #LaCaricaCheHaiDentro #Duracell, Duracell effettuerà una donazione dell’equivalente di 1 chilometro alle cliniche mobili di Cesvi.
Inoltre dal 15 marzo al 30 giugno 2016, per ogni confezione di batterie Duracell Ultra Power acquistata nei punti vendita aderenti Duracell donerà un ulteriore chilometro al progetto!
Cosa aspetti? Segui l’hashtag #LaCaricaCheHaiDentro e partecipa postando una foto sui social accompagnata dal testo ‘Anche io aderisco alla maratona di solidarietà per supportare le cliniche mobili @Cesvi NGO. #LaCaricaCheHaiDentro #Duracell’! |
VIDEOPROIETTORE LASER CHANGHONG
Il videoproiettore Laser Changhong si mostra in una nuova serie di immagini esclusive. Il vantaggio principale di utilizzare un proiettore laser Changhong al posto dei tradizionali a lampada, risiede non solo nella qualità dell’immagine ma anche nell’aspettativa di vita che raggiunge le 20.000 ore.
La risoluzione del videoproiettore Changhong è Full HD (1920 * 1080), la dimensione dell’area di visualizzazione arriva a 100 pollici; quali sono i vantaggi di un proiettore laser se confrontiamo la superficie visiva ad altri sistemi? Un televisore da 98” peserebbe circa 80 kg. al posto dei 15 kg. del videoproiettore laser senza contare il consumo energetico che risulterebbe il doppio.
Potete immaginare cosa può significare installare in salotto (passando dalle scale, porte, ecc.) un oggetto così impegnativo per dimensioni e peso?
Uno dei principali difetti dei videoproiettori tradizionali consiste nell’installazione che necessariamente deve essere effettuata a una certa distanza (alcuni metri) dal punto di proiezione. La soluzione, ancora una volta, è la serie di proiettori Laser Changhong: grazie alla tecnologia “Ultra corta” della sua lente il proiettore può essere posizionato a poca distanza dal punto di proiezione (circa 53 cm per 100”) garantendo una resa insuperabile.
Funzione principali: display multi-schermo, condivisione multi-schermo, telecomando Bluetooth, comandi vocali, 3D Ready, Mobile App di controllo. Alcune caratteristiche: apertura automatica alloggiamento laser, rilevamento della luce ambientale, messa a fuoco dello schermo, correzione trapezoidale, zoom digitale dell’immagine, funzione di regolazione del colore.
MHL, VP9, CHiQ… UN MONDO DI SIGLE PER I NUOVI TELEVISORI UHD
Quando si deve scegliere un nuovo televisore UHD ci si trova spiazzati dalle varie sigle che compaiono nella descrizione del prodotto. Proviamo in questo articolo a fare un po’ di chiarezza cercando di soddisfare le tante richieste di chiarimenti.
Probabilmente la sigla più “misteriosa” in cui ci si può imbattere è la seguente: MHL.
MHL sta per Mobile High-Definition Link e rappresenta un nuovo standard di connessione per dispositivi mobile (smartphone, tablet, ecc.) e televisori di ultima generazione. Semplificando è corretto affermare che una connessione MHL è la somma di una porta USB con una uscita HDMI. Questa soluzione è stata adottata, sui moderni Smartphone, specialmente per ragioni di spazio. Un connettore MHL è identico a un connettore micro USB con tutti i vantaggi derivati.
La porta MHL di un Smartphone consente di inviare al nostro televisore compatibile con lo standard, un contenuto video Full HD, gestire funzioni sullo schermo della TV, ecc. Lo Smartphone, come se fosse collegato a una normale porta USB, si ricaricherà di energia.
Altra sigla poco conosciuta fra le tante che popolano i nuovi TV UHD: VP9 code.
Per la migliore visualizzazione di contenuti in formato UHD si è reso necessario aggiornate i vecchi standard di compressione utilizzati per il formato HD. Il problema nasce dalla quantità enorme di dati necessari per visualizzare un contenuto UHD su un moderno televisore.
Come spesso accade gli sviluppatori hanno trovato strade diverse e non compatibili fra loro: da una parte è nato lo standard H.265 (HEVC – formato sviluppato congiuntamente da Coding Experts Group e il Moving Picture Experts Group) concesso in licenza d’uso a pagamento; dall’altra parte, Google, ha sviluppato il codec VP9 (NGOV – successore del VP8) integrato in Chrome/YouTube e totalmente gratuito.
L’importanza di avere all’interno del televisore ambedue i codec è evidente per godere appieno dei diversi contenuti trasmetti in 4K.
Il nuovo televisore Changhong CHiQ UHD da 48.5 pollici (UHD49D6000ISX2) adotta entrambi i protocolli per assicurare la massima compatibilità video. Notevoli il Refresh rate (EMR) di ben 800Hz, le porte HDMI 2.0.1, USB 3.0 e la ormai nota porta MHL.
I prodotti Changhong CHiQ sono distribuiti e garantiti sul territorio nazionale da CHANGHONG ITALIA.
The Coaching Game: solo un semplice gioco?
“The Coaching Game” è ora disponibile in Italiano
grazie a Point of You Italia!
L’affascinante confezione fatta in stoffa, formata da 65 carte con fotografie incredibili, un libro, una serie di cartine di processo e un target notes. A prima vista sembrerebbe davvero un gioco. E in effetti, The Coaching Game, è un gioco utile e gradevole alla vista e al tatto.
Ma è anche un potente e innovativo strumento per lo sviluppo personale e per lo sviluppo in azienda. Il gioco invita l’individuo a pensare fuori dagli schemi, liberandolo dai propri modelli di pensiero, aprendo nuove possibilità di cambiamento, espansione e crescita.
Dal 2006 – quando è stato ideato da Efrat Shani e da Yaron Golan, co-fondatori di Points of You – ad oggi, sono stati venduti ben 200.000 kit in 147 Paesi. Adesso è anche disponibile in italiano, grazie a www.points-of-you.it.
The Coaching Game può essere usato sia in sessioni singole o in gruppi di grandezza variabile, e può essere adattato per qualsiasi argomento. L’abilità sta nel processo di agevolazione del pensiero e della comunicazione, tale da rendere The Coaching Game uno strumento pratico da utilizzare per Life & Business Coach, Formatori, Terapisti, Manager, Psicologi, Consulenti e Leader.
Essendo un gioco, può essere usato anche in maniera meno professionale insieme ai propri amici.
The Coaching Game è uno strumento che consente di andare incontro a noi stessi e a fermarci per un attimo a pensare.. Così da modificare il proprio modo di pensare anche solo per un momento.
The Coaching Game è proprio un gioco che permette di volgere uno sguardo profondo a questioni e processi significativi della nostra vita. Un gioco che conduce alla coscienza e all’azione attraverso la creazione di nuovi punti di vista. Partendo dall’assunto che vi sono molti punti di vista su ogni situazione, The Coaching Game aiuta a coglierne diversi rispetto a quelli che percepiamo normalmente. La capacità di concepire e sondare diverse angolazioni, è una parte importante del processo di sviluppo personale poiché consente spesso di generare soluzioni, e quindi risultati, inaspettati.
Spesso il cambiamento inizia quando siamo preparati a guardare le cose sotto una luce diversa. Le prospettive sono una parte significativa e inseparabile nel nostro processo di espansione e di crescita.
Anche in Italia sempre più persone sono interessate ad occuparsi di “se stesse”. Il gioco è stimolante e divertente, accessibile a tutti. Evoca domande, e quindi la consapevolezza di sé e sviluppo, scoperta interiore dell’individuo. Una bella sfida quella di Points of You Italia.
L’obiettivo di Points of You Italia è quello di formare esperti di coaching capaci di utilizzare The Coaching Game: perché è proprio il gioco che ci aiuta a crescere.