Daily Archives

3 Settembre 2014

Comunicati

PRN: Air China e Kunming Airlines avviano il code-sharing

Air China e Kunming Airlines avviano il code-sharing

 
[2014-09-03]
 

PECHINO, 3 settembre 2014 /PRNewswire/ — Air China e Kunming Airlines hanno firmato un accordo di cooperazione in code-sharing nella città di Kunming il 3 settembre 2014, e i due vettori inizieranno il code-sharing in forma di libera commercializzazione su alcuni reciproci voli nazionali a partire dal 15 settembre 2014.

Logo – http://photos.prnewswire.com/prnh/20080625/CNW017LOGO
Foto – http://photos.prnasia.com/prnh/20140903/0861406324-a
Foto – http://photos.prnasia.com/prnh/20140903/0861406324-b

In base all’accordo, i due vettori collegheranno la città di Kunming ai loro rispettivi network di rotte. Grazie alla cooperazione, Air China apporrà il proprio codice CA sui quasi 500 voli settimanali di 26 rotte servite dalla Kunming Airlines, il che estenderà la sua rete di rotte alle città della provincia dello Yunnan e ad altre città confinanti. Allo stesso tempo, Kunming Airlines apporrà il proprio codice KY su circa 210 voli settimanali di 9 rotte servite da Air China, così estenderà la sua rete a buona parte delle città cinesi grandi e medie.

Lou Yongfeng, Direttore Generale del Dipartimento di cooperazione internazionale, commissione commerciale, ha detto: “Air China ha sempre attribuito grande importanza alla costituzione di partnership con altri vettori. Speriamo che la nostra cooperazione di code-sharing con Kunming Airlines ci aiuti a sfruttare al meglio le nostre sinergie, migliorare ulteriormente le reti di entrambe le parti e facilitare i passeggeri di tutto il Paese nel viaggiare da e per lo Yunnan.”

Liu Rui, Vice Presidente Esecutivo di Kunming Airlines, ha dichiarato: “Kunming Airlines è un vettore con base nello Yunnan. La nostra cooperazione in code-sharing con Air China non solo espanderà ulteriormente le nostre reti di rotte, ma ci aiuterà anche ad attingere dalle esperienze e dalle competenze di altre ottime linee aeree nazionali, offrendo servizi migliori ai passeggeri da e per lo Yunnan.”

Air China è l’unica compagnia di bandiera cinese ed anche il più grande vettore tra la Cina e l’Europa e tra la Cina e l’America. La sua rete di rotte serve oltre 162 destinazioni in 32 Paesi e regioni nel mondo. Kunming Airlines è un vettore di base a Kunming con una rete che serve gran parte delle città di secondo e terzo livello nella provincia dello Yunnan. La cooperazione di code-sharing tra Air China e Kunming Airlines promuoverà ulteriormente lo sviluppo del settore aeronautico della Cina di sud-ovest, rafforzerà lo sviluppo economico locale, giocherà un ruolo cruciale nel favorire gli scambi culturali tra lo Yunnan ed altre parti del Paese ed offrirà più opportunità ai turisti di godere dei suggestivi scenari dello Yunnan.

Informazioni su Kunming Airlines

Kunming Airlines è una compagnia operante nel campo dell’aviazione commerciale fondata con l’approvazione dell’Amministrazione cinese dell’aviazione civile il 25 febbraio 2007. Con base nell’aeroporto internazionale Changshui, il vettore serve sia rotte nazionali principali che feeder.

Kunming Airlines è la linea aerea dello Yunnan ed usa l’aeroporto internazionale Changshui come suo hub. Fin dal suo volo inaugurale il 15 febbraio 2009, il vettore è stato impegnato a promuovere lo sviluppo sociale ed economico dello Yunnan, offrendo piacevoli esperienze di viaggio ai passeggeri. Ora il vettore si è evoluto come linea aerea unica e dinamica, dall’enorme potenziale di crescita.

Dopo cinque anni di sviluppo, la Kunming Airlines conta ora una flotta di 14 aerei ed una rete di rotte che serve oltre 20 città della Cina, dà lavoro a più di 1000 persone e sta diventando un operatore di media grandezza.

In futuro, la Kunming Airlines espanderà e migliorerà ulteriormente la propria rete di rotte, promuoverà costantemente lo sviluppo del settore del trasporto aereo passeggeri e cargo nello Yunnan, offrirà una gamma completa di servizi e prodotti logistici e turistici, e contribuirà allo sforzo strategico di rendere l’aeroporto di ingresso dello Yunnan all’avanguardia dello sviluppo economico della provincia.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito ufficiale di Kunming Airlines www.airkunming.com, o chiamare il servizio assistenza della linea aerea 4008876737.

No Comments
Comunicati

Con EMP il fashion diventa sempre più mobile

Il principale sito di e-commerce rock registra in Italia una crescita esponenziale delle visite e degli acquisti da dispositivi smartphone e tablet.

Milano, 2 settembre 2014 – Lo shopping mobile fa tendenza: la crescita degli utenti che sempre più amano ‘guardar vetrine’ e acquistare comodamente tramite il proprio dispositivo mobile è confermata anche da EMP, il principale sito di e-commerce rock d’Europa, che registra aumenti percentuali a tre cifre sia per quanto riguarda le visite che gli acquisti.

Se dall’inizio dell’anno, il mercato dell’e-commerce italiano ha registrato un incremento del 17%, per un fatturato stimato intorno ai 13,2 miliardi di euro, nel corso del primo semestre dell’anno EMP Italia ha riscontrato un aumento esponenziale degli accessi al sito tramite mobile (+ 225% rispetto allo stesso periodo del 2013) e degli acquisti da dispositivi come smartphone e tablet (+188%).

Cavalcando con successo l’onda del mobile commerce, EMP mette tutto lo stile rock a portata di click, offrendo il meglio delle sue promozioni e una selezione di prodotti dedicata con un’app mobile per essere ancora più vicina alle esigenze degli utenti in movimento (o di quelli più pigri..). Il tutto è ottimizzato per reperire informazioni in maniera immediata, sicura, semplice e intuitiva, attraverso qualsiasi dispositivo mobile, in qualsiasi momento si desideri, per offrire un servizio al passo con le abitudini di acquisto degli utenti in un mercato sempre più esigente, dinamico e competitivo. È sufficiente un click per scaricare e sfogliare il catalogo su smartphone o tablet, e visualizzare poi tutti gli articoli sulla versione del sito ottimizzata per mobile.

Contenuti sempre aggiornati, novità e promozioni speciali sul meglio dello stile rock ti seguiranno ovunque, basta scaricare gratuitamente l’app dal sito, oltre che da Google Play e Apple Store.

Tutta l’offerta di EMP – che comprende abbigliamento, accessori, merchandising, gadget, supporti musicali e tanto altro ancora – è disponibile al sito www.emp-online.it.
EMP
EMP Mailorder Italia è la filiale italiana di EMP Merchandising, azienda che da oltre 25 anni opera in Germania ed in Europa ed è un punto di riferimento per tutto il merchandise del vecchio continente. Sponsor dei maggiori festival europei, EMP ha un moderno centro logistico in Germania da dove partono migliaia di spedizioni ogni giorno e milioni di cataloghi ogni anno. EMP opera direttamente anche in Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Belgio, Francia, Inghilterra, Finlandia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Spagna e Portogallo, oltre che in tutto il mondo con il catalogo internazionale.

Contatti per la stampa
AXICOM
Sandro Buti, Silvia Asperges
Email: [email protected], [email protected]

EMP
Fabio Rodighiero, Marketing Manager
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Salone Camper: una delle più importanti manifestazioni europee del settore

Il Salone del Camper si tiene a Parma dal 13 al 21 settembre 2014 e raccoglie i più importanti produttori europei di veicoli, oltre ai grandi marchi produttori di componenti e accessori per gli appassionati del settore.
La manifestazione ha un enorme richiamo a livello europeo e rappresenta il paradiso per players e appassionati del settore. Durante il Salone dei Camper, infatti, si definiscono le linee guida e le tendenze dei prossimi mesi, attraverso l’esposizione dei miglior prodotti dedicati al caravanning e al turismo en plein air.

Per assicurare un soggiorno confortevole, gli organizzatori della manifestazione hanno stipulato accordi con diversi alberghi dei dintorni, ottenendo offerte molto vantaggiose. L’hotel Remilia, ad esempio, è l’albergo di Reggio Emilia che mette a disposizione dei propri ospiti, camere dotate di tutti i comfort ad una tariffa speciale per chi desidera partecipare al Salone del Camper.

Durante il Salone del Camper l’hotel mette a disposizione degli appassionati un’offerta ideata proprio per chi partecipa a questo importante evento europeo. Visitando il sito dell’Hotel Remilia è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per prenotare la migliore camera in base alle proprie esigenze. Per potere usufruire delle tariffe preferenziali dedicate è possibile contattare lo staff dell’albergo al numero 0522-517917 o all’indirizzo e-mail [email protected].
L’Hotel Remilia mette a disposizione dei suoi ospiti:

  • ampio parcheggio anche per bus e garage coperto;
  • Wi-Fi e ADSL gratuiti in ogni camera e nelle aree comuni;
  • parquet in tutte le camere;
  • accappatoio, ciabattine e acqua per la notte in camera gratuiti.

Inoltre, durante il soggiorno è possibile usufruire di una ricca colazione a buffet dolce e salata, adatta a tutti i tipi di dieta, con alimenti adatti anche per celiaci.
Per il pranzo o per la cena, al rientro dal Salone del Camper, è possibile provare le tipicità del territorio sapientemente esaltate dallo Chef Michele Gesualdo, presso il ristorante interno Et Voilà, a tariffe convenzionate.

No Comments
Comunicati

Intervista: Alessandra Turolli espone le sue opere ispirate dalle vibrazioni cromatiche a “Spoleto incontra Venezia”

Continuano i successi per l’artista Alessandra Turolli, che dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, sarà presente alle grandi mostre di “Spoleto incontra Venezia” curate da Vittorio Sgarbi e dirette dal manager Salvo Nugnes. L’esposizione sarà allestita nel suggestivo contesto del secolare Palazzo Falier, nel cuore del capoluogo veneto. Di seguito l’intervista alla pittrice.

 

D: Dal 27 Settembre al 24 Ottobre parteciperà a “Spoleto incontra Venezia”. È la prima volta che espone nel capoluogo veneto?

R: Sì, e ne sono felicissima perché adoro Venezia e perché questa mostra rappresenta una tappa molto significativa nel mio percorso artistico. Dunque, la considero un tassello prezioso, che mi trasmette grande emozione ed entusiasmo.

 

D: Quali nuove opere presenterà e quale orientamento tematico seguono?

R: Saranno tutte quante opere inedite, ispirate da una nuova ricerca interiore trasferita sui quadri, che reputo estremamente determinante e stimolante per la mia crescita artistica e per la mia evoluzione personale ed esistenziale. Ho scelto di dedicarmi alle “vibrazioni cromatiche”. Il mondo dei colori ci circonda, ci appartiene, accompagna il nostro cammino di vita fin dalla nascita. L’importanza delle vibrazioni cromatiche e della luce è tale che, da sempre l’uomo se n’è occupato. I colori ci attorniano costantemente. Siamo di continuo inebriati dalle loro vibrazioni.

 

D: Un commento di riflessione in parallelo tra Spoleto e Venezia, come poli di eccellente portata, nella divulgazione dell’arte e della cultura, con fama internazionale?

R: Sono due contesti a me entrambi molto cari da sempre, in quanto, da sempre in essi io percepisco il vivace e dinamico fluire dell’arte, che m’infonde una sensazione di appartenenza a questi poli e mi regala un’intensa vitalità.

 

D: È compiaciuta di esporre accanto a illustri nomi del calibro di Dario Fo, Eugenio Carmi, José Dalì e altri nomi di spicco del panorama contemporaneo?

R: Sono assolutamente lusingata da questa positiva opportunità.

 

D: Se dovesse dare una breve definizione sul concetto di arte in generale? 

R: L’arte è vita, senza arte manca la parte più profondamente spirituale che l’essere umano possiede. Per arte intendo un campo di applicazione molto ampio: pittura, scultura, musica, scrittura …

 

D: Quali consigli/suggerimenti si sente di dare alle nuove generazioni di artisti?

R: Penso sia basilare e primario seguire le proprie tendenze ed inclinazioni, ma soprattutto seguire quell’istinto, che viene da dentro l’anima ed il cuore.

No Comments
Comunicati

Masserie a Lecce, excursus

  • By
  • 3 Settembre 2014

Il termine masseria sta a indicare una fattoria spesso fortificata molto diffusa nel sud Italia, in particolar modo in Puglia.

La masseria, anni fa, era l’espressione di un’organizzazione geo-economica legata al latifondo, la grande proprietà terriera che alimentava le rendite delle classi aristocratiche e della borghesia. Le masserie erano quindi delle grandi aziende agricole abitate, spesso, anche dai proprietari terrieri, ma la grande costruzione rurale comprendeva pure gli alloggi dei contadini, in certe zone anche solo stagionali, le stalle, i depositi per foraggi e i raccolti. Le masserie a Lecce nascono proprio con l’ intento di conservare la tradizione mediterranea.

Le masserie a Lecce hanno avuto molte trasformazioni nel corso del tempo, soprattutto tra il XIX e il XX sec., per poterle adeguare al gusto e alle esigenze dei proprietari ed è per questo che spesso non sempre vi sono leggibili le forme originali; a volte sono state trasformate in ville di residenza estiva dai proprietari più recenti, trasferendo altrove i locali di lavoro e di residenza del personale agricolo.

Le poche aperture e finestre rivolte verso l’esterno sono sormontate dalle “Caditoie”, aperture poste sui muri perimetrali del tetto dalla cui “bocca”si facevano cadere pietre e altri materiali pesanti che cercavano d’impedire l’accesso all’interno dei locali. Una porta grande d’ingresso sbarrata da un robusto portone permetteva l’accesso al grande cortile anche alle carrozze e ai carriaggi da trasporto. In genere una parte dell’edificio a scopo abitativo aveva uno o più piane, masseria Lecce, masseria Otranto, masseria a Otranto, masseria Salentoi alti nei quali abitava il “padrone” e la sua famiglia. I piani bassi erano adibiti all’uso abitativo dei contadini e come depositi delle provviste. All’interno del cortile vi erano anche le stalle per i cavalli o per i muli nonché i locali per polli, conigli e volatili vari di allevamento. Altri locali servivano per il deposito degli attrezzi da lavoro e come ricovero di cavalli.

Da alcuni anni si assiste al recupero di alcune di queste masserie a Lecce, che vengono ristrutturate per adibirle ad agriturismi e a Bed & breakfast.  In tal modo si raggiunge anche l’importante obiettivo di garantire la salvaguardia e la conservazione di tali storici monumenti.

No Comments
Comunicati

GISMaker: il GIS alla portata di tutti

ProgeCAD SRL è lieta di annunciare il nuovo ed esclusivo software GISMaker, la più valida soluzione per l’elaborazione e la manipolazione dei dati geometrici georeferenziati,  compatibile con tutti gli applicativi GIS presenti sul mercato internazionale e con il vantaggio di un CAD integrato. GISMaker é il software GIS italiano, a basso costo, indispensabile per la creazione, l’editing e la gestione di dati cartografici che unisce in un unico ambiente la gestione di disegni CAD, dati raster (ortofoto digitali o immagini da satellite) e layer GIS.

GISMaker può essere installato su tutte le versioni di Windows, da XP, sp3 a 8.1 ed ha il vantaggio di essere completamente conforme agli standard internazionali nella gestione e trasmissione di dati geografici. Il programma integra i benefici tipici delle applicazioni CAD con quelli dei GIS più conosciuti. La componente CAD prevede l’import/export nei formati DXF/DWG e l’import dei file in formato CXF (formato originario della mappe catastali italiane). La componente GIS prevede invece, l’import/export nei formati Shapefile, GML, MapInfo, GPX, KML, Geodb Esri, Geodb Geomedia, WFS ecc…

GISMaker è il prodotto ideale per tutte quelle categorie di professionisti che operano quotidianamente o saltuariamente con dati geografici e producono analisi e strumenti di pianificazione territoriale: geometri, architetti, ingegneri, urbanisti, geologi, agronomi e non solo. Il software è estremamente utile anche per Comuni, Province, Comunità montane, Consorzi di bonifica e più in generale per tutti gli Enti che elaborano e forniscono documenti per il governo del territorio mediante la gestione di dati cartografici.

GISMaker offre ad un prezzo contenuto funzionalità e prestazioni disponibili ad oggi solo su GIS estremamente costosi. Tra le caratteristiche più interessanti ci sono:

  Editing dei layer GIS: set completo di funzionalità per l’editing grafico in ambiente GIS

  • Analisi dei dati GIS: la classificazione degli elementi delle features per qualsiasi variabile del database con generazione automatica della legenda.
  • Funzionalità per la gestione dell’analisi topologica, per il geoquerying e il geoprocessing
  • Trasformazione di coordinate: conversione dei layer GIS tra diversi sistemi di proiezione geografica, anche catastali italiani
  •  Gestione dei dati Raster sia in ambiente GIS che CAD con l’acquisizione e georeferenziazione di immagini, con comandi completi per l’editing
  • Gestione di dati alfanumerici: possibilità di associare ad ogni elemento dei layer GIS degli attributi alfanumerici memorizzati su tabelle di database relazionali
  •  Stampa: set avanzato e di facile utilizzo (mediante wizard guidato) di funzioni per la produzione dei layout e gestione delle stampe, permettendo combinazioni multiple tra elementi CAD, layer GIS, dati raster e legende
  • Simbologia di base: librerie di simboli areali, puntuali e lineari che coprono svariate tipologie di rappresentazione nei vari settori di utilizzo a disposizione dell’utente. Questi simboli sono predisposti sia per l’importazione sia per l’utilizzo di dati geografici provenienti dai db topografici realizzati da Regioni e Province

Per scoprire tutte le funzionalità di GISMaker, cliccare qui.

Dino Spatafora, Direttore Commerciale ProgeCAD Italia, ha dichiarato: “L’intuizione di creare un programma abbinando GIS e CAD, offre nuove possibilità e vantaggi nell’ambito della gestione e pianificazione territoriale. La nostra idea è di creare un programma alternativo agli applicativi GIS stranieri ad un costo altamente competitivo che soddisfi in pieno le esigenze degli operatori del settore”.

La versione di prova di GISMaker, valida per 30 giorni e completa di tutte le funzionalità senza alcuna limitazione, è disponibile cliccando qui.

Per ulteriori informazioni su GISMaker è possibile visitare il sito ufficiale www.progecad.com. Inoltre, è online il canaleYouTube completamente dedicato al programma dove sono disponibili numerosi video e tutorial mentre per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità aziendali, è possibile visitare il blog ufficiale di ProgeCAD.

L’azienda

ProgeCAD Srl è specializzata, da oltre 20 anni, nella progettazione e commercializzazione di software CAD, che vengono utilizzati dai più importanti gruppi industriali, dagli studi professionali, dalle pubbliche amministrazioni e dalle scuole.

ProgeCAD Srl

Via Manzoni, 20
22100 Como
Tel. 00 39 031810806
[email protected]

No Comments
Comunicati

NICOLA SACCO: IN MOSTRA A “SPOLETO INCONTRA VENEZIA”

In occasione delle prossime mostre “Spoleto incontra Venezia” che si terranno dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, con la curatela di Vittorio Sgarbi e l’organizzazione del manager Salvo Nugnes, sarà possibile ammirare l’interessante produzione pittorica del locrese Nicola Sacco. L’esposizione avrà luogo nel contesto della nobile dimora di Palazzo Falier, che si trova a Venezia sul Canal Grande.

 

Sacco oltre a dipingere è anche un esperto scultore di legno. La fonte d’ispirazione principale e costante è data dalla viscerale passione per la natura, di cui ha compiuto uno studio accurato e completo, attraverso la rappresentazione di flora e fauna tipiche delle nostre località, del mediterraneo, che considera soggetti misteriosi e affascinanti nel contempo. Predilige gli aspetti del paesaggio agricolo e montano. La trasposizione in opera avviene a seguito di una rilettura, che mette in risalto la personalità e il punto di vista dell’artista.

 

Tramite le sue narrazioni visive proietta l’osservatore un mondo assai variegato e ricco di colori. Il linguaggio cromatico davvero ricercato e tematiche di rilievo, che ne evidenziano l’indole dall’intenso spessore. Nicola Sacco è riuscito a elaborare una segnica assolutamente personalizzata, avvalendosi soprattutto di tonalità e sfumature calde e avvolgenti. La luce domina sull’oscurità, che viene solo accennata, ma le tenebre e il buio scompaiono. Le tele sono strumento per esprimere e divulgare profondi sentimenti emozionali, di cui sacco diventa portavoce con la propria ricerca stilistica.

No Comments
Comunicati

Milano Art Gallery: Grande successo al vernissage della mostra di Dario Fo con illustri ospiti tra cui Vittorio Sgarbi, Salvo Nugnes e con tanti altri

È inaugurata Martedì 2 Settembre 2014, la straordinaria mostra pittorica del Premio Nobel Dario Fo, curata dal Prof. Vittorio Sgarbi, allestita presso la prestigiosa “Milano Art Gallery – Spazio Culturale” (via G. Alessi 11, fine Corso Genova, Milano). All’evento hanno partecipato, oltre al curatore e a numerosi giornalisti e media, anche tanti nomi di spicco del panorama attuale, come Marco Columbro, famoso attore e conduttore televisivo, che durante la serata ha affermato “Dario Fo è stato il mio grande Maestro”. Infatti, tra il 1976 e il 1977, Columbro è stato il suo “Arlecchino in cerca di padrone”, un furbo Zanni politicizzato, protagonista di un testo di Artuso Corso. 

La personale “L’arte dell’ironia”, organizzata dal manager Salvo Nugnes, presenta i dipinti che raccontano l’amore per l’arte di Fo, dagli esordi fino ai giorni nostri. Ma non solo. Assieme ai suoi quadri, si possono ammirare foto, materiale di scena e video tratti dalla sua brillante carriera teatrale. Tra oli, disegni, acquerelli, litografie, bozzetti di scena sono oltre ventimila i pezzi raccolti e conservati, frutto del geniale talento innato del Maestro, con una produzione davvero eterogenea e copiosissima, di alto livello.

L’itinerario creativo di Dario Fo è contraddistinto dal rapporto stretto e sinergico tra teatro-pittura, con un continuo gioco di rimandi. Fo è arrivato al disegno per estendere e tradurre il nobile linguaggio del proprio corpo, per dargli forma stabile e nel contempo per mettere e trasportare sulla scena il proprio corpo, esternando il progetto racchiuso nelle sue opere e nel suo peculiare stile espressivo. I soggetti raffigurati appaiono sciolti e svincolati da legami, in assoluta libertà. Il Maestro spiega “Il corpo è fatto per agire, per muoversi. È fatto per raccontare, con ognuna delle proprie parti. Parlerei di influenza in ambito scenico e no soltanto scenografico. Perché, il disegno, la pittura, mi consentono di predefinire molto di più, che le mere strutture ambientali oppure le entrate e le uscite degli attori“.

Descrivendo la sua formazione artistica a Brera, risalente al primo dopoguerra e i rinomati personaggi di cui è stato allievo, rivela “Achille Funi era un insegnante straordinario, Carrà era molto simpatico, Aldo Carpi, il direttore, una personalità di eccezionale apertura mentale. Mi capitava ogni tanto di assistere alle lezioni di Marino Marini. Una volta riuscì a farmi accettare nell’atelier di Manzù, ad impastare creta. Davvero stavamo vivendo un momento irripetibile per la storia civile e culturale del nostro Paese. Non solo dentro le stanze dell’accademia, ma anche fuori, nei bar e nelle trattorie di Brera, ci si trovava a discutere e fare progetti”.

Le creazioni di Fo si potranno ammirare fino al 24 Settembre alla Milano Art Gallery e, dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014 nel contesto delle grandi mostre “Spoleto incontra Venezia” curate da Vittorio Sgarbi, presso Palazzo Falier, nel capoluogo veneto.

No Comments
Comunicati

INDA protagonista al meeting per l’amicizia fra i popoli a favore di una comunicazione sociale ed imprenditoriale della filiera legno-arredo

Bergamo, Settembre 2014 – Si è concluso lo scorso 30 agosto, a Rimini, la 35° edizione del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, all’interno del quale il marchio Inda è stato protagonista in collaborazione con Federlegno. Federlegno l’ha scelto per il quarto anno consecutivo come evento estivo di comunicazione del valore sociale e imprenditoriale della filiera legno-arredo selezionando alcune Imprese Associate, fra cui il marchio Inda.
Federlegno ha portato la propria testimonianza attraverso una mostra-percorso dedicata al legno e alla sua trasformazione in edifici e arredi in linea con il tema del meeting “Verso le periferie umane ed esistenziali. Il destino non lascia solo l’uomo“. All’interno della casa realizzata, una delle tappe significative della mostra dedicata al made in taly, Inda è stata protagonista con gli accessori della serie Mito, che hanno contribuito ad arredare la zona bagno.
“Il marchio Inda è molto attento e sensibile ad eventi comunicativi d’ampio respiro che permettono di enfatizzare le tante peculiarità del nostro Paese. Un valore costruito ogni giorno sia con l’impegno e la passione del mondo delle imprese, sia attraverso la partecipazione attiva alla vita associativa” ha asserito Chiara Suppiej, Direttore marketing Inda.

Inda
via dell’Industria,41 – I-24040 -Pagazzano (BG) T.+39 0363 38061 – [email protected]www.inda.net

Press office Terzomillennium
Elisa Andreatta: [email protected] – T.+39 045 6050601

No Comments
Comunicati

ANGELICA CIOPPA PROPONE LA SUA ELEGANTE ARTE FLOREALE

A fronte del meritato successo ricevuto in occasione delle mostre di “Spoleto Arte” la pittrice Angelica Cioppa sarà presente nel contesto espositivo di “Spoleto incontra Venezia” che avrà l’esperta curatela del professor Vittorio Sgarbi, con la direzione del manager produttore Salvo Nugnes. La pregiata iniziativa artistica si svolgerà dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, all’interno di un rappresentativo palazzo veneziano d’epoca, il Falier, affacciato direttamente sul Canal Grande.

 

Le raffigurazioni della Cioppa si dilatano e si espandono occupando ampio spazio di colore, steso con pennellate forti e decise, per creare tonalità sferzanti e prorompenti, che si estendono mostrando una matericità pura, incontaminata, spesso caratterizzata da una voluta tendenza alla deformazione, che genera una sorta di distacco, una forma di estraneità del fiore stesso rispetto al contorno pittorico circostante, elevandolo in posizione dominante, di nevralgica e focale centralità, come protagonista assoluto dello scenario circostante.

 

L’impatto estetico è ricco di intrinseca misteriosità naturale, dalla seduttiva ed enigmatica raffinatezza. Il mondo fiorito viene recuperato dalla fantasia ideativa dell’artista come fosse una leggenda virtuale densa di magiche presenze multiformi, rigogliose e floride nell’essenza sostanziale del loro essere ed esistere, ma rispecchianti anche un inevitabile destino di precarietà, poiché il fascino insito viene intaccato dall’inesorabile scorrere del tempo, che ne preannuncia il triste destino, come accade per ogni cosa bella.

 

Le incantevoli e delicate riproduzioni non sono mai eseguite in stile puramente copiativo e decorativo, ma si accostano a significativi messaggi lanciati allo spettatore, in virtù di un’esperta capacità rielaborativa e di una dettagliata analisi personale. I suoi fiori sembrano chiedere l’accondiscendente simpatia di chi li osserva, in un moto appassionato di sopravvivenza, quali creature vive e palpitanti, da preservare e custodire nel loro massimo splendore.

No Comments
Comunicati

ADV RICCI CASA: nuova strategia di comunicazione per il rilancio della brand identity.

Quotidiani, affissioni, radio, web, social e camion vela per la nuova campagna on air a settembre! Ma non finisce qui…

Ricci Casa guarda al futuro e a settembre 2014 presenta ufficialmente il restyling della brand identity supportato da un’innovativa strategia di comunicazione. Nuovo anche il payoff: “UN ALTRO MONDO!”.

Ricci Casa, storica azienda che opera nella Grande Distribuzione Organizzata di mobili e complementi d’arredo, guarda al futuro con un progetto di ampio respiro in linea con una nuova strategia di marketing e comunicazione.

“Ricci Casa è da sempre un’azienda dinamica, proiettata costantemente verso le esigenze attuali e future dei consumatori. Grazie a questo nuovo percorso sono stati sviluppati dei restyling d’immagine sui nostri punti di vendita, un nuovo pay off e un nuovo sito”– commentano dall’azienda.

A supporto del restyling, Ricci Casa sarà on air a settembre con la nuova campagna ADV su quotidiani, radio, affissioni, web, social e camion vela nel locale.

MA NON FINISCE QUI!

Tra le altre attività in programma sempre a settembre:

Un accattivante guerrilla marketing in programma per l’8 e il 12 settembre e l’iniziativa speciale promozionale “limited edition” “la tua cucina a soli 5 €” in programma per il 12 settembre.

Nuovo anche il sito www.riccicasa.it che sarà online dal 08-09-14 con un look rinnovato, sempre vicino ai valori del brand e con una fruizione dei contenuti più intuitiva ed immediata. Coerentemente con le scelte fatte per il lancio della nuova campagna adv, il nuovo sito riccicasa.it racconta la nuova brand identity che vuole essere sinonimo di qualità, di servizio ed in linea con la sua lunga e riconosciuta storia nel mondo dell’arredo. Un sito che si caratterizza per la presenza di diverse anime: una corporate, che racconta la storia dell’azienda, una strategica che presenta i prodotti presenti nei punti di vendita e una d’immagine che racconta i servizi e i vantaggi offerti. Le scelte grafiche, pur valorizzando gli elementi di tradizione del brand, puntano a dare un’immagine più fresca e lifestyle.

La strategia di comunicazione è stata realizzata direttamente da Ricci Casa con il supporto di Weinar Communication.

Il sito è stato realizzato dalla divisione web del Gruppo Apra di Jesi (AN) (www.apra.it)

Ricci Casa è presente in Italia con i suoi punti di vendita a Crespellano (BO), Ciano d’Enza (RE), Fombio (LO), Savignano sul Rubicone (FC), Modena (MO) e da poco anche a Corsico (MI).

Per informazioni:

RICCI CASA
www.riccicasa.it
Digital pr a cura di Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

LE OPERE DI ALESSANDRA TUROLLI SARANNO PRESENTI A “SPOLETO INCONTRA VENEZIA” A CURA DI VITTORIO SGARBI

A fronte del successo ottenuto a “Spoleto Arte” l’artista Alessandra Turolli sarà presente alle grandi mostre di “Spoleto incontra Venezia” curate da Vittorio Sgarbi e dirette dal manager Salvo Nugnes. L’esposizione, allestita tra le possenti mura secolari di Palazzo Falier, affacciato sulla sponda del Canal Grande a Venezia, si terrà dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014.

La Turolli, accanto a personalità del calibro di Dario Fo, Eugenio Carmi e José Dalì, esporrà una corposa serie di quadri inediti ispirati dalle vibrazioni cromatiche, che le hanno stimolato una nuova ricerca espressiva, condotta con intenso slancio emotivo e vivace dinamismo sperimentale.

Al riguardo spiega “Il mondo dei colori ci circonda, ci appartiene, accompagna il nostro percorso evolutivo esistenziale, fin dalla nascita. L’importanza delle vibrazioni cromatiche e della luce è tale, che da sempre l’uomo se n’è occupato. I colori ci attorniano costantemente: nei fiori, nelle piume degli uccelli, nelle ali delle farfalle, nei frutti, nei cibi di cui ci nutriamo. Siamo di continuo inebriati dalle vibrazioni cromatiche, che innescano un fluire di energie provenienti dall’inconscio e canalizzate dall’esterno, che generano uno stretto rapporto di legame tra individuo, colori e pulsioni psichiche. Il colore per sua natura, non può essere descritto, è essenzialmente una qualità il cui campo d’azione, essendo rivolto alla sensibilità e a quella parte delle conoscenze non sottoposte alla ragione, permette la comprensione, a livello intuitivo di ciò che altrimenti sarebbe recepibile solo mediante concetti di riferimento troppo astratti“. E prosegue “Non bisogna poi dimenticare il dirompente potere energetico scaturito dalla molteplicità delle gradazioni e declinazioni cromatiche, nel suo importante utilizzo ai fini terapeutici, attraverso la cromoterapia, assai diffusa in numerosi settori applicativi“.

Nell’evidenziare un interessante parallelismo di confronto tra vibrazioni luminose dei colori e vibrazioni sonore afferma “Così come la musica, anche la luce si manifesta in forma di vibrazioni. Le vibrazioni cromatiche luminose sono scandite dal ritmo della volontà interiore, altrettanto quanto quelle sonore. Entrambe appaiono come l’espressione di un mistero, che è fuori di noi e parla e comunica al mistero, che è dentro di noi, interagendo con la nostra sfera intima più recondita e introspettiva“.

No Comments
Comunicati

MARIA PETRUCCI: IN MOSTRA A “SPOLETO INCONTRA VENEZIA”

Reduce dalle recenti mostre di “Spoleto Arte” dove ha conseguito positivi riscontri ad elogio, la scultrice Maria Petrucci si appresta a partecipare a un’altra importante iniziativa artistica di portata internazionale, un evento già attesissimo denominato “Spoleto incontra Venezia” con la curatela di Vittorio Sgarbi, che si svolgerà dal 28 Settembre al 24 Ottobre, nel magico scenario veneziano. La direzione è gestita dal manager produttore Salvo Nugnes. La location ospitante scelta è il maestoso Palazzo Falier, affacciato sul Canal Grande.

 

La propensione stilistica coerente e consapevole di perseguire un filone legato alla tradizione scultorea di origine popolare all’antica tematica di matrice agreste e naturalistica, consacra le sue incantevoli riproduzioni come autentiche opere d’arte, permanenti e indelebili nel tempo, che viene scolpito e rimane quasi inglobato e cristallizzato all’interno di esse, interrompendo la scansione cronologica, per renderle eternamente presenti e sempre attuali agli occhi dello spettatore.

 

Il legno, designato come materiale prediletto di lavorazione, per le acclarate virtù di duttilità e versatilità, viene forgiato con eccelsa capacità manuale e diventa una sorta di simbolico diario di vita, sul quale incidere e raccontare i pensieri, svelando le riflessioni emozionali e gli stati d’animo, che pervadono l’artista durante l’azione esecutoria. Nell’atto creativo la Petrucci dimostra impeccabile e approfondito studio analitico ed esperte cognizioni, che si riflettono nelle armoniose proporzioni dei soggetti raffigurati, che emergono dalla spazialità della massa indistinta e indefinita. Tali entità inermi acquistano una vibrante vitalità e si slanciano in proiezioni, di fluttuante e sinuoso dinamismo.

 

Nella suggestiva narrazione si può cogliere la radice della cultura realista d’impronta esistenziale, che compare anche nel resto dell’eterogenea produzione, dove i dipinti a olio, i paesaggi caratterizzati da elementi sperimentali e gli oggetti tipici dell’arcaica civiltà agricola e contadina, forniscono preziosi ricordi da far rivivere e fissare nella memoria delle generazioni future.

No Comments
Comunicati

Ancora pochi posti per la 2 giorni gratuita ‘Melodie in petali e rime’ targata Nonsiamosoli onlus

SANREMO (IM). Dopo la corsa alle prenotazioni dei giorni scorsi, ora i pochi posti rimasti disponibili sono nella prima sessione di venerdì 5 alle ore 15.30. Sta infatti riscuotendo notevolissimo interesse ‘MELODIE IN PETALI E RIME con la musicista concertista Gabriella Perugini’ la due giorni targata Associazione di Volontariato Oncologico NONSIAMOSOLI ONLUS nell’intento di affiancare alla medicina convenzionale metodologie naturali e il potenziamento delle sensazioni corporee al fine di aprirsi ad energie positive con cui affrontare meglio la malattia.

Questa pregevole manifestazione di interesse pubblico che, dopo la pausa estiva, Venerdì 5 e Sabato 6 settembre 2014 riapre le attività di Nonsiamosoli, scaturisce dopo aver conosciuto il professor Maurizio Grandi – oncologo ematologo di Torino, affermato a livello europeo, fondatore del Poliambulatorio La Torre di Torino – che è riuscito a coinvolgere l’associazione in una realtà nuova, finalizzata proprio all’interazione terapeutica tra medicina tradizionale e la consapevolezza dei nostri 5 sensi.

L’evento sarà suddiviso in due tranche:

– i luoghi saranno due: Percorso multisensoriale Campane Tibetane nei giardini di Villa Ormond per il pomeriggio di venerdì 5/9/14 prima sessione ore 15.30, e poi alle ore 17.00 e alle ore 18.30; e il sabato pomeriggio, terza sessione ore 14.30, e la quarta ed ultima sessione alle ore 16.00.

Il luogo del concerto è la Chiesa Evangelica Luterana di Corso Garibaldi, 37 a Sanremo dove alle ore 21.00 si svolgerà il concerto per liuto rinascimentale della musicista Gabriella Perugini preceduto da un percorso multisensoriale.

Negli incontri di Villa Ormond, è necessaria la prenotazione telefonando al n. 331 3966077. Per tutti gli incontri è indispensabile la massima puntualità per poter beneficiare del percorso multisensoriale. Il percorso di musicoterapia prevede l’utilizzo delle campane tibetane, che attraverso la purezza e l’incanto del proprio suono, aiutano le persone a uno stato di rilassamento profondo che serve a riattivare e riequilibrare il proprio stato energetico.

Il concerto invece è strutturato in una prima parte che consiste nel percorso in cui verranno sollecitati i 5 sensi, successivamente si procederà con il concerto per liuto rinascimentale. Dunque, per il tessuto sociale un progetto prezioso, che l’Associazione ha scelto di proporre “affinché il pubblico possa vivere, attraverso le proprie emozioni una bella esperienza e che possa arricchire ogni singolo individuo con un momento di  ricarica energetica personale”.  La serata sarà inserita nel contesto della notte bianca organizzata dal Comune di Sanremo. L’incontro è gratuito.

L’associazione Nonsiamosoli Onlus si occupa principalmente di donne che vivono o hanno vissuto l’esperienza del tumore al seno. E’ nata dall’esigenza di condividere, in un primo tempo, i viaggi in ospedale, successivamente anche i problemi, le soluzioni, le esperienze e tutto ciò che una persona malata e i suoi familiari sono costretti ad affrontare. Il gruppo si è pian piano allargato e da marzo 2007 si è finalmente costituito in Associazione di Volontariato Oncologico.

Silva Bos-Ufficio Stampa: http://silvabos-ufficiostampa.blogspot.it/2014/09/ancora-pochi-posti-per-la-2-giorni_93.html

No Comments
Comunicati

ink3 e la comicità di zelig

  • By
  • 3 Settembre 2014

Per la sua comunicazione aziendale, ink3 sceglie di puntare sulla comicità e lo fa attraverso l’ideazione di una serie di spot che vedono come palcoscenico i punti vendita ink3 e come protagonisti le esilaranti gag del duo Marco&Chicco.
Marco Colonna e Francesco Donato, in arte Marco&Chicco, formano un duo comico straordinario che porta sul palcoscenico le situazioni comiche  della vita quotidiana. In pochissimi anni  la coppia comica ha collezionato una serie di successi in giro per l’ Italia fino ad approdare a Zelig off, Zelig e Made in Sud. Dotati di grande talento i due comici diretti da Alessio Tagliento, autore televisivo, hanno conquistato da subito il grande pubblico e per la nuova stagione hanno già in cantiere altre sfide.

Come nasce il connubio comicità – ink3?
“Nasce dalla consapevolezza che la comicità è parte della quotidianità o come affermava uno dei massimi scrittori e poeti della letteratura italiana, Giacomo Leopardi, “Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo”. Perché dunque non farne il filo conduttore anche della nostra comunicazione? ” ci spiega Maurizio Povia, responsabile sviluppo franchising ink3. “Noi non abbiamo il timore di puntare sull’ironia perché siamo consapevoli di far bene il nostro lavoro e i successi collezionati finora ne sono la prova”.

Grande riserbo  dunque intorno al palinsesto ma siamo riusciti a rubare uno scatto durante i ciack sui pv. Il clima è professionale e divertente, nulla è lasciato al caso e le battute sembrano essere pane quotidiano per Marco&Chicco, il tutto naturalmente  sotto lo sguardo attento di Ink3, dimostrazione che l’azienda è parte integrante dei suoi progetti.

A questo punto siamo convinti anche noi che il connubio comicità/ink3 sia ben riuscito e attendiamo il seguito.

No Comments
Comunicati

L’OSDIFE incontra Andrew C. Weber, Sottosegretario alla Difesa U.S.A.

 L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe con il suo presidente, il Professor Roberto Mugavero, è stato lieto di incontrare l’Onorevole Andrew C. Weber.

L’Onorevole attualmente ricopre le cariche di Assistente Segretario alla difesa per le armi chimiche e nucleari, Vice Segretario alla Difesa e Sottosegretario alla Difesa per acquisizione, tecnologia e logistica in materia di armi nucleari, chimiche, biologiche e programmi di difesa.

Weber è inoltre membro del Consiglio per le Relazioni Estere e dal 2002 al 2008 è stato docente presso la Edmund A. Whalsh Graduate School della George Town University.

L’evento rientra nella campagna di sensibilizzazione e informazione per i temi del rischio e della sicurezza, da sempre mission principale dell’Osservatorio.

 Massimo Lucidi

No Comments
Comunicati

iMusic School Rome Night – E’ ancora estate Lungo il Tevere…Roma

Venerdì 5 settembre ultimo appuntamento della rassegna iMusic School Night al Cocktails & Dreams BookBar, Lungo il Tevere…Roma. Dalle 19.30 aperitivo + live music con i giovani aspiranti musicisti dell’iMusic School Rome, alle 22.00 Stefania Patanè Alma Quartet con una formazione d’eccezione: Ettore Carucci al piano, Daniele Basirico al basso ed Alessandro Marzi alla batteria.
 

Stefania Patanè  si è formata attraverso lo studio del jazz e della bossa nova e ha sviluppato nel tempo uno stile personale nell’intento di coniugare il background della tradizione jazz a forme più moderne di linguaggio ed espressione vocale.
Da sempre vicina alle matrici musicali brasiliana e afroamericana, presenta un concerto dove le due anime convivono intensamente, dando vita a un repertorio di brani tratti dal vasto mondo della bossa nova e della Musica Popular Brasileira (MPB), insieme ad alcuni arrangiamenti di standards in chiave funk e composizioni originali vicine al rhythm & blues. E’ affiancata da tre grandi musicisti del panorama italiano del jazz e della bossa nova: Ettore Carucci al piano, Daniele Basirico al basso e Alessandro Marzi alla batteria.
Dalle 19.30 – Aperitivo + live music con iMusic School Rome diretta dal M° Angelo Schiavi:
Alice Queen (voice) – Massimiliano Reanda (guitar)
Stefano Proietti – piano solo
Giorgia Forte (voice) – Stefano Proietti (piano)
Francesca Tucci (voice) – Stefano Proietti (piano)
The iMusic Cats,Jazz Choir in Circle Songs Singing
Ingresso gratuito ogni sera al Cocktails & Dreams, Lungotevere Ripa, tra Ponte Sublicio e Ponte Palatino, lato Porta Portese.

No Comments
Comunicati

GRANDI MOSTRE DI “SPOLETO INCONTRA VENEZIA”: TRA I PROTAGONISTI LA PITTRICE COSMOPOLITA ALBA D’ALPAOS

Le attesissime mostre di “Spoleto incontra Venezia” con la curatela di Vittorio Sgarbi, si terranno dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, presso il Palazzo secolare Falier, ubicato nel suggestivo capoluogo veneto, affacciato sul Canal Grande. Il direttore dell’evento è il noto manager Salvo Nugnes, che di recente ha organizzato anche “Spoleto Arte” ricevendo ottimi consensi generali. Nella corposa carrellata di importanti presenze, ci sarà la pittrice Alba D’Alpaos, con i suoi emozionanti quadri d’ispirazione cosmopolita, esposti insieme a nomi di spicco come Dario Fo, Eugenio Carmi, Pier Paolo Pasolini, José Dalì e altre illustri personalità.

La D’Alpaos viaggia molto fin da piccola. In ogni Stato in cui si reca prosegue lo studio della lingua italiana. Tuttavia, sviluppa man mano l’esigenza di individuare una forma di linguaggio comunicativo universale, che trova nella pittura, privilegiando quella di tipo figurativo. Da cittadina del mondo, con mentalità aperta e versatile, assorbe le varie culture diverse e le trasporta nelle opere. Parlando del suo percorso iniziatico dice “Ho approcciato il linguaggio universale della pittura, avendo compreso, che non ha bisogno di traduzioni, perché arriva prima al cuore e poi alla mente. In ogni luogo in cui sono stata imparo qualcosa, lo assimilo, lo metabolizzo, fino a farlo diventare una parte del mio patrimonio culturale, spirituale e umano, da recuperare e rielaborare in ambito pittorico”.

Il suo lavoro è una ricerca sperimentale. Davvero suggestive e originali sono le creazioni ottenute con l’uso di tela e rete, dove i contorni dei soggetti raffigurati sembrano avvolti da un’aura evanescente e conferiscono all’insieme un tocco di enigmatico mistero. I suoi dipinti sono inconfondibili e trasmettono una spiccata sensibilità nell’amalgamare e coniugare tonalità e sfumature cromatiche forti in equilibrata fusione. È un’artista completa con un talento espresso a tutto tondo, dall’impronta moderna e trasformista

No Comments
Comunicati

IL MAESTRO NINO PERRONE OSPITE ALLE IMMINENTI MOSTRE DI “SPOLETO INCONTRA VENEZIA”

Durante lo svolgimento delle mostre di “Spoleto incontra Venezia” curate da Vittorio Sgarbi e dirette dal manager Salvo Nugnes dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, sarà possibile ammirare l’arte pittorica del maestro Nino Perrone, che vanta una lunga carriera coronata da numerose esposizioni e importanti riconoscimenti. La cornice d’ambientazione è il secolare Palazzo Falier, edificio di origine aristocratica risalente al XV secolo, che si affaccia nel suggestivo Canal Grande di Venezia.

Diplomatosi presso l’Istituto d’Arte a Bari, dapprima apprende le basi fondamentali della scultura, per poi approfondire la formazione in ambito pittorico, approdando nel prestigioso studio dei fratelli Spizzico. Rivolge particolare attenzione allo studio della variopinta gamma tonale, orientandosi versi aspetti figurativi e naturalistici e applicando i tecnicismi strumentali scultorei per la preparazione delle tele.

Nei quadri trionfa uno spumeggiante e sfolgorante tripudio di tinte cangianti, un’esplosione di vibranti e dinamici fasci luminosi, intensi bagliori, sfumature colorate declinate dal guizzante movimento ritmato, cadenzato da perfetta e impeccabile armonia dell’insieme strutturale. Perrone non lascia mai nulla al caso, ogni pennellata è ben dosata e meditata dall’arguto e sagace senso del cromatismo e degli equilibri sostanziali della composizione.

La consolidata maturità espressiva trova la sua fonte ispiratrice nello sperimentalismo e nell’espressionismo informale. La piena capacità di padronanza sulla materia denota l’acquisita esperienza strumentale, che associata all’acuta intuizione ideativa e progettuale lo indirizza verso una forma pittorica enigmatica, accattivante, misteriosa, seducente.

No Comments
Comunicati

Buoni propositi autunnali: riparti alla grande con i corsi di LetsBonus Italia

 

Proposte per tutti i gusti e sconti che non ammettono scuse: metti finalmente in pratica i tuoi buoni propositi e coltiva le tue passioni!

 

Milano, 2 settembre 2014 – Il rientro dalle vacanze è il tempo dei buoni propositi. Rigenerati dalla pausa estiva, spesso è il momento ideale per rivedere le proprie abitudini, iniziare quel corso tanto desiderato, quella dieta a lungo rimandata, un’attività speciale e ricreativa che spezzi la routine o che dia sfogo alla creatività, o ancora per intraprendere un’attività che migliori le proprie conoscenze e le competenze sul lavoro.

LetsBonus offre una gamma ricca e interessante di opportunità per tutti i gusti. La sezione del sito dedicata ai corsi è nata a settembre 2013, proprio a seguito della forte domanda per questo genere di offerte, e ha riscosso in questo anno grande successo. Estremamente varie le categorie interessate: cucina, benessere, informatica, lingue straniere, lavoro, tempo libero e creatività: lasciatevi ispirare! Grazie a LetsBonus sono numerosi i corsi online alla portata di tutte le tasche, da fare per sé o da regalare, per mettere in pratica senza fatica i buoni propositi per l’autunno.

Tra i più richiesti del periodo, LetsBonus registra i corsi di lingue e quelli professionali. In particolare, spiccano nell’offerta i corsi dedicati al marketing – community manager, SEM e SEO sono solo alcuni esempi – con cui l’azienda si posiziona all’avanguardia offrendo una proposta innovativa e con un occhio di riguardo agli ultimi trend e alle nuove proposte del settore.

Originali, ricreativi, utili o curiosi: i corsi selezionati da LetsBonus stuzzicheranno la voglia di mettersi in gioco di tutti gli utenti, sia per i contenuti che per la loro convenienza. È un’occasione per mettersi alla prova con una nuova attività, migliorarsi, o semplicemente svagarsi e magari scoprirsi portati per una determinata disciplina, un’attività che ci appassiona, o semplicemente coltivare un hobby.

Cosmesi naturale, web designer, vetrinista e visual merchandiser; corsi di lingue di vari livelli; corsi di cucina e cake design; corsi di comunicazione e public speaking; e ancora fotografia, yoga, fumetti, scrittura creativa e interpretazione del linguaggio del corpo. C’è l’imbarazzo della scelta: voi da quale inizierete?

Scopriteli tutti nella sezione dedicata del sito: http://it.letsbonus.com/corsi/milano.

LetsBonus (www.letsbonus.com) è stato il primo sito a proporre la formula dei daily deals in Europa, nel settembre 2009, diventando subito leader nel mercato domestico spagnolo, e tra i player più importanti di settore in Italia e Portogallo. Fondata a Barcellona, la società è cresciuta fino a impiegare oltre 400 dipendenti in 6 paesi: Argentina e Cile in America Latina, Spagna, Portogallo e Italia in Europa. Dal Gennaio 2012 LetsBonus è entrato a far parte del gruppo Living Social, a sua volta presente in 25 paesi e in oltre 600 città. In totale il gruppo conta su 5mila dipendenti e 60 milioni di utenti, pronti a scoprire ogni giorno esperienze locali di grande valore.

CONTATTI PER LA STAMPA

 

Axicom Italia – Tel. 02 7526111

Sandro Buti – [email protected] 

Silvia Asperges – [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Badaplus l’applicazione che qualifica il lavoro di cura a domicilio

In arrivo la nuova versione aggiornata graficamente e con nuovi servizi disponibili dell’app Badaplus, la prima applicazione italiana per tablet e smartphone per gestire il lavoro di cura a domicilio.

Badaplus presente già da maggio nell’apple store è una innovativa applicazione scaricabile gratuitamente che mira a sostenere e accompagnare i familiari nella pianificazione e monitoraggio del lavoro che le assistenti familiari e caregiver svolgono a domicilio. Allo stesso tempo desidera favorire la comunicazione tra l’assistente familiare che spesso opera individualmente in situazioni di criticità e la famiglia che ricerca anche in modo urgente un aiuto.

Il tutto rivolto naturalmente alla promozione di un servizio efficiente che risponda il più possibile ai bisogni della persona da assistere. Attraverso tre semplici funzioni presenti nella home page la famiglia condivide con la badante un piano di lavoro, verifica le attività svolte e ottiene un report giornaliero e settimanale con eventuali dati e osservazioni immessi dalla badante nelle cinque aree d’interesse: igiene della casa, igiene della persona, alimentazione, socializzazione , terapia farmacologica.

CONFIGURAZIONE   Viene richiesto di indicare semplici dati della persona da assistere: nome cognome, età, peso, autonomia. Cliccando su no autonomia vengono richiesti dati riguardanti la deambulazione, alimentazione, incontinenza. Il tutto permette in modo estremamente semplice e chiaro di delineare un piccolo profilo per individuare eventuali bisogni personali. Allo stesso modo vengono richiesti  alcuni dati della badante  atti a creare il planning sulla base delle ore e giorni di presenza. Sono presenti inoltre le aree di intervento differenziate per colore.

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ Entrando nell’area d’interesse la famiglia può scegliere le attività da far svolgere individuandole da un elenco predefinito o attraverso il pulsante “altre” segnalarne ulteriori sulla base di bisogni personali. La famiglia inoltre indica i giorni e l’orario in cui tale attività può essere svolta. Viene perciò elaborato un piano di lavoro personalizzato rispetto ai bisogni della persona da assistere e l’orario di lavoro della badante.

PLANNING   L’assistente familiare, accede quotidianamente al sistema per visualizzare il planning giornaliero delle attività da svolgere e apporta su apposita casella un ceck di esecuzione ed in alcune aree può segnalare eventuali note aggiuntive come l’interesse, la partecipazione, parametri rilevati (temperatura, pressione…).

REPORT:   La famiglia quotidianamente e/o settimanalmente ottiene dal sistema un report con i dati rilevati che può scegliere se stampare o salvare in formato pdf. Tale report risulta uno strumento importante per ottenere un quadro complessivo dell’assistenza fornita alla persona rispetto ai suoi bisogni e per  monitorare lo stato di ben-essere dell’anziano che può essere condiviso con eventuali professionisti sanitari.

Nella nuova versione disponibile a breve Badaplus offrirà nuovi servizi d’integrazione e comunicazione che la famiglia potrà scegliere in base alle proprie necessità: gestione in remoto, allert , collegamento con dispositivi di analisi di parametri (pressione, peso, temperatura..). Allo stesso modo desidera offrire alle assistenti familiari strumenti e supporto per permetterle di svolgere al meglio il suo lavoro: sistema multilingue, tutorial in -formativi con spiegazioni pratiche collegamento  info con servizi ed enti del territorio, una finestra da cui sarà possibile contattare direttamente il familiare o il 118 in caso di emergenza.

Una nuova versione ad hoc sarà inoltre realizzata per enti pubblici e privati per porsi come strumento idoneo e innovativo a qualificare il lavoro domestico offrendo accompagnamento, sostegno, interpretazione dei bisogni e non da meno bilancio delle competenze. Badaplus perciò non è una semplice applicazione ma un sistema integrato per aiutare le famiglie a trovare risposte rapide ed efficienti, sostenere le badanti dando valore ad un lavoro tanto importante quanto poco visibile, mettendo al centro la persona da assistere affinchè il domicilio divenga luogo di cura privilegiato.

No Comments
Comunicati

Mostra personale di Gianna Bucelli

9 Settembre 2014

ore 18.00

in collaborazione con exfabbricadellebambole

 

VERNISSAGE

Personale di

GIANNA BUCELLI

‘UNO SGUARDO ALTROVE’

 

presso OFFICINA COVIELLO

via Alessandro Tadino 20, Milano

0289408965

 

 

‘È lento ad asciugarsi l’olio, come il respiro di chi aspetta e si distrae nelle forme del colore che imprime alla tela. Una certa nostalgia che non è la stessa di allora ma che appare dall’impazienza del movimento delle gambe. Il tempo dell’attesa trasforma la memoria nella realtà, si perde nel particolare del ricordo. Così che lo sguardo mette in gioco gli altrove possibili, quasi degli accoppiamenti impensabili se solo non si avesse avuto il tempo di immaginarli. Invece ha dovuto aprire l’ombrello per far vedere il sole, ha passeggiato in riva al mare per abbracciare il blu, tenendosi in disparte, senza dare nell’occhio di chi guarda e aspettare con calma che asciughi l’altra parte di sé.’

 

Michelangelo Coviello

 

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle h. 15.00 alle h. 20.00

 

FINISSAGE: 30 Settembre 2014

 exfabbricadellebambole associazione culturale

Via Arimondi 1, 20155 Milano

[email protected] 

377.190.2076/02 36522487

No Comments
Comunicati

Torna SMART Label 2015: il riconoscimento dedicato all’innovazione nel settore dell’ospitalità professionale

Host – Fiera Milano e POLI.design premiano i prodotti e le aziende più innovative del settore Ho.Re.Ca e Retail presenti a HOST 2015

Premiare i prodotti più innovativi in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali delle aziende presenti a Host2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail: è questo l’obiettivo che sta alla base di SMART Label, il riconoscimento all’innovazione nel settore dell’ospitalità professionale promosso da HostFiera Milano in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

SMART Label è aperto a tutte le aziende iscritte a Host2015, la manifestazione in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015. Un appuntamento particolarmente importante, quello del prossimo anno, perché accompagna idealmente la chiusura del semestre di Expo Milano 2015.

L’edizione 2015 di SMART Label  prevede due categorie di premi che intendono non solo valorizzare i singoli prodotti e le aziende più all’avanguardia, ma anche enfatizzare un settore che offre forti segnali di innovazione e dinamismo a beneficio dell’intero mercato dell’ospitalità:

  • Smart Label: per i prodotti con contenuto innovativo caratterizzante;
  • Innovation Smart Label: per i prodotti con un elevato contenuto di innovazione che propongano rottura e superamento di trend consolidati del settore.

 

Una seconda edizione molto attesa anche a seguito del grande successo riscosso da SMART Label nel 2013, che ha visto la presentazione di 172 candidature, con l’adesione di aziende provenienti dai più svariati settori merceologici dall’arredo alla ristorazione professionale, dal caffè e tea, al bar e macchine da caffè, al tableware – e l’attribuzione del riconoscimento della SMART Label a 35 prodotti.

Tra i premiati, 4 prodotti hanno meritato una menzione speciale per le loro caratteristiche particolarmente innovative: PASTA POT, di ALESSI S.p.A, una pentola per pasta che integra cucchiaio e coperchio; Twixit! Seal & Pour, di LINDÈN INTERNATIONAL AB, una molletta per sacchetti di alimenti con sistema di apertura/chiusura per versare il contenuto; The e’4 / e’4, di EVERSYS AG, una macchina per caffè dotata di un sistema di gestione telemetrico avanzato; UNOX Cook.Code, di UNOX S.p.A., infine, una ricetta in un codice a barre per standardizzare i processi di cottura.

 

“Ci fa molto piacere riproporre anche per Host 2015 un award come Smart Label, dedicato alle tecnologie innovative e sostenibili  –  commenta Simona Greco, Exhibition Director di Host – Il grande riscontro delle aziende alla prima edizione testimonia la vitalità di un settore, come l’hospitality, dove l’Italia è leader mondiale: puntare sulle soluzioni smart è un fattore vincente per rafforzare questa leadership. E Host, manifestazione di riferimento globale per l’Ho.Re.Ca. e Retail, sta facendo la sua parte per supportare i player nel fare sistema in modo ancora più efficace, anche coinvolgendo il mondo accademico ai massimi livelli tramite la partnership con POLI.design. L’elevata internazionalizzazione e il concept unico, che coniuga tutti i segmenti del settore presentandoli in macro-aree per affinità di filiera e moltiplicano le opportunità di business mirato, fanno di Host l’appuntamento da non perdere per tutte le aziende italiane ed estere che credono in un futuro più green e, in definitiva, più ‘intelligente’ per il nostro settore”.

 

Modalità di partecipazione e svolgimento

A partire dal 1 settembre 2014 fino al 15 maggio 2015, le aziende potranno inviare la candidatura di un proprio prodotto o progetto (in realizzazione), secondo le modalità indicate sul sito della manifestazione www.host.fieramilano.it e su www.polidesign.net/HOST2015, attraverso un apposito template (non saranno accettate altre forme di candidatura; ogni azienda può inviare una sola presentazione).

 

Una commissione, composta da docenti del Politecnico di Milano ed esperti di settore, valuterà le candidature proposte e attribuirà il riconoscimento a tutti i prodotti che dimostreranno di possedere i requisiti necessari. Saranno tre gli elementi fondamentali di valutazione per selezionare le proposte più meritevoli:

  • l’efficienza delle funzioni del prodotto o del servizio;
  • l’efficacia delle prestazioni del prodotto o della fruibilità del servizio;
  • l’innovatività delle modalità di fruizione, delle tecnologie e i vantaggi per l’utenza.

 

I progetti premiati otterranno la “label” – una vera e propria targa distintiva da apporre sui prodotti selezionati non solo nell’ambito di Host2015 ma per tutta la durata della vita del prodotto stesso –  ed entreranno a fare parte dell’Index degli “Smart Products” presenti a Host2015 dove, una mostra dedicata e un percorso espositivo appositamente pensato, daranno ulteriore visibilità a queste proposte SMART e innovative.

 

 

 

 

 

Host Smart Label fa parte di un insieme di iniziative che vedono l’innovazione, declinata sia nel design come nelle tecnologie, ancora più protagonista a Host2015, in un quadro di collaborazione e promozione tra la fiera leader dell’ospitalità professionale e le aziende appartenenti a filiere produttive sinonimo di ricerca, qualità e produttività.

 

Host 2015

Da 38 edizioni leader assoluto nel settore Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie, Host si conferma il marketplace del business internazionale e di qualità. Un luogo di incontro esclusivo tra aziende produttrici leader di mercato e buyer top spender da tutto il mondo. Una manifestazione trasversale, dove tanti settori sinergici parlano di business con un linguaggio evoluto e competente. Un network permanente di contatti che in 5 giorni trovano la loro massima sintesi. L’edizione 2015 di Host può contare su un ulteriore elemento di visibilità dato dalla concomitanza con l’esposizione universale, Expo 2015, che si svolge a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre, a pochi metri di distanza dai padiglioni di Host.

 

POLI.design

Fondato a Milano nel 1999, POLI.design è un Consorzio del Politecnico di Milano che opera nel campo del Design, svolgendo il ruolo di cerniera fra università, imprese, enti e istituzioni e mondi professionali. Sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti nonché formazione per le imprese con un preciso orientamento all’innovazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende.

Insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design forma il Sistema Design del Politecnico, che è un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori, tra i più importanti al mondo.

 

Smart Label 2015

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio di Politecnico di Milano

Candidature dal 1 settembre 2014 al 15 maggio 2015

Modalità di partecipazione e informazioni su www.polidesign.net e www.host.fieramilano.it

 

Per informazioni:

In merito al riconoscimento SMART LABEL 2015: [email protected]

In merito all’iscrizione a HOST 2015: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. (+39) 02 4997.7457;  [email protected]

Ufficio Comunicazione POLI.design

Valeria Valdonio

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

VSDC Free Video Editor soddisfa facilmente le esigenze di esperti di animazione

Flash-Integro rilascia VSDC Free Video Editor 2.2.0. Adesso il software in grado di editare video consente di creare un oggetto animato da un set di immagini statiche formando sequenze video. Una serie di tecniche di ottimizzazione applicata alla struttura del processo ha comportato un significativo incremento delle prestazioni nella nuova versione.

VSDC Free Video Editor ha già conquistato una notevole in quanto ospita più di un utente di quanto ci si aspetti da uno strumento gratuito. Oltre allo speciale editing di video non-lineari e manipolazione di subpixel con frammenti di video e immagini – le uniche funzioni del programma – VSDC offre inoltre decenti prestazioni, un’interfaccia utente estremamente intuitiva, oltre ad una serie di opzioni di esportazione che comprendono la masterizzazione DVD/BluRay con un solo clic.

In precedenza, il programma consentiva di aggiungere video, immagini e frammenti audio al filmato finale. Tuttavia, molti professionisti esperti di arte necessitano spesso di oggetti personalizzati animati, disegnati animati sul video – logotipi rotanti, indicatori animati o etichette e così via. Ed è proprio questa lacuna che la nuova versione di VSDC Free Video Editor va a colmare. Adesso l’utente è in grado di preparare un set di immagini statiche in qualsiasi formato a sua discrezione, compreso il formato originale dell’editor Photoshop ed importare i file al programma che li compila all’interno di un oggetto animato.

Proprio come per altri oggetti che lo strumento supporta, le animazioni sono facilmente configurabili. L’utente può specificare la durata dei fotogrammi, scegliere le impostazioni dei fotogrammi chiave e selezionare la posizione di una singola immagine in una cornice che permette ad un artista animatore di risparmiare moltissimo tempo.

Per cui, grazie a questa nuova opzione, VSDC Free Video Editor è in grado di sostituire software specializzati nell’animazione di immagini, seppure con una sostanziale differenze: il programma è completamente gratuito.

Prezzi e disponibilità
VSDC Free Video Editor è gratuito e disponibile per Windows 2000/2003/XP/Vista/Win7/Win8.

Links
Sito: http://www.videosoftdev.com/it
Pagina del prodotto: http://www.videosoftdev.com/it/free-video-editor
Caricare: http://www.videosoftdev.com/it/free-video-editor/download

Chi siamo
Flash-Integro Co. è un’azienda di elaborazione di software specializzata nella produzione di programmi di gestione audio e video. Tra i prodotti proposti dall’azienda troviamo VSDC Free Video Editor, VSDC Free Screen Recorder, VSDC Free Audio Converter, VSDC Free Audio Grabber ed altri. Tutti i prodotti sono gratuiti.

No Comments
Comunicati

Corso Autocad: il tuo ufficio ti ha stancato? Cambialo!

Se vuoi divertirti e dar libero sfogo alla tua estrosità e inventiva per realizzare sogni che hai sempre creduto impossibili o hai bisogno di nuove ispirazioni per i tuoi progetti non puoi non prendere parte al nostro corso Autocad.

Con questo sorprendente programma le soluzioni a disposizione sono infinite ma soprattutto sarà possibile  dimezzare i tempi di lavoro!

Lo sai che soltanto cambiando alcuni parametri numerici e grafici un solaio potrebbe diventare una colonna o viceversa? Si, è proprio vero, un oggetto può diventare un altro oggetto a tuo piacimento.

Vuoi cambiare le finestre al tuo ufficio o vuoi spostare la tua scrivania in un posto più luminoso e strategico? E’ semplicissimo: basteranno pochi click con il mouse per realizzare la planimetria e progettare una nuova disposizione dell’arredo.

Attraverso l’interfaccia del programma, pratica e ben strutturata, potrai arredare tutti gli ambienti che vuoi partendo dalla realizzazione dello schema o del disegno che hai in mente, per arrivare a visualizzare allo stesso tempo l’anteprima del risultato finale nella grafica 3D.

Non occorrono particolari requisiti per accedere al corso Autocad, perché i nostri percorsi formativi sono strutturati in modo da poter soddisfare tutte le esigenze. Anche se parti da zero e non hai alcuna dimestichezza con il programma potrai tranquillamente partecipare ad un corso per principianti con i nostri docenti esperti che, partendo dai concetti base, arriveranno a trasmetterti tutte le loro conoscenze per una formazione completa.

Se, invece, sei già un professionista del settore( architetto, ingegnere, designer) con questo corso potrai raffinare le tue competenze ma soprattutto guadagnarti una maggiore fiducia dei tuoi clienti e attirarne di nuovi.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul programma del corso Autocad o conoscere i corsi già calendarizzati visita il nostro sito http://goo.gl/OMf12S

PUNTO NET s.r.l.
Via Rivarano 16/a – 83024 – Monteforte Irpino – Avellino

INFO LINE 0825.626495

 

No Comments
Comunicati

Ferrari Giovanni Spa passa ad URLAAA

Nuova strategia di PR della storica azienda casearia grazie all’accordo con URLAAA, la dinamica azienda di comunicazione con forte orientamento al web.

Dinamismo e approccio integrato ai canali online sono le parole d’ordine da ora per le pubbliche relazioni della Ferrari Giovanni Spa. La storica azienda di Ossago Lodigiano, specializzata da oltre 190 anni nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggi conferma la spinta all’innovazione che la caratterizza fin dalla sua nascita, affidando le pubbliche relazioni ad URLAAA, dinamica agenzia di comunicazione che negli ultimi anni ha curato le PR per importanti clienti del mondo lifestyle e food.

Obiettivo di URLAAA e Ferrari Giovanni Spa è comunicare i valori e prodotti Ferrari, oltre che ai media tradizionali, anche fortemente ai canali web con attività dedicate a siti e blog lifestyle, settore che da sempre è naturale habitat di URLAAA.

Le attività di URLAAA, in partenza da subito, hanno come obiettivo quello di valorizzare il marchio Ferrari Giovanni Spa comunicando l’alta qualità dei suoi prodotti, dal Parmigiano Reggiano “Prodotto di Montagna” Ferrari, esclusivo e unico, al GranMix, insieme di grattugiati di qualità (non è un semplice insieme è una “ricetta” studiata per avere determinate caratteristiche organolettiche, nato per rispondere ai cambiamenti nello stile di vita del consumatore, sempre al centro della ricerca e delle attenzioni dell’azienda.

Responsabile del cliente in URLAAA è Maricla Cuomo che, con la sua passione ed esperienza nella comunicazione tradizionale e web e propensione alla cura delle relazioni pubbliche, lavorerà per comunicare i valori e il carattere forte della Ferrari Formaggi Spa attraverso attività di prodotto e corporate.

Per maggiori informazioni: www.ferrariformaggi.it
Pagina Facebook: Ferrari Formaggi

Ufficio stampa:

URLAAA | Maricla Cuomo: [email protected] | tel. 02.87239885 | cell. 373.8269874

No Comments
Comunicati

“SOGNA LE STELLE, DIVENTA CHEF”

Coquis, l’Ateneo Italiano della cucina per apprendere una professione di successo

Roma, 2 settembre 2014 – Coquis, l’Ateneo Italiano della Cucina diretto da Angelo Troiani, con sede a Roma, apre le attività dell’anno accademico con la nuova campagna “Sogna le Stelle, diventa Chef!”: la qualità della didattica e l’arricchimento dell’offerta formativa dell’Ateneo romano permettono agli allievi di conseguire una formazione professionale di alto livello, tale da ottenere un rapido accesso al mondo del lavoro.

“Sogna le Stelle, diventa Chef!” mette in luce le eccellenze di Coquis, l’Ateneo Italiano della cucina che da settembre 2014 propone un ampliamento dell’offerta dei corsi professionali, sempre con un corpo docente di grande esperienza, chef stellati ed esperti di enogastronomia e management, che ne fanno il punto di riferimento per le aziende in cerca di personale qualificato.

Fiore all’occhiello di Coquis, i Master Professionali: il Master Italiano di Cucina, la cui prossima edizione inizia lunedì 20 ottobre, il Master Italiano di Pasticceria, in programma da lunedì 29 settembre e il Master Professionale di Sala, da lunedì 20 ottobre.

L’anno accademico apre con il Corso Professionale per Pizzaioli lunedì 15 settembre, seguito dal Corso di Cucina Professionale, con inizio lunedì 29 settembre e, per l’edizione serale, lunedì 13 ottobre, e poi dal Corso di Pasticceria Professionale in programma da lunedì 1 dicembre, con l’edizione serale da lunedì 6 ottobre. A questi si aggiungono i corsi full immersion di tecniche professionali a tema che si svolgono periodicamente.

Coquis, Ateneo Italiano della cucina, (www.coquis.it) nato dall’iniziativa dei fratelli Troiani, propone Master e corsi professionali con percorsi di specializzazione e stage nei migliori ristoranti italiani, per formare i migliori professionisti del futuro: una struttura all’avanguardia di oltre 800 mq, 5 aule attrezzate con le più avanzate tecnologie disponibili oggi sul mercato e, annesso, un negozio specializzato con libreria per i futuri Chef.

Considerata da Food&Wine, come una tra le 10 migliori scuole di cucina al mondo, Coquis vanta un’ampia offerta formativa qualificata, articolata in diversi corsi di formazione professionale ed amatoriale – cucina, pasticceria, pizzeria, vino e servizi di sala – tenuti dal corpo docente di alta professionalità, in questa struttura innovativa: il luogo di eccellenza per apprendere l’arte della gastronomia con la più alta percentuale di allievi inserita nel mondo del lavoro.

Per Informazioni: Coquis – Ateneo Italiano della Cucina:

www.coquis.it

Ingresso 1: Via Flaminia 575 (1°piano) – Ingresso 2: Corso Francia 124 A (ascensore 3° piano) – 00191 Roma

Tel. +39 0633220082 Fax +39 0633222134

[email protected]

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication:

www.imaginecommunication.eu

Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma  Tel. 06.39750290 – Fax. 06.45599430

Flavia Marincola [email protected]

Lucilla De Luca [email protected]

No Comments
Comunicati

L’Università Humanitas adotta il test IMAT per la selezione degli studenti di Medicina 2014/15

  • By
  • 3 Settembre 2014

L’Università Humanitas dal prossimo anno accademico utilizzerà il prestigioso International Admission Test (IMAT) di Cambridge English Language Assessment per la selezione degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia

Bologna, 2 Settembre 2014 – L’Humanitas University è un nuovo Ateneo dedicato alle Scienze Mediche, che ha sede a Milano presso l’Istituto Clinico Humanitas.

 

I candidati ai corsi in Medicina e Chirurgia in inglese, che avranno inizio dal prossimo anno accademico, saranno selezionati attraverso il test IMAT.

Il test in inglese per accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia in inglese viene realizzato  ogni anno dagli esperti di Cambridge English Language Assessment che svolge un ruolo chiave dal 2011 nell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore in Italia, aggiornando e sviluppando costantemente i criteri per i test di ammissione.

Il Test si terrà il prossimo 16 Settembre 2014 a Milano, i candidati interessati possono registrarsi direttamente sul sito dell’Università Humanitas. Le registrazioni si sono aperte il 17 Luglio e si chiuderanno il 3 Settembre 2014.

Andy Chamberlain, vice Direttore dell’Admission Testing Service, ha dichiarato “Ci fa molto piacere collaborare con HUNIMED sin dall’inizio della loro esperienza, saremo di supporto con uno strumento di valutazione standard per candidati provenienti da tutta Europa.”

Tutti gli studenti che concorreranno per un posto nei corsi che l’Università attiverà nel prossimo anno accademico 2014/2015 dovranno confrontarsi con il test IMAT. Il test sarà parte di un processo di selezione che porterà alla scrematura dei candidati per i 100 posti disponibili per il corso di laurea.

Le informazioni con i dettagli su come registrarsi e dove sostenere il test di ammissione sono reperibili sul sito dell’Università Humanitas.

L’IMAT è sviluppato dall’Admission Testing Service di Cambridge English ed è al momento utilizzato da ben 7 Università italiane tra le quali Roma “La Sapienza”, Milano e Pavia.

Potrete trovare maggiori informazione sul test IMAT consultando questo sito web:

www.admissionstestingservice.org/imat

Entrate in contatto con il team IMAT per discutere delle vostre esigenze nel processo di selezione degli studenti.

 

Informazioni su Cambridge English Language Assessment

Cambridge English Language Assessment offre la più prestigiosa gamma al mondo di qualifiche di lingua Inglese. Nel 2013 si sono celebrati 100 anni di attività.

Più di 4 milioni di candidati all’anno sostengono gli esami Cambridge English in oltre 130 paesi.

Cambridge English Language Assessment è parte di Cambridge Assessment, un’organizzazione senza scopo di lucro della University of Cambridge, riconosciuta come il più grande ente di valutazione linguistica in tutto il mondo.

In Italia gli esami Cambridge English sono gestiti da 170 centri in tutto il territorio e supportati da un ufficio centrale con sede a Bologna che coordina e assicura un programma di qualità, offrendo supporto professionale, formazione e ricerca.

 

Per maggiori informazioni:

Simona Labianca – Sarah Cillo

Shin Communication

Tel. 02 39547601 – Cell. 340 0571697

Email: [email protected][email protected]

 

100 years of Cambridge English exams

 

No Comments
Comunicati

LE SUGGESTIVE CREAZIONI DI JOLANDA COMAR IN ESPOSIZIONE A “SPOLETO INCONTRA VENEZIA”

Evento imperdibile la grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” con la partecipazione di esponenti illustri sotto l’autorevole curatela di Vittorio Sgarbi e la direzione del manager  produttore Salvo Nugnes. Il contesto espositivo designato è l’antico Palazzo Falier risalente al XV secolo, costruito a Venezia sul Canal Grande. L’esposizione resterà in loco dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014.

Tra le presenze di spicco Jolanda Comar partecipa proponendo il suo suggestivo percorso ispirato da rievocazioni luminose, di forte impatto visivo, frutto di un’approfondita ricerca stilistica, che la inducono all’utilizzo di materiali particolari, che producono un equilibrio armonioso tra materia e luce, in modo originale e innovativo. Per lei l’essenza risiede nella luce, mentre il rigore coincide con l’apologia della geometria. La lucentezza, che si riflette nelle opere è concepita come principio fisico e spirituale di irradiazione vitale, incarnando esteticamente il pensiero e stimolando la mente a nuove cognizioni per una prospettiva di spazi universali.

Ogni creazione appare scandita da un avvicendamento razionale ripartito in sezioni geometriche lignee, posizionate in una sfilata perenne e ammantata di fogli lucidi e colorati, in grado di originare mediante le fonti luminose dell’ambiente una progressione di effetti di rifrazione e di specularità, assumendo molteplici valenze simboliche: il concetto della metamorfosi nel mondo della natura, il transito da uno stato ad un altro, l’incessante divenire verso approdi sempre senza precedenti, in un ininterrotto corteo processionale. La tensione costitutiva all’equilibrio e all’armonio è una delle caratteristiche peculiari.

Il codice grafico computerizzato delle sagome verticali che la Comar inserisce nell’ambiente, accentua il valore poetico della texture composta da minimi frammenti modulari, accorpati secondo un’esigenza di assoluto controllo dell’esito formale, evidenziato dalla spinta di luce, che crea espansione di ombre verso confini indefiniti o meglio infiniti. Un contrasto, che nella palese artificialità fa assumere ai singoli quadri l’inedito aspetto di una nuova forma “Sovran-naturale” ricavata da un ordine razionale, che paradossalmente certifica le caratteristiche del respiro vitale. Lo spazio si presenta volutamente privo di confini, aperto al possibile, per ospitare la sintesi della rappresentazione ideale, meditata, prescelta.

No Comments
Comunicati

“Spoleto incontra Venezia”: l’artista Patrizio Beccaria espone le sue originali creazioni

Nella grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” curata da Vittorio Sgarbi sono stati selezionati per l’esposizione una serie di interessanti dipinti di Patrizio Beccaria, accanto a nomi del calibro di Dario Fo, Pier Paolo Pasolini, Eugenio Carmi, José Dalì. L’iniziativa a risonanza mediatica internazionale è fissata dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014, nella magnifica cornice veneziana di Palazzo Falier, residenza nobile del XV secolo affacciata sul Canal Grande, con la direzione del noto manager produttore Salvo Nugnes. 

Beccaria, di tendenza rigorosamente figurativa collocata nel filone del realismo esistenziale, pur tenendo conto della tradizione proveniente dalla storia dell’arte moderna, sperimenta uno stile del tutto personale, inserendolo in un disegno in visione aulica, dove rievoca rappresentazioni e immagini inedite, caratterizzate dall’armoniosa poetica di contorno. L’espressione artistica viene filtrata e rivisitata in chiave inconscia, ma non certo con ingenua inconsapevolezza elaborativa. Su tale proiezione la sensibile anima d’artista viene condotta verso quella scrittura invisibile, che ha delimitato i passaggi più salienti di non ritorno dal Romanticismo all’Impressionismo, da Cezanne al Cubismo, dal sogno surrealista all’Espressionismo.

Beccaria sa bene, che indagando e scandagliando si scopre l’arcano, il mistero ancora non svelato. Conosce la magia della relazione sinergica tra sogno e colore inserita nella dimensione onirica della pittura. Coglie dentro di sé vibrazioni creative sempre nuove, che lo spingono a trovare geniali spunti ideativi e stimolano l’intenso rapporto instaurato con l’elemento cromatico. È artefice di composizioni dalle tonalità variegate, che sembrano quasi delineare dei giochi di riflesso dentro vetrate virtuali. Nelle molteplici cromature della tavolozza spiccano il rosso, il giallo, il verde, l’azzurro con sfumature brillanti e squillanti, festosamente ludiche.

La sua filosofia risponde perfettamente al risveglio cosciente dell’uomo contemporaneo. Egli si addentra nel contesto attuale e diventa portavoce di un dinamico spirito rinnovatore e rigeneratore, che si apre al senso profondo del concetto di universale e universalità, il suo percorso procede nella direzione di un articolato discorso, che esplora la condizione umana e le peculiari connotazioni da cui può trarre il maggior vantaggio. Per lui l’arte non deve affatto distrarre, ma bensì deve supportare nel concentrare e focalizzare il pensiero e l’azione, non deve far dimenticare un’esistenza insensata e intorpidire con una formula consolatoria apparente ed effimera, deve contribuire a dare alla vita un significato più elevato, pieno, completo, totalizzante.

Nei quadri emerge un’umanità da amare, percepita in modo diretto e ben comprensibile, in una prospettiva di comunione, di vicinanza, che suggerisce una soluzione del mondo in termini universali, mediante un’efficace presa di coscienza scaturita dal perenne sentimento di uguaglianza essenziale di ciascun uomo.

No Comments