Daily Archives

17 Settembre 2014

Comunicati

PRN: Incontro annuale dell’American Academy of Ophthalmology per illustrare le ultime novità dell’oculistica nella ricerca, tecnologia, formazione clinica e legislazione

Incontro annuale dell’American Academy of Ophthalmology per illustrare le ultime novità dell’oculistica nella ricerca, tecnologia, formazione clinica e legislazione

 
[2014-09-17]
 

— La più grande conferenza mondiale per medici e chirurghi oculisti si terrà congiuntamente alla European Society of Ophthalmology (Società europea di oftalmologia) dal 17 al 21 ottobre a Chicago   

SAN FRANCISCO, 17 settembre 2014 /PRNewswire/ — La più grande associazione mondiale di medici e chirurghi oculisti, la American Academy of Ophthalmology (Associazione americana di oculisti), ha comunicato oggi i punti salienti del suo prossimo 118° incontro annuale, il quale si terrà congiuntamente alla European Society of Ophthalmology dal 17 al 21 ottobre a Chicago presso McCormick Place. Noto questo come il posto “in cui si ritrova tutto il mondo dell’oculistica”, si prevede che l’evento richiamerà oltre 25.000 partecipanti, rendendolo tra i maggiori incontri medici degli Stati Uniti.

Logo – http://photos.prnewswire.com/prnh/20130405/MM89329LOGO

AAO 2014 è la vetrina più importante per la ricerca oftalmologica e per le innovazioni inerenti le cure oculistiche, con oltre 550 espositori, 51 convegni e centinaia di articoli e manifesti scientifici. L’incontro serve anche come un’opportunità di formazione oculistica unica e maggiore a livello globale per i professionisti e il loro personale, con 340 e più di corsi e oltre a 57 laboratori di trasferimento di competenze per condividere le più aggiornate conoscenze cliniche ed esperienze di gestione pratica. Medici e chirurghi oculisti possono guadagnare fino a un massimo di 33 crediti di formazione medica continua (CME/continuing medical education).

I punti salienti della conferenza di cinque giorni includono:

Approfondimenti di temi oftalmici particolarmente rilevanti – L’incontro di quest’anno prevede 51 convegni sulle novità più recenti in fatto di LASIK e tecnologia della chirurgia refrattiva così come anche sull’impatto della telemedicina e delle applicazioni per elaborazioni informatiche tramite dispositivi palmari in oculistica.

Innovazioni nel campo della terapia e dei farmaci oculistici – Scoprire nuovi metodi di somministrazione dei farmaci meno invasivi per la degenerazione maculare senile, una delle maggiori cause della cecità negli Stati Uniti, oltre ai progressi nella genomica oftalmica per la diagnosi e cura della malattia.

Giornate di incontri sulla sottospecializzazione – Queste sessioni da una o due giornate (tra il 17 e il 18 ottobre) forniscono una formazione completa su tematiche, tecniche e innovazioni per otto sottospecializzazioni oftalmiche con incluso cornea, glaucoma, chirurgia plastica oculofacciale, oftalmologia pediatrica, uveite, retina, chirurgia refrattiva e, quale novità di quest’anno, patologia e oncologia oculare. Per ulteriori dettagli vedere su: http://www.aao.org/meetings/annual_meeting/subspecialty/.

Un esame più attento del tumore oculare infantile – Il Jackson Memorial Lecture di quest’anno (il 19 ottobre tra le ore del centro USA 8:30 e 10:00 presso North Hall B) sarà incentrato sul retinoblastoma, il tumore oculare più comune nei bambini. Leader nella ricerca sul retinoblastoma, il professor Hans Grossniklaus, dottore in medicina, MBA, presidente dell’American Association of Ophthalmic Oncologists and Pathologists (Associazione americana di oncologi e patologi oculisti), presenterà i progressi ottenuti nella diagnosi e cura di questa malattia durante gli ultimi 50 anni. Per un elenco completo degli argomenti della conferenza vedere su http://www.aao.org/meetings/annual_meeting/program/upload/2014-Named-Lectures.pdf.  

Sessioni FDA e Medicare: aggiornamenti su normative e adempimenti – Domande da porre su normative e omologazioni inerenti farmaci e dispositivi? Le risposte si possono ottenere durante la sessione su domande e risposte della FDA (il 19 ottobre tra le ore del centro USA 12:45 e 13:45 presso N427D). In una sessione separata su Medicare (il 19 ottobre tra le ore del centro USA 12:15 e 13:15 presso Grand Ballroom S100C), un’anteprima dei cambiamenti previsti nel 2015 per il suo Medicare Physician Fee Schedule (Piano costi medico), come quelli anticipati dal Physician Quality Reporting System (PQRS) (Sistema medico di dichiarazione di qualità). Subito dopo l’incontro di AAO 2014, i Centers for Medicare and Medicaid Services (Centri  per i servizi Medicare e Medicaid) pubblicheranno la norma definitiva, che comporterà un ampio impatto per gli oculisti.

Il senatore Rand Paul fornisce una prospettiva sull’Affordable Care Act (ACA) – Il sen. Rand Paul, dottore in medicina, repubblicano del Kentucky, l’unico oculista in servizio al Congresso, parlerà durante un convegno sull’atto per le cure a prezzi accessibili ACA (il 20 ottobre tra le ore del centro USA 8:30 e 10:00 presso lo spazio S406A). Il sen. Paul affronterà la necessità di cambiamenti politici nel settore sanitario secondo una prospettiva di medico legislatore. Toccherà il tema della riforma di Medicare, l’abrogazione della formula imperfetta di SGR, lavorando con il settore oculistico per ridurre gli oneri governativi sulla pratica della medicina e l’importanza di un settore sanitario volto verso il consumatore per rafforzare il rapporto tra paziente e dottore. A seguito del convegno, i media saranno invitati a partecipare a una conferenza stampa con il sen Paul il 20 ottobre tra le ore del centro USA 10:15 e 10:45 presso lo spazio N426A.

Le cure oculistiche dei veterani di guerra: il giornalista di ABC News Bob Woodruff illustra l’impatto sulla vista delle lesioni cerebrali traumatiche – Woodruff fu gravemente ferito nel 2006 da una bomba per strada in Iraq e questo lo spinse a cofondare la Bob Woodruff Foundation per aiutare membri del servizio militare feriti, veterani e le loro famiglie nell’accedere alle risorse e al sostegno necessari. In un convegno del 20 ottobre (tra le ore del centro USA 12:45 e 13:45 presso S102ABC), Woodruff e oculisti vari discuteranno dei problemi ala vista legati alle lesioni cerebrali traumatiche diventati un campo molto significativo presso il Ministero dei Veterani, il Ministero della Difesa e il settore privato. A seguito del convegno, i media saranno invitati a parlare con Woodruff il 20 ottobre tra le ore del centro USA 14:00 e 14:15 presso lo spazio N426A.

Cartelle cliniche online, rapporti sulla qualità e il registro IRIS –  Scoprire come i grandi dati influenzeranno l’oculistica. Da non perdere la sessione sui risultati PQRS (qualità postoperatoria secondo una scala di convalescenza), modificatori a utilizzo significativo e basati su particolari valori. Inoltre, scoprire le ultime novità sul registro IRIS™ (Intelligent Research in Sight, ovvero Ricerca intelligente sulla vista), l’unica banca dati longitudinale della nazione sulle condizioni e malattie legate agli occhi. Ufficialmente lanciato nel marzo 2014, il registro IRIS ha già circa 4.500 medici che vi partecipano e contiene oltre 8 milioni di cartelle cliniche di pazienti.

Prospettive globali sulla malattia e cura oculari – La serie “View Across the Pond”, presentata assieme alla European Society of Ophthalmology, fornisce delle prospettive internazionali in materia di lenti intraoculari, problemi alla retina e alla cornea. In una sessione separata, l’organizzazione mondiale per la sanità World Health Organization presenterà alcune scoperte della ricerca oculistica nel mondo.

Corsi clinici formativi – I 247 corsi clinici coprono temi quali lenti intraoculari multifocali e accomodative, malattia corneale endoteliale, monitoraggio di 24 ore della pressione intraoculare e molto altro. La novità tra i 57 laboratori di trasferimento di competenze sarà rappresentata dalla chirurgia della cataratta con il laser a femtosecondi e dalla reticolazione corneale.

Museo della vista – La nuovissima mostra “Beyond Ophthalmology, Beyond the Clinic” (“Oltre l’oculistica, oltre la clinica”) sarà presentata nel corso dell’incontro con la presenza di oculisti, incluso l’autore Sir Arthur Conan Doyle e l’ideatore dell’esperanto L.L. Zamenhof, che ha dato dei contribuiti alla società al di fuori della medicina in campi quali letteratura, sport, politica e arte.

“La principale missione dell’American Academy of Ophthalmology è quella di fornire esperienze formative di alto livello per il progresso nella nostra professione”, ha detto David W. Parke II, dottore in medicina e direttore generale presso l’American Academy of Ophthalmology. “L’AAO 2014 è l’unico momento in cui gli oculisti possono allontanarsi dal loro lavoro quotidiano e interagire con i loro pari per presentare e imparare dalla ricerca all’avanguardia, discutere delle migliori pratiche e garantire che i loro pazienti stiano ottenendo la migliore cura oculistica possibile.”.

Iscrizioni addetti ai media
L’Academy fornisce libero accesso ai membri accreditati dei media. L’iscrizione per i media è aperta ed è possibile accedervi andando su http://www.aao.org/newsroom/media_reg.cfm. Per maggiori informazioni sull’incontro, incluso un programma di ricerche, visitare http://www.aao.org/meetings/annual_meeting/.

Guida mobile dell’incontro
Questa guida, disponibile a partire dal 25 settembre su www.aao.org/mobile, contiene informazioni complete del programma per le giornate dedicate alle sottospecializzazioni Subspecialty Day e per l’AAO 2014 allo scopo di aiutare i partecipanti nel pianificare la loro presenza con anticipo.

Informazioni sull’American Academy of Ophthalmology
L’American Academy of Ophthalmology, con sede principale a San Francisco, è la maggiore associazione mondiale di medici e chirurghi oculari, servendo oltre 32.000 membri nel mondo. La missione dell’Academy risiede nell’avanzamento degli interessi professionali e nella formazione permanente degli oculisti per garantire che il pubblico possa ottenere la miglior cura oculistica possibile. Per maggiori informazioni visitare www.aao.org.

L’Academy è anche un fornitore principale di informazioni al pubblico inerenti la cura oculistica. Il programma EyeSmart® dell’Academy educa il pubblico sull’importanza della salute degli occhi permettendogli di preservare una vista sana. EyeSmart fornisce le informazioni più affidabili e medicalmente più accurate riguardo malattie, condizioni e lesioni oculari. OjosSanos™ è la versione in spagnolo del programma. Visitare www.geteyesmart.org oppure www.ojossanos.org per saperne di più.

No Comments
Comunicati

PRN: Il computer rugged Handheld Nautiz X4 per il lavoratore “mobile” ora anche con Android

Il computer rugged Handheld Nautiz X4 per il lavoratore "mobile" ora anche con Android

 
[2014-09-17]
 

LIDKÖPING, Svezia, September 17, 2014 /PRNewswire/ —

Handheld Group, fra i primi produttori di computer e smartphone rugged, oggi ha annunciato un aggiornamento del palmare rugged  Nautiz X4  già lanciato all’inizio del’anno. Il Nautiz X4, computer portatile compatto e multifunzionale creato appositamente per il lavoratore in mobilità, ora opera anche con Android 4.2 ed offre quindi all’operatore una gamma più ampia di sistemi operativi.  

Per vedere la multimedia news release clicca qui:

http://www.multivu.com/players/English/72762532-handheld-NAUTIZ-X4-android/ 

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20140917/705931 )

Il Nautiz X4 è un computer portatile robusto, compatto e leggero ottimizzato per la raccolta efficiente dei dati in campo. È stato progettato e sviluppato appositamente per i lavoratori operanti in condizioni difficili in settori quali immagazzinaggio, logistica, trasporti, lettura contatori, servizi sul campo, soccorso e pubblica sicurezza.

Con le sue dimensioni di soli 156 x 74 x 25,5 millimetri (6.1 x 2.9 x 1.0 pollici) e un peso di appena 330 grammi (11.6 once), il Nautiz X4 è un vero strumento di lavoro ergonomico e uno dei computer portatili più sottili e leggeri di tutto il settore. Presenta un touchscreen resistitivo ad elevata luminosità e anti-riflesso per un utilizzo informatico affidabile in ambienti di lavoro impegnativi ed è munito di uno scanner laser 1D o di un riproduttore di immagini 2D per attività di scansioni codici a barre super veloci e precise. Il dispositivo presenta anche una fotocamera da 5MP con messa a fuoco automatica e Flash LED.

Il Nautiz X4 presenta una classe di protezione IP65, il che significa che è impenetrabile alla polvere e altamente impermeabile, rendendo possibile l’utilizzo dell’unità in ambienti di lavoro polverosi e sotto la pioggia battente, poiché può essere sciacquato in caso di accumulo di sporcizia. Inoltre, soddisfa i severi standard dei test militari MIL-STD-810G per la durevolezza complessiva e la resistenza a umidità, urti, vibrazioni, cadute, salinità e sbalzi di temperatura.

“Il Nautiz X4 è diventato la scelta obbligata per i lavoratori mobili in un’ampia gamma di settori grazie alla sua eccellente mobilità con vere funzionalità da campo in un case compatto e ad un prezzo veramente favorevole”ha detto Johan Hed Product Manager di Handheld Group. “Per offrire ai nostri clienti una scelta maggiore, oggi introduciamo la possibilità di avere un Nautiz X4 che opera con Android 4.2 in aggiunta a Windows Embedded Handheld 6.5”.

Il computer portatile robusto Nautiz X4 è munito di un ricevitore GPS u-blox integrato per funzionalità di navigazione di livello professionale e offre opzioni di connettività multiple, come una potente rete 3G e funzionalità Wi-Fi eccellenti. Presenta un processore 1 GHz ad alta velocità, 512 MB di RAM e 1 GB di memoria flash e opera con Android 4.2 o con Windows Embedded Handheld 6.5, che è ancora il sistema operativo più comune per gli utenti professionali nei settori di destinazione.

Gli ordini per il nuovo Nautiz X4 rugged con Android possono essere processati immediatamente.

Link utili 

Specifiche di prodotto Nautiz X4 

Handheld Group 

Linea prodotti di Handheld 

Cosa significa “rugged”? 

Twitta questo:  

Il computer rugged Nautiz X4 per il lavoratore “mobile” ora anche con Android 4.2 http://www.handheldgroup.com/Nautiz-X4-with-Android  

Informazioni su Handheld 

Handheld Group è un produttore di computer portatili, palmari e smartphone robusti. Handheld e i suoi partner in tutto il mondo offrono soluzioni di mobilità complete alle aziende in settori quali geomatica, logistica, forestale, trasporti pubblici, servizi pubblici, edile, manutenzione, minerario, militare e sicurezza. Il gruppo svedese Handheld Group possiede sedi locali in Finlandia, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Germania, Svizzera, Australia e Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, visitare http://www.handheldgroup.com/it.

Video: 
     http://www.multivu.com/players/English/72762532-handheld-NAUTIZ-X4-android/

No Comments
Comunicati

PRN: Hologic annuncia il lancio dello strumento preanalitico Tomcat in Europa

Hologic annuncia il lancio dello strumento preanalitico Tomcat in Europa

 
[2014-09-17]
 

– Lo strumento Tomcat semplifica il flusso di lavoro di laboratorio tramite la processazione automatica dei campioni citologici in fase liquida

BEDFORD, Massachusetts, 17 settembre 2014 /PRNewswire/ — Hologic, Inc. (NASDAQ: HOLX), ha annunciato oggi il lancio in Europa del Tomcat, un nuovo strumento preanalitico marcato CE IVD. Il Tomcat è una piattaforma multifunzionale completamente automatizzata, progettata per semplificare la fase preanalitica ed eliminare tutte le inefficienze ed i rischi di errore legati alla gestione manuale dei campioni.

“L’elevata automazione dello strumento Tomcat di Hologic riduce il carico di lavoro legato al trasferimento manuale del campione, semplifica il flusso di lavoro ed aumenta la produttività dei laboratori di ogni dimensione” ha dichiarato Hilja Ibert, Vice Presidente e General Manager della Divisione International Diagnostics Solutions di Hologic. “Lo strumento Tomcat, l’ultimo arrivato nella famiglia dei sistemi molecolari dell’azienda, rafforza il nostro impegno nel fornire ai clienti più libertà e più controllo sui flussi di lavoro.”

In linea con i principi del Lean Management Hologic ha progettato lo strumento Tomcat per offrire il valore aggiunto di un’elevata automazione. Il Tomcat infatti esegue in completa automazione tutte le fasi della processazione dei campioni citologici in fase liquida: apertura e richiusura dei contenitori, votexaggio, aliquotazione, incubazione e posizionamento di ogni campione. Lo strumento inoltre garantisce, tramite codice a barre, la tracciabilità di ogni campione e, se necessario, dispensa i reagenti. Eliminando le operazioni manuali ripetitive, il Tomcat può aiutare i laboratori a ridurre il tempo operatore, ad aumentare l’efficienza del flusso di lavoro ed a migliorare la qualità di ciascun risultato.

Grazie ad un processo standardizzato di aliquotazione, lo strumento Tomcat può gestire contemporaneamente diversi tipi di campioni, ed è in grado di caricare e scaricare continuamente campioni e materiali di consumo. Lo strumento è progettato per ridurre al minimo le interazioni manuali dell’operatore e quindi il rischio di contaminazioni incrociate ed è dotato di un’interfaccia touch screen semplice ed intuitiva.

Lo strumento Tomcat è l’ultima novità nella famiglia degli strumenti automatici per test molecolari di Hologic e si va ad aggiungere al sistema Panther – piattaforma molecolare in random-access, completamente automatizzata, progettata per gestire con elevata flessibilità una vasta gamma di test, e il sistema Tigris, il primo sistema per test molecolari completamente automatizzato ad alto rendimento per grandi laboratori.

Per maggiori informazioni sulla tecnologia diagnostica molecolare di Hologic è possibile visitare il sito www.hologic.com

Informazioni su Hologic, Inc.:

Hologic, Inc. è un’azienda leader nello sviluppo, nella produzione e nella fornitura di prodotti diagnostici di elevata qualità, di sistemi di imaging medicale e di prodotti chirurgici focalizzati sulla salute femminile. L’azienda si articola in quattro unità di core business che si occupano di diagnostica, salute del seno, chirurgia ginecologica e salute dello scheletro. Grazie ad un’ampia gamma di tecnologie e ad un solido programma di ricerca e sviluppo, l’impegno di Hologic è focalizzato nel cercare di migliorare la qualità di vita delle persone. L’azienda ha sede centrale nel Massachusetts.

Hologic, Panther, Tigris, Tomcat e relativi loghi sono marchi e/o marchi registrati di Hologic, Inc. e/o delle società controllate da Hologic negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.

Dichiarazione di esonero dalle responsabilità:

Questo comunicato stampa può contenere previsioni soggette a rischi ed incertezze, ivi comprese le dichiarazioni sull’uso dei prodotti di diagnostica molecolare di Hologic. Non ci può essere alcuna garanzia che questi prodotti garantiscano i benefici qui indicati e che tali benefici si possano verificare in ogni singolo paziente in quanto il reale effetto dell’uso dei prodotti può essere determinato solo caso per caso, a seconda delle particolari circostanze e del paziente in questione. Hologic declina espressamente qualsiasi obbligo o impegno a pubblicare aggiornamenti o modifiche a qualunque dichiarazione qui rilasciata che rifletta qualsivoglia cambiamento delle aspettative, degli eventi, delle condizioni o delle circostanze su cui tali dichiarazioni si basano.

Contatti:

Marianne McMorrow

Jim Culley

Manager, Corporate Communications

Senior Director, Corporate Communications

Tel: +1-781-999-7723

Tel: +1-781-999-7583

[email protected]

[email protected]

 

Company Codes: NASDAQ-NMS:HOLX
No Comments
Comunicati

PRN: I tester per batterie della serie Fluke 500 semplificano i test d’importanza rilevante sui sistemi di backup a batterie, ad esempio UPS, e batterie in generale.

I tester per batterie della serie Fluke 500 semplificano i test d’importanza rilevante sui sistemi di backup a batterie, ad esempio UPS, e batterie in generale.

 
[2014-09-17]
 

— La funzione stringa automatizzata permette di testare un’ampia gamma di funzioni delle batterie in minor tempo

EVERETT, Washington, 17 Settembre 2014 /PRNewswire/ — Le batterie sono il nucleo dei sistemi di backup di potenza e richiedono test periodici perché ne sia garantita l’affidabilità. I nuovi tester per batterie serie 500  Fluke® semplificano il flusso di lavoro dei test sulle batterie statiche e sui banchi di batterie grazie ad un’intuitiva interfaccia utente che offre rapide configurazioni guidate di test che permettono ai tecnici di rilevare i dati corretti mentre il riscontro audiovisivo limita il rischio di errori. La serie Fluke 500 è ideale per il test d’importanza rilevante sui sistemi di backup a batterie nei data center, ospedali, aeroporti, utility, raffinerie combustibili e ferrovie, per ciatre alcuni settori .

Logo http://photos.prnewswire.com/prnh/20120130/SF43337LOGO-b

I robusti e compatti tester per batterie della serie 500 effettuano tutte le principali misurazioni; comprese resistenza della batteria, tensione cc e ca, corrente cc e ca (solo modello Fluke BT521), tensione di ripple, frequenza e temperatura della batteria (solo BT521). I tester per batterie della serie 500 sono stati progettati per misure su batterie statiche, compresi modelli GEL, AGM (MAT a vetro assorbito), ioni di litio e batterie ad acido con contatti a celle bagnate.

Le sonde di test della serie 500 facilitano il processo di test visualizzando i risultati delle misure sul display a cristalli liquidi integrato, eliminando così la necessità che il tecnico interrompa il lavoro per leggere i valori rilevati. I tecnici possono rilevare letture di tensione e registrare le temperature automaticamente o tramite il pulsante di salvataggio integrato, semplificando e velocizzando il processo di test.

Le sonde consentono di effettuare la misura della temperatura a infrarosso (solo BT521), LED a tre colori per le indicazioni di test superato/non riuscito/avviso e riscontro audio.

I tester per batteria serie Fluke 500 comprendono una pratica cintura magnetica con spallina e un’innovativa cinghia di trasporto per limitare la fatica durante le misure su lunghe serie di batterie. Comprendono anche potenti ma semplici soluzioni d’analisi, che gestiscono grandi volumi di dati, per creare grafici e tabelle sul PC al fine di realizzare rapidamente dei rapporti in formato per e-mail con file .csv.

Per ulteriori informazioni sui tester per batterie Fluke della serie 500, consultare il sito www.fluke.it/batteryanalyzer.

Fluke Corporation
Per informazioni su altri strumenti e applicazioni Fluke o per trovare un distributore, contattate Fluke Italia S.r.l. Viale Lombardia, 218 20047 Brugherio (MB) Tel.02 3600 2000, Fax 02 3600 2001 , E-mail: [email protected] o visitare il sito Web di Fluke all’indirizzo http://www.fluke.it.

Informazioni su Fluke
Fondata nel 1948, Fluke Corporation è leader mondiale nella produzione di strumenti elettronici di misura professionali e compatti. I clienti di Fluke sono tecnici, ingegneri, elettricisti e metrologi che si occupano dell’installazione, della ricerca guasti e della gestione delle apparecchiature industriali elettriche ed elettroniche, oltre che dei processi di calibrazione.

Fluke è un marchio registrato di Fluke Corporation. I nomi di aziende e prodotti menzionati nel presente documento possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web Fluke.

Per ulteriori informazioni:
Leah Friberg Responsabile delle pubbliche relazioni
+1-425-446-5905
[email protected]

No Comments
Comunicati

PRN: i Nuovi dati su Halaven® (Eribulina) e Lenvatinib, che saranno presentati alla conferenza Esmo 2014, dimostrano la validità del portafoglio di prodotti oncologici di Eisai

i Nuovi dati su Halaven® (Eribulina) e Lenvatinib, che saranno presentati alla conferenza Esmo 2014, dimostrano la validità del portafoglio di prodotti oncologici di Eisai

 
[2014-09-16]
 

HATFIELD, Regno Unito, September 17, 2014 /PRNewswire/ —

La ricchezza di dati sottolinea l’impegno di Eisai verso i pazienti oncologici e le loro famiglie  

Nove abstract riguardanti il portafoglio di prodotti oncologici di Eisai saranno presentati alla conferenza annuale del 2014 dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), che si terrà a Madrid, in Spagna, dal 26 al 30 settembre prossimi.

I dati presentati includono quattro abstract su Halaven® (eribulina). L’eribulina è indicata in Europa per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico in progressione dopo almeno un regime chemioterapico per malattia in stadio avanzato. La terapia precedente deve aver incluso un’antraciclina e un taxano in contesto adiuvante o metastatico, salvo le pazienti non fossero adatte a questi trattamenti.[1]

Saranno presentati cinque abstract su lenvatinib, un agente sperimentale attualmente esaminato come trattamento per il carcinoma differenziato della tiroide refrattario allo iodio radioattivo (RR-DTC) in fase progressiva. Lenvatinib è stato sottoposto a valutazione accelerata da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) il 31 luglio ed è stata presentata domanda di autorizzazione all’immissione in commercio in Europa e negli USA il 19 agosto 2014. In Giappone la domanda di autorizzazione è stata presentata nel giugno 2014. Lenvatinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano (ODD) per il trattamento del carcinoma della tiroide follicolare e papillare da parte della Commissione Europea nell’aprile 2013. È designato come ODD per il carcinoma della tiroide follicolare, midollare, anaplastico e metastatico o per il carcinoma della tiroide papillare localmente avanzato negli USA e per il carcinoma della tiroide in Giappone.

Alla conferenza sarà presentato anche un abstract sull’inibitore di PARP E7449 sviluppato da Eisai.

“Siamo davvero entusiasti di poter condividere all’ESMO 2014 importanti dati che ribadiscono ulteriormente la validità del nostro portafoglio di prodotti oncologici. Eisai si impegna a fornire varie opzioni per aiutare a ridurre l’onere delle malattie oncologiche per i pazienti, le loro famiglie e i sistemi sanitari” ha commentato Gary Hendler, presidente e CEO, Eisai EMEA.

I seguenti abstract di Eisai sono stati acceptato per la presentazione al congresso ESMO di quest’anno.

        Product           Abstract Name                        Impact of treatment with eribulin or capecitabine for      Eribulin          metastatic breast cancer on EQ-5D utility derived from                        EORTC QLQ-C30.      Abstract No:      1046P             Poster Display Session                        Efficacy of eribulin in a second-line or later setting                        in patients with metastatic breast cancer: a pooled      Eribulin          analysis.        Abstract No: 393P Poster Display Session                        HRQOL and disease symptoms in patients with locally                        advanced or metastatic breast cancer treated with                        eribulin or capecitabine in a post anthracycline and      Eribulin          taxane setting.        Abstract No: 392P Poster Display Session        Lenvatinib        Comprehensive analysis of serum biomarker and tumour                        gene mutation associated with clinical outcomes in the      (E7080)           phase III Study of (E7080) LEnvatinib in differentiated                        Cancer of the Thyroid (SELECT).      Abstract No:      LBA30             Proferred Paper Session      Lenvatinib        Phase II study of lenvatinib, a multi-targeted tyrosine                        kinase inhibitor, in patients with all histologic      (E7080)           subtypes of advanced thyroid cancer (differentiated,                        medullary and anaplastic).      Abstract No:      995PD             Poster Discussion session      Lenvatinib        Subgroup analyses of a phase III, multicenter,                        double-blind, placebo controlled trial of lenvatinib      (E7080)           (E7080) in patients with 131I-refractory differentiated                        thyroid cancer.      Abstract No:      1033P             Poster Display Session      Lenvatinib                        Treatment-emergent hypertension and efficacy in the      (E7080)           phase III Study of (E7080) LEnvatinib in differentiated                        Cancer of the Thyroid (SELECT).      Abstract No:      1030P             Poster Display Session      Lenvatinib                        Characterisation of tumour size changes over time from      (E7080)           the phase III Study of (E7080) LEnvatinib in                        differentiated Cancer of the Thyroid (SELECT).      Abstract No:      1031P             Poster Display Session                          Phase 1 study of the PARP inhibitor E7449 as a single                        agent in patients with advanced solid tumors or B-cell      E7449             lymphoma        Abstract No: 453P Poster Display Session  

Lo sviluppo del portafoglio di prodotti oncologici di Eisai sottolinea la sua mission nel campo della salute umana (human health care, hhc), l’impegno della società a trovare soluzioni innovative per la prevenzione e la cura delle malattie e la sua attenzione alla salute e al benessere dei pazienti in tutto il mondo. Eisai opera nel settore terapeutico oncologico, dedicandosi a soddisfare le esigenze mediche insoddisfatte dei pazienti e delle loro famiglie.

Note agli editori  

Halaven® (eribulina)  

L’eribulina è il primo composto nella classe degli inibitori della dinamica dei microtubuli correlati all’alicondrina, con un nuovo meccanismo di azione. Dal punto di vista strutturale l’eribulina è una copia sintetica dell’alicondrina B, un prodotto naturale isolato dalla spugna marina Halichondria okadai. Si ritiene che agisca inibendo la fase di accrescimento dinamico dei microtubuli che impediscono la divisione cellulare.

L’eribulina è indicata per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico in progressione dopo almeno un regime chemioterapico per malattia avanzata. La terapia precedente deve aver incluso un’antraciclina e un taxano in contesto adiuvante o metastatico, salvo le pazienti non fossero idonee a questi trattamenti.

Carcinoma mammario metastatico  

Ogni anno in Europa a più di 300.000 donne viene diagnosticato un carcinoma mammario, un terzo di queste sviluppa in seguito una patologia metastatica.[2],[3]La patologia metastatica è una fase avanzata della malattia che si verifica quando il cancro si diffonde oltre al seno anche ad altre parti del corpo.

Lenvatinib (E7080) 

Lenvatinib, scoperto e sviluppato da Eisai, è un inibitore orale di vari recettori della tirosin-chinasi (RTK) con un innovativo binding mode che inibisce in modo selettivo le attività chinasiche dei recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR), oltre che di altri RTK correlati alla via proangiogenica e oncogenica (compresi i recettori del fattore di crescita fibroblastico (FGFR); il recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF) PDGFRα; KIT e RET coinvolti nella proliferazione tumorale.[4],[5] Tutto ciò rende lenvatinib potenzialmente il primo TKI che inibisce simultaneamente le attività chinasiche di FGFR 1-4 e VEGFR 1-3. È attualmente in fase di studio come trattamento per i tumori della tiroide, il carcinoma epatocellulare (Fase III), il carcinoma polmonare non a piccole cellule (Fase II) e altri tipi di tumori solidi.

Informazioni sul cancro tiroideo 

Per cancro tiroideo si intende un tumore che si forma nei tessuti della ghiandola tiroide, situata alla base della gola, accanto alla trachea.[6] Presenta un’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, di solito in una fascia d’età compresa tra 40 e 50 anni al momento della diagnosi.[7]Il carcinoma tiroideo è la neoplasia endocrina più comune e le statistiche a livello mondiale rivelano che la sua incidenza è aumentata significativamente negli ultimi 50 anni.[7]

Le tipologie più diffuse di cancro alla tiroide, papillare e follicolare (comprese quelli a cellule di Hurthle), sono classificate come carcinomi tiroidei differenziati (DTC) e coprono circa il 90% di tutti i casi.[8] I casi rimanenti sono classificati come midollare (5-7% dei casi) o anaplastico (1-2% dei casi).[9]Anche se molti di questi tumori sono curabili con interventi chirurgici e trattamenti di radioterapia allo iodio, la prognosi per i pazienti che non rispondono alla terapia è infausta.[10] Inoltre, il trattamento per questa forma di cancro tiroideo difficile da curare, potenzialmente letale e refrattaria alle cure presenta alternative limitate.[11]

Eisai in Oncologia 

Il nostro impegno volto al progresso nella ricerca oncologica, costruito sull’esperienza scientifica, è supportato dalla capacità globale di condurre ricerche di scoperta e pre-cliniche e di sviluppare micromolecole, vaccini terapeutici, agenti biologici e terapie di supporto per svariate tipologie di tumori.

Informazioni su Eisai  

Eisai è una casa farmaceutica leader a livello mondiale nel settore Ricerca e Sviluppo (R&S) e delinea come missione aziendale l’impegno di “dare priorità ai pazienti e alle famiglie e incrementare i benefici per la salute” definita da Eisai stessa “human health care” (hhc).

Eisai si concentra nelle sue attività di R&S in tre aree terapeutiche chiave:

  • Oncologia: terapie antitumorali, regressione del tumore, estirpazione del tumore, anticorpi e terapie di supporto per il cancro, sollievo dal dolore e dalla nausea
  • Neuroscienze: Alzheimer, sclerosi multipla, dolore severo cronico, epilessia, depressione
  • Reazioni immunologiche/vascolari: sindrome coronarica acuta, malattia aterotrombotica, sepsi grave, artrite reumatoide, psoriasi, morbo di Crohn

Con attività negli Stati Uniti, in Asia, in Europa e nel mercato nazionale giapponese, Eisai impiega oltre 10.000 dipendenti in tutto il mondo. Dal suo Knowledge Centre EMEA situato a Hatfield, Regno Unito, Eisai ha recentemente ampliato le proprie attività di business per includere l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e la Russia (EMEA). Eisai EMEA è impegnata in operazioni di vendita e marketing in oltre 20 mercati, tra cui Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Medio Oriente, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Russia, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Svezia e Regno Unito.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web http://www.eisai.it

Riferimenti 

1. SPC Halaven (updated July 2014). Available at:

 http://www.medicines.org.uk/emc/medicine/24382/SPC/Halaven+0.44+mg+ml+solution+for+injection/

 Accessed: August 2014

2. World Health Organisation. Atlas of Health in Europe. 2003. World Health Organization, Regional Office of Europe, Copenhagen, Denmark.

3. Cancer Research UK. Breast cancer incidence statistics. Available at: http://www.cancerresearchuk.org/cancer-info/cancerstats/types/breast/incidence/#world. Accessed: August 2014.

4. Matsui J, et al. Clin Cancer Res 2008;14:5459-65

5. Matsui J, et al. Int J Cancer 2008;122:664-71

6. National Cancer Institute at the National Institute of Health. Available at:

  http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/thyroid/Patient/page1/AllPages#1 Accessed: July 2014

7. Brito J et al. BMJ 2013; 347

8. Cooper DS et al. Thyroid. 2009;19(11):1167-1214

9. Thyroid Cancer Basics. 2011. Available at: http://www.thyca.org. Accessed: August 2014

10. Gild M et al. Nature Reviews Endocrinology. 2011; 7: 617-624

11. Bible K, et al. Lancet Oncology 2010;11(10):962-972

Data di preparazione: settembre 2014        

Codice lavoro: Oncology-UK0019c

Company Codes: Frankfurt:EII, OTC-PINK:ESALY, Bloomberg:4523@JP, Bloomberg:EII@GR, RICS:4523.F, RICS:4523.T, ISIN:JP3160400002
No Comments