Daily Archives

22 Aprile 2012

Comunicati

LEGA DEL FILO D’ORO, AD OSIMO CON ISABELLA

Isabella, una bimba pugliese di due anni è affetta da una malattia genetica ancora in fase di definizione, è arrivata ad Osimo con sua madre per il trattamento precoce al Centro Diagnostico. Prima di arrivare alla Lega del Filo d’Oro, ci dice la mamma, tutto ciò che sapeva di Isabella era il grave ritardo che presentava ad un anno e mezzo di età. Non era mai stata monitorata a 360 gradi, e così certi risultati ritenuti altrove impossibili, non lo sono stati alla Lega del Filo d’Oro; Solo uno studio completo del bambino permette di far emergere quelle abilità latenti ma non del tutto inattive, da poterle sviluppare. Un ringraziamento ad ogni donatore che, con il suo contributo fa si che tutto ciò avvenga e che bimbe come Isabella possano fare dei miglioramenti che l’aiuteranno a vivere una vita più autonoma.

Al Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro, diretto dalla dottoressa Patrizia Ceccarani, la piccola Isabella Giovanna, nata nell’aprile del 2009 a Manfredonia (Fg), ha trovato tutto ciò di cui aveva bisogno per intraprendere il percorso verso la riabilitazione per la propria disabilità e il miglioramento della qualità della vita. Il racconto di mamma Maria, tornata da poco nella sua città, parte proprio da quei venti giorni che hanno impresso alla sua esistenza e a quella della bambina una svolta decisiva. Nell’intervista, mamma Maria, spiega di esser venuta a conoscenza della Lega del Filo d’Oro grazie allo spot di Arbore e grazie all’approfondimento dei problemi della figlia.

Il lavoro di équipe della Lega del Filo d’Oro comprende un programma educativo personalizzato che lavora su tutti gli aspetti della persona e che sottolinea come la via del recupero passa attraverso il rapporto umano. Da qui l’importanza di operatori altamente specializzati come quelli della Lega del Filo d’Oro, coadiuvati dalle tante persone che fanno del volontariato, risorsa preziosissima per l’Associazione.

Luther Blissett

No Comments
Comunicati

App iPhone Quadra : il Nuovo Gioco di Blocchi

Parliamo di una nuova Applicazione iPhone che si chiama Quadra, lo scopo di questo gioco è quello di incastrare due blocchi, uno blu ed uno rosso,in diversi modi così da far uscire nuovi blocchi con dimensioni sempre più grandi. Ovviamente più si va avanti creando nuovo blocchi e più si cancelleranno quelli precedenti, inoltre con la funzione power-up si potranno avere dei risultati notevoli.Potremmo trovare tre tipi di blocchi, uno viene chiamato bomba poichè cancella una determinata area dello schermo, mentre gli altri sono chiamati speciali e jolly. L’applicazione iPhone “Quadra” è davvero divertente, è anche un gioco impegnativo poichè le azioni saranno sempre più veloci andando avanti, e diventerà anche difficile inserire i potenziamenti nel modo giusto. I comandi per giocare sono touch, e pur essendo molto sensibili hanno un problema, infatti risultano fastidiosi per la disposizione che hanno sullo schermo.

L’Applicazione iPhone “Quadra” ha tre modalità di gioco disponibili ed è per questo che il gioco fa appassionare un utente, ogni modalità ha tre lunghezze di tempo e difficoltà diverse, così facendo ogni giocatore si mantiene attivo e quindi a mantenere l’obiettivo del gioco. Ovviamente lo scopo dell’Applicazione iPhone “Quadra” è quello di far arrivare anche agli utenti meno pratici dopo un arco di tempo a giocare ad un livello elevato.

No Comments
Comunicati

Omia Laboratoires: l’olio di Argan da agricoltura biologica utilizzato da millenni per la bellezza del proprio corpo e dei propri capelli

Le donne berbere del Marocco utilizzano da millenni l’olio di Argan per la bellezza del proprio corpo e dei propri capelli, rallentando il manifestarsi dei segni dell’invecchiamento.
L’olio di Argan Omia Laboratoires proviene da agricoltura biologica certificata e aderisce allo standard non testato su animali controllato da ICEA per LAV. Ricco di vitamina E, conferisce alla pelle maggiore elasticità e morbidezza proteggendola da aggressioni esterne.

L’Argania spinosa, è un albero che cresce nelle zone sud-occidentali del Marocco, nella pianura del Souss, il triangolo compreso tra Marrakech, Agadir ed Essaouira, affacciato sull’Oceano Atlantico. Il suo habitat estremamente limitato ha fatto si che sia stato per lungo tempo sconosciuto fuori dal Paese ma da alcuni anni si è diffuso anche in Europa l’interesse per il suo prezioso olio.
L’olio di Argan nasce dalla spremitura a freddo dei frutti della pianta di Argania Spinosa attraverso delle macchine (fabbricazione semi-artigianale) o attraverso una pressa di pietra (fabbricazione artigianale). Il frutto è una bacca ovale giallo-bruna che contiene una noce estremamente dura al cui interno vi sono 3 noccioli.
Le proprietà benefiche di questo prezioso olio sono conosciute da millenni, le donne berbere del Marocco meridionale lo utilizzano da sempre per la bellezza del proprio corpo e dei propri capelli, rallentando il manifestarsi dei tradizionali segni dell’ invecchiamento.

L’olio di Argan della Linea erboristica di Omia Laboratoires contiene un olio biologico estratto a freddo esclusivamente con metodi meccanici, senza solventi chimici.
Grazie all’elevato contenuto di Vitamina E, protegge la pelle dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi. È inoltre ricco di acido linoleico e vitamina A, preziosi alleati contro l’ invecchiamento cutaneo.
Consigliato per sciogliere le contratture muscolari e nutrire le pelli molto secche e facilmente irritabili, possiede anche proprietà cicatrizzanti.
L’olio di Argan di Omia Laboratoires è un olio corpo di facile assorbimento e non lascia tracce d’unto.
Il prodotto è profumato e testato al nichel cobalto e cromo. Il Flacone PET scuro con sigillo di garanzia ne certifica la qualità.

La Linea erboristica di Omia Laboratoires seleziona solo i migliori principi attivi naturali, derivati da coltivazione biologica certificata: olio di Argan, olio di Jojoba e olio di Mandorla naturali, ottenuti tramite spremitura a freddo, senza solventi chimici e di sintesi.
Il sito produttivo OMIA Laboratoires ha ottenuto la certificazione ECO BIO ed i prodotti aderiscono allo standard NON TESTATO SU ANIMALI controllato da ICEA per LAV.

Segui Omia Laboratoires su Facebook e Twitter

Fonte: OmiaLaboratoires

No Comments
Comunicati

Un successo l’incontro “La politica: singolare, femminile. Cosa vogliono le donne?”


Grandissima partecipazione all’incontro tematico “La politica: singolare, femminile. Cosa vogliono le donne?” organizzato dal comitato “Mauro Mazzola Sindaco”. Alla libreria Vita Nova si sono date appuntamento tantissime donne per confrontarsi davanti a un tè su temi e problemi molto sentiti e sul loro ruolo nella politica locale. Presenti tutte le candidate delle quattro liste: 21 donne, 21 esperienze di vita diverse ma tutte pronte a impegnarsi per Tarquinia.  Sabina Angelucci, Rosita Ciddio, Manuela Oliviero, Giovanna Barcaroli, Marika Bersani, Carola Regolo, della lista “Mauro Mazzola Sindaco”; Silvia Boschi, Paola Peparello, Maria grazia Ciaola, Marina Fochi, Giancarla Zinna, Paola Artusi, Antonietta Casillo, Barbara Pierozzi, del “Polo Civico di Sinistra”; Patrizia Sacripanti, Elisa Valeri, Bernadette Macchione, del Partito Democratico”; Annamaria Pirozzi, Federica Cappellacci, Lucilla De Luca, Eleonora Saraga, del “Polo dei Moderati”. Si è parlato del sostegno alle donne oggetto di violenze, a quelle single o separate e alle lavoratrici con figli a carico. Accolta dal candidato sindaco Mazzola la richiesta dell’istituzione di un Consiglio Femminile, che operi al fianco dell’amministrazione. «Non mi piace l’idea d’imporre le quote rosa. – ha detto Mazzola – Significherebbe infatti pensare che le donne non siano in grado di guadagnarsi da sole il loro spazio. Se i tarquiniesi le voteranno, saranno certamente preziose all’interno del consiglio comunale».  Ha poi raccontato di aver voluto lui stesso Loretta Di Simone come assessore all’Agricoltura: «L’ho sentita parlare a un meeting e mi sono detto che aveva la giusta competenza per ricoprire quell’incarico, pur non avendo esperienza politica. E ho avuto ragione. In soli quattro mesi ha saputo prendere in mano le problematiche e le necessità del settore agricolo».  I discorsi delle candidate saranno visibili sul sito internet www.mauromazzolasindaco.it.

 

No Comments
Comunicati

Un ospedale all’avanguardia grazie all’Amministrazione Mazzola

 

Un’Amministrazione vicina all’ospedale di Tarquinia. In cinque anni investiti 1.200.000 euro in tecnologie e garantite azioni concrete per difendere la struttura contro i tagli della Regione Lazio. Questa la sintesi dell’incontro sulla sanità che si è svolto il 20 aprile alla sede del comitato “Mauro Mazzola Sindaco”. Erano presenti il candidato a sindaco Mauro Mazzola, i dott. Giuseppe Rabuffi e Antonio Pellicciotti, la dott.ssa Manuela Oliviero e l’infermiera professionale Maria Elisa Valeri. Il primo cittadino ha evidenziato i meriti di un Comune che ha dimostrato grande attenzione verso il presidio, facendo investimenti mirati e realizzando importanti iniziative. «Il presidio aveva una strumentazione deficitaria e rischiava la chiusura, con la sua trasformazione in presidio di prossimità. – ha affermato il dott. Rabuffi – Grazie alla determinazione del sindaco Mazzola e al direttore sanitario dott. Franco Bifulco la situazione è notevolmente cambiata in meglio». L’ospedale cittadino ha un ruolo strategico per il territorio e vi si rivolgono anche utenti della provincia di Roma e di altre regioni come Toscana e Umbria. «Il sindaco Mazzola ha fatto sì che Tarquinia abbia il primo centro di laparoscopia con tecnologia tridimensionale. – ha sottolineato il dott. Pellicciotti – La tecnica mini invasiva, quando possibile, permette al paziente di poter essere fuori dall’ospedale in una settimana». Strettissima la collaborazione tra il Comune e Distretto Vt2: «Per esempio 150 cittadini tarquiniesi hanno partecipato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. – ha dichiarato la dott.ssa Oliviero – Inoltre è stato istituito il Registro dei Tumori e sono stati attivati il servizio “Anziano fragile” e il “Progetto Alzheimer”». L’infermiera Valeri ha sottolineato come il personale sia costretto a turni massacranti, a causa delle maternità: «Essere mamma è un diritto della donna e le nostre colleghe non devono sentirsi in colpa nell’avere un figlio. È giusto che le istituzioni ci vengano incontro».

 

 

No Comments
Comunicati

Storia dei tarocchi e delle carte napoletane

Si è visto come la cartomanzia sia essenzialmente l’arte magica di leggere nel futuro, cercando di scorgere segni di avvenimenti o situazioni che non si sono ancora verificati. Si è anche detto come la lettura delle carte o dei tarocchi possa essere fatta solo da persone dotate di poteri non comuni a tutti o con capacità percettive al di sopra del normale, vale a dire sensitivoveggente.

Oggi vogliamo parlare di un particolare tipo di carte utilizzato per prevedere nel futuro, ossia le carte napoletane.

Le carte napoletane sono figlie dirette dei tarocchi e derivano da alcuni Arcani minori con l’aggiunta delle figure, ovvero i fanti, i cavalli e i re. Solitamente si sostiene che le carte napoletane siano le più affidabili dopo i tarocchi ed un mazzo di carte napoletane si compone di 40 lame suddivise nei seguenti 4 semi:

  • Coppe
  • Denari
  • Bastoni
  • Spade

Il metodo di lettura delle carte napoletane ha delle origini piuttosto antiche e deriva dalle cosiddette fattucchiere napoletane, il che ha contribuito a rendere questo metodo di lettura ancor più ricco di misteri.

Misteri che riguardano soprattutto le interpretazioni che le tradizioni esoteriche napoletane finiscono con l’attribuire ai simboli delle carte. E’ infatti particolarmente difficile recuperare il significato effettivo di ogni singola carte, visto che in fase di interpretazione molto finisce con il dipendere dai metodi di lettura utilizzati e dal numero delle carte impiegate.

Non tutti i metodi di lettura infatti prevedono l’utilizzo di un intero mazzo di 40 lame, visto che esistono dei metodi alternativi di lettura come ad esempio quello che impiega solo 25 carte. Con questo metodo ad esempio alcuni significati cambiano e in alcuni casi finiscono addirittura con lo stravolgersi. Non solo, visto che alcuni significati ed interpretazioni finiscono con il variare anche in base alle zone, sebbene i significati principali in linea di massima permangono.

E’ altrettanto importante ricordare che esistono dei metodi di divinazione specifici e peculiari che spesso di adattano alla sensitività e alla capacità interpretativa dei cartomanti.

No Comments
Comunicati

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori autonomi

Il mondo dell’impresa in Italia sta subendo una forte crisi non soltanto economica ma anche di legalità, soprattutto nelle piccole e medio imprese dove molto spesso la semplificazione è sempre fatta dall’imprenditore a prescindere dalla legge.

Ad esempio molto spesso l’assenza di sorveglianza sanitaria è all’ordine del giorno oppure si trovano degli stratagemmi per evitarla. Soprattutto con il mercato del lavoro odierno dove le forme contrattuali e di consulenza sono molto spesso subordinate a delle regole scorciatoia.

A Milano, ad esempio, una sentenza della Corte di Cassazione ha condannato un imprenditore perché non aveva sottoposto a visita medica periodica due titolari di ditte individuali a lui collegate ma che formalmente erano suoi dipendenti e quindi suoi subordinati.

La legge in merito è chiara e prevede che se il lavoratore è subordinato, qualsiasi sia il grado di qualificazione, spetta al datore di lavoro principale la sorveglianza sanitaria. Il Tribunale ha altresì evidenziato che in materia di antinfortunistica un lavoratore subordinato non ha autonomia neanche per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria.

I due lavoratori in questione, poi, pur essendo titolari di ditte individuali lavoravano quasi esclusivamente per l’imprenditore imputato. Quest’ultimo ha fatto ricorso principalmente sulla base del fatto che non è stata valutata dal Tribunale la presenza di un contratto d’appalto.

Il ricorso è stato rifiutato e la Corte ha rilevato che l’autonomia dei lavoratori era solo formale perché entrambi erano assoggettati al controllo dell’imprenditore. Non a caso ogni mattina i due lavoratori formalmente autonomi si recavano ogni mattina dall’imprenditore per ricevere istruzione.

No Comments
Comunicati

Turismo 2.0: scopri Roma con le App iPhone

  • By
  • 22 Aprile 2012

Scarica le App iPhone che ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più affascinanti di Roma. Con SPQReventi.com il turismo e l’arte sposano la tecnologia dell’iPhone.

Roma e’ tra le citta’ piu’ amate dai turisti…e anche dall’iPhone. Numerose sono le app dedicate a Roma sia come supporto ai turisti per la loror vacanza e sia ai romani per vivere nel modo migliore la Citta’ Eterna.

Partiamo da Roma Top100, l’app per i turisti che è usata anche dai romani. Utile per cercare i ristoranti migliori, le pizzerie piu’ gettonate o semplicemente la grattachecca piu’ buona di Roma. Se invece vogliamo visitare Roma attraverso il tempo, visualizzandone l’aspetto nelle varie epoche, non possiamo perdere Rome MVR. Grazie al sistema MVR (Mixed Virtual Reality) Time Window, possiamo visualizzare lo stato di un sito archeologico o un monumento nei diversi momenti della sua storia. Le aree attualmente disponibili sono: Colosseo, Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali. YesCitiz è una guida turistica in 3D su iPhone che rivoluziona la cartografia digitale, offrendo un contenuto di qualità contenente numerose descrizioni di luoghi di tutti i tipi. Interessante e’ la parte dedicata alla “Vita quotidiana” che permette di aggiungere luoghi con i relativi commenti e giudizi e condividerli con i propri amici.

Antica Roma e’ una videoguida turistica per iPhone, dedicata alla visita di uno dei più importanti siti archeologici del mondo, ROMA. Antica Roma rivoluziona il concetto di guida turistica perché, oltre che descrivere luoghi e monumenti, mira soprattutto a farli scoprire attraverso foto, filmati e audio.CicerOne Roma, è un’applicazione gratuita per iPhone che permette di visualizzare la mappa di Roma e un percorso turistico consigliato per la visita dei monumenti principali. Sfruttando il ricevitore GPS dell’iPhone, in corrispondenza di ogni monumento, esiste un POI (point of interest) con un link ad un contenuto multimediale (audio-video o testo-immagini) che ne descrive le caratteristiche e la storia.

Se sei stanco di aspettare alla fermata dell’autobus, da oggi grazie a Roma bus e’ possibile sapere quanto tempo manca all’arrivo dell’autobus, grazie all’interfacciamento con i sistemi informativi Atac. E’ sufficiente inserire il numero del bus oppure il numero della fermata che interessa e avremo tutte le informazioni che servono direttamente sull’iPhone.

Scopri Roma con le App iPhone su http://www.spqreventi.com/applicazioni-iphone-roma/

No Comments