Daily Archives

28 Gennaio 2012

Comunicati

I 5 luoghi più romantici di Parigi

La festa di San Valentino si sta avvincinando e come sempre metterà a dura prova gli ingegni degli innamorati: cosa regalare al proprio fidanzato? Come non scadere nei classici cioccolatini? Niente paura c’è ancora un po’ di tempo. Per i fortunati che invece possono optare per un romantico fine settimana nella ville lumière, Vivaparigi.com, la prima community per gli italiani che amano e vivono Parigi, ha stilato la classifica dei luoghi della capitale francese che meglio si addicono ad un Je t’aime. Ecco dove dichiararsi per un San Valentino difficilmente dimenticabile.

1° posto: Parc Monceau
(Metro: Monceau)

Vale senza dubbio la pena visitare il Parc Monceau per perdersi tra i boschetti e i sentieri di questo parco parigino degli innamorati. Tra scorci romantici, piccoli ruscelli, laghetti, piante e statue di numerosi artisti, il tutto nel mezzo di uno dei quartieri più chic di Parigi, è il modo migliore per concludere la giornata di San Valentino nella città degli innamorati per eccellenza.

2° posto: Palais de Tokyo
(Metro: Iéna)

Un angolo diverso e meno trafficato da cui godersi la vista della Tour Eiffel senza richiare di perdersi il panorama nella marea selvaggia di turisti è sicuramente il Palais de Tokyo. Il museo di arte contemporanea. Un silenzio inusuale per il centro di Parigi dove godersi in un po’ di pace lo spettacolo di luci offerto ogni ora dal monumento più famoso della città.

3° posto: Il quartiere di Montmartre
(Metro: Anvers)

Immancabile in un fine settimana parigino e romantico il quartiere di Montmartre. Dal Sacro Cuore, passando per il Moulin Rouge, fermatevi in uno dei tanti café per assaporare un attimo l’atmosfera di uno dei quartieri simbolo di Parigi. Un giro al Café des deux Moulins, per gli amanti del film Il meraviglioso mondo di Amelie.
Non dimenticate la visita al Muro dei Ti amo in tutte le lingue del mondo, per il fine settimana di San Valentino è tappa obbligata per tutti gli innamorati.

4° posto: Père Lachaise: Il cimitero degli artisti
(Metro: Père Lachaise)

Per i più avventurieri ed alternativi, una mezza giornata passata nel cimitero di Père Lachaise. No non vi preoccupate, niente San Valentino alla Gomez e Mortisia, un semplice omaggio agli artisti che riposano in questo luogo e magari al monumento in onore di Sir Oscar Wilde o alla tomba di Marcel Proust per gli amanti di letteratura è d’obbligo.

5° posto: Parc des Buttes Chaumont
(Metro: Buttes Chaumont)

Uno dei parchi interni di Parigi, semplice e discreto, sormontanto dal tempietto della Sibilla su cui salire per godere di una splendida vista sui tipici tetti parigini e perché no per offrire il regalo tanto cercato al vostro lui. Per una dichiarazione è il posto migliore per far cedere ad un si la vostra lei.

Per chi è già al suo secondo San Valentino a Parigi, nessuna paura, la città offre un’infinità di cose da vedere e scoprire con la propria dolce metà nel giorno a loro dedicato: il Bois de Vincennes, a sud della città per una passeggiata romantica, il Louvre per perdersi tra le opere d’arte e fermarsi ad ammirare insieme Amore e Psiche del Canova, simbolo d’amore eterno e di passione che supera gli ostacoli della sorte. Ancora qualche dubbio per il vostro San valentino a Parigi?

Vivaparigi.com è diventata un punto di ritrovo per gli italiani a Parigi. Una community dove trovare amici italiani a Parigi, eventi a Parigi, informazioni e un forum per scambiarsi opinioni, informazioni, idee e condividere nuove esperienze.

No Comments
Comunicati

Le nostre fedi nuziali, in ogni momento rappresenteranno il segno della nostra unione

  • By
  • 28 Gennaio 2012

A simboleggiare la nostra unione matrimoniale, ci piace mostrare e sfoggiare le nostre fedi nuziali: simbolo di un amore eterno, simbolo di un legame che desideriamo non finisca mai.
Le fedi matrimoniali sono dei gioielli importanti, quelli più importanti che possiamo portare, oltre che per valore monetario che hanno, per il loro significato sentimentale. Risultando un gioiello che mostriamo in tutti i momenti, deve senz\’altro essere un anello di nostro gusto, scelto con attenzione. Sul sito della Torino gioielli, ad esempio, nel vasto assortimento di gioielli ed anelli in particolare, offerto, possiamo trovare anche molti modelli di fedi matrimoniale: dalle più classiche, a quelle più elaborate e dei brand più famosi.
Ciascun anello viene realizzato su misura con materiali selezionati con cura, e viene spedito a domicilio completo di una lussuosa confezione regalo e provvisto di certificato di garanzia riguardante i materiali adoperati, le pietre inserite e il tipo di lavorazione, e provvisto anche di fotografia dell\’anello. L\’iscrizione all\’interno delle fedi viene offerta gratuitamente dalla Torinogioielli, così come la consegna a domicilio su tutto il territorio nazionale. Affidiamoci quindi a degli esperti e scegliamo con cura le nostre fedi nuziali, andiamo sul sito della torinogioielli, troveremo senza dubbio un modello che risponde ai nostri gusti, ed in aggiunta molte idee regalo per le nostre occasioni importanti.

No Comments
Comunicati

START LIST PESANTE PER LA 39.a MARCIALONGA. NORTHUG E AHRLIN SI DIVIDONO… IL FISIOTERAPISTASTART LIST PESANTE PER LA 39.a MARCIALONGA. NORTHUG E AHRLIN SI DIVIDONO… IL FISIOTERAPISTA

Poche ore allo start della 39.a Marcialonga di Fiemme e Fassa (TN)
Tanti i nomi di prestigio al via della gara di domani
Lo svedese Jerry Ahrlin ha uno stiramento al collo ma sarà al via
La partenza alle 8.15 da Moena, alle 9.00 scatta la Marcialonga Young

La Marcialonga dei campioni, la Marcialonga dei bisonti, la Marcialonga dei senatori. La granfondo trentina della valli di Fiemme e Fassa racchiude tante storie e sfide, quest’anno uno dei duelli più avvincenti sarà quello tra il norvegese Petter Northug Jr., tra i migliori in Coppa del Mondo, e gli specialisti delle lunghe distanze.
“Secondo me domani Petter non avrà vita facile”, ha pronosticato in conferenza stampa pre gara l’azzurro Fabio Santus, “credo che arriverà tra i primi, ma per la vittoria penso siano più quotati specialisti come Aukland o Ahrlin”.
Un parere condiviso anche da Nils Ottestad, team manager del team Xtra Personell, una delle squadre più vincenti nelle competizioni sulle lunghe distanze, nella quale militano l’attuale leader del circuito Ski Classics (di cui la Marcialonga fa parte) Sara Svendsen, i due fratelli Jörgen e Anders Aukland, Simen Oestensen e il vincitore della Marcialonga 2007, 2009 e 2011 Jerry Ahrlin. “Il nostro team è forte e determinato, più di Northug in realtà ci spaventa il ceco Stanislav Rezac. Jerry Ahrlin è motivato a vincere ancora, alzandosi dal letto ha subito un leggero stiramento al collo, ma domani sarà al via in perfetta forma”.
Ottestad ha anche raccontato che a prendersi cura dello svedese c’è il fisioterapista di Northug, un particolare che ha scatenato battute di vario tipo su possibili “sabotaggi” da parte della fazione norvegese.
Saranno circa 7200 i granfondisti al via domani mattina dalla piana di Moena, dei quali 2840 incitati dal grido “Heja Norge” e oltre 2300 azzurri, la maggioranza (750) dal Trentino-Alto Adige, seguiti da 585 fondisti della Lombardia di Fabio Santus.
Proprio il bergamasco avrà gli occhi puntati addosso domani, essendo il leader del circuito FIS Marathon Cup insieme alla forte Valentina Shevchenko, seconda alla Marcialonga 2004 (quando fu tappa di Coppa del Mondo) e autrice del 5° tempo sulla Final Climb del Cermis al Tour de Ski, dunque in gran forma.
“Da buon bergamasco amo gli sport di fatica e sono testardo, anche se preferisco la tecnica libera farò del mio meglio anche domani in classico. Non ho strategie particolari, con i miei compagni faremo gruppo per un po’, ma poi ognuno farà la propria gara a seconda delle sensazioni”.
In azzurro ci saranno poi Zorzi, Carrara, Bonaldi, Cattaneo, Paredi e l’altoatesino Florian Kostner, vincitore della Light di 45 km nel 2007 e, domani, in pista con i consigli di papà Ulrico, vincitore della 1.a e della 7.a Marcialonga.
Tra le donne difenderanno il tricolore Sabina Valbusa nella Light e, nella 70 km, Antonella Confortola e Stephanie Santer, un po’ intimidita dalla salita finale della Cascata. “Mi hanno detto che è davvero dura”, ha confidato l’altoatesina, alla prima Marcialonga, “io comunque darò il massimo e cercherò di amministrare bene le energie, puntando anche sull’aiuto di una buona sciolinatura”.
Oltre ai già citati talenti domani saranno al via, tra i tanti “big”, anche il norvegese Espen Bjervig, il ceco Koukal, la vincitrice della Marcialonga 2011 Seraina Boner e gli svedesi Mathias Fredriksson e Joergen Brink, mentre l’altro svedese Oskar Svärd sarà assente per influenza, mancheranno anche Livers e Alsgaard.
Domani affronteranno la loro 39.a Marcialonga 16 senatori, irriducibili appassionati che hanno partecipato a tutte le edizioni, con il pettorale tra il 200 e il 216. Indosseranno invece il pettorale rosso i leader di FIS Marathon Cup (Santus e Shevchenko), giallo i “campioni” di Ski Classics (Rezac e Svendsen), verde il vincitore dello scorso anno Ahrlin e rosa i leader di Ski Classics Young, Stian Remeseth Andersen e Laila Kvelj.
I due azzurri Confortola e Zorzi hanno anche presenziato ieri alla visita guidata dei bambini delle elementari e degli asili di Ziano, Predazzo e Tesero all’ufficio gare Marcialonga, dove hanno firmato autografi per i 300 piccoli fan. Oltre alle citate scuole, le iniziative didattiche riguardanti la granfondo hanno coinvolto anche alcune scuole della Val di Fassa, perché la Marcialonga è un “movimento” che unisce tutti.
“Il meteo per ora ci ha lasciato tranquilli, e la pista è in ottime condizioni”, ha commentato in ultimo Alfredo Weiss, presidente del C.O., “merito degli sforzi compiuti in sinergia nelle due valli che, lavorando insieme, ottengono risultati eccezionali”.
La Marcialonga sarà in diretta non solo su Rai Sport2 (dalle 9.30 alle 12), ma anche su SVT (Svezia), TV2 (Norvegia), Czech TV (Repubblica Ceca), TV2 Sport (Danimarca), Nova Greece (Grecia), MTV3 (Finlandia), SPTV Croatia (Croazia) e DIGI Sport Hungary (Ungheria), in sintesi differita sarà trasmessa anche in Messico, Canada e Kazakistan.
Domani start alle 8.15, i primi sono attesi al traguardo attorno alle 11, mentre alle 9 saranno di scena le categorie giovanili per la 2.a Marcialonga Young.
Info: www.marcialonga.it

No Comments
Comunicati

PREMONDIALI 2012 IN VAL DI FIEMME, IN ARRIVO LA CDM DI COMBINATA NORDICA E SALTOPREMONDIALI 2012 IN VAL DI FIEMME, IN ARRIVO LA CDM DI COMBINATA NORDICA E SALTO

Dal 3 al 5 febbraio la Coppa del Mondo di Combinata Nordica e Salto Maschile
Prosegue la stagione dei Premondiali 2012 in Val di Fiemme, in Trentino
Cinque gare di Coppa del Mondo in tre giorni
In programma anche tanti eventi collaterali tra musica, spettacolo e gastronomia

La Val di Fiemme è patria dello sport nordico in tutte le sue declinazioni.
Dopo il Tour de Ski di sci di fondo e la Coppa del Mondo di Salto femminile a gennaio, i Premondiali 2012 proseguiranno a spron battuto, e porteranno nella vallata trentina cinque gare di Coppa del Mondo in tre giorni.
Stiamo parlando del fine settimana dal 3 al 5 febbraio, con tre gare di CdM di Combinata Nordica e due gare di CdM di Salto maschile, in programma tra le piste di Lago di Tesero e i trampolini di Stalimen (Predazzo), stessi scenari che nel 2013 assegneranno i titoli iridati del Campionato del Mondo di sci nordico.
All’appello si contano ad oggi 23 squadre nazionali iscritte, di cui 11 per la Combinata Nordica e 12 per il Salto.
Alla tappa di Combinata Nordica hanno prenotato un posto le rappresentative da Austria, Finlandia, Germania, Giappone, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Stati Uniti e Svizzera, oltre ovviamente ai nostri azzurri. Sta riprendendo gradualmente gli allenamenti, dopo l’infortunio di qualche giorno fa, il vincitore delle ultime tre gare di CdM Alessandro Pittin, secondo in classifica generale dietro al francese Jason Lamy-Chappuis. Il bronzo olimpico di Vancouver figura tra i convocati italiani per la tappa fiemmese insieme agli altoatesini Lukas e Mattia Runggaldier, Armin Bauer, Samuel Costa e Manuel Maierhofer e all’udinese Giuseppe Michielli.
A difendere il tricolore nel Salto maschile saranno chiamati a Predazzo i trentini Davide Bresadola, Diego Dellasega e Roberto Dellasega e i friulani Sebastian Colloredo, Alessio De Crignis e Andrea Morassi, pronti a sfidare le rappresentative di Bulgaria, Finlandia, Germania, Giappone, Kazakistan, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia e Svizzera. Dodici, in tutto, le squadre attualmente rappresentate nel Salto, tuttavia la start list sembra prossima ad arricchirsi, sono infatti attese conferme di altre squadre nazionali per entrambe le discipline.
Per quanto riguarda il programma sportivo, i primi a salire sui trampolini saranno i combinatisti con la Penalty Race di venerdì 3 febbraio (dalle 9.00), una nuova formula di gara che determina, in base al salto, da 0 a 4 giri di penalità di 150 metri, da portare a termine nella prova sugli sci da fondo a Lago di Tesero (prevista alle 13.30). Sempre per la Combinata Nordica, sabato 4 toccherà alla Team Sprint, mentre domenica 5 sarà la volta dell’individuale Gundersen. La Coppa del Mondo di Salto maschile prevede invece due gare pomeridiane, una sabato e una domenica, entrambe alle 16.00 dal trampolino HS134.
Come avvenuto nei fine settimana premondiali andati in scena fino ad ora, anche le giornate dedicate alla Coppa del Mondo di Salto e Combinata Nordica saranno caratterizzate dal ricco menu di eventi collaterali proposto dagli organizzatori di Nordic Ski Fiemme, con tante iniziative che spaziano dalla musica, alla cucina e allo spettacolo.
Si comincia venerdì con una serata riservata alla musica dal vivo e al concerto tributo agli Abba, in programma alle 21.30 allo Sporting Center di Predazzo.
Sempre Predazzo sarà il fulcro degli eventi del prossimo fine settimana, sabato pomeriggio (ore 18) nella piazza principale saranno di scena il South Nordic Festival e la Fan Parade, con la musica della Banda Sociale di Predazzo, della Felicetti Millennium Band e la parata di tanti fan club e sci club, mentre a seguire sono previste le premiazioni ufficiali sia della Combinata Nordica sia del Salto. In piazza saranno anche offerte degustazioni gratuite per tutti, accompagnate dalla musica degli Alpen Folies.
Sabato sera (dalle 19.30) aprirà i battenti la WinterFest, una festa in stile bavarese che si terrà allo Sporting Center di Predazzo, accompagnata dalla musica dei Dolomiten Bier Band.
Sia sabato sia domenica pomeriggio (dalle 14.30) il fulcro delle attività sarà lo Stadio del Salto “Dal Ben” di Predazzo, con Fiemme Arena e il Villaggio del Gusto, dove si potranno assaggiare i prodotti tipici della Val di Fiemme e del Trentino. Fiemme Arena regalerà divertimento per grandi e piccini, le associazioni Charlie Brown e Archimede proporranno varie attività sulla neve, il tutto verrà condito da musica, balli e spettacoli per un fine settimana da gustare dall’inizio alla fine.
Info: www.fiemme2013.com

No Comments
Comunicati

Relax e riposo tra la natura del Cilento

Se pensate che il Cilento sia una destinazione indicata solo per le vacanze estive, ebbene vi sbagliate visto che si tratta di una meta la quale offre numerose opportunità di svago e di divertimento anche nei mesi invernali, quando soggiornare in questa bellissima regione diventa anche più economico grazie alla vasta disponibilità di offerte Cilento.

Si perché nonostante una delle attrazioni più suggestive del Cilento siano il suo mare e le sue spiagge incantevoli, anche d’inverno è possibile trascorrere dei giorni in totale relax, magari dedicandosi a percorsi culturali oppure optare per un soggiorno benessere, lasciandosi coccolare dai centri benessere, dai parchi termali e dalle SPA disponibili presso molti hotel Cilento.

Se siete appassionati dell’arte e della cultura, allora qui in Cilento avrete solo l’imbarazzo della scelta, vista la presenza delle tante testimonianze archeologiche e storiche che questa terra mette a disposizione. Potrete visitare l’area archeologica di Velia, l’area archeologica di Paestum, il Parco Archeologico di Monte Prumo, l’antico borgo di San Saverio di Centola o Roscigno Vecchia, mentre se preferite un itinerario di tipo naturalistico da non perdere sono certamente le Grotte Marine di Capo Palinuro e le Grotte di Castelcivita.

Per chi preferisce rilassarsi e godersi solo un po’ di riposo, allora potete rilassarvi godendo della bellezza dei paesaggi del Cilento, assaporando la magnifica cucina del Cilento e lasciarsi coccolare dalla calda accoglienza e degli ottimi servizi che tutte le strutture ricettive del Cilento sono in grado di garantire a tutti gli ospiti. Garantiti, infatti, percorsi termali e di benessere, grazie ai quali potrete recuperare la forma ed il benessere sia fisico che psicologico.

 

No Comments
Comunicati

Accessori per carnevale

Carnevale è alle porte e quindi è ora di pensare a cosa indossare per la nostra festa e soprattutto quali accessori. Le feste di carnevale sono davvero divertenti e la cosa migliore è potersi vantare di un costume originale e alla moda.
Sappiamo che ultimamente sono molto trendy le maschere orrori quanto con l’avvento di halloween anche nel nostro paese ci si diverte tantissimo a mascherarsi da personaggi mostruosi o cattivi. Tuttavia a carnevale ci si può vestire davvero da qualsiasi personaggio e ci si può divertire con gli accessori più bizzarri.
Si perché sono gli accessori come parrucche, cappelli, occhiali, ciglia finte etc. a creare personaggi davvero unici e in un certo senso a farci reinventare noi stessi in modo del tutto ironico.
Ma dove acquistare gli accessori giusti?
Se abbiamo a disposizione un negozio nella nostra città non abbiamo di certo problemi ma in caso contrario internet è la soluzione al problema.
Se vogliamo comprare accessori e costumi che possano davvero aiutarci a creare personaggi grandiosi possiamo, invece che recarci in un negozio di giocattoli che è forse più adatto ai bambini, optare per un negozio che si occupa della vendita di costumi e accessori per il teatro. Facendo questa scelta avremo sicuramente più possibilità di ottenere costumi davvero professionali e d’impatto.

No Comments
Comunicati

Flavio Cattaneo (Terna): ONU 2012 anno dell’energia sostenibile per tutti

Il 2012 anno dell’energia sostenibile. Ad annunciarlo il segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon. “Flavio Cattaneo: sostenibilità e impegno ambientale al centro della strategia di Terna”.

Il 2012 sarà l’Anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti. Lo ha annunciato in questi giorni il Segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon.

Dedicare un anno alle energie per il Segretario generale ha un doppio significato: promuovere una trasformazione radicale che affranchi il mondo dai carburanti fossili e portare la corrente elettrica a quel miliardo e mezzo di persone che ancora vivono senza energia.

È il terzo anno consecutivo che le Nazioni Unite dedicano 365 giorni alla sensibilizzazione di cittadini e governi sul tema ambientale: il 2010 è stato l’anno della biodiversità e il 2011 quello delle foreste.

L’ONU si è impegnato a raggiungere entro il 2015, con il programma di Sviluppo del Millennio, 8 obiettivi per sconfiggere povertà estrema, malattie, inquinamento ambientale e innalzare la qualità della vita di ogni essere umano che abita il Pianeta.

La questione energetica occupa un ruolo fondamentale. Senza accesso all’energia non c’è sviluppo economico e sociale. Sono popoli tagliati fuori dal mondo per i quali non è possibile garantire nemmeno il diritto alla salute, al cibo, all’acqua.
Per sostenere questi ambiziosi traguardi le Nazioni Unite stanno lavorando all’“Energy Network Access Practitioner”, gruppo composto da professionisti della società civile e del settore privato impegnato nella fornitura di servizi energetici. Obiettivo è un approccio integrato alla pianificazione energetica per raggiungere l’accesso universale all’energia entro il 2030.

“Abbiamo bisogno – ha detto Ban Ki-moon – di una rivoluzione globale per l’energia pulita, una rivoluzione che renda l’energia disponibile e accessibile a tutti. È essenziale per rendere minimi i rischi climatici, per ridurre la povertà e migliorare la salute del Pianeta, la crescita economica, la pace e la sicurezza”.
Per raggiungere l’obiettivo fissato al 2030, secondo Ban Ki-moon, è necessario “investire in capitale intellettuale che creerà nuove tecnologie green. Abbiamo bisogno che i governi offrano i giusti incentivi per aumentare la spesa pubblica e privata in ricerca e sviluppo”.

FONTE: Terna

No Comments
Comunicati

STELLE E GIOVANI FONDISTI PER LA VIGILIA. STARS, MINI E YOUNG ASPETTANDO LA MARCIALONGA

Oggi pomeriggio denso di eventi a Lago di Tesero (TN)
Marcialonga Stars con tanti big, come Zorzi, Simoni, Paruzzi e molti altri
Festa del fondo giovanile con Minimarcialonga e Marcialonga Young
Domani la 39.a Marcialonga di Fiemme e Fassa

La Marcialonga di Fiemme e Fassa è un piatto ricco e il suo antipasto non poteva essere da meno, con tanti eventi dedicati allo sport e alla solidarietà.
Oggi pomeriggio il passo alternato, tipico dei “vichinghi” della granfondo trentina, era di casa al Centro del Fondo di Lago di Tesero, la sede dei prossimi Mondiali prescelta per ospitare, come ogni anno, la 27.a Minimarcialonga e la 2.a Marcialonga Young per i giovani fondisti e la benefica Marcialonga Stars.
Erano quasi 500 i piccoli atleti radunati alla partenza della Minimarcialonga, la kermesse giovanile che si ispira al più autentico spirito decoubertiano: l’importante è partecipare, tanto che non è nemmeno prevista una classifica.
Appena aperti i cancelletti, il mezzo migliaio di aspiranti Northug si è lanciato in una corsa forsennata per prendere posto in prima linea allo start e partire davanti, perché proprio come i “grandi” puntavano a evitare la ressa della massa.
Dopo un po’ di riscaldamento e qualche consiglio da mamma e papà fermi a bordo pista, con Gilberto Simoni starter d’eccezione, i fondisti in erba, tutti nati tra il 2000 e 2006, si sono cimentati con il passo alternato su un percorso di 3 km.
La gara non era competitiva, ma alla fine Patrick Delvai (US Stella Alpina) e Nicole Monsorno (US Lavazè) sono stati accolti come due marcialonghisti veri, attesi al traguardo dal presidente della Marcialonga Alfredo Weiss e dalla Soreghina Elisa Zanon, pronti a mettere loro al collo la corona realizzata con i fiori del Lago Maggiore. I due fondisti giocavano in casa, Patrick è di Carano e Nicole è di Varena, e dal prossimo anno puntano a gareggiare sul serio nella Marcialonga Young.
Tra i piccoli fondisti c’era anche Harald Zorzi, un giovane atleta che porta un nome doppiamente importante, quello del re di Norvegia, patria degli sport nordici, e quello del campione olimpico Cristian, oggi a fianco del figlio per dare dritte e consigli.
“L’importante è che si diverta”, ha messo subito in chiaro Cristian, “io non l’ho mai forzato a fare sport, ma a lui piace molto provare diverse discipline, da quest’anno ha cominciato con il fondo, certo se dovesse piacergli non nascondo che sarei contento”.
Oggi Cristian Zorzi era a Lago di Tesero non solo come papà, ma anche in veste di testimonial della LILT, alla Lega Italiana contro le Leucemie e i Tumori di Trento era infatti abbinata la Marcialonga Stars, quest’anno alla 12.a edizione, iniziativa sostenuta da vip sportivi, dello spettacolo e da varie autorità come gli assessori provinciali Mellarini, Gilmozzi e Giovanazzi Beltrami.
Tanti i big al via, chi con le ciaspole chi con gli sci di fondo: oltre all’oro olimpico Zorzi c’era anche la squadra “Stelle Olimpiche” formata da atlete di varie specialità, come le veliste Giovanna Micol, Giulia Pignolo, Larissa Nevierov e Laia Tutzo, la pentatleta Alessia Pieretti e la fondista Gabriella Paruzzi, tra l’altro vincitrice della Marcialonga nel 2004.
“Per noi è una gioia essere qui, lo scopo principale del nostro team è quello di promuovere lo sport in tutte le sue forme, e quando lo sport incontra la solidarietà è un piacere prima che un dovere essere presenti”, ha detto la Paruzzi, che ha confidato di voler ritornare in pista in futuro anche alla Marcialonga di 70 km.
Per la cronaca, a vincere la Marcialonga Stars sugli sci da fondo sono stati lo skyrunner lombardo Carlo Bellati e la biker Claudia Paolazzi, mentre con le racchette da neve si sono distinti Giuliana Maraschi e l’allenatore delle Fiamme Gialle Sergio Piller.
“Una giornata splendida”, ha commentato il presidente della LILT di Trento Mario Cristofolini, “quest’anno parte dei fondi ricavati andrà proprio a vantaggio delle Valli di Fiemme e Fassa, in particolare alla nostra nuova sede di Cavalese che verrà inaugurata tra pochi giorni”.
Allo Stadio del Fondo oggi hanno gareggiato anche i giovani della Marcialonga Young categoria Ragazzi, nati negli anni 1998 e 1999. La gara maschile è stata vinta da Sebastiano Goss (US Lavazé Varena), davanti al pari età Stefano Anesi (USD Cermis) e a Stefano Dellagiacoma, di un anno più giovane. Nella gara ragazze, la più abile lungo i 3,8 km di circuito è stata Carola Dellagiacoma (USD Cermis), davanti ad Elena Detassis (US Marzola) e Marzia Montefalcone (US Dolomitica). Domani mattina dalle 9 scenderanno in pista le categorie Allievi, Aspiranti e Junior, subito dopo lo start della Marcialonga vera e propria. Le ultime novità sulla granfondo trentina verranno svelate nel tardo pomeriggio di oggi in una conferenza stampa. Info: www.marcialonga.it

Classifiche Marcialonga Stars:

Sci di fondo Maschile
1 Bellati Carlo; 2 Orler Pierluigi; 3 De Pascalis Mauro; 4 Pellizzari Ivano; 5 Brena Carlo

Sci di fondo Femminile
1 Paolazzi Claudia; 2 Bergamo Antonella; 3 Mazzel Arianna; 4 Giovanazzi Lia; 5 Bonatti Elda

Ciaspole Femminile
1 Maraschi Giuliana; 2 Armani Jlleana; 3 Bigliardi Sara; 4 Beltrami Marianna; 5 Milesi Alessandra

Ciaspole Maschile
1 Piller Sergio; 2 Molinari Antonio; 3 Torresani Franco; 4 Vitali Emanuele; 5 Zeni Luca

No Comments
Comunicati

MARCIA GRAN PARADISO TAPPA DI COPPA ITALIA. ANCHE ODD-BJØRN HJELMESET GUARDA VERSO COGNE

32.a Marcia Gran Paradiso al via il 12 febbraio a Cogne (AO)
Tra i big interessati a partecipare anche Odd-Bjørn Hjelmeset
La Marcia Gran Paradiso è inserita nel calendario di Coppa Italia
Nella giornata di vigilia di sabato 11 febbraio c’è la 6.a Mini Marcia

Il Gran Paradiso chiama a raccolta i fondisti e tra due settimane…tutti in Marcia. Domenica 12 febbraio sulle nevi valdostane del Parco Nazionale ritorna il classico appuntamento sugli sci stretti, la Marcia Gran Paradiso, e l’attesa inizia a farsi stringente.
Lo start sarà dato puntuale da Cogne e, con passo rigorosamente alternato, i fondisti attaccheranno i 45 km di tracciato attraverso gli incredibili scenari attorno al massiccio del Gran Paradiso. E di quegli stessi panorami mozzafiato ha un ricordo bellissimo anche il norvegese pluri campione del mondo Odd-Bjørn Hjelmeset che si portò a casa la “Marcia” valdostana nel 1999, e che in queste settimane ha espresso un grande desiderio di essere nuovamente al via di quest’anno. Insieme al forte “vichingo” ci saranno senz’altro tanti altri nomi del fondo nazionale e internazionale, e nell’attesa delle conferme definitive è sufficiente sfogliare l’albo d’oro per farsi un’idea del calibro di un evento che quest’anno festeggia la 32.a edizione di sempre. Maurilio De Zolt, Maria Canins, Giorgio Vanzetta, Guidina Dalsasso, Marco Albarello, Gabriella Paruzzi, Anders Aukland e Fabio Pasini sono alcuni degli allori storici della Marcia Gran Paradiso, a cui vanno aggiunti Giorgio Di Centa e Masako Ishida, davanti a tutti nel febbraio 2011.
La Marcia Gran Paradiso 2012, che oltre a Cogne tocca Valnontey, Lillaz, Champlong, Epinel e Cretaz, è inserita nel calendario FISI di Coppa Italia che al momento vede protagonisti il bergamasco Fabio Pasini (Esercito) e la trentina Lisa Morandini (Guardia di Finanza).
Lo spettacolo sportivo della Marcia Gran Paradiso dura da oltre trent’anni, a dare man forte al comitato organizzatore guidato da Ivo Charrere ci sono varie forze locali come lo Sci Club Gran Paradiso, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Forestale, i volontari del Soccorso Alpino, i volontari dei Vigili del Fuoco e le Funivie Gran Paradiso. A questi si aggiunge uno degli elementi insostituibili per l’evento, l’apporto di un nutrito gruppo di volontari, addetti a vari compiti organizzativi che spaziano dal vettovagliamento alla cura delle piste. Piste che sono già agibili e che proprio in queste ore sono interessate da un’ulteriore nevicata, che andrà quindi a migliorare ancor di più il fascino del paesaggio circostante.
La Marcia Gran Paradiso quest’anno avrà un occhio di riguardo per i cogneins, infatti il primo (o la prima) a tagliare il traguardo riceveranno un premio speciale. Da non dimenticare infine l’appuntamento con le giovani promesse del fondo che si daranno battaglia nella consueta Mini Marcia, la prova non competitiva riservata a ragazzi fino alla categoria Allievi (nati nel 1996-1997), prevista per sabato 11 febbraio dalle ore 14.00. Si corre in tecnica classica e l’anello di gara varia a seconda della categoria, nello specifico: 1 km (Baby Sprint e Baby sia maschile che femminile – anni 2002 e successivi), 2 km (Cuccioli 2000/2001), 3 km (Ragazzi 1998/1999) e 4 km (Allievi 1996/1997). Il comitato organizzatore Grand Paradis Iniziative accetta le iscrizioni alla Mini Marcia fino alle 12 di venerdì 10 febbraio. Il costo di iscrizione è di 8 €.
Per la gara dei “grandi” invece è possibile prenotare un pettorale fino all’11 febbraio al costo di 45 Euro, mentre per chi si iscriverà in loco nella mattinata di gara ci sarà un aumento di 10 Euro.
Info: www.marciagranparadiso.it

No Comments
Comunicati

Ma quante allettanti e gustose sorprese, dai fichi della Calabria!!

Dite la verità, chi non ha mai sentito parlare del gusto unico e del sapore esclusivo dei fichi calabresi?? Un prodotto coltivato secondo tradizione ed amorevolmente lavorato in tutte le sue successive fasi, sì da poterne avere una delizia della gastronomia tipica della regione che va ben oltre le golose tipicità del periodo natalizio.

Povero, se consideriamo che in fin dei conti si tratta di un semplice frutto che sovente (i fichi secchi) accompagnava i contadini di una volta nelle dure giornate di lavoro nei campi, giusto per spezzare qualche momento in cui le energie avevano bisogno di essere “ricaricate”. Ma nel contempo ricercato, visto che nel corso degli anni è stato “affrancato” a vera prelibatezza, e dato che se ne è creata una vera “eccellenza” nelle sue svariate elaborazioni.

Il segreto risiede sicuramente nelle modalità di preparazione degli stessi, visto che vengono raccolti con cura a fine stagione estiva, quando il sole settembrino li “indora” fino a giusta maturazione; da qui inizia il paziente lavoro di essiccazione naturale: sarebbe infatti semplice passarli in forno (…il tempo “costa”) ma, obiettivamente, non è la stessa cosa!!!

Ed eccoli qui…i veri fichi secchi calabresi, già eccellenti nella loro versione “base”; ma v’è di più, considerato che vengono elaborati con noci e mandorle (le crocette), ovvero tuffati in delizioso cioccolato (bianco o fondente). Tutti prodotti comodamente acquistabili sulle vetrine virtuali di prodotti tipici calabresi che li propongono nel loro assortimento in particolare durante la stagione fredda, quando le temperature rigide invogliano a farsi tentare da sapori accattivanti e lasciarsi coccolare da gusti intensi e avvolgenti .

Eppure le proposte regionali, in merito, non si fermano qui: della confettura di fichi, ad esempio, ne vogliamo parlare?? Si tratta di una classica mostarda preparata, anche in tal caso, a fine estate, con quel mirabile tocco segreto dettato dalla tradizionale esperienza dei produttori, che riescono a cogliere e proporre un giusto equilibrio tra la dolcezza del frutto e lo zucchero aggiunto in fase di preparazione. Ai più nostalgici delle cose buone di un tempo questa marmellata racconta di quando la si preparava in casa con passione ed amore, con le nostre mamme indaffarate a “far manovre” tra pentoloni e cucchiaioni di legno, diffondendosi per le stanze un profumo unico ed indimenticabile che in molti ricordano ancora.
La confettura di fichi regala un sapore dolce e delicato sulle fette biscottate, riservando energie infinite alla colazione del mattino, o sul classico pane per la merenda dei bambini. I più esigenti e dal palato “fine” troveranno ottima questa confettura anche come accompagnamento ai formaggi stagionati.

Ed una ulteriore “evoluzione” a questa mostarda la si ottiene nella “chicca” marmellata di fichi e noci, una ricetta in cui servono dei fichi maturi ma sodi, scelti tra i migliori e di buona qualità, eliminando quelli piccoli o macchiati; delle noci pestate grossolanamente ed un limone: la segreta ricetta calabrese riesce poi mirabilmente ad amalgamarne i sapori. Già di suo rappresenta una vera e propria chicca gastronomica, anche se da il meglio di sé ove venga utilizzata per farcire crostate e biscotti, ovvero servita con i formaggi!!

…come vedete, dunque, non si tratta mai di “un banale fico” (secco)!!
No Comments
Comunicati

Informiamo sugli antidolorifici… Jesi

Gli antidolorifici da prescrizione sono potenti farmaci che interferiscono con la trasmissione di segnali al sistema nervoso che percepiamo sotto forma di dolore. La maggior parte di essi stimola anche alcune parti del cervello associate al piacere. In tal modo oltre a fermare il dolore, producono uno stato di esaltazione.
Gli antidolorifici prescritti più potenti sono denominati oppioidi, un composto simile all’oppio. Sono prodotti al fine di reagire sul sistema nervoso allo stesso modo delle droghe derivate dal papavero da oppio, come l’eroina.
Gli antidolorifici oppioidi più comunemente abusati comprendono, hydrocodone, meperidine, hydromorphne e propoxyphene. Gli oppiacei, derivati in origine dal papavero da oppio, sono stati usati per migliaia di anni a scopi di diversivo e medicinali. La sostanza più attiva dell’oppio è la morfina.
Il cui nome deriva da Morfeo il Dio greco dei sogni. La morfina è un antidolorifico potentissimo, ma da anche assuefazione da cui è difficile liberarsi. La morfina è stata inizialmente estratta dall’oppio in forma pura agli inizi del XIX secolo. Fu ampiamente usata come antidolorifico nelle guerra civile americana e molti soldati ne divennero dipendenti. Queste scoperte scientifiche non dovrebbero essere sottovalutate dall’intera popolazione e, in
modo speciale, da chi decide di farne uso non a scopo terapeutico.
Se è vero, com’è vero che queste sostanze funzionano solo per attenuare dolori dovrebbe essere consentito l’uso in casi davvero gravi in quanto proprio a seguito del loro uso ci si può ritrovare ad avere 2 problemi: il dolore e l’assuefazione che porta a richiedere dosi sempre più elevate.
Per fornire informazioni al riguardo, i volontari “Amici di L. Ron Hubbard” nella giornata di
martedì 31 gennaio 2012 effettueranno una distribuzione di mano in mano per le vie del centro di Jesi dell’opuscolo “affinché ogni cittadino possa saperne di più riguardo agli antidolorifici. 
 
Per info:
Aiudi Renata 335 7864031
27 gennaio 2012

No Comments
Comunicati

Anche Mercato del Gusto contribuisce al corso chef della scuola Maisazi

E’ in programma per agosto 2013 l’atteso corso per aspiranti chef organizzato da Maisazi.
Maisazi è una scuola di cucina vicentina che propone corsi professionali per cuochi e corsi per chef.
Iter formativi pensati e costruiti per un numero ristretto di partecipanti che hanno come obiettivo quello di formare figure professionali di elevato livello.
Il corso chef è caratterizzato da modalità didattiche orientate all’esperienza pratica: esercitazioni quotidiane permetteranno agli allievi di cimentarsi concretamente in tutte le attività tipiche del ruolo.
Gli argomenti riguarderanno la gestione della brigata, la scelta dei fornitori, la creazione di piatti e menù nuovi, gli aspetti economici, logistici ed organizzativi di una cucina professionale e numerose altre tematiche.
Maisazi è onorata di avere tra i sostenitori del corso Mercato del Gusto, e-commerce di spezie cucina e specialità gastronomiche che fornirà sali, erbe aromatiche, zucchero e aromi utilizzati durante le attività formative.
Partecipano all’iniziativa anche OfficinaColtelli, rivenditore on-line di coltelli ed alcuni ristoranti potenzialmente interessati ad ospitare eventuali stage al termine del percorso formativo.
Alla conclusione dell’iter formativo un esame attesterà le competenze acquisite e la Direzione della scuola Maisazi rilascerà un certificato: cuochi professionisti avranno così la possibilità di raggiungere un traguardo lavorativo importante e altamente riconosciuto dal mercato.

Roberta Z.
Marketing e Comunicazione
Scuola di cucina maisazi

No Comments
Comunicati

Turrini (MAW Men At Work) a Pari o Dispare: la crisi apre opportunità di lavoro alle donne.

Un convegno istituzionale di grande profilo su iniziativa dell’associazione “Pari o Dispare” si svolge giovedì 26 dalle 15.30 alle 19.00 nella sala Zuccari del Senato, aperto dal saluto del Presidente Renato Schifani e l’intervento del Ministro del Lavoro e Politiche Sociali, con delega alle Pari Opportunità, Elsa Fornero.
In tanti hanno colto l’invito dell’associazione che da anni si distingue per la proposta e la riflessione sui temi della parità e inclusione sociale. Con la Presidente Cristina Molinari, nomi di assoluto rilievo: Emma Bonino, Vice Presidente del Senato alla quale sono affidate le conclusioni; Annamaria Tarantola Vice Direttore Generale Banca d’Italia; Paolo Reboani, Amministratore Delegato Italia Lavoro; Senatrici Rita Ghedini, Maria Ida Germontani, Anna Bonfrisco.

Tra gli interventi tecnici che tracceranno la domanda del mercato e le esigenze delle donne si annunciano le relazioni di Francesco Turrini Amministratore Delegato della MAW, Barbara Saba Membro del Consiglio Direttivo di Valore D; Anna Puccio Direttore Generale Gruppo Cooperativo CGM; Graziella Gavezotti Amministratore Delegato Edenred; RobertoCicciomessere, Consulente Italia Lavoro;  Rita Cutini, Comunità di S.Egidio, Esperta in tematiche sociali; Luisa Pronzato,  Corriere della Sera , coord. 27ma Ora

Usa espressioni forti Francesco Turrini della MAW, chiamato proprio a dire come vede il mercato del lavoro, che parla alle donne dal suo osservatorio privilegiato di Amministratore Delegato della Agenzia di Lavoro a capitale interamente italiano, che vanta il 90% dello staff al femminile. “La crisi ha innanzitutto colpito le costruzioni e l’industria, proprio i settori in cui le richieste delle aziende prediligono gli uomini rispetto alle donne; reggono invece: servizi alle imprese, commercio e servizi alle persone, dove le richieste sono confrontabili o, nel caso dei servizi alle persone, superiori per le donne. Ancora più importante – prosegue Turrini – è il forte disallineamento tra le richieste di personale delle aziende e la disponibilità di risorse del mercato. Sono posizioni nuove! Un numero elevato di queste posizioni vacanti può essere occupato dalle donne” assicura Turrini.

No Comments