Daily Archives

5 Settembre 2011

Comunicati

Fabrizio Palenzona (ADR): Franco Nero torna ora al genere western in un film di Tarantino

Fabrizio Palenzona, Aeroporti di Roma, Franco Nero torna al western con Tarantino. Dopo aver finito di girare a New York “Scorched”, episodio della serie “Law & Order Special Victims Unit”, dove veste i panni di un personaggio che, in qualche modo, ricorda Strauss Khan, Franco Nero torna ora al genere western in un film di Tarantino ispirato alla figura di ‘Django’.

”Quando qualche tempo fa negli Stati Uniti si è saputo che Tarantino avrebbe presto girato un film in cui il protagonista è ‘Django‘, tutti – ha detto Franco Nero alla partenza dal Leonardo da Vinci per il Canada dove verrà premiato dalla comunità italiana di Toronto con la stella nell’Italian Walk of Fame – hanno inevitabilmente pensato a me, visto che in passato ho già interpretato quel ruolo”.

“Io all’epoca non ne sapevo nulla – ha aggiunto – poi circa un mese e mezzo fa, Tarantino mi ha ufficialmente chiesto di fare un ‘cameo’ nel film che dovrebbe cominciare a girare a novembre. Altrettanto farà lui con me nel film ‘L’angelo, il bruto e il saggio’ diretto da Castellari dove io, oltre che coproduttore, sarò l’angelo”.

Intanto, così come ha riferito lo stesso attore, c’é molta attesa negli Usa per la messa in onda sul piccolo schermo di “Scorched”, l’episodio della serie “Law & Order Special Victims Unit” in cui Nero interpreta un candidato primo ministro la cui carriera politica viene bloccata da una cameriera che lo accusa di averla violentata e lo ricatta per ottenere dei soldi.

“E’ piaciuto così tanto – ha detto divertito – che hanno deciso di anticipare l’uscita al 21 settembre sulla NBC“.

FONTE: Sala stampa ADR

No Comments
Comunicati

Lo svezzamento dei neonati: come affrontarlo?

Lo svezzamento dei neonati è una fase delicata e fondamentale della loro vita perché segna il passaggio da un’alimentazione fatta esclusivamente di liquidi ad una caratterizzata dalle prime pappe solide.
Per far si che il bambino affronti questo cambiamento senza problemi è necessario gestire questa fase nel nel modo più naturale e graduale possibile.

Per le mamme alle prime armi sarà sicuramente molto importante seguire i suggerimenti e i consigli del proprio pediatra di riferimento.
Ma quali sono le indicazioni generali per affrontare lo svezzamento dei neonati?

  • Innanzitutto non iniziare da subito con gli alimenti troppo pesanti: è buona regola introdurre tali alimenti gradualmente e senza esagerare, lo svezzamento deve avvenire rispettando i tempi del bambino
  • E’consigliabile non introdurre alimenti come le uova e il pesce prima dei 7-8 mesi per evitare di incorrere in situazioni di intolleranze e allergie alimentari
  • Per i primi tempi le verdure vanno somministrate solo nella forma “passata” per poi iniziare a farle assaggiare in pezzi piccoli dopo uno o due mesi circa. E’ buona regola dare al bambino la verdura passata dopo aver aspettato un tempo di almeno dieci minuti necessario al “riposo”: questo eviterà problemi di coliche o rigurgiti dovuti all’aria creata dal frullatore e quindi nel pancino del piccolo

Il bambino si abituerà pian piano ai nuovi sapori. Per questo motivo è indispensabile rispettare i suoi tempi e le sue esigenze senza forzature. In questa fase si può anche continuare con il latte materno, magari ridurre la poppata gradualmente alternandola ai pasti veri e propri così da consentire al bambino di abituarsi ai nuovi sapori senza separarsi del tutto dal seno della mamma.

No Comments
Comunicati

L’evento di marketing innovativo: il TED

Il 30 settembre sbarca a Roma il TED (Technology Entertainment Design), l’evento di marketing e comunicazione televisiva più importante al mondo. In realtà più che di semplice marketing televisivo dovremmo parlare di transmedialità, infatti questo convegno di marketing nasce con l’obiettivo di creare una rete di professionisti in diversi ambiti, esperti di tecnologie e new media, marketer, broadcaster, i quali condividendo le proprie esperienze e le proprie idee innovative arrivano a creare qualcosa di nuovo, innescando quindi quel cambiamento che ormai sembra ineluttabile.

Non è un caso che gli eventi siano accompagnati sempre dal solito motto “Ideas worth spreading” ovvero “Idee che meritano di essere diffuse”, e non è neanche un caso che tale evento di marketing sia stato creato da colui che ha introdotto uno dei concetti più innovativi degli ultimi anni, ovvero Chris Anderson e la sua idea di “Lunga Coda” del mercato, principio che ha rivoluzionato il modo di fare business.

Il tema del TED di quest’anno è “Socially Responsibile Media” ed è stato organizzato da Nicoletta Iacobacci, una Change Maker come lei stessa ama definirsi, ovvero una che rompe gli schemi, e ciò lo si può capire anche dalla scelta della location dell’evento di marketing. Il TED romano si svolgerà infatti al museo MAXXI di Roma e saranno presenti almeno 70 tra emittenti televisivi e gruppi editoriali, quindi con possibilità concrete di creare network e collaborazioni di ogni genere.

No Comments
Comunicati

SYSTEMA BAMBOO al Salone Internazionale dell’Esterno SUN 2011

PADIGLIONE D1 – presso la Mostra “Da Nido a Guscio”


“systema bamboo”, azienda specializzata nella bioedilizia, parteciperà quest’anno alla 29° edizione di SUN, il Salone Internazionale dell’Esterno, che si terrà a Rimini dal 20 al 22 Ottobre.


“systema bamboo parteciperà dal 20 al 22 Ottobre 2011 a SUN, la fiera che ogni anno è un appuntamento di rilievo internazionale, riservata ai professionisti dell’Outdoor. SUN è tra le più importanti manifestazioni del settore a livello europeo, la più rappresentativa per stili e tendenze.

“systema bamboo, azienda specializzata nella bioedilizia, che invita a vivere la casa e gli spazi esterni nel pieno rispetto all’ambiente, presenterà per l’occasione Bulan Maxi, il gazebo realizzato in bamboo, una delle risorse rinnovabili più incontaminate presenti in natura. Le caratteristiche uniche di questo materiale leggero ma resistente come l’acciaio, lo rendono particolarmente adatto alla bioedilizia per esterni.

All’interno del padiglione D1, Systema Bamboo sarà presente presso lo spazio riservato alla mostra “da Nido a Guscio” e sarà lieto di accogliervi per presentarvi le sue novità. La mostra, curata dalla rivista Ottagono, è dedicata agli arredi per l’esterno e, nell’ultimo anno, si è focalizzata in particolare sull’architettura eco-compatibile e l’utilizzo di materiali naturali.


SYSTEMA BAMBOO

Company Profile

Systema Bamboo, marchio registrato dalla Società I.Key Srl, nasce dall’esperienza, la competenza e la passione per il Bamboo come materiale da costruzione particolarmente adatto alla bioedilizia.

Systema Bamboo opera per unire alle caratteristiche principali del bambù l’innovazione tecnologica e il design. La mission aziendale è quella di produrre con il minor impatto ambientale e la massima resa energetica, prestando la massima attenzione a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e ad un design accattivante e innovativo.

Per informazioni scrivi a [email protected]

oppure visita il sito www.systemabamboo.com

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa


Dir. Gen. e Resp. Serv. Clienti: Patrizia Fabretti [email protected]

Resp. Cliente: Valentina Riva [email protected]

20123 Milano – Via San Vittore, 40 – tel 02 87384640

No Comments
Comunicati

In bicicletta a Venezia per preservarne la bellezza!

Quando si pensa a Venezia il principio di turismo sostenibile viene un po’ a passare in secondo piano visto che comunque si parla di una città, e sostenibile viene spesso legato ad un tipo di turismo immerso nella natura.

Se è vero che il turismo sostenibile nell’immaginario si collega principalmente ad un’immersione completa nella natura è pur vero che Venezia è immersa nella natura se si pensa che l’acqua è forse la maggior componente ce si può trovare sulla crosta terrestre. Per questo è possibile adottare un atteggiamento green anche alloggiando in uno dei tanti hotel a venezia e cenando nei vari ristorante a venezia, o magari già dalla scelta che si fa di essi. Per esempio molte sono le strutture che attualmente propongono dettagliati servizi rispettosi per l’ambiente come saponette eco, attenzione agli sprechi, e molti altri servizi che chi ama la vita ecosostenibile conosce e che si possono vedere ottimamente esposti all’interno di recensioni hotel venezia.
Dall’hotel alle escursioni per la città molte sono le opportunità per creare situazioni eco compatibili e visitare la città in maniera pulita.

Una proposta molto interessante è quella che arriva dal mondo del ciclismo attraverso dei meravigliosi percorsi clicloturistici da effettuare per scoprire Venezia e tutta la sua laguna nonché le zone circostanti che si sviluppano tra terra e mare e che rimangono sempre le zone più suggestive d’Italia. E’ vero, il regolamento della polizia locale veneziana vieta la circolazione su velocipedi all’interno delle calli e delle vie ma lacune isole sono percorribili tranquillamente e non bisogna di certo omettere i territori sulla terra ferma che fanno parte del Comune come Mestre e Marghera. Tralasciando per l’appunto questi ultimi territori possiamo concentrarci nelle isole e nei percorsi in cui è consentito l’uso della bicicletta per rendere la nostra vacanza unica e rispettosa dell’ambiente.

Il percorso più affascinante è senza ombra di dubbio quello che percorre tutta la laguna veneziana, consigliabile comunque controllare venezia meteo prima di partire, e che vede la sua partenza da Punta Sabbioni, facilmente raggiungibile con l’ACTV. Da punta Sabbioni, proseguendo a sinistra si costeggia tutta la laguna fino ad arrivare ad un punto panoramico dal quale contemplare la bellissima città. Arrivati al ponte di Treporti si può deviare per Lio Piccolo contemplando la laguna che qui è ricca di barene. Arrivati a Cavallino a dopo aver percorso una parte di via Fausta si raggiunge il Ponte sulla Piave Vecchia da dove comincia Jesolo Lido. Quale miglior luogo per una merenda ristoratrice e una passeggiata all’interno del centro pedonale della zona balneare?! Se invece non siete ancora stanchi di pedalare girate subito a destra e proseguite sulla pista ciclabile da dove potrete indirizzarvi verso la direzione che costeggia la laguna. Arrivati al ponte del Sile prendete la stradina a destra…davanti a voi ci sono 5 km di strada percorribile interamente in bicicletta che passa proprio a pochi centimetri dalla laguna. Un’emozione unica per gli amanti dell’ambiente e dei bei paesaggi! Arrivati a Caposile per tornare nella città di Venezia non basta che attendere il treno presso la stazione o, se avete ancora energie, voltare la vostra bici e ripercorrere tutto al contrario!

A cura di Martina Celegato
Prima Posizione srl
costruire link

No Comments
Comunicati

Case Ancona da arredare secondo i canoni dello Stile Classico

L’eleganza è ciò che contraddistingue in primo luogo tutti i mobili progettati e costruiti secondo i canoni dello stile classico. Uno stile con caratteristiche ben precise, tra le quali sono da ricordare ad esempio gli intarsi in ebano, in bois de rose oppure in acero, tutti realizzati su disegni spesso ricchi di particolari.
Gli intagli vengono effettuati a mano da esperti maestri intagliatori, i mobili in stile classico hanno pregiate impiallicciature in radica di mirto, piuma di noce o mogano e spesso sono presenti anche particolare decorati con raffinate e pregiate dorature in foglia d’oro. Gli incastri prediletti per mobili in questo stile sono quelli a coda di rondine, la radica è molto utilizzata e l’abbinamento più utilizzato è fatto con piani di marmo presenti sia su comò che sui comodini. Le maniglie e le borchie cesellate sono tutte in metallo, per dare anche un valore estetico oltre a quello funzionale.

Essenze pregiate e materiali ricercati, insieme alla fantasia dei progetti e ad una cultura radicata nella tradizione secolare, fanno si che tutti i mobili appartenenti allo stile classico siano di eccellente qualità artigianale, il tutto effettuato secondo quanto il legno permette, secondo i suoi segreti.
Lo stile classico fonda le sue basi sui colori, in particolare sulla raffinatezza cromatiche che la radica ha già di per sé, ma che aumenta se inserita in un ambiente luminoso o che viene ravvivata dall’utilizzo della foglia d’oro per gli intarsi, i fregi ed i disegni, anche pomelli di cassetti ed ante potranno essere scelti in color oro.

I mobili prodotti in Stile Classico seguono particolari tecniche di lavorazione che prevedono spalle in tamburato, ante e fiancate impiallicciate, generalmente in noce o in ciliegio, legno massello per l’intelaiatura di cornici e dei perimetri della struttura portante. Tutti i prodotti vengono poi finiti con cera d’api, aggiungendo quel tocco in più che li rendono davvero unici.
All’ingresso di abitazioni arredate secondo questo stile generalmente si trova un solo mobile ma se c’è spazio a sufficenza oltre ad una consolle può essere aggiunto anche un pannello appendiabiti o un piccolo armadio.
Il soggiorno prevede innanzitutto un divano, che di solito viene imbottito con materiali indeformabili, primo tra tutti il poliuretano espanso, si preferisce pio un rivestimento sfoderabile, che si rivelerà sicuramente molto più comodo nel momento in cui dovrà essere lavato.
Tavoli e sedie, che in questo stile hanno gambe e piedini lavorati, hanno un ingombro superiore rispetto a tavole e sedie moderni. Sempre in salotto può essere inserita una libreria, anch’essa di solito di grandi dimensioni per essere in armonia con il resto dell’arredamento, sistemata su una parete senza però perdere di importanza: Proprio la libreria è infatti l’elemento fondamentale del salotto, non solo come mobile in sé ma soprattutto per la funzione che svolge, quella di “contenitore della cultura”.

Per la librerie è consigliata la scelta del rovere o del noce, con alcuni vani chiusi da ante a vetro ed altri vani a giorno, le cassettiere e le vetrinette poi sono anch’esse in noce o ciliegio e vengono realizzate con incastri a coda di rondine che risultano duraturi e solidi.
Di fondamentale importanza in un’abitazione classica anche la scelta della cucina, componibile o su misura a seconda dei gusti e delle esigenze, dovrà anch’essa essere in legno di noce, ciliegio o faggio, magari con finitura anticata. Si preferiscono ante in legno massello, decorate con cornici o fregi abbelliti da pomoli e maniglie in ottone o ceramica. In voga anche i mobili pensili e le mensole.
L’atmosfera che si dovrebbe respirare entrando in una cucina classica sarà poi impreziosita dalla presenza di vetri colorati e cornici superiori, nella zona cottura poi la cappa classica, di solito bianca, sarà ispirata proprio alle grandi cucine che si utilizzavano decenni fa.

Case Ancona da acquistare o affittare già arredate o da arredare in stile classico, per dare alla vostra abitazione quell’intramontabile tocco classico, per ricreare un’atmosfera estemporanea che sia in grado di farci dimenticare del caos e della frenesia del mondo esterno.

No Comments
Comunicati

Scale Genius Fontanot: per ogni tuo desiderio

Configuratore-scale-fontanotFontanot lancia la Nuova Genius, la scala prefabbricata capace di assecondare qualsiasi esigenza di spazio e di design. Grazie alle nuove caratteristiche studiate per risolvere con un solo prodotto le più comuni esigenze dell’abitare moderno, la nuova Genius è la scala Fontanot adatta a qualsiasi progetto.

La Nuova Genius Fontanot è disponibile nelle configurazioni chiocciola tonda, chiocciola quadra e rampa. E’ possibile personalizzare la propria scala scegliendo tra sei ringhiere e una varietà di colori scelti per valorizzare qualunque tipo di arredamento.

Per la Nuova Genius in versione chiocciola è possibile scegliere tra i gradini tradizionali e il sistema 2:Easy Fontanot, studiato per rendere le scale a chiocciola più comode in salita e più sicure in discesa.

L’ergonomia dei gradini alternati 2:Easy Fontanot aumenta lo spazio utile vicino al palo della scala, permettendo di poggiare comodamente il piede anche nella zona del gradino dove nella chiocciola tradizionale c’è meno spazio. I gradini 2:Easy Fontanot, protetti da un brevetto d’invenzione, sono soluzione ideale per avere scale a chiocciola comode in salita e sicure in discesa.

Sul sito Fontanot.it è possibile utilizzare il Configuratore di Scale on line per definire la scala più adatta alle proprie esigenze e ottenere gratuitamente un preventivo. Il Configuratore di scale Fontanot è facile da usare e permette di definire in pochi click la scala, a chiocciola o a rampa, disegnata sui propri progetti.

Scale Genius Fontanot: un pezzo alla volta su Facebook

Per illustrare le novità delle Nuova Genius Fontanot ha scelto di lanciare una campagna pubblicitaria a puntate per stuzzicare l’interesse degli addetti ai lavori e non solo. Attraverso la pagina Facebook dell’azienda www.facebook.com/fontanot.scale è possibile scoprire la nuova Genius in quattro step, ognuno focalizzato su una particolare caratteristica delle scale.

No Comments
Comunicati

Artista Iuliana Funduianu: la pittrice presenta su SKY le proprie opere d’arte

Realtà ed immaginazione, sogno e vita vissuta, astrattismo e figuratività: l’artista Iuliana Funduianu ha raggiunto ormai l’apice delle propria formazione artistica proponendo opere esteticamente impeccabili e dense di significato. Conosciuta nel panorama artistico italiano ed internazionale, Iuliana Funduianu ha recentemente visto accrescere il proprio successo anche grazie ad una trasmissione televisiva  in onda ogni martedì ore alle ore 12 sul canale 875 ed ogni sabato alle ore 20 sul canale 880 di SKY. L’artista Iuliana Funduianu, in arte Miosotis, è tutta racchiusa nella sua arte, infatti  l’artista rumena esprime nelle sue opere una genuina freschezza esprimendo in senso gioioso il proprio rapporto con la realtà. Le sue opere esprimono così un costante omaggio al privato e all’intimo. Sempre rivolta ad un luogo e ad un tempo, la pittura di Iuliana Funduianu è strettamente legata ad una realtà intima e personalissima resa, a livello pittorico, con colori sgargianti, a volte aspri, rivelatori della volontà dell’artista Iuliana Funduianu di non accettare la natura ma di arricchirla di elementi umani e intimi. Ecco allora che i dipinti di Miosotis sono molto più di semplici rappresentazioni figurative: essi sono densi di umanità, di sentire profondo, di vita. L’artista attualmente  vive in Italia, in provincia  di Pisa, dove esercita la propria attività pittorica.

No Comments
Comunicati

Lo studio BAEC e l’Associazione Nazionale Costruttori scelgono Autodesk per il progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico

Milano, 5 settembre 2011 – Autodesk Inc. annuncia che lo studio italiano BAEC (Building Appraisal & Estimating Consulting), per conto di Ancenergia, ha scelto la tecnologia Autodesk per il progetto InnovANCE, piano di innovazione industriale sul risparmio energetico, sviluppato da Alberto Pavan, architetto e senior partner di BAEC, nonché docente di ingegneria presso il Politecnico di Milano, in collaborazione con Piero Torretta, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori (ANCE).

Scopo del progetto è quello di creare il primo database nazionale dell’edilizia, una banca dati delle costruzioni interoperabile e di libero accesso, contenente tutte le informazioni di natura tecnica, scientifica, economica, tecnologica e quant’altro, utili alla filiera delle costruzioni. Il programma ha la finalità di mettere in rete tutti gli attori della filiera per favorire la circolazione del know-how tra i differenti soggetti coinvolti, così da ottimizzare ogni fase del processo costruttivo in termini di prestazioni energetiche, riduzione degli errori e abbattimento dei costi grazie ad un uso estensivo delle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling (BIM).

Dal punto di vista di Alberto Pavan, oggi coordinatore scientifico e vice presidente di InnovANCE, migliorare la comunicazione fra team di progetto estesi attraverso modelli 3D intelligenti consente di evitare fraintendimenti nel trasferimento delle informazioni, il che si traduce in una significativa diminuzione degli errori e dei costi. Inoltre Pavan ricorda che Il NIST (National Institute of Standard and Technology) ha stimato che in media gli errori di comunicazione comportano un costo pari a circa 52 euro per metro quadro, una cifra non indifferente per progetti di larghe dimensioni.

Attualmente, il progetto InnovANCE può contare su quindici main partner, fra cui alcune delle maggiori società italiane di costruzioni e associazioni di categoria, il Politecnico di Milano e Torino, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Dipartimento Ingegneria Strutturale), centri di ricerca come il CNR.
Nel corso dei prossimi tre anni, duecento professionisti lavoreranno a tempo pieno sul progetto, che è riuscito ad ottenere un finanziamento pubblico di otto milioni di euro.

“Il nostro obiettivo – dichiara Pavan – è quello di creare un network che raccolga tutti i professionisti del settore delle costruzioni. Attraverso la digitalizzazione dei progetti sviluppati a livello nazionale, è possibile minimizzare gli errori di progettazione e comunicazione, che costano all’industria edilizia italiana circa trecento milioni di euro ogni anno. Il modo migliore per raggiungere questo risultato è affidarsi alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling”.
Grazie all’adozione di software come Autodesk Ecotect Analysis, AutoCAD Revit Architecture Suite, AutoCAD Revit Structure Suite e AutoCAD Revit MEP Suite, Pavan prevede una significativa diffusione del processo BIM fra le società italiane di costruzione.

Il progetto InnovANCE potrà contare anche sul supporto di Autodesk Consulting in fase di implementazione e gestione dei software.

****
Soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling
Le soluzioni Autodesk per il BIM sono basate su modelli sviluppati con i software della famiglia Autodesk Revit – dedicati all’architettura, all’ingegneria strutturale, nonché meccanica, elettrica e impiantistica (MEP). AutoCAD Civil 3D è la soluzione BIM specifica per il settore delle infrastrutture concepita per ingegneri civili, progettisti e tecnici che lavorano su progetti relativi ai trasporti, allo sviluppo territoriale, ai sistemi idrici. L’ampio portfolio Autodesk, inclusi i software AutoCAD per la documentazione e il disegno professionali, completa la gamma dei prodotti creati appositamente per il BIM consentendo di espanderne le potenzialità.

Informazioni su Autodesk
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Awards per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.

Autodesk, AutoCAD, Ecotect e Revit sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di modificare le offerte di prodotti e servizi, le specifiche e il prezzo in qualsiasi momento senza preavviso, e declina ogni responsabilità per errori tipografici o grafici contenuti nel presente documento.
© 2011 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati.

No Comments
Comunicati

Interlink raggiunge una nuova pietra miliare con una cerimonia eccezionale

Interlink raggiunge una nuova pietra miliare con una cerimonia eccezionale

Interlink raggiunge una nuova pietra miliare con una cerimonia eccezionale

 
[2011-09-05]
 

HONG KONG, September 5, 2011 /PRNewswire/ —

– 2 milioni di piedi quadrati sono già stati pre-affittati

Goodman Group (“Goodman” o il “Gruppo”), un gruppo immobiliare integrato che possiede, sviluppa e gestisce spazi industriali, ha ospitato oggi una cerimonia eccezionale per Interlink, un deposito e centro di distribuzione di riferimento nel distretto portuale Tsing Yi di importanza strategica per Hong Kong. Ciò porta al raggiungimento di una significativa pietra miliare per il progetto e fissa un nuovo punto di riferimento per il mercato immobiliare logistico di Hong Kong.  

Le caratteristiche principali di Interlink:

 + Valore stimato di oltre 4,5 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 577 milioni di dollari statunitensi) + Superficie lorda di pavimento di oltre 2,4 milioni di piedi quadrati (224.000 mq) su 24 piani + 2 milioni di piedi quadrati (l'81% della superficie lorda di pavimento totale) sono stati pre-affittati + L'unico deposito e centro di distribuzione a Hong Kong su rotaia ad aver conseguito il Gold Standard da HK BEAM e la certificazione LEED + In regola con i tempi di completamento fissati per il gennaio 2012 

Interlink è il nuovo e più grande progetto di deposito a Hong Kong dell’ultima decade, e uno dei più grandi progetti di sviluppo industriale attivo in tutto il mondo. Situato nel cuore di Tsing Yi e immediatamente adiacente al Container Terminal 9 e al ponte di Stonecutter, è in una posizione strategicamente vicina ai container portuali di Hong Kong, all’aeroporto internazionale e alle principali autostrade che conducono nel territorio cinese.

Mentre l’offerta di spazi per deposito efficienti e ben progettati a Hong Kong è sempre più limitata, la domanda cresce e gli edifici esistenti sono convertiti in spazi per uso residenziale e commerciale. In questo contesto, Interlink ha colmato questa sostanziale lacuna di offerta del mercato sin dall’annuncio del suo lancio nel dicembre 2009. C’è stata una grande richiesta per i suoi spazi, con l’81% della superficie lorda di pavimento già in contratto di pre-affitto per i più importanti clienti internazionali e locali che comprendono i due clienti fondamentali, DHL Supply Chain (Hong Kong) Limited e Yusen Air & Sea Services (Hong Kong) Limited; e altri clienti: BEL International Logistics Limited; una nuova azienda di logistica internazionale; un rinomato rivenditore di abbigliamento e accessori di lusso; e uno dei più importanti distributori di prodotti farmaceutici e sanitari.

Il Sig. Tom Wong, Amministratore Delegato, DHL Supply Chain, per Hong Kong e Macau, ha dichiarato: “Dato che siamo un partner di vecchia data di Goodman in diversi impianti strategici in tutta la regione cinese, siamo contenti di poter essere testimoni di questa importante pietra miliare di Interlink. Con la posizione e le dimensioni eccezionali di Interlink, DHL è certamente impaziente di vedere l’apertura del nostro gigantesco punto di snodo per la catena di fornitura di DHL in Interlink, che darà maggiori vantaggi ai nostri clienti grazie al consolidamento delle risorse e al miglioramento dell’efficienza nelle attività. Il suo concetto ambientalista dalle caratteristiche uniche accoppia perfettamente il nostro gruppo all’impegno responsabile del programma GoGreen”.

Interlink è stato costruito in conformità sia ai metodi di valutazione ambientale HK BEAM (Hong Kong Building Environments Assessment Method) che a quelli LEED (Leadership in Energy e Environmental Design). Ha ricevuto una pre-certificazione per lo standard Gold da HK BEAM e una certificazione da LEED.

Greg Goodman, Group Chief Executive Officer di Goodman, ha detto: “Siamo molto orgogliosi di aver costruito questo complesso di deposito e distribuzione di livello mondiale in una posizione così strategica. Interlink è il primo sviluppo di questo genere a Hong Kong che ha ottenuto lo standard Gold da HK BEAM e siamo lietissimi di aver raggiunto questo significativo riconoscimento per la performance ambientale”.

“Lo Standard Gold testimonia il progetto e la costruzione di elevata qualità di Interlink, ed è questo impegno verso la qualità e la sostenibilità che ha permesso a Goodman di attrarre clienti blue chip nella sua proprietà eccezionale. Il nostro approccio al progetto Interlink è coerente con lo scopo di Goodman di offrire la stessa qualità eccezionale in tutti i nostri progetti di sviluppo e mantenere la nostra reputazione come principale fornitore di spazi industriali di massima qualità”, ha aggiunto il Sig. Goodman.

Il Sig. Philip Pearce, Amministratore Delegato di Goodman per la Cina, ha commentato: “Interlink è il fiore all’occhiello dello sviluppo per il portafoglio asiatico di Goodman e fa da complemento alla nostra espansione strategica in Cina e al nostro continuo impegno in questa regione”.

“Oltre a Interlink, abbiamo attualmente diversi siti sicuri che hanno iniziato la loro fase di sviluppo in Cina, soprattutto nella regione di Shanghai e di Pechino. Abbiamo anche diversi altri progetti in corso per i nostri primi sviluppi a Chengdu, che prevediamo comincino prima della fine dell’anno. Le nostre attuali opportunità di sviluppo in Cina sono in grado di offrire oltre 5,4 milioni di piedi quadrati (500.000 mq) di nuovo spazio di deposito e logistica per i nostri clienti. Con la prevalente mancanza di sufficiente offerta di spazio logistico in Cina, la nostra pipeline di sviluppo e i nostri siti garantiscono a Goodman una ottima posizione per poter raccogliere la domanda che è eccezionalmente forte”, ha concluso il Sig. Pearce.

Informazioni su Goodman

Per ulteriori informazioni vi preghiamo di visitare http://www.goodman.com

Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare:

 Goodman Besy Leung Marketing Director, Asia Tel.: + 852-2249-3149 / +852-6111-9452

 Citigate Dewe Rogerson Charlotte Bilney             Jasmine Yap Co-Managing Director         Co-Managing Director Tel.: +852-3103-0103 /       Tel.: +852-3103-0108 / +852-9314-3463               +852-9325-3363 

No Comments
Comunicati

Quali sono i tempi di attesa per una risonanza magnetica?

Sapra Sanità accorcia l’attesa per uno dei più importanti esami della diagnostica moderna.

La Risonanza Magnetica aperta rappresenta la più moderna metodica di diagnostica per immagini oggi disponibile ed è utilizzata in rapporto a numerose e diverse esigenze. Molte malattie e alterazioni degli organi interni possono essere visualizzate e quindi diagnosticate in maniera accurata, con particolare riferimento alle malattie dell’encefalo e del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, colonna vertebrale).

Non tutti sono ancora a conoscenza che Sapra Sanità, Centro Sanitario Polispecialistico di Arezzo, dispone di una delle più avanzate apparecchiature per eseguire la maggior parte delle scansioni, coprendo  l’ampio bacino di utenza del Centro Italia. Nessun problema per i tempi di attesa, che presso Sapra Sanità sono ridotti ad un  massimo di 3 giorni; la scansione di ogni parte corporea ha un costo di 150,00 €.

L’apparecchiatura S- Scan Platform, la prima aperta installata ad Arezzo, è in grado di studiare con eccellente qualità di immagine ed ampio campo di vista, tutti i distretti articolari, dagli arti, alla spalla fino alla colonna.

Il magnete permanente aperto da 0,25 Tesla garantisce massimo comfort al paziente risolvendo eventuali problemi legati alla claustrofobia. Il fatto che il paziente sia libero e non incapsulato consente ai medici di fare addirittura assumere posizioni diverse a braccia, ginocchia, spalle, spina dorsale, a muscoli e scheletro. Una modalità assolutamente impossibile nelle altre risonanze.

La durata media dell’esame è generalmente compresa tra i venti ed i trenta minuti.

Per informazioni più dettagliate sulle metodologie di diagnosi e i tipi di scansione possibili visitate la sezione dedicata sul portale di Sapra Sanità: http://www.sapra.it/risonanza_magnetica.php

No Comments
Comunicati

Infissi ecologici: Fabbroni produce i suoi serramenti secondo rigidi criteri.

Nell’edilizia ecologica sono di fondamentale importanza i serramenti, che per il risparmio energetico dell’edificio devono garantirne l’ isolamento termoacustico.

Il primo passo per assicurare il rispetto dell’ambiente quando si costruisce un edificio è quello di garantire il maggior risparmio energetico possibile, evitando così le emissioni nocive in atmosfera.
Per far questo sono fondamentali le caratteristiche dell’involucro, di cui i serramenti costituiscono una parte importante.
Oggi è possibile scegliere tra diverse tipologie di serramenti, per caratteristiche, stile e materiali in grado sempre di rispondere alle esigenze di risparmio energetico, senza alcun limite per gusto ed esigenze.

Le finestre in legno di Fabbroni Serramenti assicurano bassi consumi energetici grazie alle loro caratteristiche: queste finestre infatti, contribuiscono in maniera notevole al corretto isolamento dell’edificio in cui vengono inserite, per cui garantiscono i minori consumi possibili per le spese di riscaldamento e raffrescamento, mantenendo la temperatura ottimale. L’elevato potere termoisolante, infatti, riduce l’emissione in atmosfera di anidride carbonica. Ma i prodotti di Fabbroni Serramenti hanno anche ottimi requisiti di isolamento acustico.

Notevoli sono anche i pregi estetici, che ne permettono l’inserimento anche in contesti di un certo valore. La ferramenta consente tutte le possibili varianti dei meccanismi di apertura, tra cui quello ad anta a ribalta.

No Comments
Comunicati

Affitto Camere Bagheria: il bed and breakfast Casa del Sole presenta online imperdibili offerte

Nonostante l’estate sia oramai giunta al termine, le occasioni per scoprire e conoscere la Sicilia sembrano non esaurirsi mai. Il bed and breakfast Casa del Sole presenta infatti imperdibili offerte da cogliere al volo per un soggiorno davvero indimenticabile alla scoperta della Sicilia più autentica. Casa del Sole è infatti un grazioso bed and breakfast localizzato nel centro storico di Bagheria, una cittadina ricca di storia e tradizione che sorge al centro della Conca D’Oro tra il golfo di Palermo e quello di Termini. Immersa in una vasta distesa di giardini di agrumi, circondata dai monti Consuono,Giancaldo e Catalfano,  Bagheria tra seicento e settecento , fu meta privilegata dalle famiglie nobili palermitane.  Testimonianza di questo glorioso passato sono le bellissime costruzioni architettoniche che animano la cittadina. Tra tutte le bellezze  spicca Villa Palagonia resa famosa dal film di Giuseppe Tornatore, BAARIA.  Senza dubbio da scorpire anche Villa Cattolica nella quale e’ possibile visitare il museo dedicato al celebre Renato Guttuso o ancora Villa Cutò che oggi e’  una bellissima Biblioteca.Tra tutte queste ricchezze, Casa del Sole offre numerose opportunità di affitto camere Bagheria, presentando camere finemente arredate e dotate dei più moderni comfort, pensate insomma per offrire anche ai turisti più esigenti un’esperienza di soggiorno rilassante e piacevole.

No Comments
Comunicati

DOMENICA SARÀ SPETTACOLO IN VAL DI FASSA (TN). POLARTEC VAL DI FASSA BIKE “BELLA TOSTA”

Domenica ritorna la gara di mountain bike sulle Dolomiti fassane

L’azzurro Martino Fruet è testimonial e racconta la gara

Moena, l’Alpe di Lusia e tanto altro ad attendere i bikers

Già oltre 1.500 iscrizioni raccolte con tanti big in arrivo

 

 

Resistenza e abilità nelle scalate. Questi i requisiti principali per affrontare con successo la Polartec Val di Fassa Bike di Moena (TN). Parola dell’azzurro Martino Fruet, da quest’anno testimonial della gara di MTB di scena domenica sulle Dolomiti trentine. “Sono queste le caratteristiche richieste da questa gara, ognuno dovrà valutare la propria preparazione atletica e capire quanti chilometri può affrontare. Credo comunque che saranno in parecchi a scegliere la “lunga” visto che siamo a fine stagione e dunque tutti sono allenati a dovere.”

Anche in questa quarta edizione la Polartec Val di Fassa Bike propone tre diversi percorsi, ovvero il Marathon (64,2 km e 2.760 m/dsl), il Classic (49 km e 2.106 m/dsl) e lo Short (33,4 km e 957 m/dsl), quest’ultimo unico ad eludere la salita dell’Alpe di Lusia, croce e delizia dei partecipanti.

Già, l’Alpe di Lusia, la vetta a 2.206 metri di quota da toccare subito dopo la partenza, dopo essere scattati dal centro di Moena lungo la ski weg in sterrato per oltre 7 km (e oltre 1.000 metri di dislivello!). “La salita del Lusia è sicuramente molto bella e tosta, è il marchio di fabbrica di questo evento”, continua Fruet, “occorre alimentarsi e idratarsi bene prima di partire, ma non è del tutto corretto definire questo tratto decisivo per la classifica finale.”

La Polartec Val di Fassa Bike, in particolare nei due percorsi maggiori, non si limita infatti al Lusia, ma incontra tratti successivi degni delle medesime attenzioni da parte di tutti. “Dopo 20 km circa dal via”, prosegue ancora l’azzurro, “c’è la salita delle Pociace, altra parentesi tosta fino a 1.730 m/slm, e poi ci sono le due ascese di Costa Bergonza e Peniola-Medil. Secondo me è piuttosto quella di Medil, la salita finale, ad essere decisiva, il percorso Marathon è un tracciato di resistenza e dunque chi arriverà negli ultimi chilometri ancora in forze potrà fare la differenza.”

A causa di un infortunio occorsogli durante il ritiro pre-mondiale della nazionale di fine agosto, Fruet non sarà al via della gara fassana e farà da illustre spettatore. Tuttavia, sono in arrivo le conferme di tanti altri big delle ruote grasse come i protagonisti del Marathon Tour FCI di cui la Polartec Val di Fassa Bike è penultima prova. Sono annunciati al via Marzio Deho e Mirko Celestino, i primi due della classe parlando di marathon, e con ogni probabilità saranno affiancati anche da Johann Pallhuber. Si attende inoltre la conferma di Michela Benzoni, dopo quelle della campionessa italiana marathon Daniela Veronesi e della lombarda Stefania Zanasca, attuale leader del challenge Trentino MTB.

E a proposito di Trentino MTB (anche qui la gara fassana è penultimo step), hanno già confermato la propria presenza i leader del circuito Gunter Egger, Andrea Zamboni e Silvano Janes. Confermati allo start di domenica sono anche i due svizzeri Moos e Corminboeuf della BMC (la squadra del campione tedesco di cross country Moritz Milatz) e lo spagnolo Roberto Heras, capace di vincere ben tre edizioni della Vuelta su strada.

Da sempre, inoltre, la Polartec Val di Fassa Bike è un evento che strizza l’occhio agli amatori, che nelle ultime settimane di estate possono così regalarsi una piacevole, se pur da non sottovalutare, pedalata in quota. E da parte di Martino Fruet il consiglio è quello di non strafare: “Tutti i percorsi sono adatti anche agli amatori, non solo lo Short come spesso si crede ma anche il Marathon, l’importante è affrontarli secondo il proprio passo e secondo le proprie potenzialità. Bisogna cercare di amministrare bene le energie lungo l’intero tracciato. Chi non è abituato alle grandi fatiche può adottare un mio “trucchetto” per gestire al meglio il Lusia: indosso un cardiofrequenzimetro e sto attento che il parametro resti nei limiti, così sono sicuro di riuscire a pedalare fino in fondo e con un buon risultato.”

Ad oggi, negli uffici della Asd Val di Fassa Sport Events guidata da Roberto Gabrielli sono giunte oltre 1.500 registrazioni e in questa settimana (ci si può iscrivere fino a venerdì, o fino a domenica per gli escursionisti) si attende un ulteriore sensibile incremento.

Questi numeri sono dimostrazione lampante di come l’appuntamento di Moena abbia in pochissimo tempo bruciato le tappe, imponendosi con autorità nell’universo della mountain bike nostrana, ma pure internazionale. L’evento, inserito pure nei circuiti Prestigio, Nobili, Fi:zi’k e Garda Challenge, ha anche presentato una candidatura per ospitare nel 2015 il Campionato Europeo Marathon, e probabilmente un’altra grande presenza nel calendario internazionale, che segnerebbe ancor più marcatamente il salto di qualità per il team di Gabrielli e per la mtb in Trentino.

Gli organizzatori della Val di Fassa Sport Events hanno pensato anche ai più giovani, e insieme all’associazione 3Esse di Soraga riproporranno anche quest’anno la Val di Fassa Bike Boys, la gara per le categorie giovanili in programma sabato alle 14,30.

La quota di iscrizione alla Polartec Val di Fassa Bike è di 40 € (35 € per il percorso Short). Da ricordare, infine, che entro giovedì ogni concorrente dovrà comunicare al CO – qualora non lo abbia già fatto – il percorso preferito, che sia esso Marathon, Classic o Short. Dopo tale data, non sarà più possibile modificare la propria scelta di tracciato per la gara di domenica.

Info: www.valdifassabike.it

No Comments
Comunicati

UN VIAGGIO DI SAPORI CON LO CHEF LUCIANO SARZI SARTORI

La maestria dello chef continua a prender forma sull’elegante palco del Brunello Lounge & Restaurant al Regina Hotel Baglioni di Roma

Roma, 5 settembre 2011 – Protagonista di un palco d’eccezione, quello del Brunello Lounge & Restaurant a Roma, presso il Regina Hotel Baglioni, lo Chef Luciano Sarzi Sartori regala quotidianamente piatti raffinati dai sapori mediterranei, scrupolosamente preparati con ingredienti selezionati di prima qualità.

Lo chef Luciano Sarzi Sartori, nome di spicco della cucina italiana nel mondo, si è avvicinato all’arte culinaria fin d’adolescente, quando durante i fine settimana lavorava come aiutante in una trattoria del suo paese.

L’esperienza e la pratica svolta negli anni hanno fatto sì che Luciano Sarzi Sartori diventasse uno chef di successo, riuscendo a fare del gusto non solo un lavoro, ma una vera e propria missione.

Il suo prestigioso percorso professionale lo vede dapprima prestare servizio presso la Royal Princess Cruise, una delle compagnie di crociere più grandi nel mondo, e poi per l’albergo Gallia di Punta Ala, lo Stambecco di Cervinia, Le Ginestre di Porto Cervo, l’Abi D’Oru di Porto Rotondo, l’Hotel Cristallo di Sestriere, il Grand Hotel et de Milan, l’Hotel The Gray, il Carlton Hotel Baglioni e il famoso ristorante dei vip Il Baretto, ora Il Baretto al Baglioni, di Milano

Dal 2009 è Chef al Brunello Lounge & Restaurant del Regina Hotel Baglioni di Roma, dove il maestro delizia gli ospiti con sofisticate portate tutte, rigorosamente, di evidente impronta mediterranea come: Millefoglie di polenta abbrustolita e baccalà mantecato al tartufo nero pregiato; Moscardini in guazzetto leggermente piccanti con crema di ceci del Chianti ed olio nuovo; Bocconcini si mozzarella di bufala campana in carrozza con puntarelle all’olio ed acciughe con pomodorini marinati agli agrumi e tantissime altre specialità.

L’elegante maestria di Luciano è proprio da ricercarsi nell’ abilità nel produrre sapori classici, abilmente coniugati ad uno stile contemporaneo.

Nel corso degli ultimi mesi ha collaborato con prestigiosi Chef, ospiti d’eccezione del Brunello Lounge and Restaurant, come Alfonso Iaccarino, Chef del Don Alfonso 1890, il celebre ristorante di Sant’Agata sui due Golfi, e Claudio Sadler, grande Chef due stelle Michelin.

Questi grandi eventi culinari hanno ulteriormente impreziosito l’offerta esclusiva del Regina Hotel Baglioni, regalando al pubblico romano un’esperienza enogastronomica unica, ricca di originalità e ricercatezza.

Il Regina Hotel Baglioni, storico albergo di via Veneto, costruito nel 1904 in puro stile liberty e intitolato alla Regina Margherita di Savoia, è una raffinata combinazione di accoglienza e grande stile italiano, sapientemente esaltato dall’importante ristrutturazione ultimata nei primi mesi del 2009. Le 103 lussuose camere ed eleganti suite, l’esclusiva Spa, il Brunello Lounge & Restaurant con la sua cucina raffinata, la Sala Belvedere, che consente eventi e riunioni con una vista spettacolare sulla città, sono sapientemente incorniciati dalla cura del dettaglio e dalla personalizzazione del servizio, che rendono il Regina Baglioni uno dei migliori alberghi di lusso a Roma.

 

Il Regina Hotel Baglioni appartiene al Gruppo Baglioni Hotels nato nel 1973 che conta ad oggi 9 strutture in Italia (Firenze, Milano, Roma,Venezia e Punta Ala) Francia (Aix-en-Provence, Champillon-Epernay, Saint Paul de Vence) e UK (Londra). www.baglionihotels.com

 

Per maggiori informazioni e/o prenotazioni:

Regina Hotel Baglioni, Via Veneto, 72 – 00187 Roma

Tel. (+39) 06.421111

[email protected][email protected]

 

***

 

Per ulteriore documentazione e/o immagini:

http://italianconnections.net/baglionihotels/download/foto/

 

Ufficio stampa:

IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti 9b – 00136 Roma – Italia
Tel. (+39) 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu – italianconnections.net

Baglioni Hotels, Vanessa Zanaboni, – Via della Moscova, 18 – 20121 Milano – Italia
Tel. (+39) 02.773331 – [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Cultura, mare e storia…questa è Calabria!

La Calabria è una regione ricca di storia e di natura che merita di essere scoperta passo passo con calma e apprezzandone le varie potenzialità. Moltissime sono inoltre le strutture ricettive immerse nelle più suggestive cornici che di certo rappresentano ottime opportunità per una vacanza unica nel suo genere.

Alloggiando per esempio in un hotel Corigliano Calabro si potranno scoprire le meravigliose terre della costa ionica che da sempre rappresenta uno dei mari più limpidi e azzurri del Mediterraneo e raccoglie numerosi siti di interesse storico e archeologico come il Castello Ducale e le numerosissime chiese che qui assumono una veste del tutto particolare vista la forte devozione cittadina. Tra le varie chiese della cittadina di Corigliano Calabro si possono di certo annoverare la Chiesa del Carmine, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa Collegiata di San Pietro, la Chiesa della Riforma, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Francesco da Paola, il Romitorio di San Francesco, la Chiesa di Sant’Anna e la Parrocchia di san Mauro. Ognuna di queste costruzioni gode di una storia privilegiata che le hanno rese uniche nel tempo e nella tradizione tanto che una volta visitata una di certo non mi fare mancare tutte le altre.

Ma oltre alle numerose chiese a Corigliano, che è facilmente raggiungibile anche da villaggi residence calabria più orientati verso le spiagge e il mare, si trovano anche dei monumenti che di certo sapranno raccontare più di questa terra che numerose guide cartacee e spiegazioni accademiche. Per esempio la Porta di Prando, porta civica integrata all’interno della cinta muraria cittadina sulla quale, nel ‘500 fu edificato il Palazzo Leonardis, dell’omonima nobile famiglia. Anche il Castello di San Mauro ha dato il suo contributo alla storia locale. Eretto nei primi anni del ‘500 ospitò Carlo V al ritorno dalla campagna di Tunisi. Il Ponte Canale, costruito alla fine del ‘400 con fine idrico (doveva servire per le condotte dell’acqua stessa), è un’opera tradizionalmente attribuita alla volontà di San Francesco da Paola ed è formato da due serie di arcate di mattoni sovrapposte l’una sull’altra.

Sicuramente navigando sul web o consultando la nostra agenzia di fiducia potremo trovare degli accattivanti pacchetti vacanza calabria con i quali avere accesso sia alle splendide coste e litorali che qui trovano la loro massima espressione in piccoli luoghi isolati, spiagge selvagge e promontori di inaudita bellezza e coniugare anche una visita di taglio più culturale oppure più naturalistico alla scoperta dei numerosi parchi nazionali regionali. Uno su tutti il Parco della Sila a due passi da Corigliano che consente di vedere splendidi esemplari di Flora e Fauna locali con l’accurata spiegazione di guide e competenze locali a riguardo del territorio. Una vacanza perfetta quindi, che può coprire tutte le necessità e coniugare le esigenze di un’intera famiglia alla ricerca del relax e della scoperta.

A cura di Martina Celegato
Prima Posizione srl
Link popularity

No Comments
Comunicati

Come stimare il ritorno sugli investimenti di una campagna SEO

Il ROI, acronimo di Return On Investiment (ritorno sull’investimento), è il principale indicatore di successo di una campagna di posizionamento siti internet nei motori di ricerca in quanto permette di stimare la redditività delle attività di SEO e Web Marketing e di individuare le aree di crescita o di depressione di un progetto di business online.

Calcolare il ROI di una campagna SEO con una ragionevole approssimazione non è sempre facile dal momento che in questo ambito il rendimento sugli investimenti iniziali è difficile da quantificare esclusivamente in termini monetari e per questo è necessario tener conto anche di altri fattori.

Inoltre, bisogna considerare il fatto che di solito i risultati non sono immediatamente visibili ma si ottengono nel medio e lungo periodo, che le attività di posizionamento sono soggette a fenomeni imprevedibili e incontrollabili e che i ricavi possono variare indipendentemente dall’impegno nella SEO.

Per valutare correttamente il ritorno sull’investimento, quindi, è fondamentale analizzare i principali fattori che determinano la crescita di un’attività online e che permettono di misurare adeguatamente le prestazioni di una campagna di posizionamento motori di ricerca: rankingvolumi di trafficotasso di conversione e ricavi.


RANKING

È la posizione occupata dal sito internet nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca per le keyword di maggior rilievo.

La valutazione di questo parametro è significativa a patto che le parole chiave con cui si effettua la misurazione siano realmente pertinenti, in relazione ai contenuti del sito e al mercato di riferimento, altrimenti i valori di classifica che si ottengono non sono indicativi.

L’analisi del ranking è semplice ed immediata e può essere supportata da appositi software che aiutano a tenere traccia dei progressi ottenuti dal sito web nelle SERP dei motori di ricerca nel corso del tempo.


VOLUMI DI TRAFFICO

Ad un miglioramento del ranking, ovvero delle posizioni raggiunte nei motori di ricerca, dovrebbe corrispondere un aumento del volume di traffico in entrata al sito internet.

Il condizionale è d’obbligo in quanto ciò potrebbe non avvenire evidenziando la presenza di qualche problema; ad esempio, potrebbe trattarsi di una scelta errata delle keyword che ha portato all’ottimizzazione del sito con parole chiave poco ricercate dagli utenti per cui, anche se si occupano i primi posti nelle SERP, il numero di visite è comunque molto limitato.

Nell’analizzare i volumi di traffico di una campagna SEO, ovviamente, bisogna fare riferimento solo al traffico proveniente dalla ricerca organica altrimenti si ottengo valori falsati e poco attendibili.


TASSO DI CONVERSIONE

Se avere un buon ranking serve a poco se poi il traffico è esiguo, allo stesso modo avere buoni volumi di traffico serve a poco se poi il tasso di conversione è troppo basso.

Il tasso di conversione, infatti, è direttamente legato alle entrate e ai profitti e molti sono i fattori che possono influenzare questo valore, spesso in maniera negativa.

Una bassa percentuale di conversione utente/cliente potrebbe dipendere da una struttura poco chiara delle pagine del sito, da scarsa usabilità generale, da sistemi di navigazione complicati, dalla presenza di contenuti confusi o poco interessanti, dalla mancanza di adeguate call to action, ecc..

È importante individuare e rimuovere questi ostacoli per raggiungere il successo ed un ritorno vantaggioso delle attività di SEO e Web Marketing.


RICAVI

Il numero di fattori che influenzano le entrate di un sito web si moltiplicano rispetto agli altri indici visti in precedenza. Ma conoscendo bene il ranking, i volumi di traffico ed il tasso di conversione, è possibile ottenere una comprensione più profonda di quanto sia efficace ed efficiente l’impegno dedicato alla SEO. E tenendo traccia dei ricavi nel corso del tempo, è possibile avere un’idea delle modifiche che si potrebbero apportare nella catena di attività per incrementare il ritorno e risolvere le aree problematiche.

In ultimo, naturalmente, è possibile confrontare le entrate e le uscite al fine di arrivare alla classica misura quantitativa del ritorno sull’investimento.

 

Una campagna di marketing sana mostrerà una crescita per ciascuno dei parametri di stima presi in considerazione, mentre riuscire ad individuare aree di depressione sarà di aiuto per individuare i problemi e rielaborare, se necessario, la strategia SEO adottata.

No Comments
Comunicati

Premio “Mario Tortello”, per le migliori tesi di laurea e di dottorato di ricerca sul tema integrazione scolastica e sociale

A dieci anni dalla scomparsa del prof. Mario Tortello, la Direzione scientifica dell’VIII Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” (prof. Andrea Canevaro e prof. Dario Ianes) e le Edizioni Centro Studi Erickson di Trento istituiscono la prima edizione del Premio “Mario Tortello” per le migliori tesi di laurea e di dottorato di ricerca che hanno trattato iltema dell’integrazione scolastica e sociale delle persone con Bisogni Educativi Speciali.

Possono concorrere al Premio le tesi di laurea (triennale, specialistica, ciclo unico, vecchio ordinamento, ecc.) e le tesi di dottorato di ricerca discusse a partire dall’anno accademico 2008/2009 (e successivi anni accademici) in uno qualsiasi degli atenei italiani; tra le tesi inviate saranno quindi individuate:
la migliore tesi di laurea
la migliore tesi di dottorato di ricerca.

Alle tesi giudicate migliori da un’apposita Commissione saranno assegnati i seguenti premi:
€ 1.000,00 per la migliore tesi di laurea
€ 1.000,00 per la migliore tesi di dottorato di ricerca.

La Commissione incaricata di selezionare i lavori e individuare i vincitori sarà così composta:
Andrea Canevaro (Università di Bologna)
Dario Ianes (Università di Bolzano)
Marisa Pavone (Università di Torino)
Sofia Cramerotti (Ricerca e sviluppo, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento)
Silvia Dalla Zuanna (Coordinamento scientifico Convegno, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento)

Coloro che intendono concorrere al Premio dovranno inviare, unitamente a un breve abstract della tesi stessa (massimo 3.500 caratteri spazi inclusi) e alla domanda di partecipazione, una copia della tesi all’e-mail [email protected] (come allegato in formato file word o PDF se di dimensioni inferiori a 4 MB) specificando nell’oggetto “Partecipazione premio Mario Tortello” o tramite posta a Edizioni Centro Studi Erickson – Premio Mario Tortello, Via del Pioppeto, 24 38121 Gardolo TN (su supporto multimediale).

Le tesi dovranno pervenire alla Commissione entro e non oltre il 16 ottobre.

La Commissione concluderà i lavori di selezione entro 15 giorni dalla data di scadenza della consegna degli elaborati.

I giudizi della Commissione sono insindacabili e saranno comunicati ai partecipanti e resi pubblici tramite pubblicazione sul sito web del Convegno. I vincitori saranno invitati e premiati personalmente in occasione dell’VIII Convegno Internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” che si terrà a Rimini nei giorni 18-19-20 novembre 2011. Una breve presentazione dei lavori premiati verrà fatta in occasione di una delle Sessioni “Buone prassi” previste dal Programma dell’VIII Convegno. Le tesi premiate saranno inoltre pubblicate, in forma di articolo, sulla rivista Erickson “L’integrazione scolastica e sociale”.

Per maggiori informazioni:
www.convegni.erickson.it/qualitaintegrazione

No Comments
Comunicati

Nuova veste grafica per il sito web di Vivaterra

Continua all’insegna dell’innovazione l’anno 2011 di Vivaterra. Eleganza, funzionalità e immediatezza sono le peculiarità del nuovo sito web messo on-line solo da poche ore e che incarnano perfettamente il percorso di evoluzione e crescita del Gruppo Industriale Imprunetino: una realtà solida, affidabile e impegnata nel territorio.

Usabilità, linearità e facilità nell’accesso sono i tratti distintivi della nuova veste grafica del sito web di Vivaterra, completamente rinnovato anche nei contenuti con ampio spazio alla comunicazione aziendale. L’impatto iniziale è estremamente piacevole e riesce a trasmettere tutto lo stile di un Gruppo che ha fatto e fa dell’eleganza, del pregio e della distinzione del cotto imprunetino la sua assoluta prerogativa.

L’home page si apre su una visual d’effetto: una vista panoramica della sede e dello stabilimento produttivo. Chiari i colori che fanno da sfondo con passaggi graduali dal grigio chiaro al bianco; due linee rosse attraversano lo schermo richiamando la terracotta per il colore e le dolci colline Toscane per la sinuosità delle forme, a simbolo del profondo legame che Vivaterra ha con il proprio territorio e con una materia prima, l’argilla Galestro, che ha decretato da millenni il successo del cotto nel mondo.

Un sito che promette di evolversi ancora di pari passo alla crescita dei marchi e partner di Vivaterra, Il Ferrone, Il Palagio, Cotto Impruneta, Palagio Engineering ai quali viene riservata un’ampia vetrina, da cui, con un semplice click, l’utente viene indirizzato ai loro siti di riferimento. Finalizzato ad incrementarne l’usabilità, uno dei requisiti più importanti per rendere semplice, immediata e proficua la navigazione, il restyling ha reso la consultazione più gradevole e coinvolgente e al contempo più rapida, con un menù  immediato, disposto nella parte alta della schermata.

Dunque non resta che scoprire il frutto di questo lavoro. Buona navigazione.

 

No Comments
Comunicati

Case Ancona da arredare in stile antico

Lo stile di arredo classificato come “antico” per quanto riguarda i mobili impiega pregiati legni masselli europei con l’utilizzo di linee che affiancano al rigore alcuni ricchi e fantasiosi particolari che vengono disegnati sul pioppo francese, sul ciliegio, sul legno o sulla radica di noce, sul mogano antico, sul faggio, sul rovere o ancora sul castagno.
Sia le essenze che le radiche vengono inoltre trattate con una particolare finitura a cera d’api, che permette alle naturali venature del legno di essere risaltate, con laccature delicate e fini che riportano ai lussi dei secoli passati, mobili progettati e costruiti con il solo scopo di mantenere negli anni uno stile che non potrà mai passare di moda.

Ogni singolo pezzo appartenente a questo stile diverrà dunque un vero e proprio pezzo d’arte in grado di rappresentare un’elegante sintesi del patrimonio culturale e degli stili tipici di un’antica tradizione del mobile secondo la quale provetti artigiani producono pezzi davvero raffinati, diversi tra loro a seconda della destinazione finale ma tutti accomunati da grandi dimensioni e dall’armonia nelle proporzioni.
Armadi grandi e davvero eleganti che vengono intarsiati, scolpiti ed infine laccati con tenui colori pastello sono uno dei prodotti più comuni appartenenti allo stile antico.

L’arredamento in puro stile antico può essere valorizzato ulteriormente tramite l’inserimento di alcuni ricercati complementi d’arredo come ad esempio poltrone e divanetti realizzati a mano, tavolini e tavoli da gioco, toilette, vetrine e vetrinette o ancora consolle con piano in marmo e doratura in foglia d’oro.
Lo stile antico non è uno solo ma la risultate di caratteristiche prese dai differenti stili del passato come ad esempio quello Gotico (XIII-XV sec.), lo stile Rinascimento (XV-XVI sec.), lo stile Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI, il Direttorio, lo Stile Impero e l’ottocentesco stile della Restaurazione, seguito poi dal Barocco Napoletano, dallo stile Veneto che va dal ‘600 al 1800, per terminare con lo stile Fiorentino.

Arreda una tra le Case Ancona in vendita o in affitto secondo lo stile antico ed otterrai un’abitazione senza tempo, una dimora che non passerà mai di moda perchè è proprio questo l’unico stile davvero estemporaneo.

No Comments
Comunicati

E’ allarme per l’alimentazione dei bambini italiani

Secondo il settimo rapporto sull’obesità, un bambino su tre è in sovrappeso, ovviamente sul banco degli imputati non poteva che esserci la scorretta alimentazione dei bambini, sempre più ghiotti di snack e junk food in generale.
Secondo l’Istituto Auxologico di Milano che ha condotto un sondaggio su tutto il continente, ci sono 155 milioni di bambini con problemi di peso in Europa e di questi quasi 50 milioni sono stati identificati come obesi, ovvero la loro percentuale di grasso corporeo supera il 30%.

Tra le varie nazioni, la maglia nera spetta proprio all’Italia e al suo regime alimentare scadente.
Se approfondiamo l’analisi guardando i dati regionali, scopriamo che in Campania abbiamo la situazione più drammatica, mentre la regione dove si segue una corretta alimentazione per bambini è la Valle d’Aosta.

I dati sono stati presentati al convegno di RomaAlimentazione e ambiente: un pianeta migliore per i nostri figli” ed hanno evidenziato la necessità di un cambio di rotta, anche da un punto di vista sociale visto che una corretta alimentazione farebbe diminuire drasticamente la spesa sociale relativa alla sanità. Si pensi infatti a tutte le spese sostenute ogni anno per terapie e cure di patologie causate dall’obesità (diabete, tumori, problemi cardiovascolari).

Così in tutta Europa si cerca di invertire la tendenza spingendo le famiglie ad attuare una sana alimentazione per i bambini, ad esempio in Francia si pensa ad una proposta di legge per tassare le bevande gassate mentre in Gran Bretagna fa discutere l’ultima sentenza che vede togliere a due coniugi scozzesi l’affidamento dei propri bambini perché obesi.

No Comments
Comunicati

Mercatopoli Brivio: la nuova sede del mercatino di Bernareggio

Mercatopoli, il network di negozi dell’usato diffuso in tutta Italia, è in continuo fermento e a settembre 2011 il punto vendita di Bernareggio ha cambiato sede, aprendo in via Como 150 a Brivio e divenendo così Mercatopoli Brivio. Il nuovo negozio è gestito dagli stessi titolari, Patrizio e Silvia ed è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.

La decisione del trasferimento è stata presa per fornire ai clienti un servizio ancora migliore: uno spazio espositivo quattro volte più grande (800 metri quadrati) per un maggiore assortimento e un’esposizione migliore della merce portata dai privati; un edificio più confortevole con riscaldamento d’inverno e un’area coperta per il carico e scarico; un banco per il ricevimento della merce più grande; un’area ristoro e bar; una location più facilmente raggiungibile grazie a strade a grande scorrimento.

I servizi di conto vendita usato sono quelli classici del network in un locale rinnovato. Mercatopoli è il network di negozi dell’usato dove le persone possono portare in vendita gli oggetti che non usano più, metterli in esposizione e alla vendita ricavare denaro in contanti. La filosofia dei punti vendita Mercatopoli è quindi quella ecologica e ambientalista del riuso: perché lasciare inutilizzati oggetti ancora in perfetto stato che potrebbero essere usati da qualcun altro? Sarebbero solo sprechi inutili.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito di Mercatopoli, su quello del punto vendita, oppure contattando direttamente i titolari all’indirizzo e-mail [email protected] o al numero di telefono 039/ 9710052.

 

No Comments
Comunicati

Traslocare a Milano

Ditta traslochi Milano

Ovunque ci si sposta, è importante incontrare i vicini di casa e vedere l’area circostante alla vostra nuova casa. Controllare la zona per problemi di sicurezza, ristoranti, case altrui per prendere confidenza con la nuova zona. Le pagine gialle o una ricerca su Google della vostra città potrebbe contribuire a rivelare alcune note interessanti sulla vostra zona in particolare.

Devi affrontare un trasloco a Milano? Dimentica la parola stress quando parli di trasloco: per i nostri traslochi a Milano “tutto incluso” utilizziamo il Metodo Anti Stress. Cosa significa? Che facciamo tutto noi, dal carico-scarico al trasporto, dall’imballaggio all’inventario, dall’assicurazione alla custodia dei beni. Preventivo e Sopralluogo del trasloco, in qualunque punto di Milano, sono gratuiti e senza impegno! Scopri anche tutti gli altri nostri servizi per i traslochi su Milano!

Facciamo tutto noi! Veniamo nella tua casa di Milano per un sopralluogo gratuito e senza impegno, stimiamo il volume complessivo delle tue cose e facciamo un preventivo chiaro e dettagliato. Smontiamo e imballiamo con cura e precisione ogni materiale e mobile, eseguiamo il trasloco a Milano dalla vecchia alla tua nuova casa dove montiamo e posizioniamo i mobili.

Inoltre, se preferisci fare da solo ci sono i pacchetti trasloco personalizzati: trasloco fai da te e taxi delle cose.

 

 

No Comments
Comunicati

Osservatorio Findomestic di settembre 2011: La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo

  • By
  • 5 Settembre 2011

Nell’indagine di agosto di Findomestic, società che opera nel settore dei prestiti personali e dei crediti al consumo, la fiducia degli Italiani non solo cala per il terzo mese consecutivo ma raggiunge anche il peggior valore dall’inizio della rilevazione (ottobre 2007). In una scala che va da 1 a 10, e dove la soglia positiva è 7, il dato attuale è pari a 4 e se consideriamo che parte delle interviste sono state condotte prima delle notizie negative della borsa il dato ad oggi potrebbe essere ancora più negativo. A precipitare, in particolare, è il grado di fiducia delle fasce di popolazione più istruite. A livello regionale, nell’Italia settentrionale (Nord-Est e Nord-Ovest) il grado di fiducia è più elevato e presenta un andamento comunque sostanzialmente stabile. Nel Centro, nel Sud e nelle Isole, invece, il calo registrato è significativo, con valori ben al di sotto del dato medio nazionale. Continua a calare pure la previsione sull’andamento della situazione italiana a 12 mesi. Anch’essa risulta essere la peggiore da quando è iniziata la rilevazione (ottobre 2007).

In tema di risparmio, il trend rispecchia questa situazione di difficoltà: la propensione personale a incrementare la quota di risparmio nei prossimi 12 mesi è inferiore sia a quella del mese precedente sia a quella di agosto 2010. Meno di 1 italiano su 10 ritiene di riuscire (sicuramente o probabilmente) ad aumentare il proprio risparmio di qui ad un anno.

Previsioni di acquisto a tre mesi dichiarate dagli intervistati

Auto e moto: le intenzioni di acquisto di auto (nuove e usate) registrate in agosto sono in leggero aumento rispetto al mese di luglio, mentre calano in modo deciso le intenzioni di acquistare moto o scooter.

Dopo il difficile mese di luglio, gli italiani che in agosto hanno dichiarato di voler acquistare un’auto nei prossimi tre mesi tornano a crescere lievemente, anche se il numero resta ancora lontano dagli anni precedenti. Le intenzioni per il nuovo sono più basse di quelle per l’usato, ma l’incremento sul mese precedente è più marcato. Il contesto della fiducia invita ad aspettare i prossimi messi per ulteriori conferme.

Per moto e scooter, le dichiarazioni di acquisto sono di nuovo in flessione. La tendenza è fisiologica, data la stagionalità, ma il dato è il più basso dall’inizio della rilevazione.

Elettrodomestici: i bianchi e i piccoli tengono; i bruni perdono terreno.

Con andamento opposto al mese precedente, calano le intenzioni di acquisto di elettrodomestici bruni (Tv, video e hi-fi), raggiungendo il valore più basso finora registrato. Cresce, anche se di poco, pur mantenendosi al di sotto dello stesso dato raccolto un anno fa, il numero di coloro che dichiarano di voler acquistare elettrodomestici bianchi (freddo, lavaggio e cottura) e quelli piccoli. Quanto alle proiezioni di spesa, e in particolare per gli elettrodomestici bianchi, la previsione media si ferma a 545,00 euro, inferiore a quanto dichiarato nel mese precedente di 300,00 euro.

Elettronica di consumo: le intenzioni di acquistare PC e accessori sono in crescita ma la telefonia si arresta.

Bene PC e accessori informatici che fanno segnare un incremento dei consumatori che intendono fare acquisti nel comparto e il dato è superiore a quello di 12 mesi fa, nonostante la spesa massima prevista risulti in calo di 80,00 euro, stabilizzandosi a quota 617,00. Per le intenzioni di acquisto registrate nel comparto telefonia, invece, il dato di agosto è il risultato peggiore da marzo 2008, con la previsione di spesa che scende a 146,00 euro (in calo di 40,00 euro sul mese precedente).

Tempo libero: calo rilevante per viaggi e vacanze; flessione più contenuta per l’abbigliamento e le attrezzature sportive.

Come ogni anno, al termine della stagione estiva, le intenzioni di acquisto nel settore dei viaggi e delle vacanze subiscono il contraccolpo fisiologico legato alla fine del tradizionale periodo dedicato alle ferie. Meno accentuato il rallentamento delle intenzioni dichiarate per abbigliamento e attrezzature sportive, che comunque, anche se di poco, sono inferiori al dato degli anni passati.

Casa e arredamento: incrementano le intenzioni di ristrutturare casa, mentre diminuiscono quelle di acquistarne una o di arredarla.

Dopo i due mesi di crescita delle intenzioni di acquistare una casa, che avevano raggiunto un picco nel mese di luglio, scendono su valori minimi: dimezzati rispetto a luglio e inferiori allo stesso periodo degli anni precedenti, sebbene non manchino offerte di mutui casa. In calo le previsioni di acquistare mobili nei prossimi tre mesi, l’andamento è altalenante da inizio anno ma la tendenza generale negli ultimi tre anni è di una graduale flessione. Cala anche la cifra massima di spesa prevista per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo che si ferma a 5.081,00 euro, per una flessione di 1.200,00 rispetto alla rilevazione precedente. Anche in questo caso l’andamento nei mesi è altalenante ma se diamo uno sguardo alla tendenza generale, negli ultimi tre anni è positiva.
AD HOC Communication Advisors:

Marina Beccantini 02 7606741

[email protected]

Findomestic

Stefano Martini 335 7480154

[email protected]
Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line:

http://www.adhoccommunication.it – http://info.findomestic.it/

No Comments
Comunicati

Chipset forward converter che semplifica la progettazione

  • By
  • 5 Settembre 2011

L’LTC3765 e l’LTC3766 aumentano l’affidabilità del sistema

 

Linear Technology Corporation annuncia l’LTC3765 e l’LTC3766, un chipset per convertitore forward con reset e clamp attivo e tecnologia Direct Flux LimitTM che impedisce la saturazione del trasformatore di potenza in tutte le condizioni. L’LTC3765 è un controller intelligente sul lato primario che interagisce con l’LTC3766 per implementare un alimentatore isolato con avvio automatico semplice e robusto. Dopo l’avvio, l’LTC3765 riceve i segnali di temporizzazione e l’alimentazione di polarizzazione dal controller LTC3766 sul lato secondario tramite un trasformatore ad impulsi compatto. Il controllo sul lato secondario gestisce il carico, assicurando un controllo affidabile della corrente e della tensione in uscita e fornendo al contempo una rapida risposta al transiente, il tutto senza utilizzare un optoaccoppiatore.

Nei tradizionali convertitori forward con reset e clamp attivo, la variazione del carico in uscita o della tensione in ingresso può causare la saturazione del trasformatore di potenza e danneggiare di conseguenza il convertitore. La tecnologia Direct Flux Limit evita la saturazione del trasformatore in tutte le condizioni, aumentando l’affidabilità del convertitore e garantendo una risposta al transiente più rapida rispetto ad altre soluzioni. La configurazione di questo tipo di convertitore forward è ideale per le tensioni nominali in ingresso da 12V, 24V e 48V tipiche delle applicazioni industriali, di telecomunicazione e di trasmissione dati.

L’LTC3765 e l’LTC3766 integrano un circuito di controllo per implementare un reset del trasformatore con clamp attivo, aumentando il grado di efficienza (fino al 96%) e la densità di potenza rispetto alle tradizionali tecniche di reset risonanti o con avvolgimento ausiliario. I gate driver ad alta corrente per lo switch principale, lo switch per il clamp e reset attivo e gli switch sincroni includono ritardi regolabili per ottimizzare il rendimento. Altre funzionalità sono anche la limitazione rapida e precisa della corrente media, il funzionamento a frequenza fissa regolabile da 75 kHz a 500 kHz, l’avvio con carichi prepolarizzati, il funzionamento multifase per configurazioni a potenza elevata, la protezione dalla sovratemperatura e il rilevamento remoto della tensione in uscita.

Il dispositivo LTC3765 è offerto in un package MSOP-16 con funzionalità termiche avanzate a un prezzo di $1,55 per 1.000 pezzi. L’LTC3766 è disponibile in package QFN-28 e SSOP-28 da 4 x 5 mm a un prezzo di $2,60 per 1.000 pezzi. Per ulteriori informazioni, visitare le pagine www.linear.com/product/LTC3765 e www.linear.com/product/LTC3766.

 

 

Riepilogo delle caratteristiche: LTC3765/LTC3766

  • Direct Flux Limit per impedire la saturazione del trasformatore
  • Unità di clamp e reset attivo con regolazione del ritardo
  • Rettificazione sincrona
  • Limitazione rapida e precisa della corrente media
  • Avvio con carichi prepolarizzati
  • Funzionamento multifase per configurazioni ad alta potenza
  • Controllo sul lato secondario per una rapida risposta al transiente
  • Rilevamento remoto della tensione in uscita
  • Frequenza operativa da 75kHz a 500kHz

 

Linear Technology

Linear Technology Corporation, una delle 500 principali aziende pubbliche dell’indice S&P, progetta, produce e commercializza da trent’anni un’ampia gamma di circuiti integrati analogici e ad alte prestazioni per aziende leader in tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce anche sistemi di power management e condizionamento dei segnali, convertitori di dati, circuiti integrati RF e per interfacce, nonché sottosistemi µModule.

No Comments
Comunicati

Delticom: pneumatici invernali, un acquisto da non rimandare

Compriamoli per tempo: prevenire è meglio che curare

Delticom AG, Hannover – 01.09.2011 – L’inverno, proprio come il Natale, arriva quasi in punta di piedi. Anche se il periodo dell’anno e le giornate più brevi ne annunciano l’arrivo, la maggior parte degli automobilisti non pensano agli pneumatici invernali finché non si verifica la prima nevicata o finché non devono mettersi in viaggio per una breve vacanza invernale. Un atteggiamento che può avere conseguenze disastrose sia per la sicurezza sia il portafoglio.

Non tutti si rendono conto di un fatto: se l’inverno inizia, come stagione, il 22 dicembre, per gli automobilisti dovrebbe cominciare prima di quella data, ovvero allorquando il termometro scende a 7 gradi[1]. Pertanto non ha senso aspettare la prima neve per cambiare le gomme. L’inverno porta con sé una sfida speciale per tutti i conducenti: per vincerla, la sola abilità di guida non basta. Gli elementi tecnici dei nostri veicoli, in particolare gli pneumatici, devono essere adeguati alle condizioni della strada. Gli pneumatici invernali garantiscono la massima sicurezza anche a basse temperature e in condizioni climatiche tipiche dell’inverno, come pioggia, grandine o asfalto scivoloso per il ghiaccio. Numerosi test dimostrano che neppure i più moderni strumenti tecnologici possono sostituire gli pneumatici invernali. Il sistema antibloccaggio freni (ABS) e il programma elettronico di stabilità (ESP) sono utili su neve e ghiaccio, ma ciò non vale se si utilizzano pneumatici estivi o pneumatici con battistrada consumato.

Molti automobilisti mancano di controllare il battistrada dei propri pneumatici invernali prima di montarli. Secondo i controlli effettuati dalla Polizia Stradale, un numero considerevole di automobilisti circola addirittura con pneumatici con battistrada inferiore ai1,6 millimetririchiesti come minimo dalla legge. Ma proprio quando la funzione di controllo esercitata dagli pneumatici invernali è realmente necessaria – avvertono gli esperti – servono almeno4 millimetriperché il battistrada possa garantire la giusta trazione, il controllo e il giusto comportamento in curva. Gli spazi di frenata aumentano drasticamente quando la profondità del battistrada diminuisce. Quando il battistrada scende sotto i4 millimetridiminuisce il numero di lamelle e si perde aderenza. Se poi gli pneumatici devono far presa su fondi fangosi o coperti di neve, un battistrada inferiore ai4 millimetrinon è in grado di trattenere sufficientemente acqua e neve.

“Secondo una nostra indagine, il rapporto Delticom ‘Pneumatici on-line 2011’[2], il 19% degli automobilisti italiani dichiara di utilizzare pneumatici estivi anche durante i mesi freddi,” ha dichiarato Rainer Binder, CEO di Delticom. “Siamo certi che anche in Italia un numero sempre maggiore di automobilisti comprenderà l’importanza dei benefici garantiti dall’uso di pneumatici invernali durante i mesi freddi, come già compreso da tanti automobilisti in altri paesi europei con diverse condizioni stradali in inverno”.

Sostituire gli pneumatici per tempo garantisce la possibilità di affrontare l’arrivo dell’inverno in sicurezza. Internet garantisce ottimi risparmi: Su gommadiretto.it, negozio on-line italiano di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, i potenziali acquirenti possono trovare una vasta scelta di pneumatici invernali di qualità a un prezzo vantaggioso, compresi pneumatici di dimensioni rare. Questo rivenditore on-line di pneumatici mette inoltre a disposizione informazioni gratuite e utili consigli sugli pneumatici. Ordinare è facile e in pochi click si possono trovare gli pneumatici che fanno al caso nostro. Questo negozio on-line garantisce ampia disponibilità e tempi di consegna brevi, anche in alta stagione, oltre a un servizio professionale di montaggio. È possibile selezionare un’officina convenzionata nella vostra zona direttamente on-line inserendo il codice fiscale del proprio indirizzo di casa. I clienti di gommadiretto.it, il negozio on-line italiano di Delticom, esprimono la loro soddisfazione per la velocità, l’efficienza e l’economicità del servizio.

 

Delticom – sulla strada del successo

Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 124 negozi in 40 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 29.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it www.moto-pneumatici.it www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

 

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]



[1] Sotto i 7 gradi gli pneumatici invernali garantiscono, secondo gli esperti, migliore aderenza.

[2] 1.000 automobilisti italiani intervistati da Ipsos.

No Comments
Comunicati

Il cliente Enel Energia, sempre protagonista

Un nuovo linguaggio per il settore dei servizi di pubblica utilità: abbandonare la ‘definizione antica’ di consumatore, contratto e bolletta per una nuova realtà fatta di “cliente, partnership, offerte e servizi”. È questa l’evoluzione che il mercato dell’energia ha vissuto negli ultimi anni secondo Nicola Lanzetta, responsabile Vendite mass market di Enel Energia.

È stata l’apertura del mercato libero, avviata nel 1999 e completata nel 2007, a favorire l’emergere di questo nuovo paradigma chiedendo alle utilities di uscire da vecchi stereotipi per realizzare un nuovo modo di essere presenti su un mercato sempre più indirizzato ad avere il cliente come protagonista.

Intervistato da Enel.it, Lanzetta declina questo cambiamento spiegando che oggi è superato e sbagliato il concetto di “soggetto che consuma” perché il cittadino, come l’impresa, “chiede a delle aziende dei servizi e dei prodotti e quindi è un vero e proprio cliente”.

Per questo oggi ha si parla di servizi e offerte e  soprattutto di cliente e non di consumatore. Enel Energia è infatti ben consapevole che l’epoca dei contratti fornitore-utilizzatore ha ormai lasciato il posto a “un rapporto paritetico” nel quale il cliente sceglie chi è “in grado di fornire servizi e prodotti che soddisfano le sue esigenze”.

Quello che cerca il cliente oggi è “un servizio che semplifica la vita – dice Lanzetta – qualcosa che renda più facile il mio vivere quotidiano”. Pone insomma una domanda differente agli operatori alla quale Enel Energia risponde moltiplicando le offerte e modellandole sulle diverse esigenze, una “scelta muticanale” che ha reso la società di Enel leader del mercato libero dell’energia e del gas.

No Comments
Comunicati

BANCHE E CINEMA 2011

La dimensione industriale del settore cinematografico italiano è di oltre 5.500 imprese e 5 miliardi di euro circadi fatturato complessivo annuo. Il cinema sarà uno dei business principali delle economie sviluppate nei prossimi anni e uno strumento di successo per l’internazionalizzazione del sistema paese. L’economia deve, quindi, saper dialogare con questo settore ed è per questa ragione che il rapporto tra banche e industria cinematografica è divenuto negli ultimi anni sempre più importante e cruciale ai fini della realizzazione di importanti produzioni. Le recenti modifiche legislative, che hanno reso operativo nel 2010 il “Tax Credit“, rendono sicuramente più interessante per banche e imprese l’investimento in produzioni cinematografiche.

L‘ABI, in collaborazione con Anica e Biennale di Venezia, cogliendo questi segnali, ha deciso di creare il nuovo evento Banche e Cinema 2011, utile per approfondire e valorizzare le opportunità di business che provengono dalla settima arte e migliorare la conoscenza della normativa e dei meccanismi a essa relativi. Questa iniziativa è il primo passo di un appuntamento annuale tra banche e cinema, utile ad avviare un’interazione positiva tra il settore bancario e una delle “industrie simbolo” del paese.

L’evento si terrà a Venezia Lido presso l’Hotel Excelsior, Sala degli Stucchi il prossimo 9 settembre 2011.

Per iscriversi all’evento è possibile consultare la pagina dedicata all’evento Banche e Cinema 2011 sul sito ABIEventi.

No Comments
Comunicati

Nasce MakeYourMini.com per incrementare il tuo traffico web con dei mini siti

MakeYourMini è come un centro commerciale,solo che al posto dei negozi,ci sono mi siti web.Ogni mini sito web può essere usato per qualsiasi cosa.Gli spazi web,visibili sulla home page,sono numerati da 1 a 71 e ad ogni numero corrisponde un prezzo,per esempio:1=1€,2=2€.Inoltre MakeYourMini mette a disposizione due layout di esempio,che possono essere scaricati e modificati secondo le proprie esigenze.

Acquistare uno spazio con un mini sito web potrebbe incrementare il vostro traffico web giornaliero e,se pubblicizzate un prodotto,incrementare le vendite.

Ecco un esempio di come potresti sfruttare MakeYourMini:

– Se tu hai un sito web dove vendi un ebook o più ebook,potresti utilizzare un layout di esempio e creare un mini catalogo dove vengono viasualizzati gli ebook più acquistati,quindi ogni volta che un utente clicca su un ebook viene reindirizzato alla pagina di acquisto vera e propria.

– Se tu hai un sito web di notizie sportive,potresti sempre utilizzare uno dei layout di esempio e craere una mini pagina dove scorrono le notizie.Ogni volta che un utente clicca su una notizia,viene reindirizzato alla pagina della notizia completa.

Potresti anche inserire soltanto un’immagine cliccabile,un’animazione flash,invece di un mini sito web.

La creazione di un sito web è semplice e veloce,infatti basta solo inserire alcune informazioni,la posizione numerica dello spazio e il codice HTML,ASP o PHP.In seguito ci vorranno 1-2 ore per visualizzare il sito web sulla home page.I siti web possono essere modificati tramite la pagina ‘Modifica il tuo mini sito’.

L’utente che deciderà di acquistare uno spazio che potrà utilizzare come meglio crede,avrà anche a disposizione un servizio di assistenza e un servizio di informazione.

http://www.makeyourmini.com

No Comments
Comunicati

“Cablatura Metropolitana e FFTH” di Tratos Cavi, l’evento è organizzato dall’Agenzia Della Nesta

Anche quest’anno Tratos Cavi S.p.A. sceglie l’Agenzia Della Nesta quale partner organizzativo per l’8° evento “Cablatura Metropolitana e FTTH”. Un sodalizio che si conferma ancora una volta e che si fonda su  una professionalità affermata, una fiducia assoluta, una reciproca conoscenza  e una forte sinergia.

Organizzare un evento è come dirigere un’orchestra in cui ogni singolo strumento concorre  alla creazione di una magica sinfonia. Un ruolo che presuppone la capacità di guidare il proprio staff, di interpretare ogni dinamica con equilibrio ed originalità, di comunicare, illustrare e rendere reali le scelte artistiche e tecniche. Il fine è quello di creare un’atmosfera d’insieme armonica, fluida e perfetta, scenario di un business di successo.

L’appuntamento con l’8° Evento “Cablatura Metropolitana e FTTH” è fissato per l’8 settembre. Come da programma l’Ing. Albano Bragagni di Tratos Cavi darà il via al meeting che prevede l’intervento di numerose personalità appartenenti al mondo delle telecomunicazioni: Dott. Francesco Montalti e Dott. Massimo Tarsi (OPEN ACCES TELECOM ITALIA), Sig. Sam Leeman (TYCO ELECTRONICS CONNECTIVITY), Sig. David Mazzarese (OFS), Dott.ssa Paola Regio (Ti-LAB TELECOM ITALIA). Seguirà un dibattito aperto a tutti i convenuti circa le reciproche ricerche, scoperte ed esperienze sul campo in materia di cablatura, fibre ottiche e molto altro ancora, moderatore d’eccezione Mirko Gori di Tratos Cavi.

Il meeting si svolgerà in una location nuova, rispetto agli anni passati, la Fattoria di Sant’Apollinare a Pieve Santo Stefano. Un’ambientazione confortevole, splendida cornice naturale, scelta appositamente dall’Agenzia Della Nesta per sottolineare il forte senso di appartenenza di Tratos Cavi al proprio territorio, l’impegno della più moderna tecnologia nei confronti del rispetto dell’ambiente e del paesaggio e al contempo la capacità di rinnovamento offrendo nuovi scorci e ambienti affascinanti e stimolanti a tutti gli invitati.

Un incontro di professionisti in cui ovviamente trovano loro naturale collocazione momenti conviviali che spaziano dal welcome coffee, al pranzo passando attraverso i coffee break, molto apprezzati e utili, durante i quali ognuno avrà la possibilità di relazionarsi in uno scambio più informale, ma di assoluta importanza. Impeccabile e originale il servizio di catering selezionato, che offrirà un’ampia combinazione di sapori, gusti ed invitanti spunti dalla tradizione culinaria più tipicamente toscana.

La macchina organizzativa, seguita in ogni sua sfaccettatura dall’Agenzia Della Nesta, è in moto già da qualche mese perché tutto sia realizzato nella più idonea tempistica: inviti, pass, totem, banner, bandiere, menù, logistica, servizio di interpretariato, impianti acustici e di videoproiezione solo per fare qualche esempio. Per quanto si tratti di un evento ormai collaudato sia per Tratos che per l’Agenzia Della Nesta, nulla può essere lasciato al caso, ogni contrattempo deve essere valutato e  previsto, ogni eventuale necessità dovrà poter trovare un’immediata risposta. È questo il vero valore aggiunto che lo staff dell’organizzazione è in grado di fornire, lasciando ai padroni di casa il tempo, la tranquillità e le energie per dedicarsi ai propri ospiti.

No Comments