Daily Archives

24 Agosto 2011

Comunicati

Northrop Grumman Italia ottiene la certificazione ISO 14001 per il sistema gestione ambientale

Northrop Grumman Italia ottiene la certificazione ISO 14001 per il sistema gestione ambientale

Northrop Grumman Italia ottiene la certificazione ISO 14001 per il sistema gestione ambientale

 
[2011-08-24]
 

POMEZIA, Italia, August 24, 2011 /PRNewswire/ —

La società sussidiaria di Navigation Systems Division della Northrop Grumman Corporation (NYSE: NOC) subsidiary, Northrop Grumman Italia (NGI), ha ricevuto l’accreditamento ISO 14001:2004 da parte dell’International Organization for Standardization per il proprio sistema gestione ambientale, dimostrando che rispetta i rigorosi standard internazionali volti a ridurre al minimo l’impatto della società sull’ambiente.

A luglio l’impianto della NGI nelle vicinanze di Roma ha ottenuto la certificazione dopo avere implementato un sistema completo per la gestione ambientale, che ha implicato anche la creazione di un elenco degli aspetti ambientali associati alle attività aziendali e che identifica in modo sistematico quelli che hanno l’impatto più significativo. La certificazione è stata rilasciata dal Lloyd’s Register Quality Assurance, un’istituzione indipendente accreditata, dopo l’esecuzione di una serie di visite ispettive complete per la certificazione che si sono svolte a giugno 2011.

“Il conseguimento della certificazione ISO 14001 riafferma l’impegno di Northrop Grumman a essere un’azienda socialmente responsabile, attenta a sviluppare e produrre i nostri prodotti in modo più pulito, sicuro ed efficiente,” ha dichiarato Helen Pickup, direttore generale di Northrop Grumman Italia. “Essere responsabili della salvaguardia dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei dipendenti e della comunità è una delle priorità costanti della nostra società.”

La politica ambientale di Northrop Grumman comprende il rispetto delle leggi e delle normative applicabili, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività e dei prodotti, e a motivare il personale a essere personalmente responsabile della creazione di un posto di lavoro salubre.

ISO è il maggiore sviluppatore ed editore di norme internazionali per società commerciali, enti statali e società. ISO 14001:2004 è una norma per la gestione ambientale che specifica una serie di requisiti per i sistemi gestione ambientale. Questa norma ha come finalità aiutare le organizzazioni a salvaguardare l’ambiente, evitare l’inquinamento e migliorare i risultati conseguiti a favore dell’ambiente. Solo le società che hanno programmi ambientali eccellenti possono aspirare a ottenere questa certificazione riconosciuta a livello mondiale.

Northrop Grumman è una società globale leader nel settore della sicurezza, offre sistemi, prodotti e soluzioni innovativi nei settori aerospaziale, dell’elettronica e dell’informativa, e servizi tecnici a enti statali e clienti commerciali nel mondo. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.northropgrumman.com.

 

Company Codes: NYSE:NOC, Bloomberg:NOC@US, RICS:NOC.N

No Comments
Comunicati

Ciro Visone, imprenditore di successo al servizio della collettività.

Nella mia continua ricerca di aziende innovative e capaci di cogliere nella crisi opportunità di crescita, mi ha fatto piacere imbattermi in un gruppo assicurativo, finanziario che opera pure nel settore aereo guidato da… un napoletano che si chiama Ciro.

Si tratta di Ciro Visone 58 anni, molto ben portati, occhi azzurri che lo fanno sembrare più cittadino del mondo e tombeur de femme, che padre assennato e manager capace… ma basta parlargli per capire che l’esperienza accumulata in tanti anni di lavoro è fatta con sacrifici e dedizione crescendo su nel contempo pure un figlio, Raffaele, che oggi inizia a distinguersi per il lavoro all’interno di un’azienda del gruppo.

Basta parlargli: sì bisogna far parlare la gente. Ma anche saperla ascoltare. Cosa che ho avuto il piacere di fare con Ciro Visone e scoprire un imprenditore capace di stare su più mercati e business diversi in più Paesi ma sempre con la testa (e il cuore!) a Napoli. Con orgoglio desideravo incontrare questo napoletano che ce l’ha fatta a tirar su un’azienda capace di creare valore e ricchezza per sé per i propri collaboratori e per il territorio. E cosi sono andato a trovarlo.

La sede degli Uffici è molto prestigiosa, impreziosita peraltro da una foresteria per il personale che transita alla sede, e centrale nell’area urbana di Napoli: a pochi passi dal centro direzionale in un centro servizi appositamente realizzato con parcheggi a pochi metri dai principali svincoli autostradali, in Via Poggioreale.

Un vista molto bella sulla città, sul mare, segno di una visione capace di andare oltre il proprio territorio e i problemi di Napoli.

La storia di Ciro Visone è ancora tutta da scrivere per i margini di crescita che i suoi prodotti finanziari e assicurativi hanno; ma è pur vero che molto di quanto è stato fatto merita alcune considerazioni sul gruppo EMA Assistance.

In primo luogo, è ancora possibile guidare un’azienda con personale altamente specializzato a Napoli, vincendo le difficoltà del territorio che saranno sì maggiori ma per chi ci nasce diventa un forte motivo etico e un riconoscimento in più per gustare il meritato successo.

Il secondo punto riguarda la peculiarità oggettiva di EMA Assistance: concepire e realizzare un servizio assicurativo e finanziario innovativo, garantendo all’associato nel mondo, il soccorso aereo specializzato al costo di un caffè al giorno, è la migliore testimonianza di quanto un privato possa favorire assistenza sanitaria specializzata meglio di qualunque (carrozzone) pubblico.

Ultima (ma non la peggiore!) osservazione: Ciro Visone è un imprenditore di successo ma è pure un uomo attento al sociale e un volontario praticante. Molto ha fatto in Africa per la popolazioni sfortunate del Madagascar, tanto da ricevere il prestigioso riconoscimento dell’Assistenza al Consiglio Superiore della Transizione, massimo riconoscimento istituzionale malgascio.

L’esperienza di Ciro Visone mi fa tornare in mente gli studi di politica economica del grande professore Albert Hirschman perchè nel conoscerlo mi chiedo quanto conta lo studio e l’impegno per realizzare un’azienda internazionale di successo e quanto invece la motivazione, la passione di rendersi utile in modo originale per la propria società, il proprio territorio la propria famiglia. Interessi e passioni dunque camminano a braccetto e rappresentano meglio di ogni altra cosa la vita anche in termini di cause e di effetti dell’impresa di Visone che proveremo a raccontare nel corso di questo numero del giornale.

Buona lettura

Massimo Lucidi

–      Comincerei col chiederle l’età, il titolo di studio e soprattutto quando a cominciato a lavorare?

“Ho 58 anni, sono laureato in sociologia e scienze sociali e ho cominciato a lavorare molto presto a 21 anni in Alenia la realtà è che gli studi camminavano di pari passo con la voglia di volare e così sono diventato pilota, già prendendo il primo brevetto di pilota civile a poco meno di 18 anni”

Che ricordi mantiene della sua giovinezza?

“Tutto. Bello e brutto. Sono la forza che oggi mi incoraggia a guardare avanti, a continuare a costruire, consapevole che le crisi economiche sono cicliche e sebbene il buio possa durare più della luce, prima o poi arriva anche quella e non va sciupata. L’arte di arrangiarsi che ogni napoletano porta nel suo dna dovrebbe rappresentare il migliore antidoto per superare lo sconforto, le difficoltà e la mancanza di fiducia per il futuro di cui siamo vittime ogni giorno. Se penso che a 30 anni fui colpito da un proiettile vagante e oggi sono qui con Lei e mio figlio cosa posso dirle”.

–      Ce lo racconti se Le va?

“La passione per il volontariato, la politica, diciamo l’impegno civico me lo trasmisero i miei genitori in tenera età e così entrai presto nel gruppo giovani della Democrazia cristiana. Ero spessissimo in mezzo alla strada in piazza nel centro di san Sebastiano al Vesuvio e lo ero anche quel fatidico giorno il 6 luglio del 1981 per festeggiare il mio ingresso nel comitato provinciale della DC. Ci fu un omicidio di camorra e un proiettile mi colpi accidentalmente e io vissi tante settimane tra la vita e la morte per poi svegliarmi e….. quella lezione mi ricorda tutti i giorni che la vita non ci appartiene, non è nostra e rappresenta un’esperienza da condividere. Per questo oggi sono impegnato a parlare e agire per l’Africa in un momento che nessuno ne parla”.

–      Proprio ieri il Papa ha ricordato la fame nel mondo nel discorso che ha preceduto l’Angelus (31 luglio 2011 ndr)….

“Il mondo cattolico è in prima linea, per carità, e la voce del Santo Padre chiunque sia si è sempre levata a favore dei più deboli e degli oppressi. Ma Benedetto XVI dicendo che è vietato dimenticare chi patisce fame e sete riconosce il pericolo che nella società dell’informazione globale chi ne è fuori viene dimenticato. E quindi a mio avviso siamo tutti responsabili e chiamati a dare una risposta vera ed efficace. Per questo ho pensato di destinare parte della mia attività professionale e quella delle aziende mie partner in progetti di assistenza mirata in Madagascar. Lì abbiamo realizzato un poliambulatorio che potrà occuparsi di oltre 1600 bambini che sono assistiti dalle amorevoli cure delle Suore Discepole del Sacro Cuore.”

–      La ringrazio Visone perché la sua risposta mi ha pure tagliato una domanda sul Madagascar… di questo Paese Lei è Assistente del Consiglio Superiore della Transizione. Ce lo spiega il valore di questo riconoscimento?

“Sono io che La ringrazio perchè al telefono avevamo costruito un’intervista sul lavoro e le avevo detto che avrei preferito parlare di quello. Del mio impegno come volontario ne parlo poco solo con chi come sente il bisogno di fare e partecipare… altrimenti si rischia di fare annunci e invece servono fatti. Il Presidente del Consiglio Superiore della Transizione che è il massimo organismo ufficiale del Madagascar riconosciuto a livello internazionale mi ha nominato Assistente del Consiglio che è un incarico prestigioso, gratuito, per dare un contributo di esperienza e professionalità a questo delicato momento di passaggio verso la democrazia e lo sviluppo economico di un Paese molto grande con delle potenzialità enormi e con problemi ancor più grandi, che è il Madagascar. Mi creda è un paese bellissimo – e nel dirmelo, Visone si emoziona e mi mostra delle foto dell’ultimo viaggio – che se opportunamente guidato in termini di cooperazione economica può dare un grande contributo allo sviluppo economico mondiale.”

–      Visone Lei è un imprenditore di successo e tra poco Le chiederò proprio in termini specifici del Suo gruppo di imprese, ma nel materiale che ho raccolto prima di incontrarLa e da quanto mi ha detto sin qui anche a riguardo dell’Africa, mi sembra come una pentola a pressione rispetto a questi temi “civili”… mi dica un po’ quello che pensa dell’attuale momento economico. Vedo che viene usato dai colleghi anche come opinionista…

“Di recente un Suo collega mi venne a chiedere di queste elezioni a Napoli e parlai di inadeguatezza del candidato del centro destra  rispetto alle sfide sul tappeto. E alle risorse inesplorate, sconosciute, mortificate al Sud. Ebbene Le dirò che Napoli come l’Africa rappresentano le opportunità vere, per la crescita le sfide da cogliere. Come l’Italia non crescerà se non cresce Napoli, appare evidente e inspiegabile che un intero continente non dia il proprio contributo alla crescita globale. Spero che dopo che il Presidente Obama risolva col Congresso e col compromesso la questione del debito USA, si rivolga al mondo quale leader globale e Africano e rivendichi un diverso modello di sviluppo. Ma credo che questo il Presidente Obama lo abbia in mente molto chiaramente.  Il problema è invece chi deve avere un modello di sviluppo nel nostro Paese. Sono appena rientrato da Gibilterra e davvero non si capisce più nulla. Tra Governo non reattivo, opposizioni finte e presunte ma non mi faccia dire altro.”

–      Su questi macro scenari ci fermiamo qui. Ora ci presenti l’Ema Assistance.

“Quello che oggi vede è l’evoluzione più specializzata del soccorso sanitario, con il ricorso ai mezzi aeronautici a tutte le latitudini, longitudini e altitudini possibili al mondo. Ovunque il nostro assistito si rechi, lì arriva Ema che si avvale di una flotta di 59 elicotteri e 11 aereombulanze che possono pure sfruttare 3 piste di atterraggio di proprietà e una rete di 38 centri di assistenza. Grazie a un sistema di partnership ed accordi possiamo garantire 32.000 interventi l’anno. Ema Assistance è un’associazione che ha stretto partnership con società di trasporto e salvataggio aereo in Germania, Austria, Italia e si serve della collaborazione di organizzazioni simili in Europa, Stati Uniti, Asia e Africa.”

–      Quando nasce Ema Assistance? E perchè?

“EMA Assistance  viene fondata nel 2005, come un’associazione senza scopo di lucro, che si occupa, tra l’altro, di trasporti sanitari in qualsiasi parte del mondo per problematiche sanitarie (infortunio/malattia/decesso) occorse ai propri associati. La nascita di EMA ASSISTANCE risponde alla esigenza di assicurare un secondo livello di soccorso, che non è garantito dal servizio pubblico con i servizi di Pronto Intervento come, per esempio, i trasferimenti di persone con incapacità temporanea o permanente di spostamento o deambulazione (in gergo, PRM – Passengers with Reduced Mobility), a seguito di un ricovero o di una grave malattia. L’iniziativa colma il vuoto esistente tra l’assistenza, la cura e il recupero garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale attraverso i propri Enti operativi ed il ruolo ed i servizi tradizionalmente offerti dalle compagnie di assicurazione in caso di incidenti, infortunio, malattie occorsi ai propri assicurati in Italia e all’estero.

–      Ci spieghi meglio questo passaggio sull’assistenza sanitaria del SSN

“Mentre l’assistenza sanitaria pubblica garantisce ai cittadini italiani (ma in genere a chiunque ne abbia necessità dal momento che la nostra legislazione estende l’assistenza, indistintamente, a tutti quei cittadini -italiani e non- che, presenti sul nostro territorio, abbiano bisogno di cure mediche) il miglior servizio possibile di assistenza e cura erogati, direttamente o in convenzione, il sistema sanitario privato e le compagnie di assicurazione liquidano, invece, i danni subiti dai propri assicurati nella misura e nelle modalità previste dai contratti stipulati. Tali contratti, in genere, prevedono la copertura delle spese di degenza, l’assistenza di specialisti e una indennità sia per il periodo di convalescenza sia per le giornate di lavoro perse; e, nel caso di lavoratori autonomi, anche un risarcimento per gli eventuali danni temporanei o permanenti subiti. Esistono, ovviamente, contratti di assicurazione che prevedono garanzie o coperture di lungo periodo e rispondenti a specifiche richieste ed esigenze dell’assicurato, ma in genere la tendenza è quella di erogare un servizio standardizzato.

–      Quindi Ema Assistance offre agli associati un servizio assicurativo a pieno titolo?

“Il servizio offerto da Ema Assistance si configura, quindi, come un vero e proprio servizio di assicurazione che ha l’obiettivo di garantire all’associato/assicurato/assistito uno stato di protezione ancora più elevato, consentendogli l’immediato rientro nella propria città di origine dopo un ricovero di urgenza a seguito di malattia o infortunio occorsi in Italia o all’estero, utilizzando ogni mezzo di trasporto si renda necessario. Nell’ambito di questo servizio, Ema Assistance garantisce anche il trasporto delle spoglie mortali dell’associato da qualunque parte d’Italia o del mondo al Comune di residenza o domicilio abituale”.

–      Avete concorrenti in Italia che offrono lo stesso tipo di assistenza?

“Al momento ci permettiamo di affermare che i servizi garantiti da Ema possono essere considerati unici e sottolineo che si tratta di un servizio innovativo e integrativo che da un lato garantisce in caso di infortunio o malattia una migliore qualità di vita per i propri associati e i loro cari ricevendo le cure più adeguate nei luoghi ritenuti più idonei dal personale medico di fiducia. Nello stesso tempo rispetto ad un eventuale improvviso decesso Ema si fa carico degli oneri e degli insostenibili fastidi burocratici afferenti il trasporto delle spoglie mortali dell’associato.”

–      Dove opera Ema e con chi?

“Come Le dicevo prima ci muoviamo in una logica world wide e siamo in grado di assicurare i nostri servizi sia in Italia che all’estero grazie ad una rete di partner qualificati. Ne cito qualcuno. DRF in Germania, Austria ed altri paesi Europei, SlamAir ed Helitalia e CabAir in Italia, numerosi altri partners in Brasile, India, Cina, Giappone e Stati Uniti, con un complessivo staff di 750 medici in tutto il mondo. Le coperture assicurative, per conto di Ema sono garantite da apposito accordo stipulato con la Compagnia di Assicurazione Hill Insurance Company LTD con sede in Gibilterra*.

– Come ci si associa a Ema Assistance?

“Sta per partire una grande campagna di viral marketing per far conoscere in rete il nostro prodotto. Ma oltre le singole adesioni via web, il nostro metodo di promuovere l’associazione e i servizi è attraverso la convenzione. Attualmente i 2,4 milioni di iscritti all’associazione degli Enti previdenziali, l’Adepp, la Confapi con le sue 40.000 partite Iva iscritte e la Confederazione nazionale dei lavoratori ricevono la proposta di tesserarsi all’Ema. Noi pensiamo di trasformare tale proposta in un servizio obbligatorio per determinate fasce di lavoratori e professionisti che di fatto per ragioni legate al proprio lavoro sono particolarmente legati alle tematiche del viaggio e della salute. Di conseguenza stiamo sempre molto attenti in Italia alle occasioni di comunicazione istituzionale. Ma crediamo che il futuro sia la rete. Lì viene sempre premiata la cultura dell’innovazione. E noi nel nostro piccolo la rappresentiamo”.

L’incontro finisce con una buona tazza di caffè napoletano e devo dire che è l’unica cosa che lega il contesto internazionale, lo spirito di Ciro Visone e la voglia di competere con un’accaldata città che saprà risorgere se imprenditori e professionisti migliori sono capaci davvero di cercare nuove intese e sinergie per il bene comune. Con lo spirito volto davvero alla solidarietà e al prossimo. Mentre lascio lo studio di Visone, mi accorgo di una foto con l’indimenticato Pontefice Karol Woytila che nel 1986 si volle complimentare con lui per il lavoro e l’impegno svolto nelle azioni di elisoccorso in qualità di Presidente della Air Tirreno. Ma non ho il tempo di approfondire perchè Ciro Visone si impegna a fare meglio e di più per meritare di nuovo un incontro con il Papa. Pochi annunci, molti fatti, mai il tempo di celebrarli: questa la lezione che ho porto a casa.

* La Compagnia di Assicurazione Hill Insurance Company LTD, con sede in Gibilterra, autorizzata  all’esercizio dell’attività assicurativa, ramo 18 (assistenza), con decreto della  Financial Services Commission (FSC) del Governo di Gibilterra, in data 20/01/2010 ed in Italia, in regime di L.P.S. (Libera Prestazione di Servizi), dall’ISVAP Cod. Impresa 40323 – Albo Imprese II.01026.

No Comments
Comunicati

Traduzione tecnica VS traduzione letteraria

Tradurre da testi che sono distanti dal nostro mondo non soltanto dal punto di vista linguistico ma anche da quello culturale o temporale implica necessariamente un grande sforzo interpretativo. Lo scopo del traduttore è quello di cercare di portare il testo dalla lingua di origine alla lingua di destinazione in maniera tale da mantenere il più possibile inalterato il significato e lo stile del testo, ricorrendo, se e quando necessario, anche a processi di adattamento e interpretazione. Sul mercato del lavoro si è soliti distinguere tra due tipi di traduzione: la traduzione di testi tecnici e la traduzione letteraria; molto spesso queste due tipologie vengono considerate come nettamente distinte. Ma è davvero così o questi due settori possono coesistere tra loro? Prima di rispondere a questa domanda è necessario precisare ciò che li accomuna e ciò che li distingue.
La traduzione tecnica concerne documenti come: manuali, foglietti d’istruzione, note interne, verbali di processi, rapporti finanziari, e altri documenti destinati a un pubblico limitato o solitamente a coloro che sono implicati in tali documenti. Dal punto di vista del traduttore la difficoltà posta dalla traduzione di termini tecnici è doppia: da un lato, è necessario comprendere il significato per produrre una traduzione accurata, dall’altro, occorre valutare in quali casi sia preferibile aggiungere la spiegazione che manca nell’originale. Il traduttore tecnico fa parte di un settore che richiede continui investimenti in tecnologie e formazione, di fatto tradurre questa tipologia di testi non significa solamente trasporre un documento; il traduttore deve conoscere la materia oggetto di traduzione sia nella lingua straniera di partenza che nella propria lingua madre di arrivo. Offrire un servizio di traduzione di elevato standard qualitativo in settori tecnici non è quindi solo frutto di semplici conoscenze linguistiche.
La traduzione letteraria riguarda i romanzi, i poemi e altri generi nel dominio letterario, richiede delle attitudini di stilistica, una buona immaginazione e delle ampie conoscenze culturali. Per questo tipo di traduzione la sola conoscenza della lingua non basta, il traduttore letterario deve interpretare l’opera, restituire il senso originario e coinvolgere il lettore attraverso un linguaggio adeguato. Inoltre il traduttore letterario è soggetto a diritti d’autore, infatti questo tipo di traduzione, quale elaborazione creativa di un’opera dell’ ingegno originaria, forma oggetto di una tutela giuridica. I grandi traduttori letterari, indipendentemente dalla lingua, hanno una formazione molto esigente, studi letterari e universitari nella loro lingua di origine e nella lingua in cui traducono.
Possiamo dunque affermare che considerare il traduttore letterario e il traduttore tecnico come due figure distinte non è sbagliato, ma la scelta di contrapporli non è dovuta al fatto che i traduttori letterari siano oggi più importanti dei traduttori tecnici o vicecersa, ma alle diverse competenze acquisite e ai diversi settori in cui devono lavorare.

No Comments
Comunicati

10 GIORNI ALLA MARCIALONGA RUNNING 9.A EDIZIONE TUTTA INTERNAZIONALE

Domenica 4 settembre a Moena (TN) 9.a edizione della Marcialonga Running

Al via atleti da 12 nazioni e un 20% di iscrizioni “rosa”, tra cui anche Paola Mariotti, 2.a lo scorso anno

A Cavalese (TN) ci sarà la Mini Running, per gli atleti in erba (6-12 anni)

Iscrizioni aperte fino al 3 settembre anche per il Campionato del Mondo Medici e Odontoiatri

Ultimi giorni per rispondere alla chiamata della Marcialonga Running, la rassegna podistica che domenica 4 settembre festeggerà a Moena (TN) il 9° compleanno.

In questi giorni il sole splende alto sulle Dolomiti delle valli di Fiemme e Fassa, in Trentino, senza dubbio un bell’incentivo per chi ama praticare sport. E in effetti sempre più amanti della corsa stanno “cliccando” il sito internet della manifestazione per regolarizzare la propria partecipazione anche se, come oramai è prassi, gli atleti più quotati aspettano gli ultimi giorni pre-gara per dare la conferma.

Tra i big più attesi ci sono anche le solite “gazzelle” africane, atleti con fiato da vendere e muscoli temprati in grado di affrontare a tutta il percorso della Running. O almeno, così è stato negli ultimi anni, con le vittorie dell’ugandese Aliwa Moses (2007), del keniano Kipchirchir Kiprono (2008) e del marocchino Hicham Elbarouki (2010). Il Marocco è stato in effetti il protagonista principale dello scorso biennio, con il doppio podio nel 2009 di Saaid Ribag e Elbarouki, 2° e 3° dietro al “profeta in patria” Massimo Leonardi, e con Bouazza Lahbabi sul secondo gradino nella passata edizione.

Se le “gazzelle” sono attese anche quest’anno nelle posizioni di spicco della classifica, l’Italia non è certo disposta a stare semplicemente a guardare. La squadra “azzurra” sembra decisa a rispondere all’attacco, grazie ad una significativa serie di conferme provenienti da ogni angolo dello stivale, nord, centro e sud, con runners di ogni categoria ed età, dai neo maggiorenni agli over 70.

La corazzata dei partecipanti è ben assortita, e una bella notizia arriva dal settore “rosa”, le cui iscrizioni rappresentano un sostanzioso 20% del totale, sintomo positivo di una crescente importanza delle presenze femminili anche nell’universo della corsa. In particolare, in questi ultimi giorni ha deciso di tornare in Trentino anche la friulana Paola Mariotti, seconda lo scorso anno dietro alla vincitrice Federica Ballarini.

In generale le iscrizioni continuano a lievitare, con circa 1.200 runners già registrati da 12 nazioni differenti, per un appuntamento che si preannuncia sempre più internazionale. Ad aggiungere un tocco cosmopolita in più ci penserà anche il 7° Campionato del mondo di corsa lunga distanza per laureati in medicina e odontoiatria, del quale la Marcialonga Running sarà ancora una volta prova unica.

L’appuntamento trentino è anche valevole come tappa conclusiva della speciale Combinata Punto3 Craft, la cui classifica finale è data dalla somma dei tempi di coloro che hanno partecipato alla Marcialonga di fine gennaio (70 km), alla Cycling Craft dello scorso maggio (135 km) e, infine, alla Running del prossimo 4 settembre. Dopo le prime due gare, in testa alla parziale ci sono Bruno Debertolis e Arianna Mazzel, ben decisi a mantenere la propria leadership visto che entrambi hanno confermato la propria partecipazione alla terza frazione della “combinata”.

La Marcialonga Running è insomma collegata alle sue “sorelle” sportive, in particolare alla maggiore sugli sci stretti della quale, in parte, la gara settembrina ricalca anche il percorso. Nello specifico domenica 4 si dovranno affrontare 25,5 km da Moena fino al traguardo di Cavalese, con 140 metri di dislivello di sola salita.

Nella giornata di domenica 4 si correrà anche la Mini Running, dedicata ai piccoli campioni di domani (dai 6 ai 12 anni), e l’atmosfera sarà identica alla gara dei “grandi” visto che il tracciato (600 metri) ricalca l’ultimo tratto della “Running”. Il via per gli atletini sarà dato alle ore 10 a Cavalese, con iscrizioni direttamente in zona partenza al costo simbolico di 1 Euro.

Per quanto riguarda le iscrizioni “classiche”, invece, rimangono pochi giorni per approfittare della quota di 28 Euro, valida fino al 2 settembre, mentre sabato 3, giorno di chiusura delle iscrizioni, il costo salirà a 35 Euro.

Info: www.marcialonga.it

 

 

 

No Comments
Comunicati

Il ruolo della cromatografia nell’industria farmaceutica

La cromatografia è una tecnica separativa che si usa da anni nel settore della ricerca e che ha fato il salto nei contesti industriali diventando una delle metodologie più utilizzate per la separazione e identificazione di componenti chimici in miscele e sostanze combinate.

La disgiunzione dei componenti avviene nel momento di trasformazione a fasi diverse, quando questi si ripartono, in funzione della loro affinità con ogni fase. La fase stazionaria ha di solito la forma di materia solida o gel, mentre la fase mobile, quella che si porta indietro i componenti affini, è liquida o gasosa.

La tecnica cromatografica ha quindi delle applicazioni importanti nelle industrie che manovrano composizioni chimiche come l’industria petrochimica, ma è nell’industria farmaceutica dove le proteine separate all’interno delle siringhe fanno la differenza, permettendo la produzione di anticorpi contro cellule batteriche vive o morte e contro tossine e enzimi dannosi per la salute.

Due dei metodi cromatografici più importanti sono la gascromatografia e la cromatografia liquida, che può essere al alta prestazione (HPLC) o classica.

La separazione per gascromatografia si realizza in colonne all’interno delle quali la divisione avviene tra la fase stazionaria, solida o liquida supportata su solido e una fase mobile a gas. Considerato che i componenti devono poter passare a stato gas in un intervallo di temperature raggiungibile nei lavoratori, non tutte le sostanze possono essere separate in questo modo, già che alcune richiedono temperature molto alte alle quali i forni a disposizione non possono arrivare.

Nel caso della cromatografia liquida, la fase mobile non è gasosa ma liquida. L’HPLC (high performance liquid cromatography) è una variante della cromatografia liquida che attraverso pressioni elevate dell’ordine di centinaia di atmosfere riesce a dividere soluzioni di numerose tipologie diverse in tempi molto veloci (anche pochi minuti) e con risultati altamente efficienti che richiedono meno depurazioni ulteriori mediante filtri per siringa e purificatori. Di conseguenza, è una delle tecniche più estese tra le industrie. L’HPLC utilizza dei tubi in acciaio inossidabile in grado di supportare le altre pressioni che richiede questa metodologia e che si conoscono come colonne hplc .

Nella specifica circostanza della lavorazione di anticorpi, la purificazione della sostanza anticorpale avviene dopo che la proteina in oggetto è stata iniettata sul soggetto test (di solito un coniglio) e il suo sangue è stato raccolto ed è passato il filtro della precipitazione in Solfato d’ammonio.

L’applicazione farmaceutica inversa consiste nell’identificazione di proteine specifiche all’interno di anticorpi per la creazione di medicinali. Gli anticorpi sono infatti il miglior modo per identificare le proteine grazie ai loro alti livelli di specificità e affinità. La quantificazione delle proteine presenti si realizza attraverso un rilevatore, di solito a fluorescenza, che analizza le uscite situandosi alla fine della colonna. Tutti gli elementi del sistema HPLC sono connessi attraverso tubi assicurati con fitting hplc specifici in forma di ghiere. Il rilevatore a fluorescenza è più sensibile del più esteso metodo ad assorbimento UV e quindi più usato nella rilevazione di proteine, però riesce a lavorare solo con certi tipi di sostanze per cui la scelta tra uno e l’altro dipenderà in molti casi del solvente in analisi.

La cromatografia, per la sua efficacia e velocità particolarmente se combinata con altri strumenti e scoperta nel 1906, rimane uno degli avanzamenti più pratici e più estesi nel mondo dell’investigazione e della ricerca industriale.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione srl – web site marketing

No Comments
Comunicati

China Sunergy annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre 2011

China Sunergy annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre 2011

China Sunergy annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre 2011

 
[2011-08-24]
 

NANCHINO, Cina, August 24, 2011 /PRNewswire/ —

– Mancato l’obiettivo previsto sulle spedizioni, ma le prospettive sono brillanti sui mercati emergenti

China Sunergy Co., Ltd. (NASDAQ: CSUN) (“China Sunergy” o “l’Azienda”), produttore specializzato di celle e moduli solari, ha annunciato oggi i propri risultati finanziari per il secondo trimestre conclusosi il 30 giugno 2011. I risultati riflettono spedizioni trimestrali inferiori ma evidenziano margini lordi leggermente superiori in rapporto alle stime più recenti dell’Azienda.

Principali dati finanziari del secondo trimestre 2011 (1)

  • I ricavi totali ammontano a USD 144,0 milioni, con un aumento del 22,4% sul secondo trimestre del 2010 ma un decremento progressivo del 13,1% dal primo trimestre 2011.
  • Le spedizioni hanno raggiunto un totale di 89,3 MW (87,4 MW dei quali costituiti da moduli solari) nel secondo trimestre, con una diminuzione dell’8,9% sul primo trimestre 2011.
  • Il prezzo di vendita medio (PVM) dei moduli solari dell’Azienda è stato pari a USD 1,64 per watt.
  • L’utile lordo è sceso a USD 3,7 milioni, con una diminuzione dell’84,1% sul secondo trimestre 2010 e un decremento del 79,2% sul primo trimestre 2011.
  • Il margine lordo è stato pari al 2,6%. Il margine lordo interno relativo ai moduli prodotti con le celle interne dell’azienda è stato pari al 6,1%.
  • Le perdite nette sono state pari a USD 16,9 milioni con un margine netto negativo dell’11,7%.  
  • La perdita netta per azione è stata pari a USD 0,42, sia base che diluita, in rapporto a un utile netto per azione pari a USD 0,09, sia base che diluito, nel primo trimestre del 2011 e a un utile base netto per azione pari a USD 0,34 e utile diluito per azione pari a USD 0,33 nel secondo trimestre del 2010.
  • I flussi di cassa operativi in entrata nel secondo trimestre ammontano a USD 37,3 milioni. Al 30 giugno 2011 l’Azienda disponeva di liquidità per un totale di USD 117,4 milioni.

   
    (1) Si precisa che i risultati finanziari del secondo trimestre 2011 non sono completamente raffrontabili con quelli del secondo trimestre 2010 a causa dell’acquisizione di due aziende di moduli solari effettuata nel novembre 2010.

Principali dati tecnologici, operativi e commerciali del secondo trimestre

  • Ampliamento della capacità produttiva: China Sunergy ha annunciato alla fine di giugno che le proprie controllate China Sunergy (HK) Co. Ltd. E China Sunergy (Nanjing) Co. Ltd. avrebbero investito RMB 1,8 miliardi (circa USD 282 milioni) in un progetto di ampliamento per la produzione di celle solari da 1GW a Yangzhou, nella provincia di Jiangsu; questo stabilimento produrrà celle Quasar ad alta efficienza. Il primo lotto delle linee di produzione di celle solari da 500 MW dovrebbe essere commercializzato entro la prima metà del 2012.
  • Celle Quasar in produzione: La linea pilota di celle Quasar, una nuova cella di tipo P prodotta su wafer medi di tipo P ha iniziato la produzione giornaliera al Centro R&S di China Sunergy a Nanjing all’inizio di giugno 2011; la produzione ha raggiunto i 3.000 pezzi al giorno a luglio ed è in rapido aumento. Il tasso di efficienza medio del lotto più alto ha eguagliato il livello del 18,6% precedentemente registrato a giugno quando abbiamo incrementato la produzione.
  • Ingresso sul mercato indiano: A giugno 2011 China Sunergy ha stipulato un contratto di fornitura da 13 MW con Visual Percept Solar Projects Private Limited, un’azienda sviluppatrice di progetti fotovoltaici fondata per contribuire al piano nazionale indiano per l’energia solare “National Solar Mission”. Visual Percept fa parte del noto gruppo indiano Enam.

Il signor Stephen Cai, CEO di China Sunergy, ha commentato: “I nostri risultati del secondo trimestre, sebbene deludenti, hanno segnato un punto di svolta per China Sunergy che prevede un significativo recupero nel secondo semestre del 2011. L’Azienda, nel secondo trimestre, si è concentrata sulla diversificazione oltre l’Europa e su nuovi mercati geografici, in particolare gli Stati Uniti e l’India, ma i risultati di questa espansione strategica si rifletteranno sulla nostra performance finanziaria soltanto nella seconda metà dell’anno. Allo stesso modo, l’ampliamento e i miglioramenti tecnologici rappresentano un tentativo mirato di anticipare la futura domanda dei mercati emergenti dell’energia solare, quali gli Stati Uniti, l’India e la Cina, il nostro mercato nazionale. Stiamo investendo ora nel nostro futuro a lungo termine.”

Risultati finanziari del secondo trimestre 2011 in dettaglio

Totale ricavi e spedizioni

I ricavi del secondo trimestre 2011 ammontano a USD 144,0 milioni, con una diminuzione del 13,1% sul primo trimestre 2011. I ricavi dalle vendite dei moduli sono stati pari a USD 142,9 milioni e rappresentano il 99,2% dei ricavi totali. Le spedizioni nel secondo trimestre sono state pari a 89,3 MW, dei quali 87,4 MW di moduli solari. La diminuzione dei ricavi è dovuta in parte alla caduta dei prezzi medi di vendita e in parte alla minore quantità di spedizioni trimestrali. Al 30 giugno 2011 l’Azienda aveva 11,2 MW di spedizioni in transito; queste vendite sono state iscritte a luglio. Per questa ragione l’Azienda non ha raggiunto l’obiettivo di 100 MW riportato nella revisione delle stime per le spedizioni per il trimestre.

Utile lordo e margine lordo

L’utile lordo per il secondo trimestre si è attestato su USD 3,7 milioni, registrando una diminuzione progressiva del 79,2%. Il margine lordo è stato pari al 2,6% per il secondo trimestre 2011, superiore all’1% riportato nella revisione delle stime, parzialmente a causa della ritardata consegna degli 11,2 MW sopra citati, che sono stati venduti a un prezzo medio di USD 1,43. Una serie di fattori a breve termine, tra i quali una maggiore proporzione di giacenze a costo superiore nelle spedizioni del secondo trimestre, un aumento dei costi di materiali non basati sul silicio e una caduta più veloce del previsto del prezzo medio di vendita dei moduli solari, ha contribuito ad abbassare i livelli di margine.

Prezzo medio di vendita

Il prezzo medio di vendita dei moduli misti durante il secondo trimestre è stato pari a USD 1,64 per watt, riportando una diminuzione rispetto al primo trimestre 2011 in cui era di USD 1,74.

Costi

Nel secondo trimestre del 2011, i costi dei wafer misti sono stati pari a USD 0,79 per watt, con un decremento progressivo del 14,1%. Si prevede che nel terzo trimestre i prezzi del polisilicio e dei wafer continuino a diminuire. Nel secondo trimestre 2011, i costi dei materiali non basati sul silicio per celle e moduli sono stati pari, rispettivamente, a USD 0,27 e USD 0,32 per watt.

Spese operative, utile/perdita di gestione e utile/perdita netti

Le spese commerciali, generali e amministrative del secondo trimestre 2011 ammontano a USD 13,5 milioni, rispetto agli USD 8,5 milioni del primo trimestre dello stesso anno. L’aumento è dovuto principalmente all’incremento su base trimestrale di USD 2,1 milioni di spese commerciali e di marketing, relative soprattutto allo sviluppo dei nuovi mercati. Inoltre, l’Azienda ha registrato USD 1,8 milioni di spese per crediti inesigibili collegate a determinati crediti correnti di dubbia esigibilità.

Le spese di gestione del secondo trimestre 2011 sono state pari a USD 15,1 milioni e rappresentano il 10,5% dei ricavi totali, registrando un aumento del 54,1% rispetto al primo trimestre 2011, in cui le spese operative rappresentavano solo il 5,9% dei ricavi totali. Questo aumento è in linea con il notevole aumento delle spese commerciali, generali e amministrative.

La perdita di gestione del secondo trimestre 2011 è stata pari a USD 11,3 milioni mentre la perdita netta è pari a USD 16,9 milioni.

Scorte

Le giacenze, alla fine del secondo trimestre 2011, hanno raggiunto USD 98,9 milioni, dei quali USD 7,0 milioni in fondi. I livelli delle scorte sono diminuiti del 20,3% rispetto al primo trimestre 2011.

Flusso di cassa

L’Azienda ha generato un flusso di cassa operativo in entrata pari a USD 37,3 milioni, ampiamente dovuto alla riduzione del 20,3% delle scorte e alla diminuzione del 14,3% dei crediti correnti nel trimestre.

Ulteriori informazioni aggiornate successive al secondo trimestre 2011

  • Apertura ufficio USA: Il 14 luglio 2011 China Sunergy ha varato a San Francisco la propria sede statunitense, China Sunergy (US) Clean Tech Inc. Il sindaco di San Francisco, Edwin M. Lee, il Presidente di China Sunergy, Tingxiu Lu, e l’Amministratore Delegato di China Sunergy, Stephen Cai, hanno inaugurato ufficialmente il nuovo ufficio con una cerimonia d’apertura e un ricevimento tenutisi nello stesso giorno.  
  • Nuovo Amministratore Delegato USA: China Sunergy ha nominato Willis He nuovo amministratore delegato per gli Stati Uniti. Gestirà le attività statunitensi dal nuovo ufficio di San Francisco. Sarà responsabile delle assunzioni locali, dell’ottenimento della valutazione di bancabilità presso gli istituti creditizi americani, della ricerca di opportunità di sviluppo di progetti e di produzione negli Stati Uniti e rappresenterà il volto pubblico dell’Azienda in America.
  • Esplorazione del mercato indiano: China Sunergy ha fornito ai mercati indiani 30 MW di moduli solari nei mesi di luglio e agosto. L’Azienda prevede ulteriori forniture di moduli solari all’India nei prossimi mesi.
  • Finanziamento China Development Bank: Ad agosto 2011 China Sunergy ha sottoscritto linee creditizie e finanziarie per USD 160 milioni per finanziare la propria crescita. Queste linee di credito, che comprendono una combinazione di finanziamenti a lungo e a breve termine, saranno utilizzati nel progetto di ampliamento della capacità produttiva del settore delle celle e come capitale circolante.  
  • Costituzione di China Sunergy Luxembourg S.A.: Nel mese di agosto 2011 l’Azienda ha costituito China Sunergy Luxembourg S.A. mediante l’acquisizione di una società di comodo per esplorare potenziali futuri investimenti in progetti legati all’energia solare in tutta l’Europa.

Contenzioso REC

Dopo un’audizione orale, il 30 giugno 2011 la Corte d’Appello di Halogaland si è pronunciata a favore di China Sunergy, stabilendo che REC Wafer non era e non è mai stata una parte del contratto.

Parallelamente alla controversia principale, Sunergy ha ottenuto un’ordinanza in relazione alla garanzia bancaria da USD 50 milioni emessa in base al contratto tra China Sunergy e la disciolta REC Sitech AS. La Corte d’Appello ha deciso che l’ordinanza resterà in vigore fino a quando non verrà emessa una sentenza relativa alla causa principale. Poiché la corte si è pronunciata a favore di China Sunergy nella causa principale, non vi è bisogno di un’ulteriore ordinanza.

REC Wafer ha annunciato che presenterà ricorso avverso la decisione presa dalla Corte d’Appello.

Previsioni per il terzo trimestre 2011

L’Azienda ritiene che le spedizioni del terzo trimestre si attesteranno tra i 140 e i 160 MW. L’Azienda prevede per il terzo trimestre 2011 un margine lordo compreso tra il 4% e il 5%, con un margine interno tra il 6% e il 7%.

In riferimento all’intero 2011, le previsioni dell’Azienda per il totale delle spedizioni dei propri moduli solari si aggirano intorno ai 470 – 500 MW.

Conferenza

China Sunergy terrà una teleconferenza sugli utili venerdì 19 agosto alle ore 8.00, fuso orario della costa orientale degli Stati Uniti (venerdì 19 agosto alle 20.00, fuso orario di Pechino/Hong Kong). La dirigenza organizzerà una chiamata in conferenza per discutere dei risultati, dell’andamento e dell’evoluzione prevedibile della gestione dell’Azienda e per rispondere a eventuali quesiti.

Per partecipare alla conferenza, comporre i seguenti numeri:


 Stati Uniti (numero verde):     +1.800.320.2978 Internazionale:                 +1.617.614.4923 Cina:                           +86.400.881.1629 / +86.400.881.1630 Hong Kong:                      +852.3002.1672 Singapore:                      +65.6823.2164 

Chiedere la connessione alla “Q2 2011 China Sunergy Co., Ltd Earnings Conference Call” e fornire il seguente passcode: 1877 3947.

China Sunergy diffonderà anche un webcast audio in diretta della conferenza. La trasmissione sarà disponibile nella sezione “Investor Relations” del sito web dell’Azienda, http://www.chinasunergy.com/.

Dopo la conferenza sugli utili, un archivio della chiamata sarà disponibile chiamando i seguenti numeri:


 Stati Uniti (numero verde):    +1.888.286.8010 Internazionale:                +1.617.801.6888 

Il codice di accesso per assistere alla riproduzione è 8191 6273. Anche la riproduzione telefonica sarà archiviata nella sezione “Investor Relations” del sito web aziendale per sette giorni a partire dall’annuncio degli utili.

Informazioni su China Sunergy Co., Ltd.

China Sunergy Co., Ltd. è un produttore specializzato di moduli e celle solari in Cina. China Sunergy produce celle solari da wafer di silicio, che utilizzano la tecnologia delle celle solari al silicio cristallino per convertire la luce solare direttamente in elettricità attraverso un processo conosciuto come effetto fotovoltaico, e assembla celle solari in moduli solari. China Sunergy vende questi prodotti solari a produttori di moduli cinesi e all’estero, integratori di sistema e sistemi a energia solare per l’uso in vari mercati. Per maggiori informazioni, visitare il sito web aziendale http://www.chinasunergy.com/.


 Contatti per investitori e mass media: China Sunergy Co., Ltd. Elaine Li Tel.: +86.25.5276.6696 Email: [email protected]

Brunswick Group Hong Kong                         Hong Kong Ginny Wilmerding                  Nina Zhan Tel.: +852.3512.5000              Tel.: +852.3512.5000 Email: [email protected]    Email: [email protected] 

Affermazione di chiarimento

Il presente annuncio contiene affermazioni di previsione ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act degli USA del 1995. Tutte le altre affermazioni, diverse da quelle relative a fatti storici, presenti in questo annuncio, sono affermazioni di previsione. Tali affermazioni di previsione si basano su attuali aspettative, presupposti, stime e proiezioni sulla Società e sul settore e comprendono rischi e incertezze noti e non noti, inclusi tra l’altro: la capacità della Società di raccogliere ulteriore capitale per finanziare le proprie attività; l’efficacia, la redditività e la commerciabilità dei propri prodotti; eventuali controversie o altri procedimenti legali; il rallentamento della crescita economica in Cina e altrove e il suo impatto sulle operazioni della Società; la domanda e i prezzi di vendita dei suoi prodotti, il trading futuro delle sue azioni ordinarie; la capacità della Società di funzionare come società per azioni; il periodo di tempo per il quale la sua attuale liquidità consentirà il finanziamento delle operazioni; la capacità della Società di proteggere le informazioni proprietarie; le condizioni aziendali ed economiche generali; la volatilità dei risultati operativi e la condizione finanziaria della Società; la capacità di attirare e trattenere personale di gestione esperto e qualificato e staff per la ricerca e lo sviluppo; la futura penuria o disponibilità della fornitura delle materie prime; l’impatto su costi-competitività come risultato degli accordi a lungo termine con i fornitori delle materie prime nonché altri rischi riportati nel dettaglio nelle registrazioni presso la Securities and Exchange Commission. La Società non si assume alcun obbligo di aggiornare le affermazioni di previsione per riflettere eventi o circostanze verificatisi successivamente o per comunicare eventuali variazioni delle aspettative, salvo quelle richieste dalla legge. Sebbene la Società ritenga che le aspettative espresse in queste affe! rmazioni di previsione siano ragionevoli, tuttavia non possono offrire alcuna garanzia che le aspettative stesse si rivelino corrette. Gli investitori sono dunque avvisati del fatto che i risultati reali possono differire notevolmente dai risultati previsti.

Le seguenti informazioni finanziarie sono estratte dai rendiconti finanziari consolidati condensati dei rispettivi periodi.


 China Sunergy Co., Ltd. Informazioni estratte dal conto economico consolidato condensato non certificato (in migliaia di USD, ad eccezione dei dati azionari e per azione)

Per i trimestri conclusi al 30 giugno 2011   31 marzo 2011  30 giugno 2010

Vendite a terzi                 144.004         159.231         42.060 Vendite a parti correlate            15           6.424         75.553 Totale vendite                  144.019         165.655        117.613 Costo del venduto              (140,304)       (147,886)       (94,282) Utile lordo                       3.715          17.769         23.331 Spese operative: Spese commerciali                (5.507)         (3.427)        (1.069) Spese generali e  amministrative (8.035)         (5.099)        (3.722) Spese Ricerca e Sviluppo         (1.514)         (1.264)          (731) Totale spese operative          (15.056)         (9.790)        (5.522) Risultato (perdita) della gestione                        (11.341)          7.979         17.809 Interessi passivi                (3.776)         (3.220)        (2.142) Interessi attivi                    508             528            339 Netto proventi (spese) diversi     (510)          4.670         (1.619) Variazione fair value derivati   (1.870)         (5.713)           867 Utile (perdita) al lordo di imposte                      (16.989)          4.244         15.254 (Oneri)/Proventi afferenti imposte sul reddito                  72            (743)        (1.426) Risultato netto (perdita)       (16.917)          3.501         13.828 Risultato netto (perdita) per azione Base                          (USD 0,42)       USD 0,09       USD 0,34 Diluito                       (USD 0,42)       USD 0,09       USD 0,33 Numero medio ponderato delle azioni in circolazione Base                          40.116.876     40.116.876     40.116.876 Diluito                       40.116.876     40.117.760     43.694.111


 China Sunergy Co., Ltd Informazioni estratte dallo stato patrimoniale consolidato condensato non certificato (in migliaia di USD, ad eccezione dei dati azionari e per azione)

30 giugno 2011  31 dicembre 2010 Attività Attività correnti Liquidità                                117.437              106.468 Liquidità immobilizzata                  105.981               84.988 Netto crediti correnti                   133.877               65.581 Netto crediti diversi                     39.980               22.775 Crediti per imposte sul reddito            2.280                    - Netto rimanenze di magazzino              98.908               72.335 Netto anticipi a fornitori             11.793                8.503 Crediti da parti correlate             18.158               42.578 Attività per imposte anticipate correnti 6.814              3.941 Altre attività                              -                  428 Totale attività correnti                 535.228              407.597 Netto immobile, macchinari e impianti    127.868              111.629 Diritti d'uso su terreni e immobili       10.896               11.042 Attività per imposte anticipate            3.118                3.118 Immobilizzazioni immateriali               6.253                7.626 Avviamento                                14.806               14.806 Garanzie su liquidità immobilizzata        8.774               18.522 Altre attività a lungo termine             3.181                3.739 Totale attività                          710.124              578.079

Passività e patrimonio Passività correnti Passività finanziarie a breve          238.134              139.530 Debiti correnti                         74.893               51.646 Effetti passivi                         57.986               31.634 Ratei passivi e altre passività correnti   21.637            14.287 Debiti verso parti correlate             2.402                2.463 Debiti per imposte sul reddito               -                6.162 Passività per imposte differite correnti                        341                  654 Totale passività correnti                395.393              246.376 Debiti per garanzie                        8.773               18.522 Debiti per obbligazioni convertibili      44.000               44.000 Indebitamento a lungo termine             30.904               30.199 Rischi di garanzia                        11.507                8.631 Altre passività                            3.451                3.542 Totale passività                         494.028              351.270

Patrimonio: Azioni ordinarie: USD 0,0001 valore nominale; 267.287.253 azioni emesse in circolazione al 30 giugno 2011 e al 31 dicembre  2010.                       27                   27 Riserva sovrapprezzo azioni              185.422              185.475 Utili non distribuiti (perdita)              (129)              13.286 Riserve per utili non realizzati           30.776               28.021 Totale patrimonio netto                   216.096              226.809 Totale passività e patrimonio netto                         710.124              578.079

 

Company Codes: Bloomberg:CSUN@US, RICS:CSUN.O, NASDAQ-NMS:CSUN

No Comments
Comunicati

La “Notte dei Diritti Umani”

  • By
  • 24 Agosto 2011

Partecipazione della comunità di San Giorgio del Sannio alla petizione per insegnare i Diritti Umani nelle scuole in occasione della Notte Bianca

Roma 24 agosto 2011 – Appuntamento nel comune campano per i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale. Uno stand informativo nel centro del comune di San Giorgio del Sannio ha informato migliaia di cittadini sui 30 articoli della Dichiarazione Universale, invitando gli stessi a firmare la petizione popolare per far si che i Diritti Umani diventino oggetto di studio in ambito scolastico. Lo stand ha dato la possibilità, attraverso un grande schermo, di visionare gli spot prodotti dalla Fondazione Internazionale per dar vita ai 30 articoli e renderli ancora più semplici e di facile comprensione per chiunque, a prescindere dal grado di cultura o ceto sociale.

Centinaia le firme raccolte della comunità Sangiorgese che ha accolto l’iniziativa ed ha guardato i 30 minispot con interesse. Non è mancato l’apprezzamento per il video UNITED, pluripremiato corto multietnico, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.

Perno dell’iniziativa è quindi la Dichirazione Universale dei Diritti Umani, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Così si esprimeva l’Assemblea Generale dell’ONU nel preamoblo di questo importante documento per il futuro dell’umanità, e l’umanitario L. Ron Hubbard desiderava che si concretizzasse l’appello quando scriveva che, “I diritti umani devono diventare una realtà, non un sogno idealistico.”

Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

wellness e salute in casa con l’idromassaggio

Castiglione delle stiviere sul lago di garda, in provincia di Brescia è diventato negli anni sempre più un punto fermo nella produzione mondiale di piscine e vasche idromassaggio, complice anche un netto incremento negli ultimi anni del mercato di quest’ultimi che dagli anni ’70 sono passati da simbolo di lusso e possibili solo per pochissimi eletti a simbolo di benessere e disponibili per un numero assai più ampio di persone.

L’idromassaggio negli anni ha ampliato i suoi utilizzi e sempre più spesso vengono montati all’esterno o negli angoli delle piscine. Utili per chi ha problemi di circolazione e per tutti gli stressati e particolarmente divertenti per tutti gli altri, l’idromassaggio è diventato un oggetto di culto per tutte le feste con piscina e nei momenti intimi più piccanti. Oggi con una spesa non eccessivamente alta si può ottenere tutto questo.

Tramite l’uso di idromassaggi si può costruire una vera e propria SPA in casa e sfruttare tutti i vari benefici di terapie quali l’acquaterapia, l’aromaterapia e la cromoterapia grazie a tecnologie che permettono all’acqua di cambiare colore, inoltre aiuta a decongestionare le fasce muscolari ed ad eliminare l’acido lattico in eccesso.

Un vero e proprio boom nella storia degli idromassaggi c’è stato negli anni ’80, complici il clima di benessere ritrovato dopo le crisi degli anni 70 e i vari telefilm marcati USA dove l’idromassaggio era sempre presente nella maggior parte delle puntate. Ora grazie a nuove tecnologie sia nei materiali che nella progettazione queste attrezzature hanno raggiunto una competitività di prezzo tale da renderli disponibili per qualsiasi persona abbia la possibilità di installarlo in casa.

No Comments
Comunicati

il vino delle cantine e delle vigne della franciacorta

tra tutti i prodotti presenti in Italia, quello con il maggior fascino è sicuramente il vino. Una delle zone più famose per la produzione d vino in Italia si trova in Lombardia e nel bresciano in Particolare ed è la celeberrima Franciacorta. I vini Franciacorta prodotti sono di solito spumanti, tanto pregiati da meritarsi il marchio Docg.

Gli spumanti bresciani stanno scalando le classifiche degli esperti sommelier e stanno sinceramente mettendo in serio pericolo la leadership degli champagne francesi, come si può notare dai grafici degli anni passati. Ovvero c’è stato un forte incremento in positivo nella produzione delle bollicine bresciane a discapito di una produzione più o meno a pari di quelle francesi.

Le leggi restrittive sull’achool potrebbero in ogni caso frenare un po’ questa scalata anche se per ora non sembrano ottenere un impatto troppo negativo sulla popolazione.

le statistiche segnalano alcuni picchi abbastanza interessanti, ad esempio sotto le festività religiose c’è un forte rialzo nelle vendite di vino, Natale e Pasqua sono un vero toccasana per i produttori e così anche Carnevale. Ci sono altri picchi durante l’estate in quanto tempo di grigliate e feste e in autunno in quanto risulta abbastanza difficile mandar giù le castagne e il brutto clima senza un sorso di vino!

 

No Comments
Comunicati

Come trovare lavoro nel settore HR Risorse Umane

  • By
  • 24 Agosto 2011

La gestione delle risorse umane (dall’inglese Human Resource Management) è una funzione aziendale che riguarda la gestione del personale nel suo più vasto significato. Nel primo dopoguerra negli Stati Uniti prendono avvio i primi studi relativi alla “Gestione delle Risorse Umane” (fonte Wikipedia.org).

Sempre più spesso si trovano offerte di lavoro Risorse Umane (o offerte di lavoro HR business partner) e i giovani sono sempre più affascinati da questo settore emergente. Nell’ultimo periodo le aziende investono maggiormente in questo settore perché sanno che il vantaggio competitivo per un’impresa può nascere dal valore, dall’impegno quotidiano e dalla professionalità dalle persone che ne fanno parte. Quindi avere persone motivate, preparate e capaci è fondamentale per un’azienda competitiva.

Le funzioni che vengono svolte da chi lavora nell’ambito della gestione delle risorse umane sono:

– gestione del processo di reclutamento (ossia ricerca, selezione ed inserimento in azienda)

– formazione, valutazione, gestione della carriera, gestione delle retribuzioni

Per lavorare nelle risorse umane è fondamentale un percorso universitario in ambito umanistico o economico. Un Master in ambito HR rappresenta un plus. E’ necessario, inoltre, anche avere confidenza con l’utilizzo del PC e dei principali software applicativi e la conoscenza della lingua inglese è sempre gradita. Si può iniziare con incarichi di stage e diventare dopo qualche tempo HR Specialist.

Le figure coinvolte nel settore HR sono:

HR Manager  responsabile del coordinamento e della direzione delle attività di gestione, sviluppo e motivazione delle risorse umane presenti in azienda. L’HR Manager definisce le politiche strategiche di gestione del personale: definisce le politiche retributive, i sistemi di incentivo i piani di carriera

HR Business Partner solitamente è un consulente esterno che supporta l’HR Manager nella gestione e nel monitoraggio di tutte le iniziative HR che hanno impatto sugli obiettivi di business

HR Specialist è la persona che si occupa del lato operativo del processo di gestione di ricerca e selezione, analisi e definizione dei jobprofile, colloqui individuali e di gruppo e gestione archivio curricula.

No Comments
Comunicati

Al golfo dell’Asinara e…vento Frankie HI-NRG MC in concerto

Il famosissimo rapper italiano sarà il protagonista della festa in spiaggia di sabato 10 settembre 2011

Energia, acutezza, impeto ed entusiasmo a 360 gradi.
Questi forse gli aggettivi migliori per descrivere lo showcase che Frankie HI-NRG MC porterà sul palco del Golfo Dell’ Asinara E…vento 2011.

Un concerto gratuito (inizio ore 22) in cui l’eclettico rapper italiano, sulla scena da oltre vent’anni, proporrà i suoi più grandi
successi da “Quelli che benpensano” a “Fight da faida”, “Rivoluzione” e tantissimi altri!

Frankie HI-NRG MC sbarca al golfo dell’Asinara E…vento dopo 20 anni di carriera piena di successi e numerose produzioni e collaborazioniin diversi campi artistici: dalla musica al cinema, alla tv e l’editoria. Ha all’attivo 5 album (Sony Music), vanta numerose collaborazioni con grandi artisti e cantanti come Giorgia, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Roy Paci, Pacifico, Niccolò Fabi e tanti altri. Dal 1993 ha realizzato oltre 30 tournée che lo hanno portato ad esibirsi accompagnato dalla propria band nei più prestigiosi locali italiani, oltre che ad importanti manifestazioni quali il “Concerto del PrimoMaggio” a Roma (in 4 edizioni), “MTV Day”, “CocaCola Live @ MTV”, 2 edizioni del “Premio Tenco”. Ha all’attivo inoltre più di 10 video musicali, una parte da attore nel film “paz” di Renato De Maria e numerose ospitate in programmi televisivi come “Parla con me”, “Avanzi”, “Domenica In”, “Nessun dorma”, “La storia siamo noi”. Collabora a tutt’oggi con numerose testate giornalistiche come La Stampa, Repubblica, Max, Smemoranda e tiene laboratori didattici sulla scrittura, l’educazione all’ascolto e la produzione musicale in Italia e all’estero.

Sito Web
www.e-vento.org

Social Network
http://www.facebook.com/asinara.evento (fan page)
http://www.facebook.com/e.vento.org

Contatti
[email protected]
[email protected]
[email protected]

No Comments
Comunicati

Promozioni alberghiere per il Chuseok a Seul e Busan da agoda.it


Singapore, 24 agosto 2011 – agoda.it, sito asiatico per prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo e membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq), ha annunciato oggi offerte speciali per il Chuseok, il festival coreano del raccolto.

Descritto anche come il giorno del Ringraziamento coreano, il Chuseok è una delle più grandi feste del paese. Cadendo quest’anno il 12 settembre, il Chuseok vede un esodo di massa dalle grandi città, poiché le persone fanno rientro alle loro città di origine durante il lungo weekend per trascorrere del tempo con le loro famiglie.

Uno degli eventi principali del Chuseok è il charye – un rito memoriale in cui coreani rendono omaggio ai loro antenati. Nel charye, il cibo è offerto agli spiriti degli antenati, invitandoli a partecipare al raccolto dell’anno. Viene spesso indossato l’abito nazionale coreano – l’hanbok – e viene bruciato l’incenso per accelerare le offerte della famiglia al mondo degli spiriti.

Caratteristica del charye è la presentazione, piatto per piatto, di cibi speciali Chuseok al santuario ancestrale. Un piatto comune del Chuseok è il songpyeon, un dolce di riso cotto a vapore a forma di mezzaluna. Vengono serviti anche il Japchae – noodles saltati in padella con patate dolci – e il bulgogi – manzo marinato barbecue – insieme a riso, frutta e pesce. Durante la cerimonia, i membri della famiglia s’inchinano al santuario in segno di rispetto e ringraziamento.

Il Chusoek rappresenta una grande opportunità per un viaggio internazionale in Corea. Poiché i cittadini coreani tornano in provincia, le principali attrazioni sono meno affollate e le città più grandi offrono un’esperienza urbana più tranquilla. Seul e Busan ospitano eventi pubblici per celebrare la festa, inclusi giochi tradizionali come il tiro alla fune, oltre a danze popolari, funambolismo e altre manifestazioni culturali.

agoda.it ha una selezione di offerte speciali per gli hotel a Seul e Busan proprio per la settimana del Chuseok. La festa nazionale del Chuseok va dall’11 al 13 settembre – quindi prenotate adesso una delle seguenti offerte!

Le offerte agoda.it per il Chuseok a Seul

Grand Ambassador Seoul 5 stelle – paga 2 notti, soggiorna 3 notti

Prezzi a partire da 93 € a notte. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

Ramada Hotel Seoul Dongdaemun 4 stelle – risparmia il 40%

Prezzi a partire da 63 € a notte. Offerta valida dal 7 al 17 settembre.

Ritz Carlton Seoul 5 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 142 € a notte. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

Lotte World 5 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 116 € a notte. Sconto solo sulla camera Deluxe. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

CATS Hotel 3 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 52 € a notte. Soggiorna dal 7 al 17 settembre.

Le offerte agoda.it per il Chuseok a Busan 

Sunset Hotel 3 stelle – pay 3 nights, stay 4 nights

Prezzi a partire da 47 € a notte. Offerta valida dal 7 al 17 settembre.

Haeundae Grand Hotel 5 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 81 € a notte. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

Haeundae Centum 4 stelle – pay 2 nights, stay 3 nights

Prezzi a partire da 70 € a notte. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

Goodstay Queens Motel 2 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 25 per night. Offerta valida dal 7 al 13 settembre.

Dongbang Tourist Hotel 2.5 stelle – risparmia il 20%

Prezzi a partire da 23 € a notte. Offerta valida dal 7 al 17 settembre.

Nota per gli Editori

A Proposito di agoda Company Pte Ltd:

agoda Company Pte Ltd (www.agoda.it) è una compagnia asiatica leader nel servizio di prenotazione alberghiera online, specializzata nell’assicurare le tariffe più basse. agoda.it è membro del gruppo Priceline.com (titolo quotato al Nasdaq). Il network di agoda comprende oltre 150.000 in tutto il mondo. Uno staff composto da 700 professionisti localizzati ogni parte del mondo garantisce un servizio di prenotazione alberghiera con i migliori prezzi, che combina in modo unico le conoscenze e le connessioni locali indispensabili a fornire le migliori tariffe alberghiere sia  per chi viaggia per motivi di lavoro che per chi viaggia per piacere.

Inoltre i clienti agoda partecipano al programma “agoda Rewards”, guadagnando ulteriori sconti o soggiorni gratuiti per successive prenotazioni. A differenza di altri programmi che limitano a singole catene alberghiere, il programma agoda Rewards consente ai propri clienti di riscattare i punti accumulati per migliaia di hotel in tutto il mondo, in qualsiasi momento. agoda come membro della Pacific Asia Travel Association (PATA) si prefigge di promuovere i viaggi rendendoli più accessibili a un sempre crescente numero di persone.

No Comments
Comunicati

un bagno di classe

Avere un bagno in ordine è da sempre il miglior biglietto da visita per la propria casa e qual miglior modo se non avere dei sanitari di qualità e classe?

Sanitari Bagno, parole strettamente legate per descrivere l’ambiente casalingo di una persona. Ceramica Stile si occupa da più di 20 anni di questo e grazie ad un design innovativo e prezzi economici e più che concorrenziali sta diventando sempre più leader di mercato.

La loro vasta linea di prodotti presenta tutto ciò si potrebbe desiderare per quanto riguarda il bagno della propria abitazione, ovvero da water, bidet, piatti per docce, lavandini… Il punto di forza di quest’azienda dinamica è la funzionalità e la praticità dei suoi prototti, ad esempio per quanto riguarda i lavabi è possibile montarli a muro, a colonna o a semicolonna indiferrentemente, per water e bidet sono disponibili versioni sia a terra che  sospese.

Ceramiche Stile è anche facilissimo da trovare data la quantità di showroom presenti in tutta Italia che rende indifferente il fatto che si cerchino sanitari Roma o sanitari Milano.

Sul loro efficiente sito potrete sfogliare tutti i cataloghi, scegliere i prodotti che più vi aggradano e vedere qual è il rivenditore più vicino a casa vostra

No Comments
Comunicati

Unica Web Agency: la tua agenzia di fiducia per il posizionamento nel web

Posizionare un sito web, sia esso personale o aziendale, richiede molte competenze che devono confluire all’interno dell’agenzia alla quale ci rivolgiamo per ottenere questi servizi. Le professionalità richieste infatti spaziano su vari campi, da quello tecnico a quello dell’analisi e dell’elaborazione di una strategia in grado di portare risultati passando attraverso competenze professionali di content writing e web marketing. Insomma un insieme trasversale di competenze che devono inoltre fornire garanzie sulla base di dati concreti e risultati ottenuti nel tempo.

No Comments
Comunicati

benessere, wellness e grand hotel sul lago di garda

se cercate una vacanza di classe e nel lusso più sfrenato il Lago di Garda può fare al caso vostro grazie anche agli hotel benessere lago di garda locati di cui l’Hotel Fasano è sicuramente il migliore. Situato tra le dolci colline e le acque risplendenti del lago, quest’Hotel vanta di una lunga tradizione in quanto era già nel 1800 la residenza per la caccia dell’imperatore d’Austria. Oltre alla bellezza del posto e all’estrema vicinanza a luoghi indimenticabili quali Salò, Toscolano e Gardone Riviera con il suo vittoriale dove si possono vedere le migliori opere liriche della stagione, il Grand Hotel Fasano ha anche in centro Wellness al suo interno dove esperti e dinamici professionisti vi aiuteranno a trovare la miglior condizione fisica possibile. Un altro fiore all’occhiello è la cucina affidata ad un Grande chef che unisce gusto e raffinatezza alla salute e all’estrema qualità dei prodotti usati.
Il Grand Hotel Fasano è l’hotel ideale anche per tutti gli amanti del golf, difatti sono presenti a pochi minuti i migliori campi della zona immersi nello splendore del clima gardesano, in particolare Gardagolf Country Club, Golf Bogliaco,Palazzo Arzaga Golf, Chervò Golf San Vigilio.
Per una vacanza di dove classe e lusso di si incontrano ci sono solo 3 parole Grand Hotel Fasano.

No Comments
Comunicati

Caccia al tesoro in rosa a Cervia e Milano Marittima

Sabato 27 agosto prossimo Cervia e Milano Marittima si vestono all’insegna dello sport. Dalle ore 16:00, infatti, le due cittadine saranno il cento di una “caccia al tesoro” in bicicletta. Si tratta di un’iniziativa promossa dal quotidian sportivo “Gazzetta dello Sport” in collaborazione con il Comune di Cervia e il bagno Fantini Club di Cervia.
Come partecipare? Intanto l’iscrizione è libera e completamente gratuita. Per formalizzare la propria partecipazione bisogna andare allo store della “Gazzetta dello Sport” a Milano Marittima (su viale Gramsci), al Bagno Fantini, sul lungomare di Cervia, o negli uffici turistici di Pinarella, Cervia, Tagliata e Milano Marittima.
Per l’occasione gli hotel Milano Marittima si stanno organizzando per ospitare turisti e curiosi. La caccia al tesoro sarà un’occasione per una sosta in alberghi Milano Marittima: potrete scoprire questa cittadina della costa romagnola che ormai si è imposta come tra le più famose località turistiche del Paese.
La gara durerà 90 minuti e si snoderà lungo il territorio delle due città: alla fine si parteciperà all’estrazione di una Fixed bike ruota libera e scatto fisso marchiata “Gazzetta dello sport” che verrà consegnata sabato sera dalle 19:30 alle 20:30 al Fantini Club (Lungomare Deledda 182, Cervia).
La caccia al tesoro fa parte di un grande progetto di sponsorizzazione che la Gazzetta dello Sport ha messo in piedi a Milano Marittima per il 2011: biciclette rosa, auto e scooter rosa a noleggio e arredi urbani a tema. Lungo le vie cittadine troverete anche dei percorsi benessere targati in rosa che poi resteranno alla cittadina.

No Comments
Comunicati

In bicicletta a Cervia e Milano Marittima

Sabato 27 agosto prossimo Cervia e Milano Marittima si vestono all’insegna dello sport. Dalle ore 16:00, infatti, le due cittadine saranno il cento di una “caccia al tesoro” in bicicletta. Si tratta di un’iniziativa promossa dal quotidian sportivo “Gazzetta dello Sport” in collaborazione con il Comune di Cervia e il bagno Fantini Club di Cervia.
Come partecipare? Intanto l’iscrizione è libera e completamente gratuita. Per formalizzare la propria partecipazione bisogna andare allo store della “Gazzetta dello Sport” a Milano Marittima (su viale Gramsci), al Bagno Fantini, sul lungomare di Cervia, o negli uffici turistici di Pinarella, Cervia, Tagliata e Milano Marittima.
Per l’occasione gli hotel Milano Marittima si stanno organizzando per ospitare turisti e curiosi. La caccia al tesoro sarà un’occasione per una sosta in alberghi Milano Marittima: potrete scoprire questa cittadina della costa romagnola che ormai si è imposta come tra le più famose località turistiche del Paese.
La gara durerà 90 minuti e si snoderà lungo il territorio delle due città: alla fine si parteciperà all’estrazione di una Fixed bike ruota libera e scatto fisso marchiata “Gazzetta dello sport” che verrà consegnata sabato sera dalle 19:30 alle 20:30 al Fantini Club (Lungomare Deledda 182, Cervia).
La caccia al tesoro fa parte di un grande progetto di sponsorizzazione che la Gazzetta dello Sport ha messo in piedi a Milano Marittima per il 2011: biciclette rosa, auto e scooter rosa a noleggio e arredi urbani a tema. Lungo le vie cittadine troverete anche dei percorsi benessere targati in rosa che poi resteranno alla cittadina.

No Comments
Comunicati

Ora gli studenti dell’ Università Italiana del Guadagnare Online scrivono articoli.

Sul nuovo blog di Cerchia Ristretta gli studenti, aspiranti o già infomarketer veterani, collaborano scrivendo articoli sull’infomarketing e sul lavoro online. Con i loro post danno suggerimenti e consigli alle persone che non conoscono ancora bene l’infomarketing.

 

Sono centinaia le persone che hanno deciso di affiancare al proprio lavoro attuale, un’attività online etica, divertente e redditizia. Molte altre hanno addirittura lasciato il proprio lavoro (frustrante e sottopagato) per dedicarsi a tempo pieno a questa nuova attività.

 

Guadagnare online con l’infomarketing è un’opportunità e un modo per guadagnare aiutando gli altri, portando valore e conoscenze alla gente desiderosa di conoscere, approfondire hobby, passioni e interessi e migliorare se stessa.

 

Ed è un’attività che non richiede troppi requisiti.

Diamo un’occhiata all’equipaggiamento per avviarla:

 

          un pc

          la connessione a internet

          poche decine di euro all’anno

          una passione

          un sistema completo per cominciare

 

Queste 5 cose ti permetteranno di creare il tuo prodotto, avviare la tua attività (di cui sarai tu il capo), essere indipendente, raggiungere la libertà finanziaria e aiutare gli altri.

 

Visita subito il blog di Cerchia Ristrettae leggi le storie di successo per vedere di cosa sono stati capaci alcuni studenti. Entra anche tu a far parte del mondo dell’infomarketing e avvia la tua attività divertente e redditizia.

No Comments