Dopo aver realizzato a Leffe una conferenza stampa di presentazione, la delegazione di Vertova e della Val Gandino de l’Italia del gusto è riuscita a predisporre un Piano di Informazione Locale, inserito nell’Azione Borghi Europei del Gusto. Si tratta di una rete aperta alla partecipazione di enti locali ( comuni, unioni di comuni, comunità collinari, comunità montane,consorzi ecc.) e associazioni che operano nelle comunità locali stesse, che si impegnano ad incrociare e confrontare le proprie esperienze e le proprie politiche, ispirandosi ai principi dell’interculturalismo del Consiglio d’Europa.In questa direzione ogni zona si è dotata di un Piano di informazione locale di durata triennale,finalizzato alla valorizzazione delle comunità locali e delle loro caratteristiche ambientali,storiche,produttive ed abitative.La stampa locale, regionale, nazionale ed europea verrà interessata secondo linee di comunicazione continue e sistematiche.L’iniziativa è decollata grazie alla preziosa collaborazione di una famiglia di imprenditori del Quartier del Piave (provincia di Treviso), i fratelli BERTAZZON, che operano nel settore dell’arredamento su misura. Recentemente l’azienda ( che era già presente nel mercato locale da molti anni), ha fatto una scelta importante,aprendo una propria show-room a Leffe.Invece di investire in pubblicità commerciale, i fratelli Bertazzon hanno deciso di sostenere la campagna di valorizzazione di Vertova e della Val Gandino,dimostrando così una sensibilità notevole nei confronti del territorio.Il Piano di informazione locale ha potuto realizzarsi grazie anche al sostegno di alcune aziende che operano, significativamente,nel settore dell’edilizia.La C&B Colombi s.r.l., leader nel settore dei sottofondi, opera su tutto il territorio nazionale da oltre 20 anni. Svolge un’importante servizio all’impresa, fornendo calcestruzzi alleggeriti in opera, in piena autonomia, senza intralciare le attività del cantiere. Conosciuta per la sua esperienza, professionalità e puntualità, fornisce e posa oltre 300.000 metri cubi l’anno, distribuiti su tutto il territorio italiano. La speciale attrezzatura in cantiere è totalmente autonoma: produce energia elettrica senza influire sulle attività del cantiere, non c’è scarico e carico attrezzature, ed è subito pronta per eseguire il lavoro senza materiali di risulta, senza polveri e senza sporcare.Euroedil sas è una impresa edile di Cazzano Sant’Andrea ed è impegnata da tempo a costruire secondo le logiche della bioedilizia. ”La bioedilizia-ci dicono i titolari-, non riduce in alcun modo il piacere di vivere la propria casa, anzi ha come scopo proprio il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Le nuove abitazioni godono infatti di particolari accorgimenti tali da ridurre l’inquinamento e i consumi/spese senza intaccare le comodità del vivere moderno. E’ pertanto una risposta alla ricerca di una qualità della vita ormai perduta nella congestione delle città moderne. In breve, la bioedilizia consente un vantaggio in termini di benessere e di risparmio, oltre ad aumentare il valore patrimoniale dell’immobile.”Partecipano al progetto anche la Nuova Tessitura F.lli Bosio di Leffe e la Ser.Cat (Prodotti in lamiera e in Metallo Fabbricato), di Gandino.
Diritto di Famiglia: formazione e crediti per avvocati
Il nuovo regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense stabilisce che ogni avvocato o praticante iscritto all’Albo ha l’obbligo di curare e migliorare la propria figura professionale, incrementando il proprio curriculum.
Ecco perchè è necessario partecipare a corsi di formazione per acquisire i crediti formativi: infatti, bisogna accumularne 90 in un triennio ed almeno 20 in ogni singolo anno.
A tal proposito si segnala il Congresso Nazionale dell’AMI – Associazione Matrimonialisti Italiani – che si terrà al Campidoglio il 29 e 30 Gennaio 2009, dal titolo “Il Tribunale della Famiglia, nuovo Giudice per la tutela di tutti i diritti”.
Con la partecipazione al convegnosi aderirà ad un evento altamente formativo, dove è previsto l’intervento di personaggi autorevoli del settore, e si potranno acquisire ben 16 crediti formativi ed un attestato, nei 2 giorni di corso.
Sono già aperte le iscrizioni, ma bisogna affrettarsi perché l’iniziativa è rivolta solo a 200 persone.
Per tutte le informazioni basta visitare il sito http://www.ami-avvocati.it/crediti-formativi-avvocati.asp
Studiare l’italiano per entrare all’ università di Roma e Milano
La Scuola Leonardo da Vinci, da anni ormai impegnata nell’ insegnamento della lingua italiana a stranieri, offre a tutti i ragazzi che hanno deciso di affrontare i loro studi universitari nel nostro paese una grande opportunità. La Scuola, infatti, propone dei “Corsi di preparazione per l’Università” che danno agli studenti la possibilità di prepararsi al meglio per superare i test delle facoltà a numero chiuso di Medicina e Architettura, a Roma e Milano.
“Il Corso di Preparazione per l’Università” ha una durata che va da 2 a 24 settimane e comprende una media di 4 lezioni al giorno. I nostri corsi sono attentamente studiati e costruiti attenendosi alle materie di studio richieste dai test di ingresso, che vengono affrontate in maniera esaustiva e con una particolare attenzione all’uso corretto della lingua italiana. Il programma del corso, infatti, si sviluppa in due fasi, una dedicata alla preparazione linguistica e l’altra alle competenze specifiche del campo di studi scelto. Alla fine del corso i ragazzi avranno conseguito la conoscenza dell’italiano e le abilità linguistiche necessarie per studiare le materie richieste dai test, fare l’esame con risultati soddisfacenti e affrontare il loro primo anno di studi in Italia con un’ottima preparazione di base.
Il corso di preparazione alla facoltà di architettura, per esempio, pone un accento particolare sul linguaggio specifico architettonico, la cui padronanza è necessaria per affrontare le varie materie in programma, che vanno dalla storia dell’architettura, alla scienza delle costruzioni, dalla matematica alla fisica e così via. Lo stesso vale per i corsi di preparazione alla facoltà di medicina, per la quale è necessario studiare in maniera approfondita materie come la chimica, la biologia, la fisica ecc..
I “Corsi di Preparazione per l’Università” sono articolati poi in 6 livelli, che variano per durata e preparazione, studiati in base al livello di conoscenza della lingua italiana.
I prossimi corsi partiranno l’ 8 marzo 2009. Quindi ragazzi, se siete interessati a condurre i vostri studi universitari in Italia a Milano o Roma, allora questi corsi sono pensati apposta per voi.
Troverete tutte le informazioni su date e prezzi visitando il sito della scuola di italiano per stranieri Leonardo da Vinci.
Fantasporto, il festival internazionale del cinema di Porto
A Porto si svolge ogni anno uno dei 25 festival cinematografici più importanti d’Europa: il Festival Internazionale del Cinema di Porto, conosciuto anche come Fantasporto.
Creato nel 1981 (ma è solo nel 1982 che diventa una vera e propria gara) dagli editori della rivista “Cinema Novo”, Fantasporto nasce come vetrina per film di genere fantasy e fantascientifico, ma dopo il successo ottenuto fin dalle sue prime edizioni, gli organizzatori dell’evento hanno deciso di ampliarne la programmazione includendo film anche di altri generi, in particolare horror e thriller, in quanto attirano ancor più turisti nei vari alloggi a Porto. Quest’anno, dal 16 febbraio al 1 marzo, Porto ospiterà la 29^ edizione di questo festival, che negli anni è diventato l’evento cinematografico più importante del Portogallo.
Lo scopo principale di Fantasporto è quello si presentare film di qualità, sia dal punto di vista estetico che tematico, oltre che cercare nuove forme di espressione cinematografica. E molti sono infatti i film di qualità che ogni anno vengono presentati alla mostra, sia realizzati da registi famosi i che da artisti non ancora universalmente conosciuti ma che, proprio grazie a questa importante vetrina, cominciano a farsi conoscere e ad ottenere successo. Tra i protagonisti delle passate edizioni sono da ricordare, solo per fare qualche esempio, nomi quali David Lynch, Quentin Tarantino, Ridley Scott e i fratelli Wachowski.
I film presentati al Festival sono divisi in 8 categorie, di cui 3 comprendono film in concorso: la selezione ufficiale, che vede competere lungometraggi e cortometraggi appartenenti al genere fantasy; la settimana dei registi, alla quale partecipano lungometraggi senza restrizioni di genere; la sezione Orient Express, nella quale vengono presentati film asiatici. I film facenti parti della prima categoria si contenderanno dei prestigiosi riconoscimenti, tra cui il premio per miglior film, miglior regia, attore, attrice, sceneggiatura, effetti speciali, il premio speciale della giuria (che viene assegnato per l’originalità degli aspetti tecnici e artistici), miglior cortometraggio fantasy, il premio “Méliés D’Argent”. La giuria della settimana dei registi assegnerà invece i seguenti premi: miglior film, regista, sceneggiatura, premio speciale per l’originalità, miglior attore e attrice. I film compresi nella categoria “Orient Express” concorreranno invece all’assegnazione del premio per il miglior film della categoria e del premio speciale. Le rimanenti 5 categorie comprendono film fuori concorso e sono: Panorama & Première; Anima-te (dedicata ai film di animazione); Cortometraggi; Retrospettive (una delle quali sarà dedicata al regista portoghese José Fonseca e Costa e un’altra al cinema prodotto in Gallizia); Panorama del cinema portoghese. Come si evince dal nome di quest’ultima categoria, un ruolo fondamentale verrà giocato dal cinema portoghese: pur essendo un festival internazionale, che raccoglie pellicole girate da registi provenienti da tutto il mondo, uno degli scopi che Fantasporto si prefigge è quello di supportare e promuovere il cinema portoghese.
Grazie a queste variegate sezioni, tutti i cinefili, che possono tranquillamente alloggiare in economia presso gli ostelli gioventù Porto, apprezzeranno di sicuro questo festival, che attira ogni anno più di 100.000 visitatori, desiderosi di godersi la visione di una delle circa 300 pellicole di qualità che vengono presentate annualmente alla mostra, ma attratti anche dagli eventi collaterali che si sviluppano durante il periodo del Festival.
Fantasporto è la più importante vetrina cinematografica del Portogallo: se sei un appassionato di film, in particolare di fantasy e di fantascienza, prenota ora un bed and breakfast Porto e goditi questo festival!
Date: 16 Febbraio – 1 Marzo 2009
Dove: Porto, Portogallo
Distrubuzione a cura di
Trenet Srl – Realizzazione e commerce
Oltre la striscia di Gaza, la guerra vista dai Villaggi dei Bambini
Nel mezzo della guerra nella Striscia di Gaza, alcune bombe hanno colpito anche il nord di Israele e la paura rimane alta in tutto il paese. SOS Villaggi dei Bambini è un’associazione internazionale presente con alcuni villaggi di accoglienza anche nella zona di Gaza ed attraverso le parole dei suoi collaboratori locali, possiamo leggere le esperienze dirette della popolazione e le reazioni dei bambini. Nel 2006 il Villaggio SOS di Migdal Ha’Emek era stato coinvolto negli attacchi scatenati nella 2° Guerra in Libano e so teme per un ritorno negli scontri anche in quella zona, con la necessità di eventuali fughe di emergenza per mettere in salvo lo staff ed i bambini accolti nella struttura.
Assieme a quello di Migdal, anche il Villaggio SOS di Arad ha aperto le porte per accogliere i numerosi sfollati che stanno scappando dalle zone pericolose. Lo stesso ministero della Previdenza Sociale Nazionale ha chiesto a SOS Villaggi dei Bambini di aiutare il personale del governo per il sostegno locale.
I collaboratori di SOS Villaggi dei Bambini informano che la situazione è molto difficile, con il continuo lancio di missili sulle città, anche verso Israele. Le persone hanno paura che gli scontri si possano presto diffondere ben oltre le attuali zone di guerra. I bambini accolti nei Villaggi SOS sono ben consapevoli della tremenda crisi che sta accadendo nel paese e piangono per la paura quando gli aerei da guerra passano rombanti sopra le loro case. Tutto lo staff locale di SOS Villaggi dei Bambini sta lavorando duramente per sostenere le vittime della guerra ed allo stesso tempo proteggere i piccoli ospiti delle strutture, per fare in modo che ne escano incolumi, sia fisicamente che psicologicamente. La guerra come sempre colpisce senza pietà soprattutto i bimbi, i più piccoli e indifesi uomini che non possono fare altro che sperare nell’aiuto dei sostenitori internazionali per trovare un futuro migliore.
———————————
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it
Gruppo Sì presenta Maximo
Per favorire un riposo profondo è necessario seguire alcune regole fondamentali. Può essere utile, infatti, dedicarsi ad un’attività rilassante come la lettura di un buon libro, rispettare degli orari regolari per coricarsi e per alzarsi, mantenere una temperatura ideale tra i 18 e 20 gradi nella stanza in cui si dorme, fare una cena leggera e non assumere sostanze stimolanti come la cioccolata, il caffè e l’alcol.
Anche la scelta del materasso influisce sulla qualità del riposo: è importante perciò saper scegliere un materasso anatomico, affidandosi alla competenza di chi si occupa di questo settore con estrema capacità e devozione come Gruppo Sì, produttore di materassi e unico detentore del brevetto traspirante Air System.
Tra le ultime novità proposte dall’azienda c’è Maximo, un prodotto funzionale realizzato in seguito ad accurati studi sull’igiene e sull’ergonomia del materasso. Grazie alla lastra in lattice e al sistema brevettato di foratura trasversale e longitudinale, Maximo è in grado di offrire un comodo sostegno e un ambiente costantemente igienizzato.
La caratteristica innovativa di Maximo è appunto la capacità di coniugare le proprietà benefiche del lattice con un mix di fori passanti, collocati in superficie e sul lato del materasso, che rendono ottimale l’equilibrio termodinamico. La funzionalità del materasso Maximo è sostenuta da test scientifici: le prove di laboratorio hanno infatti evidenziato come la quantità di umidità assimilata sia inferiore nel caso in cui il materasso sia composto da lattice di alta qualità e come la presenza di Air System esalti tale proprietà benefica. Il connubio tra il lattice ed Air System, quindi, si dimostra la miglior soluzione possibile per un sonno salutare e riposante.
Il giusto sostegno del corpo è affidato, oltre alla resistenza del materiale, anche a delle speciali ondeggiature e ad un design ergonomico capace di sostenere la zona lombare.
Il rivestimento di Maximo è confezionato a mano con bordatura sartoriale ed è completamente sfoderabile; inoltre, il pannello di carbonio, rame e argento posizionato all’interno del materasso aiuta il corpo ad eliminare gli effetti delle correnti elettrostatiche ed elettromagnetiche generate da strumentazioni elettroniche che quotidianamente interferiscono con l’equilibrio dell’organismo.
Grazie anche a queste caratteristiche, Maximo di Gruppo Sì favorisce un sonno salutare e rigenerante e di conseguenza offre una migliore qualità della vita.
Per maggiori informazioni: www.grupposi.it
Budoni, mare d’autore
Situato sul tratto costiero nord orientale della sardegna, nella regione delle Baronie, Budoni vanta una fortunata localizzazione geografica tra i comuni di Posada e San Teodoro. Immerso in un incantevole scenario paesaggistico, è un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze in pieno relax.
Il paese è circondato da dolci colline, unite da vallate e verdi pianure alla stupenda costa. Il contesto naturalistico del luogo è arricchito dagli stagni alle spalle della spiaggia, dove vive una tipica vegetazione di tamerici e giunchi e una ricchissima avifauna tra cui periodicamente colonie di fenicotteri rosa.
Chi sceglie una vacanza a Budoni è spinto principalmente dalla bellissima fascia costiera. Questa località vanta infatti un patrimonio di 18 chilometri di coste stupende, affacciate sul Mar Tirreno. Il litorale è caratterizzato da lunghi arenili di sabbia bianca molto fine, alternati a piccole insenature e interrotti di tanto in tanto da scogliere. Le acque sono ovunque cristalline e offrono fondali incontaminati dove fare bagni e immersioni.
La bellezza incontestabile del paesaggio, la limpidezza e il colore turchese dei fondali marini e soprattutto un’attenzione particolare alle esigenze del turista fanno di Budoni uno dei luoghi di vacanza più ricercati. Basti pensare che i 4000 abitanti presenti d inverno diventano 70.000 d estate.
A Budoni paese si trova una lunga spiaggia di oltre 4 chilometri che presenta diversi punti di accesso, tra cui Sa Capannizza, Lido del sole, Salamaghe. In direzione sud, verso Siniscola, si incontra la spiaggia di Matta ‘e Peru, ideale per i surfisti in quanto battuta dal vento. Dopo Budoni si trova la Baia Sant’Anna, caratterizzata da un fondo di sassi e scogli, meta soprattutto di pescatori. Porto Ainu, con il suo mare blu da cartolina, ha una fondale molto basso ottimo per i bambini. Agrustos e Ottiolu sono le spiagge più a nord e anche le più conosciute. Presso quest’ultima si trova un porticciolo turistico, con oltre 400 posti barca.
Non è una cattiva idea quella di dedicare una giornata per visitare i dintorni di Budoni. Merita di essere visto il borgo storico di Posada, con il Castello della Fava. Sulle vicine colline si trovano interessanti resti archeologici come il nuraghe Su Entosu, il nuraghe Conca ‘e Bentu e la domus de jana l’Agliola. Inoltre si possono incontrare nelle campagne i cosiddetti stazzi, tipiche strutture agricole della confinante Gallura. E ancora si può fare un escursione a San Teodoro e sulle isole di Tavolara e Molara.
Il divertimento non manca: Budoni è particolarmente rinomata tra i giovani perché ospita numerosi locali notturni, discoteche e luoghi di incontro che rendono la vita serale molto animata.
Budoni è perfettamente organizzata per poter accogliere, durante la stagione estiva, migliaia di presenze e offre ai turisti un completo elenco di strutture ricettive e la possibilità di poter trascorrere diversi tipi di vacanza. Le soluzioni proposte vanno dall’hotel di lusso al residence in sardegna, al villaggio turistico, al campeggio, fino ad arrivare a soluzioni più semplici ed essenziali come l’agriturismo e il bed and breakfast. Non mancano inoltre tutti i servizi nelle spiagge e la possibilità di praticare attività sportive, come surf, sci, immersioni e altro.
Radiofonica.it la tua pubblicita’ radio creata su misura
Radiofonica.it muove passo dalle tue esigenze di promozione e visibilità. Messaggi promozionali, Campagne Spot e da oggi Marketing Way, soluzioni di pubblicità radiofonica su misura.
Roma, Mercoledì 14 Gennaio 2009 – Radiofonica.it lancia il servizio Marketing Way, per liberi professionisti e aziende che hanno la necessità di un gestione dedicata della propria pubblicità on-air. Step semplici e diretti: analisi del target e creazione di uno Spot (sceneggiatura e testi) in grado di sfruttare al meglio il Media Radio; pianificazione dell’ investimento (Messaggi Promozionali e/o Spot) e della messa in onda per ottimizzare la resa messaggio; veicolazione del messaggio tramite podcast e news correlate in area Internet e Nuovi Media in generale.
demo spot pubblicitario http://www.radiofonica.it/audio/demo-spot.mp3
L’ultimo Rapporto Censis sullo stato di Comunicazione e Media nel 2008 definisce la Radio, in Italia, come “il Media più attendibile, 7% sopra l’Internet e il 19% sotto la media europea“. E questo grazie alle capacità di localizzazione e targetizzazione di cui la Radio, come mezzo, non è seconda a nessuno. E Radiofonica.it fa proprio della localizzazione e della targetizzazione di un messaggio promozionale i suoi punti di forza.
Un progetto creato da professionisti della radio con un’esperienza decennale nel settore, Radiofonica.it è un brand unico nel suo genere sul panorama italiano:
Primo network pubblicitario italiano capace di garantire a un messaggio pubblicitario copertura su gran parte del territorio nazionale, avvalendosi di un circuito di radio locali e regionali con un pubblico altamente fidelizzato, Radiofonica.it si propone anche come osservatorio dedicato al mondo della comunicazione radiofonica italiana, a sottolineare come il monitoraggio costante dei trend di settore è premessa necessaria e fondamentale per la creazione di format pubblicitari in grado di ottimizzare al meglio le risorse del Media Radio.
Per maggiori informazioni:
www.radiofonica.it
Fax 06.23328790
[email protected] per info su Campagne Messaggi Promozionali e Spot
[email protected] per info su Marketing Way – pubblicità su misura
Radiofonica.it sostiene la LAV.
Parte del ricavato verrà donato alla
Lega Anti Vivisezione italiana.
Scopri come.
Bolsena, una storia millenaria… ci credereste?
Bolsena è una cittadina d’impianto medievale che insiste sul lato orientale del grande lago, proprio alle pendici dei monti Volsini. Le sue origini risalgono al periodo etrusco quando la popolazione d Velzna, in seguito alla distruzione della città (III sec. a.C.), vi si rifugiarono. Iniziò dunque un periodo etrusco-romano che oggi riporta diverse testimonianza.
In seguito all’invasione longobarda si sviluppò un borgo medievale presso la rupe dove oggi sorge il Castello ed il quartiere medievale.
La cittadella fiorì da quando divenne patrimonio della chiesa. Si narra che 1263 proprio a Bolsena accadde il miracolo eucaristico del Corpus Domini dalla quale prese origine l’omonima festività.
Un sacerdote boemo di allora, dubbioso sulla presenza reale di Cristo nell’Eucarestia, partì alla volta di un pellegrinaggio per Roma. Al ritorno, presso la comunità di Bolsena chiese di poter celebrare la S. Messa. Proprio durante la Preghiera Eucaristica vide le ostie sanguinare e a bagnare il corporale. Da allora non ebbe più alcun dubbio. A Bolsena sono ancora conservate 3 pietre bagnate dal sangue mentre il corporele è racchiuso in uno splendido reliquiario custodito in una cappella del Duomo di Orvieto.
Nel 1938 Bonifacio IX la concesse in Vicariato alla famiglia dei Monaldeschi della Cervera. Il castello Monadelschi (XI-XIV sec. d.C.) oggi accoglie il Museo Territoriale del Lago di Bolsena ricco di reperti archeologici dell’intera zona lacustre.
Nei pressi della cittadina è possibili visitare la zona archeologica di Poggio Mosconi caratterizzata della cinta muraria che racchiude l’anfiteatro di Marcatelo, luoghi di culto, il foro, una grande basilica. Nella zona archeologica si possono ancora ammirare vecchi affreschi ed eleganti pavimenti a mosaico.
Infine rimane da annoverare la Basilica di S. Cristina, un complesso architettonico che racchiude in sé quattro chiese di epoche diverse: La Grotta di S.Cristina (dove avvenne il miracolo del Corpus Domini)e le catacombe, l’edificio romanico, La Cappella del miracolo e la Cappella di S. Leonardo.
Nel paese è possibile fare delle splendite passeggiate per le vie del borgo o lungo la sponda del lago. Vi sono spiagge facilemte accessibile dotate di opportune strutture recettive. Il paese è dotato anche di un porto turistico da cui è possibile noleggiare posteggi, barche ed effettuare escursioni presso l’Isola Bisentina