Archives

Comunicati

Lancio di una sonda nello spazio, a 35mila metri d’altezza, e Halloween party: la Sagra della Zucca di Vizzolo Predabissi (Milano) è pronta a decollare

Quattro giorni di eventi a ingresso gratuito tra cibo, feste e musica live di orchestre di liscio

Giornate d’autunno tinte di arancione: dal 31 ottobre al 3 novembre, presso l’Area Feste di Vizzolo Predabissi, si svolgerà la Sagra della Zucca. In uno stand gastronomico coperto di 1300 mq e 2000 posti a sedere sarà la zucca, ortaggio dalle eccellenti proprietà alimentari e dal sapore inconfondibile, a diventare protagonista di piatti e ricette gustose.

«Coltivato soprattutto nelle campagne di Modena e Mantova, dove è storicamente molto apprezzato, questo cucurbitaceo ha valicato i confini del territorio d’origine conquistando i palati di milioni di persone, in Italia e nel mondo – spiega l’organizzatore Alessandro Fico, titolare di Club Magellano -. Non a caso, abbiamo deciso di celebrarlo a dovere per quattro giorni di fila!».

La Sagra della Zucca sarà anche un omaggio all’immagine folcloristica che l’ortaggio di colore arancione ha assunto dapprima nel mondo anglosassone e ora in tutto il resto del pianeta, quale icona indiscussa della notte di Halloween. Infatti, mentre i grandi sazieranno le pance con antipasti, primi, secondi, contorni a base di zucca e dolci caserecci, caldarroste, amari, grappe, vini e il piatto speciale – preparato dai polentieri di Storo, che vede l’abbinamento tra la polenta gialla della località trentina e la zucca – i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi con le attività per la festa di Halloween (clown, magic show, caccia alla zucca, giochi coinvolgenti, truccabimbi).

Non potrà ovviamente mancare la musica. Sul palco della Sagra della Zucca saliranno orchestre di liscio che faranno ballare sulla pista coperta, compresa nell’enorme tensostruttura (giovedì 31 ottobre – Orchestra Minoia; venerdì 1 novembre – Pier e Morena; sabato 2 novembre – Pinuccia Cerri; domenica 3 novembre – Fausta Aryel).

L’evento più rilevate della quattro giorni all’insegna della zucca, realizzato in occasione del decimo anniversario di Club Magellano, sarà rappresentato dal lancio della “prima zucca” nello spazio. Domenica 3 novembre, alle ore 13.30, una sonda decollerà dall’Area Feste di Vizzolo Predabissi per salire fino a 35mila metri d’altezza. «Sulla sonda, che richiama una zucca, – aggiunge Alessandro Fico – verranno montati un computer di bordo che ne registrerà i movimenti e una videocamera che riprenderà il “viaggio spaziale”. All’altitudine massima, oltre lo strato dell’ozono, quando ormai la sonda avrà raggiunto i 12 metri di diametro, si effettuerà lo scoppio della stessa. Con l’ausilio di un apposito paracadute, il “pallone esploso” scenderà lentamente a terra. E a distanza di qualche ora dal suo recupero, si potranno visionare le incredibili riprese dell’avventura nel cielo».

L’appuntamento con la Sagra della Zucca sarà tutte le sere dalle ore 19.00, e il venerdì, il sabato e la domenica anche a pranzo. L’ingresso avrà sempre carattere di gratuità, anche nel giorno del lancio della zucca nello spazio. Sarà attivo anche il servizio d’asporto.

Per prenotazioni tavoli: 392.4629155 – 392.0116606 – 392.5968174.

Per ulteriori informazioni: https://sagradellazucca.com

No Comments
Comunicati

È uscito “Dòpati” di Andrea Zucca. Ecco perché prendere una pillola di marketing al giorno, spiegato direttamente dal CEO de L’Ippogrifo®.

Intervista di Danilo Arlenghi, presidente del Club del Marketing e della Comunicazione.

 

 

Da sempre L’Ippogrifo® crede nel valore della cultura del marketing. Dopo i numerosi eventi tenuti negli ultimi anni ai professionisti del settore, adesso è la volta del grande pubblico. “Dòpati” è il primo della serie di pubblicazioni firmate L’Ippogrifo®, create specificatamente per l’imprenditore italiano e per le imprese business to business. Il libro vuole essere un vero e proprio manuale con 33 pillole di marketing, complete di casi reali, dati, strategie e tattiche derivanti dalla oltre ventennale esperienza sul campo di Andrea Zucca e del team de L’Ippogrifo®.

 

Ecco cosa dice Andrea Zucca sul perché è nato il suo libro e come contiene le risposte a molte domande degli imprenditori italiani di oggi.

 

Lei, attraverso il suo libro, il suo blog e la sua attività consulenziale, si propone come un risolutore di problemi per le PMI Italiane. Cosa ritiene più importante cambiare oggi nelle imprese per migliorarne i risultati nelle vendite?

 

La grande mancanza di cultura del marketing in Italia, specialmente in un settore complesso e poco noto come quello del business to business. Ogni anno con il team de L’Ippogrifo visitiamo centinaia di imprese diverse, da quelle a conduzione familiare a quelle più strutturate. Quello che abbiamo notato è che l’imprenditore italiano spesso non conosce abbastanza il marketing e il valore che questo può portare alla sua attività. È proprio questa necessità di cambiare passo e di fare chiarezza sulle soluzioni che un imprenditore oggi può (e deve) avere a disposizione, che mi ha convinto a scrivere questo libro. L’ho sentito proprio come un dovere morale, una necessità di divulgare ciò che vedo ogni giorno nel mio lavoro.

 

In che modo la lettura di “Dòpati” può aiutare a incrementare il proprio business?

 

Si sa che l’imprenditore vuole concretezza, vuole risultati. Si tratta quindi di un libro con concetti estremamente pratici nel quale ho voluto evitare ragionamenti sui massimi sistemi. Quindi ho preso tutto il know-how sviluppato in 20 anni di esperienza diretta sul campo e l’ho sintetizzato in 33 pillole di marketing, create appositamente per l’imprenditore italiano della PMI. Le pillole dimostrano in maniera diretta e concreta, utilizzando delle storie che altro non sono che dei casi studio, le strategie e le tattiche che funzionano nell’imprenditoria italiana di oggi. Perché ricordo che la nostra realtà è profondamente diversa da quella USA o di altri paesi, di cui spesso leggiamo nei manuali più famosi.

 

Prevede altre pubblicazioni?

 

Dòpati è la nostra prima pubblicazione come agenzia di marketing B2B. Considerata la grande mole di case history e i feedback positivi raccolti dal libro, sono sicuro di continuare questa “collana” di pillole di marketing B2B, perché di spunti ne raccolgo ogni giorno, così come ogni giorno vedo aziende che hanno davvero bisogno di supporto.

 

Dòpati è il primo libro dopante che non ha controindicazioni: ne puoi assumere quanto ne vuoi e ti consentirà di aumentare le prestazioni in quello sport che è il marketing. I medici del marketing consigliano grandi dosi quotidiane da assumersi a qualsiasi ora del giorno. Dòpati, il primo libro dopante senza controindicazioni, è attualmente disponibile all’acquisto su Amazon (https://www.amazon.it/D%C3%B2pati-Contiene-pillole-marketing-unimpresa/dp/8894286304/).

 

 

 

L’Ippogrifo® è un’agenzia specializzata in marketing e comunicazione B2B che sviluppa progetti mirati a incrementare le vendite dei propri clienti, sia in Italia che all’estero. Fondata a Trieste nel 1996 dai fratelli Andrea e Nevio Zucca, ha una rete di consulenti operativa in tutta Italia; è socia di AssoCom e del Club del Marketing e della Comunicazione, di cui detiene la presidenza della sezione Triveneto. Dal 2010 è certificata ISO 9001.Nel suo portfolio figurano case history di clienti di rilievo quali Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, Manutencoop, Linde, Came e centinaia di PMI presenti nel territorio italiano.

Per info: www.ippogrifogroup.com
[email protected]

 

 

Francesco Pastoressa
Ufficio Stampa L’Ippogrifo®
Tel. +39 040 761404
Skype pastoressa.ippogrifo
www.ippogrifogroup.com

No Comments
Comunicati

TRE NOVITA’ FRESCHE E SALUTARI A MARCHIO ALMAVERDE BIO!

TRE NOVITA’ FRESCHE E SALUTARI A MARCHIO ALMAVERDE BIO!
Il Brodo di verdure , il purè di patate e la vellutata di zucca e carote

Troppo spesso il ritmo della quotidianità rende difficile trovare il tempo per dedicarsi a lunghe preparazioni in cucina ma oggi grazie alla ricerca di innovazione anche nel settore dei prodotti biologici ci si può permettere di avere, sempre pronti ,prodotti freschi e genuini con la fragranza e il sapore della tradizione..
Parliamo delle tre novità a marchio Almaverde Bio proposte da Canova, la società del Gruppo Apofruit specializzata nelle produzioni biologiche, e disponibili da oggi sul mercato.
Si tratta del brodo di verdure fresco e pronto, solo da scaldare, preparato secondo la ricetta tradizionale della cucina italiana , con tutte le verdure biologiche e senza aggiunta di aromi artificiali, conservanti e coloranti; a questa novità assoluta nella scelta dei preparati si aggiunge il purè biologico fresco, invitante, ricco e salutare, pronto in tre minuti e la vellutata di zucca e carote,una deliziosa e aromatica crema di verdura freschissima e tutta naturale.
Questi nuovi prodotti vanno ad arricchire la gamma dei piatti pronti freschi Almaverde Bio già presente sul mercato con il minestrone di verdure, la zuppa di cerali e legumi e la passata di verdura.
I prodotti vengono offerti in confezioni da 420 g e si conservano in frigorifero per dodici giorni .
Con queste tre novità, si conferma la particolare attenzione che i prodotti a marchio Almaverde Bio dedicando all’innovazione, elemento oggi determinante per competere sul mercato e soddisfare le esigenze dei consumatori.
La gamma di piatti freschi e pronti Almaverde Bio è commercializzata da Canova, l’azienda del Gruppo Apofruit che grazie all’elevato livello di specializzazione nel settore del biologico presenta un assortimento completo di prodotti biologici freschi in grado di soddisfare i segmenti di offerta del comparto dell’ortofrutta: dalla frutta e verdura fresca ai piatti pronti passando per la IV gamma di verdura e la IV gamma di frutta. Una attività che nel 2010 ha superato i 52 milioni di euro di fatturato.

Info e Ufficio Stampa di Alessandra Ravaioli 348 5241954

No Comments