Archives

Comunicati

La filosofia di 32 incontra il pensiero vegan

Questa è l’ennesima evoluzione del marchio 32 Via dei birrai. Come è ormai noto, la mentalità aziendale è data dallo stesso movimento del cerchio in cui risulta inscritto il logo: una linea curva in grado di disegnare il ciclo della tradizione dell’arte birraia e portarlo alla scoperta di percorsi non ancora tracciati.

32 Via dei birrai compie così un ulteriore passo in avanti e diventa il primo micro birrificio artigianale italiano ad ottenere la certificazione di birra vegana.

32 Via dei birrai si confronta quindi anche con il mondo vegan, presentando un prodotto naturale e avvalendosi di una certificazione, la vegan ok, che dona garanzia.

VeganOK è una certificazione che nel rispetto della normativa ISO 14021 è definita di 2° tipo e cioè “Etichette ecologiche che riportano auto-dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione”.

Il logo “vegan ok” verrà inserito in retro etichetta a testimonianza di questo passo importante, che riconosce 32 come una vera birra evolutiva.

No Comments
Comunicati

I vegan rinunciano al piacere?

  • By
  • 20 Aprile 2012

Qualche giorno fa ho pubblicato su facebook un post che parla delle sigarette Pueblo. Pare siano le uniche sigarette non testate sugli animali e ogni tanto condivido l’informazione perchè credo che non tutti siano al corrente di questa disumana procedura. Fino a poco fa non sapevo facessero morire di una morte lunga e dolorosa i cani per i test, poi Silva mi ha dato l’informazione e le sarò sempre grata. Da allora fumo solo tabacco Pueblo. Non fumare sarebbe la cosa migliore ma nel caso in cui si è caduti nella trappola della nicotina, credo sia importante avere più informazioni per poter fare la scelta migliore, o meno dannosa. Forse già sapevi del fatto che anche le sigarette vengono testate, se non è così ti invito a leggere l’informazione, perchè oggi non voglio parlare di questo ma di un fatto che mi ha stupito leggendo un commento sotto il post che ho pubblicato.

Il commento era questo: “Non avrei mai detto che fumavi”. Mi ha fatto anche un pò sorridere la cosa perchè mi pare di aver capito che secondo alcuni le persone che scelgono uno stile di vita cruelty free sono persone perfette.. vi assicuro che non è così, non sono perfetta e non lo sarò mai, uno dei miei difetti ad esempio è quello del fumo. Credo che l’importante sia cercare di fare del proprio meglio per non danneggiare nessuno. Ho scelto il vegetarismo un anno fa e da circa 4 mesi ho eliminato anche i derivati. Sono contenta perchè mi sento molto meglio e sono orgogliosa di me stessa perchè, pur sapendo di avere dei difetti, mi impegno ogni giorno per migliorarmi, il prossimo passo probabilmente sarà proprio smettere con il vizio del fumo che, oltre ad avere un costo, fa male alla salute.

Chi sceglie il veganismo non è una persona che ha sempre le scarpe lucide e va in chiesa tutte le domeniche, forse è il contrario visto che la nostra religione non parla di rispetto per gli animali, tutt’altro. Il veganismo non è un’etichetta come alcuni sostengono, è uno stile di vita che rispetta la vita di tutti. Il vegan non è una persona che rinuncia al bicchiere di vino in compagnia, anzi lo apprezza ancora di più perchè, secondo la mia esperienza, quando si decide di non contribuire più al dolore degli animali, ci si sente molto meglio con se stessi, si dorme meglio e ci si sente più disponibili anche a socializzare, è naturale che star bene con se stessi porta a star bene anche con gli altri, non dico niente di trascendentale.

I vegani hanno compreso davvero cosa significa il rispetto e per me il rispetto non è frazionabile, se sai cos’è non fai distinzione fra una animale, una persona o un filo d’erba. E’ rispetto. Può darsi ci siano anche persone che amano gli animali e non i propri simili, ma credo siano in numero limitato. Oltre tutto non è con un atteggiamento di disapprovazione e di rabbia che possiamo aiutare gli altri a fare delle scelte, se vogliamo aiutarli davvero ci vuole pazienza e disponibilità ad ascoltare anche le opinioni altrui, anche se il più delle volte non sono opinioni proprie ma ripetizioni di frasi dette da altri.

Il vegano non si allontana dal piacere, anzi è sempre alla ricerca di nuovi sapori, nuove spezie, nuove esperienze. Ieri sera sono andata nella sezione “ricette” e ho preparato di nuovo il seitan e, anche se non sono ancora un’esperta, è venuto davvero buono e i non vegan della famiglia mi hanno fatto i complimenti… continua a leggere

 

No Comments
Comunicati

Organizzare il tempo non è mai stato così facile

Da cosa si riconosce l’importanza di un prodotto? Quali elementi contenutistici devono rientrare in un’ottica di interesse generale? L’Agenda etica edita da Quantic Publishing in collaborazione con LifeTribu “Ethic Plan | Cruelty free Agenda”, rispecchia i criteri di utilità, praticità e informativa come complemento di un contenitore utilizzabile sia sul piano pratico, come un’ottima agenda con planning settimanale e 16 mesi completamente “gestibili”, fino a supporti di carattere ambientale ed ecofriendly in armonia con il concept dell’Agenda stessa. Ethic Plan aiuta a far conoscere l’altro lato della natura, quella spesso oltraggiata e ferita dall’uomo che per disinformazione o superficialità la danneggia costantemente, con dati alla mano e l’intervento di importanti organizzazioni nazionali e internazionali: Amnesty International, Animals Asia, Emergency, LAV | Lega Anti Vivisezione, LIPU | Lega Italiana Protezione Uccelli, UNHCR | Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, WWF | World Wildlife Fund. Ethic Plan diviene uno strumento indispensabile per il periodo storico che stiamo vivendo. La peculiarità principale dell’Agenda è quella di essere ecologica, utilizza carta FSC, (carta da fonti gestite in maniera responsabile) certificata VeganOk, (priva di sostanze animali), è quanto di più etico un prodotto editoriale possa essere, tanto da essere definita un’Agenda Cruelty Free, vegana al 100%. Parafrasando uno degli aforismi presenti in Ethic Plan: “Il diritto all’esistenza [è il] primo inviolabile diritto d’ogni uomo.” (Giuseppe Mazzini), incominciare dall’informazione è il primo passo per rendere la nostra vita migliore attraverso la consapevolezza. Ethic Plan è disponibile dal mese di Settembre sul sito http://www.quanticpublishing.com e in tutte le librerie. Vivi 16 mesi della Tua vita con Etica, praticità e dinamicità!

No Comments
Comunicati

Nasce il blog culturale “Animalismo e Vegetarianesimo”

Nasce un nuovo blog dedicato alla riflessione sul rapporto uomo-animale: http://animalismoevegetarianesimo.blogspot.com/

Il nostro rapporto con gli animali è qualcosa su cui vale la pena di riflettere.
È impressionante come l’interesse per la questione animale riesca ad aprire le porte a una serie di conoscenze che toccano moltissimi ambiti della produzione culturale occidentale e allo stesso tempo diverse questioni basilari della nostra vita quotidiana, come i nostri capisaldi etici acquisiti, la nostra salute e la salute del mondo che abbiamo intorno.

Il blog “Animalismo e Vegetarianesimo” persegue diversi intenti strettamente correlati.

Vuole proporre una serie di analisi, approfondimenti e recensioni di opere letterarie (di Coetzee e Kafka, in primis) e filosofiche (a partire da uno studio sul fondamentale volume di Jacques Derrida, L’animale che dunque sono),

Vuole fare informazione sulle conseguenze più concrete e attuali del nostro rapporto “deviato” con gli animali.
Estratti da volumi di saggistica noti (come Un’eterna Treblinka e Se niente importa. Perché mangiamo gli animali) e meno noti, dati e indagini sull’industria della carne, sulle condizioni degli animali negli allevamenti intensivi, sui moderni metodi di pesca, sull’inquinamento ambientale causato dall’industria alimentare e molto altro ancora.

Vuole fornire spunti di riflessione sul vegetarianesimo e condividere informazioni basilari di nutrizionismo.

Tuttavia il blog non vuole essere “chiuso”, dedicato solo ad animalisti, vegani o vegetariani.
Nasce con l’idea che tutti possano giovare di riflessioni sul rapporto dell’uomo con gli altri esseri viventi, delle pagine che i grandi narratori hanno dedicato all’argomento, delle informazioni sul trattamento riservato agli animali ai nostri giorni, non lontano dalle nostre case, sull’inquinamento che ne deriva, sul cibo che ci viene propinato.
“Ho sempre amato gli animali, ma solo alcuni anni fa me ne sono accorto. Sono inoltre convinto che moltissimi altri li amino profondamente, senza essersene ancora accorti”.

No Comments
Comunicati

Vegetariani e tumori, quel che conta è l’headline!

Nell’era dell’informazione supersonica, dove hai giusto il tempo di leggere i titoli e titoletti di un articolo, di prestare attenzione alle prime parole di una notizia, la comunicazione si gioca nelle prime sillabe.

Ci siamo divertiti nei giorni scorsi a fare un elenco dei titoloni di una notizia che pubblicata sulla rivista scientifica AJCN ha fatto scalpore in questi giorni.

Non so se tra web, giornali, tv o radio hai sentito dell’ennesima ricerca che attesta che i Vegetariani soffrono meno di tumori e neoplasie. Si sa da decenni, lo diciamo ad Autodifesa Alimentare dalla prima edizione…

Ecco i vari titoli, leggi che roba! 😉

  • Dieta vegetariana riduce il rischio di tumori
  • Dieta vegetariana, pi
No Comments

Copyright © 2007-2021 press-release.it - Tutti i diritti riservati