Archives

Comunicati

A tavola con la fata delle Dolomiti

  • By
  • 20 Marzo 2018

È cominciata la rassegna gastronomica di “A tavola con la fata delle Dolomiti”, la tradizionale settimana gourmet nello splendido scenario di Moena: i vari incontri del gusto permettono di riscoprire gli antichi ed autentici sapori delle Dolomiti di Fassa, rivisitati con fantasia e creatività. La tradizione si sposa con l’innovazione, i sapori ladini vengono riscoperti e offerti agli ospiti con piatti nuovi e particolari, per la soddisfazione dei palati più esigenti. Un tripudio di sapori fassani e trentini che sicuramente stupirà quanti non si lasceranno sfuggire questa settimana gastronomica all’insegna di una continuità capace di rinnovarsi in proposte culinarie sempre di altissimo livello.
A tavola con la fata delle Dolomiti è guidata dall’associazione Ristora Moena, che celebra quest’anno i suoi 25 anni e vedrà come protagonisti gli chef dei ristoranti Malga Panna, Fuciade,Tyrol e Foresta. Oltre alle proposte gastronomiche, elementi particolarmenti curati e distintivi della rassegna culinaria sono da sempre la presentazione e il servizio. Da non trascurare anche il prezzo promozionale proposto per piatti di assoluta qualità, accompagnati da eccellenti vini trentini e altoatesini. Tutti fattori che hanno contribuito a rendere, nel corso degli anni, la manifestazione sempre più importante e famosa, tanto che molti ospiti prenotano con mesi di anticipo per assicurarsi “un posto a tavola”.
Moena, adagiata tra splendidi prati in una conca soleggiata, è circondata da alcuni dei più bei gruppi dolomitici patrimonio UNESCO, tra cui il Sella, il Latemar e il Catinaccio. Da diversi anni fa parte di Alpine Pearls, network internazionale che riunisce 25 tra le più belle località alpine sotto il denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce. L’obiettivo è offrire agli ospiti proposte turistiche consapevoli, senza stress e in piena armonia con la natura, per scoprire tutto il bello di una vacanza senza auto.

(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Info
0462 565038 – [email protected]
www.visitmoena.it

No Comments
Comunicati

Festival del Puzzone di Moena

  • By
  • 16 Settembre 2015

Chi non conosce il Puzzone di Moena? Per i più fedeli, ma anche per chi non ne ha mai sentito parlare, dal 18 al 20 settembre ecco tre giorni dedicati al Re dei formaggi trentini con certificazione D.O.P. Sarà questo squisito formaggio a crosta lavata il protagonista indiscusso di passeggiate golose, degustazioni, laboratori per bambini, proposte gastronomiche, aperitivi, sfilate e spettacoli da vivere a Moena, la Fata delle Dolomiti.
Tradizioni, musica, degustazioni e la classica desmonteada, il ritorno delle mucche delle malghe, per una gran bella festa di fine estate, ai piedi delle Dolomiti.
Il puzzone (in ladino spretz tzaorì, che significa formaggio saporito) è un formaggio unico, per il particolare odore acuto e per il sapore inconfondibile. Si ottiene da latte crudo e viene stagionato almeno 4 mesi, fino ad un massimo di 7-8. Fondamentale per la qualità del prodotto è l’alimentazione delle mucche, e in particolar modo il fieno ricco di essenze dei pascoli in quota. L’uso di insilati è completamente vietato! E’ uno dei formaggi con il marchio PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani), dalla pasta semidura color paglierino e si può gustare in tutti i locali di Moena e seconda la tradizione è accompagnato alla polenta o lo si ritrova come ingrediente principe in canederli e gnocchi.

(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Ufficio Perle Alpine
Piaz de Sotegrava 19, 38035 Moena
Tel.: +39 0462 565038 Fax: +39 0462 565668
E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

TrentinoInJazz 2014: Shamanes e FaRe Jazz Big Band!

I due concerti del cartellone di settembre, due omaggi speciali: il 2 a Alba di Canazei il tributo a Carlos Santana, il 6 a Pergine Valsugana i 40 anni di attività della Big Swing Orchestra
 
Trentino Jazz
Fondazione CARITRO
Provincia autonoma di Trento
Regione Autonoma Trentino Alto Adige
Scuola Musicale Eccher
sono lieti di presentare:
TRENTINOINJAZZ 2014
…battendo nuove vie…
Martedì 2 settembre 2014
ore 14.00
Ciampac – Alba di Canazei (TN)
SHAMANES – Carlos Santana Tribute Band
Sabato 6 Settembre 2014
ore 21.00
Teatro Comunale
Pergine Valsugana (TN)
Dalla Big Swing Orchestra alla FaReJazz Big Band:
40 anni di Big Band a Pergine
ingresso 5 euro
Dopo un fitto calendario di concerti tra luglio e agosto, arrivano le due date disettembre per il TrentinoInJazz 2014, in attesa del cartellone autunnale che partirà il 15 ottobre. Si tratta di due concerti di omaggio, assai diversi nella musica ma entrambi sinceri nell’approccio e nello spirito. Concerto in alta quota il 2 settembre con gli Shamanes, l’apprezzata band di Bolzano che offrirà il suo personale tributo alla musica di Carlos Santana. Il repertorio della Shamanes Band propone tutti i brani del celebre Abraxas, altre a molti altri composti verso lametà degli anni settanta, i più prolifici e creativi di Santana. Il settetto è composto da Bruno Festini (voce), Michele Ometto (chitarra), Roberto Gorgazzini (tastiere), Maurizio Conta (basso), Sandro Giudici (batteria), Jesus Alvarez, Ray El Molinero e Ivo Cestari (percussioni).
Il 6 settembre, al Teatro Comunale di Pergine, un altro omaggio, stavolta alla Big Swing Orchestra per i suoi 40 anni di attività, e ovviamente alla figura di Attilio Donadio, già Direttore della stessa Big Band. Del tributo se ne occupa FareJazz Big Band, l’affiatata orchestra jazz diretta da Stefano Colpi: nata nel 2004 come espressione di un laboratorio didattico iniziato all’interno del Valsugana Jazz Tour, coinvolge musicisti trentini della Valsugana e della Valle dell’Adige in gran parte non professionisti. FareJazz Big Band ha partecipato al Festival Jazz di Bolzano “Jazz & other”, al Dolomiti Ski Jazz e all’edizione 2013 del TrentinoInJazz, suonando spesso con ospiti solisti sia in concerti in Italia che in Austria.
Dopo l’edizione di svolta del 2013, che ha convogliato sotto un’unica denominazione quattro rassegne che prima operavano separatamente (Sonata Islands, NonSole Jazz, Valsugana Jazz Tour e Lagarina Jazz), quest’anno il TrentinoInJazzrafforza l’unitarietà resistendo alla crisi e offrendo un cartellone corposo e variegato, puntando sulle diverse espressioni del jazz contemporaneo, con nomi italiani e stranieri nelle consuete location di sogno della provincia di Trento. Entusiasta e positiva Chiara Biondani, presidente dell’Associazione TIJ: “Anche nel 2014 TrentinoInJazz conferma la sua vocazione a farsi rete, ribadendo l’unione di quattro festival con una storia importante e rilanciando il miglior antidoto alla crisi del settore musicale: un lungo cartellone, ingressi gratuiti e serate a “prezzo simbolico”, proposte jazz per tutti i gusti, un’attenzione speciale da parte delle istituzioni pubbliche trentine per il turismo e la cultura declinati in musica”.
Prossima data: 15 ottobre, Mediterraneo (Trento).
Calendario completo della rassegna___11 luglio-6 dicembre:
www.synpress44.com/02Works.asp?id=2722&stc=3
Mediapartners:
Jazzit: www.jazzit.it
Jazzitalia: www.jazzitalia.net
Senzabarcode: www.senzabarcode.it
Info:
www.trentinojazz.com
0463/424310
TrentinoInJazz 2014 su Facebook:
www.facebook.com/trentinoinjazz
Ufficio stampa:
www.synpress44.com
No Comments
Comunicati

Il Mueller Thurgau si presenta a Bologna.

L’organizzazione per l’allestimento della XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau del X Concorso Enologico Internazionale in programma a Cembra (Trentino) dal 3 al 7 luglio 2013 sta marciando a pieno regime.

Novità di quest’anno sono le anteprime della Rassegna e del Concorso in alcune città del Nord Italia, allo scopo di avvicinare il pubblico e gli enoappassionati a questo fresco e fruttato vino di montagna. Organizzate in collaborazione con l’Azienda di promozione turistica dell’Altopiano di Piné e della Val di Cembra e con la Strada del vino trentino, giovedì 9 maggio è toccato a Bologna. Località dove il vino Müller Thurgau si è fatto apprezzare nella degustazione guidata dei vini premiati al Concorso Enologico Internazionale 2012 in abbinamento a una selezione di formaggi del Trentino (Cuor di Fassa, Fontal di Cavalese e il Trentingrana), che ha fatto seguito alla conferenza stampa (ore 18.00) di apertura cui hanno partecipato gli organizzatori degli eventi e i rappresentanti delle istituzioni interessate.

A seguire (ore 20.30) c’è stato il clou dell’evento: la cena-spettacolo di “Adagio con gusto”, dove il Müller Thurgau è stato protagonista di una contaminazione enogastronomica tra la cucina trentina e quella bolognese. Tra le varie portate, intermezzi del Gruppo da Camera Caronte, che ha interpretato alcune leggende trentine rilette in chiave musicale e culturale.

Nel dettaglio, la disfida culinaria di Bologna in casa del ristorante Franco Rossi (via Goito, 3 – Tel. 051.238818 – [email protected]) dei fratelli Franco e Lino Rossi ha previsto che la trentina Franca Merz, chef del ristorante 2 Camini di Baselga di Piné (TN), incrociasse i fornelli con il padrone di casa Lino Rossi. Apertura con un originale Sformato di mortadella in crema di zafferano abbinato allo Spumante Brut Rosé dell’Azienda Agricola Pojer & Sandri di Faedo (Tn), cui ha fatto seguito un primo tipicamente bolognese ideato da Lino Rossi: Garganelli ai fiori di zucca e prosciutto abbinato al vino Palai Müller Thurgau 2011, di Pojer & Sandri. Per il secondo spazio alla cucina trentina di Franca Merz, che si è cimentata in un gustoso Guancette di vitello brasate al Müller Thurgau con contorno di polenta gialla “Spin” della Valsugana, abbinato al vino Besler Ross 2007 di Pojer & Sandri. A chiudere una sfiziosa Zuppa inglese al Merlino, un vino rinforzato di sicuro interesse prodotto da Pojer & Sandri. A presentare i vini il loro ideatore: Fiorentino Sandri. Grappa e brandy trentini a coronare la serata.

L’evento ha riscosso un notevole successo di pubblico, e ha richiamato una folta partecipazione della stampa specializzata petroniana: la premessa migliore affinché la presenza del Müller Thurgau possa presto ripetersi all’ombra delle Due Torri, con grande soddisfazione di tutti.

 

Piero Valdiserra

 

No Comments
Comunicati

La distilleria Pilzer rinnova le sue bottiglie

La distilleria trentina di Bruno e Ivano Pilzer rinnova completamente il packaging e il confezionamento delle sue bottiglie.

Il restyling è integrale: a partire dal prezioso monogramma, inciso a rilievo sulle bottiglie, che lega assieme le iniziali dei due fratelli Pilzer; nuove e personalizzate sono le bottiglie, di forma elegante e slanciata; raffinate e minimaliste sono le etichette, di colore nero, che riportano in verticale, e a colori, l’indicazione della singola tipologia di distillato. Rinnovati anche gli astucci, essenziali e modernissimi, che riprendono il nero delle etichette.

Il progetto grafico è stato concepito e realizzato interamente dallo studio di design dell’Architetto Pio Nainer di Trento.

Aperta nel 1957 a Faver, un antico borgo situato a metà della Valle di Cembra, la distilleria Pilzer è oggi una delle più prestigiose non solo del Trentino, ma dell’Italia intera. Condotta dai fratelli Bruno e Ivano Pilzer, produce un’ampia e qualificatissima gamma di grappe e di acquaviti di frutta. Nel corso della sua storia, la distilleria Pilzer ha ottenuto medaglie, premi e riconoscimenti a molti dei più importanti concorsi nazionali e internazionali di settore.

Le grappe e le acquaviti di frutta Pilzer sono distribuite in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected], www.rinaldi.biz).

No Comments
Comunicati

La prima data autunnale di TrentinoInJazz 2012: Yugen!

Martedì 23 ottobre 2012 a Trento il concerto dell’eccentrica formazione avant-rock. Autentico protagonista internazionale del rock di confine, l’ensemble milanese inaugura la seconda fase della rassegna jazz

L’Associazione TrentinoJazz
è lieta di presentare:

TrentinoInJazz 2012
…dieci anni di Sonata Islands…

Martedì 23 ottobre 2012
h. 21.00
Studentato Universitario – San Bartolameo
Via della Malpensada 140
Trento

ingresso libero

YUGEN

Martedì 23 ottobre 2012 si apre la fase autunnale diTrentinoInJazz 2012, uno dei più originali festival jazz sul territorio italiano. Per celebrare il decennale di Sonata Islands, l’autorevole rassegna inglobata nel festival trentino, non poteva esserci un battesimo migliore: Yugen! Il prestigioso ensemble milanese, nato nel 2004 per volontà di Francesco Zago e Marcello Marinone, è tra le più apprezzate formazioni internazionali di avant-rock grazie a tre ottimi album come Labirinto d’acqua (2006), Yugen plays Leddi (2008) e Iridule (2010). Il progetto di Yugen – la connessione di linguaggi colti e popular, dal progressive-rock alla musica contemporanea, con l’apporto dell’etichetta AltrOck Productions – incarna perfettamente lo spirito delTrentinoInJazz 2012.

Come dichiara il direttore artistico Emilio Galante, “la parte autunnale di TrentinoInJazz 2012 persegue gli stessi obiettivi che, nelle scorse edizioni, hanno contraddistinto la programmazione di Sonata Islands: produzione di nuovi progetti fra ricerca e sperimentazione dei linguaggi ad opera di un ensemble residente che li inventa, li elabora e li propone fuori dall’ambito provinciale, aspirando a farli diventare repertorio, anche attraverso produzioni discografiche”. Lo spirito di Sonata Islands è proprio questo: un incontro tra diversi generi, anzi un superamento delle correnti tanto care alle esigenze di catalogo e industria, per favorire una fusione tra le arti. Per l’occasione, prima del concerto degli Yugen, il giornalista Paolo Morando presenterà Prog. Una suite lunga mezzo secolo (Arcana) il nuovo libro di Donato Zoppo e Sonata Islands Goes RIO, il nuovo disco dell’AltrOck Chamber Quartet.

Se la fase estiva del TrentinoInJazz 2012 ha avuto al suo centro la chitarra e le sue numerose declinazioni, la sezione autunnale ha come elemento chiave i fiati, ma con una notevole dose di anomalia ed eccentricità. Lo dimostra anche il secondo appuntamento del festival: una “sortita” milanese (27 ottobre) dell’AltrOck Chamber Quartet, che presenterà prima a Rai Tre poi alla Casa di Alex il nuovo disco Sonata Islands Goes Rio.

Calendario completo di TrentinoInJazz 2012_23 ottobre 2012 – 13 aprile 2013:
http://www.synpress44.com/02Works.asp?id=2028&stc=3

Mediapartners:

Drumset: http://www.drumsetmag.com
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
VivaLowCost: http://www.vivalowcost.com

Info:

http://www.sonataislands.com
E-mail: [email protected]
392.6911279

http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349.4352719 – 328.8665671

No Comments
Comunicati

Settimana Bianca 2013 in Trentino low cost per combattere la crisi

In trentino settimana Bianca nel Lagorai – Valsugana una serie di strutture turistiche (camping, Hotel, B&B, affitacamere, Baite) da 3 anni ha dato vita ad un pacchetto settimana bianca low cost per poter dare la possibilità a tutto coloro vogliono trascorrere una settimana bianca.

Castello Tesino, 17/08/2012 La Valle del Tesino, un piccolo territorio del Trentino Orientale, si propone come meta turistica a misura di famiglia. La località presenta diverse possibilità per trascorrere le proprie vacanze in un ambiente tranquillo, ancora lontano dal turismo di massa, e a contatto con una natura incontaminata. D’inverno la zona si trasforma in un territorio dove il bianco della neve esalta la bellezza dei paesaggi e si trasforma nel tuo sogno di settimana bianca. Molte sono le passeggiate con le ciaspole o i percorsi per gli amanti dello scialpinismo, dedicati a chi ama un contatto più intenso con la natura, ma non mancano i classici sport invernali come  lo sci alpino e lo snowboard presso gli impianti Funivie Lagorai (www.skilagorai.it) al Passo Brocon (www.brocon.it) dove puoi trovare anche lo sci notturno sulle due piste illuminate il mercoledì e venerdì. La stazione sciistica Funivie Lagorai si distingue nel panorama delle offerte invernali per possibilità di sciare in tutta sicurezza su piste perfettamente innevate (100% di innevamento programmato) e a misura di famiglia, sia per i servizi sia per i prezzi di assoluto interesse. Il pacchetto vacanza “settimane bianche da 99,00 euro a max. 129,00 euro a persona www.brocon.it/offertelastminute.htm , realizzato dall’Associazione Operatori Turistici Tesino Valsugana Lagorai in collaborazione con le Funivie Lagorai, è un esempio di come questo territorio sia attento al mondo delle famiglie e cerchi di offrire loro la possibilità di trascorrere una bella vacanza a prezzi contenuti. La proposta, giunta alla sua quarta edizione, ha riscontrato gli anni scorsi un notevole successo: le settimane bianche si dividono in tre fasce di prezzo (99,00 euro – 119,00 euro – 129,00 euro) rispetto alla struttura ricettiva scelta; il periodo di validità è esteso anche alle due settimane precedenti il Natale. L’offerta comprende 5 pernottamenti con prima colazione (arrivo la domenica sera e partenza il venerdì mattina) più uno skipass diurno valido per 5 giorni, per sciare dal lunedì al venerdì presso gli impianti Funivie Lagorai Passo Brocon, al prezzo eccezionale di 99,00 euro, 119,00 euro oppure 129,00 euro a persona. I bambini da 0 a 36 mesi non pagano e sono richiesti almeno 2 partecipanti a soggiorno. info Albergo Passo Brocon per la tua settimana bianca 2013 in Trentino www.albergopassobrocon.it   – tel. 0461594364

No Comments
Comunicati

Vacanze in Trentino, non solo montagna

Durante tutto l’anno si è sempre alla ricerca di momenti da dedicare alla cura del corpo e della mente, e il Trentino Alto Adige è in grado di offrire ai turisti percorsi dedicati all’outdoor o al wellness, studiati in base alle caratteristiche di ogni singola persona.

I più sportivi possono decidere di praticare dei percorsi di trekking alla scoperta dei luoghi del Trentino, le attività iniziano di prima mattina, per permettere ai polmoni di ossigenarsi respirando l’aria pura dei luoghi incontaminati. Sul finire della giornata sono previsti momenti di rilassamento di gruppo, attraverso il training autogeno.

Il meglio del wellness in Trentino tuttavia si apprezza in hotel e spa presenti in queste zone che offrono diversi tipi di trattamento volti al rilassamento del corpo.

Si può decidere di seguire un percorso salute, suddiviso in diversi trattamenti, come le vasche di acqua fredda per la rigenerazione della circolazione delle gambe, rilassanti nuotate in acque calde, la sauna ed infine un massaggio tonificante.

In alternativa ci si può affidare alla sapienti mani di professionisti e scegliere i massaggi ai quali sottoporsi stando comodamente distesi sul lettino, o scegliere di lasciarsi sedurre dalla promessa di rigenerazione delle terme, la ciliegina sulla torta di un soggiorno wellness. Regalarsi una vacanza in Trentino senza dubbio offrirà momenti unici; l’unico problema? Accettare il fatto che purtroppo non durerà per sempre!

No Comments
Comunicati

Trentino: montagna unica sia in estate che in inverno

E’ in trentino che i reali di Austria trascorrevano le vacanze estive, su queste montagne trovavano riposo dalla calura delle vallate austriache e qui trovavano cio’ che in pochi altri posti si poteva trovare, l’ospitalità!

pistenuovetrentino

In inverno queste magiche vallate poste ai piedi dei massicci dolomitici si tingono di bianco entrando neve vivo dell’inverno grazie all’abbondante neve che ricopre rocce ed erba trasformando il paesaggio. Qui in trentino la neve è sempre abbondante grazie alla posizione geografica di cui puo’ vantare, riesce a godere dei freddi dell’est e delle abbondanti precipitazioni dell’ovest assicurando durante tutti i mesi invernali un innevamento ottimo in qualsiasi zona, dalla più bassa alla più alta. E così ad aggiungersi alle già lodevoli caratteristiche che lo contradistinguono in tutto il mondo (ospitalità, natura, paesaggi splendidi) arriva anche la neve che regala, se ce ne fosse ulteriore bisogno, spunti per mille altri sport ed altri divertimenti. Così da tutta italia, ed in buona parte anche dal resto dell’Europa, turisti e sciatori si danno appuntamento per trascorrere le vacanze sulla neve in trentino all’insegna dello sci, dello snowboard e del benessere. Si perché oltre ai mille sport, come il pattinaggio su ghiaccio alle passeggiate con le racchette da neve, le vacanze sulla neve in trentino offrono il nettare che desideriamo dalla vacanza, il relax.
Qui la natura è di casa e noi sappiamo che il benessere sa sposarsi benissimo con essa, e dove meglio che in trentino, dove il patrimonio naturale è rimasto intatto per migliaia di anni, si puo’ godere di un meritato riposo? Da nessun altra parte perché solo in questa regione si è saputo creare una offerta vastissima che mira al benessere del turista, sia inverno che in estate.

Per questi e per altre migliaia di motivi il trentino è la meta ideale per le vacanze in montagna!

No Comments
Comunicati

PTAH: l’uomo nell’opera rock dei Phaedra

La longeva band trentina al debutto con un ambizioso progetto concept: un rock progressivo fantasioso e suggestivo per il disco d’esordio del settetto, presentato con successo dal vivo

PHAEDRA MUSIC
è lieta di presentare:

PTAH
…l’opera rock dei Phaedra…

Phaedra Music 2010
14 brani, 75 minuti

Presentata ufficialmente sabato 19 giugno 2010 a Pergine Valsugana (TN) con un affollato showcase, esce PTAH, opera rock dei Phaedra, longeva band trentina giunta finalmente al sospirato album d’esordio. PTAH è un’ambiziosa opera rock, frutto di un decennale lavoro di scrittura e rifinitura: i testi scritti dal vocalist Claudio Granatiero sono ispirati alla mitologia e alla fantascienza ma il tema cardine dell’opera sono l’uomo e le sue problematiche esistenziali.

Amanti del miglior rock progressivo, i Phaedra sono nati nel 1993 e la loro storia è incentrata sul lungo lavoro di realizzazione dell’ambiziosa opera PTAH. Proprio grazie a quest’ultima, presentata dal vivo nel 2002 alla X Edizione di Concentratissimo rock, rassegna musicale della provincia di Trento, vincono la kermesse come Miglior Gruppo Originale. Come nella migliore tradizione rock anni ’60 e ’70, i Phaedra nel corso degli anni hanno presentato dal vivo il progetto PTAH, osservando le reazioni del pubblico e limando di volta in volta il materiale, fino a giungere alla stesura definitiva.

Scritto da Claudio Bonvecchio e Stefano Gasperetti, arrangiato dal gruppo, PTAH è un disco affascinante ed evocativo, che si muove nella grande tradizione del rock progressivo: i riferimenti per la band trentina sono numerosi e vanno dai seminali Vanilla Fudge e Moody Blues passando per Genesis, Yes e King Crimson, ma anche nomi italiani come Orme e PFM. Arrangiato con gusto e con l’inserimento di strumenti acustici e classici (violini, flauto traverso, mandola, mandolino etc.), il lavoro del settetto merita un ascolto attento e partecipe per cogliere suggestioni, sfumature, temi strumentali e l’intera evoluzione del concept.

I Phaedra proseguiranno dal vivo la loro presentazione dell’opera, al momento stanno lavorando ad un disco di tributo ai Flower Kings per Colossus.

Testi e libretto dell’opera: Claudio Granatiero
Musiche: Stefano Gasperetti e Claudio Bonvecchio
Arrangiamenti: Phaedra

Info:
Phaedra:
http://www.phaedramusic.it

Phaedra MySpace:
http://www.myspace.com/phaedramusic

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Benessere e relax in hotel. La vacanza dei giovani è in Trentino.

Il 40% dei giovani sceglie la montagna come meta di vacanza estiva. Contrariamente all’idea della tipica settimana al mare, nei posti più trendy d’Europa, una buona parte dei giovani italiani sceglie la montagna e la tranquillità per una vacanza all’insegna del benessere e dello sport.
Uno dei posti più gettonati è sicuramente il Trentino dove è possibile accontentare anche gli amici o i partner con i gusti più complicati. Si può scegliere infatti tra la vacanza attiva; fatta di escursioni, trekking e alpinismo o la vacanza relax, con tutti i comfort. Non mancano poi gli itinerari enogastronomici e la possibilità di gustare la tipica cucina trentina.
Oltre la settimana bianca tra le montagne innevate il Trentino Alto Adige offre anche diverse proposte per chi vuole passare una vacanza estiva rilassante o sportiva, attiva o enogastronomica.
Una settimana dunque, o se siete fortunati anche di più, per curare il corpo e la mente con un trattamento di massaggi; oppure per concedersi un po’ di sport e movimento divertendosi tra la natura incontaminata o ancora, se siete giovani genitori, è possibile unire le vostre esigenze, sicuramente di relax, con quelle dei propri bambini, di una vacanza attiva fatta di divertimento.
Molte sono anche le proposte di Hotel Wellness che offrono tutte queste alternative insieme nelle proprie strutture.

No Comments
Comunicati

Trentino, percorsi in bicicletta e mountain bike

Sebbene il Trentino e le Dolomiti evochino, inevitabilmente, montagne e monti, forse non tutti sanno che è possibile anche percorrere piacevoli passeggiate in bicicletta adatte a tutta la famiglia, grazie a piste ciclabili che consentono di potere muoversi all’aria aperta e al contempo ammirare il panorama suggestivo.
Oltre ai percorsi per bici, sulle Dolomti chi ama lo sport più intenso troverà anche il modo di dedicarsi alla mountain bike.
Per tutta la famiglia le piste ciclabili da Dobbiaco a Cortina: durante il percorso che attraversa la vecchia ferrovia, potrete ammirare lo splendido lago di Dobbiaco nel Parco naturale Dolomiti di Sesto, le Tre cime di Lavaredo e il Lago di Landro.
Se invece, al ritorno, desiderate utilizzare il treno, il percorso in bici più adatto è quello che parte da Villabassa, attraversa Dobbiaco e arriva a San Candido .
Non mancano ovviamente le piste per mountain bike, basti pensare al noto evento che si tiene in estate, Dolomiti Superbike che si snoda per ben 110 km.
Per chi “semplicemente” ama la mountain bike ma non vuole cimentarsi in alcuna gara, le Dolomiti offrono numerose occasioni per mettere alla prova le proprie capacità: il percorso su Monte Croce, il percorso che attraversa le Malghe e, ancora, quello su Monte Elmo.

No Comments
Comunicati

Vacanze in Baita o Alberghi in Trentino ?

Partire per le vacanze è diventato sempre più un lusso, ma alcune località del Trentino offrono servizi eccellenti ad un prezzo alla portata di tutti.

Una famiglia al Passo Brocon località emergente ubicata nel Comune di Castello Tesino a mt. 1616 immersa nel verde che affitta una baita di montagna con 10 posti letto può fare una settimana bianca durante il periodo di capodanno spendendo circa 12/18 euro per persona al gg.

mentre nei peridi delle settimane bianche in gennaio e febbraio si arriva fino a 10 euro per persona al giorno.

Negli hotel tre stelle si spende dai 40 euro al gg per la 1/2 pensione fino ad un massimo di 60 euro.

Gli hotel offrono pacchetti vacanza week-end con skipass compreso per soli 120 euro.

Per questo alcuni siti come www.vacanzeintrentino.info e www.brocon.it puntano molto sulla pubblicità e sulle attività collegate alle baite e alle strutture alberghiere posizionate in zone tranquille e nel verde. Escursioni, trekking, percorsi per moutain bike, passeggiate lungo percorsi segnalati come il trododeifiori, in inverno ciaspolate (passeggiate con racchette da neve) al chiaro di luna, snowboard e sci alpino e nordico in piccole stazione sciistiche adatte alle famiglie 

La vacanza in baita è sicuramente una vacanza alternativa al solito appartamento o campeggio, ti ritroverai in un ambiente rustico di montagna con nei dintorni paesaggi splendidi delle dolomiti.

No Comments