Archives

Eventi

Stagione teatrale 2019/2020 a San Martino Buon Albergo

Prenderà il via sabato 30 novembre la stagione teatrale 2019/2020 al Teatro comunale E. Peroni di San Martino Buon Albergo: otto date, otto compagnie e otto spettacoli diversi per una stagione ricchissima e variegata per soddisfare un pubblico attento ed esigente. Nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dal 5 al 14 novembre, dalle ore 17 alle ore 22, sarà possibile rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del teatro Peroni, mentre i nuovi abbonati potranno rivolgersi alla biglietteria sabato 16 e domenica 17, dalle 9.30 alle 12, e dalle 17 alle 22 di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21.

«Quest’anno l’Amministrazione destina maggiori risorse economiche per gli spettacoli della stagione teatrale e conferma l’attenzione verso i giovani mantenendo l’investimento per la promozione dell’iniziativa “A teatro con 3 euro”, grazie alla quale i giovani under 30 potranno accedere a tutti gli spettacoli in programma a un prezzo esiguo – commenta Caterina Compri, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili di San Martino Buon Albergo -. Siamo convinti che il cartellone degli spettacoli appassionerà i nostri concittadini, oltre a stimolare curiosità e nuovi interessi».

I giovani potranno acquistare il biglietto al prezzo convenzionato il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del teatro, mentre per tutti gli altri le prevendite e le vendite dei singoli biglietti saranno aperte dal 25 novembre online su arteven.it e vivaticket.it o a San Martino Buon Albergo presso Calesse Viaggi (via Adamello 6/a) e dal 26 novembre presso il teatro Peroni (Piazza del Popolo 24) il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 22, oltre al giorno stesso dello spettacolo.

Ma veniamo al programma: si inizia il 30 novembre con “Arlecchino Furioso” di Stivalaccio Teatro e il 14 dicembre salirà sul palco del teatro Emilio Solfrizzi, con “Roger”. Il nuovo anno si aprirà invece con Martina Colombari e Corrado Tedeschi e il loro “Montagne russe”, in scena l’11 gennaio. Sempre a gennaio, sabato 25, “Amleto take away” di Berardi e Casolari. A febbraio appuntamento doppio: sabato 8 con “Sogno di mezz’estate” di Mataz Teatro e sabato 22 con “Tanguera: tango y musica dal vivo” di Naturalis Labor. La rassegna si concluderà a marzo: sabato 14 è previsto “Coast to coast” di Rocco Papaleo, mentre l’appuntamento di chiusura si terrà il sabato 28 e vedrà in scena “Serendipity” di Serena Dandini.

«Dopo aver avuto riscontri decisamente positivi per quanto riguarda le esperienze pregresse – conclude l’Assessore Caterina Compri – ci siamo impegnati a mantenere una programmazione qualitativamente alta, grazie anche al supporto di Arteven, l’Associazione Regionale per la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete di cui il Comune è socio da tempo».

Per informazioni: www.comunesanmartinobuonalbergo.it

tel. 320 7148462

No Comments
Comunicati

Taglio del nastro per l’area giochi della Peter Pan Onlus

Roma, 8 luglio 2015

Ieri sera si è tenuta l’inaugurazione della nuova area giochi, realizzata grazie al sostegno e ai fondi raccolti nella stagione 2014 2015 dal Teatro Golden e dagli spettacoli di Max Maglione . 

Ieri 7 luglio alle ore18, è stata aperta al pubblico l’Area Giochi di Peter Pan Onlus presso il parco dei Platani di Villa Lante, al Gianicolo. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto del Teatro Golden, impegnato per il terzo anno consecutivo nel sostegno dell’associazione, e dagli spettacoli di Max Maglione “Si fa presto a dire…amore”, andati in scena al Golden durante tutta la stagione. Inoltre si rende merito alla sensibilità dello staff, impegnato sul palco ogni sera e alla generosità del pubblico del teatro.

L’iniziativa permette di offrire uno spazio all’aperto della casa di Peter Pan Onlus dove i bambini malati oncologici potranno giocare. Ricordiamo che l’associazione è impegnata da oltre vent’anni nell’ospitalità alle famiglie, non residenti a Roma, costrette a trasferirsi per poter curare i loro bambini.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di Marisa Fasanelli e Gianna Leo, presidenti di Peter Pan Onlus Roma, di Andrea Maia, direttore artistico del Teatro Golden, di Max Maglione, socio onorario dell’associazione, e di moltissimi artisti italiani.

Si ringrazia per la presenza Albano Carrisi e tutti gli attori sensibili al progetto, tra cui Tiziana Foschi, Marco Bonini, Sebastiano Somma, Morgana Forcella, Euridice Axen, Matteo Vacca, Tony Fornari, Claudia Campagnoli, Marco Morandi, Ruben Rigillo e Luca Angeletti.

 

Link di riferimento:

www.peterpanonlus.it/

www.teatrogolden.it

http://www.maxmaglione.com/

Articoli correlati:

http://www.distampa.com/teatro-golden-con-peter-pan-onlus/

http://www.abitarearoma.net/parco-dei-platani-a-villa-lante-inaugurazione-area-giochi-della-onlus-petr-pan/

http://www.romait.it/cronaca/roma-centro/15738/taglio-del-nastro-per-area-giochi-peter-pan-onlus-a-villa-lante

No Comments
Comunicati

Giovani artisti emergenti al Festival Ballet-ex al teatro Olimpico di Roma

Si svolgerà il 1 giugno 2015 al teatro Olimpico di Roma la quinta edizione del Festival Ballet-ex organizzato da Ballet-ex in collaborazione con la Regione Lazio, assessorato cultura, arte e sport.Il Festival è un concorso -rassegna dedicato all’interpretazione.
Solisti e gruppi provenienti da tutta Italia si esibiranno sia in coreografie originali , sia in brani di repertorio. Una giuria selezionerà le migliori interpretazioni che verranno premiate.Il Festival è pertanto un’occasione concreta per valorizzare il lavoro di tanti insegnanti, allievi e coreografi emergenti e offrire al pubblico uno spettacolo unico ricco di arte e passione.
Lo spettacolo verrà aperto dalla proiezioni dei video vincitori del “Video contest Ballet-ex”, un concorso di danza video alla sua terza edizione, seguirà la compagnia Ballet-ex diretta da LuisaSignorelli che presenterà la sua ultima creazione da titolo “So far” La compagnia spicca nel panorama italiano per essere composta prevalentemente da danzatori uomini dallo stile energico ed elegante. Successivamente i gruppi ospiti in gara.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18 presso il teatro Olimpico di Roma, piazza Gentile da Fabriano 17. Entrata libera. Per ulteriori informazioni www.balletex.com – mail: [email protected] cell: 3394767039

No Comments
Comunicati

Al RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO sabato 28 giugno direttamente da “ZELIG” il comico KALABRUGOVIC

AL RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO sabato 28 giugno arriva direttamente da “ZELIG” il comico KALABRUGOVIC.
A seguire la partita COLOMBIA-URUGUAY SUL MAXISCHERMO
Milano – Area antistante il Castello Sforzesco – inizio intrattenimento dalle ore 21.15.

sabato 28 giugno direttamente
da “ZELIG” il comico KALABRUGOVIC
[/caption]

Milano, 27 giugno: Sabato 28 giugno una serata piena di allegria al “Radio 105 Mundial Village Milano“. Aspettando il fischio d’inizio alle 22.00 del match COLOMBIA-URUGUAY, alle 21.15 arriverà, direttamente da “Zelig”, KALABRUGOVIC. Lo spettacolo del comico sarà presentato da Fabiola e Dario di Radio 105.

Da grande osservatore dei reali personaggi delle periferie (viene da Bollate, hinterland milanese), Kalabrugovich ci racconta di bocciature alla cresima, parenti calabresi, amici balordi con alfettoni truccati, impennate davanti alla polizia muta!
E via delirando…
Il suo personaggio più amato è “Pino dei palazzi” con il tormentone “Mimmo c’hai n’a siga?”
Uno zarro di periferia assolutamente esilarante nel suo essere ignorante.

Una serata quindi unica per vivere Milano nel modo più intenso e all’insegna dello sport, della musica, del buon umore e della convivialità per grandi e bambini: tutto questo e molto altro infatti è “Radio 105 Mundial Village Milano“. Fino al 13 luglio il grande palco ospiterà gli spettacoli diurni e serali e nello studio mobile i dj di Radio 105 trasmetteranno in diretta nazionale dalle 16.00 alle 19.00. Inoltre, si potrà girare il villaggio tra l’area riservata alle attività sportive, quella destinata alle iniziative dei numerosi sponsor senza dimenticare un pit stop dovuto allo spazio food per assaporare a pagamento pietanze tipiche delle cucine brasiliana, spagnola, tedesca e naturalmente italiana a cura di APECA.

Sponsor di quest’anno, sono presenti con le loro divertenti attività Bayer, Beck’s, Pringles, Haribo, Lombardo Bikes, Red Bull e l’evento è sostenuto da ENI.

Radio 105 Mundial Village Milano” è un evento ideato e realizzato da psLIVE, agenzia di comunicazione del gruppo Dentsu Aegis Network, vincitrice del bando Vacanze a Milano, per conto di Radio 105 e del Comune.

Per ulteriori informazioni:
Digital PR a cura di Ufficio stampa esterno Radio 105
BLU WOM MILANO SRL
Patrizia Fabretti
[email protected]
tel 02 87384640

No Comments
Comunicati

NOEMI LIVE AL “RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO” VENERDì 27 GIUGNO ALLE ORE 21,00

AL “RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO” VENERDI 27 GIUGNO ARRIVA IL GRANDE CONCERTO GRATUITO DI NOEMI
Milano, Area antistante il Castello Sforzesco

Una serata irrinunciabile quella di venerdì 27 giugno al “Radio 105 Mundial Village Milano” al Castello Sforzesco.
Terminata la fase a gironi e in attesa del primo incontro degli ottavi di finale, venerdì 27 giugno Radio 105 invita tutti a vivere un momento di divertimento con la musica di una delle sue artiste preferite: NOEMI.

Alle 21.00 è previsto infatti un grande live di NOEMI.

Accompagnata sul palco da Bernardo Baglioni (chitarre), Marcello Surace (batteria), Gabriele Greco (basso), Michele Papadia (tastiere/hammond), Sara Jane Olog e Marta Capponi (Backing Vocals). Noemi (voce/pianoforte), per questo tour ha rivisitato musicalmente alcuni dei suoi grandi successi e presenta gli inediti del nuovo “Made in London” (uscito lo scorso 20 febbraio per Sony Music). Sarà un concerto pieno di atmosfere diverse: dalle più emozionanti e profonde alle più spensierate e divertenti.

Una serata quindi unica per vivere Milano nel modo più intenso e all’insegna della musica e del buon umore: tutto questo e molto altro ancora è “Radio 105 Mundial Village Milano”.

Radio 105 Mundial Village Milano” è un evento ideato e realizzato da psLIVE, agenzia di comunicazione del gruppo Dentsu Aegis Network, vincitrice del bando Vacanze a Milano, per conto di Radio 105 e del Comune.

Digital PR a cura di:
BLU WOM MILANO SRL
PATRIZIA FABRETTI
[email protected]

No Comments
Comunicati

AL “RADIO 105 MUNDIAL VILLAGE MILANO” DALLE 16,00 alle 19,00 DURANTE LE DIRETTE SI “TOCCANO CON MANO” I PERSONAGGI PIU’ SEGUITI DEL MOMENTO!

Milano, 16 giugno 2014: Quest’anno l’appuntamento estivo più atteso di Radio 105 avrà come epicentro della festa l’area antistante il Castello Sforzesco con il “Radio 105 Mundial Village Milano”. Un appuntamento fisso che ci accompagnerà per tutto il periodo dei Mondiali di Calcio e che porterà ai milioni di fans della radio e non solo la musica più forte e i dj più ascoltati. Al villaggio è presente uno studio mobile dal quale i dj di Radio 105 trasmettono giornalmente in diretta nazionale radiofonica (nei giorni feriali dalle 16,00 alle 18,00 Alvin & Dj Giuseppe, dalle 18,00 alle 19,00 Max Brigante e il sabato e la domenica dalle 16,00 alle 19,00 Paolino & Martin).

 

Al “Radio 105 Mundial Village Milano” dalle 16,00 alle 19,00 durante le dirette si possono anche “toccare con mano” i personaggi più seguiti e amati del momento.

Ospiti in programma dal 17 al 19 giugno 2014 :
– dalle 16,00 alle 18,00 con Alvin & Dj Giuseppe:
17 giugno 2014: FRANKIE NRG E MICHELA COPPA;
18 giugno 2014: MELITA;
19 giugno 2014: RAFFAELLA FICO.
dalle 18,00 alle 19,00 con Max Brigante:
17 giugno 2014: LUCA SERAFINI;
18 giugno 2014: MASSIMO AMBROSINI E RAYDEN;

Paolino, Angelo Duro delle Iene e Martin al “Radio 105 Mundial Village Milano” durante la diretta di Sabato 14 giugno.

Digital PR a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

A Napoli il teatro si unisce ai Diritti Umani

  • By
  • 4 Giugno 2014

Successo al San Carluccio per la commedia di Claudio Romanelli

Roma 2 giugno 2014 – Pienone al teatro San Carluccio di Napoli dove sabato 31 maggio e domenica 1 giugno si è svolto l’ultimo lavoro dell’attore e regista Claudio Romanelli in una commedia dal titolo “Tutti pazzi per te”. Il week end teatrale ha visto anche la collaborazione dei volontari romani di Gioventù per i Diritti Umani che hanno affiancato il regista in questa suo ultimo lavoro. Da anni sensibile alle tematiche sociali Claudio Romanelli ha voluto dare l’ennesimo messaggio di pace e tolleranza attraverso i 30 diritti che formano la Dichiarazione Universale cosi come sancita dalle Nazioni Unite nel 1948. I volontari hanno avuto l’occasione di mostrare i materiali prodotti dalla Fondazione da usare come strumento per sensibilizzare la comunità a divulgare i fondamentali diritti di ogni uomo e donna. Distribuiti gratuitamente opuscoli informativi e raccolte firme per la petizione popolare per far si che i Diritti Umani diventino oggetto di studio in ambito scolastico.  Uno dei principali strumenti di informazione sono appunto gli opuscoli contenenti una semplice ed esaustiva spiegazione di ogni singolo diritto. La Fondazione ha anche prodotto 30 annunci di pubblica per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare il DVD che contiene gli annunci sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Concludendo poi con il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica che, con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per

informazioni:

youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Incontro con l’autrice Mena Antonelli

In attesa della nuova piece teatrale di Mena Antonelli

Quando incontri Mena Antonelli sei sommerso da un mare di concetti, discussioni, ricerca della verità, è una persona schietta, senza peli sulla lingua capace di andare fino in fondo.

A Fondi (ed in verità anche fuori) è conosciuta per le sue opere teatrali, sempre originali, ma comunque piene di quella vivacità che contraddistingue l’autore vero.

Abbiamo saputo che sono iniziate le prove del suo ultimo lavoro, quando tutti ricordano e parlano della sua commedia in dialetto “Ju vafitt” per cui siamo andati da lei per nchiedere qualche informazione in più.

D:Allora Mena, raccontaci da dove parte la tua storia

R:Ormai siamo giunti nel XXI  Secolo,  l’Era digitale e super tecnologica, quella dell’Economia della Conoscenza e del denaro virtuale, ha preso il posto dell’Era Industriale e dell’Economia reale. L’Informazione è diventata più veloce dello stesso movimento fisico, tutto deve essere veloce, rapido; tutto deve essere prodotto e consumato per far posto ad un altro prodotto da consumare nel più breve tempo possibile.

Anche nelle famiglie c’è stato un notevole cambiamento; non c’è più tra genitori e figli, lo scontro generazionale tipico del XX Secolo, quando le giovani generazioni credevano di cambiare il mondo, o almeno di migliorarlo realizzando ideali di giustizia ed uguaglianza sociale, cercando di non commettere gli stessi errori della generazione precedente

 

Oggi, tutti si affannano a possedere l’ultima diavoleria tecnologica…e guai a restare indietro. Forse l’unico cruccio dei genitori moderni, è quello di guadagnare soldi, non per una sicurezza economica futura,  ma per poterli spendere nel presente (cicale e non più formiche).

Il concetto stesso di famiglia è stato, nel tempo, oggetto di continui cambiamenti a causa delle profonde trasformazioni sociali e  culturali tipiche di questi ruggenti anni.

L’antico modello di famiglia patriarcale, ha lasciato il posto ad una famiglia non più basata sugli affetti, sull’aiutarsi a vicenda,ma ad una più discontinua, disomogenea dove ogni individuo è un nucleo a sé: non si convive, si abita  insieme mettendo sempre al primo posto le proprie esigenze, senza mediare, senza confrontarsi…senza un minimo di sacrificio reciproco.

Che fine ha fatto la famiglia tradizionale di tipo “nucleare”, basata sulla coniugalità, sulla fedeltà, sui ruoli?

Tutto diventa possibile e fattibile, non ci si preoccupa delle conseguenze che determinati comportamenti possono generare, come i repentini cambiamenti e frustrazioni. Tanto che  i momenti d’incertezza diventano più forti della solitudine e l’incomunicabilità si trasforma in  un gioco pericoloso: terreno fertile per essere ingannati, comprati, schiavizzati e strumentalizzati dai ciarlatani di turno. Sono scomparsi perfino l’orgoglio e la vergogna

D:Parli della crisi della società attuale e dei cambiamenti che hanno portato alla famiglia quindi, delle difficoltà che sono in esse, e dei nuovo attori che si appropriano degli spazi della società quindi?

R:Esatto! ecco che si moltiplicano  le trasmissioni televisive con protagonisti, maghi, cartomanti, astrologi, spiritisti, che muovono un giro d’affari di miliardi e che riguardano soprattutto le TV private (ormai con il digitale terrestre sono nate come gramigna).

Con questo lavoro,  ho voluto ironizzare anche sul Dio Denaro, sulla necessità di reperirne il più possibile: tutto è indispensabile, niente è superfluo.

D:Tutta la società secondi te diventa succube del denaro che diventa il motore delle relazioni

R:Nel mondo d’oggi il denaro sembra la principale misura del valore individuale e l’elemento centrale della vita sociale e politica. La ricchezza è sempre stata al centro delle riflessioni e delle preoccupazioni umane, dalla più lontana antichità ai nostri giorni, ma è proprio la nostra Era Supertecnologica, frenetica, ossessiva a trasformare il Dio Denaro  in  un Leviatano!

D:Ritieni che la società sia in crisi? Quali sono le tue ricette?

R:Riporto la frase di Thomas Scheff, professore emerito presso l’Università della California di Santabarbara: «Negli ultimi duecento anni, nella storia delle società moderne, la vergogna è virtualmente scomparsa. La negazione della vergogna nelle società occidentali è stata istituzionalizzata. E poiché le persone sono motivate a mantenere legami sociali, l’orgoglio e la vergogna sono il più fondamentale e potente di tutte le emozioni sociali»

Bisogna vergognarsi di più, esprimere i propri sentimenti, non anestetizzarli, per dare un nuovo impulso alla società

D:Grazie Mena, ti aspettiamo presto, siamo curiosi! E quando potremo vederti sul palco?

R:Dal 30 Maggio al 2 giugno al centro Multimediale Da Danino di Sarra a Fondi, mi raccomando vi aspetto tutti al  “Donna Memena, come ingarbugliarsi la vita”.

No Comments
Comunicati

Portare ai giovani maggior consapevolezza sulle droghe

  • By
  • 22 Gennaio 2014

Tutelare le future generazioni favorendo la consapevolezza di cosa siano essenzialmente le droghe

 

Roma 21 gennaio 2014 – La prevenzione alle droghe continua senza sosta per i volontari romani della Drug Free World ( Fondazione per un Mondo libero dalla droga ) . Dopo l’ottimo bilancio che ha visto i volontari presenti al Circo di Moira Orfei in zona Tor di Quinto a Roma, diverse ancora sono le iniziative che i volontari hanno portato avanti nell’arco della settimana e che proseguiranno nei prossimi giorni. Infatti ancora un altra distribuzione di opuscoli è programmata al municipio XV di Roma ed ancora lezioni di prevenzione sulle droghe in istituti scolastici del territorio romano.

Uno dei principali strumenti che i volontari usano per fare informazione sulle sostanze stupefacenti è l’opuscoli “La verità sulle droghe” che delinea gli effetti

dannosi degli stupefacenti a breve e lungo termine.

Ideati e prodotti dalla Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga, gli opuscoli della serie “La verità sulle droghe” espongono singolarmente i danni e le verità su ogni singola sostanza stupefacente attualmente in circolazione, per portare ai giovani i fatti concreti sui loro effetti dannosi, spiegando esattamente “cosa sono le droghe” e “perché una persona si droga”. Queste informazioni basilari sono fondamentali per tutelare le future generazioni, favorendo la consapevolezza che le droghe sono essenzialmente veleni per il corpo e per la mente, con l’obiettivo finale di farli giungere ad un informato “no alla droga, si alla vita”.

La Fondazione ha inoltre realizzato un documentario con storie vere di ragazzi che sono usciti dalla trappola della dipendenza e una serie di 16 spot dipubblica utilità, dal titolo “Dicevano…Mentivano”, che sbugiardano i luoghi comuni usati per attirare gli adolescenti verso l’uso di droghe.

 

Il programma della Fondazione, oltre all’opuscolo “generico”, consiste anche di una serie di opuscoli che in dettaglio offrono una guida informativa sulle principali droghe attualmente in circolazione. Ogni opuscolo corrisponde ad una sostanza dandone una completa panoramica sui pericoli e gli effetti dannosi a breve e lungo termine. Effetti che, come per tutte le droghe, portano ad una vita di repressione e di schiavitù imposta dalla droga. “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che rappresentano, comunque, l’unica ragione per vivere”. Ispirati da questa affermazione dell’umanitario L.Ron Hubbard, i volontari porteranno la verità sulle droghe a centinaia di giovani smascherando i falsi miti sulle droghe e dando un informazione chiara e semplice che riempie i vuoti di conoscenza su questa piaga che miete migliaia di vittime l’anno

 

Per approfondimento:

drugfreeworld.org

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Spettacolo al Circo con la Drug Free World

  • By
  • 17 Gennaio 2014

Iniziativa di distribuzione di opuscoli informativi sulle droghe nel grande

Circo di Moira Orfei

 

Roma 14 gennaio 2014  – Continua la prevenzione alle droghe della Drug Free World ( Fondazione per un Mondo libero dalla droga ) . Diverse come le sempre le iniziative in vari punti della capitale e fuori provincia. Il pomeriggio di domenica 12 gennaio il grande Circo di Moira Orfei è stata la vetrina dove i volontari si sono attivati per distribuire a tutto il pubblico desideroso di vedere le prestigiose attrazzioni del circo, opuscoli informativi sulle principali droghe in circolazione al fine di aumentarne la comprensione e di scegliere liberamente di vivere una vita libera dalle droghe, preziosa è stata la direzione del circo che attraverso la disponibilità nell’accogliere i volontari ha mostrato grande sensibilità per una delle principali piaghe sociali che attanagliano la società. Oltre 1000 gli opuscoli distribuiti nel pomeriggio ed altri ancora ne verranno distribuiti nei prossimi giorni.


Ideati e prodotti dalla Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga, gli opuscoli della serie “La verità sulle droghe” espongono singolarmente i danni e le verità su ogni singola sostanza stupefacente attualmente in circolazione, per portare ai giovani i fatti concreti sui loro effetti dannosi, spiegando esattamente “cosa sono le droghe” e “perché una persona si droga”. Queste informazioni basilari sono fondamentali per tutelare le future generazioni, favorendo la consapevolezza che le droghe sono essenzialmente veleni per il corpo e per la mente, con l’obiettivo finale di farli giungere ad un informato “no alla droga, si alla vita”.
La Fondazione ha inoltre realizzato un documentario con storie vere di ragazzi che sono usciti dalla trappola della dipendenza e una serie di 16 spot di pubblica utilità, dal titolo “Dicevano…Mentivano”, che sbugiardano i luoghi comuni usati per attirare gli adolescenti verso l’uso di droghe.
E mentre si diffondono notizie sulle “smart drug”, le “droghe furbe”, le future generazioni vengono rese consapevoli che usare droghe non è “furbo”. Al contrario, grazie alla “La verità sulle droghe” vengono resi consapevoli che “furbo” è restarne alla larga e dire “Si alla vita”, facendo tesoro dell’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che rappresentano, comunque, l’unica ragione per vivere”.

Per approfondimento:
drugfreeworld.org
[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Barclays Teatro Nazionale: novità da ottobre

Barclays Italia e Stage Entertainment Italia hanno siglato una partnership per la sponsorizzazione del Teatro Nazionale. Come conseguenza dell’accordo, lo storico teatro milanese è stato ribattezzato Barclays Teatro Nazionale.

Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment Italia, rimarca il valore della partnership: “Stage Entertainment è in Italia dal 2007 e solo dopo sei anni di attente ricerche, siamo convinti di avere trovato il giusto partner con il quale presentare ai clienti la nostra offerta di spettacoli di alta qualità”. Anche Claudio Corradini, amministratore delegato di Barclays EMERBB Italia, sottolinea il valore dell’accordo.

Tante le novità e le sfide che attendono il Barclays Teatro Nazionale nella seconda parte del 2013: si parte il prossimo 10 ottobre con il musical Ghost, un susseguirsi di emozioni, uno spettacolo che abilmente fonde una commuovente e intensa storia d’amore ad un’esilarante commedia, il tutto racchiuso in una stupefacente scenografia che proietta lo spettatore in una dimensione 3D. Gli effetti speciali più spettacolari del cinema sono ricreati sul palco e prendono vita davanti ad un pubblico incredulo.

Altra iniziativa in partenza, questa volta sul lato della formazione, è l’“International Masterclasses Program”, un interessante percorso formativo che si svolgerà da Ottobre 2013 a Maggio 2014. Dedicato ad attori, cantanti e ballerini professionisti, ha come obiettivo quello di coinvolgere gli artisti italiani in percorsi maturati in ambito internazionale. Stage Entertainment Italia ha infatti deciso di ufficializzare il processo di apprendimento del quale hanno beneficiato gli artisti che hanno lavorato nei cast di spettacoli come “Sister Act”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Mamma Mia!” e “La Bella e la Bestia”: un occasione da non perdere. Le iscrizioni partiranno da settembre.

Tutte le informazioni su Barclays Teatro Nazionale.

No Comments
Comunicati

Gioventù per i Diritti Umani e Teatro “in scena” per un messaggio sociale

  • By
  • 7 Maggio 2013

La compagnia teatrale Claudio Romanelli ed il gruppo romano di Gioventù per i Diritti Umani uniti per una società più pacifica e tollerante attraverso i 30 articoli della Dichiarazione Universale

Roma 7 Maggio 2013 – Centinaia le presenze e teatro pieno ancora una volta a Napoli, al Palapartenope, per una seconda esibizione che vede la Compagnia Teatrale Claudio Romanelli ed il gruppo di volontari romani de Gioventù per i Diritti Umani Internazionale uniti per portare un messaggio di pace e tolleranza. Dopo il successo dello scorso gennaio con “Due angeli sulla terra” in scena questa volta “Di nonna ce n’è una sola”, una frizzante commedia in due atti scritta e diretta dallo stesso Claudio Romanelli affiancato ancora una volta dai volontari di Gioventù per i Diritti Umani. Il progetto è nato per portare attraverso l’arte un momento di riflessione sulla tematica dei Diritti Umani. Durante la serata infatti sono stati proiettati anche gli annunci di pubblica utilità prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, affiancati dal documentario “La storia dei Diritti Umani”. Sensibile ormai da anni alle problematiche sociali, Claudio Romanelli (regista e sceneggiatore della commedia ), ha voluto dare, attraverso l’arte, l’ennesimo messaggio in favore dei diritti fondamentali dell’uomo. Gioventù per i Diritti Umani affiancherà questa nobile iniziativa attraverso la divulgazione di materiale informativo prodotto dalla Fondazione Internazionale in occasione della speciale serata.

Gli strumenti principali di informazione saranno quindi i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare la rassegna dei video sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:

[email protected]

it.youthforhumanrights.org

No Comments
Comunicati

La Nuit Elettroswing

Chemical Attack Project, The Fault Family & Mood Night
presentano
La Nuit Elettroswing
10/05/2013
Spazio Giulio Romano 8
22.30 – till late

Finalmente l’elettroswing arriva a Milano. Il genere musicale che ha conquistato il pubblico di mezzo mondo approda in terra meneghina con La Nuit. Unite lo swing sfrenato dei vecchi anni ’30 alla cara elettro che piace tanto, il risultato è un ritmo irresistibile dal gusto retrò.

La location è lo spazio Giulio Romano, zona porta romana, loft con giardinetto interno. Il suo stile in bilico tra l’ultramoderno e il barocco sembra perfetto per calarsi nell’atmosfera della festa.

La leggenda narra che il concept originale nasca in Inghilterra per poi espandersi in tutta Europa e nel mondo, conquistandosi il pubblico sempre più appassionato tanto, ormai, da essere considerato una tendenza.

Questa non è la solita festa a tema, è l’inizio di un nuovo modo di concepire la notte. Ogni mese un appuntamento col passato e allo stesso tempo col prossimo futuro. Un tuffo in un club anni trenta, tra i vizi della moderna società. Assenzio, gioco d’azzardo, campioni swing su basi tech-house, ballerine di burlesque, pin-up scatenate, luci a intermittenza e strobo.

Per l’inaugurazione de La Nuit Elettroswing il locale sarà disseminato di strani banchetti, giochi illegali e bevande proibite. Al Black Jack e alle Roulette potrete scommettere contro il banco per vincere dei gustosi premi in alcol da consumare rigorosamente a vetro.
Nell’Absinth Bar troverete dei gentiluomini in frack che vi tenteranno con delle speciali boccette d’assenzio o, se vi fidate, potrete assaggiare i loro cocktail di contrabbando.

Sul palco si alterneranno i migliori dj elettroswing di Milano con spettacoli di burlesque e interventi dal vivo delle nostre cantanti. A breve verrà rivelata la line-up.

Si consiglia calorosamente di venire in abbigliamento adatto alla serata, la selezione alla porta garantirà l’ingresso agli ospiti in sintonia con l’evento.
L’ingresso a La Nuit è di dieci euro con una consumazione alla cassa oppure otto euro con una consumazione on-line (http://lanuitelectroswing.eventbrite.it/), un piccolo prezzo richiesto per godersi la nascita di un nuovo trend, di un movimento che in breve conquisterà anche il nostro paese.

Keep Swinging.

No Comments
Comunicati

Spettacolo Teatrale in collaborazione col progetto Gioventù per i Diritti Umani

  • By
  • 24 Gennaio 2013

Venerdì 25 gennaio rappresentazione teatrale di “Due Angeli sulla terra”, spettacolo della Compagnia Claudio Romanelli sostenuta dai volontari di Gioventù per i Diritti Umani

Roma 23 gennaio 2013 – Pochi giorni all’evento che vedrà in scena “Due Angeli sulla terra”, spettacolo a commedia a cura della Compagnia Teatrale Claudio Romanelli” affiancata dai volontari di Gioventù per i Diritti Umani. Progetto che vede volontari in tutto il mondo attivi per portare maggior conoscenza su quelli che sono i 30 articoli sanciti dalle Nazioni Unite nel 1948. Il progetto prevede di portare attraverso l’arte un momento di riflessione sulla tematica dei Diritti Umani. Durante la serata infatti verranno proiettati anche gli annunci di pubblica utilità prodotti da Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, affiancati dal documentario “La storia dei Diritti Umani”. Sensibile ormai da anni alle problematiche sociali, Claudio Romanelli (regista e sceneggiatore della commedia ), vuole dare attraverso l’arte, l’ennesimo messaggio in favore dei diritti fondamentali dell’uomo. Gioventù per i Diritti Umani affiancherà questa nobile iniziativa attraverso la divulgazione di materiale informativo prodotto dalla Fondazione Internazionale in occasione della speciale serata.

Gli strumenti principali di informazione saranno quindi i 30 annunci di pubblica utilità contenuti prodotti per dar vita ai 30 articoli della Dichiarazione Universale, attraverso 30 minispot di 60 secondi circa, a completare la rassegna dei video sarà affiancato anche il documentario “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale che le Nazioni Unite hanno sancito nel 1948 per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Perno del progetto Gioventù per i Diritti Umani Internazionale è quindi la Dichirazione Universale. Riconoscendo l’importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l’Assemblea Generale chiese che questo documento “venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altri enti per l’istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori”. I volontari di Roma rispondono a questo appello impegnandosi affinchè “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni:

youthforhumanrights.org

[email protected]

No Comments
Comunicati

Dal 30 Gennaio va in scena “The Full Monty” il Musical

  • By
  • 22 Gennaio 2013

La PeepArrow Entertainment  presenta “The Full Monty – il Musical”, lo spettacolo teatrale ispirato al film di Peter Cattaneo “The Full Monty – Squattrinati organizzati” diretto dal regista Massimo Romeo Piparo.

Il musical debutterà ufficialmente al Teatro Sistina di Roma il 5 febbraio 2013 (con anteprime a prezzi ridotti dal 30 gennaio al 3 febbraio) e sarà interpretato da un cast d’eccezione:

Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno Pietro Sermonti.

E’ stato raggiunto l’obiettivo più ambizioso: quello di coinvolgere nel cast due veri disoccupato: Marco Serafini e Simone Lagrasta hanno superato un casting molto speciale che ha avuto luogo a Torino lo scorso ottobre.

Le audizioni, rigorosamente riservate a tutti i lavoratori che avessero perduto l’impiego negli ultimi 24 mesi, sono state promosse attraverso i canali interni dei principali sindacati italiani (Cisl, Cgil, Uil, Fim), dai Centri per l’Impiego della Provincia di Torino e dalla PeepArrow Entertainment. L’iniziativa è nata proprio per offrire un’opportunità concreta di lavoro: due “veri” disoccupati scritturati da Massimo Romeo Piparo con un regolare contratto della durata di un anno.

UN ADATTAMENTO TUTTO ORIGINALE

Questa edizione di The Full Monty – il Musical” godrà di un adattamento del tutto originale. La vicenda sarà ambientata in Italia e vedrà protagonista un gruppo di operai disoccupati che vivono nella periferia industriale di Torino, divisi tra la passione per Andrea Pirlo e un salario da re-inventare. I sei operai si imbarcano in un’impresa fuori dall’ordinario per raggranellare un po’ di soldi necessari per le rispettive incombenze: allestire uno spettacolo di spogliarello maschile.

L’allenamento e le prove cui si sottopongono permettono loro di ritrovare fiducia in sé stessi, e tutti i loro sforzi per riscattarsi culminano in un divertente e liberatorio striptease che segna per ciascuno di essi l’inizio di una nuova vita. Tra amarezza e ironia, canzoni e hit famosissime, si snoda uno spettacolo gioioso e intelligente, che è diventato un cult e sarà l’appuntamento imperdibile della prossima stagione teatrale.

No Comments
Comunicati

Le suggestioni di dicembre del Museo del Sottosuolo

TOUR ATTRAVERSO IL TEMPO CON “MEDIOEVO” .
IN SCENA L’ESTREMA VOLUTTA’ CON “VULIO”
POESIA E SUGGESTIONI CON LUCI DEL SOTTOSUOLO DI SIMONA PERCHIAZZI

SABATO 15 DOMENICA 16 E SABATO 22 DICEMBRE 2012 AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO DI NAPOLI

Tornano le iniziative del Museo del Sottosuolo di Napoli (piazza Cavour 140).
Visite guidate speciali per tutto il mese di dicembre di venerdì, sabato e domenica alle ore 10.00, 12.00, 14.00, 16.00 e 18.00.

Un modo per conoscere i misteri della Napoli che vive e si è sviluppata all’ombra, tra cunicoli, cisterne ed antichi acquedotti romani, poi riconvertiti durante il secondo conflitto mondiale, in rifugi antiaerei.

Uno strumento per addentrarsi in come si viveva in diverse epoche e per conoscere dal vivo le varie destinazioni d’uso.

Per toccare con mano le espressioni della fede, della paura, della speranza, ma anche i tanti risvolti della vita quotidiana, spostatasi dalla luce del sole al sottosuolo.

Tante, poi, le espressioni delle bellezze naturalistiche che il cuore della cela in sé: dai cristalli naturali alle foto ed alle ricostruzioni in 3 D delle esplorazioni speleologiche.

Il tutto accompagnati da esperti, animati da profonda passione ma anche da professionalità e rigore.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Un ricco programma di eventi attende i visitatori delle viscere della terra.

Si parte sabato 15 dicembre con “Medioevo”, una ricostruzione medievale (gli orari coincidono con quelli delle visite, suddivise tra mattina e pomeriggio) organizzata in collaborazione con la Reenactment Society (www.reenactmentsociety.org).

Si tratta, secondo quanto spiega Luca Cuttitta presidente dell’associazione La Macchina del Tempo che gestisce il Museo, di una vera e propria riambientazione medievale all’interno della splendida cornice del Museo del Sottosuolo.

La Reenactment Society ha l’obiettivo, senza scopo di lucro, di promuovere, valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali europee delle genti vissute nei secoli scorsi, attraverso la rievocazione storica e il living history (o storia vivente), che prevede l’utilizzo di attrezzi e abbigliamento per la realizzazione di quadri viventi.
Via libera al “viaggio del tempo”. Sarà così possibile visionare tre tipici mestieri ed attività proprie del periodo compreso tra il XII e il XIII secolo. Naturalmente, nella medesima occasione, ci sarà anche la possibilità di visitare il museo stesso.

Durante la giornata del 15 dicembre sarà anche possibile accostarsi all’universo della scherma storica, una delle attività patrocinate dalla Reenactment Society, in collaborazione con le sale di scherma storica campane.

Proprio per questo saranno presenti alcuni atleti e istruttori dell’arte del combattimento che
presenteranno le attività svolte nelle palestre inerenti quest’arte combattuta a colpi di spada, daga e pugnale, lo show fighting, caratterizzato da vari stili di combattimento, e lo studio dei trattati storici.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 10 euro.

GLI SPETTACOLI

Domenica 16 dicembre alle ore 18.00 l’appuntamento è con lo spettacolo “Vulio” messo in scena dalla compagnia teatrale Extravagantes.

Il “vulio” , termine tipicamente partenopeo, rappresenta la suprema voluttà, la voglia di sentire la mancanza e quindi provare e riprovare la brama di soddisfare un bisogno, il tendere spasmodicamente verso qualcosa, ma è anche la tentazione a cui si vuole cedere. E’ il desiderio che si accende e brama di essere placato, quell’acqua “che non toglie la sete”.

Protagonisti, quindi, i mille volti del desiderio, fisico e mentale, le cui spire avvolgono l’essere umano, tenendolo avvinto alla terra ed a questa vita. Ed ogni desiderio altro non è che un’espressione della forza vitale, “la brama di sentirsi vivi, avvertire la forza prorompente della vita che esprime capricci e voglie”.

E’ nell’oscurità dell’animo umano, nei suoi anfratti segreti, che assomigliano a quelli delle viscere della terra, che nascono voglie e desideri

E’ per questo che “Vulio” prende corpo proprio nelle viscere della terra partenopea.

Una ninna nanna e assieme una serenata segreta dedicata ai mille calori ardenti di “un popolo che non ha intenzione di morire”.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 15 euro

I cunicoli sotterranei sabato 22 dicembre si animano con “Luce del Sottosuolo”, evento curato da Simona Perchiazzi (www.luminarianapoli.it; 366 534 20 61).

Dall’incontro con la realtà ed il fascino del Museo del Sottosuolo nasce “Lungo le pendici della gola”, di TeatrInGestAzione, uno degli episodi creativi che fanno parte di AvVento un’opera sistemica pluriennale.

I diversi episodi di volta in volta vengono rielaborati in dialogo con gli spazi e i nuovi corpi che attraversano.

Al centro dell’episodio il confine tra la pelle (la parte visibile) della Città delle Sirene, e le sue viscere nascoste. Ogni confine è una ferita, come ricordano gli organizzatori, perché interrompe un’ideale linea di continuità territoriale e identitaria, e va rimarginata

Ha così origine una meditazione filosofico-visionaria sui confini, su cosa significhi attraversarli ed
oltrepassarli. “Confini tra i territori, fra le lingue, margini della visibilità, confini che segnano il limite del corpo. Confini di luce, che separano il visibile dall’invisibile, attraversati nel tentativo di conquistare la possibilità di vedere oltre la visione”.

Il risultato, ottenuto attraverso un sapiente e suggestivo gioco di luci, è un insieme di percorsi, che dischiudono sorprendenti e inattesi panorami poetici.

Gli spettacoli si terranno alle ore 18.00, 20.00 e 22.00.

Alla fine della performance organizzatori ed artisti saranno lieti di condividere con il pubblico un momento conviviale con un buon tè caldo.

La quota di partecipazione, comprensiva di visita al Museo, è di 15 euro.

Ma le sorprese non finiscono qui.

Infatti con un unico biglietto (12 €) sarà possibile visitare sia il Museo del Sottosuolo sia l’Ipogeo dei Togati (databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.c.). Qui i visitatori potranno ammirare, intagliato nel masso tufaceo, un autentico unicum: l’altorilievo raffigurante una scena di commiato funebre.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Museo del Sottosuolo: piazza Cavour 140
Associazione La Macchina del Tempo www.lamacchinadeltempo.info
Tel 392 159 89 96; fax 081 00 99 113
E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Quest’anno il Natale è “MultiChristmas”

  • By
  • 7 Novembre 2012

A Pinerolo (Palared) sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16 dicembre

“Natale con i tuoi…” tutti conoscono il vecchio detto che consiglia di trascorrere le festività natalizie con i propri parenti. Quest’anno invece a Pinerolo, Erica multicomunicazione e Palared, in collaborazione con il Comune, promuovono un nuovo modo di vivere uno dei momenti più importanti dell’anno. Durante le giornate di MultiChristmas, i fine settimana dell’8-9 e 15-16 dicembre infatti il nuovo polo fieristico Palared (Abbadia Alpina) sarà il crocevia per l’incontro dei modi tradizionali di intendere la festa del Natale con le molteplici offerte culturali provenienti da paesi di tutto il mondo.

Non mancherà il classico mercatino con proposte originali e variegate per i regali di natale… ma ci sarà dell’altro: laboratori ludico-didattici, spettacoli e incontri, il tutto all’insegna della multiculturalità. Nei due weekend verranno proposte occasioni di intratterranno per un pubblico di tutte le età che sarà avvolto da un’atmosfera di festa collettiva.

Un’interessante mostra di presepi permetterà al pubblico di vedere le migliori rappresentazioni della natività realizzate da artigiani ed artisti e una giuria specializzata premierà le tre migliori opere. Sempre inerente al presepe si è sviluppata una proposta didattica, è stato infatti indetto il concorso “Il Presepe Creativo”, in base al quale gli alunni di alcune scuole elementari del pinerolese  sono impegnati, già a partire dai primi mesi dell’anno scolastico, nella realizzazione di presepi che saranno esposti al Palared e premiati dalla Galleria “Il Portico”.

All’interno dei 3000 mq del polo fieristico “Palared”, struttura di recente costruzione a Pinerolo e a pochi chilometri da Torino, verrà ricreata un’atmosfera natalizia adatta all’incontro tra storie, persone, culture.

Info:
ERICA multicomunicazione
C.so Torino, 84 PINEROLO
Tel. 0121.794257
[email protected]

No Comments
Comunicati

Al via la stagione del Teatro 99Posti che torna al suo pubblico dopo cinque anni con un programma vario e intrigante di respiro nazionale e spettacoli premiati nei maggiori Festival…

E’ con immensa gioia, perciò, che questo piccolo gioiello con sede a Torelli di Mercogliano torna al suo pubblico per la prima stagione di questo “nuovo corso”, che ha esordito, nei giorni scorsi, con la presentazione di tre Laboratori teatrali di cui uno, sperimentale, realizzato in tandem con un team di psicologhe e pedagogiste per bambini con difficoltà comunicative.

Dopo la ricostruzione “fisica” il 99Posti punta a ricostruirsi il “ruolo” cui ha sempre ambito: essere un teatro-vetrina, un centro di sperimentazione e di produzione teatrale, una “scuola”, un luogo di confronto artistico, crocevia di esperienze nazionali e internazionali; in sintesi, un teatro indipendente, sia economicamente che artisticamente, dai circuiti ufficiali.

La rassegna che il Teatro presenterà al pubblico conferma tale direzione: si tratta di spettacoli scelti con estrema cura e pluripremiati nei maggiori Festival teatrali italiani; non mancano le voci e i volti del Co.C.I.S., il crogiuolo che, negli anni, ha saputo catalizzare energie e talenti e rendere il Teatro 99Posti una piccola gemma nel panorama nazionale del teatro di ricerca e di sperimentazione dei linguaggi di scena.

Il rinnovato spazio scenico, ampio e ben attrezzato, ha consentito alla struttura, gestita dalle compagnie del Co.C.I.S. Coordinamento Compagnie Irpine di Spettacolo, di assemblare una Stagione che avrà, appunto, un respiro nazionale.

Il primo appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre con “Un tram che si chiama desiderio”, celeberrimo dramma di Tennessee Williams messo in scena dalla Compagnia dell’Eclissi di Salerno con la regia di Marcello Andria. Sabato 10 e domenica 11 novembre è la volta della compagnia I Cattivi di cuore di Imperia che metteranno in scena “From Medea” di Grazia Verasani, regia di Gino Brusco. In scena il Co.C.I.S. venerdì 15 e sabato 16 dicembre con una nuova produzione dal titolo “Corto circuito” di Paolo Capozzo, regia di Federico Frasca. Arriva da Giovinazzo (Ba) l’Areté Ensemble che sabato 19 e domenica 20 gennaio porterà in scena la “Medea” di Euripide con la regia di Annika Strøhm e Saba Salvemini. Il quinto appuntamento della Stagione è per sabato 2 e domenica 3 febbraio con il Teatro di legno di Ercolano che metterà in scena lo spettacolo dal titolo La parola “Madre” di L. Imperato e S. Pirone che ne firmano anche la regia. Il 23 e 24 febbraio è la volta dell’Officina Dinamo di Roma con lo spettacolo “Porta chiusa” di J. P. Sartre diretto da Roberto Negri. “La Gerusalata Liberemme” è la riduzione teatrale del Brancaleone alla crociate di Monicelli curata da Elda Martino che sarà messa in scena in un’edizione rinnovata dal Co.C.I.S. e dal Teatro 99Posti con la regia di Gianni Di Nardo, venerdì 8 e sabato 9 marzo. La Stagione teatrale si termina il 22 e 23 marzo con la Compagnia dell’Eclissi di Salerno che metterà in scena “Il piacere dell’onestà” di Pirandello con la regia di Marcello Andria.
Fuori abbonamento, infine, due spettacoli del Co.C.I.S., rispettivamente “Diario di viaggi” di Giovanni Di Nardo (30 novembre e 1 e 2 dicembre) e “Giulietta è bionda” di Federico Frasca (12, 13 e 14 aprile).
Il costo dell’abbonamento agli otto spettacoli della Stagione teatrale è di 80 euro, il prezzo del biglietto singolo è invece di 15 euro e l’accesso è consentito ai soli soci Teatro 99Posti o Associazioni convenzionate. Gli spettacoli del sabato iniziano alle 20,30, quelli della domenica alle ore 18.

Il Teatro 99Posti si trova in via Traversa a Torelli di Mercogliano, in prossimità dell’uscita Avellino Ovest dell’Autostrada A16 Napoli Canosa. Per ulteriori informazioni: www.teatro99posti.com.

No Comments
Comunicati

Presentato al chiostro San Marco il calendario tarquiniese delle manifestazioni estive

Arte, cinema, danza, musica, teatro e tradizioni per un’estate ricchissima di appuntamenti. 110 manifestazioni in 60 giorni per un luglio e agosto tutti da vivere. Nel chiostro San Marco il sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola e l’assessore al turismo e allo spettacolo Sandro Celli hanno presentato il 30 giugno il calendario delle manifestazioni, frutto del lavoro congiunto dell’Amministrazione e del mondo dell’associazionismo. «Abbiamo voluto assicurare un cartellone di spettacoli molto interessante, puntando sulla continuità di alcuni eventi divenuti tradizionali e privilegiando le proposte di qualità. – ha dichiarato il primo cittadino – Fondamentale è stato il sostegno delle associazioni, senza le quali sarebbe stato impossibile realizzare il programma». «La scelta di presentare il cartellone al chiostro San Marco non è causale. – ha affermato l’assessore Celli – Questo storico spazio si presenta infatti in una veste scenografica rinnovata e adeguata per ospitare la rassegna “Estate Teatro”. Gli appuntamenti sono molti, di ogni genere e di qualità, che speriamo piacciano ai turisti e ai cittadini tarquiniesi. Ringrazio tutte le associazioni per la collaborazione». La rassegna “Estate Teatro” presenterà un denso calendario di spettacoli musicali, teatrali e di danza. Tornano “DiVino Etrusco” (3, 4, 5 agosto), la festa dei vini della dodecapoli etrusca, e “Io pittore per caso” (17 agosto). A Ferragosto si svolgerà il tradizionale spettacolo dei fuochi di artificio. Si riderà con i comici Gabriele Cirilli e Maurizio Battista: il primo sarà protagonista del Gabriele Cirilli live (6 luglio), il secondo di Sempre più convinto (21 luglio). Gli spettacoli sono organizzati rispettivamente da Semi di Pace e Assotur. Da non perdere la rassegna “Notturni” (12, 19, 26 luglio), “Etruria Musica Festival” (9, 14, 18, 20 agosto) promosso dalla Sound Garden, “Tuscia Opera Festival” (3 agosto) a cura di Viterbo Artemusica, “Porto Clementino Festival” (dal 2 al 15 agosto) realizzato dall’AVAD, i concerti di Lando Fiorini (12 agosto) e della band Subsonica (24 agosto) curati dall’Assotur. Per chi vuole conoscere il patrimonio storico e artistico della città Artetruria organizzerà le visite guidate “Corneto nel Tempo” (4, 11, 18, 25 luglio). Per gli appassionati del cinema La Lestra proporrà la rassegna “Cin’è cucina e… fantasia” (7, 14, 21, 24, 28 agosto). Per conoscere il cartellone completo e avere tutte le informazioni è possibile consultare il sito internet www.tarquiniaturismo.it o telefonare al numero 0766/849282.

 

 

No Comments
Comunicati

Notte Celeste, 16 Giugno 2012 alle Terme di Castrocaro

La notte del 16 Giugno si tinge di Celeste alle Terme di Castrocaro in Emilia Romagna.
Le Terme di Castrocaro rimarranno aperte fino a tarda notte per offrire spettacoli ed eventi ricchi di benessere.

Il programma delle terme prevede:

 

  • Sabato 16 Giugno

16:00 | Chiusura al traffico di viale Marconi nel tratto adiacente all’ingresso delle Terme

ed apertura dello stabilimento termale con percorso illuminato con luce soffusa fino alle

Magiche Acque, aperte per l’occasione fino all’una, per vivere momenti di benessere e

una magica notte…

20:00 | Cena Stellata al Grand Hotel Terme & Spa con menù curato dallo Chef Stellato

Michelin Umberto Massimo Gorizia.

20:30 | L’area pedonale si animerà con gli artisti di strada (giocolieri, musicisti) che

accoglieranno i visitatori e li accompagneranno all’ingresso delle terme. Straordinaria

partecipazione, direttamente dal Giappone, di Maestre di Cerimonia del Tè che illustreranno

le tradizioni e il benessere dell’antico mondo giapponese con esposizione dei loro

prodotti tipici.

21:00 | Animazione presso le Terme con giochi, musica e intrattenimento a cura dello

staff degli animatori delle Terme.

22:00 | Musica dell’anima: spettacolo della Jazz Band di Meldola in piazza Machiavelli.

23:00 | Esibizione degli sbandieratori e musici di Terra del Sole, che partendo da piazza

Machiavelli accompagneranno i turisti all’ingresso dello stabilimento termale.

24:00 | Volo in cielo di palloncini luminosi colorati di bianco e celeste.

1:00 | Chiusura dello stabilimento termale.

Le attività di ristorazione e somministrazione presenteranno menù ed aperitivi ad hoc

per la Notte Celeste. Altrettanto faranno gli albergatori nei confronti dei propri ospiti.

L’intera area pedonale sarà vestita di celeste, le vetrine colorate di celeste e le attività di

somministrazione proporranno aperitivi, gelati,…celesti su tavolini celesti!

 

 

 

Terme di Castrocaro, una notte all’insegna del benessere in un mondo Celeste.

No Comments
Comunicati

“Di che colore sei?” Lo show dedicato alla tua voce!

A Milano e Roma arriva il primo spettacolo targato FourVoiceColors® di Ciro Imparato in cui il protagonista potresti essere proprio tu.

TORINO –  Ciro Imparato, inventore del metodo FourVoiceColors® nonché autore dei libri “La tua voce può cambiarti la vita” e “La voce verde della calma”, porta in scena i colori della voce per realizzare uno spettacolo teatrale in cui tutti avranno la possibilità di essere i protagonisti utilizzando solo le proprie doti vocali.

A quasi tre anni dall’uscita del primo libro “La tua voce può cambiarti la vita” sono sempre di più  i partecipanti ai corsi di dizione e del corretto uso della voce tenuti dal Voice Coach Ciro Imparato nelle maggiori città italiane. Questo successo ha portato alla realizzazione di un vero e proprio show per dare la possibilità a chi ha partecipato ai suoi corsi di mettersi alla prova sul palcoscenico mentre a chi non ha ancora avuto l’occasione di frequentarli di “sentire” gli ottimi risultati ai quali si può arrivare.

Il vero protagonista sarà la voce e in particolare i colori che la stessa possiede e che sono alla base del metodo FourVoiceColors®: giallo, verde, blu e rosso. Nel corso della serata si assisterà alle esibizioni di 20 ex allievi del corso di dizione e dello staff dell’agenzia La Voce.net, fondata dallo stesso Ciro Imparato nel 1999, proseguendo alla selezione, attraverso “giochi di colore”, di alcuni spettatori che verranno scelti per partecipare attivamente con la loro voce al fine di creare uno spettacolo entusiasmante, divertente, coinvolgente e…coloratissimo! E’ importante sapere che chi sta frequentando, o ha frequentato, un corso de La Voce.net avrà la possibilità di partecipare allo spettacolo gratuitamente.

Lo show si terrà nel mese di Maggio (date da comunicare) partendo da Milano e Roma senza escludere la possibilità di raggiungere anche altre grandi mete come Torino, Napoli e Bari.

Se sei stato un ex allievo di Ciro Imparato puoi mandare la tua candidatura entro il 02/04/2012 a [email protected] indicando le tue eventuali esperienze artistiche, allegando una foto in primo piano (max 200Kb), una foto figura intera (max 200Kb) e uno o più file audio (esclusivamente in mp3) nel quale ti esibisci in prima persona con un brano a tuo piacimento. In seguito verrai contattato per fare un check della tua voce, individuarne il colore prevalente, scegliere il tipo di brano che più ti si addice, aiutarti a realizzare un piccolo audio e/o video di prova e trovare una parte nel finale da svolgere tutti insieme.

Se invece desideri assistere allo spettacolo come pubblico e vuoi avere maggiori informazioni sullo show puoi scrivere a [email protected].

Rendi la tua voce protagonista, partecipa al FourVoiceColors® Show!!

 

Ufficio Stampa La Voce.net

Piazza Statuto, 15 10122 Torino

Giulia Tancorre

Tel: 011/5787698

Cell: 393/9031377

E-mail: [email protected]

Web: www.lavoce.net

No Comments
Comunicati

L’Hotel Margareth si rinnova per il Capodanno 2012 a Riccione!!!

Il fascino del mare d’inverno, la magia delle decorazioni natalizie appese lungo viale Dante a viale Ceccarini firmate dai personaggi del mondo dello spettacolo, la particolarità della pista di pattinaggio su ghiaccio a due passi dal mare, gli spettacoli e i concerti che si alterneranno in centro sul palco di Piazzale Roma durante il Capodanno. Sono questi solo alcuni particolari che renderanno unica la notte che ci porterà all’anno nuovo.

Le discoteche ed i ristoranti della città propongono una festa a tema ed un menù straordinario per il cenone di fine anno, il comune di Riccione organizza sulla spiaggia uno spettacolo di fuochi d’artificio con la particolarità di essere sincronizzati a ritmo di musica. Per i più coraggiosi sarà possibile aggregarsi alla compagnia dei “temerari del mare” e “Quei de vilag”, che armati di sana pazzia dalle ore 12 si tufferanno nelle gelide acque del mare per poi uscire e “brindare” con tutti i presenti con vin brulet e the caldo. Capodanno sta arrivando, Riccione vi aspetta!

L’Hotel Margareth a Riccione si rinnova e vi aspetta per capodanno 2012 in una nuova veste dopo aver ultimato i lavori di ristrutturazione all’interno delle camere e all’esterno dell’Hotel.

Tutte le camere sono vista mare e dotate di servizi privati, Sky Gold, Wi-Fi box doccia ed asciugacapelli, balcone, cassaforte, frigo bar, climatizzazione e riscaldamento autonomi, telefono, servizio 24 ore su 24 e servizio massaggi.

Augurandoci di poterVi avere nostri graditi ospiti ed in attesa di un Vostro fidato riscontro, vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornati sulle novità, sulle offerte e sugli eventi a Riccione e nel circondario.

Per scoprire tutti i dettagli e la magia di una location unica per il proprio charme venite a trovarci e beneficerete di un trattamento particolare riservato a chi ama il mare anche d’inverno.

No Comments
Comunicati

Cifa Onlus e Adriana Cava Jazz Ballet: una danza di solidarietà per i bambini peruviani

Cifa Onlus e Adriana Cava Jazz Ballet presentano
MOMENTI JAZZ

Ospiti d’onore: Laura Ruocco – Fabrizio Voghera
Musiche: D. Brubeck, Feliciano, Coleman, Glass, F. Mercury
Coreografie: Adriana Cava, André De La Roche, Vinicio Mainini

Andrà in scena sabato 16 aprile 2011 presso il Teatro Nuovo di Torino Momenti Jazz, spettacolo di musica, danza e solidarietà a favore dei bambini peruviani in condizione di povertà sostenuti da Cifa Onlus.

Sul palco del Teatro Nuovo si alteranno artisti di fama internazionale come Laura Ruocco, interprete di numerose commedie musicali, di Pietro Garinei e di Fabrizio Voghera, protagonista di Notre Dame de Paris e Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante. La magia e la spettacolarità della danza è affidata invece ai ballerini della Compagnia Adriana Cava Jazz Ballet. Il talento degli “ospiti” arricchirà la dimensione artistica della compagnia, proponendo un itinerario fondato sull’armonia delle voci e dei corpi in movimento. Le storie che prendono vita sono legate alla passione, all’amore, alla gioia, alla spiritualità. Tutte queste atmosfere mettono in evidenza coreografie eleganti ed irruenti.

Tra i brani presentati ricordiamo, tratto da “Moulin Rouge”, il tango di Roxanne, il famosissimo All that jazz, Take five su musiche di Dave Brubeck, Fever, Your song. Nella serata saranno proposti due balletti creati da due coreografi di grande talento come André de la Roche e Vinicio Mainini: la collaborazione di questi artisti con Adriana Cava ha permesso lo sviluppo e la creazione di un nuovo repertorio della compagnia.

I proventi della serata andranno a favore di più di 600 bambini che frequentano 6 differenti scuole nelle regioni di Lima, Puno e Cajamarca, e dei loro educatori. Più del 75% della popolazione che abita nella Regione di Cajamarca vive in una situazione di estrema povertà, e la denutrizione infantile è assai diffusa. A Puno, regione situata a 4000 metri di altitudine, la durezza del clima mette in seria difficoltà le famiglie più indigenti. A Lima, infine, concentrati nei quartieri più poveri del “cono nord” e del “cono sud”, 2000 bambini sono esposti al rischio delle peggiori forme di sfruttamento e di violenza, poichè le famiglie da cui provengono non hanno i mezzi economici per garantirne la corretta alimentazione, la salute e l’educazione.

Il progetto di Cifa Onlus è volto a garantire i diritti fondamentali di molti di questi bambini. Con il nostro aiuto, i beneficiari del progetto riceveranno un pieno sostegno alimentare nelle mense scolastiche e un’assistenza sanitaria costante, oltre ad una fornitura del materiale scolastico necessario per garantire il loro percorso didattico. Potranno inoltre usufruire di consultori psicologici interni alle scuole e di un servizio di defensoria, per segnalare segnalare violazioni dei loro diritti ed eventuali abusi.

CIFA Onlus è una ong nata nel 1980 a Torino, impegnata a tutelare i diritti fondamentali dei bambini del mondo, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, con gli strumenti della cooperazione allo sviluppo, dell’adozione internazionale e della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Biglietteria:
I biglietti sono acquistabili presso la sede di Cifa Onlus a Torino, in via Ugo foscolo 3 (quartiere di San Salvario), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18. Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected] oppure telefonare allo 011 5063048

Costi:
Intero (primo e secondo settore) – 25 euro
Terzo settore e “speciale scuole danza” – 16 euro
Under 26/ Over 60 – 22 euro
Bambini fino ai 12 anni – 10 euro

Accredito giornalisti:
Scrivere entro e non oltre il 31 marzo 2011 a [email protected]

Contatti:
Elena Volponi
Ufficio stampa
Tel.011 5063048
[email protected]

Daniele De Florio
Comunicazione e redazione web
Tel. 011 5063048
[email protected]
www.cifaong.it

No Comments
Comunicati

Stagione Viartisti > Spettacolo Il senso della vita, 11 dicembre

locandina Il Senso della Vita

Sabato 11 dicembre ore 21.00 al Teatro Le Serre di Grugliasco, l’ultimo appuntamento prima delle vacanze natalizie per la stagione Viartisti ci propone una cerimonia laica che parte dall’oralità contadina ed operaia, e celebra un rito a rievocare una delle più belle pagine di storia democratica e civile del nostro paese ovvero quella delle Società Operaie di Mutuo Soccorso, nate a metà ottocento per creare forme di autodifesa nel mondo del lavoro rispondendo così alle carenze dello stato sociale.

A più di un secolo di distanza, queste forme organizzative risultano fondamentali, vitali talvolta, e partendo da un quaderno di appunti e d’idee di Sergio Liberovici, grazie alla trasposizione scenica di Pietra Selva, lo spettacolo “Il senso della vita” arriva ad intrecciare la dimensione della cronaca con la testimonianza dei canti, l’evocazione della fatica, le lotte, i sogni, ma anche il desiderio di leggerezza e libertà. Un omaggio alla figura di Liberovici oltre che ai proletari che costruirono quella storia e la presenza di una “comunità” composta da più di trenta artisti che oggi vuole celebrare la preziosa semente posta a fondamento della società contemporanea. Oltre alla compagnia Viartisti con Silvano Berton, Gloria Liberati e Raffaella Tomellini salgono in scena la Società Borgo Po e Decoratori, I Cantambanchi con musiche e canti dal vivo, gli acrobati del Cirko Vertigo ed il Gruppo Camaleonte, con scene realizzate dagli scenografi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Viartisti – Teatrimpegnocivile con questa iniziativa sostiene la giornata nazionale della rete italiana di cultura popolare (13 dicembre). Informazioni e prenotazioni: tel 011787780 – 011 7808717 – [email protected] – www.viartisti.it

No Comments
Comunicati

Diventare comici con Dario Cassini

Il 29 Marzo a Todi, Teatro Nido dell’Aquila,provini gratuiti per l’ammissione al LABORATORIO di COMICITA’ di DARIO CASSINI. E poi,ogni Lunedi dal 12 Aprile al 31 Maggio, impara a tirare fuori il comico che è in te.

Oltre a Dario Cassini, docenti d’eccezione, provenienti direttamente da Colorado; da BAZ a Pino e gli Anticorpi, dai Ditelo Voi a Massimilano Pipitone (Tony Manero), da Casiraghi (Suor Nausicaa) a Mago Alivernini, e tanti altri.

Per informazioni [email protected] tel 3334950860

No Comments
Comunicati

KUNGFU HEROES ITALIAN TOUR 2010

Il Kung fu Wushu come non l’avete mai visto! Un eccezionale spettacolo di campioni di arti marziali cinesi, con l’inedita danza dei leoni fatta di strabilianti acrobazie su pali alti oltre due metri. A presentarvi tutto ciò il team dell’Università dello Sport di Pechino composto dai migliori atleti a livello mondiale, tutti maestri di questa affascinante disciplina. Questo è il “Kung fu Heroes Italian Tour 2010” che toccherà le città italiane di: Firenze, Scandicci, Prato, Pescara, Modena e Roma.

Questa iniziativa vuole essere un primo passo per promuovere in Italia, gli spettacoli inerenti le rappresentazioni del wushu in tutte le sue forme, delle feste tradizionali e delle arti cinesi, il tutto in collaborazione con gli organi ufficiali cinesi, con lo scopo di far conoscere attraverso il wushu la cultura cinese (in parallelo alle scuole di wushu italiane ed europee) e anche di creare risorse che vadano a favore della nascita di nuove iniziative culturali e sportive di questo ambito, inoltre, di impegnarsi per promuovere un’immagine positiva della Cina della sua straordinaria civiltà e della sua cultura e contribuire nella cooperazione tra i nostri due paesi.

L’iniziativa, organizzata dalle associazioni Istituto di Wushu di Firenze e Scuola del Fiume C.S.W.I. di Scandicci(FI), in collaborazione con altre associazioni di Roma, Pescara e Modena, viene svolta in partenariato con il Wushu Union of Italy, l’Università dello Sport di Pechino e la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Firenze che vogliono far conoscere il wushu sia come arte marziale con alla base una vasta e millenaria cultura e una tradizione che lo rendono unico nel suo genere, sia come disciplina sportiva con contenuti espressivi e formativi di alto livello e con peculiarità tecniche che nessun altra disciplina presenta. Proprio questo ha fatto in modo che fra le due Università si sviluppasse una collaborazione che prevede l’attivazione di un corso master all’interno della Facoltà fiorentina, al fine di sviluppare un progetto di studio del wushu nelle sue varie espressioni dal punto di vista scientifico.

No Comments
Comunicati

Criminet Presenta: Saetta, Offf Music Cabaret

CRIMINET

Criminet è il collettivo nato dalla collaborazione tra Dino Lupelli (al quale si devono eventi come Elita ed Elettrowave) e Biokip (team di creativi che cura lo spazio espositivo Biokip Gallery, la label Biokip Records e la linea d’abbigliamento streetwear Biokip Clothing). Scopo di questa unione è quello di creare eventi innovativi che arricchiscano il panorama culturale e musicale di Milano, offrendo al pubblico milanese (ma non solo) una valida alternativa alla classica serata in discoteca. Ecco perché l’ultimo progetto di Criminet, quello dei Giovedì sera allo Sphinx, era nuovo per Milano; si trattava infatti di un appuntamento settimanale basato sull’idea del social-clubbing, eventi in cui musica e arte si fondevano nel più dinamico dei modi, e a cui la gente partecipava volentieri proprio per la particolare atmosfera che si creava.
Ora il collettivo Criminet, che non ha certo smesso di darsi da fare, è orgoglioso di presentare il progetto “Saetta” Offf music cabaret, un bizzarro teatrino che si prepara a folgorare i sabati sera milanesi con la propria carica di folle energia.

SAETTA OFFF MUSIC CABARET

Dopo le serate del Giovedì allo Sphinx torna il collettivo Criminet a dare energia e colore alle notti milanesi. E lo fa con l’approccio di sempre, il meno altisonante di Milano, ma il più caldo e genuino quando si tratta di far festa.
Se prima c’era lo Sphinx, ora c’è l’Apollo Dancing, che ne sarà il degno successore: un locale più ampio, ma simile al vecchio collega, sia per arredamento che per potenzialità ed intenti. In pratica, una vecchia balera che rinasce trasformandosi in un innovativo contenitore di creatività a 360 gradi, dato che il progetto “Saetta” Offf music cabaret affonda le radici nella tradizione del cafè concerto e del cabaret europeo, tra musica, teatro e danza, proiettandolo in una dimensione contemporanea e d’avanguardia.
L’Apollo ospiterà tutti i Sabati, a partire dal 3 Ottobre 2009, il solito appuntamento con l’insolito, un evento-show che sarà letteralmente un fulmine a ciel sereno, ed ecco perché si chiamerà “Saetta”.
Parteciperanno a Saetta artisti, musicisti e performer tra i più originali e malsani in circolazione, che contribuiranno a creare un’atmosfera fresca e divertente. Artisti scelti tra i protagonisti delle scene internazionali, affiancati a talenti tutti da scoprire grazie a vere e proprie audizioni, comporranno in puro stile Criminet lo “show del sabato sera” orientato allo spettacolo più elettrizzante ed alla socializzazione più vera.

“Saetta” Offf music cabaret è un evento Criminet
Ogni Sabato dal 3-10-2009 @ Apollo Dancing
Via Procaccini 17, Milano
www.criminet.info

No Comments
Comunicati

Eventi dell’estate veneziana

Sono sempre di più i turisti italiani e stranieri che scelgono Venezia come meta per le loro vacanze. Ecco una breve guida dei maggiori eventi che si terranno in Laguna durante l’estate.

Gli eventi, i concerti e le mostre sono davvero numerosissimi. Prima fra tutti non possiamo non nominare la Biennale d’Arte. Giunta ormai alla 53. edizione, è sempre però l’evento più atteso da tutti gli appassionati d’arte moderna e contemporanea. Il titolo quest’anno è “Fare Mondi” e si riferisce all’atto del creare dell’artista secondo la propria ‘weltanschauung’: l’opera d’arte è la concretizzazione della ‘visione del mondo’ di chi la realizza. Moltissimi sono gli artisti italiani ed internazionali che espongono le loro opere in questa meravigliosa cornice e tutti i turisti che sceglieranno di prenotare un albergo Venezia centro avranno la possibilità di godere di queste kermesse.

Altre mostre in programma, sempre molto interessanti, sono quella dei capolavori futuristi al museo Peggy Guggenheim, che racchiude capolavori di tutti i maggior artisti futuristi,ossia Balla, Boccioni, Carrà, Russolo e Severini, insieme a quelli di altri artisti legati al movimento, nell’anno dell’anniversario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo di Marinetti. Sempre al museo Guggenheim possiamo ammirare la mostra di Robert Rauschenberg, con una selezione di circa 40 sculture provenienti da istituzioni e collezioni private. Negli anni ’80 Rauschemberg ha concentrato il proprio interesse artistico sull’esplorazione delle proprietà visive del metallo. Assemblando oggetti vari, soprattutto materiali di scarto raccolti nelle stazioni di benzina, pezzi di automobili abbandonate, e altri rifiuti industriali deleteri per l’ambiente, l’artista texano ha creato crea altorilievi e sculture che ricordano i suoi primi Combines, da cui nasce così la serie di Gluts, qui in mostra.

Organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dalla Vervoordt Foundation, In-finitum, prevista a Venezia, Palazzo Fortuny dal 6 giugno al 15 novembre 2009, esplora la categoria dell’Infinito nelle sue diverse accezioni, dal non-finito all’illimitato, con un approccio multidisciplinare in cui arte, scienza e filosofia di ere e civiltà diverse si incontrano e si confrontano.

Oltre alla Biennale ci sono però anche molti altri appuntamenti da non perdere, come il grande concerto in Piazza San Marco di Leonard Cohen il 3 Agosto, l’unica data italiana di questo evento imperdibile, in cui il famoso poeta, scrittore e cantautore canadese presenterà i brani che l’hanno reso famoso durante la sua carriera quarantennale.
Un artista dalla classe inimitabile che incanterà il pubblico riproponendo i brani più famosi della sua ultra quarantennale carriera, nel corso della quale ha venduto oltre 21 milioni di dischi in tutto il mondo, un’occasione da non perdere per chi sceglierà di dormire a Venezia.

Da segnalare anche i concerti nella casa di Goldoni, col titolo “Serenata Italiana”, le domeniche di luglio, con la musica delle due compositrici veneziane Barbara Strozzi e Anna Bon. E da non perdere sicuramente ci sono i venerdì del Conservatorio, a Palazzo Pisani, con L’Ensamble Klavierimba del Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia.

Durante tutta l’estate inoltre si terrà il mercatino dell’antiquariato nella pescheria del ponte di Rialto, ogni seconda domenica e lunedì del mese. Non si può dimenticare poi una delle tradizioni più antiche e suggestive di Venezia, la festa del Redentore il 18 e 19 luglio. Una delle feste più tradizionali che risale all’anno 1576, epoca in cui, a causa di una terribile pestilenza che infieriva sulla città, il Senato della Repubblica fece voto di innalzare un tempio in onore di Cristo Redentore nell’isola della Giudecca. A tale tempio sono legati i famosi architetti Andrea Palladio e Antonio Da Ponte, appuntamento irrinunciabile durante le vostre vacanze Venezia.
Nella serata del terzo sabato di luglio centinaia di imbarcazioni, ornate di fronde e palloncini multicolori, si radunano nel Canale della Giudecca e nel Bacino di S. Marco. Dalle rive illuminate e sui balconi si assiepa una grande folla per assistere a questa festa che trionfa con un grande spettacolo. Poi le barche, fra canti e suoni, si irradiano per i canali della città per ricongiungersi verso l’alba al Lido ad attendere il levar del sole.
La giornata di Domenica è dedicata al pellegrinaggio alla Chiese del Redentore, attraversando il ponte di barche.

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl – Reputazione Online

No Comments
Comunicati

Tango Argentino con Rocco Tremoglie e Susanna Bagnato

“IL RE DEL TANGO”

A Rocco Tremoglie, gli è stato donato dal Maestro Alfredo Maietti un BANDONEON, che apparteneva al padre, il Grande Maestro milanese Aldo Maietti (Direttore d’Orchestra e Compositore di tango argentino degli anni 50).
In quel periodo, fu uno dei primi italiani che iniziò a comporre diversi tanghi argentini, infatti oltre ad essere riconosciuto anche in Argentina ereditò da Eduardo Bianco il titolo di “RE DEL TANGO”.
Il merito di questo dono da parte del figlio, è stato il fatto che oltre l’impegno e la passione che Rocco e la sua attuale partner Susanna Bagnato ha dimostrato di avere per il tango e la sua disponibilità sempre presente nel commemorare con le sue varie esibizioni sui brani del padre in questo decennio il ricordo del Padre.
Rocco con il Maestro Pietro Franchioli di Garlasco, adesso studia il pentagramma, vuole riuscire a suonare questo meraviglioso strumento. E’ stato sempre affascinato dalla musica e in particolare dal bandoneon.
Questo strumento costruito dai tedeschi e importato in Argentina grazie ai marinai che lo suonavano nei porti o nelle loro feste lungo le rive del Rio della Plata, venne integrato dai musicisti che scrivevano e componevano il tango, rendendolo essenziale.
In Germania nel periodo del nazismo, vennero distrutti tutti, tranne quelli che si riuscirono a trasferire in Argentina, veniva usato per suonare e accompagnare i canti sacri della chiesa protestante.
E’ uno strumento difficile da studiare, ma Rocco dice sempre che la passione ti porta ovunque, l’importante non darsi fretta.
Così inizio più di 12 anni fa, quando venne folgorato la prima volta dal tango.
Oggi è considerato uno tra i migliori milongueros in Italia e addirittura gradito nelle importanti commemorazioni come il 25 maggio la Festa dell’Indipendenza Argentina. L’anno scorso partecipò alla manifestazione che si tenne a Voghera, dall’Associazione Italo argentina, in presenza del Ministro Consolare Argentino di Milano Fassi ….

La serata del 12 marzo 2009 ha inaugurato a Milano “La Casa Del Tango” , presso il locale e ristorante spagnolo Maison Espana, in via Montegani 68 zona navigli.
Per l’inaugurazione del locale, Rocco ha portato come ospite d’onore il cantante Italo argentino Ricardo Cicero e al “Debuttango” ha invitato Emanuela Arcuri di Monza, per la danza del ventre.
Rocco e Susanna, riproposti dalla Direzione Culturale della Proloco (Dott.ssa Scagliarini), domenica 5 Luglio saranno alla manifestazione culturale di Vigevano E’…. insieme al trio “Orcquestra Minimal Flores del Alma. Presenteranno uno spettacolo con musica, canzone, danza e poesia.
Oggi Rocco Tremoglie e Susanna Bagnato, insieme il gruppo che stanno creando, li potete trovare la domenica alle 21,00 e fare anche una lezione gratuita di prova con loro, presso il castello di Bereguardo.
Per prenotazioni delle lezioni, telefonare a Rocco T. Al 329.6245536 .
oppure consultate il sito:
www.tangoargentino-milano.it
www.roccotremoglie.com

Rocco e Susanna valuteranno i migliori allievi per creare una loro compagnia di tango.
insegnano anche alla Tonic di via Giambellino 5 a Milano, a Lissone presso la BLS, a Vimodrone, a Monza presso l’Accademia di danza Spazio Danza in corso Milano 46

No Comments
Comunicati

Giorgio Napolitano alla Reggia di Venaria il 22 aprile 2009

Il Presidente della Repubblica Italiana visiterà la Versailles dei Savoia nella mattinata di mercoledì 22 aprile 2009.

 

Venaria, 16.04.2009. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano effettuerà una visita a Torino il prossimo 21, 22 e 23 aprile e dedicherà la mattinata di mercoledì alla scoperta dei nuovi sontuosi splendori della Reggia di Venaria, Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO (ingressi stampa a partire dalle ore 10).

 

Giorgio Napolitano godrà delle suggestioni e atmosfere magiche che la Versailles dei Savoia offre ai suoi visitatori, come l’incantevole scenario del Salone di Diana; la magnificenza della Galleria Grande e della Cappella di S.Umberto nella Reggia; gli imponenti Giardini all’infinito con le grotte seicentesche; la Fontana dell’Ercole; i resti del Tempio di Diana e la rinata Peschiera, che dialoga con le affascinanti sculture contemporanee del maestro Giuseppe Penone; i capolavori del percorso espositivo; la vita di corte rievocata dal genio di Peter Greenaway, e ancora spettacoli, concerti, performance teatrali. Ma non solo Reggia e Giardini, la Venaria riserva altre scoperte gradevoli e sempre coinvolgenti, come il Borgo antico cittadino, scrigno autentico di eventi e vicissitudini storiche; il vastissimo Parco La Mandria, al cui interno c’è il prestigioso Centro Internazionale del Cavallo, una della maggiori realtà di tutela ambientale europea, dove vivono liberamente numerose specie di animali selvatici e domestici;  l’unica tappa italiana della mostra internazionale ‘Egitto. Tesori sommersi’…

 

Informazioni Accrediti

Le domande per l’accredito e il rilascio dei relativi badges per i giornalisti, pubblicisti, fotografi e tele-cineoperatori interessati dovranno pervenire alla Prefettura di Torino, Piazza Castello 205, a partire da mercoledì 15 e fino a martedì 21 aprile. Le richieste, redatte su carta intestata e firmate dal Direttore dell’organo di stampa richiedente, dovranno essere corredate da 2 fotografie con indicazione del nominativo, la data di nascita e gli estremi della tessera professionale e potranno pervenire all’indirizzo [email protected] o al n. di fax: 011/5589.460. Gli accrediti potranno essere ritirati dalle ore 11.00 di lunedì 20 aprile fino alle ore 12.00 di martedì 21 aprile presso la segreteria del Prefetto, Piazza Castello 205 (Sig.ra Sollazzo tel. 011/5589.458/551). Cfr. http://www.prefettura.it/torino/index.php?f=Spages&s=news.php&id_argomento=328&id_sito=1233&nodo=12321&nodo_padre=12319&tt=ok     

Contatti

Ufficio Comunicazione e Stampa ‘La Venaria Reale’

Andrea Scaringella
[email protected] (esclusivamente per servizi stampa)
tel. +39 011 4992300 – 335.7239993
fax +39 011 4598432

www.lavenariareale.it

Social Network della Reggia: http://lavenariareale.ning.com/

 

No Comments