Archives

Eventi Scienza e Tecnologia

«FABBRICA 4.0: L’INNOVAZIONE NON HA ETA’», Sme.UP e Bosch Rexroth insieme a MECSPE 2019

  • By
  • 28 Marzo 2019

Sme.UP, Gruppo specializzato in Soluzioni Software e di Architetture IT per la risoluzione delle complessità del business moderno, partecipa a MECSPE 2019, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera.

MECSPE nasce come luogo d’innovazione e riferimento della manifattura 4.0 italiana e internazionale promossa da Senaf, che nella prossima edizione in programma a Fiere di Parma, dal 28 al 30 marzo, offrirà la panoramica più completa e aggiornata sui più importanti trend del mercato. Al centro dell’edizione 2019: la trasformazione del business in un’ottica 4.0, ambito in cui Sme.UP è in prima linea da sempre.

Il Gruppo presieduto da Silvano Lancini è presente a MECSPE presso lo stand Bosch Rexroth (pad 6, stand C059) che si presenta a Parma per la prima volta con le sue soluzioni di Smart Production, collocate nelle tre aree espositive #ProductionMonitoring, #ConnectedFlexibility e #TurnkeySolutions.

In particolare, Sme.UP presenta in fiera insieme a Bosch Rexroth un tornio industriale risalente agli anni ‘20, equipaggiato con il moderno hardware targato Rexroth. Il tornio ha prestato servizio per oltre 40 anni prima di essere messo da parte in un magazzino e successivamente recuperato e restaurato. Oggi, questo strumento è l’esempio perfetto di come anche i vecchi impianti possano accedere a pieno diritto alla dimensione Industry 4.0. Il primo passo è sensorizzarli, il secondo è connetterli al cloud.

Ciò che rende speciale il tornio, in particolare, è il fatto che i sensori e la tecnologia a esso applicati siano connessi al servizio cloud del Gruppo Sme.UP. Grazie all’IoT e al cloud, i dati rilevati, utilissimi a descrivere non solo il modus operandi di una certa attività, ma l’intero processo di business, possono essere consultati ovunque: non solo da un pc, ma anche da un tablet o da uno smartphone. E una volta ricevuti e analizzati i dati, è possibile modificare e migliorare il proprio modello di business. Il tutto, potendo contare sempre sulla massima sicurezza nella gestione dei dati. Il servizio offerto da Sme.UP, infatti, permette la raccolta, l’analisi, la storicizzazione e la visualizzazione di tutti quei dati che oggi sono diventati tanto importanti quanto strategici per un’azienda e questo senza che il cliente debba farsi carico della gestione di complesse infrastrutture e della loro manutenzione. Oggi, inoltre, il tornio può essere gestito anche attraverso l’utilizzo di comandi vocali. Grazie al voice processing, infatti, possiamo non soltanto avviarlo, fermarlo o rallentarlo, ma anche conoscere lo stato della cupola di sicurezza.

Il tornio reso ‘intelligente’ dalle soluzioni avanzate di IoT dimostra la perfetta sinergia delle due aziende e le grandi potenzialità di questo tipo di applicazioni nell’ambito del brownfield. Con l’intervento del Gruppo Sme.UP, infatti, il tornio è oggi una macchina della quale è possibile monitorare il funzionamento in tempo reale, con assoluta precisione. Ma il segreto dell’Internet of Things è il software. Ed è proprio sul software IoT Gateway V2 che le due realtà, Sme.UP e BoschRexroth stanno collaborando, portando a un nuovo livello l’integrazione di macchine ed impianti grazie a nuovi hardware, a nuove funzionalità e al device management.

Il nuovo hardware, nello specifico, consente concezioni adattabili e scalabili per una o più macchine ed è utilizzabile sia su macchine preesistenti, sia direttamente presso l’OEM. I dati sono la chiave per ottimizzare la Overall Equipment Efficiency (OEE): con IoT Gateway, le aziende fanno dunque un passo in avanti verso l’obiettivo di interconnettere tutte le macchine e gli impianti, rendendo meglio visibili i processi. I sensori possono poi essere collegati e integrati velocemente con altri impianti. E un’ulteriore novità è il Device Portal, sviluppato in collaborazione con Bosch Connected Industry, che consente ad OEM, fornitori di servizi ed utenti finali di gestire a distanza in modo efficiente istanze distribuite IoT Gateway ed effettuare manutenzione da remoto; il tutto con l’integrazione in Management System preesistenti.

Il Gruppo Sme.UP è presente all’estero in termini di assistenza sul territorio delle aziende italiane che hanno scelto la strada dell’internazionalizzazione. Questo significa che è possibile implementare progetti anche in altri Paesi e/o seguire i clienti all’estero, sviluppando soluzioni di Industria 4.0 anche nei loro stabilimenti nel mondo.

No Comments
Comunicati

SME.UP ERP FORUM 2016 Soluzioni per l’azienda 2.0

  • By
  • 24 Giugno 2016

Esperti a confronto sull’innovazione digitale applicata alle imprese

Giovedì 23 giugno 2016, 16-18.30

Kilometro Rosso,

Parco scientifico tecnologico

via Stezzano 87, Bergamo

Bergamo, 22 giugno 2016 – Più di 15 mila aziende italiane vendono i loro prodotti online e tre su quattro utilizzano i social media per comunicare con la propria clientela (si è passati dal 64% al 73% negli ultimi due anni). Bisogna partire da questi dati per comprendere l’eccezionale impatto dell’innovazione digitale sul sistema economico italiano.
E-commerce, social network, smartphone e clouding hanno cambiato il volto del business, catapultando le imprese in una rivoluzione senza precedenti. Ma come utilizzare al meglio le infinite possibilità offerte dalle tecnologie Web e informatiche in generale? Sme.UP, gruppo specializzato nella risoluzione delle complessità del business moderno, nel corso di Sme.UP ERP Forum 2016, proporrà delle soluzioni.

L’appuntamento è per gli addetti ai lavori e non solo: al Kilometro Rosso si esploreranno le ultime frontiere del mondo digitale, alla ricerca delle migliori strategie e degli strumenti più adatti alle esigenze dell’imprenditore 2.0. Gli interventi degli esperti metteranno a fuoco i processi innovativi in grado di ottimizzare la produzione e l’attività quotidiana dell’azienda, riducendo gli sprechi e tagliando i tempi morti. Obiettivi che si possono perseguire ad esempio utilizzando in modo efficace e mirato posta elettronica, videoconference e social network per migliorare la capacità comunicativa del personale, con conseguente aumento della velocità del flusso di informazioni all’interno del team.

Secondo una recente indagine Epson, una tecnologia inefficiente causa una riduzione della produttività del 21%: ecco perché è necessario non solo possedere gli strumenti più avanzati, ma anche e soprattutto saperli padroneggiare. Lo Sme.UP ERP Forum fornirà le “istruzioni per l’uso”: la tecnologia, se maneggiata con cura, può davvero consentire il salto di qualità necessario per poter competere con ritrovato slancio sul mercato globale.

Giornalisti e videoperatori sono invitati a partecipare.

 

GRUPPO Sme.UP

Sme.UP è il Business Partner per aziende che intendono implementare sistemi informativi integrati, flessibili e adatti alla crescita. Propone alle aziende italiane un percorso di sviluppo ed evoluzione delle tecnologie IT a beneficio del continuo miglioramento dei processi aziendali e sviluppo di tutto il loro Business.
Il Gruppo Sme.UP è in grande crescita, con oltre 380 risorse specializzate e 7 sedi in Italia. Ha sede legale a Erbusco (BS) e sedi operative a Milano, Brescia, Lecco, Padova, Reggio Emilia e Torino.

  

CONTATTI STAMPA

Riccardo Paganini

Cell. 348.8643599

email: [email protected]

 

Emanuela Capitanio

Cell. 347.4319334

[email protected]

No Comments
Comunicati

SME.UP: L’INNOVAZIONE CHE CRESCE. GUARDARE AL FUTURO, CON PARTNER DI SUCCESSO Continuano le acquisizioni dell’azienda specializzata in software gestionali

  • By
  • 2 Novembre 2014

Sme.UP, azienda specializzata nella creazione di software gestionali per imprese, ricerca nuovi partner per l’ERP del futuro, l’Enterprise Resource Planning pensato per soddisfare le più varie esigenze funzionali delle aziende di produzione, distribuzione e servizi. Una politica di acquisizioni inaugurata nel 2013 che mira a estendere offerta e copertura geografica di prodotti dalla straordinaria efficienza e innovazione.

Oggi, Sme.UP si avvale di una rete di distributori della soluzione Sme.UP ERP costituita da società operanti nel mondo dell’informatica che collaborano congiuntamente da oltre 10 anni offrendo all’azienda un eccellente know- how. La mission di Sme.UP e della sua rete distributiva è quella di diffondere l’ERP, gestionale capace di rispondere in modo proattivo alle complessità dei business aziendali, in qualsiasi area e settore.

Con una copertura nel Nord e Centro Italia, i Partner Sme.UP ERP affrontano con efficienza le richieste dei clienti, accompagnandoli nei progetti di business più complessi, definendo le soluzioni migliori, le più adatte ai loro bisogni, e garantendo tutti i benefici derivanti dalla prossimità territoriale.

“Intendiamo puntare sia sulla crescita esterna che sulla definizione di un piano di partnership specifico – ha spiegato Silvano Lancini, Presidente Sme.UPIl nostro obiettivo, per il futuro, è continuare a incrementare le attività e le possibilità di collaborazione, inglobando nuove promettenti realtà. Questo perché siamo convinti che solo cooperando con i migliori potremo davvero portare luce nel business moderno, obiettivo che perseguiamo con passione e impegno da molto tempo e nel quale continueremo a eccellere, puntando su innovazione, ricerca e sviluppo.”

Un programma ambizioso che vede il gruppo con sede a Erbusco (BS) ricercare nuovi partner che distribuiscano Sme.UP ERP, il gestionale capace di assicurare integrazione,  flessibilità e navigabilità dei dati, attraverso un’innovativa architettura a oggetti applicativi. Un programma di espansione che guarda ad aziende con profilo tecnico e/o applicativo AS400 e power-e.

“L’ERP di Sme.UP è un prodotto solido, multilingue, multivaluta che supporta le comunità locali in decine di Paesi in tutto il mondo, garantendo all’intero gruppo referenze eccellenti – ha spiegato Massimo Facchinetti, responsabile della Direzione Marketing e Vendite di Sme.UP Amiamo formare le risorse umane dei partner, renderle autonome nell’implementare il prodotto. La nostra, è una piattaforma software con ampia copertura applicativa e concrete possibilità di sviluppo. Per questo, siamo orgogliosi di definire Sme.UP ERP: l’ERP del futuro”.

La più recente acquisizione di Sme.UP ha riguardato la Molteni Informatica Srl di Lecco, specializzata nella produzione, commercializzazione e installazione di software gestionali per il settore meccanico ed elettrico in ambienti tecnologici interoperabili (Windows, AS400, Mobile), nonché  fornitrice di servizi sistemistici (reti aziendali, internet, sicurezza).

Altre controllate del Gruppo Sme.UP, sono la Ages di Torino, presente da oltre 25 anni sul mercato internazionale sia per la produzione di software gestionali che per la consulenza in materia fiscale, logistica e produttiva rivolta a paesi stranieri, con attenzione specifica ai BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) operanti nel settore automotive e meccanico.

Ancora, fanno parte dell’universo Sme.UP, i prodotti Siglam e Sylog, della divisione B&V Informatica S.R.L. di Calolziocorte (LC), dedicati alle imprese del settore metallurgico e siderurgico e la Newtone Sistemi di Vigonza, sviluppatrice di una piattaforma per applicazioni mobili, già impegnata nella diffusione del gestionale Sme.UP ERP nelle provincie di Vicenza, Treviso, Rovigo e Padova.

 

No Comments