Archives

Comunicati

Sedazione cosciente, interviene lo Studio dentistico Vitaldent di Viale Monza

La sedazione cosciente, spiega l’equipe medica dello  Studio dentistico Vitaldent di Milano – Viale Monza, é una tecnica di anestesia che rilassa il paziente e lo induce in uno stato di ‘dolce veglia’. Si tratta di un tipo di anestesia realizzata mediante l’inalazione di un gas analgesico inoffensivo composto da protossido d’azoto e ossigeno perfettamente adattabile a sedute di odontoiatria infantile.

Inalando da una mascherina l’areosol in questione, specificano presso lo Studio dentistico Vitaldent di Viale Monza, il bambino abbandona lo stato di stress e paura provocato dall’esperienza del dentista ed entra in una situazione di rilassamento cosciente sia psichico che muscolare.

dentisti dello Studio dentistico Vitaldent di Viale Monza precisano che la sedazione cosciente é del tutto innocua visto che l’inalazione non viene metabolizzata da nessun organo e viene somministrata in un contesto privo di rischi quale la clinica.

La scomparsa dell’ansia permette all’odontoiatra di realizzare in tutta sicurezza e serenità trattamenti di odontoiatria infantile che spaziano dalla sigillatura semplice all’otturazione dei denti decidui. Inoltre, suggerisce lo Studio dentistico Vitaldent di Viale Monza, la sedazione cosciente é da considerarsi una alternativa percorribile anche da quei pazienti adulti che manifestano un elevato livello di ansia nel momento in cui devono recarsi dal dentista.

No Comments
Comunicati

SEDAZIONE COSCIENTE

La Sedazione Cosciente
Quando in medicina si parla di sedazione, si intende uno stato di ipnosi parziale indotto nel paziente che deve subire un’intervento chirurgico. Il paziente risulta essere deficitario di alcune sue facoltà, ma non del tutto incosciente.

A cosa serve?

La sedazione cosiente è una tecnica sedativa di recente scoperta e applicazione, utile in medicina per tutta una serie di interventi chirurgici che non necessitano un processo di narcotizzazione totale del paziente, che dunque non perde la nozione di sé. Indicata per interventi semplici naturalmente, brevi e poco invasivi. Lo stadio di semi- incoscienza può essere indotto dall’utilizzo di alcuni farmaci ipnotici, anche se la somministrazione maggiormente usata è quella per via inalatoria.

Come funziona?

La sedazione cosciente per via inalatoria è un processo molto semplice, che non comporta evidenti rischi. Una mascherina nasale, collegata ad un moderno macchinario (che permette il dosaggio e il controllo dell’emissione di una particolare mistura di azoto ed ossigeno), viene applicata sul naso del paziente che in pochi minuti raggiunge lo stadio di rilassamento sperato. A questo punto il gioco è fatto, senza dover ricorrere all’uso di aghi ecc.

Quali sono gli effetti?

Il paziente sedato avverte subito una piacevole sensazione di relax, tuttavia non così potente da indurlo al sonno. Sopraggiunge poi una regolarizzazione dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa, unita ad una diminuzione notevole del riflesso faringeo. L’innalzamento della soglia del dolore permetterà al medico di agire in tutta tranquillità, senza che il paziente avverta il minimo fastidio. Inoltre le sostanze narcotizzanti utilizzate vengono velocemente eliminate dall’organismo, mettendo il paziente nella condizione di poter lasciare lo studio non appena terminata l’operazione.

Quali sono i vantaggi?

La sedazione cosciente, o analgesia sedativa, è una tecnica anestetica di primaria importanza per le operazioni brevi e poco cruente. La possibilità offerta al paziente di evitare una sedazione totale, difficile da “smaltire”, che richiede un periodo di degenza ulteriore nei giorni successivo all’intervento, risulta essere una soluzione ottima per medici e pazienti. La velocità e la semplicità di somministrazione  sono caratteristiche fondamentali di questo tipo di anestesia, sempre più scelta e consigliata.

Altro aspetto fondamentale sul quale la sedazione cosciente va ad agire è quello psicologico: quanti pazienti, soprattutto in odontoiatria, maturano ansie e paure nei giorni prima dell’intervento, arrivando sulla sedia del medico in condizioni mentali non adatte a subire un intervento? Il senso di relax indotto dalla sedazione cosciente riesce nella maggior parte dei casi a porre un freno all’ansia, rendendo il paziente decisamente più collaborativo. Questo aspetto è fondamentale dal punto di vista medico, dal momento che le probabilità di buona riuscita di un’operazione aumentano anche grazie alla collaborazione e alla preparazione del paziente stesso.

No Comments