Il centro storico della splendida capitale italiana è qualcosa di unico, suggestivo, artistico, storico: il centro storico di Roma è qualcosa da vivere anche più di una volta. E’ il cuore pulsante di una civiltà che ha fatto grande il nostro Paese, una cultura ancora viva nei nostri cuori.
Visitare il centro storico di Roma è una esperienza da ricordare nel tempo e, perciò, abbiamo pianificato il vostro itinerario da fare durante la vostra permanenza a Roma, concentrandoci soprattutto sulle Piazze del centro di Roma. Per coloro che volessero intrattenersi soprattutto nei pressi del centro storico, in modo da non perdere troppo tempo per spostarsi all’interno della rete urbana, consigliamo di soggiornare nei confortevoli bed and breakfast di Roma centro, a due passi dai luoghi da visitare.
Partendo da Piazza di Campo dei Fiori, dove potrete osservare lo storico Palazzo della Cancelleria, massima espressione architettonica del Quattrocento, ci mettiamo in cammino per raggiungere Piazza Navona, un concentrato di arte barocca che affascina, come sempre, qualsiasi turista che vi si reca. In questo meraviglioso scenario potrete osservare la maestosità della Fontana dei Fiumi progettata da Bernini.
Se la stanchezza del giretto turistico si fa sentire, allora dividete la giornata in due tour: uno la mattina e uno il pomeriggio. Fate, se può esservi utile, ritorno al vostro bed and breakfast di Roma centro e riposate un pò dopo aver mangiato qualcosa.
Percorrendo Via Agonale arriverete a Piazza Sant’Apollinare, caratteristica per la torre belvedere e dalla Chiesa di Sant’Agostino, a sinistra della quale, prendendo Via della Scrofa, si arriva a Palazzo Madama, la celeberrima dimora della Famiglia Medici, ora sede del Senato della Repubblica.
Il primo giorno del vostro giro turistico per le bellezze del centro è terminato; fate ritorno al bed end breakfast di Roma centro e dopo aver gustato una buona cena, trascorrete una serena notte.
Il giorno seguente, carichi e di ben riposati, dopo aver sostato ad uno dei bed and breakfast di Roma centro, rimettetevi in cammino. Partendo da Corso Vittorio Emanuele, è possibile raggiungere il Castello e il Ponte Sant’Angelo, splendide scenografie romane. Passando per l’antico Palazzo Banco di Santo Spirito, si giunge al Castello e al Ponte di Sant’Angelo, caratteristico per le sue statue angeliche, oltre che di santi, che danno vita ad una elegante e artistica prospettiva.
Oltrepassando il fiume si sbuca a Via della Conciliazione dalla quale, dopo l’abbattimento delle vecchie vie, è possibile osservare la Basilica di San Pietro, ubicata nella omonima Piazza, grossa impronta dell’espressione artistica e architettonica rinascimentale e barocca, impreziosita dalle maestose opere di autori unici del Seicento, come Michelangelo, Bernini e Raffaello. Vi consigliamo di visitare la splendida Basilica di Piazza San Pietro, anche se dovreste (sicuramente) incontrare una lunga coda di visitatori: ne vale davvero la pena.
Da qui, proseguite per i Musei Vaticani, dove potrete visitare le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.
Dopo aver trascorso una notte di riposo al vostro bed end breakfast di Roma centro, mettetevi in cammino per proseguire con questo interessante itinerario per le Piazze e le vie romane.
Il percorso di oggi vi condurrà fino a Piazza Navona, passando, intanto, per le più belle maestosità architettoniche della cultura romana. Prendete la linea B della metropolitana e incamminatevi per Porta San Paolo. Da qui, poi, imboccate per Viale Giotto e per Viale Guido Baccelli: giungerete alle strutture termali più famose degli antichi latini, le Terme di Caracalla. Nei pressi, troverete il Circo Massimo, esempio architettonico della Roma estrusca, struttura voluta dal re Tarquinio Prisco come “sede” degli spettacoli culturali della Capitale.
Prendendo per il Lungotevere, all’altezza di Ponte Umberto I, troverete Piazza Navona, un concentrato di arte e storia. Se vi spostate con i mezzi pubblici, dalla stazione Termini prendete l’autobus n° 64 e scendete alla fermata Vittorio Emanuele/S. A. della Valle, a circa 200 metri di distanza dalla Piazza.
All’interno di Piazza Navona troverete le tre splendide fontane, la Fontana dei fiumi, ad opera del Bernini, la Fontana del Moro, ad opera di Giacomo della Portadiversi e la Fontana del Nettuno, ad opera di Gregorio Zappalà e Antonio Della Bittapalazzi. Oltre che da fontane, Piazza Navona è affollata anche da palazzi storici, come Palazzo Braschi, Palazzo Pamphilj, Tuccimei E Palazzo Lancellotti.
Dopo aver osservato le meraviglie di Piazza Navona, vi consigliamo di fare ritorno al vostro bed and breakfast di Roma centro per riposarvi e riprendere il vostro giro turistico alle luci del giorno seguente.