Archives

Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: documenti necessari e tempi di erogazione

Molto spesso, soprattutto se si sono avuti dei problemi o dei disguidi nei pagamenti, i dipendenti (pubblici, statali o privati) e i pensionati che hanno bisogno di liquidità preferiscono ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio, una forma particolare di prestito personale che, per legge, prevede il rimborso delle rate in carico attraverso rattenute dirette sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Quali sono i documenti necessari per istruire una cessione del quinto dello stipendio?

A differenza di un normale prestito personale la cessione del quinto dello stipendio richiede alcuni documenti in più. Per ottenere questo prestito infatti non sono necessari soltanto i documenti personali (carta di identità e codice fiscale ) e l’ultima busta paga ricevuta ma anche il certificato dimostrativo della retribuzione che in pratica attesta quale è il quinto massimo cedibile. Questo importante documento, in assenza del quale, la cessione del quinto non può essere  erogata, va richiesto alla stessa amministrazione di competenza del dipendente che provvederà poi al rilascio. Proprio i tempi di compilazione del certificato dello stipendio, allungano la tempistica necessaria per ottenere la liquidazione del prestito. Per questo motivo il tempo necessario per ottenere una cessione del quinto spesso è maggiore rispetto a quello che necessita un normale prestito personale. Per far fronte a questo inconveniente sempre più spesso, se la situazione reddituale e contributiva del richiedente lo permette, è possibile già prima dell’erogazione della somma richiesta, riuscire a ottenere un assegno di anticipo che poi sarà scalato dalla somma liquidata a titolo di prestito.

Questa caratteristica fa si che la cessione del quinto sia una delle forme di finanziamento preferite sia dal lavoratori dipendenti che dai pensionati, che riescono ad ottenere un prestito pensione senza dover fornire alcuna motivazione sull’utilizzo che si intende fare della somma ricevuta.

Per ottenere una cessione del quinto dello stipendio a Napoli, oltre ai tradizionali canali distributivi, c’è una possibilità nuova che permette di risparmiare molto tempo.  Stiamo parlando del sito presti finanzia.it, marchiato Quintogest spa, società specializzata nella cessione del quinto, che consente di ridurre la tempistica eliminando i tempi morti. Con prestifinanzia quindi la cessione del quinto a Napoli è diventata molto più veloce ed è possibile richiedere anche una consulenza personalizzata al proprio domicilio.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: le possibilità dei dipendenti statali e pubblici

La cessione del quinto dello stipendio  è una forma particolare di prestito personale nata, specificatamente, per venire incontro alle esigenze di liquidità dei lavoratori pubblici e di quelli statali, due categorie che offrono forte affidabilità nel rapporto di lavoro, proprio perché si ritiene che le possibilità di crisi di enti pubblici e della pubblica amministrazione siano quasi nulle. Solo successivamente, e, ad onor di cronaca, molto lentamente la cessione del quinto dello stipendio si è aperta ai dipendenti delle grandi aziende per poi rivolgersi, in tempi più recenti, anche ai dipendenti delle piccole aziende. L’ultima fase dello sviluppo della cessione del quinto dello stipendio è rappresentata dal meccanismo inverso ossia il ritorno della concessione della cessione del quinto alle categorie più affidabili ossia statali, pubblici e dipendenti privati di grandi spa.

Già da questo breve discorso si comprende che i dipendenti pubblici e statali sono e sono stati nel corso del tempo, quelli che hanno avuto maggiori possibilità dalla cessione del quinto dello stipendio, in primo luogo perché l’anzianità di servizio richiesta è davvero minima e in secondo luogo perché gran parte dei dipendenti pubblici o statali già cessionati possono ricorrere alla delega di pagamento, visto e considerato che quasi tutte le amministrazioni pubbliche e statali hanno convenzioni per questa seconda operazione in busta paga. L’unico punto di svantaggio quindi della cessione del quinto dello stipendio a un dipendente pubblico o statale rispetto a un privato è l’obbligo di attendere almeno la copertura dei 2/5 del finanziamento prima di poter accedere a un rinnovo. Ma in ogni si tratta di uno svantaggio che negli ultimi tempi si è annullato visto la direttiva con cui Banca d’Italia ha disposto forti limiti ai cosiddetti rinnovi veloci tipici del settore privato.

Un dipendente pubblico o statale può ottenere una cessione del quinto Roma evitando la solita trafila di preventivi ma anzi affidandosi a un sistema sicuro e senza sorprese. Parliamo di Prestifinanzia, il sito marchiato Quintogest, che ha annullato tutti i tempi biblici a cui spesso si va incontro quando si chiede un preventivo per una cessione del quinto dello stipendio. Su prestifianzia.it è sufficiente compilare il form con i dati personale e la propria richiesta e attendere, sulla propria mail un primo preventivo. Prestifinanzia.it è il modo nuovo di chiedere una cessione del quinto a Roma.

No Comments
Comunicati

Prestiti personali a lavoratori autonomi: che strada si può seguire?

I lavoratori autonomi possono ovviamente richiedere, in caso di esigenze di liquidità, un prestito personale; ma sulla base di cosa la società finanziaria erogatrice andrà a calcolare la somma massima che può essere concessa? Per rispondere a questa domanda chiariamo subito che i lavoratori autonomi possono si ottenere un finanziamento ma non possono accedere a tutte le tipologie di prestito  in quanto per determinate fattispecie, come la cessione del quinto dello stipendio, i lavoratori autonomi sono completamente esclusi, in quanto  non percettori di busta paga.

Fatta questa premessa, possiamo rispondere alla prima parte della domanda: i lavoratori autonomi, dotati di modello Unico, quindi i lavoratori autonomi che esercitano da più di un anno, possono tranquillamente ottenere dei prestiti personali rimborsabili attraverso bollettini di conto corrente o addebito con Rid bancario. Tutti quei lavoratori autonomi che, per ovvi motivi temporali, non hanno ancora compilato alcun Modello Unico possono si ottenere un prestito personale, ma hanno bisogno di una seconda firma ossia di un garante. Per quanto riguarda poi la seconda parte della domanda, l’ammontare massimo di un prestito personale ad un lavoratore autonomo è stabilito dal suo reddito (chiaramente maggior è il reddito maggiore sarà la possibilità di ottenere liquidità alta), nonché da quella che è la sua esposizione debitoria complessiva, ossia la quantità di prestiti che il nostro lavoratore autonomo ha in corso d’essere.

Un lavoratore autonomo per ottenere un prestito personale può oggi utilizzare i nuovi canali distributivi che la tecnologia ha messo a disposizione.  Nella fattispecie internet offre un fantastico aito in quanto permette a chiunque di ottenere le informazioni richieste ed in molti casi è possibile anche richiedere una consulenza gratuita o un preventivo on line.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: calano le erogazioni a favore dei dipendenti privati

Secondo gli ultimi dati disponibili le cessioni del quinto dello stipendio hanno subito negli ultimi mesi una battuta di arresto. Il calo delle cessioni del quinto è imputabile, secondo gli esperti a due principali fattori: la recente stretta predisposta dalla Banca d’Italia sui tempi di rinnovo di tale operazione finanziaria (in base alle nuove norme per ottenere il rinnovo del prestito con trattenuta sulla busta paga, dovranno essere stati pagati, tassativamente, i 2/5 del prestito stesso) e la forte contrazione delle cessioni del quinto a favore di dipendenti del settore privato. In pratica quindi il calo delle cessioni del quinto è dovuto ad una forte diminuzione delle cessioni erogate a favore dei dipendenti privati mentre le cessioni del quinto per dipendenti pubblici o statali e le erogazioni di un prestito pensionati sono rimaste sostanzialmente stabili. Il drastico calo delle cessioni “private” è stato causato da una stretta sulle coperture assicurative da parte delle compagnie interessate che hanno deciso di non fornire più coperture assicurative per cessioni ai dipendenti di  piccole aziende e di molte società cooperative. Il blocco delle coperture assicurative a questo genere di dipendenti privati ha di fatto costretto le finanziarie e non effettuare più cessioni del quinto su questo genere di stipendi, anche perché, la copertura assicurativa in una cessione del quinto dello stipendio è obbligatoria per legge. Non ci vuole la sfera di cristallo per intuire che la decisione restrittiva delle compagnie assicuratrici è la diretta conseguenza della grave crisi economica in corso e dei problemi che molte piccole aziende e cooperative stanno avendo negli ultimi tempi.

Per ottenere una cessione del quinto dello stipendio a Roma non è necessario fare il giro delle finanziarie. Da oggi infatti i dipendenti di Roma posso chiedere una cessione del quinto comodamente seduti davanti al loro pc: è sufficiente infatti andare sul sito presti finanzia.it, compilare l’apposito form e ricevere tranquillamente sulla propria mail un preventivo. Una soluzione pratica ma anche trasparente perché su prestifinanzia.it si possono trovare tutte le informazioni più importanti per un prestito consapevole e senza sorprese.

No Comments
Comunicati

Prestito personale: quali sono i canali distributivi più importanti

Il prestito personale rappresenta la forma più diffusa di finanziamento in Italia. Nonostante infatti le ultime statistiche che indicano un calo nella cessione del quinto dello stipendio, questa forma di credito resta, di gran lunga, la preferita degli italiani. Alla base di questo primato, solo recentemente eroso dalla grave crisi economica e creditizia che l’Italia sta attraversando, ci sono sia motivi riguardanti la particolare e oggettiva convenienza del prestito personale rispetto alle altre forme di finanziamento che motivi di ordine più pratico. Chiedere un prestito personale infatti è molto semplice e anche i tempi che intercorrono tra la richiesta e l’effettiva erogazione della liquidità sono molto più contenuti, in rapporto ad altre forme di finanziamento come la cessione del quinto dello stipendio.

A chi rivolgersi per richiedere un prestito personale? I canali distribuiti e commerciali dei prestiti personali sono davvero tanti. Per ottenere un prestito personale è infatti possibile rivolgersi ad un istituto bancario, ad una società finanziaria o..al web. Vediamo nel dettaglio.  La prima mossa che spesso si fa quando si ha bisogno di un prestito personale è quella di rivolgersi ad una banca generica o, meglio ancora, al proprio istituto bancario. Chiedere un prestito personale in banca significa sicuramente avere un miglior prezzo rispetto a quello che si potrebbe trovare sul mercato degli intermediari, ma, allo stesso tempo, la banca potrebbe impegnarci molto più tempo di una finanziaria per erogare il finanziamento richiesto. Questo problema dei tempi un po’ lunghi potrebbe essere eliminato (o comunque ridotto) rivolgendo la propria richiesta a un istituto finanziario specializzato nel segmento dei prestiti personali. Se poi si volesse la garanzia di una erogazione quasi immediata, allora la migliore strada da seguire è quella del web. I prestito on line del resto sono molto diffusi proprio per questo motivo.

Per chiedere un prestito personale a Roma si può oggi usare il nuovo sito prestifinanzia.it che consente con pochi click di inoltrare subito una richiesta ad un operatore e di ricevere, sulla propria mail e senza impegno alcuno, un primo preventivo. Prestifinanzia.it nasce con il preciso obietto di evitare inutili perdite di tempo a chi cerca un prestito personale a Roma.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: i documenti necessari per l’istruttoria della pratica

La cessione del quinto dello stipendio è una particolare forma di prestito personale, riservata ai dipendenti pubblici, privati o statali,  che, a differenza dei finanziamenti tradizionali, non viene rimborsata attraverso un addebito RID o con bollettini postali, ma mediante trattenute dirette sulla busta paga.
Per richiedere una cessione del quinto dello stipendio è necessario presentare una precisa documentazione all’istituto bancario o finanziario a cui il dipendente effettua la sua richiesta. Tra i documenti richiesti ci sono chiaramente i consueti documenti personali, ossia la carta di identità e il codice fiscale o tessera sanitaria. Più complesso è invece il discorso per quanto riguarda invece i documenti che provino il reddito percepito dal dipendente- richiedente. Come è logico è infatti necessaria l’ultima busta paga ricevuta (in alcuni casi, e presso alcune società finanziarie) è necessario esibire le ultime due buste paga ricevute e l’ultimo modello CUD. Tali documenti servono per avere, in linea di massima, una prima idea sullo stipendio percepito dal richiedente. Ma nella fase di istruttoria di un prestito garantito l’obiettivo non è quello di avere un’idea approssimativa dello stipendio netto medio annuale ma bensì quella di avere un’idea precisa sul quinto massimo cedibile, ossia su quella che è la rata massima che può essere messa in carico ogni mese sullo stipendio del dipendente. Per calcolare il quinto massimo cedibile è necessario un intervento diretto da parte dell’ufficio del personale dell’azienda ove presta servizio il dipendente. Tramite infatti apposita delega firmata dal richiedente, la società finanziaria a cui ci si è rivolti richiede la compilazione dei certificati dello stipendio all’amministrazione di competenza del dipendente. Solo ed esclusivamente attraverso questi certificati è possibile dedurre il quinto massimo cedibile e  quindi procedere con l’istruttoria della pratica.
Oggi chi ha bisogno di una cessione del quinto a Napoli, che sia al tempo stesso conveniente e trasparente, può rivolgersi a Prestifinanzia.it, il sito internet, targato Quitogest srl, che permette attraverso pochi semplici click di avere subito sulla propria mail un primo preventivo per una cessione del quinto. Preferire prestinfinazia.it ai tradizionale canali distributivi, significa accorciare i tempi e avere a disposizione consulenti capaci e preparati.
Prestinfinanzia.it ha reso veloce le cessione del quinto a Napoli.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto della pensione: nuove possibilità di credito per i pensionati

La cessione del quinto della pensione supera i tradizionali limiti del prestito personale tradizionale. Vediamo di capire il perché. I pensionati che hanno bisogno di liquidità fino a pochi anni fa avevano infatti un’unica possibilità per ottenere credito: rivolgersi ad una finanziaria e sperare, età permettendo, di vedersi concedere un prestito personale. Questa forma di finanziamento infatti prevede limiti strettissimi per quanto riguarda il requisito di età. Generalmente infatti i pensionati possono vedersi concedere un prestito solo se, al momento del rimborsa non superano i 72 anni di età. In pratica ad una fetta larghissima dei pensionati è semplicemente preclusa la strada per ottenere la concessione di liquidità. Questo limite viene superato dalla cessione del quinto della pensione. A differenza di un normale prestito personale infatti, la cessione del quinto della pensione non ha gli stretti limiti di età. Nello specifico la normativa sulla cessione del quinto della pensione prevede che possa essere concesso un prestito la cui durata tramite trattenute sul cedolino mensile della pensione, non sia superiore al compimento dell’ottantacinquesimo ( e in alcuni casi novantesimo) anno di età del richiedente.

Chiaramente questo vantaggio non è costo Zero. Le cessione del quinto della pensione infatti prevedono spese assicurative fortissime a carico del richiedente. Tali spese sono diluite all’interno della rata mensile che il pensionato si vedrà trattenuta sulla pensione per la durata pattuita dal piano di ammortamento. Nonostante questo limite, è oggettivo che la cessione del quinto della pensione necessiti tassativamente di una forte copertura assicurativa per impedire che il debito in capo a soggetti comunque molto avanti nell’età possa finire sulle spalle degli eredi in caso di morte del beneficiario.

Per ottenere un prestito pensionati a Napoli, come in tutte le altre province italiane, oggi esiste un circuito che dimezza i tempi di attesa e fornisce informazioni obiettive su questa tipologia di prestito. Stiamo parlando di prestifinanzia.it, il nuovo modo per ottenere velocemente un preventivo su una cessione della pensione o su una cessione del quinto dello stipendio, compilando semplicemente l’apposito form e attendendo la risposta degli operatori.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: perché le banche hanno tempi cosi lunghi per l’erogazione?

La maggior parte dei dipendenti o dei pensionati che fa richiesta per ottenere una cessione del quinto dello stipendio, è perfettamente consapevole dei vantaggi e degli svantaggi che una richiesta in un qualsiasi istituto bancario comporta. Se infatti da un lato è vero che richiedere un prestito attraverso cessione del quinto ad un banca, significa sicuramente risparmiare grazie all’eliminazione delle spese di mediazione, è altrettanto vero che tra i maggiori svantaggi di una richiesta a una banca c’è la lungaggine di tutta la procedura. Per ottenere una cessione del quinto da una banca infatti spesso sono necessarie almeno tre settimane se non addirittura un mese contro tempi sicuramente dimezzati che sono invece necessari agli istituti finanziari per ultimare l’operazione con la liquidazione della somma richiesta. Una domanda sorge spontanea su questa questione: perché una banca, che normalmente ha una maggiore organizzazione territoriale rispetto ad una semplice società finanziaria,ci impiega il doppio del tempo per erogare una cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Per rispondere a questa domanda è necessario fare un breve passo indietro. Fino alcuni anni fa infatti le banche non operavano direttamente in questo segmento di mercato e lasciavano l’incombenza “cessione del quinto” alle loro società finanziarie che controllavano direttamente. Questa decisione era il frutto di una precisa consapevolezza sui tempi di lavorazione di una cessione del quinto. Questo prestito infatti richiede una continua comunicazione tra ente erogatore e uffici del personale delle amministrazioni di riferimento del dipendente che ha fatto richiesta. Continua comunicazione significa tempi lunghi. In altre parole quindi per lavorare una cessione del quinto serve personale specializzato e competente che fa solo questo e non anche questo, accanto ad aperture di conto corrente ed altro, come nel caso di una banca. Per ottenere oggi una cessione del quinto a Roma c’è una strada nuova che unisce semplicità a velocità. Se un dipendente romano ha infatti bisogno di una cessione del quinto non serve che faccia il consueto giro di banche e finanziarie. Da oggi per avere una cessione del quinto a Roma è sufficiente andare su presti finanzia.it, compilare l’apposito forme e attendere di ricevere un primo preventivo sulla propria mail. Il tutto comodamente seduti dietro il proprio pc.

No Comments
Comunicati

Prestito personale: la differenza tra finalizzato e non finalizzato

Il prestito personale da rimborsare attraverso il pagamento di bollettini postali o attraverso addebito diretto sul conto corrente bancario del debitore, è la forma più conosciuta e più usata di finanziamento. Ogni anno sono infatti davvero tanti i dipendenti o i lavoratori autonomi che si rivolgono a una banca o una società finanziaria per chiedere una cessione del quinto dello stipendio. Questa enorme diffusione del prestito personale è giustificata dall’enorme semplicità di gestione di questo prodotto nonché da una certa convenienza del prestito personale rispetto ad altre forme di finanziamento più costose. Questi fattori hanno fatto del prestito personale il prodotto finanziario più utilizzato negli ultimi anni, nonostante alcuni oggettivi limiti, come l’impossibilità per chi è protestato o chi è stato un cattivo pagatore di accedere, senza garanzie collaterali, a questa forma di credito.

Come ben sanno gli addetti ai lavori, la categoria prestito personale è in realtà molto eterogenea e include al suo interno sia i prestiti finalizzati che i prestiti non finalizzati. Vediamo di capire di cosa si tratta. Il prestiti finalizzato (che non va confuso con il credito al consumo) è un prestito personale la cui concessione è subordinata ad un giustificativo. Questo significa che per ottenere un prestito personale è necessario allegare un documento (come ad esempio un preventivo spese) che dimostra perché si ha bisogno di quella liquidità. I prestiti personale finalizzati generalmente sono superiori ai 5000 euro. Per somme inferiori la società finanziaria non richiede alcuna motivazione, ossia la liquidità ottenuta può essere utilizzata per qualsiasi scopo.

Come può fare un lavoratore o un autonomo a chiedere una cessione del quinto a Roma? Da oggi è possibile evitare le perdite di tempo inutili, andando semplicemente su prestifinanzia.it, il sito specialista in prestiti personali, dove non solo è possibile chiedere un preventivo, ma  è anche possibile avere tutta le informazioni sulle regole alla base della concessione di un finanziamento, per una scelta consapevole e trasparente. Prestifinanzia.it, sito della società Quintogest spa, ha semplificato il modo con cui è possibile chiedere un prestito personale a Roma.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: l’importanza dell’assenza di un giustificativo all’operazione

Uno degli elementi che maggiormente scoraggiano i dipendenti e i lavoratori autonomi dal chiedere un prestito personale è la necessità, al di sopra di determinate somme richieste, di fornire un giustificativo all’operazione richiesta.
Cosa si intende con il termine giustificativo? Come è facilmente intuibile, un giustificativo è una sorta di motivazione documentata al prestito, che è necessaria per ottenere un prestito personale di una certa consistenza.
La cessione del quinto, grazie a quelle che sono le sue stesse regole, a differenza dei normali prestiti personali, non richiede alcuna motivazione. Il che significa semplicemente che quando un dipendente pubblico, privato o statale, fa una richiesta per ottenere una cessione del quinto dello stipendio, non dovrà allegare preventivi spesa o qualsiasi altra documentazione che attesti il motivo per il quale tale dipendente ha bisogno della liquidità richiesta. Questa differenza tra il semplice prestito personale e la cessione del quinto dello stipendio è molto importante oltre che da un punto di vista pratico anche da un punto di vista strettamente psicologico. L’essere obbligati a “rivelare” perché si ha bisogno di soldi non è infatti sicuramente piacevole per nessuno. Con la cessione del quinto dello stipendio questo “problema” viene invece superato. L’assenza di alcun obbligo a fornire una motivazione viene ritenuto da molti operatori del settore prestiti, uno degli elementi che hanno determinato il successo della cessione del quinto rispetto alle altre forme tradizionali di prestito.
Come si può chiedere una cessione del quinto a Roma? E’ molto semplice. E’ sufficienti andare sul sito prestifinanzia.it e compilare l’apposito form, specificando il proprio lavoro (pubblico, statale, privato o pensionato) e la somma di cui si ha bisogno. In poco tempo si sarà poi ricontattai da un operatore qualificato. Il pregio di prestifinanzia.it è che è possibile trovare tutta una serie di utili informazioni su regole e iter per ottenere così una cessione del quinto consapevole e trasparente. Prestifinanzia.it è il nuovo modo per ottenere una cessione del quinto a Roma.

No Comments
Comunicati

Cessione del quinto dello stipendio: i vantaggi rispetto a un normale prestito personale

Molto spesso quando si ha bisogno di liquidità si preferisce ricorrere a un tradizionale prestito personale piuttosto che a una cessione del quinto dello stipendio, motivando questa scelta con il fatto che i tempi di erogazione di un prestito personale sono inferiori rispetto a quelli necessari per una cessione del quinto. Un ragionamento che è sicuramente vero ma che non tiene conto di una serie di altri fattori che rendono invece migliore la cessione del quinto. Vediamo quindi quali sono i vantaggi di una cessione del quinto. Un punto a favore del prestito con trattenuta sulla busta paga è senza dubbio la sua accessibilità a tutti i dipendenti e i pensionati. Mentre infatti il prestito personale richiede un passato finanziario senza disguidi e problematiche, la cessione del quinto può essere erogata anche a un dipendente che ha subito segnalazioni in centrale rischi oppure che ha saltato il pagamento di alcune rate di prestiti passati. Se quindi si ha bisogno di liquidità e si è avuto nel passato dei problemi, la soluzione ottimale non è quella di tirare nel prestito anche un proprio familiare come garante o seconda firma, ma invece di stipulare una cessione del quinto dello stipendio. Altro vantaggio della cessione del quinto è la modalità di rimborso. Mentre i prestiti personali infatti richiedono il versamento delle rate dovute con bollettini postali o con addebito sul proprio conto corrente, con enormi possibilità che ci si dimentichi di effettuare il versamento o che, in quel mese, il proprio conto non abbia la copertura adeguata, la cessione del quinto non richiede particolare attenzione poiché il rimborso avviene direttamente sulla busta paga.
Se siete dei dipendenti napoletani quindi e volete ricorrere ad una cessione del quinto per avere liquidità, il consiglio è di andare sul sito prestifinanzia.it e di compilare l’apposito form. Con prestifinanzia.it, avete la possibilità di chiedere senza impegno un preventivo gratuito. La cessione del quinto a Napoli si semplifica grazie a prestifinanzia.it. Provare per credere.

No Comments
Comunicati

La cessione del quinto dello stipendio: quale è l’anzianità di servizio minima per richiedere questo prestito?

La cessione del quinto dello stipendio è una forma particolare di prestito personale, riservato esclusivamente ai dipendenti pubblici, privati o statali e ai pensionati iscritti a qualsiasi ente previdenziale. Per richiedere una cessione del quinto dello stipendio sono necessari particolari requisiti. Tra questi riveste una importanza particolare l’anzianità di servizio. Per richiedere una cessione del quinto dello stipendio bisogna infatti pestare servizio da almeno 3 mesi presso enti statali o pubblici oppure da almeno sei mesi, o un anno a secondo delle dimensioni dell’azienda, presso impresa private.

Il limite dei tre mesi, indicato per i dipendenti pubblici o statali, è quasi simbolico, mentre più complesso è il caso dei sei mesi/un anno indicati per dipendenti privati. La necessità di un periodo di tempo cosi lungo si spiega con il fatto che uno degli elementi che va a incidere nella somma massima rimborsabile, e quindi a monte nella determinazione della somma massima erogabile, è il tfr accumulato. Occorre quindi essere dipendenti da un po’ di tempo presso una amministrazione privata per aver maturato una somma a titolo di tfr che poi sarà posta a garanzia dello stesso prestito e sarà rimborsata dalla compagni assicuratrice alla società alla società erogante in caso di morte o di perdita del posto di lavoro da parte del debitore.

Per scoprire quale è la somma massima richiedibile per chi ha bisogno di una cessione del quinto a Roma oggi esiste un nuovo strumento a disposizione dei lavoratori e pensionati. Stiamo parlando di Prestifinanzia.it, il portale di Quintogest spa, su cui, non solo è possibile avere numerose informazioni che sono alla base della cessione del quinto dello stipendio, ma è anche possibile richiedere un preventivo gratuito a senza impegno. I dipendenti che vogliono una cessione del cessione del quinto a Roma , con prestifinanzia.it, devono semplicemente compilare l’apposito form e attendere una mail con le prime indicazioni da parte di un’operatore Quintogest.

Un canale semplice e immediato che permette di risparmiare tempo e di avere tutte le informazioni indispensabili per un prestito conveniente e consapevole.

No Comments
Comunicati

La cessione del quinto dello stipendio: dove si può chiederla

La cessione del quinto dello stipendio è una forma particolare di prestito personale che, a differenza dei finanziamenti tradizionali, non viene rimborsata attraverso versamenti con bollettino postale o attraverso prelievi diretti sul proprio conto corrente, ma mediante trattenute dirette sulla busta paga. Non è solo questa la differenza tra una cessione del quinto e un normale prestito personale. A differenza di quest’ultimo infatti la cessione del quinto non richiede particolari garanzie o giustificativi di sorta.

Queste caratteristiche hanno fatto della cessione del quinto un prestito molto diffuso. Mentre infatti ultimamente le richieste di prestiti personali tradizionali hanno fatto registrare un continuo trend  discendente, la cessione del quinto continua a godere di un forte appeal.
Il mercato della cessione del quinto è molto vasto. Un dipendente che voglia richiedere questo genere di finanziamento, può infatti rivolgersi a vari canali distribuitivi. Cerchiamo di analizzarli.
Il circuito più tradizionale a cui un dipendente si può rivolgere è rappresentato dalla banca e dagli istituti di credito. In questo caso l’ente emittente eroga direttamente , senza intermediari. Il vantaggio del ricorso alla banca per richiedere una cessione del quinto è rappresentato, come si intuisce da ciò che abbiamo detto in precedenza, dal contenimento dei costi. Poiché la banca eroga direttamente infatti, le spesa a carico del cliente si riducono. La banca presenta però degli svantaggi: in primis i tempi lunghi per ottenere la liquidità richiesta.

Altro canale distributivo è rappresentato dalle agenzie di intermediazione. In questo caso i tempi per la concessione del prestito sono decisamente inferiori ma, poiché queste società non erogano direttamente, il risultato è un incremento dei costi.

Accanto a questi canali tradizionali ci sono poi dei circuiti distributivi frutto delle tecnologie moderne. Ci riferiamo chiaramente a internet.
Oggi un dipendente o un pensionato, può chiedere una cessione del quinto Roma utilizzando il sito prestifinanzia.it, di proprietà di Quintogest.
Con pochi click, chi desidera un prestito, può inserire i suoi dati, l’importo richiesto e chiaramente la sua tipologia di lavoro dipendente. In poco tempo riceverà, senza impegno un preventivo prestito.
Il vantaggio del ricorso a questo canale distributivo è un taglio dei tempi di attesa e una maggiore convenienza, in quanto Prestì non è plurimandataria. Insomma per richiedere il quinto dello stipendio conviene rivolgersi a Prestì. Velocità e trasparenza saranno garantite.

No Comments
Comunicati

Un moderno strumento finanziario che viene dal passato, dedicato ai dipendenti ed ai pensionati.

Il sito Hox Prestiti è stato riprogettato apposta per  renderne la fruizione semplice e scorrevole a tutti i dipendenti ed i  pensionati che avessero necessità di chiedere un finanziamento con trattenuta diretta su busta paga o cedolino: sono i prestiti con cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Siamo specializzati nei prestiti dipendenti.

La cessione del quinto è l’unico tipo di finanziamento disciplinato per legge. La Legge n° 180 del 5.1.1950 ed il regolamento attuativo DPR n° 895 del 28.7.1950 prevedono infatti, per i lavoratori statali, la possibilità di ottenere dei finanziamenti caratterizzati dalla particolare modalità di rimborso rateale che si sostanzia in una trattenuta mensile direttamente sulla busta paga.

Fin dai primi anni di vita della legge gli usi hanno esteso questa formula di finanziamento anche a tutte le altre categorie di lavoratori dipendenti come i dipendenti di enti locali, pubblici non statali e di aziende private, subordinatamente all’accettazione del datore di lavoro che poteva anche rifiutare. La Legge n° 311 del 30.12.2004, oltre a prevedere la possibilità di accedere a questa particolare formula finanziaria anche a favore dei pensionati, ha esteso l’obbligatorietà della cessione del quinto anche alle aziende private. Mentre prima del 2005 le aziende private potevano rifiutare ai propri dipendenti l’addebito delle rate di finanziamento in busta paga, oggi sono obbligate per legge ad accettarlo. Per l’accesso a questi prestiti, non vengono richieste garanzie né prese informazioni sulla solvibilità del richiedente ed infatti vi può accedere anche chi ha avuto disguidi finanziari come protesti, insoluti, pignoramenti ecc.. L’unico requisito richiesto è la stabilità del posto di lavoro ed in qualche misura l’affidabilità del datore di lavoro, che viene presa in considerazione poiché è proprio a quest’ultimo che viene affidato il compito di pagare materialmente le rate al creditore.

La durata di questi finanziamenti va da un minimo di 24 mesi  ad un massimo di 120 mesi e proprio grazie a durate molto lunghe  consente di ottenere importi di denaro estremamente elevati, senza eguali nel panorama dei prestiti personali e che possono raggiungere cifre nell’ordine degli 80.000 euro. La rata di rimborso sarà commisurata allo stipendio netto mensile e non potrà superare la quota di 1/5 (20%) dello stipendio stesso. Scegliere la cessione del quinto conviene per diverse ragioni: il tasso di interesse applicato a questi finanziamenti è concorrenziale con tutti gli altri tipi di prestiti personali non finalizzati (non vincolati cioè all’acquisto di uno specifico bene). La possibilità di dilazionare il rimborso con durate proprie dei finanziamenti garantiti da costose ipoteche (fino a 10 anni).

La cessione del quinto è l’unica tipologia di prestito personale esistente sul mercato che consenta dilazioni così lunghe. Nessun altro prestito personale consente l’accesso a cifre così elevate come quelle finanziabili con questo sistema. Il sistema viene attivato dal creditore e dal datore di lavoro e non necessita dell’intervento del debitore. Eventuali disguidi nei pagamenti non implicano alcun tipo di segnalazione al sistema finanziario come capita in tutti gli altri tipi di finanziamento anche quando il disguido non è provocato direttamente dal debitore Esiste poi la possibilità di rinnovo prima del termine contrattuale di scadenza.

Per tutti i dipendenti e pensionati, che vogliono un prestito ma non vogliono perdere tempo, visitare il sito www.hoxprestiti.com, sarà un’esperienza interessante: asciutto ed essenziale consente di capire con pochi clic a chi sono rivolti questi prestiti ed anche di chiedere un preventivo in pochi secondi rilasciando unicamente i pochissimi dati necessari al calcolo ed a farsi ricontattare. 

No Comments