Archives

Comunicati

Public speaking: un corso per migliorare la comunicazione

Comunicato Stampa

Public speaking: un corso per migliorare la comunicazione

 

Un corso in presenza a Brescia il 27 aprile 2022 per migliorare la comunicazione attraverso il riconoscimento e la gestione delle emozioni e lo sviluppo di empatia ed ascolto.

 

Nel mondo del lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni, la comunicazione è un momento importante. Saper comunicare permette di scambiare correttamente informazioni, conoscenze, emozioni, percezioni.

La comunicazione all’interno del mondo del lavoro è poi uno strumento essenziale per stimolare e favorire, nel proprio team, nella propria azienda, la partecipazione e il cambiamento permettendo il raggiungimento degli obiettivi fissati.

 

Come comunicare correttamente? Come parlare in pubblico? Come gestire le emozioni all’interno della comunicazione? Ci sono corsi che permettono di migliorare il modo di comunicare in pubblico?

 

Public speaking: il corso per migliorare la comunicazione

Proprio per favorire una migliore comunicazione, aiutando a parlare in pubblico e a gestire imprevisti ed emozioni, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 27 aprile 2022 un corso in presenza a Brescia dal titolo “Public speaking”.

 

Il programma formativo è stato concepito come un percorso che permette ai partecipanti di sperimentare le proprie capacità di comunicazione ed acquisire consapevolezza del proprio modo di Parlare, di Muoversi, di Ascoltare e di interagire con gli altri. In particolare, l’attenzione sarà rivolta a sviluppare la capacità di Parlare in pubblico.

 

I docenti del corso sono:

  • Roberta Pinzauti: formatore, coach professionista, storyteller e managing director presso Te.D.-Teatro d’Impresa;
  • Alberto di Matteo: formatore, attore e regista.

 

Public speaking: gli obiettivi e le metodologie

Questi gli obiettivi in dettaglio del nuovo percorso formativo:

  • sviluppare competenze di comunicazione efficace: ascolto-attivo, empatia, linguaggio non verbale e verbale;
  • rafforzare in ogni partecipante uno stile comunicativo personale, in relazione al ruolo e alle funzioni svolte in azienda, potenziando quindi le proprie capacità di esprimersi in vari contesti professionali entrando in sintonia con l’auditorio.
  • apprendere le principali tecniche di costruzione di un messaggio: apertura, contenuti, chiusura.
  • sviluppare tecniche creative per migliorare lo stile delle presentazioni, compresa la gestione dei supporti visivi.
  • apprendere a gestire l’imprevisto e utilizzare positivamente l’ansia.

Nel corso, caratterizzato da una metodologia didattica attiva, saranno utilizzate tecniche esperienziali e si integrerà la comprensione intellettuale dei problemi e delle soluzioni con l’esperienza, cioè la capacità di apprendere con tutti i 5 sensi. In tal modo l’apprendimento avverrà senza sforzo attivando tutte le componenti dell’intelligenza umana.

Il programma è articolato in esercitazioni pratiche, lezioni teoriche, de-briefing e simulazioni di casi reali. Inoltre, si utilizzeranno questionari, diari di osservazione, riprese video, coaching personalizzato per facilitare il trasferimento dell’esperienza nel contesto lavorativo.

Le tecniche utilizzate e le informazioni sul corso

Il corso in presenza di 8 ore, intitolato “Public speaking”, si terrà dunque a Brescia il 27 aprile 2022 – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – presso la sede di AiFOS in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

 

Questi alcuni strumenti, tecniche, esercizi e test sperimentati durante il corso:

  • Strumenti base per poter comporre un proprio stile comunicativo personale, potenziando le capacità di ciascuno di potersi esprimere dal contesto lavorativo a quello interpersonale;
  • Esercizi psicofisici per lavorare sul corpo e aumentare la consapevolezza del Linguaggio Non Verbale;
  • Esercizi di visualizzazione per riconoscere e gestire le proprie emozioni e sviluppare l’Empatia e l’Ascolto;
  • Tecniche di improvvisazione teatrale per sviluppare la prontezza e la gestione dell’imprevisto;
  • Tecniche di rilassamento e respirazione per apprendere a controllare ed utilizzare positivamente l’ansia;
  • Esercizi per la Voce (il volume, il tono, il ritmo, l’uso delle pause), per sviluppare competenze di Comunicazione Verbale (messaggio chiaro, linguaggio semplice, sintetico e comprensibile in sintonia con l’interlocutore).
  • Test di verifica di apprendimento

 

Il corso è valido come 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati terza area tematica, HSE (UNI 11720:2018 – area organizzativa-gestionale), Consulenti AiFOS (ambito organizzazione e gestione delle risorse umane).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/public_speaking

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected]

 

 

03 febbraio 2022

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati Eventi Salute e Benessere

Fare prevenzione con i corsi e i convegni di AiFOS a Safety Expo 2019

Comunicato Stampa

Fare prevenzione con i corsi e i convegni di AiFOS a Safety Expo 2019

Dal 18 al 19 settembre a Safety Expo 2019 di Bergamo l’Associazione AiFOS organizza sei corsi in aula, vari corsi per la guida in sicurezza e un convegno per migliorare la prevenzione e offrire nuovi strumenti a operatori e formatori.

 

Per migliorare nel nostro Paese la qualità della formazione alla sicurezza è necessario offrire agli operatori, ai formatori, ai consulenti e alle aziende nuovi strumenti formativi innovativi, efficaci e in grado di coinvolgere i lavoratori e incidere sui loro comportamenti.

 

La partecipazione di AiFOS a Safety Expo 2019

Proprio per offrire idonei strumenti ai professionisti della salute e sicurezza e migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) partecipa alla manifestazione “Safety Expo 2019” che si terrà a Bergamo il 18 e 19 settembre 2019, un imperdibile evento per chi si occupa di prevenzione incendi e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

La manifestazione raccoglierà più di 100 eventi, tra cui un convegno e diversi corsi in aula e corsi con attività pratica organizzati dall’Associazione AiFOS, e si terrà presso le strutture di Bergamo Fiera (Via Lunga snc – Bergamo).

 

I sei corsi in aula presentati da AiFOS

Ci soffermiamo sui programmi dei sei corsi organizzati a “Safety Expo 2019” dall’Associazione AiFOS.

 

L’ANIMA DELLE PAROLE: PILLOLE DI PUBLIC SPEAKING

Per ottenere l’ascolto attivo dei nostri interlocutori, siano due o duecento, tecniche e strumenti devono essere solo il mezzo per esprimere al meglio la nostra personalità. I tempi veloci a cui ci hanno abituato i sistemi di comunicazione contemporanei, ci chiedono di essere altamente d’impatto per mantenere viva l’attenzione di chi ci ascolta e ottenere un risultato efficace sul pubblico con cui interagiamo. Questo potrebbe aumentare ulteriormente la soglia di stress in una delle attività ai primi posti tra le paure più diffuse a livello mondiale. Gestire e trasformare questo stress in emozione sana e funzionale è la strategia vincente per animare le nostre conversazioni professionali e personali, durante un discorso con un team di lavoro, con clienti, fornitori, o semplicemente nel nostro spazio familiare e di relazioni amicali. Ricordare la nostra unicità è il fondamento.

Docenti: Paola Olini, formatrice ed esperta di comunicazione e risorse umane

Mercoledì 18 settembre – 09:15 – 11:15 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

FARSI AMICO LO STRESS LAVORO CORRELATO

Come, quando e perché siamo in grado di convertire lo stress lavoro correlato nell’occasione giusta per migliorare le relazioni e vivere un lavoro da favola. Nel corso del workshop verrà affrontato il tema dello stress lavoro correlato con una metodologia esperienziale ed innovativa perseguendo due obiettivi: adempiere all’obbligo normativo e coinvolgere in modo dinamico ed efficace gli stakeholders coinvolti. Il benessere dei lavoratori è fondamentale per la salute degli individui e può essere inoltre utile ai fini di una maggiore produttività aziendale e rendimento organizzativo. Durante l’incontro verranno inoltre proposti esercizi pratici utili ad una buona gestione dello stress.

Docenti: Adele De Prisco, esperta dei processi formativi – Paola Favarano, psicologa del lavoro

Mercoledì 18 settembre – 11:30 – 13:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

 

DAL CONFLITTO AL CONSENSO: LE POTENZIALITÀ DELLA MEDIAZIONE INTERPERSONALE

Il conflitto non ha né una natura imprescindibilmente benigna né, al contrario, maligna: è il nostro agire di conseguenza che può farlo diventare una reale occasione di crescita o un momento di scontro aperto e di rottura della relazione. Intendere il conflitto come uno spazio di possibile creatività, in cui attivare competenze legate alla negoziazione ed alla comunicazione, vera e propria arte di gestione del conflitto, quindi come “arte di vivere e arte della convivenza”.

Docenti: Sara Calì, formatrice esperienziale nell’ambito delle relazioni umane

Mercoledì 18 settembre – 14:30 – 16:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

LA GESTIONE DEI PARTECIPANTI DIFFICILI

Molto spesso per essere formatori efficaci non bastano le sole conoscenze, bensì prontezza, capacità di gestione delle relazioni e dei processi comunicativi. Partendo da tale presupposto, l’intervento proposto intende affrontare il tema della gestione dei partecipanti “difficili in aula” dando particolare spazio all’esamina di alcune tecniche comunicative utili al formatore per far fronte ai cosiddetti contro-dipendenti. Nel corso dell’intervento verrà inoltre messa in rilievo l’importanza di poter comprendere e gestire correttamente le dinamiche d’aula affinché la formazione possa trarne il massimo beneficio.

Docenti: Sonia Colombo, psicologa e psicoterapeuta

Giovedì 19 settembre – 09:15 – 11:15 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

SICUREZZA NELLA GESTIONE DEGLI EVENTI

Il workshop ha come obiettivo quello di proporre un’analisi critica dello stato dell’arte nella progettazione e gestione delle manifestazioni all’aperto. Alla luce dei fatti di cronaca susseguitisi post circolari del Ministero dell’Interno, e delle esperienze dei professionisti del gruppo di progetto Gestione Eventi di AiFOS, ci si focalizzerà, passando dalla teoria alla pratica, su ciò che ancora risulta inapplicabile o che viene puntualmente disatteso, sulle difficoltà tecniche e operative e sulle conseguenze di tali criticità tenendo come focus gli eventi di medie e piccole dimensioni.

Docenti: Lara Calanni Pileri, architetto e referente del Gruppo di Progetto AiFOS “Gestione eventi”

Giovedì 19 settembre – 11:30 – 13:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

 

I FALSI MITI DEL CORPO: COME GUARDARE I NOSTRI INTERLOCUTORI

Il contatto visivo avviene quando due persone si guardano nello stesso istante, contestualmente si attiva un processo di comunicazione non verbale legato principalmente alle espressioni facciali. Le espressioni facciali forniscono importanti informazioni sociali emotive ed intenzionali. Un volo radente dalle “espressioni facciali” alla “manipolazione dell’espressione sentita” saranno primi indicatori per analizzare le componenti di una “buona” conversazione.

Docenti: Gianluca Grossi, formatore aziendale e Presidente dell’Associazione Neurogiardinieri

Giovedì 19 settembre – 14:30 – 16:30 – Aula da 35 posti

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

 

Il convegno e i corsi con attività pratica presentati da AiFOS

Per la manifestazione “Safety Expo 2019” l’Associazione AiFOS ha organizzato anche un convegno sul professionista della salute e sicurezza e vari corsi con attività pratica per la guida in sicurezza di auto e moto.

 

IL PROFESSIONISTA DELLA SALUTE E SICUREZZA: NUOVI ORIZZONTI ED OPPORTUNITÀ (convegno)

Mercoledì 18 settembre: 11.30 – 13.30

Nel luglio 2018 è entrata in vigore la norma UNI 11720:2018 denominata “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Tale norma ha l’obiettivo di definire i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ovvero di un professionista avente conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata di processi e sotto processi in ambito Salute, Sicurezza ed Ambiente. L’obiettivo del convegno sarà quello di analizzare le caratteristiche della norma, valutandone le opportunità concrete ed i nuovi orizzonti di sviluppo per il professionista della salute e sicurezza.

Relatori:

Matteo Fadenti, consulente per la salute e sicurezza sul lavoro, con specializzazione nel settore alimentare

Marco Magro, professionista esperto nel settore ambientale

Simona Ziliotti, consulente aziendale per i sistemi di Gestione su salute e sicurezza e sistemi integrati

Paola Olini, formatrice, con esperienza nelle organizzazioni e sviluppo del benessere aziendale

Rocco Vitale, Presidente AiFOS

 

GUIDA DELL’AUTO IN SICUREZZA

·         Mercoledì 18 settembre: 10.15/12.15 – 11:30/13:30

·         Giovedì 19 settembre: 9:00/11:00 – 10:15/12:15 – 11:30/13:30 – 14:00/16:00

Parte teorica: Guida sicura e normativa sicurezza sul lavoro – Statistiche incidenti e lavoro – Distrazioni e multitasking – Alcol e guida

Parte pratica: La corretta posizione di guida – Corretta impostazione delle traiettorie in curva – Coordinazione tra volante e acceleratore – Frenata e frenata di emergenza – Manovra di emergenza per evitare ostacoli

Valido come 2 crediti di Aggiornamento per Coordinatore della sicurezza, ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2

 

GUIDA DELLA MOTO IN SICUREZZA

·         Mercoledì 18 settembre: 09:00/11:00 – 14:00/16:00

Parte teorica: Guida sicura e normativa sicurezza sul lavoro – Statistiche incidenti e lavoro – Gli incidenti sulle due ruote – La protezione del conducente

Parte pratica: Proteggersi alla guida – La corretta posizione di guida – Perfezionamento nell’uso dei freni: anteriore, posteriore e frenata combinata – Frenata d’emergenza e corrette tecniche per evitare blocco della ruota anteriore e chiusura dello sterzo

Valido come 2 crediti di Aggiornamento per Coordinatore della sicurezza, ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2

 

Le informazioni per la partecipazione agli eventi

Per tutti gli eventi, a parte il convegno gratuito a cui è possibile assistere previa registrazione gratuita alla fiera, è prevista una quota di iscrizione obbligatoria pagabile online.

 

Riportiamo il link per avere informazioni e registrarsi agli eventi:

https://aifos.org/home/eventi/fiere/fiere/safety_expo_2019

 

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected][email protected]

 

 

04 luglio 2019

 

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Laboratorio di Public Speaking

Il Centro Paradoxa di Treviso presenta la seconda edizione del laboratorio di Public Speaking “Parlo quindi sono. La parola come conquista”. Il dott. Andrea Sales, psicologo e direttore del Centro Paradoxa, che si occupa di psicologia, formazione e comunicazione, ci accompagna in un percorso alla scoperta e ri-scoperta del COMUNICARE. Partendo dal presupposto che “la comunicazione è la qualità della relazione”, con Andrea Sales indagheremo i diversi aspetti della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale per approfondire quanto sia importante non solo il COSA si dice, ma il COME lo si dice.
Le date del Laboratorio sono 16-18-22-25 luglio, 20.15-22.45 presso la sede del Centro Paradoxa in Viale Brigata Marche 26/b a Treviso. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 10 luglio.

Per info e iscrizioni telefonare allo 0422582086, scrivere a [email protected] o cliccare sul seguente link: http://centroparadoxa.org/public-speaking-2.

E tu, come comunichi?

No Comments
Comunicati

Workshop “Parlo quindi sono. La parola come conquista”

Stasera 26 giugno, alle 20:30, il Centro Paradoxa di Treviso propone un Workshop gratuito sulla comunicazione efficace, tenuto dal dott. Andrea Sales, psicologo e responsabile del Centro, sito in Viale Brigata Marche 26/b.
Il Workshop “Parlo quindi sono. La parola come conquista” è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di migliorare la propria comunicazione nelle relazioni e, in generale, nella vita quotidiana in ambito professionale e non.
Partendo dal presupposto che “la comunicazione è la qualità della relazione” è importante soffermarsi non solo su COSA comunichiamo, ma anche su COME lo facciamo.
Potete seguire il Workshop in streaming al link: http://www.ustream.tv/channel/centro-paradoxa.

Presentiamo, inoltre, il calendario del Laboratorio di Public Speaking, un (per)corso di quattro incontri così cadenzati:

1 serata, lunedì 1 luglio: “Come NON Comunicare. Consapevolezza ed efficacia della comunicazione”.

2 serata, giovedì 4 luglio: “Sguardo, corpo, voce: come usarli efficacemente”.

3 serata, martedì 9 luglio: “Le figure della comunicazione”.

4 serata, mercoledì 10 luglio: “L’esposizione: come strutturare un pensiero”.

Per informazioni e iscrizioni al Laboratorio di Public Speaking compilate il form che trovate nella seguente pagina:
http://centroparadoxa.org/public-speaking-2
o contattateci al numero 0422582086.

No Comments